31.05.2013 Views

WELLINGTON Regole di Wargame per le battaglie Napoleoniche

WELLINGTON Regole di Wargame per le battaglie Napoleoniche

WELLINGTON Regole di Wargame per le battaglie Napoleoniche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

http://it.geocities.com/accademiawargame/<br />

Bernadotte, luogotenente <strong>di</strong> Napo<strong>le</strong>one; Bernadotte<br />

sarebbe <strong>di</strong>venuto re nel 1818 con il nome <strong>di</strong> Carlo XIV,<br />

dando inizio all'attua<strong>le</strong> <strong>di</strong>nastia rea<strong>le</strong> svedese.<br />

Nel 1808 Napo<strong>le</strong>one dominava l'intera Europa, a<br />

eccezione <strong>di</strong> Gran Bretagna e Russia, ma a partire da<br />

quel momento l'accendersi del nazionalismo nei paesi<br />

sconfitti e l'opposizione <strong>di</strong> Londra <strong>di</strong>edero avvio al suo<br />

declino.<br />

In Spagna Napo<strong>le</strong>one vol<strong>le</strong> destituire il sovrano<br />

<strong>le</strong>gittimo Carlo IV – dal 1800 suo fede<strong>le</strong> al<strong>le</strong>ato –<br />

sostituendolo con Giuseppe Bonaparte, che lasciò il<br />

trono <strong>di</strong> Napoli a Gioacchino Murat; Giuseppe fu<br />

tuttavia costretto a fuggire da Madrid a causa <strong>di</strong><br />

un'insurrezione che, sostenuta militarmente dagli<br />

ing<strong>le</strong>si, scatenò un lungo conflitto noto come guerra<br />

peninsulare (1808-1814).<br />

Nel 1809 l'Austria aderì a una nuova al<strong>le</strong>anza con la<br />

Gran Bretagna nel tentativo <strong>di</strong> opporsi all'egemonia<br />

francese, ma anche in questa occasione subì una<br />

pesante sconfitta a Wagram (6 luglio 1809) e, in base<br />

alla pace <strong>di</strong> Schönbrunn dell'ottobre 1809, <strong>per</strong>se<br />

Salisburgo, parte della Galizia e altre regioni<br />

dell'Europa meri<strong>di</strong>ona<strong>le</strong>. Al fine <strong>di</strong> escludere l'Austria da<br />

future al<strong>le</strong>anze contro <strong>di</strong> lui, Napo<strong>le</strong>one <strong>di</strong>vorziò dalla<br />

prima moglie Giuseppina Beauharnais <strong>per</strong> sposare la<br />

figlia dell'im<strong>per</strong>atore d'Austria Maria Luisa.<br />

Una nuova guerra scoppiò nel 1812, quando lo zar<br />

A<strong>le</strong>ssandro I non aderì al blocco continenta<strong>le</strong> deciso da<br />

<strong>WELLINGTON</strong> – <strong>Rego<strong>le</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Wargame</strong> <strong>di</strong> Riccardo Affinati<br />

Napo<strong>le</strong>one nel 1806 in funzione antibritannica. Già<br />

duramente impegnato sul fronte spagnolo, Napo<strong>le</strong>one<br />

invase il territorio dell'ex al<strong>le</strong>ato alla testa <strong>di</strong> 500.000<br />

uomini, vinse la battaglia <strong>di</strong> Boro<strong>di</strong>no ed entrò a Mosca<br />

il 14 settembre 1812. Dopo l'incen<strong>di</strong>o della città a o<strong>per</strong>a<br />

degli stessi russi, Napo<strong>le</strong>one fu costretto a una<br />

<strong>di</strong>sastrosa ritirata verso la Germania. Approfittando del<br />

momento favorevo<strong>le</strong>, Prussia, Gran Bretagna e Svezia<br />

si unirono allo zar nella sesta coalizione.<br />

Nel corso del 1813, dopo <strong>le</strong> iniziali vittorie sull'esercito<br />

russo-prussiano a Lützen, Bautzen e nella battaglia <strong>di</strong><br />

Dresda, Napo<strong>le</strong>one, in seguito alla sconfitta subita a<br />

Lipsia, fu costretto a riattraversare il Reno e ad<br />

abbandonare la Germania. L'anno dopo gli eserciti della<br />

coalizione – cui nel giugno 1813 si era aggiunta<br />

l'Austria – invasero la Francia, conquistando Parigi (31<br />

marzo 1814); Napo<strong>le</strong>one fu costretto ad ab<strong>di</strong>care senza<br />

con<strong>di</strong>zioni e fu confinato sull'isola d'Elba da cui tuttavia<br />

riuscì a fuggire. Tornato in Francia, riprese il potere<br />

entrando a Parigi il 20 marzo 1815.<br />

Le potenze della sesta coalizione si al<strong>le</strong>arono<br />

nuovamente contro Napo<strong>le</strong>one, provvedendo a<br />

mobilitare i propri eserciti sotto il comando del duca <strong>di</strong><br />

Wellington. Napo<strong>le</strong>one si <strong>di</strong>resse verso il Belgio, dove si<br />

scontrò con l'esercito nemico: sconfitto definitivamente<br />

il 18 giugno 1815 nella battaglia <strong>di</strong> Waterloo, dopo aver<br />

ab<strong>di</strong>cato il 22 giugno venne esiliato nell'isola <strong>di</strong><br />

Sant'E<strong>le</strong>na.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!