31.05.2013 Views

Relazione geologica - Ecologia - Provincia di Treviso

Relazione geologica - Ecologia - Provincia di Treviso

Relazione geologica - Ecologia - Provincia di Treviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POSTUMIA CAVE S.R.L. A2 - RELAZIONE GEOLOGICA<br />

6. SISMICITÀ DEL SITO<br />

Secondo l’Or<strong>di</strong>nanza n. 3274 del 20/03/03 “Primi elementi in materia <strong>di</strong> criteri generali per<br />

la classificazione sismica del territorio nazionale e <strong>di</strong> normative tecniche per le costruzioni<br />

in zona sismica” il comune <strong>di</strong> Trevignano viene a ricadere in zona 3.<br />

L’or<strong>di</strong>nanza prevede che per la zona 3 si adottino valori <strong>di</strong> accelerazione orizzontale con<br />

probabilità <strong>di</strong> superamento pari al 10% in 50 anni entro il range <strong>di</strong> 0,05-0,15 ag/g e<br />

accelerazione orizzontale <strong>di</strong> ancoraggio dello spettro <strong>di</strong> risposta elastico pari a 0,15 ag/g.<br />

6.1 PRESCRIZIONI RELATIVE AI TERRENI DI FONDAZIONE<br />

Secondo la normativa nelle zone sismiche il sito in costruzione ed i terreni in esso presenti<br />

dovranno essere esenti da rischi <strong>di</strong> instabilità <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i e <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>menti permanenti causati<br />

da fenomeni <strong>di</strong> liquefazione o eccessivo addensamento in caso <strong>di</strong> terremoto. Scopo delle<br />

indagini sarà quello <strong>di</strong> classificare il terreno nelle categorie del punto 3.1.<br />

6.2 CATEGORIE DI SUOLO DI FONDAZIONE<br />

Il paragrafo 3 dell’Or<strong>di</strong>nanza “Azione sismica”, delle “Norme tecniche per il progetto la<br />

valutazione e l’adeguamento sismico degli e<strong>di</strong>fici”, definisce al fine della determinazione<br />

dell’azione sismica <strong>di</strong> progetto le seguenti categorie <strong>di</strong> profilo stratigrafico del suolo <strong>di</strong><br />

fondazione:<br />

A - Formazioni litoi<strong>di</strong> o suoli omogenei molto rigi<strong>di</strong> caratterizzati da valori <strong>di</strong> V s 30<br />

superiori a 800 m/s, comprendenti eventuali strati <strong>di</strong> alterazione superficiale <strong>di</strong> spessore<br />

massimo pari a 5 m.<br />

B - Depositi <strong>di</strong> sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti , con spessori <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse decine <strong>di</strong> metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà<br />

meccaniche con la profon<strong>di</strong>tà e da valori <strong>di</strong> V s 30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero<br />

resistenza penetrometrica NS P T > 50, o coesione non drenata c u >250 kPa).<br />

C - Depositi <strong>di</strong> sabbie e ghiaie me<strong>di</strong>amente addensate, o <strong>di</strong> argille <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a consistenza ,<br />

con spessori variabili da <strong>di</strong>verse decine fino a centinaia <strong>di</strong> metri, caratterizzati da valori <strong>di</strong><br />

V s 30 compresi tra 180 e 360 m/s (15 < N S P T < 50, 70 < c u < 250 kPa.)<br />

STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER – Via Siora Andriana del Vescovo, 7 – 31100 TREVISO<br />

L:\POSTUMIA CAVE SRL - DISCARICA TREVIGNANO - COD. 1423 - MARZO 2009\VER_01 - AMPLIAMENTO - SETTEMBRE 2009\RELAZIONI\A2 -<br />

RELAZIONE GEOLOGICA.DOC PAGINA 20 DI 44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!