31.05.2013 Views

06 novembre 2012 - Carta Ittica della provincia di

06 novembre 2012 - Carta Ittica della provincia di

06 novembre 2012 - Carta Ittica della provincia di

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 1 / elenco delle stazioni indagate nel triennio<br />

La fase conoscitiva ha previsto la<br />

raccolta e l’elaborazione <strong>di</strong> dati<br />

utili a stabilire l’in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

stazioni <strong>di</strong> campionamento, con<br />

particolare riguardo agli aspetti<br />

ittiologici (presenza e <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle <strong>di</strong>verse specie ittiche nel territorio<br />

nel tempo) e presenza <strong>di</strong> vincoli<br />

ambientali.<br />

Le stazioni in<strong>di</strong>viduate rappresentano<br />

la maggior parte delle tipologie<br />

ambientali presenti in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong><br />

Il Progetto 2.0<br />

Treviso e sono, per quanto possibile,<br />

in numero proporzionato all’estensione<br />

del bacino. In totale sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate 95 stazioni <strong>di</strong> campionamento<br />

appartenenti ai sette principali<br />

bacini idrografici <strong>della</strong> <strong>provincia</strong>.<br />

Le campagne <strong>di</strong> indagine sono state<br />

in tutto tre dal 2008 al 2010.<br />

Nella tabella successiva si elencano<br />

le stazioni indagate nel corso del<br />

triennio.<br />

n° CoD. CorPo IDrICo LoCALITÀ CoMUne BACIno<br />

1 BR01-08 Torrente Musone Ponte Bodelac Castelcucco BRENTA<br />

2 BR02-08 Torrente Musone Pagnano Asolo BRENTA<br />

3 BR03-08 Torrente Musone Loria Loria BRENTA<br />

4 BR04-08 Torr. Muson dei Sassi Comunetto Castelfranco Veneto BRENTA<br />

5 BR05-08 Torrente Lastego Onè <strong>di</strong> Fonte Fonte BRENTA<br />

6 BR<strong>06</strong>-08 Rio Giaretta San Zenone San Zenone degli Ezzelini BRENTA<br />

7 BR07-08 Torrente Brentone Bessica Loria BRENTA<br />

n° CoD. CorPo IDrICo LoCALITÀ CoMUne BACIno<br />

8 SI01-08 Scolo Serva Ca’ Novello Mogliano Veneto SILE<br />

9 SI02-09 Fiume Sile Badoere Morgano SILE<br />

10 SI03-09 Fiume Sile Morgano Morgano SILE<br />

11 SI04-09 Fiume Sile Ponti Settimo Morgano SILE<br />

12 SI05-09 Fiume Sile Sant’Angelo Treviso SILE<br />

13 SI<strong>06</strong>-09 Fiume Sile Fiera Treviso SILE<br />

14 SI07-09 Fiume Sile Casale sul Sile Casale sul Sile SILE<br />

15 SI08-09 Fosso Corbetta nuova Munaron Vedelago SILE<br />

16 SI09-09 Canale <strong>di</strong> Gronda Santa Brigida Vedelago SILE<br />

17 SI10-09 Scolo Piovega Ponti Settimo Morgano SILE<br />

18 SI11-09 Torrente Giavera Borgo Fontane Villorba SILE<br />

19 SI12-09 Fiume Limbraga Selvana Treviso SILE<br />

20 SI13-09 Fiume Storga Selvana Treviso SILE<br />

21 SI14-09 Fiume Melma Biban Carbonera SILE<br />

22 SI15-09 Rio Piovensan Castello Carbonera SILE<br />

23 SI16-09 Rio Riul Biban Carbonera SILE<br />

24 SI17-09 Fosso Nerbon Nerbon San Biagio <strong>di</strong> Callalta SILE<br />

25 SI18-09 Rio Mignagola Mignagola Carbonera SILE<br />

26 SI19-09 Fiume Musestre Pero Breda <strong>di</strong> Piave SILE<br />

27 SI20-09 Fosso Dosson C. Schievene Casier SILE<br />

28 SI21-09 Scolo Bigonzo C. Pezzato Casier SILE<br />

29 SI22-09 Rio Bagnon Le Graere Carbonera SILE<br />

n° CoD. CorPo IDrICo LoCALITÀ CoMUne BACIno<br />

30 PI01-08 F.ne San Giacomo Pederobba Pederobba PIAVE<br />

31 PI02-08 Torrente Curogna La Sega Pederobba PIAVE<br />

32 PI03-08 Torrente Teva Balcan Vidor PIAVE<br />

33 PI04-08 Fontane <strong>di</strong> Fontigo Molino Vecchio Sernaglia <strong>della</strong> Battaglia PIAVE<br />

34 PI05-08 Torrente Follina Follina Follina PIAVE<br />

35 PI<strong>06</strong>-08 Fiume Soligo Tre Ponti Follina PIAVE<br />

36 PI07-08 Fiume Soligo Barbisano Pieve <strong>di</strong> Soligo PIAVE<br />

37 PI08-08 Fiume Soligo Falzè <strong>di</strong> Piave Sernaglia <strong>della</strong> Battaglia PIAVE<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

13


2.0<br />

Il Progetto<br />

38 PI09-08 Torrente Negrisia Borgo del Molino Cimadolmo PIAVE<br />

39 PI10-08 Torrente Negrisia Negrisia Ponte <strong>di</strong> Piave PIAVE<br />

40 PI11-08 Rio Piavesella Candelù Maserada sul Piave PIAVE<br />

41 PI12-08 Fiume Piave San Vito Valdobbiadene PIAVE<br />

42 PI13-08 Fiume Piave Pederobba Pederobba PIAVE<br />

43 PI14-08 Fiume Piave Ponte <strong>della</strong> Priula – Ramo Secondario Susegana PIAVE<br />

44 PI15-08 Fiume Piave Ponte <strong>della</strong> Priula – Ramo Principale Susegana PIAVE<br />

45 PI16-08 Fiume Piave Bidasio Nervesa <strong>della</strong> Battaglia PIAVE<br />

46 PI17-08 Fiume Piave Lova<strong>di</strong>na Spresiano PIAVE<br />

47 PI18-08 Fiume Piave Saletto Breda <strong>di</strong> Piave PIAVE<br />

48 PI19-08 Fiume Piave Ponte <strong>di</strong> Piave Ponte <strong>di</strong> Piave PIAVE<br />

n° CoD. CorPo IDrICo LoCALITÀ CoMUne BACIno<br />

49 LI01-10 Fiume Livenza Francenigo Gaiarine LIVENZA<br />

50 LI02-10 Fiume Livenza Portobuffolè Portobuffolè LIVENZA<br />

51 LI03-10 Fiume Livenza Lorenzaga Motta <strong>di</strong> Livenza LIVENZA<br />

52 LI04-10 Fiume Meschio Prati <strong>di</strong> Savassa Vittorio Veneto LIVENZA<br />

53 LI05-10 Fiume Meschio Pinidello Cor<strong>di</strong>gnano LIVENZA<br />

54 LI<strong>06</strong>-10 Fiume Meschio Ponte <strong>della</strong> Muda Cor<strong>di</strong>gnano LIVENZA<br />

55 LI07-10 Torrente Aralt Francenigo Gaiarine LIVENZA<br />

56 LI08-10 Fossa Zigana Bibano Godega <strong>di</strong> Sant’Urbano LIVENZA<br />

57 LI09-10 Canale Resteggia Roverbasso Codognè LIVENZA<br />

58 LI10-10 Fossa Albina Codognè Codognè LIVENZA<br />

59 LI11-10 Fosso Rasego Vallonto Fontanelle LIVENZA<br />

60 LI12-10 Fosso Rasego Prà dei Gai Portobuffolè LIVENZA<br />

61 LI13-10 Fiume Monticano Ponte circonvallazione Conegliano LIVENZA<br />

62 LI14-10 Fiume Monticano Campolongo Conegliano LIVENZA<br />

63 LI15-10 Fiume Monticano Piscine Oderzo LIVENZA<br />

64 LI16-10 Fiume Monticano Villa Reve<strong>di</strong>n Gorgo al Monticano LIVENZA<br />

65 LI17-10 Torrente Crevada Borgo Mulino San Pietro <strong>di</strong> Feletto LIVENZA<br />

66 LI18-10 Torrente Ghebo Fontane Vazzola LIVENZA<br />

67 LI19-10 Torrente Codolo Ponte Camilotta San Fior LIVENZA<br />

68 LI20-10 Canale Ghebo Campo Cervaro Codognè LIVENZA<br />

69 LI21-10 Rio Piavesella Visnà Vazzola LIVENZA<br />

70 LI22-10 Fosso Borniola Prà Comun Fontanelle LIVENZA<br />

71 LI23-10 Fiumicello Lia Case Tolentino San Polo <strong>di</strong> Piave LIVENZA<br />

72 LI24-10 Fiumicello Lia Tempio Ormelle LIVENZA<br />

73 LI25-10 Fiumicello Lia Camino Fontanelle LIVENZA<br />

74 LI26-10 Fiumicello Lietta Risera Ormelle LIVENZA<br />

75 LI27-10 Fossa Morta Sambilino Brische Meduna <strong>di</strong> Livenza LIVENZA<br />

n° CoD. CorPo IDrICo LoCALITÀ CoMUne BACIno<br />

76 LG01-08 Rio Acqualonga Carpanè Castelfranco Veneto LAGUNA<br />

77 LG02-08 Rio Zermanson Campocroce Mogliano Veneto LAGUNA<br />

78 LG03-08 Fosso Brentone Vallà Riese Pio X LAGUNA<br />

79 LG04-09 Fiume Zero Castelminio Resana LAGUNA<br />

80 LG05-09 Fiume Zero Campocroce Mogliano Veneto LAGUNA<br />

81 LG<strong>06</strong>-09 Fiume Dese Colombara Resana LAGUNA<br />

82 LG07-09 Fiume Marzenego Resana Resana LAGUNA<br />

83 LG08-09 Fiume Vallio Pero Breda <strong>di</strong> Piave LAGUNA<br />

84 LG09-09 Fiume Meolo Le Crosere Breda <strong>di</strong> Piave LAGUNA<br />

85 LG10-09 Fosso Variol Prà dei Rovari San Biagio <strong>di</strong> Callalta LAGUNA<br />

n° CoD. CorPo IDrICo LoCALITÀ CoMUne BACIno<br />

86 BN01-10 Canale Grassaga Negrisia Ponte <strong>di</strong> Piave BRIAN<br />

87 BN02-10 Canale Grassaga Campo <strong>di</strong> Pietra Salgareda BRIAN<br />

88 BN03-10 Canale Bidoggia Faè Oderzo BRIAN<br />

14 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010


BRENTA<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!( !(!(<br />

SCOLANTE<br />

IN LAGUNA<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

SCOLANTE<br />

IN LAGUNA<br />

Stazioni 2010<br />

Stazioni 2009<br />

Stazioni 2008<br />

Idrografia<br />

!(!(<br />

!(<br />

!(<br />

PIAVE<br />

!(<br />

LIVENZA<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

PIAVE<br />

!( !(<br />

!( !(<br />

!( !(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!( !( !(<br />

!( !(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

LEMENE<br />

!( !(<br />

!(<br />

!( !(<br />

SILE<br />

!( !(!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!( !( !(<br />

!(<br />

!( !(<br />

!(<br />

!(<br />

!( !(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!(<br />

!( !(<br />

SCOLANTE<br />

IN LAGUNA<br />

BRIAN !( !(<br />

!(<br />

!(<br />

Il Progetto 2.0<br />

89 BN04-10 Canale Bidoggia Fossalta Maggiore Chiarano BRIAN<br />

90 BN05-10 Fossa Peressina Ponte Postumia Oderzo BRIAN<br />

91 BN<strong>06</strong>-10 Canale Piavon Cavalier Chiarano BRIAN<br />

92 BN07-10 Scolo Magnadola Palù Chiarano BRIAN<br />

93 BN08-10 Canale Brian Callunghetta Cessalto BRIAN<br />

n° CoD. CorPo IDrICo LoCALITÀ CoMUne BACIno<br />

94 LE01-10 Canale Malgher Lorenzaga Motta <strong>di</strong> Livenza LEMENE<br />

95 LE02-10 Fiume Fiume Brische Meduna <strong>di</strong> Livenza LEMENE<br />

Figura 1 / <strong>di</strong>slocazione delle stazioni <strong>di</strong> censimento nella Provincia <strong>di</strong> Treviso – 2008-2010<br />

0 5 10 15 20 25<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

N<br />

km<br />

15


16 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010


Materiali e meto<strong>di</strong> 3.0<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> popolazione ittica<br />

è stato effettuato me<strong>di</strong>ante l’analisi<br />

dei dati ottenuti da una serie <strong>di</strong><br />

campionamenti eseguiti con “electrofishing”;<br />

per tale operazione<br />

sono stati impiegati, a seconda <strong>della</strong><br />

migliore efficacia <strong>di</strong> campionamento,<br />

un elettrostor<strong>di</strong>tore fisso a corrente<br />

Figura 2 / fasi <strong>di</strong> campionamento con elettrostor<strong>di</strong>tore spallabile (a sinistra)<br />

ed elettrostor<strong>di</strong>tore fisso (a destra)<br />

Tabella 2 / descrizione fenotipica dei tre gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> ibridazione<br />

GrADo DI IBrIDAzIone Descrizione<br />

+<br />

++<br />

+++<br />

L’analisi è stata <strong>di</strong> tipo quantitativo<br />

nella quasi totalità dei casi. In alcune<br />

situazioni specifiche a causa delle<br />

con<strong>di</strong>zioni idrologiche e <strong>di</strong> portata è<br />

stata invece eseguita un’indagine <strong>di</strong><br />

tipo qualitativo, esprimendo i risultati<br />

solamente in termini <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> abbondanza (I.A.). In ambienti<br />

potamali si è dovuto operare con lo<br />

stor<strong>di</strong>tore ad impulsi che permette<br />

<strong>di</strong> pescare applicando potenze<br />

maggiori.<br />

Si è in genere operato me<strong>di</strong>ante<br />

passaggi ripetuti in settori preventivamente<br />

delimitati (Moran e Zippin,<br />

1958). Tutte le operazioni <strong>di</strong> campionamento<br />

ed analisi dell’ittiofauna sono<br />

state <strong>di</strong> tipo conservativo e, al termine<br />

delle fasi <strong>di</strong> misura, tutti gli esemplari<br />

catturati sono stati reimmessi<br />

nel corso d’acqua nel medesimo sito<br />

<strong>di</strong> cattura. A conclusione del campionamento<br />

gli esemplari catturati sono<br />

stati narcotizzati e per ogni in<strong>di</strong>viduo è<br />

Presenza <strong>di</strong> punti rossi ben definiti soltanto sulla linea laterale e<br />

sulla pinna dorsale.<br />

Marmoreggiatura non visibile su tutto il corpo, opercolo senza<br />

punti rossi.<br />

Livrea più simile a quella <strong>della</strong> trota fario, solitamente è visibile<br />

una fitta rete <strong>di</strong> punti ovali e scuri.<br />

continua pulsata e voltaggio modulabile<br />

(0,3-3 Ampere, 150-600 Volt,<br />

2.500 W), un elettrostor<strong>di</strong>tore ad<br />

impulsi (220-600 V; 0,8-7 A; 0-100<br />

i/s) ed un elettrostor<strong>di</strong>tore spallabile<br />

a corrente continua pulsata e<br />

voltaggio modulabile (3,8-7 Ampere,<br />

300-500 Volt, 1.300 W).<br />

Figura 3 / fasi <strong>di</strong> campionamento<br />

con elettrostor<strong>di</strong>tore da barca<br />

stata determinata la lunghezza totale<br />

(approssimazione ±1 mm) ed il peso<br />

(approssimazione ± 1 g).<br />

L’assegnazione dell’età degli in<strong>di</strong>vidui<br />

è sempre stata definita me<strong>di</strong>ante<br />

analisi combinata delle frequenze <strong>di</strong><br />

lunghezza e delle scaglie; l’età è stata<br />

espressa con numeri interi, intesi<br />

come anni <strong>di</strong> vita effettivi dell’in<strong>di</strong>viduo<br />

al momento del campionamento,<br />

considerando convenzionalmente<br />

che la data <strong>di</strong> nascita fosse<br />

stata il 1° giugno per cavedano,<br />

barbo e ciprini<strong>di</strong> in genere e il 1°<br />

marzo per le trote.<br />

La ripartizione finale nelle varie classi<br />

<strong>di</strong> età è stata comunque effettuata<br />

elaborando i dati dell’analisi delle<br />

frequenze <strong>di</strong> lunghezza <strong>della</strong> popolazione<br />

in esame.<br />

I dati raccolti hanno quin<strong>di</strong> permesso<br />

<strong>di</strong> determinare, per ognuna delle<br />

specie ittiche <strong>di</strong> interesse alieutico,<br />

una stima <strong>della</strong> densità <strong>di</strong> popolazione<br />

(ind/m 2 ) e <strong>della</strong> biomassa<br />

(g/m 2 ) per specie oltre che naturalmente<br />

l’elenco delle specie ittiche<br />

presenti.<br />

Per quanto concerne gli ibri<strong>di</strong> tra<br />

trota fario e marmorata, assegnati<br />

alla specie marmorata, che in tutta<br />

la relazione verranno denominati<br />

solamente IBRIDO, sono state effettuate<br />

delle classificazioni secondo il<br />

modello riportato a sinistra, che aiuta<br />

a capire il tasso <strong>di</strong> ibri<strong>di</strong>smo, almeno<br />

dal punto <strong>di</strong> vista fenotipico.<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

17


3.0 Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Per tutte le specie rinvenute è stato<br />

attribuito un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> abbondanza<br />

semiquantitativo (I.A.) secondo<br />

Moyle e Nichols (1973) mo<strong>di</strong>ficato<br />

Bioprogramm, (nel testo definito<br />

“Moyle e Nichols (1973, mod.)”<br />

riportato in tabella 3.<br />

Per quanto riguarda la struttura delle<br />

popolazioni ittiche presenti, è stato<br />

adottato un in<strong>di</strong>ce che mostra come<br />

gli in<strong>di</strong>vidui raccolti nel campionamento<br />

si <strong>di</strong>stribuiscono nelle varie<br />

classi <strong>di</strong> età (tabella 4).<br />

Tabella 3 / in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> abbondanza semiquantitativo (I.A.)<br />

secondo Moyle e nichols (1973, mod.)<br />

CoD/abbondanza Descrizione<br />

1 - sCArso (1-3 in<strong>di</strong>vidui in 50 m lineari)<br />

2 - PresenTe (4-10 in<strong>di</strong>vidui in 50 m lineari)<br />

3 - FreqUenTe (11-20 in<strong>di</strong>vidui in 50 m lineari)<br />

4 - ABBonDAnTe (21-50 in<strong>di</strong>vidui in 50 m lineari)<br />

5 - DoMInAnTe (>50 in<strong>di</strong>vidui in 50 m lineari)<br />

18 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

Figura 4 / Trota marmorata nella forma pura<br />

Figura 5 / Trota marmorata nella forma IBrIDA +<br />

Figura 6 / Trota marmorata nella forma IBrIDA ++<br />

Figura 7 / Trota marmorata nella forma IBrIDA +++<br />

Tabella 4 / in<strong>di</strong>ce e livello <strong>di</strong> struttura <strong>di</strong> popolazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> struttura<br />

<strong>di</strong> popolazione<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

Livello <strong>di</strong> struttura <strong>di</strong> popolazione<br />

Popolazione strutturata<br />

ed abbondante<br />

Popolazione strutturata<br />

ma con un numero limitato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

Popolazione non strutturata<br />

– dominanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui giovani<br />

Popolazione non strutturata<br />

– dominanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui adulti<br />

Nessuno o pochi esemplari ittici<br />

rispetto a quanto atteso


<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

19


20 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010


4.1 Bacino del Brenta<br />

Figura 8 / <strong>di</strong>slocazione delle stazioni <strong>di</strong> indagine nel bacino del Brenta<br />

N<br />

Sito <strong>di</strong> indagine<br />

Bacino del Brenta<br />

Territorio extra<strong>provincia</strong>le<br />

Idrografia<br />

BRENTA<br />

Tabella 5 / <strong>di</strong>slocazione delle stazioni <strong>di</strong> indagine nel bacino del Brenta<br />

n° CoD. CorPo IDrICo LoCALITA'<br />

1 BR01-08 Torrente Musone Ponte Bodelac<br />

2 BR02-08 Torrente Musone Pagnano<br />

3 BR03-08 Torrente Musone Loria<br />

4 BR04-08 Torrente Muson dei Sassi Comunetto<br />

5 BR05-08 Torrente Lastego Onè <strong>di</strong> Fonte<br />

6 BR<strong>06</strong>-08 Rio Giaretta San Zenone<br />

7 BR07-08 Torrente Brentone Bessica<br />

!<br />

!<br />

BR<strong>06</strong>-08<br />

! !<br />

BR05-08<br />

BR07-08<br />

!<br />

!<br />

BR03-08<br />

BR01-08<br />

BR02-08<br />

SCOLANTE<br />

IN LAGUNA<br />

BR04-08<br />

!(<br />

risultati<br />

PIAVE<br />

0 2 4 6 8 10<br />

km<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

4.0<br />

Il bacino idrografico del Brenta è<br />

rappresentato nella <strong>provincia</strong> <strong>di</strong><br />

Treviso dal solo bacino secondario<br />

del torrente Musone, per un totale<br />

<strong>di</strong> reticolo idrografico principale<br />

naturale o seminaturale <strong>di</strong> circa 80<br />

km, <strong>di</strong> cui circa 33 dei soli torrenti<br />

Musone e Musone dei Sassi. Il bacino<br />

ha una superficie <strong>di</strong> circa 173 km² ed<br />

è situato nella parte più occidentale<br />

<strong>della</strong> <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Treviso.<br />

Il fiume Brenta nasce dal lago <strong>di</strong><br />

Caldonazzo in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Trento<br />

e sfocia a Cà Pasqua in prossimità<br />

<strong>di</strong> Chioggia dopo aver percorso<br />

per 174 km Trentino e Veneto; tra<br />

i suoi maggiori affluenti si ricordano<br />

il torrente Cismon ed il trevigiano<br />

torrente Musone, mentre il<br />

suo bacino idrografico totale copre<br />

un’area <strong>di</strong> circa 5.840 km2 SILE<br />

.<br />

Il torrente Musone nasce nei Colli<br />

Asolani e dopo aver attraversato<br />

la zona pedemontana e collinare<br />

giunge nell’alta pianura trevigiana<br />

all’altezza <strong>di</strong> Pagnano d’Asolo. In<br />

pianura esso prende una <strong>di</strong>rezione<br />

Sud-Ovest, mantenendo un percorso<br />

sinuoso ed all’altezza <strong>di</strong> Spineda<br />

riceve il suo maggiore affluente, il<br />

torrente Lastego. Fino a Castello<br />

<strong>di</strong> Godego il torrente mantiene un<br />

andamento naturaliforme dopo<strong>di</strong>ché,<br />

arrivato a Castelfranco Veneto<br />

e dopo aver superato il reticolo<br />

dei canali citta<strong>di</strong>ni, si immette nel<br />

Muson dei Sassi, un canale artificiale<br />

rettilineo che deriva le sue acque<br />

fino alla confluenza nel fiume Brenta<br />

a Castagnara presso Padova. I principali<br />

affluenti del torrente Musone<br />

oltre al Lastego sono il torrente Rù, il<br />

rio Erega, il torrente Lassa, il canale<br />

Brentone ed il canale Avenale.<br />

21


4.1<br />

Risultati - Bacino del Brenta<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Cavedano 0,<strong>06</strong> 0,002 1 5<br />

Ghiozzo padano 0,24 0,124 3 1<br />

Sanguinerola 0,61 0,364 5 1<br />

Trota fario 0,02 0,002 1 5<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Barbo 0,39 0,0<strong>06</strong> 1 5<br />

Cavedano 19,13 0,413 5 1<br />

Ghiozzo padano 0,31 0,148 4 1<br />

Sanguinerola 0,54 0,399 5 1<br />

Trota fario 1,72 0,010 1 4<br />

22 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

TorrenTe MUsone A PonTe<br />

BoDeLAC DI CAsTeLCUCCo<br />

BR01-08 - 12/08/2008<br />

La stazione si trova nella parte alta<br />

del bacino del torrente Musone,<br />

all’altezza <strong>della</strong> Val Maor in sinistra<br />

idrografica tra Monfumo e Pagnano.<br />

Nel corso del censimento sono<br />

state rinvenute in tutto 4 specie<br />

ittiche, con densità e biomassa del<br />

tutto trascurabili. Tra queste non si<br />

contano alloctoni e l’unico salmonide<br />

presente è la trota fario, con<br />

una popolazione molto scarsa (Abb.<br />

1 e Str. 5). A livello <strong>di</strong> abbondanza<br />

domina la sanguinerola (Abb. 5),<br />

seguita dal ghiozzo padano (Abb. 3).<br />

Entrambe le specie sono anche<br />

caratterizzate da un’ottima struttura<br />

<strong>di</strong> popolazione (Str. 1), con una<br />

presenza equilibrata delle <strong>di</strong>verse<br />

classi <strong>di</strong> età.<br />

TorrenTe MUsone<br />

A PAGnAno D’AsoLo<br />

BR02-08 - 12/08/2008<br />

La stazione si trova subito a monte<br />

dell’abitato <strong>di</strong> Pagnano, nella parte<br />

me<strong>di</strong>o-alta del bacino del torrente.<br />

Le specie ittiche censite nel corso<br />

dell’indagine sono state 5, tra cui<br />

nessun alloctono. La trota fario è<br />

l’unico salmonide presente con una<br />

popolazione scarsa (Abb. 1) e non<br />

strutturata (Str. 4), in quanto dominano<br />

gli in<strong>di</strong>vidui adulti. Il cavedano<br />

è la specie più rappresentativa sia in<br />

termini densitari che <strong>di</strong> biomassa. A<br />

livello <strong>di</strong> abbondanza, dominano il<br />

cavedano e la sanguinerola (Abb. 5),<br />

mentre il ghiozzo padano è abbondante<br />

(Abb. 4). Tutte e tre queste<br />

specie sono inoltre caratterizzate da<br />

un’ottima struttura <strong>di</strong> popolazione<br />

(Str. 1), cioè da una ripartizione tra<br />

le <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> età che identifica<br />

una popolazione in grado <strong>di</strong><br />

auto sostenersi. Qui è stato inoltre<br />

censito l’alloctono Procambarus<br />

clarkii, comunemente denominato<br />

Gambero <strong>della</strong> Louisiana.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.725.410<br />

Nord - 5.079.031<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.725.216<br />

Nord - 5.076.826


Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,08 0,009 2 2<br />

Barbo 10,75 0,256 5 1<br />

Carpa 2,03 0,002 1 5<br />

Cavedano 19,95 0,332 5 1<br />

Cobite 0,02 0,008 2 4<br />

Ghiozzo padano 0,15 0,092 4 1<br />

Persico sole 0,07 0,002 1 5<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,71 0,222 5 1<br />

Anguilla 2,35 0,002 1 5<br />

Barbo 1,91 0,056 4 1<br />

Carassio dorato 0,03 0,002 1 5<br />

Carpa 2,29 0,002 1 5<br />

Cavedano 13,51 0,192 5 1<br />

Ghiozzo padano 0,65 0,444 5 1<br />

Gobione 0,01 0,002 1 5<br />

Luccio 19,12 0,008 2 4<br />

Persico reale 0,01 0,002 1 5<br />

Persico sole 0,002 0,002 1 5<br />

Pseudorasbora 0,01 0,003 1 5<br />

Scardola 0,33 0,004 1 5<br />

Triotto 0,13 0,005 1 5<br />

TorrenTe MUsone A LorIA<br />

BR03-08 - 05/09/2008<br />

La stazione è localizzata nella parte<br />

me<strong>di</strong>a del corso del torrente, all’altezza<br />

dell’abitato <strong>di</strong> Loria. Sono state<br />

censite 7 specie ittiche, tra cui due<br />

alloctone, la carpa ed il persico sole,<br />

e nessun salmonide. Il cavedano è<br />

la specie più rappresentativa sia in<br />

termini <strong>di</strong> densità che <strong>di</strong> biomassa.<br />

A livello <strong>di</strong> abbondanza il cavedano<br />

ed il barbo sono dominanti e caratterizzati<br />

da un’ottima struttura <strong>di</strong><br />

popolazione.<br />

TorrenTe MUson DeI sAssI<br />

A CoMUneTTo<br />

DI CAsTeLFrAnCo VeneTo<br />

BR04-08 - 12/09/2008<br />

La stazione si trova all’altezza<br />

dell’abitato <strong>di</strong> Comunetto, a valle<br />

<strong>della</strong> città <strong>di</strong> Castelfranco Veneto.<br />

Nel corso dell’indagine sono state<br />

censite 14 specie ittiche, tra cui<br />

nessun salmonide e quattro alloctoni<br />

(carpa, carassio dorato, persico<br />

sole e pseudorasbora). Il luccio è la<br />

specie con la biomassa maggiore ma<br />

con una ridotta densità, infatti sono<br />

stati censiti pochi esemplari <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni. Al contrario, il ghiozzo è<br />

la specie con la densità maggiore ma<br />

ridotta biomassa, in quanto sono stati<br />

catturati molti in<strong>di</strong>vidui, che ovviamente<br />

sono <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni.<br />

A livello <strong>di</strong> abbondanza dominano<br />

il ghiozzo, il cavedano e l’alborella<br />

(Abb. 5), seguite dal barbo (Abb. 4).<br />

Tutte e quattro le specie sono anche<br />

le uniche presenti con una popolazione<br />

strutturata (Str. 1).<br />

Risultati - Bacino del Brenta 4.1<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.723.628<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>8.627<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.727.843<br />

Nord - 5.058.440<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

23


4.1<br />

Risultati - Bacino del Brenta<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,005 0,002 1 5<br />

Cavedano 17,90 0,355 5 1<br />

Ghiozzo padano 0,01 0,008 1 2<br />

Sanguinerola 0,41 0,247 4 1<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Carassio dorato 3,32 0,010 1 4<br />

Cavedano 0,45 0,005 1 5<br />

Ghiozzo padano 0,47 0,178 3 1<br />

Trota fario 4,22 0,017 1 4<br />

24 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

TorrenTe LAsTeGo<br />

AD onÈ DI FonTe<br />

BR05-08 - 12/08/2008<br />

La stazione si trova nella parte me<strong>di</strong>obassa<br />

del corso del torrente, all’altezza<br />

dell’abitato <strong>di</strong> Onè <strong>di</strong> Fonte.<br />

Le specie ittiche rilevate nel corso del<br />

censimento sono state in tutto 4; tra<br />

queste non sono presenti salmoni<strong>di</strong>,<br />

né specie alloctone. La specie con<br />

la maggiore biomassa e densità è il<br />

cavedano. A livello <strong>di</strong> abbondanza è<br />

sempre il cavedano la specie dominante<br />

(Abb. 5), seguita dalla sanguinerola<br />

(Abb.4). Alborella e ghiozzo<br />

sono invece scarsi (Abb. 1).<br />

rIo GIAreTTA A sAn zenone<br />

DeGLI ezzeLInI<br />

BR<strong>06</strong>-08 - 05/09/2008<br />

La stazione è posta a monte del<br />

centro abitato <strong>di</strong> San Zenone, a<br />

quota 110 m s.l.m., alla confluenza<br />

del rio Ru. Nel corso del censimento<br />

ittico le specie rilevate sono state<br />

in tutto 4, tra cui un solo salmonide,<br />

la trota fario, ed un alloctono,<br />

il carassio dorato, comunemente<br />

identificato come pesce rosso. Trota<br />

fario e carassio sono anche le specie<br />

con la biomassa più elevata, infatti<br />

sono stati censiti pochi esemplari<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. Il cavedano è<br />

scarso, mentre il ghiozzo padano è<br />

presente con una popolazione ben<br />

rappresentata numericamente e ben<br />

<strong>di</strong>stribuita nelle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> età<br />

(Str. 1).<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.723.245<br />

Nord - 5.073.937<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.721.266<br />

Nord - 5.073.728


Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Barbo 1,15 0,272 5 3<br />

Cavedano 45,55 3,233 5 1<br />

Ghiozzo padano 0,10 0,079 3 2<br />

Pseudorasbora 0,12 0,028 2 2<br />

Sanguinerola 0,03 0,016 1 5<br />

4.1.1 Bacino del Brenta - Considerazioni conclusive<br />

Tabella 6 / elenco delle specie rilevate nel bacino del Brenta e nel torrente Musone<br />

Bacino del Brenta Torrente Musone<br />

Alborella Alborella<br />

Anguilla Anguilla<br />

Barbo Barbo<br />

Carassio dorato Carassio dorato<br />

Carpa Carpa<br />

Cavedano Cavedano<br />

Cobite Cobite<br />

Ghiozzo padano Ghiozzo padano<br />

Gobione Gobione<br />

Luccio Luccio<br />

Persico reale Persico reale<br />

Persico sole Persico sole<br />

Pseudorasbora Pseudorasbora<br />

Sanguinerola Sanguinerola<br />

Scardola Scardola<br />

Triotto Triotto<br />

Trota fario Trota fario<br />

Risultati - Bacino del Brenta - Considerazioni conclusive 4.1.1<br />

TorrenTe BrenTone<br />

A BessICA DI LorIA<br />

BR07-08 - 12/09/2008<br />

La stazione si trova all’altezza <strong>di</strong><br />

Cantoni <strong>di</strong> Sopra, località situata<br />

a monte dell’abitato <strong>di</strong> Bessica, a<br />

quota 80 m s.l.m. Nella stazione<br />

<strong>di</strong> campionamento sono state rilevate<br />

in tutto 5 specie ittiche e tra<br />

queste non sono presenti salmoni<strong>di</strong>.<br />

La pseudorasbora è l’unica specie<br />

appartenente alla fauna alloctona,<br />

mentre il cavedano è <strong>di</strong> gran lunga la<br />

specie dominante dal punto <strong>di</strong> vista<br />

densitario e <strong>di</strong> biomassa, con valori<br />

rispettivamente <strong>di</strong> 3,233 ind/m 2 e<br />

45,55 g/m 2 .<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.721.036<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>9.152<br />

Nel corso delle indagini effettuate<br />

nelle 7 stazioni ricadenti nel bacino<br />

idrografico del fiume Brenta è stata<br />

rilevata la presenza <strong>di</strong> 17 specie<br />

ittiche, <strong>di</strong> cui 4 alloctone: carassio<br />

dorato, carpa, persico sole e pseudorasbora,<br />

elencate in tabella 6. Nella<br />

parte destra <strong>della</strong> stessa tabella, si<br />

riportano le specie censite nelle 4<br />

stazioni <strong>di</strong> campionamento collocate<br />

sul torrente Musone, comprendendo<br />

tra esse anche la stazione <strong>di</strong> indagine<br />

sul torrente Muson dei Sassi (BR04-<br />

08), che rappresenta la naturale<br />

continuazione del corpo idrico a valle<br />

<strong>della</strong> città <strong>di</strong> Castelfranco Veneto.<br />

Come si può osservare, nell’asta<br />

principale del torrente Musone sono<br />

presenti tutte le specie censite anche<br />

a livello <strong>di</strong> bacino.<br />

Nel torrente Musone (BR02-08) va<br />

segnalata la presenza del crostaceo<br />

decapode Procambarus clarkii, specie<br />

alloctona <strong>di</strong> origine americana, invasiva<br />

dei corpi idrici italiani.<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

25


4.1.1<br />

Risultati - Bacino del Brenta - Considerazioni conclusive<br />

Figura 9 / biomassa % delle singole specie nel bacino del Brenta<br />

Trota fario 4,0%<br />

Triotto 0,3%<br />

Scardola 0,7%<br />

Sanguinerola 0,8%<br />

Pseudorasbora 0,1%<br />

Persico sole 0,1%<br />

Persico reale 0,03%<br />

Luccio 39,0%<br />

Gobione 0,02%<br />

Ghiozzo padano 0,6%<br />

Figura 10 / densità % delle singole specie nel bacino del Brenta<br />

Trota fario 0,7%<br />

Triotto 0,4%<br />

Scardola 0,3%<br />

Sanguinerola 19,0%<br />

Pseudorasbora 1,2%<br />

Persico sole 0,1%<br />

Persico reale 0,2%<br />

Luccio 0,6%<br />

Gobione 0,1%<br />

Ghiozzo padano 11,4%<br />

Cobite 0,6%<br />

26 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

0,5%<br />

4,8%<br />

7,2%<br />

Barbo<br />

3,4% Carassio dorato<br />

4,4%<br />

34,0%<br />

Alborella<br />

Anguilla<br />

Carpa<br />

Cavedano<br />

Composizione in densità delle<br />

0,03%<br />

specie rinvenute<br />

Cobite<br />

BACINO DEL BRENTA<br />

5,8%<br />

0,2%<br />

10,9%<br />

48,0%<br />

Alborella<br />

Anguilla<br />

Barbo<br />

0,4% Carassio dorato<br />

0,2%<br />

Carpa<br />

Cavedano<br />

Figura 11 / biomassa e densità % delle specie autoctone ed alloctone nel bacino del Brenta<br />

Composizione in Biomassa Composizione in Densità<br />

Autoctono 8,0% 92,0%<br />

Autoctono<br />

1,9% 98,1%<br />

Alloctono<br />

Alloctono<br />

Dando uno sguardo alle percentuali<br />

<strong>di</strong> biomassa delle singole specie,<br />

riportate nel grafico a lato, si osserva<br />

come luccio e cavedano superino<br />

entrambe abbondantemente il 30%<br />

del totale, seguite dal barbo con il<br />

7,2% e, con percentuali inferiori al<br />

5% da anguilla, carpa e trota fario.<br />

Le specie che ottengono i valori inferiori<br />

<strong>di</strong> biomassa, con percentuali<br />

inferiori allo 0,05, sono il gobione, il<br />

persico reale ed il cobite.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista densitario il cavedano<br />

raggiunge il 48% del totale,<br />

seguito dalla sanguinerola con il 19%<br />

e da ghiozzo padano e barbo, con<br />

valori <strong>di</strong> poco superiori al 10%. Tra<br />

le specie presenti con valori minimi<br />

<strong>di</strong> densità si annoverano gobione,<br />

persico reale, anguilla e gli alloctoni<br />

carpa e persico sole.<br />

Gli alloctoni, nel bacino del Brenta,<br />

rappresentano l’8% <strong>della</strong> biomassa<br />

e l’1,9% <strong>della</strong> densità totale.


4.2 Bacino del sile<br />

Figura 12 / <strong>di</strong>slocazione delle stazioni <strong>di</strong> indagine nel bacino del sile<br />

SCOLANTE<br />

IN LAGUNA<br />

SI11-09<br />

SI22-09 SI19-09<br />

SI14-09<br />

SI16-09<br />

SI18-09<br />

SI13-09<br />

SI12-09<br />

SI15-09<br />

SI09-09<br />

SI08-09 SI03-09 SI04-09<br />

SI05-09 SI<strong>06</strong>-09<br />

SI17-09<br />

SI02-09<br />

Sito <strong>di</strong> indagine<br />

Bacino del Sile<br />

Territorio extra<strong>provincia</strong>le<br />

Idrografia<br />

SILE<br />

SI10-09<br />

SI01-08<br />

SI20-09<br />

SI21-09<br />

Tabella 7 / stazioni indagate nel bacino del sile<br />

n° CoD. CorPo IDrICo LoCALITÀ<br />

1 SI01-08 Scolo Serva Ca’ Novello<br />

2 SI02-09 Fiume Sile Badoere<br />

3 SI03-09 Fiume Sile Morgano<br />

4 SI04-09 Fiume Sile Ponti Settimo<br />

5 SI05-09 Fiume Sile Sant’Angelo<br />

6 SI<strong>06</strong>-09 Fiume Sile Fiera<br />

7 SI07-09 Fiume Sile Casale sul Sile<br />

8 SI08-09 Fosso Corbetta nuova Munaron<br />

9 SI09-09 Canale <strong>di</strong> Gronda Santa Brigida<br />

10 SI10-09 Scolo Piovega Ponti Settimo<br />

11 SI11-09 Torrente Giavera Borgo Fontane<br />

12 SI12-09 Fiume Limbraga Selvana<br />

13 SI13-09 Fiume Storga Selvana<br />

14 SI14-09 Fiume Melma Biban<br />

15 SI15-09 Rio Piovensan Castello<br />

16 SI16-09 Rio Riul Biban<br />

17 SI17-09 Fosso Nerbon Nerbon<br />

18 SI18-09 Rio Mignagola Mignagola<br />

19 SI19-09 Fiume Musestre Pero<br />

20 SI20-09 Fosso Dosson C. Schievene<br />

21 SI21-09 Scolo Bigonzo C. Pezzato<br />

22 SI22-09 Rio Bagnon Le Graere<br />

PIAVE<br />

SI07-09<br />

SCOLANTE<br />

IN LAGUNA<br />

N<br />

SCOLANTE<br />

IN LAGUNA<br />

0 2 4 6 8 10<br />

km<br />

Risultati - Bacino del Sile 4.2<br />

Il bacino idrografico del fiume Sile è<br />

uno dei più importanti a livello <strong>provincia</strong>le<br />

ed è compreso tra le province <strong>di</strong><br />

Treviso e Venezia. Nel solo territorio<br />

trevigiano esso interessa un’area <strong>di</strong><br />

circa 590 km 2 . La maggior parte del<br />

reticolo idrico del bacino si origina<br />

dalla fascia <strong>di</strong> risorgive che attraversa<br />

la parte centrale <strong>della</strong> pianura Veneta<br />

tra i fiumi Brenta e Piave.<br />

Il fiume Sile nasce nei pressi <strong>di</strong> Casacorba<br />

<strong>di</strong> Vedelago e dopo un percorso<br />

<strong>di</strong> circa 95 km, <strong>di</strong> cui circa 51 in<br />

<strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Treviso, sfocia presso<br />

Cavallino; anticamente il fiume entrava<br />

presso Portegran<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettamente<br />

nella Laguna <strong>di</strong> Venezia <strong>di</strong> fronte<br />

all’isola <strong>di</strong> Torcello, ma a seguito <strong>della</strong><br />

deviazione effettuata tramite il Taglio<br />

del Sile che ne trasferisce le acque sul<br />

vecchio letto del Piave, esso si riversa<br />

<strong>di</strong>rettamente in Mare Adriatico.<br />

Il Sile lungo il suo corso risulta alimentato,<br />

fino a Treviso, in prevalenza da<br />

pozze <strong>di</strong> risorgiva dette “fontanili”;<br />

esso riceve inoltre le acque <strong>di</strong> derivazione<br />

del Piave attraverso la rete<br />

irrigua artificiale, soprattutto tramite<br />

il torrente Giavera ed il canale Piavesella.<br />

Esso è caratterizzato da acque<br />

tranquille, a moderata velocità <strong>di</strong><br />

corrente, fresche e spesso ricche <strong>di</strong><br />

vegetazione acquatica.<br />

Tra i principali affluenti <strong>di</strong> sinistra<br />

idrografica si ricordano il già citato<br />

Giavera, che nasce in prossimità<br />

del Montello ed è poi alimentato<br />

dalle acque del canale <strong>della</strong> Vittoria,<br />

il fiume Botteniga, che origina i<br />

Cagnani citta<strong>di</strong>ni, i fiumi Limbraga,<br />

Storga, Melma e Nerbon, che nascono<br />

da risorgive poste ad est <strong>di</strong> Treviso<br />

ed hanno corsi molto brevi, ed il<br />

fiume Musestre, che nasce da risorgive<br />

poste a Breda <strong>di</strong> Piave e sfocia<br />

a Musestre con una portata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

2 m 3 /s. Tra gli affluenti <strong>di</strong> destra si<br />

ricordano la Piovega, che si immette<br />

nel Sile all’altezza dell’oasi <strong>di</strong><br />

Santa Cristina, il Dosson, il Bigonzo<br />

ed il Serva, che sfocia nel Sile a<br />

Casale sul Sile.<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

27


4.2<br />

Risultati - Bacino del Sile<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 2,68 0,387 5 1<br />

Anguilla 3,52 0,009 1 5<br />

Carassio dorato 8,68 0,<strong>06</strong>2 3 4<br />

Carpa 32,03 0,009 1 5<br />

Gambusia 0,003 0,009 1 5<br />

Lucioperca 0,02 0,005 1 3<br />

Pseudorasbora 0,36 0,183 4 1<br />

Rodeo amaro 0,39 0,183 4 1<br />

Siluro 7,96 0,014 1 1<br />

Spinarello 0,003 0,009 1 5<br />

Triotto 1,11 0,057 3 1<br />

Censimento ittico qualitativo<br />

nome comune Abbondanza struttura<br />

Anguilla 1 5<br />

Carpa 1 5<br />

Cavedano 1 5<br />

Ghiozzo padano 1 4<br />

Luccio 4 1<br />

Panzarolo 2 1<br />

Scardola 2 2<br />

Scazzone 1 4<br />

Spinarello 2 1<br />

Triotto 5 1<br />

Trota fario 2 4<br />

Trota iridea 1 5<br />

Trota marmorata 1 5<br />

28 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

sCoLo serVA A CA’ noVeLLo<br />

DI MoGLIAno VeneTo<br />

SI01-08 - 11/<strong>06</strong>/2008<br />

La stazione si trova all’altezza del<br />

ponte a nord <strong>della</strong> località Ca’ Novello<br />

in via Capitello <strong>di</strong> Mogliano Veneto.<br />

Le specie ittiche censite nel corso<br />

dell’indagine sono state 11; tra<br />

queste nessun salmonide e ben 7<br />

specie alloctone: carassio dorato,<br />

carpa, gambusia, lucioperca, pseudorasbora,<br />

rodeo amaro e siluro. Tra<br />

queste ultime, solo la pseudorasbora<br />

ed il rodeo amaro, sono presenti<br />

con una popolazione abbondante<br />

e ben strutturata. La carpa, ormai<br />

considerata acclimatata in Italia, è<br />

la specie con la maggior biomassa,<br />

mentre l’arborella quella con la<br />

maggior densità. Si segnala inoltre la<br />

presenza del crostaceo Procambarus<br />

clarkii, comunemente denominato<br />

Gambero <strong>della</strong> Louisiana.<br />

FIUMe sILe A BADoere<br />

DI MorGAno<br />

SI02-09 - 26/10/2009<br />

La stazione campionata con metodo<br />

qualitativo, va da 300 m a valle del<br />

ponte <strong>di</strong> Badoere fino al ponte del<br />

Mulino. Le specie rilevate nel corso<br />

del censimento ittico qualitativo<br />

effettuato con la barca sono state<br />

in tutto 13. I salmoni<strong>di</strong> sono 3: trota<br />

marmorata, fario ed iridea. Quest’ultima<br />

è anche l’unica specie appartenente<br />

alla fauna alloctona, assieme<br />

alla carpa. La trota iridea e la trota<br />

marmorata sono presenti con popolazioni<br />

scarse e mal strutturate,<br />

mentre la trota fario è presente (Abb.<br />

2), ma con una popolazione dominata<br />

da in<strong>di</strong>vidui adulti e pertanto<br />

non strutturata. Il triotto ed il luccio<br />

sono le specie che hanno ottenuto i<br />

valori maggiori in termini <strong>di</strong> abbondanza.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.755.678<br />

Nord - 5.054.413<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.739.854<br />

Nord - 5.059.018


Censimento ittico qualitativo<br />

nome comune Abbondanza struttura<br />

Anguilla 2 4<br />

Barbo 1 5<br />

Cavedano 1 4<br />

Lampreda padana 1 5<br />

Luccio 3 1<br />

Spinarello 1 5<br />

Triotto 2 2<br />

Trota iridea 1 5<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,002 0,001 1 5<br />

Anguilla 1,21 0,004 2 5<br />

Cavedano 1,87 0,004 2 5<br />

Ghiozzo padano 0,05 0,031 4 1<br />

Luccio 1,17 0,005 2 3<br />

Spinarello 0,02 0,021 4 1<br />

Trota fario 2,26 0,015 3 1<br />

Trota iridea 3,14 0,0<strong>06</strong> 2 4<br />

FIUMe sILe A MorGAno<br />

SI03-09 - 26/10/2009<br />

La stazione inizia dal ponte tra<br />

Morgano e Ongarie e prosegue<br />

verso valle per una lunghezza totale<br />

<strong>di</strong> 277 m. Le specie rilevate nel corso<br />

del censimento ittico qualitativo<br />

effettuato con la barca sono state<br />

in tutto 8. L’unico salmonide è l’alloctono<br />

trota iridea, presente con<br />

una popolazione scarsa e per nulla<br />

strutturata. Il luccio è l’unica specie<br />

con una popolazione strutturata ed<br />

abbondante. Si segnala l’importante<br />

presenza <strong>della</strong> lampreda padana.<br />

FIUMe sILe A PonTI seTTIMo<br />

DI MorGAno<br />

SI04-09 - 13/08/2009<br />

La stazione è posta subito a valle<br />

del ponte in località Ponti Settimo<br />

a monte <strong>di</strong> S. Cristina <strong>di</strong> Quinto <strong>di</strong><br />

Treviso. Il censimento ittico è stato<br />

<strong>di</strong> tipo quantitativo, in totale sono<br />

state rilevate 8 specie, tra queste<br />

anche 2 salmonicole, la trota fario<br />

e la trota iridea, che è l’unico alloctono<br />

censito nella stazione. La trota<br />

fario è presente con una popolazione<br />

ben rappresentata numericamente e<br />

<strong>di</strong>stribuita nelle varie classi <strong>di</strong> età, la<br />

trota iridea invece è meno numerosa<br />

e la popolazione si compone esclusivamente<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui adulti e pertanto<br />

non è strutturata. La trota iridea<br />

e la fario sono anche le specie con<br />

la biomassa più elevata. A livello <strong>di</strong><br />

densità prevalgono invece il ghiozzo<br />

padano e lo spinarello, entrambi<br />

presenti con una popolazione strutturata<br />

ed abbondante.<br />

Risultati - Bacino del Sile 4.2<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.742.059<br />

Nord - 5.059.434<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.743.431<br />

Nord - 5.059.528<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

29


4.2<br />

Risultati - Bacino del Sile<br />

Censimento ittico qualitativo<br />

nome comune Abbondanza struttura<br />

Alborella 2 1<br />

Anguilla 1 5<br />

Cavedano 1 5<br />

Ghiozzo padano 2 2<br />

Lampreda padana 1 5<br />

Luccio 2 2<br />

Panzarolo 1 5<br />

Persico reale 2 2<br />

Scazzone 2 2<br />

Spinarello 2 1<br />

Triotto 2 1<br />

Censimento ittico qualitativo<br />

nome comune Abbondanza struttura<br />

Alborella 2 1<br />

Anguilla 3 1<br />

Cavedano 2 2<br />

Ghiozzo padano 5 1<br />

Luccio 2 1<br />

Panzarolo 1 5<br />

Rutilo 1 5<br />

Scardola 2 1<br />

Scazzone 5 1<br />

Spinarello 5 1<br />

Triotto 2 1<br />

Trota fario 1 5<br />

Trota iridea 1 5<br />

Trota marmorata 1 5<br />

30 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

FIUMe sILe A sAnT’AnGeLo<br />

DI TreVIso<br />

SI05-09 - 24/11/2009<br />

La stazione è stata monitorata per<br />

una lunghezza totale <strong>di</strong> circa 2 km.<br />

Le specie rilevate nel corso del censimento<br />

ittico qualitativo, effettuato<br />

con la barca sono state in tutto 11,<br />

tra cui nessun salmonide. Alborella,<br />

spinarello e triotto sono presenti<br />

con popolazioni strutturate e sufficientemente<br />

rappresentate numericamente;<br />

scazzone, luccio, ghiozzo<br />

padano e persico reale hanno<br />

popolazioni strutturate ma con un<br />

numero limitato <strong>di</strong> esemplari; infine<br />

anguilla, lampreda, cavedano e<br />

panzarolo sono le specie più scarse<br />

e mal strutturate.<br />

Si sottolinea l’importante presenza<br />

<strong>della</strong> lampreda, specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario, e del panzarolo, che<br />

è un endemismo <strong>della</strong> Regione<br />

Padana.<br />

FIUMe sILe A FIerA DI TreVIso<br />

SI<strong>06</strong>-09 - 24/11/2009<br />

La stazione è stata monitorata per<br />

una lunghezza <strong>di</strong> circa 1,1 km. Le<br />

specie rilevate nel censimento ittico<br />

qualitativo da barca sono state 14,<br />

tra cui due alloctoni, trota iridea<br />

e rutilo o gardon. Tra i salmoni<strong>di</strong><br />

presenti, oltre alla già citata iridea, la<br />

trota fario e la marmorata, quest’ultima<br />

nella forma ibrida. Tutti e tre i<br />

salmoni<strong>di</strong> sono presenti con popolazioni<br />

scarse e mal strutturate. Scazzone,<br />

spinarello e ghiozzo padano<br />

dominano a livello <strong>di</strong> abbondanza<br />

(Abb. 5), seguite dall’anguilla (Abb.<br />

3), tutte con un’ottima struttura <strong>di</strong><br />

popolazione. Si segnala la presenza<br />

del panzarolo, specie endemica <strong>della</strong><br />

regione padana.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.749.983<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>0.141<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.754.326<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>1.515


Censimento ittico qualitativo<br />

nome comune Abbondanza struttura<br />

Alborella 1 5<br />

Anguilla 3 1<br />

Carassio dorato 3 1<br />

Cavedano 5 1<br />

Ghiozzo padano 3 1<br />

Luccio 1 4<br />

Lucioperca 1 5<br />

Persico reale 2 2<br />

Rodeo amaro 2 3<br />

Rutilo 2 4<br />

Triotto 5 1<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Cavedano 0,61 0,003 1 5<br />

Panzarolo 0,003 0,003 1 5<br />

Scazzone 0,17 0,040 3 1<br />

Trota fario 0,04 0,003 1 5<br />

FIUMe sILe A CAsALe sUL sILe<br />

SI07-09 - 24/11/2009<br />

La stazione è posta presso Casale<br />

sul Sile ed ha una lunghezza totale<br />

<strong>di</strong> quasi 600 m. Le specie ittiche<br />

rilevate nel corso del censimento<br />

qualitativo da barca sono state<br />

11. Non sono presenti salmoni<strong>di</strong>.<br />

Cavedano e triotto sono le specie<br />

con i valori maggiori in termini <strong>di</strong><br />

abbondanza. Gli alloctoni sono in<br />

tutto quattro: il lucioperca, il rutilo<br />

(gardon), il rodeo ed il carassio<br />

dorato. A questi si aggiunge anche<br />

il gambero rosso <strong>della</strong> Louisiana,<br />

specie riconosciuta a livello internazionale<br />

come altamente invasiva<br />

e pericolosa per l’integrità degli<br />

ecosistemi colonizzati.<br />

Fosso CorBeTTA nUoVA<br />

A MUnAron DI VeDeLAGo<br />

SI08-09 - 30/<strong>06</strong>/2009<br />

La stazione si trova circa 500 m a<br />

monte <strong>della</strong> confluenza del fosso<br />

nel Sile. Le specie rilevate nel corso<br />

del censimento ittico sono state 4,<br />

tutte autoctone. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>della</strong> biomassa la specie dominante<br />

è il cavedano, mentre per densità<br />

lo scazzone. Cavedano, panzarolo<br />

e trota fario, che è anche l’unico<br />

salmonide rinvenuto, sono presenti<br />

con una popolazione scarsa e per<br />

nulla strutturata a livello delle <strong>di</strong>verse<br />

classi <strong>di</strong> età. Lo scazzone è invece<br />

frequente e presente con una popolazione<br />

ottimamente strutturata. Di<br />

particolare rilievo la presenza del<br />

panzarolo, specie considerata “in<br />

pericolo” nella Lista rossa dei Pesci<br />

d’acqua dolce in<strong>di</strong>geni in Italia.<br />

Risultati - Bacino del Sile 4.2<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.759.579<br />

Nord - 5.054.585<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.736.541<br />

Nord - 5.059.358<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

31


4.2<br />

Risultati - Bacino del Sile<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 1,37 0,301 5 1<br />

Anguilla 1,44 0,003 1 5<br />

Carpa 40,09 0,020 2 4<br />

Cavedano 1,62 0,020 2 2<br />

Cobite 0,01 0,003 1 5<br />

Ghiozzo padano 0,<strong>06</strong> 0,025 2 2<br />

Luccio 0,03 0,003 1 5<br />

Sanguinerola 0,01 0,003 1 5<br />

Scardola 15,78 0,160 4 1<br />

Triotto 3,27 0,305 5 1<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,01 0,011 2 3<br />

Anguilla 0,32 0,002 1 5<br />

Cavedano 6,00 0,012 2 4<br />

Ghiozzo padano 0,04 0,020 2 2<br />

Luccio 1,39 0,008 2 2<br />

Spinarello 0,01 0,0<strong>06</strong> 1 5<br />

Triotto 0,04 0,015 2 3<br />

Trota fario 3,56 0,015 2 2<br />

32 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

CAnALe DI GronDA<br />

A sAnTA BrIGIDA DI VeDeLAGo<br />

SI09-09 - 30/<strong>06</strong>/2009<br />

La stazione è posta subito a monte<br />

<strong>di</strong> via Santa Brigida <strong>di</strong> Vedelago, ad<br />

una quota <strong>di</strong> 26 m s.l.m. in una zona<br />

in prevalenza agricola. Il censimento<br />

ittico ha rilevato la presenza <strong>di</strong> 10<br />

specie ittiche, la maggior parte ciprinicole.<br />

Non è stata rinvenuta nessuna<br />

forma salmonicola, mentre l’unica<br />

specie alloctona è la carpa, presente<br />

sia nella forma “regina” che nella<br />

forma “a specchi”. La carpa è anche<br />

la specie con la biomassa maggiore,<br />

mentre le densità maggiori vengono<br />

attribuite a triotto ed alborella.<br />

sCoLo PIoVeGA A PonTI<br />

seTTIMo DI MorGAno<br />

SI10-09 - 13/08/2009<br />

La stazione è posta in località Ponti<br />

Settimo, a monte dell’abitato <strong>di</strong><br />

Santa Cristina <strong>di</strong> Quinto <strong>di</strong> Treviso.<br />

Il popolamento ittico è costituito<br />

da 8 specie, tutte in<strong>di</strong>gene, con la<br />

trota fario quale unico salmonide.<br />

Le specie più rappresentative dal<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong> biomassa e <strong>della</strong><br />

densità sono rispettivamente il cavedano<br />

e il ghiozzo padano. A livello<br />

<strong>di</strong> abbondanza, anguilla e spinarello,<br />

sono le specie meno ricche <strong>di</strong> esemplari<br />

e con struttura <strong>di</strong> popolazione<br />

scarsa.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.735.553<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>0.017<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.743.399<br />

Nord - 5.059.482


Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,15 0,049 3 1<br />

Barbo 5,62 0,016 2 2<br />

Carpa 1,66 0,004 1 5<br />

Cavedano 15,86 0,102 4 1<br />

Ghiozzo padano 0,12 0,051 3 1<br />

Persico sole 0,52 0,013 2 2<br />

Sanguinerola 0,002 0,002 1 5<br />

Triotto 0,47 0,016 2 2<br />

Trota fario 2,10 0,015 2 4<br />

Trota iridea 0,19 0,002 1 5<br />

Vairone 3,13 0,475 5 1<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Anguilla 11,18 0,015 2 4<br />

Panzarolo 0,01 0,012 2 2<br />

Scardola 0,04 0,012 2 3<br />

Spinarello 0,19 0,200 5 1<br />

Triotto 1,49 0,255 5 1<br />

Trota fario 8,56 0,022 2 1<br />

TorrenTe GIAVerA A BorGo<br />

FonTAne DI VILLorBA<br />

SI11-09 - 26/<strong>06</strong>/2009<br />

La stazione è collocata in località<br />

Borgo Fontane <strong>di</strong> Villorba ad una<br />

quota <strong>di</strong> circa 22 m s.l.m. Essa è<br />

caratterizzata da una buona <strong>di</strong>versità<br />

ittica con 11 specie censite. Tra i<br />

salmoni<strong>di</strong> sono presenti trota fario e<br />

trota iridea. Le specie alloctone sono<br />

3 (carpa, persico sole e trota iridea).<br />

Le specie più rappresentative sono il<br />

cavedano per biomassa ed il vairone<br />

per densità. Il rinvenimento <strong>di</strong> questa<br />

specie va messo in relazione alla<br />

contiguità del torrente Giavera con<br />

il fiume Piave.<br />

FIUMe LIMBrAGA A seLVAnA<br />

DI TreVIso<br />

SI12-09 - 20/08/2009<br />

La stazione è posta in località Selvana<br />

<strong>di</strong> Treviso, circa a metà del corso del<br />

fiume, in un tratto urbano ed a valle<br />

<strong>di</strong> una piccola traversa. Le specie<br />

censite nella stazione <strong>di</strong> campionamento<br />

sono in tutto 6. La trota fario<br />

è l’unico salmonide presente, mentre<br />

sono assenti esemplari appartenenti<br />

alla fauna alloctona. Le specie con<br />

biomassa e densità maggiori sono,<br />

rispettivamente, l’anguilla e il triotto,<br />

quest’ultimo è anche la specie<br />

dominante a livello <strong>di</strong> abbondanza,<br />

assieme allo spinarello.<br />

Risultati - Bacino del Sile 4.2<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.752.370<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>6.303<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.754.255<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>2.504<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

33


4.2<br />

Risultati - Bacino del Sile<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Panzarolo 0,01 0,007 1 5<br />

Spinarello 0,03 0,032 3 1<br />

Scazzone 0,24 0,046 3 1<br />

Trota fario 17,49 0,039 3 4<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Anguilla 0,82 0,003 1 5<br />

Cobite 0,03 0,012 2 2<br />

Scazzone 0,19 0,030 3 2<br />

Spinarello 0,<strong>06</strong> 0,072 4 1<br />

Trota fario 15,43 0,048 3 4<br />

34 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

FIUMe sTorGA A seLVAnA<br />

DI TreVIso<br />

SI13-09 - 20/08/2009<br />

La stazione è localizzata in località<br />

Selvana <strong>di</strong> Treviso, circa a metà del<br />

corso del fiume. Durante il censimento<br />

sono state rilevate 4 specie<br />

ittiche, tutte <strong>di</strong> origine autoctona,<br />

tra cui un unico salmonide: la trota<br />

fario. Le specie più rappresentative<br />

sono la trota fario per biomassa e lo<br />

scazzone per densità. Di particolare<br />

interesse è la presenza del panzarolo,<br />

seppur rinvenuto con un modesto<br />

numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui.<br />

FIUMe MeLMA A BIBAn<br />

DI CArBonerA<br />

SI14-09 - 20/08/2009<br />

La stazione si trova in località Biban<br />

<strong>di</strong> Carbonera, nella zona me<strong>di</strong>o alta<br />

del corso del fiume. Il campionamento<br />

ha evidenziato la presenza <strong>di</strong><br />

5 specie ittiche, tra queste la trota<br />

fario è l’unico salmonide presente.<br />

Le specie alloctone risultano assenti.<br />

La trota fario è la più rappresentativa<br />

per biomassa, mentre dal punto <strong>di</strong><br />

vista densitario la specie dominante<br />

è lo spinarello. Quest’ultimo è anche<br />

la specie con la miglior struttura <strong>di</strong><br />

popolazione, cioè la ripartizione<br />

delle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> età identifica<br />

una popolazione in grado <strong>di</strong> autosostenersi.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.754.517<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>2.858<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.756.274<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>4.827


Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Anguilla 0,56 0,001 1 5<br />

Ghiozzo padano 0,001 0,001 1 5<br />

Scazzone 0,03 0,004 1 5<br />

Spinarello 0,05 0,027 2 2<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Cobite 0,01 0,005 1 5<br />

Ghiozzo padano 0,01 0,019 2 3<br />

Persico sole 0,43 0,004 1 5<br />

Pseudorasbora 0,005 0,005 1 5<br />

Scazzone 0,35 0,072 3 1<br />

Spinarello 0,12 0,084 3 1<br />

Triotto 0,23 0,007 1 5<br />

Trota fario 12,60 0,030 2 4<br />

rIo PIoVensAn A CAsTeLLo<br />

DI CArBonerA<br />

SI15-09 - 26/<strong>06</strong>/2009<br />

La stazione è posta tra via Castello<br />

e via Brigata Marche, in una zona<br />

agricola mista ad abitativi. Il popolamento<br />

ittico rinvenuto nella<br />

stazione è costituito da 4 specie,<br />

tra le quali nessuna salmonicola o<br />

alloctona. Anguilla e spinarello sono<br />

le specie più rappresentative per<br />

quanto concerne, rispettivamente, la<br />

biomassa e la densità. Lo spinarello<br />

è l’unica specie presente con una<br />

popolazione strutturata anche se<br />

con un numero limitato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui.<br />

rIo rIUL A BIBAn DI CArBonerA<br />

SI16-09 - 26/<strong>06</strong>/2009<br />

La stazione è posta presso il parco<br />

giochi <strong>di</strong> via IV Novembre. Durante<br />

il censimento sono state rilevate in<br />

tutto 8 specie ittiche, tra queste la<br />

trota fario è risultata l’unico salmonide.<br />

Il persico sole e la pseudorasbora<br />

rappresentano le sole forme alloctone,<br />

presenti comunque con densità<br />

modeste. La trota fario è la specie<br />

più rappresentativa dal punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>della</strong> biomassa, mentre lo spinarello<br />

è la specie con la densità maggiore.<br />

Scazzone e spinarello sono le due<br />

uniche specie presenti con una<br />

popolazione strutturata ed abbondante,<br />

cioè in grado <strong>di</strong> autosostenersi<br />

grazie alla buona ripartizione<br />

tra le <strong>di</strong>versi classi <strong>di</strong> età.<br />

Risultati - Bacino del Sile 4.2<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.755.817<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>3.243<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.755.965<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>4.404<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

35


4.2<br />

Risultati - Bacino del Sile<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,34 0,080 4 1<br />

Anguilla 7,07 0,018 2 4<br />

Cobite 0,02 0,005 1 5<br />

Ghiozzo padano 0,40 0,248 5 1<br />

Luccio 2,20 0,003 1 5<br />

Scardola 0,90 0,003 1 5<br />

Spinarello 0,13 0,188 5 1<br />

Triotto 3,13 0,226 5 1<br />

Trota fario 2,27 0,003 1 5<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Anguilla 4,36 0,008 1 2<br />

Ghiozzo padano 0,14 0,102 4 1<br />

Luccio 4,56 0,013 2 2<br />

Spinarello 0,04 0,<strong>06</strong>3 4 1<br />

Trota fario 1,45 0,005 1 2<br />

36 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

Fosso nerBon A nerBon<br />

DI sAn BIAGIo DI CALLALTA<br />

SI17-09 - 30/<strong>06</strong>/2009<br />

La stazione è posta a valle <strong>di</strong> via<br />

Gorizia <strong>di</strong> San Biagio <strong>di</strong> Callalta, nei<br />

pressi <strong>della</strong> chiesa del Redentore, a<br />

circa 9 m s.l.m. Le specie censite sono<br />

9 e tra queste la trota fario è l’unico<br />

salmonide presente. Non si sono<br />

rinvenute specie <strong>di</strong> origine alloctona.<br />

L’anguilla ed il ghiozzo padano sono<br />

le specie più rappresentative rispettivamente<br />

in termini <strong>di</strong> biomassa e<br />

densità. La popolazione <strong>di</strong> anguilla<br />

non è ben strutturata nelle <strong>di</strong>verse<br />

classi <strong>di</strong> età, infatti dominano gli<br />

in<strong>di</strong>vidui adulti.<br />

rIo MIGnAGoLA A MIGnAGoLA<br />

DI CArBonerA<br />

SI18-09 - 11/08/2009<br />

La stazione è posta a monte dell’abitato<br />

<strong>di</strong> Mignagola <strong>di</strong> Carbonera a<br />

monte del ponte <strong>di</strong> via Cartiere, a<br />

circa 17 m s.l.m. Nella stazione sono<br />

state censite 5 specie ittiche, tra cui<br />

un solo salmonide: la trota fario,<br />

presente con una popolazione strutturata<br />

ma composta da un numero<br />

limitato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui. Non si sono<br />

rinvenute specie <strong>di</strong> origine alloctona.<br />

Il luccio ed il ghiozzo padano sono<br />

le specie più rappresentative, rispettivamente,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong><br />

biomassa e <strong>della</strong> densità.<br />

Entrambe sono anche caratterizzate<br />

da un’ottima struttura <strong>di</strong> popolazione,<br />

che garantisce l’autosostentamento<br />

delle specie.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.759.128<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>0.459<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.758.434<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>5.757


Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Anguilla 4,07 0,0<strong>06</strong> 1 5<br />

Cavedano 0,64 0,014 1 3<br />

Ghiozzo padano 0,17 0,140 4 1<br />

Lampreda padana 0,12 0,027 2 1<br />

Luccio 0,03 0,002 1 5<br />

Scazzone 0,07 0,036 2 1<br />

Spinarello 0,05 0,<strong>06</strong>1 3 1<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,89 0,270 5 1<br />

Anguilla 2,25 0,010 1 5<br />

Cobite mascherato 0,01 0,005 1 5<br />

Ghiozzo padano 0,02 0,005 1 5<br />

Rodeo amaro 0,22 0,088 4 1<br />

Pseudorasbora 0,01 0,005 1 5<br />

Scardola 13,94 0,207 5 1<br />

Tinca 1,64 0,014 2 2<br />

Triotto 12,25 1,235 5 1<br />

FIUMe MUsesTre A Pero<br />

DI BreDA DI PIAVe<br />

SI19-09 - 11/08/2009<br />

La stazione si trova a sud <strong>di</strong> Pero <strong>di</strong><br />

Breda <strong>di</strong> Piave. Sono state rilevate<br />

7 specie ittiche tra le quali non si<br />

segnalano né forme alloctone, né<br />

salmonicole. Particolare interesse<br />

riveste la presenza <strong>della</strong> lampreda<br />

padana, specie endemica considerata<br />

“in pericolo” e riportata anche<br />

nella Dir. 92/43/CE. La specie più<br />

rappresentativa a livello <strong>di</strong> biomassa<br />

è l’anguilla, presente con pochi<br />

esemplari tutti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

Il ghiozzo padano è invece la specie<br />

con la densità più alta.<br />

Fosso Dosson<br />

A CAse sCHIeVene DI CAsIer<br />

SI20-09 - 15/04/2009<br />

La stazione si trova tra gli abitati <strong>di</strong><br />

Dosson e Conscìo, in una zona in<br />

prevalenza ad uso agricolo. Il campionamento<br />

ha evidenziato la presenza<br />

<strong>di</strong> 9 specie ittiche. Tra queste non<br />

sono presenti salmoni<strong>di</strong>, mentre gli<br />

alloctoni sono due: rodeo amaro e<br />

pseudorasbora. Il primo è presente<br />

con una popolazione abbondante<br />

e strutturata nelle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong><br />

età, mentre <strong>della</strong> seconda sono stati<br />

rinvenuti solo pochi esemplari. La<br />

scardola è la specie più rappresentativa<br />

dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong> biomassa,<br />

mentre il triotto dal punto <strong>di</strong> vista<br />

densitario. A livello <strong>di</strong> abbondanza le<br />

specie dominanti sono l’alborella, la<br />

scardola ed il triotto.<br />

Risultati - Bacino del Sile 4.2<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.760.176<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>6.113<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.754.811<br />

Nord - 5.057.995<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

37


4.2<br />

Risultati - Bacino del Sile<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 4,08 0,771 5 1<br />

Anguilla 1,59 0,008 1 5<br />

Carassio dorato 19,43 0,100 3 1<br />

Carpa 9,00 0,004 1 5<br />

Cavedano 10,63 0,079 3 1<br />

Gambusia 0,003 0,003 1 5<br />

Persico sole 0,05 0,003 1 5<br />

Persico trota 0,003 0,003 1 5<br />

Pseudorasbora 0,<strong>06</strong> 0,<strong>06</strong>2 3 1<br />

Rodeo amaro 0,29 0,2<strong>06</strong> 4 1<br />

Scardola 5,28 0,091 3 1<br />

Rutilo 5,36 0,<strong>06</strong>1 3 4<br />

Tinca 3,08 0,0<strong>06</strong> 1 5<br />

Triotto 19,02 0,516 5 1<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Trota fario 13,86 0,386 5 3<br />

38 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

sCoLo BIGonzo<br />

A CAse PezzATo DI CAsIer<br />

SI21-09 - 15/04/2009<br />

La stazione si trova all’altezza <strong>di</strong> via<br />

del Carmine <strong>di</strong> Casale sul Sile, nei<br />

pressi <strong>della</strong> località Bigonzo ed a valle<br />

del piccolo lago <strong>di</strong> cava nei pressi del<br />

depuratore. Le specie ittiche censite<br />

durante il campionamento sono<br />

state 14, <strong>di</strong> cui 8 <strong>di</strong> origine alloctona,<br />

oltre al gambero rosso <strong>della</strong><br />

Louisiana. Tra gli alloctoni il carassio,<br />

la pseudorasbora, il rodeo amaro<br />

sono presenti con popolazioni strutturate<br />

ed abbondanti, cioè in grado<br />

<strong>di</strong> autosostenersi. Non sono presenti<br />

forme salmonicole. Il carassio dorato<br />

ed il triotto sono le specie con la<br />

biomassa più elevata, mentre per<br />

quanto concerne la densità, la specie<br />

più rappresentativa è l’alborella.<br />

rIo BAGnon A Le GrAere<br />

DI CArBonerA<br />

SI22-09 - 11/08/2009<br />

La stazione si trova a monte dell’abitato<br />

<strong>di</strong> Mignagola <strong>di</strong> Carbonera e<br />

a monte del ponte <strong>di</strong> via Cartiere,<br />

nei pressi <strong>di</strong> via Graere, a circa 17<br />

m s.l.m. L’unica specie ittica del<br />

tratto indagato è la trota fario, <strong>di</strong><br />

cui sono stati catturati 86 esemplari,<br />

il 90% dei quali <strong>di</strong> età 1+.<br />

La specie pertanto appare dominante<br />

nel sito (Abb. 5), ma caratterizzata<br />

da una popolazione non strutturata,<br />

composta quasi esclusivamente da<br />

in<strong>di</strong>vidui giovani che probabilmente<br />

derivano da immissioni a scopo <strong>di</strong><br />

ripopolamento.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.754.793<br />

Nord - 5.055.838<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.757.819<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>5.820


4.2.1 Bacino del sile - Considerazioni conclusive<br />

Tabella 8 / elenco delle specie rilevate nel bacino del sile<br />

Cobite 0,02%<br />

Cobite m. 0,01%<br />

Bacino del sile Fiume sile<br />

Alborella Alborella<br />

Anguilla Anguilla<br />

Barbo Barbo<br />

Carassio dorato Carassio dorato<br />

Carpa Carpa<br />

Cavedano Cavedano<br />

Cobite<br />

Cobite mascherato<br />

Gambusia<br />

Ghiozzo padano Ghiozzo padano<br />

Lampreda padana Lampreda padana<br />

Luccio Luccio<br />

Lucioperca Lucioperca<br />

Panzarolo Panzarolo<br />

Persico reale Persico reale<br />

Persico sole<br />

Persico trota<br />

Pseudorasbora<br />

Rodeo amaro Rodeo amaro<br />

Rutilo Rutilo<br />

Sanguinerola<br />

Scardola Scardola<br />

Scazzone Scazzone<br />

Siluro<br />

Spinarello Spinarello<br />

Tinca<br />

Triotto Triotto<br />

Trota fario Trota fario<br />

Trota iridea Trota iridea<br />

Trota marmorata Trota marmorata<br />

Vairone<br />

Figura 13 / biomassa % delle singole specie nel bacino del sile<br />

Vairone 3,4%<br />

Tr. iridea 1,8%<br />

Tr. fario 7,8%<br />

Triotto 4,9%<br />

Tinca 2,6%<br />

Spinarello 0,1%<br />

Siluro 8,6%<br />

Scazzone 0,2%<br />

Scardola 7,8%<br />

Sanguinerola 0,01%<br />

Rutilo 5,8%<br />

Rodeo a. 0,3%<br />

Pseudorasbora 0,1%<br />

Persico tr. 0,003%<br />

Persico s. 0,4%<br />

Panzarolo 0,01%<br />

Lucioperca 0,02%<br />

Luccio 1,7%<br />

Lampreda p. 0,1%<br />

1,3%<br />

3,5%<br />

6,1%<br />

15,2%<br />

22,4%<br />

5,8%<br />

0,003%<br />

0,1%<br />

Risultati - Bacino del Sile - Considerazioni conclusive 4.2.1<br />

Alborella<br />

Anguilla<br />

Barbo<br />

Carassio d.<br />

Carpa<br />

Cavedano<br />

Gambusia<br />

Ghiozzo p.<br />

Nel corso delle indagini effettuate<br />

nelle 22 stazioni ricadenti nel bacino<br />

idrografico del fiume Sile, è stata<br />

riscontrata la presenza <strong>di</strong> 31 <strong>di</strong>verse<br />

specie ittiche, elencate in tabella 8.<br />

Nella parte destra <strong>della</strong> stessa tabella<br />

sono riportate le specie censite nelle<br />

6 stazioni <strong>di</strong> campionamento collocate<br />

sull’asta principale del fiume<br />

Sile, in cui sono state rilevate 21<br />

specie ittiche. A livello <strong>di</strong> bacino sul<br />

totale delle specie rilevate 11 sono<br />

alloctone: carassio dorato, carpa,<br />

gambusia, lucioperca, persico sole,<br />

persico trota, pseudorasbora, rodeo<br />

amaro, rutilo, siluro e trota iridea.<br />

Sullo scolo Serva (SI01-08), sullo scolo<br />

Bigonzo (SI21-09) e sul fiume Sile a<br />

Casale sul Sile (SI07-09) va segnalata<br />

la presenza del crostaceo decapode<br />

Procambarus clarkii, specie alloctona<br />

invasiva dei corpi idrici italiani.<br />

Nel grafico a sinistra, si riporta la<br />

percentuale <strong>di</strong> biomassa me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

ogni singola specie calcolata sul<br />

totale delle biomasse. Come si può<br />

osservare, carassio dorato e carpa<br />

sono le uniche specie in cui questo<br />

valore supera il 15%. Tra le specie<br />

con valori più bassi si annoverano le<br />

alloctone gambusia e persico trota.<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

39


4.2.1<br />

Risultati - Bacino del Sile - Considerazioni conclusive<br />

Nel bacino del Sile le specie più<br />

rappresentative a livello <strong>di</strong> densità<br />

sono il vairone (25,6%), anche se è<br />

stato censito solamente nel torrente<br />

Giavera, ed il triotto (15,8%).<br />

Gli alloctoni trota iridea, lucioperca<br />

e persico trota, insieme alla sanguinerola,<br />

sono le specie con densità<br />

minore.<br />

Le specie alloctone del bacino del<br />

Sile rappresentano il 54,7% <strong>della</strong><br />

biomassa ed il 22,2% <strong>della</strong> densità<br />

totali.<br />

40 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

Figura 14 / densità % delle singole specie nel bacino del sile<br />

Vairone<br />

Autoctono 54,7%<br />

45,3%<br />

Alloctono<br />

Autoctono<br />

Alloctono<br />

25,6%<br />

Tr. iridea 0,2%<br />

Tr. fario 2,9%<br />

Triotto 15,8%<br />

Tinca 0,5%<br />

Spinarello 4,0%<br />

Siluro 0,7%<br />

Scazzone 2,1%<br />

Composizione in Biomassa<br />

Composizione in Densità<br />

22,2%<br />

77,8%<br />

12,6%<br />

0,4%<br />

0,9%<br />

4,4%<br />

0,5%<br />

1,8%<br />

0,3%<br />

0,3%<br />

0,3%<br />

3,5%<br />

1,5%<br />

0,3%<br />

0,2%<br />

0,4%<br />

0,4%<br />

0,2%<br />

Alborella<br />

Anguilla<br />

Barbo<br />

Carassio d.<br />

Carpa<br />

Cavedano<br />

Cobite<br />

Cobite m.<br />

Gambusia<br />

Ghiozzo p.<br />

Lampreda p.<br />

Luccio<br />

Lucioperca<br />

Panzarolo<br />

Persico s.<br />

Persico tr.<br />

3,4% Pseudorasbora<br />

8,6%<br />

3,3%<br />

0,1%<br />

5,1%<br />

Rodeo a.<br />

Rutilo<br />

Sanguinerola<br />

Scardola<br />

Figura 15 / biomassa e densità % delle specie autoctone ed alloctone nel bacino del sile


4.3 Bacino del Piave<br />

Figura 16 / <strong>di</strong>slocazione delle stazioni <strong>di</strong> indagine nel bacino del Piave<br />

Sito <strong>di</strong> indagine<br />

Bacino del Piave<br />

Territorio extra<strong>provincia</strong>le<br />

Idrografia<br />

BRENTA<br />

N<br />

PI12-08<br />

PI01-08<br />

PI13-08<br />

PI02-08<br />

SCOLANTE<br />

IN LAGUNA<br />

0 2 4 6 8 10<br />

km<br />

PI05-08<br />

PI<strong>06</strong>-08<br />

PI03-08<br />

Tabella 9 / stazioni indagate nel bacino del Piave<br />

PIAVE LIVENZA<br />

PI07-08<br />

PI08-08<br />

PI04-08<br />

PI14-08<br />

PI15-08<br />

PI16-08<br />

PI17-08<br />

PIAVE<br />

SILE<br />

PI11-08<br />

SCOLANTE<br />

IN LAGUNA<br />

PI09-08<br />

PI10-08<br />

PI18-08<br />

PI19-08<br />

SCOLANTE<br />

IN LAGUNA<br />

n° CoD. CorPo IDrICo LoCALITÀ<br />

1 PI01-08 F.ne San Giacomo Pederobba<br />

2 PI02-08 Torrente Curogna La Sega<br />

3 PI03-08 Torrente Teva Balcan<br />

4 PI04-08 Fontane <strong>di</strong> Fontigo Molino vecchio<br />

5 PI05-08 Torrente Follina Follina<br />

6 PI<strong>06</strong>-08 Fiume Soligo Tre Ponti<br />

7 PI07-08 Fiume Soligo Barbisano<br />

8 PI08-08 Fiume Soligo Falzè <strong>di</strong> Piave<br />

9 PI09-08 Torrente Negrisia Borgo del Molino<br />

10 PI10-08 Torrente Negrisia Negrisia<br />

11 PI11-08 Rio Piavesella Candelù<br />

12 PI12-08 Fiume Piave San Vito<br />

13 PI13-08 Fiume Piave Pederobba<br />

14 PI14-08 Fiume Piave Ponte <strong>della</strong> Priula – Ramo Secondario<br />

15 PI15-08 Fiume Piave Ponte <strong>della</strong> Priula – Ramo Principale<br />

16 PI16-08 Fiume Piave Bidasio<br />

17 PI17-08 Fiume Piave Lova<strong>di</strong>na<br />

18 PI18-08 Fiume Piave Saletto<br />

19 PI19-08 Fiume Piave Ponte <strong>di</strong> Piave<br />

Risultati - Bacino del Sile - Considerazioni conclusive 4.3<br />

Il fiume Piave è tra i maggiori fiumi<br />

italiani per lunghezza; le sue sorgenti<br />

sono poste sul monte Peralba presso<br />

Sappada, in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Belluno. Esso<br />

dopo aver superato il Cadore, la Val<br />

Belluna e la stretta <strong>di</strong> Quero entra<br />

nel territorio trevigiano e successivamente,<br />

oltrepassato il Montello, entra<br />

nell’alta pianura all’altezza <strong>di</strong> Nervesa<br />

<strong>della</strong> Battaglia. A valle <strong>di</strong> Ponte <strong>di</strong><br />

Piave il fiume perde le sue caratteristiche<br />

torrentizie e assume un carattere<br />

potamale <strong>di</strong>rigendosi, superata<br />

San Donà <strong>di</strong> Piave, verso la foce a<br />

Cortellazzo in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Venezia.<br />

Il bacino del Piave, completamente<br />

compreso nella Regione Veneto,<br />

presenta una superficie <strong>di</strong> circa 4.100<br />

Km², mentre il fiume si estende per<br />

BRIAN<br />

LEMENE<br />

una lunghezza <strong>di</strong> 220 Km. Esso costituisce<br />

il bacino più esteso all’interno<br />

<strong>della</strong> Regione Veneto e tra i suoi più<br />

importanti sottobacini comprende<br />

quello del Cordevole, dell’Ansiei, del<br />

Boite e del Maè nel bellunese e quello<br />

del Soligo nel trevigiano.<br />

In <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Treviso il bacino idrografico<br />

del fiume Piave comprende<br />

la parte centrale del territorio <strong>provincia</strong>le<br />

interessando un’area <strong>di</strong> circa<br />

515 km 2 . I 62 km <strong>di</strong> fiume nel tratto<br />

trevigiano occupano il tratto me<strong>di</strong>oinferiore<br />

del suo corso; lungo l’asta<br />

del fiume sono presenti numerosi<br />

affluenti e rogge <strong>di</strong> risorgiva che<br />

nascono dalla riemersione delle<br />

acque <strong>di</strong> subalveo.<br />

Oltre al già citato torrente Soligo, che<br />

nasce dai laghi <strong>di</strong> Revine e dopo aver<br />

ricevuto le acque del torrente Lierza,<br />

sfocia nel Piave presso Susegana, si<br />

ricordano altri importanti affluenti<br />

come il torrente Curogna proveniente<br />

da Possagno, il torrente Teva<br />

proveniente da Valdobbiadene, ed i<br />

torrenti Rosper e Dolsa che formano<br />

il sistema delle Fontane Bianche <strong>di</strong><br />

Fontigo. Da menzionare, infine, il<br />

torrente Negrisia che nasce da risorgive<br />

in comune <strong>di</strong> Cimadolmo e sfocia<br />

nel Piave presso Ponte <strong>di</strong> Piave.<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

41


4.3<br />

Risultati - Bacino del Piave<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Anguilla 0,98 0,002 1 5<br />

Barbo 0,75 0,004 1 5<br />

Cavedano 7,97 0,043 3 1<br />

Sanguinerola 0,03 0,016 2 4<br />

Spinarello 0,002 0,002 1 5<br />

Trota fario 2,02 0,028 2 1<br />

Trota iridea 0,07 0,002 1 5<br />

Trota marmorata 1,78 0,004 1 5<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,50 0,056 3 1<br />

Barbo 1,07 0,<strong>06</strong>0 3 3<br />

Carassio dorato 0,96 0,004 1 5<br />

Cavedano 12,34 0,285 5 1<br />

Cobite 0,003 0,002 1 5<br />

Ghiozzo padano 0,18 0,108 4 1<br />

42 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

FonTAne sAn GIACoMo<br />

A PeDeroBBA<br />

PI01-08 - 26/08/2008<br />

La stazione si trova a monte dell’abitato<br />

<strong>di</strong> Pederobba, a quota 165 m<br />

s.l.m., sulla destra idrografica del<br />

fiume Piave. Il popolamento ittico<br />

è costituito da 8 specie, tra cui 3<br />

salmoni<strong>di</strong>: trota fario, trota iridea<br />

e trota marmorata. L’unica specie<br />

alloctona è la trota iridea, presente<br />

con una popolazione scarsa (Abb. 1).<br />

Il cavedano è la specie più rappresentativa<br />

sia dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong><br />

biomassa che <strong>della</strong> densità.<br />

TorrenTe CUroGnA<br />

A LA seGA DI PeDeroBBA<br />

PI02-08 - 26/08/2008<br />

La stazione si trova sul torrente<br />

Curogna, a valle del guado tra le<br />

località La Sega e Le Musse. Nella<br />

stazione <strong>di</strong> campionamento sono<br />

state censite 6 specie ittiche, tra cui<br />

nessun salmonide. L’unica specie<br />

alloctona presente è il carassio<br />

dorato, presente con una popolazione<br />

scarsa e per nulla strutturata<br />

(Abb. 1 e Str. 5). Il cavedano è <strong>di</strong> gran<br />

lunga la specie più rappresentativa<br />

sia dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong> biomassa<br />

che <strong>della</strong> densità. Sono state rinvenute<br />

alcune alborelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

eccezionali rispetto ai dati bibliografici,<br />

<strong>di</strong> probabile origine danubiana.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.729.454<br />

Nord - 5.085.503<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.728.821<br />

Nord - 5.082.048


Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Barbo 0,27 0,005 1 5<br />

Cavedano 17,97 0,159 4 1<br />

Ghiozzo padano 0,24 0,139 4 1<br />

Trota fario 0,38 0,002 1 5<br />

Vairone 5,62 0,348 5 1<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Anguilla 0,32 0,002 1 5<br />

Barbo 1,18 0,019 2 2<br />

Cavedano 9,97 0,102 4 1<br />

Lasca 0,63 0,015 2 2<br />

Sanguinerola 0,003 0,003 1 5<br />

Scazzone 0,39 0,081 4 1<br />

Spinarello 0,01 0,010 2 2<br />

Trota fario 6,58 0,099 4 1<br />

Trota marmorata 0,88 0,003 1 5<br />

Vairone 4,52 0,318 5 1<br />

TorrenTe TeVA A BALCAn<br />

DI VIDor<br />

PI03-08 - 24/07/2008<br />

La stazione è posta sul torrente Teva<br />

in località Balcan <strong>di</strong> Vidor, a quota<br />

150 m s.l.m., a monte del ponte<br />

sulla strada S.P. n° 34. Le specie<br />

censite nella stazione <strong>di</strong> campionamento<br />

sono state in tutto 5, tra cui<br />

nessun alloctono e un solo salmonide,<br />

la trota fario, presente con una<br />

popolazione decisamente scarsa e<br />

per nulla strutturata. Cavedano e<br />

vairone sono le specie più rappresentative<br />

rispettivamente in termini<br />

<strong>di</strong> biomassa e densità. A livello <strong>di</strong><br />

abbondanza domina il vairone,<br />

seguito dal cavedano e dal ghiozzo<br />

padano, tutte e tre le specie sono<br />

caratterizzate anche da un’ottima<br />

struttura <strong>di</strong> popolazione.<br />

FonTAne DI FonTIGo<br />

A MoLIno VeCCHIo<br />

DI sernAGLIA DeLLA BATTAGLIA<br />

PI04-08 - 18/07/2008<br />

La stazione si trova a monte <strong>della</strong><br />

passerella pedonale che consente<br />

l’accesso alla zona delle Fontane<br />

Bianche <strong>di</strong> Fontigo, a quota 100 m<br />

s.l.m. Nella stazione <strong>di</strong> campionamento<br />

sono state censite in tutto<br />

10 specie, tutte <strong>di</strong> origine autoctona.<br />

Tra i salmoni<strong>di</strong> sono presenti<br />

la trota fario, con una popolazione<br />

abbondante e strutturata e la trota<br />

marmorata, con pochi esemplari ittici<br />

rispetto a quanto atteso. Le specie<br />

più rappresentative sono il cavedano<br />

per la biomassa ed il vairone per la<br />

densità. A livello <strong>di</strong> abbondanza la<br />

stazione è dominata dal vairone,<br />

seguito da cavedano, scazzone e<br />

trota fario.<br />

Risultati - Bacino del Piave 4.3<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.735.519<br />

Nord - 5.083.411<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.743.994<br />

Nord - 5.082.874<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

43


4.3<br />

Risultati - Bacino del Piave<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Anguilla 6,24 0,007 1 5<br />

Persico reale 0,12 0,0<strong>06</strong> 1 5<br />

Persico sole 1,59 0,075 3 1<br />

Scazzone 0,04 0,007 1 5<br />

Trota fario 24,31 0,404 5 1<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Anguilla 2,30 0,004 1 4<br />

Persico reale 2,28 0,071 4 1<br />

Persico sole 0,80 0,031 3 1<br />

Scazzone 0,07 0,027 2 1<br />

Triotto 0,11 0,001 1 5<br />

44 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

TorrenTe FoLLInA A FoLLInA<br />

PI05-08 - 17/07/2008<br />

La stazione si trova all’altezza del<br />

campo sportivo <strong>di</strong> Follina. Durante<br />

il censimento sono state rilevate 5<br />

specie ittiche, tra cui un unico salmonide,<br />

la trota fario. A livello <strong>di</strong> fauna<br />

alloctona è presente il persico sole,<br />

con una popolazione abbondante e<br />

strutturata. La trota fario è la specie<br />

più rappresentativa dal punto <strong>di</strong><br />

vista <strong>della</strong> biomassa e <strong>della</strong> densità.<br />

Notevole interesse faunistico riveste<br />

la presenza del gambero <strong>di</strong> fiume<br />

Austropotamobius pallipes, in lenta<br />

e continua rarefazione in tutto il suo<br />

areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione anche a causa<br />

<strong>della</strong> forte competizione con l’invasivo<br />

gambero <strong>della</strong> Louisiana.<br />

FIUMe soLIGo A Tre PonTI<br />

DI FoLLInA<br />

PI<strong>06</strong>-08 - 17/07/2008<br />

La stazione è posta nel tratto superiore<br />

del corso del torrente Soligo.<br />

Il sito <strong>di</strong> campionamento, in località<br />

Tre Ponti, si trova a monte<br />

<strong>della</strong> confluenza del fiume Follina.<br />

Il censimento ittico ha evidenziato<br />

la presenza <strong>di</strong> 5 specie ittiche, tra<br />

cui nessun salmonide ed un unico<br />

alloctono, il persico sole, presente<br />

con una popolazione strutturata ed<br />

abbondante. L’anguilla ed il persico<br />

reale sono le due specie più rappresentative<br />

dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong><br />

biomassa. La popolazione <strong>di</strong> anguilla<br />

è dominata da in<strong>di</strong>vidui adulti,<br />

mentre quella del persico reale è<br />

<strong>di</strong>stribuita nelle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> età,<br />

cioè è in grado <strong>di</strong> autosostenersi.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.741.908<br />

Nord - 5.093.001<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.742.178<br />

Nord - 5.092.832


Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Barbo 0,37 0,002 1 5<br />

Cavedano 2,01 0,025 3 1<br />

Ghiozzo padano 0,02 0,018 3 1<br />

Persico reale 0,20 0,007 2 3<br />

Trota fario 0,21 0,003 1 5<br />

Vairone 0,10 0,007 2 3<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Anguilla 0,37 0,002 1 5<br />

Barbo 0,13 0,011 2 3<br />

Cavedano 1,59 0,039 4 1<br />

Cobite 0,005 0,001 1 5<br />

Ghiozzo padano 0,19 0,1<strong>06</strong> 5 1<br />

Persico reale 0,09 0,002 1 5<br />

Sanguinerola 0,12 0,<strong>06</strong>5 5 1<br />

Trota fario 0,20 0,007 2 3<br />

Vairone 4,04 0,749 5 1<br />

FIUMe soLIGo A BArBIsAno<br />

DI PIeVe DI soLIGo<br />

PI07-08 - 17/07/2008<br />

La stazione è posta sul torrente<br />

Soligo, a monte <strong>della</strong> confluenza del<br />

torrente Lierza, in località Barbisano,<br />

nel tratto inferiore del suo corso ed<br />

a quota 105 m s.l.m. Nel corso del<br />

censimento ittico sono state rilevate<br />

6 specie, tra queste la trota fario è<br />

risultata l’unico salmonide, presente<br />

con pochi esemplari rispetto a<br />

quanto atteso; non sono presenti<br />

specie appartenenti alla fauna alloctona.<br />

Il cavedano è la specie più<br />

rappresentativa sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>della</strong> biomassa che <strong>della</strong> densità.<br />

FIUMe soLIGo A FALzÈ<br />

DI sernAGLIA DeLLA BATTAGLIA<br />

PI08-08 - 18/07/2008<br />

La stazione si trova nella parte<br />

bassa del corso del fiume, in località<br />

Sant’Anna, a valle <strong>della</strong> confluenza<br />

del torrente Lierza. Le specie censite<br />

sono state in tutto 9, tra cui un solo<br />

salmonide, la trota fario, presente<br />

con una popolazione dominata<br />

da in<strong>di</strong>vidui giovani. Nel sito non<br />

sono presenti specie appartenenti<br />

alla fauna alloctona. La specie più<br />

rappresentativa <strong>della</strong> stazione, sia<br />

per la biomassa che per la densità,<br />

è il vairone. Si segnala la probabile<br />

presenza nel sito <strong>della</strong> lampreda<br />

padana; la specie infatti è stata osservata,<br />

ma non censita <strong>di</strong>rettamente.<br />

Risultati - Bacino del Piave 4.3<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.746.847<br />

Nord - 5.085.517<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.746.864<br />

Nord - 5.083.600<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

45


4.3<br />

Risultati - Bacino del Piave<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Anguilla 22,49 0,182 4 1<br />

Carpa 5,18 0,0<strong>06</strong> 1 5<br />

Cavedano 10,73 0,1<strong>06</strong> 4 1<br />

Ghiozzo padano 0,05 0,<strong>06</strong>1 3 3<br />

Scardola 0,21 0,003 1 5<br />

Spinarello 0,003 0,003 1 5<br />

Triotto 1,40 0,<strong>06</strong>6 3 1<br />

Trota fario 3,78 0,038 2 1<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,07 0,008 1 5<br />

Anguilla 10,04 0,099 4 1<br />

Barbo 5,85 0,024 2 4<br />

Carassio dorato 7,00 0,020 2 4<br />

Cavedano 13,12 0,095 4 1<br />

Ghiozzo padano 0,04 0,018 2 2<br />

Gobione 0,02 0,004 1 5<br />

Luccio 0,75 0,002 1 5<br />

Triotto 2,00 0,158 4 1<br />

Trota fario 0,07 0,010 1 3<br />

Vairone 0,01 0,004 1 5<br />

46 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

TorrenTe neGrIsIA A BorGo<br />

DeL MoLIno DI CIMADoLMo<br />

PI09-08 - 24/07/2008<br />

La stazione è collocata nel tratto<br />

me<strong>di</strong>o del corso del torrente. Sono<br />

state censite 8 specie ittiche, tra<br />

queste la trota fario è l’unico salmonide,<br />

presente con una popolazione<br />

strutturata; l’unica specie non<br />

appartenente alla fauna autoctona è<br />

la carpa, che viene ormai comunque<br />

considerata un alloctono acclimatato,<br />

<strong>di</strong> cui sono stati censiti pochi<br />

esemplari.<br />

L’anguilla è la specie più rappresentativa,<br />

sia dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong><br />

biomassa che <strong>della</strong> densità, seguita<br />

dal cavedano.<br />

TorrenTe neGrIsIA<br />

A neGrIsIA DI PonTe DI PIAVe<br />

PI10-08 - 24/07/2008<br />

La stazione si trova all’altezza dell’abitato<br />

<strong>di</strong> Negrisia. Le specie ittiche<br />

censite sono state in tutto 11; tra<br />

queste, un solo salmonide, la trota<br />

fario, presente con una popolazione<br />

scarsa e dominata da in<strong>di</strong>vidui giovani<br />

(Str. 3) ed un solo alloctono, il carassio<br />

dorato, presente con una popolazione<br />

dominata da adulti (Str. 4).<br />

Cavedano, anguilla e triotto sono<br />

le specie più rappresentative <strong>della</strong><br />

stazione, infatti sono presenti con<br />

popolazioni abbondanti e strutturate.<br />

Il cavedano e l’anguilla hanno i<br />

valori <strong>di</strong> biomassa più elevati a livello<br />

stazionale, mentre il triotto pur<br />

avendo una biomassa contenuta,<br />

in funzione anche delle <strong>di</strong>mensioni<br />

me<strong>di</strong>e <strong>della</strong> specie, riporta il valore<br />

più elevato <strong>di</strong> densità.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.763.744<br />

Nord - 5.072.594<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.766.807<br />

Nord - 5.070.008


Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Anguilla 6,61 0,023 2 4<br />

Barbo 0,64 0,009 1 5<br />

Cavedano 13,42 0,075 3 4<br />

Sanguinerola 0,05 0,042 2 3<br />

Spinarello 0,05 0,047 2 4<br />

Trota fario 0,<strong>06</strong> 0,004 1 5<br />

Trota iridea 1,67 0,004 1 5<br />

Vairone 0,11 0,013 1 5<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Barbo 0,002 0,002 1 5<br />

Cavedano 0,<strong>06</strong> 0,001 1 5<br />

Ghiozzo padano 0,03 0,011 3 1<br />

Sanguinerola 0,07 0,036 4 1<br />

Scazzone 0,01 0,001 1 5<br />

Trota marmorata 0,002 0,001 1 5<br />

Vairone 0,22 0,024 4 1<br />

rIo PIAVeseLLA A CAnDeLÙ<br />

DI MAserADA sUL PIAVe<br />

PI11-08 - 29/08/2008<br />

La stazione si trova nella parte alta<br />

del bacino del rio Piavesella, nei<br />

pressi <strong>di</strong> un allevamento ittico in<br />

località I Vegri <strong>di</strong> Candelù. Nel corso<br />

del censimento ittico sono state<br />

rilevate 8 specie, tra cui due salmoni<strong>di</strong>,<br />

la trota fario e la trota iridea,<br />

che è anche l’unica specie alloctona<br />

censita. Entrambe le specie<br />

sono presenti con pochi esemplari.<br />

Il cavedano è la specie più rappresentativa<br />

sia per biomassa che per<br />

densità. Elevata anche la biomassa<br />

dell’anguilla <strong>di</strong> cui sono stati censiti<br />

in prevalenza in<strong>di</strong>vidui adulti.<br />

FIUMe PIAVe A sAn VITo<br />

DI VALDoBBIADene<br />

PI12-08 - 26/08/2008<br />

La stazione si trova a valle dello<br />

sbarramento <strong>di</strong> Segusino-Fener. Le<br />

specie rilevate nel corso del censimento<br />

ittico sono state in tutto 7,<br />

tutte appartenenti alla fauna autoctona.<br />

I salmoni<strong>di</strong> sono rappresentati<br />

dalla trota marmorata, che però è<br />

stata rinvenuta con una popolazione<br />

decisamente scarsa e per nulla<br />

strutturata. Trovandoci in un tratto<br />

<strong>di</strong> pertinenza <strong>della</strong> marmorata ci<br />

si sarebbe aspettati <strong>di</strong> rinvenire un<br />

numero maggiore <strong>di</strong> esemplari. È<br />

necessario tuttavia sottolineare che<br />

le <strong>di</strong>fficoltose con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> campionamento,<br />

in particolare la notevole<br />

portata nonostante il periodo <strong>di</strong><br />

campionamento (agosto), possono<br />

aver influito sul censimento ittico. Il<br />

vairone è la specie più rappresentativa<br />

dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong> biomassa,<br />

mentre la sanguinerola dal punto <strong>di</strong><br />

vista densitario.<br />

Risultati - Bacino del Piave 4.3<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.761.169<br />

Nord - 5.070.186<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.729.559<br />

Nord - 5.086.464<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

47


4.3<br />

Risultati - Bacino del Piave<br />

Censimento ittico qualitativo<br />

nome comune Abbondanza struttura<br />

Anguilla 1 4<br />

Barbo 2 1<br />

Cavedano 3 1<br />

Cobite 2 1<br />

Ghiozzo padano 5 1<br />

Sanguinerola 5 1<br />

Trota marmorata 1 4<br />

Vairone 5 1<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Anguilla 0,12 0,002 1 5<br />

Barbo 0,<strong>06</strong> 0,044 1 3<br />

Carassio dorato 0,08 0,004 1 5<br />

Cavedano 0,58 0,167 5 3<br />

Cobite 0,003 0,002 1 5<br />

Ghiozzo padano 0,20 0,118 5 1<br />

Pesce gatto 0,12 0,002 1 5<br />

Sanguinerola 0,82 0,366 5 1<br />

Triotto 0,03 0,002 1 5<br />

Trota fario 0,02 0,001 1 5<br />

Vairone 3,69 0,436 5 1<br />

48 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

FIUMe PIAVe A PeDeroBBA<br />

PI13-08 - 26/08/2008<br />

La stazione si trova all’altezza dell’abitato<br />

<strong>di</strong> Pederobba, subito a monte<br />

del cementificio, in sponda destra.<br />

Le specie rilevate nel corso del censimento<br />

ittico qualitativo effettuato<br />

da riva sono state 8, tra cui nessun<br />

alloctono. La fauna salmonicola è<br />

rappresentata dalla trota marmorata,<br />

presente con una popolazione<br />

scarsa e dominata da in<strong>di</strong>vidui adulti.<br />

Anche in questo tratto l’abbondanza<br />

<strong>della</strong> marmorata è decisamente<br />

contenuta rispetto a quanto atteso.<br />

Valgono per altro le medesime osservazione<br />

riportate nella precedente<br />

stazione <strong>di</strong> Valdobbiadene. Ghiozzo<br />

padano, vairone e sanguinerola sono<br />

le specie che hanno ottenuto i valori<br />

maggiori in termini <strong>di</strong> abbondanza.<br />

FIUMe PIAVe (ramo sec.)<br />

A PonTe DeLLA PrIULA<br />

DI sUseGAnA<br />

PI14-08 - 17/09/2008<br />

La stazione è posta su <strong>di</strong> un ramo<br />

secondario del fiume Piave sulla sinistra<br />

idrografica del fiume, all’uscita<br />

del canale Piavesella, all’altezza <strong>di</strong><br />

Ponte <strong>della</strong> Priula. Nel corso del<br />

censimento ittico sono state rilevate<br />

in tutto 11 specie. L’unico salmonide<br />

censito è la trota fario, presente con<br />

un numero decisamente scarso <strong>di</strong><br />

esemplari (Abb. 1 e Str. 5). In questo<br />

tratto compaiono esemplari ittici<br />

appartenenti alla fauna alloctona:<br />

il pesce gatto e il carassio dorato,<br />

entrambi con popolazioni fortunatamente<br />

ancora scarse (Abb. 1).<br />

Il vairone è la specie più rappresentativa<br />

a livello stazionale. Da segnalare<br />

la completa assenza <strong>della</strong> trota<br />

marmorata che, anche dai dati <strong>di</strong><br />

cattura per questa zona, risulta in<br />

calo in questi ultimi anni.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.729.755<br />

Nord - 5.085.301<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.752.024<br />

Nord - 5.079.391


Censimento ittico qualitativo<br />

nome comune Abbondanza struttura<br />

Anguilla 1 4<br />

Barbo 4 3<br />

Carassio dorato 1 3<br />

Cavedano 2 3<br />

Ghiozzo padano 5 1<br />

Sanguinerola 5 1<br />

Scazzone 3 1<br />

Vairone 5 1<br />

Censimento ittico qualitativo<br />

nome comune Abbondanza struttura<br />

Barbo 3 1<br />

Carassio dorato 1 1<br />

Cavedano 3 3<br />

Cobite 1 4<br />

Ghiozzo padano 3 1<br />

Sanguinerola 5 1<br />

Vairone 5 1<br />

FIUMe PIAVe (ramo princ.)<br />

A PonTe DeLLA PrIULA<br />

DI sUseGAnA<br />

PI15-08 - 17/09/2008<br />

La stazione è posta a valle dello sbarramento<br />

<strong>di</strong> Nervesa <strong>della</strong> Battaglia,<br />

in sinistra idrografica. Nel corso del<br />

censimento ittico qualitativo effettuato<br />

da riva sono state censite in<br />

tutto 8 specie. La fauna salmonicola,<br />

seppur con un campionamento<br />

qualitativo, è risultata completamente<br />

assente. Come nella precedente<br />

stazione <strong>di</strong> Susegana si segnala<br />

l’intrusione <strong>di</strong> fauna alloctona, in<br />

questo caso del solo carassio dorato,<br />

presente con una popolazione scarsa<br />

e dominata da in<strong>di</strong>vidui giovani<br />

(Str. 3). In termini <strong>di</strong> abbondanza<br />

la stazione è dominata da ghiozzo<br />

padano, vairone e sanguinerola.<br />

FIUMe PIAVe A BIDAsIo<br />

DI nerVesA DeLLA BATTAGLIA<br />

PI16-08 - 17/09/2008<br />

La stazione si trova sulla destra idrografica<br />

del fiume, subito a valle del<br />

ponte ferroviario <strong>della</strong> linea Treviso-<br />

U<strong>di</strong>ne. Le specie ittiche censite,<br />

in modo qualitativo, sono state in<br />

totale 7, tra cui nessun salmonide. Si<br />

deve poi segnalare, come nelle due<br />

precedenti stazioni, la presenza <strong>di</strong><br />

fauna alloctona, in questo caso del<br />

solo carassio dorato, presente con<br />

una popolazione scarsa (Abb. 1)<br />

ma strutturata (Str. 1). Il vairone e<br />

la sanguinerola sono le specie con i<br />

valori maggiori in termini <strong>di</strong> abbondanza.<br />

Risultati - Bacino del Piave 4.3<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.752.189<br />

Nord - 5.079.109<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.752.825<br />

Nord - 5.078.445<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

49


4.3<br />

Risultati - Bacino del Piave<br />

Censimento ittico qualitativo<br />

nome comune Abbondanza struttura<br />

Barbo 2 3<br />

Cavedano 3 3<br />

Sanguinerola 5 1<br />

Trota fario 1 3<br />

Vairone 3 3<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,01 0,002 2 2<br />

Barbo 0,04 0,005 3 3<br />

Cavedano 0,57 0,005 2 1<br />

Cobite 0,002 0,002 4 1<br />

Ghiozzo padano 0,005 0,002 4 1<br />

Gobione 0,01 0,001 1 5<br />

Lasca 0,01 0,001 1 5<br />

Sanguinerola 0,002 0,002 2 1<br />

Trota marmorata 1,38 0,002 1 4<br />

Vairone 0,19 0,023 5 1<br />

50 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

FIUMe PIAVe A LoVADInA<br />

DI sPresIAno<br />

PI17-08 - 17/09/2008<br />

La stazione si trova all’altezza dei Prai<br />

<strong>di</strong> Schiavon <strong>di</strong> Lova<strong>di</strong>na, circa 1.100 m<br />

a valle del ponte dell’Autostrada A27.<br />

Le specie ittiche censite nel corso<br />

dell’indagine qualitativa sono state in<br />

tutto 5. Tra queste, è stata rilevata la<br />

presenza <strong>della</strong> trota fario con abbondanza<br />

scarsa. Nel corso del campionamento<br />

non è stata rilevata alcuna<br />

presenza <strong>di</strong> esemplari alloctoni.<br />

La sanguinerola è la specie che ha<br />

ottenuto i valori più elevati in termini<br />

<strong>di</strong> abbondanza.<br />

FIUMe PIAVe A sALeTTo<br />

DI BreDA DI PIAVe<br />

PI18-08 - 29/08/2008<br />

La stazione si trova all’altezza<br />

dell’abitato <strong>di</strong> Saletto, sulla destra<br />

idrografica del fiume ed alla quota<br />

<strong>di</strong> 8 m s.l.m. Nel corso dell’indagine<br />

ittica sono state rilevate in tutto 10<br />

specie. Non ci sono in<strong>di</strong>vidui appartenenti<br />

alla fauna alloctona. La trota<br />

marmorata è l’unico salmonide<br />

censito, con una popolazione scarsa<br />

e dominata da esemplari adulti<br />

(Str. 4), infatti è la specie dominante<br />

in termini <strong>di</strong> biomassa. Il vairone è la<br />

specie dominante a livello <strong>di</strong> abbondanza,<br />

infatti ha il valore <strong>di</strong> densità<br />

più elevato a livello stazionale.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.756.824<br />

Nord - 5.075.381<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.765.194<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>9.342


Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,05 0,019 3 1<br />

Anguilla 1,16 0,017 3 1<br />

Carassio dorato 0,61 0,009 2 3<br />

Cavedano 3,03 0,059 4 1<br />

Ghiozzo padano 0,02 0,014 2 1<br />

Gobione 0,003 0,001 1 5<br />

Lampreda padana 0,002 0,001 1 5<br />

Lasca 0,01 0,001 1 5<br />

Persico sole 0,04 0,001 1 5<br />

Pseudorasbora 0,01 0,001 1 5<br />

Rodeo amaro 0,003 0,001 1 5<br />

Sanguinerola 0,001 0,001 1 5<br />

Triotto 0,02 0,001 1 5<br />

Trota marmorata 0,43 0,001 1 5<br />

Vairone 0,95 0,097 5 1<br />

FIUMe PIAVe A PonTe DI PIAVe<br />

PI19-08 - 29/08/2008<br />

La stazione è posta sull’asta principale<br />

del fiume Piave, a quota 4 m<br />

s.l.m., a valle del ponte <strong>della</strong> Strada<br />

Postumia. Le specie censite sono<br />

state in tutto 15. La trota marmorata<br />

è l’unico salmonide, presente con<br />

pochi esemplari (Abb. 1 e Str. 5). La<br />

fauna alloctona, non rinvenuta nelle<br />

due precedenti stazioni <strong>di</strong> Spresiano<br />

e Breda <strong>di</strong> Piave, ricompare con ben<br />

4 specie: rodeo amaro, carassio<br />

dorato, pseudorasbora e persico<br />

sole; tra queste il carassio dorato, è<br />

quella più abbondante (Abb.2) e che<br />

presenta la migliore strutturazione<br />

a livello <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> età, anche se la<br />

popolazione è dominata da in<strong>di</strong>vidui<br />

giovani. Il vairone è la specie<br />

più rappresentativa in termini <strong>di</strong><br />

densità ed il cavedano in termini <strong>di</strong><br />

biomassa. Si segnala l’importante<br />

presenza <strong>della</strong> lampreda padana,<br />

specie <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

Risultati - Bacino del Piave 4.3<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.769.099<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>7.743<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

51


4.3.1<br />

Risultati - Bacino del Piave - Considerazioni conclusive<br />

Nel corso delle indagini effettuate<br />

nelle 19 stazioni ricadenti nel bacino<br />

idrografico del fiume Piave, è stata<br />

riscontrata la presenza <strong>di</strong> 26 <strong>di</strong>verse<br />

specie ittiche, elencate in tabella 10.<br />

Nella parte destra <strong>della</strong> stessa tabella<br />

sono riportate le specie censite nelle<br />

8 stazioni <strong>di</strong> campionamento collocate<br />

sull’asta principale del fiume<br />

Piave. Sul totale delle specie rilevate<br />

7 sono alloctone: carassio dorato,<br />

carpa, persico sole, pesce gatto,<br />

pseudorasbora, rodeo amaro e trota<br />

iridea.<br />

Di notevole interesse è il rinvenimento<br />

nel torrente Follina (PI05-08) del<br />

crostaceo decapode Austropotamobius<br />

pallipes, specie considerata vulnerabile<br />

in base ai criteri <strong>della</strong> IUCN<br />

red list e pertanto inserita nella lista<br />

rossa che ospita le specie minacciate<br />

d’estinzione, la specie è anche inserita<br />

nell’allegato II e V <strong>della</strong> <strong>di</strong>rettiva<br />

Habitat (92/43/CEE).<br />

Nel grafico <strong>di</strong> figura 17, si riporta<br />

la percentuale <strong>di</strong> biomassa me<strong>di</strong>a<br />

per ogni singola specie, calcolata<br />

sul totale delle biomasse. Come si<br />

può osservare cavedano, carpa ed<br />

anguilla sono le uniche specie in cui<br />

questo valore supera il 15%. Tra le<br />

specie con valori più bassi si annoverano<br />

il cobite, la lampreda padana e<br />

l’alloctono rodeo amaro.<br />

52 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

4.3.1 Bacino del Piave - Considerazioni conclusive<br />

Tabella 10 / elenco delle specie rilevate nel bacino del Piave<br />

Bacino del Piave Fiume Piave<br />

Alborella Alborella<br />

Anguilla Anguilla<br />

Barbo Barbo<br />

Carassio dorato<br />

Carpa<br />

Carassio dorato<br />

Cavedano Cavedano<br />

Cobite Cobite<br />

Ghiozzo padano Ghiozzo padano<br />

Gobione Gobione<br />

Lampreda padana Lampreda padana<br />

Lasca<br />

Luccio<br />

Persico reale<br />

Lasca<br />

Persico sole Persico sole<br />

Pesce gatto Pesce gatto<br />

Pseudorasbora Pseudorasbora<br />

Rodeo amaro Rodeo amaro<br />

Sanguinerola<br />

Scardola<br />

Sanguinerola<br />

Scazzone<br />

Spinarello<br />

Scazzone<br />

Triotto Triotto<br />

Trota fario<br />

Trota iridea<br />

Trota fario<br />

Trota marmorata Trota marmorata<br />

Vairone Vairone<br />

Figura 17: biomassa % delle singole specie nel bacino del Piave<br />

Vairone 6,1% 0,5% Alborella<br />

Trota marmorata 2,8%<br />

Trota iridea 2,7%<br />

Trota fario 11,7%<br />

Triotto 2,2%<br />

Spinarello 0,1%<br />

Scazzone 0,4%<br />

Scardola 0,7%<br />

Sanguinerola 0,4%<br />

Rodeo amaro 0,01%<br />

Pseudorasbora 0,03%<br />

Pesce gatto 0,4%<br />

Persico sole 2,5%<br />

Persico reale 2,1%<br />

Luccio 2,3%<br />

Lasca 0,7%<br />

Lampreda padana 0,01%<br />

Gobione 0,03%<br />

Ghiozzo padano 0,3%<br />

Cobite 0,01%<br />

Cavedano 22,4%<br />

15,8%<br />

2,9%<br />

Anguilla<br />

Barbo<br />

6,7% Carassio dorato<br />

16,2%<br />

Carpa


Figura 18 / densità % delle singole specie nel bacino del Piave<br />

Vairone 27,5%<br />

Trota marmorata 0,3%<br />

Trota iridea 0,4%<br />

Trota fario 8,1%<br />

Triotto 6,2%<br />

Spinarello 2,1%<br />

Scazzone 4,0%<br />

Scardola 0,4%<br />

2,9%<br />

4,7%<br />

2,3%<br />

12,2%<br />

Alborella<br />

Anguilla<br />

Barbo<br />

1,2% Carassio dorato<br />

0,8%<br />

0,2%<br />

8,1%<br />

0,3%<br />

Carpa<br />

Cavedano<br />

Cobite<br />

Ghiozzo padano<br />

Gobione<br />

0,1% Lampreda padana<br />

0,8%<br />

0,3%<br />

2,9%<br />

4,8%<br />

0,2%<br />

0,2%<br />

0,1%<br />

9,0%<br />

Lasca<br />

Luccio<br />

Persico reale<br />

Persico sole<br />

Pesce gatto<br />

Pseudorasbora<br />

Rodeo amaro<br />

Sanguinerola<br />

Figura 19 / biomassa e densità % delle specie autoctone ed alloctone nel bacino del Piave<br />

Composizione in Biomassa<br />

Autoctono 28,6%<br />

71,4%<br />

Autoctono Alloctono<br />

28,6%<br />

71,4%<br />

Alloctono<br />

Composizione in Densità<br />

Autoctono<br />

Autoctono Alloctono<br />

Alloctono<br />

7,7%<br />

7,7%<br />

92,3%<br />

92,3%<br />

Tabella 11 / stazioni <strong>di</strong> rinvenimento <strong>della</strong> trota marmorata<br />

stazione Biomassa (g/m2 ) Densità (ind/m2 ) Abbondanza struttura<br />

PI01-08 1,78 0,004 1 5<br />

PI04-08 0,88 0,003 1 5<br />

PI12-08 0,002 0,001 1 5<br />

PI13-08 1 4<br />

PI18-08 1,38 0,002 1 4<br />

PI19-08 0,43 0,001 1 5<br />

Risultati - Bacino del Piave - Considerazioni conclusive 4.3.1<br />

Per quanto riguarda la densità stimata,<br />

tra le specie censite nel bacino del<br />

Piave, il vairone raggiunge quasi il<br />

30% sul totale, mentre la seconda<br />

specie, il cavedano, arriva al 12,2%.<br />

La lampreda padana e l’alloctono<br />

rodeo amaro ottengono invece valori<br />

<strong>di</strong> densità stimata pari allo 0,1%.<br />

Nel bacino del Piave le specie alloctone<br />

rappresentano il 28,6% <strong>della</strong><br />

biomassa ed il 7,7% <strong>della</strong> densità<br />

totale.<br />

Nel bacino del Piave la trota marmorata<br />

è stata censita in 6 stazioni,<br />

5 quantitative ed una qualitativa, i<br />

dati salienti relativi alla presenza <strong>di</strong><br />

tale specie sono riassunti in tabella 11.<br />

Come si può osservare, la trota<br />

marmorata è sempre presente con<br />

abbondanza definibile come scarsa e<br />

con popolazioni non strutturate.<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

53


54 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010


4.4 Bacino del Livenza<br />

Fig. 20 / Dislocazione delle stazioni <strong>di</strong> indagine nel bacino del Livenza<br />

0 2 4 6 8 10<br />

LI17-10<br />

LI13-10<br />

LI04-10<br />

LI14-10<br />

km<br />

LIVENZA<br />

PIAVE<br />

LI05-10<br />

LI19-10<br />

LI20-10<br />

LI10-10 LI02-10<br />

LI18-10<br />

LI12-10<br />

LI21-10<br />

LI11-10<br />

LI23-10<br />

LI<strong>06</strong>-10<br />

LI01-10<br />

LI07-10<br />

LI08-10<br />

LI09-10<br />

Sito <strong>di</strong> indagine<br />

Bacino del Livenza<br />

Territorio extra<strong>provincia</strong>le<br />

Idrografia<br />

N<br />

LI22-10 LI27-10<br />

LI25-10<br />

LI26-10<br />

LI24-10<br />

LI15-10 LI16-10<br />

LI03-10<br />

Tabella 12 / stazioni indagate nel bacino del Livenza<br />

n° CoD. CorPo IDrICo LoCALITÀ<br />

1 LI01-10 Fiume Livenza Francenigo<br />

2 LI02-10 Fiume Livenza Portobuffolè<br />

3 LI03-10 Fiume Livenza Lorenzaga<br />

4 LI04-10 Fiume Meschio Prati <strong>di</strong> Savassa<br />

5 LI05-10 Fiume Meschio Pinidello<br />

6 LI<strong>06</strong>-10 Fiume Meschio Ponte <strong>della</strong> Muda<br />

7 LI07-10 Torrente Aralt Francenigo<br />

8 LI08-10 Fossa Zigana Bibano<br />

9 LI09-10 Canale Resteggia Roverbasso<br />

10 LI10-10 Fossa Albina Codognè<br />

11 LI11-10 Fosso Rasego Vallonto<br />

12 LI12-10 Fosso Rasego Prà dei Gai<br />

13 LI13-10 Fiume Monticano Ponte circonvallazione<br />

14 LI14-10 Fiume Monticano Campolongo<br />

15 LI15-10 Fiume Monticano Piscine<br />

16 LI16-10 Fiume Monticano Villa Reve<strong>di</strong>n<br />

17 LI17-10 Torrente Crevada Borgo Mulino<br />

18 LI18-10 Torrente Ghebo Fontane<br />

19 LI19-10 Torrente Codolo Ponte Camilotta<br />

20 LI20-10 Canale Ghebo Campo Cervaro<br />

21 LI21-10 Rio Piavesella Visnà<br />

22 LI22-10 Fosso Borniola Prà Comun<br />

23 LI23-10 Fiumicello Lia Case Tolentino<br />

24 LI24-10 Fiumicello Lia Tempio<br />

25 LI25-10 Fiumicello Lia Camino<br />

26 LI26-10 Fiumicello Lietta Risera<br />

27 LI27-10 Fossa Morta Sambilino Brische<br />

Risultati - Bacino del Livenza 4.4<br />

Il fiume Livenza nasce in comune <strong>di</strong><br />

Polcenigo in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Pordenone<br />

da sorgenti carsiche che si trovano<br />

nel versante meri<strong>di</strong>onale del Cansiglio,<br />

successivamente si <strong>di</strong>rige verso<br />

Sacile, Portobuffolè, Motta <strong>di</strong> Livenza,<br />

percorrendo la pianura a confine<br />

tra Veneto e Friuli Venezia Giulia<br />

con <strong>di</strong>rezione Sud-Est. Il fiume entra<br />

infine in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Venezia e sfocia<br />

in Mare Adriatico presso porto Santa<br />

Margherita. Il Livenza presenta una<br />

portata cospicua anche in relazione ai<br />

numerosi apporti dovuti agli affluenti,<br />

tra cui i principali sono il Meduna, il<br />

Meschio ed il Monticano.<br />

Il fiume che si estende per una<br />

lunghezza complessiva <strong>di</strong> circa 111 km<br />

ed il bacino, che ha un’estensione<br />

<strong>di</strong> circa 2.217 km², <strong>di</strong> cui 635 in<br />

<strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Treviso, è sud<strong>di</strong>visibile<br />

in 6 sottobacini principali <strong>di</strong> cui 2 in<br />

<strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Treviso: fiume Meschio e<br />

fiume Monticano.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista idrologico il bacino<br />

è caratterizzato dalla sovrapposizione<br />

<strong>di</strong> un regime sorgivo carsico, proprio<br />

del Livenza e del Meschio, sorgivo <strong>di</strong><br />

pianura, proprio <strong>di</strong> affluenti quali il<br />

Lia, il Resteggia, e torrentizio, caratteristico<br />

degli affluenti Cellina, Meduna<br />

e Monticano.<br />

Tra i principali affluenti trevigiani del<br />

Livenza si ricordano il fiume Meschio<br />

originato dal lago <strong>di</strong> Negrisiola, che<br />

confluisce presso Sacile con una<br />

portata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 3 m3 /s; il fiume<br />

Monticano che nasce sulle colline<br />

coneglianesi e dopo 45 km sfocia<br />

nel Livenza a Motta <strong>di</strong> Livenza ed ha<br />

una portata che arriva a 300 m3 LEMENE<br />

/s in<br />

regime piena. Altri affluenti minori <strong>di</strong><br />

origine sorgiva sono il torrente Aralt,<br />

il canale Resteggia ed il torrente<br />

Rasego. Importanti affluenti del<br />

fiume Monticano sono il fiume Lia, il<br />

torrente Crevada, il rio Piavesella ed il<br />

torrente Codolo-Ghebo proveniente<br />

dai Palù tra Livenza e Monticano.<br />

Nella tabella 12 si riporta l’elenco<br />

delle stazioni indagate nel bacino con<br />

le co<strong>di</strong>fiche e le località.<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

55


4.4<br />

Risultati - Bacino del Livenza<br />

Censimento ittico qualitativo<br />

nome comune Abbondanza struttura<br />

Alborella 4 3<br />

Anguilla 4 5<br />

Carassio dorato 1 5<br />

Cavedano 3 4<br />

Ghiozzo padano 1 5<br />

Scardola 4 3<br />

Triotto 4 3<br />

Trota fario 2 3<br />

Censimento ittico qualitativo<br />

nome comune Abbondanza struttura<br />

Alborella 5 1<br />

Anguilla 5 1<br />

Carassio dorato 3 4<br />

Cavedano 4 1<br />

Luccio 1 5<br />

Panzarolo 2 2<br />

Scardola 1 5<br />

Tinca 3 2<br />

56 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

FIUMe LIVenzA A FrAnCenIGo<br />

DI GAIArIne<br />

LI01-10 - 16/10/2010<br />

La stazione è localizzata a monte<br />

dell’abitato <strong>di</strong> Francenigo, in comune<br />

<strong>di</strong> Gaiarine, su una lunghezza<br />

complessiva <strong>di</strong> circa 380 m. Le specie<br />

ittiche rilevate nel corso del censimento<br />

qualitativo in barca sono state<br />

complessivamente 8, tra cui un solo<br />

salmonide, la trota fario, presente<br />

con una popolazione dominata da<br />

in<strong>di</strong>vidui giovani. Il carassio dorato è<br />

la sola specie <strong>di</strong> origine alloctona ed<br />

è fortunatamente scarso e mal strutturato<br />

a livello delle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong><br />

età. I ciprini<strong>di</strong> autoctoni alborella,<br />

triotto e scardola e anche l’anguilla<br />

sono le specie che ottengono i valori<br />

maggiori in termini <strong>di</strong> abbondanza.<br />

FIUMe LIVenzA<br />

A PorToBUFFoLÈ<br />

LI02-10 - 16/10/2010<br />

La stazione è localizzata in corrispondenza<br />

del ponte a sud <strong>di</strong> Portobuffolè.<br />

Il censimento qualitativo da<br />

barca si è esteso per una lunghezza<br />

<strong>di</strong> circa 1.200 m. Le specie ittiche<br />

rilevate sono state in tutto 8, senza<br />

alcun salmonide. Il carassio dorato<br />

è l’unica forma alloctona, <strong>di</strong>scretamente<br />

abbondante ma mal <strong>di</strong>stribuita<br />

nelle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> età in<br />

quanto dominano gli in<strong>di</strong>vidui adulti.<br />

Alborella, anguilla e cavedano sono<br />

le specie che hanno ottenuto i valori<br />

più alti in termini <strong>di</strong> abbondanza e<br />

con la migliore struttura <strong>di</strong> popolazione.<br />

Di notevole interesse faunistico<br />

è la presenza del gambero <strong>di</strong><br />

fiume (Austropotamobius pallipes),<br />

specie <strong>di</strong> interesse comunitario in<br />

progressiva e continua contrazione<br />

su tutto l’areale <strong>di</strong> pertinenza.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.771.956<br />

Nord - 5.090.928<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.774.474<br />

Nord - 5.083.602


Censimento ittico qualitativo<br />

nome comune Abbondanza struttura<br />

Alborella 3 2<br />

Carassio dorato 1 5<br />

Cavedano 4 1<br />

Cobite 1 5<br />

Luccio 1 5<br />

Ghiozzo padano 3 1<br />

Rodeo amaro 3 1<br />

Spinarello 1 5<br />

Temolo 1 5<br />

Triotto 3 2<br />

Trota fario 2 5<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Cavedano 0,88 0,002 1 5<br />

Luccio 0,21 0,001 1 5<br />

Scazzone 1,32 0,320 5 1<br />

Trota fario 0,50 0,017 3 3<br />

Trota marmorata 3,50 0,027 3 1<br />

FIUMe LIVenzA A LorenzAGA<br />

DI MoTTA DI LIVenzA<br />

LI03-10 - 16/10/2010<br />

La stazione si localizza a monte<br />

dell’abitato <strong>di</strong> Lorenzaga, e si estende<br />

per una lunghezza complessiva <strong>di</strong><br />

circa 1 Km.<br />

Le specie ittiche rilevate nel corso<br />

del censimento qualitativo da barca<br />

sono state complessivamente 11.<br />

Di queste 2 appartengono alla fauna<br />

salmonicola: trota fario e temolo.<br />

Entrambe sono rappresentate da<br />

pochi esemplari rispetto a quanto<br />

atteso. Il cavedano è la specie che ha<br />

ottenuto i valori maggiori in termini<br />

<strong>di</strong> abbondanza. Gli alloctoni sono<br />

rappresentati dal carassio dorato<br />

e dal rodeo amaro, quest’ultimo<br />

più abbondante rispetto al primo e<br />

purtroppo caratterizzato da un’ottima<br />

struttura <strong>di</strong> popolazione.<br />

FIUMe MesCHIo AI PrATI<br />

DI sAVAssA DI VITTorIo VeneTo<br />

LI04-10 - 03/08/2010<br />

La stazione si localizza a quota 160 m<br />

s.l.m. in località Savassa, circa 150 m<br />

a valle <strong>della</strong> paratoia. Il tratto campionato<br />

si trova nella parte alta del corso<br />

del fiume Meschio. Durante il censimento<br />

sono state rilevate 5 specie<br />

ittiche, tra queste nessun alloctono<br />

e due salmoni<strong>di</strong>: trota fario e trota<br />

marmorata. La prima è presente<br />

con una popolazione <strong>di</strong>scretamente<br />

rappresentata numericamente (Abb.<br />

3) a prevalenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui giovani,<br />

cioè non ben strutturata. Anche la<br />

seconda è frequente in termini <strong>di</strong><br />

abbondanza (Abb.3), ma a livello <strong>di</strong><br />

ripartizione delle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> età<br />

è ottima, cioè la popolazione ha una<br />

struttura in grado <strong>di</strong> garantire l’autosostentamento<br />

<strong>della</strong> specie. A livello<br />

<strong>di</strong> abbondanza la stazione è dominata<br />

dallo scazzone, che è anche<br />

l’unica specie, insieme alla marmorata,<br />

ad avere una struttura <strong>di</strong> popolazione<br />

ottima.<br />

Risultati - Bacino del Livenza 4.4<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.782.790<br />

Nord - 5.074.199<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.754.894<br />

Nord - 5.101.272<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

57


4.4<br />

Risultati - Bacino del Livenza<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Barbo 0,26 0,001 1 5<br />

Cavedano 4,<strong>06</strong> 0,023 3 1<br />

Ghiozzo padano 0,03 0,016 2 2<br />

Scazzone 0,17 0,033 3 1<br />

Trota fario 0,98 0,011 2 2<br />

Trota marmorata 1,10 0,004 1 3<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Anguilla 1,31 0,007 2 2<br />

Barbo 3,60 0,009 2 4<br />

Cavedano 4,53 0,028 3 1<br />

Ghiozzo padano 0,23 0,213 5 1<br />

Lampreda padana 0,01 0,001 1 5<br />

Sanguinerola 0,004 0,003 1 5<br />

Scazzone 0,20 0,025 3 1<br />

58 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

FIUMe MesCHIo A PInIDeLLo<br />

DI CorDIGnAno<br />

LI05-10 - 03/08/2010<br />

La stazione si trova in località Pinidello.<br />

Il campionamento ha evidenziato<br />

la presenza <strong>di</strong> 6 specie ittiche,<br />

tra cui due salmoni<strong>di</strong>: trota fario e<br />

trota marmorata. La prima è presente<br />

con una popolazione strutturata ma<br />

con un numero limitato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui;<br />

la seconda è presente con una popolazione<br />

scarsa a dominanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

giovani. Il cavedano è la specie<br />

più rappresentativa dal punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>della</strong> biomassa, mentre dal punto <strong>di</strong><br />

vista densitario la specie dominante<br />

è lo scazzone. Nessuna forma alloctona<br />

viene segnalata.<br />

FIUMe MesCHIo A PonTe<br />

DeLLA MUDA DI CorDIGnAno<br />

LI<strong>06</strong>-10 - 31/08/2010<br />

La stazione si localizza presso l’abitato<br />

<strong>di</strong> Ponte <strong>della</strong> Muda in comune<br />

<strong>di</strong> Cor<strong>di</strong>gnano. Il popolamento ittico<br />

rinvenuto nella stazione è costituito<br />

da 7 specie, tra le quali non è<br />

presente nessuna forma salmonicola<br />

nè alloctona. Cavedano e ghiozzo<br />

padano sono le specie più rappresentative<br />

per quanto concerne, rispettivamente,<br />

la biomassa e la densità.<br />

Si rileva l’interessante presenza <strong>della</strong><br />

lampreda padana, specie endemica<br />

considerata “in pericolo” nella Lista<br />

Rossa dei Pesci d’acqua dolce in<strong>di</strong>geni<br />

in Italia e riportata anche nella<br />

Direttiva 92/43/CEE (in all. II e all. V).<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.762.914<br />

Nord - 5.094.357<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.766.532<br />

Nord - 5.093.809


Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,03 0,031 2 3<br />

Barbo 0,02 0,005 1 5<br />

Cavedano 5,69 0,144 4 1<br />

Cobite 0,05 0,037 2 2<br />

Ghiozzo padano 1,28 1,530 5 1<br />

Luccio 0,<strong>06</strong> 0,002 1 5<br />

Spinarello 0,03 0,083 4 1<br />

Trota fario 1,31 0,004 1 5<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Barbo 0,78 0,002 1 5<br />

Cavedano 6,42 0,030 2 4<br />

Ghiozzo padano 0,15 0,121 4 1<br />

Lampreda padana 0,02 0,003 1 5<br />

Luccio 0,08 0,002 1 5<br />

Panzarolo 0,003 0,003 1 5<br />

Scardola 0,04 0,005 1 5<br />

Spinarello 0,005 0,007 1 5<br />

Triotto 0,23 0,025 2 2<br />

Trota fario 0,85 0,005 1 5<br />

TorrenTe ArALT<br />

A FrAnCenIGo DI GAIArIne<br />

LI07-10 - 04/08/2010<br />

La stazione si trova a monte dell’abitato<br />

<strong>di</strong> Francenigo, in un’area<br />

prevalentemente agricola. Durante<br />

il censimento sono state rilevate<br />

8 specie ittiche; tra queste la trota<br />

fario è l’unico salmonide, scarso a<br />

livello quantitativo e mal <strong>di</strong>stribuito<br />

nelle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> età. Il cavedano<br />

è la specie più rappresentativa per la<br />

biomassa, mentre il ghiozzo padano<br />

dal punto <strong>di</strong> vista densitario. Non si<br />

segnala la presenza <strong>di</strong> alcuna specie<br />

<strong>di</strong> origine alloctona.<br />

FossA zIGAnA A BIBAno<br />

DI GoDeGA sAnT’UrBAno<br />

LI08-10 - 04/08/2010<br />

La stazione si trova in località Bibano<br />

<strong>di</strong> sotto. Le specie censite sono state<br />

in tutto 10, tra cui nessun alloctono<br />

ed un solo salmonide, la trota fario,<br />

presente con pochi esemplari. Il<br />

cavedano ed il ghiozzo padano sono<br />

le specie più rappresentative, rispettivamente<br />

in termini <strong>di</strong> biomassa<br />

e densità. L’elevata biomassa del<br />

cavedano <strong>di</strong>pende dal fatto che<br />

sono stati censiti pochi esemplari <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. Il ghiozzo padano<br />

è l’unica specie con una popolazione<br />

strutturata a livello <strong>di</strong> classi<br />

<strong>di</strong> età. Particolare interesse riveste<br />

la presenza <strong>della</strong> lampreda padana,<br />

specie <strong>di</strong> interesse comunitario che<br />

necessita <strong>di</strong> particolari misure <strong>di</strong><br />

conservazione.<br />

Risultati - Bacino del Livenza 4.4<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.771.030<br />

Nord - 5.089.814<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.766.721<br />

Nord - 5.088.224<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

59


4.4<br />

Risultati - Bacino del Livenza<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Anguilla 0,29 0,002 1 5<br />

Cavedano 6,09 0,039 3 1<br />

Cobite 0,002 0,002 1 5<br />

Cobite mascherato 0,002 0,002 1 1<br />

Ghiozzo padano 0,29 0,188 5 1<br />

Spinarello 0,02 0,020 2 2<br />

Triotto 0,39 0,0<strong>06</strong> 1 4<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,92 0,181 4 1<br />

Anguilla 0,68 0,005 1 5<br />

Barbo 0,02 0,005 1 5<br />

Cavedano 17,99 0,090 3 1<br />

Cobite 0,03 0,008 1 5<br />

Cobite mascherato 0,02 0,008 1 1<br />

Ghiozzo padano 0,72 0,342 5 1<br />

Scardola 0,14 0,005 1 5<br />

Spinarello 0,02 0,017 2 2<br />

Triotto 11,18 0,552 5 1<br />

60 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

CAnALe resTeGGIA<br />

A roVerBAsso DI CoDoGnÈ<br />

LI09-10 - 12/08/2010<br />

La stazione è localizzata circa 400 m<br />

a monte dalla confluenza <strong>della</strong> Fossa<br />

Rossa, in località Roverbasso. Nella<br />

stazione sono state censite 7 specie<br />

ittiche, tutte in<strong>di</strong>gene, nessuna delle<br />

quali salmonicola. Il cavedano ed il<br />

ghiozzo padano sono le specie più<br />

rappresentative, rispettivamente, dal<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong> biomassa e <strong>della</strong><br />

densità, con 6,09 g/m 2 e 0,188 ind/m 2 .<br />

Si segnala la presenza sia del cobite<br />

che del cobite mascherato.<br />

FossA ALBInA A CoDoGnÈ<br />

LI10-10 - 04/08/2010<br />

La stazione si trova tra Codognè e<br />

Fontanelle Chiesa. Il campionamento<br />

ha evidenziato la presenza <strong>di</strong> una<br />

buona <strong>di</strong>versità ittica, infatti sono<br />

state censite 10 specie, tra le quali<br />

non si segnalano né forme alloctone,<br />

né salmonicole. Per quanto concerne<br />

la biomassa e la densità, le specie più<br />

rappresentative sono il cavedano e il<br />

triotto, con 17,99 g/m 2 e 0,552 ind/m 2<br />

rispettivamente. La popolazione <strong>di</strong><br />

ciprini<strong>di</strong> è ben rappresentata anche<br />

dall’alborella, con una popolazione<br />

abbondante e ben strutturata.<br />

Si rileva la presenza sia del cobite<br />

che del cobite mascherato.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.768.258<br />

Nord - 5.086.859<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.766.814<br />

Nord - 5.084.359


Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,05 0,070 3 3<br />

Barbo 2,19 0,007 1 5<br />

Carassio dorato 2,58 0,007 1 5<br />

Cavedano 44,56 0,173 4 4<br />

Cobite 0,01 0,009 1 5<br />

Gambusia 0,01 0,0<strong>06</strong> 1 5<br />

Ghiozzo padano 0,42 0,224 5 1<br />

Panzarolo 0,01 0,0<strong>06</strong> 1 5<br />

Rodeo amaro 1,14 1,010 5 1<br />

Scardola 2,67 0,008 1 5<br />

Tinca 1,13 0,003 1 5<br />

Triotto 1,53 0,118 4 1<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,05 0,038 3 3<br />

Anguilla 2,35 0,003 1 5<br />

Carassio dorato 8,84 0,026 3 4<br />

Cavedano 8,42 0,051 4 1<br />

Ghiozzo padano 0,12 0,075 4 1<br />

Gobione 0,14 0,012 2 2<br />

Luccio 4,61 0,019 2 2<br />

Panzarolo 0,01 0,014 2 2<br />

Rodeo amaro 0,02 0,020 2 2<br />

Scardola 3,20 0,020 2 2<br />

Triotto 1,54 0,240 5 1<br />

Fosso rAseGo A VALLonTo<br />

DI FonTAneLLe<br />

LI11-10 - 12/08/2010<br />

La stazione si trova a valle del ponte<br />

<strong>della</strong> SP 89 in località Vallonto, in<br />

una zona in prevalenza agricola. Il<br />

campionamento ha evidenziato la<br />

presenza <strong>di</strong> una buona <strong>di</strong>versità ittica,<br />

anche se tra le 12 specie segnalate<br />

ci sono tre specie alloctone: carassio<br />

dorato, gambusia e rodeo amaro,<br />

quest’ultimo purtroppo presente<br />

con una popolazione abbondante<br />

e strutturata. Nessun esemplare<br />

appartiene alla fauna salmonicola.<br />

Il cavedano è la specie dominante<br />

in termini <strong>di</strong> biomassa, infatti sono<br />

stati censiti in prevalenza esemplari<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni; il rodeo amaro<br />

è la specie con maggiore densità.<br />

Fosso rAseGo A PrÀ DeI GAI<br />

DI PorToBUFFoLÈ<br />

LI12-10 - 17/08/2010<br />

La stazione si trova in località Prà<br />

dei Gai, a valle del ponte <strong>della</strong> SP<br />

50 a Portobuffolè. Le specie ittiche<br />

censite durante il campionamento<br />

sono state in tutto 11, <strong>di</strong> cui 2 <strong>di</strong><br />

origine alloctona: carassio dorato<br />

e rodeo amaro. Non sono presenti<br />

forme salmonicole. Il carassio dorato<br />

è la specie con la biomassa più<br />

elevata, seguito, con valore <strong>di</strong> poco<br />

inferiore, dal cavedano, mentre per<br />

quanto concerne la densità la specie<br />

più rappresentativa è il triotto.<br />

Risultati - Bacino del Livenza 4.4<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.770.094<br />

Nord - 5.081.8<strong>06</strong><br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.774.738<br />

Nord - 5.082.923<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

61


4.4<br />

Risultati - Bacino del Livenza<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Barbo 5,42 0,059 4 1<br />

Cavedano 11,05 0,<strong>06</strong>5 4 1<br />

Ghiozzo padano 0,29 0,143 5 1<br />

Sanguinerola 0,20 0,073 4 1<br />

Trota fario 2,05 0,008 2 2<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Barbo 16,60 0,131 5 1<br />

Cavedano 34,30 0,229 5 1<br />

Ghiozzo padano 0,37 0,277 5 1<br />

Sanguinerola 0,38 0,301 5 1<br />

Trota fario 10,52 0,031 3 4<br />

62 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

FIUMe MonTICAno AL PonTe<br />

DeLLA CIrConVALLAzIone<br />

DI ConeGLIAno<br />

LI13-10 - 11/08/2010<br />

La stazione si trova all’altezza del<br />

ponte a monte delle piscine <strong>di</strong> Conegliano.<br />

Le specie ittiche censite nel<br />

corso del campionamento ittico<br />

sono state 5, tutte <strong>di</strong> origine autoctona.<br />

Tra queste c’è un unico salmonide,<br />

la trota fario, presente con una<br />

popolazione strutturata ma con un<br />

numero limitato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui (Str. 2 e<br />

Abb. 2). Il cavedano è la specie con la<br />

biomassa più elevata e pari a 11,05<br />

g/m 2 , mentre per quanto concerne<br />

la densità, la specie più rappresentativa<br />

è il ghiozzo padano con 0,143<br />

ind/m 2 .<br />

FIUMe MonTICAno A<br />

CAMPoLonGo DI ConeGLIAno<br />

LI14-10 - 11/08/2010<br />

La stazione si localizza a valle del<br />

ponte <strong>di</strong> via Monticano in comune<br />

<strong>di</strong> Conegliano. Il censimento ha<br />

evidenziato la presenza <strong>di</strong> 5 specie<br />

ittiche, tutte <strong>di</strong> origine autoctona. Tra<br />

queste l’unica salmonicola è la trota<br />

fario, presente con una popolazione<br />

composta in prevalenza da in<strong>di</strong>vidui<br />

adulti. Le specie più rappresentative<br />

in termini <strong>di</strong> biomassa sono il cavedano<br />

e il barbo, con popolazioni ben<br />

strutturate, seguiti dalla trota fario.<br />

In termini densitari, domina invece<br />

la sanguinerola, seguita da ghiozzo<br />

padano e cavedano.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.755.619<br />

Nord - 5.088.168<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.756.157<br />

Nord - 5.085.186


Censimento ittico qualitativo<br />

nome comune Abbondanza struttura<br />

Alborella 5 1<br />

Anguilla 4 3<br />

Barbo 1 5<br />

Cavedano 4 1<br />

Cobite 1 5<br />

Luccio 3 3<br />

Gambusia 2 2<br />

Ghiozzo padano 5 1<br />

Rodeo amaro 5 1<br />

Scardola 5 1<br />

Tinca 2 3<br />

Triotto 4 3<br />

Censimento ittico qualitativo<br />

nome comune Abbondanza struttura<br />

Alborella 5 1<br />

Anguilla 2 2<br />

Barbo 1 5<br />

Carassio dorato 5 1<br />

Carpa 2 4<br />

Cavedano 5 1<br />

Gambusia 1 5<br />

Ghiozzo padano 5 1<br />

Luccio 1 3<br />

Passera 1 5<br />

Persico reale 1 5<br />

Rodeo amaro 5 1<br />

Sanguinerola 1 5<br />

Scardola 2 4<br />

Spinarello 1 5<br />

Tinca 1 5<br />

Triotto 1 5<br />

FIUMe MonTICAno<br />

Presso Le PIsCIne DI oDerzo<br />

LI15-10 - 02/10/2010<br />

Il campionamento, eseguito con<br />

barca, è stato <strong>di</strong> tipo qualitativo e si<br />

è esteso per un tratto <strong>di</strong> lunghezza<br />

pari a circa 200 m. La bio<strong>di</strong>versità<br />

è decisamente elevata, infatti sono<br />

state rilevate ben 12 specie ittiche,<br />

tra cui nessun salmonide. Purtroppo<br />

in questa stazione sono state in<strong>di</strong>viduate<br />

due specie alloctone: gambusia<br />

e rodeo amaro, quest’ultimo da<br />

considerarsi ad<strong>di</strong>rittura dominante<br />

in termini <strong>di</strong> abbondanza insieme ad<br />

altre tre specie autoctone: alborella,<br />

ghiozzo padano e scardola. Abbondanti<br />

anche anguilla, cavedano e<br />

triotto.<br />

FIUMe MonTICAno<br />

Presso VILLA reVeDIn<br />

DI GorGo AL MonTICAno<br />

LI16-10 - 30/09/2010<br />

La stazione si localizza a valle del<br />

ponte presso Villa Reve<strong>di</strong>n a Gorgo<br />

al Monticano. Il censimento <strong>di</strong> tipo<br />

qualitativo è stato effettuato su<br />

barca per un tratto <strong>di</strong> circa 1.040<br />

m. La <strong>di</strong>versità ittica è notevole con<br />

la presenza <strong>di</strong> 17 specie, nessuna<br />

salmonicola. Le specie alloctone<br />

sono rappresentate da: gambusia,<br />

carpa, carassio dorato e rodeo<br />

amaro, quest’ultimi due, tra l’altro,<br />

dominanti in termini <strong>di</strong> abbondanza,<br />

come gli autoctoni alborella,<br />

ghiozzo padano e cavedano.<br />

Risultati - Bacino del Livenza 4.4<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.771.720<br />

Nord - 5.076.471<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.776.490<br />

Nord - 5.076.026<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

63


4.4<br />

Risultati - Bacino del Livenza<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Barbo 0,01 0,003 1 5<br />

Cavedano 0,11 0,002 1 5<br />

Ghiozzo padano 1,70 1,042 5 1<br />

Lampreda padana 0,02 0,005 1 5<br />

Sanguinerola 1,03 0,440 5 1<br />

Scazzone 0,<strong>06</strong> 0,003 1 5<br />

Trota fario 0,50 0,028 2 3<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Barbo 3,72 0,0<strong>06</strong> 1 5<br />

Cavedano 5,91 0,038 2 2<br />

Cobite 0,03 0,0<strong>06</strong> 1 5<br />

Ghiozzo padano 0,02 0,0<strong>06</strong> 1 5<br />

Pseudorasbora 0,03 0,0<strong>06</strong> 1 5<br />

Scardola 0,07 0,019 2 3<br />

Spinarello 0,04 0,034 4 1<br />

Triotto 0,36 0,015 2 2<br />

64 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

TorrenTe CreVADA<br />

A BorGo MULIno<br />

DI sAn PIeTro DI FeLeTTo<br />

LI17-10 - 11/08/2010<br />

La stazione si trova in località Borgo<br />

Mulino sulla strada che da Conegliano<br />

porta a Pieve <strong>di</strong> Soligo. Le<br />

specie ittiche censite durante il<br />

campionamento sono state in tutto<br />

7, tutte <strong>di</strong> origine autoctona. La<br />

trota fario è la sola specie salmonicola<br />

segnalata, con una popolazione<br />

composta in prevalenza da<br />

in<strong>di</strong>vidui giovani. Il ghiozzo padano<br />

e la sanguinerola sono le specie più<br />

rappresentative sia in termini densitari<br />

che <strong>di</strong> biomassa. Particolare<br />

interesse riveste la presenza <strong>della</strong><br />

lampreda padana, specie endemica<br />

considerata “in pericolo” nella Lista<br />

Rossa dei Pesci d’acqua dolce in<strong>di</strong>geni<br />

in Italia e riportata anche nella Direttiva<br />

92/43/CEE (in all. II e all. V).<br />

TorrenTe GHeBo A FonTAne<br />

DI VAzzoLA<br />

LI18-10 - 30/<strong>06</strong>/2010<br />

La stazione si trova in località Fontane<br />

<strong>di</strong> Vazzola, circa 500 m a valle del<br />

ponte sulla SP 44. Le specie ittiche<br />

censite durante il campionamento<br />

sono state 8, <strong>di</strong> cui solo una <strong>di</strong><br />

origine alloctona, la pseudorasbora.<br />

Non sono presenti specie salmonicole.<br />

Il cavedano è la specie più<br />

rappresentativa, sia per densità che<br />

in biomassa. Lo spinarello è l’unica<br />

specie con una popolazione strutturata<br />

ed abbondante.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.750.932<br />

Nord - 5.086.043<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.763.269<br />

Nord - 5.082.302


Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,55 0,147 4 1<br />

Barbo 14,63 0,030 2 4<br />

Cavedano 19,94 0,110 4 1<br />

Cobite 0,08 0,035 2 2<br />

Cobite mascherato 0,004 0,004 1 1<br />

Ghiozzo padano 3,22 2,077 5 1<br />

Luccio 0,25 0,012 1 3<br />

Sanguinerola 0,05 0,016 1 4<br />

Spinarello 0,14 0,151 4 1<br />

Triotto 9,04 0,261 5 1<br />

Trota fario 1,05 0,003 1 5<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 3,11 0,388 5 1<br />

Anguilla 0,21 0,005 1 5<br />

Barbo 28,99 0,098 4 1<br />

Cavedano 7,28 0,053 3 2<br />

Ghiozzo padano 1,09 0,598 5 1<br />

Panzarolo 0,01 0,005 1 5<br />

Spinarello 0,07 0,082 4 1<br />

Triotto 4,94 0,070 4 4<br />

TorrenTe CoDoLo A PonTe<br />

CAMILoTTA DI sAn FIor<br />

LI19-10 - 03/08/2010<br />

La stazione si localizza a San Fior <strong>di</strong><br />

Sotto, a monte del Ponte <strong>della</strong> Camilotta.<br />

Il sito è caratterizzato da un’elevata<br />

bio<strong>di</strong>versità infatti sono state<br />

censite ben 11 specie e tra queste<br />

nessuna è <strong>di</strong> origine alloctona.<br />

L’unico salmonide rilevato, la trota<br />

fario, è scarso a livello quantitativo. Il<br />

cavedano è la specie con la biomassa<br />

più elevata, seguito dal barbo, <strong>di</strong><br />

cui sono stati censiti pochi in<strong>di</strong>vidui<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni; per quanto<br />

riguarda la densità, la specie più<br />

rappresentativa è il ghiozzo padano.<br />

CAnALe GHeBo A CAMPo<br />

CerVAro DI CoDoGnÈ<br />

LI20-10 - 12/08/2010<br />

La stazione si trova a valle del ponte<br />

sulla SP 44 che va da Cimetta a<br />

Campo Cervaro <strong>di</strong> Codognè. Le<br />

specie ittiche censite durante il<br />

campionamento sono state in tutto<br />

8. Tra queste nessuna è <strong>di</strong> origine<br />

alloctona. Non sono presenti forme<br />

salmonicole. Le specie più rappresentative<br />

in termini <strong>di</strong> biomassa e<br />

densità sono rispettivamente il barbo<br />

ed il ghiozzo padano. Di particolare<br />

interesse è la presenza del panzarolo,<br />

specie endemica dell’area padana,<br />

seppur rinvenuto con un modesto<br />

numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui.<br />

Risultati - Bacino del Livenza 4.4<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.763.697<br />

Nord - 5.086.701<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.765.311<br />

Nord - 5.084.565<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

65


4.4<br />

Risultati - Bacino del Livenza<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,04 0,003 1 5<br />

Cobite 0,02 0,0<strong>06</strong> 1 5<br />

Ghiozzo padano 0,03 0,027 2 2<br />

Spinarello 0,12 0,215 5 1<br />

Triotto 2,70 0,181 5 1<br />

Trota fario 1,97 0,009 1 4<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Anguilla 8,02 0,026 2 4<br />

Cavedano 2,08 0,007 1 5<br />

Cobite 0,01 0,005 1 5<br />

Ghiozzo padano 0,05 0,023 2 2<br />

Panzarolo 0,01 0,005 1 5<br />

Triotto 0,04 0,002 1 5<br />

Trota fario 0,79 0,002 1 5<br />

66 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

rIo PIAVeseLLA A VIsnÀ<br />

DI VAzzoLA<br />

LI21-10 - 30/<strong>06</strong>/2010<br />

La stazione si localizza a valle dell’abitato<br />

<strong>di</strong> Visnà <strong>di</strong> Vazzola, in una zona<br />

prevalentemente agricola. Le specie<br />

ittiche censite durante il campionamento<br />

sono state 6, tutte <strong>di</strong> origine<br />

autoctona. Tra queste la trota fario è<br />

l’unico salmonide rilevato, con una<br />

popolazione scarsa numericamente<br />

e composta in prevalenza da in<strong>di</strong>vidui<br />

adulti. Il triotto è la specie con<br />

la biomassa più elevata; per quanto<br />

concerne la densità, la specie più<br />

rappresentativa è lo spinarello.<br />

Fosso BornIoLA A PrÀ<br />

CoMUn DI FonTAneLLe<br />

LI22-10 - 30/<strong>06</strong>/2010<br />

La stazione si trova in località Prà<br />

Comun <strong>di</strong> Fontanelle, circa 700 m<br />

a monte <strong>della</strong> confluenza con il Rio<br />

Piavesella. Le specie ittiche censite<br />

durante il campionamento sono<br />

state in tutto 7, tutte autoctone. La<br />

trota fario è la sola specie salmonicola<br />

segnalata, scarsa a livello quantitativo<br />

e con una popolazione per<br />

nulla strutturata. L’anguilla risulta<br />

la specie più rappresentativa, sia in<br />

termini <strong>di</strong> biomassa che <strong>di</strong> densità.<br />

Di notevole interesse faunistico è<br />

la presenza del gambero <strong>di</strong> fiume<br />

(Austropotamobius pallipes), specie<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.765.728<br />

Nord - 5.080.980<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.768.333<br />

Nord - 5.078.827


Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Cavedano 2,30 0,009 1 4<br />

Ghiozzo padano 0,01 0,003 1 5<br />

Panzarolo 0,001 0,001 1 5<br />

Spinarello 0,003 0,003 1 5<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,04 0,038 3 3<br />

Anguilla 14,04 0,019 2 4<br />

Carassio dorato 0,43 0,002 1 5<br />

Cavedano 6,37 0,010 2 4<br />

Ghiozzo padano 0,01 0,0<strong>06</strong> 1 5<br />

Luccio 1,09 0,012 2 3<br />

Panzarolo 0,02 0,019 2 2<br />

Scardola 0,002 0,002 1 5<br />

Spinarello 0,002 0,002 1 1<br />

Triotto 0,30 0,076 4 3<br />

Trota fario 3,00 0,005 1 4<br />

Trota iridea 3,77 0,007 1 4<br />

FIUMICeLLo LIA<br />

A CAse ToLenTIno<br />

DI sAn PoLo DI PIAVe<br />

LI23-10 - 17/08/2010<br />

La stazione si localizza a monte del<br />

ponte <strong>di</strong> via Tolentino a San Polo <strong>di</strong><br />

Piave. La comunità ittica è risultata<br />

molto scarsa con la presenza <strong>di</strong> sole<br />

4 specie; tra queste non si segnalano<br />

né forme salmonicole, né alloctone.<br />

Il cavedano è la specie più rappresentativa<br />

sia in termini <strong>di</strong> biomassa<br />

che <strong>di</strong> densità.<br />

FIUMICeLLo LIA<br />

A TeMPIo DI orMeLLe<br />

LI24-10 - 17/08/2010<br />

La stazione si trova a valle del ponte<br />

<strong>di</strong> via Templari in località Tempio <strong>di</strong><br />

Ormelle. Le specie ittiche censite<br />

sono state complessivamente 12, tra<br />

queste 2 <strong>di</strong> origine alloctona: carassio<br />

dorato e trota iridea. La componente<br />

salmonicola è rappresentata da 2<br />

specie, la trota fario e la trota iridea,<br />

<strong>di</strong> chiara derivazione da semina.<br />

L’anguilla è la specie con la biomassa<br />

più elevata, presente soprattutto<br />

con esemplari <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni,<br />

mentre per la densità, la specie più<br />

rappresentativa è il triotto.<br />

Risultati - Bacino del Livenza 4.4<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.764.613<br />

Nord - 5.076.072<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.766.594<br />

Nord - 5.076.502<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

67


4.4<br />

Risultati - Bacino del Livenza<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,03 0,023 2 3<br />

Anguilla 1,96 0,015 2 4<br />

Cavedano 0,004 0,004 1 5<br />

Cobite 0,02 0,009 1 5<br />

Gambusia 0,002 0,002 1 5<br />

Ghiozzo padano 0,41 0,265 5 1<br />

Luccio 1,76 0,015 2 3<br />

Panzarolo 0,01 0,010 2 2<br />

Scardola 0,05 0,033 3 3<br />

Triotto 0,14 0,026 2 3<br />

Trota fario 3,89 0,011 2 4<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Anguilla 0,15 0,003 1 5<br />

Cavedano 1,52 0,003 1 5<br />

Cobite 0,12 0,058 3 2<br />

Ghiozzo padano 0,02 0,003 1 5<br />

Panzarolo 0,003 0,003 1 5<br />

Spinarello 0,64 0,592 5 1<br />

Trota fario 3,96 0,011 1 4<br />

68 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

FIUMICeLLo LIA<br />

A CAMIno DI FonTAneLLe<br />

LI25-10 - 12/08/2010<br />

La stazione si trova a monte <strong>della</strong><br />

confluenza nel fiume Monticano.<br />

Le specie ittiche censite durante il<br />

campionamento sono numerose,<br />

complessivamente 11. Tra queste<br />

soltanto la gambusia appartiene<br />

alla fauna alloctona. La trota fario è<br />

l’unico salmonide presente e specie<br />

dominante in termini <strong>di</strong> biomassa,<br />

mentre per quanto concerne la<br />

densità, la specie più rappresentativa<br />

è il ghiozzo padano, che è<br />

anche l’unica specie ad avere una<br />

popolazione ben strutturata in tutte<br />

le <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> età.<br />

FIUMICeLLo LIeTTA<br />

A rIserA DI orMeLLe<br />

LI26-10 - 17/08/2010<br />

La stazione si localizza presso via<br />

Risera in comune <strong>di</strong> Ormelle, circa a<br />

quota 18 m s.l.m. Le specie ittiche<br />

censite sono state in tutto 7, delle<br />

quali nessuna <strong>di</strong> origine alloctona.<br />

Per quanto riguarda la fauna salmonicola,<br />

la sola specie segnalata è la<br />

trota fario, tra l’altro la più rappresentativa<br />

in termini <strong>di</strong> biomassa. Lo<br />

spinarello invece è dominante in<br />

termini densitari ed è anche l’unica<br />

specie ad avere una popolazione<br />

ben strutturata in tutte le <strong>di</strong>verse<br />

classi <strong>di</strong> età.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.771.012<br />

Nord - 5.077.893<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.765.881<br />

Nord - 5.076.585


Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 2,28 0,411 5 1<br />

Barbo 1,16 0,005 1 5<br />

Carassio dorato 4,53 0,079 3 1<br />

Cavedano 38,72 0,101 4 4<br />

Ghiozzo padano 0,26 0,135 4 1<br />

Panzarolo 0,28 0,784 5 1<br />

Rodeo amaro 0,04 0,015 2 5<br />

Scardola 0,10 0,011 1 5<br />

Spinarello 0,004 0,004 1 5<br />

Triotto 1,01 0,187 4 1<br />

FossA MorTA sAMBILIno<br />

A BrIsCHe DI MeDUnA<br />

DI LIVenzA<br />

LI27-10 - 31/08/2010<br />

La stazione si localizza nel tratto<br />

iniziale del corso d’acqua, in località<br />

Brische <strong>di</strong> Meduna <strong>di</strong> Livenza, circa<br />

a quota 6 m s.l.m. Le specie ittiche<br />

censite sono numerose, in totale 10,<br />

<strong>di</strong> cui 2 <strong>di</strong> origine alloctona: carassio<br />

dorato e rodeo amaro. Non sono<br />

presenti forme salmonicole. Il cavedano<br />

è la specie con la biomassa <strong>di</strong><br />

gran lunga più elevata, mentre per<br />

quanto riguarda la densità, la specie<br />

più rappresentativa è il panzarolo.<br />

Tale dato è particolarmente significativo<br />

nella considerazione che<br />

questa specie è un endemismo <strong>della</strong><br />

Regione Padana.<br />

Risultati - Bacino del Livenza 4.4<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.782.244<br />

Nord - 5.080.020<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

69


4.4.1<br />

Risultati - Bacino del Livenza - Considerazioni conclusive<br />

4.4.1 Bacino del Livenza - Considerazioni conclusive<br />

Nel corso delle indagini effettuate<br />

nelle 27 stazioni ricadenti nel bacino<br />

del Livenza sono state rilevate 28<br />

specie ittiche. Nella parte destra <strong>della</strong><br />

tabella 13 sono riportate le specie<br />

censite solo nelle stazioni <strong>di</strong> campionamento<br />

collocate sull’asta principale<br />

del fiume Livenza, che sono in totale<br />

15. Tra le specie rilevate nel bacino sei<br />

sono alloctone: carassio dorato, carpa,<br />

gambusia, trota iridea, pseudorasbora<br />

e rodeo amaro.<br />

Nel fiume Livenza a Portobuffolè<br />

(LI02-10) e nel fosso Borniola (LI22-<br />

10) è stata riscontrata la presenza<br />

del crostaceo decapode Austropotamobius<br />

pallipes, specie considerata<br />

vulnerabile in base ai criteri <strong>della</strong> IUCN<br />

red list e pertanto inserita nella lista<br />

rossa che ospita le specie minacciate<br />

d’estinzione; la specie inoltre è anche<br />

inserita nell’allegato II e V <strong>della</strong> <strong>di</strong>rettiva<br />

Habitat (92/43/CEE).<br />

In alcuni affluenti del Livenza è da<br />

segnalare la presenza <strong>di</strong> un altro<br />

importante endemismo, la lampreda<br />

padana. Specie considerata “in pericolo”<br />

nella lista rossa dei pesci d’acqua<br />

dolce in<strong>di</strong>geni in Italia e riportata<br />

anche nella <strong>di</strong>rettiva Habitat (All. II e<br />

All. V).<br />

Dando uno sguardo alla me<strong>di</strong>a delle<br />

percentuali <strong>di</strong> biomassa delle singole<br />

specie, riportate in figura 21, si osserva<br />

come solamente il cavedano superi il<br />

20%, mentre barbo e carassio dorato<br />

si collocano tra 10 e 20%. Tutte le<br />

specie <strong>di</strong> trote, il triotto e l’anguilla si<br />

collocano tra il 5 ed 10%. Le specie<br />

che ottengono i valori inferiori <strong>di</strong><br />

biomassa sul totale, con percentuali<br />

inferiori allo 0,1%, sono cobite<br />

mascherato, gambusia e lampreda<br />

padana.<br />

70 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

Tabella 13 / elenco delle specie rilevate nel bacino del Livenza<br />

Figura 21 / biomassa % delle singole specie nel bacino del Livenza<br />

Tr. marmorata 5,6%<br />

Tr. iridea 9,2%<br />

Tr. fario 5,9%<br />

Triotto 6,3%<br />

Tinca 2,8%<br />

Spinarello 0,2%<br />

Scazzone 1,1%<br />

Scardola 1,9%<br />

Sanguinerola 0,8%<br />

Rodeo amaro 1,0%<br />

Pseudorasbora 0,1%<br />

Panzarolo 0,1%<br />

Luccio 2,8%<br />

Lampreda padana 0,04%<br />

Gobione 0,3%<br />

Ghiozzo padano 1,2%<br />

Gambusia 0,01%<br />

Cobite mascherato 0,02%<br />

Cobite 0,1%<br />

Bacino del Livenza Fiume Livenza<br />

Alborella Alborella<br />

Anguilla Anguilla<br />

Barbo<br />

Carassio dorato Carassio dorato<br />

Carpa<br />

Cavedano Cavedano<br />

Cobite Cobite<br />

Cobite mascherato<br />

Gambusia<br />

Ghiozzo padano Ghiozzo padano<br />

Gobione<br />

Lampreda padana<br />

Luccio Luccio<br />

Panzarolo Panzarolo<br />

Passera<br />

Persico reale<br />

Pseudorasbora<br />

Rodeo amaro Rodeo amaro<br />

Sanguinerola<br />

Scardola Scardola<br />

Scazzone<br />

Spinarello Spinarello<br />

Temolo Temolo<br />

Tinca Tinca<br />

Triotto Triotto<br />

Trota fario Trota fario<br />

Trota iridea<br />

Trota marmorata<br />

1,7%<br />

7,9%<br />

14,5%<br />

Alborella<br />

Anguilla<br />

Barbo<br />

10,0% Carassio dorato<br />

26,5%<br />

Cavedano


Figura 22 / densità % delle singole specie nel bacino del Livenza<br />

Tr. marmorata 1,0%<br />

Tr. iridea 0,4%<br />

Tr. fario 0,7%<br />

Triotto 8,2%<br />

Tinca 0,2%<br />

Spinarello 6,1%<br />

Scazzone 5,8%<br />

Scardola 0,8%<br />

Sanguinerola 10,1%<br />

Rodeo amaro 21,2%<br />

8,1%<br />

0,6%<br />

1,7%<br />

1,7%<br />

3,5%<br />

1,1%<br />

Alborella<br />

Anguilla<br />

Barbo<br />

Carassio dorato<br />

Cavedano<br />

Cobite<br />

0,3% Cobite mascherato<br />

0,3%<br />

21,2%<br />

0,7%<br />

0,2%<br />

0,5%<br />

5,2%<br />

0,4%<br />

Gambusia<br />

Ghiozzo padano<br />

Gobione<br />

Lampreda padana<br />

Luccio<br />

Panzarolo<br />

Pseudorasbora<br />

Figura 23 / biomassa e densità % delle specie autoctone ed alloctone nel bacino del Livenza<br />

Composizione in Biomassa<br />

Autoctono<br />

Alloctono<br />

Composizione in Densità<br />

Autoctono<br />

Alloctono<br />

20,2%<br />

24,0%<br />

79,8%<br />

76,0%<br />

Risultati - Bacino del Livenza - Considerazioni conclusive 4.4.1<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista densitario (figura<br />

22) il rodeo amaro ed il ghiozzo<br />

padano superano entrambi il 20%,<br />

seguiti dalla sanguinerola che supera il<br />

10%. Tra le specie presenti con valori<br />

minimi <strong>di</strong> densità si annoverano tinca,<br />

lampreda e gambusia.<br />

La presenza <strong>di</strong> specie alloctone nel<br />

bacino del Livenza, ammonta al<br />

20,2% <strong>della</strong> biomassa ed al 24%<br />

<strong>della</strong> densità totali (figura 23).<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

71


72 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010


4.5 Bacino scolante in Laguna<br />

La parte trevigiana del bacino Scolante<br />

in Laguna comprende corpi idrici<br />

collocati nella pianura ad ovest ed a<br />

est del bacino idrografico del fiume<br />

Sile. La superficie del bacino nel territorio<br />

<strong>provincia</strong>le ammonta a circa 385<br />

km2 , per un totale <strong>di</strong> reticolo idrografico<br />

principale naturale o seminaturale<br />

<strong>di</strong> circa 220 km.<br />

Esso è rappresentato da una fitta rete<br />

<strong>di</strong> canali irrigui ad est <strong>di</strong> Castelfranco<br />

Veneto, <strong>di</strong> fiumi che originano dalla<br />

fascia <strong>di</strong> risorgiva a sud <strong>di</strong> Castelfranco<br />

Veneto, tra i quali si annoverano<br />

il Dese, il Marzenego, il Draganziolo<br />

e lo Zero e da corpi idrici <strong>di</strong> risorgiva<br />

posti tra Sile e Piave, ovvero i fiumi<br />

Meolo e Vallio, che lungo il loro corso<br />

si raccordano con la rete dei canali <strong>di</strong><br />

bonifica e irrigui. Nel bacino si hanno BRENTA<br />

in questo modo in senso longitu<strong>di</strong>nale<br />

tutte le tipologie fluviali, dalla<br />

zona ritrale sorgentizia fino all’ambito<br />

potamale.<br />

Tra i principali corsi idrici del bacino<br />

si ricordano il fiume Zero che nasce<br />

in territorio comunale <strong>di</strong> Resana e<br />

dopo avere attraversato le province<br />

<strong>di</strong> Padova, Treviso e Venezia confluisce<br />

nel fiume Dese, che sfocia presso<br />

Altino, nella Laguna <strong>di</strong> Venezia; il<br />

fiume Vallio che nasce da risorgive in<br />

comune <strong>di</strong> Breda <strong>di</strong> Piave e che, dopo<br />

avere ricevuto le acque del Meolo ed<br />

aver percorso le province <strong>di</strong> Treviso e<br />

Venezia, sottopassa il Taglio del Sile<br />

e sfocia <strong>di</strong>rettamente nella Laguna <strong>di</strong><br />

Venezia ad est <strong>di</strong> Portegran<strong>di</strong>.<br />

Questo bacino è <strong>di</strong> evidente interesse<br />

in relazione allo stato qualitativo delle<br />

acque <strong>della</strong> Laguna <strong>di</strong> Venezia e del<br />

Mare Adriatico per gli effetti eutrofizzanti<br />

legati al deflusso dei composti<br />

nutritivi organici <strong>di</strong> origine urbana<br />

ed agricola. A lato si riporta l’elenco<br />

delle stazioni indagate nel bacino con<br />

le co<strong>di</strong>fiche e le località.<br />

Figura 24 / Dislocazione delle stazioni <strong>di</strong> indagine nel bacino scolante in Laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

SCOLANTE<br />

IN LAGUNA<br />

LG03-08<br />

!(<br />

LG04-09<br />

!(<br />

LG01-08<br />

!(<br />

!(<br />

!( LG<strong>06</strong>-09<br />

LG07-09<br />

Sito <strong>di</strong> indagine<br />

Bacino Scolante in Laguna<br />

Territorio extra<strong>provincia</strong>le<br />

Idrografia<br />

PIAVE LIVENZA<br />

SILE<br />

LG05-09<br />

!(<br />

!( LG02-08<br />

Tabella 14 / stazioni indagate nel bacino scolante in Laguna<br />

n° CoD. CorPo IDrICo LoCALITÀ<br />

1 LG01-08 Rio Acqualonga Carpanè<br />

2 LG02-08 Rio Zermanson Campocroce<br />

3 LG03-08 Fosso Brentone Vallà<br />

4 LG04-09 Fiume Zero Castelminio<br />

5 LG05-09 Fiume Zero Campocroce<br />

6 LG<strong>06</strong>-09 Fiume Dese Colombara<br />

7 LG07-09 Fiume Marzenego Resana<br />

8 LG08-09 Fiume Vallio Pero<br />

9 LG09-09 Fiume Meolo Le Crosere<br />

10 LG10-09 Fosso Variol Prà dei Rovari<br />

Risultati - Bacino Scolante in Laguna 4.5<br />

PIAVE<br />

LG08-09 !(<br />

LG10-09 !(<br />

SCOLANTE<br />

IN LAGUNA<br />

SCOLANTE<br />

IN LAGUNA<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

!(<br />

LG09-09<br />

N<br />

0 2 4 6 8 10<br />

km<br />

73


4.5<br />

Risultati - Bacino Scolante in Laguna<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,001 0,003 1 5<br />

Cobite 0,04 0,020 2 2<br />

Ghiozzo padano 0,09 0,054 3 1<br />

Luccio 5,89 0,071 3 3<br />

Panzarolo 0,03 0,048 3 1<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 3,91 1,736 5 3<br />

Anguilla 1,37 0,005 1 5<br />

Ghiozzo padano 0,10 0,053 3 1<br />

Luccio 16,80 0,005 1 5<br />

Rodeo amaro 0,03 0,023 2 2<br />

Scardola 0,36 0,017 1 5<br />

Tinca 6,01 0,010 1 5<br />

Triotto 1,31 0,181 4 1<br />

74 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

rIo ACqUALonGA A CArPAnÈ<br />

DI CAsTeLFrAnCo VeneTo<br />

LG01-08 - 12/09/2008<br />

La stazione si trova all’altezza<br />

dell’abitato <strong>di</strong> Carpané <strong>di</strong> Castelfranco<br />

Veneto in località Sant’Andrea,<br />

a quota 32 m s.l.m. Nel corso<br />

dell’indagine ittica sono state rilevate<br />

5 specie, tra queste non sono<br />

presenti salmoni<strong>di</strong> né esemplari<br />

appartenenti alla fauna alloctona.<br />

Il luccio è la specie con le maggiori<br />

biomassa e densità, seguito dal<br />

ghiozzo padano.<br />

rIo zerMAnson<br />

A CAMPoCroCe<br />

DI MoGLIAno VeneTo<br />

LG02-08 - 11/<strong>06</strong>/2008<br />

La stazione si trova in località<br />

Boschetta <strong>di</strong> Campocroce, a quota<br />

10 m s.l.m., nella parte me<strong>di</strong>a del rio.<br />

Le specie rilevate nel corso dell’indagine<br />

ittica sono state in tutto 8; tra<br />

queste non sono presenti salmoni<strong>di</strong>.<br />

L’unica specie alloctona presente è il<br />

rodeo amaro, con una popolazione<br />

strutturata ma con un numero limitato<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>della</strong> biomassa il luccio è la specie<br />

dominante, mentre per quanto<br />

riguarda la densità numerica la<br />

specie dominante è l’alborella. L’elevata<br />

biomassa del luccio è <strong>di</strong>rettamente<br />

correlata al fatto che sono<br />

stati rinvenuti pochi esemplari ma <strong>di</strong><br />

taglia elevata.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.726.387<br />

Nord - 5.056.774<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.751.782<br />

Nord - 5.052.787


Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Ghiozzo padano 1,05 0,256 4 1<br />

Trota fario 2,43 0,077 3 3<br />

Trota marmorata 0,94 0,109 4 3<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 1,45 0,262 4 1<br />

Anguilla 0,54 0,004 1 5<br />

Barbo 0,02 0,005 1 5<br />

Cavedano 21,77 0,236 4 1<br />

Ghiozzo padano 0,37 0,180 4 1<br />

Rodeo amaro 0,03 0,032 2 2<br />

Scardola 0,97 0,077 3 3<br />

Triotto 7,31 0,240 4 1<br />

Vairone 0,<strong>06</strong> 0,004 1 5<br />

Fosso BrenTone A VALLÀ<br />

DI rIese PIo X<br />

LG03-08 - 05/09/2008<br />

La stazione è localizzata all’altezza<br />

del Quartiere Corazza <strong>di</strong> Vallà. Le<br />

specie rilevate nel corso del censimento<br />

ittico sono state 3, tra cui sia<br />

la trota fario che la trota marmorata<br />

con popolazioni costituite in prevalenza<br />

da in<strong>di</strong>vidui giovani. L’indagine<br />

ittica non ha fatto emergere la<br />

presenza <strong>di</strong> alcuna specie alloctona.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong> biomassa<br />

la specie dominate è la trota fario,<br />

mentre per quanto riguarda la<br />

densità la dominanza è del ghiozzo<br />

padano. Questo sito è stato utilizzato<br />

nel corso dell’anno del campionamento<br />

per l’accrescimento <strong>della</strong><br />

trota marmorata.<br />

FIUMe zero A CAsTeLMInIo<br />

DI resAnA<br />

LG04-09 - 13/08/2009<br />

La stazione si trova in località Castelminio<br />

<strong>di</strong> Resana, nella parte superiore<br />

del corso del fiume Zero. Il popolamento<br />

ittico rinvenuto nella stazione<br />

è costituito da un buon numero <strong>di</strong><br />

specie, complessivamente 9, tra cui<br />

un solo alloctono, il rodeo amaro,<br />

presente con una popolazione strutturata<br />

ma con un numero limitato <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui (Str. 2, Abb. 2); non sono<br />

presenti salmoni<strong>di</strong>. Il cavedano è la<br />

specie più rappresentativa dal punto<br />

<strong>di</strong> vista <strong>della</strong> biomassa, mentre l’alborella<br />

è la specie maggiormente<br />

rappresentata come numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui.<br />

Risultati - Bacino Scolante in Laguna 4.5<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.728.251<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>4.801<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.733.555<br />

Nord - 5.059.618<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

75


4.5<br />

Risultati - Bacino Scolante in Laguna<br />

Censimento ittico qualitativo<br />

nome comune Abbondanza struttura<br />

Alborella 5 1<br />

Cavedano 5 1<br />

Carpa 1 4<br />

Ghiozzo padano 3 1<br />

Luccio 1 4<br />

Rodeo amaro 2 1<br />

Scardola 2 1<br />

Tinca 1 4<br />

Triotto 4 1<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 1,58 0,505 5 1<br />

Cavedano 0,54 0,015 1 5<br />

Cobite 0,01 0,005 1 5<br />

Ghiozzo padano 3,00 1,501 5 1<br />

Luccio 0,18 0,026 1 3<br />

Rodeo amaro 0,19 0,096 2 1<br />

Scardola 0,62 0,137 3 3<br />

Triotto 7,45 1,859 5 1<br />

76 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

FIUMe zero A CAMPoCroCe<br />

DI MoGLIAno VeneTo<br />

LG05-09 - 20/10/2009<br />

La stazione si trova a Campocroce <strong>di</strong><br />

Mogliano Veneto a circa 10 m s.l.m.,<br />

nella parte me<strong>di</strong>a del corso del fiume<br />

Zero. Le specie rilevate nel corso del<br />

censimento ittico qualitativo effettuato<br />

con la barca sono state in tutto<br />

9, tra cui nessun salmonide e due<br />

alloctoni: carpa e rodeo amaro. L’alborella<br />

ed il cavedano sono le specie<br />

che hanno ottenuto i valori maggiori<br />

in termini <strong>di</strong> abbondanza, seguiti dal<br />

triotto.<br />

FIUMe Dese A CoLoMBArA<br />

DI resAnA<br />

LG<strong>06</strong>-09 - 15/<strong>06</strong>/2009<br />

La stazione si trova in territorio agricolo<br />

in località Colombara <strong>di</strong> Resana.<br />

Le specie ittiche censite sono state in<br />

tutto 8. Non sono presenti forme<br />

salmonicole, mentre l’unico alloctono<br />

è il rodeo amaro, presente con<br />

una popolazione strutturata. Il triotto<br />

è <strong>di</strong> gran lunga la specie più rappresentativa<br />

in termini sia <strong>di</strong> densità che<br />

<strong>di</strong> biomassa, seguito dal ghiozzo<br />

padano. Si segnala la presenza del<br />

gambero rosso <strong>della</strong> Louisiana, che<br />

sta invadendo l’areale dell’autoctono<br />

gambero <strong>di</strong> fiume.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.748.961<br />

Nord - 5.052.808<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.732.001<br />

Nord - 5.057.193


Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,62 0,248 5 1<br />

Cavedano 4,33 0,029 2 4<br />

Cobite 0,04 0,009 1 5<br />

Cobite mascherato 0,02 0,0<strong>06</strong> 1 5<br />

Ghiozzo padano 0,31 0,209 5 1<br />

Luccio 0,01 0,003 1 5<br />

Pseudorasbora 0,01 0,002 1 5<br />

Rodeo amaro 0,04 0,012 1 2<br />

Scardola 2,23 0,025 2 2<br />

Spinarello 0,002 0,002 1 5<br />

Triotto 0,99 0,<strong>06</strong>2 3 1<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Anguilla 1,61 0,005 1 5<br />

Luccio 0,<strong>06</strong> 0,002 1 5<br />

Panzarolo 0,09 0,110 4 1<br />

Spinarello 0,04 0,041 3 1<br />

FIUMe MArzeneGo A resAnA<br />

LG07-09 - 15/<strong>06</strong>/2009<br />

La stazione si trova a sud <strong>di</strong> Resana,<br />

a valle del ponte <strong>di</strong> via Roma. È posta<br />

a circa 28 m s.l.m., in una zona agricola<br />

e con rari abitativi. Le specie<br />

censite nel corso dell’indagine sono<br />

numerose, complessivamente 11,<br />

tra cui 9 autoctone e 2 alloctone: la<br />

pseudorasbora ed il rodeo amaro,<br />

entrambe scarse a livello quantitativo.<br />

Non si è rilevata la presenza <strong>di</strong><br />

fauna salmonicola. Il cavedano è<br />

la specie con la maggior biomassa,<br />

mentre l’arborella è quella più rappresentativa<br />

numericamente e con una<br />

popolazione ben strutturata.<br />

FIUMe VALLIo A Pero<br />

DI BreDA DI PIAVe<br />

LG08-09 - 24/08/2009<br />

La stazione si trova in località Pero<br />

nel tratto iniziale del corso del fiume,<br />

a circa 14 m s.l.m. Le specie rilevate<br />

sono state 4, tutte <strong>di</strong> origine<br />

autoctona. Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong><br />

biomassa la specie dominante è l’anguilla,<br />

mentre per quanto riguarda la<br />

densità il panzarolo. Il panzarolo e lo<br />

spinarello sono le due sole specie ad<br />

essere presenti con una popolazione<br />

numerosa e soprattutto ben strutturata<br />

nelle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> età.<br />

Risultati - Bacino Scolante in Laguna 4.5<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.730.503<br />

Nord - 5.056.144<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.761.260<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>6.409<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

77


4.5<br />

Risultati - Bacino Scolante in Laguna<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Anguilla 22,05 0,117 4 1<br />

Luccio 0,07 0,005 1 5<br />

Panzarolo 0,005 0,005 1 5<br />

Spinarello 0,005 0,005 1 5<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,05 0,051 2 3<br />

Anguilla 4,20 0,007 1 5<br />

Cobite 0,61 0,354 4 1<br />

Cobite mascherato 0,07 0,030 1 2<br />

Gambusia 0,08 0,149 3 1<br />

Ghiozzo padano 0,45 0,207 3 1<br />

Luccio 1,<strong>06</strong> 0,047 2 3<br />

Panzarolo 0,73 1,258 5 1<br />

Spinarello 0,03 0,029 1 2<br />

78 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

FIUMe MeoLo A Le Crosere<br />

DI BreDA DI PIAVe<br />

LG09-09 - 24/08/2009<br />

Il fiume è stato indagato nella parte<br />

alta del suo corso, ad una quota <strong>di</strong><br />

circa 15 m s.l.m. ed a monte dell’immissione<br />

del rio Meoletto; la stazione<br />

è situata in località Le Crosere <strong>di</strong><br />

Breda <strong>di</strong> Piave. Nel corso dell’indagine<br />

ittica sono state rilevate 4 specie, tra<br />

queste non sono presenti salmoni<strong>di</strong>,<br />

né esemplari appartenenti alla fauna<br />

alloctona. L’anguilla è la specie più<br />

rappresentativa con ben 26 esemplari<br />

catturati, <strong>di</strong> lunghezza variabile<br />

dai 29 ai 60 cm. Le altre specie<br />

presentano densità e biomassa del<br />

tutto trascurabili.<br />

Fosso VArIoL<br />

A PrÀ DeI roVArI<br />

DI sAn BIAGIo DI CALLALTA<br />

LG10-09 - 24/08/2009<br />

La stazione, in comune <strong>di</strong> San Biagio<br />

<strong>di</strong> Callalta, si trova nei pressi <strong>di</strong> casa<br />

Pinarel, in una zona agricola a circa<br />

13 m s.l.m. Le specie ittiche censite<br />

durante il campionamento sono<br />

state 9. I salmoni<strong>di</strong> sono assenti,<br />

mentre l’unica specie alloctona è la<br />

gambusia, presente con una popolazione<br />

strutturata ed abbondante.<br />

In termini <strong>di</strong> biomassa la specie<br />

più rappresentativa è l’anguilla, <strong>di</strong><br />

cui sono stati censiti pochi esemplari<br />

<strong>di</strong> taglia elevata, seguita dal<br />

luccio, presente invece con numerosi<br />

esemplari giovani. Il panzarolo, che<br />

ricor<strong>di</strong>amo essere un endemismo<br />

dell’area padana, ha la densità più<br />

elevata. Si segnala infine il rinvenimento<br />

dell’invasivo gambero rosso<br />

<strong>della</strong> Louisiana.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.762.945<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>8.245<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.761.184<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>5.352


4.5.1 Bacino scolante in Laguna - Considerazioni conclusive<br />

Nel corso delle indagini effettuate<br />

nelle 10 stazioni ricadenti nel bacino<br />

Scolante nella Laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

sono state rilevate 20 specie ittiche,<br />

<strong>di</strong> cui 4 alloctone: carpa, gambusia,<br />

pseudorasbora e rodeo amaro, elencate<br />

nella tabella 15.<br />

Sul fiume Dese (LG<strong>06</strong>-09) e sul<br />

fosso Variol (LG10-09) va segnalata<br />

la presenza del crostaceo decapode<br />

Procambarus clarkii, specie alloctona<br />

invasiva dei corpi idrici italiani.<br />

Dando uno sguardo alla me<strong>di</strong>a delle<br />

percentuali <strong>di</strong> biomassa delle singole<br />

specie, riportate nel grafico <strong>di</strong> figura<br />

25, si osserva come solamente il<br />

cavedano superi il 20% del totale,<br />

mentre anguilla e tinca superano<br />

il 15%. Le specie che ottengono i<br />

valori inferiori <strong>di</strong> biomassa sul totale,<br />

sono lo spinarello, il cobite mascherato,<br />

il barbo e la pseudorasbora.<br />

Tabella 15 / elenco delle specie rilevate nel bacino scolante in Laguna<br />

Tr. fario 6,8%<br />

Triotto 12,0%<br />

Tinca 16,8%<br />

Spinarello 0,1%<br />

Scardola 2,9%<br />

Rodeo a. 0,2%<br />

Pseudorasbora 0,03%<br />

Panzarolo 0,6%<br />

Luccio 9,6%<br />

Risultati - Bacino Scolante in Laguna - Considerazioni conclusive 4.5.1<br />

Bacino scolante nella Laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

Alborella<br />

Anguilla<br />

Barbo<br />

Carpa<br />

Cavedano<br />

Cobite<br />

Cobite mascherato<br />

Gambusia<br />

Ghiozzo padano<br />

Luccio<br />

Panzarolo<br />

Pseudorasbora<br />

Rodeo amaro<br />

Scardola<br />

Spinarello<br />

Tinca<br />

Triotto<br />

Trota fario<br />

Trota marmorata<br />

Vairone<br />

Figura 25 / biomassa % delle singole specie nel bacino scolante in Laguna<br />

Tr. marmorata 2,6% 0,2% Vairone<br />

3,6%<br />

16,7%<br />

0,1%<br />

24,9%<br />

0,5%<br />

0,1%<br />

0,2%<br />

2,1%<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

Alborella<br />

Anguilla<br />

Barbo<br />

Cavedano<br />

Cobite<br />

Cobite m.<br />

Gambusia<br />

Ghiozzo p.<br />

79


4.5.1<br />

Risultati - Bacino Scolante in Laguna - Considerazioni conclusive<br />

Figura 26 / densità % delle singole specie nel bacino scolante in Laguna<br />

Vairone 0,2%<br />

Tr. marmorata 4,4%<br />

Tr. fario 3,1%<br />

Triotto 23,4%<br />

Tinca 0,4%<br />

Spinarello 0,8%<br />

Scardola 2,6%<br />

Rodeo a. 1,6%<br />

Pseudorasbora 0,1%<br />

Panzarolo 14,2%<br />

80 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

18,7%<br />

1,1%<br />

0,2%<br />

3,7%<br />

3,8%<br />

0,7%<br />

6,0%<br />

14,1%<br />

0,9%<br />

Alborella<br />

Anguilla<br />

Barbo<br />

Cavedano<br />

Cobite<br />

Cobite m.<br />

Gambusia<br />

Ghiozzo p.<br />

Figura 27 / biomassa e densità % delle specie autoctone ed alloctone nel bacino scolante<br />

in Laguna<br />

Composizione in Biomassa<br />

Autoctono<br />

Alloctono<br />

Composizione in Densità<br />

Autoctono<br />

Alloctono<br />

7,7%<br />

0,5%<br />

92,3%<br />

99,5%<br />

Luccio<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista densitario solamente<br />

il triotto supera il 20%,<br />

seguito da alborella, ghiozzo padano<br />

e dal panzarolo, con valori superiori<br />

al 10%. Tra le specie presenti con<br />

valori minimi <strong>di</strong> densità si annoverano<br />

pseudorasbora, vairone e barbo.<br />

La presenza <strong>di</strong> specie alloctone nel<br />

bacino Scolante nella Laguna è pari<br />

al 0,5% <strong>della</strong> biomassa ed al 7,7%<br />

<strong>della</strong> densità sul totale rilevato.


4.6 Bacino del Brian<br />

In <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Treviso il bacino del<br />

Brian riunisce gli scoli e i canali posti<br />

tra i bacini dei fiumi Piave e Livenza,<br />

esso caratterizza quin<strong>di</strong> la parte<br />

E LIVENZA<br />

orientale del basso territorio provin-<br />

ciale, per una superficie totale <strong>di</strong> circa<br />

164 km2 e per un reticolo idrografico<br />

<strong>di</strong> circa 110 km.<br />

I principali corpi idrici sono i canali<br />

Bidoggia, Grassaga, Piavon e Brian;<br />

tra questi i primi 3 hanno origine<br />

nelle campagne a monte <strong>di</strong> Oderzo<br />

da acque <strong>di</strong> risorgiva derivanti dal<br />

bacino del Livenza e del Piave, mentre<br />

il canale Brian funge da collettore<br />

delle acque <strong>della</strong> bassa pianura. Il<br />

reticolo idrico del bacino comprende<br />

corpi idrici <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni e<br />

natura passando da piccoli affluenti<br />

del canale Bidoggia, come la fossa<br />

Langhirosso e la fossa Peressina, a<br />

SILE<br />

canali legati a scopi irrigui o <strong>di</strong> boni-<br />

fica <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni, quali lo<br />

scolo Magnadola.<br />

La portata dei corpi idrici <strong>di</strong> questo<br />

bacino, <strong>di</strong>pende anche dalle derivazioni<br />

dai fiumi Livenza, Monticano,<br />

Lia e Piave con cui risulta connesso da<br />

una rete <strong>di</strong> canali irrigui e per quanto<br />

riguarda la parte più meri<strong>di</strong>onale del<br />

bacino, alla rete dei canali <strong>di</strong> bonifica<br />

<strong>della</strong> bassa pianura. Nella tabella 16<br />

si riporta l’elenco delle stazioni indagate<br />

nel bacino con le co<strong>di</strong>fiche e le<br />

località.<br />

SCOLANTE<br />

IN LAGUNA<br />

PIAVE<br />

Figura 28 / Dislocazione delle stazioni <strong>di</strong> indagine nel bacino del Brian<br />

BN03-10<br />

BN01-10<br />

SCOLANTE<br />

IN LAGUNA<br />

BN05-10<br />

BN<strong>06</strong>-10<br />

BRIAN<br />

BN04-10<br />

BN02-10<br />

Tabella 16 / stazioni indagate nel bacino del Brian<br />

BN07-10<br />

BN08-10<br />

Sito <strong>di</strong> indagine<br />

Bacino del Brian<br />

Territorio extra<strong>provincia</strong>le<br />

Idrografia<br />

LEMENE<br />

N<br />

0 2 4 6 8 10<br />

n° CoD. CorPo IDrICo LoCALITÀ<br />

1 BN01-10 Canale Grassaga Negrisia<br />

2 BN02-10 Canale Grassaga Campo <strong>di</strong> Pietra<br />

3 BN03-10 Canale Bidoggia Faè<br />

4 BN04-10 Canale Bidoggia Fossalta Maggiore<br />

5 BN05-10 Fossa Peressina Ponte Postumia<br />

6 BN<strong>06</strong>-10 Canale Piavon Cavalier<br />

7 BN07-10 Scolo Magnadola Palù<br />

8 BN08-10 Canale Brian Callunghetta<br />

Risultati - Bacino del Brian 4.6<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

km<br />

81


4.6<br />

Risultati - Bacino del Brian<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 4,89 1,114 5 1<br />

Cavedano 17,46 0,081 3 4<br />

Cobite 0,20 0,104 4 2<br />

Ghiozzo padano 0,86 0,501 5 1<br />

Luccio 5,40 0,019 2 3<br />

Panzarolo 0,05 0,048 2 2<br />

Scardola 0,10 0,005 1 5<br />

Triotto 23,15 1,608 5 1<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,39 0,428 5 3<br />

Carassio dorato 25,14 0,192 5 1<br />

Cavedano 3,88 0,028 3 4<br />

Gambusia 0,002 0,002 1 5<br />

Luccio 8,71 0,057 4 1<br />

Lucioperca 0,09 0,002 1 5<br />

Muggine calamita 10,90 0,022 2 0<br />

Persico sole 1,62 0,050 4 1<br />

Persico trota 6,08 0,096 4 1<br />

Pseudorasbora 0,19 0,<strong>06</strong>5 5 1<br />

Rodeo amaro 0,07 0,034 5 1<br />

Scardola 0,<strong>06</strong> 0,003 1 5<br />

Triotto 0,33 0,027 3 2<br />

82 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

CAnALe GrAssAGA A neGrIsIA<br />

DI PonTe DI PIAVe<br />

BN01-10 - 29/<strong>06</strong>/2010<br />

La stazione si trova nella parte alta<br />

del corso del canale, a valle del<br />

ponte <strong>della</strong> strada che da Negrisia<br />

porta a Faè <strong>di</strong> Oderzo, circa a quota<br />

10 m s.l.m. Il popolamento ittico<br />

rinvenuto nella stazione è costituito<br />

da 8 specie, tutte appartenenti alla<br />

fauna autoctona. La fauna salmonicola<br />

è assente. La specie più rappresentativa<br />

sia dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong><br />

biomassa che <strong>della</strong> densità è il triotto,<br />

che ha anche un’ottima struttura <strong>di</strong><br />

popolazione.<br />

CAnALe GrAssAGA A CAMPo<br />

DI PIeTrA DI sALGAreDA<br />

BN02-10 - 18/08/2010<br />

La stazione si localizza circa 90 m<br />

a monte del ponte <strong>della</strong> strada<br />

<strong>provincia</strong>le 66 a Campo <strong>di</strong> Pietra. Il<br />

popolamento ittico è ricco <strong>di</strong> specie,<br />

complessivamente 13, tuttavia una<br />

buona parte <strong>di</strong> queste sono <strong>di</strong> origine<br />

alloctona: carassio dorato, gambusia,<br />

lucioperca, persico sole, persico<br />

trota, pseudorasbora e rodeo amaro.<br />

Non è stata rinvenuta alcuna forma<br />

salmonicola. Il carassio dorato, è <strong>di</strong><br />

gran lunga la specie più rappresentativa<br />

a livello <strong>di</strong> biomassa, mentre<br />

tra le specie autoctone l’alborella<br />

lo è a livello <strong>di</strong> densità. Si segnala<br />

la presenza del muggine calamita,<br />

specie eurialina che si riproduce in<br />

mare e successivamente migra verso<br />

le acque interne.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.768.637<br />

Nord - 5.070.881<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.776.018<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>7.658


Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 1,46 0,091 4 1<br />

Anguilla 0,89 0,004 1 5<br />

Cavedano 1<strong>06</strong>,88 0,292 5 1<br />

Cobite 0,22 0,088 4 1<br />

Gambusia 0,01 0,012 1 2<br />

Ghiozzo padano 0,20 0,280 5 1<br />

Luccio 4,57 0,027 2 2<br />

Panzarolo 0,01 0,007 1 5<br />

Scardola 0,15 0,0<strong>06</strong> 1 5<br />

Spinarello 0,12 0,137 4 1<br />

Triotto 21,10 2,164 5 1<br />

Trota fario 17,35 0,036 2 4<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 0,29 0,201 5 1<br />

Carassio dorato 4,10 0,131 5 1<br />

Carpa 3,70 0,0<strong>06</strong> 1 5<br />

Cavedano 7,92 0,027 3 2<br />

Ghiozzo padano 0,04 0,014 2 2<br />

Luccio 15,40 0,036 3 1<br />

Pseudorasbora 0,04 0,022 2 4<br />

Rodeo amaro 0,24 0,166 5 1<br />

Scardola 0,18 0,008 1 5<br />

Triotto 0,65 0,100 4 1<br />

CAnALe BIDoGGIA<br />

A FAÈ DI oDerzo<br />

BN03-10 - 29/<strong>06</strong>/2010<br />

La stazione si localizza a monte del<br />

vecchio ponte ad est <strong>di</strong> Faè in comune<br />

<strong>di</strong> Oderzo. La stazione raggiunge<br />

valori <strong>di</strong> biomassa e densità totale<br />

notevoli. Nel corso dell’indagine<br />

sono state rilevate ben 12 specie,<br />

tra queste una salmonicola, la trota<br />

fario ed una <strong>di</strong> origine alloctona, la<br />

gambusia. Triotto e cavedano sono<br />

le specie più rappresentative, rispettivamente<br />

per densità e biomassa.<br />

CAnALe BIDoGGIA A FossALTA<br />

MAGGIore DI CHIArAno<br />

BN04-10 - 18/08/2010<br />

La stazione si trova in località Fossalta<br />

Maggiore in comune <strong>di</strong> Chiarano,<br />

circa 120 m a monte <strong>della</strong> confluenza<br />

con il Fosso Loschetto. Il popolamento<br />

ittico rinvenuto è costituito<br />

da 10 specie, delle quali quattro <strong>di</strong><br />

origine alloctona: carassio dorato,<br />

carpa, pseudorasbora e rodeo<br />

amaro. Le specie più rappresentative<br />

dal punto <strong>di</strong> vista <strong>della</strong> biomassa e<br />

<strong>della</strong> densità sono rispettivamente il<br />

luccio e l’alborella, che presentano<br />

anche popolazioni ben strutturate<br />

secondo le <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> età.<br />

Risultati - Bacino del Brian 4.6<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.769.904<br />

Nord - 5.073.807<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.774.912<br />

Nord - 5.<strong>06</strong>9.611<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

83


4.6<br />

Risultati - Bacino del Brian<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 1,79 0,471 5 3<br />

Anguilla 2,83 0,007 1 5<br />

Ghiozzo padano 3,71 1,703 5 5<br />

Luccio 2,74 0,007 1 5<br />

Rodeo amaro 0,32 0,152 4 1<br />

Spinarello 0,01 0,007 1 5<br />

Triotto 2,53 0,439 5 1<br />

Censimento ittico quantitativo<br />

nome comune Biomassa Densità Abb. str.<br />

Alborella 2,22 1,117 5 1<br />

Carassio dorato 23,98 0,446 5 1<br />

Carpa 6,35 0,021 2 2<br />

Cavedano 1,66 0,003 1 5<br />

Cobite 0,01 0,004 1 5<br />

Gambusia 0,<strong>06</strong> 0,<strong>06</strong>4 3 2<br />

Persico sole 0,95 0,043 3 3<br />

Pseudorasbora 0,53 0,233 5 1<br />

Rodeo amaro 0,70 0,466 5 1<br />

Scardola 1,64 0,<strong>06</strong>1 3 2<br />

Triotto 0,93 0,092 4 1<br />

84 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

FossA PeressInA<br />

PonTe PosTUMIA DI oDerzo<br />

BN05-10 - 29/<strong>06</strong>/2010<br />

La stazione si localizza circa 100 m<br />

a valle del ponte <strong>della</strong> SR Postumia,<br />

in comune <strong>di</strong> Oderzo, circa a quota<br />

9 m s.l.m. Il popolamento ittico<br />

rinvenuto è costituito da 7 specie,<br />

delle quali soltanto il rodeo amaro<br />

risulta appartenere alla fauna alloctona.<br />

La specie più rappresentativa<br />

sia in termini <strong>di</strong> biomassa che<br />

densità è il ghiozzo padano. Si<br />

evidenzia la presenza del gambero<br />

alloctono Orconectes limosus, conosciuto<br />

comunemente come gambero<br />

americano, certamente non meno<br />

competitivo e invasivo del gambero<br />

rosso <strong>della</strong> Louisiana (Procambarus<br />

clarkii).<br />

CAnALe PIAVon A CAVALIer<br />

DI CHIArAno<br />

BN<strong>06</strong>-10 - 18/08/2010<br />

La stazione è localizzata subito a<br />

valle del ponte che collega Carbonere<br />

Nuove a Cavalier in comune <strong>di</strong><br />

Chiarano, circa a quota 6 m s.l.m. Il<br />

popolamento ittico rinvenuto risulta<br />

piuttosto <strong>di</strong>versificato e composto<br />

da 11 specie, <strong>di</strong> cui 6 alloctone:<br />

carassio dorato, carpa, gambusia,<br />

persico sole, pseudorasbora e rodeo<br />

amaro. Queste specie in generale<br />

risultano anche tra le più abbondanti<br />

e presenti con buona struttura<br />

<strong>di</strong> popolazione, segno <strong>di</strong> un acclimatamento<br />

evidente; tuttavia anche i<br />

ciprini<strong>di</strong> autoctoni alborella e triotto<br />

sono presenti con popolazioni ben<br />

strutturate.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.771.256<br />

Nord - 5.074.055<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.776.275<br />

Nord - 5.072.741


Censimento ittico qualitativo<br />

nome comune Abbondanza struttura<br />

Alborella 5 1<br />

Carassio dorato 3 2<br />

Carpa 1 5<br />

Cavedano 2 5<br />

Luccio 1 3<br />

Persico sole 2 3<br />

Persico trota 2 3<br />

Pseudorasbora 5 1<br />

Rodeo amaro 2 2<br />

Scardola 3 3<br />

Censimento ittico qualitativo<br />

nome comune Abbondanza struttura<br />

Alborella 5 1<br />

Anguilla 1 4<br />

Carassio dorato 4 1<br />

Carpa 2 2<br />

Cavedano 4 1<br />

Luccio 2 4<br />

Panzarolo 1 5<br />

Persico sole 1 4<br />

Persico trota 1 5<br />

Pseudorasbora 4 1<br />

Scardola 4 1<br />

Triotto 3 3<br />

sCoLo MAGnADoLA A PALÙ<br />

DI CHIArAno<br />

BN07-10 - 02/10/2010<br />

La stazione si localizza circa 50 m<br />

a valle del ponte <strong>di</strong> via Palù.<br />

Il tratto indagato ammonta ad una<br />

lunghezza complessiva <strong>di</strong> circa 210<br />

m. Le specie ittiche rilevate nel corso<br />

del censimento qualitativo da barca<br />

sono state 10, delle quali 6 <strong>di</strong> origine<br />

alloctona: carassio dorato, carpa,<br />

persico sole, persico trota, pseudorasbora<br />

e rodeo amaro. Alborella e<br />

pseudorasbora ottengono i valori più<br />

alti in termini <strong>di</strong> abbondanza e sono<br />

anche le uniche due specie presenti<br />

con una popolazione strutturata.<br />

Si segnala la presenza dell’alloctono<br />

gambero rosso <strong>della</strong> Louisiana.<br />

CAnALe BrIAn<br />

A CALLUnGHeTTA DI CessALTo<br />

BN08-10 - 02/10/2010<br />

La stazione si trova a valle del ponte<br />

<strong>di</strong> via Callunghetta; il campionamento<br />

è stato condotto su un tratto<br />

<strong>di</strong> lunghezza pari a circa 360 m. Le<br />

specie ittiche rilevate nel corso del<br />

censimento qualitativo da barca sono<br />

numerose, complessivamente 12, tra<br />

cui si contano 5 alloctoni: carassio<br />

dorato, carpa, persico sole, persico<br />

trota e pseudorasbora. L’alborella<br />

è la specie con il più alto valore <strong>di</strong><br />

abbondanza, seguita da carassio<br />

dorato, cavedano, pseudorasbora<br />

e scardola. Tutte le specie succitate<br />

sono presenti con una popolazione<br />

ben strutturata.<br />

Risultati - Bacino del Brian 4.6<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.780.011<br />

Nord - 5.070.804<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.781.633<br />

Nord - 5.071.022<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

85


4.6.1<br />

Risultati - Bacino del Brian - Considerazioni conclusive<br />

4.6.1 Bacino del Brian - Considerazioni conclusive<br />

Tabella 17 / elenco delle specie rilevate nel bacino del Brian<br />

Bacino del Brian Canale Brian<br />

Alborella Alborella<br />

Anguilla Anguilla<br />

Carassio dorato Carassio dorato<br />

Carpa Carpa<br />

Cavedano<br />

Cobite<br />

Gambusia<br />

Ghiozzo padano<br />

Cavedano<br />

Luccio<br />

Lucioperca<br />

Muggine calamita<br />

Luccio<br />

Panzarolo Panzarolo<br />

Persico sole Persico sole<br />

Persico trota Persico trota<br />

Pseudorasbora<br />

Rodeo amaro<br />

Pseudorasbora<br />

Scardola<br />

Spinarello<br />

Scardola<br />

Triotto<br />

Trota fario<br />

Triotto<br />

Figura 29 / biomassa % delle singole specie nel bacino del Brian<br />

Trota fario 16,1%<br />

Triotto 7,5%<br />

Spinarello 0,1%<br />

Scardola 0,4%<br />

Rodeo amaro 0,3%<br />

Pseudorasbora 0,2%<br />

Persico trota 5,6%<br />

Persico sole 1,2%<br />

Panzarolo 0,03%<br />

Muggine calamita 10,1%<br />

Lucioperca 0,1%<br />

Luccio 6,8%<br />

Ghiozzo padano 1,1%<br />

86 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

1,7%<br />

1,7%<br />

Alborella<br />

Anguilla<br />

16,5% Carassio dorato<br />

4,7%<br />

25,6%<br />

0,02%<br />

0,1%<br />

Carpa<br />

Cavedano<br />

Gambusia<br />

Cobite<br />

Nel corso delle indagini effettuate<br />

nelle 8 stazioni ricadenti nel bacino<br />

idrografico del Brian, è stata riscontrata<br />

la presenza <strong>di</strong> 20 <strong>di</strong>verse specie<br />

ittiche, elencate nella tabella 17.<br />

Nella parte destra <strong>della</strong> stessa tabella<br />

sono riportate le specie censite nella<br />

stazione <strong>di</strong> campionamento collocata<br />

sull’asta principale del canale<br />

Brian, in cui sono state rilevate 12<br />

specie ittiche. Sul totale delle specie<br />

rilevate otto sono alloctone: carassio<br />

dorato, carpa, gambusia, lucioperca,<br />

persico sole, persico trota, pseudorasbora,<br />

rodeo amaro.<br />

Per lo scolo Magnadola (BN07-10)<br />

va segnalata la presenza <strong>di</strong> Procambarus<br />

clarkii (Gambero rosso <strong>della</strong><br />

Louisiana), mentre per la fossa Peressina<br />

(BN05-10) <strong>di</strong> Orconectes limosus<br />

(Gambero americano), due crostacei<br />

decapo<strong>di</strong> alloctoni ed invasivi.<br />

Nel grafico a sinistra, si riporta la<br />

percentuale <strong>di</strong> biomassa me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

ogni singola specie calcolata sul<br />

totale delle biomasse. Come si può<br />

osservare solo il cavedano supera il<br />

20%, mentre al <strong>di</strong> sopra del 10%<br />

si trovano carassio dorato, muggine<br />

calamita e trota fario. Tra le specie<br />

con valori più bassi si annoverano il<br />

panzarolo e la gambusia.<br />

Per quanto riguarda la densità<br />

stimata (figura 30), tra le specie<br />

censite nel bacino del Brian, il triotto<br />

ed il ghiozzo padano superano il<br />

20% sul totale, mentre l’alborella<br />

raggiunge quasi il 19%. L’alloctono<br />

lucioperca ottiene il valore <strong>di</strong> densità<br />

stimata minore e pari allo 0,1%,<br />

seguito da anguilla, carpa e scardola<br />

con valori fino allo 0,5%.


Per quanto riguarda la presenza delle<br />

specie alloctone nel bacino del Brian<br />

esse rappresentano il 28,6% <strong>della</strong><br />

biomassa ed il 24,7% <strong>della</strong> densità<br />

sul totale censito.<br />

Composizione in densità delle specie rinvenute<br />

BACINO DEL BRIAN<br />

Figura 30 / densità % delle singole specie nel bacino del Brian<br />

Trota fario 1,2%<br />

Triotto 24,2%<br />

Spinarello 2,4%<br />

Scardola 0,5%<br />

Rodeo amaro 6,7%<br />

Pseudorasbora 3,5%<br />

Persico trota 3,1%<br />

Persico sole 1,5%<br />

Panzarolo 0,9%<br />

Muggine calamita 0,7%<br />

Lucioperca 0,1%<br />

Luccio 1,0%<br />

18,7%<br />

0,2%<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

Alborella<br />

Anguilla<br />

8,4% Carassio dorato<br />

0,4%<br />

2,8%<br />

2,1%<br />

0,9%<br />

Carpa<br />

Cavedano<br />

Cobite<br />

Gambusia<br />

20,5% Ghiozzo padano<br />

Figura COMPOSIZIONE 31 / biomassa e densità IN BIOMASSA<br />

% delle specie autoctone ed alloctone nel bacino del Brian<br />

Composizione in Biomassa<br />

Autoctono 28,6%<br />

71,4%<br />

Alloctono<br />

Composizione in Densità<br />

Autoctono<br />

Alloctono<br />

24,7%<br />

Risultati - Bacino del Brian - Considerazioni conclusive 4.6.1<br />

75,3%<br />

87


88 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010


ANTE<br />

GUNA<br />

4.7 Bacino del Lemene<br />

Figura 32 / <strong>di</strong>slocazione delle stazioni <strong>di</strong> indagine nel bacino del Lemene<br />

BRIAN<br />

LE02-10<br />

LE01-10<br />

LEMENE<br />

Tabella 18 / stazioni indagate nel bacino del Lemene<br />

n° CoD. CorPo IDrICo LoCALITÀ<br />

1 LE01-10 Canale Malgher Lorenzaga<br />

2 LE02-10 Fiume Fiume Brische<br />

Censimento ittico qualitativo<br />

nome comune Abbondanza struttura<br />

Alborella 2 2<br />

Carassio dorato 1 5<br />

Cavedano 1 5<br />

Sito <strong>di</strong> indagine<br />

Bacino del Lemene<br />

Territorio extra<strong>provincia</strong>le<br />

Idrografia<br />

N<br />

0 2 4 6 8 10<br />

km<br />

CAnALe MALGHer<br />

A LorenzAGA<br />

DI MoTTA DI LIVenzA<br />

LE01-10 - 02/10/2010<br />

La stazione si localizza circa 1 km<br />

a valle del ponte <strong>di</strong> via Furlana <strong>di</strong><br />

Lorenzaga, in comune <strong>di</strong> Motta <strong>di</strong><br />

Livenza. Il censimento qualitativo,<br />

effettuato con barca, si è esteso<br />

per una lunghezza complessiva <strong>di</strong><br />

circa 530 m. Il popolamento ittico<br />

è scarso, sia in termini <strong>di</strong> ricchezza<br />

in specie, sia in termini <strong>di</strong> abbondanza.<br />

Tra le 3 specie rinvenute, una<br />

sola è <strong>di</strong> origine alloctona, il carassio<br />

dorato, mentre nessun esemplare<br />

appartiene alla fauna salmonicola.<br />

Risultati - Bacino del Lemene 4.7<br />

Nella <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Treviso il bacino del<br />

Lemene occupa una superficie molto<br />

limitata nell’estremo lembo orientale<br />

ad est <strong>di</strong> Meduna e Motta <strong>di</strong> Livenza.<br />

L’estensione del bacino nel territorio<br />

<strong>provincia</strong>le ammonta a circa 17 km 2<br />

ed i corpi idrici compresi all’interno<br />

<strong>di</strong> esso sono parte del Fiume Sile <strong>di</strong><br />

Azzano Decimo, il canale Postumia-<br />

Malgher e pochi altri corsi minori.<br />

In particolare, si ricorda che le acque<br />

del fiume Sile e del suo affluente il<br />

Fiume, che anticamente confluivano<br />

nel fiume Livenza a Meduna, sono<br />

state fatte defluire nel canale artificiale<br />

Postumia-Malgher, confluente poi<br />

nel fiume Loncon. Di seguito si riporta<br />

l’elenco delle stazioni indagate nel<br />

bacino con le co<strong>di</strong>fiche e le località.<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.784.033<br />

Nord - 5.073.940<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

89


4.7.1 Risultati - Bacino del Lemene - Considerazioni conclusive<br />

Censimento ittico qualitativo<br />

nome comune Abbondanza struttura<br />

Cavedano 1 5<br />

4.7.1 Bacino del Lemene - Considerazioni conclusive<br />

Nella <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Treviso il bacino<br />

del Lemene occupa una superficie<br />

molto limitata e sono stati indagati<br />

in modo qualitativo solamente due<br />

corpi idrici: il canale Malgher ed il<br />

fiume Fiume. Le due stazioni analizzate<br />

hanno evidenziato la presenza<br />

<strong>di</strong> tre sole specie ittiche, tra cui una è<br />

risultata alloctona: il carassio dorato.<br />

90 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

FIUMe FIUMe A BrIsCHe<br />

DI MeDUnA DI LIVenzA<br />

LE02-10 - 02/10/2010<br />

La stazione, inserita in un’area prettamente<br />

agricola, si trova al confine<br />

tra le province <strong>di</strong> Treviso e Pordenone,<br />

in località Brische <strong>di</strong> Meduna<br />

<strong>di</strong> Livenza. Il censimento ittico, <strong>di</strong><br />

tipo qualitativo, è stato condotto, per<br />

una lunghezza complessiva <strong>di</strong> circa<br />

750 m. È stata rilevata la presenza<br />

<strong>di</strong> una sola specie, il cavedano, con<br />

abbondanza scarsa.<br />

Tabella 19 / elenco delle specie rilevate nel bacino del Lemene<br />

Bacino del Lemene<br />

Alborella<br />

Carassio dorato<br />

Cavedano<br />

Coord. Gauss-Boaga<br />

Fuso Ovest<br />

Est - 1.782.176<br />

Nord - 5.080.719


4.8 Analisi complessiva<br />

Tabella 20 / elenco <strong>di</strong> tutte le specie rilevate<br />

nome comune nome scientifico<br />

Alborella Alburnus alburnus alborella<br />

Anguilla Anguilla anguilla<br />

Barbo Barbus plebejus<br />

Carassio dorato Carassius auratus<br />

Carpa Cyprinus carpio<br />

Cavedano Leuciscus cephalus<br />

Cobite Cobitis taenia bilineata<br />

Cobite mascherato Sabanejewia larvata<br />

Gambusia Gambusia holbrooki<br />

Ghiozzo padano Padogobius martensii<br />

Gobione Gobio gobio<br />

Lampreda padana Lampetra zanandreai<br />

Lasca Chondrostoma genei<br />

Luccio Esox lucius<br />

Lucioperca Stizoste<strong>di</strong>on lucioperca<br />

Muggine calamita Liza ramada<br />

Panzarolo Knipowitschia punctatissima<br />

Passera Platichthys flesus italicus<br />

Persico reale Perca fluviatilis<br />

Tabella 21 / elenco delle specie alloctone rilevate<br />

nome comune nome scientifico<br />

Carassio dorato Carassius auratus<br />

Carpa Cyprinus carpio<br />

Gambusia Gambusia holbrooki<br />

Lucioperca Stizoste<strong>di</strong>on lucioperca<br />

Persico sole Lepomis gibbosus<br />

Persico trota Micropterus salmoides<br />

Oltre alle specie ittiche, nel corso dei<br />

campionamenti sono stati rilevati<br />

anche dei crostacei decapo<strong>di</strong> autoctoni<br />

<strong>della</strong> specie Austropotamobius<br />

pallipes (Gambero <strong>di</strong> fiume), specie<br />

considerata vulnerabile in base ai<br />

criteri <strong>della</strong> IUCN red list ed inserita<br />

nell’allegato II e V <strong>della</strong> Direttiva<br />

Habitat. Il gambero <strong>di</strong> fiume è<br />

stato censito nel torrente Follina, nel<br />

fiume Livenza a Portobuffolè e nel<br />

fosso Borniola.<br />

Risultati - Analisi complessiva 4.8<br />

Nel corso delle indagini effettuate<br />

nelle 95 stazioni in tre anni <strong>di</strong> indagini,<br />

in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Treviso è stata<br />

riscontrata la presenza <strong>di</strong> 37 <strong>di</strong>verse<br />

specie ittiche, elencate nella tabella<br />

successiva.<br />

nome comune nome scientifico<br />

Persico sole Lepomis gibbosus<br />

Persico trota Micropterus salmoides<br />

Pesce gatto Ictalurus melas<br />

Pseudorasbora Pseudorasbora parva<br />

Rodeo amaro Rhodeus sericeus<br />

Rutilo Rutilus rutilus<br />

Sanguinerola Phoxinus phoxinus<br />

Scardola Scar<strong>di</strong>nius erythrophthalmus<br />

Scazzone Cottus gobio<br />

Siluro Silurus glanis<br />

Spinarello Gasterosteus aculeatus<br />

Temolo Thymallus thymallus<br />

Tinca Tinca tinca<br />

Triotto Rutilus erythrophthalmus<br />

Trota fario Salmo (trutta) trutta<br />

Trota iridea Oncorhynchus mykiss<br />

Trota marmorata Salmo (trutta) marmoratus<br />

Vairone Leuciscus souffia muticellus<br />

Tra le 37 specie rilevate ben 12 sono <strong>di</strong><br />

origine alloctona. Queste ultime sono<br />

elencate nella tabella successiva.<br />

nome comune nome scientifico<br />

Pesce gatto Ictalurus melas<br />

Pseudorasbora Pseudorasbora parva<br />

Rodeo amaro Rhodeus sericeus<br />

Rutilo Rutilus rutilus<br />

Siluro Silurus glanis<br />

Trota iridea Oncorhynchus mykiss<br />

Al contrario in numerosi corpi idrici:<br />

scolo Magnadola, fosso Variol,<br />

scolo Serva, scolo Bigonzo, fiume<br />

Sile a Casale sul Sile, fiume Dese e<br />

torrente Musone, va segnalata la<br />

presenza del crostaceo decapode<br />

Procambarus clarkii (Gambero rosso<br />

<strong>della</strong> Louisiana), mentre nella fossa<br />

Peressina la presenza <strong>di</strong> Orconectes<br />

limosus (Gambero americano), due<br />

specie alloctone invasive dei corpi<br />

idrici italiani.<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

91


4.8<br />

Risultati - Analisi complessiva<br />

Nel grafico <strong>di</strong> figura 33, si riporta<br />

la biomassa me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> ogni singola<br />

specie sul totale delle stazioni <strong>di</strong> tipo<br />

quantitativo.<br />

Nel grafico <strong>di</strong> figura 34, si riporta la<br />

densità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> ogni singola specie<br />

sul totale delle stazioni <strong>di</strong> tipo quantitativo.<br />

Per quanto riguarda la presenza delle<br />

specie alloctone, nella <strong>provincia</strong> <strong>di</strong><br />

Treviso esse costituiscono il 21,3%<br />

in termini <strong>di</strong> densità ed il 41,8% in<br />

termini <strong>di</strong> biomassa stimata.<br />

92 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

Figura 33 / biomassa me<strong>di</strong>a (g/m2 Biomassa ) delle me<strong>di</strong>a specie (g/mrilevate in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Treviso<br />

2 ) in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Treviso<br />

Vairone<br />

Tr. marmorata<br />

Trota iridea<br />

Trota fario<br />

Triotto<br />

Tinca<br />

Spinarello<br />

Siluro<br />

Scazzone<br />

Scardola<br />

Sanguinerola<br />

Rutilo<br />

Rodeo amaro<br />

Pseudorasbo<br />

Pesce gatto<br />

Persico trota<br />

Persico sole<br />

Persico reale<br />

Panzarolo<br />

Muggine<br />

Lucioperca<br />

Luccio<br />

Lasca<br />

Lampreda<br />

Gobione<br />

Ghiozzo<br />

Gambusia<br />

Cobite<br />

Cobite<br />

Cavedano<br />

Carpa<br />

Carassio<br />

Barbo<br />

Anguilla<br />

Alborella<br />

0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00 11,00<br />

Figura 34 / densità me<strong>di</strong>a (ind/m2 ) delle specie rilevate in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Treviso<br />

Densità me<strong>di</strong>a (ind/m2 ) in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Treviso<br />

Vairone<br />

Tr. marmorata<br />

Trota iridea<br />

Trota fario<br />

Triotto<br />

Tinca<br />

Spinarello<br />

Siluro<br />

Scazzone<br />

Scardola<br />

Sanguinerola<br />

Rutilo<br />

Rodeo amaro<br />

Pseudorasbo<br />

Pesce gatto<br />

Persico trota<br />

Persico sole<br />

Persico reale<br />

Panzarolo<br />

Muggine<br />

Lucioperca<br />

Luccio<br />

Lasca<br />

Lampreda<br />

Gobione<br />

Ghiozzo<br />

Gambusia<br />

Cobite<br />

Cobite<br />

Cavedano<br />

Carpa<br />

Carassio<br />

Barbo<br />

Anguilla<br />

Alborella<br />

Figura 35 / densità stimata % delle specie<br />

autoctone ed alloctone rilevate<br />

Autoctono<br />

Alloctono<br />

0,000 0,020 0,040 0,<strong>06</strong>0 0,080 0,100 0,120 0,140 0,160 0,180 0,200 0,220 0,240 0,260 0,280 0,300<br />

21,3%<br />

78,7%<br />

Figura 36 / biomassa stimata % delle specie<br />

autoctone ed alloctone rilevate<br />

Autoctono<br />

Alloctono<br />

41,8%<br />

58,2%


4.9 evoluzione storica dei popolamenti ittici<br />

Tabella 22 / specie rilevate nel corso delle tre Carte Ittiche <strong>della</strong> <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Treviso<br />

C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

Abramide1 - -<br />

Acerina1 - -<br />

Alborella Alborella Alborella<br />

Anguilla Anguilla Anguilla<br />

Barbo Barbo Barbo<br />

Carassio dorato Carassio dorato Carassio dorato<br />

Carpa Carpa Carpa<br />

Cavedano Cavedano Cavedano<br />

Cheppia - -<br />

Cobite Cobite Cobite<br />

Cobite mascherato Cobite mascherato Cobite mascherato<br />

Gambusia Gambusia Gambusia<br />

Ghiozzo padano Ghiozzo padano Ghiozzo padano<br />

Gobione Gobione Gobione<br />

Lampreda padana Lampreda padana Lampreda padana<br />

Lasca Lasca Lasca<br />

Luccio Luccio Luccio<br />

- - Lucioperca<br />

Cefalo2 - Muggine calamita2 Panzarolo Panzarolo Panzarolo<br />

Passera - Passera<br />

Persico reale - Persico reale<br />

Persico sole Persico sole Persico sole<br />

Persico trota Persico trota Persico trota<br />

Pesce gatto Pesce gatto Pesce gatto<br />

Pigo1 - -<br />

Pseudorasbora Pseudorasbora Pseudorasbora<br />

Rodeo amaro1 Rodeo amaro Rodeo amaro<br />

- - Rutilo<br />

Sanguinerola Sanguinerola Sanguinerola<br />

Savetta1 - -<br />

Scardola Scardola Scardola<br />

Scazzone Scazzone Scazzone<br />

- - Siluro<br />

Spinarello Spinarello Spinarello<br />

Temolo Temolo Temolo<br />

Tinca Tinca Tinca<br />

Triotto Triotto Triotto<br />

Trota fario Trota fario Trota fario<br />

Trota iridea Trota iridea Trota iridea<br />

Trota marmorata Trota marmorata Trota marmorata<br />

- - Vairone<br />

Note:<br />

1 Abramide, Acerina, Pigo, Rodeo amaro e Savetta sono segnalati ma mai rinvenuti nel corso dei<br />

censimenti ittici.<br />

2 nella C.I. 1994 si fa riferiferimento al nome generico “Cefalo”, mentre nella C.I. 2010 gli esemplari<br />

rinvenuti appartengono alla specie Liza ramada (Muggine calamita).<br />

Risultati - Evoluzione storica dei popolamenti ittici 4.9<br />

Per esprimere un giu<strong>di</strong>zio sul trend<br />

storico <strong>della</strong> presenza <strong>di</strong> specie<br />

ittiche nel territorio trevigiano, si<br />

sono comparati i dati del presente<br />

stu<strong>di</strong>o con quelli delle due precedenti<br />

Carte Ittiche (Loro et al., 1994<br />

e Loro, 2000), tabella 22. Si ricorda<br />

che la <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> 2000, a <strong>di</strong>fferenza<br />

delle altre 2, non era mirata ad una<br />

conoscenza complessiva del reticolo<br />

idrografico ma si limitava prevalentemente<br />

allo stu<strong>di</strong>o delle acque salmonicole.<br />

Pertanto i risultati ottenuti nel<br />

2000, sia a livello <strong>di</strong> bacino sia a livello<br />

<strong>di</strong> totale <strong>provincia</strong>le, vanno considerati<br />

come puramente in<strong>di</strong>cativi.<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

93


4.9<br />

Risultati - Evoluzione storica dei popolamenti ittici<br />

Le indagini storiche condotte nel<br />

corso del 1994 avevano evidenziato<br />

la presenza nel reticolo idrografico<br />

<strong>provincia</strong>le <strong>di</strong> 33 specie, <strong>di</strong> queste<br />

5: rodeo amaro, pigo (Rutilus pigus),<br />

savetta (Chondrostoma soetta), abramide<br />

(Abramis brama) ed acerina<br />

(Gymnocephalus cernuus), essendo<br />

frutto <strong>di</strong> segnalazioni non suffragate<br />

da rinvenimenti nel corso dei<br />

censimenti ittici o verifica da parte <strong>di</strong><br />

tecnici esperti, non sono state considerate<br />

per il confronto storico.<br />

I campionamenti condotti nel corso<br />

<strong>della</strong> C.I. 2000 in<strong>di</strong>cavano la presenza<br />

in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> 30 specie ittiche<br />

con l’assenza, rispetto all’indagine<br />

precedente, <strong>di</strong> persico reale e degli<br />

eurialini e la comparsa dell’alloctono<br />

rodeo amaro.<br />

Le indagini condotte nel corso<br />

<strong>della</strong> C.I. 2010 hanno evidenziato<br />

un aumento del numero complessivo<br />

delle specie ittiche presenti nel<br />

territorio <strong>provincia</strong>le; tra queste va<br />

segnalata la presenza del vairone,<br />

specie endemica dell’Italia nordovest<br />

e parte <strong>di</strong> quella centrale che<br />

recentemente ha visto un ampliamento<br />

del proprio areale anche nella<br />

parte nord orientale.<br />

I censimenti <strong>della</strong> C.I. 1994 avevano<br />

evidenziato la presenza in <strong>provincia</strong><br />

<strong>di</strong> 8 specie alloctone: carassio<br />

dorato, carpa, gambusia, persico<br />

sole, persico trota, pesce gatto,<br />

pseudorasbora e trota iridea che<br />

in totale rappresentano il 24%<br />

delle specie censite. Nelle indagini<br />

condotte sei anni più tar<strong>di</strong> (C.I. 2000)<br />

il numero totale delle specie alloctone<br />

aumenta <strong>di</strong> un’unità con la<br />

comparsa del rodeo amaro e rappresenta<br />

il 30% delle specie rinvenute,<br />

mentre nella C.I. 2010 ammonta<br />

a 12 con il rinvenimento <strong>di</strong> lucioperca,<br />

rutilo e siluro in precedenza<br />

mai censiti, costituendo il 32%<br />

del popolamento ittico totale. La<br />

tabella 23 riassume i dati relativi alla<br />

presenza degli alloctoni e va notato<br />

che la carpa, pur considerata ormai<br />

acclimatata in Italia data la sua introduzione<br />

secolare, viene considerata<br />

alloctona nelle elaborazioni del<br />

presente stu<strong>di</strong>o.<br />

94 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

Tabella 23 / specie alloctone rilevate nel corso delle tre Carte Ittiche <strong>della</strong> <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Treviso<br />

nome scientifico <strong>Carta</strong> ittica 1994 <strong>Carta</strong> ittica 2000 <strong>Carta</strong> ittica 2010<br />

Carassius auratus X X X<br />

Cyprinus carpio X X X<br />

Gambusia holbrooki X X X<br />

Ictalurus melas X X X<br />

Lepomis gibbosus X X X<br />

Micropterus salmoides X X X<br />

Oncorhynchus mykiss X X X<br />

Pseudorasbora parva X X X<br />

Rhodeus sericeus X X<br />

Rutilus rutilus X<br />

Silurus glanis X<br />

Stizoste<strong>di</strong>on lucioperca X<br />

Altri stu<strong>di</strong> presi in considerazione<br />

ed effettuati nel corso degli anni<br />

confermano la presenza del rodeo<br />

amaro dal 2000 nel bacino del fiume<br />

Sile (Marconato et al., 2000) ed una<br />

<strong>di</strong>ffusione puntiforme del pesce<br />

gatto nel bacino del Piave: torrente<br />

Curogna (Zanetti et al., 2007),<br />

torrente Nasson (Zanetti, 2010),<br />

pur essendo la specie attualmente<br />

in forte contrazione nelle acque<br />

<strong>provincia</strong>li.<br />

Le segnalazioni nella C.I. 1994 dei<br />

pescatori sportivi sul fiume Sile<br />

a Casale sul Sile <strong>di</strong> abramide ed<br />

acerina, non sono mai state confermate<br />

da accertamenti scientifici fino<br />

ad oggi.<br />

Per quanto concerne il pigo e la<br />

savetta, pur non rinvenuti durante<br />

la fase <strong>di</strong> censimento, si è avuta<br />

recentemente la conferma <strong>della</strong> loro<br />

presenza nel bacino del Piave e del<br />

Livenza.<br />

La trattazione che segue riporta delle<br />

considerazioni sull’evoluzione storica<br />

dei popolamenti ittici per singolo<br />

bacino idrografico, con l’esclusione<br />

<strong>di</strong> quello del Lemene per il quale le<br />

prime indagini effettuate risalgono<br />

ai campionamenti <strong>della</strong> <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong><br />

o<strong>di</strong>erna.


4.9.1 evoluzione storica - Bacino del Brenta<br />

Tabella 24 / specie rilevate nel corso delle tre Carte Ittiche nel bacino del Brenta<br />

(in evidenza quelle alloctone)<br />

specie C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

Alborella X X X<br />

Anguilla X X X<br />

Barbo X X X<br />

Carassio dorato X<br />

Carpa X<br />

Cavedano X X X<br />

Cobite X X<br />

Ghiozzo padano X X X<br />

Gobione X<br />

Luccio X X<br />

Persico reale X<br />

Persico sole X X<br />

Persico trota X<br />

Pseudorasbora X<br />

Sanguinerola X X X<br />

Scardola X X<br />

Triotto X X X<br />

Trota fario X X X<br />

Trota iridea X<br />

Figura 37 Bacino / specie del Brenta rilevate - Evoluzione nel del corso popolamento delle tre itticoCarte<br />

Ittiche nel bacino del Brenta<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

2<br />

10<br />

1<br />

9<br />

Figura 38 / Bacino specie del alloctone Brenta - Andamento rilevate delle nel specie corso alloctone delle tre Carte Ittiche nel bacino del Brenta<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

4<br />

13<br />

Risultati - Evoluzione storica dei popolamenti ittici - Bacino del Brenta 4.9.1<br />

specie alloctone<br />

specie autoctone<br />

presenti nel 1994<br />

<strong>di</strong> nuovo rinvenimento<br />

non più rinvenute<br />

Nel bacino idrografico del fiume<br />

Brenta, nella piccola porzione ricadente<br />

in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Treviso, il<br />

numero totale <strong>di</strong> specie ittiche censite<br />

nel corso <strong>della</strong> C.I. 2010 subisce un<br />

netto incremento rispetto al 1994<br />

passando da 12 a 17, questo andamento<br />

contrasta con il calo delle<br />

specie censite registrato nel 2000 in<br />

cui però veniva segnalata la presenza<br />

del luccio.<br />

Le indagini o<strong>di</strong>erne hanno confermato<br />

la presenza delle specie storiche<br />

autoctone, aggiungendo ad esse il<br />

gobione ed il persico reale.<br />

La fauna alloctona risulta in aumento<br />

seppur piuttosto contenuta come<br />

numero <strong>di</strong> specie, con la presenza<br />

nel 2010 <strong>di</strong> carassio dorato, carpa,<br />

persico sole e pseudorasbora. Ad<br />

eccezione del persico sole, presente<br />

anche nel ’94, tutte le altre specie<br />

sono <strong>di</strong> nuova segnalazione. Nello<br />

stesso anno era presente anche la<br />

trota iridea la cui presenza evidentemente<br />

era frutto delle immissioni<br />

dell’epoca, mentre nel 2000 era stata<br />

segnalata la presenza del persico<br />

trota per cui vale la medesima considerazione.<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

95


La fauna in<strong>di</strong>gena subisce un importante<br />

decremento, circa il 60%, dal<br />

’94 al 2000 ed un successivo recupero<br />

nel 2010. Nell’arco delle indagini<br />

in 15 anni si rileva il mancato<br />

rinvenimento <strong>della</strong> lasca e del temolo,<br />

Bacino del Sile - Evoluzione del popolamento ittico<br />

7<br />

21<br />

4.9.2<br />

Risultati - Evoluzione storica dei popolamenti ittici - Bacino del Sile<br />

4.9.2 evoluzione storica - Bacino del sile<br />

Nel bacino del Sile il numero totale<br />

delle specie ittiche censite passa<br />

da 28 nel 1994 a 20 nel 2000, per<br />

poi aumentare a 31 nel 2010. L’incremento<br />

rilevato nell’ultima <strong>Carta</strong><br />

<strong>Ittica</strong> riguarda soprattutto la frazione<br />

alloctona con il rinvenimento <strong>di</strong><br />

lucioperca, rutilo e siluro.<br />

mentre viene segnalata come nuova<br />

presenza il vairone.<br />

Nella C.I. 1994 il numero degli alloctoni<br />

era pari a 7 con la presenza <strong>di</strong><br />

11<br />

carassio dorato, carpa, gambusia,<br />

persico sole, pesce gatto, pseudo-<br />

8 rasbora e trota iridea; nel 2000 il<br />

numero delle specie censite si arric-<br />

20<br />

chisce <strong>di</strong> un’unità, scompare il pesce<br />

12<br />

gatto ma si rinvengono il persico<br />

Bacino del Sile - Andamento delle specie alloctone<br />

trota ed il rodeo amaro. Decisamente<br />

C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

preoccupante è il numero <strong>di</strong> specie<br />

aliene censite nel 2010, per un totale<br />

<strong>di</strong> 11, che costituiscono circa il 35%<br />

del totale delle specie rilevate.<br />

Figura 39 / specie<br />

rilevate nel corso<br />

delle tre Carte<br />

Ittiche nel bacino<br />

del sile<br />

96 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

Tabella 25 / specie rilevate nel corso delle tre Carte Ittiche nel bacino del sile<br />

(in evidenza quelle alloctone)<br />

specie C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

Alborella X X X<br />

Anguilla X X X<br />

Barbo X X<br />

Carassio dorato X X X<br />

Carpa X X X<br />

Cavedano X X X<br />

Cobite X X X<br />

Cobite mascherato X X<br />

Gambusia X X X<br />

Ghiozzo padano X X X<br />

Lampreda padana X X<br />

Lasca X<br />

Luccio X X X<br />

Lucioperca X<br />

Panzarolo X X X<br />

Persico reale X X<br />

Persico sole X X X<br />

Persico trota X X<br />

Pesce gatto X<br />

Pseudorasbora X X X<br />

Rodeo amaro X X<br />

Rutilo X<br />

Sanguinerola X X<br />

Scardola X X X<br />

Scazzone X X<br />

Siluro X<br />

Spinarello X X X<br />

Temolo X<br />

Tinca X X X<br />

Triotto X X X<br />

Trota fario X X X<br />

Trota iridea X X X<br />

Trota marmorata X X<br />

Vairone Bacino del Sile - Evoluzione del popolamento ittico X<br />

specie alloctone<br />

specie autoctone<br />

Figura 40 / specie<br />

alloctone rilevate<br />

nel corso delle tre<br />

Carte Ittiche nel<br />

bacino del sile<br />

presenti nel 1994<br />

<strong>di</strong> nuovo rinvenimento<br />

non più rinvenute<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

7<br />

21<br />

8<br />

12<br />

C.I. 1994 Bacino del Sile - Andamento C.I. 2000delle specie alloctone C.I. 2010<br />

C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

11<br />

20<br />

specie allo<br />

specie au<br />

presenti n<br />

<strong>di</strong> nuovo<br />

non più r


4.9.3 evoluzione storica - Bacino del Piave<br />

Tabella 26 / specie rilevate nel corso delle tre Carte Ittiche nel bacino del Piave<br />

(in evidenza quelle alloctone)<br />

specie C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

Alborella X X<br />

Anguilla X X X<br />

Barbo X X X<br />

Carassio dorato X X<br />

Carpa X<br />

Cavedano X X X<br />

Cheppia X<br />

Cobite X X X<br />

Cobite mascherato X<br />

Ghiozzo padano X X X<br />

Gobione X X X<br />

Lampreda padana X X<br />

Lasca X X X<br />

Luccio X X X<br />

Mugilidae X<br />

Passera X<br />

Persico reale X<br />

Persico sole X X<br />

Persico trota X<br />

Pesce gatto X X<br />

Pseudorasbora X<br />

Rodeo amaro X<br />

Sanguinerola X X X<br />

Scardola X X<br />

Scazzone X X X<br />

Spinarello X<br />

Temolo X<br />

Tinca X<br />

Triotto X X X<br />

Trota fario X X X<br />

Trota iridea X X<br />

Trota marmorata X X X<br />

Vairone X<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

5<br />

0<br />

Bacino del Piave - Evoluzione del popolamento ittico<br />

5<br />

10<br />

Bacino del 21 Piave - Evoluzione del popolamento ittico<br />

5<br />

14<br />

C.I. Bacino 1994 del Piave - Andamento C.I. 2000 delle specie alloctone 7 C.I. 2010<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5 21<br />

19<br />

4<br />

3<br />

2<br />

14<br />

1 Bacino del Piave - Andamento delle specie alloctone<br />

0C.I.<br />

1994<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

C.I. 2000 C.I. 2010<br />

C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

7<br />

19<br />

Risultati - Evoluzione storica dei popolamenti ittici - Bacino del Piave 4.9.3<br />

specie alloctone<br />

Figura 41 / specie<br />

specie autoctone<br />

rilevate nel corso<br />

delle tre Carte<br />

Ittiche nel bacino<br />

del Piave<br />

specie alloctone<br />

specie autoctone<br />

presenti nel 1994<br />

Figura 42 / specie<br />

<strong>di</strong> nuovo rinvenimento<br />

alloctone rilevate<br />

nel corso delle non più tre rinvenute<br />

Carte Ittiche nel<br />

bacino del Piave<br />

presenti nel 1994<br />

<strong>di</strong> nuovo rinvenimento<br />

non più rinvenute<br />

Nel bacino idrografico del Piave<br />

il numero totale <strong>di</strong> specie ittiche<br />

assume un andamento piuttosto<br />

altalenante nel corso delle <strong>di</strong>verse<br />

Carte Ittiche, passando dalle 26<br />

specie censite nel ’94, alle 14 del<br />

2000, ed ancora alle 26 del 2010.<br />

Per quanto concerne la fauna in<strong>di</strong>gena,<br />

il decremento del numero<br />

<strong>di</strong> specie risulta particolarmente<br />

marcato nel 2000. Nel corso dell’ultima<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong>, come si può apprezzare<br />

dalla tabella sopra esposta, vi<br />

sono profonde <strong>di</strong>fferenze qualitative,<br />

in quanto sono 6 le specie che<br />

nel 2010 non sono state rinvenute<br />

rispetto al 1994, e 4 quelle <strong>di</strong> nuovo<br />

rinvenimento: lampreda padana,<br />

persico reale, spinarello e vairone.<br />

Il numero <strong>di</strong> specie alloctone, nella<br />

C.I. 2010, aumenta passando dalle 5<br />

specie censite del 1994 a 7, si registra<br />

infatti la scomparsa del persico<br />

trota ed il rinvenimento <strong>di</strong> carpa,<br />

rodeo amaro e pseudorasbora.<br />

Nessuna specie aliena era stata<br />

segnalata nel 2000.<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

97


4.9.4<br />

Risultati - Evoluzione storica dei popolamenti ittici - Bacino del Livenza<br />

4.9.4 evoluzione storica - Bacino del Livenza<br />

Nel bacino idrografico del Livenza il<br />

numero totale <strong>di</strong> specie ittiche censite<br />

nel corso degli anni subisce un incremento,<br />

passando dalle 25 specie nella<br />

C.I. 1994 alle 28 del 2010.<br />

Le specie in<strong>di</strong>gene fanno registrare<br />

un aumento numerico, a fronte<br />

del non rinvenimento <strong>della</strong> lasca, si<br />

registra infatti la presenza <strong>di</strong> cobite<br />

mascherato, passera e persico reale.<br />

Nel 2000 il numero delle specie<br />

Bacino del Sile - Evoluzione del popolamento ittico<br />

7<br />

21<br />

censite risulta nettamente inferiore<br />

ad ambedue le indagini <strong>di</strong> raffronto.<br />

Le specie <strong>di</strong> origine alloctona subi-<br />

11<br />

scono un calo dal ‘94 al 2000 ed un<br />

aumento nel 2010; <strong>di</strong> recente segna-<br />

8 lazione risultano la gambusia e la<br />

pseudorasbora mentre viene confer-<br />

20<br />

mata la presenza <strong>di</strong> carassio dorato,<br />

12<br />

carpa, rodeo e trota iridea.<br />

Bacino del Sile - Andamento delle specie alloctone<br />

C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

98 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

Tabella 27 / specie rilevate nel corso delle tre Carte Ittiche nel bacino del Livenza<br />

(in evidenza quelle alloctone)<br />

specie C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

Alborella X X X<br />

Anguilla X X X<br />

Barbo X X X<br />

Carassio dorato X X<br />

Carpa X X X<br />

Cavedano X X X<br />

Cobite X X X<br />

Cobite mascherato X<br />

Gambusia X<br />

Ghiozzo padano X X X<br />

Gobione X X X<br />

Lampreda padana X X<br />

Lasca X<br />

Luccio X X X<br />

Panzarolo X X<br />

Passera X<br />

Persico reale X<br />

Persico sole X<br />

Persico trota X<br />

Pseudorasbora X<br />

Rodeo amaro X X<br />

Sanguinerola X X X<br />

Scardola X X X<br />

Scazzone X X X<br />

Spinarello X X X<br />

Temolo X X X<br />

Tinca X X<br />

Triotto X X X<br />

Trota fario X X X<br />

Trota iridea X X X<br />

Trota marmorata X X X<br />

Figura 43 / specie<br />

rilevate nel corso<br />

delle tre Carte<br />

Ittiche nel bacino<br />

del Livenza<br />

specie alloctone<br />

specie autoctone<br />

Figura 44 / specie<br />

alloctone rilevate<br />

nel corso delle tre<br />

Carte Ittiche nel<br />

bacino del Livenza<br />

presenti nel 1994<br />

<strong>di</strong> nuovo rinvenimento<br />

non più rinvenute<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

Bacino del Livenza - Evoluzione del popolamento ittico<br />

5<br />

20<br />

3<br />

16<br />

C.I. Bacino 1994del Livenza - Andamento C.I. 2000 delle specie alloctone C.I. 2010<br />

C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

6<br />

22<br />

specie all<br />

specie au<br />

presenti n<br />

<strong>di</strong> nuovo<br />

non più r


4.9.5 evoluzione storica - Bacino scolante in Laguna<br />

Tabella 28 / specie rilevate nel corso delle tre Carte Ittiche nel bacino scolante in Laguna<br />

(in evidenza quelle alloctone)<br />

specie C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

Alborella X X X<br />

Anguilla X X X<br />

Barbo X<br />

Carassio dorato X X<br />

Carpa X<br />

Cavedano X X X<br />

Cobite X X X<br />

Cobite mascherato X X X<br />

Gambusia X<br />

Ghiozzo padano X X X<br />

Gobione X<br />

Luccio X X X<br />

Panzarolo X X X<br />

Persico sole X<br />

Persico trota X<br />

Pesce gatto X<br />

Pseudorasbora X<br />

Rodeo amaro X<br />

Scardola X X X<br />

Scazzone X<br />

Spinarello X X X<br />

Temolo X<br />

Tinca X X<br />

Triotto X X X<br />

Trota fario X X X<br />

Trota iridea X<br />

Trota marmorata X<br />

Vairone X<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

25<br />

20<br />

15<br />

0<br />

5<br />

Bacino Scolante in Laguna - Evoluzione del popolamento ittico<br />

4<br />

10<br />

Bacino del Piave - Evoluzione del popolamento ittico<br />

16<br />

12<br />

5<br />

Bacino C.I. 1994 Scolante in Laguna - C.I. Andamento 2000 delle specie 7 C.I. alloctone 2010<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

21<br />

19<br />

2<br />

1<br />

14<br />

0 Bacino del Piave - Andamento delle specie alloctone<br />

-1C.I.<br />

1994<br />

-2<br />

-3<br />

-4<br />

-5<br />

C.I. 2000 C.I. 2010<br />

C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

2<br />

4<br />

16<br />

Risultati - Evoluzione storica dei popolamenti ittici - Bacino Scolante in Laguna 4.9.5<br />

specie alloctone<br />

Figura 45 / specie<br />

specie autoctone<br />

rilevate nel corso<br />

delle tre Carte<br />

Ittiche nel bacino<br />

scolante in Laguna<br />

specie alloctone<br />

specie autoctone<br />

presenti nel 1994<br />

Figura 46 / specie<br />

<strong>di</strong> nuovo rinvenimento<br />

alloctone rilevate<br />

nel corso delle non più tre rinvenute<br />

Carte Ittiche nel<br />

bacino scolante<br />

in Laguna<br />

presenti nel 1994<br />

<strong>di</strong> nuovo rinvenimento<br />

non più rinvenute<br />

Nel bacino Scolante in Laguna, ad<br />

eccezione del dato relativo al 2000, il<br />

numero complessivo <strong>di</strong> specie ittiche<br />

non subisce variazioni dal 1994 al<br />

2010 con la presenza <strong>di</strong> 16 specie <strong>di</strong><br />

origine autoctona e 4 <strong>di</strong> origine alloctona.<br />

A livello qualitativo si evidenzia<br />

la presenza nel 2010 <strong>di</strong> barbo, trota<br />

marmorata e vairone, precedentemente<br />

mai segnalati, mentre scompaiono<br />

gobione, scazzone e temolo.<br />

Per quanto concerne la fauna alloctona,<br />

i censimenti <strong>della</strong> C.I. 1994<br />

avevano segnalato la presenza <strong>di</strong> 4<br />

specie: carassio dorato, persico sole,<br />

pesce gatto e trota iridea. Nel 2010<br />

scompaiono tutte le specie precedentemente<br />

segnalate e compaiono<br />

carpa, gambusia, rodeo amaro<br />

e pseudorasbora, mentre il persico<br />

trota è stato rinvenuto solamente<br />

nel 2000.<br />

<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

99


4.9.6<br />

Risultati - Evoluzione storica dei popolamenti ittici - Bacino del Brian<br />

4.9.6 evoluzione storica - Bacino del Brian<br />

Nel bacino idrografico del Brian<br />

il numero totale <strong>di</strong> specie ittiche<br />

passa da 19 nel ‘94 a 16 nel 2000,<br />

per poi aumentare a 20 nel corso<br />

delle indagini condotte nell’ambito<br />

<strong>della</strong> C.I. 2010.<br />

L’incremento generale rilevato interessa<br />

esclusivamente la fauna alloctona<br />

che passa dalle 6 specie del 1994<br />

alle 8 del 2010. Si assiste contemporaneamente<br />

ad un complessivo<br />

decremento <strong>della</strong> ricchezza <strong>della</strong><br />

Bacino del Sile - Evoluzione del popolamento ittico<br />

7<br />

21<br />

fauna in<strong>di</strong>gena, particolarmente<br />

marcato nel 2000. Il cobite mascherato<br />

è la sola specie autoctona ad<br />

essere stata censita nei campio-<br />

11<br />

namenti storici del 1994 e mai più<br />

segnalata.<br />

8<br />

Nei censimenti storici 20 del ’94 le<br />

specie <strong>di</strong> 12 origine alloctona erano 6<br />

con la presenza <strong>di</strong> carassio dorato,<br />

gambusia, persico sole, persico trota,<br />

pesce gatto e trota iridea; nel 2000<br />

il numero totale delle specie aliene<br />

aumenta <strong>di</strong> un’unità, mentre nel<br />

2010 gli alloctoni rinvenuti aumentano<br />

ad 8 facendo registrare la<br />

nuova presenza <strong>di</strong> carpa e lucioperca<br />

e l’assenza, rispetto ai dati pregressi,<br />

<strong>di</strong> trota iridea e pesce gatto.<br />

Bacino del Sile - Andamento delle specie alloctone<br />

C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

100 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

Tabella 29 / specie rilevate nel corso delle tre Carte Ittiche nel bacino del Brian<br />

(in evidenza quelle alloctone)<br />

specie C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

Alborella X X X<br />

Anguilla X X<br />

Carassio dorato X X X<br />

Carpa X<br />

Cavedano X X X<br />

Cobite X X X<br />

Cobite mascherato X<br />

Gambusia X X X<br />

Ghiozzo padano X X X<br />

Luccio X X X<br />

Lucioperca X<br />

Mugilidae X<br />

Panzarolo X X<br />

Persico sole X X X<br />

Persico trota X X X<br />

Pesce gatto X X<br />

Pseudorasbora X X<br />

Rodeo amaro X X<br />

Scardola X X X<br />

Spinarello X X<br />

Tinca X X<br />

Triotto X X X<br />

Trota fario X X X<br />

Trota iridea X<br />

Figura 47 / specie<br />

rilevate nel corso<br />

delle tre Carte<br />

Ittiche nel bacino<br />

del Brian<br />

specie alloctone<br />

specie autoctone<br />

Figura 48 / specie<br />

alloctone rilevate<br />

nel corso delle tre<br />

Carte Ittiche nel<br />

bacino del Brian<br />

presenti nel 1994<br />

<strong>di</strong> nuovo rinvenimento<br />

non più rinvenute<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

Bacino del Brian - Evoluzione del popolamento ittico<br />

6<br />

13<br />

7<br />

9<br />

C.I. 1994 Bacino del Brian - Andamento C.I. 2000 delle specie alloctone C.I. 2010<br />

C.I. 1994 C.I. 2000 C.I. 2010<br />

8<br />

12<br />

specie allo<br />

specie au<br />

presenti n<br />

<strong>di</strong> nuovo<br />

non più r


<strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010<br />

101


102 <strong>Carta</strong> <strong>Ittica</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Treviso - Aggiornamento 2008 - 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!