31.05.2013 Views

dispensa panificazione base - Quanto Basta Pigneto

dispensa panificazione base - Quanto Basta Pigneto

dispensa panificazione base - Quanto Basta Pigneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giusta, lavorare finché è elastica, e lasciar lievitare circa 4 ore (dalle 2 alle 6 secondo le<br />

stagioni)<br />

POI, TOGLIERE UNA PALLINA PER LA VOLTA DOPO E DEPOSITARLA IN UN<br />

BARATTOLO SEMICHIUSOIN FRIGORIFERO<br />

3. cottura in forno: scaldare al massimo, prendere delicatamente il pane lievitato da sotto con<br />

le mani, dopo aver praticato alcuni intagli sulla parte superiore se vi piacciono, e metterlo<br />

sulla teglia (possibilmente già calda) 10 min a 250°, poi 40 min a 180-200°. quindi 50 min<br />

in tutto.<br />

Le proporzioni di acqua e farina vanno adattate ad occhio dato che le diverse farine<br />

assorbono l’acqua in una proporzione che varia dal 40 all’80%. L’importante è coniugare<br />

la morbidezza e l’umidità, quali fattori favorevoli per la fermentazione, con una buona<br />

tenuta dell’impasto: la forma non si deve appiattire per via della mollezza dell’impasto<br />

quando sta a riposo. L’elasticità dipende comunque anche dall’energia che si è messa nella<br />

lavorazione.<br />

PER CONSERVARE LA PASTA MADRE<br />

-la pasta madre tolta dall’impasto del pane pronto da far lievitare o infornare va messa in un<br />

barattolo semichiuso in frigorifero.<br />

-dopo 3 giorni avrà di nuovo acquistato la capacità lievitante adatta per una pagnotta da 1kg<br />

-Se dopo 7-8 giorni non avrete fatto il pane, tirate fuori la pallina dal frigo e impastatela<br />

velocemente con 2 cucchiai di farina e acqua. Questo le darà ancora una settimana di vita, ma<br />

quando farete il pane ricordate che per una pagnotta da 1kg basta una pallina. Quindi o farete più<br />

pane o getterete la pasta madre in più.<br />

-se volete fare il pane tutti i giorni o ogni due giorni, occorrerà staccare una pallina di pasta madre<br />

dalla BIGA<br />

La pasta madre che avete ricevuto oggi in dono proviene da un ceppo sardo tricentenario.<br />

E’ una pasta madre “esperta”, con una popolazione di batteri in grado di produrre un’ottima<br />

lievitazione anche nelle condizioni atmosferiche più variabili e con le farine più diverse. Predilige<br />

sicuramente la farina di grano duro (da cui è nata).<br />

FARINE<br />

Usualmente, per la <strong>panificazione</strong> industriale, vengono considerate più adatte le cosiddette farine<br />

“forti”, cioè quelle provenienti da cereali che presentano una forte componente proteica: la gliadina<br />

e la glutenina. Queste, a contatto con l’acqua, reagiscono e formano il glutine, una proteina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!