31.05.2013 Views

Corte costituzionale.pdf - Università di Padova

Corte costituzionale.pdf - Università di Padova

Corte costituzionale.pdf - Università di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FUNZIONE VOLTA AD ASSICURARE IL RISPETTO<br />

DELLE NORME DELLA COSTITUZIONE,<br />

ATTRAVERSO LA RISOLUZIONE<br />

IN FORMA GIURISDIZIONALE<br />

DELLE CONTROVERSIE RELATIVE ALLA LEGITTIMITÀ<br />

COSTITUZIONALE DEGLI ATTI LEGISLATIVI<br />

O RELATIVE ALLE ATTRIBUZIONI DI ORGANI E<br />

SOGGETTI COSTITUZIONALI<br />

•E’ la principale garanzia della rigi<strong>di</strong>tà della Cost.


Origini:<br />

Il ju<strong>di</strong>cial review of legislation negli Stati Uniti<br />

(<strong>Corte</strong> suprema, Marbury vs. Ma<strong>di</strong>son del 1803)<br />

Il modello kelseniano in Austria (Costituzione del 1920-<br />

1929)


Modelli <strong>di</strong> sindacato:<br />

PREVENTIVO / SUCCESSIVO<br />

DIFFUSO / ACCENTRATO (effetti: inter partes,<br />

salvo principio dello stare decisis / erga omnes)<br />

IN VIA DIRETTA (principale) / IN VIA<br />

INDIRETTA (incidentale)


Il modello italiano:<br />

in prevalenza si tratta <strong>di</strong> un GIUDIZIO SUCCESSIVO:<br />

investe leggi già in vigore<br />

ACCENTRATO: è svolto da un unico organo: la <strong>Corte</strong><br />

Costituzionale<br />

INDIRETTO: i citta<strong>di</strong>ni non possono ricorrere <strong>di</strong>rettamente alla<br />

<strong>Corte</strong>. Essa può essere investita solo da un giu<strong>di</strong>ce.<br />

Esiste però:<br />

- Il sindacato preventivo sugli Statuti regionali (123 cost.)<br />

- Il sindacato <strong>di</strong>ffuso previsto dalla VII Disp.trans. Cost. (sino<br />

all’entrata in funzione della <strong>Corte</strong> Cost.)<br />

- Il giu<strong>di</strong>zio in via <strong>di</strong>retta riservato allo Stato e alle Regioni (127 Cost.)


Le fonti:<br />

Costituzione (artt. 134-137)<br />

Legge <strong>costituzionale</strong> ex art. 137.1 Cost. che stabilisce “le con<strong>di</strong>zioni, le<br />

forme, i termini <strong>di</strong> proponibilità dei giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> l.c. delle leggi e le garanzie<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza dei giu<strong>di</strong>ci della <strong>Corte</strong>”<br />

(l. cost. 1/1948, l. cost. 1/1953, l. cost. 2/1967)<br />

Legge or<strong>di</strong>naria ex art. 137.2 Cost. che stabilisce “le altre norme<br />

necessarie per la costituzione e il funzionamento della <strong>Corte</strong>”<br />

(l. 87/1953, l. 20/1962)<br />

Regolamenti della <strong>Corte</strong> ex art. 14 l. 87/1953, per <strong>di</strong>sciplinare<br />

l’esercizio delle sue funzioni<br />

(norme in integrative del 1956 e ss., regolamento generale del 1966)


Continua:<br />

L.c. 1/1948 <strong>di</strong>sciplina l’impugnazione delle leggi e le<br />

garanzie dei giu<strong>di</strong>ci<br />

L.c. 1/1953 estende le competenze della <strong>Corte</strong> al giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

ammissibilità del referendum; precisa le garanzie; regola il<br />

proce<strong>di</strong>mento del giu<strong>di</strong>zio d’accusa<br />

L.c. 2/1967 regola l’elezione dei giu<strong>di</strong>ci<br />

L. 87/1953 <strong>di</strong>sciplina generale <strong>di</strong> funzionamento e<br />

procedura<br />

L. 20/1962 <strong>di</strong>sciplina il giu<strong>di</strong>zio d’accusa<br />

Norme integrative approvate dalla <strong>Corte</strong> stessa<br />

Regolamento generale della <strong>Corte</strong>


La <strong>Corte</strong> <strong>costituzionale</strong>:<br />

composizione (art. 135.1 Cost.)<br />

Nb: La <strong>Corte</strong> deve affermarsi come organo “neutrale”.<br />

Per raggiungere tale neutralità i “poteri” dello Stato si ripartiscono la nomina dei 15<br />

giu<strong>di</strong>ci costituzionali nel modo che segue:<br />

5 giu<strong>di</strong>ci sono eletti dal Parlamento in seduta comune,<br />

(a scrutinio segreto e con maggioranza dei 2/3; dopo il terzo scrutinio<br />

si passa ai 3/5. V. l.c. 2/1967)<br />

5 giu<strong>di</strong>ci sono nominati dal Presidente della Repubblica<br />

5 giu<strong>di</strong>ci sono nominati dalle supreme magistrature or<strong>di</strong>narie ed<br />

amministrative<br />

(3 dai magistrati <strong>di</strong> Cassazione, 1 da quelli del Consiglio <strong>di</strong> Stato ed 1 da<br />

quelli della <strong>Corte</strong> dei conti)<br />

I giu<strong>di</strong>ci della <strong>Corte</strong> durano in carica 9 anni e non sono rieleggibili (art. 135.3 Cost.)


I giu<strong>di</strong>ci della <strong>Corte</strong><br />

(art.135.2 Cost.)<br />

Sono scelti fra:<br />

- Magistrati anche a riposo delle giuris<strong>di</strong>zioni superiori<br />

or<strong>di</strong>naria e amministrativa<br />

- Professori or<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> università in materie giuri<strong>di</strong>che<br />

- Avvocati dopo 20 anni <strong>di</strong> esercizio<br />

E’ nella qualità tecnico-giuri<strong>di</strong>ca del loro lavoro che si fonda la legittimazione<br />

dei giu<strong>di</strong>ci costituzionali<br />

La carica è incompatibile con l’ufficio <strong>di</strong> parlamentare, consigliere regionale,<br />

con l’esercizio della professione <strong>di</strong> avvocato e con ogni carica e ufficio<br />

in<strong>di</strong>cati dalla legge (art 135.6 Cost.; art. 7 l. 87/53))


Lo status del giu<strong>di</strong>ce <strong>costituzionale</strong><br />

e prerogative della <strong>Corte</strong><br />

Improce<strong>di</strong>bilità: “I giu<strong>di</strong>ci non sono sindacabili, né possono essere perseguiti per le opinioni<br />

espresse e i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni” (art.5 l.c. 1/53) ed immunità pari a quella<br />

accordata ai parlamentari ex art. 68 Cost. (art. 3 l.c. 1/48)<br />

Inamovibilità: i giu<strong>di</strong>ci della <strong>Corte</strong> possono essere rimossi solo per mezzo <strong>di</strong> votazione della<br />

stessa <strong>Corte</strong>, presa a maggioranza dei 2/3 dei membri (art. 7 l.c. 1/53)<br />

Motivi (art. 3 l.c. 1/48): - sopravvenuta incapacità fisica o civile<br />

- gravi mancanze nell’esercizio delle funzioni<br />

Si ha decadenza se il giu<strong>di</strong>ce non esercita le funzioni per 6 mesi (art. 7 l.c. 1/53)<br />

Convalida delle nomine: <strong>Corte</strong> verifica i requisiti soggettivi <strong>di</strong> ammissione (art. 1 l.c. 2/67)<br />

Trattamento economico: i giu<strong>di</strong>ci hanno un trattamento economico non inferiore a quello<br />

dei magistrati or<strong>di</strong>nari (art. 6 l.c. 1/53)<br />

Autonomia finanziaria e normativa: la <strong>Corte</strong> amministra il proprio bilancio, che è fissato<br />

dallo Stato (art. 14 l.87/53)<br />

Auto<strong>di</strong>chìa: la <strong>Corte</strong> gode <strong>di</strong> competenza esclusiva in materia <strong>di</strong> impiego dei propri<br />

<strong>di</strong>pendenti (art. 14 l.87/53)


Brevi cenni sul funzionamento<br />

della <strong>Corte</strong>:<br />

I giu<strong>di</strong>ci della <strong>Corte</strong> non scadono tutti insieme, ma uno alla volta<br />

Il regime <strong>di</strong> prorogatio è previsto solo per i giu<strong>di</strong>zi d’accusa.(art. 26 l. 20/62)<br />

Nelle sedute, comunque, è richiesto un quorum <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci giu<strong>di</strong>ci (art. 16 l.87/53)<br />

Il Presidente della <strong>Corte</strong> <strong>costituzionale</strong>:<br />

E’ un giu<strong>di</strong>ce della <strong>Corte</strong>, eletto dalla <strong>Corte</strong> stessa con mandato triennale e<br />

rinnovabile (art 135.5 Cost)<br />

Egli, nell’esercizio delle sue funzioni:<br />

• fissa il calendario delle u<strong>di</strong>enze e convoca la <strong>Corte</strong><br />

• designa il giu<strong>di</strong>ce istruttore e relatore della causa <strong>di</strong> fronte alla <strong>Corte</strong><br />

• designa il giu<strong>di</strong>ce incaricato <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere il progetto <strong>di</strong> motivazione della sentenza<br />

• presiede il collegio giu<strong>di</strong>cante e ne <strong>di</strong>rige i lavori<br />

• vota per ultimo ed esprime voto decisivo in caso <strong>di</strong> parità


ex art. 134 Cost. la <strong>Corte</strong> giu<strong>di</strong>ca :<br />

1. sulle controversie relative alla LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE<br />

DELLE LEGGI E DEGLI ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE, dello Stato e<br />

delle Regioni;<br />

2. sui CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE TRA I POTERI DELLO STATO;<br />

3. sui CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE TRA LO STATO E LE REGIONI<br />

E TRA LE REGIONI;<br />

4. sulle ACCUSE PROMOSSE CONTRO IL PRESIDENTE DELLA<br />

REPUBBLICA, a norma della Costituzione (altro tra<strong>di</strong>mento e attentato<br />

alla Costituzione)<br />

5. sull’AMMISSIBILITÀ DEI QUESITI REFERENDARI.


1 - Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> costituzionalità<br />

delle leggi:<br />

“la <strong>Corte</strong> <strong>costituzionale</strong> giu<strong>di</strong>ca sulle controversie relative alla legittimità<br />

<strong>costituzionale</strong> delle leggi e degli atti, aventi forza <strong>di</strong> legge, dello Stato e delle<br />

Regioni”. (art.134 c. 1 Cost.)<br />

Comprende anche le leggi <strong>di</strong> revisione <strong>costituzionale</strong>;<br />

Comprende anche leggi anteriori alla Cost. (ma non per vizi formali)<br />

Comprende decreti legge (se convertiti il giu<strong>di</strong>zio si trasferisce) e decreti legislativi<br />

Escluse le fonti-fatto<br />

Non può giu<strong>di</strong>care regolamenti governativi e amministrativi, che sono <strong>di</strong> competenza<br />

del giu<strong>di</strong>ce amministrativo.<br />

Le fonti regionali sottoposte al vaglio della <strong>Corte</strong> sono le leggi regionali e le leggi che<br />

approvano gli Statuti delle Regioni or<strong>di</strong>narie.<br />

Il giu<strong>di</strong>zio della <strong>Corte</strong> può riguardare sia i vizi formali (inficiano l’atto) sia i vizi materiali<br />

(inficiano le singole <strong>di</strong>sposizioni quando le norme da queste ricavabili risultano in contrasto<br />

con norme ricavabili dalle <strong>di</strong>sposizioni costituzionali).<br />

Il parametro del giu<strong>di</strong>zio è dato dalle <strong>di</strong>sposizioni costituzionali e delle leggi costituzionali.<br />

Può esserci però un parametro interposto nei casi in cui l’atto sindacato sia vincolato al<br />

rispetto <strong>di</strong> norme poste da fonti sub-cost. (v. dlgs, lr in materia concorrente)


I mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> accesso alla <strong>Corte</strong><br />

A - Giu<strong>di</strong>zio incidentale<br />

la questione <strong>di</strong> legittimità<br />

<strong>costituzionale</strong> viene sollevata<br />

nel corso <strong>di</strong> un<br />

proce<strong>di</strong>mento giu<strong>di</strong>ziario<br />

(GIUDIZIO IN CONCRETO).<br />

B - Giu<strong>di</strong>zio in via principale<br />

la questione <strong>di</strong> legittimità<br />

<strong>costituzionale</strong> viene proposta<br />

<strong>di</strong>rettamente, con una<br />

procedura ad hoc e non nel<br />

corso <strong>di</strong> un “giu<strong>di</strong>zio”.<br />

(GIUDIZIO ASTRATTO)


1.A – il giu<strong>di</strong>zio in via incidentale<br />

“La questione <strong>di</strong> legittimità cost. <strong>di</strong> una legge o <strong>di</strong> un atto avente forza <strong>di</strong><br />

legge rilevata d’ufficio o sollevata da una delle parti nel corso <strong>di</strong> un<br />

giu<strong>di</strong>zio e non ritenuta dal giu<strong>di</strong>ce manifestamente infondata, è rimessa<br />

alla <strong>Corte</strong> cost . per la sua decisione” (art. 1 l.c. 1/48)<br />

Ulteriori precisazioni sul proce<strong>di</strong>mento si trovano negli artt. 23 ss della l. 87/53<br />

LA QUESTIONE PUÒ ESSERE SOLLEVATA NEL CORSO DI UN GIUDIZIO<br />

DINANZI AD UNA AUTORITÀ GIURISDIZIONALE (art 23.1)<br />

CONDIZIONI DI PROPONIBILITÀ (ART. 23.2): se mancano la q. è respinta con<br />

or<strong>di</strong>nanza motivata che non impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> riproporre la questione in ulteriori gra<strong>di</strong> del<br />

processo:<br />

- RILEVANTE per risolvere il giu<strong>di</strong>zio in corso: il giu<strong>di</strong>ce, cioè, non può<br />

proseguire se non si risolve la questione <strong>di</strong> legittimità <strong>costituzionale</strong> (questione in<br />

concreto!)<br />

- NON MANIFESTAMENTE INFONDATA: la questione deve, cioè, avere un<br />

minimo <strong>di</strong> fondamento giuri<strong>di</strong>co.


ORDINANZA DI RIMESSIONE: sospende il giu<strong>di</strong>zio principale fino alla<br />

pronuncia della <strong>Corte</strong> e deve contenere<br />

- In<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> OGGETTO E PARAMENTRO<br />

- MOTIVAZIONE su rilevanza e non manifesta infondatezza<br />

- I PROFILI della questione <strong>di</strong> legittimità e la descrizione della FATTISPECIE CONCRETA<br />

oggetto della controversia<br />

- Il TERTIUM COMPARATIONIS nei giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> eguaglianza.<br />

VALE IL PRINCIPIO DELLA CORRISPONDENZA TRA CHIESTO E<br />

PRONUNCIATO (art. 27 l 87/53) salvo nelle ipotesi <strong>di</strong> illegittimità conseguenziale<br />

NOTIFICHE DELL’ORDINANZA:<br />

- alle parti e al PM del giu<strong>di</strong>zio a quo<br />

- al PCM o al PGR<br />

- (Comunicata) ai Pres. Delle Camere o al Presidente del CR<br />

PUBBLICAZIONE IN G.U.<br />

POSSONO COSTITUIRSI entro 20 gg<br />

(Giu<strong>di</strong>zio a parti eventuali)


1.B – il giu<strong>di</strong>zio in via principale<br />

Artt. 127 e 134 Cost, art. 2 l.c. 1/48, artt. 31 ss l. 87/53, L. 131/03<br />

Può essere proposto:<br />

-dallo Stato contro leggi regionali :<br />

-PER LA VIOLAZIONE DI QUALSIASI DISPOSIZIONE COSTITUZIONALE<br />

-da una Regione contro leggi statali o <strong>di</strong> altre Regioni:<br />

-QUANDO E’ INVASA LA SFERA DI COMPETENZA AD ESSA ASSEGNATA<br />

DALLA COST.<br />

L’atto introduttivo del giu<strong>di</strong>zio in via principale è il RICORSO: deliberato dal Consiglio<br />

dei ministri o dalla Giunta regionale ENTRO 60 GG DALLA PUBBLICAZIONE DELLA<br />

LEGGE CHE SI IMPUGNA<br />

L’u<strong>di</strong>enza verrà fissata entro 90 gg dal deposito del ricorso.<br />

Se la <strong>Corte</strong> ritiene che l’esecuzione dell’atto impugnato o <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> esso possa comportare<br />

il rischio <strong>di</strong> un irreparabile pregiu<strong>di</strong>zio all’interesse pubblico o all’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co<br />

della Repubblica, ovvero il rischio <strong>di</strong> un pregiu<strong>di</strong>zio grave ed irreparabile per i <strong>di</strong>ritti dei<br />

citta<strong>di</strong>ni, PUÒ SOSPENDERE L’ESECUZIONE DELL’ATTO.


Le decisioni della <strong>Corte</strong>:<br />

DECISIONI DI INAMMISSIBILITÀ: mancano i presupposti per<br />

procedere ad un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> merito. (Effetti <strong>di</strong>pendono dai casi)<br />

-Mancano i requisiti soggettivi e oggettivi;<br />

-Errori procedurali;<br />

- Carente l’oggetto del giu<strong>di</strong>zio;<br />

- Manca il requisito della rilevanza;<br />

-Thema decidendum non formulato chiaramente;<br />

- la questione sottoposta alla <strong>Corte</strong> comporta una “valutazione <strong>di</strong> natura politica” o<br />

un sindacato “sull’uso del potere <strong>di</strong>screzionale del Parlamento”.


• SENTENZE DI RIGETTO e ORDINANZE DI MANIFESTA<br />

INFONDATEZZA: <strong>di</strong>chiara “non fondata” la questione prospettata dal giu<strong>di</strong>ce a quo.<br />

Effetti inter partes: limita solo riproposizione da stesso giu<strong>di</strong>ce , nello stesso stato e grado dello<br />

stesso processo.<br />

• SENTENZE DI ACCOGLIMENTO: <strong>di</strong>chiara l’illegittimità <strong>costituzionale</strong> della<br />

<strong>di</strong>sposizione impugnata. In questo caso, la decisione ha effetti erga omnes.<br />

ART. 136, co.1, Cost: “LA NORMA CESSA DI AVERE EFFICACIA DAL GIORNO<br />

SUCCESSIVO ALLA PUBBLICAZIONE DELLA SENTENZA (abrogazione?)<br />

Nb:<br />

ART 30, co.3 L.87/53: “LE NORME DICHIARATE INCOSTITUZIONALI NON POSSONO<br />

AVERE APPLICAZIONE DAL GIORNO SUCCESSIVO ALLA PUBBLICAZIONE”<br />

Effetti operano ex tunc; salvo rapporti esauriti.<br />

Unica eccezione: sentenza irrevocabile <strong>di</strong><br />

condanna penale (v. art. 30, co. 4 l. 87/53)


• SENTENZE “INTERPRETATIVE” DI RIGETTO: questione<br />

“non fondata nei sensi <strong>di</strong> cui in motivazione”.<br />

Offre una interpretazione conforme a Cost. ma resta sent. <strong>di</strong> rigetto: effetti inter partes!<br />

•SENTENZE “MANIPOLATIVE” DI ACCOGLIMENTO:<br />

(“interpretative” o “normative” ) L’illegittimità è <strong>di</strong>chiarata “nella parte in cui” la<br />

<strong>di</strong>sposizione significa o non significa qualcosa. Effetti erga omnes!<br />

- sentenze <strong>di</strong> ACCOGLIMENTO PARZIALE: la <strong>Corte</strong> <strong>di</strong>chiara illegittima la<br />

<strong>di</strong>sposizione solo per una parte del suo testo, lasciando in pie<strong>di</strong> le parti della<br />

<strong>di</strong>sposizione che non risultano illegittime.<br />

-sentenze ADDITIVE: la <strong>Corte</strong> <strong>di</strong>chiara illegittima la <strong>di</strong>sposizione “nella parte in<br />

cui non” prevede ciò che invece sarebbe costituzionalmente necessario prevedere.<br />

- sentenze SOSTITUTIVE: la <strong>Corte</strong> <strong>di</strong>chiara l’illegittimità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sposizione<br />

legislativa “nella parte in cui prevede X anziché Y”.


Ulteriori tipologie <strong>di</strong> sentenze:<br />

• SENTENZE MONITORIE: <strong>di</strong> rigetto/interpretative <strong>di</strong> rigetto ma con<br />

invito al legislatore ad intervenire (in motivazione)<br />

(v. sent. 225/74 su monopolio pubblico trasmissioni ra<strong>di</strong>otelevisive)<br />

•SENTENZE <strong>di</strong> LEGITTIMITA’ PROVVISIORIA: <strong>di</strong> rigetto con monito<br />

particolarmente forte: legge fatta salva perché transitoria.<br />

•SENTENZE ADDITIVE DI PRINCIPIO: accoglimento, ma legislatore<br />

deve intervenire per garantirne operatività.<br />

(v. sent. 243/93 su indennità integrativa dei <strong>di</strong>pendenti pubblici: “nella parte<br />

in cui non si prevedono meccanismi idonei…”)


2 – I conflitti <strong>di</strong> attribuzione tra<br />

poteri dello Stato: INTERORGANICI<br />

Artt. 37 ss l. 87/53<br />

“il conflitto .. è risolto se insorge TRA ORGANI COMPETENTI A<br />

DICHIARARE DEFINITIVAMENTE LA VOLONTÀ DEI POTERI CUI<br />

APPARTENGONO e per la delimitazione della sfera <strong>di</strong> attribuzioni<br />

determinata per i vari poteri da norme cost.”<br />

“POTERI”<br />

SONO TUTTI I SOGGETTI CHE HANNO UN RUOLO (ATTRIBUZIONE)<br />

ASSEGNATO DAL TESTO COSTITUZIONALE o CHE ATTIENE A<br />

PROCEDIMENTI DECISIONALI PREVISTI IN COST.<br />

Ex: Ministro vs proprio Governo, comitato <strong>di</strong> promotori referendum vs Ufficio centrale.


Il conflitto può sorgere :<br />

• da un atto <strong>di</strong> “usurpazione” <strong>di</strong> potere: se un organo<br />

svolge una attribuzione spettante all’organo <strong>di</strong> un altro<br />

potere. In questo caso, il conflitto consiste in una vin<strong>di</strong>catio<br />

potestatis: entrambi i soggetti, cioè, riven<strong>di</strong>cano per sé<br />

l’attribuzione ad emanare l’atto.<br />

• dal comportamento <strong>di</strong> un organo che intralci il corretto<br />

esercizio delle competenze altrui: in questo caso, il soggetto<br />

ricorrente denuncia un altro soggetto perché, con un atto o<br />

con un semplice comportamento (anche omissivo), ha<br />

impe<strong>di</strong>to o interferito con le attribuzioni ad esso<br />

spettanti (c.d. conflitti da menomazione o da<br />

interferenza).


Il giu<strong>di</strong>zio è introdotto da un RICORSO, depositato <strong>di</strong>rettamente in<br />

cancelleria senza notificarlo alla controparte e pubblicato in G.U.<br />

NON CI SONO TERMINI DI DECADENZA<br />

NON PRESUPPONE L’IMPUGNAZIONE DI UN ATTO SPECIFICO<br />

Il giu<strong>di</strong>zio inizia con una decisione della <strong>Corte</strong> sull’AMMISSIBILITA’<br />

DEL CONFLITTO (delibazione prima facie con or<strong>di</strong>nanza)<br />

SE AMMISSIBILE è la <strong>Corte</strong> a in<strong>di</strong>viduare gli organi controinteressati ai<br />

quali il ricorso va notificato e che possono costituirsi entro 20 gg<br />

dall’ultima notificazione.<br />

La corte risolve il conflitto DICHIARANDO IL POTERE AL<br />

QUALE SPETTANO LE ATTRIBUZIONI IN<br />

CONTESTAZIONE E, OVE SIA STATO EMANATO UN<br />

ATTO VIZIATO DA INCOMPETENZA, LO ANNULLA<br />

(art 30 uc)


3 – I conflitti <strong>di</strong> attribuzione tra Stato e<br />

Regioni e fra Regioni: INTERSOGGETTIVI<br />

Artt. 39 ss l. 87/53<br />

L’atto <strong>di</strong> qualsiasi organo dello Stato o della Regione può provocare il conflitto, ad<br />

esclusione degli atti legislativi. Ci sarà conflitto quando la norma procedurale<br />

violata costituisce una garanzia per le competenze dello Stato o della Regione.<br />

Possono, quin<strong>di</strong>, provocare il conflitto:<br />

- atti amministrativi<br />

- atti giuris<strong>di</strong>zionali


•Il conflitto è introdotto da un RICORSO proposto entro 60 gg dalla conoscenza<br />

dell’atto.<br />

•Con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per ammettere il ricorso è L’INTERESSE A<br />

RICORRERE: il ricorrente (sia lo Stato, sia la Regione) deve, pertanto, <strong>di</strong>mostrare<br />

<strong>di</strong> aver subito una lesione attuale (non solo potenziale) e concreta (non solo<br />

teorica) della sua competenza.<br />

•Tale lesione può derivare :<br />

- da invasione della sfera <strong>di</strong> attribuzioni<br />

-da interferenza: aver provocato un impe<strong>di</strong>mento<br />

all’esercizio delle funzioni<br />

•Sono legittimati a stare in giu<strong>di</strong>zio solo PCM e PGR (attenuazioni recenti)<br />

•LA SENTENZA DELLA CORTE DICHIARA A CHI SPETTA (O NON<br />

SPETTA) LA COMPETENZA (REGOLAMENTO DI COMPETENZA),<br />

CON CONSEGUENTE EVENTUALE ANNULLAMENTO DELL’ATTO<br />

ALLA BASE DEL CONFLITTO.


4 - La giustizia “politica”:<br />

sulle accuse promosse contro il PR<br />

Artt. 134 e 135 uc Cost; art 12 l.c. 1/53; l.c. 1/89; l. 20/62<br />

NB:<br />

Con la l.c. 1/89 è stata soppressa parte della <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 134 Cost. che prevedeva che la <strong>Corte</strong> giu<strong>di</strong>casse altresì<br />

dei REATI MINISTERIALI (vecchio art 96 Cost.: reati<br />

commessi nell’esercizio delle funzioni)<br />

Nuovo art 96 cost. investe la magistratura or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong><br />

tale competenza, previa autorizzazione da parte della<br />

Camera <strong>di</strong> appartenenza o del Senato se il Ministro non è<br />

anche parlamentare.


Art. 90 Cost.<br />

“Il Capo dello Stato non è responsabile degli atti compiuti<br />

nell’esercizio delle sue funzioni, ad eccezione dei casi <strong>di</strong> ALTO<br />

TRADIMENTO E DI ATTENTATO ALLA COSTITUZIONE. In tali casi, è<br />

messo in stato <strong>di</strong> accusa dal Parlamento in seduta comune a<br />

maggioranza assoluta dei suoi membri”<br />

Sulle accuse decide la <strong>Corte</strong> <strong>costituzionale</strong> in composizione<br />

integrata da altri 16 membri (Giu<strong>di</strong>ci aggregati) tratti a sorte<br />

da un elenco <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni aventi i requisiti per l’eleggibilità a<br />

senatore che il Parlamento compila ogni 9 anni (Art. 135 uc).


Procedura:<br />

A- messa in stato <strong>di</strong> accusa :<br />

• preceduta da indagini <strong>di</strong> un apposito COMITATO<br />

composto dai membri delle giunte per le immunità <strong>di</strong> Camera<br />

e Senato.<br />

Dichiara: infondatezza e archiviazione; incompetenza;<br />

relazione su messa in stato <strong>di</strong> accusa.<br />

• votazione dell’ASSEMBLEA. Approvata a maggioranza<br />

assoluta.<br />

B- processo avanti alla <strong>Corte</strong><br />

•Si conclude con SENTENZA NON SOGGETTA A GRAVAME<br />

(salvo revocazione)<br />

•Sanzioni penali applicabili: nel limite del massimo <strong>di</strong> pena<br />

stabilito dalle leggi vigenti al momento del fatto oltre a<br />

sanzioni cost., amministrative e civili.


5 – il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ammissibilità del<br />

referendum abrogativo<br />

- Competenza aggiunta da l.c. 1/53<br />

Verifica che la legge sottoposta non rientri tra quelle per cui referendum vietato<br />

ex art. 75 Cost<br />

A partire dalla sent. 16/1978 la <strong>Corte</strong> ha esteso l’interpretazione dei motivi <strong>di</strong><br />

inammissibilità:<br />

sono sottratti a referendum la Costituzione e le leggi costituzionali e rinforzate;<br />

oltre alle leggi <strong>di</strong> bilancio, i limiti si estendono alle c.d. leggi finanziarie;<br />

sono esclusi i referenda che non abbiano “una matrice razionalmente unitaria”.<br />

Nel prendere la propria decisione, la Consulta verifica la coerenza e l’univocità del<br />

quesito presentato (quesito omogeneo)<br />

All’u<strong>di</strong>enza in camera <strong>di</strong> consiglio possono intervenire soggetti interessati.<br />

La <strong>Corte</strong> decide sull’ammissibilità con SENTENZA su ciascuna richiesta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!