31.05.2013 Views

la fortificazione sannitica forli del sannio - castel canonico - Samnitium

la fortificazione sannitica forli del sannio - castel canonico - Samnitium

la fortificazione sannitica forli del sannio - castel canonico - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>forli</strong>catalo3.qxd 26/02/2007 18.37 Pagina 28<br />

28<br />

Se però riesaminiamo il testo di Cicerone si avverte chiaramente che il brano<br />

non consente di affermare che <strong>la</strong> citazione <strong>del</strong><strong>la</strong> via Minucia si riferisca al<strong>la</strong><br />

nostra strada. Una volta escluso questo, le altre fanno pensare piuttosto al<strong>la</strong><br />

Puglia che all'Appennino e che il percorso <strong>del</strong><strong>la</strong> Minucia sia più probabilmente<br />

il seguente: Herdonia - Aequum Tuticum - Beneventum.<br />

Un dato che potrà confermare o meno l’ipotesi di riconoscere nei pressi di<br />

Forli <strong>del</strong> Sannio <strong>la</strong> presenza di un forum romano sarà recuperabile dalle iscrizioni<br />

<strong>la</strong>tine.<br />

Già in passato fu rinvenuta un’iscrizione nei pressi <strong>del</strong><strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> di S.<br />

Maria <strong>del</strong>le Grazie sotto Terra Vecchia di là <strong>del</strong><strong>la</strong> Vandra (CIL, IX, 2663). Oggi<br />

il loro numero è cresciuto. Di alcune conosciamo <strong>la</strong> provenienza; di altre abbiamo<br />

i documenti ancora visibili, ma non ne conosciamo <strong>la</strong> provenienza. Di altre<br />

ancora sappiamo il testo ma non abbiamo l'originale.<br />

LE ISCRIZIONI<br />

(CECILIA RICCI)<br />

Le cinque iscrizioni romane finora rinvenute nell’area di Forli si collocano<br />

tutte tra <strong>la</strong> seconda metà <strong>del</strong> I secolo a.C. e <strong>la</strong> fine <strong>del</strong> II secolo d.C. Si tratta di<br />

testi, vari nel<strong>la</strong> tipologia monumentale e nel formu<strong>la</strong>rio, tutti comunque di<br />

carattere sepolcrale che, se danno conferma <strong>del</strong><strong>la</strong> piena vitalità <strong>del</strong>l’abitato<br />

romano dunque tutto l’arco <strong>del</strong><strong>la</strong> piena epoca imperiale, non sono purtroppo<br />

altrettanto eloquenti sul<strong>la</strong> sua organizzazione politico-amministrativa”.<br />

ISCRIZIONE NR. 1<br />

Gianfranco De Benedittis - Cecilia Ricci<br />

COLONNA G. (1959), 1959, p. 287 s., fig. 1; Viti A. (1964), p. 291-292, nr. 3; DEGRASSI A.<br />

(1967a), p. 11-12 = DEGRASSI A. (1967B), p. 102; DIEBNER, S.( 1979), p. 192-193, nr. 83, tav. 43<br />

e fig. 83; VITI A. (1982), p. 177, nr. 46, tav. 39; SCHÖRNER O. (1995), p. 155, nr. 97, tav. 13, fig.<br />

6 = AE 1996, 504; TERZANI S., in D'HENRY G. e TERZANI C. (1997), p. 40, nr. 35; BUONOCORE<br />

M. (2002), p. 495; BUONOCORE M. (2003), p. 191-192, nr. 203 con fig.<br />

Blocco in calcare di rivestimento di monumento sepolcrale (59 x 103 x 16;<br />

lett. 6-5), <strong>la</strong>cunoso in corrispondenza <strong>del</strong> <strong>la</strong>to sinistro e, forse, in basso "già usato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!