31.05.2013 Views

impianto per la produzione di corte, lunghe, nidi e lasagne - Storci Spa

impianto per la produzione di corte, lunghe, nidi e lasagne - Storci Spa

impianto per la produzione di corte, lunghe, nidi e lasagne - Storci Spa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tecnologie<br />

<strong>impianto</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong><br />

La richiesta<br />

Presentiamo in queste pagine <strong>la</strong><br />

proposta tecnologica <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione<br />

<strong>di</strong> un <strong>impianto</strong> <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

<strong>di</strong> pasta secca lunga, corta, ni<strong>di</strong> e<br />

<strong>la</strong>sagne.<br />

Tra le richieste evidenziate da parte<br />

dell'o<strong>per</strong>atore del settore abbiamo<br />

ipotizzato:<br />

• alto grado <strong>di</strong> flessibilità del<strong>la</strong> <strong>produzione</strong>,<br />

che possa sempre essere<br />

adattata alle reali e mutevoli esigenze<br />

del mercato (ampio catalogo <strong>di</strong><br />

formati):<br />

• capacità produttiva <strong>di</strong> almeno<br />

Pastaria<br />

speciale<br />

paste essiccate<br />

<strong>Storci</strong> <strong>Spa</strong><br />

Un progetto <strong>per</strong> un <strong>impianto</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>produzione</strong> <strong>di</strong> pasta essiccata <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferente tipologia e con un ampio<br />

catalogo <strong>di</strong> formati.<br />

Con un elevato livello <strong>di</strong> flessibilità<br />

e ampissima possibilità <strong>di</strong> automazione<br />

<strong>corte</strong>, <strong>lunghe</strong>, ni<strong>di</strong> e <strong>la</strong>sagne<br />

300 kg/ora <strong>di</strong> pasta corta e lunga;<br />

• ridotti ingombri;<br />

• ridotto investimento iniziale.<br />

Il progetto è stato pre<strong>di</strong>sposto da<br />

<strong>Storci</strong> (Collecchio, Parma).<br />

La soluzione <strong>di</strong> <strong>Storci</strong><br />

Omnia è una linea multiprodotto<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>produzione</strong> paste essiccate<br />

<strong>corte</strong>, <strong>lunghe</strong>, speciali, ni<strong>di</strong> e <strong>la</strong>sagne<br />

che <strong>Storci</strong> (Collecchio, Parma)<br />

in<strong>di</strong>vidua come ideale soluzione al<strong>la</strong><br />

richiesta sopra esposta. Grazie al<strong>la</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> produrre su un’unica<br />

linea i formati corti e lunghi, che<br />

Linea Omnia, configurazione senza i sistemi automatici <strong>di</strong> movimentazione<br />

te<strong>la</strong>i e canne<br />

37


38<br />

speciale<br />

Inizio linea: configurazioni possibili <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>produzione</strong> dei <strong>di</strong>versi formati<br />

normalmente vengono realizzati su<br />

linee <strong>di</strong>stinte e separate, l’ingombro<br />

complessivo del<strong>la</strong> linea è all’incirca<br />

<strong>di</strong>mezzato rispetto agli impianti tra<strong>di</strong>zionali.<br />

La gestione del programma<br />

produttivo dovrà prevedere<br />

questa <strong>di</strong>stinzione e <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong><br />

un tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cambio formato<br />

da trenta a novanta minuti; ancor<br />

meglio sarebbe ottimizzare i tempi<br />

separando <strong>di</strong> giorno in giorno<br />

le due <strong>di</strong>fferenti configurazioni del<strong>la</strong><br />

linea. Il vantaggio più evidente è<br />

quello <strong>di</strong> poter ridurre l’investimento<br />

in modo considerevole rispetto<br />

al<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zionale instal<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> due<br />

linee separate, sia in termini <strong>di</strong> acquisto<br />

e gestione del<strong>la</strong> linea sia in<br />

termini <strong>di</strong> acquisto o affitto dell’area<br />

del locale <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> con questa<br />

destinazione.<br />

Inoltre, occorre considerare che<br />

un produttore <strong>di</strong> pasta che abbia<br />

da poco avviato <strong>la</strong> propria attività<br />

<strong>di</strong>fficilmente può prevedere i volumi<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>per</strong> i <strong>di</strong>versi formati<br />

proposti e richiesti dal mercato.<br />

Quest’ultimo è in continua e veloce<br />

evoluzione e, come spesso accade<br />

<strong>per</strong> motivazioni <strong>di</strong>fferenti, l’ufficio<br />

ven<strong>di</strong>te del pastificio potrebbe<br />

avere l’esigenza <strong>di</strong> richiedere al<strong>la</strong><br />

<strong>produzione</strong> formati <strong>di</strong>versi. Opportunità<br />

offerta dal<strong>la</strong> linea Omnia che<br />

potrebbe <strong>per</strong>mettere <strong>la</strong> <strong>produzione</strong><br />

anche <strong>di</strong> formati speciali, come<br />

paccheri, conchiglioni giganti, cannelloni,<br />

candele, fusilli bucati lunghi<br />

e altre specialità. Immaginiamo,<br />

invece, un pastificio affermato che<br />

produca <strong>di</strong>versi formati anche con<br />

volumi considerevoli sia con linee<br />

semiautomatiche e, ancor più, con<br />

linee automatiche; come ampliare<br />

<strong>la</strong> propria cliente<strong>la</strong> in<strong>di</strong>rizzandosi a<br />

produzioni <strong>di</strong> nicchia da destinare<br />

a clienti speciali? Con <strong>la</strong> linea<br />

Omnia questo è possibile. Avere<br />

Pastaria<br />

tecnologie<br />

una linea flessibile che <strong>per</strong>metta <strong>di</strong><br />

referenziare ancor più il brand del<br />

pastificio con un catalogo prodotti<br />

<strong>per</strong>sonalizzato o con caratteristiche<br />

che comunque si <strong>di</strong>fferenziano dal<br />

catalogo già esistente farà crescere<br />

l’immagine aziendale e darà forza<br />

ven<strong>di</strong>ta. Creare un marchio de<strong>di</strong>cato<br />

alle specialità, produrle conto<br />

terzi, <strong>di</strong>fferenziarsi sono alcuni dei<br />

capisal<strong>di</strong> del marketing moderno<br />

che, soprattutto nelle fasi congiunturali<br />

<strong>di</strong>fficili, può contribuire a mantenere<br />

il fatturato saldo e a garantire<br />

<strong>la</strong> crescita aziendale.<br />

La linea Omnia<br />

La carattestica <strong>di</strong>stintiva, quin<strong>di</strong>,<br />

del<strong>la</strong> linea Omnia è l'estrema flessibilità<br />

in <strong>produzione</strong>, che le pemette<br />

<strong>di</strong> produrre pasta lunga, corta, ni<strong>di</strong><br />

e <strong>la</strong>sagne, su un unico <strong>impianto</strong>.<br />

Grazie al<strong>la</strong> pressa TH con l’innovativa<br />

doppia testata lineare e circo<strong>la</strong>re<br />

(brevettata) e all’esclusivo sistema<br />

<strong>di</strong> pre-incarto multiprodotto Omnidryer<br />

(brevettato), il cambio formato<br />

è agevole e esente da ristagni <strong>di</strong><br />

prodotto, mentre l’ingombro del<strong>la</strong><br />

linea è minimo. La Omnia garantisce<br />

<strong>la</strong> più ampia libertà <strong>di</strong> proporzionare<br />

<strong>la</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> pasta lunga<br />

o corta, potendo arrivare a 500<br />

kg/ora <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> oraria sia con<br />

gli spaghetti che con i maccheroni.<br />

Oltre all’impi<strong>la</strong>tore te<strong>la</strong>i Robo-T, <strong>la</strong> linea<br />

Omina può essere fornita <strong>di</strong> un<br />

sistema automatico <strong>di</strong> carico carrelli


Schema dei flussi produttivi con evidenza degli automatismi<br />

(te<strong>la</strong>i e canne) Omirobo che semplifica<br />

il <strong>la</strong>voro e consente un limitato<br />

utilizzo <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale.<br />

La composizione standard <strong>di</strong> una<br />

linea multiprodotto è:<br />

1. Alimentatore te<strong>la</strong>i;<br />

2. Robo-T <strong>per</strong> carico alimentatore<br />

te<strong>la</strong>i (opzionale);<br />

3. Ni<strong>di</strong>trice-Lasagnatrice;<br />

4. Sten<strong>di</strong>trice;<br />

5. Pressa TH con doppia testata;<br />

6. Gruppo recu<strong>per</strong>o sfri<strong>di</strong> freschi;<br />

7. Omnidryer <strong>per</strong> il pre-incarto <strong>di</strong><br />

paste <strong>corte</strong>, <strong>lunghe</strong>, ni<strong>di</strong> e <strong>la</strong>sagne;<br />

8. Omnirobo <strong>per</strong> carico automatico<br />

carrelli pasta corta e lunga e <strong>per</strong><br />

carico <strong>di</strong>retto canne al<strong>la</strong> sfi<strong>la</strong>trice/<br />

troncatrice (opzionale);<br />

9. Celle <strong>di</strong> essiccazione;<br />

10. Sfi<strong>la</strong>trice/troncatrice.<br />

Come si è detto, <strong>la</strong> linea Omnia, opportunamente<br />

pre<strong>di</strong>sposta (ovvero<br />

equipaggiata con apposite macchine<br />

formatrici), è <strong>di</strong>sponibile anche<br />

<strong>per</strong> formati speciali, quali paccheri,<br />

candele, ziti e fusilli bucati lunghi.<br />

Può anche esserne fornita una versione<br />

semplificata (Easy Omnia),<br />

ideale nel caso in cui <strong>la</strong> <strong>produzione</strong><br />

<strong>di</strong> pasta lunga sia inferiore a quel<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> pasta corta e comunque non su<strong>per</strong>iore<br />

ai 250 kg/ora (non adatta,<br />

quin<strong>di</strong>, al caso in ipotesi).<br />

Le <strong>di</strong>fferenti tipologie<br />

<strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

Lo schema <strong>di</strong> pag. 38 mostra come<br />

<strong>la</strong> linea Omnia sia in grado <strong>di</strong> gestire<br />

tre scelte produttive <strong>di</strong>verse: i<br />

formati <strong>di</strong> pasta corta, lunga, ni<strong>di</strong> e<br />

<strong>la</strong>sagne.<br />

Per <strong>la</strong> <strong>produzione</strong> dei formati corti<br />

verrà utilizzata <strong>la</strong> testata circo<strong>la</strong>re<br />

più esterna al<strong>la</strong> pressa mentre verrà<br />

<strong>di</strong>sattivata <strong>la</strong> testata lineare. Un apposito<br />

nastro movimenta il prodotto<br />

attraverso <strong>la</strong> sten<strong>di</strong>trice <strong>per</strong> scaricarlo<br />

<strong>di</strong>rettamente sui te<strong>la</strong>i poco<br />

prima dell’ingresso degli stessi nel<br />

pre-essiccatoio Omnidryer.<br />

Pastaria<br />

speciale<br />

Anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>produzione</strong> dei ni<strong>di</strong> e<br />

<strong>la</strong>sagne verrà utilizzata <strong>la</strong> testata circo<strong>la</strong>re;<br />

è possibile prevedere l’utilizzo<br />

del<strong>la</strong> testata lineare <strong>per</strong> <strong>la</strong> sfoglia<br />

qualora il cliente ne richieda l’utilizzo.<br />

La sfoglia ottenuta sarà impiegata<br />

dall’unità ni<strong>di</strong>trice-<strong>la</strong>sagnatrice<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> rispettiva formatura <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> o<br />

<strong>la</strong>sagne che saranno scaricati <strong>di</strong>rettamente<br />

sui te<strong>la</strong>i. I te<strong>la</strong>i saranno<br />

movimentati attraverso l’Omnidryer<br />

in modo analogo a quanto avviene<br />

<strong>per</strong> le paste <strong>corte</strong>.<br />

Per <strong>la</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> paste <strong>lunghe</strong><br />

verrà utilizzata <strong>la</strong> testata lineare e<br />

verrà <strong>di</strong>sattivata quel<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re. Le<br />

paste saranno stese sulle canne in<br />

automatico me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> sten<strong>di</strong>trice.<br />

Le canne saranno movimentate in<br />

continuo attraverso l’Omnidryer.<br />

Sistemi opzionali <strong>di</strong><br />

automazione<br />

Prima <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care gli innovativi sistemi<br />

<strong>di</strong> automazione che possono essere<br />

integrati al<strong>la</strong> linea Omnia, è opportuno<br />

chiarire <strong>la</strong> <strong>di</strong>stinzione tra <strong>la</strong><br />

continuità e l'automazione del processo.<br />

I processi <strong>di</strong>scontinui sono<br />

quei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione<br />

che prevedono l'intervento degli<br />

o<strong>per</strong>atori tra una fase e l'altra del<br />

processo, e che soprattutto comportano<br />

l’interruzione <strong>di</strong> una fase<br />

<strong>per</strong> il passaggio a quel<strong>la</strong> successiva,<br />

in attesa che ne venga completata<br />

un'altra. Nei processi continui,<br />

invece, ogni singo<strong>la</strong> fase viene co-<br />

39


42<br />

speciale<br />

stantemente mantenuta attiva me<strong>di</strong>ante<br />

<strong>la</strong> ripetitività delle o<strong>per</strong>azioni<br />

che essa richiede. L'automazione<br />

riguarda le o<strong>per</strong>azioni che ogni fase<br />

(o fasi tra loro collegate) richiede.<br />

Anche se tutte le singole fasi del<br />

processo e le re<strong>la</strong>tive o<strong>per</strong>azioni<br />

sono automatizzate, ciò non vuole<br />

<strong>di</strong>re che esso debba essere necessariamente<br />

continuo. Un <strong>impianto</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>produzione</strong> del<strong>la</strong> pasta può<br />

o<strong>per</strong>are in modo <strong>di</strong>scontinuo pur<br />

essendo fortemente automatizzato,<br />

così come un <strong>impianto</strong> che o<strong>per</strong>a in<br />

continuo può comunque prevedere<br />

interventi manuali <strong>per</strong> una o più<br />

fasi. È chiaro comunque che <strong>la</strong> logica<br />

dell'automazione degli impianti è<br />

finalizzata al<strong>la</strong> <strong>produzione</strong> in continuo,<br />

mentre l'automazione parziale<br />

è invece tipica dei processi produttivi<br />

<strong>di</strong>scontinui. Nello specifico, gli<br />

innovativi sistemi <strong>di</strong> automazione<br />

previsti <strong>per</strong> <strong>la</strong> linea Omnia mirano<br />

ad assicurare <strong>la</strong> continuità dei processi<br />

produttivi con una netta riduzione<br />

dell’impegno degli o<strong>per</strong>atori;<br />

grazie a ciò le maestranze verranno<br />

impiegate in mansioni <strong>di</strong> controllo<br />

e gestione dei processi con l’obiettivo<br />

globale del miglioramento<br />

continuo e del<strong>la</strong> semplificazione<br />

o<strong>per</strong>ativa. Avere un automatismo<br />

<strong>di</strong>fficile da programmare e gestire<br />

certamente non aiuterà il pastificio;<br />

<strong>di</strong>versamente avere un sistema<br />

automatico intuitivo, che risponde<br />

rapidamente alle mo<strong>di</strong>fiche dei pa-<br />

Robot <strong>per</strong> carico alimentatore te<strong>la</strong>i: esempio <strong>di</strong> applicazione ad inizio linea<br />

(sprovvisto <strong>di</strong> gabbia <strong>di</strong> protezione)<br />

Omnirobo, vista <strong>la</strong>terale<br />

Pastaria<br />

tecnologie


ametri <strong>di</strong> processo e che <strong>per</strong>mette<br />

<strong>di</strong> ridurre l’attenzione alle o<strong>per</strong>azioni<br />

manuali <strong>per</strong>metterà al pastificio<br />

<strong>di</strong> crescere professionalmente e nei<br />

risultati <strong>di</strong> bi<strong>la</strong>ncio: <strong>la</strong> riduzione dei<br />

tempi <strong>di</strong> sosta, l’ottimizzazione dei<br />

tempi <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> delle singole<br />

fasi in re<strong>la</strong>zione all’intero processo<br />

produttivo, <strong>la</strong> semplificazione del<strong>la</strong><br />

programmazione produttiva sono<br />

soltanto alcuni aspetti <strong>di</strong> miglioramento<br />

che comporta <strong>la</strong> scelta<br />

<strong>di</strong> o<strong>per</strong>are con sistemi automatici.<br />

Si tenga presente che i sistemi<br />

descritti non mo<strong>di</strong>ficano affatto <strong>la</strong><br />

qualità e le peculiarità delle paste<br />

prodotte; trattandosi <strong>di</strong> una linea<br />

con essiccazione statica adeguata<br />

anche a formati speciali con cartelle<br />

<strong>di</strong> spessore rilevanti i tempi <strong>di</strong> essiccazione<br />

possono essere molto<br />

ampi, <strong>per</strong>mettendo al pastaio <strong>la</strong> più<br />

vasta scelta gestionale dei parametri<br />

<strong>di</strong> essiccazione. Questo significa<br />

metterlo in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong><br />

un sistema tipico dell’essiccazione<br />

statica (basse tem<strong>per</strong>ature e tempi<br />

sostanzialmente lunghi), reso più<br />

semplice da gestire e con meno<br />

<strong>per</strong>sonale alle sue <strong>di</strong>pendenze.<br />

Poiché un elevato grado <strong>di</strong> automazione<br />

e continuità alle <strong>di</strong>verse<br />

o<strong>per</strong>azioni e <strong>la</strong> conseguente riduzione<br />

dei costi <strong>di</strong> manodo<strong>per</strong>a rappresentano<br />

<strong>per</strong> <strong>Storci</strong> un elemento<br />

che può contribuire in modo significativo<br />

al successo del pastificio, il<br />

progetto prevede che all'equipag-<br />

giamento standard del<strong>la</strong> linea Omnia<br />

siano aggiunti i seguenti sistemi<br />

<strong>di</strong> automazione:<br />

• Robo-T <strong>per</strong> carico alimentatore<br />

te<strong>la</strong>i;<br />

• Omnirobo.<br />

I vantaggi derivanti dall'instal<strong>la</strong>zione<br />

dei sistemi <strong>di</strong> automazione sono<br />

descritti nei paragrafi I vantaggi degli<br />

automatisimi e L'incidenza dei<br />

costi <strong>per</strong> le o<strong>per</strong>azioni manuali, rispettivamente<br />

a pag. 46 e 48.<br />

Robo-T <strong>per</strong> carico<br />

alimentatore te<strong>la</strong>i<br />

All’inizio del<strong>la</strong> linea questa unità <strong>per</strong>mette<br />

<strong>di</strong> alimentare in modo continuo<br />

ed automatico i te<strong>la</strong>i nell’alloggiamento<br />

dell’alimentatore.<br />

Posizionando il carrello completo<br />

con i te<strong>la</strong>i senza pasta nell’apposita<br />

gabbia <strong>di</strong> sicurezza, <strong>la</strong> testa <strong>di</strong> presa<br />

del robot ne preleverà un numero<br />

costante ed adeguato al<strong>la</strong> stessa<br />

velocità dei te<strong>la</strong>i sul<strong>la</strong> linea.<br />

L’Omnirobo<br />

A fine linea sarà l’Omnirobo a gestire<br />

<strong>di</strong>fferentemente <strong>la</strong> presa <strong>di</strong> te<strong>la</strong>i<br />

o canne e <strong>la</strong> sistemazione degli<br />

stessi sui rispettivi carrelli. La continuità<br />

<strong>di</strong> processo è garantita dal<br />

sistema <strong>di</strong> accumulo te<strong>la</strong>i e canne,<br />

in<strong>di</strong>spensabile durante l’o<strong>per</strong>azione<br />

<strong>di</strong> estrazione del carrello completo<br />

e <strong>di</strong> inserimento del carrello vuoto<br />

nell’unità.<br />

Questo sistema <strong>per</strong>mette anche <strong>di</strong><br />

Pastaria<br />

speciale<br />

caricare in continuo le canne con <strong>la</strong><br />

pasta lunga <strong>di</strong>sposte sui carrelli in<br />

arrivo dagli essiccatoi all’ingresso<br />

delle sfi<strong>la</strong>trice-troncatrice. La medesima<br />

testa <strong>di</strong> presa canne viene<br />

utilizzata anche <strong>per</strong> quelle in arrivo<br />

dal pre-essiccatore (Omnidryer).<br />

Di conseguenza, risulta molto interessante<br />

avere un unico sistema<br />

che possa <strong>la</strong>vorare contemporaneamente<br />

<strong>per</strong> dare continuità al<strong>la</strong><br />

<strong>produzione</strong> <strong>di</strong> paste <strong>lunghe</strong> ed iniziare<br />

<strong>la</strong> prima fase del loro confezionamento,<br />

proprio <strong>di</strong>sponendo<br />

le singole canne allo sfi<strong>la</strong>ggio ed al<br />

successivo taglio.<br />

Celle <strong>di</strong> essiccazione<br />

e sistema <strong>di</strong> gestione Prof-X<br />

Omnia è dotata <strong>di</strong> celle <strong>di</strong> essiccazione<br />

HW, adatte ad essiccare tutti<br />

i formati prodotti dalle linee <strong>Storci</strong><br />

(siano essi <strong>di</strong> pasta corta, lunga o<br />

speciale), semplicemente inserendo<br />

al loro interno i carrelli col prodotto.<br />

La tecnologia <strong>di</strong> essiccazione avanzata,<br />

applicata alle celle <strong>di</strong> essiccazione,<br />

è caratterizzata da:<br />

• una struttura componibile, <strong>di</strong>sponibile<br />

in <strong>di</strong>versi materiali (acciaio<br />

pre-verniciato, vetroresina o inox);<br />

• potenza termica sufficiente <strong>per</strong><br />

portare a regime <strong>la</strong> cel<strong>la</strong> in breve<br />

tempo;<br />

• impostazione del <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong><br />

essiccazione a ricette con gestione<br />

dell’umi<strong>di</strong>tà e del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura<br />

43


44<br />

speciale<br />

Omnirobo, carico canne al<strong>la</strong> fi<strong>la</strong>trice/troncatrice<br />

tramite PLC de<strong>di</strong>cato ed interfacciabile<br />

con il su<strong>per</strong>visore Prof-X<br />

(gestione grafica evoluta e storici<br />

delle essiccazioni);<br />

• gestione del<strong>la</strong> fase <strong>di</strong> stabilizzazione<br />

dei prodotti speciali tramite<br />

sistema <strong>di</strong> iniezione umi<strong>di</strong>tà;<br />

• ottimizzazione dei flussi <strong>di</strong> aria<br />

con gestione control<strong>la</strong>ta da PLC<br />

dei ricambi aria e del<strong>la</strong> velocità dei<br />

venti<strong>la</strong>tori.<br />

Un ulteriore contributo al miglioramento<br />

del<strong>la</strong> gestione del pastificio<br />

con partico<strong>la</strong>re riferimento alle celle<br />

<strong>di</strong> essiccazione e ai parametri<br />

monitorati è il Prof-X: il programma<br />

<strong>di</strong> gestione dei cicli <strong>di</strong> essiccazione<br />

<strong>per</strong> celle pratico ed economico.<br />

Le principali caratteristiche che lo<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono sono:<br />

• facilità <strong>di</strong> programmazione: il<br />

ciclo <strong>di</strong> essiccazione può essere<br />

liberamente definito dall’utente,<br />

grazie ad un’interfaccia grafica<br />

che consente <strong>di</strong> inserire e visualizzare<br />

i valori <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura, tempo,<br />

umi<strong>di</strong>tà, tempi/pause <strong>di</strong> venti<strong>la</strong>zione<br />

e al<strong>la</strong>rmi in modo facile ed<br />

intuitivo;<br />

Celle <strong>di</strong> essiccazione, esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione a <strong>la</strong>ti opposti<br />

Pastaria<br />

tecnologie<br />

Omnirobo, partico<strong>la</strong>re del sistema<br />

<strong>di</strong> movimentazione te<strong>la</strong>i e canne<br />

Omnirobo L1, partico<strong>la</strong>re del<br />

sistema <strong>di</strong> movimentazione canne<br />

• facilità <strong>di</strong> gestione: l’o<strong>per</strong>atore è<br />

sempre informato sull’andamento<br />

dell’essiccazione, senza dover<br />

essere fisicamente presente nel<br />

locale <strong>di</strong> <strong>produzione</strong>, grazie al<strong>la</strong> visualizzazione,<br />

su un video a colori,<br />

dello stato dei vari componenti


Esempio <strong>di</strong> <strong>la</strong>yout completo <strong>di</strong> reparti<br />

dell’essiccatoio (riscaldamento,<br />

venti<strong>la</strong>zione, <strong>di</strong>rezione oraria/antioraria<br />

venti<strong>la</strong>zione, stato estrazione<br />

aria umida, al<strong>la</strong>rmi, pausa<br />

venti<strong>la</strong>zione);<br />

• <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> essiccazione: il<br />

programma è dotato <strong>di</strong> un registro<br />

<strong>per</strong>sonalizzabile <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong><br />

formati pasta che possono essere<br />

richiamati a video ed associati ai<br />

Celle <strong>di</strong> essiccazione,<br />

schema flussi dell’aria<br />

Pastaria<br />

speciale<br />

cicli <strong>di</strong> essiccazione.<br />

In questo modo si può creare un<br />

archivio <strong>di</strong> <strong>di</strong>agrammi memorizzati<br />

nel computer facilmente richiamabili<br />

dall’o<strong>per</strong>atore;<br />

• controllo qualità: i valori <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura<br />

ed umi<strong>di</strong>tà rilevati durante<br />

il ciclo <strong>di</strong> essiccazione sono<br />

automaticamente salvati dal sistema<br />

nel<strong>la</strong> memoria del computer<br />

e possono essere visualizzati sul<br />

video o stampati.<br />

Questo consente <strong>di</strong> mantenere<br />

un archivio storico <strong>di</strong> dati <strong>per</strong> ogni<br />

lotto <strong>di</strong> pasta prodotta e <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are<br />

secondo gli standard previsti<br />

dai sistemi <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> qualità.<br />

• sistema centralizzato: è possibile<br />

gestire numerose celle <strong>di</strong> essiccazione<br />

con <strong>la</strong> massima semplicità<br />

<strong>di</strong> utilizzo me<strong>di</strong>ante il PC e con<br />

schermate semplici ed intuitive.<br />

45


46<br />

speciale<br />

I vantaggi degli automatismi<br />

Per chiarire meglio l’impatto positivo<br />

dell’utilizzo <strong>di</strong> uno o più automatismi<br />

sul<strong>la</strong> gestione delle attività <strong>di</strong><br />

processo, con partico<strong>la</strong>re riferimento<br />

al carico te<strong>la</strong>i vuoti nell’alimentatore,<br />

al<strong>la</strong> movimentazione <strong>di</strong> te<strong>la</strong>i<br />

e canne sui carrelli e del posizionamento<br />

delle canne piene (dopo<br />

l’essiccazione) all’ingresso del<strong>la</strong><br />

sfi<strong>la</strong>trice/troncatrice vi riportiamo<br />

alcuni dati o<strong>per</strong>ativi.<br />

Ipotizziamo una linea Omnia con<br />

capacità produttiva <strong>di</strong> circa 300 kg/<br />

ora: questa linea richiederà <strong>la</strong> movimentazione<br />

<strong>di</strong> circa 3 carrelli/ora <strong>di</strong><br />

paste <strong>corte</strong> o <strong>lunghe</strong> verso le celle<br />

<strong>di</strong> essiccazione. Questi dati sono<br />

fedelmente omogenei con i dati <strong>di</strong><br />

linee <strong>per</strong> paste <strong>corte</strong> e <strong>lunghe</strong> <strong>di</strong> simile<br />

capacità produttiva. Abbiamo<br />

preferito semplificare fermandoci<br />

a queste categorie <strong>di</strong> formati. La<br />

volontà è stata quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> mettere in<br />

evidenza l’impegno richiesto <strong>per</strong> le<br />

o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> movimentazione te<strong>la</strong>i<br />

o canne sia ad inizio che a fine linea<br />

non dando <strong>per</strong> scontato che<br />

ci fosse bisogno <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale de<strong>di</strong>cato<br />

ma, anzi, volendo <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong><br />

un intervento <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale poco frequente<br />

soltanto <strong>per</strong> le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong><br />

movimentazione dei carrelli, o<strong>per</strong>azione<br />

comunque sempre manuale<br />

da e verso le celle <strong>di</strong> essiccazione.<br />

La principale obiezione all'instal<strong>la</strong>zione<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> automazione<br />

in queste fasi è generalmente <strong>di</strong><br />

natura economica: movimentare in<br />

automatico i carrelli dal<strong>la</strong> linea alle<br />

celle e dalle celle al<strong>la</strong> linea (<strong>per</strong> il<br />

carico dei te<strong>la</strong>i e delle canne vuote<br />

da riutilizzare) è possibile ma l’investimento<br />

non sarebbe giustificato<br />

Pastaria<br />

tecnologie<br />

Prof-X, esempio <strong>di</strong> schermata su<br />

PLC <strong>per</strong> singolo formato<br />

nel<strong>la</strong> realtà <strong>di</strong> una linea semiautomatica<br />

e spingerebbe verso <strong>la</strong><br />

scelta <strong>di</strong> una linea continua con <strong>la</strong><br />

prospettiva anche <strong>di</strong> una capacità<br />

produttiva maggiore. La tabel<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

questa pagina riporta i dati stimati<br />

<strong>per</strong> tipologia <strong>di</strong> prodotto e <strong>di</strong> unità.<br />

Occorre soffermarsi sul<strong>la</strong> frequenza<br />

delle o<strong>per</strong>azioni (cicli) oltre che<br />

sul<strong>la</strong> loro durata; dall’intervallo tra<br />

cicli, espresso in secon<strong>di</strong>, è stato<br />

Linea Omnia: o<strong>per</strong>atività ad inizio e fine linea (stime <strong>Storci</strong>)<br />

LINEA OMNIA - STIMA CAPACITà E FREQUENZA IMPIEGO INIZIO E FINE LINEA<br />

PRODUZIONE CORTE<br />

300 kg/ora numero carrelli da movimentare/ ora: circa 3<br />

movimentazione te<strong>la</strong>i intervallo tra cicli (') durata cicli (") frequenza<br />

inizio linea robot alimentatore te<strong>la</strong>i 3,0 5 automatico<br />

addetto ad alimentare i te<strong>la</strong>i 2,0 10 impegno frequente<br />

fine linea omnirobot <strong>per</strong> te<strong>la</strong>i 5,0 5 automatico<br />

addetto ad impi<strong>la</strong>re i te<strong>la</strong>i 0,5 5 impegno continuo<br />

PRODUZIONE LUNGHE<br />

movimentazione canne intervallo tra cicli (') durata cicli (") frequenza<br />

fine linea linea omnirobot <strong>per</strong> canne 9,5 3 automatico<br />

addetto a sistemare le canne 0,5 5 impegno continuo<br />

sfi<strong>la</strong>trice carico automatico 0,5 3 automatico<br />

carico manuale 0,5 5 impegno continuo


sottratto il tempo del singolo ciclo.<br />

Questo <strong>per</strong> giustificare <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità<br />

dell’o<strong>per</strong>atore ad eseguire, tra<br />

un ciclo e l’altro, un’eventuale altra<br />

attività.<br />

Per le paste <strong>corte</strong>, ad inizio linea,<br />

le o<strong>per</strong>azioni manuali servono all'alimentazione<br />

dei te<strong>la</strong>i vuoti. La frequenza<br />

dell'intervento manuale è<br />

ogni minuto e mezzo circa, il che<br />

<strong>per</strong>mette allo stesso o<strong>per</strong>atore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rigersi ad altre attività come quel<strong>la</strong><br />

a fine linea. Qui, sempre nel<strong>la</strong> <strong>produzione</strong><br />

<strong>di</strong> paste <strong>corte</strong>, <strong>la</strong> manodo<strong>per</strong>a<br />

serve al carico dei te<strong>la</strong>i col<br />

prodotto sui carrelli. La frequenza<br />

delle o<strong>per</strong>azioni è più serrata con<br />

poco più <strong>di</strong> trenta secon<strong>di</strong> tra un<br />

ciclo e l’altro; questo impone un<br />

buon sincronismo tra questa attività<br />

e <strong>la</strong> precedente da parte dell’o<strong>per</strong>atore,<br />

con il rischio <strong>di</strong> problemi legati<br />

al<strong>la</strong> mancanza te<strong>la</strong>i ad inizio linea o<br />

<strong>di</strong> accumulo forzato te<strong>la</strong>i a fine linea<br />

con conseguente caduta prodotto.<br />

La soluzione automatica proposta<br />

semplifica le o<strong>per</strong>azioni e <strong>per</strong>mette<br />

<strong>di</strong> raggiungere un elevato livello <strong>di</strong><br />

garanzia <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> nell’ottica<br />

Costi o<strong>per</strong>ativi su due turni giornalieri (stime <strong>Storci</strong>)<br />

del<strong>la</strong> prevenzione dei problemi citati.<br />

Per le paste <strong>lunghe</strong>, ad inizio linea,<br />

l'intervento dell'o<strong>per</strong>atore serve<br />

all'alimentazione delle canne vuote<br />

al<strong>la</strong> sten<strong>di</strong>trice (in <strong>Storci</strong> è attualmente<br />

allo stu<strong>di</strong>o una soluzione <strong>per</strong><br />

automatizzatare l’accumulo delle<br />

canne e l’inserimento nell’alloggiamento<br />

del<strong>la</strong> sten<strong>di</strong>trice, analogamente<br />

a quanto accade <strong>per</strong> i te<strong>la</strong>i).<br />

A fine linea, <strong>per</strong> le paste <strong>lunghe</strong>, le<br />

o<strong>per</strong>azioni manuali sono volte al<br />

carico delle canne con pasta sui<br />

carrelli. L’impegno dell’o<strong>per</strong>atore in<br />

questa fase è molto frequente <strong>per</strong><br />

cui è possibile pensare ad un impiego<br />

<strong>di</strong>verso poco frequente, come<br />

ad esempio il carico delle canne al<strong>la</strong><br />

sten<strong>di</strong>trice.<br />

Sempre a fine linea, e sempre<br />

nell'ambito del<strong>la</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> pasta<br />

lunga, <strong>la</strong> manodo<strong>per</strong>a è anche<br />

necessaria al carico delle canne<br />

con pasta sul<strong>la</strong> sfi<strong>la</strong>trice/troncatrice.<br />

Si tratta del<strong>la</strong> fase che prevede<br />

il carico delle canne <strong>di</strong> pasta secca<br />

sull’unità de<strong>di</strong>cata allo sfi<strong>la</strong>ggio<br />

del<strong>la</strong> pasta dal<strong>la</strong> canna e al re<strong>la</strong>tivo<br />

Pastaria<br />

speciale<br />

taglio. L’o<strong>per</strong>atore sarà impegnato<br />

praticamente a tempo pieno.<br />

Sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> formati<br />

corti che lunghi, occorre tener presente<br />

che <strong>la</strong> movimentazione dei<br />

carrelli riguarda dapprima il posizionamento<br />

in cel<strong>la</strong> <strong>di</strong> essiccazione,<br />

poi lo spostamento al reparto<br />

<strong>di</strong> confezionamento (paste <strong>corte</strong>) o<br />

nelle vicinanze del<strong>la</strong> sfi<strong>la</strong>trice/troncatrice<br />

(paste <strong>lunghe</strong>). Ciò comporta<br />

tanto più l’impiego <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale<br />

ed enfatizza l’importanza <strong>di</strong> attuare<br />

i necessari automatismi nelle altre<br />

sezioni <strong>di</strong> movimentazione te<strong>la</strong>i o<br />

canne coinvolte.<br />

Riassumendo, un o<strong>per</strong>atore posto<br />

ad impi<strong>la</strong>re i te<strong>la</strong>i a fine linea, riesce<br />

in poco più <strong>di</strong> trenta secon<strong>di</strong> ad alimentare<br />

i te<strong>la</strong>i ad inizio linea. Quando<br />

lo stesso conteggio lo applichiamo<br />

ad una linea <strong>per</strong> paste <strong>lunghe</strong>,<br />

nell’ipotesi <strong>di</strong> voler fare <strong>produzione</strong><br />

e confezionamento contemporaneamente,<br />

si dovranno impiegare due<br />

<strong>di</strong>stinti o<strong>per</strong>atori. Tenete conto che<br />

analogamente al<strong>la</strong> linea delle paste<br />

<strong>corte</strong>, l’o<strong>per</strong>atore impegnato a fine<br />

linea al<strong>la</strong> sistemazione delle canne<br />

COSTO ATTIVITà MANUALI SOSTITUIBILI CON GLI AUTOMATISMI PROPOSTI<br />

numero addetti/turno 1 2 numero turni/giorno 2<br />

ore <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro/anno 3.840 7.680 giorni <strong>la</strong>vorativi/anno 240<br />

costo annuo € 57.600 € 115.200 orre <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro/turni 8<br />

costo <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo<br />

ammortamento<br />

€ 288.000 € 576.000 costo orario € 15<br />

anni <strong>di</strong> ammortamento 5<br />

47


48<br />

speciale<br />

sui carrelli dovrà anche caricare ad<br />

inizio linea le canne vuote all’ingresso<br />

del<strong>la</strong> sten<strong>di</strong>trice: gli intervalli <strong>di</strong><br />

tempo sono simili. Il risultato è che<br />

tutto ciò può essere semplificato<br />

proprio scegliendo <strong>di</strong> instal<strong>la</strong>re gli<br />

automatismi in esame.<br />

Incidenza dei costi <strong>per</strong> le<br />

o<strong>per</strong>azioni manuali<br />

Secondo quanto precedentemente<br />

definito su una linea che produce<br />

paste <strong>corte</strong> l’impegno <strong>di</strong> un o<strong>per</strong>atore<br />

de<strong>di</strong>cato al<strong>la</strong> movimentazione<br />

te<strong>la</strong>i può essere in<strong>di</strong>rizzato ad altra<br />

attività, e lo stesso <strong>di</strong>scorso vale<br />

su una linea <strong>per</strong> paste <strong>lunghe</strong> con<br />

l’ulteriore aggiunta <strong>di</strong> un o<strong>per</strong>atore<br />

da considerare al carico canne<br />

sul<strong>la</strong> sfi<strong>la</strong>trice/troncatrice. Per questo,<br />

in totale, sul<strong>la</strong> linea proposta<br />

o su una tra<strong>di</strong>zionale linea <strong>di</strong> pasta<br />

lunga, si potrebbero sostituire due<br />

o<strong>per</strong>atori. Riportiamo nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong><br />

seguente il costo lordo annuale<br />

me<strong>di</strong>o <strong>per</strong> un o<strong>per</strong>atore impegnato<br />

su una linea che <strong>la</strong>vora su due turni<br />

giornalieri. Il valore economico che<br />

riassumiamo nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> seguente<br />

è considerevole, tanto più se visto<br />

nell’ottica dell’instal<strong>la</strong>zione dei tre<br />

sistemi automatici considerati. Si<br />

raggiunge, infatti, un valore su<strong>per</strong>iore<br />

a 570.000 euro considerando<br />

un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> ammortamento dei<br />

sistemi <strong>di</strong> cinque anni, sottostimato<br />

rispetto ai consueti piani <strong>di</strong> investimento;<br />

aumentando il <strong>per</strong>iodo<br />

Confronto costo pasta e risparmi (€/kg)<br />

senza<br />

automatismi<br />

Risparmio grazie all’instal<strong>la</strong>zione degli automatismi (stime <strong>Storci</strong>)<br />

considerato aumenterà anche il<br />

valore risparmiato. Questo risparmio<br />

è <strong>di</strong> tre-quattro volte su<strong>per</strong>iore<br />

all’investimento aggiuntivo proposto<br />

<strong>per</strong> le automazioni. Occorre<br />

anche tenere presente che le stime<br />

sono approssimate <strong>per</strong> <strong>di</strong>fetto in<br />

considerazione del<strong>la</strong> rivalutazione<br />

del costo orario del <strong>per</strong>sonale.<br />

Oltre a ciò, abbiamo valutato il<br />

monte costi dovuto all’impiego<br />

degli o<strong>per</strong>atori al carico e scarico<br />

te<strong>la</strong>i e canne nonché al carico<br />

canne al<strong>la</strong> sfi<strong>la</strong>trice/troncatrice <strong>per</strong><br />

un pastificio che impiega una linea<br />

Omnia da 300 kg/ora su due turni<br />

giornalieri da otto ore. Stimando un<br />

costo al chilogrammo <strong>di</strong> prodotto<br />

<strong>di</strong> 0,60 euro che racchiude i principali<br />

costi <strong>di</strong> gestione e approvigionamento<br />

materie prime, abbiamo<br />

messo in rapporto l’incidenza<br />

del costo degli o<strong>per</strong>atori sul costo<br />

<strong>di</strong> <strong>produzione</strong> annuale. Il risultato<br />

Pastaria<br />

sostituzione<br />

inizio/fine linea<br />

sostituzione<br />

carico sfi<strong>la</strong>trice<br />

tecnologie<br />

entrambe le<br />

sostituzioni<br />

è che, <strong>per</strong> ogni scelta <strong>di</strong> passare<br />

all’automazione, ci sarebbe un risparmio<br />

netto <strong>di</strong> circa 5 centesimi<br />

<strong>di</strong> euro al chilogrammo <strong>di</strong> prodotto,<br />

<strong>per</strong> un’incidenza <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong><br />

poco su<strong>per</strong>iore all’8%. Ovviamente<br />

se questo dato venisse valutato<br />

<strong>per</strong> un investimento che contempli<br />

gli automatismi proposti, il risparmio<br />

totale sarebbe raddoppiato,<br />

cioè circa 10 centesimi <strong>di</strong> euro (circa<br />

il 16,6%). g

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!