31.05.2013 Views

Scarica la Relazione - Fondazione Disturbi del Sonno

Scarica la Relazione - Fondazione Disturbi del Sonno

Scarica la Relazione - Fondazione Disturbi del Sonno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Disturbi</strong> <strong>del</strong> sonno in età evolutiva<br />

II Corso Multidisciplinare di Aggiornamento<br />

“La Sindrome <strong>del</strong>le Apnee Notturne: una sfida diagnostico<br />

terapeutica”<br />

Miano Silvia<br />

Centro Di Medicina <strong>del</strong> <strong>Sonno</strong> in Età<br />

Pediatrica UOC Pediatria – Ospedale<br />

S.Andrea- Roma<br />

Direttore: Prof. MP Vil<strong>la</strong><br />

Università di Roma ‘La Sapienza’ – II<br />

Facoltà


La c<strong>la</strong>ssificazione internazionale dei<br />

disturbi <strong>del</strong> sonno (ICSD, 2005) chiama <strong>la</strong><br />

forma principale di insonnia pediatrica<br />

“Behavioral Insomnia of Childhood” che si<br />

divide in 3 tipi:<br />

Disturbo di inizio <strong>del</strong> sonno per<br />

associazione<br />

Disturbo da inadeguata definizione <strong>del</strong><br />

limite<br />

Il tipo combinato


Si definisce insonnia in età evolutiva <strong>la</strong> presenza<br />

per 3 o più notti a settimana, per almeno 3<br />

settimane, di uno dei seguenti sintomi:<br />

a) 45’ di <strong>la</strong>tenza <strong>del</strong> sonno;<br />

b) risvegli notturni con almeno 30’ per<br />

riaddormentarsi;<br />

c) risvegli precoci.<br />

La prevalenza <strong>del</strong> disturbo varia al variare<br />

<strong>del</strong>l’età: nei primi due anni è intorno al 20-30% e<br />

dai 3 anni in poi rimane costante intorno al 15%<br />

Spesso i problemi di sonno nel<strong>la</strong> prima infanzia<br />

persistono e si cronicizzano


La deprivazione di sonno o <strong>la</strong> frammentazione <strong>del</strong><br />

sonno ha effetti <strong>del</strong>eteri sullo sviluppo cognitivo<br />

(apprendimento, memoria, funzioni esecutive),<br />

sul<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione <strong>del</strong>l’umore (irritabilità cronica,<br />

scarsa modu<strong>la</strong>zione degli affetti), <strong>del</strong>l’attenzione<br />

e <strong>del</strong> comportamento (aggressività, iperattività,<br />

scarso controllo degli impulsi) e sul<strong>la</strong> salute<br />

generale (funzioni metaboliche e immunitarie,<br />

incidenti)<br />

Sono stati dimostrati effetti anche sull’umore<br />

famigliare (maggiore rischio di depressione<br />

materna)


Tipi di insonnia in base all’età di<br />

insorgenza<br />

PRIMO ANNO DI VITA<br />

<strong>Disturbi</strong> di inizio <strong>del</strong> sonno per associazione<br />

S. da eccessiva assunzione di cibo e bevande durante <strong>la</strong> notte<br />

Coliche dei primi 3 mesi<br />

Insonnia da allergia alle proteine <strong>del</strong> <strong>la</strong>tte<br />

DA 1 ANNO ALL’ETÀ SCOLARE<br />

<strong>Disturbi</strong> da mancata identificazione <strong>del</strong> limite<br />

Paure all’addormentamento ed incubi notturni<br />

ADOLESCENZA<br />

Igiene <strong>del</strong> sonno inadeguata.<br />

Insonnia da assunzione di sostanze stimo<strong>la</strong>nti<br />

INDIPENDENTE DALL’ETÀ<br />

Insonnia legata a fattori ambientali/sociali<br />

Insonnia associata a mal. mediche, neurologiche, psichiatriche


INSONNIE LEGATE A PATOLOGIE ORGANICHE<br />

Qualsiasi ma<strong>la</strong>ttia cronica può comportare disturbi <strong>del</strong> sonno,<br />

per il dolore, il fastidio, il rialzo febbrile oppure per il<br />

trattamento farmacologico; in partico<strong>la</strong>re:<br />

Otite<br />

Reflusso gastroesofageo<br />

Asma<br />

Dermatite atopica<br />

<strong>Disturbi</strong> Respiratori nel <strong>Sonno</strong><br />

Le insonnie da cause organiche sono meno frequenti, (circa un<br />

quinto) rispetto a quelle da cause psicofisiologiche o<br />

comportamentali


CBCL e SDS, 5 asili di Roma<br />

I risvegli notturni corre<strong>la</strong>no significativamente<br />

con i disturbi esternalizzanti (disturbi<br />

comportamentali, con maggiore componente<br />

genetica)<br />

La bedtime resistence corre<strong>la</strong> con i disturbi<br />

internalizzanti (disturbi d’ansia, bassa<br />

autostima nei genitori)<br />

Suppl Clin Neurophysiol. 2000;53:358-61.


SONNO SONNO E E COMPORTAMENTO COMPORTAMENTO IN IN ETÀ<br />

ETÀ<br />

PRESCOLARE<br />

PRESCOLARE<br />

I DS a 3 anni sono predittori significativi di<br />

disturbi di internalizzazione (ansia, depressione,<br />

iso<strong>la</strong>mento sociale) e disturbi comportamentali<br />

globali a 6 anni (Verhulst et al., 1988)<br />

I DS sono sintomi precoci indicativi di problemi<br />

più tardivi: i DS che durano più di 1 mese,<br />

tendono a persistere e sono associati ad<br />

ambivalenza materna, o ad un evento stressante,<br />

depressione materna, ritorno al <strong>la</strong>voro <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

madre e co-sleeping (Lozoff et al., 1985)


Comorbidità tra insonnia pediatrica<br />

e disturbi psichiatrici<br />

Il maggiore disturbo riferito dai pazienti<br />

affetti da depressione, ansia, mania è<br />

l’insonnia<br />

(Abad & Guilleminault, 2005).


DISTURBI D’ANSIA ED INSONNIA<br />

Nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione dei disturbi mentali (DSM-IV) il<br />

disturbo d’ansia comprende:<br />

Il disturbo d’ansia da separazione<br />

Fobia sociale<br />

Fobie specifiche<br />

Il disturbo d’ansia generalizzato<br />

Il disturbo ossessivo compulsivo<br />

Il disturbo post-traumatco da stress<br />

Il disturbo da panico<br />

Il disturbo d’ansia NAS<br />

L’ansia si caratterizza per <strong>la</strong> presenza di uno stato di<br />

ipervigi<strong>la</strong>nza o iperarousal che incide sul<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione <strong>del</strong><br />

sonno e ha molto a che fare con il sonno<br />

La presenza di problemi di sonno a 4 anni corre<strong>la</strong><br />

significativamente con ansia e depressione in adolescenza.


DISTURBI D’ANSIA ED INSONNIA<br />

Circa l’85% di bambini e adolescenti con<br />

disturbo d’ansia hanno problemi di sonno<br />

transitori, e più <strong>del</strong> 50% ha disturbi <strong>del</strong><br />

sonno cronici<br />

I più comuni DS sono:<br />

<strong>Disturbi</strong> di inizio e mantenimento <strong>del</strong> sonno,<br />

Risvegli notturni multipli<br />

Rifiuto ad andare a letto<br />

Cosleeping<br />

Incubi<br />

Paure notturne


DISTURBI D’ANSIA ED INSONNIA<br />

I sintomi sono associati con determinate abitudini<br />

<strong>del</strong> sonno come:<br />

Dormire con <strong>la</strong> luce accesa<br />

Avere bisogno di un giocattolo o di un oggetto per<br />

dormire<br />

Ipersensibilità ai rumori notturni<br />

Paura <strong>del</strong> buio e di dormire da soli<br />

Avere dei rituali all’addormentamento<br />

Incubi e pianto notturno<br />

Nel<strong>la</strong> fase acuta di un PTSD predominano sintomi<br />

di ipervigi<strong>la</strong>nza, difficoltà a dormire, e f<strong>la</strong>shbacks,<br />

mentre nel<strong>la</strong> fase cronica si ha distacco affettivo,<br />

tristezza, stati dissociativi e aumento <strong>del</strong> sonno.


DISTURBI D’ANSIA ED INSONNIA<br />

Studi attigrafici hanno dimostrato che i bambini ricoverati in<br />

un reparto psichiatrico per una storia di abusi fisici o<br />

sessuali presentavano un’efficienza di sonno minore<br />

rispetto ai bambini che non avevano subito abusi.<br />

Studi polisonnografici hanno dimostrato un aumento dei<br />

risvegli notturni e una riduzione <strong>del</strong> sonno ad onde lente nei<br />

bambini ansiosi<br />

Nei casi di insonnia severa associata ad ansia, l’uso<br />

di farmaci con azione sedativa è preferibile e va<br />

prescritta da un pediatra specialista di disturbi<br />

psichiatrici, da un neuropediatra o da un pediatra<br />

esperto di medicina <strong>del</strong> sonno.


MDD (depressione maggiore)<br />

DEPRESSIONE MAGGIORE ED INSONNIA<br />

Ci sono pochi studi sul<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra sonno e<br />

depressione in età pediatrica<br />

Circa i 2/3 di bambini con depressione ad<br />

insorgenza precoce in età prepuberale soffrono di<br />

DIMS e almeno il 50% riporta insonnia terminale<br />

Circa il 76% degli adolescenti che hanno avuto un<br />

disturbo <strong>del</strong> sonno nell’arco di un anno, hanno poi<br />

sviluppato una depressione<br />

I cambiamenti nel sonno REM sono simili a quelli<br />

<strong>del</strong>l’adulto con depressione, negli adolescenti con<br />

<strong>la</strong> forma “endogena” di depressione, che si<br />

associa ad un maggiore rischio di suicidio e di<br />

forme psicotiche


MDD (depressione maggiore)<br />

DEPRESSIONE MAGGIORE ED INSONNIA<br />

Il trattamento contemporaneo <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

depressione e <strong>del</strong>l’insonnia sembra essere<br />

l’approccio migliore per avere un<br />

miglioramento rapido e duraturo <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

depressione<br />

L’igiene <strong>del</strong> sonno e <strong>la</strong> terapia cognitivo<br />

comportamentale sono <strong>la</strong> prima scelta per<br />

<strong>la</strong> cura <strong>del</strong>l’insonnia, per il trattamento<br />

farmacologico il trazodone può essere una<br />

prima scelta.


MDD (depressione maggiore)<br />

DISTURBO BIPOLARE ED INSONNIA<br />

I DS sono comunemente osservati nei bambini durante un<br />

episodio maniacale.<br />

La riduzione <strong>del</strong> bisogno di dormire è il sintomo cardine <strong>del</strong><br />

disturbo bipo<strong>la</strong>re ad insorgenza prepuberale insieme ad un<br />

aumento <strong>del</strong> tono <strong>del</strong>l’umore, ipersessualità, grandiosità,<br />

fuga <strong>del</strong>le idee<br />

Circa il 40% dei bambini con una diagnosi di mania hanno<br />

una riduzione <strong>del</strong> bisogno di sonno, contro il 6.2% dei<br />

bambini con ADHD e l’ 1.1% di quelli sani<br />

La riduzione <strong>del</strong> bisogno di dormire è presente nel 95% di<br />

bambini con diagnosi di disturbo bipo<strong>la</strong>re tra i 3 e i 17 anni.<br />

I DS sono riportati più frequentemente durante gli episodi<br />

depressivi piuttosto che in quelli maniacali.


ADHD E INSONNIA<br />

La deprivazione di sonno e l’eccessiva sonnolenza diurna, soprattutto nei<br />

bambini, si manifesta con un corteo sintomatologico ed un profilo<br />

cognitivo simile all’ADHD.<br />

Le ipotesi che sono state formu<strong>la</strong>te sul legame tra ADHD e sonno si<br />

possono dividere in 4 categorie:<br />

1) molti bambini con ADHD presentano disturbi <strong>del</strong> sonno che fanno<br />

parte <strong>del</strong> corteo sintomatologico;<br />

2) i disturbi <strong>del</strong> sonno sono una conseguenza <strong>del</strong> disturbo <strong>del</strong><br />

comportamento e <strong>del</strong> trattamento farmacologico (aumento dei livelli<br />

di vigi<strong>la</strong>nza ed insonnia a causa <strong>del</strong><strong>la</strong> terapia con psicostimo<strong>la</strong>nti);<br />

3) l’ADHD è una disturbo primario dei livelli di vigi<strong>la</strong>nza (stato di “ipoarousal”)<br />

e di conseguenza si associa ad un disturbo <strong>del</strong> ritmo sonnoveglia,<br />

4) le alterazioni neurochimiche e neuro-strutturali spiegano sia i disturbi<br />

<strong>del</strong> sonno che l’ADHD.


ADHD E INSONNIA<br />

Studi soggettivi con questionari<br />

Gli studi con i questionari <strong>del</strong> sonno, compi<strong>la</strong>ti<br />

prevalentemente dai genitori, riportano una elevata frequenza<br />

(25-50% dei casi) di DIMS, con resistenza ad andare a letto,<br />

difficoltà al risveglio mattutino, sonno agitato e sonnolenza<br />

diurna (Corkum et al, 1998, Cohen Zion & Ancoli Israel, Sung<br />

et al, 2008).<br />

I disturbi <strong>del</strong> sonno nell’ADHD si associano ad un livello<br />

socio-economico basso, una tendenza ad arrivare tardi a<br />

scuo<strong>la</strong>, un aumento <strong>del</strong> distress familiare e dei disturbi<br />

psichiatrici in famiglia (Sung et al, 2008).<br />

Recentemente è stata riportata <strong>la</strong> presenza di sonnolenza<br />

diurna e tendenza a dormire di più, solo nel sottotipo<br />

inattentivo, mentre l’insonnia veniva più frequentemente<br />

riportata nei bambini con il sottotipo combinato (Mayes et


ADHD E INSONNIA<br />

I <strong>la</strong>vori attigrafici dimostrano <strong>la</strong> presenza di<br />

un’alterazione <strong>del</strong> ritmo sonno-veglia, con un ritardo<br />

nell’orario di addormentamento e tendenza a saltare il<br />

sonnellino pomeridiano nei bambini con riferita insonnia e<br />

ADHD, confermando <strong>la</strong> presenza di un picco ritardato<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> me<strong>la</strong>tonina (Van Der Heiyden et al, 2006).<br />

Al contrario, un altro <strong>la</strong>voro attigrafico su circa 80<br />

bambini con ADHD ha dimostrato che i bambini con<br />

ADHD differiscono dai controlli per un risveglio più<br />

precoce, una maggiore frammentazione <strong>del</strong> sonno, senza<br />

un aumento <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>la</strong>tenza al sonno (Owens et al, 2008).


Molti studi dimostrano l’efficacia <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

me<strong>la</strong>tonina nei bambini con ADHD e<br />

insonnia (con principalmente orario<br />

ritardato di addormentamento)


L’associazione tra ADHD e difficoltà di<br />

addormentamento suggerisce una serie di ipotesi sul<strong>la</strong><br />

genesi <strong>del</strong> DS:<br />

La difficoltà di addormentamento può essere una<br />

manifestazione <strong>del</strong> fenotipo ADHD<br />

Può essere semplicemente in comorbidità<br />

Oppure può essere un segnale che <strong>la</strong> diagnosi di ADHD è<br />

sbagliata: Staton (2008) ha recentemente suggerito che il<br />

sintomo cardine <strong>del</strong> disturbo bipo<strong>la</strong>re nell’infanzia non sia<br />

una riduzione <strong>del</strong> bisogno di dormire, quanto piuttosto di<br />

un disturbo <strong>del</strong> ritmo sonno veglia con una fase di sonno<br />

ritardata, simile a quello che avviene nei bambini con<br />

ADHD e difficoltà di addormentamento.


RITARDO MENTALE E INSONNIA<br />

I DS nei bambini con RM presentano<br />

caratteristiche comuni (Quine, 1991; Espie,<br />

1991)<br />

Stores, 1992<br />

"The topic of sleep disorder in people with a<br />

mental handicap raises many questions that<br />

have received very little research attention...<br />

it is necessary to consider subgroups and<br />

types of mental handicap rather than<br />

attempting generalizations that risk being<br />

limited in meaning and clinical usefulness."


Semin Pediatr Neurol. 2001 Dec;8(4):258-75.<br />

Qualsiasi bambino con un disturbo neurologico è a rischio di<br />

sviluppare un disturbo <strong>del</strong> ritmo sonno veglia<br />

I bambini con RM possono avere un’alterazione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

percezione dei comuni “zeitgeber" (ciclo luce-buio, orari dei<br />

pasti, stimoli materni)<br />

Possono anche avere <strong>del</strong>le disfunzioni endogene e ormonali<br />

che interferiscono con <strong>la</strong> sincronizzazione dei ritmi circadiani<br />

La manifestazione comportamentale di questa alterazione <strong>del</strong><br />

sonno è rappresentata prevalentemente dai DIMS (disturbi di<br />

inizio <strong>del</strong> sonno nel 51% dei casi e risvegli notturni nel 67%)


Negli ultimi anni molti studi hanno<br />

dimostrato l’efficacia <strong>del</strong><strong>la</strong> me<strong>la</strong>tonina<br />

(MLT) nei DS e nei disturbi <strong>del</strong> ritmo sonno<br />

veglia nei bambini con disturbi neurologici<br />

I DIMS e il ritmo free running sono spesso<br />

associati con una secrezione alterata <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

MLT


Autismo e insonnia<br />

L’insonnia rappresenta il disturbo <strong>del</strong> sonno<br />

prevalente nei bambini con ASD e <strong>la</strong> sua natura è<br />

multifattoriale, con fattori neurochimici (anomalie<br />

nel<strong>la</strong> trasmissione serotoninergica e nei livelli di<br />

MLT), psichiatrici (ansia), e comportamentali<br />

(scarsa igiene <strong>del</strong> sonno) coinvolti.<br />

La prevalenza dei DIMS è molto più alta rispetto a<br />

quel<strong>la</strong> dei bambini con uno sviluppo mentale<br />

normale (44–83% dei bambini ASD in età<br />

sco<strong>la</strong>re)<br />

MIANO S & FERRI R<br />

Sleep Disorders in Children with Autism Spectrum Disorders:<br />

Epidemiology and Management<br />

PED Drugs, Drugs accepted


Autismo e insonnia<br />

I caregivers descrivono un insonnia caratterizzata da:<br />

DIMS<br />

<strong>Sonno</strong> agitato<br />

Resistenza all’addormentamento<br />

Co-sleeping<br />

Alterazioni <strong>del</strong>l’igiene <strong>del</strong> sonno<br />

Risvegli precoci<br />

Molti studi attigrafici hanno confermato i dati dei questionari, gli<br />

studi PSG riportano una riduzione <strong>del</strong> tempo totale di sonno e<br />

alterazioni <strong>del</strong><strong>la</strong> microstruttura <strong>del</strong> sonno (corre<strong>la</strong>te con il<br />

livello di RM)<br />

MIANO S & FERRI R<br />

Sleep Disorders in Children with Autism Spectrum Disorders:<br />

Epidemiology and Management<br />

PED Drugs, Drugs 2010


Autismo e insonnia<br />

Le terapie comportamentali comunemente usate<br />

(tecniche di estinzione più o meno graduale)<br />

vengono utilizzate, anche se <strong>la</strong> maggior parte<br />

degli studi suggerisce una terapia combinata con<br />

<strong>la</strong> MLT.<br />

La MLT è efficace e non sono stati riportati effetti<br />

col<strong>la</strong>terali negli studi sui bambini con ASD, trattati<br />

anche per un lungo periodo<br />

Recentemente è stato dimostrato che un deficit<br />

primario <strong>del</strong><strong>la</strong> sintesi di MLT possa essere al<strong>la</strong><br />

base dei DS nell’autismo, e al<strong>la</strong> base <strong>del</strong>l’autismo<br />

stesso.<br />

MIANO S & FERRI R<br />

Sleep Disorders in Children with Autism Spectrum Disorders:<br />

Epidemiology and Management<br />

PED Drugs, Drugs accepted


Autismo


TERAPIA COMPORTAMENTALE<br />

L'approccio comportamentale utilizza una serie di tecniche<br />

atte a modificare abitudini errate corre<strong>la</strong>te al sonno; è<br />

efficace ma non deve necessariamente escludere il<br />

trattamento farmacologico<br />

Le tecniche non vanno utilizzate in maniera rigida e<br />

singo<strong>la</strong>rmente; i migliori risultati si ottengono combinando<br />

le diverse tecniche e adattandole al b. o ai caretakers<br />

(genitori, nonni, baby-sitter, ecc.).<br />

La terapia farmacologica è utile nei periodi iniziali mentre <strong>la</strong><br />

terapia comportamentale fornisce risultati più stabili nel<br />

tempo


TECNICHE COMPORTAMENTALI<br />

ESTINZIONE<br />

ESTINZIONE GRADUALE<br />

APPENDIMENTO DISCRIMINATO<br />

RINFORZO POSITIVO


ESTINZIONE<br />

Consiste nel<strong>la</strong> rimozione di ogni risposta di rinforzo di comportamenti<br />

errati <strong>del</strong> bambino tramite una breve routine al bedtime con il minimo di<br />

interazione reciproca, il non intervento quando piange, il riportarlo a<br />

letto e farlo riaddormentare con le stesse modalità se si sveglia e si alza<br />

Approccio rapido, ma anche frustrante, spesso sensi di colpa e paure<br />

sull’incolumità <strong>del</strong> bambino, causa di resistenza al metodo da parte dei<br />

genitori<br />

Rischio di interruzione e ulteriore rinforzo <strong>del</strong> disturbo: indispensabile<br />

valutare a priori le possibilità di resistenza <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia<br />

Sconsigliato per quei b. che hanno sviluppato una avversione verso <strong>la</strong><br />

cul<strong>la</strong> o il letto e una difficoltà di separazione importante (Messer, 1993;<br />

France et al., 1996)


ESTINZIONE GRADUALE<br />

Consiste nel cercare di ottenere il comportamento desiderato tramite<br />

piccole conquiste successive, come ritardare (o anticipare) gradualmente<br />

l'orario di addormentamento, oppure abituare il b. al<strong>la</strong> progressiva<br />

distanza dai genitori al momento di andare a letto<br />

E’ necessario che i genitori abbiano molto tempo a disposizione. Ad ogni<br />

risveglio si valuta il tempo impiegato per <strong>la</strong> conso<strong>la</strong>zione, in modo da<br />

ridurlo gradualmente, fino a far assumere al bambino <strong>la</strong> capacità di<br />

addormentarsi da solo: ogni 1-2 sere il periodo di lontananza dal b. viene<br />

incrementato di circa 1-5’; con progressivo aumento <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>la</strong>tenza di<br />

risposta<br />

Il rischio è <strong>la</strong> non costanza per <strong>la</strong> necessità di tempi lunghi. Il vantaggio è<br />

<strong>la</strong> sua alta tollerabilità da parte dei genitori (ansiosi) che non<br />

tollererebbero metodi più incisivi. Lo svantaggio sono i tempi di<br />

applicazione (almeno un mese) e <strong>la</strong> necessità di una buona<br />

organizzazione familiare. E’ applicabile per bambini in buona salute e che<br />

non hanno l’abitudine <strong>del</strong> cosleeping


APPRENDIMENTO DISCRIMINATO<br />

Consiste nello stabilire una routine fissa<br />

all'addormentamento in modo tale che il bambino<br />

impari ad associare l'addormentamento con<br />

determinati eventi che si ripetono stabilmente ogni<br />

giorno; in tal modo il "mezzo" di addormentamento<br />

non sono più i genitori ma <strong>la</strong> cul<strong>la</strong> o il letto<br />

(Messer, 1993)<br />

In alcuni casi è utile associare il momento<br />

<strong>del</strong>l'addormentamento con il leggere una favo<strong>la</strong>,<br />

tenere un giocattolo speciale o un carillon nel<strong>la</strong><br />

cul<strong>la</strong>, consentire l'uso <strong>del</strong> ciuccio, <strong>la</strong>sciare una luce<br />

accesa per <strong>la</strong> notte, tenere <strong>la</strong> porta aperta<br />

(Doug<strong>la</strong>s, Richman, 1985).


RINFORZO POSITIVO<br />

Usata nei bambini di almeno 3 anni, con cui è possibile<br />

interagire verbalmente; si patteggia un partico<strong>la</strong>re<br />

premio, che gli sarà concesso se eseguirà il<br />

comportamento desiderato<br />

E’ importante che il rinforzo sia dato esplicitando <strong>la</strong><br />

richiesta in positivo, ovvero che sarà premiato se compirà<br />

un determinata azione desiderata, piuttosto che se non<br />

ne compirà una indesiderata. Se un risultato è raggiunto<br />

il rinforzo non deve essere cambiato, ed il successo deve<br />

essere ulteriormente rinforzato con lodi per il bambino


D D I I M M S<br />

S<br />

ANTISTAMINICI NIAPRAZINA (1-3 mg/kg/die<br />

IDROSSIZINA (10/25 mg/die)<br />

DIFENIDRAMINA (1 mg/kg/die)<br />

PROMETAZINA (6 mg/kg/die)<br />

BENZODIAZEPINE FLURAZEPAM (0.2-0.4 mg/kg/die)<br />

TEMAZEPAM (0.2-0.4 mg/kg/die)<br />

TRIAZOLAM (0.001 mg/kg/die)<br />

ALPRAZOLAM (0.05 mg/kg/die)<br />

NITRAZEPAM (0.05-0.1 mg/kg/die)<br />

TRICICLICI IMIPRAMINA (0.5-2.5 mg/kg/die)<br />

AMITRIPTLINA (1-3 mg/kg/die)


INSONNIE IN ADOLESCENZA<br />

L’insonnia di questa età è legata al<strong>la</strong> cattiva igiene <strong>del</strong> sonno<br />

degli adolescenti, che contrasta con il fisiologico aumento<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sonnolenza legato allo sviluppo puberale.<br />

Alleggerimento <strong>del</strong> sonno profondo che si riduce in re<strong>la</strong>zione<br />

allo sviluppo puberale<br />

La cattiva igiene <strong>del</strong> sonno è rappresentata da: orario di<br />

addormentamento dopo le 23.00; ora di risveglio dopo le<br />

8.00; sonnellini diurni; schemi irrego<strong>la</strong>ri di sonno (orario di<br />

addormentamento e di risveglio che variano di più di un’ora<br />

nei giorni di scuo<strong>la</strong>);assunzione di sostanze eccitanti.<br />

Differenze fra notti <strong>del</strong><strong>la</strong> settimana e notti <strong>del</strong> weekend (<<br />

40’); Recupero di sonno nel weekend<br />

Il disturbo <strong>del</strong> sonno in adolescenza può anche essere <strong>la</strong> spia<br />

di una patologia psichiatrica grave come un disturbo<br />

<strong>del</strong>l’umore o una schizofrenia.


Stores G. Sleep disorders in general and in adolescence.<br />

J<br />

Fam Health Care. 2009<br />

Adolescence may bring particu<strong>la</strong>r sleep problems<br />

such as de<strong>la</strong>yed sleep phase syndrome (DSPS),<br />

which is common in teenagers.<br />

Late-night social or other activities make it<br />

physiologically impossible to get to sleep,<br />

leading to insufficient sleep and sleep debt<br />

which, if unrecognised or incorrectly diagnosed<br />

and left untreated, may cause daytime<br />

sleepiness and underfunctioning.<br />

General practitioners, health visitors and school<br />

nurses can help by being better informed about<br />

sleep disorders, their identification and<br />

treatment,


De<strong>la</strong>yed Sleep-Phase Syndrome<br />

ICSD, 2005<br />

(1) sleep-onset and wake times that are<br />

intractably <strong>la</strong>ter than desired,<br />

(2) little or no reported difficulty in maintaining<br />

sleep once sleep has begun,<br />

(3) extreme difficulty awakening at the desired<br />

time in the morning,<br />

(4) a re<strong>la</strong>tively severe to absolute inability to<br />

advance the sleep phase to earlier hours by<br />

enforcing conventional sleep and wake times.


De<strong>la</strong>yed Sleep-Phase Syndrome<br />

ICSD, 2005<br />

Psychopathology is not particu<strong>la</strong>rly more common in DSPS<br />

patients compared to patients with other forms of “insomnia.”<br />

In adolescents, failure to cooperate with a p<strong>la</strong>n to reschedule<br />

the patient’s sleep may be a sign of clinical depression.<br />

Prevalence: found evidence suggesting a 7% in adolescents<br />

Age of Onset: Adolescence appears to be the most common<br />

period, but childhood cases have been reported. Onset after<br />

age 30 is rare.<br />

Sex Ratio: Case series in the literature have varied between<br />

a 10:1 male:female ratio in adolescents to 1:1 in a mixed<br />

series of adults and adolescents.


Diagnostic Criteria:<br />

A. The patient has a comp<strong>la</strong>int of an inability to fall asleep at the desired clock time, an<br />

inability to awaken spontaneously at the desired time of awakening, or excessive<br />

sleepiness.<br />

B. There is a phase de<strong>la</strong>y of the major sleep episode in re<strong>la</strong>tion to the desired time for sleep.<br />

C. The symptoms are present for at least 1 month.<br />

D. When not required to maintain a strict schedule (e.g., vacation time), patients will exhibit<br />

all of the following:<br />

1. Have a habitual sleep period that is sound and of normal quality and duration<br />

2. Awaken spontaneously<br />

3. Maintain stable entrainment to a 24-hour sleep-wake pattern at a de<strong>la</strong>yed phase<br />

E. Sleep-wake logs that are maintained daily for a period of at least two weeks must<br />

demonstrate evidence of a de<strong>la</strong>y in the timing of the habitual sleep period.<br />

F. One of the following <strong>la</strong>boratory methods must demonstrate a de<strong>la</strong>y in the timing of the<br />

habitual sleep period:<br />

1. Twenty-four-hour PSG (or by means of 2 consecutive PSG and 1 MSLT)<br />

2. Continuous temperature monitoring showing that the time of the absolute temperature<br />

nadir is de<strong>la</strong>yed into the second half of the habitual (de<strong>la</strong>yed) sleep episode<br />

G. The symptoms do not meet the criteria for any other sleep disorder causing inability to<br />

initiate sleep or excessive sleepiness.<br />

Minimal criteria: a+b+c+d+e<br />

Severità in base al tempo di addormentamento rispetto all’orario desiderato: (2,3,4 ore)


Patogenesi<br />

Hypersensitivity to evening light could be a<br />

precipitating or maintaining factor for the phase<br />

de<strong>la</strong>y in DSPD (Aoki et al, 2001)<br />

Uchiyama et al. (2000) found reduced sleep in<br />

patients vs. controls following sleep deprivation,<br />

and suggest that DSPD patients may have a<br />

diminished ability to compensate for lost sleep,<br />

and thus have difficulty falling asleep even when<br />

they have previously awakened early


Me<strong>la</strong>tonin secretion usually increases<br />

soon after the onset of darkness, peaks in<br />

the middle of the night and gradually<br />

falls during the<br />

second half of the night.<br />

A significant de<strong>la</strong>ys in the timing<br />

of the major sleep episode<br />

and circadian phase of body temperature<br />

and me<strong>la</strong>tonin rhythms<br />

were seen in the DSPS group<br />

when allowed to sleep<br />

at their own habitual schedules<br />

(Chang et al, 2009, Rahamn, 2009)


Internet overuse and excessive daytime sleepiness in<br />

adolescents., Choi K, Son H, Park M, Han J, Kim K, Lee B,<br />

Gwak H., Psychiatry Clin Neurosci. 2009<br />

A total of 2336 high school students in South Korea completed the<br />

questionnaire. The severity of Internet addiction was evaluated<br />

using Young's Internet addiction test<br />

The proportions of boys who were c<strong>la</strong>ssified as Internet addicts<br />

and possible Internet addicts were 2.5% and 53.7%, respectively.<br />

For girls, were 1.9% and 38.9%, respectively.<br />

With adjustment for duration of Internet use, duration of sleep<br />

time, age, gender, smoking, taking painkillers due to headache,<br />

insomnia symptoms, witnessed apnea, and nightmares, the odds<br />

of EDS were 5.2-fold greater (95% confidence interval [CI]: 2.7-<br />

10.2) in Internet addicts and 1.9-fold greater (95%CI: 1.4-2.6) in<br />

possible Internet addicts compared to non-addicts.<br />

CONCLUSION: Internet addiction is strongly associated with EDS in<br />

adolescents.


N. of studies have documented a tendency for teenagers<br />

and young adults to de<strong>la</strong>y their sleep schedule, but the<br />

re<strong>la</strong>tive contribution of endogenous and exogenous<br />

factors underlying this phenomenon have not been fully<br />

<strong>del</strong>ineated.<br />

Although many young people with de<strong>la</strong>yed schedules are<br />

able to adapt to a conventional schedule when it is<br />

mandatory (and therefore do not meet diagnostic criteria<br />

for DSPD), diagnosed cases of DSPD usually have an<br />

onset at this age, and rarely in <strong>la</strong>ter life.<br />

Diagnosi: diario sonno, attigrafo, PSG (TTS normale, SOL<br />

aumentata)<br />

Trattamento: cronoterapia, esposizione al<strong>la</strong> luce al<br />

mattino, me<strong>la</strong>tonina


DSPS, ICSD, 2005<br />

Complications: Occupational, school, and social<br />

dysfunctions<br />

Absenteeism and chronic tardiness are poorly tolerated in<br />

the school and day-shift work settings, and many patients<br />

with DSPS come to be regarded as <strong>la</strong>zy, unmotivated, or<br />

mentally ill by their families, peers, and superiors in the<br />

business or school environment, even in the context of<br />

otherwise good social and mental functioning.<br />

Whether DSPS results directly in clinical depression, or<br />

vice versa, is unknown, but many patients express<br />

considerable despair and hopelessness over sleeping<br />

normally again.<br />

Chronic sedative or alcohol use or abuse accompanies<br />

some cases as a complicating feature.


Carskadon MA, Acebo C, Jenni OG. Regu<strong>la</strong>tion<br />

of adolescent sleep: implications for behavior.<br />

Ann N Y Acad Sci. 2004<br />

This pattern is associated with increased<br />

risks for excessive sleepiness difficulty<br />

with mood regu<strong>la</strong>tion, impaired academic<br />

performance, learning difficulties, school<br />

tardiness and absenteeism, and accidents<br />

and injuries.


DSPS, ICSD, 2005<br />

Differential Diagnosis:<br />

the start of major mental disturbances, in particu<strong>la</strong>r in the<br />

excited phase of bipo<strong>la</strong>r affective disorder and during<br />

schizophrenic decompensations.<br />

In bipo<strong>la</strong>r mania, however, sleep is also typically<br />

shortened, and such patients have no difficulty arising at<br />

a conventional hour.<br />

In addition, the de<strong>la</strong>yed sleep pattern is usually transient<br />

in major mental disorders and covaries with the mental<br />

symptoms in severity over time.<br />

Persistence of phase-de<strong>la</strong>yed sleep after remission of the<br />

mental symptoms suggests that the patient has DSPS<br />

that was unmasked by the initial mental disturbance.


Me<strong>la</strong>tonin treatment in adolescents with de<strong>la</strong>yed sleep phase<br />

syndrome. Szeinberg A, Borodkin K, Dagan Y. Clin Pediatr. 2006<br />

This retrospective study describes the effects of long-term<br />

treatment with me<strong>la</strong>tonin in 33 adolescents (age range, 10-<br />

18 years) with de<strong>la</strong>yed sleep phase syndrome (DSPS).<br />

Patients were treated with oral me<strong>la</strong>tonin, 3 to 5 mg/day<br />

for an average period of 6 months.<br />

During the treatment, sleep onset was advanced and sleep<br />

duration was longer.<br />

Treatment was also associated with a decrease in the<br />

proportion of patients reporting school difficulties.<br />

No adverse effects of me<strong>la</strong>tonin were noted.<br />

This study indicates that long-term treatment with<br />

me<strong>la</strong>tonin can be beneficial for adolescents with DSPS in<br />

terms of sleep-wake schedule and school performance.


We present here the unusual case of a young<br />

girl with symptoms of agitated depression who<br />

comp<strong>la</strong>ined severe insomnia and was referred to<br />

our Sleep Centre because her sleep was too<br />

short.<br />

She underwent overnight PSG that disclosed the<br />

presence of PLMS, thus supporting the clinical<br />

diagnosis of restless legs syndrome.<br />

Treatment with the dopamine agonist ropinirole<br />

improved significantly both sleep disturbance<br />

and psychiatric symptoms.


Scores on the Young Mania and<br />

Hamilton<br />

Depression Rating Scales dropped to<br />

10 and 6, respectively.<br />

She was drug-free and reported early insomnia<br />

with few hours of sleep per night.<br />

She also endorsed nocturnal and diurnal<br />

hyperkinesia with paraesthesia and leg<br />

restlessness when falling asleep.<br />

Her mood was depressive, with anxiety,<br />

increased motor activity, irritability, and disruptiveaggressive<br />

behaviour. Insight and judgement<br />

were poor.<br />

At admission, the Minnesota Multiphasic<br />

Personality Inventory-2 showed depressive<br />

anxious traits, low self-esteem, social avoidance,<br />

impulsiveness, fears of being judged and<br />

abandoned.<br />

She scored 24 on both Young Mania 8 and<br />

Hamilton Depression Rating Scales<br />

She had no history of smoking or substance<br />

abuse.<br />

She reported all 4 criteria of RLS (urge to move<br />

the legs to relieve uncomfortable and unpleasant<br />

sensations, symptom worsening during rest<br />

periods, symptoms partially or totally relieved by<br />

movement, and worsening at evening and night).


DISTURBI DA ECCESSIVA SONNOLENZA<br />

Il grado di vigi<strong>la</strong>nza e sonnolenza diurna variano con l'età<br />

(elevato livello di vigi<strong>la</strong>nza nel<strong>la</strong> media infanzia, aumento <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sonnolenza in pubertà)<br />

Al contrario <strong>del</strong>l'insonnia <strong>la</strong> sonnolenza diurna può rimanere a<br />

lungo non riconosciuta ed ignorata anche dai genitori<br />

I disturbi corre<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> sonnolenza vengono attribuiti ad altri<br />

fattori e spesso è diagnosticata solo dopo l'ingresso a scuo<strong>la</strong> per<br />

disturbi di apprendim. o perchè il b. si addormenta a scuo<strong>la</strong><br />

CAUSE: narcolessia, sindrome <strong>del</strong>l'apnee ostruttive,<br />

ipersonnia idiopatica <strong>del</strong> SNC, disturbi neurologici, problemi di<br />

ordine medico


DISTURBI DA ECCESSIVA SONNOLENZA<br />

I sintomi <strong>del</strong><strong>la</strong> eccessiva sonnolenza nel bambino si<br />

manifestano in maniera differente rispetto all’adulto:<br />

iperattività, irritabilità, problemi attentivi,<br />

aggressività, disturbi di apprendimento, attacchi<br />

improvvisi di sonno, frequenti sonnellini, cadute di<br />

concentrazione, distraibilità, linguaggio rallentato,<br />

ritardo di crescita<br />

Incidenza sconosciuta in età evolutiva, studi su adulti<br />

riportano incidenza <strong>del</strong> 4,2-4,4%, soprattutto corre<strong>la</strong>ta<br />

a disturbi <strong>del</strong> respiro durante il sonno<br />

<strong>Sonno</strong>lenza e stanchezza non sono <strong>la</strong> stessa cosa


VALUTAZIONE DELLA SONNOLENZA DIURNA<br />

A. Informazioni sui pattern sonno/veglia:<br />

• orario addormentamento e risveglio<br />

• tempo di addormentamento (molto rapido)<br />

• tempo di sonno totale (>2 ore rispetto al<strong>la</strong> media)<br />

• presenza di disturbi <strong>del</strong> sonno (interruzioni, comportamenti inusuali,<br />

russare)<br />

• comportamento diurno e grado di vigi<strong>la</strong>nza<br />

B. POLISONNOGRAFIA<br />

Alterazioni architettura <strong>del</strong> sonno<br />

Alterazioni <strong>del</strong> respiro<br />

SOREMP<br />

C. MSLT


IPERSONNOLENZE ASSOCIATE A CAUSE<br />

MEDICHE E TOSSICHE<br />

Anomalie neurologiche<br />

Tumori SNC<br />

Emorragie intracraniche<br />

Encefalopatie tossiche<br />

Idrocefalo<br />

Truma cranico<br />

Anemia<br />

Insufficienza epatica


NARCOLESSIA<br />

E' un disturbo intrinseco ad etiologia sconosciuta che può<br />

produrre come sintomo predominante un'eccessiva<br />

sonnolenza diurna ed un sonno notturno disturbato<br />

E’ legata ad una dissociazione dei processi inibitori <strong>del</strong><br />

sonno REM (mancato blocco degli alfa-motoneuroni) e ad<br />

improvvise intrusione <strong>del</strong> sonno REM nello stato di veglia<br />

Incidenza: 0.04-0.09% (i dati possono essere<br />

sottostimati)<br />

ETA' DI ESORDIO: difficilmente prima <strong>del</strong><strong>la</strong> pubertà (16-<br />

19 anni)


NARCOLESSIA<br />

Trasmessa geneticamente vari mo<strong>del</strong>li proposti:<br />

autosomica dominante con penetranza incompl.<br />

multifattoriale<br />

Importante ruolo svolto dalle cateco<strong>la</strong>mine cerebrali (riduzione<br />

release <strong>del</strong><strong>la</strong> dopamina ed ipersensibilità <strong>del</strong> sistema colinergico)<br />

I sintomi maggiori sono <strong>la</strong> eccessiva sonnolenza diurna, <strong>la</strong><br />

cataplessia e meno spesso <strong>la</strong> paralisi <strong>del</strong> sonno e le allucinazioni<br />

ipnagogiche, non necessariamente osservati in tutti i narcolettici


NARCOLESSIA - DECORSO<br />

La ma<strong>la</strong>ttia può passare a lungo inosservata e spesso è impossibile<br />

risalire all'esatto esordio.<br />

I primi sintomi sono costituiti da eccessiva sonnolenza diurna e<br />

bruschi episodi di sonno. I genitori usualmente tendono a<br />

sottovalutare questi sintomi: eccessiva durata <strong>del</strong> sonno e numero di<br />

"sonnellini" diurni, specie se il rendimento sco<strong>la</strong>stico è nel<strong>la</strong> norma<br />

Sono gli episodi di cataplessia, in un secondo stadio <strong>del</strong><strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia,<br />

che preoccupano i genitori (anche se nei bb più piccoli possono<br />

essere non correttamente diagnosticati es. errata diagnosi di<br />

goffaggine o epilessia per le cadute <strong>del</strong> tono musco<strong>la</strong>re)


NARCOLESSIA - DIAGNOSI<br />

E' difficile nel<strong>la</strong> prima infanzia, soprattutto per <strong>la</strong> difficoltà di<br />

descrizione dei sintomi<br />

La PSG + MSLT è fondamentale per <strong>la</strong> diagnosi<br />

Bisogna escludere infatti: <strong>la</strong> sindrome <strong>del</strong>le apnee ostruttive, le crisi<br />

epilettiche notturne<br />

Caratteristiche <strong>del</strong> sonno:<br />

Tempo di sonno totale aumentato<br />

% REM aumentata (30% circa <strong>del</strong> sonno totale)<br />

Ridotta <strong>la</strong>tenza REM ➜ addormentamento in REM<br />

MSLT: tempo di addormentamento < a 7' e comparsa di fasi<br />

REM nei primi 15' dall'addormentamento


NARCOLESSIA - DIAGNOSI<br />

Un meccanismo autoimmune è stato ipotizzato<br />

considerando <strong>la</strong> frequente associazione con l’allele HLA<br />

DQB10602<br />

A livello <strong>del</strong> liquor è presente una riduzione anche pari a<br />

zero <strong>del</strong>l’orexina/ipocretina<br />

La riduzione <strong>del</strong>l’orexina ipocretrina insieme all’aplotipo<br />

DQB10602 è molto specifico e presente precocemente<br />

Nelle forme ad esordio adolescenziale spesso gli attacchi<br />

cataplettici sono molto lunghi e precedono l’insorgenza dei<br />

SOREMP<br />

L’inorgenza molto precoce degli attacchi cataplettici deve<br />

far sospettare patologie SNC<br />

Recentemente è stata descritta un’associazione tra obesitànarcolessia-cataplessia-pubertà<br />

precoce


The role of cyclic alternating pattern<br />

analysis


In disorders characterized by<br />

hypoarousability (narcolepsy, ADHD and<br />

PWS), there is a global decrease of<br />

NREM instability, represented by a<br />

reduction of CAP rate and of A indexes.


The main finding of this study is that the<br />

occurrence of the A1 CAP subtypes is impaired<br />

during NREM sleep in narcoleptic patients.<br />

Narcolepsy seems to be accompanied not only by<br />

alterations of REM but also of NREM sleep, as<br />

reflected by CAP and the corresponding EEG<br />

spectral analysis.<br />

Our findings might indicate that, in narcolepsy,<br />

very-slow oscil<strong>la</strong>tion processes expression of<br />

cortical activity are less effective than normal,<br />

probably due to orexin deficts


CAP rate was decreased in all<br />

NREM sleep stages (in<br />

particu<strong>la</strong>r CAP A1 subtypes) in<br />

narcoleptic patients who also<br />

showed significant higher<br />

values of all types of LMs.<br />

Sleep microstructure and LM<br />

activity changes observed in<br />

adulthood are already present<br />

and detectable in childhood and<br />

might have a role in the already<br />

known impaired prefrontal<br />

functioning of these subjects.<br />

The well-established orexin<br />

deficiency might be the unifying<br />

factor.


Children with ADHD showed a lower CAP<br />

rate and a lower n. of CAP sequences; this<br />

supports the hypothesis of the existence<br />

of a hypoarousal state


Results from use of a novel algorithm (sleep<br />

pressure score), indicated that children in the SDB<br />

group were significantly sleepier than controls.<br />

These data suggest a significant role for sleep<br />

fragmentation in neurocognitive dysfunction and<br />

raise important questions about the mechanisms<br />

by which SDB may lead to neurocognitive deficits.


We have shown that children with SDB were sleepier and exhibit<br />

more symptoms of attention- deficit/hyperactivity disorder than<br />

normal children.<br />

Hyperactivity has been proposed to be a child’s way of acting<br />

out daytime sleepiness.<br />

The absence of a strong re<strong>la</strong>tion between PSG parameters and<br />

daytime sleepiness and Conners score brings up the possibility<br />

either that we are not measuring the right parameter during<br />

routine PSG.<br />

Measures of subcortical arousal associated with respiratory<br />

events may give better corre<strong>la</strong>tions with hyperactivity.


IPERSONNIA IDIOPATICA DEL SNC<br />

E’ caratterizzata da sonnolenza diurna ricorrente senza<br />

attacchi di sonno, prolungato sonno notturno ed episodi di<br />

sonno NREM diurno (adolescenti e giovani adulti)<br />

Possono essere presenti "sonnellini" frequenti e non<br />

ristoratori (assenti paralisi <strong>del</strong> sonno e attacchi cataplettici<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> narcolessia)<br />

PSG normale con > tempo di sonno totale e < <strong>la</strong>tenza<br />

sonno (non vi é addormentamento in REM)<br />

Varia etiologia<br />

a) infezioni virali con sintomi neurologici (mononucleosi infettiva, polmonite<br />

virale atipica., s. Guil<strong>la</strong>in-Barré)<br />

b) ipertensione endocranica lieve da idrocefalo, traumi<br />

c) Episodi iso<strong>la</strong>ti di sonnolenza diurna idiopatica


PARASONNIE<br />

Fenomeni spiacevoli e transitori che avvengono<br />

durante <strong>la</strong> notte e sono esacerbati dal sonno<br />

<strong>Disturbi</strong> <strong>del</strong> sonno causati da un’alterazione dei<br />

processi di mantenimento <strong>del</strong>lo stato di sonno<br />

Caratteristiche predominanti: cambiamenti<br />

autonomici e attivazione musco<strong>la</strong>re, disorientamento<br />

Sono più frequenti in età pediatrica<br />

Sono più frequenti nelle persone sane,<br />

eccezionalmente sono disturbi invalidanti che<br />

determinano dolore, ansia


CARATTERISTICHE COMUNI DELLE<br />

PARASONNIE<br />

♦ Sintomi chiari e drammatici<br />

♦ Insorgenza nel primo terzo <strong>del</strong><strong>la</strong> notte<br />

♦ Durata solitamente 1-5’.<br />

♦ Amnesia<br />

♦ Familiarità<br />

♦ Non problemi medici associati<br />

♦ Assenza di anomalie PSG<br />

♦ Risoluzione spontanea<br />

♦ Etiologia sconosciuta


PARASONNIE<br />

Si dividono in:<br />

<strong>Disturbi</strong> <strong>del</strong>l’arousal<br />

<strong>Disturbi</strong> <strong>del</strong> passaggio sonno/veglia<br />

Parasonnie legate al sonno REM<br />

Altre parasonnie


DISTURBI DELL’AROUSAL<br />

Arousal: brusco cambiamento da uno stadio NREM più<br />

profondo ad uno più leggero o dal REM al<strong>la</strong> veglia<br />

riconoscibile sul piano EEG ma non sul piano<br />

comportamentale. Sul piano poligrafico l’arousal, non<br />

dura in media più di 60”, si accompagna ad attività<br />

musco<strong>la</strong>re tonica, ad incremento <strong>del</strong><strong>la</strong> frequenza cardiaca<br />

e a movimenti corporei.<br />

Si verificano nel<strong>la</strong> prima parte <strong>del</strong><strong>la</strong> notte, nel primo ciclo<br />

NREM (dallo stadio 3-4) e sono preceduti da un pattern<br />

<strong>del</strong>ta ipersincrono diffuso, che persiste durante l'evento<br />

(pattern non specifico indicativo di arousal)


DISTURBI DELL’AROUSAL<br />

Terrori notturni (pavor)<br />

Risvegli confusionali<br />

Sonnambulismo


DISTURBI DELL’AROUSAL<br />

RISVEGLI CONFUSIONALI<br />

Episodi di parziale arousal dal sonno ad onde lente; il<br />

b. sembra sveglio, ma non risponde adeguatamente<br />

agli ordini: è confuso, disorientato, a volte aggressivo<br />

Durata da alcuni minuti ad alcune ore<br />

Prevalenza sconosciuta; alta familiarità<br />

Esordio < 5 aa<br />

Più frequente in famiglie di “profondi dormitori”<br />

Fattori precipitanti: stress, ansia, febbre, deprivazione<br />

di sonno<br />

Rari casi associati a lesioni SNC (materia grigia<br />

periventrico<strong>la</strong>re, ipota<strong>la</strong>mo posteriore)<br />

Evoluzione solitamente benigna


DISTURBI DELL’AROUSAL<br />

PAVOR NOCTURNUS<br />

• incidenza: 1-3%; picco di età 5-7 anni,<br />

10% dei bambini con sonnambulismo;<br />

M> F<br />

• Età di inizio: 2-4 anni<br />

• Frequenza: spesso alta all’inizio e se<br />

l’esordio è precoce (> 1 volta a sett.)<br />

• Di solito scompare nell’adolescenza


DISTURBI DELL’AROUSAL<br />

PAVOR NOCTURNUS<br />

Esordio improvviso con parziale risveglio, intensa<br />

agitazione, sintomi vegetativi (sudorazione,<br />

tachicardia, tachipnea, aumento PA), aumento <strong>del</strong><br />

tono musco<strong>la</strong>re, il b. sembra terrorizzato, ur<strong>la</strong> ed è<br />

inconso<strong>la</strong>bile per alcuni minuti, dopo si riaddormenta;<br />

a volte può scendere dal letto e camminare per casa<br />

(ma è molto agitato)<br />

Durata pochi minuti; se svegliato è confuso e<br />

disorientato, non ricorda l'episodio<br />

Familiarità<br />

Fattori precipitanti: stress, febbre, distensione<br />

vescicale, deprivaz. sonno<br />

D.D.: risvegli confusionali, incubi, epilessia sonnocorre<strong>la</strong>ta<br />

con automatismi


DISTURBI DELL’AROUSAL<br />

SONNAMBULISMO<br />

Varie manifestazioni cliniche: dal semplice sedersi sul letto al<br />

camminare in modo agitato con una serie di comportamenti<br />

automatici e complessi che possono sembrare intenzionali;<br />

talora sonniloquio ma con linguaggio incoerente<br />

Durata dei singoli episodi: da pochi minuti a mezz’ora<br />

Esordisce tra i 4-6 anni<br />

Incidenza: 10-30% nell'infanzia (6 -16 anni)<br />

Decorso: 1/3 per 5 anni, il 12% per 10<br />

Elevata familiarità: 22% se nessun genitore affetto; 45% se 1<br />

genitore affetto; 60% se 2 genitori affetti<br />

Fattori precipitanti: febbre, deprivazione di sonno, apnee ostruttive,<br />

distensione vescicale, rumori esterni, farmaci (neurolettici, cloralio,<br />

triciclici)<br />

D.D. pavor, incubi, epilessia, RBD


<strong>Disturbi</strong> <strong>del</strong>l’arousal:<br />

TRATTAMENTO<br />

• Tranquillizzare i genitori sul<strong>la</strong> benignità<br />

<strong>del</strong>l’evento<br />

• Organizzare <strong>la</strong> casa in maniera sicura<br />

• Non svegliare il bambino<br />

• Ridurre gli stress, adottare principi di igiene <strong>del</strong><br />

sonno<br />

• Riduzione dei fattori stressanti<br />

• Farmacoterapia (se gli episodi sono > di 1 a<br />

settimana):<br />

• Benzodiazepine che riducono il SWS<br />

• Triciclici (imipramina) che riducono il SWS<br />

• L-5-idrossitriptofano: precursore <strong>del</strong><strong>la</strong> serotonina


DISTURBI DEL PASSAGGIO<br />

SONNO/VEGLIA<br />

MOVIMENTI RITMICI DEL SONNO<br />

MIOCLONIE IPNICHE<br />

SONNILOQUIO<br />

CRAMPI NOTTURNI


DISTURBI DEL PASSAGGIO SONNO/VEGLIA<br />

MOVIMENTI RITMICI DEL SONNO<br />

Movimenti ritmici ripetitivi e stereotipati,<br />

che interessano prevalentemente <strong>la</strong> testa o<br />

l’intero corpo (frequenza 0,5-2/sec)<br />

Sinonimi: iactatio capitis, body rocking,<br />

head rolling<br />

Esordio tra 6 e 9 mesi; M/F = 4:1<br />

Ricorrono ad intervalli rego<strong>la</strong>ri di 10-120"


DISTURBI DEL PASSAGGIO<br />

SONNO/VEGLIA<br />

MOVIMENTI RITMICI DEL SONNO<br />

Durata media 1-15 minuti; a volte ore.<br />

Nel sonno lieve o più profondo dopo un arousal<br />

D.D.: mioclonie ipniche (non sono periodiche),<br />

discinesie, crampi, crisi epilettiche<br />

Complicanze: ematoma subdurale, emorr. retiniche,<br />

callo osseo<br />

Durante <strong>la</strong> veglia: soprattutto nei soggetti con ritardo<br />

mentale<br />

Terapia: psicoterapia, uso di un metronomo <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

stessa frequenza <strong>del</strong> movimento, terapia<br />

comportamentale (ripetere il movimento in veglia),<br />

uso di BDZ intermittente


DISTURBI DEL PASSAGGIO SONNO/VEGLIA<br />

MIOCLONIE IPNICHE<br />

Manifestazioni tipiche <strong>del</strong><strong>la</strong> transizione veglia/I<br />

fase<br />

Durano < 1 sec, sono movimenti massivi e distali,<br />

non periodici<br />

A volte si associano ad allucinazioni sensoriali e a<br />

sensazione soggettiva di caduta<br />

Molto frequente a tutte le età, prevalente in età<br />

adulta: 60-70%<br />

D.D.: epilessia, sindrome <strong>del</strong>le gambe senza riposo


DISTURBI DEL PASSAGGIO SONNO/VEGLIA<br />

SONNILOQUIO<br />

Frequente in età evolutiva, ma anche in tutte le età,<br />

soprattutto in coincidenza di stati febbrili e di stress;<br />

prevalenza nel sesso maschile<br />

Più comune negli stadi 1 e 2 NREM, può verificarsi anche in<br />

REM<br />

Contenuto: frasi lunghe, coerenti o senza senso<br />

Gli episodi possono essere facilitati dal par<strong>la</strong>re con il b. che<br />

sta dormendo; raramente ricorda <strong>la</strong> conversazione<br />

Se non è associato con altri disturbi non richiede terapia<br />

medica<br />

Associazione frequente con altre parasonnie e con OSAS


DISTURBI DEL PASSAGGIO<br />

SONNO/VEGLIA<br />

CRAMPI NOTTURNI<br />

Dolore o tensione musco<strong>la</strong>re <strong>del</strong>le<br />

estremità<br />

Il dolore può svegliare il bambino,<br />

determinando un disturbo d’inizio e<br />

mantenimento <strong>del</strong> sonno<br />

Sono disturbi poco frequenti in infanzia<br />

(0,5-2%)<br />

Picco d’incidenza nel<strong>la</strong> seconda infanzia<br />

D.D: disturbi <strong>del</strong> metabolismo <strong>del</strong> calcio,<br />

diabete, epilessia, patologie<br />

neuromusco<strong>la</strong>ri, RLS<br />

Terapia: CNZ, chinino


PARASONNIE ASSOCIATE AL<br />

SONNO REM<br />

INCUBI<br />

DISTURBI COMPORTAMENTALI IN<br />

SONNO REM<br />

PARALISI DA SONNO


ASSOCIATE AL SONNO REM<br />

INCUBI<br />

Sogni con contenuti terrifici e vividi; si presenta in fase<br />

REM, raramente preceduto da sintomi vegetativi, scarsa<br />

attività motoria (in REM c'è atonia!)<br />

Avvengono di solito nell'ultimo terzo <strong>del</strong><strong>la</strong> notte<br />

E' difficile che il b. si muova dal letto (dd. pavor)<br />

Immediato risveglio con ricordo <strong>del</strong> sogno<br />

Sono precipitati dal<strong>la</strong> febbre<br />

Buona risposta agli interventi genitoriali<br />

Contenuto: mostri non definiti fino al 3° anno, animali,<br />

robot, figure umane in età presco<strong>la</strong>re<br />

Incidenza 50% tra 3 e 6 aa.<br />

B. con incubi ricorrenti sono da considerare popo<strong>la</strong>zione a<br />

rischio psicopatologico.


ASSOCIATE AL SONNO REM<br />

PARALISI DEL SONNO<br />

Periodo di impossibilità a compiere movimenti volontari;<br />

compaiono all'inizio <strong>del</strong> sonno e/o dopo il risveglio<br />

Il b è cosciente, vigile, ma si sente paralizzato; sono coinvolti<br />

tutti i gruppi musco<strong>la</strong>ri, tranne il diaframma ed i mm<br />

estrinseci <strong>del</strong>l'occhio; dura alcuni minuti, finisce bruscamente<br />

e <strong>la</strong> fine è facilitata da stimoli tattili o da movimenti ocu<strong>la</strong>ri<br />

Esordiscono in adolescenza, ma possono comparire anche<br />

nell'infanzia (difficoltà a descrivere l'episodio)<br />

Episodi iso<strong>la</strong>ti: esacerbati da deprivaz. sonno, stress,<br />

irrego<strong>la</strong>rità S/V; episodi cronici nei paz. narcolettici (40%)<br />

Caratteristiche di narcolessia e di paralisi fam. <strong>del</strong> sonno<br />

D.D.: narcolessia, paralisi periodica iperkaliemica, paralisi<br />

periodica ipokaliemica, isteria


ASSOCIATE AL SONNO REM<br />

REM BEHAVIOR DISORDERS<br />

Raro in età evolutiva, inizio in tarda<br />

adolescenza<br />

Solitamente idiopatici ma il 40% ha disturbi<br />

neurologici (sindromi parkinsoniane, ma<strong>la</strong>ttie<br />

neurodegenerative)<br />

Comportamenti complessi e violenti a volte<br />

associati a pensieri ed immagini simili al sogno<br />

(a volte vivono il proprio sogno)<br />

Il pz non ha coscienza <strong>del</strong> sintomo<br />

Consultazione richiesta dai familiari<br />

Differenziare da: crisi epilettiche, incubi, pavor<br />

Buona risposta alle BDZ


ALTRE PARASONNIE<br />

BRUXISMO<br />

Contrazione involontaria e ripetuta durante il sonno<br />

dei mm. massetere, temporale, pterigoidei<br />

Episodi parossistici, improvvisi, involontari (5-15")<br />

che si ripetono più volte durante il sonno<br />

Al mattino: dolore al<strong>la</strong> mascel<strong>la</strong>, cefalea.<br />

Possibili danni al tessuto paradentale, gengive,<br />

ipertrofia mm masseteri e temporale, ATM<br />

Fattori predisponenti: stress, ansia, malocclusioni<br />

Incidenza 5-20%<br />

Esordio 10-20 aa<br />

Incidenza: 50% dei <strong>la</strong>ttanti normali dopo 11 mesi.<br />

Più frequenti nei soggetti con R.M. e con P.C.I.


Bruxismo in <strong>Sonno</strong><br />

Movimento stereotipato di<br />

masticazione con rumore di<br />

strofinamento dei denti<br />

durante sonno<br />

Sensazioni musco<strong>la</strong>ri associate<br />

variabili, dolore facciale<br />

atipico, cefalea<br />

Consumo anomalo <strong>del</strong>lo smalto<br />

Suono associato<br />

Sensazione di fastidio<br />

<strong>del</strong>l’artico<strong>la</strong>zione temporomandibo<strong>la</strong>re<br />

Bruxismo di qualche grado<br />

nell’85-90% <strong>del</strong><strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

generale, durante <strong>la</strong> vita; nel<br />

5% dei casi con significato<br />

clinico


Bruxismo in <strong>Sonno</strong><br />

Terapia Dentale<br />

Correzione <strong>del</strong>l’occlusione<br />

Ricostruzione <strong>del</strong><strong>la</strong> superficie e<br />

<strong>del</strong> contorno dei denti<br />

In alcuni pazienti, intervento<br />

ortodontico maggiore<br />

Bite di gomma (oral splints)<br />

Terapia Psicocomportamentale<br />

Ri<strong>la</strong>ssamento<br />

Bio-feedback<br />

Ipnosi<br />

Terapia Farmacologica<br />

Benzodiazepine<br />

Miori<strong>la</strong>ssanti<br />

L-Dopa<br />

Propanololo<br />

Amitriptilina<br />

SSRI (fluoxetina e<br />

sertralina) bruxismo<br />

diurno<br />

Tossina botulinica in casi<br />

gravi


ALTRE PARASONNIE<br />

ENURESI NOTTURNA<br />

E' uno dei problemi più comuni<br />

Incidenza: 30% a 4 aa; 15% a 5 aa; 10% a 6 aa;<br />

3% a 12 aa 1% a 15 aa<br />

Prevalenza fino a 11 aa nel sesso maschile<br />

Discordanza su quando considerar<strong>la</strong> patologica:<br />

alcuni considerano 4-5 anni<br />

Frequenza degli episodi: non < 1/mese; secondo<br />

altri 1-2 episodi a settimana<br />

nell'80% dei casi: solo episodi notturni<br />

nel 5% dei casi: solo episodi diurni<br />

nel 15% dei casi. entrambi


ALTRE PARASONNIE<br />

ENURESI NOTTURNA<br />

PRIMARIA: non controllo sfinterico dal<strong>la</strong> nascita<br />

SECONDARIA: controllo sfinterico precedente (per<br />

almeno 3-6 mesi)<br />

Gli episodi di enuresi avvengono in tutte le fasi <strong>del</strong><br />

sonno in un qualsiasi momento <strong>del</strong><strong>la</strong> notte<br />

Familiarità:<br />

se entrambi i genitori: 77% di possibilità<br />

se un genitore enuretico: 49%<br />

se nessun genitore: 15%<br />

Fattori predisponenti: OSA, allergia al <strong>la</strong>tte vaccino,<br />

basso stato socio-economico, istituzionalizzazione


ALTRE PARASONNIE<br />

ENURESI NOTTURNA<br />

1. RITARDO MATURATIVO: ritardo nello sviluppo <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

capacità funzionale <strong>del</strong><strong>la</strong> vescica e <strong>del</strong> mantenimento <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

continenza con valori di mantenimento simili a quelli dei bb di 2<br />

anni<br />

2. ADH: parziale riduzione <strong>del</strong> picco circadiano notturno di ADH<br />

che riduce il volume notturno di urine (spesso si riduce nell’OSAS)<br />

4. CAUSE PSICOLOGICHE<br />

5. FATTORI ORGANICI<br />

Infezioni <strong>del</strong>le vie urinarie: frequenti nelle bambine<br />

Anomalie anatomiche <strong>del</strong> sistema genito-urinario<br />

<strong>Disturbi</strong> neurologici: spina bifida, epilessia, ecc.<br />

5. Altro:<br />

Diabete mellito, insipido, emoglobinopatie, allergie<br />

Sindrome <strong>del</strong>le apnee ostruttive: alta associazione


ALTRE PARASONNIE<br />

ENURESI NOTTURNA<br />

TERAPIA<br />

1. DESMOPRESSINA (SE RIDUZIONE ADH)<br />

2. IMIPRAMINA (S.TUTTO SE CAUSA<br />

PSICOLOGICA E NELL’ADOLESCENTE)<br />

3. PSICOTERAPIA<br />

4. TERAPIA COMPORTAMENTALE:<br />

GINNASTICA VESCICALE, CAMPANELLO<br />

DI ALLARME


EPILESSIA FRONTALE NOTTURNA<br />

(NFLE)<br />

Età d’inizio: 10-12 anni<br />

Crisi notturne motorie a grappolo di breve<br />

durata (< 60 s), nel NREM, talvolta prolungate<br />

Movimenti distonico-discinetici, con posture<br />

toniche, attività motorie complesse<br />

(sonnambulismo, flessione <strong>del</strong> tronco) o<br />

movimenti gestuali semplici di tipo automatico<br />

Pattern individuale stereotipato e ripetitivo<br />

Assenza di anomalie EEG (rara focalità<br />

frontale)


EPILESSIA FRONTALE NOTTURNA<br />

(NFLE)<br />

Conservazione <strong>del</strong><strong>la</strong> macrostruttura <strong>del</strong><br />

sonno, ma instabilità <strong>del</strong><strong>la</strong> microstruttura<br />

Attacchi diurni poco frequenti (15% circa)<br />

Intelligenza normale nel<strong>la</strong> > parte dei casi<br />

Persistenza nell’età adulta<br />

Risposta al<strong>la</strong> terapia farmacologica (CBZ,<br />

TPM, CNZ) nel 70% dei casi<br />

Frequenti errori diagnostici (parasonnie,<br />

isteria)


PARASONNIE NFLE<br />

ETA D’INIZIO < 10 ANNI 14+-10<br />

STORIA FAMIGLIARE DI PARASONNIE 62-96% 59%<br />

FREQUENZA DEGLI EPISODI (MESI) DA 1 A 4 20+-11<br />

FREQUENZA DEGLI EPISODI (NOTTE) 1 3+-3<br />

DECORSO CLINICO SI RIDUCE CON L’ETA’ AUMENTA CON L’ETA’<br />

ETA’ DI COMPARSA 7-14 ANNI ?<br />

DURATA DEGLI EPISODI 15-30 MIN. 1-3 MIN<br />

SEMEIOLOGIA DEI MOVIMENTI COMPLESSI, NON STEREOT. VIOLENTI, STEREOT.<br />

FATTORI SCATENANTI SI NESSUNO NEL 79%<br />

ANOMALIE EEG CRITICHE ONDE LENTE DI ELEV. AMPIEZ. NESSUNA, FOCALITA’<br />

ATTIVAZIONE AUTONOMICA PRESENTE PRESENTE<br />

COMPARSA DEGLI EPISODI NELLA NOTTE 1° TERZO DELLA NOTTE QUALSIASI<br />

STADI DEL SONNO IN CUI GLI EPISODI AVVENGONO 3-4 NREM 2 NREM NEL 65%


Sono state anche approntate <strong>del</strong>le “scale ad hoc”<br />

per distinguere disturbi <strong>del</strong> sonno e crisi nel sonno<br />

Derry et al., Arch Neurol 2006<br />

Manni et al., Epilepsia 2008


SINDROME DI KLEINE-LEVIN<br />

Esordio in età prepuberale (preval. maschi); caratterizzata<br />

da episodi di sonnolenza diurna, iperfagia e disturbi <strong>del</strong><br />

comportamento <strong>del</strong><strong>la</strong> durata di 1-2 settimane, che si<br />

ripetono mensilmente o annualmente<br />

PSG (durante gli episodi): ridotta <strong>la</strong>tenza REM, ridotto<br />

SWS, ridotto REM, frequenti interruzioni <strong>del</strong> REM da<br />

parte di stadio 2<br />

Può migliorare spontaneamente dopo periodi variabili<br />

anche di 20 aa


Criteri di diagnosi di movimenti periodici in sonno nei bambini<br />

1. PSG mostra un PLMI > 5. I movimenti <strong>del</strong>gi arti durano 0.5-5<br />

sec, sec,<br />

con intervallo di 5-90 sec, sec,<br />

in gruppi di 4 o più, più,<br />

con un<br />

ampiezza maggiore di ¼ <strong>del</strong>l’attvità musco<strong>la</strong>re a riposo.<br />

e<br />

1. <strong>Disturbi</strong> clinici come disturbi di inzio e/o mantenimento <strong>del</strong><br />

sonno e ECCESSIVA SONNOLENZA DIURNA<br />

e<br />

3. I PLMS non sono in re<strong>la</strong>zione ad un DRS o a effetti<br />

di farmaci (come gli antidepressivi)<br />

NIH/RLS Foundation Workshop. RLS: Diagnosis and Diagnostic and Epidemiological Tools. May 2002


20% degli adulti con PMLs or RLS riferiscono<br />

l’inizio dei sintomi in epoca infantile<br />

Nei bb non è chiara l’associazione tra<br />

RLS/PLMS<br />

Associazione significativa con ><br />

ADHD<br />

OSAS/UARS<br />

Uremia, Leucemia, Fibromialgia<br />

Uso di farmaci (triciclici, fluoxetina, ven<strong>la</strong>faxina)


Valutare: carenza di ferro, dolori di crescita, insonnia,<br />

problemi <strong>del</strong> comportamento<br />

DIFFERENTIAL DIAGNOSIS:<br />

Insonnia<br />

OSAS, narcolessia, deprivazione di sonno<br />

Crampi notturni<br />

Astenia<br />

Condro ma<strong>la</strong>cia<br />

Dolore cronico (artritico)<br />

Dolore neuropatico<br />

Dermatite atopica<br />

Mioclonie ipniche<br />

Epilessia<br />

Disturibi d’ansia


Terapia<br />

Farmaci dopamino aginisti (pramipexolo,<br />

ropinirolo)<br />

Farmaci antiepilettici (<strong>la</strong>motrigina,<br />

levitiracetam, gabapentin)<br />

Clonazepam<br />

Ferro prima dei 2 anni di vita<br />

Me<strong>la</strong>tonina nell’ipercinesia notturna?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!