31.05.2013 Views

vogatore 61 - Società Canottieri Locarno

vogatore 61 - Società Canottieri Locarno

vogatore 61 - Società Canottieri Locarno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 1<br />

<strong>Società</strong> <strong>Canottieri</strong><br />

novembre 2006 Nr. <strong>61</strong>


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 2<br />

<strong>Società</strong> <strong>Canottieri</strong> <strong>Locarno</strong><br />

Via al Lido, 6600 <strong>Locarno</strong><br />

Tel. hangar 091 751 29 97<br />

www.sclocarno.ch, info@sclocarno.ch<br />

ccp 65-1447-0<br />

Comitato:<br />

Presidente<br />

Vice presidente<br />

Segretario<br />

Finanze<br />

Sede e ospiti<br />

Hangar e materiale mobile<br />

Commissione Tecnica<br />

Commissione Tecnica:<br />

Coordinatore<br />

Allenatore<br />

Amatori e Veterani<br />

Giovani<br />

Comitato<br />

Daniel Loustalot<br />

Rodolfo Mazzi<br />

Antonio Minacci<br />

Paolo Frigerio<br />

Cristoforo Würgler<br />

Germano Simona<br />

Giuseppe Mossi<br />

Alain Morgantini<br />

Augusto Zenoni<br />

Heike Pallhuber<br />

SamueleTomasetti<br />

Giuseppe Mossi<br />

Redazione Vogatore, Webmaster e Stampa: Antonio Minacci<br />

Grafica: Fiorenza Simona<br />

Stampa: Tipografia Verbano


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 3<br />

Editoriale<br />

Sognando Quisqueya<br />

"Quisqueya!"<br />

Lo spirito di Colombo conquisterà<br />

Augusto Zenoni. Il coordinatore tecnico<br />

cantonale sarà il mago che porterà un<br />

otto targato Ticino a essere competitivo.<br />

Un otto che vince è la barca che può<br />

trainare una società ma anche il nostro<br />

sport nel Cantone. Sia dal lato agonistico<br />

che dal lato finanziario. E' sinonimo<br />

di squadra, un gruppo di giovani determinati<br />

con un obiettivo comune.<br />

Statuto.<br />

Un gruppo di lavoro composto da Rodolfo<br />

Mazzi, Germano Simona e Carlo Rondelli<br />

ha rivisto e reso attuale lo statuto della<br />

<strong>Società</strong>, che a novembre, durante una<br />

seduta straordinaria, l’Assemblea dei soci<br />

ha accettato. Ci siamo pure dotati di un<br />

organigramma e il mansionario per ogni<br />

membro di Comitato e della CT.<br />

Campionati Svizzeri.<br />

E' del 4- degli juniores B di Erik Pedroni,<br />

Nevio Mainardi, Geremia Losa e Renato<br />

Huber la medaglia d'argento conquistata.<br />

Le altre medaglie ci giungono da<br />

Martina Ernst e Ursula Monzeglio che,<br />

pur con maglie diverse, sono sempre<br />

locarnesi e allieve di Augusto Zenoni. In<br />

settembre Martina Ernst in coppia con la<br />

collega del Belvoir Sarah Buck conquista<br />

il titolo universitario europeo.<br />

Campionati mondiali juniores.<br />

Raffaele Morgantini, preparato da<br />

Augusto Zenoni, ha rappresentato la<br />

Bolivia, quale primo rematore nella storia<br />

di quel paese, ai campionati mondiali<br />

juniores che si sono svolti dal 2 al 5<br />

agosto ad Amsterdam.<br />

Sicurezza.<br />

Oltre all'inasprimento delle regole sulla<br />

sicurezza, la CT ha portato a termine<br />

due corsi sulla tecnica di risalita sullo<br />

skiff dopo un rovesciamento in acqua.<br />

La 3a <strong>Locarno</strong>-Venezia.<br />

E' la terza discesa sul Po nella storia<br />

della <strong>Canottieri</strong> <strong>Locarno</strong>. La prima nel<br />

1933 con 5 vogatori, la seconda nel<br />

2000 con 10 e quest'anno è stata la<br />

volta dei fratelli Daniele e Guido Wyss<br />

e del loro cane Simon.<br />

Albo d'oro.<br />

Alain insieme ad Augusto sono andati<br />

alla ricerca dei risultati dei nostri atleti ai<br />

campionati svizzeri durante gli anni e li<br />

abbiamo messi sul sito. Forzatamente<br />

non sono completi, chi può completarne<br />

l'elenco e correggere eventuali inesattezze<br />

può contattarmi.<br />

Lo Stämpfli Express a <strong>Locarno</strong>.<br />

Da un'idea di Peter Schmidle e Beat<br />

Aklin e l'aiuto finanziario del sig. David<br />

Blok della Nazionale Assicurazioni,<br />

abbiamo portato il 24X a <strong>Locarno</strong>.<br />

L'abbiamo fatto in concomitanza con il<br />

5° Giro delle Isole. I nostri soci insieme<br />

ad una quarantina di vogatori di una<br />

quindicina di società di canottaggio svizzere<br />

hanno reso questa domenica un<br />

evento speciale.<br />

Il Foscolo spacca in due il 24x.<br />

Gli utenti del lago da anni stanno combattendo<br />

per far levare dal nostro golfo i<br />

catamarani della Navigazione che tanti<br />

danni arrecano a fauna, flora, rive e<br />

infrastrutture. Il naufragio del 24X è l'ultimo<br />

incidente. Insieme a Nautica, Vela, il<br />

Porto continueremo la nostra battaglia<br />

contro questi rumorosi e distruttivi mostri<br />

del lago.<br />

I nostri juniores.<br />

Questo numero è dedicato in gran parte<br />

alla conoscenza dei nostri juniores. Alain<br />

Morgantini li ha intervistati durante il<br />

campo d’allenamento prima dei<br />

Campionati Svizzeri.<br />

Antonio Minacci


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 4<br />

Cari sostenitori, amici e soci<br />

della <strong>Canottieri</strong> <strong>Locarno</strong>,<br />

un’altra intensa stagione della <strong>Canottieri</strong><br />

è archiviata e già è iniziata quella<br />

nuova.<br />

Da otto mesi stiamo lavorando a un processo<br />

di riorganizzazione delle strutture<br />

della <strong>Società</strong> voluto durante l’incontro di<br />

lavoro di febbraio.<br />

Forse un passo non così visibile ma<br />

molto importante per la nostra vita sociale.<br />

Durante quella giornata avevamo<br />

messo a fuoco certi punti che sono poi<br />

stati in parte portati a termine e altri in<br />

dirittura d’arrivo.<br />

La giornata “Tutti sul lago” è stata organizzata<br />

già due volte: Sia in primavera<br />

che con il Giro delle isole di Brissago”<br />

dove abbiamo persino messo a disposizione<br />

il 24X.<br />

Abbiamo rivisto e aggiornato lo statuto<br />

che in novembre durante un’assemblea<br />

straordinaria è stato approvato dai soci.<br />

Stiamo portando a termine l’organigramma<br />

della <strong>Società</strong> e il mansionario per<br />

ogni membro di Comitato e della CT. E’<br />

stata formata la commissione Amatori e<br />

Veterani. Altro punto la riorganizzazione<br />

della sede che sta procedendo speditamente.<br />

Si susseguono i corsi sia per gli<br />

juniores che vogliono competere che<br />

per amatori adulti che si avvicinano al<br />

nostro sport per diletto. Le uscite di<br />

gruppo come Venezia, Neckar, Thun.<br />

Durante la “Festa di fine estate” ci siamo<br />

incontrati con le altre società che come<br />

La parola del presidente<br />

noi svolgono le loro attività sul Verbano.<br />

Abbiamo analizzato le finanze preparando<br />

un budget a media e a lunga<br />

scadenza, la sicurezza è pure stato un<br />

punto sul quale abbiamo lavorato.<br />

Tutte queste attività, questi cambiamenti<br />

sono stati possibili grazie all’intenso<br />

lavoro del Comitato e della CT.<br />

Ringrazio tutti per il sostegno, le numerose<br />

sedute, il tempo investito per il bene<br />

della nostra <strong>Società</strong>.<br />

Il Comitato ha subìto un cambiamento:<br />

dopo le due dimissioni sono entrate due<br />

nuove forze che come dei “bulldozer” si<br />

sono messi all’opera:<br />

Antonio già conosciuto come responsabile<br />

Amatori & Veterani e della stampa<br />

ora come segretario ha sviluppato ancora<br />

di più l’attività ed è un punto di riferimento<br />

per quasi tutta la <strong>Canottieri</strong>.<br />

Germano come nuovo responsabile dell’hangar<br />

in “quattro e quattr’otto” ha riorganizzato<br />

la parte bassa della sede sia<br />

all’ interno che all’esterno.<br />

Ora è un piacere prendere le barche, si<br />

trovano i remi, il libro delle uscite ha il suo<br />

scrittoio, e tante altre novità che si scoprono<br />

ad ogni passaggio in sede. Grazie<br />

mille Mano e Antonio, da parte di tutta la<br />

SCL! Ora, girata la pagina, siamo pronti<br />

a scrivere una nuova storia, a ripartire<br />

verso un'altra avventura con lo stesso entusiasmo<br />

che ci ha sempre caratterizzato.<br />

Il lago ci aspetta.<br />

Il Presidente<br />

Daniel Loustalot


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 5<br />

Augusto e il segno zodiacale del gufo<br />

"La stagione trascorsa è nata, cresciuta<br />

e terminata sotto il segno zodiacale del<br />

gufo". Così si esprime Augusto quando<br />

gli chiedo di raccontarci la stagione<br />

all'indomani dei campionati svizzeri.<br />

"Sarebbe stato troppo bello portare nuovamente<br />

il 4- di nuovo sul podio al<br />

Rotsee!"<br />

Il problema alla schiena di Lucio e il<br />

seguente incidente. Amos a Lugano che<br />

non ha potuto seguire gli allenamenti in<br />

modo ottimale. E quando il 2- di<br />

Raffaele e Lorenzo ne aveva preso il<br />

posto e filava bene, un 2° posto la settimana<br />

precedente ai campionati piemontesi<br />

a Mergozzo, ecco che il sabato<br />

nelle eliminatorie un remo si rompe e la<br />

loro stagione termina appena dopo<br />

150 metri dal via".<br />

"In compenso ha fatto bene il gruppo<br />

dei quindicenni. Ottimo il loro argento<br />

sul 4-. L'unico podio della <strong>Canottieri</strong><br />

agli svizzeri di quest'anno. I quattro<br />

hanno poi gareggiato sull'8+ conquistando<br />

il 5° posto nella finale. Per una<br />

piccola società come la nostra è un successo<br />

poter portare un 8+ della categoria<br />

juniori B in finale".<br />

"Sergio ad un soffio dal bronzo. Per<br />

l'inossidabile PL è stato il suo miglior<br />

risultato dopo la vittoria di Varese. I fratelli<br />

Tomasetti pure quarti soddisfatti<br />

della gara e del loro tempo".<br />

"Pure in finale il doppio di Serena<br />

Morgantini in coppia con Francesca<br />

L’opinione dell’allenatore<br />

Bertini del Ceresio, a dimostrazione di<br />

come si può collaborare tra società.<br />

E' terminata bene l'avventura dell'8+<br />

Masters di Cit, Thomas, Peppino,<br />

Germano, Patrick, Peter, Alain, Enrico<br />

con Heike al timone. Per questo gruppo<br />

di amici, un 5° rango su sette equipaggi<br />

ma primi di categoria".<br />

"Per l'analisi delle altre regate della stagione<br />

vi rimando ai risultati. A cominciare<br />

dalla buona spedizione di Londra<br />

alla Head of the River".<br />

"Per la prossima stagione tutti dovrebbero<br />

rimanere. Come sempre ci sarà il<br />

cambio di categoria per alcuni con<br />

aumento della distanza. Una visione più<br />

chiara la potremo avere più avanti. Con<br />

pubblicità nelle scuole vogliamo reclutare<br />

nuove forze soprattutto femminili che<br />

da qualche stagione mancano".<br />

Augusto durante le vacanze estive coltiva<br />

il suo hobby: allenatore di canottaggio….<br />

Nel 2004 aveva portato il 4X PL del<br />

Monate ai campionati italiani a vincere<br />

l'oro. L'avventura di quest'anno è stata<br />

portare Raffaele ai campionati mondiali<br />

juniores ad Amsterdam con la maglia<br />

della Bolivia.<br />

L’allenatore<br />

Augusto Zenoni


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 6<br />

Squadra competizione 2006<br />

Michele Barra<br />

Consulente<br />

Allianz Suisse<br />

Agenzia Generale<br />

Giulio Farei-Campagna<br />

Via della Pace 5<br />

CH-6600 <strong>Locarno</strong><br />

Tel. 091 756 22 32<br />

Fax 091 756 20 01


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 7<br />

Ugo Suter<br />

cp 142<br />

6604 <strong>Locarno</strong><br />

Natel 079 207 15 25<br />

Priv. 091 751 85 38<br />

Sala teoria 091 752 34 56<br />

dal 1968


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 8<br />

Commissione tecnica<br />

Fine dell'insicurezza e gloriosa prossima<br />

fine delle vecchie barche<br />

Anche quest’anno la Commissione tecnica<br />

ha fatto del suo meglio per offrire al<br />

Comitato e ai membri nuovi stimoli ed<br />

efficaci risposte ai problemi sul tappeto,<br />

affinché la SCL possa continuare ad<br />

essere una società apprezzata, attiva e<br />

ben organizzata. Il clima di entusiasmo<br />

e di voglia di fare è rimasto immutato<br />

anche con l’avvicendamento in CT di<br />

Heike Palhuber che ha rilevato il posto<br />

di Antonio Minacci, nostro prezioso e stimato<br />

membro-segretario a cui va la<br />

nostra sentita riconoscenza per l’ottimo<br />

lavoro svolto. Heike ha sicuramente portato<br />

una ventata di freschezza e dinamicità<br />

(veterano non è assolutamente sinonimo<br />

né di fiacchezza né di svogliatezza!)<br />

e si è subito ben integrata nel gruppo<br />

esibendo una volonterosa e sorprendente<br />

capacità nell’uso della lingua di<br />

Dante. Nel titolo ho inserito un “fine dell’insicurezza”<br />

per sottolineare come<br />

anche nel 2006 abbiamo proseguito i<br />

nostri sforzi atti a prevenire i pochi ma<br />

potenzialmente seri pericoli che incombono<br />

nella pratica del nostro sport. Nel<br />

2005 ci eravamo chinati sul protocollo<br />

di comportamento da tenere in caso di<br />

caduta invernale in acqua, organizzando<br />

una serata d’informazione e realizzando<br />

un DVD ad hoc. Proprio da Heike<br />

e Samuele è partita una nuova iniziativa<br />

che ci ha permesso in un certo senso di<br />

chiudere il cerchio su questo importante<br />

tema. La scommessa era di trovare una<br />

tecnica precisa e ripetibile che permettesse<br />

di risalire senza soverchie difficoltà<br />

sulla barca dopo un ribaltamento. Dopo<br />

vari tentativi è stato individuato un metodo<br />

che si è rivelato vincente. Anche in<br />

questo caso abbiamo realizzato un DVD<br />

e delle fotografie, che verranno inserite<br />

in un prossimo volantino, per illustrare la<br />

tecnica adottata. Per inciso questi documenti<br />

video-fotografici potrebbero essere<br />

oggetto di una distribuzione presso altre<br />

società interessate a questa problematica<br />

contribuendo così a ridurre ai minimi termini<br />

forse l’unico grave pericolo che<br />

incalza il canottiere. Per evitare ulteriormente<br />

il pericolo di ribaltamenti la CT ha<br />

proposto inoltre dei criteri limitativi nell’uso<br />

degli skiff: nei mesi invernali solo<br />

coloro che hanno percorso, nella loro<br />

carriera sportiva, un totale di 1000 km e<br />

che hanno raggiunto i 300 km nell’anno<br />

in corso, potranno uscire con le barche<br />

corte (skiff e doppio).<br />

All’inizio di settembre si è svolto il corso<br />

pratico di risalita sullo skiff a cui hanno<br />

partecipato un buon numero di nostri<br />

membri con un esito molto soddisfacente:<br />

nessuno è rimasto a mollo nell’acqua<br />

(a dire il vero troppo connivente con i<br />

candidati, in fatto di temperatura) più di<br />

due minuti.<br />

L’unica vittima della giornata è stato il<br />

povero Zeus, lo skiff scelto per la prova,<br />

strapazzato in tutti i sensi dai pesi in<br />

generale poco leggeri dei partecipanti e<br />

a cui è stato imposta una drastica cura


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 9<br />

di invecchiamento. Prendo lo spunto<br />

dagli acciacchi dello Zeus (ormai una<br />

pallidissima copia del potente dio dei<br />

fulmini) per presentare uno dei temi che<br />

più ci ha fatto riflettere e preoccupare<br />

negli scorsi mesi: la sostituzione delle<br />

barche arrivate al capolinea. Il nostro<br />

gruppo juniores è sempre più folto ed<br />

agguerrito; il numero di veterani che scoprono<br />

la bellezza di questo sport è<br />

esploso: le risorse umane ci sono, quelle<br />

materiali sono carenti. E’ ora di remare<br />

tutti assieme per trovare i mezzi finanziari<br />

che ci permettano di rinnovare il parco<br />

barche…vorremmo ardentemente che<br />

mamma Jole partorisse sette nuove barchettine<br />

(tre singoli, due doppi e due<br />

quattro convertibili)…allora via ai vostri<br />

posti: finale…. eehhhh….hop partenza!<br />

Alain Morgantini,<br />

Coordinatore della CT


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 10<br />

Erik Pedroni, Renato Huber,<br />

Geremia Losa e Nevio Mainardi<br />

vice-campioni svizzeri<br />

Domenica 2 luglio 2006. Erik Pedroni,<br />

Geremia Losa, Nevio Mainardi e Renato<br />

Huber con le loro medaglie d'argento di<br />

vice campioni svizzeri conquistate sulle<br />

acque del Rotsee sul 4- della categoria<br />

juniori B (15/16 anni), sono stati festeggiati<br />

dalla <strong>Società</strong> durante la tradizionale<br />

cena di chiusura della stagione delle regate.<br />

Insieme a loro i soci hanno fatto festa a<br />

tutti gli atleti della squadra competizione<br />

che da oggi attaccano i remi al chiodo<br />

per un paio di mesi di meritato riposo.<br />

Ecco tutti i risultati di<br />

sabato e domenica 1 e 2 luglio:<br />

Bravo Sergio Rusconi 4° sullo skiff Senior<br />

PL che solo per un soffio non ha potuto<br />

salire sul podio. Così come per i fratelli<br />

Davide e Samuele Tomasetti, uno scomodo<br />

4° rango ma la soddisfazione del<br />

buon tempo realizzato.Un quinto posto<br />

per i seniori PL sul 2X Sergio Rusconi e<br />

Giuseppe Mossi. Pure 5° rango per l'8+<br />

degli juniori C (15/16 anni) di Erik<br />

Pedroni, Geremia Losa, Nevio Mainardi,<br />

Renato Huber, Francesco Moccia, Ivan<br />

Pepic, Marin Tipura, Giovanni Simioni e<br />

Bixio Pancaldi al timone. Dopo un secondo<br />

rango nelle qualifiche un sesto posto<br />

nella finale per l'equipaggio misto delle<br />

ragazze Francesca Bertini (<strong>Canottieri</strong><br />

Ceresio) e Serena Morgantini.<br />

Il 4- di Raffaele Morgantini, Lucio<br />

Pancaldi, Lorenzo Nessi e Amos Ydema<br />

dopo gli ori degli scorsi anni nelle diverse<br />

categorie, quest'anno, per infortuni vari,<br />

non ha potuto giungere ai campionati. I<br />

due superstiti Raffaele Morgantini e<br />

Lorenzo Nessi sul 2- juniori A, sui quali<br />

l'allenatore Augusto Zenoni aveva riposto<br />

molte speranze, dopo i buoni risultati<br />

degli ultimi confronti (vedi regata di<br />

Mergozzo del 18 giugno) hanno visto la<br />

loro presenza compromessa dopo i primi<br />

150 metri della gara di qualificazione del<br />

sabato per la rottura di un remo. (Che<br />

forza ragazzi!).<br />

Quinti d'oro! Ottimo risultato per l'8+<br />

Masters che con Cit Tonascia, Thomas<br />

Macher, Germano Simona, Enrico Galli,<br />

Peter Schmidle, Alain Morgantini, Peppino<br />

Brenn, Patrick Zehnder e con al timone<br />

Heike Pallhuber ha conquistato un 5°<br />

rango nella finale ma primi della loro<br />

categoria!<br />

Buone prospettive per il futuro del giovane<br />

junior C (13/14 anni) Symon Spiess che,<br />

rematore da pochi mesi, sul suo singolo<br />

è salito sul 3° gradino del podio della<br />

finale B. Quinto rango nella gara di sabato<br />

per il 4X di Francesco Moccia, Ivan<br />

Pepic, Marin Tipura e Simioni Giovanni.<br />

Il presidente Daniel Loustalot nel suo<br />

discorso dopo aver passato in rassegna i<br />

risultati dei suoi vogatori, ha ricordato i<br />

successi ottenuti da due atlete della<br />

<strong>Locarno</strong> che corrono per società d'oltre<br />

Gottardo: la vittoria e il secondo rango<br />

di Martina Ernst che da un anno corre per<br />

il Belvoir di Zurigo e che in seguito a questi<br />

risultati sarà probabilmente selezionata<br />

per le Universiadi. E Ursula Monzeglio<br />

che dopo aver portato alla vittoria come<br />

timoniera l'8+ del BaslerRC conquista il<br />

3° rango sullo skiff nella categoria PL per<br />

il club renano.<br />

Il presidente ha ringraziato la CT per il<br />

lavoro, in particolare l'allenatore capo<br />

Augusto Zenoni che riesce, anno dopo<br />

anno, ad amalgamare i suoi ragazzi e<br />

crearne una squadra di atleti leali non<br />

solo vincitori sull'acqua ma soprattutto<br />

nella vita. Un grazie a Christine Reber,<br />

Alfredo Antognini allenatori dei giovanissimi<br />

e Anny Vagnières per l'aiuto psicologi-


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 11<br />

co. Applausi ad Hans ed Erica Schmidli,<br />

Nora Frigerio, Carlo e Hilde Rondelli per<br />

l'organizzazione della serata. L'attività<br />

della <strong>Canottieri</strong> continua con il settore<br />

Amatori & Veterani che oltre ai diversi<br />

appuntamenti sul Verbano e nuovi corsi,<br />

saranno sul lago di Thun e a fine agosto<br />

per una settimana in Germania per la<br />

discesa del Neckar fino ad Heidelberg.<br />

Articolo pubblicato dai giornali ticinesi<br />

Via Balestra 13, 6600 <strong>Locarno</strong><br />

Tel. 091 751 <strong>61</strong> <strong>61</strong><br />

Natel 079 435 82 60<br />

Fax 091 751 <strong>61</strong> 67<br />

IMPRESA DI PULIZIA<br />

E-mail home.pl.service@bluewin.ch<br />

www.homeplservice.ch<br />

Impianti di riscaldamento, sanitario, raffreddamento<br />

Via Al Chiosso 9, 6948 Porza<br />

Tel/Fax 091 942 21 05<br />

Natel 079 624 32 54


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 12<br />

MONZEGLIO LOCARNO<br />

CARROZZERIA Agenzia Nissan<br />

Qualità Sicurezza Garanzia<br />

CH-6<strong>61</strong>6 LOSONE<br />

C.P. 942 - Via ai Molini 5<br />

Tel. +41 91 791 34 65<br />

Fax +41 91 791 33 26<br />

info@isosa.ch<br />

www.isosa.ch<br />

Ivan Pedrazzi<br />

ISOLAZIONE IN POSA PER IL CALDO,<br />

IL FREDDO E LA FONICA<br />

PASSAGGI AL FUOCO<br />

MATERIALI ISOLANTI<br />

Pavimenti-moquettes<br />

legno-novilon-laminati<br />

lamature + laccature<br />

6600 <strong>Locarno</strong><br />

tel. 091 751 27 35<br />

tel. 091 752 37 27<br />

fax 091 751 50 35<br />

pedrazzi@ticino.com


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 13<br />

Raffaele Morgantini della <strong>Canottieri</strong> <strong>Locarno</strong><br />

ai mondiali juniores di Amsterdam<br />

Raffaele Morgantini atleta della<br />

<strong>Canottieri</strong> di <strong>Locarno</strong> ha partecipato ai<br />

campionati mondiali juniores che si<br />

sono tenuti ad Amsterdam dal 2 al 5<br />

agosto, non in rappresentanza della<br />

Svizzera bensì della sua seconda<br />

patria, la Bolivia, terra di sua madre.<br />

Raffaele è il primo <strong>vogatore</strong> della<br />

Federazione boliviana di canottaggio,<br />

fondata in aprile dopo il nullaosta del<br />

comitato olimpico e della FISA.<br />

Ha gareggiato su uno skiff F22 dopo<br />

aver portato a termine la preparazione<br />

all’importante appuntamento insieme al<br />

suo allenatore Augusto Zenoni.<br />

Capovoga di un 4- di successo negli<br />

scorsi anni (per due anni di seguito campioni<br />

svizzeri), quest'anno ha dovuto<br />

ripiegare, con l’amico Lorenzo Nessi,<br />

sul 2- per gli infortuni di due membri del<br />

suo equipaggio. Sfortunatamente i due,<br />

durante le qualifiche per le finali dei<br />

campionati svizzeri, hanno visto sfumare<br />

la possibilità di un buon piazzamento<br />

nelle finali a causa della rottura di un<br />

remo. Ad Amsterdam sul mitico bacino<br />

del Bosbaan, Raffaele si è confrontato<br />

con 25 singolisti di altrettanti paesi. Le<br />

nazioni presenti erano 53 con un totale<br />

di 674 atleti. Insieme a Raffaele c’erano<br />

anche i due vogatori ticinesi Matteo<br />

Franchini e Alessandro Inderbitzin, atleti<br />

della <strong>Canottieri</strong> Lugano che correvano,<br />

il primo su un 4- il secondo su un 4X<br />

per la selezione svizzera. Raffaele ha<br />

disputato 4 gare, una prima eliminatoria,<br />

due ripescaggi e la finale D, piazzandosi<br />

alla fine al ventesimo rango. La<br />

sua è stata un’esperienza di grande<br />

spessore, importante per la maturazione<br />

atletica, indimenticabile per l’ambiente<br />

del Bosbaan , improntato sull’entusiasmo<br />

agonistico e l’amicizia tra giovani dei<br />

cinque continenti. La piccola ma<br />

agguerrita delegazione boliviana, composta<br />

da Augusto Zenoni, l’amica Gaby<br />

e la famiglia dell’atleta, è rientrata in<br />

Svizzera colma di ricordi memorabili.<br />

CENTRO NAUTICO RIAZZINO


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 14<br />

Un gruppo motivato, un gruppo affiatato,<br />

un gruppo di amici: I nostri juniores<br />

Pazientare per un interminabile momento<br />

al semaforo, svoltare a destra, percorrere<br />

con un groppo alla gola gli ultimi duecento<br />

metri, ritrovare sotto le gomme dell’auto<br />

il piccolo tratto sterrato, passare il cancello<br />

e vedere finalmente il grande prato e<br />

un po’ più in là le acque calmissime del<br />

lago: ritornare a Monate in giugno è sempre<br />

e immancabilmente un intenso piacere<br />

rinnovato ed atteso. Per i ragazzi rappresenta<br />

un periodo magico perché coincide<br />

da un lato con l’inizio delle vacanze e<br />

dall’altro con la bella aspettativa di passare<br />

con gli amici due settimane da sogno.<br />

Sembrerebbe un’affermazione eccessivamente<br />

idilliaca a fronte di tutto il sudore<br />

che Augusto fa loro colare nelle dure<br />

sedute d’allenamento del mattino e del<br />

pomeriggio…eppure basta vedere il loro<br />

sguardo che sprizza felicità al momento<br />

di coricarsi in tenda verso le 23 per suffragare<br />

l’entusiasmo che traspare dal commento<br />

iniziale. In un periodo storico in cui<br />

si sbandiera con preoccupazione, su tutti i<br />

media, l’esistenza di un esteso disagio<br />

giovanile caratterizzato da violenza, uso<br />

di droghe, apatia, indolenza, isolamento<br />

è una sensazione veramente appagante e<br />

rilassante quella di ammirare una quindicina<br />

di ragazzi che si divertono così intensamente<br />

e in modo tanto naturale. Stando<br />

in mezzo a loro non può sfuggire a nessuno<br />

la grande complicità e l’amicizia<br />

profonda che li lega. Basta osservarli<br />

mentre si tuffano dal pontone nei momenti<br />

di pausa tra lazzi e scherzi o durante la<br />

cena, infarcita di risate e battute, o quando<br />

vanno a mangiare il gelato nel bar di<br />

Travedona cantando e ridendo.<br />

Questione di fortuna, del caso o del destino?<br />

La risposta è difficile da dare e non<br />

sempre si riesce ad individuare i motivi<br />

del successo di un gruppo sul piano sportivo<br />

e su quello umano. Esistono però dei<br />

fattori importanti, a mio avviso, che possono<br />

spiegare il perché si è istaurato un<br />

clima così favorevole all’interno del nostro<br />

gruppo di ragazzi: la disciplina del canottaggio<br />

e il lavoro dell’allenatore. Il canottaggio<br />

si sa è uno sport in cui gli atleti<br />

devono necessariamente sintetizzarsi in un<br />

armonico unico affinché la barca avanzi<br />

al massimo delle sue potenzialità.<br />

L’acquisizione di equilibrio e di intesa sulla<br />

barca viene assimilata dai ragazzi e rimane<br />

spesso anche al di fuori dell’ambito<br />

strettamente sportivo. Nel canottaggio la<br />

rivalità, che in altri sport può creare disagio<br />

e tensioni in seno alla squadra, non<br />

regna tanto nel gruppo ma si esprime<br />

eventualmente nei confronti delle altre<br />

società agonistiche ticinesi o confederate,<br />

preservando l’armonia fra i ragazzi. In<br />

questo sport poi, per ottenere dei risultati<br />

vincenti, è necessario sviluppare una grande<br />

forza di volontà che contribuisce spesso<br />

a creare individui forti e decisi, a loro<br />

agio anche nella vita quotidiana.<br />

L’altra componente, dicevo, che spiega il<br />

successo di questo gruppo è da ricercare<br />

nella figura dell’allenatore. Augusto non è<br />

solo un uomo dalle grandi competenze e<br />

di una disponibilità senza pari, ma ha un<br />

approccio molto originale con i ragazzi in<br />

cui sa saggiamente alternare gentilezza e<br />

autorevolezza; possiede quel carisma che<br />

permette di infondere loro calma e autostima<br />

nei momenti importanti.<br />

Come dirigenti della SCL non possiamo<br />

che essere molto soddisfatti e fieri di<br />

avere nella nostra società un gruppo di<br />

giovani così ammirevole, motivato ed<br />

affiatato.<br />

Alain Morgantini


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 15<br />

HOBBY<br />

Nei ritagli di tempo libero suona la chitarra<br />

e legge libri di tutti i generi ma soprattutto<br />

quelli d’avventura. E’ pure un appassionato<br />

di modellismo.<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

La sede della SCL è un luogo familiare<br />

dove ci si sente bene. La <strong>Società</strong> è ben<br />

organizzata e permette di svolgere un<br />

buon allenamento.<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

Le sue impressioni sono buone; si è divertito<br />

moltissimo sia a remare che a stare in<br />

compagnia con gli amici. Ha apprezzato<br />

un po’ meno il viaggio di andata e ritorno.<br />

Comunque il bilancio è molto positivo.<br />

HOBBY<br />

Ascolta molti generi di musica e l’I-pod è<br />

un compagno a cui non si può rinunciare.<br />

Grande patito di algebra.<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

E’ uno sport che offre una grande autonomia.<br />

L’attrezzatura messa a disposizione<br />

dalla SCL è buona. Questo sport è un<br />

metodo ideale per rilassarsi.<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

Ci si annoia raramente. Mancano un po’<br />

gli spazi per oziare durante il giorno.<br />

L’organizzazione dei campi è ottima.<br />

Alessandro GIULIANI<br />

Nato il 14 gennaio 1993.<br />

Ha iniziato a remare nel 2005<br />

Mario HUBER<br />

Nato il 14 dicembre 1987.<br />

Ha iniziato a remare nel 2002


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 16<br />

HOBBY<br />

Suona il pianoforte. Si diletta a giocare a<br />

ping-pong. E’ un accanito lettore di<br />

romanzi.<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

E’ un luogo dove ci si incontra con degli<br />

amici veri. La parte agonistica gli piace<br />

molto. Forse il canottaggio è un’attività<br />

che porta via troppo tempo. C’è il vantaggio<br />

che remando sul lago si trova l’occasione<br />

per riflettere.<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

Quasi due settimane sono troppe. Manca<br />

l’amica! Quando non si sa cosa fare non<br />

ci sono problemi: si va a dormire!<br />

HOBBY<br />

A lui piace sentire l’ebbrezza della velocità<br />

con la moto e con lo snowboard.<br />

Non disdegna però gli aperitivi con gli<br />

amici e andare con loro a giocare partite<br />

di birilli. Suona la chitarra e ascolta un po’<br />

di tutto dall’emo-core all’hip-hop.<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

Il piacere dello sforzo lo esalta. Poi si<br />

sente bene fuori all’aria aperta, nella natura.<br />

Ma l’aspetto che più apprezza è la<br />

coesione del gruppo di amici. Per lui all’interno<br />

della SCL c’è uno spirito di fratellanza<br />

che lo fa star bene. Spera solo che il<br />

suo ginocchio non lo tradisca!<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

Duri ma belli. “Siii. Io si te? Spling.<br />

Eissch”. Siamo qui per divertirci ma con<br />

impegno.“Ringrazio Augusto, Gaby e i<br />

miei compagni dell’otto”<br />

Renato HUBER<br />

Nato il 24 aprile 1990.<br />

Ha iniziato a remare nel 2003.<br />

Geremia LOSA<br />

Nato il 9 marzo 1990.<br />

Ha iniziato a remare nel 2003.


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 17<br />

HOBBY<br />

Suona la tuba nella Banda di Minusio. In<br />

inverno gli piace sciare e pattinare. Nei<br />

ritagli di tempo libero legge romanzi.<br />

Quando può si diverte a fare il galletto<br />

con il Gere nella piazza di Ascona.<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

L’ambiente e i compagni di squadra sono<br />

gli aspetti che più stima. Poi si trastulla<br />

molto dicendo scemate. La fatica non è<br />

divertente ma vincere è bello.<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

E’ bello perché si trova sempre qualcosa<br />

da fare. Nel caso ci si annoi si risolve<br />

tutto con una bella dormita. Un appunto<br />

da fare: i giorni di pausa tra Monate e il<br />

Rosee sono troppo pochi.<br />

HOBBY<br />

E’ decisamente un polisportivo perché oltre<br />

al canottaggio fa anche tennis, montagna,<br />

hockey, calcio. Inoltre è un patito di xylofono<br />

che suona con profitto e grande ritmo<br />

alla Scuola popolare di musica.<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

L’ambiente alla SCL è molto bello, ormai tutti<br />

si conoscono tutti e c’è una bella intesa. I<br />

compagni sono simpatici; uno è “una<br />

radio” ma ormai gli altri si sono abituati.<br />

Purtroppo però con i suoi compagni non formano<br />

un equipaggio molto forte quindi<br />

devono sempre impegnarsi se vogliono raggiungere<br />

qualcosa. Gli allenamenti sono<br />

molto frequenti e stancanti ma ci vogliono.<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

E’ un campo che serve tanto, perché si<br />

migliora la tecnica e la resistenza. La compagnia<br />

è bella e quindi la settimana passa<br />

velocemente.<br />

Nevio MAINARDI<br />

Nato il 7 luglio 1990.<br />

Ha iniziato a remare nel 2002<br />

Tino MAINARDI<br />

Nato il 22 dicembre 1992<br />

Ha iniziato a remare nel 2004


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 18<br />

HOBBY<br />

Suona il piano (musica classica). E’ molto<br />

attirato dalla montagna dove, quando<br />

può, parte in escursione. Ascolta tutti i<br />

generi di musica. Tifa per la Juventus,<br />

anche se attualmente un po’ meno.<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

Qui ha trovato un gruppo molto unito in<br />

cui ci si trova bene assieme. L’allenatore è<br />

particolarmente simpatico. Il canottaggio<br />

gli da la carica giusta; gli piace provare<br />

la stanchezza dopo lo sforzo intenso<br />

degli allenamenti. Per lui è un ottimo<br />

modo per sfogare le tensioni.<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

Con gli amici si sa sempre cosa fare. Se<br />

ci sono tempi morti ci si riposa o si legge.<br />

Bellissimo!<br />

HOBBY<br />

In inverno si dedica con passione allo<br />

snowboard. Gli piace molto giocare al<br />

pallone. E’ un tifoso dell’Inter, a volte sconsolato.<br />

Ogni tanto suona la chitarra elettrica<br />

e ascolta metal-core.<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

E’ l’ambiente dove si è fatto una cerchia di<br />

amici per la pelle. Lo sforzo fisico lo esalta<br />

e gli da carica e sicurezza. Star bene con<br />

il proprio corpo è uno degli aspetti che più<br />

deve a questa disciplina. Augusto è un<br />

allenatore che sa farsi ascoltare e rispettare<br />

ma anche con il quale è bello stare.<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE.<br />

Non ci si annoia mai e c’è sempre un’attività<br />

interessante da svolgere anche al di<br />

fuori dell’allenamento. Il posto è bellissimo,<br />

anzi stupendo.<br />

Francesco MOCCIA<br />

Nato il 28 gennaio 1991.<br />

Ha iniziato a remare nel 2003<br />

Raffaele MORGANTINI<br />

Nato il 28 gennaio 1988.<br />

Ha iniziato a remare nel 2000.


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 19<br />

HOBBY<br />

Suona con una certa assiduità il piano<br />

(classico e moderno). In inverno va volentieri<br />

con lo snowboard. Gioca una volta<br />

alla settimana a tennis.<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

Anche se praticamente è l’unica ragazza<br />

che si allena con una certa regolarità,<br />

trova che la compagnia in SCL è bellissima.<br />

Apprezza il fatto di essere fuori<br />

all’aperto e le piace molto l’ambiente del<br />

lago. Usa il canottaggio come uno sfogo<br />

naturale.<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE.<br />

Giusto così! Non ci si annoia quasi mai.<br />

L’allenatore e lo staff sono bravissimi.<br />

Bisogna solo dire che gli allenamenti sono<br />

faticosi.<br />

HOBBY<br />

In inverno apprezza molto lo snowboard e<br />

nella bella stagione gli piace dare un qualche<br />

calcio al pallone. Quando è in casa<br />

si diletta con i giochi al computer. Ascolta<br />

musica rock (AC/DC) e metal.<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

Gli piace molto il momento in cui si esce<br />

sul lago e apprezza la natura che lo circonda.<br />

L’atmosfera all’interno della canottieri<br />

è molto bella.<br />

Serena MORGANTINI<br />

Nata il 4 novembre 1991<br />

Ha iniziato a remare nel 2004.<br />

Manuele MOZZETTI<br />

Nato il 7 agosto 1989<br />

Ha iniziato a remare nel 2004


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 20<br />

HOBBY<br />

Appassionato di snowboard e sci. Quando<br />

capita si diverte a giocare a calcio<br />

con chi capita. Non disdegna le feste. La<br />

sua musica preferita è l’hard e metal-core.<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

E’ il gruppo che fa la differenza. Esiste un<br />

forte legame tra gli juniores anche fuori<br />

dalle mura della SCL. Regna una bella<br />

armonia tra le diverse fasce d’età.<br />

Augusto è bravo a tenere tutti assieme e<br />

anche a far divertire. Sentire la barca<br />

scorrere è una bella sensazione; risulta<br />

appagante vedere come con lo sforzo si<br />

raggiungono dei traguardi importanti.<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

Non ci sia annoia mai. E’ un periodo<br />

dove si cementa l’amicizia. Si impara la<br />

convivenza<br />

HOBBY<br />

Sulla neve privilegia lo snowboard.<br />

Quando il tempo glielo consente si arma<br />

della fidata canna e va a pescare. Gli<br />

piace il biliardo e suona la batteria.<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

Gli piace uscire in barca con gli amici e<br />

anche partecipare alle gare. Nella SCL<br />

apprezza soprattutto la bella compagnia<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

E’ bello poter passare così tanto tempo a<br />

stretto contatto con gli amici, alternando<br />

sport e divertimento<br />

Lorenzo NESSI<br />

Nato il 31 ottobre 1988.<br />

Ha iniziato a remare nel 2002.<br />

Bixio PANCALDI<br />

Nato l’ 11 maggio 1993.<br />

Ha iniziato a remare nel 2004


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 21<br />

HOBBY<br />

Segue il papà nella caccia alta. Suona la<br />

tastiera. Ascolta tutti i tipi di musica<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

Trova magico il fatto di essere sul lago. Il<br />

remare gli infonde tranquillità e gli permette<br />

di sfogare le tensioni. Lo fa anche per<br />

tenersi in forma, per sentirsi vivo.<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

All’inizio è faticoso ma la soddisfazione<br />

alla fine è tanta. E’ come andare in montagna<br />

e raggiungere la vetta. Se si potesse,<br />

resterebbe anche qualche giorno in<br />

più (il motivo c’è, ma resta segreto ovviamente!).<br />

HOBBY<br />

Quando può gioca a calcio. E’ un tifoso<br />

della Croazia e dell’Inter. Gli piace particolarmente<br />

guardare la televisione.<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

In confronto al mondo del calcio, che ha<br />

frequentato nel passato, alla SCL c’è più<br />

ambiente; il gruppo è più compatto ed<br />

unito. Tutti si aiutano e esiste una vera amicizia<br />

tra canottieri. Lui qui ha il numero di<br />

telefono di tutti e ci si chiama anche fuori<br />

dagli orari d’allenamento.<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

Allenamenti duri ma prima degli Svizzeri è<br />

giusto così. Non si riesce a dormire bene<br />

la notte e allora lo si fa il pomeriggio. Il<br />

posto è bellissimo e non ci si annoia mai.<br />

Eric PEDRONI<br />

Nato il 10 aprile 1990.<br />

Ha iniziato a remare nel 2002.<br />

Ivan PEPIC<br />

Nato il 27 agosto 1991.<br />

Ha iniziato a remare nel 2004.


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 22<br />

HOBBY<br />

Oltre al canottaggio, gli piace giocare a<br />

calcio. E’ un fan delle moto gp. Appena<br />

può va molto volentieri al cinema.<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

A Kevin piace particolarmente la SCL, l'ambiente<br />

è divertente e sereno (quasi sempre)<br />

peccato che nonostante il suo equipaggio<br />

sia nei 15-16, è in effetti composto da due<br />

appena quattordicenni e da due tredicenni e<br />

perciò è necessario allenarsi di più per ottenere<br />

dei risultati concreti.<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

L’ albergo non è niente male deve ammetterlo<br />

peccato però che per arrivare al chiosco<br />

bisogna farsi portare col bussino. Ma<br />

almeno è decisamente meglio di quello<br />

dell' anno scorso che andava a pezzi solo<br />

a guardarlo di sfuggita.<br />

HOBBY<br />

Il canottaggio ovviamente (appena la<br />

gamba si rimette in sesto); uscire con gli<br />

amici. Ascolta molta musica Epic Metal e<br />

tanti altri generi. Gli piace “strusare” e giocare<br />

con il computer.<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

E’ uno sport di testa, dove bisogna avere<br />

una grande forza di volontà, e dove se si<br />

vuole veramente si riesce: il bello è stare sul<br />

lago a contatto con l’acqua e la tecnica in<br />

generale. La SCL è un ambiente dove<br />

Adam, Raf, Kenzo, Walter e altri sono cresciuti,<br />

senza di essa non sarebbero quello<br />

che sono e mancherebbe loro una parte<br />

importantissima di loro stessi<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

Il campo è stupendo, ci si allena duramente<br />

ma si vedono i frutti delle proprie fatiche ma<br />

soprattutto si sta con gli amici e si apprezza il<br />

remare su un lago che veramente lo permette<br />

Kevin PURA<br />

Nato il 19 ottobre 1992<br />

Ha iniziato a remare nel 2004<br />

Adam ROGGIA<br />

Nato il 30 giugno 1988<br />

Ha iniziato a remare nel 2001.


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 23<br />

HOBBY<br />

Suona il flauto alla Scuola popolare di<br />

musica<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

C’è un ambiente simpatico e rilassato<br />

nella SCL. Ci si trova sempre tra amici.<br />

Apprezza molto le gare, momento in cui<br />

si deve dare tutto il meglio di sé per ottenere<br />

un buon risultato; ogni tanto non ci si<br />

riesce ma va bene lo stesso, basta sapere<br />

di essersi impegnati al massimo.<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

E’ un posto molto bello anche per il fatto<br />

che è un luogo d’allenamento diverso dal<br />

solito. Quando non c’è da lavorare ci si<br />

diverte tra amici; l’albergo a Ispra è accogliente<br />

e si mangia bene.<br />

HOBBY<br />

Suona la chitarra, sia quella elettrica sia la<br />

classica. E’ un lettore appassionato.<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

Si è avvicinato al canottaggio perché già<br />

da piccolo gli piaceva remare; un po’<br />

meno nuotare. Ha iniziato un corso di una<br />

settimana a Lugano. A settembre ha cominciato<br />

sul serio a <strong>Locarno</strong>. Ha partecipato<br />

ad alcune gare assieme ai suoi compagni<br />

Pietro, Kevin e Tino.<br />

Ciò che più gli piace del canottaggio è il<br />

contatto con la natura e la possibilità di<br />

farsi nuovi amici.<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

A Pasqua ha fatto la sua prima esperienza<br />

al campo di allenamento che gli è piaciuto<br />

molto anche se ha fatto lì la sua prima<br />

caduta in acqua.<br />

Pietro SCALZI<br />

Nato il 17 agosto 1992<br />

Ha iniziato a remare nel 2004<br />

Federico STIVAN<br />

Nato il 9 settembre 1992<br />

Ha iniziato a remare nel 2005


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 24<br />

HOBBY<br />

Ama girare in bicicletta, giocare a calcio<br />

con gli amici; è un grande tifoso della<br />

Croazia e dell’Inter; gli piace anche<br />

andare a spasso in riva al lago e far ridere<br />

le “vecchiette”.<br />

Suona il clarinetto nella Banda di Minusio<br />

ed è un patito di musica ska punk<br />

APPREZZAMENTO DELLA SCL<br />

E’ un posto dove si è fatto un gruppo di<br />

amici veri. Gli piace usare la barca e sentirla<br />

scorrere sull’acqua. Apprezza molto<br />

stare all’aria aperta.<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

Tutto è perfetto. Il cibo è ottimo e ci si<br />

diverte un sacco.<br />

HOBBY<br />

Suona il sax nella Banda di Minusio.<br />

Ascolta qualsiasi genere di musica senza<br />

una preferenza particolare.<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

Ci si diverte molto e c’è un forte legame<br />

d’amicizia nel gruppo. Sente che faticare<br />

gli fa bene. Il fatto di poter stare sul lago,<br />

lo rilassa molto.<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

E’ perfetto. Forse sarebbe bello avere un<br />

po’ più di tempo fra la colazione e il<br />

primo allenamento.<br />

Marin TIPURA<br />

Nato il 27 febbraio 1991.<br />

Ha iniziato a remare nel 2005<br />

Giovanni SIMEONI<br />

Nato il 13 aprile 1991.<br />

Ha iniziato a remare nel 2006


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 25<br />

HOBBY<br />

A lui piace anche lo snowboard e lo sci.<br />

A tempo perso gioca a basket e ping-<br />

.pong.Fan della Germania e del Bayern<br />

di Monaco, si diletta anche a suonare la<br />

batteria. Musica favorita: un po’ di tutto<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

Si sente a suo agio nel gruppo e apprezza<br />

la buona compagnia.<br />

Trova che i risultati, ottenuti attraverso l’intenso<br />

sforzo di questo sport, diano grande<br />

soddisfazione.<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

Non ci si annoia mai. Tutto bene! Manca<br />

un po’ di riposo tra Monate e il Rotsee.<br />

HOBBY<br />

Ama la strada e percorrerla in sella ad<br />

una moto o ad una bicicletta. Suona sia il<br />

basso, sia la batteria. Ascolta regolarmente<br />

musica ohi e ska. Gli piace tifare per<br />

l’Ambrì<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

Il gruppo è tutto. L’amicizia che si è istaurata<br />

tra compagni di remo è molto bella.<br />

Dedicare tempo e sforzo a questo sport<br />

per poi diventare campione svizzero è il<br />

massimo! E’ un’attività utile per sfogarsi.<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

Campo duro fisicamente però giusto. E’<br />

bello concentrarsi su questa attività. Non ci<br />

si annoia mai.<br />

Symeon SPIESS<br />

Nato il 24 luglio 1992.<br />

Ha iniziato a remare nel 2006<br />

Amos YDEMA<br />

Nato il 2 agosto 1988<br />

Ha iniziato a remare nel 2002.


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 26<br />

HOBBY<br />

In inverno va spesso in snowboard. In<br />

estate va in montagna o ad arrampicare<br />

con lo zio, guida alpina. Suona il violino.<br />

Ascolta musica punk rock e ska.<br />

CONSIDERAZIONI SUL<br />

CANOTTAGGIO E SULLA SCL<br />

Le da la carica. Il fatto di soffrire, di tirare<br />

negli allenamenti e in gara, le da molta<br />

soddisfazione.<br />

Apprezza particolarmente stare fuori<br />

all’aria aperta e ammira la bellezza del<br />

lago. L’ambiente all’interno del gruppo è<br />

molto bello.<br />

COMMENTI SUL CAMPO DI MONATE<br />

Un campo molto bello, in un posto incantevole,<br />

con un gruppo affiatato e allegro.<br />

Abbiamo raccolto anche la testimonianza<br />

di Francesca BERTINI che, pur appartenendo<br />

alla <strong>Società</strong> <strong>Canottieri</strong> Ceresio, ha passato<br />

un proficuo e lungo periodo con noi a<br />

Monate ed è diventata parte del gruppo.<br />

DEL FIORE PIETRE FINI SA<br />

PIERRES FINES POUR L’HOROLOGERIE<br />

ET LA BIJOUTERIE<br />

6604 LOCARNO<br />

Via Pioda 42 - Cas. post. 227<br />

Tel. 091 751 40 74 - Fax 091 751 79 20<br />

Francesca BERTINI<br />

Nata il 14 agosto 1990.<br />

Ha iniziato a remare nel 2003.<br />

BRUSA<br />

FRATELLI SA<br />

Pavimenti e rivestimenti in piastrelle<br />

CH-6600 <strong>Locarno</strong> · Via Vallemaggia 21<br />

Tel. 091 751 47 82 · Fax 091 751 31 38


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 27


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 28<br />

Regate 2006<br />

Lunga distanza a Varese del 30.10 2005<br />

3° Morgantini Raffaele,Ydema Amos, Nessi Lorenzo, Pancaldi Lucio, Mossi<br />

Giuseppe, Rusconi Sergio, Tomasetti Samuele, Tomasetti Davide, Mossi<br />

Mariella timone 8+ Sen A 20'34"90<br />

Lunga distanza di Torino domenica 5 marzo 2006<br />

4° Mossi Giuseppe, Tomasetti Davide, Tomasetti Samuele, Rusconi Sergio,<br />

Morgantini Raffaele, Ydema Amos, Nessi Lorenzo, Pancaldi Lucio e Mossi<br />

Mariella al timone 8+ Sen A 20:25:90<br />

Regata di Varese del 19 marzo 2006<br />

1° Sergio Rusconi 1X Se PL 7'52"80<br />

3° Tomasetti Davide e Samuele 2- Sen A 7'20"50<br />

4° Huber Renato, Pedroni Erik, Mainardi Nevio, Losa Geremia, Ferrari<br />

Massimiliano, Simioni Giovanni, Pepic Ivan,Tipura Marin, Pancaldi Bixio<br />

al timone 8+ Jun B 7'50"50<br />

6° Moccia Francesco, Tipura Marin, Pepic Ivan, Huber Renato<br />

4- Jun B 7'47"40<br />

6° Mainardi Tino, Pura Kevin, Scalzi Pietro, Stivan Federico<br />

4- Jun C 6'23"60<br />

Head of the River Race Londra, 25 marzo 2006<br />

137° Mossi Giuseppe, Morgantini Raffaele,Ydema Amos, Nessi Lorenzo,<br />

Mario Huber, Rusconi Sergio, Tomasetti Samuele, Tomasetti Davide,<br />

Mossi Mariella timone 8+ Sen A 26'14"00<br />

Regata cantonale giovanile di Gandria<br />

1° Federico Stivan, Tino Mainardi, Shadlou Giolitta (CCL), Erik Evangelista (CCL)<br />

13/14 4X 2'32"22<br />

1° Renato Huber, Francesco Moccia, Martin Scoglio (CCL),<br />

Federica Mattenberger (SCC) 15/16 4X 2'04"98<br />

1° Erik Pedroni, Marin Tipura, Chantal Zucchetti (SCC), Normann Pedrini (CCL)<br />

15/16 4X 2'11"07<br />

1° Sveva Gellera, Serena Morgantini15/16 2X 2'16"<strong>61</strong><br />

1° Geremia Losa, Manuele Mozzetti, Dario Bellini (CCL), Raffaele Barucci (SCC)<br />

17/18 4X 2'10"58<br />

1° Symon Spiess 13/14 1X 2'23"90<br />

1° Serena Morgantini 15/16 1X 2'39"57<br />

1° Bixio Pancaldi, Alessandro Giuliani13/14 2X 2'26"95<br />

1° Kevin Pura, Pietro Scalzi 13/14 2X 2'19"90<br />

2° Kevin Pura, Pietro Scalzi, Elisa Bellini (CCL), Giorgio Cassina (CCL)<br />

13/14 4X 2'33"69


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 29<br />

2° Ivan Pepic, Nevio Mainardi, Francesca Bertini (SCC), Raffaele Notari (CCL)<br />

15/16 4X 2'05"63<br />

2° Serena Morgantini, Zeno Bolia (CCL), Simioni Giovanni, Federico Vismara (SCC)<br />

15/16 4X 2'31"26<br />

2° Federico Stivan, Tino Mainardi 13/14 2X 2'24"85<br />

2° Renato Huber, Marin Tipura 15/16 2X 2'00"22<br />

2° Ivan pepic, Francesco Moccia 15/16 2X 1'59"67<br />

3° Nevio Mainardi, Giovanni Simioni 15/16 2X 2'05"55<br />

3° Sveva Gellera 15/16 1X 3'15"29<br />

3° Geremia Losa, Erik Pedroni 15/16 2X 2'00"37<br />

4° Manuele Mozzetti 17/18 1X 2'51"24<br />

4° Symeon Spiess 15/16 1X 3'04"40<br />

Regata del Lauerz domenica 23 aprile 2006<br />

1° Tomasetti Davide e Samuele 2- Sen A 7'22"97<br />

2° Renato Huber, Ivan Pepic, Francesco Moccia, Tino Mainardi<br />

4- Jun B 5'27"21<br />

2° Renato Huber, Ivan Pepic, Francesco Moccia, Tino Mainardi,<br />

Geremia Losa, Erik Pedroni, Marin Tipura, Giovanni Simioni e<br />

Federico Vismara al timone 8+ Jun B 5'08"26<br />

3° Raffaele Morgantini 1X Jun A 7'52"31<br />

4° Tino Mainardi, Pietro Scalzi, Stivan Federico e Kevin Pura<br />

4X Jun C 3'52"17<br />

4° Geremia Losa, Erik Pedroni, Marin Tipura e Giovanni Simioni<br />

4- Jun B 5'41"57<br />

Regata di Küssnacht domenica 7 maggio 2006<br />

1° Raffaele Morgantini 1X Jun A 8'10"50<br />

2° Tomasetti Davide e Samuele 2- Sen A 7'23"89<br />

4° Lucio Pancaldi, Lorenzo Nessi 2- Jun A 7'42"51<br />

1° Erik Pedroni, Geremia Losa, Renato Huber, Nevio Mainardi<br />

4- Jun B 5'23"28<br />

6° Ivan Pepic, Giovanni Simioni, Marin Tipura, Francesco Moccia<br />

4- Jun B 5'43"50<br />

2° Sergio Rusconi 1X S PL 8'06"30<br />

1° Raf Morgantini, Lorenzo Nessi, Lucio Pancaldi e Amos Ydema<br />

4- Jun A 6'58"69<br />

3° Nevio Mainardi, Pietro Scalzi, Kevin Pura, Federico Silvan<br />

4X Jun C 4'22"87<br />

3° Ivan Pepic, Nevio Mainardi, Renato Huber, Francesco Moccia,<br />

Erik Pedroni, Geremia Losa, Giovanni Simioni , Marin Tipura,<br />

Bixio Pancaldi al timone 8+ Jun B 5'25"92


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 30<br />

Regata di Corgeno Lunedì 1° maggio 2006<br />

3° Sergio Rusconi Sen PL 1X 8'17"40<br />

3° Raffaele Morgantini, Lorenzo Nessi, Lucio Pancaldi, Amos Ydema<br />

17/18 4- 7'10"50<br />

3° Samuele Tomasetti, Davide Tomasetti Sen A 2- 7'32"60<br />

3° Eric Pedroni, Geremia Losa, Giovanni Simioni, Marin Tipura<br />

15/16 4- 7'28"80<br />

4° Raffaele Morgantini 17/18 1X 8'16"00<br />

4° Nevio Mainardi, Francesco Moccia, Ivan Pepic, Renato Huber<br />

15/16 4- 7'38"80<br />

5° Sergio Rusconi, Giuseppe Mossi Sen PL 2X 7'47"90<br />

5° Lucio Pancaldi, Lorenzo Nessi 17/18 2- 8'51"90<br />

6° Ivan Pepic, Marin Tipura 15/16 2- 9'22"20<br />

7° Mario Huber 17/18 1X 9'07"60<br />

7° Eric Pedroni, Geremia Losa 15/16 2X 8'10"20<br />

Regata di Monate domenica 21 maggio 2006<br />

2° Raffaele Morgantini, Lorenzo Nessi, Lucio pancaldi, Amos Ydema<br />

17/18 4- 6'51"10<br />

3° Erik Pedroni, Renato Huber, Geremia Losa, Ivan Pepic, Francesco Moccia,<br />

Giovanni Simioni, Nevio Mainardi, Marin Tipura, Bixio Pancaldi (tim)<br />

15/16 8+ 6'59"50<br />

3° Manuele Mozzetti 13/14 1X 9'09"30<br />

3° Francesco Moccia, Giovanni Simioni, Nevio Mainardi, Marin Tipura<br />

15/16 4X 7'14"90<br />

4° Raffaele Morgantini 17/18 1X 7'47"50<br />

5° Erik Pedroni, Renato Hiber, Geremia Losa, Ivan Pepic<br />

15/16 4- 7'26"40<br />

5° Kevin Pura, Tino Mainardi, Silvan, Pietro Scalzi<br />

13/14 4X 6'12"50<br />

6° Symon Spiess 13/14 1X 7'24"40<br />

Masters, Regata di Monaco 2/3/4 giugno 2006<br />

1° Cit Tonascia, Thomas Macher Cat E 2- 4’01’’46<br />

1° Cit Tonascia, Thomas Macher Cat F 2- 4’03’’41<br />

2° Beat Aklin, Cit Tonascia, Peter Schmidle, Thomas Macher<br />

Cat F 4- 3’43’’83<br />

2° Beat Aklin, Cit Tonascia, Peter Schmidle, Thomas Macher<br />

Cat E 4- 3’55’’31<br />

2° Christina Schiffbauer, Beat Aklin, Dora Steinemann, Peter Schmidle Misto<br />

D 4- 3’30’’74<br />

2° Christine Schiffbauer, Peter Schmidle Misto E 2X 3’52’’77<br />

3° Beat Aklin, Peter Schmidle Cat F 2X 3’54’’86<br />

5° Beat Aklin, Chares Hostettler, Cit Tonascia, Daniel Suter, Jean-Pierre<br />

Staehlin, Peter Schmidle, Stephane Trachsler, Thomas Macher –<br />

Felicity Medinnis Cat E 8+ 3’27’’54


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 31<br />

Regata di Mergozzo domenica 18 giugno 2006<br />

2° Raffaele Morgantini, Lorenzo Nessi 17/18 2- 7'31"80<br />

2° Pedroni Erik, Huber Renato, Mainardi Nevio, Losa Geremia Moccia<br />

Francesco, Pepic Ivan, Tipura Marin, Simioni Giovanni,<br />

Pancaldi Bixio -Tim. 15/16 8+ 6'45"00<br />

3° Erik.Pedroni, Renato Huber, Nevio Mainardi, Geremia Losa<br />

15/16 4- 6'59"10<br />

3° Samuele e Davide Tomasetti Sen A 2- 7'25"20<br />

3° Morgantini Serena, Bertini Francesca (CCL) 15/16 2X 8'16"20<br />

4° Sergio Rusconi, Giuseppe Mossi PL 2X 7'06"30<br />

5° Moccia Francesco, Pepic Ivan, Tipura Marin, Simioni Giovanni<br />

15/16 4X 7'32"10<br />

Cit Tonascia, Thomas Macher, Enrico Galli, Alain Morgantini,<br />

Antonio Minacci, Peter Schmidle, Germano Simona, Patrick Zehnder,<br />

Bixio Pancaldi tim. Master 8+ 3'14"30<br />

Campionato Svizzero Sabato e domenica 1 e 2 luglio 2006<br />

FINALE<br />

2° Erik.Pedroni, Renato Huber, Nevio Mainardi, Geremia Losa<br />

15/16 4- 4'57"04<br />

4° Sergio Rusconi Sen PL 1X 7'27"71<br />

4° Samuele e Davide Tomasetti Sen A 2- 7'07"53<br />

5° Pedroni Erik, Huber Renato, Mainardi Nevio, Losa Geremia Moccia<br />

Francesco, Pepic Ivan, Tipura Marin, Simioni Giovanni,<br />

Pancaldi Bixio al timone 15/16 8+<br />

5° Morgantini Serena, Bertini Francesca (CCL) 15/16 2X 5'48"06<br />

5° Sergio Rusconi, Giuseppe Mossi PL 2X 7'05"49<br />

5° Cit Tonascia, Thomas Macher, Enrico Galli, Alain Morgantini,<br />

Peppino Brenn, Peter Schmidle, Germano Simona, Patrick Zehnder,<br />

Heike Pallhuber al timone Master 8+ 3'16"74<br />

PICCOLA FINALE<br />

3° Symon Spiess 13/14 1X 4'14"05<br />

QUALIFICAZIONI<br />

5° Moccia Francesco, Pepic Ivan, Tipura Marin, Simioni Giovanni<br />

15/16 4X 5'03"58<br />

Non qualificati per rottura remo<br />

Raffaele Morgantini e Lorenzo Nessi17/18 2


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 32<br />

Amatori & Veterani<br />

Cronaca della stagione a cura<br />

di Heike Pallhuber<br />

Cari rematrici, cari rematori,<br />

canottaggio è movimento, canottaggio<br />

è propulsione, dinamismo, un cambiamento<br />

continuo che produce positività. Il<br />

miglior esempio è Antonio Minacci che<br />

con grosso impegno, molta pazienza e<br />

sensibilità negli scorsi anni ha gestito il<br />

nostro gruppo Amatori & Veterani. La<br />

crescita del gruppo e le molte attività<br />

parlano da sole. Grazie di cuore!<br />

Complimenti e auguri ad Antonio come<br />

pure a Germano Simona che dalla scorsa<br />

primavera hanno un nuovo compito<br />

in comitato. Ma pur con queste nuove<br />

mansioni si impegnano molto per il<br />

nostro settore, sia nel gruppo dei<br />

responsabili che come monitori con i<br />

corsi per nuovi rematori. In questo contesto<br />

un grosso grazie ad Alfredo<br />

Antognini, Antonio Minacci e Germano<br />

Simona che anche in questa stagione<br />

hanno portato a termine diversi corsi per<br />

i principianti, e a tutti gli altri che con<br />

impegno, idee e in diversi altri modi si<br />

impegnano per il nostro settore e lo<br />

riempiono di vita.<br />

Grazie a Germano per la riorganizzazione<br />

dell'hangar con nuovi portaremi,<br />

supporti barche, leggio, scale acc. ad<br />

Antonio e Peter Schmidle per le organizzazioni<br />

delle diverse attività come<br />

Cannero, Vogalonga, Lago di Thun,<br />

Neckar, giro con luna piena, come pure<br />

l'assistenza alle uscite settimanali con<br />

Antonio, Carlo Rondelli, Germano e<br />

Peter. Grazie a Gisella Pioda e<br />

Augusto Zenoni per l'organizzazione del<br />

corso a Monate, a Guido Wyss per il<br />

restauro della Queen, a Benedetto<br />

Pedrazzini per la riparazione della<br />

Marenca. Grazie a Nora Frigerio, Hans<br />

Schmidli, Carlo Rondelli e i molti altri<br />

aiutanti che in diverse forme ci sostengono<br />

per il nostro benessere "culinario".<br />

E' bello vedere come le diverse singole<br />

iniziative portino dinamicità nel gruppo.


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 33<br />

Canottaggio è movimento, canottaggio<br />

è dinamismo. Veloci sono stati i<br />

Masters agli europei di Monaco dove<br />

hanno raccolto diversi successi. Cit<br />

Tonascia e Thomas Macher hanno vinto<br />

due medaglie d'oro sul loro 2-. Sul 4-<br />

Beat Aklin, Cit Tonascia, Thomas<br />

Mache e Peter Schmidle due d'argento.<br />

Come d'argento è stata la medaglia<br />

conquistata dal 4- misto di Christina<br />

Schiffbauer, Dora Steinemann, Beat<br />

Aklin e Peter Schmidle. La settima medaglia,<br />

questa volta di bronzo l'hanno<br />

vinta Beat e Peter sul 2X. Una pioggia<br />

di medaglie. Complimenti per questo<br />

risultato e auguri di altrettanti successi<br />

per la prossima stagione.<br />

Complimenti al bel gruppo dell' 8+<br />

Masters che ha partecipato ai campionati<br />

svizzeri: primi nella loro categoria:<br />

Cit Tonascia, Thomas Macher, Peter<br />

Schmidle, Germano Simona, Peppino<br />

Brenn, Enrico Galli, Alain Morgantini,<br />

Patrick Zehnder timonati da Heike<br />

Pallhuber.<br />

Canottaggio è movimento, canottaggio<br />

è dinamismo. Più lenti ma molta socialità<br />

abbiamo vissuto nelle nostre escursioni<br />

su laghi e fiumi. Una speciale spedizione<br />

è stata quella di Daniele, Guido e<br />

il loro cane Simon. Invece di portarsi a<br />

Venezia in auto per partecipare all'annuale<br />

Vogalonga, hanno percorso il tragitto<br />

da <strong>Locarno</strong> a Venezia sulla barca<br />

costruita da loro stessi. Dopo due settimane<br />

di navigazione li abbiamo raggiunti<br />

a Venezia con le altre quattro<br />

imbarcazioni della <strong>Canottieri</strong> <strong>Locarno</strong><br />

per la Vogalonga.<br />

La seconda bella esperienza, grazie<br />

all'organizzazione di Antonio e Peter,<br />

l'uscita di due giorni a Thun invitati dal<br />

presidente del RCThun Fredy Nager.<br />

Abbiamo remato due giorni su quel<br />

lago su un bell'otto di coppia da poco<br />

restaurato. Grazie di cuore a Fredy e al<br />

suo gruppo per l'ospitalità, come grazie<br />

ad Antonio, Lorenza Re, Nora Frigerio,<br />

Patrick Zehnder e Peter Schmidle per<br />

l'impegno nella realizzazione delle belle<br />

spedizioni.Un particolare grazie va a<br />

Peter per l'impeccabile organizzazione<br />

del giro sul Neckar. Anche grazie al bel<br />

tempo, dodici partecipanti hanno vissuto<br />

una settimana magnifica sul fiume.<br />

Il 23 e 24 settembre al 5° Giro delle<br />

Isole con l'aiuto finanziario della<br />

Nazionale Svizzera si è potuto persino<br />

portare lo Stämpfli Express a <strong>Locarno</strong>.<br />

Grazie a Peter, Beat, Germano,<br />

Antonio, Nora, Brigitte, Gisella, Flavia e<br />

Ruth e la sottoscritta che hanno gestito le<br />

due giornate in modo ottimale.


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 34<br />

Quaranta erano gli ospiti in rappresentanza<br />

di una quindicina di società di tutta<br />

la Svizzera che vi hanno partecipato.<br />

Canottaggio è movimento, canottaggio<br />

è dinamismo. Siamo un gruppo con<br />

interessi diversi. Dai non rematori ai<br />

rematori occasionali ai rematori attivi<br />

fino ai Masters che gareggiano. Gli<br />

interessi sono molteplici, ognuno si<br />

aspetta dalla <strong>Società</strong> qualcosa di diverso.<br />

Con il questionario che abbiamo<br />

preparato vorrei conoscere le vostre opi-<br />

ORARIO INVERNALE A&V<br />

fino a marzo 2007<br />

Martedi 20.00 Palestra monitori Daniel e Marco<br />

Giovedi 18.00 Vasca e ergometro libero<br />

nioni e desideri come pure le critiche<br />

ma anche idee realizzabili. In modo di<br />

poter programmare meglio la futura stagione.<br />

Remiamo in imbarcazioni diverse,<br />

navighiamo in diverse direzioni ma<br />

abbiamo tutti noi qualcosa insieme:<br />

l'amore per questo sport che anche in<br />

futuro sarà dinamico.<br />

A voi tutti buon divertimento remando,<br />

festeggiando, allenandovi.<br />

Cari saluti, Heike<br />

Sabato 09.30 Uscita per tutti presente un responsabile<br />

Domenica 09.30 Uscita per tutti presente un responsabile


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 35<br />

ELETTRO-MASTAI S.A.<br />

6595 RIAZZINO<br />

Tel 091 850 54 34<br />

Fax 091 850 54 39<br />

www.elettro-mastai.ch<br />

e-mail info@elettro-mastai.ch<br />

PROGETTAZIONE<br />

INSTALLAZIONE ELETTRICHE<br />

QUADRI ELETTRICI<br />

CENTRALI TELEFONICHE<br />

RETI TELEMATICHE<br />

IMPIANTI DI SICUREZZA<br />

SERVIZIO DI PICCHETTO 24 ORE


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 36


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 37<br />

pasinelli francesco<br />

mo.dipl. fed.<br />

impresa di pittura<br />

decorazioni - tapezzerie<br />

isolazione termiche per facciata e interni<br />

locarno 4<br />

ufficio: via caponelli 19<br />

tel. 751 77 55 - fax 751 19 47<br />

deposito: via varenna 94, tel. 751 77 57


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 38<br />

Comandante.<br />

Congratulazioni e auguri al socio<br />

Alessio Minacci che dal primo ottobre è<br />

comandante della polizia di Minusio e<br />

Muralto. Territorio sul quale svolgiamo la<br />

maggior parte delle nostre attività.<br />

<strong>Canottieri</strong><br />

&<br />

Amici<br />

Una sera di luglio<br />

l'artista/gastronoma Agnese Zgraggen<br />

ha organizzato un party/sorpresa al<br />

gruppo musicale dei Gotthard sulla<br />

nostra terrazza.<br />

Eventi&Ospiti.<br />

Heike e il gruppo di monitori A&V offre<br />

ai direttori delle varie filiali nel mondo di<br />

Dannemann una due giorni sul lago con<br />

regata finale.<br />

Germano Simona e Enrica Marci sculture,<br />

Sergio Simona pitture espongono fino al<br />

19 gennaio 2007 al Businnes Center a<br />

Bellinzona www.bcbellinzona.ch<br />

giorni feriali orari d’ufficio.


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 39<br />

Un quindicina di istruttori<br />

europei con i loro cani sono per una<br />

settimana alla <strong>Canottieri</strong> per seguire un<br />

corso diretto dall'istruttrice Gaby<br />

Trautmann. I partecipanti ringraziano la<br />

SCL e in modo particolare Hans e Erica<br />

Schmidli per l'eccellente ospitalità.<br />

Marc Furrer,<br />

ex-presidente della FSSC e attuale presidente<br />

della Federazione svizzera di<br />

Hockey, era per un fine settimana al<br />

club con amici vogatori.


giornaletto <strong>61</strong>.qxd 29.11.2006 14:33 Pagina 40<br />

Via Cantonale - CH-6594 Contone<br />

Tel. + Fax 091 858 35 68<br />

CONCESSIONARIO UFFICIALE<br />

Dal 1° gennaio 1998 rivenditore ufficiale<br />

Motori fuoribordo<br />

Tagliaerba - fresa neve<br />

pompe acqua

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!