31.05.2013 Views

Rapporto sullo stato delle foreste in liguria 2010 - Liguria Ricerche

Rapporto sullo stato delle foreste in liguria 2010 - Liguria Ricerche

Rapporto sullo stato delle foreste in liguria 2010 - Liguria Ricerche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tutela e valorizzazione<br />

p<strong>in</strong>o d’aleppo: morie<br />

lungo la costa<br />

Foto: Jennifer Slot - Wikimedia Commons<br />

A partire dal 2003-2004 una diffusa moria<br />

ha <strong>in</strong>teressato “a macchia di leopardo” i p<strong>in</strong>i<br />

d’Aleppo della costa ligure, <strong>in</strong>tensificandosi<br />

negli anni successivi. In misura m<strong>in</strong>ore tale<br />

fenomeno ha colpito anche i p<strong>in</strong>i domestici,<br />

andando ad aggiungersi alla moria dei p<strong>in</strong>i<br />

marittimi, attaccati ormai da decenni dal parassita<br />

specifico Matsucoccus feytaudi.<br />

Per diversi anni non si è compresa la causa<br />

della moria del p<strong>in</strong>o d’Aleppo, f<strong>in</strong>o a che,<br />

nell’ambito <strong>delle</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i condotte dall’Ente<br />

Parco di Portof<strong>in</strong>o, con monitoraggi e ricerche<br />

<strong>in</strong> collaborazione con l’Istituto Sperimentale<br />

per la Zoologia Agraria di Firenze<br />

(I.S.Z.A.), si è scoperto che il danno è riconducibile<br />

a Tomicus destruens, coleottero<br />

scolitide (detto il “blastofago dei p<strong>in</strong>i”), un<br />

<strong>in</strong>setto xilofago responsabile <strong>delle</strong> morie di<br />

p<strong>in</strong>i <strong>in</strong> molte aree del mediterraneo.<br />

Fonte: Gruppo Avversità degli alberi e <strong>delle</strong> <strong>foreste</strong><br />

Approfondimenti:<br />

Antonio Battolla - Libero Professionista e Funzionario Ente Parco di Portof<strong>in</strong>o,<br />

antonio.battolla@libero.it<br />

Le <strong>in</strong>festazioni sono state messe <strong>in</strong> correlazioni<br />

con le anomali condizioni meteo-climatiche<br />

<strong>delle</strong> estati dell’ultimo<br />

decennio, caratterizzate da temperature<br />

medie sopra la norma e soprattutto da precipitazioni<br />

scarse o assenti per lunghi periodi,<br />

alternate a prolungati periodi piovosi<br />

e umidi: condizioni sfavorevoli che hanno<br />

determ<strong>in</strong>ato situazioni di stress e progressivo<br />

<strong>in</strong>debolito dei popolamenti. Sono queste<br />

le condizioni ottimali per l’accrescimento di<br />

questo <strong>in</strong>setto, “specializzato” nell’attaccare<br />

piante deperienti e <strong>in</strong> precarie condizioni<br />

vegetative (da qui il soprannome di “giard<strong>in</strong>iere<br />

dei boschi”), <strong>in</strong> presenza <strong>delle</strong> quali<br />

muta il proprio comportamento arrivando<br />

a portare attacchi devastanti nelle p<strong>in</strong>ete,<br />

causando imponenti e radicali cambiamenti<br />

negli equilibri di <strong>in</strong>teri ecosistemi forestali.<br />

25<br />

Monitoraggio<br />

dei lepidotteri<br />

defogliatori<br />

Negli <strong>in</strong>verni 2009/<strong>2010</strong> e <strong>2010</strong>/2011 sono stati svolti dal<br />

Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica (LaRAF),<br />

sede di Sarzana, i monitoraggi annuali <strong>delle</strong> ovature di<br />

processionaria della quercia (Thaumetopoea processionea)<br />

e di limantria (Limantria dispar) dei boschi del promontorio<br />

del monte Carpione, un territorio di circa 1.000<br />

ettari facente parte del Parco di Montemarcello-Magra.<br />

L’attività di monitoraggio viene svolta <strong>in</strong> questa zona f<strong>in</strong><br />

dall’estate 2005, anno <strong>in</strong> cui si verificò il picco <strong>delle</strong> popolazioni<br />

dei due <strong>in</strong>setti, con conseguenti <strong>in</strong>tense defogliazioni<br />

ai querceti e forti disagi di natura sanitaria alle<br />

popolazioni residenti.<br />

Scopo del monitoraggio è proprio quello di prevedere l’andamento<br />

dell’<strong>in</strong>festazione nella primavera successiva <strong>in</strong> modo<br />

tale da permettere ai Comuni <strong>in</strong>teressati di predisporre con<br />

anticipo le adeguate contromisure.<br />

Tali monitoraggi hanno evidenziato, dopo il 2006, una naturale<br />

e progressiva dim<strong>in</strong>uzione dell’entità dell’<strong>in</strong>festazione<br />

e attualmente entrambe le popolazioni sembrano attraversare<br />

una fase di latenza, con il numero <strong>delle</strong> ovature stabilmente<br />

prossimo allo zero nelle sei stazioni monitorate.<br />

Fonte: Gruppo Avversità degli alberi e <strong>delle</strong> <strong>foreste</strong><br />

Approfondimenti: Damiano Di Mauro - LaRAF Sarzana,<br />

damiano.dimauro@regione.<strong>liguria</strong>.it<br />

Stefano P<strong>in</strong>i - LaRAF Sarzana, stefano.p<strong>in</strong>i@regione.<strong>liguria</strong>.it<br />

novità e notizie <strong>2010</strong><br />

Foto: Italo Francesch<strong>in</strong>i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!