31.05.2013 Views

06 novembre 2012 - Carta Ittica della provincia di

06 novembre 2012 - Carta Ittica della provincia di

06 novembre 2012 - Carta Ittica della provincia di

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.2<br />

Risultati - Bacino del Sile<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 4,08 0,771 5 1<br />

Anguilla 1,59 0,008 1 5<br />

Carassio dorato 19,43 0,100 3 1<br />

Carpa 9,00 0,004 1 5<br />

Cavedano 10,63 0,079 3 1<br />

Gambusia 0,003 0,003 1 5<br />

Persico sole 0,05 0,003 1 5<br />

Persico trota 0,003 0,003 1 5<br />

Pseudorasbora 0,<strong>06</strong> 0,<strong>06</strong>2 3 1<br />

Rodeo amaro 0,29 0,2<strong>06</strong> 4 1<br />

Scardola 5,28 0,091 3 1<br />

Rutilo 5,36 0,<strong>06</strong>1 3 4<br />

Tinca 3,08 0,0<strong>06</strong> 1 5<br />

Triotto 19,02 0,516 5 1<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Trota fario 13,86 0,386 5 3<br />

38 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

sCoLo BIGonzo<br />

A CAse PezzATo DI CAsIer<br />

SI21-09 - 15/04/2009<br />

La stazione si trova all’altezza <strong>di</strong> via<br />

del Carmine <strong>di</strong> Casale sul Sile, nei<br />

pressi <strong>della</strong> località Bigonzo ed a valle<br />

del piccolo lago <strong>di</strong> cava nei pressi del<br />

depuratore. Le specie ittiche censite<br />

durante il campionamento sono<br />

state 14, <strong>di</strong> cui 8 <strong>di</strong> origine alloctona,<br />

oltre al gambero rosso <strong>della</strong><br />

Louisiana. Tra gli alloctoni il carassio,<br />

la pseudorasbora, il rodeo amaro<br />

sono presenti con popolazioni strutturate<br />

ed abbondanti, cioè in grado<br />

<strong>di</strong> autosostenersi. Non sono presenti<br />

forme salmonicole. Il carassio dorato<br />

ed il triotto sono le specie con la<br />

biomassa più elevata, mentre per<br />

quanto concerne la densità, la specie<br />

più rappresentativa è l’alborella.<br />

rIo BAGnon A Le GrAere<br />

DI CArBonerA<br />

SI22-09 - 11/08/2009<br />

La stazione si trova a monte dell’abitato<br />

<strong>di</strong> Mignagola <strong>di</strong> Carbonera e<br />

a monte del ponte <strong>di</strong> via Cartiere,<br />

nei pressi <strong>di</strong> via Graere, a circa 17<br />

m s.l.m. L’unica specie ittica del<br />

tratto indagato è la trota fario, <strong>di</strong><br />

cui sono stati catturati 86 esemplari,<br />

il 90% dei quali <strong>di</strong> età 1+.<br />

La specie pertanto appare dominante<br />

nel sito (Abb. 5), ma caratterizzata<br />

da una popolazione non strutturata,<br />

composta quasi esclusivamente da<br />

in<strong>di</strong>vidui giovani che probabilmente<br />

derivano da immissioni a scopo <strong>di</strong><br />

ripopolamento.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.754.793<br />

Nord - 5.055.838<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.757.819<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>5.820

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!