21.06.2013 Views

Le stagioni del pesce - Comune di Gabicce Mare

Le stagioni del pesce - Comune di Gabicce Mare

Le stagioni del pesce - Comune di Gabicce Mare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programma<br />

eventi 2009<br />

<strong>Le</strong> <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong><br />

Un’iniziativa <strong>del</strong>la Regione Marche<br />

Manifestazioni <strong>di</strong> promozione<br />

dei prodotti ittici freschi<br />

meno conosciuti e stagionalmente<br />

più convenienti


le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong><br />

2<br />

GABICCE MARE<br />

<strong>Gabicce</strong> <strong>Mare</strong> rappresenta un territorio unico<br />

che unisce terra e mare come punto <strong>di</strong><br />

incontro<br />

tra due<br />

Regioni, due<br />

Province con<br />

caratteristiche<br />

uniche e<br />

irripetibili per<br />

bellezza e<br />

prodotti <strong>del</strong>l’agricoltura<br />

e<br />

<strong>del</strong>la pesca.<br />

La valorizzazione<br />

<strong>di</strong> queste produzioni possono rappresentare<br />

un momento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>la produzione ittica<br />

locale con le tra<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>la marineria.<br />

La valorizzazione e <strong>di</strong>vulgazione <strong>del</strong>la cozza allevata<br />

e pescata al largo <strong>del</strong>la costa <strong>di</strong> <strong>Gabicce</strong> <strong>Mare</strong><br />

intende promuovere un alimento povero consumato<br />

nelle ricette tipiche <strong>del</strong>la cucina gabiccese, per<br />

valorizzare non solo l’alimento stesso, ma anche il<br />

lavoro degli operatori <strong>del</strong> settore e l’intero territorio<br />

<strong>di</strong> <strong>Gabicce</strong> <strong>Mare</strong>.<br />

<strong>Gabicce</strong> <strong>Mare</strong> ha sviluppato l’attività marinara<br />

insieme a quella turistica coniugando le bellezze <strong>di</strong><br />

un mare limpido e il panorama incantevole da<br />

ammirare dall'alto <strong>del</strong> Colle San Bartolo.<br />

Già in epoca romana si sono trovate tracce <strong>di</strong> una<br />

attività mercantile <strong>del</strong> borgo <strong>di</strong> <strong>Gabicce</strong> Monte,<br />

nell’insenatura <strong>di</strong> Vallugola.<br />

L’attività marinara a <strong>Gabicce</strong> <strong>Mare</strong> si è intensificata<br />

agli inizi <strong>del</strong> Novecento con l'affermarsi <strong>di</strong> piccoli<br />

ma fiorenti cantieri per la costruzione <strong>di</strong> pescherecci.,<br />

per la pesca alla sarda. Il pescato venduto, in<br />

parte <strong>di</strong>rettamente sulla banchina me<strong>di</strong>ante ven<strong>di</strong>ta<br />

all'asta, era avviato in prevalenza, nelle quattro<br />

industrie conserviere presenti a <strong>Gabicce</strong><br />

<strong>Mare</strong>. Nell’economia locale la pesca ha ancora un<br />

ruolo importante con una rinomata flotta pescher<br />

e c c i a ;<br />

l e acque a<br />

largo <strong>del</strong> promontorio<br />

sono ideali<br />

per lo sviluppo<strong>del</strong>l’acquacoltura<br />

e<br />

la coltivazione<br />

<strong>del</strong>le cozze, in<br />

particolare.


programma<br />

10 maggio - ore 13,00<br />

Degustazione<br />

Ristorante<br />

Piatti tipici presentati e rivisitati dagli chef locali saranno<br />

raccontati da esperto <strong>di</strong> pesca in Adriatico, mentre i vini<br />

abbinati saranno presentati da somelliers <strong>del</strong>le Marche<br />

24 maggio - ore 16,00<br />

Barche al Porto<br />

Porto<br />

Tipiche imbarcazioni a vele costruite con le antiche tecniche<br />

marinare saranno posizionate sulla banchina <strong>del</strong> porto e i<br />

maestri d’ascia mostreranno i lavori <strong>di</strong> ripristino <strong>del</strong>le barche.<br />

24/31 maggio<br />

Cozze in tavola<br />

Locali tipici<br />

I ristoratori <strong>del</strong> porto presentano piatti tipici con le cozze<br />

rielaborati e presentati in menù particolari per l’occasione<br />

30 maggio - ore 10,00<br />

Visita allevamenti<br />

Acquacoltura Sea SRL<br />

In motonave scortati dai pescherecci gli studenti <strong>del</strong>la<br />

scuola me<strong>di</strong>a inferiore <strong>di</strong> <strong>Gabicce</strong> <strong>Mare</strong> visiteranno gli<br />

allevamenti <strong>di</strong> cozze <strong>del</strong>la società Sea Srl, che si trovano a<br />

largo <strong>del</strong> promontorio <strong>del</strong> Colle San Bartolo, insieme a<br />

rappresentanti <strong>di</strong> categoria, giornalisti ed esperti, . I<br />

pescatori ed esperti forniranno spiegazioni e <strong>di</strong>mostrazioni<br />

per la conoscenza <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> allevamento, ponendo in<br />

mare le reste <strong>del</strong>le cozze e raccogliendo quelle ormai<br />

pronte per la ven<strong>di</strong>ta.<br />

30 maggio - ore 11,30<br />

“LE VIGNE DEL MARE”, Talkshow<br />

Vallugola<br />

A bordo <strong>del</strong>la motonave Queen Elisabeth nel porto <strong>di</strong><br />

Vallugola, docenti universitari, esperti <strong>del</strong>l’associazione italiana<br />

piscicoltori, rappresentanti <strong>del</strong>la Grande Distribuzione,<br />

pescatori e produttori si confronteranno per parlare <strong>del</strong>lo<br />

sviluppo e <strong>del</strong>le prospettive <strong>del</strong>l’acquacoltura marchigiana.<br />

31 maggio - ore 21,00<br />

Omaggio al mare<br />

Porto<br />

Uscita con le imbarcazioni dei pescatori e la Capitaneria <strong>di</strong><br />

Porto con bene<strong>di</strong>zione in mare, i gabiccesi e turisti parteciperanno<br />

dalla spiaggia e dal promontorio <strong>di</strong> <strong>Gabicce</strong><br />

Monte a questa tra<strong>di</strong>zione che unisce all'amore e al rispetto<br />

<strong>del</strong> mare dei pescatori, la scoperta per i citta<strong>di</strong>ni e i turisti<br />

<strong>di</strong> un mondo da valorizzare e conservare.<br />

le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> 3


le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong><br />

4<br />

PESARO<br />

Pesaro è... città <strong>di</strong> mare e <strong>di</strong>... pescatori<br />

La città <strong>di</strong><br />

Pesaro ,<br />

capoluogo<br />

<strong>di</strong> provincia<br />

insieme a<br />

Urbino, è situata<br />

al nord <strong>del</strong>le<br />

M a r c h e ,<br />

bagnata dal<br />

mar Adriatico<br />

ha bellissime<br />

spiagge sabbiose, un mare limpido e pulito infatti è<br />

stata premiata con la Ban<strong>di</strong>era Blu. La marineria, le barche<br />

il suggestivo e singolare mondo che gravita attorno<br />

al porto pesarese rappresenta un elemento <strong>di</strong> sicuro<br />

interesse turistico. Il porto <strong>di</strong> Pesaro è sempre stato<br />

essenzialmente commerciale, i traffici marittimi sin dal<br />

1800 venivano effettuati dai nostri trabaccoli , velieri<br />

costruiti nei cantieri navali <strong>di</strong> Pesaro , navigavano verso<br />

la Juguslavia, Grecia, Turchia.<br />

La pesca ha sempre costituito un aspetto complementare<br />

ma non <strong>di</strong> minor importanza per i sui citta<strong>di</strong>ni.<br />

Veniva praticata con i barchetti , <strong>di</strong> minor portata<br />

rispetto ai trabaccoli: caratteristici gli occhi sovrapposti<br />

e <strong>di</strong>pinti a prua. I barchetti più piccoli facevano la<br />

pesca sottocosta, mentre le barche più gran<strong>di</strong> si spingevano<br />

verso la costa dalmata . Al porto c’erano i<br />

“portolotti”, un rione, una piccola città a parte, legata<br />

al mare, alla fatica sulle barche.<br />

L’Azzurro <strong>del</strong> nostro mare e<strong>di</strong>zione 2009<br />

L’obiettivo <strong>del</strong> progetto è far conoscere le proprietà<br />

nutritive <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> azzurro e promuoverne il consumo. I<br />

protagonisti <strong>del</strong> progetto sono i ragazzi <strong>del</strong>le Scuole<br />

Me<strong>di</strong>e ed Elementari <strong>del</strong>la nostra città che rappresentano<br />

il consumatore <strong>del</strong> domani. Far conoscere il <strong>pesce</strong><br />

azzurro significa anche educare i ragazzi ad una sana alimentazione,<br />

creare un legame con il territorio, con le sue<br />

tra<strong>di</strong>zioni e la sua storia. Gli studenti promuoveranno il<br />

consumo <strong>del</strong><br />

<strong>pesce</strong> azzurro<br />

con iniziative<br />

nelle pescherie,<br />

nelle piazze e<br />

nei mercati,<br />

invitando i citta<strong>di</strong>ni<br />

a partecipare<br />

alle iniziative<br />

in programma<br />

per il 2009.


programma<br />

Maggio<br />

Conoscere il mare<br />

In occasione <strong>del</strong>la regata storica <strong>del</strong> I° Maggio sulla banchina<br />

<strong>del</strong> Porto, lungo la Calata Caio Duilio, verrà organizzato una<br />

degustazione <strong>di</strong> Pesce Azzurro e illustrato il progetto “Azzurro<br />

<strong>del</strong> nostro mare 2009” . Potranno essere visitate le imbarcazioni<br />

ed il Museo <strong>del</strong> <strong>Mare</strong>.<br />

Settembre<br />

Promozione azzurro week and.<br />

10/11/12 e 13 Settembre in occasione <strong>del</strong>la storica Fiera <strong>di</strong><br />

San Nicola che vede la partecipazione <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> visitatori<br />

saranno allestiti stands gastronomici con degustazioni <strong>di</strong><br />

<strong>pesce</strong> azzurro ed effettuate gite in mare costeggiano il Colle<br />

San Bartolo. Inoltre si potrà prenotare una escursione in mare<br />

per un’avventurosa esperienza <strong>di</strong> pescaturismo a bordo <strong>di</strong><br />

“ASIA”. (Inf. 338/2767310 -333/3856299).<br />

Ottobre<br />

<strong>Le</strong>zioni “Azzurro <strong>del</strong> nostro mare“<br />

Gli studenti seguiranno le lezioni tenute dagli esperti quali il<br />

Prof. Alvaro Piccinetti e nutrizionisti , si incontreranno con i<br />

pescatori e visiteranno la Capitaneria <strong>di</strong> Porto. E’ prevista una<br />

visita degli studenti al Mercato Ittico all’ingrosso durante lo svolgimento<br />

<strong>del</strong>l’asta che avviene alle ore 04,00 <strong>del</strong> mattino, alla<br />

visita parteciperanno gli insegnati e i genitori dei ragazzi.<br />

Azzurro scuolabus<br />

I ragazzi <strong>del</strong>le scuole si sposteranno per promuovere il consumo<br />

<strong>del</strong> <strong>pesce</strong> azzurro con uno scuolabus allestito appositamente<br />

con manifesti e logo <strong>del</strong> progetto. All’interno <strong>del</strong>le<br />

pescherie inviteranno i clienti all’acquisto <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> azzurro<br />

spiegandone le qualità e proprietà organolettiche.<br />

Novembre<br />

Vener<strong>di</strong> - azzurro pranzo e a cena<br />

A seguito <strong>del</strong> percorso svolto nelle scuole e nelle pescherie, i<br />

ragazzi lanceranno una giornata denominata “Vener<strong>di</strong> azzurro”<br />

che consiste nel promuovere nei ristoranti, mense scolastiche,<br />

famiglie un piatto azzurro a pranzo o a cena.<br />

Dicembre<br />

Presso l’Istituto Alberghiero Santa Marta, gli studenti che hanno<br />

partecipato al progetto e le loro famiglie, coa<strong>di</strong>uvati dai ragazzi<br />

ed insegnanti <strong>del</strong>l’Istituto Alberghiero, si sfideranno in una<br />

gara <strong>di</strong> cucina rielaborando le ricette raccolte durante il percorso<br />

<strong>del</strong> progetto. A conclusione <strong>del</strong> progetto, gli studenti che vi<br />

hanno partecipato, realizzeranno un cortometraggio che verrà<br />

proiettato nelle scuole, inoltre verrà organizzata un serata pubblica<br />

per presentare tutto il lavoro svolto.<br />

Per informazioni consultare il sito:<br />

www.comune.pesaro.pu.it (eventi) - tel. 0721 387358<br />

le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> 5


le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong><br />

6<br />

SENIGALLIA<br />

<strong>Le</strong> tra<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>la pesca<br />

Senigallia<br />

ha una<br />

secolare<br />

tra<strong>di</strong>zione<br />

marinara,<br />

legata alla<br />

pesca e alla<br />

famosa “fiera<br />

franca” che,<br />

per secoli, ha<br />

visto nel suo<br />

porto-canale centinaia <strong>di</strong> imbarcazioni provenienti<br />

da tantissimi paesi stranieri segnando lo sviluppo<br />

sociale, economico e urbanistico <strong>del</strong>la città. Un<br />

intero quartiere – il rione Porto – era esclusivamente<br />

abitato da famiglie <strong>di</strong> pescatori, <strong>di</strong> naviganti e <strong>di</strong><br />

artigiani navali.<br />

La pesca era così importante per la comunità locale<br />

che, nell’Ottocento, lo spazio più importante <strong>del</strong><br />

Foro Annonario è stato riservato alla pescheria.<br />

Oggi la marineria locale è presente solamente con<br />

la piccola pesca. Una entità non particolarmente<br />

numerosa ma comunque importante per l’economia<br />

<strong>del</strong>la città. Soprattutto durante la bella stagione<br />

è senz’altro un’esperienza da non perdere<br />

acquistare <strong>pesce</strong> fresco in banchina, <strong>di</strong>rettamente<br />

dal pescatore.<br />

Descrizione <strong>del</strong> progetto<br />

“Azzurro come il mare” è un appuntamento da non<br />

perdere per quanti amano il fresco pescato<br />

<strong>del</strong>l’Adriatico. E proprio a sarde, acciughe, sgombri,<br />

cefali che, da cinque anni, sono de<strong>di</strong>cati i<br />

“Laboratori <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> azzurro” che si tengono a<br />

Senigallia a fine aprile. Pensati come iniziativa <strong>di</strong><br />

educazione al gusto, i “laboratori” sono anche l’occasione<br />

per conoscere le tante specie ittiche<br />

pescate in Adriatico, con gli chef <strong>del</strong>l’Istituto<br />

Alberghiero “A. Panzini” <strong>di</strong> Senigallia che illustrano<br />

i segreti e le<br />

tecniche <strong>di</strong><br />

cottura,<br />

dando una<br />

prova pratica –<br />

ai fornelli – su<br />

come trasformare<br />

un “piatto<br />

povero” in<br />

un piatto da<br />

vero gourmet.


programma<br />

Lunedì 27 aprile<br />

Istituto Professionale Alberghiero “A. Panzini” - Via Capanna 62/a<br />

Laboratorio <strong>di</strong> cucina:<br />

dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (lingua inglese)<br />

dalle ore 18.00 alle ore 20.00 (lingua italiana)<br />

Caratteristiche:<br />

Valorizzazione e conoscenza <strong>del</strong>le qualità <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> azzurro<br />

(Daniele Palestrini - <strong>Le</strong>ga Pesca Marche). Tecniche <strong>di</strong> cottura <strong>di</strong><br />

sarde, acciughe, sgombri, cefali e <strong>di</strong> tanti altri tipi <strong>di</strong> <strong>pesce</strong><br />

<strong>del</strong>l’Adriatico (Massimo Bomprezzi e Vittorio Serritelli, chef<br />

Istituto Alberghiero). Il laboratorio <strong>di</strong> cucina non prevede nessuna<br />

prova pratica da parte dei partecipanti.<br />

Servizio <strong>di</strong> bus navetta gratuito per trasferimento ai laboratori,<br />

appuntamento:<br />

Rotonda a <strong>Mare</strong> - Piazzale <strong>del</strong>la Libertà<br />

ore 14.30 1° turno e ore 17.30 2° turno<br />

Martedì 28 aprile<br />

Istituto Professionale Alberghiero “A. Panzini” - Via Capanna 62/a<br />

Laboratorio <strong>di</strong> cucina:<br />

dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (lingua inglese)<br />

dalle ore 18.00 alle ore 20.00 (lingua italiana)<br />

Caratteristiche:<br />

Valorizzazione e conoscenza <strong>del</strong>le qualità <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> azzurro<br />

(Daniele Palestrini - <strong>Le</strong>ga Pesca Marche). Tecniche <strong>di</strong> cottura <strong>di</strong><br />

sarde, acciughe, sgombri, cefali e <strong>di</strong> tanti altri tipi <strong>di</strong> <strong>pesce</strong><br />

<strong>del</strong>l’Adriatico (Massimo Bomprezzi e Vittorio Serritelli, chef<br />

Istituto Alberghiero). Il laboratorio <strong>di</strong> cucina non prevede nessuna<br />

prova pratica da parte dei partecipanti.<br />

Servizio <strong>di</strong> bus navetta gratuito per trasferimento ai laboratori,<br />

appuntamento:<br />

Rotonda a <strong>Mare</strong> - Piazzale <strong>del</strong>la Libertà<br />

ore 14.30 1° turno e ore 17.30 2°turno<br />

Mercoledì 29 aprile<br />

Rotonda a <strong>Mare</strong> - Piazzale <strong>del</strong>la Libertà (Chefs Mauro Uliassi,<br />

Moreno Cedroni e <strong>Le</strong>if Mannerstrom)<br />

Laboratorio <strong>di</strong> cucina:<br />

dalle ore 16.00 alle ore 19.00<br />

Il laboratorio <strong>di</strong> cucina non prevede nessuna prova pratica da<br />

parte dei partecipanti.<br />

Ore 16.00 Mauro Uliassi<br />

Ore 17.00 Moreno Cedroni<br />

Ore 18.00 <strong>Le</strong>if Mannerstrom<br />

Giovedì 30 aprile<br />

Incontro con i prodotti <strong>del</strong> territorio, i migliori vini marchigiani<br />

e l’olio <strong>di</strong> oliva <strong>del</strong>le nostre colline.<br />

Corso <strong>di</strong> assaggio per capire qualità organolettiche e consigli<br />

per un giusto abbinamento con la cucina <strong>di</strong> mare.<br />

Degustazione <strong>di</strong> <strong>pesce</strong> azzurro <strong>del</strong>l’Adriatico.<br />

Servizio Bus navetta gratuito con partenza dalla Rotonda a<br />

<strong>Mare</strong> - Piazzale <strong>del</strong>la Libertà<br />

ore 10.00 - visita all’Enoteca Regionale <strong>di</strong> Jesi (lingua inglese)<br />

Servizio Bus navetta gratuito con partenza dalla Rotonda a<br />

<strong>Mare</strong> - Piazzale <strong>del</strong>la Libertà<br />

ore 16.00 - visita all’Enoteca Regionale <strong>di</strong> Jesi (lingua italiana)<br />

le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> 7


le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong><br />

8<br />

PORTO RECANATI<br />

Progetto: il <strong>pesce</strong> povero <strong>di</strong> Porto<br />

Recanati: una tra<strong>di</strong>zione per il futuro<br />

Il progetto si<br />

inserisce nel<br />

quadro <strong>del</strong>le<br />

iniziative svolte<br />

al fine <strong>di</strong> sostenere<br />

e mantenere<br />

viva la cultura<br />

marinara<br />

locale. Il territorio<br />

<strong>di</strong> Porto<br />

Recanati,<br />

infatti, dal punto <strong>di</strong> vista economico e culturale<br />

pone le proprie basi sul prodotto <strong>del</strong>la pesca costiera<br />

ed in questo ravvisa un importante strumento <strong>di</strong><br />

sostentamento <strong>del</strong>l’economia locale.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> progetto sono previsti n 2 lavori decisamente<br />

innovativi che richiedono la partecipazione<br />

attiva <strong>di</strong> vari organismi territoriali, ovvero la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>sciplinare <strong>del</strong> “Brodetto Porto Recanatese”,<br />

con l’istituzione <strong>del</strong> marchio comunale e l’apertura <strong>di</strong><br />

un progetto finalizzato alla <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> povero<br />

nelle scuole <strong>del</strong> comprensorio <strong>di</strong> Porto Recanati.<br />

Porto Recanati<br />

Porto Recanati è località balneare da oltre un secolo.<br />

Racchiusa dal Monte Conero, è il luogo ideale in cui<br />

trascorrere una vacanza serena e rilassante. Moltissimi<br />

sono i ristoranti, nei quali è possibile assaporare alcune<br />

tipiche specialità <strong>di</strong> <strong>pesce</strong> che rispecchiano la tra<strong>di</strong>zione<br />

marinara <strong>del</strong>la città.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista storico-culturale, Porto Recanati presenta<br />

ancora oggi i segni <strong>del</strong>la sua ricca storia: l’area<br />

archeologica <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> Potentia, fondata dai Romani<br />

nel 184 a.C. ; il Castello Svevo, costruito nel XII sec. a<br />

<strong>di</strong>fesa degli assalti dei pirati e dei Turchi; la Chiesetta<br />

<strong>del</strong>la Banderuola, luogo <strong>del</strong>la prima sosta <strong>del</strong>la traslazione<br />

<strong>del</strong>la Santa Casa <strong>di</strong> Loreto; la millenaria Abbazia <strong>di</strong><br />

Santa Maria in Potenza, fondata dai frati crociferi nel XI<br />

secolo. Da sempre fortemente legata alle sue tra<strong>di</strong>zioni<br />

marinare Porto Recanati ogni anno celebra le sue origini<br />

con importanti<br />

manifestazioni<br />

come la “Festa<br />

<strong>del</strong> <strong>Mare</strong>” il<br />

secondo sabato<br />

<strong>di</strong> luglio e il<br />

Palio Storico <strong>di</strong><br />

San Giovanni il<br />

terzo sabato <strong>di</strong><br />

agosto.


programma<br />

13 Giugno 2009 - ore 18,00<br />

Convegno “Il Brodetto <strong>di</strong> Porto Recanati”<br />

Sala Consiliare <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Porto Recanati<br />

Corso Matteotti 230<br />

Il Convegno è finalizzato alla presentazione <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>sciplinare <strong>del</strong> Brodetto <strong>di</strong> Porto Recanati (una<br />

<strong>del</strong>le quattro ricette storiche marchigiane) e dà il<br />

via alla decima e<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>la “Settimana <strong>del</strong> brodetto”<br />

prevista dal 13 al 20 giugno 2009.<br />

Maggio 2009 (data ancora da confermare)<br />

Iniziativa Promozionale a Serralunga d’Alba<br />

Casa Vinicola Fontanafredda<br />

Serralunga d’Alba (CN)<br />

L’iniziativa costituisce un importante momento <strong>di</strong><br />

promozione <strong>del</strong> territorio marchigiano e <strong>del</strong>le sue<br />

specificità, in particolare <strong>di</strong> quella gastronomica.<br />

Si celebra infatti un connubio tra la tra<strong>di</strong>zione marinara<br />

marchigiana e quella vinicola piemontese al<br />

fine <strong>di</strong> promuovere il nostro territorio.<br />

11 Luglio 2009 - ore 19,00<br />

Festa <strong>del</strong> <strong>Mare</strong><br />

Lungomare <strong>Le</strong>panto<br />

E’ la tra<strong>di</strong>zionale festa <strong>del</strong>la marineria portorecanatese<br />

nella quale, accanto alla celebrazione religiosa<br />

vengono organizzate, all’interno degli chalet <strong>del</strong><br />

lungomare, vere e proprie degustazioni <strong>di</strong> povero<br />

<strong>di</strong> stagione cucinato secondo le tra<strong>di</strong>zionali ricette.<br />

Seminario per le scuole “Il Pesce povero”<br />

Istituto Comprensivo “E. Me<strong>di</strong>”<br />

Settembre - Dicembre 2009<br />

Finalizzata a favorire all’interno <strong>del</strong>le se<strong>di</strong> scolastiche<br />

la sensibilità al consumo <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> autoctono,<br />

l’iniziativa comprende sia lezioni in aula rivolte agli<br />

studenti che veri e propri incontri pubblici, mirati<br />

ad esporre le criticità derivanti dall’introduzione<br />

<strong>del</strong> <strong>pesce</strong> massivo fresco all’interno dei menu scolastici.<br />

le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> 9


le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong><br />

10<br />

CIVITANOVA MARCHE<br />

Descrizione <strong>del</strong> progetto: colori <strong>di</strong> mare<br />

Il progetto<br />

COLORI DI<br />

MARE si<br />

propone <strong>di</strong><br />

valorizzare la<br />

stagionalità<br />

<strong>del</strong> prodotto<br />

ittico locale,<br />

<strong>di</strong>ffonderne<br />

nuovi utilizzi<br />

gastronomici legati ad altri prodotti <strong>del</strong> territorio,<br />

recuperare le memorie legate alla cultura marinara e<br />

alle professionalità tipiche <strong>del</strong> settore. Il progetto prevede<br />

la realizzazione <strong>di</strong> un ventaglio <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong>versificate<br />

per contenuti e caratteristiche in relazione al<br />

periodo <strong>del</strong>l’anno ma tutte atte a informare il consumatore<br />

sulle proprietà nutrizionali <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> fresco<br />

locale, ad illustrare i criteri <strong>di</strong> selezione <strong>del</strong> prodotto e<br />

le modalità <strong>di</strong> conservazione, preparazione e cottura<br />

nonché l’abbinamento con altri prodotti locali.<br />

Descrizione <strong>del</strong> <strong>Comune</strong><br />

e <strong>del</strong>le sue tra<strong>di</strong>zioni<br />

Civitanova Marche è intimamente legata per storia<br />

e tra<strong>di</strong>zioni popolari al mare adriatico che lambisce<br />

le sue coste. La popolazione locale de<strong>di</strong>ta alla<br />

pesca formò un porto rifugio già in epoca romana<br />

e un piccolo centro sulla collina (denominato<br />

VICUS CLUENTIS), per <strong>di</strong>fendersi dalle scorrerie<br />

barbariche. L’attività <strong>di</strong> pesca si sviluppò nel corso<br />

degli anni trasformando il piccolo borgo <strong>di</strong> pescatori<br />

in un fiorente centro dove il settore <strong>del</strong>la pesca<br />

veniva affiancato da un crescente indotto <strong>di</strong> attività<br />

<strong>di</strong> cantieristica navale e commerciali.<br />

L’inventiva e la profonda conoscenza <strong>del</strong> mare<br />

portò i marinai civitanovesi alla realizzazione <strong>di</strong><br />

imbarcazioni particolari: la LANCETTA per la pesca<br />

e il TRABACCOLO per il trasporto <strong>di</strong> merci. Oggi<br />

Civitanova ha un porto ricco ed attivo, un rinomato<br />

mercato <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> ed una fiorente attività cantieristica.<br />

Negli anni più<br />

recenti si è<br />

sviluppata<br />

anche una<br />

promettente<br />

attività <strong>di</strong><br />

acquacultura<br />

per la produzione<br />

<strong>di</strong> cozze.<br />

foto Antonio Pettinari


programma<br />

Primavera<br />

Sabato 16 maggio Colori <strong>del</strong> mare a Terni<br />

Presentazione <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> fresco <strong>del</strong>l’Adriatico presso il Centro<br />

Commerciale COSPEA <strong>di</strong> Terni - via Montefiorino, 12 - dalle<br />

ore 9.30 alle ore 19<br />

Descrizione <strong>del</strong>l’evento:<br />

dalle 09.30 alle 11.00 proiezione <strong>di</strong> immagini e filmati sulla<br />

pesca e sulle tra<strong>di</strong>zioni marinare a Civitanova Marche e <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>del</strong> materiale promozionale dei progetti Colori <strong>del</strong><br />

mare e <strong>del</strong>le Stagioni <strong>del</strong> <strong>pesce</strong><br />

ore 11.00 Intervento <strong>di</strong> un cuoco professionista (Massimo<br />

Garofoli) che illustrerà le modalità <strong>di</strong> preparazione e conservazione<br />

<strong>del</strong> <strong>pesce</strong> fresco<br />

ore 12.00 Aperitivo – degustazione gratuita <strong>di</strong> <strong>pesce</strong> (alici<br />

marinate / alici arrosto/ o altro <strong>pesce</strong> <strong>del</strong>l’adriatico) accompagnato<br />

con prodotti locali (olio e vino)<br />

ore 12.30 Incontro sulle qualità nutrizionali ed organolletiche<br />

<strong>del</strong> <strong>pesce</strong> fresco con un esperto nutrizionista (Paolo Bucalà).<br />

Dalle ore 14.00 alle ore 18.00<br />

Proiezioni <strong>di</strong> immagini <strong>del</strong>la vita e lavoro dei pescatori.<br />

Proiezioni <strong>di</strong> un video sulle tra<strong>di</strong>zioni marinare locali<br />

Distribuzione <strong>del</strong> materiale promozionale dei progetti Colori<br />

<strong>del</strong> mare e <strong>del</strong>le Stagioni <strong>del</strong> Pesce<br />

Distribuzione <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong>vulgativo/informativo sulle qualità<br />

organolettiche e nutrizionali <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> - Distribuzione <strong>di</strong><br />

depliant con ricette per preparare ed abbinare il <strong>pesce</strong> locale.<br />

Ore 18.00 Intervento <strong>di</strong> un cuoco professionista che illustrerà<br />

le modalità <strong>di</strong> preparazione e conservazione <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> fresco<br />

Ore 19.00 Incontro sulle qualità nutrizionali ed organollettiche<br />

<strong>del</strong> <strong>pesce</strong> fresco con un esperto nutrizionista.<br />

Ore 19.30 Aperitivo - degustazione gratuita <strong>di</strong> <strong>pesce</strong> (alici<br />

marinate / alici arrosto/ o altro <strong>pesce</strong> <strong>del</strong>l’adriatico) accompagnato<br />

con prodotti locali (olio e vino)<br />

Estate<br />

Aperitivo al mare tutti i giovedì <strong>del</strong> mese <strong>di</strong> luglio presso<br />

alcuni chalet alle ore 19.00 sarà offerta una ricca degustazione<br />

<strong>di</strong> <strong>pesce</strong> <strong>del</strong>l’adriatico, preparato secondo la tra<strong>di</strong>zione<br />

marinara, e vini locali.<br />

12 settembre Colori <strong>di</strong> mare a Vitavita. All’interno <strong>del</strong>l’evento<br />

VITAVITA viene allestito uno specifico spazio/stand<br />

dove viene offerta una degustazione <strong>di</strong> <strong>pesce</strong> <strong>del</strong>l’adriatico,<br />

preparato secondo la tra<strong>di</strong>zione marinara, e vino locale.<br />

Autunno<br />

Dal 31 ottobre al 03 novembre Colori <strong>del</strong> mare a Cibaria.<br />

Partecipazione a CIBARIA - La fiera <strong>del</strong>le Marche <strong>di</strong> enogastronomia<br />

e ristorazione - presso il Centro fiere <strong>di</strong> Macerata<br />

Villa Potenza. All’interno <strong>del</strong>la più importante fiera enogastronomica<br />

<strong>del</strong>le Marche sarà allestititi uno specifico evento<br />

per presentare e promuovere il <strong>pesce</strong> azzurro.<br />

Si precisa che il calendario potrà subire mo<strong>di</strong>ficazioni - Info<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Civitanova Marche Uff. Informazioni Turistiche<br />

tel. 0733.822213<br />

le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> 11


le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong><br />

12<br />

PORTO SANT’ELPIDIO<br />

Un mese <strong>di</strong> maggio per… Amare il <strong>Mare</strong><br />

“ Amareilmare”, questo il titolo <strong>del</strong> progetto che<br />

caratterizza Porto Sant’Elpi<strong>di</strong>o, è stato<br />

costruito assieme a molti soggetti che operano<br />

anche nel<br />

settore <strong>del</strong>la<br />

“memoria”,<br />

con un programma<br />

<strong>di</strong> iniziative<br />

che<br />

partono dal<br />

“basso”, visto<br />

e considerato<br />

che il nostro<br />

patrimonio<br />

naturale, storico, realmente caratterizzante il nostro<br />

territorio, è costituito dal mare e dai pescatori.<br />

Fino all’inizio <strong>del</strong> secolo scorso la pesca costituiva<br />

la fonte economica più importante per il nostro territorio.<br />

E’ giusto e doveroso che tutta la nostra<br />

popolazione, non soltanto quella più giovane,<br />

conosca uno degli aspetti che sono stati fondamento<br />

per la nostra stessa storia.<br />

<strong>Le</strong> tra<strong>di</strong>zioni marinare <strong>di</strong> Porto<br />

Porto Sant’Elpi<strong>di</strong>o nasce come <strong>Comune</strong> nel 1952,<br />

quando ottiene l’in<strong>di</strong>pendenza da Sant’Elpi<strong>di</strong>o a<br />

<strong>Mare</strong>, <strong>del</strong> quale fino a quel momento era stata frazione.<br />

Era tuttavia già un abitato piuttosto consistente,<br />

composto perlopiù <strong>di</strong> case <strong>di</strong> pescatori e botteghe<br />

<strong>di</strong> calzolai. Soprattutto la pesca era stata, fino ai<br />

primi anni <strong>del</strong> ‘900, la fonte principale <strong>del</strong>l’economia<br />

familiare. I prodotti <strong>del</strong> mare costituivano<br />

merce <strong>di</strong> scambio con quelli <strong>del</strong>la terra coltivati nell’imme<strong>di</strong>ato<br />

interno.<br />

Oggi l’attenzione <strong>del</strong>l’Amministrazione è particolarmente<br />

rivolta al recupero <strong>del</strong>le tra<strong>di</strong>zioni: prova ne sia<br />

l’accurato restyling <strong>del</strong> Borgo marinaro, fatto <strong>del</strong>le<br />

classiche case basse unifamiliari <strong>del</strong>la fine <strong>del</strong>l’800 e la<br />

costruzione, pochi anni or sono, <strong>di</strong> alcune casette in<br />

legno sul lungomare<br />

che<br />

fungono da<br />

banchi-ven<strong>di</strong>ta<br />

e da magazzini<br />

<strong>di</strong> rimessaggio<br />

per le<br />

attrezzature<br />

<strong>del</strong>le piccole<br />

imbarcazioni.


programma<br />

Maggio<br />

Sabato 2 e domenica 3, 10, 17 e 24 Mostra fotografica<br />

“La piccola pesca a Porto Sant’Elpi<strong>di</strong>o:<br />

appunti <strong>di</strong> storia per il futuro”. 100 pannelli fotografici<br />

illustreranno la vita dei pescatori elpi<strong>di</strong>ensi e<br />

quella <strong>del</strong>la spiaggia <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>na rivierasca tra gli<br />

anni ’20 e ’80 <strong>del</strong> secolo scorso. Nei giorni tra il martedì<br />

e il sabato <strong>di</strong> ogni settimana <strong>di</strong> Maggio la mostra<br />

sarà esposta in alcune scuole elpi<strong>di</strong>ensi.<br />

Sabato 2 e Domenica 3, Sabato 9 e 16 ore 18 negli<br />

chalet a mare aderenti all’iniziativa “Happy hour con<br />

il <strong>pesce</strong> povero”: un aperitivo a base <strong>di</strong> vino bianco<br />

e <strong>di</strong> appetizers preparati con pescato <strong>del</strong>la zona offerto<br />

a tutti gli avventori. A cura degli studenti e docenti<br />

<strong>del</strong>l’Istituto Alberghiero <strong>di</strong> Porto Sant’Elpi<strong>di</strong>o.<br />

Sabato 9 ore 9.30 Villa Baruchello Convegno “ I porti<br />

turistici nelle Marche: una risorsa per la <strong>di</strong>versificazione<br />

economica e i vantaggi per la piccola<br />

pesca”.<br />

Venerdì 15 ore 17 Villa Baruchello Convegno “Il<br />

futuro <strong>del</strong> mare: pesca, acquicoltura, ambiente,<br />

salute”.<br />

Sabato 16 via Cesare Battisti mattina “Impara e<br />

<strong>di</strong>pingi”, laboratorio <strong>di</strong>dattico in cui gli allievi <strong>del</strong>le<br />

scuole elpi<strong>di</strong>ensi riporteranno graficamente, con varie<br />

tecniche, quanto avranno imparato sul “<strong>pesce</strong> povero”<br />

e la storia <strong>del</strong>la piccola pesca.<br />

Sabato 23 Specchio d’acqua e spiaggia prospiciente<br />

la <strong>Le</strong>ga Navale Italiana per tutto il giorno<br />

“Appunti <strong>di</strong> storia per il futuro: la pesca alla sciabica”.<br />

Laboratorio sul campo con <strong>di</strong>mostrazione<br />

<strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> una pescata alla sciabica e relativa asta<br />

“antica” <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> commentata all’altoparlante da un<br />

esperto pescatore e con la partecipazione attiva <strong>del</strong><br />

Gruppo Storico <strong>del</strong> Borgo Marinaro <strong>di</strong> Porto<br />

Sant’Elpi<strong>di</strong>o. Saranno anche presenti i ragazzi <strong>del</strong>le<br />

scuole elpi<strong>di</strong>ensi. Per l’occasione alcuni studenti<br />

<strong>del</strong>l’Istituto Alberghiero riceveranno un buono da €<br />

20,00 con il quale compreranno ciò che servirà per la<br />

preparazione <strong>del</strong>le loro pietanze. I piatti saranno poi<br />

valutati da una giuria appositamente nominata dai<br />

docenti <strong>del</strong>la stessa Scuola Alberghiera. A cura e con<br />

la partecipazione <strong>del</strong>la Coopel, Cooperativa Pescatori<br />

Elpi<strong>di</strong>ensi; <strong>Le</strong>ga navale Italiana; Pro Loco; Istituto<br />

Alberghiero <strong>di</strong> Porto Sant’Elpi<strong>di</strong>o; Associazioni <strong>di</strong><br />

Quartiere Cretarola e San Filippo.<br />

Venerdì 22 e 29 ore 20 Ristoranti aderenti all’iniziativa<br />

“Venerdì? Pesce!” Riscoperta <strong>di</strong> sapori tra<strong>di</strong>zionali<br />

tramite un menù preparato interamente a base <strong>del</strong><br />

pescato <strong>del</strong> nostro territorio. A prezzo convenzionato.<br />

le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> 13


le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong><br />

14<br />

PORTO SAN GIORGIO<br />

Amare il mare<br />

La promozione<br />

<strong>del</strong>la piccola<br />

pesca, e<br />

<strong>di</strong> quello che<br />

viene comunementedefinito<br />

“<strong>pesce</strong><br />

povero”:<br />

sono questi<br />

gli obiettivi <strong>di</strong> Amare il mare.<br />

La pesca, la marineria, sono realtà che da sempre<br />

corrono insieme alla vita dei sangiorgesi. Una parte<br />

preziosa <strong>del</strong>la storia <strong>di</strong> Porto San Giorgio che viene<br />

custo<strong>di</strong>ta gelosamente dai suoi abitanti. Il mare, i<br />

pescatori, i portuali, sono protagonisti <strong>del</strong>la città e<br />

<strong>del</strong>l’essere sangiorgesi.<br />

<strong>Le</strong> attività e le iniziative <strong>di</strong> Amare il mare saranno<br />

improntate al recupero <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione ed alla sua<br />

valorizzazione, rivolta soprattutto verso le nuove<br />

generazioni.<br />

Incontri con laboratori e proiezioni <strong>di</strong> filmati sul<br />

mare, visite guidate al Museo <strong>del</strong> pescatore<br />

vedranno come protagonisti i ragazzi <strong>del</strong>le scuole<br />

primarie e me<strong>di</strong>e sangiorgesi e verrà inoltre<br />

allestita una mostra <strong>del</strong>le opere realizzate dai<br />

ragazzi <strong>del</strong>le scuole elementari sul tema <strong>del</strong><br />

mare.<br />

Il giorno 22 maggio sarà quello più ricco. Nel tardo<br />

pomeriggio si terrà un convegno sul parco marino<br />

e la pesca compatibile, iniziativa curata con impegno<br />

dalla Pro Loco.<br />

Un grande appuntamento con il gusto organizzato<br />

dall’associazione Tag si terrà sempre per la<br />

sera <strong>del</strong> 22 maggio, il concorso “Contesa <strong>del</strong><br />

brodetto” tra gli chef dei ristoranti aderenti<br />

all’iniziativa.<br />

Amare il mare avrà poi un saporito epilogo il 19<br />

luglio, con una manifestazione de<strong>di</strong>cata alle degustazioni<br />

<strong>di</strong><br />

prodotti ittici<br />

ed alle tra<strong>di</strong>zionali<br />

attività<br />

legate alla<br />

pesca, come il<br />

salaggio <strong>del</strong>le<br />

sar<strong>di</strong>ne e le<br />

attività dei<br />

cordari.


programma<br />

Maggio<br />

Mercoledì 6, mercoledì 13 e mercoledì 20<br />

l’Associazione TAG Tuttaltrogusto darà attuazione<br />

al progetto “educazione al gusto” presso le scuole<br />

elementari con laboratori-degustazioni e proiezioni<br />

<strong>di</strong> filmati al fine <strong>di</strong> far conoscere le caratteristiche<br />

principali <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> fresco locale e <strong>del</strong>le sue<br />

proprietà organolettiche. E’ stato approntato, allo<br />

scopo, <strong>del</strong> materiale au<strong>di</strong>ovisivo relativo alla tecnica<br />

<strong>del</strong>la pesca ed alle caratteristiche dei nostri fondali;<br />

verrà inoltre proiettato un filmato <strong>di</strong>mostrativo<br />

<strong>del</strong>l’arrivo dei pescherecci nelle prime ore <strong>del</strong><br />

mattino con a bordo vari tipi <strong>di</strong> <strong>pesce</strong> (principalmente<br />

azzurro), sbarco <strong>del</strong>lo stesso contenuto in<br />

cassette <strong>di</strong> legno, sino all’ingresso <strong>del</strong> nostro mercato<br />

ittico per la ven<strong>di</strong>ta all’asta.<br />

22 maggio - ore 19,00 - convegno organizzato<br />

dall’Associazione Pro Loco <strong>di</strong> Porto San Giorgio<br />

de<strong>di</strong>cato alla pesca e al <strong>pesce</strong> azzurro.<br />

ore 20,00 - inizio concorso “la Contesa <strong>del</strong><br />

Brodetto” a cura <strong>del</strong>l’Associazione TAG in collaborazione<br />

con i ristoranti locali aderenti all’iniziativa.<br />

Per tutto il mese <strong>di</strong> maggio si organizzano visite<br />

guidate <strong>del</strong>le scolaresche al Museo <strong>del</strong> Pescatore,<br />

dove, oltre ad essere esposti oggetti strettamente<br />

legati alla pesca che ricordano la vita e le tra<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>del</strong>la marineria sangiorgese, troviamo anche<br />

opere realizzate dai Ragazzi <strong>del</strong>le scuole elementari<br />

<strong>del</strong> luogo sul tema <strong>del</strong> mare.<br />

Luglio<br />

Il giorno 19 dalle ore 15,00 viene organizzata la<br />

manifestazione de<strong>di</strong>cata alle degustazioni <strong>di</strong> prodotti<br />

ittici locali ed alle tra<strong>di</strong>zionali attività legate<br />

alla pesca:<br />

salaggio <strong>di</strong> sar<strong>di</strong>ne - con <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> come<br />

vengono pulite e <strong>di</strong>sposte in appositi vasi <strong>di</strong> vetro,<br />

a strati intervallati con sale marino grosso; successivamente<br />

chiuse con tappi <strong>di</strong> legno o sughero e<br />

messe sotto pressione con pietre <strong>di</strong> ardesia e ciotoli<br />

<strong>di</strong> mare,<br />

attività dei cordari - presentazione <strong>del</strong>la fase <strong>di</strong> fabbricazione<br />

<strong>del</strong>le corde, nonché <strong>del</strong>l’intreccio <strong>del</strong>le<br />

stesse al fine <strong>di</strong> realizzare le reti per la pesca, sia da<br />

terra (sciabica), che da mare.<br />

le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> 15


le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong><br />

16<br />

FERMO<br />

Il blu <strong>del</strong>l’Adriatico nelle sue mille sfumature, le suggestioni<br />

<strong>del</strong> porto, i caratteristici personaggi <strong>del</strong><br />

mondo marinaro,<br />

i piatti<br />

<strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione<br />

e le nuove<br />

tendenze…<br />

<strong>Le</strong> <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>pesce</strong>-Tipicità<br />

in blu è un’iniziativa<br />

nata con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong><br />

promuovere le<br />

attività legate<br />

al comparto <strong>del</strong>la pesca attraverso il richiamo esercitato<br />

dal turismo enogastronomico e, in particolare, dalla<br />

gastronomia marinara.<br />

Realizzato in collaborazione con tutti i protagonisti<br />

<strong>del</strong>la filiera ittica, si sviluppa in un complesso <strong>di</strong> eventi<br />

a carattere locale, regionale e nazionale destinati a<br />

far emergere le qualità <strong>del</strong> prodotto ittico, con una<br />

particolare attenzione alla sua peculiare stagionalità.<br />

Fermo<br />

Orlata dal mare Adriatico e dalle morbide colline che<br />

degradano dolcemente dai monti Sibillini, la città <strong>di</strong><br />

Fermo gode <strong>di</strong> una posizione privilegiata che, nel<br />

corso dei secoli, ha contribuito a renderla un centro<br />

nevralgico per le attività economiche e culturali <strong>del</strong><br />

centro Italia.<br />

Una città che ancora oggi si <strong>di</strong>stingue per l’accoglienza<br />

al visitatore che transita per motivi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, lavoro<br />

o per turismo. Un città adagiata tra mare ed entroterra,<br />

capace <strong>di</strong> donare al visitatore storia, arte e cultura,<br />

armoniosamente coniugate con produzioni<br />

manifatturiere <strong>di</strong> alta qualità e pregiate specialità<br />

gastronomiche.<br />

La storia che lega Fermo al <strong>pesce</strong> <strong>del</strong>l’Adriatico si perde<br />

nella notte dei tempi ed è caratterizzata dalla “sciabica”<br />

che, più che un genere <strong>di</strong> pesca, rappresenta un autentico<br />

rituale eseguito<br />

dai<br />

pescatori, una<br />

sorta <strong>di</strong><br />

“danza” che<br />

consentiva, con<br />

un attento lavoro<br />

<strong>di</strong> squadra,<br />

<strong>di</strong> intrappolare<br />

il guizzante<br />

<strong>pesce</strong> nelle reti.


programma<br />

Fiera - 19-22 Febbraio - Milano<br />

BIT - Borsa internazionale <strong>del</strong> Turismo<br />

Presentazione <strong>del</strong> progetto “<strong>Le</strong> <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong>-<br />

Tipicità in Blu” alla stampa nazionale, con degustazione<br />

<strong>di</strong> finger food a base <strong>di</strong> <strong>pesce</strong> massivo<br />

<strong>del</strong>l’Adriatico approntata dai Cuochi <strong>di</strong> Marca.<br />

Fiera - 7-9 Marzo - Fermo<br />

Tipicità: Festival dei prodotti tipici<br />

<strong>del</strong>le Marche<br />

Programma <strong>di</strong> degustazioni guidate all’interno <strong>di</strong><br />

una scenografica “cucina a vista” dove i Cuochi <strong>di</strong><br />

Marca, con la collaborazione <strong>del</strong> Consorzio<br />

Scirocco 36, hanno realizzato una vera esaltazione<br />

“in cucina” <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> massivo.<br />

Degustazioni - Luglio-Agosto 2009 - Fermo<br />

Un ricchissimo palinsesto <strong>di</strong> eventi lunghi un’intera<br />

stagione. L’estate all’insegna <strong>del</strong> <strong>pesce</strong><br />

<strong>del</strong>l’Adriatico si aprirà con un’esclusiva Water front<br />

night nella suggestiva cornice <strong>del</strong> porto <strong>di</strong> Porto<br />

San Giorgio. Una serata animata dalla presenza <strong>di</strong><br />

tutti i protagonisti <strong>del</strong>la filiera ittica, che si racconteranno<br />

e racconteranno ai convenuti la loro storia<br />

legata al mare. Non mancheranno momenti <strong>di</strong><br />

riflessione per guardare all’orizzonte e tracciare le<br />

future rotte da percorrere per esaltare la qualità<br />

<strong>del</strong> <strong>pesce</strong> <strong>del</strong>l’Adriatico. E non solo, la serata<br />

rappresenterà un’occasione per confrontare la<br />

cucina dei pescatori con quella <strong>di</strong> importanti chef,<br />

una autentica <strong>di</strong>sfida <strong>del</strong> <strong>pesce</strong>, che non mancherà<br />

<strong>di</strong> riservare stuzzicanti sorprese.<br />

Gli appuntamenti <strong>di</strong> Tipicità in Blu costelleranno<br />

poi l’estate fermana con un ricchissimo calendario<br />

eventi che presenterà il territorio fermano nella formula<br />

<strong>del</strong> “verde-azzurro”: prodotti <strong>del</strong>l’entroterra<br />

abbinati al <strong>pesce</strong> <strong>del</strong>l’Adriatico. Sapori e cultura<br />

<strong>del</strong> Fermano si uniscono per raccontare la ricchezza<br />

<strong>di</strong> un territorio che oltre alla gastronomia si fregia<br />

<strong>di</strong> una grande varietà <strong>di</strong> produzioni <strong>di</strong> alta qualità<br />

e <strong>di</strong> una importante storia, che si cela <strong>di</strong>etro<br />

ogni angolo, echi <strong>del</strong> passato che attraversano i<br />

vicoli e si palesano nell’architettura <strong>del</strong>la zona.<br />

Proprio per presentare al pubblico la grande varietà<br />

e ricchezza <strong>di</strong> risorse che caratterizza il Fermano,<br />

la cornice scelta per gli Appuntamenti è quella dei<br />

Magazzini Romani, all’interno dei quali, sarà allestita<br />

una mostra permanente <strong>del</strong>le produzioni Made<br />

in Marche. Per turisti, appassionati e non solo!<br />

(Info. 0734.225237)<br />

le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> 17


le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong><br />

18<br />

CUPRAMARITTIMA E PEDASO<br />

Cupramarittima<br />

Cupra Marittima è storicamente <strong>di</strong>visa in<br />

“Bassa”, più recente e moderna, e in “Alta”,<br />

più antica e pittoresca. Centro religioso ed<br />

economico dei Piceni Cuprenses, devoti appunto<br />

alla Dea Cupra, <strong>di</strong>vinità etrusco-sabina, è costellata<br />

<strong>di</strong> necropoli, resti <strong>di</strong> fortificazioni e <strong>di</strong> soprattutto <strong>di</strong><br />

epoca preistorica.<br />

Tra i resti <strong>del</strong> periodo Piceno e <strong>di</strong> quello Romano<br />

spicca il cosiddetto “Tempio dei Cesari”, avanzi <strong>di</strong><br />

mura <strong>di</strong> cinta roman in località “La Civita” a nord<br />

<strong>del</strong>l’attuale centro.<br />

Tra le opere <strong>di</strong> rilevanza culturale si segnalano: La<br />

Collegiata in cui possiamo ammirare una<br />

“Madonna adorante il bambino e i SS Sebastiano e<br />

Basso” trittico su tavola attribuito a Vittorio Crivelli<br />

(XV sec.) e la chiesa <strong>del</strong> suffragio dove si può ammirare<br />

una Pietà <strong>del</strong> XVIII secolo.<br />

Da non <strong>di</strong>menticare la Mostra Malacologica che si<br />

tiene da <strong>di</strong>versi anni e ha raggiunto una risonanza<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

Fra le più importanti attività legate al mare emerge<br />

la pesca <strong>del</strong>la vongola, la pregiatissima Venus<br />

Gallina, che viene commercializzata sia fresca che<br />

conservata.<br />

E’ <strong>di</strong> Cupra Marittima uno dei primi stabilimenti <strong>di</strong><br />

trasformazione dei molluschi, attività rilevantissima<br />

ancora oggi nella citta<strong>di</strong>na picena.<br />

Pedaso<br />

Alla foce <strong>del</strong>l'Aso, in posizione particolare<br />

rispetto agli altri centri costieri, Pedaso è<br />

una suggestiva prominenza sull'Adriatico. Il<br />

mare, l'abitato <strong>di</strong> Pedaso, il monte subito a ridosso,<br />

si trovano in un rapporto <strong>di</strong> vicendevole integrazione.<br />

Ne è nato un quadro singolare.<br />

Sovrastate dalla macchia me<strong>di</strong>terranea le piccole<br />

spiagge uniche nel Piceno sono intervallate da scogli<br />

naturali, luoghi ideali per lo sviluppo <strong>del</strong>la flora<br />

e <strong>del</strong>la fauna marina, mostrando un fondale molto<br />

interessante.<br />

Il Faro è il simbolo <strong>del</strong>la Pedaso marinara. Gli<br />

appassionati <strong>di</strong> pesca subacquea trovano in questo<br />

particolare tratto <strong>di</strong> mare interessanti motivi <strong>di</strong><br />

immersione, sia a scopo <strong>di</strong> pesca che <strong>di</strong> ricerca<br />

archeologica.<br />

Il Centro storico, per la sua collocazione alla ra<strong>di</strong>ce<br />

<strong>del</strong> Monte Serrone, e per la sua prominenza verso<br />

il mare, gode <strong>di</strong> un particolare microclima caratterizzato<br />

in inverno da temperature miti, in estate da<br />

brezze frequenti.


programma<br />

Prima settimana <strong>di</strong> Agosto<br />

Manifestazione CUPRAMARITTIMA<br />

Promozione <strong>del</strong>la vongola (venus gallina), mollusco<br />

prelibato, prodotto storico dei nostri mari<br />

Il 20 o il 21 giugno<br />

Manifestazione PEDASO<br />

Promozione <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> povero, dei prodotti <strong>del</strong>la piccola<br />

pesca artigianale e, in particolare, <strong>del</strong>la lumachina.<br />

Cupramarittima<br />

Cupramarittima Pedaso<br />

Pedaso<br />

le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> 19


le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong><br />

20<br />

SAN BENEDETTO DEL TRONTO<br />

San Benedetto <strong>del</strong> Tronto<br />

San Benedetto <strong>del</strong> Tronto é <strong>di</strong>venuto, nel corso<br />

dei secoli, un polo peschereccio e turistico <strong>di</strong><br />

primaria importanza nazionale. Nel 1912 il<br />

varo <strong>di</strong> un porta-<strong>pesce</strong> a motore ha avviato un processo<br />

<strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong>la propulsione dei<br />

natanti che, dalla vela é giunto sino ai motopescherecci<br />

oceanici. Si sono avuti ammodernamenti e<br />

sviluppi anche in altri settori <strong>di</strong>rettamente collegati<br />

alle attività sul mare,. Tutte queste attività hanno<br />

impresso una forte caratterizzazione al centro rivierasco,<br />

che non ha però trascurato la vocazione turistica.<br />

Il Porto e il Mercato Ittico <strong>di</strong> San Benedetto<br />

sono stati costruiti nei primi decenni <strong>del</strong> nostro<br />

secolo; a partire da quegli anni sono cresciuti gli<br />

spazi attrezzati per le attività collegate alla pesca e<br />

si sono affinate le esperienze nei <strong>di</strong>versi campi, che<br />

hanno permesso a questa zona costiera <strong>di</strong> raggiungere<br />

un elevato livello <strong>di</strong> integrazione fra le varie<br />

attività legate alla pesca che includono anche la<br />

cantieristica, la lavorazione <strong>del</strong>la canapa, la costruzione<br />

<strong>di</strong> cavi e <strong>di</strong> reti, le officine <strong>del</strong>la motoristica<br />

navale, la strumentistica <strong>di</strong> bordo.<br />

La valorizzazione <strong>del</strong> “<strong>pesce</strong> povero”<br />

in ambito nutrizionale<br />

L’amministrazione Comunale <strong>di</strong> San Benedetto <strong>del</strong><br />

Tronto si rende promotrice <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> valorizzazione<br />

<strong>del</strong> <strong>pesce</strong> “povero” <strong>del</strong>l’Adriatico.<br />

Tema fondamentale <strong>del</strong> progetto è la qualità <strong>del</strong> prodotto<br />

ittico fresco, ottenuta soprattutto grazie al<br />

modo <strong>di</strong> lavorare <strong>del</strong>la marineria sambenedettese.<br />

Per tale scopo si reputa essenziale la <strong>di</strong>vulgazione<br />

<strong>del</strong>la conoscenza d’aspetti quali la conoscenza:<br />

- <strong>del</strong>la filiera ittica, soprattutto attraverso lo stu<strong>di</strong>o<br />

dei mestieri <strong>del</strong> mare;<br />

- <strong>del</strong>la stagionalità <strong>del</strong>le specie ittiche, soprattutto<br />

attraverso lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la biologia e <strong>del</strong>l’ecologia<br />

<strong>del</strong>le specie ittiche massive;<br />

Particolare evidenza viene posta nei confronti <strong>del</strong>le<br />

scuole marchigiane<br />

<strong>di</strong><br />

ogni or<strong>di</strong>ne<br />

e grado,<br />

per le quali<br />

sono state<br />

stu<strong>di</strong>ate<br />

apposite<br />

a z i o n i<br />

<strong>di</strong>datticoformative.


programma<br />

Sabato 23 maggio - ore 16.30<br />

All’interno <strong>del</strong>la Fiera <strong>del</strong>la Pesca<br />

<strong>di</strong> Ancona “Presentazione <strong>del</strong> progetto”<br />

Sabato 20 giugno - ore 10.30<br />

Convegno: “<strong>Le</strong> specie ittiche missive nel<br />

<strong>Mare</strong> Adriatico ed il loro ruolo nella <strong>di</strong>eta<br />

Me<strong>di</strong>terranea”<br />

Sabato 31 ottobre - ore 10.30<br />

Convegno: “Il <strong>pesce</strong> massivo nella grande<br />

<strong>di</strong>stribuzione e nella ristorazione collettiva.<br />

Modalità <strong>di</strong> utilizzo ed istruzione per l’uso”<br />

Sabato 5 <strong>di</strong>cembre - ore 10.30<br />

Convegno: “Aspetti nutrizionali <strong>del</strong><br />

pescato massivo sambenedettese e<br />

confronti con realtà analoghe”<br />

La sede <strong>di</strong> svolgimento dei Convegni è<br />

l'Au<strong>di</strong>torium Comunale, V.le A. De Gasperi, 124<br />

San Benedetto <strong>del</strong> Tronto<br />

le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> 21


le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong><br />

22<br />

VISSO<br />

Visso e il comprensorio<br />

<strong>del</strong>l’alto fiume Nera<br />

Il comprens<br />

o r i o<br />

<strong>del</strong>l’Alto<br />

fiume Nera<br />

comprende le<br />

vallate <strong>del</strong> fiume<br />

Nera e<br />

<strong>del</strong>l’affluente<br />

fiume Ussita,<br />

oggi sud<strong>di</strong>viso<br />

in tre Comuni:Castelsantangelo<br />

sul Nera, Visso e Ussita. Su questo<br />

ambito intercomunale compreso nel perimetro <strong>del</strong><br />

Parco Nazionale dei Monti Sibillini storicamente si<br />

è sviluppato l’allevamento <strong>del</strong>le trote. Fino alla<br />

seconda guerra mon<strong>di</strong>ale la presenza dei corsi<br />

d’acqua e <strong>del</strong>le numerosissime sorgenti (risorgive)<br />

consentiva a tutte le famiglie benestanti <strong>di</strong> crearsi<br />

un piccolo allevamentopersonale,<br />

sia per il<br />

consumo proprio<br />

che per un<br />

piccolo commercio<br />

locale. Il<br />

possesso <strong>del</strong>la<br />

“peschiera”<br />

era segno <strong>di</strong><br />

rango e <strong>di</strong><br />

orgoglio<br />

familiare. Oggi nell’intera vallata <strong>del</strong> fiume Nera<br />

dalle sorgenti a Castelsantangelo sul Nera fino alle<br />

Cascate <strong>del</strong>le Marmore dove il Velino si getta nel<br />

Nera stesso, è inse<strong>di</strong>ata oltre il 10% <strong>del</strong>la produzione<br />

nazionale <strong>di</strong> trote. Nel territorio <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

Visso e dei comuni limitrofi ci sono quattro allevamenti.<br />

<strong>Le</strong> produzioni ittiche <strong>di</strong> questi allevamenti e <strong>di</strong> altre<br />

qualità sia per<br />

le tecniche usate<br />

dagli allevatori<br />

improntate<br />

alla naturalità<br />

sia per il fatto<br />

che le acque<br />

s’immettono<br />

nelle vasche<br />

sono pure e <strong>di</strong><br />

alto pregio.


programma<br />

Ussita 9 agosto 2009 - ore 17.00<br />

Piazza Cavallari<br />

“Vi presentiamo Sua Altezza la Trota”<br />

Dalle sorgenti <strong>del</strong>l’Alto Nera alla tavola<br />

Visso 30 Agosto 2009 ore 18.30<br />

Teatro Comunale<br />

Presentazione DVD<br />

“L’Alto Nera “<strong>Le</strong> <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong>””<br />

27 settembre 2009 ore 10.00<br />

Castelsantangelo<br />

“<strong>Le</strong> <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong>:<br />

Gara <strong>di</strong> pesca sportiva”<br />

le <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> 23


Nel 2009 <strong>Le</strong> <strong>stagioni</strong> <strong>del</strong> <strong>pesce</strong> sono a:<br />

GABICCE MARE<br />

PESARO<br />

VISSO<br />

SENIGALLIA<br />

PORTO RECANATI<br />

CIVITANOVA MARCHE<br />

PORTO SANT’ELPIDIO<br />

PORTO S. GIORGIO<br />

FERMO<br />

CUPRAMARITTIMA<br />

SAN BENEDETTO<br />

DEL TRONTO<br />

Servizio Agricoltura, Forestazione e Pesca<br />

P.F. Attività ittiche e faunistico-venatorie<br />

Via Tiziano, 44<br />

60125 Ancona<br />

funzione.attivitaittichefaunistiche@regione.marche.it<br />

tel. 071/806 3738<br />

fax. 071/806 3055<br />

www.pesca.marche.it errebi<br />

grafiche ripesi • falconara (an)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!