31.05.2013 Views

Dalle origini ai giorni nostri - Camera di Commercio di Ancona ...

Dalle origini ai giorni nostri - Camera di Commercio di Ancona ...

Dalle origini ai giorni nostri - Camera di Commercio di Ancona ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BICENTENARIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA.<br />

<strong>Dalle</strong> <strong>origini</strong> <strong>ai</strong> <strong>giorni</strong> <strong>nostri</strong><br />

Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>:<br />

<strong>origini</strong>, sviluppo ed evoluzione delle funzioni nel<br />

corso delle varie epoche storiche.


In<strong>di</strong>ce<br />

1 DALL’IMPERO ROMANO AL MEDIOEVO................................................................................................2<br />

1.1 CORPORAZIONI.......................................................................................................................................3<br />

1.1.1 Funzioni delle corporazioni.............................................................................................................4<br />

1.1.2 L’organizzazione delle corporazioni ...............................................................................................4<br />

1.1.3 Università mercantili.......................................................................................................................4<br />

1.1.4 “Università dei mercanti” ................................................................................................................5<br />

1.1.5 Consolato del mare ........................................................................................................................5<br />

1.1.6 Cause del declino delle corporazioni .............................................................................................6<br />

1.2 NASCITA DELLE PRIME CAMERE DI COMMERCIO.........................................................................................7<br />

1.3 CAMERE DI COMMERCIO SETTECENTESCHE ..............................................................................................8<br />

1.4 CAMERE NAPOLEONICHE ........................................................................................................................8<br />

2 CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA : PRIMA DELL’UNITÀ D’ITALIA .............................................9<br />

2.1 DECRETO ISTITUTIVO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA – 27/6/1811...........................................9<br />

2.2 LOGGIA DEI MERCANTI..........................................................................................................................11<br />

2.3 CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE: PERIODO PRE-UNITARIO......................................................................11<br />

2.4 REGNO DI SARDEGNA ...........................................................................................................................12<br />

2.5 REGNO LOMBARDO – VENETO................................................................................................................12<br />

2.6 DUCATO DI PARMA E PIACENZA .............................................................................................................13<br />

2.7 GRANDUCATO DI TOSCANA....................................................................................................................13<br />

2.8 REGNO DELLE DUE SICILIE ....................................................................................................................14<br />

2.9 STATO PONTIFICIO ................................................................................................................................14<br />

2.10 REPUBBLICA DI VENEZIA .....................................................................................................................16<br />

2.11 DUCATO DI MODENA E REGGIO ...........................................................................................................16<br />

2.12 DECRETO 6 OTTOBRE 1860 N. 36: ISTITUZIONE CAMERA D’AGRICOLTURA INDUSTRIA E COMMERCIO DI<br />

ANCONA.........................................................................................................................................................16<br />

2.13 ANNESSIONE DELLE MARCHE AL REGNO D’ITALIA .................................................................................16<br />

2.14 PROCLAMAZIONE DEL REGNO D’ITALIA .................................................................................................17<br />

3 DOPO L’UNITÀ D’ITALIA ........................................................................................................................17<br />

3.1 UNITÀ NAZIONALE E ISTITUZIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO ED ARTI (LEGGE 6 LUGLIO 1862) ............17<br />

3.2 SCIOGLIMENTO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA ......................................................................18<br />

3.3 FUNZIONI ESERCITATE STORICAMENTE DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA...................................18<br />

3.4 LEGGE 20 MARZO 1910 N. 121 – LEGGE DI RIFORMA DELLA CAMERA .......................................................19<br />

3.5 R.D.L. 8/5/1924 N. 750 - LA CAMERA ENTE DI DIRITTO PUBBLICO (LEGGE CORBINO) .................................20<br />

4 IL PERIODO FASCISTA ..........................................................................................................................22<br />

4.1 LEGGE 18/4/1926 N. 731 – CONSIGLIO PROVINCIALE DELL’ECONOMIA......................................................22<br />

4.2 R.D.L. 16 GIUGNO 1927 N. 1071 – UFFICIO PROVINCIALE DELL’ECONOMIA................................................23<br />

4.3 TRASFERIMENTO DELLA SEDE CAMERALE IN PIAZZA XXIV MAGGIO 1 - 1928 ...............................................23<br />

4.4 LEGGE 18 GIUGNO 1931 – CONSIGLIO PROVINCIALE DELL’ECONOMIA CORPORATIVA .................................24<br />

4.5 FONDAZIONE DELLA FIERA DELLA PESCA – 1933 .....................................................................................24<br />

4.6 LEGGE 7 GIUGNO 1937 – CONSIGLIO PROVINCIALE DELLE CORPORAZIONI ................................................24<br />

5 PERIODO LUOGOTENENZIALE.............................................................................................................25<br />

5.1 DECRETO LUOGOTENENZIALE 21 SETTEMBRE 1944 N. 315 .....................................................................25<br />

6 PERIODO REPUBBLICANO ...................................................................................................................26<br />

6.1 LE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA E AGRICOLTURA ........................................................................26<br />

6.2 IL PROCESSO DI AUTORIFORMA ..............................................................................................................26<br />

6.3 RIFORMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO ................................................................................................27<br />

7 LA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA NEL DOPOGUERRA .......................................................28<br />

1


1 Dall’Impero romano al Me<strong>di</strong>oevo<br />

“l’istituto camerale, pur avendo assunto la sua configurazione attuale in tempi relativamente recenti, ha ra<strong>di</strong>ci<br />

remote” 1<br />

“Anche nell’antica Roma gli organismi associativi <strong>di</strong> mestieri erano stati <strong>di</strong> origine remotissime.” 2<br />

“essi, secondo taluni, probabilmente sarebbero stati tramandati dagli etruschi.” 3<br />

Sono da ricordare anche le formule corporative <strong>di</strong> re Numa Pompilio, la lista <strong>di</strong> otto mestieri “nobili”<br />

riconosciuti dalle xxii tavole :calder<strong>ai</strong>, calzol<strong>ai</strong>, conciatori, falegnami, flautisti, orefici, tintori e vas<strong>ai</strong>.” 4<br />

“i collegia artificum erano state le primor<strong>di</strong>ali organizzazioni delle categorie artigiane.” 5<br />

“la potenza romana fu caratterizzata dallo spirito bellico del suo popolo”. 6<br />

“soltanto nel periodo storico successivo gli accresciuti domini segnarono l’esigenza degli scambi e con<br />

questi la nascita dei primi mercati, che nel coinvolgere interessi commerciali condusse alla formazione dei<br />

primi organismi corporativi.” 7<br />

Successivamente la necessità della nuova organizzazione economica “dell’impero scaturita dal notevole<br />

incremento demografico e d<strong>ai</strong> bisogni smisurati <strong>di</strong> Roma, orm<strong>ai</strong> de<strong>di</strong>ta al lusso facilitò l’affermazione delle<br />

corporazioni alle quali fu conferito un pubblico riconoscimento con la denominazione <strong>di</strong> collegia pubblica” 8 .<br />

“con l’e<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> Alessandro severo il numero delle corporazioni venne fissato a 32 e fu introdotto per qualsiasi<br />

industria o professione l’obbligo dell’appartenenza ad una <strong>di</strong> esse.” 9<br />

Risalgono al me<strong>di</strong>oevo le prime forme <strong>di</strong> organizzazione degli interessi delle categorie produttive nei comuni<br />

italiani.<br />

Infatti <strong>di</strong> vere e proprie organizzazioni del lavoro e dei mestieri non si può parlare che nell’epoca me<strong>di</strong>oevale,<br />

la presenza <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> organizzazione delle comunità artigiane mercantili e finanziarie nei centri urbani del<br />

nord e del centro Italia e in misura inferiore anche del sud costituisce parte integrante della storia delle città<br />

italiane dal me<strong>di</strong>oevo fino all’età’ moderna. 10<br />

“tali organismi variamente strutturati e <strong>di</strong>versamente definiti nelle <strong>di</strong>verse città e nei successivi perio<strong>di</strong> storici<br />

erano essenzialmente libere associazioni <strong>di</strong> tutela degli interessi commerciali regolate da propri statuti aventi<br />

funzioni giuris<strong>di</strong>zionali e politiche <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> regolazione del mercato.” 11<br />

1 Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni Culturali<br />

ed Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

2 Cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) – Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

3 cit. Ibidem<br />

4 cit, La Storia della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong> – Luca Guazzati – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

5 cit. Le <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze -Remo Fricano (2006) – Maggioli E<strong>di</strong>tore <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

6 cit. Ibidem<br />

7 cit. Ibidem<br />

8 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia , or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

9 cit. Ibidem<br />

10 Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> – Bi<strong>di</strong>schini, Musci (1996) -. Ministero per i Beni Culturali e<br />

Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

11 cit. Ibidem<br />

2


“alcuni <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>vennero tanto importanti da raggiungere la conquista del potere pubblico.” 12<br />

“il percorso storico che portò alla costituzione delle camere si sviluppò nella seconda metà del xviii secolo<br />

lungo due assi portanti: il processo <strong>di</strong> formazione dello stato moderno che determinò la veloce <strong>di</strong>sgregazione<br />

<strong>di</strong> un sistema corporativo incapace <strong>di</strong> assicurare un valido controllo sull’attività’ economica; la creazione <strong>di</strong><br />

un centro <strong>di</strong>rettivo che garantì la sistematicità degli interventi economici.” 13<br />

1.1 Corporazioni<br />

“l’evoluzione storica delle corporazioni varia da città a città: in linea generale si può affermare che dopo il<br />

‘500 iniziò un processo <strong>di</strong> progressiva subor<strong>di</strong>nazione delle corporazioni allo stato che nel corso del ‘600 e<br />

del ‘700 si manifestò con limitazioni dei privilegi, controlli e ingerenze governative, con l’assorbimento<br />

graduale da parte degli organi politici ed amministrativi statali ed infine con la nascita <strong>di</strong> istituzioni <strong>di</strong> nomina<br />

sovrana.” 14<br />

“basti citare a tale proposito il magistrato mercantile <strong>di</strong> Bolzano istituito nel 1635 dall’arciduchessa d’Austria<br />

e reggente del tirolo clau<strong>di</strong>a de’ me<strong>di</strong>ci, il consiglio del commercio <strong>di</strong> Livorno creato nel 1717 da cosimo iii, le<br />

accademie <strong>di</strong> agricoltura e <strong>di</strong> economia fondate nel 1789 da Fer<strong>di</strong>nando i <strong>di</strong> borbone.” 15<br />

Nella vita dei liberi comuni italiani le corporazioni esercitarono una notevolissima influenza, parteciparono<br />

infatti <strong>di</strong>rettamente al governo della cosa pubblica, assumendo in alcuni perio<strong>di</strong> la <strong>di</strong>rezione del comune e<br />

influendo sempre in modo determinante sulla legislazione citta<strong>di</strong>na. 16<br />

“gli organi erano costituti generalmente: dall’assemblea che aveva normalmente l’incarico <strong>di</strong> nominare e<br />

designare i funzionari, <strong>di</strong> approvare gli statuti e <strong>di</strong> deliberare l’ammissione <strong>di</strong> nuovi soci; il consiglio con<br />

funzioni essenzialmente consultive; d<strong>ai</strong> consoli o ministrali, in numero vario che costituivano l’organo<br />

<strong>di</strong>rettivo ed esecutivo.” 17<br />

“i commercianti, a seconda del settore <strong>di</strong> attività erano raggruppati in corporazioni.” 18<br />

“le corporazioni artigiane furono molto compatte e svolsero efficacemente un ruolo nello sviluppo tecnico ed<br />

economico della loro epoca eliminando attriti <strong>di</strong> interessi .<br />

Le corporazioni, articolate in gruppi d’arti e mestieri affini furono regolate da statuti preventivamente<br />

approvati dal comune o dal vescovo o dal principe e soggetti alla revisione annuale.<br />

Gli statuti ne regolarono dettagliatamente l’attività’ in relazione tanto alla durata e alla tecnica del lavoro,<br />

tanto alla condotta privata degli associati.<br />

Il fine principale fu la conquista e la conservazione del monopolio <strong>di</strong> un mercato; per tale motivo era vietato<br />

l’esercizio <strong>di</strong> una manifattura o <strong>di</strong> una professione a chi non fosse stato immatricolato, ossia iscritto nella<br />

pertinente corporazione.” 19<br />

12 cit. Ibidem<br />

13 cit. Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni Culturali e<br />

Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

14 cit. Ibidem<br />

15 cit. Ibidem<br />

16 Ibidem<br />

17 Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Industria e Agricoltura – Pertempi – StabilimentoTipografico Ugo Pinto Roma Camere <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

18 Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) - Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

19 cit. Ibidem<br />

3


1.1.1 Funzioni delle corporazioni<br />

Le funzioni principali delle corporazioni, esercitate attraverso i consoli, furono le seguenti:<br />

Tra le politiche: la tutela della <strong>di</strong>gnità della corporazione, la protezione dei mercanti da ogni offesa reale e<br />

personale, la cooperazione con i magistrati civili per la sicurezza delle strade commerciali;<br />

Tra le esecutive: l’amministrazione del patrimonio della corporazione, la vigilanza sui prezzi e sulle misure, la<br />

tutela dei marchi <strong>di</strong> fabbrica o <strong>di</strong> commercio e degli usi mercantili;<br />

Tra le giu<strong>di</strong>ziarie: il giu<strong>di</strong>zio in prima istanza sulle controversie tra mercanti e il compito <strong>di</strong> far eseguire le<br />

sentenze; 20<br />

“cre<strong>di</strong>tizie e <strong>di</strong> assistenza: funzioni cre<strong>di</strong>tizie e <strong>di</strong> assistenza erano svolte nei confronti dei soci.” 21<br />

Le norme statutarie, oltre a prevedere obblighi <strong>di</strong> natura assistenziale fra gli associati, regolavano i rapporti<br />

con i lavoranti e gli appren<strong>di</strong>sti. 22<br />

1.1.2 L’organizzazione delle corporazioni<br />

“in<strong>di</strong>pendentemente dalla <strong>di</strong>versità e dal coinvolgimento politico più o meno profondo, il compito primario <strong>di</strong><br />

ogni corporazione era la <strong>di</strong>fesa del monopolio dell’esercizio del proprio mestiere e chi lo praticava pur non<br />

essendovi iscritto veniva considerato, dalla corporazione un lavoratore che costituiva un potenziale pericolo<br />

verso gli iscritti.<br />

E’ quin<strong>di</strong> possibile in<strong>di</strong>viduare dei tratti comuni a tutte le corporazioni, riguardanti la loro linea <strong>di</strong> condotta e<br />

gli scopi perseguiti:<br />

La tutela della qualità dei manufatti, soprattutto per quanto riguarda le corporazioni de<strong>di</strong>te alle attività<br />

commerciali; i regolamenti interni imponevano un rigido controllo sull’uso delle materie prime, gli strumenti <strong>di</strong><br />

lavoro, le tecniche <strong>di</strong> lavorazione e quello che oggi chiameremmo la lotta <strong>ai</strong> falsi, cioè quei prodotti che non<br />

rispettavano gli standard qualitativi previsti dalle associazioni;<br />

Il principio dell’uguaglianza tra i soci, che sebbene fosse rispettato solo formalmente, era volto a impe<strong>di</strong>re<br />

azioni <strong>di</strong> concorrenza sleale tra i membri della corporazione; in realtà lo svolgimento delle attività era<br />

vincolato da un or<strong>di</strong>ne gerarchico, che <strong>di</strong>stingueva gli appartenenti in maestri, appren<strong>di</strong>sti e semplici<br />

lavoranti, creando una notevole <strong>di</strong>sparità tra gli iscritti;<br />

La particolare attenzione rivolta verso la formazione delle nuove matricole, attraverso un periodo <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>stato (l’attuale tirocinio) che aveva durata variabile da città a città; l’appren<strong>di</strong>sta entrava poco più<br />

che bambino nella bottega del maestro che si impegnava ad insegnargli tutti i segreti del mestiere;<br />

L’esercizio della giuris<strong>di</strong>zione sui suoi iscritti, per cui le corporazioni riven<strong>di</strong>cavano una competenza<br />

esclusiva nelle materie <strong>di</strong> loro competenza, come le cause tra i membri e le infrazioni commesse verso i<br />

regolamenti.” 23<br />

1.1.3 Università mercantili<br />

“successivamente le corporazioni si confederarono in università mercantili o mercanzie a causa della debole<br />

giuris<strong>di</strong>zione limitata agli associati con l’unica sanzione dell’esclusione dall’arte.” 24<br />

20 Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Industria e Agricoltura – Pertempi (1961) – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

Stabilimento Tipografico Ugo Pinto Roma – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

21 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) – Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

22 Ibidem<br />

23 cit. http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org<br />

4


“la giuris<strong>di</strong>zione delle università mercantili coesisteva con quella propria, tecnica, delle singole arti e con<br />

quella or<strong>di</strong>naria del comune, si esplicava essenzialmente nelle controversie insorgenti per ragioni <strong>di</strong><br />

marcatura anche con l’applicazione <strong>di</strong> sanzioni <strong>di</strong>sciplinari o penali e non solo fra gli iscritti all’ università ma<br />

anche nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> estranei.<br />

All’università’ competeva l’alta vigilanza sui servizi pubblici che interessavano il traffico, sorvegliando i<br />

trasporti, vigilando sull’opera dei sensali, nominando propri pesatori, sorvegliando i mercati e le fiere.<br />

Alcune delle principali università avevano rappresentanze all’estero.” 25<br />

Lo scopo principale delle università mercantili era quello giuris<strong>di</strong>zionale, quello <strong>di</strong> definire le controversie<br />

insorte, non soltanto fra i mercanti iscritti all’università’, ma anche fra gli estranei e <strong>di</strong> irrogare le sanzioni.<br />

Con riferimento all’organizzazione interna, l’università’ mercantile era composta dagli iscritti , sud<strong>di</strong>visi a<br />

seconda dell’appartenenza a ciascuna arte, era <strong>di</strong>retta, sotto la guida del rettore da un consiglio<br />

denominato consolato che fungeva da collegio giu<strong>di</strong>cante e che deteneva i poteri dell’organismo<br />

mercantile. 26<br />

1.1.4 “Università dei mercanti”<br />

Ad ancona come in altri centri commerciali la prima effettiva rappresentanza commerciale fu la corporazione<br />

dei commercianti che sotto la denominazione allora generalmente usata <strong>di</strong> “università dei mercanti” venne<br />

costituita agli albori del 1500, 27 era formata dall’unione dei mercanti <strong>di</strong> ancona.<br />

L’università’ dei mercanti, formata dall’unione dei mercanti della città aveva principalmente lo scopo <strong>di</strong><br />

nominare, me<strong>di</strong>ante elezioni, gli ufficiali che dovevano adempiere le attribuzioni prescritte d<strong>ai</strong> relativi statuti<br />

e che erano <strong>di</strong> due or<strong>di</strong>ni, giu<strong>di</strong>ziario e amministrativo. 28<br />

1.1.5 Consolato del mare<br />

Ad ancona al pari <strong>di</strong> altre città italiane, l’ “università dei mercanti” succedette in alcune attribuzioni al<br />

consolato del mare, la cui istituzione si deve all’attività’ legislatrice della chiesa.<br />

Il consolato del mare era un tribunale a cui venivano deferite le soluzioni <strong>di</strong> tutte le vertenze riguardanti la<br />

navigazione e il commercio marittimo, emanava leggi e or<strong>di</strong>nanze, regolamentava i rapporti commerciali e<br />

stabiliva i vantaggi commerciali atti a potenziare i traffici del porto. 29<br />

La creazione del consolato del mare si fa risalire al 1357, quando il car<strong>di</strong>nale albornoz, durante la sua<br />

permanenza ad ancona <strong>di</strong>ede vita ad un tribunale che secondo le sue intenzioni doveva trattare tutte le<br />

cause <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto marittimo dello stato pontificio. 30<br />

24 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ancona</strong><br />

25 cit. La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Industria e Agricoltura – Pertempi (1961) Stabilimento Tipografico Ugo Pinto Roma –<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

26 Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) – Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

27 La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Industria e Agricoltura – Pertempi (1961) – Stabilimento Tipografico Ugo Pinto Roma<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

28 Origini e vicende della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> – <strong>Ancona</strong> e la sua Provincia 1960 n.1 – Biblioteca Comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Ancona</strong><br />

29 Storia della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong> – Luca Guazzati – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

30 La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Industria e Agricoltura <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong> dalle <strong>origini</strong> ad oggi (1961) – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ancona</strong><br />

5


“nel 1377 il papa gregorio xi approvò l’ istituzione <strong>di</strong> tale magistratura, dando facoltà alla città <strong>di</strong> ancona <strong>di</strong><br />

legiferare su ogni materia concernente la navigazione e il commercio marittimo.” 31<br />

“gli statuti citta<strong>di</strong>ni precisavano i compiti dei consoli del mare che in numero <strong>di</strong> tre dovevano essere eletti dal<br />

consiglio comunale ogni sei mesi, dovevano dare u<strong>di</strong>enza tre <strong>giorni</strong> alla settimana e avevano la piena<br />

potestà e autorità <strong>di</strong> conoscere, trattare e definire qualsiasi lite e controversia dei mercanti, delle navi e dei<br />

marittimi.” 32<br />

1.1.6 Cause del declino delle corporazioni<br />

Le corporazioni conobbero un lento crepuscolo che ebbe inizio nel xvi secolo.<br />

Gli organismi corporativi tuttavia resistettero ancora a lungo, fino alla fine del xviii secolo, le cause del loro<br />

declino furono:<br />

Politiche: per la tendenza delle signorie del rinascimento e dei nuovi regni dell’età’ moderna a liberarsi da<br />

tutti gli impacci che ostacolavano la libertà d’azione del rafforzato potere;<br />

Economiche: per il mutamento dei sistemi economici, per la concorrenza internazionale che rendeva sempre<br />

più <strong>di</strong>fficile la conservazione degli antichi monopoli, per lo sviluppo <strong>di</strong> nuove industrie e per il sorgere del<br />

sistema capitalistico;<br />

Filosofiche: per il <strong>di</strong>ffondersi , specie durante il secolo xviii, delle dottrine liberali che propugnavano la libertà<br />

<strong>di</strong> lavoro e l’abolizione <strong>di</strong> ogni privilegio. 33<br />

“la prima norma legislativa concernente l’abolizione delle corporazioni si ebbe in Inghilterra nel 1753, “in<br />

Francia un primo e<strong>di</strong>tto per la soppressione delle corporazioni fu proposto dal ministro Turgot ma non ebbe<br />

seguito”, 34 le corporazioni vennero soppresse dalla costituente con un decreto del 4 agosto 1789, 35 ” “poiché<br />

però le associazioni, se pure non riconosciute con enti morali, potevano continuare a sussistere <strong>di</strong> fatto, fu<br />

necessaria una nuova legge, votata su proposta del deputato Le Chepelier il 17 giugno 1791 che le<br />

soppresse definitivamente, e che rimase in vigore anche sotto l’impero e la restaurazione” 36 “l’abolizione<br />

delle corporazioni fu decretata in Austria nel 1771”, 37 “in olanda le associazioni corporative cessarono <strong>di</strong><br />

esistere nel 1780.” 38<br />

“in Italia la soppressione “legale” delle corporazioni cioè <strong>di</strong> quelle poche associazioni che potevano ancora<br />

presentare un carattere “corporativo”, avvenne con la legge 29 maggio 186 n. 1797.” 39<br />

31 cit. Ibidem<br />

32 cit. Ibidem<br />

33 Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> dalle <strong>origini</strong> ad oggi (1961) – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

34 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Industria e Agricoltura – Pertempi – Stabilimento Tipografico Ugo Pinto Roma<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

35 Ibidem<br />

36 Ibidem<br />

37 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) - Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

38 cit. Ibidem<br />

39 Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Industria e Agricoltura – Pertempi – Stabilimento Tipografico Ugo Pinto Roma<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

6


1.2 Nascita delle prime camere <strong>di</strong> commercio<br />

“la nascita delle prime camere <strong>di</strong> commercio coincise con la crisi e con la progressiva eliminazione delle<br />

corporazioni e delle strutture analoghe.” 40<br />

“i primi enti camerali non furono soltanto tutori degli interessi dei mercanti e dei commercianti, ma veri e<br />

propri organi propulsori e coor<strong>di</strong>natori <strong>di</strong> tutta l’attività’ economica.” 41<br />

Le prime camere <strong>di</strong> commercio ebbero origine in Francia: la prima fu quella <strong>di</strong> Marsiglia, sorta nel 1599, le<br />

successive furono istituite nelle città più importanti su proposta del “consiglio del commercio”, organo<br />

consultivo del governo, creato da Colbert nel 1664.<br />

“solo nel 1701 si ha una regolamentazione legislativa <strong>di</strong> questi organismi.” 42<br />

La rivoluzione ritenendo queste associazioni fonti <strong>di</strong> privilegi, nel 1791 ne decretò la soppressione, ma a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> pochi anni, le stesse furono ricostituite, con decreto consolare, con carattere <strong>di</strong> generalità in tutto<br />

il territorio dello stato. 43<br />

Le camere <strong>di</strong> commercio, anche se organizzate come libere associazioni <strong>di</strong> commercianti, con il fine<br />

principale della tutela degli interessi <strong>di</strong> categoria, furono promosse dall’amministrazione statale per lo<br />

svolgimento <strong>di</strong> compiti <strong>di</strong> carattere pubblico. 44<br />

Gli enti camerali esistevano in Francia precedentemente alla soppressione delle corporazioni. 45<br />

“le corporazioni francesi dei mercanti e degli artigiani avevano anch’esse origine antiche e le loro<br />

caratteristiche e le loro finalità erano molto simili a quelle delle corporazioni italiane.”<br />

Rispetto a queste ultime si riscontra una <strong>di</strong>fferenza sostanziale, e cioè mentre in Italia hanno avuto, almeno<br />

per molto tempo, in Francia furono soggette all’autorizzazione dei signori feudali.<br />

Tuttavia anche in Francia le corporazioni ebbero una notevole influenza politica per molti secoli. 46<br />

“in Italia il primo istituto camerale sorse a Firenze il 1° febbr<strong>ai</strong>o 1770, poco prima dell’abolizione delle<br />

corporazioni toscane, aveva lo scopo <strong>di</strong> vigilare sull’attività’ artigianale, manifatturiera e commerciale;<br />

possedeva estese funzioni consultive.” 47<br />

In un primo tempo il granduca Pietro Leopoldo degli asburgo-lorena, <strong>di</strong>mostrando grande accortezza, ritenne<br />

<strong>di</strong> non sopprimere imme<strong>di</strong>atamente le corporazioni ancora esistenti (ridotte alle sole arti maggiori tra cui<br />

quella della seta) ma <strong>di</strong> riunirne le <strong>di</strong>rezioni nella camera <strong>di</strong> commercio, arti e manifatture.<br />

In Lombar<strong>di</strong>a, dopo la pace <strong>di</strong> Aquisgrana, con la liberalizzazione dei commerci furono abolite le<br />

corporazioni artigiane e istituite, con gli e<strong>di</strong>tti 13 marzo e 24 luglio 1786 dall’imperatore giuseppe ii le camere<br />

mercantili (Milano, Mantova, Cremona, Como, Pavia, Lo<strong>di</strong>, Gallarate e Codogno). 48<br />

40 cit. www.camerecultura.it<br />

41 cit. Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

42 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Industria e Agricoltura – Pertempi – Stabilimento Tipografico Ugo Pinto Roma –<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

43 Ibidem<br />

44 Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) – Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

45 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> in Italia – Fricano - (1976) – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

46 Ibidem<br />

47 camerecultura<br />

48 camerecultura<br />

7


1.3 Camere <strong>di</strong> commercio settecentesche<br />

Nella seconda metà del xviii secolo vennero costituite altre camere <strong>di</strong> commercio: nel 1768 a New York e nel<br />

1773 a Glasgow.<br />

In Gran Bretagna, a quella <strong>di</strong> Glasgow seguirono, a breve tempo, quella <strong>di</strong> Liverpool e quella <strong>di</strong> Londra che<br />

precedettero la soppressione delle corporazioni avvenuta alla fine del xviii secolo. 49<br />

“le camere settecentesche, istituite allo scopo <strong>di</strong> favorire la definitiva soppressione delle corporazioni e <strong>di</strong><br />

promuovere le attività economiche, accentrando in un solo organismo le funzioni più <strong>di</strong>sparate (consultive,<br />

giu<strong>di</strong>canti e amministrative), si rivelarono istituti scarsamente vitali, ancora lontani da un moderno sistema<br />

<strong>di</strong> amministrazione.” 50<br />

1.4 Camere napoleoniche<br />

Durante il periodo napoleonico nella repubblica italiana, la l. 26 agosto 1802 n. 70 riconobbe le camere <strong>di</strong><br />

commercio, definendone l’organizzazione e le competenze, prescrivendone l’istituzione in ogni comune nel<br />

quale esistesse un tribunale mercantile, al quale subentravano (art.1) riservando al governo il potere <strong>di</strong><br />

istituirne altre dove lo ritenesse necessario (art.2).<br />

“le camere napoleoniche nacquero in primo luogo come tribunali ed erano soggette al controllo del ministero<br />

della giustizia.<br />

Si ebbero camere principali e camere sussi<strong>di</strong>arie per le cause <strong>di</strong> minor conto, una sezione <strong>di</strong> commercio<br />

presso i tribunali <strong>di</strong> appello ed infine due tribunali <strong>di</strong> revisione, a Milano e a Bologna, per le cause mercantili<br />

<strong>di</strong> seconda istanza (art. 20).<br />

La legge regolava unicamente le funzioni giu<strong>di</strong>ziarie ma confermava che le camere avrebbero potuto<br />

continuare a svolgere le attività precedenti (art. 27).” 51<br />

“l’assetto delle camere fu ulteriormente definito dal regolamento del 30 aprile 1804 emanato dal ministro<br />

della giustizia.” 52<br />

Ogni camera era <strong>di</strong>visa in due sezioni: una giu<strong>di</strong>ziaria, l’altra politica ed economica.<br />

“tutte le risoluzioni nel settore giu<strong>di</strong>ziario facevano capo al ministero della giustizia, mentre quelle relative<br />

agli affari politici ed economici avevano quale referente il ministero dell’interno tramite il prefetto<br />

<strong>di</strong>partimentale.” 53<br />

Erano organi delle camere: l’assemblea - cui spettavano le decisioni più importanti - e il presidente, si<br />

tenevano sedute or<strong>di</strong>narie e straor<strong>di</strong>narie, sia per gli affari politici che per quelli giuris<strong>di</strong>zionali.<br />

“con il passaggio nel 1805 al regno d’Italia, la riorganizzazione dell’apparato amministrativo generale,<br />

compreso quello giu<strong>di</strong>ziario, produsse un cambiamento ra<strong>di</strong>cale anche nelle (compreso quello giu<strong>di</strong>ziario)<br />

funzioni camerali.” 54<br />

49 Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) – Maggioli E<strong>di</strong>tori – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

50 cit. Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

51 Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) Bi<strong>di</strong>schini, Musci _ Ministero per i Beni Culturali<br />

ed Ambientali<br />

52 cit. Ibidem<br />

53 cit. Ibidem<br />

54 cit. camerecultura<br />

8


“il regolamento organico della giustizia civile e punitiva del 13 giugno 1806 n. 105 riaffermava le<br />

competenze dei tribunali <strong>di</strong> commercio (artt. 17-25) devolvendo loro tutti gli affari commerciali <strong>di</strong> terra e <strong>di</strong><br />

mare.” 55<br />

“particolare importanza rivestì la tenuta del registro <strong>di</strong>tte.” 56<br />

“vennero istituite camere e Bergamo, Bologna, Brescia, Como, Ferrara, Rimini, Lo<strong>di</strong>, Mantova, Milano,<br />

Modena, Avia, Reggio Emilia, Rovigo e Verona.” 57<br />

“a comporre le camere venivano chiamati cinque o più membri appartenenti al ceto dei mercanti, la cui<br />

nomina affidata la prima volta al governo, era poi <strong>di</strong> competenza dei negozianti del circondario.” 58<br />

La camere si autofinanziavano con i proventi dell’amministrazione dell’ amministrazione della giustizia.<br />

2 <strong>Camera</strong> Di <strong>Commercio</strong> Di <strong>Ancona</strong> : prima dell’Unità<br />

d’Italia<br />

2.1 Decreto istitutivo della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong> – 27/6/1811<br />

Anzitutto, esiste la concomitanza, in quel tempo, dell’abolizione del porto franco dorico e delle università dei<br />

mercanti <strong>di</strong> pontificia memoria. 59<br />

Il 27 giugno 1811 con decreto dell’allora regno d’Italia - decreto con cui venne istituita la camera <strong>di</strong><br />

commercio, arti e manifatture <strong>di</strong> ancona - furono costituite le “camere <strong>di</strong> commercio arti e manifatture” nei<br />

comuni economicamente più evoluti (Milano, Venezia, <strong>Ancona</strong>, Bologna, Verona, Vicenza, Bolzano,<br />

Bergamo, Como, Intra, vigevano), “ritenuti rilevanti per la presenza attiva e <strong>di</strong>namica del ceto mercantile.” 60<br />

La legislazione e il sistema amministrativo francese furono integralmente introdotti nei territori annessi prima<br />

alla repubblica, poi all’impero; la tenuta del registro <strong>di</strong>tte fu sottratta alle camere. 61<br />

“alla rappresentanza commerciale vennero restituite le antiche funzioni <strong>di</strong> tutelare privatisticamente il<br />

commercio, le arti e le manifatture dei circondari e <strong>di</strong> sopperire alle loro esigenze.” 62<br />

Alle camere <strong>di</strong> commercio arti e manifatture vennero attribuite, oltre la tutela degli interessi delle categorie<br />

commerciali e industriali, le seguenti funzioni pubbliche:<br />

Raccolta <strong>di</strong> notizie sulla situazione economica, sulle <strong>di</strong>fficoltà che ostacolavano lo sviluppo del commercio e<br />

dell’industria;<br />

55 cit. Ibidem<br />

56 cit.Ibidem<br />

57 cit. Ibidem<br />

58 cit. Ibidem<br />

59 La Storia della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong> – Luca Guazzati – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

60 Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) - Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

61 Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni Culturali<br />

e Ambientali. – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

62 cit. Origini e vicende della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> – <strong>Ancona</strong> e la sua Provincia 1960 n. 1 – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ancona</strong><br />

9


Proposte <strong>di</strong> premi a favore degli inventori e introduttori <strong>di</strong> macchine;<br />

Funzioni <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione commerciale. 63<br />

“le camere venivano così istituzionalmente destinate a raccogliere le notizie e i documenti relativi allo stato<br />

del commercio, delle arti, delle fabbriche, delle manifatture, occupandosi, già da allora, della tenuta del<br />

registro dei commercianti, istituzionalizzando il commercio e tutta l’attività’ economica. 64 ”<br />

“la nuova camera sorgerà anche per dare una rappresentanza alle arti più <strong>di</strong> tipo “economico” che non<br />

sociale, in città.” 65<br />

La camera <strong>di</strong> commercio arti e manifatture <strong>di</strong> ancona si occupava anche dell’agricoltura 66<br />

Gli organi camerali erano nominati dallo stato, 67 la nomina dei primi componenti delle camere venne fatta<br />

<strong>di</strong>rettamente dal re il 27/12/1811, in seguito provvidero le camere stesse, tra cui l’ente camerale dorico.<br />

I membri delle camere potevano essere rieletti.<br />

“le camere erano presiedute dal prefetto nei capoluoghi <strong>di</strong> <strong>di</strong>partimento, dal viceprefetto nei capoluoghi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stretto e dal podestà negli altri comuni (art. 10) e <strong>di</strong>pendevano dal ministero dell’interno per mezzo delle<br />

prefetture.” 68<br />

Il presidente della camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> ancona era il prefetto del <strong>di</strong>partimento del Metauro.<br />

Il <strong>di</strong>partimento del Metauro prendeva il nome dal fiume Metauro, aveva come capoluogo ancona, era <strong>di</strong>viso<br />

in sei <strong>di</strong>stretti. 69<br />

“subentrava alle due delegazioni apostoliche <strong>di</strong> ancona (ove governatore, ossia delegato pontificio era dal<br />

1800 mons. Pietro Vidoni) e Urbino.” 70<br />

“le spese per il mantenimento delle camere erano a carico del corpo dei commercianti del comune in cui<br />

risiedeva l’ente camerale.” 71<br />

“con le camere <strong>di</strong> commercio volute da Napoleone si concluse una lunga metamorfosi, passando dal collegio<br />

dei mercanti, corpo sociale interme<strong>di</strong>o, in<strong>di</strong>pendente dall’autorità’ <strong>di</strong> governo, alla camera <strong>di</strong> commercio ente<br />

pubblico, dotato <strong>di</strong> una autonomia, ma sostanzialmente assoggettate allo stato.” 72<br />

ma “il decreto 27/6/1811 costituisce una tappa importante non solo nella storia della camera <strong>di</strong> commercio<br />

<strong>di</strong> ancona, ma <strong>di</strong> tutte le camere <strong>di</strong> commercio italiane, in quanto segna un ulteriore avvicinamento<br />

dell’istituto camerale a quelle che sono le funzioni, le attribuzioni e l’or<strong>di</strong>namento stesso delle attuali camere<br />

<strong>di</strong> commercio.” 73<br />

la camera <strong>di</strong> commercio arti e manifatture <strong>di</strong> ancona fu ufficialmente costituita il 4 febbr<strong>ai</strong>o 1812 da<br />

napoleone e dal ministro al<strong>di</strong>ni a palazzo Mancinforte.<br />

63 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> in Italia – Remo Fricano (1976)<br />

64 cit. Storia della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong> – Luca Guazzati – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

65 cit. Ibidem<br />

66 www. camerecultura.it<br />

67 Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni Culturali<br />

e Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

68 cit Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci . Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

69 Storia della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong> – Luca Guazzati – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

54 Ibidem<br />

71 cit. Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

72 Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento, competenze – Remo Fricano (2006) Maggioli E<strong>di</strong>tore <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

73 cit. Storia della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong> – Luca Guazzati – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

10


“il 1° giugno 1813 napoleone, con un decreto, costituiva, come atto dovuto, la borsa <strong>di</strong> commercio” 74 , sul<br />

modello <strong>di</strong> quelle già esistenti a Milano e a Venezia.<br />

La sede dell’ente camerale dorico si trasferì, nel 1827, in via loggia 1.<br />

“le funzioni che la camera già esercitava nel 1811 furono incrementate e riconosciute sul presupposto che il<br />

commercio costituiva la ricchezza e la prosperità degli stati.” 75<br />

A seguito delle lamentele delle città escluse dal decreto precedente del 27/6/1811, Eugenio Napoleone,<br />

vice-re d’Italia, con decreto del 27 <strong>di</strong>cembre 1811 n. 304, aggiunse le camere <strong>di</strong> città che in passato erano<br />

state se<strong>di</strong> <strong>di</strong> camere <strong>di</strong> commercio, vale a <strong>di</strong>re: Sondrio, Chiavenna, Cremona, Lo<strong>di</strong>, Ferrara, Padova,<br />

Brescia, Mantova, Macerata, Fabriano, Pavia, Modena, Rimini E Treviso. 76<br />

2.2 Loggia dei mercanti<br />

Ad ancona la loggia dei mercanti fu molto frequentata d<strong>ai</strong> commercianti, verso la metà del secolo xvi, in<br />

conseguenza anche dei privilegi concessi alla città dal pontefice paolo iii che aprì il porto al commercio<br />

internazionale.<br />

Si segnala, tra gli altri, la presenza <strong>di</strong> mercanti ebrei e turchi. 77<br />

Si hanno poche e frammentarie notizie sulla loggia dei mercanti in quanto la camera <strong>di</strong> commercio ha<br />

perduto in seguito alla seconda guerra mon<strong>di</strong>ale il suo prezioso archivio.<br />

In <strong>di</strong>pendenza e a seguito dello sviluppo economico della città e del conseguente incremento dei traffici, gli<br />

anconetani nell’anno 1442 stabilirono <strong>di</strong> costruire “un pubblico seggio ridotto” dove i mercanti potessero<br />

riunirsi e trattare i loro affari, per cui e<strong>di</strong>ficarono, su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> moccio da Siena, uno stabile tra il fondaco 78<br />

del comune e Palazzo Benincasa, il quale venne chiamato “loggia dei mercanti”. 79<br />

Per stabilire la borsa alla loggia dei mercanti, con avviso 23 giugno 1813, il prefetto del <strong>di</strong>partimento del<br />

Metauro, presidente della camera <strong>di</strong> commercio, invitò gli ingegneri a presentare un progetto idoneo alla<br />

camera <strong>di</strong> commercio entro il mese <strong>di</strong> luglio.<br />

L’iniziativa non ebbe seguito, anche se con decreto 28 marzo 1815 Gioacchino i, re <strong>di</strong> Napoli, donò la loggia<br />

al commercio <strong>di</strong> ancona e quin<strong>di</strong> alla camera.<br />

Il governo pontificio non riconobbe la donazione, infatti soltanto nel 1884 l’ente camerale ottenne la proprietà<br />

della loggia dopo un regolare acquisto fattone dallo stato.<br />

2.3 Camere <strong>di</strong> commercio italiane: periodo pre-unitario<br />

Si e’ ritenuto opportuno effettuare una panoramica relativamente alle camere <strong>di</strong> commercio italiane nel<br />

periodo pre-unitario.<br />

74 cit. Ibidem<br />

75 Ibidem<br />

76 Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) – Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

77 La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Industria e Agricoltura <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong> dalle <strong>origini</strong> ad oggi (1961) – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ancona</strong><br />

78 fondaco: e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> origine me<strong>di</strong>oevale che nelle città <strong>di</strong> mare svolgeva funzioni <strong>di</strong> magazzino e spesso <strong>di</strong> alloggio per i<br />

mercanti stranieri<br />

79 La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Industria e Agricoltura <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong> dalle <strong>origini</strong> ad oggi (1961) – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ancona</strong><br />

11


“dopo la restaurazione rimasero quasi ovunque in vigore leggi e<br />

Organizzazioni <strong>di</strong> <strong>origini</strong> napoleoniche.<br />

Alla rifondazione delle camere <strong>di</strong> commercio si accompagnò la <strong>di</strong>fferenziazione delle loro funzioni,<br />

attribuzioni.” 80<br />

2.4 Regno <strong>di</strong> Sardegna<br />

“Vittorio Emanuele I con l’e<strong>di</strong>tto 21 maggio 1814 revocò tutti gli atti della dominazione francese.<br />

Solo a Genova, quando la Liguria fu annessa agli stati sar<strong>di</strong>, la camera consultiva venne conservata con il<br />

nome <strong>di</strong> regia camera <strong>di</strong> commercio insieme al tribunale <strong>di</strong> commercio.<br />

Successivamente con le regie patenti 4 genn<strong>ai</strong>o 1825 Carlo felice istituì camere <strong>di</strong> commercio e agricoltura<br />

a Torino, Chambery e Nizza.<br />

Con regia patente del 26 genn<strong>ai</strong>o 1836 per iniziativa del governatore della città e del capo del logudoro fu<br />

istituita la camera <strong>di</strong> agricoltura, <strong>di</strong> commercio e d’arti <strong>di</strong> Sassari con fini <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e promozione economica;<br />

essa cessò <strong>di</strong> esistere nel 1848.” 81<br />

“a Sassari le vice-regie patenti istituirono una camera d’agricoltuira e <strong>di</strong> commercio, mentre nel 1850 furono<br />

istituite ad Alessandria, Cuneo, Novara, Annecy, Savona, Vercelli e Cagliari speciali giunte con il compito <strong>di</strong><br />

selezionare i prodotti da ammettere alle esposizioni, che rappresentarono gli embrioni delle future camere<br />

<strong>di</strong> commercio del 1862.” 82<br />

2.5 Regno lombardo – veneto<br />

“le camere furono regolate dagli or<strong>di</strong>namenti francesi fino alla l. 3 ottobre 1848 e al regolamento per le<br />

camere <strong>di</strong> commercio del regno lombardo – veneto 21 luglio 1849.<br />

La l. 18 marzo 1850 sulla istituzione delle camere <strong>di</strong> commercio e d’industria abrogò le <strong>di</strong>sposizioni<br />

precedenti e stabilì competenze, estensione territoriale e finalità dell’istituto.<br />

Ogni camera venne ripartita in due sezioni: commerciale e industriale.<br />

Le camere svolgevano funzioni generali <strong>di</strong> carattere consultivo, informativo e amministrativo. 83<br />

“la legge del 1850, che costituisce la prosecuzione e lo sviluppo più coerente della legislazione napoleonica,<br />

e’ la più avanzata tra quelle del periodo pre-unitario, tanto che alcuni aspetti fondamentali, quali il principio<br />

dell’elettività’ degli organi, l’obbligo della registrazione delle <strong>di</strong>tte, l’importanza attribuita alle funzioni<br />

statistiche camerali verranno riprese dalla legge <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>namento generale delle camere del 1862.” 84<br />

“ogni camera venne ripartita in due sezioni: commerciale e industriale.” 85<br />

80 cit. Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

81 cit. Ibidem<br />

82 Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) - Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

83 Guida agli Archivi Storici della Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali de Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

84 cit. Ibidem<br />

85 cit. Ibidem<br />

12


2.6 Ducato <strong>di</strong> Parma e Piacenza<br />

“negli stati parmensi, l’inclita università de’ negozianti che si era formata nel 1736 dalla fusione delle tre arti<br />

della seta, della lana e della merceria, con decreto 13 maggio 1814 fu trasformata da Maria Luisa D’Austria<br />

in camera <strong>di</strong> commercio.” 86<br />

“il ducato <strong>di</strong> parma e <strong>di</strong> Piacenza nel 1814 acquistò un’esistenza autonoma con Maria Luisa D’Austria.<br />

Il decreto 13 maggio 1814 istituì una camera <strong>di</strong> commercio nella città <strong>di</strong> Parma.<br />

La risoluzione sovrana del 5 novembre 1817 istituì una camera <strong>di</strong> commercio in Piacenza con le medesime<br />

norme vigenti per quella <strong>di</strong> parma, con funzioni prevalentemente consultive.<br />

Il mantenimento delle camere era a carico dello stato.<br />

Successivamente il decreto sovrano 2 aprile 1850 mo<strong>di</strong>ficò l’organizzazione delle camere <strong>di</strong> commercio,<br />

istituendo un’unica camera <strong>di</strong> commercio e agricoltura per i due ducati articolata in due sezioni<br />

sostanzialmente autonome, una a parma, l’altra a Piacenza.<br />

Con lo stesso provve<strong>di</strong>mento venne prevista la formazione del “registro delle persone applicate al<br />

commercio, alle fabbriche e all’industria” 87<br />

2.7 Granducato <strong>di</strong> Toscana<br />

“la camera <strong>di</strong> commercio arti e manifatture <strong>di</strong> Firenze fu ricostituita dal granduca Fer<strong>di</strong>nando III con motu<br />

proprio 88 del 30 giugno 1818 con funzioni consultive.<br />

A Livorno l’ente venne confermato dal granduca Fer<strong>di</strong>nando III con regolamento del 1815.<br />

Successivamente venne riformato con decreto 30 <strong>di</strong>cembre 1857.<br />

Una caratteristica delle camere toscane fu la loro ingerenza nell’amministrazione della banca toscana.<br />

A Lucca venne ripristinato nel 1815 il tribunale del commercio e l’anno successivo riformata la vecchia corte<br />

dei mercanti denominando “camera <strong>di</strong> commercio” il suo collegio ristretto.<br />

“le camere toscane erano <strong>di</strong> emanazione governativa” 89<br />

Erano organi della camera (<strong>di</strong> nomina sovrana) l’au<strong>di</strong>tore della mercanzia e l’assessore criminale<br />

rispettivamente competenti per le cause civili e criminali e il segretario che interveniva alle adunanze per<br />

tenere il registro degli atti.<br />

In questa forma sopravvisse fino al 1782: il febbr<strong>ai</strong>o 1782 il granduca, ritenendo che la camera avesse<br />

esaurito il proprio compito <strong>di</strong> superamento del sistema corporativo, la soppresse. 90<br />

86 Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> . Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze. Remo Fricano (2006) – Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

85 cit. Guida agli Archivi Stortici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali . <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

88 motu proprio (spesso anche moto proprio) : è una locuzione latina che in<strong>di</strong>ca un documento, una nomina o in genrale<br />

una decisione presa “<strong>di</strong> propria iniziativa” da chi ne ha il potere o la facoltà.<br />

89 Cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) – Maggioli E<strong>di</strong>tore –<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

90 camerecultura<br />

13


2.8 Regno delle due Sicilie<br />

“Fer<strong>di</strong>nando <strong>di</strong> Borbone non abrogò il sistema amministrativo francese, limitandosi ad assumere la<br />

normativa riformata nel corpo delle leggi borboniche.<br />

Ciò accadde anche per la camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Napoli che venne formalmente istituita ex novo con il r.d.<br />

11 marzo 1817 con il nome <strong>di</strong> camera consultiva <strong>di</strong> commercio.<br />

Come quella del periodo francese la camera era presieduta dall’intendente della provincia e i membri, scelti<br />

tra i commercianti, erano <strong>di</strong> nomina sovrana; il vicepresidente era <strong>di</strong> fatto un vero e proprio presidente; la<br />

camera aveva poi un segretario perpetuo.” 91<br />

“con la costituzione nel 1816 del Regno delle due Sicilie, lo stato borbonico, in attuazione del regio decreto<br />

sull’amministrazione civile del 1817, creò, con decreto 20 ottobre 1818, n. 1362, a Messina, città <strong>di</strong> fiorenti<br />

traffici e commerci, la prima camera <strong>di</strong> commercio dell’isola.<br />

L’anno successivo, con regio decreto 13 ottobre 1819, n. 1730, fu costituita a Palermo la camera consultiva<br />

<strong>di</strong> commercio.<br />

Nel 1820 sorse la camera consultiva <strong>di</strong> commercio e una borsa <strong>di</strong> cambi a foggia, per effetto del decreto <strong>di</strong><br />

Fer<strong>di</strong>nando I, 12 aprile 1820, n. 194.<br />

Quelle <strong>di</strong> bari e <strong>di</strong> Catania furono istituite soltanto più tar<strong>di</strong> con decreto borbonico rispettivamente del 27<br />

marzo 1849 e del 26 ottobre 1852.” 92<br />

2.9 Stato pontificio<br />

Nel 1815, anno in cui si svolse il congresso <strong>di</strong> Vienna, “l’Austria cedeva la marca <strong>di</strong> ancona restituendola allo<br />

stato pontificio.” 93<br />

“l’adeguamento della camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> ancona <strong>ai</strong> fattori politici contingenti non fu <strong>di</strong>fficile, in quanto,<br />

una volta ripristinata la delegazione <strong>di</strong> ancona con il motu proprio del 1816, la nomina del presidente<br />

rientrava nell’ambito del controllo statale.” 94<br />

“l’anno dopo, il 26 settembre 1816, entrarono nel consiglio comunale <strong>di</strong> ancona nuovi componenti: 25 i nobili,<br />

9 i mercanti, un avvocato , un not<strong>ai</strong>o, 3 rappresentanti del clero e 9 semplici citta<strong>di</strong>ni dell’alta borghesia<br />

d’affari.” 95<br />

“in luogo del podestà fu eletto un gonfaloniere, il conte Giuseppe Ferretti, in carica per due anni.” 96<br />

“l’istituzione <strong>di</strong> camere <strong>di</strong> commercio nei territori dello stato pontificio si ebbe a seguito dei mutamenti recati<br />

dalla rivoluzione francese e dal regime napoleonico.” 97<br />

“le norme napoleoniche furono confermate inizialmente solo nelle marche e nelle legazioni 98 (e<strong>di</strong>tto 5 giugno<br />

1815), successivamente furono estese a tutto il territorio pontificio (e<strong>di</strong>tto 1 giugno 1821).” 99<br />

91 cit. Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane – Bi<strong>di</strong>schini, Musci (1996) – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali<br />

92 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) – Maggioli E<strong>di</strong>tore –<br />

Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

93 cit. La Storia della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong> – Luca Guazzati – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong>o <strong>Ancona</strong><br />

94 cit. Ibidem<br />

95 cit. Ibidem<br />

96 cit. Ibidem<br />

97 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) – Maggioli E<strong>di</strong>tore –<br />

Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

14


“dopo la restaurazione, nello stato pontificio fu ripristinato il potere temporale che recepì il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

commercio francese,” 100 entrato in vigore in Italia il 1° settembre 1808. 101<br />

Nel 1823 la camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> ancona ottenne l’approvazione dal car<strong>di</strong>nale Consalvi per l’istituzione<br />

della scuola nautica. 102<br />

“nel periodo 1815-1835 la struttura camerale rimase legata alla struttura propria del sistema economico in<br />

cui si trovò ad operare.” 103<br />

Nello stato della chiesa soltanto due camere, dal 1815, proseguirono nella loro attività: <strong>Ancona</strong> e Bologna.<br />

“Bologna, col rescritto 104 23 ottobre 1815, assunse la denominazione <strong>di</strong> “consiglio generale <strong>di</strong> manifatture e<br />

commercio”, mentre quella <strong>di</strong> ancona continuò ad essere <strong>di</strong>sciplinata dalla legge napoleonica del 1811.” 105<br />

“i risultati fruttuosi, conseguiti dalle camere <strong>di</strong> commercio nell’epoca napoleonica, indussero al ripristino e<br />

all’istituzione <strong>di</strong> altri enti camerali: a Pesaro fu fondata per la prima volta una camera <strong>di</strong> commercio con<br />

l’e<strong>di</strong>tto 31 genn<strong>ai</strong>o 1835,(quale erede del tribunale <strong>di</strong> commercio istituito <strong>di</strong>eci anni prima con l’e<strong>di</strong>tto 18<br />

aprile 1825) a Civitavecchia sorse la camera <strong>di</strong> commercio, arti e manifatture per effetto della notificazione<br />

del camerlengo car<strong>di</strong>nale Pier Francesco Galleffi del 25 aprile 1828, a Rimini la camera venne rior<strong>di</strong>nata nel<br />

febbr<strong>ai</strong>o 1829, a Roma la camera fu ricostituita dall’e<strong>di</strong>tto del pro-segretario <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> Papa Gregorio xvi,<br />

car<strong>di</strong>nale Tommaso Bernetti, dell’8 luglio 1831.” 106<br />

Con l’e<strong>di</strong>tto del 31 genn<strong>ai</strong>o 1835 del segretario per gli affari <strong>di</strong> stato interni, car<strong>di</strong>nale Anton Domenico<br />

Gamberini, sotto il pontificato <strong>di</strong> Gregorio xvi, furono istituite nello stato pontificio tre camere primarie<br />

(Roma, Bologna, <strong>Ancona</strong>), due <strong>di</strong> seconda classe (Civitavecchia e Ferrara) e tre sussi<strong>di</strong>arie (Rimini, Pesaro<br />

e Foligno), <strong>di</strong>pendenti dalle primarie cui erano addette (la camera <strong>di</strong> Rimini <strong>di</strong>pendeva da quella <strong>di</strong> Bologna;<br />

la camera <strong>di</strong> Pesaro <strong>di</strong>pendeva da quella <strong>di</strong> ancona; la camera <strong>di</strong> Foligno <strong>di</strong>pendeva da quella <strong>di</strong> Roma). 107<br />

“l’e<strong>di</strong>tto del 1835 conferì alle otto camere <strong>di</strong> commercio un assetto che rimase immutato sino alla fine dello<br />

stato pontificio.” 108<br />

L’e<strong>di</strong>tto 31 genn<strong>ai</strong>o 1835 è intervenuto anche per adeguare le camere alle nuove <strong>di</strong>sposizioni relative <strong>ai</strong><br />

tribunali <strong>di</strong> commercio.<br />

98 legazioni: dalla Restaurazione e fino alla presa <strong>di</strong> Roma lo Stato Pontificio fu sud<strong>di</strong>viso amministrativamente in<br />

Delegazioni. Le Delegazioni assumevano il nome <strong>di</strong> Legazioni quando erano governate da un car<strong>di</strong>nale.<br />

99 cit.camerecultura<br />

100 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) – Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

101 Storia della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong> – Luca Guazzati – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

102 Dal periodo napoleonico <strong>ai</strong> <strong>nostri</strong> <strong>giorni</strong> - Natalucci – Biblioteca “Amatori”<br />

103 Storia della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong> – Luca Guazzati – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

104 rescritto: è una fonte del <strong>di</strong>ritto romano. In pratica si tratta <strong>di</strong> una risposta data ad un quesito,attinente questioni<br />

giuri<strong>di</strong>che rivolto all’imperatore da parte <strong>di</strong> un privato o <strong>di</strong> un pubblico funzionario.<br />

Il parere, apposto in calce all’istanza, faceva stato <strong>di</strong>venendo un in<strong>di</strong>rizzo giuri<strong>di</strong>co generale.<br />

105 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) – Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

106 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

107 Ibidem<br />

108 cit. Ibidem<br />

15


2.10 Repubblica <strong>di</strong> Venezia<br />

Nel <strong>di</strong>cembre 1764 il senato della repubblica decise <strong>di</strong> razionalizzare l’apparato burocratico che si occupava<br />

delle attività commerciali, sostituendo i numerosi uffici allora preposti al settore con una “camera <strong>di</strong><br />

commercio” che desse unità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo alla politica dello stato in materia.<br />

Ma la resistenza <strong>di</strong> gruppi economici retrogra<strong>di</strong> portò nel 1768 all’annullamento del decreto senza che<br />

l’organismo fosse m<strong>ai</strong> entrato concretamente in funzione.<br />

2.11 Ducato <strong>di</strong> Modena e Reggio<br />

“dopo il congresso <strong>di</strong> Vienna si ebbe la restaurazione degli estensi nel ducato <strong>di</strong> Modena e Reggio.<br />

La camera <strong>di</strong> Modena era stata istituita il 30 <strong>di</strong>cembre 1803 in esecuzione della legge 26 agosto 1802 ed<br />

ebbe funzioni giuris<strong>di</strong>zionali fino a quando, con il regolamento del 13 giugno 1806, fu deciso <strong>di</strong> istituire il<br />

tribunale <strong>di</strong> commercio del <strong>di</strong>partimento del Panaro che entrò in funzione il 1° settembre 1808.” 109<br />

“anche la camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Reggio, costituita per effetto della richiamata legge 26 agosto 1803, fu<br />

attivata il 6 settembre 1803 e soppressa nell’ottobre 1807.” 110<br />

“quella <strong>di</strong> Modena invece fu soppressa con il proclama del 28 agosto 1814 <strong>di</strong> Francesco iv.” 111<br />

2.12 Decreto 6 ottobre 1860 n. 36: istituzione camera d’agricoltura industria e<br />

commercio <strong>di</strong> ancona<br />

Disciplinata d<strong>ai</strong> regolamenti e dalle <strong>di</strong>sposizioni vigenti, la camera <strong>di</strong> commercio primaria <strong>di</strong> ancona svolse<br />

le proprie funzioni fino alla liberazione delle marche, quando Lorenzo Valerio, regio commissario generale<br />

straor<strong>di</strong>nario, con decreto 6 ottobre 1860 n. 36 abolì la camera pontificia istituì la camera d’agricoltura,<br />

industria e commercio con il compito <strong>di</strong> rappresentare l’agricoltura, il commercio e l’industria esercitati in<br />

tutte le provincie delle marche, fino alla costituzione <strong>di</strong> altre camere secondarie. 112<br />

Le attribuzioni della camera dorica furono affidate ad una commissione provvisoria che prese il nome <strong>di</strong><br />

“commissione agricola, industriale e commercio” e che rimase in carica fino al <strong>di</strong>cembre 1860, giorno in cui si<br />

inse<strong>di</strong>ò la nuova camera eletta il 9 <strong>di</strong>cembre 1860 e composta da 9 membri. 113<br />

2.13 Annessione delle Marche al Regno d’Italia<br />

“il 4 e il 5 novembre 1860 si svolsero nelle marche e in Umbria i plebisciti per l’annessione alla monarchia<br />

sabauda.” 114<br />

109 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) Maggioli E<strong>di</strong>tore <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

110 cit. Ibidem<br />

111 cit. Ibidem<br />

112 Vicende e <strong>origini</strong> della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> – <strong>Ancona</strong> e la sua Provincia n. 1 1960 – Biblioteca Comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Ancona</strong><br />

113 Vicende e <strong>origini</strong> della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> – <strong>Ancona</strong> e la sua Provincia n.1 1960 – Biblioteca Comunale <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

114 cit. Corriere Adriatico 6/2/2011<br />

16


Su una popolazione appena superiore <strong>ai</strong> 900.000 abitanti (902.970), i 133.765 citta<strong>di</strong>ni che votarono per<br />

l’Italia rappresentarono il 14,81% dei residenti marchigiani (spesso le minoranze fanno la storia).<br />

I contrari furono 1.212 (lo 0,9% dei votanti). 115<br />

I liberali marchigiani ebbero chiara la situazione: bisognava far presto a dar luogo ad una qualche forma <strong>di</strong><br />

economia <strong>di</strong> mercato in un sistema post feudale, qualcosa che desse subito il segno del cambiamento.<br />

Nelle marche come altrove il risorgimento matura il processo <strong>di</strong> Unità nazionale. 116<br />

2.14 Proclamazione del regno d’Italia<br />

“il 17 marzo 1861 viene proclamato il regno d’Italia.<br />

La promulgazione della legge conferisce a Vittorio Emanuele ii e <strong>ai</strong> suoi <strong>di</strong>scendenti il titolo <strong>di</strong> re d’Italia.” 117<br />

3 Dopo l’Unità d’Italia<br />

3.1 Unità nazionale e istituzione delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> ed Arti (legge 6 luglio<br />

1862)<br />

“anteriormente all’unificazione nazionale si contavano negli stati italiani 26 camere <strong>di</strong> commercio regolate da<br />

norme e statuti <strong>di</strong>fferenti, con or<strong>di</strong>namenti e attribuzioni ass<strong>ai</strong> <strong>di</strong>versificati.” 118<br />

Raggiunta nel 1861 l’unita’ nazionale e proclamato il regno d’Italia, emerse l’esigenza <strong>di</strong> conferire alle<br />

camere un assetto istituzionale uniforme e adeguato alle mutate con<strong>di</strong>zioni politiche. 119<br />

Malgrado il principio legislativo ispiratore delle camere nei vari stati preunitari fosse sostanzialmente<br />

comune, le <strong>di</strong>fferenze tanto nell’or<strong>di</strong>namento che nelle attribuzioni delle singole camere erano<br />

Notevolissime.<br />

Il 6 luglio 1862 venne definitivamente approvato e tradotto in legge il progetto concernente “la istituzione<br />

delle camere <strong>di</strong> commercio ed arti”.<br />

Con la l. 6/7/1862 n. 680 le camere <strong>di</strong> commercio assunsero un nuovo assetto unitario e vennero estese a<br />

tutto il regno “per rappresentare presso il governo e per promuovere gli interessi commerciali e industriali”<br />

(art. 1).<br />

“la determinazione delle se<strong>di</strong>, delle circoscrizioni territoriali e del numero dei membri <strong>di</strong> ciascuna camera<br />

spettavano all’esecutivo.” 120<br />

113 Ibidem<br />

116 Corriere Adriatico 17/3/2011<br />

117 cit. Corriere Adriatico 6/2/2011<br />

118 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) – Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

119 Ibidem<br />

120 Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

17


L’importanza della legge 6/7/1862 deriva dal fatto che e’ la prima dello stato italiano sulla materia, con cui si<br />

avvia un processo <strong>di</strong> progressiva pubblicizzazione degli enti camerali.<br />

Le camere <strong>di</strong> commercio vennero a configurarsi, nel nuovo or<strong>di</strong>namento, come enti periferici <strong>di</strong> natura<br />

privata strettamente collegati all’amministrazione centrale. 121<br />

Alle camere furono assegnati compiti <strong>di</strong> carattere consultivo, informativo, amministrativo.<br />

Gli organi erano elettivi, il presidente era il legale rappresentante della camera. 122<br />

“le attribuzioni camerali andarono via via aumentando o per il consolidarsi <strong>di</strong> consuetu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> fatto o per<br />

l’emanazione <strong>di</strong> leggi speciali e regolamenti.” 123<br />

“l’emanazione del nuovo co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> commercio (1882) comportò inoltre mo<strong>di</strong>fiche alle funzioni svolte dalle<br />

camere.” 124<br />

La legge 6/7/1862 n. 680, pur presentando lacune e imperfezioni in gran parte da attribuire al fatto che<br />

aveva dovuto armonizzare in un testo organico e unitario gli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>versi degli ex-stati italiani,<br />

continuò a <strong>di</strong>sciplinare l’attività’ delle camere anche quando con il naturale evolversi dell’economia del<br />

paese, vennero ad accrescersi i loro compiti <strong>di</strong> rappresentanza e <strong>di</strong> tutela degli interessi commerciali e<br />

industriali locali.<br />

“la legge del 1862 venne estesa alle provincie venete e a quella <strong>di</strong> Mantova nel 1867, e alla provincia <strong>di</strong><br />

Roma nel 1870.” 125<br />

“fu perfezionato il sistema <strong>di</strong> controllo sui bilanci camerali.” 126<br />

Con il r.d. 16 ottobre 1862 n. 929 la camera <strong>di</strong> ancona fu rior<strong>di</strong>nata in camera <strong>di</strong> commercio ed arti con<br />

giuris<strong>di</strong>zione su tutta la provincia. 127<br />

3.2 Scioglimento della camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> ancona<br />

La camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> ancona venne sciolta, per breve tempo, in seguito al r.d. 3/2/1876. 128<br />

3.3 Funzioni esercitate storicamente dalla <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

Tra le principali funzioni esercitate storicamente dalla camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> ancona devono annoverarsi la<br />

gestione dei magazzini<br />

Generali, la vigilanza sul deposito franco, la stagionatura della seta. 129<br />

121 Storia dell’Unione Italiana delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> (1862-1994) – Sapelli – Rubbettino – Unioncamere –<br />

Catanzaro – Istituto <strong>di</strong> Storia<br />

122 Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini. Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali<br />

123 cit. camerecultura<br />

124 cit. Ibidem<br />

125 cit. camerecultura<br />

126 cit. Ibidem<br />

127 Vicende e <strong>origini</strong> della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> – <strong>Ancona</strong> e la sua Provincia n. 1 1960 – Biblioteca Comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Ancona</strong><br />

128 Atti della <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> in or<strong>di</strong>ne al suo scioglimento per Decreto Reale 3 Febbr<strong>ai</strong>o 1876 – Biblioteca<br />

Comunale <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

18


“l’ente camerale, data la grande importanza e <strong>di</strong>ffusione dell’allevamento del baco da seta nella provincia<br />

istituì nel giugno 1870 l’ufficio <strong>di</strong> stagionatura della seta.” 130<br />

“la costruzione dei magazzini generali nell’ambito portuale il cui progetto fu compilato nel 1884 costituì<br />

un’altra importante iniziativa della camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> ancona.<br />

La camera con un contributo del comune ne <strong>di</strong>resse e ne vigilò la costruzione, che iniziata il 5 <strong>di</strong>cembre<br />

1884 venne ultimata nel novembre 1886, e ne assunse l’esercizio, prima me<strong>di</strong>ante l’appalto e più tar<strong>di</strong>, il<br />

1°genn<strong>ai</strong>o 1905, <strong>di</strong>rettamente con personale proprio, dando vita al più grande stabilimento del genere in<br />

Italia.” 131<br />

“per incrementare e sviluppare i traffici portuali l’ente camerale promosse e patrocinò, d’intesa con il<br />

comune <strong>di</strong> ancona, l’istituzione <strong>di</strong> un deposito franco nel lato nord della mole vanvitelliana.<br />

L’esercizio e l’amministrazione <strong>di</strong> questo deposito vennero affidate al municipio <strong>di</strong> ancona sotto il controllo, <strong>ai</strong><br />

sensi <strong>di</strong> legge, della camera.” 132<br />

L’ente camerale rivolse sempre una grande attenzione all’istruzione professionale, promuovendo anche<br />

nuove scuole. 133<br />

“nel 1906 la camera <strong>di</strong> commercio fondò la regia scuola pratica <strong>di</strong> commercio che venne inaugurata il 25<br />

novembre 1907, fu il primo<br />

Istituto <strong>di</strong> questo tipo in Italia” 134 , ebbe un notevole sviluppo e incontrò un grande successo. 135<br />

“la camera <strong>di</strong> commercio propose nel 1910 l’istituzione della regia scuola industriale <strong>di</strong> ancona, alla cui sede<br />

provvide in seguito il comune <strong>di</strong> ancona.” 136<br />

3.4 Legge 20 marzo 1910 n. 121 – legge <strong>di</strong> riforma della camera<br />

Nei primi anni del secolo si moltiplicarono le richieste <strong>di</strong> riforma avanzate con insistenza dalle camere e<br />

filtrate dal 1901 dalla loro unione nazionale.<br />

Con la promulgazione della legge <strong>di</strong> riforma le camere assunsero la denominazione <strong>di</strong> camere <strong>di</strong> commercio<br />

e industria (art.1), e fu loro assegnata la finalità <strong>di</strong> rappresentare gli interessi commerciali e industriali del<br />

proprio <strong>di</strong>stretto presso il governo e dovevano promuoverne lo sviluppo in armonia con gli interessi generali<br />

economici della nazione.<br />

“secondo la nuova <strong>di</strong>sciplina la competenza delle camere <strong>di</strong> commercio non si estendeva alle attività<br />

agricole.” 137<br />

L’istituzione del registro <strong>di</strong>tte fu l’innovazione più importante sul modello della legislazione austriaca del<br />

1850, con l’obbligo da parte delle camere <strong>di</strong> registrare la costituzione, mo<strong>di</strong>ficazione e cessazione delle <strong>di</strong>tte<br />

del proprio <strong>di</strong>stretto.<br />

129 Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

130 cit. La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Industria e Agricoltura <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong> dalle <strong>origini</strong> ad oggi (1961) – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ancona</strong><br />

131 cit. Ibidem<br />

132 Ibidem<br />

133 Ibidem<br />

134 cit. Ibidem<br />

135 Ibidem<br />

136 cit. Ibidem<br />

137 cit. Tesi <strong>di</strong> laurea del Dott. Roberto Bertolini relativa al processo <strong>di</strong> autoriforma delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

19


In assenza <strong>di</strong> denuncia dovevano provvedere le camere. 138<br />

“la legge stabilì altresì norme più restrittive sul funzionamento interno (nomina degli impiegati, patrimonio,<br />

tasse e amministrazione), sull’assoggettamento delle deliberazioni all’approvazione ministeriale, sul sistema<br />

<strong>di</strong> imposizione <strong>di</strong> tributi.” 139<br />

La mancata istituzionalizzazione del registro delle <strong>di</strong>tte paralizzava infine l’opera statistica delle camere per<br />

la riluttanza assoluta dei commercianti e degli impren<strong>di</strong>tori a fornire dati e notizie per evitare il pagamento del<br />

tributo camerale. 140<br />

Il regime del personale <strong>di</strong>pendente rimaneva <strong>di</strong> natura privatistica e quin<strong>di</strong> non venivano riconosciuti i<br />

benefici economici derivanti dal possesso <strong>di</strong> uno status pubblico. 141<br />

“la riforma del 1910 trasformò le camere <strong>di</strong> commercio in enti pubblici.<br />

Equiparate <strong>ai</strong> comuni e alle provincie, il fallimento delle camere come organi <strong>di</strong> rappresentanza politica del<br />

ceto industriale e<br />

Commerciale, evidenziato dalla bassa partecipazione elettorale e dalla contemporanea fioritura <strong>di</strong> altri organi<br />

rappresentativi, allontanò la prospettiva <strong>di</strong> farne organi <strong>di</strong> formazione del consenso mentre con il tempo<br />

venne perfezionato il ruolo <strong>di</strong> rilevazione tecnica della realtà locale”. 142<br />

“l’organo <strong>di</strong> governo delle camere venne in<strong>di</strong>cato come consiglio camerale e durava in carica 4 anni.<br />

Il numero dei componenti i consigli camerali veniva stabilito in base <strong>ai</strong> seguenti criteri: 1) popolazione<br />

secondo l’ultimo censimento; 2) estensione della circoscrizione territoriale; 3) numero degli elettori;<br />

4) concentramento e specializzazione delle industrie e dei commerci esercitati nel <strong>di</strong>stretto camerale (art.<br />

9)”. 143<br />

Facevano parte dell’elettorato attivo e passivo anche le donne appartenenti a certe categorie economiche. 144<br />

“la legge dette alle camere la facoltà <strong>di</strong> riunirsi in unioni o federazioni permanenti.” 145<br />

La legge in esame ampliò notevolmente i compiti delle camere in senso pubblicistico e<br />

contemporaneamente limitò la larga autonomia <strong>di</strong> cui gli enti camerali godevano.<br />

3.5 R.d.l. 8/5/1924 n. 750 - la camera ente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico (legge corbino)<br />

“nonostante lo scoppio della prima guerra mon<strong>di</strong>ale avesse impe<strong>di</strong>to una verifica della riforma del 1910,<br />

ass<strong>ai</strong> sentita fu l’esigenza <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare l’impostazione della legge n. 121 ed in particolare il sistema<br />

138 Ibidem<br />

139 cit. Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni Culturali e<br />

Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

140 cit. Ibidem<br />

141 Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

142 cit. M. Malatesta Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> nel periodo liberale, in Economia e Corporazioni<br />

143 cit. Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

144 Ibidem<br />

145 camerecultura<br />

20


elettorale che aveva presentato l’inconveniente <strong>di</strong> privilegiare, per la loro prevalenza numerica, i piccoli e i<br />

me<strong>di</strong>o-piccoli commercianti, a <strong>di</strong>scapito della componente industriale.” 146<br />

L’accelerazione <strong>di</strong> alcuni processi <strong>di</strong> trasformazione economica del paese e l’affermarsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

orientamenti politici dopo la fine della prima guerra mon<strong>di</strong>ale sollecitarono, quin<strong>di</strong> un rior<strong>di</strong>namento degli<br />

istituti camerali, rappresentato dal r.d.l. 8/5/1924 n. 750.<br />

I caratteri fondamentali della nuova <strong>di</strong>sciplina furono i seguenti:<br />

Definizione <strong>di</strong> natura giuri<strong>di</strong>ca delle camere;<br />

Accentuata ingerenza governativa nella loro gestione; 147<br />

Notevole innovazione nella struttura e nella modalità degli organi <strong>di</strong> gestione. 148<br />

Il r.d.l. Di cui sopra riconobbe alle camere la qualifica <strong>di</strong> enti pubblici “organi consultivi dell’amministrazione<br />

dello stato e delle amministrazioni locali per tutte le questioni riflettenti le industrie e i commerci”,<br />

rappresentativi degli interessi economici delle rispettive circoscrizioni (art. 1).<br />

“vennero accentuate le funzioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> analisi statistica, l’art. 3 attribuì alle camere funzioni <strong>di</strong><br />

osservatori dell’industria e del commercio.” 149<br />

“le norme relative avrebbero dovuto essere emanate dal ministero dell’economia nazionale, sentito il<br />

consiglio superiore <strong>di</strong> statistica.” 150<br />

“le camere <strong>di</strong>ventavano inoltre organi corrispondenti della <strong>di</strong>rezione generale della statistica, dalla quale<br />

erano incaricate <strong>di</strong> eseguire le inchieste relative alle industrie e <strong>ai</strong> commerci.” 151<br />

In or<strong>di</strong>ne all’organizzazione interna, gli organi camerali furono definiti con precisione nelle relative<br />

competenze: fu istituita la giunta camerale e il consiglio fu ripartito nelle sezioni industriale, commerciale ed<br />

eventualmente marittima.<br />

“gli articoli 7 e 23 mo<strong>di</strong>ficarono profondamente il sistema elettorale: il corpo elettorale <strong>di</strong> ogni camera venne<br />

<strong>di</strong>viso in categorie, corrispondenti <strong>ai</strong> principali settori economici presenti nel <strong>di</strong>stretto camerale; ad ognuna <strong>di</strong><br />

esse spettava l’elezione <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> consiglieri da stabilire per ciascuna camera con decreto del ministro<br />

per l’economia nazionale.” 152<br />

La riforma “rappresentò il riconoscimento ex lege della frammentazione degli interessi economici…e<br />

l’annientamento <strong>di</strong> uno dei presupposti delle camere <strong>di</strong> commercio dell’età’ liberale, la capacità degli<br />

ambienti economici locali <strong>di</strong> darsi una rappresentanza ….unitaria nella sostanza.” 153<br />

“in materia tributaria alle fonti <strong>di</strong> entrata già previste fu aggiunto il <strong>di</strong>ritto nelle iscrizioni nei ruoli camerali (art.<br />

53).<br />

I criteri <strong>di</strong> amministrazione dell’ente ed il controllo ministeriale <strong>di</strong>vennero più rigi<strong>di</strong> (artt. 48-54), come anche<br />

sulla tenuta del registro <strong>di</strong>tte (artt. 64-70).<br />

“per quanto concerne il personale, viene stabilito l’obbligo della laurea per il segretario, quantunque una<br />

norma transitoria esoneri dall’obbligo stesso coloro che alla data della legge ricoprissero già tale posto.” 154<br />

146 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) – Maggioli E<strong>di</strong>tore –<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

147 Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

148 Tesi <strong>di</strong> laurea del Dott. Roberto Bertolini relativa al processo <strong>di</strong> autoriforma delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong><br />

149 cit. Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

150 camerecultura<br />

151 cit. Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

152 cit. Ibidem<br />

153 cit. Ibidem<br />

21


“le camere potevano promuovere la costituzione <strong>di</strong> collegi arbitrali.” 155<br />

A causa del nuovo or<strong>di</strong>namento corporativo che si andava delineando, il r.d.l. 8/5/1924, nonostante avesse<br />

ottimamente inserito le camere nell’or<strong>di</strong>namento amministrativo attribuendo loro funzioni pubbliche rilevanti,<br />

ebbe vita breve. 156<br />

“le camere allora esistenti erano 84.” 157<br />

4 Il periodo fascista<br />

4.1 Legge 18/4/1926 n. 731 – consiglio provinciale dell’economia<br />

L’instaurazione piena del regime fascista comportò il sovvertimento <strong>di</strong> alcune istituzioni dello stato liberale.<br />

La camera <strong>di</strong> commercio venne trasformata nel 1926 in consiglio nazionale dell’economia.<br />

Uno degli elementi qualificanti del nuovo or<strong>di</strong>namento fu l’abolizione del sistema elettivo <strong>di</strong> formazione degli<br />

organi, sostituito da quello per designazione delle categorie rappresentate, gli organi dei consigli non erano<br />

più elettivi (art. 11).<br />

“il criterio elettivo, connaturato all’origine delle camere <strong>di</strong> commercio, veniva quin<strong>di</strong> sostituito dalla nomina su<br />

designazione da parte delle associazioni sindacali <strong>di</strong> categoria. 158 ”<br />

I consigli erano presieduti nominalmente d<strong>ai</strong> prefetti anche se l’effettivo coor<strong>di</strong>namento era svolto in lealtà<br />

dal vicepresidente scelto dal ministro all’interno delle rappresentanze.<br />

L’inquadramento del fenomeno economico dell’apparato normativo statale (riconoscimento giuri<strong>di</strong>co dei<br />

sindacati, inglobamento delle rappresentanze produttive nella struttura corporativa, controllo, regolazione e<br />

coor<strong>di</strong>namento pubblici degli interessi privati) segnò la fine del sistema camerale.<br />

In ciascuna provincia i consigli provinciali dell’economia ere<strong>di</strong>tarono le competenze <strong>di</strong> camere <strong>di</strong> commercio,<br />

consigli agrari provinciali, comitati forestali, commissioni provinciali <strong>di</strong> agricoltura e comizi agrari,<br />

assumendone tutte le attività e gli oneri (art. 35); i consigli avevano compiti <strong>di</strong> rappresentanza, promozione e<br />

coor<strong>di</strong>namento dell’attività’ produttiva nelle provincie in armonia con gli interessi generali economici della<br />

nazione. 159<br />

“i consigli (art.4) erano sud<strong>di</strong>visi in sezioni:<br />

Agricola e forestale; industriale; commerciale; lavoro e previdenza; marittima.<br />

In ciascuna sezione (art. 5) erano presenti i <strong>di</strong>rigenti degli organismi periferici dello stato competenti in<br />

materia, i rappresentanti delle istituzioni e associazioni tecniche, scientifiche ed economiche della provincia, i<br />

rappresentanti delle organizzazioni sindacali.<br />

154 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Industria e Agricoltura (1961) – Pertempi – Stabilimento Tipografico Ugo Pinto Roma –<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

155 cit. Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

156 Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Industria e Agricoltura – Pertempi (1961) – Stabilimento Tipografico Ugo Pinto Roma -<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

157 cit. camerecultura<br />

158 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) – Maggioli E<strong>di</strong>tore –<br />

<strong>Camera</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

159 Storia dell’Unione delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> (1862-1994) – Sapelli – Rubbettino - Catatanzaro – Unioncamere –<br />

Istituto <strong>di</strong> Storia<br />

22


I membri non <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto venivano nominati dal ministro, i rappresentanti dei lavoratori d<strong>ai</strong> sindacati.” 160<br />

“nella giunta erano rappresentati i <strong>di</strong>rigenti delle sezioni.” 161<br />

“il consiglio si riuniva in adunanza plenaria due volte l’anno per approvare i bilanci pre<strong>di</strong>sposti dalla<br />

giunta.” 162<br />

Naturale conseguenza della trasformazione degli enti camerali da organizzazioni a carattere associativo<br />

impren<strong>di</strong>toriale ad organi <strong>di</strong> decentramento con rappresentanza globale delle attività produttive della<br />

provincia fu la più penetrante ingerenza dello stato nella loro amministrazione.<br />

I consigli provvedevano alle spese per il loro funzionamento tramite <strong>di</strong>ritti sui certificati e sugli atti conservati,<br />

la riscossione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto sulle iscrizioni <strong>ai</strong> ruoli, l’imposta sui red<strong>di</strong>ti provenienti da ogni forma <strong>di</strong> attività<br />

economica soggetta ad imposta <strong>di</strong> ricchezza mobile (artt. 17-22).<br />

4.2 R.d.l. 16 giugno 1927 n. 1071 – ufficio provinciale dell’economia<br />

“con il r.d.l. 16 giugno 1927 n. 1071 (convertito nella l. 10 maggio 1928 n. 1027) i consigli vennero affiancati<br />

dagli uffici provinciali dell’economia (organi periferici del ministero dell’economia nazionale, poi <strong>di</strong> quello<br />

delle corporazioni).” 163<br />

“tali organismi avevano il compito <strong>di</strong> osservatori del movimento economico e sociale delle rispettive<br />

provincie. “ 164<br />

Fungevano anche come uffici <strong>di</strong> segreteria dei consigli provinciali, provvedendo anche a tutte le loro<br />

necessità <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne esecutivo degli atti e dei provve<strong>di</strong>menti ministeriali e della promozione dello sviluppo<br />

locale.<br />

Novità importanti furono l’affidamento agli uffici provinciali della gestione del registro <strong>di</strong>tte e dei compiti <strong>di</strong><br />

raccolta dei dati statistici.<br />

Tali uffici assunsero carattere <strong>di</strong> organi statali dell’amministrazione.<br />

Il decreto del giugno 1927 stabiliva anche che i prefetti provvedessero a costituire imme<strong>di</strong>atamente i consigli<br />

“ e portava al 1° genn<strong>ai</strong>o 1928, il termine ultimo <strong>di</strong> cessazione dell’attività’ delle camere con territorio<br />

inferiore alla provincia.” 165<br />

4.3 Trasferimento della sede camerale in piazza xxiv maggio 1 - 1928<br />

Nel 1928 la camera dorica trasferì la sede da via loggia 1 a piazza xxiv maggio 1, dove si trova attualmente.<br />

160 cit. Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

161 cit. Ibidem<br />

162 cit. Ibidem<br />

163 cit. Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali – camera <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

164 cit.Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) –Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

165 camerecultura<br />

23


4.4 Legge 18 giugno 1931 – consiglio provinciale dell’economia corporativa<br />

“la denominazione dei consigli cambiò in quella <strong>di</strong> consigli provinciali dell’economia corporativa.<br />

La legge del 1931 fece dei consigli organi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento dell’in<strong>di</strong>rizzo corporativo, assegnando loro il<br />

compito <strong>di</strong> inquadrare l’attività’ delle <strong>di</strong>verse associazioni professionali locali nello sforzo produttivistico<br />

richiesto dal regime.<br />

La legge introdusse poi alcune mo<strong>di</strong>fiche nel meccanismo gestionale: la giunta fu nominata dal comitato <strong>di</strong><br />

presidenza e alle sezioni vennero affiancate commissioni speciali permanenti, da istituire ad hoc con decreto<br />

del ministro delle corporazioni, nel caso vi fosse la necessità <strong>di</strong> trattare materie particolari o <strong>di</strong> gestire<br />

aziende speciali.<br />

In ogni sezione doveva essere garantita la rappresentanza paritetica degli impren<strong>di</strong>tori e dei lavoratori.<br />

Le notevoli trasformazioni organizzative e funzionali (coincidenza del territorio del consiglio con la provincia,<br />

allargamento delle competenze all’agricoltura e al lavoro, funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> tutte le attività<br />

economiche, <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> elezione degli organi, attribuzione della presidenza al prefetto) furono<br />

sancite nel testo unico delle leggi sui consigli e sugli uffici provinciali dell’economia corporativa approvato<br />

con r.d. 20 /9/1934, n. 2011.” 166<br />

4.5 Fondazione della fiera della pesca – 1933<br />

“nel 1933 la camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> ancona fondò assieme alla provincia, al comune e alla cassa <strong>di</strong><br />

risparmio, la fiera adriatica della pesca, a cui ha dato il massimo apporto con la concessione tra l’altro <strong>di</strong><br />

rilevanti contributi finanziari.” 167<br />

4.6 Legge 7 giugno 1937 – consiglio provinciale delle corporazioni<br />

“i consigli provinciali dell’economia corporativa cambiarono denominazione in consigli provinciali delle<br />

corporazioni.<br />

La legge del 1937 assegnò al comitato <strong>di</strong> presidenza ulteriori funzioni: la determinazione e il controllo dei<br />

prezzi, un ruolo attivo nella stipulazione dei contratti collettivi <strong>di</strong> lavoro e nelle questioni relative <strong>ai</strong><br />

licenziamenti dei lavoratori con cariche sindacali.<br />

Del comitato (così come del consiglio generale) entrò a far parte il segretario federale del pnf; nel solo<br />

comitato entrarono invece altri rappresentanti sindacali <strong>di</strong> settori fino ad allora esclusi (aziende <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to,<br />

finanziarie, professionisti, artisti, cooperazione).” 168<br />

166 cit. Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

167 cit. La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Industria e Agricoltura <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong> dalle <strong>origini</strong> ad oggi (1961) – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ancona</strong><br />

168 cit. Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini , Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali<br />

24


5 Periodo luogotenenziale<br />

5.1 Decreto luogotenenziale 21 settembre 1944 n. 315<br />

“dopo il 25 luglio 1943 una circolare del governo Badoglio impose il ripristino della denominazione “consiglio<br />

provinciale”, ma in Sicilia, dopo la liberazione da parte degli alleati, ci fu un movimento spontaneo <strong>di</strong><br />

ricostituzione delle camere <strong>di</strong> commercio.” 169<br />

“con r.d.l. 27 genn<strong>ai</strong>o 1944 n. 23 gli organi consiliari vennero sciolti e le loro attribuzioni demandate <strong>ai</strong><br />

prefetti nella qualità <strong>di</strong> commissari straor<strong>di</strong>nari.” 170<br />

“mentre nella repubblica sociale italiana i consigli vennero rinominati “consigli provinciali dell’economia<br />

corporativa”, nel 1944 nell’Italia liberata il d.lgs.lgt. 21/9/1944 n. 315 soppresse i consigli e gli uffici provinciali<br />

delle corporazioni e costituì una camera <strong>di</strong> commercio industria e agricoltura in ogni provincia con le funzioni<br />

dei soppressi consigli e con caratteristiche <strong>di</strong> enti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico.<br />

Fu anche ricostituito in ogni provincia un ufficio provinciale del commercio e dell’industria.” 171<br />

“le camere hanno il compito <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare e <strong>di</strong> rappresentare gli interessi dei vari settori economici delle<br />

provincie e <strong>di</strong> esercitare le funzioni già attribuite dalla legge agli aboliti consigli provinciali dell’economia.” 172<br />

“i nuovi enti, confermando la formula pre-corporativa, furono qualificati enti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico, con il fine<br />

primario <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare e <strong>di</strong> rappresentare “gli interessi commerciali, industriali e agricoli della provincia”. 173<br />

Dei soppressi consigli dell’economia, conservarono le funzioni, i poteri , i <strong>di</strong>ritti e i tributi.<br />

Con lo stesso decreto fu sancito che le camere sarebbero state amministrate da un consiglio elettivo (come<br />

elettivi erano stati i consigli camerali nel periodo 1862-1926), rinviandone la composizione e l’elezione a un<br />

futuro decreto legislativo.<br />

“dal complesso dell’articolazione della nuova normativa si evince una configurazione degli enti camerali<br />

molto simile a quella <strong>di</strong> stampo liberale, “secondo “il modello misto” della rappresentanza degli interessi<br />

economici e dell’esercizio <strong>di</strong> funzioni pubbliche.” 174<br />

Con il d. Lgs. Lgt. N. 315 tra le camere <strong>di</strong> commercio, industria e agricoltura e gli uffici provinciali<br />

dell’industria e del commercio si stabilì una netta <strong>di</strong>stinzione tra l’ente pubblico e l’ufficio statale. 175<br />

169 cit. camerecultura<br />

170 cit. Guida agli Archivi Storici delle Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> italiane (1996) – Bi<strong>di</strong>schini, Musci – Ministero per i Beni<br />

Culturali e Ambientali – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

171 Ibidem<br />

172 Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> in Italia – Remo Fricano (1976) – E<strong>di</strong>zioni Abete Roma - <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

173 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> . Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) – Maggioli E<strong>di</strong>tore –<br />

<strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

174 cit. Ibidem<br />

175 Ibidem<br />

25


6 Periodo repubblicano<br />

6.1 Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>, Industria e Agricoltura<br />

Negli anni ’60 non si verificarono mutamenti legislativi <strong>di</strong> rilievo, nonostante i numerosi progetti <strong>di</strong> riforma e<br />

<strong>di</strong>segni <strong>di</strong> legge pre<strong>di</strong>sposti per sod<strong>di</strong>sfare l’impegno assunto dal legislatore <strong>di</strong> transizione nel 1944.<br />

“la legge 26 settembre 1966, n. 792, nel voler dare giusta importanza al settore delle attività artigianali, mutò<br />

la denominazione, oltre che del ministero e dei suoi uffici provinciali, degli enti camerali che assunsero la<br />

denominazione <strong>di</strong> camere <strong>di</strong> commercio, industria, artigianato e agricoltura.” 176<br />

“nel 1970 l’art. 117 della costituzione istituì le regioni a statuto or<strong>di</strong>nario alle quali fu conferita la potestà <strong>di</strong><br />

emanare norme, nei limiti dei principi fondamentali fissati dalla legge dello stato, su materie quali la polizia<br />

rurale, le fiere e i mercati, l’agricoltura e le foreste, l’istruzione professionale, l’artigianato e il turismo.<br />

Se si considera che la normativa contenuta nel t.u. Del 1934, confermata dal decreto n. 315, aveva attribuito<br />

compiti alle camere <strong>di</strong> commercio anche su alcune materie <strong>di</strong> cui sopra, si comprende l’interferenza<br />

dell’or<strong>di</strong>namento regionale con quello degli enti camerali.” 177<br />

Inizialmente la collaborazione e i rapporti tra le regioni e le camere <strong>di</strong> commercio furono travagliati e <strong>di</strong>fficili.<br />

Con l’attuazione dell’or<strong>di</strong>namento regionale, si fece più intensa la polemica tra i fautori della conservazione<br />

delle camere <strong>di</strong> commercio e coloro che ne propugnavano la soppressione.<br />

L’art. 64 del d.p.r. 24 luglio 1977 n. 616 affrontò il problema del rior<strong>di</strong>namento degli enti camerali,<br />

risolvendone taluni aspetti e manifestando la necessità <strong>di</strong> pervenire alla sua soluzione globale con una<br />

legge.<br />

L’esigenza <strong>di</strong> una legge <strong>di</strong> riforma dell’or<strong>di</strong>namento camerale allontanò definitivamente l’orientamento<br />

espresso in precedenza per la soppressione degli enti. 178<br />

6.2 Il processo <strong>di</strong> autoriforma<br />

L’impossibilita’ <strong>di</strong> pervenire ad una sollecita <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>namento delle camere <strong>di</strong> commercio spinse<br />

queste ultime, consapevoli della loro soggettività istituzionale, ad opporsi tenacemente a tutti i tentativi <strong>di</strong><br />

soppressione o smembramento delle funzioni e ad intraprendere il processo <strong>di</strong> autoriforma.<br />

“il regime transitorio introdotto dal decreto n. 315 del 1944, venne a perpetuarsi ulteriormente e <strong>di</strong><br />

conseguenza la normazione del t.u. N. 2011 del 1934, continuò a regolare l’amministrazione e il<br />

funzionamento delle camere <strong>di</strong> commercio.<br />

Di fatto, nel frattempo, si dovette registrare una varietà <strong>di</strong> compiti in maniera <strong>di</strong>sorganica e non coor<strong>di</strong>nata,<br />

che si erano sviluppati in assenza <strong>di</strong> un riferimento normativo organico ed adeguato <strong>ai</strong> tempi.<br />

Gli enti camerali riservarono particolare attenzione alle attività promozionali tendenti all’impulso e allo<br />

sviluppo economico locale e che costituirono la politica dei servizi reali.<br />

Migliorare il trasferimento <strong>di</strong> informazione tecnologica e <strong>di</strong> mercato, intervenire nella formazione<br />

impren<strong>di</strong>toriale, sostenere i consorzi fi<strong>di</strong> e i consorzi export, furono alcune delle principali forme <strong>di</strong> assistenza<br />

allo sviluppo del tessuto impren<strong>di</strong>toriale attuate dagli enti camerali.<br />

176 cit. Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

177 cit. Ibidem<br />

178 Le Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

26


Un altro fattore importante del processo <strong>di</strong> autoriforma fu la creazione <strong>di</strong> un vero sistema camerale, favorito<br />

dall’introduzione della tecnologia informatica.<br />

Il collegamento delle camere per via telematica portò alla costituzione della società nazionale <strong>di</strong> informatica<br />

denominata cerved.<br />

Ciò comportò il passaggio da una operatività camerale basata sulle certificazioni rilasciate con tempi tecnici<br />

lunghi alla modernizzazione della funzione tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> certificazione e alla possibilità <strong>di</strong> offrire<br />

informazioni economiche in tempo reale.<br />

La nascita <strong>di</strong> aziende speciali, <strong>di</strong> organismi associativi, consortili e societari, la realizzazione e gestione <strong>di</strong><br />

infrastrutture, la ricerca scientifica per il rinnovamento tecnologico delle aziende, l’accesso al cre<strong>di</strong>to<br />

agevolato per l’ammodernamento degli impianti aziendali, contribuirono sensibilmente all’arricchimento del<br />

sistema, imprimendo un’ulteriore spinta al processo <strong>di</strong> autoriforma. 179<br />

6.3 Riforma delle camere <strong>di</strong> commercio<br />

“con il d.l. 15 febbr<strong>ai</strong>o 2010 n. 23 (pubblicato sulla g.u. N. 46 del 25/02/2010) e’ stata approvata la riforma<br />

dell’or<strong>di</strong>namento relativo alle camere <strong>di</strong> commercio in attuazione all’art. 53 della legge 23/7/2009 n. 99, a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> quasi se<strong>di</strong>ci anni dall’ultima riforma organica del 1993 con la legge 580.<br />

Le funzioni: la legge precedente aveva in<strong>di</strong>viduato attribuzioni <strong>di</strong> carattere generale, descritte nel vecchio art.<br />

2 come “funzioni <strong>di</strong> supporto e <strong>di</strong> promozione degli interessi generali del paese” e su questo terreno le<br />

camere <strong>di</strong> commercio si sono ritagliate importanti spazi <strong>di</strong> azione, creando dal 1993 nuovi servizi e progetti<br />

<strong>di</strong> promozione, che ne hanno ampliato in modo consistente gli obblighi e gli obiettivi.<br />

Proprio il rinnovato art. 2, come mo<strong>di</strong>ficato dal d.l. 23/2010, e’ uno dei punti qualificanti della riforma.<br />

Innanzitutto le generiche “attribuzioni” <strong>di</strong>ventano significativamente nel titolo dell’articolo “compiti” e<br />

“funzioni”, ampliandone la portata con l’aggiunta del riferimento alle “economie locali” oltre al supporto e<br />

promozione degli interessi generali delle imprese, in un’ottica allargata ed integrata, come lo sviluppo e la<br />

competitività dei territori oggi richiede.<br />

Si tratta <strong>di</strong> funzioni assegnate dalla normativa alle camere <strong>di</strong> commercio, che opera una significativa<br />

trasformazione <strong>di</strong> quelle che fino ad oggi sono state attività in vere e proprie competenze riconosciute per<br />

legge, quali :<br />

La tenuta del registro delle imprese, del repertorio economico amministrativo e degli altri registri e albi<br />

attribuiti dalla legge,<br />

La promozione del territorio e delle economie locali, al fine <strong>di</strong> accrescerne la competitività, favorendo<br />

l’accesso al cre<strong>di</strong>to per le pmi anche attraverso il supporto <strong>ai</strong> consorzi fi<strong>di</strong>,<br />

La realizzazione <strong>di</strong> osservatori dell’economia locale e la <strong>di</strong>ffusione dell’informazione economica,<br />

Il supporto all’internazionalizzazione per la promozione del sistema italiano delle imprese all’estero,<br />

raccordandosi con i programmi del mese,<br />

La cooperazione con le istituzioni scolastiche e universitarie in materia <strong>di</strong> alternanza scuola lavoro e per<br />

l’orientamento al lavoro e alle professioni,<br />

La raccolta degli usi e delle consuetu<strong>di</strong>ni,<br />

La promozione dell’innovazione e del trasferimento tecnologico per le imprese, anche attraverso la<br />

realizzazione <strong>di</strong> servizi e infrastrutture informatiche e telematiche,<br />

La costituzione <strong>di</strong> commissioni arbitrali e conciliative per la risoluzione <strong>di</strong> controversie tra imprese e tra<br />

imprese e consumatori,<br />

179 Camere <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>. Storia, or<strong>di</strong>namento e competenze – Remo Fricano (2006) – Maggioli E<strong>di</strong>tore – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

27


La pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> contratti tipo tra imprese, loro associazioni e associazioni <strong>di</strong> tutela degli interessi dei<br />

consumatori e degli utenti,<br />

La promozione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> controllo sulla presenza <strong>di</strong> clausole inique nei contratti,<br />

La vigilanza e controllo sui prodotti e per la metrologia legale e il rilascio dei certificati d’origine delle merci.<br />

Vengono toccati, come appare evidente, tutti gli ambiti che concernono la nascita, la gestione, la<br />

promozione, lo sviluppo e la tutela delle imprese.<br />

La natura <strong>di</strong> “autonomia funzionale”: un altro punto importante da sottolineare riguarda la legittimazione<br />

istituzionale che la riforma assegna alle camere <strong>di</strong> commercio, attribuendo loro un ruolo <strong>di</strong> pari <strong>di</strong>gnità<br />

rispetto alle altre istituzioni.<br />

L’annosa questione della natura degli enti camerali trova la sua giusta collocazione con la nuova definizione<br />

del mo<strong>di</strong>ficato art. 1, come “enti pubblici dotati <strong>di</strong> autonomia funzionale.”<br />

Viene così attribuito per legge il ruolo <strong>di</strong> enti rappresentativi ed esponenziali <strong>di</strong> comunità autonome come<br />

quella delle imprese, che vengono riconosciute esse stesse quali corpi interme<strong>di</strong> della società, portatori <strong>di</strong><br />

interessi particolari e specifici, <strong>di</strong> valore sociale (“il fare impresa”).<br />

Il sistema camerale: esce inoltre rafforzata dalla riforma l’identità’ <strong>di</strong> ogni camera <strong>di</strong> commercio e <strong>di</strong> tutto il<br />

sistema, trova un espresso riconoscimento <strong>di</strong> “sistema camerale italiano” nel comma 2 del nuovo art. 1: un<br />

sistema <strong>di</strong> natura pubblica – composto dalle camere <strong>di</strong> commercio, l’Unioncamere, le unioni regionali, gli<br />

organismi strumentali (le aziende speciali e le società collegate <strong>di</strong> <strong>di</strong>retta emanazione), nonché le camere <strong>di</strong><br />

commercio italiane all’estero e quelle estere in Italia legalmente riconosciute – a cui viene assegnata una<br />

<strong>di</strong>mensione ed una identità nuova anche per il <strong>di</strong>ritto pubblico.<br />

La rappresentatività nei consigli: la riforma intende anche valorizzare la rappresentatività del sistema<br />

economico territoriale e qualificare maggiormente la presenza dei rappresentanti delle associazioni <strong>di</strong><br />

categoria all’interno degli organi camerali.<br />

E’ stato introdotto infatti un nuovo parametro, il quarto, per la ripartizione del numero dei consiglieri, che si<br />

aggiunge al numero delle imprese, all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> occupazione ed al valore aggiunto <strong>di</strong> ogni settore: si tratta<br />

dell’ammontare del <strong>di</strong>ritto annuale versato ad ogni camera <strong>di</strong> commercio dalle imprese <strong>di</strong> ogni settore.<br />

Inoltre entra a far parte del consiglio un rappresentante degli or<strong>di</strong>ni professionali, che porta a tre i<br />

componenti non appartenenti <strong>ai</strong> settori economici, in aggiunta quin<strong>di</strong> al rappresentante delle organizzazioni<br />

sindacali ed a quello delle associazioni <strong>di</strong> tutela dei consumatori.<br />

Il rappresentante dei liberi professionisti sarà designato d<strong>ai</strong> presidenti degli or<strong>di</strong>ni professionali costituiti in<br />

apposita consulta presso la camera <strong>di</strong> commercio.<br />

Il ruolo del segretario generale: un’ultima annotazione va riservata alla figura del segretario generale, a cui<br />

competono le funzioni <strong>di</strong> vertice e che, secondo il nuovo testo dell’art. 20 “coor<strong>di</strong>na l’attività’ dell’ente nel suo<br />

complesso e ha la responsabilità della segreteria del consiglio e della giunta.”<br />

L’interpretazione manageriale, moderna e <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> questo ruolo, perno centrale dei rapporti con i<br />

componenti degli organi e con le associazioni <strong>di</strong> categoria del territorio, assume valenza fondamentale<br />

nell’imprimere il giusto in<strong>di</strong>rizzo alla gestione delle risorse umane ed all’intera organizzazione in coerenza<br />

con le importanti innovazioni che si sono succedute negli ultimi anni nella pubblica amministrazione.” 180<br />

7 La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong> nel dopoguerra<br />

La camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> ancona si trovò ad operare in una realtà economica ra<strong>di</strong>calmente e<br />

profondamente mutata oltre che dal conflitto bellico, dal decreto luogotenenziale 21/9/1944 n. 315. 181<br />

180 cit. www.an.camcom.gov.it<br />

181 Dott. Ermanno Bertolini<br />

28


L’amministrazione delle camere <strong>di</strong> commercio spettò, in via provvisoria, ad una giunta con presidente<br />

nominato dal ministro dell’industria <strong>di</strong> concerto con il ministro dell’agricoltura e con gli altri membri designati<br />

dal prefetto della provincia con approvazione ministeriale.<br />

Nel periodo della ricostruzione, l’arco <strong>di</strong> tempo che va dal 1945 al 1952, la presidenza Borghetti effettuò un<br />

lavoro <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> sintesi delle istanze che pervenirono alla nuova giunta da tutte le categorie<br />

colpite dall’ultima guerra mon<strong>di</strong>ale. 182<br />

L’ente camerale intuì che la ripresa andava sostenuta in via prioritaria con la ricostruzione delle strutture<br />

portuali e il rilancio <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> natura commerciale collegate all’economia del porto dorico. 183<br />

Infatti la giunta programmò e realizzò in tempi brevi la ricostruzione dei magazzini generali portuali, ultimata<br />

nel 1948, per dare un concreto segnale <strong>di</strong> ripresa e <strong>di</strong> fiducia al rinnovamento portuale da sempre<br />

considerato <strong>di</strong> particolare rilievo per ancona. 184<br />

La ricostruzione dei magazzini generali intaccò il bilancio camerale per 40 milioni.<br />

“in ossequio alle <strong>di</strong>sposizioni a suo tempo impartite dal ministero dell’industria e del commercio, la camera,<br />

fin dal 1952, ha ban<strong>di</strong>to i “concorsi per la premiazione della fedeltà al lavoro e del progresso economico.” 185<br />

Durante gli anni del boom e del rilancio economico (1952-1965) la camera si occupò dello sviluppo<br />

dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura, sempre nell’interesse dell’economia nel suo insieme.<br />

Nell’ambito camerale sono da ricordare per quanto riguarda la presidenza Pierfederici:<br />

Il funzionamento della sala delle contrattazioni presso la loggia dei mercanti;<br />

L’ammodernamento dei servizi e della sede della camera;<br />

La costituzione <strong>di</strong> un centro provinciale <strong>di</strong> carni bovine a rocca priora;<br />

L’istituzione <strong>di</strong> un centro climatologico all’interno della sede camerale;<br />

La costituzione della cassa <strong>di</strong> assistenza per il personale;<br />

La realizzazione della nuova sede della sezione marchigiana dell’istituto <strong>di</strong> allevamento vegetale per la<br />

cerealicoltura <strong>di</strong> Bologna in un podere a s. Biagio <strong>di</strong> Osimo ceduto in uso trentennale all’istituto;<br />

La costruzione, l’ampliamento e l’ammodernamento delle aule e dei servizi presso l’e<strong>di</strong>ficio scolastico <strong>di</strong><br />

proprietà camerale sede della scuola tecnica commerciale “f. Podesti”. 186<br />

Uno degli impegni prioritari della camera fu il potenziamento del porto <strong>di</strong> ancona, 187 l’ente camerale si<br />

interessò alle strutture e alle infrastrutture del porto dorico, fra le quali rientrarono la costruzione della<br />

stazione marittima, i collegamenti ferroviari, stradali e aerei .<br />

Successivamente, negli anni 1965-1973, durante le presidenze Sparapani e Ciaffi, la camera <strong>di</strong> commercio<br />

consolidò le posizioni economiche acquisite in precedenza.<br />

Nel corso della presidenza ferranti (1973-1992) furono avviati importanti rapporti con la ex-jugoslavia,<br />

rapporti successivamente sviluppati dall’ente camerale dorico, la camera stipulò un patto con il comune per<br />

la gestione della facoltà <strong>di</strong> economia e commercio.<br />

La camera effettuò una serie <strong>di</strong> importanti stu<strong>di</strong>, alcuni <strong>di</strong> concerto con l’Università’ <strong>di</strong> ancona, mirati<br />

all’analisi delle potenzialità dello scalo dorico.<br />

182 Dott. Ermanno Bertolini<br />

183 Ibidem<br />

184 Ibidem<br />

185 cit. La <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> Industria e Agricoltura <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong> dalle <strong>origini</strong> ad oggi (1961) – <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Ancona</strong><br />

186 Il Resto del Carlino 25/7/1966 - Emeroteca<br />

187 Prof. Piero Pierfederici<br />

29


In particolare l’iniziativa presa dall’ente camerale <strong>di</strong> completare attraverso l’unione regionale delle camere <strong>di</strong><br />

commercio, con la collaborazione del prof. Malago<strong>di</strong>, uno stu<strong>di</strong>o sul porto <strong>di</strong> ancona redatto su incarico del<br />

comitato del porto che e’ servito <strong>di</strong> base e ha orientato successivamente stu<strong>di</strong> e fornito in<strong>di</strong>cazioni preziose<br />

per le soluzioni pratiche.<br />

La camera si interessò all’economia locale, alle piccole e me<strong>di</strong>e imprese e <strong>ai</strong> loro problemi cre<strong>di</strong>tizi.<br />

Negli anni 1992-1999, durante la presidenza Lucconi, l’ente camerale dorico valorizzò in modo particolare le<br />

PMI, <strong>di</strong>fese l’originalità’ del tessuto economico provinciale anconetano, senza che ciò <strong>di</strong>ventasse un freno.<br />

Piccolo, ma inserito in una rete <strong>di</strong> servizi e <strong>di</strong> infrastrutture adeguata a reggere le sfide del futuro, l’ente<br />

camerale contribuì a<br />

Rendere ancora più competitivo un territorio dalle fortissime potenzialità.<br />

“la camera ha ricercato il concerto delle iniziative, sia nel campo della internazionalizzazione che in quello<br />

dello sviluppo del territorio e dell’ apertura e trasparenza del mercato”. 188<br />

La piena attuazione della riforma delle camere <strong>di</strong> commercio prevista dalla legge n. 580 del 29/12/1993 ha<br />

caratterizzato la presidenza bocchini.<br />

La nomina avvenne durante la prima riunione del nuovo consiglio che sancì la successione del rag. Bocchini<br />

al dott. Zucconi.<br />

E’ stato il primo presidente della camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> ancona ad essere eletto da un consiglio anziché<br />

nominato da un prefetto.<br />

In questo periodo (1999-2004) l’ente camerale conobbe uno sviluppo straor<strong>di</strong>nario: furono resi operanti<br />

nuovi settori, dalla fine del 2001 e’ attiva la camera arbitrale de<strong>di</strong>cata a “leone levi”, la camera stipulò nel<br />

marzo 2001 una convenzione con il comitato ecolabel-ecoau<strong>di</strong>t per l’istituzione del 1° corso per consulenti e<br />

revisori ambientali emas. 189<br />

Venne notevolmente sviluppata l’attività’ rivolta verso i Balcani svolta dall’ a.c.c.o.a., delegazione marche,<br />

“l’ente camerale dorico ha costituito nel febbr<strong>ai</strong>o 2003 l’associazione italo-croata per gli scambi commerciali<br />

(<strong>ai</strong>cec), al fine <strong>di</strong> promuovere le relazioni commerciali e i rapporti <strong>di</strong> collaborazione economico-tecnica tra<br />

imprese italiane e croate.” 190<br />

Una funzione <strong>di</strong> rilievo svolta dalla camera nel periodo in esame fu quello della progettazione riferita <strong>ai</strong><br />

programmi <strong>di</strong> finanziamento comunitario e finalizzata all’apertura <strong>di</strong> nuove prospettive <strong>di</strong> sviluppo<br />

impren<strong>di</strong>toriale interno, a beneficio del sistema impren<strong>di</strong>toriale locale ed estero. 191<br />

L’ente camerale nel periodo in questione rivolse una particolare attenzione alle problematiche relative alle<br />

piccole e me<strong>di</strong>e imprese che costituivano e costituiscono tuttora l’ossatura del sistema economico<br />

provinciale e del suo sviluppo.<br />

La riforma delle camere <strong>di</strong> commercio (l. 29/12/1993 n. 580) rese più efficace l’azione che l’ente camerale<br />

dorico svolse a favore dello sviluppo economico provinciale.<br />

Dal 2005 al 2010, durante la presidenza Giampaoli, la camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> ancona si e’ caratterizzata<br />

per l’innovazione tecnologica, l’apertura <strong>ai</strong> mercati esteri e la comunicazione.<br />

La camera, nel quinquennio 2005-2010, ha lavorato innanzitutto sulla propria capacità <strong>di</strong> farsi conoscere e<br />

comprendere, si e’ voluto comunicare, aprire un varco per il passaggio <strong>di</strong> osservazioni, esigenze, risposte.<br />

Il ruolo internazionale della camera <strong>di</strong> commercio e’ stato molto sviluppato grazie all’attività’ svolta<br />

dall’azienda speciale “ancona promuove” e dal “forum delle camere <strong>di</strong> commercio dell’adriatico e dello<br />

jonio”.<br />

I rapporti con l’unione europea sono stati particolarmente curati.<br />

188 cit. Corriere Adriatico 30/5/1999<br />

189 Supplemento Bollettino Economico – Marzo 2005 - <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

190 cit. Ibidem<br />

191 Ibidem<br />

30


In relazione al turismo, per l’ente camerale e’ stato molto importante il progetto “welcome to ancona” che<br />

venne costituito in collaborazione tra <strong>di</strong>versi soggetti istituzionali e privati (regione marche, provincia <strong>di</strong><br />

ancona, camera <strong>di</strong> commercio, comune <strong>di</strong> ancona, associazioni <strong>di</strong> categoria e operatori portuali).<br />

Nel 2005 la camera <strong>di</strong> commercio ha istituito lo sportello csr de<strong>di</strong>cato alla realizzazione <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione e <strong>di</strong>ffusione della responsabilità sociale e delle buone pratiche sociali.<br />

Con la realizzazione e la pubblicazione del proprio bilancio sociale, a partire dal 2007, la camera si e’ dotata<br />

<strong>di</strong> un nuovo metodo per rendere conto del proprio operato <strong>ai</strong> suoi principali interlocutori e colloquiare con<br />

loro, non solo le imprese e le loro associazioni, ma anche le altre istituzioni, i consumatori, i lavoratori<br />

<strong>di</strong>pendenti, i singoli citta<strong>di</strong>ni e tutti i portatori <strong>di</strong> interessi rilevanti.<br />

Un’altra pietra miliare e’ stata posta con il conseguimento, nel 2008 (prima camera <strong>di</strong> commercio in italia),<br />

della registrazione emas e con la pubblicazione della prima <strong>di</strong>chiarazione ambientale.<br />

Nell’arco <strong>di</strong> tempo 2005-2010 la camera non ha m<strong>ai</strong> fatto mancare il proprio sostegno all’aeroporto <strong>di</strong><br />

falconara, all’interporto <strong>di</strong> Jesi e al porto <strong>di</strong> ancona. 192<br />

La presidenza Giampieri, continua l’opera <strong>di</strong> valorizzazione e il rilancio del porto dorico, dell’interporto <strong>di</strong><br />

Jesi e dell’aeroporto <strong>di</strong> falconara, intrapresa in precedenza dalla presidenza Giampaoli.<br />

Obiettivo prioritario della camera e’ la realizzazione del bilancio <strong>di</strong> sostenibilità per rendere lo sviluppo<br />

sostenibile e la “green economy” un modello <strong>di</strong> competitività e crescita del sistema economico locale, oltre<br />

ad una politica <strong>di</strong> potenziamento relativamente all’internazionalizzazione.<br />

192 Qui Economia 3/2009 - <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>di</strong> <strong>Ancona</strong><br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!