31.05.2013 Views

RiccardoCotarella - TuttOrvieto

RiccardoCotarella - TuttOrvieto

RiccardoCotarella - TuttOrvieto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

agenti della polizia penitenziaria<br />

con i quali si è giustificato sostenendo<br />

che all'origine della fuga<br />

c'era la volontà di fare visita al<br />

padre, ricoverato in ospedale.<br />

Imprenditore residente<br />

ad Orvieto arrestato per<br />

la truffa dei semafori<br />

E' accusato di essere una delle<br />

"menti" della truffa che consisteva<br />

nel truccare i semafori per<br />

lucrare sulle multe. Antonino<br />

Tysserand, cinquantenne, amministratore<br />

unico della Tecnotraffico<br />

srl e titolare della ditta individuale<br />

Tecnologie per il traffico nato a<br />

Grotte di Castro e domiciliato ad<br />

Orvieto è accusato di aver avuto<br />

un ruolo di primo piano nella<br />

manomissione della telecamera<br />

ad un semaforo collocato a<br />

Vetralla. L'operazione, coordinata<br />

in tutta Italia dalla procura di<br />

Milano, ha portato in carcere<br />

altre quattro persone. I magistrati<br />

contestano loro l'associazione<br />

a delinquere anche in relazione<br />

ad una presunta attività<br />

che consentiva nel truccare le<br />

gare d'appalto necessarie per<br />

l'affidamento degli apparecchi T-<br />

Red in ventuno comuni italiani.<br />

Con la complicità di funzionari<br />

comunali o di comandanti della<br />

polizia municipale, il comitato<br />

formato dai cinque arrestati<br />

«promuoveva, organizzava e<br />

coordinava l'attività» per garantirsi<br />

e «favorire l'acquisizione di<br />

contratti con enti pubblici». Il<br />

vigile elettronico non veniva<br />

infatti collocato in quei loghi in<br />

cui poteva essere effettivamente<br />

a rischio la sicurezza stradale,<br />

ma lungo le strade a scorrimento<br />

veloce che erano in grado di<br />

garantire multe per importi da<br />

migliaia di euro. Anche il semaforo<br />

di Vetralla avrebbe assicurato<br />

incassi elevati fin dal momento<br />

in cui è stato collocato.<br />

Indagine<br />

della magistratura<br />

sui guasti agli Eurostar<br />

La magistratura di Orvieto ha<br />

aperto un'inchiesta su una grave<br />

avaria di cui è stato oggetto, lo<br />

scorso 14 ottobre, un treno pendolino.<br />

Si tratta dell'Eurostar<br />

9391, Venezia-Roma, ad alta<br />

velocità che ha subito un importante<br />

guasto agli organi di trasmissione<br />

mentre era in marcia<br />

vicino ad Orvieto sulla direttissima<br />

Firenze-Roma. Il guasto<br />

aveva causato disagi, notevoli<br />

rallentamenti al traffico e la<br />

messa fuori uso del convoglio. Si<br />

tratta di un'avaria potenzialmente<br />

molto<br />

pericolosa per la circolazione<br />

perchè è stata una rottura meccanica<br />

che potrebbe, come è già<br />

avvenuto, causare ben più gravi<br />

conseguenze. Adesso il pezzo del<br />

convoglio interessato dal guasto<br />

è stato sottoposto a sequestro<br />

giudiziario all'interno delle<br />

Officine grandi riparazioni di<br />

Foligno dove il convoglio era<br />

stato trasferito per essere aggiustato.<br />

A segnalare l'accaduto alla<br />

magistratura sarebbero stato gli<br />

stessi delegati sindacali di<br />

Trenitalia che, anche nel passato,<br />

avevano sollevato<br />

questioni analoghe, evidenziando<br />

il malfunzionamento di componenti<br />

meccaniche dei convogli<br />

ferroviari.<br />

www.tuttorvieto.it 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!