31.05.2013 Views

la fortificazione sannitica forli del sannio - castel canonico - Samnitium

la fortificazione sannitica forli del sannio - castel canonico - Samnitium

la fortificazione sannitica forli del sannio - castel canonico - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>forli</strong>catalo3.qxd 26/02/2007 18.35 Pagina 8<br />

8<br />

Gianfranco De Benedittis - Cecilia Ricci<br />

Queste fortificazioni erano in genere poste sulle cime più alte in modo da<br />

essere a vista tra di loro; questo permetteva di control<strong>la</strong>re un esteso territorio e<br />

di proteggerlo da eventuali interventi esterni.<br />

Il territorio da difendere nel IV secolo avanti Cristo era enorme in quanto il<br />

Sannio si estendeva in quel periodo dall'Adriatico fino al Tirreno.<br />

Sappiamo che alcune di esse, quelle più grandi (con almeno 1,5 km di perimetro<br />

murario) erano veri e propri abitati, mentre quelle più piccole, spesso,<br />

avevano funzione di controllo.<br />

Fig. 2 - I Sanniti ed i loro vicini (350 a.C. circa).<br />

La loro distribuzione consente di affermare che avevano uno stretto rapporto<br />

con vie naturali lungo le quali oggi si snodano i tratturi, le antiche calles; di<br />

esse erano vigili controllori o fungevano come rapidi ripari, in caso di necessità,<br />

per tutti coloro, animali ed esseri umani, che ne avessero avuto necessità.<br />

Oggi conosciamo oltre trenta fortificazioni, tra grandi e piccole, distribuite<br />

su tutto il territorio regionale. La loro presenza si estende anche alle regioni limi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!