31.05.2013 Views

DA CADICE A BUENOS AIRES: CRISI E RINASCITA DEL ... - CSIC

DA CADICE A BUENOS AIRES: CRISI E RINASCITA DEL ... - CSIC

DA CADICE A BUENOS AIRES: CRISI E RINASCITA DEL ... - CSIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- ------------------ _ .. __ .- .- .. .<br />

124 CA TIA BRILLI<br />

Perché il fondamentale ruolo della marina sarda nella mediazione commerciale<br />

tra Cadice e il Plata si attenuasse si sarebbe dovuto attendere il<br />

decennio successivo. Colpiti dalla crescente potenza inglese e dalla riattivazione<br />

delle relazioni commerciali dirette tra la Spagna e le repubbliche latinoamericane,<br />

i legni sardi presero ad attraccare a Cadice sempre piu sporadicamente.<br />

100 A queste date pero Genova aveva ormai consolidato il<br />

proprio commercio diretto con i porti del Plata: 101 il risultato della svolta<br />

degli anni Quaranta fu cosi soprattutto l' emarginazione dei mercanti liguri<br />

insediati nella baia gaditana, per i quali le opportunita di realizzo precipitarono<br />

in maniera irreversibile.<br />

6. CONCLUSIONI<br />

Negli anni di profonda ristrutturazione del commercio atlantico seguiti<br />

alle guerre napoleoniche Cadice, antico 'emporio dell'orbe',I°2 prese a giocare<br />

un ruolo sempre piu marginale negli scambi intemazionali, fino a trasformarsi<br />

in un mero scalo regionale. L'impresa atlantica del naviglio sardo<br />

tuttavia non puo spiegarsi senza considerare il rapporto simbiotico che lego<br />

per secoli i mercanti liguri alla monarchia spagnola ed in particolare alla<br />

piazza gaditana. Nel XVIII secolo Cadice aveva rappresentato il veicolo<br />

principale attraverso cui i liguri, all' ombra del vessillo spagnolo, avevano<br />

strutturato la propria partecipazione al commercio con le Indie. L'impossibilita<br />

per la Corona di mantenere le relazioni commerciali con il Plata in<br />

seguito alla rottura del vincolo coloniale apri lo spazio per l' affermazione di<br />

un ruolo autonomo della marina sarda nel commercio con l' America del<br />

Sud, ed in questo nuovo contesto Cadice divenne un importante mercato<br />

di sbocco per le spedizioni oceaniche sarde.<br />

I mercanti liguri stabiliti nella piazza gaditana, capad di giocare un ruolo<br />

di mediazione con il mercato locale, offrirono un essenziale contributo al<br />

consolidamento dell'asse commerciale Genova-Buenos Aires. Si trattava di<br />

un gruppo moho diverso da quello che aveva prosperato nella Cadice del<br />

secolo precedente: nel Settecento le fortune degli intermediari liguri erano<br />

marzo 1837, n. 16, Junta de Comercio, Jose Maria Pastor, vocal Presidente, Jose Maria Aguayo,<br />

Secretario Contador al Excdentisimo Señor Secretario de Estado y dd Despacho de Marina, Comercio<br />

y Ultramar, Cádiz, 8 marzo 1837.<br />

100 Nd 1843, arrivarono a Cadice solo cinque legni sardi, C. MOLINA cit., p. 371.<br />

101 H.T. NIEPHAUS cit., pp. 406-408.<br />

102 G . DE LA CONCEPCIÓN, Emporio de el Orbe. Cádiz ilustrada, investigación de sus antiguas<br />

grandezas, discurrida en concurso de el general Imperio de España, Amsterdam, 1690.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!