31.05.2013 Views

Istruzioni uso - Beghelli

Istruzioni uso - Beghelli

Istruzioni uso - Beghelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GUIDA ALL’INSTALLAZIONE<br />

CENTRALTEST ® BEGHELLI<br />

AD ONDE CONVOGLIATE<br />

Sistema intelligente con apparecchi di tipo autoalimentato<br />

SISTEMA PER ILLUMINAZIONE D’EMERGENZA<br />

CON AUTODIAGNOSI CENTRALIZZATA<br />

CENTRALIZZA A<br />

AD ONDE CONVOGLIATE<br />

CONVOGLIATE


INDICE<br />

• COSA È IL CENTRALTEST AD ONDE CONVOGLIATE pag 2<br />

Autodiagnosi pag 2<br />

Le Lampade pag 2<br />

La Centrale pag 2<br />

Metodo di trasmissione dati pag 2<br />

Limiti dimensionali dell'impianto pag 3<br />

• NOTE PER L’INSTALLAZIONE DELL’IMPIANTO pag 5<br />

Posa in opera delle lampade pag 5<br />

Eventuale Inserimento di accessori CTOC pag 5<br />

Ripetitore Trifase (art. 9425CTOC cod. 3012) pag 5<br />

Accoppiatore monofase ad alto isolamento (art. 9422CTOC cod. 3009) pag 7<br />

• NOTE PER LA PARTIZIONE DELLE LAMPADE pag 9<br />

• ATTIVAZIONE FINALE DELL’IMPIANTO pag 10


COSA E’ IL CENTRALTEST AD ONDE ONDE CONVOGLIATE<br />

Il Sistema CentralTest ad Onde Convogliate (CTOC) è un Sistema centralizzato<br />

per il controllo dell’illuminazione di emergenza costituito da una Centrale e<br />

da un numero variabile (fino a 512 nella versione attuale) di dispositivi di<br />

emergenza.<br />

Sia le Lampade che la Centrale sono appositamente costruite e non sono<br />

collegabili agli apparecchi tradizionali.<br />

AUTODIAGNOSI<br />

Le Lampade di tipo CentralTest ad Onde Convogliate sono in grado di<br />

eseguire periodicamente controlli sulla loro funzionalità, simulando la<br />

mancanza di rete (black-out) e verificando l’efficienza delle parti che la<br />

compongono.<br />

La Centrale ha il compito di gestire l'esecuzione di questi test e raccoglierne<br />

i risultati rendendoli disponibili sulla stampante locale.<br />

LE LAMPADE<br />

Sono di tipo autoalimentato e dotate all’interno di una propria batteria, in caso<br />

di mancanza della tensione di rete assolvono in modo autonomo alle funzioni<br />

di emergenza senza necessità di alcun intervento da parte della Centrale.<br />

Ogni lampada viene fornita dal costruttore dotata di un identificatore a 6 cifre<br />

(riportato su una coppia di etichette fornite con il prodotto) che la distingue<br />

in modo univoco da ogni altro prodotto.<br />

LA CENTRALE<br />

Ha il compito principale di gestire l'esecuzione dei test e raccogliere le<br />

informazioni che questi generano.<br />

Essa permette, inoltre, di eseguire tutte quelle funzioni manuali tipiche nella<br />

gestione di un impianto di emergenza.<br />

La Centrale è munita di tastiera a 12 tasti che permette la digitazione di tutti<br />

i comandi e di un display a cristalli liquidi (LCD) che assieme alla stampante<br />

locale permette di visualizzare lo stato dell'impianto.<br />

METODO DI TRASMISSIONE DATI<br />

La comunicazione fra la Centrale e le lampade avviene tramite trasmissioni<br />

digitali ad onde convogliate sulla stessa linea di alimentazione a 230 Volt delle<br />

lampade.<br />

Non è quindi necessario disporre di una linea di trasmissione dati dedicata<br />

che colleghi la Centrale a tutti gli elementi dell’impianto.<br />

2


LIMITI DIMENSIONALI DELL'IMPIANTO<br />

L'impianto CentralTest ad onde convogliate è in grado di gestire massimo 512<br />

lampade suddivisibili in 255 zone di 255 lampade.<br />

Per superare ogni limite legato alle distanze tra corpi illuminanti e Centrale<br />

è stato ideato un protocollo di comunicazione in cui ogni lampada può essere<br />

utilizzata come ripetitore di messaggi verso le altre.<br />

In pratica, la Centrale è in grado di istruire le lampade con cui riesce a<br />

comunicare direttamente in modo che possono instradare i messaggi verso<br />

gli altri corpi illuminanti e quindi, grazie a questo accorgimento, i limiti di<br />

estensione di un impianto CentralTest ad Onde Convogliate si ampliano<br />

enormemente.<br />

Ogni elemento del Sistema, oltre alle funzioni intrinseche di lampada di<br />

emergenza, viene quindi utilizzato come “ripetitore” delle comunicazioni<br />

provenienti dalla Centrale con una schematizzazione del tutto simile a quella<br />

esemplificata nella figura di pagina seguente.<br />

3


LAMPADA 662347<br />

CENTRALTEST<br />

Comando<br />

di TEST<br />

per lampada<br />

662347<br />

Lampada 662347,<br />

TEST in corso<br />

Lampada 662347,<br />

TEST in corso<br />

Comando<br />

di TEST<br />

per lampada<br />

662347<br />

4<br />

Comando di TEST<br />

per lampada 662347<br />

Lampada 662347,<br />

TEST in corso<br />

Lampada 662347, TEST in corso<br />

Comando di TEST per lampada 662347<br />

LAMPADA 562341 LAMPADA 178923 LAMPADA 283444


NOTE PER L’INSTALLAZIONE DELL’IMPIANTO<br />

POSA IN OPERA DELLE LAMPADE<br />

Montare i supporti Lampada (staffe, carcasse ) collegando i cavi Fase e Neutro<br />

ai morsetti. E' opportuno eseguire le connessioni del parallelo di linea su<br />

scatole di derivazione anziché direttamente sui morsetti degli apparecchi,<br />

specialmente se vengono utilizzate grosse sezioni.<br />

Agganciare tutte le lampade nella loro sede definitiva, avendo cura di<br />

mantenere visibile l’etichetta che ne riporta il Codice Identificativo.<br />

Verificare l’alimentazione e il corretto stato di funzionamento di ciascuna<br />

lampada installata controllando che la spia luminosa di colore giallo sia<br />

accesa e lampeggi velocemente. Questa segnalazione indica che la lampada<br />

è azzerata e potrà essere collegata alla Centrale.<br />

EVENTUALE INSERIMENTO DI ACCESSORI CTOC<br />

La <strong>Beghelli</strong> S.p.A. ha messo a punto alcuni accessori necessari per migliorare<br />

la trasmissione delle onde convogliate sugli impianti elettrici.<br />

Ripetitore Trifase art. 9425CTOC cod. 3012<br />

Il ripetitore trifase è realizzato con i medesimi componenti necessari alla<br />

trasmissione del segnale ad Onde Convogliate presenti sulle lampade del<br />

Sistema O. C. della <strong>Beghelli</strong>. Questo accessorio consente di amplificare il<br />

segnale riportandolo, nel punto in cui viene installato, ai livelli massimi<br />

consentiti. Viene utilizzato per garantire la comunicazione tra dispositivi<br />

molto distanti o per attraversare zone in cui non sono previste lampade che<br />

potrebbero a loro volta svolgere la funzione del ripetitore. Il ripetitore trifase<br />

consente inoltre di realizzare un ottimo accoppiamento delle fasi nei sistemi<br />

trifase. Lo stesso accessorio può essere installato in un sistema Monofase<br />

utilizzando i morsetti N (neutro) e R (Fase), o in un sistema Trifase utilizzando<br />

N (neutro) e per le tre fasi indifferentemente i morsetti siglati R S T.<br />

230 Volt 50 Hz<br />

Fase R<br />

Fase S<br />

Fase T<br />

Neutro<br />

5<br />

N R S T


Consigli su come determinare i ripetitori in fase di progettazione:<br />

Esempio 1<br />

Struttura impianto<br />

a) Impianto alimentato da un unico quadro principale trifase.<br />

b) Nell’impianto sono presenti quadri di zona derivati direttamente dal<br />

quadro principale.<br />

c) Le linee delle lampade di emergenza sono alimentate indifferentemente<br />

dalle tre fasi direttamente dai quadri di zona.<br />

PREVEDERE SEMPRE UN RIPETITORE TRIFASE<br />

INSTALLATO PRESSO IL QUADRO PRINCIPALE.<br />

Questo ripetitore installato presso il nodo elettrico da cui partono tutte le linee<br />

dell’impianto svolge un ruolo strategico e fondamentale; è infatti in grado di<br />

accoppiare in modo attivo le tre fasi del Sistema. Grazie a questo ripetitore<br />

la Centrale potrà raggiungere i dispositivi collegati ai diversi quadri di zona<br />

che fanno direttamente capo al quadro principale. Solo in fase di attivazione<br />

potrebbe essere necessario aggiungere qualche altro ripetitore nei quadri<br />

di zona (es: quelli più lontani, quelli più critici come presenza di disturbi, ecc.).<br />

Esempio 2<br />

Struttura impianto<br />

a) Impianto alimentato da un unico quadro principale trifase.<br />

b) Nell’impianto sono presenti quadri di zona derivati direttamente dal<br />

quadro principale.<br />

c) Nell’impianto sono presenti quadri di zona con alimentazioni provenienti<br />

non direttamente dal quadro principale ma da un sottoquadro intermedio.<br />

d) Le linee delle lampade di emergenza sono alimentate indifferentemente<br />

dalle tre fasi direttamente dai quadri di zona.<br />

PREVEDERE SEMPRE UN RIPETITORE TRIFASE<br />

INSTALLATO PRESSO IL QUADRO PRINCIPALE<br />

E INOLTRE PREVEDERE UN RIPETITORE<br />

RIPETITORE<br />

PER OGNI QUADRO DI SMISTAMENTO SMISTAMENTO INTERMEDIO.<br />

INTERMEDIO.<br />

Nel caso di quadri non direttamente collegati al quadro principale è<br />

consigliabile inserire in corrispondenza del quadro intermedio un ripetitore<br />

di segnale. Il ripetitore consente di amplificare il segnale riportandolo, nel<br />

punto in cui viene installato, ai livelli massimi consentiti. Nel nostro esempio<br />

la Centrale per dialogare con le lampade dei quadri alimentati dal<br />

sottoquadro potrà sfruttare una prima amplificazione realizzata dal ripetitore<br />

posto nel quadro principale e una seconda amplificazione realizzata dal<br />

ripetitore posto nel sottoquadro intermedio.<br />

6


Accoppiatore monofase ad alto isolamento<br />

art. 9422CTOC cod. 3009<br />

L’accoppiatore monofase ad alto isolamento ha la funzione di trasferire il<br />

segnale ad onde convogliate fra due linee monofasi 230Volt 50Hz qualsiasi<br />

anche derivate da sistemi trifasi distinti.<br />

Il trasferimento del segnale viene realizzato solo in alta frequenza (132.45kHz)<br />

mentre alla frequenza di rete (50Hz) non si ha praticamente alcun trasferimento<br />

di tensione fra i 2 lati dell’accoppiatore.<br />

I componenti e la tipografia circuitale adottata garantiscono infatti un<br />

isolamento superiore ai 3000Volt fra le due morsettiere; la massima tensione<br />

ammissibile su entrambi gli ingressi monofase è invece di 250Vac.<br />

Non è necessario rispettare alcuna polarità fra fase e neutro alla morsettiera.<br />

<br />

<br />

<br />

7


Esempio applicativo dell’accoppiatore monofase isolato.<br />

Struttura impianto<br />

Impianto alimentato da tre cabine MT/BT isolate tra loro (sono presenti più<br />

trasformatori che non lavorano in parallelo).<br />

a) Ogni cabina alimenta un unico quadro principale trifase di Bassa<br />

Tensione.<br />

b) Nell’impianto sono presenti quadri di zona derivati direttamente dai<br />

rispettivi quadri principali di Bassa tensione.<br />

c) Le linee delle lampade di emergenza sono alimentate indifferentemente<br />

dalle tre fasi direttamente dai quadri di zona.<br />

Questo esempio si propone di evidenziare come realizzare l’accoppiamento<br />

tra tre sistemi isolati sì da consentire l’utilizzo di un'unica Centrale per il<br />

controllo delle lampade alimentate dai differenti quadri di zona.<br />

PREVEDERE SEMPRE UN RIPETITORE TRIFASE<br />

PER OGNUNO DEI QUADRI PRINCIPALI DI BASSA TENSIONE<br />

Questi ripetitori installati presso i rispettivi nodi elettrici da cui partono tutte<br />

le linee dell’impianto elettrico svolgono naturalmente un ruolo strategico<br />

e fondamentale.<br />

Questi ripetitori sono in grado di accoppiare in modo attivo le tre fasi del<br />

proprio Sistema.<br />

Grazie a questi ripetitori la Centrale potrà raggiungere i dispositivi collegati<br />

ai diversi quadri di zona che fanno direttamente capo ai diversi quadri<br />

principali.<br />

ACCOPPIARE I TRE RIPETITORI TRIFASE UTILIZZANDO<br />

DUE ACCOPPIATORI MONOFASE<br />

Questi accoppiatori sono necessari a garantire il passaggio del segnale in<br />

alta frequenza tra i tre ripetitori installati presso i quadri principali di bassa<br />

tensione.<br />

Naturalmente viene mantenuto il totale isolamento per il segnale<br />

di potenza a 50Hz (tensione di isolamento > di 3000V).<br />

8


Durante l’installazione dell'impianto definire (riportandolo sulla piantina vicino<br />

al codice identificativo di lampada) la numerazione delle Lampade seguendo<br />

una suddivisione logica del locale (es: associare allo stesso numero di zona<br />

uno o più locali che avranno le stesse esigenze di gestione quali esecuzione<br />

test, inibizione emergenza). Si può suddividere l'impianto fino a 255 zone<br />

indipendentemente dal numero di lampade per zona.<br />

Si consiglia utilizzare la seguente annotazione per identificare le Lampade:<br />

Non avendo a disposizione la carta topografica dell’impianto è possibile<br />

realizzare una tabella nella quale riportare il Codice Identificativo di ciascuna<br />

lampada, alcuni semplici riferimenti che ne identificano la posizione all’interno<br />

dell’impianto, il numero di zona e il numero all’interno della zona.<br />

Molto utile è un riferimento che identifichi il quadro elettrico che alimenta il<br />

dispositivo.<br />

Ad esempio:<br />

NOTE PER LA PARTIZIONE DELLE LAMPADE<br />

Z001 L001 per la Lampada 1 della Zona 1<br />

Z001 L002 per la Lampada 2 della Zona 1<br />

¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨<br />

¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨<br />

¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨<br />

Z255 L255 per la Lampada 255 della Zona 255<br />

N° Codice Tipo Posizione all’interno Quadro di Zona Numero<br />

Identificativo <strong>Beghelli</strong> dell’edificio alimentazione<br />

1 345567 OLCTS8W… Primo piano, corridoio a destra A1 001 001<br />

512 242658 OLCTS24W… Quinto piano E3 005 028<br />

Questa fase di documentazione è molto importante e serve per poter<br />

individuare la collocazione di una lampada all’interno dell’impianto, in<br />

modo veloce e preciso.<br />

Le lampade del Sistema CentralTest ad Onde Convogliate possono essere<br />

installate subito e non necessitano di alcuna programmazione preliminare<br />

con la Centrale.<br />

Dal momento dell’installazione, pur non essendo ancora gestite dalla Centrale, le<br />

lampade sono in grado di assolvere autonomamente la funzione di emergenza.<br />

La partizione Zona e Numeri da Voi definita, seguendo i criteri sopra esposti,<br />

sarà assegnata ai dispositivi durante la procedura di attivazione dell’impianto.<br />

9


ATTIVAZIONE FINALE DELL’IMPIANTO<br />

Al termine dell’installazione non resta che procedere all’attivazione finale<br />

dell’impianto. Siete a questo punto invitati a prendere visione delle modalità<br />

previste per la richiesta di messa in funzione dei Sistemi intelligenti <strong>Beghelli</strong>.<br />

Per ulteriori chiarimenti contattare il servizio assistenza della <strong>Beghelli</strong>.<br />

626626<br />

www.beghelli.com<br />

BEGHELLI S.p.A. - Via Mozzeghine 13, 15 - 40050 MONTEVEGLIO (BO)<br />

Tel. 051 9660411 - Fax 051 9660444<br />

334.502.000 D


MANUALE<br />

CENTRALTESTMANAGERPLUS ®<br />

BEGHELLI<br />

SOFTWARE SOFTWARE<br />

PER IL CONTROLLO REMOTO<br />

DEI SISTEMI INTELLIGENTI<br />

CENTRALTEST CENTRALTEST<br />

E CENTRALSYSTEM BEGHELLI


INDICE<br />

• COS’È COS’È IL CTMPLUS pag 2<br />

• INSTALLAZIONE<br />

Installazione ed avvio del software pag 2<br />

Installazione della connessione hardware pag 5<br />

Schema dei cavi di connessione pag 5<br />

Connessione e settaggi della Centrale CentralTest pag 6<br />

• UTILIZZO DEL DEL SOFTWARE SOFTWARE<br />

pag 8<br />

Inizializzazione del Modem pag 10<br />

Impostazioni di comunicazione pag 11<br />

Registrazione di una nuova Centrale pag 12<br />

Modifica dei dati di una Centrale pag 15<br />

Visualizzazione a tutto schermo dell’elenco delle Centrali pag 16<br />

Attivazione della Console Remota pag 17<br />

Raccolta stato dell’impianto pag 19<br />

Cancellazione errori pag 21<br />

Stampa elenco delle Centrali gestite pag 22


COS’È IL CTMPLUS<br />

Il CentralTestManagerPlus (CTMPlus) è un software per la gestione di uno<br />

o più impianti di illuminazione centralizzati d’emergenza, capace di gestire<br />

una o più Centrali Central Test/CentralSystem e CentralTest Onde<br />

Convogliate in modo remoto. Tale controllo può essere sviluppato attraverso<br />

una connessione “Diretta” utilizzando un cavo seriale RS232, oppure,<br />

per distanze di collegamento maggiori, su linea telefonica pubblica<br />

mediante l’utilizzo di due modem. Mediante il CTMPlus è possibile eseguire<br />

le medesime operazioni che possono essere effettuate sulla console<br />

locale della Centrale, è anche possibile ottenere un rapporto sullo stato<br />

dell’impianto senza dover utilizzare le funzioni contenute nei menu della<br />

Centrale, sfruttando un processo totalmente automatico, i rapporti possono<br />

essere poi archiviati creando una traccia storica dello stato dei vari<br />

impianti. CTMPlus è anche predisposto per effettuare delle chiamate<br />

periodiche alle varie Centrali e fornisce anche la possibilità di ricevere le<br />

chiamate che vengono effettuate dalle Centrali a seguito di particolari<br />

eventi. Nel caso si disponga della Centrale in versione MODULO il<br />

CTMPlus diventa indispensabile per interagire sull’impianto di emergenza.<br />

INSTALLAZIONE INSTALLAZIONE<br />

DEL CENTRALTESTMANAGERPLUS<br />

CENTRALTESTMANAGERPLUS<br />

INSTALLAZIONE INSTALLAZIONE ED AVVIO DEL SOFTWARE<br />

CTMPlus è stato studiato per funzionare con sistemi operativi quali<br />

WINDOWS ‘95, WINDOWS ‘98, WINDOWS NT e versioni superiori, viene<br />

fornito in un unico CD (disponibile in versione su floppy 4 dischetti).<br />

Per eseguire l’installazione occorre accertarsi che tutte le applicazioni<br />

siano chiuse, successivamente inserire il CD o il “Disco 1” nel lettore e lanciare<br />

il file SETUP.EXE mediante l’utilizzo di gestione risorse.<br />

La prima operazione che viene eseguita è la copia dei file di installazione sul<br />

PC, durante questa operazione è possibile che venga visualizzato un messaggio<br />

di avvertimento (Figura 1).<br />

2


Figura 1 Messaggio di conferma dell’installazione<br />

Se tutte le applicazioni sono state chiuse fare click su OK per procedere<br />

con l’installazione, altrimenti fare click su “Esci” per uscire dall’installazione,<br />

chiudere tutte le applicazioni e ripetere le operazioni di installazione.<br />

Successivamente viene visualizzato un messaggio attraverso il quale è<br />

possibile selezionare il direttorio in cui installare il software (Figura 2),<br />

viene proposto di default C:\Programmi\CTMPlus\” se non lo si vuole<br />

cambiare fare click sul tasto rappresentante un PC per proseguire nell’installazione,<br />

oppure sul tasto “Cambia directory” per modificare il percorso<br />

di destinazione.<br />

Figura 2 Selezione del direttorio in cui installare il software<br />

3


Successivamente si aprirà la seguente finestra nella quale verrà chiesto in<br />

quale gruppo di programmi inserire CTMPlus.<br />

Figura 3 Selezione del gruppo di programma in cui inserire il software<br />

Procedendo con l’installazione verrà avviata la procedura di copia dei file<br />

sul disco fisso, l’avanzamento del processo viene visualizzato da una barra<br />

(Figura 4), durante l’avanzamento della procedura di installazione verrà<br />

richiesto automaticamente di sostituire il dischetto quando necessario.<br />

Figura 4 Barra della progressione dell’installazione<br />

Quando l’installazione è ultimata viene visualizzato un apposito messaggio<br />

(Figura 5) che ne indica il termine.<br />

4


Figura 5 Messaggio di termine dell’installazione<br />

L’installazione di CTMPlus provvede a posizionare automaticamente una<br />

icona nel “menu di Avvio” all’interno del gruppo “Programmi”, per avviare<br />

il software di controllo remoto è quindi sufficiente selezionare tale icona.<br />

INSTALLAZIONE INSTALLAZIONE<br />

DELLA CONNESSIONE HARDWARE<br />

HARDWARE<br />

SCHEMA DEI CAVI DI CONNESSIONE<br />

CONNESSIONE<br />

Schemi di realizzo del cavo RS232<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

PC<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

RS232 DTE<br />

FEMMINA 9<br />

VERDE<br />

ROSSO<br />

SG NERO<br />

Schemi di realizzo del cavo NULL MODEM<br />

CENTRALE<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

RS232 DTE<br />

FEMMINA 9<br />

RX VERDE<br />

TX ROSSO<br />

SG NERO<br />

5<br />

SCHERMO<br />

Figura 6. Cavo per connessione diretta.<br />

Schema A<br />

SCHERMO<br />

ROSSO<br />

VERDE<br />

SG NERO<br />

RX VERDE<br />

TX ROSSO<br />

SG NERO<br />

+ SCHERMO<br />

CENTRALE<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

RS232 DTE<br />

FEMMINA 9<br />

MODEM<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

RS232 DCE<br />

MASCHIO 9


CENTRALE<br />

1<br />

6<br />

2<br />

7<br />

3<br />

8<br />

4<br />

9<br />

5<br />

RS232 DTE<br />

FEMMINA 9<br />

RX VERDE<br />

TX ROSSO<br />

SG NERO<br />

Figura 7.Tipi di Cavo Null Modem<br />

Questo cavo deve essere utilizzato per connettere il modem alla Centrale<br />

CentralTest, esso viene fornito in dotazione con i modem forniti come<br />

accessori per i Sistemi centralizzati di illuminazione di emergenza. Se nel<br />

retro del modem la porta, è ha 9 pin usare lo schema A, se la porta è a 25<br />

pin usare lo schema B.<br />

Nota: I cavi normalmente forniti con i MODEM che si trovano in commercio<br />

non sono compatibili con le porte seriali della Centrale CentralTest e<br />

quindi non possono essere utilizzati.<br />

Connessione diretta RS232<br />

CentralTest<br />

CONNESSIONE E SETTAGGI<br />

DELLA CENTRALE CENTRALTEST<br />

EIA RS232<br />

Schema B<br />

6<br />

SCHERMO<br />

Figura 8 Connessione diretta<br />

RX VERDE<br />

TX ROSSO<br />

SG NERO<br />

MODEM<br />

1<br />

14<br />

2<br />

15<br />

3<br />

16<br />

4<br />

17<br />

5<br />

18<br />

6<br />

19<br />

7<br />

20<br />

8<br />

21<br />

9<br />

22<br />

10<br />

23<br />

11<br />

24<br />

12<br />

25<br />

13<br />

RS232 DCE<br />

MASCHIO 25


Quando si collega la Centrale ad un Pc mediante conversione diretta si<br />

deve impostare correttamente la porta seriale della Centrale CentralTest<br />

come segue:<br />

[ø] AUX [ø] CNx [ø] HOST [ø]<br />

Dopo occorre inserire i parametri per la connessione Baud Rate e Address.<br />

[ø] BAUDRATE [ø] 9600<br />

[ø] ADDRESS [ø] 0…9<br />

NB. Impostare le Baud Rate sempre uguale a 9600 e impostare Address = ø<br />

Connessione tramite MODEM<br />

CentralTest<br />

Figura 9 Connessione via Modem<br />

Modem<br />

TELECOM<br />

Lo schema della connessione che si deve instaurare tra il PC ed una delle<br />

Centrali è quello rappresentato in Figura 8.<br />

Quando si collega il MODEM alla Centrale CentralTest non è sufficiente<br />

effettuare la connessione fisica utilizzando il cavo di Figura 7 ma si deve<br />

impostare correttamente la porta seriale della Centrale CentralTest come<br />

segue:<br />

[ø] AUX [ø] CNx [ø] MODEM [ø]<br />

Dopo di che si devono inserire i numeri telefonici della linea del PC e quello<br />

della linea della Centrale CentralTest.<br />

TIPO [ø] N.TEL.CHIAMANTE [ø] N.TEL.CHIAMATO [ø]<br />

CHIAMATA AD HOST COMPUTER [ø]<br />

Se utilizza una Centrale CentralTest è consigliabile impostare come<br />

modem “GENE9600” (che corrisponde ad una velocità di comunicazione di<br />

9600 Baud), se è utilizzata una Centrale CentralTest O.C. non si deve scegliere<br />

il tipo di modem ma la velocità di comunicazione.<br />

7<br />

Modem


Per ulteriori informazioni fare riferimento al MANUALE di utilizzo della<br />

Centrale.<br />

Nota: Se si sta utilizzando un Modulo Centrale, non sarà necessario eseguire<br />

le operazioni di settaggio della porta della Centrale, tale operazione<br />

viene effettuata all’atto della costruzione del prodotto e viene<br />

sempre utilizzata la porta CN2.<br />

Nota: I Moduli Centrale vengono commercializzati solo nella configurazione<br />

per connessioni dirette, se si desidera utilizzare tale dispositivo<br />

per questa applicazione occorre contattare il Servizio Assistenza<br />

Tecnica <strong>Beghelli</strong> telefonando al numero verde:<br />

626626<br />

UTILIZZO DEL SOFTWARE<br />

SOFTWARE<br />

Dopo aver eseguito correttamente l’installazione del software per avviarlo<br />

occorre selezionare l’icona che viene creata nel “menù di Avvio” all’interno<br />

del gruppo “Programmi”. All’avvio il software visualizza la finestra di presentazione<br />

rappresentata in Figura 10.<br />

Figura 10 Finestra di presentazione<br />

La pagina iniziale del software è quella rappresentata in Figura 11.<br />

8


Figura 11 Pagina iniziale<br />

Facendo click sul tasto contenente la freccia rossa è possibile visualizzare<br />

a tutto schermo la finestra del programma che è rappresentata in Figura12.<br />

Figura 12 Visualizzazione a tutto schermo<br />

9


INIZIALIZZAZIONE DEL MODEM<br />

Dopo la visualizzazione della pagina iniziale, di Figura 11, CTMPlus controlla<br />

se il MODEM è effettivamente connesso al PC eseguendo un tentativo<br />

di inizializzazione, nel caso in cui non sia collegato, collegato ma spento<br />

oppure che i parametri siano errati (questa eventualità è facilmente<br />

riscontrabile se è la prima volta che si utilizza il CentralTest Manager), il<br />

software visualizza il messaggio di warning di Figura 13.<br />

Figura 13 Mancata inizializzazione MODEM<br />

Occorre quindi ricontrollare la correttezza dei collegamenti effettuati e<br />

delle impostazioni effettuate nel software (Vedi paragrafo “Impostazioni di<br />

comunicazione”). Facendo click su “Termina” si esce dal programma,<br />

selezionando “Riprova” il software ritenta di inizializzare il MODEM, mentre<br />

facendo click su “Ignora” il software trascura la mancata inizializzazione<br />

e procede visualizzando il messaggio di Figura 14 in cui si indica che<br />

non saranno disponibili le funzioni di comunicazione.<br />

Figura 14 Funzionalità di comunicazioni non disponibili<br />

Nota: Se è la prima volta che si utilizza CTMPlus fare click su “Ignora” in<br />

modo da accedere ugualmente al programma, impostare correttamente<br />

i parametri di comunicazione software (Vedi paragrafo<br />

“Impostazioni di comunicazione”) e controllare i collegamenti effettuati.<br />

Successivamente selezionare dal menù “Opzioni” la funzione<br />

“Inizializza il Modem” per verificare che le impostazioni effettuate<br />

siano corrette, se l’operazione ha esito positivo viene visualizzato il<br />

messaggio di Figura 15:<br />

10


Figura 15 Modem inizializzato<br />

Figura 16 Mancata inizializzazione del modem<br />

In caso contrario viene proposto il messaggio di<br />

mancata inizializzazione di Figura 16, occorre<br />

quindi controllare la correttezza dei parametri<br />

impostati, della connessione hardware e ritentare<br />

l’operazione.<br />

IMPOSTAZIONI DI COMUNICAZIONE<br />

Le impostazioni di comunicazione sono parametri che riguardano la connessione<br />

tra il PC ed il MODEM, parametri quali la porta seriale utilizzata,<br />

la velocità di comunicazione e le stringhe di inizializzazione del MODEM.<br />

Per accedere alla finestra di settaggio delle impostazioni di comunicazione<br />

(Figura 17) bisogna selezionare la voce “Impostazioni di comunicazione”<br />

che si trova nel menu “Opzioni”.<br />

Figura 17A Impostazioni di comunicazione via modem<br />

11


Figura 17B Impostazioni di comunicazione diretta<br />

Dopo aver selezionato correttamente la “Porta seriale” e dopo aver definito<br />

la “Velocità” di comunicazione, si deve inserire la “Stringa di inizializzazione”<br />

del modem, se il modem utilizzato non necessita di particolari parametri<br />

di programmazione può essere utilizzata la seguente stringa<br />

“AT&FE0S0=2” in essa sono contenuti comandi standard e quindi compatibili<br />

con tutti i tipi di MODEM. La “Stringa di chiamata” è costituita dal<br />

comando di dialing che è “ATD”, si deve poi definire la modalità di composizione<br />

del numero “Composizione a toni” oppure “Composizione ad<br />

impulsi”. Come ultimo parametro si deve definire dopo quanti secondi di<br />

attesa della connessione si deve decretare il fallimento del tentativo di<br />

connessione “Time-Out di connessione”.<br />

REGISTRAZIONE DI UNA NUOVA CENTRALE<br />

Il CentralTestManagerPlus basa il suo funzionamento su una rubrica in cui<br />

sono registrati i dati anagrafici dei vari impianti unitamente ai parametri di<br />

comunicazione, di gestione delle chiamate automatiche e di risposta alle<br />

chiamate effettuate dalla Centrale CentralTest. Per registrare una nuova<br />

Centrale si deve selezionare la voce “Registrazione nuova Centrale” contenuta<br />

nel menu “Dati”, viene così visualizzata la finestra di introduzione<br />

dei dati rappresentata in Figura 18.<br />

12


Figura 18 Inserimento dati anagrafici della Centrale<br />

Dopo aver inserito i dati anagrafici si devono inserire i parametri di collegamento<br />

specifici per la Centrale, facendo click sulla scheda collegamento<br />

viene visualizzata la finestra di Figura 19 in cui è possibile impostare la<br />

velocità di comunicazione, abilitare la modalità di connessione “Modalità<br />

di connessione: Modem” utilizzata per il controllo standard via modem,<br />

infine si deve selezionare a che tipo di linea telefonica è connessa la<br />

Centrale. Se la Centrale CentralTest ha un collegamento telefonico diretto<br />

la finestra rimane quella di Figura 17B nella quale si deve inserire il numero<br />

telefonico corrispondente alla linea della Centrale.<br />

Se la Centrale CentralTest è collegata ad un centralino telefonico si devono<br />

inserire degli ulteriori parametri per ottenere una gestione parzialmente<br />

o totalmente automatizzata dell'indirizzamento della telefonata, i parametri<br />

da inserire sono il numero del centralino, l’interno a cui corrisponde la<br />

Centrale che si può decidere se utilizzare o meno. In Figura 19 è rappresentata<br />

le sezione in cui devono essere inseriti tali parametri.<br />

Figura 19 Inserimento dei parametri di collegamento utilizzando il modem<br />

13


Inserimento dei parametri di collegamento diretto<br />

Il codice identificativo di Centrale (ID) rappresenta l’indirizzo di ogni<br />

Centrale. Utilizzando il collegamento diretto all’interno di un stesso<br />

impianto centralizzato (CT CTS CTOC) si può arrivare fino ad un massimo<br />

di 10 Centrali aventi gli indirizzi ID compresi da 0a9. Facendo click sul tag<br />

“Letture Automatiche”, sia che il collegamento sia via modem o diretto,<br />

viene visualizzata la scheda dei parametri delle letture automatiche rappresentata<br />

in Figura 20.<br />

Figura 20 Letture automatiche<br />

Abilitando le chiamate automatiche si deve stabilire la data in cui si deve<br />

effettuare la prima lettura, si deve stabilire se la chiamata può essere<br />

effettuata a qualsiasi ora o se è vincolata ad una determinata fascia oraria<br />

e come ultimo parametro si deve stabilire la periodicità con cui effettuare<br />

le letture. Il software quando viene avviato provvederà automaticamente a<br />

14


soddisfare le richieste di lettura generate dallo scadere dei termini temporali.<br />

Facendo click sul tag “Chiamate Periodiche” è possibile abilitare la<br />

Centrale CentralTest ad effettuare delle chiamate rivolte al PC, determinando<br />

la data della prima chiamata, l’ora e la periodicità con cui eseguire<br />

le chiamate successive. In Figura 21 è rappresentata la scheda “Chiamate<br />

Periodiche”.<br />

Figura 21 Scheda chiamate periodiche<br />

MODIFICA DEI DATI DI UNA CENTRALE<br />

Per modificare i dati di una Centrale si deve selezionare la Centrale desiderata<br />

dall’elenco degli impianti, dopo di che si deve fare click sulla voce<br />

“Visualizza/Modifica i dati della Centrale selezionata”, contenuta nel menù<br />

“Dati”, viene visualizzata una finestra contenente la stessa struttura a<br />

schede di Figura 18 completata con tutti i dati inerenti alla Centrale selezionata,<br />

dati che possono essere opportunamente modificati.<br />

15


VISUALIZZAZIONE A TUTTO SCHERMO<br />

DELL’ELENCO DELLE CENTRALI<br />

Per visualizzare a tutto schermo l’elenco delle Centrali CentralTest registrate,<br />

si deve selezionare la voce “Visualizza/Modifica a tutto schermo”,<br />

contenuta nel menu “Dati” in questo modo la visualizzazione avviene<br />

come rappresentato in Figura 22 questa permane fino a quando non si elimina<br />

tale selezione ripetendo la procedura attuata per attivarla.<br />

Figura 22 Visualizza/Modifica a tutto schermo<br />

Facendo click sul tasto “Modifica” viene data la possibilità di modificare i dati<br />

della Centrale selezionata, mentre facendo click sul tasto “Visualizzazione<br />

normale” si ritorna alla visualizzazione standard.<br />

16


ATTIVAZIONE DELLA CONSOLE REMOTA<br />

Per attivare il Sistema di Console Remota si deve selezionare una Centrale<br />

CentralTest facendo click su una delle voci presenti nell’elenco degli impianti<br />

registrati, dopo di che bisogna fare click sull’icona rappresentante il telefono.<br />

In Figura 23 sono è evidenziata tale icona ed uno dei record da selezionare.<br />

Figura 23 Letture automatiche<br />

Facendo click sul tasto “Modifica” viene data la possibilità di modificare i dati<br />

della Centrale selezionata, mentre facendo click sul tasto “Visualizzazione<br />

normale” si ritorna alla visualizzazione standard.<br />

17


Se il processo ha esito positivo ed il collegamento viene instaurato correttamente<br />

viene aperta la finestra della Console Remota che è rappresentata<br />

in Figura 24.<br />

Figura 24 Console Remota<br />

Utilizzando la Console Remota è possibile eseguire tutte le operazioni che<br />

sono normalmente possibili agendo sulla console locale della Centrale<br />

CentralTest. Per chiudere la Console Remota ed abbattere il collegamento<br />

occorre essere in Pagina “0” e fare click sul tasto Fine Collegamento evidenziato<br />

in Figura 25.<br />

Figura 25 Chiusura della Console Remota<br />

18


Per l’attivazione della console in modo diretto è sufficiente cliccare sull’icona<br />

rappresentante una spina.<br />

Se il processo ha esito positivo ed il collegamento<br />

viene instaurato correttamente<br />

viene aperta la finestra della Console<br />

con connessione diretta che è rappresentata<br />

in Figura 24. Con la console<br />

connessa in modo diretto si possono<br />

eseguire le medesime procedure<br />

descritte nella connessione tramite<br />

modem.<br />

RACCOLTA STATO DELL’IMPIANTO<br />

Se si vuole monitorare lo stato dell’impianto è possibile utilizzare la funzione<br />

di raccolta dello stato dell’impianto, mediante l’apposito tasto posto<br />

sulla console remota Lettura stato vedi Figura 26.<br />

Figura 26 tasto per la raccolta dello stato<br />

19


Attivata questa funzione il software esegue una lettura dei dati dell’impianto,<br />

sullo schermo appare la videata rappresentata nella Figura 27 e<br />

fino a quando la procedura non è terminata non è possibile utilizzare la<br />

console remota.<br />

Figura 27<br />

Terminata la raccolta dello stato dell’impianto, questo viene memorizzato<br />

in un file e nell’apposito riquadro della finestra principale viene segnalata<br />

la presenza di un nuovo rapporto mediante la data di lettura e una sintesi<br />

dello stato dell’impianto (numero dei dispositivi ed eventuale numero di<br />

errori).<br />

Selezionando un rapporto e facendo doppio click col mouse è possibile<br />

visualizzare lo stato completo dell’impianto nell’apposito riquadro posto a<br />

destra della finestra (vedi figura 28). è possibile aprire fino a tre rapporti<br />

contemporaneamente anche di Centrali distinte. Se viene selezionato il<br />

riquadro mostra solo errori, il rapporto che verrà visualizzato riporterà solo<br />

gli eventuali dispositivi con errori; per ogni dispositivo apparirà numero di<br />

Zona, numero della Lampada, codice identificativo, tipo di errore e autonomia<br />

del dispositivo.<br />

I rapporti una volta aperti, con gli appositi tasti possono essere stampati<br />

(nella stampante collegata al Personal Computer), possono essere salvati<br />

in file oppure possono essere aperti con il programma WordPad e quindi<br />

integrati con eventuali commenti o aggiunte personali.<br />

Il semaforo posto a fianco al nome della Centrale resterà di colore verde<br />

fino a quando che i rapporti dello stato raccolti, sia con la procedura<br />

manuale che con quella automatica, non conteranno errori nell’impianto.<br />

In caso di errori sull’impianto il semaforo diventerà di colore rosso, in caso<br />

di errori di collegamento tra la Centrale e il computer il semaforo diventerà<br />

di colore giallo.<br />

20


CANCELLAZIONE ERRORI<br />

Per attivare la funzione di cancellazione errori dei dispositivi di emergenza<br />

sulla Console Remota occorre essere in Pagina “0” e fare click sul tasto<br />

Cancella errori dispositivi, e confermare successivamente il comando<br />

prima bisogna raccogliere lo stato (pag. 19).<br />

La funzione Cancella errori dispositivi esterni viene utilizzata come nel<br />

precedente comando, ma sarà eseguita dalla Centrale solo nel caso si<br />

abbia un impianto di illuminazione con controllo radio.<br />

Figura 28 esempio di visualizzazione dello stato dell’impianto<br />

21


STAMPA ELENCO DELLE CENTRALI GESTITE<br />

Dal menu principale “File” è possibile scegliere il comando Stampa elenco<br />

delle Centrali; prima di effettuare la stampa viene visualizzata una finestra<br />

nella quale occorre selezionare le informazioni che si desidera inserire<br />

nella stampa vedi figura 29.<br />

Figura 29 configurazione stampa elenco Centrali<br />

w w w . b e g h e l l i . c o m<br />

BEGHELLI S.p.A. - Via Mozzeghine 13, 15 - 40050 MONTEVEGLIO (BO)<br />

TELA. 051 9660411 - Fax 051 9660444<br />

334.900.122 D


MODALITÀ PER LA RICHIESTA DI MESSA IN FUNZIONE<br />

DEI SISTEMI INTELLIGENTI BEGHELLI (CT, CTS, CTOC)<br />

Per tutti i Sistemi intelligenti prodotti dalla <strong>Beghelli</strong> S.p.A. (CentralTest Bus, CentralTest ad Onde Convogliate e<br />

CentralSystem) è previsto l’intervento gratuito di un tecnico ad assistere all’attivazione del Sistema. Per beneficiare<br />

di questo servizio è indispensabile inoltrare l’apposito modulo di “richiesta di attivazione” all’ufficio assistenza clienti<br />

della <strong>Beghelli</strong>. Tale modulo deve essere compilato in ogni sua parte in modo chiaro e dettagliato. La <strong>Beghelli</strong> si<br />

impegnerà a soddisfare la Vostra richiesta entro quindici giorni dal ricevimento del modulo.<br />

Per ottimizzare l’intervento di attivazione Vi invitiamo a verificare che tutto sia stato fatto in conformità alle indicazioni fornite<br />

nell’apposita guida all’installazione del Sistema (in dotazione alla Centrale del Sistema). Molto importante è inoltre la verifica<br />

della documentazione che deve essere sempre prodotta durante l’installazione di un Sistema intelligente:<br />

- Elenco della numerazione (per ogni dispositivo ID <strong>Beghelli</strong>, Zona, Numero).<br />

- Piantine con ubicazione dei dispositivi.<br />

- Schema elettrico di cablaggio.<br />

Senza questi elementi, che vi invitiamo ad allegare al modulo di richiesta di attivazione, non è possibile effettuare la messa<br />

in funzione del Sistema.<br />

L’attivazione gratuita del Sistema prevede quanto segue:<br />

- Configurazione della Centrale.<br />

- Partizione dell’impianto (solo se disponibile l’elenco su file Excel ID, Zona, Numero).<br />

- Verifica funzionale del Sistema.<br />

- Rilascio del certificato di collaudo.<br />

Il servizio GRATUITO comprende, per ogni Centrale di controllo, fino ad un massimo di 6 ore di manodopera dei nostri tecnici<br />

autorizzati oltre alle spese di viaggio vitto e alloggio; tale servizio gratuito è limitato al territorio italiano.<br />

N.B.: Qualora i tempi di attivazione dovessero prolungarsi oltre quelli riconosciuti gratuitamente a causa di errori di installazione,<br />

per responsabilità dell'installatore, o per altre cause comunque non direttamente imputabili al prodotto <strong>Beghelli</strong>, tutti i costi<br />

di manodopera, viaggio e soggiorno dei nostri tecnici, vi verranno addebitati secondo le tariffe in vigore.<br />

RingraziandoVi per la collaborazione Vi ricordiamo che potete richiedere eventuali ulteriori informazioni tecniche al Servizio<br />

Clienti della <strong>Beghelli</strong> contattandoci al seguente numero:<br />

626626


OGGETTO: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DEL SISTEMA BEGHELLI<br />

❑ CENTRALTEST CON LINEA BUS<br />

❑ CENTRALTEST AD ONDE CONVOGLIATE<br />

❑ CENTRALSYSTEM (SISTEMA ALIMENTATO DA SOCCORGROUP)<br />

Richiedente dell’attivazione<br />

w w w . b e g h e l l i . c o m<br />

BEGHELLI S.p.A. - Via Mozzeghine 13, 15 - 40050 MONTEVEGLIO (BO)<br />

Tel. 051 9660411 - Fax 051 9660444<br />

Spett.le<br />

<strong>Beghelli</strong> S.p.A.<br />

Alla cortese attenzione del<br />

Responsabile Servizio Clienti<br />

Fax 051 9660444<br />

Ragione sociale: …………………………………………………………………............<br />

Referente: ………………………..............................................................……………<br />

Tel.: ….........………………............……. Cell.: ……...............………………………...<br />

Con la presente si richiede l’intervento gratuito di un tecnico <strong>Beghelli</strong> ad assistere all’attivazione dell’impianto installato presso:<br />

Ubicazione impianto<br />

Ragione sociale: ………………………………………….....………………………....…………….............…………………………………<br />

Via: …………………………………………….........……………………….....………………………......………...…………………………<br />

Località: ………………………………………………………………................…………...…… Prov.: ….………………….......…….<br />

Responsabile impianto: …………………………..........………………………………….....………………………..................………<br />

Tel.: ……………………….……...........……….……..............……………………….....………………………......……...................…...<br />

Apparecchiature installate nel Sistema<br />

TIPO DISPOSITIVO CODICE Q.TA’ TIPO DISPOSITIVO CODICE Q.TA’<br />

Centrale di controllo Lampade emergenza<br />

Interfaccia 9413CT* 3005 Lampade emergenza<br />

Interfaccia 9414CTS** 3006 Lampade emergenza<br />

Ripetitore 9425CTOC*** 3012 Lampade emergenza<br />

SoccorGroup** Lampade emergenza<br />

Matricole: Kit emergenza<br />

Altri accessori Altro<br />

Altri accessori Altro<br />

*solo nei Sistemi CentralTest con bus - **solo nei Sistemi CentralSystem - *** solo nei Sistemi ad Onde Convogliate<br />

Si dichiara di aver preso visione delle modalità previste per la richiesta di messa in funzione dei Sistemi intelligenti <strong>Beghelli</strong><br />

CT/CTS/CTOC (vedere retro scheda). Si dichiara inoltre che a partire dal giorno …………...........……………………. il cablaggio<br />

dell’impianto elettrico sarà completato, le lampade saranno correttamente installate, il tutto secondo le procedure descritte<br />

nella guida all’installazione del Sistema.<br />

Durante l’attivazione saranno presenti il gestore dell’impianto e l’installatore con tutta la documentazione indispensabile per<br />

la messa in servizio del Sistema.<br />

La scheda di impianto, con i codici identificativi delle lampade (ID di sei cifre) e l’indicazione di come devono essere<br />

programmate (Zona/Numero), è disponibile su file formato excel: [SI] [NO].<br />

Data: …………....………………………......…… Richiedente: ….………………………..........….......………………………………<br />

Firma: …...........…..…........…………………………………….....………….....…………………......................................................<br />

334.900.140


CONDIZIONI DI GARANZIA VALIDE PER I<br />

SISTEMI INTELLIGENTI BEGHELLI (CT, CTS, CTOC)<br />

I prodotti <strong>Beghelli</strong> sono costruiti a regola d’arte in materia di sicurezza, in conformità a quanto richiesto dalle leggi 186/68<br />

e 791/77 e non compromettono la sicurezza delle persone, degli animali domestici e dei beni, se installati e utilizzati in<br />

conformità alla loro destinazione e montati in modo non difettoso. Inoltre i prodotti che ricadono nel campo di applicazioni<br />

delle Direttive CEE (Direttiva “EMC”” 89/336/CEE – recepita con il D. L. 476/92 – modificata dalla Direttiva 93/68/CEE e<br />

Direttiva “BT” 73/23/CEE - recepita con L 791/77 – modificata dalla Direttiva 93/68/CEE) sono conformi ai requisiti<br />

essenziali in esse contenuti.<br />

CONDIZIONI GENERALI DELLA GARANZIA<br />

Validità della garanzia: Sono coperte dalla garanzia le non conformità che possono essere ricondotte alla produzione del<br />

prodotto o ai componenti utilizzati all’interno, riconosciuti difettosi dalla <strong>Beghelli</strong>.<br />

La garanzia non copre danni provocati da:<br />

1. Installazioni non conformi alla “Guida all’installazione del Sistema”.<br />

2. Mancato rispetto delle indicazioni riportate nel “Manuale d’<strong>uso</strong> del Sistema”.<br />

3. Danni causati durante il trasporto, qualora non sia stata effettuata una riserva scritta al corriere che ha consegnato il prodotto.<br />

4. Altre cause comunque non imputabili al prodotto <strong>Beghelli</strong>.<br />

Durata della garanzia: La garanzia ha durata di un anno a partire dalla data di consegna del prodotto. Si potrà considerare<br />

l’inizio della garanzia a partire dalla data di attivazione del Sistema solo nel caso in cui questa avvenga entro tre mesi dalla<br />

consegna del materiale.<br />

Sostituzione dei prodotti: La sostituzione integrale dei prodotti deve rimanere un caso eccezionale limitato ai prodotti che<br />

non hanno mai funzionato (deve essere denunciata entro quindici giorni dalla consegna) o a quei prodotti per i quali viene<br />

riconosciuto un difetto di produzione. La sostituzione viene effettuata dai rivenditori, in casi particolari direttamente dalla sede<br />

<strong>Beghelli</strong>, la sostituzione non viene mai effettuata dai Centri di Assistenza.<br />

Riparazione dei prodotti in garanzia: Il prodotto viene riparato gratuitamente presso il Centro di Assistenza di zona. Gli<br />

apparecchi difettosi devono essere resi in porto franco ai Centri di Assistenza Autorizzati <strong>Beghelli</strong>.<br />

Intervento di personale <strong>Beghelli</strong>: Qualora si volesse disporre di personale specializzato si potrà richiedere l’intervento di<br />

personale dei Centri di Assistenza Tecnica <strong>Beghelli</strong>. L’intervento di un tecnico comporterà la spesa di un diritto fisso di chiamata<br />

più il costo della manodopera secondo le tariffe in vigore.<br />

Risarcimenti: Le condizioni generali di garanzia escludono categoricamente qualunque diritto dell’Acquirente ad ottenere<br />

risarcimenti per spese e/o danni derivanti dal malfunzionamento del prodotto. L’intervento della <strong>Beghelli</strong> si limiterà alla<br />

risoluzione del malfunzionamento del prodotto mediante la sostituzione o la riparazione dello stesso.<br />

Vi ricordiamo che per ogni necessità potete contattare il Servizio Clienti della <strong>Beghelli</strong> al seguente numero:<br />

626626


OGGETTO: ATTIVAZIONE E VERIFICA FUNZIONALE DEL SISTEMA INTELLIGENTE BEGHELLI<br />

❑ CENTRALTEST CON LINEA BUS<br />

❑ CENTRALTEST AD ONDE CONVOGLIATE<br />

❑ CENTRALSYSTEM (SISTEMA ALIMENTATO DA SOCCORGROUP)<br />

Ubicazione impianto<br />

Ragione sociale: ……………………….........……….............….....……….............….....……….............…………………………………<br />

Via: …………………………………….....……….................……….............….....……….............…......………...…………………………<br />

Località: ………………………………………................……….............….....……….............……………...…… Prov.: ….....…….<br />

Responsabile impianto: …………………………..........………….....………...............……….............….....……….............….......………<br />

Tel.: ……………………….……...........……….……..............……….......……….............…....……….............………...................…...<br />

Apparecchiature installate nel Sistema<br />

TIPO DISPOSITIVO CODICE Q.TA’ TIPO DISPOSITIVO CODICE Q.TA’<br />

Centrale di controllo Lampade emergenza<br />

Interfaccia 9413CT* 3005 Lampade emergenza<br />

Interfaccia 9414CTS** 3006 Lampade emergenza<br />

Ripetitore 9425CTOC*** 3012 Lampade emergenza<br />

SoccorGroup** Lampade emergenza<br />

Matricole: Kit emergenza<br />

Altri accessori Altro<br />

Altri accessori Altro<br />

*solo nei Sistemi CentralTest con bus - **solo nei Sistemi CentralSystem - *** solo nei Sistemi ad Onde Convogliate<br />

Sintesi delle attività effettuate durante l’attivazione del Sistema<br />

Configurazione della Centrale:<br />

❑ Tutte le lampade presenti sono configurate.<br />

❑ Mancano all’appello alcune lampade per problemi all’impianto.<br />

❑ Mancano all’appello alcune lampade per problemi dei dispositivi.<br />

Partizione dell’impianto:<br />

❑ L’impianto è stato suddiviso in Zone/Numeri<br />

La partizione era disponibile su file Excel SI ❑ NO ❑<br />

❑ L’impianto non è stato suddiviso in Zone/Numeri non essendo disponibile la partizione.<br />

Verifica funzionale del Sistema:<br />

❑ Al termine dell’attivazione abbiamo provveduto ad effettuare un test funzionale dell’impianto.<br />

❑ Tutti i dispositivi sono risultati funzionanti.<br />

❑ Sono risultati alcuni errori che non abbiamo eliminato per mancanza di ricambi.<br />

Note varie: .....................................................................................………...............….....……….............…..............................<br />

.............................................................................................................…..…….............….....……….............….........................<br />

Abbiamo infine consegnato le condizioni di garanzia previste per i prodotti <strong>Beghelli</strong> installati nel Sistema.<br />

Data attivazione: ............................................................ Data di consegna del materiale: ...........................................................<br />

IN FEDE (Il Cliente o l’installatore) IN FEDE (Il Centro di Assistenza <strong>Beghelli</strong>)<br />

....................................................................... ..................................................................................<br />

w w w . b e g h e l l i . c o m<br />

BEGHELLI S.p.A. - Via Mozzeghine 13, 15 - 40050 MONTEVEGLIO (BO)<br />

Tel. 051 9660411 - Fax 051 9660444<br />

334.900.167


MANUALE<br />

CENTRALTEST ® BEGHELLI<br />

AD ONDE CONVOGLIATE<br />

Sistema intelligente con apparecchi di tipo autoalimentato<br />

SISTEMA PER ILLUMINAZIONE D’EMERGENZA<br />

CON AUTODIAGNOSI CENTRALIZZATA<br />

CENTRALIZZA A<br />

AD ONDE CONVOGLIATE<br />

CONVOGLIATE


INDICE<br />

• INTRODUZIONE<br />

Che cos’è il CentralTest ad Onde Convogliate pag 3<br />

La Centrale pag 3<br />

Le Lampade pag 4<br />

Metodo di Trasmissione Dati tra Centrale e Lampade pag 4<br />

• INSTALLAZIONE INSTALLAZIONE<br />

DI UN IMPIANTO CENTRALTEST CENTRALTEST<br />

OC pag 4<br />

Definizione del Progetto Illuminotecnico pag 5<br />

Verifica dell’Impianto Elettrico pag 5<br />

Suddivisione Logica dell’Impianto pag 5<br />

Configurazione dell’impianto pag 6<br />

• L’INTERF ’INTERFACCIA ACCIA DELLA CENTRALE: CHIARA E SEMPLICE pag 8<br />

Tastiera e Display pag 8<br />

Videata Principale pag 9<br />

Messaggi di Avvertimento pag 10<br />

• PROGRAMMAZIONE DI BASE pag 12<br />

Selezione della Lingua pag 12<br />

Impostazione dell’orologio pag 13<br />

Impostazione della Data pag 14<br />

Esecuzione dei Test Automatici pag 15<br />

Programmazione dei Test Automatici pag 18<br />

Programmazione del Completamento Test Automatici pag 23<br />

Abilitazione/Disabilitazione delle Zone ai Test pag 26<br />

Abilitazione/Disabilitazione delle Zone all’Emergenza pag 27<br />

Stampa Automatica dei Risultati dei Test Automatici pag 28<br />

• COMANDI MANUALI<br />

Esecuzione dei Test Manuali pag 30<br />

Richiesta di Esecuzione Immediata di un Test Manuale Funzionale pag 31<br />

Richiesta di Esecuzione Immediata di un Test Manuale di Autonomia pag 33<br />

Accensione delle Lampade pag 34<br />

Spegnimento dell’Impianto pag 36<br />

Cancellazione degli Errori pag 37<br />

• VERIFICA DELLO STATO ST TO DELL’IMPIANTO<br />

DELL’IMPIANTO<br />

pag 39<br />

Visualizzazione della Configurazione dell’Impianto pag 39<br />

Visualizzazione degli Errori pag 40<br />

INDICE


Stampa della Configurazione pag 41<br />

Stampa della Programmazione pag 42<br />

Stampa degli Errori pag 44<br />

• MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO<br />

DELL’IMPIANTO<br />

pag 45<br />

Ampliamento dell’Impianto pag 45<br />

Sostituzione di un Dispositivo pag 45<br />

Eliminazione di un Dispositivo pag 47<br />

Spostamento di un Dispositivo (nuova parzializzazione) pag 49<br />

Modifica della Durata del Test di Autonomia di una Lampada pag 51<br />

Azzeramento di un Dispositivo pag 53<br />

Sostituzione della Centrale pag 54<br />

Azzeramento della Centrale pag 57<br />

• PORTE PORTE<br />

AUSILIARIE pag 58<br />

Collegamento della Centrale a un Personal Computer pag 59<br />

Collegamento della Centrale a un Dispositivo TeleIO pag 59<br />

Stampante pag 61<br />

Installazione pag 61<br />

Program. del Collegam. della Centrale a un PC in Connes. DIRETTA pag 62<br />

Program. del Collegam. a un Personal Computer tramite MODEM pag 64<br />

Program.e del Collegamento della Centrale a un Dispositivo TeleIO pag 68<br />

Cancellazione della Programmazione sulle Porte Ausiliarie pag 69<br />

• MANUTENZIONE DELLA STAMP STAMPANTE<br />

ANTE pag 70<br />

• PREDISPOSIZIONI DI FABBRICA<br />

FABBRICA<br />

pag 71<br />

• CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE<br />

TECNICHE pag 71<br />

• AVVER VVERTENZE TENZE - GARANZIA pag 73<br />

INDICE


Che cos’è il CentralTest CentralTest<br />

ad Onde Convogliate<br />

Il sistema CentralTest ad Onde Convogliate è un impianto per illuminazione<br />

di emergenza centralizzato costituito da una Centrale e da un numero<br />

variabile di lampade di emergenza. Centrale e lampade comunicano<br />

tramite la normale linea di alimentazione a 220 Volt e non necessitano<br />

quindi di una linea dati dedicata.<br />

La Centrale esegue periodicamente test funzionali e di autonomia su tutte<br />

le lampade dell’impianto per verificarne il corretto funzionamento. In caso di<br />

errore la Centrale è in grado di segnalare la lampada responsabile e il tipo di<br />

guasto rilevato.<br />

È possibile eseguire i test automatici d’autonomia separatamente sulle<br />

lampade pari e dispari dell’impianto in modo da evitare lo scaricamento<br />

contemporaneo di tutte le lampade d’emergenza.<br />

La fase di attivazione di un sistema CentralTest ad Onde Convogliate risulta<br />

particolarmente semplice e veloce perché può essere eseguita, dopo avere<br />

agganciato tutte le lampade nella loro sede definitiva, lanciando la procedura<br />

di riconoscimento automatico della Centrale.<br />

La struttura sede di un impianto CentralTest ad Onde Convogliate può essere<br />

molto estesa perché le lampade, oltre alla funzione di emergenza, sono in<br />

grado di assolvere anche quella di ripetitori dei messaggi tra la Centrale e<br />

le lampade più remote dell’impianto.<br />

È possibile controllare a distanza un impianto CentralTest OC e integrarlo<br />

con altri sistemi di controllo.<br />

La Centrale<br />

La Centrale di un impianto CentralTest OC ha il compito principale di eseguire<br />

periodicamente, in modo automatico, test funzionali e di autonomia sulle<br />

lampade dell’impianto e di registrarne i risultati. In caso di errore, essa<br />

fornisce l’indicazione dei dispositivi responsabili e il tipo di guasto rilevato.<br />

La Centrale consente inoltre di eseguire alcune funzioni ausiliarie quali la<br />

disabilitazione temporanea della funzione di emergenza delle lampade<br />

o la loro accensione incondizionata, utili soprattutto nelle fasi di manutenzione<br />

dell’impianto. Tutte le funzioni possono essere eseguite sull’intero impianto,<br />

su gruppi di dispositivi oppure su un singolo dispositivo.<br />

La Centrale è dotata di una tastiera che permette la digitazione di tutti i<br />

comandi e di un display a cristalli liquidi che, assieme alla stampante<br />

locale, consente di visualizzare lo stato dell’impianto e i risultati dei test<br />

eseguiti.<br />

INTRODUZIONE<br />

INTRODUZIONE<br />

3


Le Lampade<br />

Le lampade sono di tipo autoalimentato e garantiscono l’accensione in<br />

emergenza a prescindere da guasti alla Centrale o al sistema di<br />

trasmissione dati.<br />

A ciascuna lampada è assegnato, dal costruttore, un Codice Identificativo<br />

a sei cifre (ID), che la distingue da tutte le altre. Tale codice è scritto nella<br />

memoria della lampada e riportato esternamente su di una etichetta.<br />

Nella fase di collegamento, a ciascuna lampada viene assegnato un numero<br />

di zona e un numero sequenziale all’interno della zona. Il concetto di<br />

“zona”, consente all’operatore di referenziare più lampade<br />

contemporaneamente ed eseguire in modo selettivo le funzioni di test e di<br />

verifica disponibili.<br />

In un sistema CentralTest OC ciascuna lampada risulta quindi referenziabile<br />

o mediante il Codice Identificativo di fabbrica a 6 cifre oppure tramite la coppia<br />

zona/numero assegnata nella fase di collegamento.<br />

Il sistema CentralTest OC è in grado di gestire fino a un massimo di 700<br />

lampade parzializzabili in 255 zone distinte.<br />

Metodo di trasmissione dati tra Centrale e Lampade<br />

La comunicazione tra Centrale e lampade avviene attraverso la rete di<br />

alimentazione a 220 Volt mediante la tecnica digitale ad Onde Convogliate<br />

e non necessita, quindi, di una linea dati dedicata.<br />

La Centrale invia periodicamente degli opportuni messaggi sulla rete di<br />

alimentazione a tutte le lampade dell’impianto utilizzando, eventualmente, le<br />

stesse lampade come ponte di comunicazione per raggiungere quelle più<br />

remote.<br />

INSTALLAZIONE INSTALLAZIONE<br />

DI UN IMPIANTO CENTRALTEST CENTRALTEST<br />

OC<br />

La procedura di installazione di un impianto CentralTest ad Onde Convogliate<br />

si divide in 4 fasi:<br />

1. DEFINIZIONE DEL PROGETTO ILLUMINOTECNICO<br />

2. INSTALLAZIONE DEI DISPOSITIVI<br />

3. SUDDIVISIONE LOGICA DELL’IMPIANTO<br />

4. CONFIGURAZIONE DELL’IMPIANTO<br />

INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO CENTRALTEST OC<br />

4


Definizione del progetto progetto<br />

illuminotecnico<br />

Individuare la collocazione di ciascuna lampada all’interno dell’impianto,<br />

secondo criteri funzionali tradizionali e riportarne la disposizione sulla carta<br />

topografica dell’impianto in modo da avere il quadro complessivo<br />

dell’impianto di emergenza.<br />

Verifica erifica dell’impianto Elettronico<br />

Elettronico<br />

Prima di installare un impianto CentralTest CTOC è indispensabile prendere<br />

visione della apposita guida denominata “Guida all’installazione CentralTest<br />

CTOC”.<br />

Particolarmente importante risulta l’analisi e la conoscenza della distribuzione<br />

elettrica dell’intero impianto. Lo scopo di tale analisi è di mettere in luce<br />

l’esistenza di possibili problemi di comunicazione tra diversi punti dell’impianto<br />

e di prendere, se necessario, adeguati provvedimenti preventivi.<br />

In presenza di sistemi di alimentazione trifase, qualora si riscontri la necessità<br />

di favorire il passaggio delle Onde Convogliate da una fase all’altra, è possibile<br />

inserire dei semplici circuiti ripetitori che amplificano e accoppiano il segnale<br />

ad alta frequenza, in corrispondenza dei quadri elettrici principali.<br />

In presenza di sorgenti rumorose sulla linea è viceversa possibile inserire dei<br />

filtri di disaccoppiamento per limitare la propagazione del rumore sulla linea<br />

di alimentazione.<br />

Suddivisione Logica dell’Impianto<br />

Stabilire una numerazione logica delle lampade, assegnando a ciascuna<br />

lampada un numero di zona e un numero sequenziale all’interno della zona,<br />

secondo criteri funzionali o topologici dell’impianto, e riportarla sulla carta<br />

topografica dell’impianto, in modo da avere il quadro complessivo della<br />

parzializzazione individuata.<br />

Assegnare, per esempio, uno stesso numero di zona a una o più lampade<br />

collocate in locali caratterizzati da analoghe esigenze di gestione, quali<br />

l’esecuzione di test e l’inibizione dell’emergenza oppure appartenenti a uno<br />

stesso piano dell’edificio.<br />

Si ricorda che è possibile suddividere l’impianto in 255 zone differenti e<br />

assegnare ad una stessa zona al massimo 255 lampade. Lampade<br />

caratterizzate da uno stesso numero di zona devono essere<br />

necessariamente contraddistinte da numeri sequenziali differenti.<br />

INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO CENTRALTEST OC<br />

5


Si consiglia di utilizzare la seguente annotazione per identificare le lampade:<br />

Z 01 L 01 per la Lampada 1 della Zona 1<br />

Z 01 L 02 per la Lampada 2 della Zona 1<br />

“ “ “ “ “<br />

Z n L m per la Lampada m della Zona n<br />

Nella fase di collegamento dell’impianto sarà possibile associare a ciascuna<br />

lampada la coppia Zona/Numero assegnata in questa fase.<br />

Configurazione dell’Impianto<br />

Utilizzando la procedura di configurazione AUTOMATICA, specificando<br />

il numero complessivo dei dispositivi che si desidera configurare, la<br />

Centrale ricerca tutte le lampade specificate, assegnando automaticamente<br />

a ciascuna una zona di appartenenza, un numero identificativo all’interno della<br />

zona e la durata del test di autonomia prevista da fabbrica.<br />

Per specificare alle lampade così configurate una diversa zona di<br />

appartenenza o una diversa durata del test di autonomia, è possibile eseguire,<br />

in un qualunque momento successivo, le opportune funzioni di modifica<br />

della programmazione (Vd. spostamento di un dispositivo (nuova<br />

parzializzazione) e modifica della durata del test di autonomia).<br />

È bene prevedere, agganciando le lampade nella loro sede definitiva,<br />

di riportarne il numero identificativo a 6 cifre sulla carta topografica<br />

dell’impianto, in modo da documentare l’esatta posizione di ciascuna<br />

lampada, all’interno dell’impianto.<br />

La procedura di configurazione, AUTOMATICA, ha lo scopo di rendere le<br />

lampade appartenenti all’impianto e pertanto soggette alle procedure di<br />

controllo automatiche programmate.<br />

La Centrale non controlla lampade che non siano state preventivamente<br />

configurate.<br />

La procedura di configurazione ha in particolare lo scopo di:<br />

- notificare alla Centrale i codici di fabbrica di tutte le lampade costituenti<br />

l’impianto, così da poterle referenziare.<br />

- memorizzare su tutte le lampade il medesimo Codice di Impianto così da<br />

sancirne l’appartenenza esclusiva.<br />

- assegnare a ciascuna lampada il numero di zona di appartenenza e il<br />

numero identificativo all’interno di essa in base alla parzializzazione<br />

dell’impianto desiderata.<br />

INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO CENTRALTEST OC<br />

6


Al termine della procedura di configurazione, AUTOMATICA, ciascuna lampada<br />

dell’impianto risulta essere referenziabile dalla Centrale o mediante il suo<br />

Codice Identificativo di fabbrica a sei cifre, (ID), o tramite la coppia<br />

zona/numero assegnata in questa fase. Dispositivi appartenenti alla stessa<br />

zona hanno necessariamente numeri sequenziali differenti.<br />

ATTENZIONE: perché una lampada possa essere configurata a una Centrale,<br />

deve risultare azzerata. Tutte le lampade escono azzerate da fabbrica. Tuttavia<br />

è sempre possibile ripristinare tale condizione utilizzando la procedura di<br />

azzeramento fornita dalla Centrale (Vd. azzeramento di un dispositivo).<br />

Se al termine della procedura la Centrale non è riuscita a collegare tutti i<br />

dispositivi specificati, continua a rieseguire la procedura di ricerca fino<br />

a che non li ha trovati tutti o fino alla richiesta di interruzione esplicita da parte<br />

dell’utente, mediante la pressione di un tasto qualunque.<br />

Fig. 1<br />

Fig. 2<br />

Fig. 3<br />

Fig. 4<br />

Per accedere alle procedure di CONFIGURAZIONE:<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

NESSUN DISP. INSTALLATO<br />

COMANDO › IMPIANTO<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

IMPIANTO › INSTALLAZIONE<br />

INSTAL PROG MANUT STATO<br />

NUMERO DISP. DA INSTALLARE › ❚ 01<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO CENTRALTEST OC<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto a<br />

destra (fig. 1).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 2).<br />

• Premere il tasto IMP (fig. 2).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di IMPIANTO (fig. 3).<br />

• Premere il tasto INSTAL (fig. 3).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di INSTALLAZIONE<br />

(fig. 4).<br />

• Specificarne il numero (fig. 4).<br />

•Premere il tasto ENTER u per avviare la<br />

procedura di configurazione.<br />

7


Fig. 5<br />

Fig. 6<br />

Fig. 7<br />

In questa fase, oltre al numero dei dispositivi configurati e a un indice dello<br />

stato di avanzamento, la Centrale visualizza anche il numero delle volte che<br />

la procedura è stata eseguita (fig. 7).<br />

Fig. 8<br />

NUMERO DISP. DA INSTALLARE › 050<br />

FUNZIONE IN CORSO (001) % [000/001]<br />

NUMERO DISP. DA INSTALLARE › 050<br />

FUNZIONE ESEGUITA (050)<br />

NUMERO DISP. DA INSTALLARE › 050<br />

FUNZIONE ESEGUITA (045) 001 % [000/045]<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

TEST FALLITI 001 »<br />

La Centrale visualizza il numero di dispositivi via via<br />

configurati e un indice dello stato di avanzamento<br />

della procedura (fig. 5).<br />

Il termine della procedura è segnalato da un<br />

opportuno messaggio di fine esecuzione e<br />

dall’indicazione del numero totale di dispositivi<br />

configurati (fig. 6).<br />

Se al termine della procedura la Centrale non è<br />

riuscita a configurare tutti i dispositivi specificati,<br />

rimane nella videata visualizzata e continua a<br />

rieseguire la procedura di ricerca fino a che non<br />

li ha trovati tutti o fino alla richiesta di interruzione<br />

esplicita da parte dell’utente, mediante la<br />

pressione di un tasto qualunque (fig. 7).<br />

Il termine della procedura potrebbe non essere<br />

immediato perché la Centrale potrebbe dovere<br />

terminare il tentativo di ricerca in corso.<br />

L’INTERF ’INTERFACCIA ACCIA DELLA CENTRALE: CHIARA E SEMPLICE<br />

Tastiera e Display<br />

La Centrale è dotata di un display a cristalli liquidi retroilluminato di 2 righe<br />

e 40 colonne e di una tastiera di 12 tasti che consente la selezione, la<br />

programmazione e l’esecuzione di tutte le funzioni dell’impianto.<br />

Il display si illumina alla pressione di uno qualunque dei tasti e si spegne<br />

automaticamente in caso di emergenza, durante la stampa o dopo 60 secondi<br />

dalla pressione dell’ultimo tasto.<br />

INTERFACCIA DELLA CENTRALE: CHIARA E SEMPLICE<br />

8


Tutti i tasti, ad eccezione del tasto BACKSPACE » e ENTER u (fig. 8), non<br />

hanno una funzione fissa ma assumono un significato diverso in funzione del<br />

contesto visualizzato sul display.<br />

Tutte le funzioni della Centrale sono raggruppate in cinque menù principali:<br />

1. MANUALE: contiene le funzioni relative alla gestione manuale del sistema<br />

(richiesta immediata di un test funzionale o d’autonomia, spegnimento<br />

dell’impianto, cancellazione degli errori memorizzati sulle lampade).<br />

2. STAMPANTE: contiene le funzioni di stampa relative ai dati di configurazione<br />

dell’impianto e al suo stato.<br />

3. IMPIANTO: contiene le funzioni relative all’installazione, alla<br />

programmazione, alla manutenzione e alla verifica dello stato dell’impianto.<br />

4. SET-UP: contiene le funzioni relative alla programmazione della data,<br />

dell’ora, della lingua e della esecuzione delle stampe automatiche.<br />

5. PORTE AUSILIARIE: contiene le funzioni relative alla programmazione<br />

delle due seriali per il controllo a distanza dell’impianto tramite Personal<br />

Computer, connessione Modem o diretta, o TeleIO.<br />

Per accedere ai menù principali, a partire dalla videata principale, è sufficiente<br />

premere un qualunque tasto, ad eccezione di quello in alto a destra (fig. 8).<br />

In qualunque punto del menù ci si trovi, premendo il tasto BACKSPACE »,<br />

è sempre possibile tornare al livello del menù immediatamente precedente<br />

o annullare l’operazione in corso.<br />

La Centrale è dotata di un sistema di sicurezza, costituito da un interruttore<br />

a chiave posto sul retro, che consente la disabilitazione della tastiera<br />

(posizione KEY OFF), pur mantenendo funzionante la Centrale.<br />

Durante l’esecuzione dei test automatici la tastiera si disabilita<br />

automaticamente.<br />

VIDEATA VIDEA A PRINCIPALE<br />

PRINCIPALE<br />

L’esecuzione dei test automatici sulle lampade di un impianto<br />

CentralTest OC avviene solo se, al momento dell’esecuzione dei test<br />

automatici, la Centrale si trova nella VIDEATA PRINCIPALE (fig. 8).<br />

Affinché sia garantita una gestione corretta dell’impianto la Centrale prevede,<br />

quindi, una procedura di ritorno automatico alla videata principale, al termine<br />

dell’esecuzione di una qualunque procedura oppure dopo 60 secondi dalla<br />

pressione dell’ultimo tasto.<br />

La Centrale rende conto in ogni momento dello stato attuale dell’impianto<br />

segnalando eventuali anomalie ed errori di funzionamento mediante opportuni<br />

messaggi di avvertimento nella videata principale (Vd. messaggi di<br />

INTERFACCIA DELLA CENTRALE: CHIARA E SEMPLICE<br />

9


avvertimento). La comparsa del simbolo ‘>>’, a fianco di un messaggio di<br />

avvertimento visualizzato, segnala la presenza di altre indicazioni sullo stato<br />

del sistema, visualizzabili tramite la pressione del tasto sottostante (fig. 8).<br />

A fianco di tali segnalazioni di carattere generale, la Centrale prevede alcune<br />

funzioni specifiche per l’analisi dettagliata dello stato dell’impianto (Vd.<br />

Verifica dello Stato dell’Impianto).<br />

MESSAGGI DI AVVER AVVERTIMENTO<br />

TIMENTO<br />

La Centrale rende conto in ogni momento dello stato attuale dell’impianto<br />

mediante opportuni messaggi di avvertimento nella videata principale:<br />

1. CENTRALE DISALIMENTATA: questo messaggio segnala la<br />

disalimentazione della Centrale dovuta a mancanza rete o alla<br />

disconnessione erronea della spina di alimentazione.<br />

2. TEST FUNZIONALE IN ESECUZIONE: questo messaggio compare<br />

durante l’esecuzione di un test automatico funzionale.<br />

3. TEST AUTONOMIA IN ESECUZIONE: questo messaggio compare<br />

durante l’esecuzione di un test automatico di autonomia.<br />

4. RICHIESTA DI CHIAMATA: questo messaggio compare in seguito alla<br />

generazione di una richiesta di chiamata e permane fintanto che non è<br />

stata servita, per terminazione corretta o per esaurimento dei tentativi. La<br />

richiesta di chiamata può attivarsi solo se la Centrale è stata abilitata al<br />

collegamento con un Personal Computer (Vd. programmazione del<br />

collegamento della Centrale a un personal computer in connessione<br />

diretta, programmazione del collegamento a un personal computer tramite<br />

modem) e solo al verificarsi di uno o più dei seguenti eventi: NESSUN<br />

NODO INSTALLATO, NODI NON RAGGIUNGIBILI, ERRORI DI<br />

COMUNICAZIONE, TEST FALLITI, RECALL ATTIVO.<br />

5. NODI NON RAGGIUNGIBILI: questo messaggio compare se la Centrale<br />

non riesce a individuare nessun cammino per raggiungere una lampada<br />

dell’impianto, neppure utilizzando gli altri dispositivi come ponte per la<br />

comunicazione. A fianco della segnalazione di nodo non raggiungibile,<br />

compare anche il numero dei dispositivi in errore. Per conoscere i<br />

dispositivi responsabili della segnalazione accedere alla funzione di<br />

verifica degli errori (Vd. visualizzazione degli errori).<br />

La condizione di nodo non raggiungibile può verificarsi in seguito:<br />

- al collegamento di un dispositivo mediante la procedura MANUALE se<br />

la sua sede definitiva, in generale distinta dalla sede del collegamento,<br />

risulta non essere visibile dalla Centrale. (La procedura di collegamento<br />

AUTOMATICA, prevedendo i dispositivi nella sede definitiva già nella fase<br />

INTERFACCIA DELLA CENTRALE: CHIARA E SEMPLICE<br />

10


di collegamento, non può generare tale condizione perché i dispositivi non<br />

visibili dalla Centrale non vengono neppure collegati).<br />

- all’eliminazione di un dispositivo dell’impianto utilizzato come ponte per<br />

la comunicazione tra la Centrale e un altro dispositivo.<br />

Tale messaggio scompare solo in seguito alla creazione delle condizioni<br />

di visibilità tra Centrale e dispositivi che non erano raggiungibili.<br />

6. TEST FUNZIONALE SOSPESO: questo messaggio compare in seguito<br />

al rinvio dell’esecuzione di un test funzionale automatico a causa della<br />

mancata condizione di massima carica delle batterie di tutte le lampade<br />

dell’impianto. Scompare in seguito all’esecuzione del test funzionale<br />

automatico successivo.<br />

7. TEST AUTONOMIA SOSPESO: questo messaggio compare in seguito al<br />

rinvio dell’esecuzione di un test automatico di autonomia a causa della<br />

mancata condizione di massima carica delle batterie di tutte le lampade<br />

dell’impianto. Scompare in seguito all’esecuzione del test automatico<br />

d’autonomia successivo.<br />

8. ERRORE IN AUX CN2/CN3: questo messaggio compare se i dispositivi<br />

programmati sulle porte ausiliarie, MODEM e TeleIO, non rispondono.<br />

Verificare, in tal caso, che i dispositivi siano connessi in modo corretto alle<br />

porte ausiliarie e siano accesi. Se l’errore persiste, rieseguire la procedura<br />

di programmazione sulle porte ausiliare dopo avere preventivamente<br />

cancellato quella attualmente specificata (Vd. porte ausiliarie).<br />

9. ERRORI DI COMUNICAZIONE: questo messaggio compare se la Centrale<br />

non riesce a comunicare con una lampada dell’impianto da più di 48 ore.<br />

A fianco della segnalazione compare anche il numero di dispositivi in<br />

errore. Per conoscere i dispositivi responsabili della segnalazione accedere<br />

alla funzione di verifica degli errori (Vd. visualizzazione degli errori).<br />

10. TEST FALLITI: questo messaggio è dovuto alla rilevazione di un guasto<br />

alla batteria o al tubo su una lampada dell’impianto. A fianco della<br />

segnalazione di test fallito compare anche il numero di dispositivi in<br />

errore. Per conoscere la causa e i dispositivi responsabili della<br />

segnalazione accedere alla funzione di verifica degli errori, (Vd.<br />

visualizzazione degli errori).<br />

11. NESSUN NODO INSTALLATO: questo messaggio compare se nessun<br />

dispositivo è collegato alla Centrale, quindi prima della fase di<br />

collegamento o in seguito all’azzeramento della Centrale. Scompare in<br />

seguito al collegamento alla Centrale di almeno un dispositivo.<br />

12. RECALL ATTIVO: questo messaggio compare alla data e all’ora della<br />

richiesta di chiamata, programmata da un Personal Computer, e permane<br />

fintanto che la chiamata non è stata eseguita.<br />

INTERFACCIA DELLA CENTRALE: CHIARA E SEMPLICE<br />

11


Dopo avere eseguito la procedura di collegamento delle lampade alla Centrale<br />

(Vd. collegamento dell’impianto), è necessario e sufficiente eseguire poche<br />

e semplici programmazioni per rendere funzionante definitivamente l’impianto<br />

CentralTest OC.<br />

È consigliabile eseguire le programmazioni richieste nell’ordine indicato.<br />

SELEZIONE DELLA LINGUA<br />

La Centrale consente la selezione di una delle seguenti lingue:<br />

• ITALIANO (predisposizione di fabbrica)<br />

• INGLESE<br />

• FRANCESE<br />

• TEDESCO<br />

Fig. 9<br />

Fig. 10<br />

Fig. 11<br />

Fig. 12<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

COMANDO › SET-UP<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

SET-UP > CAMBIO LINGUA<br />

ORA DATA STAMP LINGUA<br />

SELEZIONA LA LINGUA > ITALIANO<br />

ITA ENGL FRANC DEUTSCH<br />

PROGRAMMAZIONE DI BASE<br />

PROGRAMMAZIONE DI BASE<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto a<br />

destra (fig. 9).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 10).<br />

• Premere il testo SET_UP (fig. 10).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di SET_UP (fig. 11).<br />

• Premere il tasto LINGUA (fig. 11).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù delle LINGUE (fig. 12).<br />

• Premere il tasto corrispondente alla lingua<br />

desiderata (fig. 12).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale torna automaticamente al menù di<br />

SET_UP (fig. 11).<br />

• Premere ripetutamente il tasto BACKSPACE<br />

» per tornare alla videata principale.<br />

In ogni caso la Centrale torna automaticamente<br />

alla videata principale dopo 60 secondi dalla<br />

pressione dell’ultimo tasto.<br />

12


Fig. 13 BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

Fig. 14<br />

Fig. 15<br />

Fig. 16<br />

COMANDO › SET-UP<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

SET-UP > ORA<br />

ORA DATA STAMP LINGUA<br />

SET-UP ORA : MINUTI ❚ 2:25<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

PROGRAMMAZIONE DI BASE<br />

IMPOSTAZIONE IMPOSTAZIONE<br />

DELL’OROLOGIO<br />

DELL’OROLOGIO<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 13).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 14).<br />

• Premere il tasto SET_UP (fig. 14).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di SET_UP (fig. 15).<br />

• Premere il tasto ORA (fig. 15).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Si accede alla videata di programmazione<br />

dell’orologio:<br />

la prima cifra dell’ora lampeggia (fig. 16).<br />

• Programmare l’orario esatto digitando<br />

sequenzialmente le 4 cifre che lo compongono.<br />

• Il cursore avanza automaticamente sulla cifra<br />

successiva da specificare.<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare<br />

l’orario visualizzato.<br />

• La Centrale torna automaticamente al menù di<br />

SET-UP (fig. 15).<br />

• Premere ripetutamente il tasto BACKSPACE<br />

» per tornare alla videata principale. In ogni<br />

caso, la Centrale torna automaticamente alla<br />

videata principale dopo 60 secondi dalla<br />

pressione dell’ultimo tasto.<br />

13


Fig. 17<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

Fig. 18<br />

Fig. 19<br />

Fig. 20<br />

COMANDO › SET-UP<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

SET-UP > DATA<br />

ORA DATA STAMP LINGUA<br />

SET-UP GIORNO-MESE-ANNO ❚ 28:02:03<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

PROGRAMMAZIONE DI BASE<br />

IMPOSTAZIONE IMPOSTAZIONE<br />

DELLA DATA DA<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 17).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 18)<br />

• Premere il tasto SET_UP (fig. 18).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di SET_UP (fig. 19).<br />

• Premere il tasto DATA (fig. 19).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Si accede alla videata di programmazione della<br />

data:<br />

la prima cifra del giorno lampeggia (fig. 20):<br />

• Programmare la data esatta digitando<br />

sequenzialmente le 6 cifre che la compongono.<br />

• Il cursore avanza automaticamente sulla cifra<br />

successiva da specificare.<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare la<br />

data visualizzata.<br />

• La Centrale torna automaticamente al menù di<br />

SET-UP (fig. 19).<br />

• Premere ripetutamente il tasto BACKSPACE »<br />

per tornare alla videata principale.<br />

In ogni caso, la Centrale torna automaticamente<br />

alla videata principale dopo 60 secondi dalla<br />

pressione dell’ultimo tasto.<br />

14


ESECUZIONE DEI TEST AUTOMATICI<br />

AUTOMATICI<br />

La Centrale CentralTest OC esegue periodicamente test automatici<br />

funzionali e di autonomia sulle lampade dell’impianto all’ora e con la<br />

frequenza specificati dall’utente. Essa garantisce, inoltre, l’eventuale<br />

completamento dei test sulle lampade che al momento del test non l’hanno<br />

eseguito. Se al momento del test la Centrale non riesce, infatti, a comandare<br />

il test su tutte le lampade, stampa l’esito parziale del test, segnalando che<br />

il test non è ancora completo, tiene memoria delle lampade ancora da testare<br />

e appena possibile comanda il test sulle lampade residue. Quando il test è<br />

stato eseguito su tutte le lampade residue, la Centrale stampa l’esito<br />

complessivo del test relativamente a tutte le lampade testate, e non solo a<br />

quelle residue, e dichiara che il test è completo.<br />

Esempio: lampade impianto = 165<br />

BEGHELLI S.p.A<br />

12-01-99 15:22<br />

RAPPORTO TEST FUNZIONALE<br />

165 DISPOSITIVI TESTATI<br />

001 ERRORI<br />

ZONA 001 N 156 ID 123456<br />

TUBO<br />

TEST IN COMPLETAMENTO<br />

BEGHELLI S.p.A<br />

12-01-99 22:10<br />

RAPPORTO TEST FUNZIONALE<br />

165 DISPOSITIVI TESTATI<br />

002 ERRORI<br />

ZONA 001 N 156 ID 123456<br />

TUBO<br />

ZONA 002 N 001 ID 111112<br />

TUBO<br />

TEST COMPLETO<br />

La fase di completamento del test può terminare, senza che tutti i test<br />

pendenti siano stati eseguiti, anche in uno dei seguenti casi:<br />

1. tutte le lampade col test pendente sono in errore di comunicazione<br />

conclamato (è da almeno 48 ore che tali lampade non comunicano).<br />

2. il timeout per il completamento dei test è scaduto (è infatti possibile<br />

specificare un numero massimo di giorni oltre i quali il test deve in ogni caso<br />

considerarsi completato (Vd. programmazione del completamento test<br />

automatici).<br />

3. deve essere eseguito un test automatico successivo.<br />

PROGRAMMAZIONE DI BASE<br />

15


In ognuno di questi casi la Centrale forza il completamento del test, ne<br />

stampa l’esito complessivo segnalando le lampade che eventualmente non<br />

hanno eseguito il test.<br />

Esempio: lampade impianto = 165<br />

BEGHELLI S.p.A<br />

12-01-99 15:22<br />

RAPPORTO TEST FUNZIONALE<br />

165 DISPOSITIVI TESTATI<br />

000 ERRORI<br />

TEST IN COMPLETAMENTO<br />

BEGHELLI S.p.A<br />

14-01-99 15:20<br />

RAPPORTO TEST FUNZIONALE<br />

165 DISPOSITIVI TESTATI<br />

001 ERRORI<br />

ZONA 002 N 001 ID 111112<br />

NON TESTATO<br />

TEST COMPLETO<br />

Anche la richiesta di esecuzione di un test manuale provoca l’immediata<br />

sospensione della fase di completamento di un test automatico, ma non la<br />

stampa dell’esito complessivo del test, che pertanto rimarrà incompleto.<br />

La Centrale consente di specificare un numero massimo di giorni per il<br />

completamento dei test automatici e delle finestre temporali per<br />

condizionarne la gestione solo in certe ore della giornata (Vd. programmazione<br />

del completamento test automatici). Tali programmazioni sono distinte per i<br />

test funzionali e di autonomia e valgono solo per il completamento dei test<br />

automatici.<br />

Durante l’esecuzione dei test automatici la tastiera è disabilitata e la<br />

Centrale rimane nella videata principale, segnalando l’attività in corso e<br />

lo stato riassuntivo dell’impianto. La fase di completamento dei test automatici<br />

è, viceversa, totalmente trasparente e consente il normale utilizzo della<br />

Centrale.<br />

È possibile eseguire i test automatici d’autonomia separatamente sulle<br />

lampade pari e dispari dell’impianto, specificando il ritardo di esecuzione<br />

del test tra i due gruppi di lampade (max 7gg), in modo da evitare lo<br />

scaricamento contemporaneo di tutte le lampade di emergenza (Vd.<br />

programmazione dei test automatici). L’appartenenza di una lampada a uno<br />

dei due gruppi, pari o dispari, dipende dal numero sequenziale, all’interno della<br />

zona, assegnata a ciascuna lampada nella fase di collegamento.<br />

PROGRAMMAZIONE DI BASE<br />

16


La Centrale esegue separatamente il test automatico d’autonomia sui due<br />

gruppi di lampade col ritardo programmato, e per ciascun gruppo stampa<br />

l’esito parziale del test. Solo dopo che il test è stato eseguito su entrambi i<br />

gruppi di lampade, la Centrale dichiara che il test è completo.<br />

Esempio: lampade impianto = 165<br />

BEGHELLI S.p.A<br />

12-01-99 15:22<br />

RAPPORTO TEST AUTONOMIA<br />

TEST DISPOSITIVI PARI<br />

82 DISPOSITIVI TESTATI<br />

001 ERRORI<br />

ZONA 001 N 156 ID 123456<br />

TUBO<br />

TEST DISPOSITIVI PARI<br />

COMPLETO<br />

BEGHELLI S.p.A<br />

13-01-99 15:25<br />

RAPPORTO TEST AUTONOMIA<br />

TEST DISPOSITIVI DISPARI<br />

83 DISPOSITIVI TESTATI<br />

000 ERRORI<br />

TEST DISPOSITIVI DISPARI<br />

COMPLETO<br />

TEST COMPLETO<br />

Nell’intervallo del test d’autonomia tra i due gruppi di lampade, pari e dispari,<br />

viene sospesa l’esecuzione dei test automatici funzionali.<br />

PROGRAMMAZIONE DI BASE<br />

17


PROGRAMMAZIONE DEI TEST AUTOMATICI<br />

AUTOMATICI<br />

La Centrale esegue periodicamente, in modo automatico, TEST FUNZIONALI<br />

e d’AUTONOMIA sulle lampade dell’impianto verificandone l’accensione, e<br />

nel caso del test di autonomia, anche la durata di intervento delle batterie.<br />

Nel programmare la frequenza e l’orario di esecuzione dei test è bene tenere<br />

conto delle caratteristiche del singolo impianto e di alcune considerazioni di<br />

carattere generale:<br />

1. poiché i test funzionali e di autonomia provocano l’accensione forzata delle<br />

lampade, è bene prevederli in orari in cui i locali, sede dell’impianto<br />

d’emergenza CentralTest OC, sono poco o per nulla frequentati. Per<br />

esempio in un cinematografo può essere conveniente effettuarli nel giorno<br />

di chiusura settimanale, in un ufficio durante la notte, in un albergo durante<br />

le ore centrali della giornata.<br />

2. poiché l test di autonomia provocano la scarica totale delle batterie è bene<br />

prevederli lontano dalle ore della giornata in cui si richiede, in caso di<br />

necessità, l’intervento delle lampade affinché sia garantito un periodo<br />

sufficiente di ricarica. In generale, quindi, dovranno essere previsti durante<br />

le prime ore della giornata. In ogni caso, per evitare lo scaricamento<br />

contemporaneo di tutte le lampade di emergenza è possibile prevedere<br />

l’esecuzione dei test automatici d’autonomia separatamente sulle lampade<br />

pari e dispari dell’impianto.<br />

3. poiché ogni accensione rappresenta un piccolo stress per la lampada<br />

fluorescente e per la batteria, è bene non richiedere test troppo frequenti.<br />

4. le norme vigenti richiedono un controllo almeno semestrale sull’efficienza<br />

e sull’autonomia dell’impianto di sicurezza.<br />

5. per evitare sovrapposizioni sconvenienti tra i test, è bene prevedere la<br />

verifica funzionale e quella di autonomia in giorni distinti.<br />

La programmazione di fabbrica prevede che i test funzionali siano eseguiti<br />

ogni 28 giorni, a partire dal 01/01/1996 alle ore 12.00, quindi di martedì, e i<br />

test di autonomia ogni 26 settimane a partire dal 04/01/1996 alle ore 12.00,<br />

quindi di sabato.<br />

ATTENZIONE: la Centrale esegue i test automatici, funzionali e di<br />

autonomia, alle scadenze programmate solo se:<br />

• si trova nella VIDEATA PRINCIPALE.<br />

• durante le 12 ore precedenti non si è verificata alcuna causa di<br />

emergenza e non è stata richiesta l’esecuzione di alcun test,<br />

funzionale o di autonomia, supplementare. Lo scopo di tale vincolo<br />

è di garantire l’esecuzione dei test in condizioni di massima carica<br />

delle batterie.<br />

PROGRAMMAZIONE DI BASE<br />

18


L’eventuale rinvio di un test automatico viene segnalato dalla Centrale con<br />

un opportuno messaggio nella videata principale. Un test automatico rinviato<br />

verrà eseguito il giorno successivo, nel caso si tratti di un test funzionale, o<br />

la settimana successiva, nel caso si tratti di un test d’autonomia o di un test<br />

funzionale con frequenza multipla di sette giorni.<br />

La durata dei test funzionali è di un minuto.<br />

La durata del test di autonomia dipende, per ciascuna lampada, dall’intervallo<br />

di tempo specificato nella fase di collegamento (30, 60, 90, 120, 150, 180, 210,<br />

240 minuti).<br />

I test automatici non sono interrompibili.<br />

Per i test automatici di autonomia è possibile prevedere l’esecuzione<br />

separata sulle lampade pari e dispari dell’impianto, specificando il ritardo di<br />

esecuzione del test tra i due gruppi di lampade (max 7gg) in modo da evitare<br />

lo scaricamento contemporaneo di tutte le lampade di emergenza..<br />

L’appartenenza di una lampada a uno dei due gruppi, pari o dispari, dipende<br />

dal numero sequenziale all’interno della zona assegnata a ciascuna lampada<br />

in fase di collegamento.<br />

PROGRAMMAZIONE DI BASE<br />

19


Per accedere al menù di PROGRAMMAZIONE DEI TEST AUTOMATICI:<br />

Fig. 21<br />

Fig. 22<br />

Fig. 23<br />

Fig. 24<br />

Fig. 25<br />

IMPIANTO › PROGRAMMAZIONE<br />

INSTAL PROG MANUT STATO<br />

PROGRAMMAZIONE › TIMER<br />

TIMER ESECUZ COMPLET<br />

PROGRAMMAZIONE TIMER TEST ›<br />

FUNZ AUTON<br />

Programmazione dei Test Automatici Funzionali<br />

Fig. 26<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

COMANDO › IMPIANTO<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

TIMER TEST FUNZIONALE GIORNI > ❚ 01<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

PROGRAMMAZIONE DI BASE<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 21).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 22).<br />

• Premere il tasto IMP (fig. 22).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di IMPIANTO (fig. 23).<br />

• Premere il tasto PROG (fig. 23).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di PROGRAMMAZIONE<br />

(fig. 24).<br />

• Premere il tasto TIMER (fig. 24).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il Menù di PROGRAMMAZIONE<br />

DEI TIMER DEI TEST (fig. 25).<br />

• Premere il tasto FUNZ per programmare<br />

l’esecuzione dei test funzionali oppure il tasto<br />

AUTON per programmare quelli di autonomia<br />

(fig. 25).<br />

• Premere il tasto ENTER u per avviare la<br />

programmazione del test selezionato.<br />

• Specificare, in giorni, la frequenza di<br />

esecuzione dei test funzionali (fig. 26).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

20


Fig. 27<br />

Fig. 28<br />

• Premere ripetutamente il tasto BACKSPACE » per tornare alla videata<br />

principale. In ogni caso la Centrale torna automaticamente alla videata<br />

principale dopo 60 secondi dalla pressione dell’ultimo tasto.<br />

Programmazione dei Test Automatici di Autonomia<br />

Fig. 29<br />

Fig. 30<br />

TEST FUNZIONALE INIZIO DATA > ❚ 28:02:03<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

TEST FUNZIONALE INIZIO ORA > ❚ 1:30<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

TIMER TEST AUTONOMIA SETTIMANALE > ❚ 01<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

TEST AUTONOMIA INIZIO DATA > ❚ 28:02:03<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

PROGRAMMAZIONE DI BASE<br />

• Specificare la data di riferimento rispetto la<br />

quale calcolare le date successive dei test<br />

(fig. 27).<br />

• Il cursore avanza automaticamente alla cifra<br />

successiva da specificare.<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare<br />

oppure il tasto BACKSPACE » per tornare<br />

alla fase di specifica della frequenza di<br />

esecuzione.<br />

• Specificare l’orario di esecuzione dei test<br />

automatici funzionali (fig. 28).<br />

• Il cursore avanza automaticamente sulla cifra<br />

successiva da specificare.<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare<br />

oppure il tasto BACKSPACE » per tornare alla<br />

fase di specifica della data di riferimento.<br />

• La Centrale torna automaticamente al Menù di<br />

Programmazione dei Timer dei Test (fig. 25).<br />

• Specificare, in settimane, la frequenza di<br />

esecuzione dei test di autonomia (fig. 29).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Specificare la data di riferimento rispetto la quale<br />

calcolare le date successive dei test (fig. 30).<br />

• Il cursore avanza automaticamente sulla cifra<br />

successiva da specificare.<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare<br />

oppure il tasto BACKSPACE » per tornare alla<br />

fase di specifica della frequenza di esecuzione.<br />

21


Fig. 31<br />

Fig. 32<br />

Fig. 33<br />

TEST AUTONOMIA INIZIO ORA > ❚ 1:30<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

TEST SEPARATO DISP. PARI-DISPARI > SI<br />

SI NO<br />

INTERVALLO DISP. PARI-DISPARI GIORNI > SI<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

• Specificare l’orario di esecuzione dei test<br />

automatici d’autonomia (fig. 31).<br />

• Il cursore avanza automaticamente sulla cifra<br />

successiva da specificare.<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare<br />

oppure il tasto BACKSPACE » per tornare alla<br />

fase di specifica della data di riferimento.<br />

• La Centrale consente di eseguire i test<br />

automatici d’autonomia separatamente sulle<br />

lampade pari e dispari dell’impianto (fig. 32).<br />

• Premere il tasto SI per eseguire i test automatici<br />

d’autonomia separatamente sulle lampade pari<br />

e dispari dell’impianto oppure premere il tasto<br />

NO per eseguire i test automatici d’autonomia<br />

contemporaneamente su tutte le lampade<br />

dell’impianto.<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

Nel caso in cui sia stata specificata<br />

l’esecuzione separata dei test automatici<br />

d’autonomia sulle lampade pari e dispari<br />

dell’impianto, la Centrale consente di<br />

specificare il ritardo di esecuzione del test tra<br />

i due gruppi di lampade (fig. 33).<br />

• Specificare il numero di giorni di ritardo di<br />

esecuzione del test automatico d’autonomia<br />

tra le lampade pari e dispari dell’impianto (max<br />

7gg) (fig. 33).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale torna automaticamente al Menù di<br />

Programmazione dei Timer dei Test (fig. 25).<br />

• Premere ripetutamente il tasto BACKSPACE<br />

» per tornare alla videata principale. In ogni<br />

caso la Centrale torna automaticamente alla<br />

videata principale dopo 60 secondi dalla<br />

pressione dell’ultimo tasto.<br />

Per verificare la programmazione eseguita richiedere la stampa della<br />

programmazione dell’IMPIANTO (Vd. stampa della programmazione).<br />

PROGRAMMAZIONE DI BASE<br />

22


PROGRAMMAZIONE DEL DEL COMPLETAMENTO COMPLETAMENTO<br />

TEST TEST<br />

AUTOMATICI<br />

AUTOMATICI<br />

La Centrale consente di specificare delle finestre temporali per il<br />

completamento dei test automatici, in modo tale che i test eventualmente<br />

pendenti vengano eseguiti solo in certe ore della giornata e un numero<br />

massimo di giorni oltre i quali il test deve essere comunque dichiarato<br />

completo. Tale programmazione è valida solo per il completamento dei test<br />

automatici ed è distinta per i test funzionali e di autonomia.<br />

Per programmare le finestre temporali è sufficiente specificare l’ora iniziale<br />

e finale dell’intervallo ammesso.<br />

Il numero massimo di giorni per il completamento dei test può essere un<br />

qualunque valore tra 1 e 255.<br />

La programmazione di fabbrica prevede che la gestione del completamento<br />

dei test automatici sia sempre abilitata e senza limiti temporali.<br />

Se non sussistono reali necessità di condizionare il completamento dei test<br />

automatici è consigliabile mantenere la programmazione di fabbrica.<br />

Fig. 34<br />

Fig. 35<br />

Fig. 36<br />

Fig. 37<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

COMANDO › IMPIANTO<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

IMPIANTO › PROGRAMMAZIONE<br />

INSTAL PROG MANUT STATO<br />

PROGRAMMAZIONE › COMPLETAMENTO TEST<br />

TIMER ESECUZ COMPLET<br />

PROGRAMMAZIONE DI BASE<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 34).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 35).<br />

• Premere il tasto IMP (fig. 35).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di IMPIANTO (fig. 36).<br />

• Premere il tasto PROG (fig. 36).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di PROGRAMMAZIONE<br />

(fig. 37).<br />

• Premere il tasto COMPLET (fig. 37).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di COMPLETAMENTO<br />

dei TEST (fig. 38).<br />

23


Fig. 38<br />

Programmazione del Completamento dei Test Automatici Funzionali<br />

Fig. 39<br />

Fig. 40<br />

Fig. 41<br />

COMPLETAMENTO TEST ›<br />

FUNZ AUTON<br />

COMPLET. TEST FUNZ. DALLE ORE> ❚ O:OO<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

COMPLET. TEST FUNZ. ALLE ORE> ❚ O:OO<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

COMPLET. TEST FUNZ. MAX GIORNI > ❚ 55<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

PROGRAMMAZIONE DI BASE<br />

• Premere il tasto FUNZ per programmare il<br />

completamento dei test funzionali oppure il<br />

tasto AUTON per programmare quello dei test<br />

di autonomia (fig. 38).<br />

• Premere il tasto ENTER u per avviare la<br />

programmazione del completamento del test<br />

selezionato.<br />

• Specificare l’ora iniziale dell’intervallo<br />

ammesso per il completamento dei test<br />

automatici funzionali (fig. 39).<br />

• Il cursore avanza automaticamente alla cifra<br />

successiva da specificare.<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Specificare l’ora finale dell’intervallo ammesso<br />

per il completamento dei test automatici<br />

funzionali (fig. 40). Se l’ora finale coincide con<br />

quella iniziale il completamento del test risulta<br />

sempre abilitato.<br />

• Il cursore avanza automaticamente alla cifra<br />

successiva da specificare.<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare<br />

oppure il tasto BACKSPACE » per tornare alla<br />

fase di programmazione dell’ora iniziale<br />

dell’intervallo da specificare.<br />

• Specificare il numero massimo di giorni<br />

ammessi per il completamento dei test<br />

automatici funzionali (fig. 41).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare<br />

oppure il tasto BACKSPACE » per tornare alla<br />

fase di programmazione dell’ora finale<br />

dell’intervallo da specificare.<br />

• La Centrale torna automaticamente al Menù di<br />

Programmazione del Completamento dei Test<br />

(fig. 38).<br />

24


• Premere ripetutamente il tasto BACKSPACE » per tornare alla videata<br />

principale. In ogni caso la Centrale torna automaticamente alla videata<br />

principale dopo 60 secondi dalla pressione dell’ultimo tasto.<br />

Programmazione del Completamento dei Test Automatici di Autonomia<br />

Fig. 42<br />

Fig. 43<br />

Fig. 44<br />

COMPLET. TEST AUTON. DALLE ORE> ❚ O:OO<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

COMPLET. TEST AUTON. ALLE ORE> ❚ O:OO<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

COMPLET. TEST AUTON. MAX GIORNI > ❚ 55<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

• Specificare l’ora iniziale dell’intervallo<br />

ammesso per il completamento dei test<br />

automatici d’autonomia (fig. 42).<br />

• Il cursore avanza automaticamente alla cifra<br />

successiva da specificare.<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Specificare l’ora finale dell’intervallo ammesso<br />

per il completamento dei test automatici<br />

d’autonomia (fig. 43). Se l’ora finale coincide<br />

con quella iniziale il completamento del test<br />

risulta sempre abilitato.<br />

• Il cursore avanza automaticamente alla cifra<br />

successiva da specificare.<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare<br />

oppure il tasto BACKSPACE » per tornare alla<br />

fase di programmazione dell’ora iniziale<br />

dell’intervallo da specificare.<br />

• Specificare il numero massimo di giorni<br />

ammessi per il completamento dei test<br />

automatici d’autonomia (fig. 44).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare<br />

oppure il tasto BACKSPACE » per tornare alla<br />

fase di programmazione dell’ora finale<br />

dell’intervallo da specificare.<br />

• La Centrale torna automaticamente al Menù di<br />

Programmazione del Completamento dei Test<br />

(fig. 38).<br />

• Premere ripetutamente il tasto BACKSPACE » per tornare alla videata<br />

principale. In ogni caso la Centrale torna automaticamente alla videata<br />

principale dopo 60 secondi dalla pressione dell’ultimo tasto.<br />

PROGRAMMAZIONE DI BASE<br />

25


ABILITAZIONE/DISABILIT<br />

ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE<br />

AZIONE DELLE ZONE AI TEST<br />

La Centrale consente di disabilitare l’esecuzione dei test, funzionali e di<br />

autonomia, su alcune zone dell’impianto e di ristabilirla in un qualunque<br />

momento successivo.<br />

Tale opzione potrebbe risultare utile qualora l’<strong>uso</strong> eccezionale di una certa<br />

zona dell’impianto imponesse la sospensione temporanea dall’esecuzione dei<br />

test secondo le scadenze programmate.<br />

La disabilitazione di una zona dell’impianto ai test automatici permane<br />

fino alla successiva riabilitazione da parte dell’utente.<br />

La disabilitazione di una zona ai test è relativa sia a quelli automatici che a<br />

quelli manuali.<br />

Tutte le zone sono inizialmente abilitate.<br />

Fig. 45<br />

Fig. 46<br />

Fig. 47<br />

Fig. 48<br />

Fig. 49<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

COMANDO › IMPIANTO<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

AUTONOMIA ZONA › 002 N> 012 > 060m<br />

FUNZIONE ESEGUITA<br />

PROGRAMMAZIONE › ESECUZ.<br />

TIMER ESECUZ COMPLET<br />

PROGRAMMAZIONE ESECUZIONE › TEST<br />

TEST EMER<br />

PROGRAMMAZIONE DI BASE<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 45).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 46).<br />

• Premere il tasto IMP (fig. 46).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di IMPIANTO (fig. 47).<br />

• Premere il tasto PROG (fig. 47).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di PROGRAMMAZIONE<br />

(fig. 48).<br />

• Premere il tasto ESECUZ (fig. 48).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di ESECUZIONE (fig.<br />

49).<br />

• Premere il tasto TEST per definire il dominio<br />

di esecuzione dei test manuali e automatici<br />

(fig. 49).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

26


Fig. 50<br />

Fig. 51<br />

ABILITAZIONE/DISABILIT<br />

ABILITAZIONE/DISABILITAZIONE<br />

AZIONE DELLE ZONE<br />

ALL’EMERGENZA<br />

ALL’EMERGENZA<br />

La Centrale consente di disabilitare temporaneamente la funzione di<br />

emergenza di alcune zone dell’impianto.<br />

Tale procedura può risultare utile in fase di manutenzione qualora sia<br />

necessario togliere l’alimentazione all’impianto, o ad una sua parte, e si<br />

desideri evitare l’accensione conseguente delle lampade.<br />

La disabilitazione di una zona dell’impianto all’emergenza permane fino alla<br />

successiva riabilitazione da parte dell’utente.<br />

La disabilitazione di una zona all’emergenza implica la disabilitazione<br />

anche ai test funzionali e di autonomia, automatici e manuali.<br />

Tutte le zone risultano inizialmente abilitate.<br />

Fig. 52<br />

Fig. 53<br />

ESECUZIONE TEST ZONA › ❚ 01<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

ESECUZIONE TEST ZONA › 002 > ABILITATA<br />

INIB ABIL<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

COMANDO › IMPIANTO<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

PROGRAMMAZIONE DI BASE<br />

• Specificare la zona dell’impianto desiderata<br />

(fig. 50).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Premere il tasto INIB per inibire l’esecuzione dei<br />

test sulla zona specificata oppure il tasto ABIL<br />

per abilitarla (fig. 51).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

La Centrale torna automaticamente alla fase iniziale<br />

della procedura consentendo di eseguire<br />

l’abilitazione/disabilitazione ai test di altre zone<br />

dell’impianto (fig. 50).<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 52).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 53).<br />

• Premere il tasto IMP (fig. 53).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di IMPIANTO (fig. 54).<br />

27


Fig. 54<br />

Fig. 55<br />

Fig. 56<br />

Fig. 57<br />

Fig. 58<br />

IMPIANTO › PROGRAMMAZIONE<br />

INSTAL PROG MANUT STATO<br />

PROGRAMMAZIONE › ESECUZIONE<br />

TIMER ESECUZ COMPLET<br />

PROGRAMMAZIONE ESECUZIONE › EMERGENZA<br />

TEST EMER<br />

ESECUZIONE EMERGENZA ZONA › ❚ 01<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

ESECUZIONE EMERG. ZONA › 002 > ABILITATA<br />

INIB ABIL<br />

• Premere il tasto PROG (fig. 54).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di PROGRAMMAZIONE<br />

(fig. 55).<br />

• Premere il tasto ESECUZ (fig. 55).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di ESECUZIONE<br />

(fig. 56).<br />

• Premere il tasto EMER per definire il dominio<br />

di abilitazione all’emergenza dell’impianto<br />

(fig. 56).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Specificare la zona dell’impianto desiderata<br />

(fig. 57).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Premere il tasto INIB per inibire la funzione di<br />

emergenza di tutte le lampade appartenenti<br />

alla zona specificata oppure il tasto ABIL per<br />

abilitarla (fig. 58).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale torna automaticamente alla fase<br />

iniziale della procedura consentendo di eseguire<br />

l’abilitazione/disabilitazione all’emergenza di altre<br />

zone dell’impianto (fig. 57).<br />

STAMP STAMPA<br />

A AUTOMATICA AUTOMATICA<br />

DEI RISULTATI RISUL TI DEI TEST<br />

AUTOMATICI<br />

AUTOMATICI<br />

La Centrale consente di abilitare o inibire l’esecuzione della stampa automatica<br />

dei risultati dei test funzionali e di autonomia, automatici.<br />

La stampa automatica dei risultati dei test manuali, funzionali e di autonomia<br />

è, viceversa, sempre abilitata.<br />

È bene conservare i rapporti di fine test per avere un quadro storico dello<br />

stato di funzionamento dell’impianto. In particolare, nei locali di spettacolo<br />

pubblici la normativa impone di conservare i rapporti che attestano la verifica<br />

PROGRAMMAZIONE DI BASE<br />

28


del corretto funzionamento dell’impianto di illuminazione di emergenza.<br />

La stampa dei risultati dei test automatici è inizialmente abilitata.<br />

Fig. 59<br />

Fig. 60<br />

Fig. 61<br />

Fig. 62<br />

Fig. 63<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

COMANDO › SET-UP<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

SET-UP > STAMPA AUTOMATICA<br />

ORA DATA STAMP LINGUA<br />

STAMPA AUTOMATICA > TEST<br />

TEST<br />

STAMPA AUTOMATICA TEST > 1<br />

SI NO<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 59).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 60).<br />

• Premere il tasto SET_UP (fig. 60).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di SET_UP (fig. 61).<br />

• Premere il tasto STAMPA (fig. 61).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di STAMPA<br />

AUTOMATICA (fig. 62).<br />

• Premere il tasto TEST (fig. 62).<br />

. Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Premere il tasto SI per abilitare la stampa<br />

automatica dei risultati dei test automatici<br />

oppure il tasto NO per disabilitarla (fig. 63).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale torna automaticamente al menù di<br />

STAMPA AUTOMATICA (fig. 62).<br />

• Premere ripetutamente il tasto BACKSPACE » per tornare alla videata<br />

principale. In ogni caso la Centrale torna automaticamente alla videata<br />

principale dopo 60 secondi dalla pressione dell’ultimo tasto.<br />

PROGRAMMAZIONE DI BASE<br />

29


I comandi manuali consentono di eseguire delle funzioni di controllo<br />

immediate sulle lampade dell’impianto, in aggiunta a quelle eseguite<br />

automaticamente dalla Centrale.<br />

ESECUZIONE DEI TEST MANUALI<br />

In ogni momento è possibile comandare l’esecuzione di un test funzionale e<br />

di autonomia sulle lampade dell’impianto, in aggiunta a quelli automatici<br />

eseguiti periodicamente dalla Centrale. Se al momento del test la Centrale non<br />

riesce a comandare il test a tutte le lampade, stampa l’esito parziale del test,<br />

segnalando che il test non è ancora completo, tiene memoria delle lampade<br />

ancora da testare e appena possibile comanda il test sulla lampade residue.<br />

Quando il test è stato eseguito su tutte le lampade residue, la Centrale<br />

stampa l’esito complessivo del test relativamente a tutte le lampade testate,<br />

e non solo a quelle residue, e dichiara che il test è completo.<br />

Esempio: lampade impianto = 165<br />

BEGHELLI S.p.A<br />

12-01-99 15:22<br />

RAPPORTO TEST FUNZIONALE<br />

165 DISPOSITIVI TESTATI<br />

001 ERRORI<br />

ZONA 001 N 156 ID 123456<br />

TUBO<br />

TEST NON COMPLETO<br />

BEGHELLI S.p.A<br />

12-01-99 22:10<br />

RAPPORTO TEST FUNZIONALE<br />

165 DISPOSITIVI TESTATI<br />

002 ERRORI<br />

ZONA 001 N 156 ID 123456<br />

TUBO<br />

ZONA 002 N 001 ID 111112<br />

TUBO<br />

TEST COMPLETO<br />

La fase di completamento dei test manuali può terminare, senza che tutti<br />

i test pendenti siano stati eseguiti, anche quando tutte le lampade col test<br />

pendente vengono dichiarate in errore di comunicazione conclamato (è da<br />

almeno 48 ore che tali lampade non comunicano). Anche in tal caso, la<br />

Centrale dichiara il completamento del test e ne stampa l’esito complessivo.<br />

COMANDI MANUALI<br />

COMANDI MANUALI<br />

30


Esempio: lampade impianto = 165<br />

BEGHELLI S.p.A<br />

12-01-99 15:22<br />

RAPPORTO TEST FUNZIONALE<br />

165 DISPOSITIVI TESTATI<br />

000 ERRORI<br />

TEST NON COMPLETO<br />

BEGHELLI S.p.A<br />

14-01-99 15:20<br />

RAPPORTO TEST FUNZIONALE<br />

165 DISPOSITIVI TESTATI<br />

001 ERRORI<br />

ZONA 002 N 001 ID 111112<br />

COMUNICAZIONE<br />

TEST COMPLETO<br />

In ogni momento è sempre possibile annullare l’esecuzione di un test<br />

manuale provocando l’immediata sospensione dell’esecuzione del test, che<br />

pertanto rimarrà incompleto, e il ritorno della Centrale nella videata principale.<br />

RICHIESTA RICHIESTA<br />

DI ESECUZIONE IMMEDIATA IMMEDIA A DI UN TEST<br />

MANUALE FUNZIONALE<br />

In ogni momento è possibile richiedere l’esecuzione di un test funzionale<br />

sull’impianto per verificare la corretta accensione delle lampade.<br />

La durata del test funzionale è di un minuto.<br />

Un test funzionale manuale è eventualmente interrompibile.<br />

ATTENZlONE: l’esecuzione di un test manuale funzionale inibisce l’esecuzione<br />

dei test automatici, funzionali e di autonomia, nelle 12 ore successive,<br />

rinviandoli al giorno successivo, nel caso di test funzionali o alla settimana<br />

successiva nel caso di test d’autonomia o funzionali con frequenza multipla<br />

di sette giorni.<br />

Per richiedere l’esecuzione di un Test Funzionale Manuale:<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03 • A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 64).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 65).<br />

Fig. 64<br />

COMANDI MANUALI<br />

31


Fig. 65<br />

Fig. 66<br />

Fig. 67<br />

Fig. 68<br />

Fig. 69<br />

Fig. 70<br />

COMANDO › MANUALE<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

MANUALE › FUNZIONE<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

MANUALE TEST FUNZIONE ›<br />

ANNUL SELE TEST<br />

MANUALE TEST FUNZIONALE ZONA > ❚ 01<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

MANUALE TEST FUNZIONE ›<br />

ANNUL SELE TEST<br />

TEST FUNZIONALE IN ESECUZIONE ›<br />

ANNUL<br />

COMANDI MANUALI<br />

• Premere il tasto MANU (fig. 65).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù dei COMANDI<br />

MANUALI (fig. 66).<br />

• Premere il tasto FUNZ (fig. 66).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

TEST DELL’INTERO IMPIANTO<br />

• Premere il tasto TEST (fig. 67)<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare<br />

TEST PARZIALE DELL’IMPIANTO<br />

• Selezionare la zona desiderata (fig. 68).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di SELEZIONE (fig. 69).<br />

• Premere il tasto ANNUL per sospendere la<br />

procedura e tornare al menù MANUALE oppure<br />

premere il tasto SELE per specificare un’altra<br />

zona su cui eseguire il test oppure premere il<br />

tasto TEST per eseguire il test funzionale sulle<br />

zone specificate.<br />

La Centrale visualizza un opportuno messaggio<br />

di esecuzione (fig. 70).<br />

Al termine del test la Centrale esegue la stampa<br />

dei risultati del test.<br />

Se il test è completo la Centrale torna al menù<br />

dei COMANDI MANUALI (fig. 66). In caso<br />

contrario, la Centrale rimane nella videata<br />

visualizzata per gestire l’esecuzione dei test<br />

pendenti. Quando il test è stato eseguito anche<br />

su tutte le lampade residue, la Centrale stampa<br />

l’esito complessivo del test e torna al menù dei<br />

COMANDI MANUALI (fig. 66).<br />

• Premere ANNUL per interrompere in qualsiasi<br />

momento il test in corso.<br />

32


• Premere ripetutamente il tasto BACKSPACE » per tornare alla videata<br />

principale. In ogni caso la Centrale torna automaticamente alla videata<br />

principale dopo 60 secondi dalla pressione dell’ultimo tasto.<br />

RICHIESTA RICHIESTA<br />

DI ESECUZIONE IMMEDIATA IMMEDIA A DI UN TEST<br />

MANUALE DI AUTONOMIA<br />

In ogni momento è possibile richiedere l’esecuzione di un test di autonomia<br />

sull’impianto per verificare la durata di intervento delle batterie delle lampade.<br />

La durata del test di autonomia dipende, per ciascuna lampada, dall’intervallo<br />

di tempo assegnato nella fase di collegamento.<br />

Un test di autonomia manuale può essere eventualmente interrotto.<br />

ATTENZIONE: l’esecuzione di un test manuale di autonomia inibisce<br />

l’esecuzione di test automatici, funzionali e di autonomia nelle 12 ore<br />

successive rinviandoli al giorno successivo, nel caso di test funzionali o alla<br />

settimana successiva nel caso di test d’autonomia o funzionali con frequenza<br />

multipla di sette giorni.<br />

Per richiedere un Test Manuale di Autonomia:<br />

Fig. 71<br />

Fig. 72<br />

Fig. 73<br />

Fig. 74<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

COMANDO › MANUALE<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

MANUALE › AUTONOMIA<br />

FUNZ AUTON LUCE OFF ERRORI<br />

MANUALE TEST AUTONOMIA ›<br />

ANNUL SELE TEST<br />

COMANDI MANUALI<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 71).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 72).<br />

• Premere il tasto MANU (fig. 72).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù dei COMANDI<br />

MANUALI (fig. 73).<br />

• Premere il tasto AUTON (fig. 73).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

TEST DELL’INTERO IMPIANTO<br />

• Premere il tasto TEST (fig. 74)<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare<br />

33


Fig. 75<br />

Fig. 76<br />

Fig. 77<br />

MANUALE TEST AUTONOMIA ZONA > ❚ 01<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

MANUALE TEST AUTONOMIA ›<br />

ANNUL SELE TEST<br />

TEST AUTONOMIA IN ESECUZIONE ›<br />

ANNUL<br />

TEST PARZIALE DELL’IMPIANTO<br />

• Selezionare la zona desiderata (fig. 75).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di SELEZIONE (fig. 76).<br />

• Premere il tasto ANNUL per sospendere la<br />

procedura e tornare al menù MANUALE oppure<br />

premere il tasto SELE per specificare un’altra<br />

zona su cui eseguire il test oppure premere il<br />

tasto TEST per eseguire il test di autonomia<br />

sulle zone specificate.<br />

La Centrale visualizza un opportuno<br />

messaggio di esecuzione (fig. 77).<br />

Al termine del test la Centrale esegue la<br />

stampa dei risultati del test.<br />

Se il test è completo la Centrale torna al menù<br />

dei COMANDI MANUALI (fig. 73). In caso<br />

contrario, la Centrale rimane nella videata<br />

visualizzata per gestire l’esecuzione dei test<br />

pendenti. Quando il test è stato eseguito<br />

anche su tutte le lampade residue, la Centrale<br />

stampa l’esito complessivo del test e torna al<br />

menù dei COMANDI MANUALI (fig. 73).<br />

• Premere ANNUL per interrompere in qualsiasi<br />

momento il test in corso.<br />

• Premere ripetutamente il tasto BACKSPACE » per tornare alla videata<br />

principale. In ogni caso la Centrale torna automaticamente alla videata<br />

principale dopo 60 secondi dalla pressione dell’ultimo tasto.<br />

ACCENSIONE ACCENSIONE DELLE LAMPADE<br />

LAMPADE<br />

La Centrale consente l’accensione forzata delle lampade dell’impianto.<br />

Il periodo massimo di accensione dipende, ovviamente, dall’autonomia di<br />

ciascuna lampada. Il comando viene mantenuto, tuttavia, fino alla successiva<br />

richiesta di interruzione esplicita da parte dell’utente.<br />

ATTENZIONE: la richiesta di tale funzionalità, soprattutto se per un tempo<br />

prolungato, comporta lo scaricamento delle batterie delle lampade e in ogni<br />

caso, l’inibizione di eventuali test automatici, funzionali e di autonomia, nelle<br />

12 ore successive.<br />

COMANDI MANUALI<br />

34


Il comando di accensione ha effetto anche sulle lampade disabilitate<br />

all’emergenza e ai test.<br />

Fig. 78<br />

Fig. 79<br />

Fig. 80<br />

Fig. 81<br />

Fig. 82<br />

Fig. 83<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

COMANDO › MANUALE<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

MANUALE › ILLUMINAZIONE<br />

FUNZ AUTON LUCE OFF ERRORI<br />

ACCENSIONE LUCI ›<br />

ANNUL SELE TEST<br />

ACCENSIONE LUCI ZONA > ❚ 01<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

ACCENSIONE LUCI ›<br />

ANNUL SELE TEST<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 78).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 79).<br />

• Premere il tasto MANU (fig. 79).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù dei COMANDI<br />

MANUALI (fig. 80).<br />

• Premere il tasto LUCE (fig. 80).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

ACCENSIONE DELL’INTERO IMPIANTO<br />

• Premere il tasto TEST (fig. 81)<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare<br />

ACCENSIONE PARZIALE DELL’IMPIANTO<br />

• Selezionare la zona desiderata (fig. 82).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di SELEZIONE (fig. 83).<br />

• Premere il tasto ANNUL per sospendere la<br />

procedura e tornare al menù MANUALE,<br />

oppure premere il tasto SELE per specificare<br />

un’altra zona oppure premere il tasto TEST<br />

per accendere le lampade delle zone<br />

specificate (fig. 83).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Avendo richiesto l’accensione delle lampade, la Centrale visualizza un<br />

opportuno messaggio di esecuzione che persiste fino alla richiesta di<br />

interruzione esplicita della procedura da parte dell’utente (fig. 84)<br />

COMANDI MANUALI<br />

35


Fig. 84<br />

• Premere ripetutamente il tasto BACKSPACE » per tornare alla videata<br />

principale. In ogni caso la Centrale torna automaticamente alla videata<br />

principale dopo 60 secondi dalla pressione dell’ultimo tasto.<br />

SPEGNIMENTO DELL’IMPIANTO<br />

DELL’IMPIANTO<br />

Qualora sia necessario togliere tensione a tutto l’impianto per un tempo<br />

prolungato, per esempio per lavori di ristrutturazione o per la chiusura<br />

stagionale della struttura sede dell’impianto, è bene eseguire la procedura di<br />

spegnimento dell’impianto, in modo da evitare l’accensione delle lampade e<br />

lo scaricamento conseguente delle batterie.<br />

Al ritorno della rete l’impianto tornerà automaticamente funzionante con<br />

tutte le lampade abilitate nuovamente all’emergenza.<br />

La batteria della Centrale ha un periodo di autonomia di circa 4 mesi<br />

superato il quale viene persa l’impostazione dell’orologio ma non i dati<br />

relativi al collegamento, alla configurazione e alla programmazione<br />

dell’impianto.<br />

Fig. 85<br />

Fig. 86<br />

Fig. 87<br />

ACCENSIONE LUCI IN CORSO ›<br />

ANNUL<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

COMANDO › MANUALE<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

MANUALE › SPEGNIMENTO IMPIANTO<br />

FUNZ AUTON LUCE OFF ERRORI<br />

COMANDI MANUALI<br />

• Premere il tasto ANNUL per spegnere le<br />

lampade (fig. 84).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale torna automaticamente al menù<br />

dei COMANDI MANUALI (fig. 80).<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 85).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 86).<br />

• Premere il tasto MANU (fig. 86).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù MANUALE (fig. 87).<br />

• Premere il tasto OFF (fig. 87).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

36


Fig. 88<br />

Fig. 89<br />

Fig. 90<br />

ESECUZIONE SPEGNIMENTO IMPIANTO > SI<br />

SPEGNIMENTO DISPOSITIVO IN CORSO<br />

ESECUZIONE SPEGNIMENTO IMPIANTO > SI<br />

TOGLIERE ALIMENTAZIONE ALL'IMPIANTO<br />

CANCELLAZIONE DEGLI DEGLI ERRORI<br />

La Centrale è in grado di diagnosticare e segnalare errori ed anomalie<br />

dell’impianto di diversa natura:<br />

- errore di tubo: il test funzionale eseguito sulla lampada ha dato esito<br />

negativo.<br />

- errore di batteria: il test d’autonomia eseguito sulla lampada ha data<br />

esito negativo.<br />

- errore di comunicazione: la lampada non comunica con la Centrale da<br />

almeno 48 ore.<br />

Mentre le indicazioni relative agli errori di comunicazione scompaiono<br />

automaticamente al ripristino della corretta comunicazione, le indicazioni di<br />

guasto sulla Centrale e quella locale sulle lampade persistono, anche se la<br />

causa dovesse essere rimossa, fino alla richiesta di cancellazione esplicita<br />

da parte dell’utente. Per questo motivo, una volta eseguito l’intervento<br />

opportuno e ristabilite le corrette condizioni di funzionamento dei dispositivi,<br />

è necessario eseguire la procedura di cancellazione degli errori relativa ai<br />

guasti rimossi.<br />

Fig. 91<br />

ESECUZIONE SPEGNIMENTO IMPIANTO > SI<br />

SI NO<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

TEST FALLITI 1<br />

COMANDI MANUALI<br />

• Premere il tasto SI (fig. 88).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale invia un comando di disabilitazione<br />

all’emergenza a tutte le lampade dell’impianto<br />

(fig. 89).<br />

La Centrale attende la disalimentazione<br />

dell’impianto per spegnersi (fig. 90).<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 91).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 92).<br />

37


Fig. 92<br />

Fig. 93<br />

Fig. 94<br />

Indicare il dispositivo specificando la coppia zona/numero oppure il<br />

Codice Identificativo a 6 cifre a seconda della modalità selezionata (fig. 95<br />

fig. 96).<br />

Fig. 95<br />

SELEZIONA DISP. TRAMITE › ZONA/N<br />

ZONA/N ID<br />

CANCELLA ERRORI ZONA › ❚ 01 N> ❚ 01<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

Fig. 97<br />

Fig. 98<br />

COMANDO › MANUALE<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

MANUALE › CANCELLA ERRORI<br />

FUNZ AUTON LUCE OFF ERRORI<br />

CANCELLA ERRORI ZONA › 002 N> 012<br />

ESEGUI ANNUL<br />

CANCELLA ERRORI ZONA › 002 N> 012<br />

FUNZIONE ESEGUITA<br />

COMANDI MANUALI<br />

• Premere il tasto MANU (fig. 92).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù MANUALE (fig. 93).<br />

• Premere il tasto ERRORI (fig. 93).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale richiede di specificare la modalità<br />

di selezione del dispositivo:<br />

Codice Identificativo a 6 cifre oppure coppia<br />

zona/numero assegnata al dispositivo nella fase<br />

di collegamento (default).<br />

• Scegliere la modalità di selezione del<br />

dispositivo, premendo il tasto corrispondente<br />

(fig. 94).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

Fig. 96<br />

CANCELLA ERRORI DISP. ID› ❚ FFFFF<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

• Premere il tasto ANNULLA per tornare alla fase<br />

di specifica del dispositivo oppure il tasto<br />

ESEGUI per cancellare le indicazioni degli errori<br />

relative al dispositivo specificato (fig. 97).<br />

Al termine della procedura viene visualizzato<br />

l’esito (fig. 98).<br />

• Premere un tasto qualunque (fig. 98).<br />

• La Centrale torna automaticamente alla fase iniziale<br />

della procedura consentendo di cancellare gli<br />

errori relativi a un altro dispositivo (fig. 95 fig. 96).<br />

38


La Centrale è dotato di un display a cristalli liquidi che, assieme alla<br />

stampante locale, consente di visualizzare i dati e gli errori di tutte le<br />

lampade dell’impianto.<br />

VISUALIZZAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE<br />

DELL’IMPIANTO<br />

DELL’IMPIANTO<br />

In un qualunque momento è sempre possibile richiedere la visualizzazione di<br />

tutti i dispositivi dell’impianto (Codice Identificativo a 6 cifre) e della loro<br />

programmazione (Zona/Numero, durata del test di autonomia).<br />

Fig. 99<br />

Fig. 100<br />

Fig. 101<br />

Fig. 102<br />

Fig. 103<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

COMANDO › IMPIANTO<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

IMPIANTO › STATO<br />

INSTAL PROG MANUT STATO<br />

VISUALIZZA STATO › CONFIGURAZIONE<br />

CONFIG ERROR<br />

CODICE IMP. : 3902 TOTALE DISP. : 050<br />

« »<br />

VERIFICA DELLO STATO DELL’IMPIANTO<br />

VERIFICA DELLO STATO ST TO DELL’IMPIANTO<br />

DELL’IMPIANTO<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 99).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 100).<br />

• Premere il tasto IMP (fig. 100).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di IMPIANTO (fig. 101).<br />

• Premere il tasto STATO (fig. 101).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di VISUALIZZAZIONE<br />

DELLO STATO (fig. 102).<br />

• Premere il tasto CONFIG (fig. 102).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale mostra il Codice di Impianto e il<br />

numero totale di dispositivi collegati (fig. 103)<br />

• Premere uno dei due tasti freccia, “”,<br />

per passare all’analisi dettagliata di ciascun<br />

singolo dispositivo (fig. 103).<br />

• La Centrale mostra, per ciascun dispositivo il Codice<br />

Identificativo a 6 cifre di fabbrica, il numero di zona,<br />

il numero sequenziale all’interno della zona e la<br />

durata dei test di autonomia assegnati nella fase di<br />

collegamento.<br />

39


Fig. 104<br />

• Premere ripetutamente il tasto BACKSPACE » per tornare alla videata<br />

principale. In ogni caso la Centrale torna automaticamente alla videata<br />

principale dopo 60 secondi dalla pressione dell’ultimo tasto.<br />

VISUALIZZAZIONE DEGLI ERRORI<br />

La Centrale, a fianco delle segnalazioni generiche di errore nella videata<br />

principale, fornisce una funzione specifica per l’analisi dettagliata degli errori<br />

e dei dispositivi responsabili.<br />

Le cause di errore segnalate sono:<br />

- errore di tubo: il test funzionale eseguito sulla lampada ha dato esito<br />

negativo.<br />

- errore di batteria: il test d’autonomia eseguito sulla lampada ha dato<br />

esito negativo.<br />

- errore di comunicazione: la lampada non comunica con la Centrale da<br />

almeno 48 ore.<br />

Mentre le indicazioni relative agli errori di comunicazione scompaiono<br />

automaticamente al ristabilimento della comunicazione, le indicazioni di<br />

guasto (batteria, tubo) sulla Centrale e quella locale sulle lampade responsabili<br />

persistono, anche se la causa dovesse essere rimossa, fino alla richiesta di<br />

cancellazione esplicita da parte dell’utente. Alcune indicazioni di guasto al<br />

tubo o alla batteria potrebbero quindi essere relativi a guasti già risolti.<br />

Per visualizzare solo gli errori attualmente presenti occorre quindi richiedere<br />

la cancellazione degli errori delle lampade in errore, (Vd. cancellazione degli<br />

errori), ed eseguire successivamente un test funzionale e di autonomia per<br />

verificare l’effettivo stato delle lampade.<br />

Fig. 105<br />

001/050 ZONA : 002 N : 012 ID : 374221<br />

ATONOM. : 060m « »<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

VERIFICA DELLO STATO DELL’IMPIANTO<br />

• Premere il tasto “>”<br />

per passare a quello successivo (fig. 104).<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 105).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig.<br />

106).<br />

40


Fig. 106<br />

Fig. 107<br />

Fig. 108<br />

Fig. 109<br />

VISUALIZZA STATO › CONFIGURAZIONE<br />

CONFIG ERROR<br />

CODICE IMP. : 3902 TOTALE DISP. : 050<br />

« »<br />

• Premere ripetutamente il tasto BACKSPACE » per tornare alla videata<br />

principale. In ogni caso la Centrale torna automaticamente alla videata<br />

principale dopo 60 secondi dalla pressione dell’ultimo tasto.<br />

STAMP STAMPA<br />

A DELLA CONFIGURAZIONE<br />

In un qualunque momento, è sempre possibile richiedere la stampa della<br />

configurazione dell’impianto o di una zona dell’impianto.<br />

Fig. 110<br />

Fig. 111<br />

COMANDO › IMPIANTO<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

IMPIANTO › STATO<br />

INSTAL PROG MANUT STATO<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

COMANDO › STAMPANTE<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

VERIFICA DELLO STATO DELL’IMPIANTO<br />

• Premere il tasto IMP (fig. 106).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di IMPIANTO (fig. 107).<br />

• Premere il tasto STATO (fig. 107).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di VISUALIZZAZIONE<br />

DELLO STATO (fig. 108).<br />

• Premere il tasto ERROR (fig. 108).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale mostra, per ciascun dispositivo in<br />

errore, il numero di zona, il numero sequenziale<br />

all’interno della zona e la causa di errore<br />

(comunicazione, tubo, batteria) (fig. 112).<br />

Premere il tasto “” per passare a<br />

quello successivo (fig. 109).<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 110).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 111).<br />

• Premere il tasto STAMP (fig. 111).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di STAMPA (fig. 112).<br />

41


Fig. 112<br />

Fig. 113<br />

Nel caso si richieda la stampa relativa ad una singola zona dell’impianto<br />

occorre specificarne il numero.<br />

Fig. 114<br />

STAMPA CONFIGURAZIONE ><br />

IMP ZONA<br />

STAMPA CONFIGURAZIONE ZONA › ❚ 01<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

• Premere ripetutamente il tasto BACKSPACE » per tornare alla videata<br />

principale. In ogni caso la Centrale torna automaticamente alla videata<br />

principale dopo 60 secondi dalla pressione dell’ultimo tasto.<br />

STAMP STAMPA<br />

A DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

È sempre possibile richiedere la stampa dei dati di programmazione relativi a:<br />

- IMPIANTO (timer dei test automatici, completamento dei test automatici,<br />

esecuzione dei test automatici d’autonomia separati sulle lampade pari e<br />

dispari dell’impianto).<br />

- DISPOSITIVO (Codice Identificativo a 6 cifre, zona/numero all’interno<br />

dell’impianto, durata del test di autonomia).<br />

- SET-UP (lingua, data degli ultimi test automatici eseguiti, versione del<br />

software e dell’hardware della Centrale, programmazione delle porte<br />

ausiliarie CN2, CN3).<br />

Fig. 115<br />

STAMPA > CONFIGURAZIONE<br />

CONFIG PROG STATO CARTA<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

VERIFICA DELLO STATO DELL’IMPIANTO<br />

• Premere il tasto CONFIG (fig. 112).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di STAMPA<br />

CONFIGURAZIONE (fig. 113).<br />

• Premere il tasto IMP per stampare la<br />

configurazione generale dell’impianto oppure<br />

il tasto ZONA per stampare i dati relativi ad una<br />

zona specifica dell’impianto (fig. 113).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Specificare il numero della zona desiderata<br />

(fig. 114).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

Al termine della stampa dei dati richiesti, la<br />

Centrale torna al menù di STAMPA (fig. 112).<br />

• Premere il tasto CARTA (fig. 112) per fare uscire<br />

completamente la stampa eseguita.<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 115).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 116).<br />

42


Fig. 116<br />

Fig. 117<br />

Fig. 118<br />

Nel caso si richieda la stampa relativa alla programmazione di un singolo<br />

dispositivo, occorre specificare la modalità di selezione: Codice Identificativo<br />

a 6 cifre oppure coppia zona/numero assegnata al dispositivo nella fase di<br />

collegamento (default).<br />

Fig. 119<br />

COMANDO › STAMPANTE<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

STAMPA PROGRAMMAZIONE ><br />

CONFIG PROG STATO CARTA<br />

STAMPA PROGRAMMAZIONE ><br />

IMP DISP SET-UP<br />

SELEZIONA DISP. TRAMITE › ZONA/N<br />

ZONA/N ID<br />

• Indicare il dispositivo specificando la coppia zona/numero oppure il Codice<br />

Identificativo a 6 cifre a seconda della modalità selezionata (fig. 120 fig. 121).<br />

Fig. 120 STAMPA PROGRAMMAZIONE ZONA› ❚01 N> ❚01<br />

Fig. 121<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

VERIFICA DELLO STATO DELL’IMPIANTO<br />

• Premere il tasto STAMP (fig. 116).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di STAMPA (fig. 117).<br />

• Premere il tasto PROG (fig. 117).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di STAMPA<br />

PROGRAMMAZIONE (fig. 118).<br />

• Premere il tasto IMP per stampare la<br />

programmazione generale dell’impianto oppure<br />

il tasto DISP per stampare i dati di<br />

programmazione relativi a un singolo dispositivo<br />

oppure il tasto SET-UP per stampare i dati di<br />

programmazione generale dell’impianto<br />

CentralTest OC (fig. 118).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Scegliere la modalità di selezione del dispositivo<br />

premendo il tasto corrispondente (fig. 119).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

43<br />

STAMPA PROGRAM. DISPOSITIVO ID› ❚FFFFF<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0


Al termine della stampa dei dati richiesti la Centrale torna al menù di STAMPA<br />

(fig. 117).<br />

• Premere il tasto carta (fig. 117) per fare uscire completamente la stampa<br />

eseguita.<br />

• Premere ripetutamente il tasto BACKSPACE » per tornare alla videata<br />

principale. In ogni caso la Centrale torna automaticamente alla videata<br />

principale dopo 60 secondi dalla pressione dell’ultimo tasto.<br />

STAMP STAMPA<br />

A DEGLI ERRORI<br />

È sempre possibile richiedere la stampa dettagliata degli errori attualmente<br />

presenti nell’impianto e dei dispositivi responsabili.<br />

Le cause di errore segnalate sono:<br />

- errore di tubo: il test funzionale eseguito sulla lampada ha dato esito<br />

negativo.<br />

- errore di batteria: il test d’autonomia eseguito sulla lampada ha dato<br />

esito negativo.<br />

- errore di comunicazione: la lampada non comunica con la Centrale da<br />

almeno 48 ore.<br />

Mentre le indicazioni relative agli errori di comunicazione scompaiono<br />

automaticamente al ristabilimento della comunicazione, le indicazioni di<br />

guasto (batteria, tubo) sulla Centrale e quella locale sui dispositivi responsabili<br />

persistono, anche se la causa dovesse essere rimossa, fino alla richiesta di<br />

cancellazione esplicita da parte dell’utente. Alcune indicazioni di guasto al<br />

tubo o alla batteria potrebbero quindi essere relativi ad un guasto già risolto.<br />

Per stampare solo gli errori attualmente presenti occorre quindi richiedere la<br />

cancellazione degli errori delle lampade in errore, (Vd. cancellazione degli<br />

errori), ed eseguire successivamente un test funzionale e di autonomia per<br />

verificare l’effettivo stato delle lampade.<br />

Fig. 122<br />

Fig. 123<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

TEST FALLITI 1<br />

COMANDO › STAMPANTE<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

VERIFICA DELLO STATO DELL’IMPIANTO<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 122).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 123).<br />

• Premere il tasto STAMP (fig. 123).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di STAMPA (fig. 124).<br />

44


Fig. 124<br />

Fig. 125<br />

STAMPA > STATO<br />

CONFIG PROG STATO CARTA<br />

STAMPA STATO > ERRORI<br />

ERRORI<br />

• Premere il tasto STATO (fig. 124).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di STAMPA DELLO<br />

STATO DELL’IMPIANTO (fig. 125).<br />

• Premere il tasto ERRORI.<br />

• Premere il tasto ENTER per confermare.<br />

Al termine della stampa dei dati richiesti, la<br />

Centrale torna al menù di STAMPA (fig. 124).<br />

• Premere il tasto CARTA (fig. 124) per fare uscire<br />

completamente la stampa eseguita.<br />

• Premere ripetutamente il tasto BACKSPACE » per tornare alla videata<br />

principale. In ogni caso la Centrale torna automaticamente alla videata<br />

principale dopo 60 secondi dalla pressione dell’ultimo tasto.<br />

MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO<br />

DELL’IMPIANTO<br />

AMPLIAMENTO DELL’IMPIANTO<br />

DELL’IMPIANTO<br />

È sempre possibile ampliare un impianto CentralTest OC già installato e<br />

funzionante.<br />

I nuovi dispositivi devono essere azzerati da fabbrica oppure ricondotti a tale<br />

condizione mediante la procedura di azzeramento fornita dalla Centrale (Vd.<br />

azzeramento di un dispositivo).<br />

Le procedure di ampliamento dell’impianto sono le stesse utilizzate per<br />

l’installazione: configurazione AUTOMATICA (Vd. configurazione dell’impianto).<br />

Utilizzando la procedura di configurazione automatica è possibile agganciare<br />

nella sede definitiva le nuove lampade ed avviare la procedura di<br />

riconoscimento automatica specificando il numero complessivo dei dispositivi<br />

che si desidera aggiungere all’impianto.<br />

SOSTITUZIONE DI UN DISPOSITIVO<br />

La Centrale è dotata di una procedura che consente di sostituire in modo<br />

semplice e veloce un dispositivo installato con uno nuovo. A tal fine è<br />

sufficiente:<br />

MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO<br />

45


- inserire sulla presa di alimentazione della Centrale il dispositivo<br />

sostitutivo.<br />

- avviare la procedura di sostituzione, specificando il Codice<br />

Identificativo a 6 cifre del dispositivo da sostituire.<br />

- togliere il dispositivo sostituito dalla sua sede ed agganciare quello<br />

sostitutivo.<br />

La procedura provvede in modo automatico ad eliminare dall’impianto il<br />

dispositivo specificato, collegare quello nuovo assegnandogli la stessa<br />

programmazione (coppia zona/numero, durata test autonomia) del dispositivo<br />

rimosso.<br />

Fig. 126<br />

Fig. 127<br />

Fig. 128<br />

Fig. 129<br />

Fig. 130<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

COMANDO › IMPIANTO<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

IMPIANTO › MANUTENZIONE<br />

INSTAL PROG MANUT STATO<br />

MANUTENZIONE › SOSTITUISCI<br />

TOGLI SPOSTA AZZERA AUTON CAMBIA<br />

SOSTITUISCI › DISPOSITIVO<br />

CT DISP<br />

MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO<br />

• Alimentare il dispositivo sostitutivo sulla<br />

stessa presa della Centrale.<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 126).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 127).<br />

• Premere il tasto IMP (fig. 127).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di IMPIANTO (fig. 128).<br />

• Premere il tasto MANUT (fig. 128).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di MANUTENZIONE<br />

(fig. 129).<br />

• Premere il tasto CAMBIA (fig. 129).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di SOSTITUZIONE<br />

(fig. 130).<br />

• Premere il tasto DISPOSITIVO (fig. 130).<br />

Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

46


Fig. 131<br />

Fig. 132<br />

Fig. 133<br />

Fig. 134<br />

SOSTITUISCI DISP. ID › ❚ FFFFF<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

SOSTITUISCI IMPIANTO CODICE 1521 › SI<br />

FUNZIONE IN CORSO 374221 › 123456<br />

ESEGUIT ANNUL<br />

SOSTITUISCI DISP ID > 374221 › 123456<br />

FUNZIONE ESEGUITA<br />

• Specificare il Codice Identificativo a 6 cifre del<br />

dispositivo da sostituire (fig. 131).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

La Centrale ricerca la lampada sostitutiva e ne<br />

legge il codice identificativo a 6 cifre (fig. 132).<br />

• La Centrale mostra il Codice Identificativo a 6<br />

cifre del dispositivo sostitutivo.<br />

• Premere il tasto ANNUL per interrompere la<br />

procedura oppure premere il tasto ESEGUI per<br />

confermare la sostituzione visualizzata (fig. 133).<br />

• Al termine della procedura viene visualizzato<br />

l’esito (fig. 134).<br />

• Premere un tasto qualunque (fig. 134).<br />

La Centrale torna automaticamente alla fase<br />

iniziale della procedura consentendo di sostituire<br />

un altro dispositivo (fig. 131).<br />

ELIMINAZIONE DI UN DISPOSITIVO<br />

È sempre possibile eliminare dall’impianto un qualunque dispositivo installato<br />

nel caso in cui si voglia ridurre l’impianto.<br />

Eliminare un dispositivo significa scollegarlo dall’impianto e quindi indurre la<br />

Centrale a:<br />

- sospendere i test periodici sul dispositivo eliminato.<br />

- rendere nuovamente disponibile la coppia zona/numero, che gli era stata<br />

assegnata, per l’installazione di un nuovo dispositivo.<br />

MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO<br />

47


Fig. 135<br />

Fig. 136<br />

Fig. 137<br />

Fig. 138<br />

Fig. 139<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

COMANDO › IMPIANTO<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

IMPIANTO › MANUTENZIONE<br />

INSTAL PROG MANUT STATO<br />

MANUTENZIONE › ELIMINA<br />

TOGLI SPOSTA AZZERA AUTON CAMBIA<br />

SELEZIONA DISP. TRAMITE › ZONA/N<br />

ZONA/N ID<br />

• Indicare il dispositivo specificando la coppia zona/numero oppure il Codice<br />

Identificativo a 6 cifre a seconda della modalità selezionata (fig. 140 fig. 141).<br />

ELIMINA ZONA › ❚ O1 N> ❚ O1<br />

Fig. 140<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

Fig. 141<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 135).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 136).<br />

• Premere il tasto IMP (fig. 136).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di IMPIANTO (fig.<br />

137).<br />

• Premere il tasto MANUT (fig. 137).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di MANUTENZIONE<br />

(fig. 138).<br />

• Premere il tasto TOGLI (fig. 138).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale richiede di specificare la modalità di<br />

selezione del dispositivo:<br />

Codice Identificativo a 6 cifre oppure coppia<br />

zona/numero, assegnato al dispositivo nella fase<br />

di collegamento (default).<br />

• Scegliere la modalità di selezione del dispositivo<br />

premendo il tasto corrispondente (fig. 139).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

ELIMINA DISPOSITIVO › ❚ FFFFF<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

La Centrale chiede conferma esplicita all’utente prima di eseguire la funzione<br />

richiesta (fig. 142).<br />

MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO<br />

48


Fig. 142<br />

Fig. 143<br />

SPOSTAMENTO SPOSTAMENTO<br />

DI UN DISPOSITIVO<br />

(NUOVA (NUOVA<br />

PARZIALIZZAZIONE)<br />

PARZIALIZZAZIONE)<br />

È sempre possibile spostare un dispositivo in una zona differente da quella<br />

assegnata nella fase di collegamento, specificando una nuova zona di<br />

appartenenza ed eventualmente un diverso numero sequenziale all’interno<br />

della zona.<br />

Tale procedura risulta essere particolarmente utile per riassegnare la zona di<br />

appartenenza alle lampade collegate mediante la procedura automatica.<br />

Fig. 144<br />

Fig. 145<br />

Fig. 146<br />

ELIMINA ZONA › 002 N ) 012 ) SI<br />

SI NO<br />

ELIMINA ZONA › 002 N ) 012 ) SI<br />

FUNZIONE ESEGUITA<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

COMANDO › IMPIANTO<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

IMPIANTO › MANUTENZIONE<br />

INSTAL PROG MANUT STATO<br />

MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO<br />

• Premere il tasto NO per annullare la procedura<br />

e tornare alla fase di specifica del dispositivo<br />

da eliminare oppure premere il tasto SI per<br />

eliminare dall’impianto il dispositivo selezionato<br />

(fig. 142).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

Al termine della procedura viene visualizzato<br />

l’esito (fig. 143).<br />

• Premere un tasto qualunque (fig. 143).<br />

• La Centrale torna automaticamente alla fase<br />

iniziale della procedura consentendo di eseguire<br />

l’eliminazione di altri dispositivi dell’impianto (fig.<br />

140 fig. 141).<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 144).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig.<br />

145).<br />

• Premere il tasto IMP (fig. 145).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di IMPIANTO (fig.<br />

146).<br />

• Premere il tasto MANUT (fig. 146).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di MANUTENZIONE<br />

(fig. 147).<br />

49


Fig. 147<br />

Fig. 148<br />

• Indicare il dispositivo da spostare specificando la coppia zona/numero<br />

oppure il Codice Identificativo a 6 cifre, a seconda della modalità<br />

selezionata (fig. 149 fig. 150).<br />

Fig. 149<br />

MUOVI DA ZONA › ❚ O1 N> ❚ O1<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare il dispositivo specificato.<br />

Fig. 151<br />

Fig. 152<br />

MANUTENZIONE › SPOSTA<br />

TOGLI SPOSTA AZZERA AUTON CAMBIA<br />

SELEZIONA DISP. TRAMITE › ZONA/N<br />

ZONA/N ID<br />

MUOVI DA ZONA› O02 N> 012 A ZONA) ❚ O1<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

MUOVI DA ZONA› O02 N> 012 A ZONA)001 N) ❚O1<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO<br />

• Premere il tasto SPOSTA (fig. 147).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale richiede di specificare la modalità di<br />

selezione del dispositivo:<br />

Codice Identificativo a 6 cifre oppure coppia<br />

zona/numero assegnata al dispositivo nella fase<br />

di collegamento (default).<br />

• Scegliere la modalità di selezione del dispositivo<br />

premendo il tasto corrispondente (fig. 148).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

Fig. 150<br />

MUOVI DISPOSITIVO › ❚ FFFFF<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

• Assegnare al dispositivo specificato la nuova<br />

zona di appartenenza (fig. 151).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Assegnare al dispositivo il numero sequenziale<br />

all’interno della zona specificata (fig. 152).<br />

• Premere il tasto BACKSPACE » per tornare<br />

alla fase di specifica della zona oppure il tasto<br />

ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale chiede conferma esplicita all’utente<br />

prima di eseguire la funzione richiesta<br />

(fig. 153).<br />

50


Fig. 153<br />

Fig. 154<br />

Fig. 155<br />

Fig. 156<br />

Fig. 157<br />

MUOVI DA ZONA› O02 N> 012 A ZONA)001 N) O01<br />

ESEGUI ANNUL<br />

MUOVI DA ZONA› O02 N> 012 A ZONA)001 N) O01<br />

FUNZIONE ESEGUITA<br />

MODIFICA DELLA DELLA DURATA DURA A DEL TEST DI AUTONOMIA<br />

DI UNA LAMPADA<br />

LAMPADA<br />

È sempre possibile ridefinire, per ciascuna lampada, la durata del test di<br />

autonomia assegnata nella fase di collegamento, specificando una delle<br />

seguenti opzioni: 60m, 90m, 120m, 150m, 180m, 210, 220m.<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

COMANDO › IMPIANTO<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

IMPIANTO › MANUTENZIONE<br />

INSTAL PROG MANUT STATO<br />

MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO<br />

• Premere il tasto ANNUL per annullare la<br />

procedura e tornare alla fase di specifica del<br />

dispositivo da spostare oppure premere il tasto<br />

ESEGUI per effettuare lo spostamento<br />

specificato (fig. 153).<br />

Al termine della procedura viene visualizzato<br />

l’esito (fig. 154).<br />

• Premere un tasto qualunque (fig. 154).<br />

• La Centrale torna automaticamente alla fase<br />

iniziale della procedura consentendo di<br />

eseguire lo spostamento di altri dispositivi<br />

dell’impianto (fig. 149 fig. 150).<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 155).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 159).<br />

• Premere il tasto IMP (fig. 156).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di IMPIANTO (fig. 157).<br />

• Premere il tasto MANUT (fig. 157).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di MANUTENZIONE<br />

(fig. 158).<br />

51


Fig. 158<br />

Fig. 159<br />

• Indicare il dispositivo specificando la coppia zona/numero oppure il<br />

Codice Identificativo a 6 cifre, a seconda della modalità selezionata (fig.<br />

160 fig. 161).<br />

Fig. 160<br />

Fig. 162<br />

Fig. 163<br />

MANUTENZIONE › AUTONOMIA<br />

TOGLI SPOSTA AZZERA AUTON CAMBIA<br />

SELEZIONA DISP. TRAMITE › ZONA/N<br />

ZONA/N ID<br />

AUTONOMIA ZONA› ❚01 N> ❚01<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare il dispositivo specificato.<br />

AUTONOMIA ZONA› 002 N> 012 ) 060m<br />

030 060 090 120 150 180 210 240<br />

AUTONOMIA ZONA› 002 N> 012 ) 060m<br />

FUNZIONE ESEGUITA<br />

MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO<br />

• Premere il tasto AUTON (fig. 158).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale richiede di specificare la modalità di<br />

selezione del dispositivo:<br />

Codice Identificativo a 6 cifre oppure coppia<br />

zona/numero assegnato al dispositivo nella fase<br />

di collegamento (default).<br />

• Scegliere la modalità di selezione del dispositivo<br />

premendo il tasto corrispondente (fig. 159).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

Fig. 161<br />

AUTONOMIA LAMPADA› ❚FFFFF<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

• Assegnare al dispositivo specificato il nuovo<br />

periodo di test di autonomia (fig. 162).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

Al termine della procedura viene visualizzato<br />

l’esito (fig. 163).<br />

• Premere un tasto qualunque (fig. 163).<br />

• La Centrale torna automaticamente alla fase<br />

iniziale della procedura consentendo la<br />

modifica della durata del test di autonomia di<br />

altri dispositivi dell’impianto (fig. 160 fig. 161).<br />

52


AZZERAMENTO DI UN DISPOSITIVO<br />

Azzerare un dispositivo significa riportarlo alle condizioni iniziali di fabbrica e<br />

renderlo quindi disponibile per il collegamento con una Centrale CentralTest OC.<br />

La procedura di azzeramento può essere utilizzata solo per dispositivi<br />

che non appartengono all’impianto.<br />

• Alimentare il dispositivo da azzerare sulla<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

stessa presa della Centrale.<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 164).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 165).<br />

Fig. 164<br />

Fig. 165<br />

Fig. 166<br />

Fig. 167<br />

Fig. 168<br />

Fig. 169<br />

COMANDO › IMPIANTO<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

IMPIANTO › MANUTENZIONE<br />

INSTAL PROG MANUT STATO<br />

MANUTENZIONE › AZZERA<br />

TOGLI SPOSTA AZZERA AUTON CAMBIA<br />

AZZERA ) DISPOSITIVO<br />

CT DISP<br />

AZZERA DISPOSITIVO ID › ❚ FFFFF<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO<br />

• Premere il tasto IMP (fig. 165).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di IMPIANTO (fig. 166).<br />

• Premere il tasto MANUT (fig. 166).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di MANUTENZIONE<br />

(fig. 167).<br />

• Premere il tasto AZZERA (fig. 167).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di AZZERAMENTO<br />

(fig. 168).<br />

• Premere il tasto DISP (fig. 168).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Specificare il Codice Identificativo a 6 cifre del<br />

dispositivo da azzerare (fig. 169).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale chiede conferma esplicita all’utente<br />

prima di eseguire la funzione richiesta.<br />

53


Fig. 170<br />

Fig. 171<br />

AZZERA DISPOSITIVO ID > 374221 > SI<br />

SI NO<br />

AZZERA DISPOSITIVO ID > 374221 > SI<br />

FUNZIONE ESEGUITA<br />

• Premere il tasto NO per annullare la procedura<br />

e tornare alla fase di specifica del dispositivo<br />

da azzerare oppure premere il tasto SI per<br />

eseguire l’azzeramento del dispositivo<br />

specificato (fig. 170).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

Al termine della procedura viene visualizzato<br />

l’esito (fig. 171).<br />

Se la procedura dovesse fallire verificare che<br />

il dispositivo da azzerare sia correttamente<br />

alimentato sulla stessa presa della Centrale e<br />

ripetere la procedura.<br />

• Premere un tasto qualunque (fig. 171).<br />

• La Centrale torna automaticamente alla fase<br />

iniziale della procedura consentendo di eseguire<br />

l’azzeramento di altri dispositivi (fig. 169).<br />

SOSTITUZIONE DELLA CENTRALE<br />

È possibile sostituire la Centrale di un impianto CentralTest OC già installato<br />

e funzionante, con una nuova, conservando la configurazione dell’impianto.<br />

La nuova Centrale è infatti in grado di recuperare automaticamente tutte le<br />

lampade dell’impianto, riconoscendole attraverso il Codice di Impianto<br />

assegnato nella fase di configurazione e di leggerne la programmazione<br />

(Zona/Numero, autonomia).<br />

La Centrale continua a rieseguire la procedura di ricerca delle lampade fino<br />

alla richiesta di interruzione esplicita da parte dell’utente.<br />

Dopo avere eseguito la procedura di sostituzione, è sufficiente poi<br />

riprogrammare, sulla nuova Centrale, la data l’ora e i test automatici<br />

perché l’impianto ritorni completamente funzionante.<br />

La Centrale sostitutiva deve essere azzerata da fabbrica o ricondotta a tale<br />

condizione mediante la procedura di azzeramento (Vd. azzeramento della<br />

Centrale).<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03 • A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 172).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 173).<br />

Fig. 172<br />

MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO<br />

54


Fig. 173<br />

Fig. 174<br />

Fig. 175<br />

Fig. 176<br />

Fig. 177<br />

COMANDO › IMPIANTO<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

IMPIANTO › MANUTENZIONE<br />

INSTAL PROG MANUT STATO<br />

MANUTENZIONE › SOSTITUISCI<br />

TOGLI SPOSTA AZZERA AUTON CAMBIA<br />

SOSTITUISCI › CENTRALE<br />

CT DISP<br />

CODICE DI IMPIANTO CONOSCIUTO > NO<br />

SI NO<br />

Se il Codice di Impianto è noto:<br />

• Specificare il codice dell’impianto premendo il tasto ‘>>’ per passare, se<br />

necessario, dalla videata dei numeri a quella delle lettere e viceversa (fig.<br />

178 fig. 179).<br />

Fig. 178<br />

CODICE DI IMPIANTO : ❚ FFF<br />

Fig. 179<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO<br />

• Premere il tasto IMP (fig. 173).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di IMPIANTO (fig. 174).<br />

• Premere il tasto MANUT (fig. 174).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di MANUTENZIONE<br />

(fig. 175).<br />

• Premere il tasto CAMBIA (fig. 175).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di SOSTITUZIONE (fig.<br />

176).<br />

• Premere il tasto CENTRALE (fig. 176).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene richiesta l’eventuale conoscenza del Codice<br />

di Impianto.<br />

Se la Centrale non è azzerata la procedura viene<br />

interrotta.<br />

Premere il tasto NO se si ignora il codice<br />

dell’impianto oppure il tasto SI se lo si conosce<br />

(fig. 177). (Per conoscere il Codice di Impianto<br />

richiedere la visualizzazione o la stampa della<br />

configurazione dell’impianto).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

55<br />

CODICE DI IMPIANTO : ❚ FFF<br />

0 A B C D E F »


• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

Se il Codice di Impianto non è noto:<br />

Fig. 180<br />

Fig. 181<br />

Fig. 182<br />

Fig. 183<br />

LETTURA CODICE DA DISPOSITIVO ID ) ❚ FFFFF<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

SOSTITUZIONE IMPIANTO CODICE 1521 > SI<br />

SI NO<br />

SOSTITUISCI IMPIANTO CODICE 1521 › SI<br />

FUNZIONE IN CORSO


AZZERAMENTO DELLA CENTRALE<br />

CENTRALE<br />

Azzerare la Centrale significa cancellarne la memoria e quindi cancellare<br />

tutte le lampade eventualmente configurate. Tale procedura è da utilizzarsi,<br />

quindi con estrema cautela e solo nei casi in cui si richieda la completa<br />

reinstallazione dell’impianto.<br />

Fig. 184<br />

Fig. 185<br />

Fig. 186<br />

Fig. 187<br />

Fig. 188<br />

Fig. 189<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

COMANDO › IMPIANTO<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

IMPIANTO › MANUTENZIONE<br />

INSTAL PROG MANUT STATO<br />

MANUTENZIONE › AZZERA<br />

TOGLI SPOSTA AZZERA AUTON CAMBIA<br />

AZZERA › CENTRALTEST<br />

CT DISP<br />

AZZERA MEMORIA CENTRALE > SI<br />

SI NO<br />

MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 184).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 185).<br />

• Premere il tasto IMP (fig. 185).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di IMPIANTO (fig. 186).<br />

• Premere il tasto MANUT (fig. 186).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di MANUTENZIONE<br />

(fig. 187).<br />

• Premere il tasto AZZERA (fig. 187).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di AZZERAMENTO<br />

(fig. 188).<br />

• Premere il tasto CT (CentralTest) (fig. 188).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale chiede conferma esplicita all’utente<br />

prima di eseguire la funzione richiesta (fig. 189).<br />

• Premere il tasto NO per annullare la<br />

procedura e tornare al menù di<br />

AZZERAMENTO oppure premere il tasto SI<br />

per eseguire l’azzeramento della memoria<br />

della Centrale (fig. 189).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

Al termine della procedura viene visualizzato<br />

l’esito (fig. 190).<br />

57


Fig. 190<br />

AZZERA MEMORIA CENTRALE > SI<br />

FUNZIONE ESEGUITA<br />

• Premere un tasto qualunque (fig. 190).<br />

• La Centrale torna automaticamente al menù di<br />

MANUTENZIONE (fig. 187).<br />

• Premere ripetutamente il tasto BACKSPACE » per tornare alla videata<br />

principale. In ogni caso la Centrale torna automaticamente alla videata<br />

principale dopo 60 secondi dalla pressione dell’ultimo tasto.<br />

La Centrale CentralTest OC è dotata, sul retro, di due porte ausiliarie, chiamate<br />

CN2 e CN3, alle quali possono essere collegati dei dispositivi ausiliari che<br />

aumentano le funzionalità di un impianto CentralTest OC.<br />

I dispositivi che possono essere collegati sono di tre tipi:<br />

• Personal Computer<br />

• TeleIO<br />

• Stampante<br />

Il Personal Computer consente di controllare a distanza un impianto<br />

CentralTest OC.<br />

Il dispositivo TeleIO consente di integrare un impianto CentralTest OC<br />

con altri sistemi di controllo.<br />

La stampante stampa i report.<br />

É possibile collegare alla Centrale un solo dispositivo di ciascun tipo.<br />

COLLEGAMENTO DELLA CENTRALE<br />

A UN PERSONAL COMPUTER<br />

Il collegamento della Centrale CentralTest OC a un Personal Computer<br />

consente di controllare a distanza l’impianto.<br />

Il collegamento tra la Centrale e il Personal Computer può avvenire in<br />

connessione DIRETTA su una linea seriale dedicata oppure tramite MODEM,<br />

utilizzando la normale linea telefonica.<br />

Affinché sia possibile lo scambio di informazione tra Centrale e Personal<br />

Computer, occorre dotare quest’ultimo di un opportuno programma software<br />

capace di dialogare con la Centrale. Sono disponibili, a tal fine, diversi<br />

programmi software in ambiente DOS e Windows.<br />

PORTE AUSILIARIE<br />

PORTE PORTE<br />

AUSILIARIE<br />

58


Per abilitare la Centrale a comunicare con un Personal Computer, mediante<br />

MODEM o in connessione DIRETTA, occorre eseguire la procedura di<br />

programmazione opportuna sulla porta ausiliaria utilizzata per il<br />

collegamento. Solo in questo modo la Centrale è in grado di rispondere alle<br />

chiamate di controllo del Personal Computer collegato ed, eventualmente, di<br />

scatenarle su richiesta del Personal Computer stesso o autonomamente, per<br />

segnalare la presenza di errori rilevati sull’impianto.<br />

Gli eventi preposti alla generazione di una chiamata sono i seguenti:<br />

1. nessun dispositivo configurato con la Centrale<br />

2. presenza di nodi non raggiungibili<br />

3. presenza di errori di comunicazione<br />

4. test falliti (batteria, tubo)<br />

5. richiesta di chiamata da Personal Computer<br />

La chiamata automatica è subordinata alla presenza di almeno uno dei<br />

suddetti eventi che ne generi la richiesta e ad alcune condizioni che ne<br />

regolano l’esecuzione:<br />

1. al momento della esecuzione della chiamata al Personal Computer la<br />

Centrale deve trovarsi nella videata principale o attenderne il ritorno<br />

qualora tale condizione sia momentaneamente non verificata.<br />

2. la Centrale esegue al massimo 5 tentativi di chiamata, relativamente ad una<br />

stessa richiesta di chiamata, ritenendola oltremodo servita.<br />

3. tra un tentativo di chiamata e il successivo la Centrale attende 10 minuti<br />

se il collegamento col Personal Computer è tramite MODEM oppure 1<br />

minuto se il collegamento è DIRETTO.<br />

4. dopo avere servito una richiesta di chiamata, per terminazione corretta o<br />

per esaurimento dei tentativi a disposizione, la Centrale attende 24 ore, se<br />

il collegamento col Personal Computer è tramite MODEM, o 10 minuti se<br />

il collegamento è DIRETTO, prima di eseguire un’altra chiamata relativa ad<br />

una nuova causa rilevata.<br />

L’intera fase di comunicazione tra Centrale e Personal Computer è<br />

caratterizzata dalla visualizzazione di un opportuno messaggio di avvertimento<br />

sul display della Centrale e dalla disabilitazione temporanea della tastiera<br />

locale.<br />

COLLEGAMENTO DELLA CENTRALE<br />

A UN DISPOSITIVO TELEIO<br />

Il collegamento della Centrale CentralTest OC con un dispositivo TeleIO<br />

consente di integrare un impianto CentralTest OC con altri sistemi di<br />

controllo.<br />

Il dispositivo TeleIO, infatti, è dotato di 8 contatti freddi in scambio, 4 ingressi<br />

PORTE AUSILIARIE<br />

59


e 4 uscite, che segnalano lo stato e le attività in corso dell’impianto e della<br />

Centrale CentralTest OC e forzano, all’occorrenza, l’accensione incondizionata<br />

delle lampade.<br />

Gli eventi segnalati sulle 4 uscite del TeleIO corrispondono ai messaggi<br />

visualizzati nella videata principale della Centrale secondo la seguente<br />

associazione:<br />

Uscita1: CENTRALE DISALIMENTATA<br />

Uscita2: TEST FUNZIONALE IN ESECUZIONE<br />

TEST AUTONOMIA IN ESECUZIONE<br />

Uscita3: NESSUN NODO INSTALLATO<br />

Uscita4: TEST FALLITI<br />

ERRORI DI COMUNICAZIONE<br />

NODI ORFANI<br />

ERRORE IN AUX CN2<br />

ERRORE IN AUX CN3<br />

Tramite i 4 ingressi del TeleIO è possibile comandare l’accensione<br />

incondizionata delle lampade dell’impianto a gruppi di 4 zone:<br />

Ingresso1: ZONA1,..,ZONA4<br />

Ingresso2: ZONA5,..,ZONA8<br />

Ingresso3: ZONA9,..,ZONA12<br />

Ingresso4: ZONA13,..,ZONA16<br />

Attivando contemporaneamente tutti 4 gli ingressi si comanda l’accensione<br />

incondizionata delle lampade di tutte le 255 zone dell’impianto.<br />

La Centrale aggiorna le uscite del TeleIO e gestisce l’eventuale richiesta di<br />

accensione forzata delle lampade solo se si trova nella videata principale.<br />

Durante l’esecuzione dei test automatici la Centrale non gestisce eventuali<br />

richieste del TeleIO.<br />

L’accensione incondizionata delle lampade, richiesta dal TeleIO, è segnalata<br />

dalla Centrale mediante la visualizzazione di una videata speciale che indica<br />

la funzione in corso e gli ingressi che sono stati attivati:<br />

Fig. 191<br />

TeleIO > 1:ON 2:ON 3:0FF 4:0FF )<br />

ANNUL<br />

Nello stato di accensione incondizionata delle lampade la Centrale gestisce<br />

solo variazioni degli ingressi del TeleIO che comportino l’accensione aggiuntiva<br />

PORTE AUSILIARIE<br />

60


di altre lampade.<br />

Da tale stato la Centrale può uscire e tornare nella videata principale in uno<br />

dei seguenti casi:<br />

1. tutti 4 gli ingressi vengono riportati nella configurazione di riposo.<br />

2. timeout (1 ora).<br />

3. la procedura viene annullata manualmente dalla Centrale (fig. 191).<br />

In ogni caso, ritornando nella videata principale la Centrale non gestisce<br />

nessuna ulteriore richiesta del TeleIO prima di avere rilevato, almeno per<br />

qualche secondo, tutti 4 gli ingressi nella configurazione di riposo.<br />

STAMP STAMPANTE<br />

ANTE<br />

Selezionando questa periferica ausiliaria è possibile collegare direttamente<br />

alla Centrale una stampante di tipo seriale.<br />

I dati che vengono inviati alla stampante locale vengono inviati anche alla<br />

stampante connessa alla porta ausiliaria, mantenendo lo stesso formato.<br />

Disabilitando la stampante locale attraverso i menù di settaggio della Centrale,<br />

non si inibisce l’invio dei dati alla stampante ausiliaria.<br />

Installazione<br />

La programmazione del dispositivo STAMPANTE si ottiene mediante la<br />

seguente sequenza di comandi:<br />

[↵] AUX [↵] CNx [↵] STAMP [↵]<br />

Di seguito a questo comando, se sulla seconda riga del display della<br />

CENTRALE, appare il seguente messaggio per alcuni secondi per poi<br />

PORTE AUSILIARIE<br />

61


iapparire l’elenco delle funzioni selezionabili, significa che il comando non<br />

è stato accettato.<br />

Se è presente il messaggio d’errore si ha la non disponibilità della funzione<br />

STAMPANTE perché alla porta ausiliaria è già associata un’altra funzione.<br />

PROGRAMMAZIONE DEL COLLEGAMENTO DELLA<br />

CENTRALE A UN PERSONAL COMPUTER IN<br />

CONNESSIONE DIRETTA DIRETT<br />

Il collegamento della Centrale CentralTest OC a un Personal Computer in<br />

connessione DIRETTA richiede l’<strong>uso</strong> di una linea seriale RS232 connessa<br />

direttamente ai due terminali, Centrale e Personal Computer. Il termine Host<br />

Computer con cui si indica più comunemente questo tipo di collegamento<br />

è significativo del fatto che la Centrale è collegata direttamente al Personal<br />

Computer senza alcun altro dispositivo interposto.<br />

CentralTest<br />

EIA RS232<br />

Per abilitare la Centrale a comunicare con un Personal Computer in<br />

connessione DIRETTA occorre eseguire la procedura di programmazione<br />

corrispondente sulla porta ausiliaria utilizzata per la comunicazione.<br />

Perché la procedura di collegamento a un Personal Computer possa essere<br />

eseguita è necessario che la porta ausiliaria utilizzata sia libera e che a<br />

PORTE AUSILIARIE<br />

62


nessuna delle due porte ausiliarie sia già stato assegnato questo<br />

collegamento, né in connessione DIRETTA né tramite MODEM. In caso<br />

contrario occorre provvedere alla cancellazione della programmazione<br />

esistente prima di effettuare quella nuova (Vd. cancellazione della<br />

programmazione sulle porte ausiliarie).<br />

La procedura di programmazione del collegamento tra la Centrale e un<br />

Personal Computer in connessione DIRETTA richiede di:<br />

1. specificare la porta ausiliaria utilizzata.<br />

2. specificare il tipo di dispositivo da collegare indicando la modalità di<br />

connessione (Host Computer).<br />

3. specificare la velocità di trasmissione dei dati tra Centrale e Personal<br />

Computer.<br />

4. assegnare alla Centrale un indirizzo al quale i comandi inviati devono fare<br />

riferimento (un Personal Computer può supervisionare fino a 10 Centrali<br />

collegate alla stessa linea seriale, purché caratterizzate da un differente<br />

indirizzo).<br />

5. abilitare oppure disabilitare la funzione di Chiamata Automatica della<br />

Centrale in corrispondenza del rilevamento di una condizione di errore<br />

sull’impianto.<br />

Per avviare la procedura collegamento tra Centrale e Personal Computer in<br />

connessione DIRETTA:<br />

Fig. 192<br />

Fig. 193<br />

Fig. 194<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

COMANDO › AUX<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

AUX › CN2<br />

CN2 CN3<br />

PORTE AUSILIARIE<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 192).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 193).<br />

• Premere il tasto AUX (fig. 193).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù delle PORTE<br />

AUSILIARIE (fig. 194).<br />

• Specificare la porta ausiliaria utilizzata (fig.<br />

194).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di Uso delle Porte<br />

Ausiliarie (fig. 195).<br />

63


Fig. 195<br />

Fig. 196<br />

Fig. 197<br />

Fig. 198<br />

CN2 ) HOST COMPUTER<br />

NULL TeleIO MODEM HOST<br />

CN2 ) HOSTCOMPUTER BAUD RATE) 2400<br />

300 1200 2400 4800 9600<br />

CN2)HOSTCOMPUTER BAUD RATE)2400 ADD.)0<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 0<br />

CHIAMATA AD HOST COMPUTER ) ABILITATA<br />

INIB ABIL<br />

• Premere il tasto HOST (fig. 195).<br />

• Premere il tasto ENTER per confermare.<br />

Se la porta specificata è libera e se a nessuna<br />

delle due porte seriali è già assegnato questo<br />

collegamento viene visualizzato il Menù di<br />

Selezione delle Velocità di Collegamento con<br />

il Personal Computer (fig. 196).<br />

In caso contrario occorre cancellare il<br />

collegamento sulla porta ausiliaria già<br />

programmata (Vd. cancellazione della<br />

programmazione sulle porte ausiliarie), e<br />

ripetere la procedura di programmazione.<br />

• Selezionare la velocità di scambio dati a cui<br />

deve essere instaurato il collegamento tra<br />

Centrale e Personal Computer (fig. 196).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Specificare l’indirizzo della Centrale compreso<br />

tra 0 e 9 al quale i comandi devono fare<br />

riferimento (0 di default) (fig. 197).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale chiede di abilitare oppure di<br />

disabilitare la funzione di chiamata automatica al<br />

Personal Computer in corrispondenza di errori<br />

rilevati sull’impianto (fig. 198).<br />

• Premere il tasto INIB per disabilitare la funzione<br />

di chiamata automatica al Personal Computer<br />

oppure il tasto ABIL per abilitarla (fig. 198).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale torna automaticamente al menù delle<br />

Porte AUSILIARIE (fig. 195).<br />

Per verificare la programmazione eseguita, richiedere la stampa del SET_UP<br />

(Vd. stampa della programmazione).<br />

PROGRAMMAZIONE DEL COLLEGAMENTO<br />

A UN PERSONAL COMPUTER TRAMITE MODEM<br />

Per collegare la Centrale CentralTest OC ad un Computer Remoto tramite<br />

MODEM, sfruttando la normale linea telefonica come mezzo trasmissivo dei<br />

PORTE AUSILIARIE<br />

64


dati, è necessario interporre tra ciascuno dei due terminali, Centrale e<br />

Computer Remoto, e la linea telefonica, un dispositivo MODEM secondo lo<br />

schema riportato in figura:<br />

CentralTest<br />

Linea<br />

Telefonica<br />

È possibile utilizzare un qualunque tipo do MODEM che risponda ai seguenti<br />

requisiti:<br />

• sia alimentato in modo autonomo<br />

• sia fornito di un connettore seriale standard a vaschetta da 9 o 25 poli<br />

• sia compatibile coi comandi HAYES<br />

• preveda la memorizzazione in modo permanente della configurazione<br />

operativa<br />

• il MODEM lato Centrale deve essere collegato con un cavo NULL-MODEM<br />

Per abilitare la Centrale a comunicare con un Computer Remoto tramite<br />

MODEM occorre eseguire la procedura di programmazione corrispondente<br />

sulla porta ausiliaria utilizzata per la comunicazione.<br />

Perché la procedura di collegamento a un Personal Computer possa essere<br />

eseguita è necessario che la porta ausiliaria utilizzata sia libera e che a<br />

nessuna delle due porte ausiliarie sia già stato assegnato questo<br />

collegamento, né in connessione DIRETTA né tramite MODEM. In caso<br />

contrario occorre provvedere alla cancellazione della programmazione<br />

esistente prima di effettuare quella nuova (Vd. cancellazione della<br />

programmazione sulle porte ausiliarie).<br />

Dopo avere connesso il MODEM ad una delle due porte seriali e averlo<br />

acceso, è possibile eseguire la procedura di programmazione specificando:<br />

1. la seriale utilizzata.<br />

2. il tipo di dispositivo da collegare indicando il tipo di collegamento utilizzato<br />

(MODEM).<br />

3. la velocità di scambio dati tra i MODEM.<br />

PORTE AUSILIARIE<br />

Modem<br />

65<br />

Modem


4. il numero telefonico al quale la Centrale risponde.<br />

5. il numero telefonico che la Centrale può chiamare se la funzione di<br />

Chiamata Automatica è abilitata in corrispondenza di errori rilevati<br />

sull’impianto.<br />

6. l’abilitazione oppure la disabilitazione della funzione di Chiamata<br />

Automatica della Centrale in corrispondenza al rilevamento di errori<br />

sull’impianto.<br />

Per avviare la procedura di collegamento tra Centrale e Personal Computer<br />

tramite MODEM:<br />

Fig. 199<br />

Fig. 200<br />

Fig. 201<br />

Fig. 202<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

COMANDO › AUX<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

AUX › CN2<br />

CN2 CN3<br />

CN2 ) MODEM<br />

NULL TeleIO MODEM HOST<br />

PORTE AUSILIARIE<br />

• Connettere il Modem ad una delle due porte<br />

seriali ausiliarie ed accenderlo.<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 199).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 200).<br />

• Premere il tasto AUX (fig. 200).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù delle PORTE<br />

AUSILIARIE (fig. 201).<br />

• Specificare il connettore a cui il MODEM è<br />

collegato (fig. 201).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di Uso delle Porte<br />

Ausiliarie (fig. 202).<br />

• Premere il tasto MODEM (fig. 202).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

Se la porta specificata è libera e se a nessuna<br />

delle due porte seriali è già assegnato questo<br />

collegamento viene visualizzato il Menù di<br />

Selezione della Velocità di trasmissione dati<br />

tra i MODEM (fig. 203).<br />

In caso contrario occorre cancellare il<br />

collegamento sulla porta ausiliaria già<br />

programmata (Vd. cancellazione della<br />

programmazione sulle porte ausiliarie),<br />

eripetere la procedura di programmazione.<br />

66


Fig. 203<br />

Fig. 204<br />

CN2 ) MODEM ) 9600<br />

300 1200 2400 4800 9600<br />

CN2 ) MODEM ) 374251<br />

*** CONNESSIONE IN ESECUZIONE ***<br />

• Premere il tasto “>>“ per passare dalla videata dei caratteri numerici a quella<br />

dei caratteri estesi (fig. 205 fig. 206).<br />

Fig. 205 NUMERO CHIAMATE › 374251<br />

Fig. 206<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 »<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Selezionare la velocità di scambio dati a cui<br />

deve essere instaurato il collegamento tra i<br />

MODEM (fig. 203).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale effettua la verifica della connessione<br />

tra il Modem e la seriale specificata (fig. 204).<br />

Se il MODEM non risponde, la Centrale<br />

visualizza un messaggio di errore e torna al<br />

menù delle porte ausiliarie (fig. 201). Verificare,<br />

in tal caso, che il MODEM sia connesso alla<br />

Centrale, che il connettore specificato sia<br />

quello effettivamente utilizzato, che il MODEM<br />

sia acceso e ripetere la procedura.<br />

Se il collegamento ha esito positivo, la Centrale<br />

richiede di specificare il numero di telefono al<br />

quale essa risponde (fig. 205 fig. 206).<br />

NUMERO CHIAMATE › 374251<br />

0 « NULL » »<br />

• Inserire il numero di telefono che la Centrale deve chiamare in caso di<br />

malfunzionamento (fig. 207 fig. 208).<br />

• Premere il tasto “>>“ per passare dalla videata dei caratteri numerici a quella<br />

dei caratteri estesi: “,” pausa, “W” attendi il tono di libero per continuare<br />

la selezione, “T” selezione multifrequenza, “P” selezione decadica (fig.<br />

207 fig. 208).<br />

PORTE AUSILIARIE<br />

67


Fig. 207<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale chiede di abilitare oppure disabilitare la funzione di Chiamata<br />

Automatica al Personal Computer in caso di errore rilevato sull’impianto (fig.<br />

209).<br />

Fig. 209<br />

NUMERO CHIAMATE › 6704222<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 »<br />

CHIAMATA AD HOST COMPUTER ) ABILITATA<br />

INIB ABIL<br />

NUMERO CHIAMATO › 6704222<br />

0 « NULL » . W T P »<br />

• Premere il tasto INIB per disabilitare la funzione<br />

di chiamata automatica oppure il tasto ABIL<br />

per abilitarla (fig. 209).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale torna al menù delle Porte<br />

AUSILIARIE (fig. 207).<br />

Per verificare la programmazione eseguita, richiedere la stampa del SET_UP<br />

(Vd. stampa della programmazione).<br />

PROGRAMMAZIONE DEL COLLEGAMENTO DELLA<br />

CENTRALE A UN DISPOSITIVO TELEIO<br />

Il collegamento della Centrale a un dispositivo TeleIO consente di integrare<br />

un impianto CentralTest OC con altri sistemi di controllo.<br />

Per abilitare la Centrale a gestire il collegamento con un dispositivo TeleIO<br />

occorre eseguire la procedura di programmazione opportuna sulla porta<br />

ausiliare utilizzata per il collegamento.<br />

Perché la procedura di collegamento della Centrale a un dispositivo TeleIO<br />

possa essere eseguita è necessario che la porta ausiliaria utilizzata sia libera<br />

e che a nessuna delle due porte ausiliarie sia già stato assegnato questo<br />

collegamento. In caso contrario occorre provvedere alla cancellazione della<br />

programmazione esistente prima di effettuare quella nuova (Vd. cancellazione<br />

della programmazione sulle porte ausiliarie).<br />

La procedura di programmazione del collegamento di un dispositivo TeleIO<br />

alla Centrale richiede di:<br />

1. specificare la porta ausiliare utilizzata.<br />

2. selezionare il tipo di dispositivo da collegare (TeleIO).<br />

3. avviare la procedura di collegamento.<br />

PORTE AUSILIARIE<br />

Fig. 208<br />

68


Fig. 210<br />

Fig. 211<br />

Fig. 212<br />

Fig. 213<br />

AUX › CN3<br />

CN2 CN3<br />

CN3 ) TeleIO<br />

NULL TeleIO MODEM HOST<br />

CN3 ) TeleIO<br />

*** CONNESSIONE IN ESECUZIONE ***<br />

Per verificare la programmazione eseguita, richiedere la stampa del SET_UP<br />

(Vd. stampa della programmazione).<br />

CANCELLAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE SULLE<br />

PORTE PORTE<br />

AUSILIARIE<br />

Per cancellare la programmazione attualmente specificata sulle porte ausiliarie:<br />

Fig. 214<br />

COMANDO › AUX<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

BEGHELLI S.p.A. 12:25:03 02-04-03<br />

PORTE AUSILIARIE<br />

• Connettere il TeleIO ad una delle due porte<br />

ausiliarie ed accenderlo.<br />

• Premere il tasto AUX (fig. 210).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù delle PORTE AUSILIARIE<br />

(fig. 211).<br />

• Selezionare la velocità di scambio dati a cui<br />

deve essere instaurato il collegamento tra<br />

Centrale e Personal Computer (fig. 196).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Premere il tasto TeleIO (fig. 212).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale verifica il collegamento tra il dispositivo<br />

TeleIO e la seriale specificata (fig. 212).<br />

Se il TeleIO non risponde la Centrale visualizza<br />

un messaggio di errore e torna al menù delle<br />

PORTE AUSILIARIE (Vd. fig. 212). Verificare,<br />

in tal caso, che il TeleIO sia connesso alla<br />

Centrale, che il connettore specificato sia<br />

quello effettivamente utilizzato, che il TeleIO sia<br />

acceso e ripetere la procedura.<br />

Se il collegamento ha esito positivo la Centrale<br />

torna automaticamente al menù delle PORTE<br />

AUSILIARIE (fig. 211).<br />

• A partire dalla videata principale premere un<br />

tasto qualunque ad eccezione di quello in alto<br />

a destra (fig. 214).<br />

• Vengono visualizzati i 5 menù principali (fig. 215).<br />

69


Fig. 215<br />

Fig. 216<br />

Fig. 217<br />

COMANDO › AUX<br />

MANU STAMP IMP SET-UP AUX<br />

AUX › CN2<br />

CN2 CN3<br />

CN2 ) NULL<br />

NULL TeleIO MODEM HOST<br />

• Premere il tasto AUX (fig. 215).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù delle PORTE<br />

AUSILIARIE (fig. 216).<br />

• Specificare la porta ausiliaria della quale si<br />

desidera cancellare la programmazione (fig. 216).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• Viene visualizzato il menù di Uso delle Porte<br />

Ausiliarie (fig. 217).<br />

• Premere il tasto NULL per cancellare la<br />

programmazione della porta ausiliaria<br />

specificata (fig. 217).<br />

• Premere il tasto ENTER u per confermare.<br />

• La Centrale torna al menu delle PORTE<br />

AUSILIARIE (fig. 216).<br />

MANUTENZIONE DELLA STAMP STAMPANTE<br />

ANTE<br />

SOSTITUZIONE DEL ROTOLO DI CARTA CAR<br />

Quando sul bordo laterale della carta della stampante compare una striscia<br />

colorata, occorre sostituire il rotolo al più presto. A tal fine:<br />

- aprire lo sportellino sul frontale della Centrale, togliere la cartuccia del<br />

nastro, estrarre il rotolo consumato<br />

- inserire l’estremità della carta del nuovo rotolo nell’apposita fessura, dal<br />

basso verso l’alto e ruotare il rullo trattore laterale fino alla fuori uscita della<br />

carta<br />

- far passare la carta attraverso la cartuccia del nastro<br />

- reinserire la cartuccia del nastro<br />

- tendere eventualmente il nastro ruotando l’apposita rotella<br />

- eseguire una prova di stampa<br />

SOSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA<br />

CARTUCCIA<br />

Quando i messaggi di stampa non sono più leggibili, occorre sostituire la cartuccia.<br />

A tal fine:<br />

- aprire lo sportellino sul frontale della Centrale, togliere la cartuccia consumata<br />

e sfilare il rotolo di carta.<br />

- far passare la carta attraverso la cartuccia del nastro sostitutivo<br />

MANUTENZIONE DELLA STAMPANTE<br />

70


- reinserire la cartuccia del nastro<br />

- tendere eventualmente il nastro ruotando l’apposita rotella<br />

- eseguire una prova di stampa<br />

- Data: 01-01-95<br />

- Ora: 00:00:00<br />

- Lingua: Italiano<br />

- Stampa dei risultati dei test automatici: abilitata<br />

- Timer Test Funzionale: ogni 28 giorni, alle 12:00 a partire dal 01/01/96<br />

- Timer Test Autonomia: ogni 26 settimane, alle ore 12:00 a partire dal<br />

04/01/96<br />

- Tutte le zone abilitate ai test<br />

- Tutte le zone abilitate all’emergenza<br />

- Alimentazione: 220/230V, 50/60Hz<br />

- Assorbimento massimo da rete: 60mA<br />

- Grado di Protezione: IP40<br />

- Isolamento: classe II<br />

- Temperatura di funzionamento: +5 °C/40 °C<br />

- Batterie: n. 6 ermetiche ricaricabili NiCd 1.2V, 1.2A<br />

- Autonomia: 4 mesi<br />

- Tempo di ricarica: 24 ore<br />

- Interruttore a chiave di protezione<br />

- Circuito elettronico di controllo della ricarica e della soglia minima di<br />

tensione<br />

- PTC di protezione rete<br />

- Display LCD (2 righe x 40 colonne) con visualizzazione di giorno, ora e<br />

messaggi guida<br />

- Orologio al quarzo ad alta precisione<br />

- Mantenimento delle funzioni programmate anche con prolungata assenza<br />

di alimentazione<br />

PREDISPOSIZIONI DI FABBRICA - CARATTERISTICHE TECNICHE<br />

PREDISPOSIZIONI DI FABBRICA<br />

FABBRICA<br />

CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE<br />

TECNICHE<br />

71


- Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all'<strong>uso</strong> per il quale è stato<br />

costruito. Ogni altro <strong>uso</strong> è da considerarsi improprio e pericoloso.<br />

- Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire<br />

l'apparecchio dalla rete.<br />

- L’apparecchio non deve essere smaltito come rifiuto urbano. Deve essere soggetto<br />

a raccolta separata per evitare danni all’ambiente. Nel rispetto della<br />

Direttiva 2002/96 e delle Leggi nazionali di recepimento per lo smaltimento del<br />

prodotto a fine vita, il mancato rispetto di quanto sopra è sanzionato dalla Legge.<br />

- I prodotti <strong>Beghelli</strong> sono tutelati dalle leggi sulla proprietà intellettuale.<br />

- In caso di guasto, per l'eventuale riparazione rivolgersi ad un centro di<br />

assistenza tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere utilizzo di ricambi<br />

originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la<br />

sicurezza dell'apparecchio.<br />

- Per le modalità di intervento in garanzia contattare il Numero Verde 800<br />

626626 o il Rivenditore Autorizzato.<br />

AVVERTENZE - GARANZIA<br />

AVVER VVERTENZE TENZE - GARANZIA<br />

73


w w w . b e g h e l l i . c o m<br />

BEGHELLI S.p.A. - Via Mozzeghine 13, 15 - 40050 MONTEVEGLIO (BO)<br />

Tel. 051 9660411 - Fax 051 9660444<br />

334.900.311 A

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!