31.05.2013 Views

Nuovo campo in erba sintetica al Fossaccio - Comune di Castelfidardo

Nuovo campo in erba sintetica al Fossaccio - Comune di Castelfidardo

Nuovo campo in erba sintetica al Fossaccio - Comune di Castelfidardo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pubblicazione gratuita<br />

NOVEMBRE 2012 - Anno 44° - n° 516 Mensile d’<strong>in</strong>formazione dell’amm<strong>in</strong>istrazione comun<strong>al</strong>e - www.comune.castelfidardo.an.it<br />

<br />

<br />

S<strong>al</strong>va It<strong>al</strong>ia, crescono i sacrifici<br />

Oltre che un decreto è <strong>di</strong>ventato un motto. Una<br />

sorta <strong>di</strong> slogan con il qu<strong>al</strong>e ogni sacrificio viene imposto<br />

e <strong>al</strong> contempo giustificato. Non entro nel merito dei<br />

provve<strong>di</strong>menti adottati d<strong>al</strong> Governo, che certo hanno le<br />

motivazioni più v<strong>al</strong>ide e profonde, ma <strong>al</strong>cune puntu<strong>al</strong>izzazioni<br />

mi preme farle. Perché il rapporto con la gente<br />

e il polso sul territorio siamo noi Amm<strong>in</strong>istrazioni loc<strong>al</strong>i<br />

a viverlo. E <strong>al</strong>lora, a scanso <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>siasi equivoco <strong>di</strong> cui<br />

sento mormorare <strong>in</strong> giro, vorrei chiarire <strong>al</strong>cuni aspetti.<br />

- Bilancio comun<strong>al</strong>e: stiamo pre<strong>di</strong>sponendo quello<br />

2013 su cui cadrà l’ennesima accetta <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

tagli da parte dello Stato. 600mila euro <strong>in</strong> meno che<br />

mettono <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà l’Ente obbligandolo a rimodulare<br />

<strong>al</strong>cune voci <strong>di</strong> spesa: fatte s<strong>al</strong>ve le fasce deboli e i<br />

servizi essenzi<strong>al</strong>i, probabilmente non ci sarà <strong>al</strong>tra<br />

scelta che <strong>in</strong>cidere sulle tariffe <strong>di</strong> quelli a domanda. Ma<br />

nonostante i lacci sempre più stretti, i conti del nostro<br />

<strong>Comune</strong> sono sani e ossequiosi dei pesanti v<strong>in</strong>coli<br />

del patto <strong>di</strong> stabilità: come già accaduto <strong>in</strong> passato,<br />

chiuderemo l’anno senza pendenze, onorando tutti i<br />

pagamenti verso fornitori e <strong>di</strong>tte entro i 60 giorni stabiliti.<br />

Cifre regolarmente s<strong>al</strong>date anche se improvvise e<br />

impreviste, come i 170mila euro sborsati per far fronte<br />

<strong>al</strong>l’emergenza-neve del febbraio scorso. Un segn<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

rispetto e correttezza, che riteniamo doveroso per far<br />

respirare l’economia.<br />

- Tassa sui rifiuti: sul fronte della raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

abbiamo fatto passi da gigante, raggiungendo l’85%<br />

nei primi tre mesi a regime. Al momento dell’<strong>in</strong>troduzione<br />

<strong>di</strong> questo sistema che ha fatto maturare una<br />

coscienza ambient<strong>al</strong>e e sta permettendo <strong>di</strong> rientrare<br />

nei parametri europei, avevamo ventilato l’ipotesi <strong>di</strong><br />

un meccanismo che premiasse la responsabilità dei<br />

cittad<strong>in</strong>i virtuosi. Ma anche qui il decreto S<strong>al</strong>va It<strong>al</strong>ia<br />

scomb<strong>in</strong>a i piani con il passaggio da Tarsu a Tares,<br />

un tributo che terrà conto sia della superficie dell’immobile<br />

che della composizione del nucleo familiare e<br />

comprenderà una sovrattassa dello 0,30 da girare <strong>al</strong>lo<br />

Stato. Non solo. F<strong>in</strong>o ad oggi, la copertura del costo<br />

del servizio era effettuata per l’80% con le tasse pagate<br />

dai cittad<strong>in</strong>i e il restante 20% d<strong>al</strong>l’Amm<strong>in</strong>istrazione:<br />

le nuove norme impe<strong>di</strong>ranno <strong>al</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> effettuare<br />

questa <strong>in</strong>tegrazione con ovvie – ma da noi non volute<br />

– conseguenze sull’entità della bolletta che ogni utente<br />

dovrà pagare.<br />

- IMU: scade nelle prossime settimane il versamento<br />

a s<strong>al</strong>do dell’imposta sugli immobili. Anche su questo<br />

tema dovremmo tornare a <strong>di</strong>re che <strong>di</strong> “comun<strong>al</strong>e”<br />

questa tassa ha ben poco, ma ci preme fare una precisazione.<br />

Abbiamo stabilito nella misura del 5permille<br />

l’<strong>al</strong>iquota sulla prima casa e c’è chi sostiene – facendo<br />

una lettura <strong>in</strong>completa raffrontando questo solo dato<br />

con quello <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre città – che siamo fra i Comuni più<br />

cari. Ma la cifra scaturisce da due elementi, t<strong>al</strong>i per<br />

cui <strong>in</strong> re<strong>al</strong>tà qua si paga proporzion<strong>al</strong>mente <strong>di</strong> meno:<br />

<strong>al</strong>iquota <strong>al</strong>ta, ren<strong>di</strong>ta catast<strong>al</strong>e bassa.<br />

- Sven<strong>di</strong>ta del patrimonio immobiliare? No, grazie.<br />

Ogni procedura viene eseguita <strong>in</strong> conformità <strong>al</strong> piano<br />

approvato <strong>in</strong> Consiglio e <strong>al</strong> regolamento comun<strong>al</strong>e che<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a le <strong>al</strong>ienazioni <strong>in</strong> virtù del qu<strong>al</strong>e <strong>al</strong> massimo<br />

può essere applicata una riduzione del 20% sulla base<br />

d’asta. A chi pensa che stiamo svendendo, facciamo<br />

presente che è semplicemente un modo per reperire<br />

fon<strong>di</strong> per re<strong>al</strong>izzare opere da mettere <strong>al</strong> servizio della<br />

collettività, anche questo nell’ottica <strong>di</strong> una gestione<br />

equilibrata.<br />

<br />

Scrivi <strong>al</strong> S<strong>in</strong>daco<br />

s<strong>in</strong>daco@comune.castelfidardo.an.it<br />

C<strong>al</strong>cio d’avvio sabato 8 <strong>di</strong>cembre: si <strong>in</strong>augura il <strong>campo</strong> <strong>in</strong> <strong>erba</strong> s<strong>in</strong>tetica<br />

re<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong> <strong>Fossaccio</strong> accanto a quello già esistente. La volontà<br />

<strong>di</strong> mettere a <strong>di</strong>sposizione una struttura per gli <strong>al</strong>lenamenti a beneficio<br />

soprattutto dei giovani, ha portato<br />

a completamento il progetto impostato<br />

d<strong>al</strong>l’Amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong> accordo con<br />

la società Gsd <strong>Castelfidardo</strong>, che si è<br />

occupata dell’ampliamento del cosiddetto<br />

antista<strong>di</strong>o e della sistemazione<br />

del sottofondo. Il terreno <strong>di</strong> gioco ha<br />

raggiunto ora la misura regolamentare<br />

<strong>di</strong> 90 metri per 45 e grazie <strong>al</strong>la posa del<br />

manto verde artifici<strong>al</strong>e cui ha provvedendo<br />

materi<strong>al</strong>mente la <strong>di</strong>tta speci<strong>al</strong>izzata<br />

Cepiemme <strong>di</strong> F<strong>al</strong>conara Marittima<br />

prima pag<strong>in</strong>a<br />

Inaugurazione sabato 8 <strong>di</strong>cembre dopo la partita <strong>di</strong> campionato del Gsd <strong>Castelfidardo</strong><br />

<strong>Nuovo</strong> <strong>campo</strong> <strong>in</strong> <strong>erba</strong> s<strong>in</strong>tetica <strong>al</strong> <strong>Fossaccio</strong><br />

5 <strong>di</strong>cembre: la struttura <strong>di</strong> via Allende <strong>in</strong>titolata <strong>al</strong> figlio della pedagoga<br />

<br />

Nella matt<strong>in</strong>ata <strong>di</strong> mercoledì 5 <strong>di</strong>cembre<br />

verrà <strong>in</strong>augurato l’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> via Allende, <strong>in</strong> loc<strong>al</strong>ità<br />

Cerretano che ospita da circa un anno i<br />

ragazzi della scuola me<strong>di</strong>a ad ispirazione montessoriana.<br />

L’apertura <strong>di</strong> questa scuola è certamente<br />

un evento straord<strong>in</strong>ario, unico <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia,<br />

del qu<strong>al</strong>e come cittad<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>Castelfidardo</strong> possiamo<br />

andare giustamente fieri. Ma l’aver dato<br />

<strong>in</strong>izio a questo percorso non solo è un orgoglio<br />

ma anche e soprattutto l’assunzione <strong>di</strong> una<br />

grande responsabilità. E’ un obbligo mor<strong>al</strong>e nei<br />

confronti dei ragazzi, che <strong>in</strong>veste: la scuola, che<br />

dovrà <strong>di</strong>mostrare come sia possibile applicare,<br />

anche <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia, una <strong>di</strong>dattica per questo ord<strong>in</strong>e<br />

scolastico veramente ispirata ai pr<strong>in</strong>cipi montessoriani;<br />

l’amm<strong>in</strong>istrazione, che dovrà perseverare<br />

nello stimolare gli attori co<strong>in</strong>volti a perseguire<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> miglioramento; i genitori, che non<br />

dovranno scoraggiarsi e cont<strong>in</strong>uare a sostenere<br />

i docenti per trovare per loro, e con loro, gli stru-<br />

menti per dare concretezza ai s<strong>in</strong>goli progetti.<br />

Ad un esame più attento, è possibile notare che<br />

il vero cemento <strong>di</strong> cui è costruita questa scuola<br />

è la solidarietà. Solidarietà tra genitori, che<br />

ha consentito, attraverso i contributi volontari,<br />

<strong>di</strong> poter aprire nuove sezioni; tra gli <strong>in</strong>segnanti,<br />

che hanno saputo <strong>in</strong>staurare con umiltà e profession<strong>al</strong>ità<br />

un rapporto <strong>di</strong> fiducia tra loro e con<br />

i genitori; con l’amm<strong>in</strong>istrazione, che si è <strong>di</strong>mostrata<br />

aperta nel cercare <strong>di</strong> capire e poi capace<br />

<strong>di</strong> scelte lungimiranti e <strong>in</strong> controtendenza. Se<br />

la bontà <strong>di</strong> un seme lo si vede dai frutti, è ormai<br />

una dato <strong>in</strong>controvertibile che molte nuove<br />

scuole montessoriane si stanno costituendo<br />

nelle Marche e più <strong>in</strong> gener<strong>al</strong>e <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia segno<br />

che la <strong>di</strong>rezione <strong>in</strong>trapresa è quella giusta. Ogni<br />

<strong>in</strong>augurazione rappresenta un piccolo consuntivo<br />

e pertanto sono d’obbligo i r<strong>in</strong>graziamenti.<br />

In primo luogo <strong>al</strong> nostro s<strong>in</strong>daco Mirco Soprani<br />

e <strong>al</strong> <strong>di</strong>rigente scolastico V<strong>in</strong>cenza D’Angelo.<br />

Ma come non trovare parole<br />

per r<strong>in</strong>graziare anche<br />

chi ha avuto l’idea <strong>di</strong><br />

aprire a <strong>Castelfidardo</strong> la<br />

prima sezione della Casa<br />

dei Bamb<strong>in</strong>i, Annunziata<br />

Brandoni e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, ma non<br />

certo per importanza, a<br />

chi ha permesso concretamente<br />

che il sogno <strong>di</strong><br />

questa scuola <strong>di</strong>ventasse<br />

re<strong>al</strong>tà, l’impren<strong>di</strong>tore Fernando<br />

Garofoli.<br />

Ass. Montessori onlus<br />

La magia del Nat<strong>al</strong>e: arte, musica, mercat<strong>in</strong>o e presepe vivente<br />

La tra<strong>di</strong>zione si accompagna <strong>al</strong>l’arte, la solidarietà si sposa con la musica e lo spettacolo,<br />

il Nat<strong>al</strong>e si avvic<strong>in</strong>a con una serie <strong>di</strong> appuntamenti che l’assessorato <strong>al</strong>la cultura promuove<br />

e coord<strong>in</strong>a <strong>in</strong> stretta collaborazione con le re<strong>al</strong>tà associative del territorio. Una vivacità organizzativa<br />

antidoto ai tempi <strong>in</strong> cui siamo immersi che v<strong>al</strong>orizza i contenuti più nobili della festa<br />

andando a stimolare l’aspetto aggregativo. Il programma – <strong>di</strong> cui potete prendere visione a<br />

pag<strong>in</strong>a 3 - si apre già sabato 1 con la mostra a cura <strong>di</strong> Vanni Gur<strong>in</strong>i e Mauro Mazziero, che<br />

hanno arricchito <strong>di</strong> tratti fidardensi le loro belle creazioni <strong>in</strong> ceramica. La domenica seguente,<br />

primo appuntamento nel centro storico con la Magia del Nat<strong>al</strong>e sotto forma <strong>di</strong> mercat<strong>in</strong>o con<br />

prodotti della Campagna Amica <strong>di</strong> Col<strong>di</strong>retti e la fantasia degli <strong>al</strong>unni degli Istituti Comprensivi.<br />

I giorni festivi hanno poi un <strong>in</strong>e<strong>di</strong>to contorno <strong>di</strong> animazione pomeri<strong>di</strong>ana. La Konsulta<br />

giovanile “debutta” il 2 con un s<strong>al</strong>to negli anni ’50 cui partecipare con abbigliamento a tema<br />

e tanta voglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertirsi e b<strong>al</strong>lare; il motoclub Fuorigiri e il Covo dei Birich<strong>in</strong>i si mettono <strong>in</strong><br />

gioco domenica 9, mentre il 16 il gruppo Raoul Follereau reg<strong>al</strong>a una novità assoluta: una rappresentazione<br />

it<strong>in</strong>erante del presepe vivente che si snoderà da piazza Leopar<strong>di</strong> con la scena<br />

<strong>in</strong>izi<strong>al</strong>e dell’annuncio dell’angelo ai pastori seguendo poi un percorso suggestivo con tanto <strong>di</strong><br />

capanne e contestu<strong>al</strong>izzazioni d’epoca f<strong>in</strong>o <strong>al</strong>la Chiesa <strong>di</strong> San Benedetto, sede della natività.<br />

Un impegno che co<strong>in</strong>volgerà oltre cento figuranti, ispirato ai vangeli e scritto con “l’animo <strong>di</strong><br />

un bamb<strong>in</strong>o”. Tra presentazioni <strong>di</strong> libri, saggi, concerti, recite e pesche con f<strong>in</strong><strong>al</strong>ità benefiche,<br />

trapela forse il messaggio più vero <strong>di</strong> sensibilità e attenzione <strong>al</strong> prossimo.<br />

è ora pienamente usufruibile. Il ribasso d’asta ottenuto <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> gara<br />

(125mila euro la spesa per il s<strong>in</strong>tetico) ha consentito <strong>in</strong>oltre <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzare<br />

<strong>al</strong>cuni elementi accessori <strong>di</strong> rilievo. Il perimetro è stato <strong>in</strong>fatti dotato<br />

<strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> illum<strong>in</strong>azione imperniato<br />

su p<strong>al</strong>i dotati <strong>di</strong> due proiettori da<br />

1000 watt, <strong>di</strong> cui un paio girabili sul<br />

lato prospiciente ove scorre la pista <strong>di</strong><br />

atletica del “Manc<strong>in</strong>i” andando dunque<br />

a potenziare la situazione complessiva.<br />

Quello del <strong>Fossaccio</strong> <strong>di</strong>venta così<br />

il secondo <strong>campo</strong> sportivo <strong>in</strong> <strong>erba</strong> s<strong>in</strong>tetica<br />

della città dopo quello del rione<br />

Buozzi, accogliendo così la domanda<br />

sempre più pressante <strong>di</strong> spazi da parte<br />

dei club c<strong>al</strong>cistici cittad<strong>in</strong>i.<br />

Consiglio comun<strong>al</strong>e: mozione<br />

a sostegno dell’occupazione<br />

Il civico consesso si è riunito a f<strong>in</strong>e ottobre<br />

<strong>di</strong>scutendo un ord<strong>in</strong>e del giorno articolato su<br />

otto punti, <strong>di</strong> cui questi i pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>i.<br />

Variazione bilancio 2012 - Illustrata d<strong>al</strong>l’assessore<br />

Serenelli (<strong>al</strong> momento del voto, favorevole<br />

la maggioranza, astenuta l’opposizione<br />

presente <strong>in</strong> aula), deriva d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>sposizione<br />

della spend<strong>in</strong>g review che ha offerto ai Comuni<br />

la possibilità <strong>di</strong> utilizzare le risorse provenienti<br />

d<strong>al</strong> taglio dei trasferimenti per apportare riduzioni<br />

<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>debitamento. Fra gli <strong>al</strong>tri spostamenti<br />

è stata rilevata una maggiore entrata per il<br />

contributo region<strong>al</strong>e da dest<strong>in</strong>are <strong>al</strong>l’assistenza<br />

domiciliare per 24mila euro, un afflusso <strong>di</strong><br />

30.000 d<strong>al</strong> <strong>di</strong>ritto d’uso delle tombe <strong>di</strong> famiglia<br />

utilizzato per la rete viaria, il rimborso per<br />

l’emergenza <strong>al</strong>luvione del 2011 <strong>di</strong>rottato sulla<br />

nuova scuola me<strong>di</strong>a. Sant<strong>in</strong>i ha preso la parola<br />

per manifestare s<strong>in</strong>cero cordoglio <strong>al</strong> consigliere<br />

Moreschi per la per<strong>di</strong>ta del papà e per esprimere<br />

consenso sul fatto <strong>di</strong> avere convertito un<br />

taglio <strong>in</strong> abbattimento <strong>di</strong> debito.<br />

Mozione del consigliere Idv Coltr<strong>in</strong>ari <strong>in</strong><br />

ord<strong>in</strong>e <strong>al</strong>l’istituzione sul territorio <strong>di</strong> un<br />

registro delle coppie <strong>di</strong> fatto - Favorevoli<br />

Di Gennaro (Sol.), Coltr<strong>in</strong>ari, Colantuono e<br />

Sant<strong>in</strong>i, astenuto Marotta (NoiconVoi), contrari<br />

C<strong>in</strong>golani e la maggioranza. La proposta – ha<br />

spiegato Coltr<strong>in</strong>ari – non deriva da un <strong>di</strong>sconoscimento<br />

dell’istituzione del matrimonio, ma <strong>in</strong><br />

un contesto soci<strong>al</strong>e <strong>in</strong> cui le convivenze sono<br />

sempre più <strong>di</strong>ffuse, <strong>in</strong>tende promuovere un <strong>di</strong>battito<br />

per coprire le lacune <strong>di</strong> una legislazione<br />

carente o <strong>in</strong> ritardo sul fronte delle tutele più<br />

cont<strong>in</strong>ua a pag<strong>in</strong>a 5


Erogazione <strong>di</strong> acqua liscia e frizzante a 5 centesimi <strong>al</strong> litro<br />

Fontemagna, card prepagata e un <strong>al</strong>tro impianto<br />

La Fontemagna city cambia. E raddoppia. L’erogatore sito <strong>in</strong><br />

piazza Sant’Agost<strong>in</strong>o ha ripreso a <strong>di</strong>stribuire anche l’acqua gassata<br />

la cui fornitura era stata <strong>in</strong>terrotta per una serie <strong>di</strong> vicissitud<strong>in</strong>i<br />

tecnico-burocratiche ora f<strong>in</strong><strong>al</strong>mente risolte. D<strong>al</strong> 20 novembre è<br />

entrato <strong>in</strong>oltre a regime il nuovo sistema concordato d<strong>al</strong>la Blupura<br />

srl con l’Amm<strong>in</strong>istrazione per evitare sprechi e accaparramenti. Ribadendo<br />

la funzione soci<strong>al</strong>e dell’impianto che v<strong>al</strong>orizza la qu<strong>al</strong>ità<br />

della rete idrica tramite refrigeratori a gas tot<strong>al</strong>mente natur<strong>al</strong>i ed un<br />

collaudato sistema <strong>di</strong> trattamento, è stato <strong>in</strong>fatti fissato un prezzo<br />

simbolico pari a 5 centesimi <strong>al</strong> litro. L’importo corrispondente <strong>al</strong>l’acqua<br />

<strong>di</strong> volta <strong>in</strong> volta prelevata, potrà essere versato d<strong>al</strong>l’utente<br />

esclusivamente attraverso la tessera prepagata <strong>in</strong> ven<strong>di</strong>ta con<br />

tagli <strong>di</strong> 5 euro e multipli presso il bar pasticceria Castellana <strong>di</strong> via<br />

IV Novembre 178, l’e<strong>di</strong>cola 2000 <strong>di</strong> Belli Claudo via IV Novembre<br />

72, l’e<strong>di</strong>cola Rossi <strong>di</strong> via XXV Aprile e la sede della Blu Pura <strong>in</strong> via<br />

Moro, zona Cerretano. A t<strong>al</strong>e mutamento riguardante la mod<strong>al</strong>ità<br />

per usufruire <strong>di</strong> un servizio che ha<br />

riscosso s<strong>in</strong> d<strong>al</strong>la sua <strong>in</strong>troduzione<br />

un eccezion<strong>al</strong>e consenso, si aggiunge<br />

la previsione dell’<strong>in</strong>st<strong>al</strong>lazione<br />

<strong>di</strong> un secondo apparecchio.<br />

Nel 2010, la Fontemagna city collocata<br />

a Sant’Agost<strong>in</strong>o fu il primissimo<br />

ad entrare <strong>in</strong> funzione nelle<br />

Marche, esempio poi seguito da numerosi Comuni. In segno <strong>di</strong><br />

riconoscenza e <strong>di</strong> appartenenza <strong>al</strong> territorio <strong>in</strong> cui opera, la Blupura<br />

srl ha deciso <strong>di</strong> offrire <strong>al</strong>la città un <strong>al</strong>tro modello, perfezionato<br />

sia nel design che <strong>in</strong> <strong>al</strong>cuni accorgimenti tecnologici, <strong>di</strong> cui sta decidendo<br />

l’ubicazione. La <strong>di</strong>tta si occuperà anche <strong>di</strong> ogni aspetto<br />

relativo <strong>al</strong>la gestione e manutenzione e sta approntando un progetto<br />

per la messa <strong>in</strong> rete delle <strong>in</strong>formazioni pubblicitarie. Info per<br />

segn<strong>al</strong>azioni: fontana <strong>di</strong> S. Agost<strong>in</strong>o 392.2539892.<br />

Glob<strong>al</strong>izzazione, un’opportunità e una sfida aperta<br />

Formule magiche non esistono, ma gli strumenti e le competenze<br />

per affrontare il mercato con maggiore positività sì, purchè ci si adegui<br />

<strong>al</strong> cambiamento e <strong>al</strong>la complessità <strong>in</strong> atto. Se la glob<strong>al</strong>izzazione<br />

comporta dei rischi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzazione e genera <strong>di</strong>fficoltà<br />

nelle imprese it<strong>al</strong>iane a reggere la competizione con re<strong>al</strong>tà straniere<br />

meno avv<strong>in</strong>te d<strong>al</strong>le lungagg<strong>in</strong>i burocratiche tipiche del nostro Paese,<br />

d’<strong>al</strong>tro lato offre opportunità s<strong>in</strong>o a ieri sconosciute. La necessità <strong>di</strong><br />

fare rete, <strong>in</strong>tegrarsi, c<strong>al</strong>ibrare una formazione a 360° e un ricambio<br />

generazion<strong>al</strong>e attraverso l’affiancamento tra l’esperienza dei senior<br />

e la spregiu<strong>di</strong>catezza degli junior re<strong>al</strong>izzando una gestione <strong>in</strong> cui la<br />

rotta sia tracciata dagli uni ma lo stile <strong>di</strong> guida dai più giovani, preparati<br />

da un sistema scolastico meno statico: questi gli <strong>in</strong>put emersi<br />

d<strong>al</strong> <strong>di</strong>battito promosso d<strong>al</strong> Polo tecnologico produttivo <strong>in</strong>tegrato delle<br />

V<strong>al</strong>li dell’Aspio e del Musone <strong>al</strong> Klass<br />

hotel davanti ad una vasta platea <strong>di</strong><br />

person<strong>al</strong>ità del mondo dell’impren<strong>di</strong>toria,<br />

istituzion<strong>al</strong>e, bancario e scolastico.<br />

C<strong>in</strong>que gli autorevoli <strong>in</strong>terlocutori che<br />

hanno fornito una chiave <strong>di</strong> lettura per<br />

<strong>in</strong>terpretare le sfide aperte d<strong>al</strong>la glob<strong>al</strong>izzazione:<br />

da Ferruccio Carm<strong>in</strong>ati,<br />

advisor della Carm<strong>in</strong>ati&associati srl <strong>di</strong><br />

Milano a Nazzareno Donzelli, consulente<br />

scientifico del Cam-Polo; da Enri-<br />

S<strong>al</strong>do I.M.U. entro il 17 <strong>di</strong>cembre<br />

Si ricorda che il 17 <strong>di</strong>cembre è l’ultimo giorno utile per il versamento a s<strong>al</strong>do dell’I.M.U.,<br />

che va effettuato su modello “F24”. L’importo dovrà essere c<strong>al</strong>colato tenendo presente le<br />

nuove <strong>al</strong>iquote deliberate con atto <strong>di</strong> giunta n° 45/2012 . Tutte le <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> merito <strong>al</strong><br />

c<strong>al</strong>colo, <strong>al</strong>le <strong>al</strong>iquote e detrazioni d’imposta, sono consultabili nel sito <strong>in</strong>ternet www.comune.<br />

castelfidardo.an.it (su Cittad<strong>in</strong>o – F<strong>in</strong>anza e Tributi) o possono essere <strong>di</strong>rettamente richieste<br />

presso il servizio tributi <strong>di</strong> via Mazz<strong>in</strong>i chiamando gli <strong>in</strong>terni 071/7829333 - 330 - 345 oppure<br />

scrivendo a ici@comune.castelfidardo.an.it ; tributi@comune.castelfidardo.an.it. Si ricorda<br />

che sul sito del <strong>Comune</strong> è attivo un l<strong>in</strong>k gratuito (c<strong>al</strong>colo IMU 2012) ove è possibile c<strong>al</strong>colare<br />

l’IMU automaticamente, stampare l’F24 precompilato e la <strong>di</strong>chiarazione IMU.<br />

Donata <strong>al</strong>la scuola una lavagna multime<strong>di</strong><strong>al</strong>i, piantato un leccio<br />

La festa dei crocettari <strong>di</strong> oggi e <strong>di</strong>… domani<br />

Se nel vocabolario it<strong>al</strong>iano dovessimo<br />

consultare la voce “patrimonio” troveremo<br />

scritto che s’<strong>in</strong>tende “il complesso <strong>di</strong> ciò che<br />

è posseduto da un privato, una società o un<br />

ente pubblico”. Anche la comunità delle Crocette<br />

ha un suo patrimonio. E <strong>di</strong> notevole v<strong>al</strong>ore<br />

perché, oltre che da monumenti ed opere<br />

d’arte, è, anche e soprattutto costituito da una<br />

storia plurisecolare, da una natura straord<strong>in</strong>aria<br />

e da una mole enorme <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni, momenti<br />

belli e brutti. La festa dei crocettari nata<br />

oltre quaranta anni fa per <strong>in</strong>iziativa del compianto Armando Manc<strong>in</strong>elli e <strong>di</strong> don Lamberto<br />

Pig<strong>in</strong>i, ha sempre avuto lo scopo <strong>di</strong> riunire la prima domenica <strong>di</strong> novembre gli abitanti della<br />

frazione per una messa <strong>in</strong> suffragio dei deceduti e per “una rimpatriata <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>”. Nell’ultimo<br />

decennio la festa si è notevolmente arricchita. E’ sensibilmente aumentato il numero dei<br />

partecipanti, <strong>al</strong>cuni dei qu<strong>al</strong>i provenienti anche da <strong>al</strong>tre regioni, sono stati stampati e <strong>di</strong>stribuiti<br />

libri e c<strong>al</strong>endari, re<strong>al</strong>izzate <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> beneficienza ed istituito il “Premio Crocette”. La<br />

cerimonia dello scorso 4 novembre ha visto aggiungersi <strong>al</strong>tri due momenti particolarmente<br />

significativi che per felice <strong>in</strong>tuizione e volontà del Comitato promotore vogliono essere segno<br />

<strong>di</strong> speranza: è stata donata una lavagna<br />

multime<strong>di</strong><strong>al</strong>e <strong>al</strong>la scuola elementare<br />

perché la scuola è patrimonio <strong>di</strong> tutti ed<br />

è stato piantumato un leccio nella parte<br />

erbosa dell’ex piazz<strong>al</strong>e della fiera grazie<br />

ad <strong>al</strong>cuni generosi sostenitori. Il gesto verrà<br />

ripetuto ogni anno; il leccio è un <strong>al</strong>bero<br />

tipico del territorio e sempre verde. Con la<br />

sua posa a <strong>di</strong>mora effettuata d<strong>al</strong> parroco e<br />

da un bamb<strong>in</strong>o, il Comitato ha consegnato un simbolo per ricordare ai presenti e <strong>al</strong>le future<br />

generazioni le motivazioni che hanno dato orig<strong>in</strong>e <strong>al</strong>la festa. Qu<strong>al</strong>siasi <strong>al</strong>bero aumenta la<br />

quantità <strong>di</strong> aria buona, è simbolo <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ori fondament<strong>al</strong>i, fiducia, con<strong>di</strong>visione, rispetto ed accoglienza.<br />

Quel leccio è anche augurio <strong>di</strong> un futuro nuovo boschetto a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti e<br />

<strong>di</strong> tanti nuovi anni migliori. Nella foto <strong>in</strong> <strong>al</strong>to i “crocettari” premiati: Beatrice Soprani, V<strong>al</strong>ent<strong>in</strong>o<br />

Lorenzetti, Giuliana Soprani; nell’<strong>al</strong>tra don Lamberto Pig<strong>in</strong>i con il piccolo Lorenzo C<strong>al</strong>cabr<strong>in</strong>i.<br />

co Loccioni, presidente dell’omonimo gruppo leader a livello mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e,<br />

a Fulvio Fati Pozzo<strong>di</strong>v<strong>al</strong>le, giurista d’impresa e Clau<strong>di</strong>a Raga<strong>in</strong>i,<br />

presidente del Cam. I lavori coord<strong>in</strong>ati d<strong>al</strong>la giorn<strong>al</strong>ista Rai Francesca<br />

Piatanesi e stimolati d<strong>al</strong> segretario del Cam Franco M<strong>al</strong>izia, hanno<br />

fornito spunti <strong>in</strong>teressanti. Enrico Loccioni ha sottol<strong>in</strong>eato che è più<br />

corretto parlare <strong>di</strong> “miglioramenti progressivi più che <strong>di</strong> cambiamento,<br />

per assecondare i qu<strong>al</strong>i va coniugata l’<strong>in</strong>telligenza soggettiva dell’impren<strong>di</strong>tore,<br />

la capacità della scuola <strong>di</strong> speci<strong>al</strong>izzarsi <strong>in</strong> conoscenze<br />

pratiche che possano scaricarsi sul mercato, il cui ‘re’ rimane il cliente<br />

<strong>in</strong> funzione del qu<strong>al</strong>e creare un v<strong>al</strong>ore e una ricchezza che la politica<br />

ha poi il compito <strong>di</strong> re<strong>di</strong>stribuire”. E se, come ha rilevato il prof. Donzelli,<br />

la depressione dei mercati sta producendo un clima s<strong>in</strong> troppo<br />

negativo su cui pesa l’ist<strong>in</strong>to <strong>al</strong>la conservazione, la gerontocrazia e<br />

la fossilizzazione <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>amenti scolastici vecchi <strong>di</strong> un<br />

secolo, lo snodo sta non solo nell’accesso <strong>al</strong> cre<strong>di</strong>to da<br />

parte delle imprese ma anche nella formazione della<br />

nuova “classe”, utilizzando maggiormente i fon<strong>di</strong> comunitari,<br />

sbloccando una riforma del lavoro che pen<strong>al</strong>izza e<br />

precarizza giovani ai qu<strong>al</strong>i si chiede – come provocatoriamente<br />

affermato da Carm<strong>in</strong>ati – <strong>di</strong> essere “folli e affamati,<br />

credendo nelle proprie idee nonostante il contesto<br />

<strong>in</strong>gessato”. A chiusura dell’<strong>in</strong>contro, la testimonianza dei<br />

s<strong>in</strong>daci <strong>di</strong> <strong>Castelfidardo</strong>, Loreto, Offagna ed Osimo, dei<br />

<strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> Banca Marche, Bcc e Monte Paschi.<br />

C’erano una volta i piatti cosiddetti poveri, quelli che<br />

anche le famiglie meno abbienti ma con più bocche da<br />

sfamare potevano permettersi perché a basso costo;<br />

c’è <strong>in</strong>vece oggi la necessità <strong>di</strong> tornare ad una <strong>di</strong>eta più<br />

equilibrata, sana e varia che sod<strong>di</strong>sfi i criteri nutrizion<strong>al</strong>i.<br />

E’ questo il tema s<strong>al</strong>iente toccato d<strong>al</strong>la giornata del<br />

r<strong>in</strong>graziamento, la cui XXX e<strong>di</strong>zione è stata celebrata a<br />

metà novembre da assessorato <strong>al</strong>le attività economiche,<br />

Acli Crocette, Col<strong>di</strong>retti, i Comitati “Cerretano” e<br />

“Crocette <strong>in</strong> festa” <strong>in</strong> collaborazione con le parrocchia<br />

S.S. Annunziata e Sant’Agost<strong>in</strong>o.<br />

La tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e sfilata e<br />

bene<strong>di</strong>zione dei mezzi agricoli<br />

svoltasi <strong>di</strong> domenica, è stata<br />

preceduta d<strong>al</strong>l’<strong>in</strong>contro centrato<br />

sull’<strong>in</strong>tervento del prof. Marco<br />

Moroni, docente universitario e<br />

consigliere nazion<strong>al</strong>e Acli, che<br />

ha piacevolmente <strong>in</strong>trattenuto il<br />

pubblico con una ricostruzione<br />

storica. Un percorso contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>to<br />

da cicli che si ripetono: se<br />

Novembre 2012<br />

2<br />

Servizio gratuito sulla sicurezza e manutenzione degli elevatori<br />

La CCIIA <strong>di</strong> Ancona vic<strong>in</strong>a<br />

ai cittad<strong>in</strong>i anche... <strong>in</strong> ascensore<br />

La Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Ancona svolge, tra le <strong>al</strong>tre funzioni,<br />

quella <strong>di</strong> authority loc<strong>al</strong>e a tutela non solo delle imprese<br />

ma anche dei consumatori e dei cittad<strong>in</strong>i <strong>in</strong> genere attraverso<br />

gli strumenti <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati d<strong>al</strong>la legge <strong>di</strong> riforma degli enti camer<strong>al</strong>i<br />

it<strong>al</strong>iani <strong>in</strong> t<strong>al</strong>e ambito: per questo l’Ente tutela, <strong>al</strong> fianco delle associazioni<br />

<strong>di</strong> categoria, tutti gli attori dello sviluppo del territorio<br />

con particolare riguardo ai consumatori, offrendo loro una serie<br />

<strong>di</strong> servizi gratuiti. Qu<strong>al</strong>e soggetto garante della fede pubblica,<br />

la Camera <strong>di</strong> Commercio compie un’attività ispettiva su prodotti<br />

e strumenti <strong>di</strong> misura, con la Commissione contratti viene svolto<br />

un controllo gratuito delle clausole vessatorie e abusive nei<br />

contratti, vengono organizzati <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> sensibilizzazione sui<br />

temi del consumo. Tra le <strong>in</strong>iziative attuate <strong>in</strong> questa <strong>di</strong>rezione<br />

rientra anche la costituzione <strong>di</strong> un “comitato ascensori” costituito<br />

con la sottoscrizione <strong>di</strong> un protocollo firmato dai rappresentanti<br />

delle sezioni prov<strong>in</strong>ci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Conf<strong>in</strong>dustria, Confartigianato,<br />

C.N.A., A<strong>di</strong>consum, Federconsumatori, Anaci, Adoc e Anacam<br />

con il patroc<strong>in</strong>io del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Castelfidardo</strong> e il coord<strong>in</strong>amento<br />

della Camera <strong>di</strong> Commercio.<br />

Il “comitato ascensori”, attivo per la sicurezza e la manutenzione<br />

dei sistemi elevatori, ha re<strong>al</strong>izzato una pubblicazione<br />

d<strong>al</strong> titolo “canoni <strong>di</strong> manutenzione”. Il testo, <strong>di</strong>sponibile sul sito<br />

www.an.camcom.gov.it, è rivolto a proprietari, amm<strong>in</strong>istratori ed<br />

utenti <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> ascensori e <strong>di</strong> elevazione <strong>in</strong> genere, nonché<br />

<strong>al</strong>le imprese manutentrici degli impianti <strong>in</strong> questione, e contiene<br />

i dati relativi a tempi e costi dei servizi <strong>di</strong> manutenzione per<br />

la sicurezza degli impianti <strong>di</strong> elevazione e la <strong>in</strong>columità delle<br />

persone trasportate. Il prossimo passo? La messa a punto, auspicabilmente,<br />

<strong>di</strong> un contratto tipo <strong>di</strong> manutenzione.<br />

XXX giornata del r<strong>in</strong>graziamento de<strong>di</strong>cata ai piatti cosiddetti poveri<br />

Il vantaggio <strong>di</strong> riscoprire i cibi <strong>di</strong> una volta<br />

Attività <strong>di</strong> formazione cont<strong>in</strong>ua per il gruppo <strong>di</strong> Protezione<br />

Civile; si è svolto nell’ultimo week-end <strong>di</strong> ottobre<br />

nei pressi del fiume Musone un’importante occasione <strong>di</strong><br />

addestramento person<strong>al</strong>e <strong>in</strong> collaborazione con i “colleghi”<br />

<strong>di</strong> Loreto. Un pomeriggio molto “<strong>in</strong>fangato” a causa<br />

della pioggia ma molto re<strong>al</strong>istico visto il tipo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento<br />

simulato. Infatti, è stato ricreata l’esondazione del fiume<br />

immag<strong>in</strong>ando una frazione isolata da <strong>al</strong>beri caduti, che<br />

richiedevano l’utilizzo <strong>di</strong> motoseghe e l’evacuazione tramite<br />

motopompe che sono poi state impiegate da due<br />

nostre squadre su richiesta della s<strong>al</strong>a operativa della Regione<br />

pochi giorni dopo a Porto Recanati, quando l’esercitazione<br />

si è trasformata <strong>in</strong> re<strong>al</strong>tà. Come noto, la tempesta<br />

<strong>di</strong> H<strong>al</strong>loween ha procurato vistosi <strong>al</strong>lagamenti nella<br />

zona sud del lungomare: mare <strong>in</strong> burrasca per due giorni<br />

e pioggia a vento hanno prodotto <strong>in</strong>genti danni e spiacevoli<br />

situazioni <strong>di</strong> <strong>al</strong>lagamento <strong>di</strong> garage, sottosc<strong>al</strong>a e piani<br />

terra. Importante, dunque, tenere sempre le attrezzature<br />

funzionanti e pronte ed il person<strong>al</strong>e organizzato <strong>in</strong> squadre<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento che svolgono regolarmente operazioni<br />

<strong>di</strong> addestramento e manutenzione <strong>di</strong> tutte le attrezzature.<br />

nel Me<strong>di</strong>oevo la cacciagione era abbondante perché la<br />

pratica venatoria era <strong>di</strong>ffusa anche come status symbol,<br />

<strong>in</strong> epoca <strong>di</strong> carestia era esclusiva dell’elite e cibi come la<br />

polenta andavano giocoforza per la maggiore portando<br />

con sé i rischi <strong>di</strong> m<strong>al</strong>attie tipo la pellagra, poi debellata.<br />

Tra flussi e riflussi, il boom economico riportò benessere<br />

ed un uso della carne forse esagerato, tanto che oggi<br />

è “norm<strong>al</strong>e” consumarla quoti<strong>di</strong>anamente. Di qui l’<strong>in</strong>vito<br />

a recuperare le abitud<strong>in</strong>i <strong>di</strong> una volta, tornando a pasti<br />

economici ma ricchi <strong>di</strong> contenuti e la “raccomandazione”<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata ai coltivatori <strong>di</strong> usare<br />

con grande parsimonia prodotti<br />

chimici. L’agricoltura custo<strong>di</strong>sce<br />

la nostra s<strong>al</strong>ute <strong>al</strong>imentare – parole<br />

dell’assessore Russo – ma<br />

<strong>in</strong> tempi grami per l’economia<br />

rappresenta anche un’opportunità<br />

e un prezioso settore rifugio.<br />

Nella foto il professor Moroni<br />

con i presidenti dell’Acli Crocette<br />

e del Cerretano Armando Schiavoni<br />

e Graziano Cancellieri.<br />

Protezione civile, avità e formazione connua<br />

Tant’è che <strong>in</strong> questi giorni si sta mettendo a punto tutto<br />

ciò che potrebbe servire durante la stagione <strong>in</strong>vern<strong>al</strong>e. La<br />

giornata <strong>di</strong> aggiornamento <strong>in</strong>tercomun<strong>al</strong>e ospitata il 9 novembre<br />

ha <strong>in</strong>vece rappresentato un prezioso momento <strong>di</strong><br />

confronto per prepararsi a usare i <strong>di</strong>spositivi ma anche per<br />

conoscere le responsabilità implicite ai più recenti decreti<br />

legislativi <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> sicurezza sui luoghi <strong>di</strong> lavoro. Referenti<br />

e volontari <strong>di</strong> una 25<strong>in</strong>a <strong>di</strong> gruppi comun<strong>al</strong>i si sono<br />

riuniti presso l’Au<strong>di</strong>torium San Francesco per seguire le<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni del <strong>di</strong>partimento della Regione Marche.


3 Novembre 2012<br />

<br />

Prestigiosa vetr<strong>in</strong>a nel festeggiamento del ventenn<strong>al</strong>e per l’istituzione della cattedra<br />

La fisarmonica <strong>al</strong> Conservatorio <strong>di</strong> Firenze<br />

Il Conservatorio Stat<strong>al</strong>e<br />

Luigi Cherub<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Firenze<br />

è una delle più antiche,<br />

prestigiose e autorevoli<br />

istituzioni <strong>in</strong> <strong>campo</strong> music<strong>al</strong>e,<br />

sede primaria <strong>di</strong><br />

<strong>al</strong>ta formazione, speci<strong>al</strong>izzazione,<br />

produzione e<br />

ricerca per la <strong>di</strong>ffusione<br />

dell’eccellenza artistica <strong>in</strong><br />

It<strong>al</strong>ia e <strong>al</strong>l’estero. Lo scorso 10 novembre ha<br />

voluto festeggiare nella c<strong>in</strong>quecentesca sede <strong>di</strong><br />

Villa Favard, i venti anni della cattedra <strong>di</strong> fisarmonica,<br />

il cui <strong>in</strong>segnamento venne “promosso”<br />

a Scuola permettendo il conseguimento <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>ploma decenn<strong>al</strong>e an<strong>al</strong>ogo a quello degli <strong>al</strong>tri<br />

strumenti con il D.M. del 13 aprile 1992. Firenze<br />

e Pesaro furono le due città ad ottenere le prime<br />

cattedre ord<strong>in</strong>ament<strong>al</strong>i: una conquista frutto del<br />

grande impegno del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Castelfidardo</strong><br />

Unitre, apertura anno<br />

accademico 2012-2013<br />

Eccoci <strong>al</strong>l’appuntamento più importante:<br />

l’apertura del XIX anno accademico. Sono già<br />

trascorse 18 primavere d<strong>al</strong>la nascita <strong>di</strong> questa<br />

Università, un camm<strong>in</strong>o fatto <strong>di</strong> sacrifici ma anche<br />

<strong>di</strong> gioie e sod<strong>di</strong>sfazioni. La presidente Lucia V<strong>in</strong>ci<br />

Scarnà si è detta orgogliosa per quanto re<strong>al</strong>izzato<br />

ed è su questo “passato” che sarà costruito il futuro<br />

dell’Unitre, i cui v<strong>al</strong>ori <strong>di</strong> umiltà, umanità e unione<br />

delle tre età sono s<strong>in</strong>tetizzati anche nel logo.<br />

“Il lungo percorso non ha affievolito l’entusiasmo;<br />

l’esperienza, anzi, ci ha reso più forti e tenaci per<br />

affrontare da protagonisti la nuova stagione <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>segna<br />

della cultura e dell’umanità. Senza cultura<br />

non c’è domani ma senza umanità la cultura rimane<br />

sterile e vuota”. E’ stato poi presentato il<br />

piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. Adeguandosi ai tempi, molto spazio<br />

è stato dato <strong>al</strong>le l<strong>in</strong>gue: it<strong>al</strong>iano per gli stranieri,<br />

<strong>in</strong>glese, tedesco, spagnolo, russo, arabo, c<strong>in</strong>ese.<br />

16 corsi e 25 laboratori, un ventaglio <strong>di</strong> attività per<br />

dare a tutti la possibilità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le proprie<br />

conoscenze e <strong>in</strong>teressi. Gli “anziani” non saranno<br />

un problema ma una grande risorsa <strong>in</strong> quanto,<br />

ricchi come sono <strong>di</strong> saggezza e <strong>di</strong> esperienza,<br />

rappresentano un modello <strong>di</strong> identificazione per i<br />

nostri giovani. Un vecchio proverbio africano <strong>di</strong>ce<br />

che quando muore un anziano, brucia una biblioteca.<br />

Il presidente ha qu<strong>in</strong><strong>di</strong> r<strong>in</strong>graziato il <strong>di</strong>rettivo,<br />

i soci, i docenti, l’amm<strong>in</strong>istrazione, i <strong>di</strong>rigenti degli<br />

I.C. Soprani e Mazz<strong>in</strong>i e a quanti prestano la loro<br />

opera. Ha poi preso la parola il relatore Moreno<br />

Giannattasio che ha proposto un ampio excursus<br />

storico e letterario su Giovanni Verga e l’Unità<br />

d’It<strong>al</strong>ia sollecitando un <strong>in</strong>teressante <strong>di</strong>battito. Non<br />

è mancato il s<strong>in</strong>daco Soprani che ha elogiato la<br />

v<strong>al</strong>enza soci<strong>al</strong>e dell’Unitre. A coronamento della<br />

cerimonia, molto gra<strong>di</strong>to ed applau<strong>di</strong>to l’<strong>in</strong>trattenimento<br />

music<strong>al</strong>e a cura del chitarrista del Conservatorio<br />

<strong>di</strong> Pesaro Luca Romanelli (foto). Le iscrizioni<br />

sono aperte nella sede <strong>di</strong> via Mazz<strong>in</strong>i 27 tutti<br />

i giorni (escluso sabato) d<strong>al</strong>le 16.30 <strong>al</strong>le 19.<br />

che già nel 1983 aveva<br />

f<strong>in</strong>anziato un convegno<br />

Nazion<strong>al</strong>e col supporto<br />

tecnico dell’Anif. La ricorrenza<br />

è stata legata<br />

<strong>al</strong>l’apertura della nuova<br />

stagione, rendendo la “fisarmonica”<br />

l’ospite d’onore:<br />

il <strong>di</strong>rettore del Museo<br />

<strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e Beniam<strong>in</strong>o<br />

Bugiolacchi ha coord<strong>in</strong>ato l’<strong>in</strong>contro e l’omaggio<br />

ai “padri” della fisarmonica, artefici e caposcuola<br />

<strong>di</strong> questa importante tra<strong>di</strong>zione. Grazie <strong>al</strong>la<br />

collaborazione <strong>di</strong> Laura Francenella sono state<br />

<strong>in</strong>oltre esposte <strong>in</strong> uno spazio attiguo <strong>al</strong>la s<strong>al</strong>a<br />

concerti i <strong>di</strong>eci esemplari più pregiati della nostra<br />

collezione muse<strong>al</strong>e e <strong>al</strong>cuni modelli moderni<br />

re<strong>al</strong>izzati d<strong>al</strong>le <strong>di</strong>tte Victoria, Zero Sette, Giustozzi,<br />

Mengasc<strong>in</strong>i, Siwa. Nella foto Bugiolacchi<br />

con Pietro Adragna e il maestro Randolfi.<br />

Lo spettacolo il 12 <strong>di</strong>cembre <strong>al</strong>l’Astra<br />

Saggio Little company<br />

Si è svolta a Roma la 6ª e<strong>di</strong>zione del Festiv<strong>al</strong><br />

<strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e della fisarmonica <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e; ben<br />

15 nazioni si sono contese il titolo <strong>in</strong> una performance<br />

music<strong>al</strong>e dai vari generi. Anche la danza<br />

e <strong>Castelfidardo</strong> sono stati presenti grazie <strong>al</strong>la<br />

performance della “Little Company” del maestro<br />

Gian Giuseppe Russo, improntata sull’espressività<br />

dell’anima qu<strong>al</strong>e fonte ispiratrice e parte dom<strong>in</strong>ante<br />

dell’esecuzione del movimento coreografico.<br />

16 b<strong>al</strong>ler<strong>in</strong>i hanno volteggiato sulle note<br />

dei Pirati dei Caraibi arrangiate e suonate d<strong>al</strong><br />

fisarmonicista francese Ludovic Beier. La prossima<br />

proposta della compagnia è <strong>in</strong> programma<br />

mercoledì 12 <strong>al</strong> teatro Astra: “Little Company for<br />

Christmas”, un saggio <strong>di</strong> tecnica modern-jazz<br />

classica hip hop e break dance sulle arie nat<strong>al</strong>izie,<br />

per augurare Buon Nat<strong>al</strong>e con stile.<br />

L’Accademia Pianistica “Unisono” e l’orchestra Ross<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> Pesaro, <strong>di</strong>retta d<strong>al</strong> maestro Noris Borgogelli uniscono<br />

i t<strong>al</strong>enti music<strong>al</strong>i per il tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e concerto <strong>di</strong><br />

Nat<strong>al</strong>e <strong>in</strong> programma mercoledì 26 <strong>di</strong>cembre <strong>al</strong>le 17<br />

presso l’Au<strong>di</strong>torium San Francesco. I giovani <strong>al</strong>lievi del<br />

maestro Emiliano Giaccaglia, <strong>al</strong>cuni dei qu<strong>al</strong>i già maestri<br />

e tutti già attestati su un livello avanzato, <strong>in</strong>terpreteranno<br />

un repertorio centrato sul concerto per pianoforte e orchestra<br />

<strong>di</strong> Johann Sebastian<br />

Bach, eseguendo <strong>in</strong>oltre anche<br />

il “BWV 1056” per quattro<br />

pianoforti e orchestra.<br />

Una proposta <strong>di</strong> notevole<br />

spessore cui si unisce il conferimento<br />

della borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

“I Filarmonici Piceni” che<br />

l’amico S<strong>al</strong>vatore Ramaglia<br />

ha attivato per offrire un ri-<br />

Nat<strong>al</strong>e 2012<br />

1-16 <strong>di</strong>cembre Au<strong>di</strong>torium San Francesco<br />

“Omaggio a <strong>Castelfidardo</strong>”, mostra <strong>di</strong> ceramiche a cura <strong>di</strong> Vanni Gur<strong>in</strong>i<br />

e Mauro Mazziero. Orario: tutti i giorni d<strong>al</strong>le 17:00 <strong>al</strong>le 20:00, sabato e<br />

domenica d<strong>al</strong>le 10:00 <strong>al</strong>le 12:00 e d<strong>al</strong>le 17:00 <strong>al</strong>le 20:00<br />

Domenica 2 <strong>di</strong>cembre Centro storico<br />

Ore 10:00 / 20:00 “Magia <strong>di</strong> Nat<strong>al</strong>e”. Bancarelle dove trovare addobbi e oggetti a tema per<br />

idee reg<strong>al</strong>o e Mercato <strong>di</strong> “Campagna Amica <strong>in</strong> <strong>di</strong>fesa del vero Made <strong>in</strong><br />

It<strong>al</strong>y” a cura della Col<strong>di</strong>retti Ancona<br />

Ore 16:00 / 19:00 Festa anni ‘50: “Back to the fifties” con il FunHouse Tattoo Club<br />

Mercoledì 5 <strong>di</strong>cembre Teatro Astra<br />

Ore 21:00 Spettacolo <strong>di</strong> beneficenza “Sconvolto Show” con Antonio Lo Cascio<br />

e la partecipazione straord<strong>in</strong>aria <strong>di</strong> Monika G.<br />

Ingresso € 5,00 – Preven<strong>di</strong>ta Pro-Loco tel. 071.7822987<br />

Venerdì 7 <strong>di</strong>cembre Trattoria Dionea<br />

Ore 19:00 Marco Braico presenta: “La festa dei limoni: il profumo della gioia<br />

<strong>di</strong> vivere”. Libro e cena € 25 - Ingresso libero (prenotazione 3335767601)<br />

8-24 <strong>di</strong>cembre P<strong>al</strong>azzo Mandol<strong>in</strong>i<br />

Pesca <strong>di</strong> beneficenza a cura della Croce Verde onlus<br />

Domenica 9 <strong>di</strong>cembre Centro storico<br />

Ore 10:00 / 20:00 “Magia <strong>di</strong> Nat<strong>al</strong>e”<br />

Ore 16:00 / 20:00 Animazione e <strong>di</strong>vertimento con il motoclub “Fuorigiri” e il Covo dei Birich<strong>in</strong>i<br />

Mercoledì 12 <strong>di</strong>cembre Teatro Astra<br />

Ore 20:30 “Little Company for Christmas”, spettacolo <strong>di</strong> danza cura della<br />

scuola Little Company<br />

Domenica 16 <strong>di</strong>cembre Centro storico<br />

Ore 10:00 / 20:00 “Magia <strong>di</strong> Nat<strong>al</strong>e”. Bancarelle dove trovare addobbi e oggetti a tema per<br />

idee reg<strong>al</strong>o e Mercato <strong>di</strong> “Campagna Amica <strong>in</strong> <strong>di</strong>fesa del vero Made <strong>in</strong> It<strong>al</strong>y”<br />

Ore 17:00 “Storie <strong>in</strong>torno <strong>al</strong> presepe”, rappresentazione del “Presepe vivente”<br />

a cura del gruppo Raoul Follereau <strong>di</strong> <strong>Castelfidardo</strong><br />

Venerdì 21 <strong>di</strong>cembre Au<strong>di</strong>torium San Francesco<br />

Recita <strong>di</strong> Nat<strong>al</strong>e Istituto Comprensivo Mazz<strong>in</strong>i (materna Acquaviva)<br />

Domenica 23 <strong>di</strong>cembre Parrocchia Santo Stefano<br />

“The young ra<strong>in</strong>bow”, Concerto <strong>di</strong> Nat<strong>al</strong>e con il coro <strong>di</strong> Osimo<br />

A cura dell’associazione “Dove si <strong>in</strong>crociano le vie” e Konsulta giovanile<br />

Mercoledì 26 <strong>di</strong>cembre Au<strong>di</strong>torium San Francesco<br />

Ore 17:00 “Concerto <strong>di</strong> Nat<strong>al</strong>e” a cura della Civica Scuola <strong>di</strong> Musica P. Soprani.<br />

Concerto per 4 pianoforti e orchestra <strong>di</strong> J.S. Bach; Orchestra “Ross<strong>in</strong>i” <strong>di</strong><br />

Pesaro <strong>in</strong> formazione cameristica; Direttore Noris Borgogelli; Accademia<br />

Pianistica “Unisono”; Consegna Borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o “I Filarmonici Piceni”<br />

Venerdì 28 <strong>di</strong>cembre Quartiere Figuretta<br />

Torneo <strong>di</strong> burraco <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e anno a favore dell’ANFFAS. Ritrovo-cena<br />

ore 20,00 ed <strong>in</strong>izio gioco ore 21,15 - Info: 328.2662272<br />

* Il programma può subire <strong>in</strong>tegrazioni e/o variazioni anche a causa del m<strong>al</strong>tempo. Info 071.7829349 e<br />

www.comune.castelfidardo.an.it<br />

Concerto <strong>di</strong> Nat<strong>al</strong>e con l’Accademia Pianisca Unisono<br />

conoscimento concreto agli studenti più meritevoli dell’<br />

Accademia pianistica. “Da tanti anni ho l’onore <strong>di</strong> seguire<br />

i progetti della civica scuola <strong>di</strong> musica Paolo Soprani<br />

– <strong>di</strong>ce Ramaglia spiegando le motivazioni del suo generoso<br />

gesto – ed ho potuto constatare passo dopo passo<br />

la crescita person<strong>al</strong>e e artistica degli <strong>al</strong>lievi. Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

far sapere a questi volenterosi ragazzi che c’è qu<strong>al</strong>cuno<br />

che li ammira e li apprezza anche <strong>al</strong> <strong>di</strong> fuori della cerchia<br />

dei familiari e dei conoscenti,<br />

ho manifestato <strong>al</strong> maestro<br />

Giaccaglia il desiderio <strong>di</strong> poter<br />

donare una cifra simbolica”.<br />

Una lodevole <strong>in</strong>iziativa<br />

cui si sono uniti <strong>al</strong>tri sostenitori<br />

che consentirà dunque<br />

<strong>di</strong> consegnare la borsa <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o <strong>al</strong> term<strong>in</strong>e della performance<br />

nat<strong>al</strong>izia.<br />

“A cena con l’autore” da Dionea<br />

“A cena con l’autore”: la trattoria Dionea<br />

con il patroc<strong>in</strong>io dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comun<strong>al</strong>e, propone venerdì 7 <strong>di</strong>cembre<br />

d<strong>al</strong>le ore 19, l’<strong>in</strong>contro con Marco Braico<br />

che presenta “La festa dei limoni: il profumo<br />

della gioia <strong>di</strong> vivere”, un piccolo caso<br />

e<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e d<strong>al</strong>le f<strong>in</strong><strong>al</strong>ità benefiche. Un romanzo<br />

tratto da una storia vera, scritto con<br />

il cuore ed ironia. Ex arbitro <strong>di</strong> p<strong>al</strong>lavolo <strong>di</strong><br />

serie A1, <strong>in</strong>segnante <strong>di</strong> matematica e fisica<br />

<strong>al</strong> liceo “Marie Curie” <strong>di</strong> P<strong>in</strong>erolo, Braico<br />

racconta la sua esperienza per contribuire<br />

<strong>al</strong>l’acquisto <strong>di</strong> un monitor multiparametrico<br />

utile per il monitoraggio dei pazienti più <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà del reparto <strong>di</strong> ematologia 2 dell’Osped<strong>al</strong>e<br />

Mol<strong>in</strong>ette <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o. Per chi ha il<br />

piacere <strong>di</strong> fermarsi anche a cena, l’offerta<br />

a 25 euro comprende anche il libro autografato.<br />

Info e prenotazioni: 3335767601.


Nella seduta del Consiglio comun<strong>al</strong>e<br />

del 30 ottobre è stata <strong>di</strong>scussa una<br />

mozione, presentata d<strong>al</strong> gruppo IDV,<br />

sul tema delle coppie <strong>di</strong> fatto ed <strong>in</strong> particolare sulla richiesta<br />

<strong>di</strong> istituire nella nostra città un registro per t<strong>al</strong>i<br />

unioni; ne è scaturito un <strong>in</strong>teressante <strong>di</strong>battito che ci ha<br />

consentito <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> famiglia e <strong>di</strong> matrimonio. Il nostro<br />

gruppo, come solitamente avviene <strong>di</strong> fronte a questioni<br />

<strong>di</strong> rilevanza mor<strong>al</strong>e e nazion<strong>al</strong>e, ha lasciato libertà<br />

<strong>di</strong> voto ma <strong>al</strong>la f<strong>in</strong>e, <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>la richiesta avanzata, si è<br />

espresso quasi <strong>al</strong>l’unanimità <strong>in</strong> maniera contraria.<br />

La <strong>di</strong>fesa e la centr<strong>al</strong>ità della famiglia fondata sull’istituto<br />

del matrimonio così come previsto d<strong>al</strong>la Costituzione e<br />

d<strong>al</strong> Co<strong>di</strong>ce civile, sono sempre state <strong>al</strong> centro dell’agire<br />

politico del nostro movimento. In re<strong>al</strong>tà la problematica<br />

Recentemente Gianluca<br />

Busilacchi, docente<br />

<strong>di</strong> sociologia<br />

del welfare <strong>al</strong>l’Università <strong>di</strong> Macerata, ha affrontato il<br />

tema giovanile <strong>in</strong> un articolo pubblicato sull’Unità che<br />

ripren<strong>di</strong>amo per ampi str<strong>al</strong>ci. Il tema del r<strong>in</strong>novamento<br />

della classe <strong>di</strong>rigente è già da qu<strong>al</strong>che tempo uno<br />

dei temi c<strong>al</strong><strong>di</strong> del paese e sarà uno degli argomenti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>battito politico dei prossimi mesi. C’è però una<br />

questione che sarebbe ancora più urgente e utile affrontare:<br />

quella giovanile.<br />

È senza dubbio necessario e s<strong>al</strong>utare favorire un<br />

ricambio ai vertici della politica. E ai vertici delle<br />

professioni, delle imprese, dei giorn<strong>al</strong>i: fa parte della<br />

norm<strong>al</strong>e fisiologia della società. Ma è ancor più<br />

<strong>di</strong> chi non vuole o non può sposarsi ma chiede comunque<br />

un riconoscimento esiste ed è giusto affrontarla.<br />

Secondo noi, però, l’istituzione <strong>di</strong> un registro non è<br />

una soluzione, soprattutto se non è supportata da una<br />

normativa a livello nazion<strong>al</strong>e e da una concreta attribuzione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti. I pareri raccolti tra la gente sull’argomento,<br />

anche attraverso facebook, sono i più <strong>di</strong>versi e<br />

l’op<strong>in</strong>ione pubblica sembra <strong>di</strong>vidersi tra chi sarebbe pro<br />

e chi <strong>in</strong>vece si <strong>di</strong>chiara assolutamente contrario; anche<br />

tra le posizioni delle forze politiche abbiamo riscontrato<br />

contrad<strong>di</strong>zioni. La nostra idea <strong>di</strong> fondo è che ognuno<br />

deve essere libero <strong>di</strong> fare le proprie scelte,ma anche<br />

che,<strong>di</strong> conseguenza,è necessario sapersi assumere<br />

le responsabilità che t<strong>al</strong>i scelte comportano. E proprio<br />

sul piano dei <strong>di</strong>ritti/doveri una uguaglianza paritaria tra<br />

<br />

necessario non occuparsi solo dei vertici della piramide<br />

e guardare <strong>al</strong>la vasta e silenziosa base, <strong>al</strong>la<br />

platea dei tanti giovani che chiedono semplicemente<br />

opportunità <strong>di</strong> vivere la vita che desidererebbero re<strong>al</strong>izzare.<br />

Il nostro Paese ha un forte ritardo nell’offrire<br />

politiche <strong>di</strong> opportunità ai suoi giovani, il 36% <strong>di</strong><br />

essi sono <strong>di</strong>soccupati, il 16% lo è da oltre un anno<br />

e, tra coloro che lavorano, esattamente la metà lo<br />

fa solo grazie a contratti precari. L’It<strong>al</strong>ia è maglia<br />

nera <strong>in</strong> Europa per la percentu<strong>al</strong>e dei giovani che<br />

non stu<strong>di</strong>ano né lavorano: il 20%. Negli <strong>al</strong>tri paesi<br />

europei, essi vengono aiutati maggiormente d<strong>al</strong>le<br />

politiche pubbliche. Soltanto c<strong>in</strong>que anni fa, il tasso<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione dei ragazzi it<strong>al</strong>iani tra i 15 e 24<br />

anni era <strong>di</strong> 15 punti percentu<strong>al</strong>i <strong>in</strong>feriore e la fetta dei<br />

<br />

Non v’è dubbio che da qu<strong>al</strong>che anno<br />

a questa parte è <strong>in</strong>iziato un ciclo economico<br />

negativo che ha avuto una sua<br />

profonda accelerazione nell’ultimo anno. Governo Berlusconi<br />

che non è riuscito a fronteggiare la situazione,<br />

governo tecnico che si <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ato assestando colpi tremen<strong>di</strong><br />

<strong>al</strong>lo stato soci<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iano. Riforma, ma si farebbe<br />

prima a <strong>di</strong>re abolizione, delle pensioni per le nuove generazioni<br />

e aumento esasperante della tassazione sul<br />

lavoro e su chi veramente produce ricchezza. Stretta <strong>al</strong><br />

collo dei bilanci degli enti loc<strong>al</strong>i, facendo ben attenzione<br />

a pen<strong>al</strong>izzare tutti e soprattutto quelli virtuosi. All’epoca<br />

sembrava fosse l’unica strada per s<strong>al</strong>vare il paese d<strong>al</strong><br />

f<strong>al</strong>limento e molti accettarono il sacrificio. La pressione<br />

<strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e sull’It<strong>al</strong>ia era <strong>al</strong>ta, la paura <strong>di</strong> perdere tut-<br />

to quel che si è costruito <strong>in</strong> tanti anni <strong>di</strong> sacrificio, la<br />

voglia <strong>di</strong> fronteggiare un pericolo imm<strong>in</strong>ente: mettemmo<br />

mano <strong>al</strong> portafogli senza troppe lamentele. Ci <strong>di</strong>ssero<br />

che <strong>al</strong>lora lo spread, che veniva comunicato me<strong>di</strong>amente<br />

quattro volte <strong>al</strong> giorno, sarebbe c<strong>al</strong>ato se noi avessimo<br />

fatto sacrifici. Vi ricordate le lacrime della Fornero?<br />

Bene, ora dopo un anno ci ricor<strong>di</strong>amo gli esodati, quelli<br />

che sono stati <strong>in</strong>vitati ad andare <strong>in</strong> pensione ma per cui<br />

non ci sono i sol<strong>di</strong>. Sacrifici e sacrifici, quelli che la politica<br />

non sarebbe mai stata <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> chiedere agli<br />

it<strong>al</strong>iani. Ma anche riforme, sempre quelle che la politica<br />

non sarebbe stata <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> fare. Ecco, le riforme: a<br />

parte la mattanza delle pensioni, ve ne ricordate <strong>al</strong>meno<br />

una che vi ha cambiato la vita? Avete per esempio<br />

visto imporre sacrifici ai burocrati dello Stato pagati il<br />

chi si sposa e chi convive sarebbe poco corretta, visto<br />

che chi contrae matrimonio si accolla uffici<strong>al</strong>mente<br />

tutta una serie <strong>di</strong> responsabilità giuri<strong>di</strong>che, soci<strong>al</strong>i e,<br />

nei confronti dei figli, <strong>di</strong> tipo educativo. La convivenza,<br />

<strong>al</strong> <strong>di</strong> là dell’amore tra i due componenti della coppia,<br />

spesso sfugge proprio a questo tipo <strong>di</strong> responsabilità<br />

e <strong>di</strong> impegno-contratto. Diversa è la problematica delle<br />

coppie gay che, anche volendosi assumere delle responsabilità,<br />

essendo loro negata la possibilità <strong>di</strong> contrarre<br />

il matrimonio, attu<strong>al</strong>mente non possono farlo. E’<br />

<strong>in</strong>dubbio che vada loro riconosciuto il <strong>di</strong>ritto <strong>al</strong>la libera<br />

affettività <strong>di</strong> fronte soprattutto <strong>al</strong>le tendenze omofobe<br />

ed <strong>al</strong> rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azione; anche <strong>in</strong> questo caso,<br />

però, secondo noi, il registro sarebbe un p<strong>al</strong>liativo perchè<br />

non garantirebbe il riconoscimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti re<strong>al</strong>i<br />

precari era esattamente la metà. Per lungo tempo la<br />

politica ha f<strong>in</strong>ito per sottorappresentare la questione<br />

giovanile. La s<strong>in</strong>istra riformista dovrebbe seriamente<br />

considerare un piano straord<strong>in</strong>ario per l’occupazione<br />

giovanile come il primo punto del proprio programma<br />

e considerare i giovani, così come i pensionati, le<br />

famiglie e i <strong>di</strong>sabili, una categoria da tenere seriamente<br />

presente nella riforma del welfare.<br />

Nei Paesi scand<strong>in</strong>avi nell’ultimo decennio si sono<br />

comb<strong>in</strong>ate flessibilità del lavoro e sicurezza del red<strong>di</strong>to<br />

mentre noi ci siamo <strong>al</strong>lenati sulla flessibilità senza<br />

sicurezza. E così il sistema degli ammortizzatori<br />

soci<strong>al</strong>i, <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia, tende ad escludere i parasubord<strong>in</strong>ati<br />

e chi è <strong>in</strong> cerca <strong>di</strong> prima occupazione d<strong>al</strong>la percezione<br />

<strong>di</strong> una <strong>in</strong>dennità <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione, che <strong>in</strong>vece<br />

50% <strong>in</strong> più della Merkel e <strong>di</strong> Obama? Ci hanno provato<br />

con una legg<strong>in</strong>a che imponeva una soprattassa oltre il<br />

trecento mila euro, ma i giu<strong>di</strong>ci della Cassazione hanno<br />

sentenziato che il provve<strong>di</strong>mento è <strong>in</strong>costituzion<strong>al</strong>e. Invece<br />

per chi ha lavorato e versato 40 anni, sapendo <strong>di</strong><br />

andare <strong>in</strong> pensione a f<strong>in</strong>e anno, spostargli la data <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri<br />

18 mesi è costituzion<strong>al</strong>e. E certo, non è forse giusto<br />

prendere un poch<strong>in</strong>o a tutti? Peccato che quel poch<strong>in</strong>o<br />

sia stimato <strong>in</strong> circa 700 euro <strong>di</strong> tassazione <strong>in</strong> più <strong>al</strong>l’anno<br />

per ogni lavoratore, a fronte <strong>di</strong> aumenti considerevoli dei<br />

beni <strong>di</strong> consumo a causa degli aumenti Iva. Ma dopotutto<br />

Mario Monti viene d<strong>al</strong> mondo della f<strong>in</strong>anza, ha rapporti<br />

forti con le più importanti banche mon<strong>di</strong><strong>al</strong>i, è chiaro<br />

il ruolo che sta svolgendo: una banca che tratta con un<br />

cliente <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà, ha <strong>in</strong>teresse che il cliente risani il suo<br />

<br />

Dati recenti affermano che <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia negli<br />

ultimi 18 mesi ha chiuso un’impresa<br />

ogni m<strong>in</strong>uto e la tassazione nel nostro<br />

paese è tra le più <strong>al</strong>te <strong>al</strong> mondo.<br />

In questo scenario <strong>di</strong> crisi profonda, nell’attu<strong>al</strong>e contesto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto economico, sono sempre <strong>di</strong> più le<br />

persone che ricorrono <strong>al</strong>lo scambio <strong>di</strong> merci e servizi<br />

piuttosto che <strong>al</strong> loro acquisto o ven<strong>di</strong>ta: stiamo assistendo<br />

ad una seconda giov<strong>in</strong>ezza del baratto.<br />

Un soggetto cede un bene o un servizio e riceve <strong>in</strong><br />

cambio un <strong>al</strong>tro bene o un <strong>al</strong>tro servizio, senza metter<br />

mano <strong>al</strong> portafoglio.<br />

Bottiglie <strong>di</strong> v<strong>in</strong>o scambiate per cassette <strong>di</strong> frutta, una<br />

riparazione <strong>di</strong> un impianto elettrico per una potatura <strong>di</strong><br />

un ulivo. Lo scambio <strong>di</strong> merci senza moneta, secondo<br />

un sondaggio della Col<strong>di</strong>retti, è un’idea che piace a 3<br />

it<strong>al</strong>iani su 4 che con la crisi aguzzano l’<strong>in</strong>gegno per<br />

cercare <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uare a vivere <strong>in</strong> una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

benessere, prendendo spunto d<strong>al</strong> passato, per ovviare<br />

<strong>al</strong>la contrazione dei consumi <strong>in</strong> atto ed <strong>al</strong>la <strong>di</strong>ffusa<br />

mancanza <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>terno delle famiglie.<br />

Così, oltre <strong>al</strong>l’antichissima mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> transazione<br />

rappresentata d<strong>al</strong> baratto, si riscoprono anche formule<br />

<strong>di</strong> scambio <strong>in</strong>novative come ad esempio il proliferare<br />

dei gruppi <strong>di</strong> acquisto solid<strong>al</strong>i (GAS), presenti anche<br />

nella nostra zona, o il boom degli acquisti e dei confronti<br />

dei prezzi sul web.<br />

Oggi non si barattano esclusivamente cose ma anche<br />

competenze, prestazioni e servizi <strong>di</strong> vario tipo, per cui<br />

lo scambio <strong>di</strong>venta anche funzion<strong>al</strong>e rispetto <strong>al</strong>le ne-<br />

cessità e soci<strong>al</strong>mente solid<strong>al</strong>e. Ne è un v<strong>al</strong>ido esempio<br />

il sorgere <strong>di</strong> banche del tempo, gruppi <strong>di</strong> persone che<br />

decidono <strong>di</strong> scambiarsi piccoli lavoretti, servizi, commissioni,<br />

<strong>in</strong> <strong>al</strong>tre parole tempo per aiutarsi a fare ciò<br />

che da soli sarebbe più <strong>di</strong>fficile fare o che, <strong>in</strong> <strong>al</strong>ternativa,<br />

si dovrebbe comprare col denaro. Le banche<br />

del tempo hanno anche una grande funzione soci<strong>al</strong>e:<br />

attivano relazioni che possono cementarsi e costruire<br />

quel prezioso v<strong>al</strong>ore che è la coesione soci<strong>al</strong>e <strong>di</strong> una<br />

collettività. In tempo <strong>di</strong> crisi, <strong>in</strong>oltre, per chi ha perso il<br />

lavoro o si trova <strong>in</strong> cassa <strong>in</strong>tegrazione, esse rappresentano<br />

comunque un modo per tenersi <strong>in</strong> attività, per<br />

lottare contro il m<strong>al</strong>essere <strong>in</strong>teriore che <strong>in</strong> questi casi<br />

è purtroppo sempre <strong>in</strong> agguato, coltivando quella vecchia<br />

passione e mettendola poi a servizio degli <strong>al</strong>tri.<br />

<br />

E’ stato quello trascorso un periodo<br />

molto impegnativo per l’IDV <strong>di</strong> <strong>Castelfidardo</strong>:<br />

prosegue tutti i lunedì la<br />

raccolta delle firme per i quattro referendum <strong>in</strong>detti<br />

d<strong>al</strong>l’IDV a livello nazion<strong>al</strong>e: due per il lavoro - uno per<br />

il riprist<strong>in</strong>o dell’art.18 contro i licenziamenti facili, l’<strong>al</strong>tro<br />

per la <strong>di</strong>fesa del contratto collettivo <strong>di</strong> lavoro - e gli <strong>al</strong>tri<br />

due contro la casta: uno per elim<strong>in</strong>are il f<strong>in</strong>anziamento<br />

pubblico dei partiti, l’<strong>al</strong>tro contro la <strong>di</strong>aria dei parlamentari.<br />

Oltre mille sono state le firme raccolte: il culm<strong>in</strong>e<br />

si è raggiunto lunedì 5 novembre con la visita del<br />

presidente on.le Di Pietro <strong>al</strong> nostro gazebo collocato a<br />

Porta Mar<strong>in</strong>a e che è stata meta per circa un’ora (d<strong>al</strong>le<br />

10,15 <strong>al</strong>le 11,30) <strong>di</strong> numerosi cittad<strong>in</strong>i/e che volevano<br />

s<strong>al</strong>utare il presidente e r<strong>in</strong>graziarlo per il contributo che<br />

ha dato soprattutto <strong>in</strong> questi ultimi c<strong>in</strong>que anni ad una<br />

battaglia <strong>di</strong> opposizione spesso isolata ma necessaria<br />

per far crescere la consapevolezza nei cittad<strong>in</strong>i sulla<br />

necessità <strong>di</strong> una politica più giusta e più equa. Numerose<br />

le scene <strong>di</strong> giubilo che parecchie cittad<strong>in</strong>e hanno<br />

offerto nell’abbracciare un uomo<br />

che non pensavano <strong>di</strong> vedere a<br />

<strong>Castelfidardo</strong>. La foto ritrae un<br />

momento della visita dell’on.le<br />

Di Pietro. E’ proseguita <strong>in</strong>tensamente<br />

anche l’attività <strong>in</strong> Consiglio<br />

Comun<strong>al</strong>e: due le mozioni da me<br />

presentate sul riconoscimento<br />

delle coppie <strong>di</strong> fatto e sui <strong>di</strong>ritti<br />

dei lavoratori. La prima mozione<br />

ha fatto registrare un <strong>di</strong>battito molto impegnativo ed <strong>in</strong>teressante<br />

che non si è tradotto <strong>al</strong> momento del voto <strong>in</strong><br />

una votazione favorevole ma che ha toccato vari temi:<br />

d<strong>al</strong>le unioni omosessu<strong>al</strong>i oggi prive <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>siasi riconoscimento<br />

a quelle etero-sessu<strong>al</strong>i che avrebbero <strong>di</strong>ritto<br />

a qu<strong>al</strong>che tutela ma che <strong>di</strong>versi<br />

consiglieri hanno r<strong>in</strong>viato ad un<br />

<strong>di</strong>scorso nazion<strong>al</strong>e. Non è stata<br />

colta l’occasione per deliberare<br />

sulla istituzione <strong>di</strong> un registro<br />

delle coppie <strong>di</strong> fatto, così come<br />

avvenuto <strong>in</strong> Ancona, a Civitanova<br />

Marche e a Senig<strong>al</strong>lia oltre<br />

che a Milano, Napoli e Bologna.<br />

Spero comunque <strong>di</strong> aver avviato<br />

Novembre 2012<br />

4<br />

e potrebbe <strong>in</strong>oltre fungere da prelu<strong>di</strong>o <strong>al</strong>la richiesta,<br />

da parte delle coppie omosessu<strong>al</strong>i, <strong>di</strong> poter adottare<br />

o avere <strong>in</strong> affidamento un bamb<strong>in</strong>o, <strong>al</strong>tra questione<br />

sp<strong>in</strong>osa su cui è necessaria un’attenta riflessione. La<br />

<strong>di</strong>scussione <strong>in</strong> Consiglio è stata comunque costruttiva,<br />

anche se - va detto - la mozione proposta non andava<br />

oltre una semplice accettazione della re<strong>al</strong>tà. A nostro<br />

avviso la politica, più che cercare consensi e gestire<br />

l’esistente, dovrebbe esercitare una funzione cultur<strong>al</strong>e,<br />

svolgendo prima un’attenta an<strong>al</strong>isi e poi l’<strong>in</strong>terpretazione<br />

della re<strong>al</strong>tà soci<strong>al</strong>e <strong>in</strong> tutta la sua complessità. Solo<br />

così il <strong>di</strong>battito <strong>di</strong>venta ricco, proficuo e non <strong>di</strong> superficie<br />

e solo così si possono fare scelte corrette.<br />

Tommaso Moreschi<br />

Vice capogruppo Solidarietà Popolare<br />

esiste <strong>in</strong> <strong>al</strong>tri Paesi; le politiche per la casa hanno<br />

storicamente favorito l’acquisto più che l’affitto. E<br />

come fa <strong>al</strong>lora un giovane a spostarsi per cercare un<br />

lavoro, o a sopravvivere mentre passa da un’occupazione<br />

flessibile <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra, se il nostro welfare tende<br />

a non considerarlo? Oggi più che mai il Paese ha<br />

bisogno <strong>di</strong> un nuovo patto generazion<strong>al</strong>e, che renda<br />

l’It<strong>al</strong>ia un Paese più giusto e più competitivo <strong>in</strong><br />

Europa. Più giusto, perché è opportuno guardare<br />

non solo <strong>al</strong>la <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, ma anche a<br />

quella <strong>in</strong>tergenerazion<strong>al</strong>e. E più competitivo perché<br />

l’<strong>in</strong>nesto delle nuovi generazioni nel mercato del lavoro<br />

può favorire <strong>in</strong>novazione e sviluppo. Anzitutto<br />

uno sviluppo umano.<br />

Circolo PD <strong>Castelfidardo</strong><br />

debito e possa ripartire serenamente con l’attività oppure<br />

ha l’<strong>in</strong>teresse <strong>di</strong> prestare sol<strong>di</strong> a <strong>in</strong>teressi usurai per<br />

spremerlo il più possibile? Forse i politici che siedono<br />

<strong>in</strong> parlamento non lo sanno, non se ne accorgono o più<br />

semplicemente non hanno <strong>di</strong> questi problemi: ma io la<br />

vedo la tendenza <strong>di</strong> chi ci governa qu<strong>al</strong> è. È quella <strong>di</strong><br />

vederci tutti più poveri facendoci credere che tutto quel<br />

che facciamo lo facciamo per il nostro futuro. Dovremmo<br />

essere contenti <strong>di</strong> pagare <strong>di</strong> più e ricevere meno.<br />

Il dramma è che esiste pure qu<strong>al</strong>cuno che appoggia<br />

queste teorie. L’unica consolazione è che hanno tutti le<br />

stesse caratteristiche: ricchi sfondati senza aver mai lavorato.<br />

Opporsi a questo <strong>di</strong>segno è l’unica s<strong>al</strong>vezza.<br />

Marco C<strong>in</strong>golani<br />

PDL <strong>Castelfidardo</strong><br />

Nel mese <strong>di</strong> novembre è stata istituita la settimana del<br />

baratto: il pernottamento ad esempio <strong>in</strong> un agriturismo<br />

<strong>in</strong> cambio della t<strong>in</strong>teggiatura <strong>di</strong> una stanza, lavori <strong>di</strong><br />

giard<strong>in</strong>aggio o consulenze. Nessun pagamento e nessun<br />

prelievo <strong>al</strong> bancomat: lo scambio è <strong>in</strong> natura.<br />

Iniziative come queste non sono solo la spia del progressivo<br />

impoverimento o della corsa <strong>al</strong> risparmio ma<br />

anche <strong>di</strong> un rifiuto etico del consumismo e del pr<strong>in</strong>cipio<br />

che debba essere l’economia a regolare le nostre<br />

relazioni umane: per questo andrebbero stimolate e<br />

<strong>in</strong>centivate.<br />

Chi lo avrebbe mai detto che <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>izio del terzo millennio<br />

saremmo tornati a forme <strong>di</strong> scambio commerci<strong>al</strong>e<br />

antecedenti a quelle gestite tramite la moneta?<br />

NOI con VOI<br />

un <strong>di</strong>battito utile che possa dare i suoi frutti nell’imme<strong>di</strong>ato<br />

futuro. Per adesso r<strong>in</strong>grazio Sant<strong>in</strong>i, Colantuono<br />

e Di Gennaro che <strong>in</strong>sieme a me hanno votato a favore<br />

della mozione. La mozione sul riconoscimento dei <strong>di</strong>ritti<br />

dei lavoratori che sono usciti c<strong>al</strong>pestati d<strong>al</strong>la riforma<br />

Fornero è stata <strong>in</strong>vece approvata <strong>al</strong>l’unanimità, dopo<br />

che il sottoscritto ha cancellato su richiesta dei consiglieri<br />

<strong>di</strong> Solidarietà Popolare, l’<strong>in</strong>vito esplicito a firmare<br />

i referendum sul lavoro da parte dei cittad<strong>in</strong>i. E’ un fatto<br />

importante che dovrebbe far pensare quei partiti, come<br />

il Partito Democratico, che <strong>in</strong> Parlamento hanno approvato<br />

la riforma che ha cancellato dei <strong>di</strong>ritti ai lavoratori<br />

senza aumentare m<strong>in</strong>imamente i posti <strong>di</strong> lavoro.<br />

Ennio Coltr<strong>in</strong>ari<br />

Capogruppo IDV <strong>Castelfidardo</strong>


5 Novembre 2012<br />

Consiglio comun<strong>al</strong>e: una mozione a sostegno dell’occupazione<br />

segue d<strong>al</strong>la prima pag<strong>in</strong>a<br />

elementari <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> assistenza, abitazione,<br />

pensione, ere<strong>di</strong>tà. “E’ tempo <strong>di</strong> superare<br />

la sterile contrapposizione tra la visione laica<br />

e quella cattolica, prendendo atto <strong>di</strong> un problema<br />

che esiste e presenta molte sfaccettature<br />

laddove si tratta <strong>di</strong> coppie gay” ha detto<br />

Coltr<strong>in</strong>ari <strong>di</strong>chiarandosi <strong>al</strong> term<strong>in</strong>e molto sod<strong>di</strong>sfatto<br />

per il confronto.<br />

Mozione del consigliere Idv Coltr<strong>in</strong>ari<br />

<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e <strong>al</strong>la crisi occupazion<strong>al</strong>e ed a<br />

sostegno <strong>di</strong> nuove politiche del lavoro<br />

- Dopo un emendamento chiesto d<strong>al</strong>la maggioranza<br />

per elim<strong>in</strong>are la parte che <strong>in</strong>vitava<br />

a firmare i quesiti referendari dell’Idv, il testo<br />

è stato approvato <strong>al</strong>l’unanimità a capo<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>scussione <strong>in</strong> cui le forze politiche<br />

hanno con<strong>di</strong>viso preoccupazione. La riforma<br />

Fornero ha <strong>in</strong>fatti cancellato <strong>al</strong>cuni <strong>di</strong>ritti elementari<br />

dei lavoratori, tra cui l’art. 18 che impe<strong>di</strong>va<br />

il licenziamento senza giusta causa,<br />

nella conv<strong>in</strong>zione che fosse questa la strada<br />

per conv<strong>in</strong>cere le imprese straniere ad <strong>in</strong>vestire<br />

<strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia. Il Consiglio si “schiera d<strong>al</strong>la<br />

parte dei lavoratori che stanno perdendo il<br />

posto <strong>di</strong> lavoro riven<strong>di</strong>cando una nuova politica<br />

economica da parte del Governo centr<strong>al</strong>e<br />

a sostegno delle imprese che presentano<br />

programmi <strong>di</strong> sviluppo costituzion<strong>al</strong>e”.<br />

Mozione del consigliere Pd-UpC Sant<strong>in</strong>i<br />

sul miglioramento della trasparenza nella<br />

pubblicazione <strong>di</strong> dati e <strong>in</strong>formazioni rilevanti<br />

per l’attività amm<strong>in</strong>istrativa: considerandolo<br />

strumento essenzi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> democrazia<br />

partecipata non solo per mettere a <strong>di</strong>sposizione<br />

documenti, ma anche per rendere<br />

comprensibile e controllabile l’azione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

e l’attività che sta a monte, Sant<strong>in</strong>i ha<br />

chiesto spiegazioni sulle ipotetiche carenze<br />

del sito web istituzion<strong>al</strong>e rilevate da una re-<br />

<br />

Privilegiati <strong>al</strong>tri lavori sottraendo risorse<br />

<br />

Nello scorso numero <strong>di</strong> ottobre del giorn<strong>al</strong>e del <strong>Comune</strong>, il consigliere<br />

Lampacrescia si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong>spiaciuto che la nuova scuola me<strong>di</strong>a si debba<br />

ancora fare affermando che non è colpa <strong>di</strong> Solidarietà Popolare se le<br />

<strong>di</strong>tte che hanno v<strong>in</strong>to l’app<strong>al</strong>to sono f<strong>al</strong>lite.<br />

L’abbiamo sentito più volte questo fuorviante motivetto mentre, lo ripetiamo,<br />

la re<strong>al</strong>tà è un’<strong>al</strong>tra: Solidarietà popolare ha privilegiato i costosi<br />

e <strong>in</strong>opportuni lavori a Porta Mar<strong>in</strong>a togliendo risorse <strong>al</strong>la costruzione<br />

delle nuove scuole me<strong>di</strong>e. Quando ha <strong>in</strong>detto l’app<strong>al</strong>to, gli immobili<br />

che l’Amm<strong>in</strong>istrazione offriva <strong>in</strong> cambio della costruzione della scuola<br />

non erano più appetibili causa l’<strong>in</strong>tervenuta crisi ed il conseguente<br />

crollo del mercato immobiliare.<br />

Infatti, nessuna impresa conosciuta ha presentato offerte e l’app<strong>al</strong>to è<br />

stato v<strong>in</strong>to con l’offerta, l’unica pervenuta, presentata da un gruppo <strong>di</strong><br />

imprese che erano già <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà, tant’è che sono subito f<strong>al</strong>lite.<br />

Adesso Solidarietà Popolare è costretta a mettere <strong>al</strong>tro denaro fresco<br />

<strong>al</strong>trimenti nessuna <strong>di</strong>tta si farà avanti, e cerca <strong>di</strong> reperirlo a qu<strong>al</strong>siasi<br />

costo svendendo <strong>al</strong>l’asta quello che rimane del patrimonio comun<strong>al</strong>e e<br />

s<strong>al</strong>assando le famiglie mettendo l’IMU <strong>al</strong> 5 per mille sulla prima casa.<br />

Il S<strong>in</strong>daco Soprani però, <strong>in</strong> un recente comunicato, vuol dar ad <strong>in</strong>tendere<br />

che le <strong>al</strong>iquote IMU <strong>di</strong> <strong>Castelfidardo</strong> sono basse, ma a questa<br />

favoletta ci crede solo il PD.<br />

Mario Novelli, segretario Prc <strong>Castelfidardo</strong><br />

Prevenzione e manutenzione: ognuno faccia il suo<br />

<br />

A novembre l’It<strong>al</strong>ia centr<strong>al</strong>e è stata flagellata dagli <strong>al</strong>luvioni e, se anche<br />

la nostra Regione è stata <strong>in</strong>teressata il più drammatico è stato quello <strong>in</strong><br />

Toscana/Umbria con morti e danni <strong>al</strong>l’economia, <strong>al</strong>le <strong>in</strong>frastrutture e <strong>al</strong> territorio<br />

con costi enormi per la sistemazione. Ormai tutti gli anni abbiamo le<br />

“bombe d’acqua” ossia tanta pioggia <strong>in</strong> pochissimo tempo (<strong>in</strong> noi è ancora<br />

vivo il ricordo del 2006), con la conseguenza che il territorio, così com’è,<br />

non regge l’urto. Ciò è dovuto <strong>al</strong> cambiamento climatico troppo rapido.<br />

Cosa possiamo fare? Innanzitutto cambiare completamente ment<strong>al</strong>ità nella<br />

tutela e rispetto del nostro territorio <strong>di</strong> come e dove costruire, mettendo<br />

<strong>al</strong> primo posto la sua manutenzione a livello loc<strong>al</strong>e; contemporaneamente<br />

occorrono soluzioni a sc<strong>al</strong>a più ampia re<strong>al</strong>izzando <strong>in</strong>terventi che <strong>in</strong>teress<strong>in</strong>o<br />

un territorio più vasto con cui affrontare questi eventi. Per la manutenzione<br />

loc<strong>al</strong>e i Comuni devono fare la propria parte unendosi sia per operare<br />

dove è loro responsabilità, sia per far <strong>in</strong>tervenire Regione e Prov<strong>in</strong>cia<br />

dove gli compete. Per gli <strong>in</strong>terventi più ampi, esistono sia le competenze<br />

che le capacità tecniche: il nuovo Parlamento deve mettere come questione<br />

centr<strong>al</strong>e la tutela del territorio. Da stime effettuate servono 40 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> euro, e forse 15-20 anni <strong>di</strong> lavoro, ma non vi sono <strong>al</strong>ternative. Un programma<br />

così non solo permetterebbe <strong>di</strong> evitare vittima, ma preserverebbe<br />

questo territorio unico che è l’It<strong>al</strong>ia ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e creerebbe lavoro. Per questo<br />

come PSI, lo porremo come punto qu<strong>al</strong>ificante del nostro programma.<br />

PSI <strong>Castelfidardo</strong><br />

cente <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e <strong>di</strong> <strong>in</strong>serire specificatamente<br />

<strong>al</strong>cune voci. In re<strong>al</strong>tà, ha spiegato il s<strong>in</strong>daco,<br />

<strong>al</strong>cuni dati non sono stati ben <strong>in</strong>terpretati d<strong>al</strong>lo<br />

stu<strong>di</strong>o del M<strong>in</strong>istero: il sito comun<strong>al</strong>e era stato<br />

progettato prima delle <strong>di</strong>rettive emanate nel<br />

2011, creando delle “homepage <strong>di</strong> secondo<br />

livello” che andavano a veicolare i visitatori <strong>in</strong><br />

base <strong>al</strong>le loro esigenze per facilitarne la navigazione<br />

e la ricerca. Non tutto perciò è visibile<br />

Centro “LiberaMente”<br />

Sabato 20 ottobre è stato <strong>in</strong>augurato il<br />

“Centro LiberaMente - stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> psicologia”<br />

della dott.ssa Giulia Bevilacqua e dott.ssa<br />

Paola Fratern<strong>al</strong>i. Numerosi gli amici e i colleghi<br />

che hanno preso parte <strong>al</strong>l’evento con la<br />

gra<strong>di</strong>ta presenza del s<strong>in</strong>daco Mirco Soprani,<br />

dell’assessore Riccardo Memè e del parroco<br />

don Bruno Bott<strong>al</strong>uscio. Situato <strong>in</strong> via Paolo<br />

Soprani 1/C, il Centro<br />

offre numerosi<br />

servizi qu<strong>al</strong>i consulenzepsicologiche<br />

e v<strong>al</strong>utazioni<br />

psico<strong>di</strong>agnostiche,<br />

psicoterapia, <strong>di</strong>agnosi,<br />

v<strong>al</strong>utazione<br />

e trattamento dei<br />

<strong>di</strong>sturbi specifici<br />

d’appren<strong>di</strong>mento e<br />

- fiore <strong>al</strong>l’occhiello<br />

- il “progetto AbilMente”, un servizio <strong>di</strong> doposcuola<br />

speci<strong>al</strong>istico per bamb<strong>in</strong>i e ragazzi<br />

con <strong>di</strong>sturbi specifici d’appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong>fficoltà<br />

scolastiche. Il “Centro Liberamente” si<br />

pone come elemento <strong>di</strong> raccordo tra la scuola,<br />

il SSN e i genitori, che spesso si trovano<br />

soli ad affrontare un percorso <strong>di</strong>fficile. Per<br />

contatti: liberamente.psicologia@hotmail.it.<br />

sulla schermata <strong>di</strong> apertura, ma nelle pag<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>terne ogni dato imposto d<strong>al</strong>la normativa sulla<br />

trasparenza è presente. La mozione è stato<br />

poi approvata limitandola <strong>al</strong>la parte <strong>in</strong> cui<br />

viene domandata la pubblicazione dei risultati<br />

d’esercizio degli enti dei qu<strong>al</strong>i il <strong>Comune</strong> detiene<br />

una quota <strong>di</strong> partecipazione, <strong>in</strong> specie la<br />

Pluriservizi srl, la Farmacia Comun<strong>al</strong>e centro<br />

e Anconambiente.<br />

Circolo Toniolo, re<strong>al</strong>tà per giovani<br />

Il 2 ottobre scorso ha riaperto il Circolo<br />

Toniolo, un luogo <strong>di</strong> ritrovo e aggregazione<br />

sito <strong>in</strong> pieno centro storico che svolge<br />

la sua attività educativa volta <strong>al</strong>la soci<strong>al</strong>izzazione<br />

e <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>tegrazione tra i ragazzi con<br />

età compresa tra i 6 e i 16 anni. Oltre agli<br />

spazi per il tempo libero sono già partiti <strong>al</strong>cuni<br />

laboratori, tra cui il corso <strong>di</strong> chitarra e<br />

il “progetto scuola”, un laboratorio gratuito<br />

<strong>di</strong> assistenza <strong>al</strong>lo stu<strong>di</strong>o rivolto a tutti ragazzi<br />

che frequentano la scuola me<strong>di</strong>a. E’<br />

assicurata la presenza costante <strong>di</strong> un responsabile<br />

e dei volontari. Vi aspettiamo!<br />

Le mod<strong>al</strong>ità per accedere e gli orari sono<br />

i seguenti:<br />

- tempo libero: d<strong>al</strong> martedì <strong>al</strong> sabato d<strong>al</strong>le<br />

16.30 <strong>al</strong>le 19.30;<br />

- progetto scuola: mercoledì, giovedì<br />

e venerdì d<strong>al</strong>le 14.30 <strong>al</strong>le 16.30. Info tel.<br />

347.7874601.<br />

Programma e le<strong>al</strong>tà <strong>al</strong> centro delle proposte<br />

<br />

Oggi 17 novembre scrivo un pezzo che uscirà i primi <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, quando già<br />

si conoscerà chi sarà il can<strong>di</strong>dato Premier del centro-s<strong>in</strong>istra. Noi Comunisti<br />

it<strong>al</strong>iani, come è noto, abbiamo fatto una scelta politica precisa, Vendola <strong>al</strong> primo<br />

turno e Bersani <strong>al</strong> secondo. Sempre che, s’<strong>in</strong>tende, Bersani non v<strong>in</strong>ca già<br />

<strong>al</strong> primo turno. Non credo <strong>di</strong> sbagliare la previsione se penso che comunque<br />

il can<strong>di</strong>dato Premier sia Bersani. Adesso Bersani ha nelle sue mani la chiave<br />

della possibile vittoria del Centros<strong>in</strong>istra che è perseguibile <strong>al</strong>la con<strong>di</strong>zione<br />

che si faccia la scelta opposta a quella veltroniana, della cosiddetta “vocazione<br />

maggioritaria”, re<strong>al</strong>izzando l’unità <strong>di</strong> tutte le forze <strong>di</strong> Centros<strong>in</strong>istra. Lo<br />

spartiacque deve essere il programma e la le<strong>al</strong>tà. E’ ora <strong>di</strong> smettere <strong>di</strong> <strong>in</strong>seguire<br />

l’on<strong>di</strong>vago Cas<strong>in</strong>i e <strong>di</strong> porre anacronistici limiti nei confronti dei Comunisti.<br />

Bersani sa bene quanto essi siano le<strong>al</strong>i e quanta f<strong>al</strong>sa sia la volgare accusa <strong>di</strong><br />

avere <strong>in</strong> passato contribuito <strong>al</strong>la caduta <strong>di</strong> Pro<strong>di</strong>. Meglio <strong>di</strong> Pro<strong>di</strong> non lo sa nessuno<br />

chi lo ha fatto cadere. Pro<strong>di</strong>, <strong>in</strong>fatti, <strong>al</strong>la precisa domanda che gli è stata<br />

posta da Fazio a “Che tempo che fa” ha dato la seguente risposta: “Veltroni”.<br />

Inf<strong>in</strong>e, desidero esprimere autentico rispetto per Vendola e Bersani che hanno<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cato nel Card<strong>in</strong><strong>al</strong>e Mart<strong>in</strong>i e <strong>in</strong> Giovanni XXIII i loro riferimenti ide<strong>al</strong>i nella<br />

certezza che <strong>al</strong>lo stesso modo siano rispettati i nostri <strong>in</strong> Gramsci, Togliatti, Di<br />

Vittorio, Longo e Berl<strong>in</strong>guer. Amor<strong>in</strong>o Carestia, segretario PdCi<br />

P.S: Vener<strong>di</strong> 21 <strong>di</strong>cembre d<strong>al</strong>le ore 18,00 nella nostra sezione <strong>in</strong> via Matteotti<br />

76, ci scambieremo gli auguri per il Nat<strong>al</strong>e e l’anno nuovo, con compagne e<br />

compagni, amiche e amici e cortesi avversari che vorranno br<strong>in</strong>dare con noi.<br />

Azioni progettu<strong>al</strong>i per modernizzare la filiera<br />

<br />

“The day after tomorrow” non solo è il titolo <strong>di</strong> un vecchio film ma <strong>in</strong><br />

un certo senso rappresenta il grande <strong>di</strong>lemma che accompagna la vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana dei nostri giovani. Sì, qu<strong>al</strong>e <strong>al</strong>ba li attenderà domani? Le<br />

premesse non sono delle migliori e gli orizzonti appaiono sempre più<br />

coperti da nubi m<strong>in</strong>acciose. Troppe promesse fatte, troppe illusioni e<br />

troppi sogni <strong>di</strong>sillusi. Viviamo un periodo molto <strong>di</strong>fficile dove anche la<br />

“mano <strong>in</strong>visibile” <strong>di</strong> Adam Smith, tanto sostenuta nei suoi stu<strong>di</strong> economici,<br />

sembra voler mandare, con un solo <strong>di</strong>to, un messaggio chiaro e<br />

forte a tutti coloro che hanno tradotto <strong>in</strong> re<strong>al</strong>tà un brutto <strong>in</strong>cubo. Un mercato<br />

che sta agonizzando lentamente, stretto da una morsa creata d<strong>al</strong>l’avi<strong>di</strong>tà<br />

<strong>in</strong>sita nell’uomo che <strong>di</strong>fficilmente riuscirà mai a saziare la sua<br />

fame <strong>di</strong> “possedere”. E poi, quando tutto sembra esplodere, bisogna<br />

correre per evitare la frittata. Troppo tar<strong>di</strong>, ma poco importa. Le “giovani”<br />

vittime sacrific<strong>al</strong>i sono lì, pronte a pagare sulla loro pelle l’egoismo<br />

<strong>di</strong> chi <strong>in</strong>vece avrebbe dovuto sostenere il loro camm<strong>in</strong>o con progetti<br />

concreti. Tagli <strong>al</strong>la ricerca, tagli <strong>al</strong>la scuola, tagli <strong>al</strong> mondo del lavoro e<br />

tagli <strong>al</strong> futuro. Pertanto l’UDC <strong>in</strong>tende proporre, <strong>in</strong> collaborazione con<br />

<strong>al</strong>tri soggetti istituzion<strong>al</strong>i, azioni progettu<strong>al</strong>i che possano migliorare le<br />

possibilità <strong>di</strong> occupazione dei giovani modernizzare la filiera istruzione/<br />

formazione/lavoro e <strong>di</strong>ffondere la cultura <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione dell’impresa.<br />

UDC <strong>Castelfidardo</strong><br />

Fondatore della Somacis e della Met<strong>al</strong>press<br />

“Tony” Moreschi,<br />

ad<strong>di</strong>o ad un uomo speci<strong>al</strong>e<br />

Alcuni lo ricorderanno perché andava <strong>in</strong> giro per la città con la<br />

sua 500 - “il mio testa rossa” - <strong>al</strong>tri perché la domenica, puntu<strong>al</strong>e,<br />

si presentava <strong>al</strong> club per godersi la partita della Juve, e <strong>al</strong>tri ancora<br />

perché, da quando era <strong>in</strong> pensione amava trascorrere qu<strong>al</strong>che ora<br />

seduto sulle panch<strong>in</strong>e <strong>di</strong> porta Mar<strong>in</strong>a a chiacchierare con gli amici.<br />

Io lo ricorderò per sempre perché è stato il mio papà.<br />

Anton<strong>in</strong>o Moreschi, Tony per parenti<br />

ed amici, ci ha lasciati lo scorso 25<br />

ottobre, dopo una brutta m<strong>al</strong>attia che<br />

negli ultimi mesi gli aveva rubato quell’entusiasmo<br />

per la vita che lo contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>gueva.<br />

Classe 1936, castellano<br />

“doc”, è stato un uomo speci<strong>al</strong>e che<br />

si farà ricordare. Cresciuto <strong>in</strong> una famiglia<br />

patriarc<strong>al</strong>e, ha respirato f<strong>in</strong> da<br />

piccolo sia lo spirito <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziativa che<br />

il nonno Giuseppe e il padre Getulio<br />

avevano coltivato tra le mura <strong>di</strong> casa<br />

e poi portato f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> America, che le tra<strong>di</strong>zioni popolari fortemente<br />

ra<strong>di</strong>cate nei tipici tratti da “vergara” della mamma It<strong>al</strong>a.<br />

Nel 1962 si è laureato <strong>in</strong> Economia e Commercio <strong>al</strong>l’Università degli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia, <strong>di</strong>ventando così uno dei pochi castellani a poter<br />

vantare <strong>in</strong> quegli anni un simile titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o; si è impegnato <strong>in</strong>izi<strong>al</strong>mente<br />

nella fabbrica <strong>di</strong> fisarmoniche <strong>di</strong> famiglia, ma poi ha deciso <strong>di</strong><br />

lasciarla per fondare due <strong>di</strong>tte che negli anni hanno dato lustro e tanto<br />

lavoro <strong>al</strong>la città: la fonderia Met<strong>al</strong>press srl e la Somacis spa. Par<strong>al</strong>lelamente<br />

ha coltivato i suoi <strong>in</strong>teressi e si è impegnato attivamente <strong>in</strong><br />

numerose re<strong>al</strong>tà soci<strong>al</strong>i: il <strong>Castelfidardo</strong> c<strong>al</strong>cio, il circolo cittad<strong>in</strong>o, la<br />

fondazione Carilo, il circolo Nautico <strong>di</strong> Numana, nonché lo Juventus<br />

club a testimonianza della grande passione per la sua squadra del<br />

cuore. Al primo posto, però, per lui ci siamo stati sempre noi, la sua<br />

famiglia: un matrimonio lungo quasi 50 anni con mamma Gabriella,<br />

con la qu<strong>al</strong>e ha avuto un legame unico ed un amore <strong>in</strong>con<strong>di</strong>zionato<br />

per noi figli e per le adorate nipot<strong>in</strong>e, che lo ha portato a seguirci <strong>in</strong><br />

ogni cosa e a non farci mancare mai nulla. A lui io devo quel che<br />

sono e gli <strong>di</strong>rò per sempre grazie per tutto ciò che mi ha trasmesso<br />

ed <strong>in</strong>segnato: l’attaccamento <strong>al</strong>le ra<strong>di</strong>ci e agli affetti più cari, i v<strong>al</strong>ori<br />

dell’onestà e dell’umiltà, la fede <strong>in</strong> Dio e la formazione cattolica, il<br />

desiderio <strong>di</strong> un impegno attivo <strong>in</strong> politica e nel soci<strong>al</strong>e e la passione<br />

per le cose belle della vita, per i viaggi, il mare e la montagna.<br />

Ciao Tony, ci mancherai tanto… anche se so che cont<strong>in</strong>uerai ad<br />

essere ogni giorno accanto a noi.<br />

Tommaso<br />

Cna presenta i dati della zona sud: trend negativo<br />

Crisi e sfiducia nelle istituzioni<br />

Lunedì 3 novembre presso la s<strong>al</strong>a consiliare, e,<br />

CNA e <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Loreto hanno presentato i dati<br />

congiuntur<strong>al</strong>i <strong>di</strong> zona sud <strong>di</strong> Ancona comprendenti<br />

<strong>Castelfidardo</strong>, Osimo, Loreto, Offagna, Numana,<br />

Sirolo e Camerano. L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ha riguardato<br />

un campione <strong>di</strong> 200 imprese che hanno risposto ad d<br />

un questionario qu<strong>al</strong>i-quantitativo. L’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e si è concentrata sul<br />

primo semestre <strong>di</strong> quest’anno. All’appuntamento sono <strong>in</strong>tervenuti<br />

il <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> Fi<strong>di</strong>mpresa Daniele Ricciotti, il <strong>di</strong>rettore del Centro<br />

Stu<strong>di</strong> Sistema Giovanni D<strong>in</strong>i e l’assessore <strong>al</strong> lavoro D<strong>in</strong>o Elisei.<br />

Nella parte quantitativa l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ha riguardato le d<strong>in</strong>amiche produttive<br />

(il fatturato, l’esposizione bancaria, quote export, costi,<br />

etc.). I dati <strong>in</strong> questa sezione confermano il trend negativo ampiamente<br />

conosciuto e che rispecchia la situazione nazion<strong>al</strong>e e<br />

region<strong>al</strong>e (aumento dei costi e <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione dei fatturati). Sicuramente,<br />

<strong>in</strong>vece, la parte più <strong>in</strong>teressante riguarda la parte qu<strong>al</strong>itativa.<br />

In questa sezione il dott. Giovanni D<strong>in</strong>i ha rilevato le op<strong>in</strong>ioni<br />

degli impren<strong>di</strong>tori su <strong>al</strong>cune tematiche ritenute centr<strong>al</strong>i. Una delle<br />

domande ha riguardato la fiducia nelle istituzioni e negli <strong>al</strong>tri soggetti<br />

(associazioni, forze dell’ord<strong>in</strong>e, etc.). Ebbene anche nella<br />

nostra zona si registra un forte c<strong>al</strong>o della fiducia nelle istituzioni<br />

che ha raggiunto il suo m<strong>in</strong>imo <strong>in</strong> assoluto (poco meno del 13%<br />

ha fiducia nelle istituzioni). Ancora una volta, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, assistiamo<br />

ad un crollo vertic<strong>al</strong>e che va <strong>di</strong> pari passo con la crisi economica<br />

e dei fatturati. L’assenza <strong>di</strong> risposte da parte del decisore politico,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, sembra essere secondo gli impren<strong>di</strong>tori la pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>e causa<br />

del perdurare della crisi economica.<br />

Maurizio Gentili


Le previsioni del nostro metereologo: la neve non dovrebbe ripetersi<br />

Un <strong>in</strong>verno nella norma, con fasi piovose, sole e nebbia<br />

Eccoci qui a parlare <strong>di</strong> come sarà l’<strong>in</strong>verno sulla penisola. Nell’anno<br />

che sta volgendo <strong>al</strong> term<strong>in</strong>e abbiamo vissuto un febbraio eccezion<strong>al</strong>mente<br />

freddo e nevoso, mentre i mesi successivi hanno visto<br />

l’<strong>al</strong>ternanza <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> estremamente secchi e c<strong>al</strong><strong>di</strong> ad <strong>al</strong>tri molto<br />

piovosi con temperature nella norma. In gener<strong>al</strong>e appare sempre<br />

più evidente che le estati tendono a confermarsi più c<strong>al</strong>de rispetto a<br />

quelle del ‘900: quella 2012 è stata siccitosa, con una temperatura<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 4 gra<strong>di</strong> <strong>al</strong> <strong>di</strong> sopra dei v<strong>al</strong>ori <strong>di</strong> riferimento, classificandosi <strong>al</strong><br />

secondo posto dopo quella <strong>in</strong>fern<strong>al</strong>e del 2003.<br />

Come riportato d<strong>al</strong>le cronache, le precipitazioni <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ue e violente<br />

<strong>di</strong> questo autunno, arrivate su un territorio arido e con scarsa capacità<br />

<strong>di</strong> assorbirmento, hanno poi causato <strong>al</strong>lagamenti e <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico. D<strong>al</strong>le premesse <strong>al</strong>le previsioni:<br />

le con<strong>di</strong>zioni rendono piuttosto <strong>di</strong>fficile<br />

pre<strong>di</strong>re la caratteristica predom<strong>in</strong>ante del<br />

prossimo <strong>in</strong>verno, forse anche perché non<br />

vi sarà una vera e propria costante, ma sull’Europa<br />

avremo l’<strong>in</strong>fluenza <strong>di</strong> masse d’aria<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versa orig<strong>in</strong>e e una certa variabilità.<br />

Tuttavia possiamo fare <strong>al</strong>cune osservazioni.<br />

Osservando le mappe, possiamo notare<br />

che già da <strong>al</strong>cuni anni l’azione del vortice<br />

polare risulta meno <strong>in</strong>cisiva sul cont<strong>in</strong>ente<br />

nord-americano. Altri m<strong>in</strong>imi relativi si trovano nella zona a nord dell’Islanda.<br />

E’ <strong>in</strong>oltre presente un forte anticiclone delle Aleut<strong>in</strong>e che<br />

si sp<strong>in</strong>ge ben a nord dello stretto <strong>di</strong> Ber<strong>in</strong>g causando una <strong>di</strong>visione<br />

parzi<strong>al</strong>e del vortice sopra l’Oceano Artico. L’anticiclone delle Azzorre<br />

risulta meno <strong>in</strong>fluente, rimanendo <strong>in</strong> aperto Atlantico, ma un vasto<br />

<strong>campo</strong> <strong>di</strong> <strong>al</strong>ta pressione <strong>al</strong> <strong>di</strong> sopra del nord Africa e sull’Est Europeo<br />

protegge a più riprese anche il Me<strong>di</strong>terraneo. Ecco qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che il<br />

vortice assume una configurazione simile a quella dello scorso anno,<br />

ma con una <strong>di</strong>fferenza significativa per l’evoluzione del tempo sull’Europa:<br />

l’asse pr<strong>in</strong>cip<strong>al</strong>e si <strong>di</strong>spone tra la Siberia centro-orient<strong>al</strong>e<br />

e l’ovest della Groenlan<strong>di</strong>a, con saccature importanti che si sp<strong>in</strong>gono<br />

anche <strong>in</strong> pieno oceano Atlantico. Qu<strong>al</strong>i conseguenze sulla nostra<br />

<br />

I 50 anni <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> Isidoro Nucci<br />

Il t<strong>al</strong>ento per le acconciature ere<strong>di</strong>tato d<strong>al</strong>la mamma Aldemira,<br />

con<strong>di</strong>viso con la moglie Rita e poi trasmesso <strong>al</strong> figlio Riccardo,<br />

l’amore per la musica decl<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> giro per l’It<strong>al</strong>ia suonando con<br />

una propria band <strong>al</strong> fianco <strong>di</strong> nomi famosi come D<strong>al</strong>la, Moran<strong>di</strong>, i<br />

Dick Dick, Equipe 84. Un personaggio grande nella profession<strong>al</strong>ità<br />

ma anche nell’umiltà con cui ha saputo sempre relazionarsi,<br />

guadagnando stima e fiducia. La stessa semplicità con cui il 18<br />

novembre scorso ha voluto<br />

festeggiare i 50 anni<br />

<strong>di</strong> un’attività tramandata<br />

attraverso tre generazioni:<br />

quella della storica<br />

“parrucchieria Isidoro”,<br />

avviata l’8 ottobre 1962<br />

nel s<strong>al</strong>one <strong>di</strong> via Mazz<strong>in</strong>i<br />

29, successivamente<br />

trasferita ed ampliata<br />

nel 1978 nell’attu<strong>al</strong>e sede <strong>di</strong> via XVIII settembre. “Nel 2012, nonostante<br />

la crisi sento ancora una grande voglia <strong>di</strong> capelli – spiega<br />

Isidoro – e <strong>di</strong> festeggiare come i Beatles potendo <strong>di</strong>re da 50 anni<br />

sono sempre <strong>in</strong> testa, ne ho fatte <strong>di</strong> tutti i colori! Grazie a tutte le<br />

clienti che <strong>in</strong> questo mezzo secolo mi sono venute a trovare”.<br />

Apre Sheila Bazar <strong>in</strong> via IV novembre<br />

Sheila bazar è la nuova attività<br />

aperta <strong>in</strong> via IV novembre accanto <strong>al</strong>la<br />

pasticceria Flam<strong>in</strong>i. La titolare Sheila<br />

Crist<strong>in</strong>a Monteiro Brito, orig<strong>in</strong>aria <strong>di</strong><br />

Capo Verde ma da oltre un ventennio<br />

residente <strong>in</strong> città, ha pensato ad un<br />

negozio con un’ampia offerta <strong>di</strong> abbigliamento<br />

per uomo, donna, bamb<strong>in</strong>o<br />

e tessile casa che possa conciliare<br />

assortimento, qu<strong>al</strong>ità e prezzi contenuti.<br />

Un occhio <strong>al</strong> risparmio e uno <strong>al</strong><br />

servizio per <strong>in</strong>contrare gusti ed esigenze dei clienti cui viene<br />

data anche la possibilità della consegna a domicilio. Orari:<br />

matt<strong>in</strong>o 8:30-12:30; pomeriggio 16:00-19:30. Chiusura settiman<strong>al</strong>e:<br />

domenica e lunedì pomeriggio. Info 339.3134999.<br />

Jessica Angeloni, laurea speci<strong>al</strong>istica<br />

Il 19 ottobre scorso Jessica Angeloni<br />

ha conseguito la laurea speci<strong>al</strong>istica a ciclo<br />

unico <strong>in</strong> <strong>in</strong>gegneria e<strong>di</strong>le-architettura<br />

presso l’Università politecnica delle Marche,<br />

sede <strong>di</strong> Ancona, con la votazione <strong>di</strong><br />

109/110. Un eccellente traguardo per la<br />

25enne dott.ssa, che con l’ausilio del relatore<br />

Stefano Lenci e del correlatore Paolo<br />

Cl<strong>in</strong>i ha <strong>di</strong>scusso la tesi d<strong>al</strong> titolo: “La Sagrada<br />

Familia <strong>di</strong> Antoni Gaudì tra forma e<br />

struttura: an<strong>al</strong>isi critica del metodo e verifica <strong>al</strong>la luce delle moderne<br />

tecniche <strong>di</strong> c<strong>al</strong>colo e costruttive”. Con orgoglio i genitori<br />

Moreno, Stefania, il fratello Lorenzo e i nonni tutti, fanno i più<br />

s<strong>in</strong>ceri auguri per la carriera, ricordandole <strong>di</strong> non mollare mai!<br />

penisola? Le perturbazioni caratteristiche saranno le <strong>di</strong>scese artiche<br />

d<strong>al</strong>la Groenlan<strong>di</strong>a che <strong>in</strong>teresseranno maggiormente il settore ovest<br />

del cont<strong>in</strong>ente generando m<strong>al</strong>tempo anche sul Me<strong>di</strong>terraneo centr<strong>al</strong>e<br />

con depressioni che però richiameranno anche aria mite da sud; a<br />

volte si creerà poi un corridoio perturbato tra il Mare del nord ed il<br />

Me<strong>di</strong>terraneo orient<strong>al</strong>e, con brevi e veloci irruzioni <strong>di</strong> aria artica marittima<br />

<strong>al</strong> nord e lungo l’Adriatico. Ma ad apportare m<strong>al</strong>tempo sarà il<br />

libeccio che soffierà <strong>in</strong>tenso quando si approfon<strong>di</strong>rà il vortice polare<br />

<strong>al</strong> <strong>di</strong> sopra della Gran Bretagna. Con il libeccio avremo aria mite, venti<br />

molto forti sul versante adriatico e precipitazioni <strong>in</strong>tense sull’area<br />

tirrenica. Il libeccio si <strong>al</strong>ternerà <strong>al</strong>lo scirocco, che porterà abbondanti<br />

piogge concentrate <strong>in</strong> pochi giorni. Queste fasi <strong>di</strong> m<strong>al</strong>tempo si <strong>al</strong>terneranno<br />

ad <strong>al</strong>tre <strong>di</strong> rimonta anticiclonica, <strong>in</strong><br />

cui il sole splenderà <strong>in</strong> <strong>al</strong>ta quota mentre<br />

le nebbie dom<strong>in</strong>eranno sulle pianure. Nei<br />

mesi <strong>di</strong> gennaio e febbraio prevarranno i<br />

perio<strong>di</strong> anticiclonici. Le temperature sono<br />

previste leggermente superiori <strong>al</strong>la norma,<br />

ma l’elevata umi<strong>di</strong>tà e le nebbie non ci faranno<br />

<strong>di</strong> certo sentire c<strong>al</strong>do.<br />

E la neve? Quest’anno <strong>in</strong>teresserà <strong>in</strong> modo<br />

più significativo l’Appenn<strong>in</strong>o <strong>al</strong>le quote me<strong>di</strong>o-<strong>al</strong>te<br />

e le Alpi, dove cadrà più abbondante<br />

a <strong>di</strong>cembre. Sembra improbabile che si possano ripetere eventi<br />

simili a quello capitato dello scorso anno: le nevicate <strong>di</strong>fficilmente <strong>in</strong>teresseranno<br />

le coste, e raramente si porteranno f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> coll<strong>in</strong>a. Questo<br />

sarà possibile durante le irruzioni artico-marittime che però <strong>in</strong> genere<br />

hanno una durata <strong>di</strong> uno o due giorni. Tuttavia per brevi perio<strong>di</strong> l’<strong>al</strong>ta<br />

pressione stazionante sul cont<strong>in</strong>ente europeo si estenderà f<strong>in</strong>o <strong>al</strong>la<br />

Russia e la Scand<strong>in</strong>avia. Sarà solo <strong>in</strong> questo caso che si potranno<br />

verificare eventi nevosi degni <strong>di</strong> nota, ma solo nella seconda parte<br />

dell’<strong>in</strong>verno, quando il vortice polare statisticamente perde forza e si<br />

formano configurazioni <strong>di</strong> blocco. Per aggiornamenti potete consultare<br />

il sito www.meteoconero.it e la webcam <strong>in</strong> tempo re<strong>al</strong>e.<br />

Guido Merendoni<br />

Si amplia l’offerta formativa nei tre ord<strong>in</strong>i <strong>di</strong> scuola<br />

L’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo montessoriano <strong>al</strong>l’I.C. Mazz<strong>in</strong>i<br />

Il collegio docenti dell’I.C. Mazz<strong>in</strong>i ha deliberato l’ampliamento<br />

del Piano dell’Offerta Formativa con l’attivazione, a partire d<strong>al</strong> prossimo<br />

anno scolastico 2013/2014, dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo Montessoriano nei<br />

tre ord<strong>in</strong>i <strong>di</strong> scuola, <strong>in</strong>fanzia, primaria e secondaria <strong>di</strong> I° grado. Nulla<br />

osta anche da parte dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Comun<strong>al</strong>e considerando<br />

che ci si avvarrà delle strutture già esistenti. V<strong>al</strong>e la pena sottol<strong>in</strong>eare<br />

che nel plesso della primaria Mazz<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> cui ha sempre funzionato<br />

il tempo pieno, ci sono gli spazi necessari. L’<strong>in</strong>iziativa che ha il pieno<br />

appoggio dell’associazione Montessori onlus <strong>di</strong> <strong>Castelfidardo</strong>, oltre<br />

ad essere una risposta <strong>al</strong>le richieste del territorio, ci permetterà <strong>di</strong><br />

sperimentare percorsi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>in</strong>centrati sull’<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza<br />

e sul rispetto del natur<strong>al</strong>e sviluppo psicologico del bamb<strong>in</strong>o nell’ottica<br />

del motto della fondatrice “Aiutami a fare da me”.<br />

Maria Eugenia Tiseni<br />

La IIIB montessoriana premiata a Roma con il progetto Clil<br />

Label europeo, idee per il pluril<strong>in</strong>guismo<br />

L’8 novembre a Roma, <strong>al</strong>lo Spazio Europa, Rappresentanza it<strong>al</strong>iana<br />

Commissione Europea, la delegazione dell’Istituto Comprensivo Soprani,<br />

guidata d<strong>al</strong> <strong>di</strong>rigente scolastico prof.ssa V<strong>in</strong>cenza D’Angelo, ha ritirato<br />

il Label europeo delle l<strong>in</strong>gue 2012, riconoscimento che <strong>in</strong>coraggia le<br />

nuove <strong>in</strong>iziative nel <strong>campo</strong> dell’<strong>in</strong>segnamento/appren<strong>di</strong>mento delle l<strong>in</strong>gue,<br />

premia l’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> metodologie <strong>in</strong>novative, <strong>in</strong>centiva le buone<br />

prassi. I ragazzi della<br />

classe III B ad ispirazione<br />

montessoriana<br />

della secondaria <strong>di</strong><br />

primo grado, v<strong>in</strong>citori<br />

del Label con il<br />

progetto Clil “The<br />

Ra<strong>in</strong>bow People”<br />

coord<strong>in</strong>ato d<strong>al</strong>le prof.<br />

sse Giulietta Catraro<br />

e Tiziana Sampaolesi,<br />

hanno partecipato <strong>al</strong>la premiazione e illustrato <strong>al</strong>la commissione<br />

<strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione, composta da rappresentanti del Miur, del m<strong>in</strong>istero del<br />

lavoro e delle politiche soci<strong>al</strong>i, delle agenzie Llp e degli istituti <strong>di</strong> cultura<br />

stranieri <strong>in</strong> It<strong>al</strong>ia, le f<strong>in</strong><strong>al</strong>ità, il percorso e i materi<strong>al</strong>i del progetto, <strong>al</strong>lestendo<br />

uno spazio espositivo con i prodotti re<strong>al</strong>izzati. Un premio prestigioso<br />

per un’idea progettu<strong>al</strong>e che ha risposto <strong>al</strong>le priorità europee e nazion<strong>al</strong>i<br />

sul tema delle competenze pluril<strong>in</strong>gue e pluricultur<strong>al</strong>i.<br />

Novembre 2012<br />

6<br />

Visite aziend<strong>al</strong>i e nuovi progetti giunti a compimento<br />

L’au<strong>di</strong>oguida della CoopMeucci<br />

Per gli <strong>al</strong>unni delle classi IIIA e III B del liceo delle scienze<br />

applicate, quelle del 25 e 27 ottobre sono state giornate davvero<br />

orig<strong>in</strong><strong>al</strong>i. Grazie <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>teressamento della docente Miranda<br />

Argentati, l’attività <strong>di</strong>dattica ha lasciato i tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i banchi per<br />

trasferirsi nei moderni uffici della fili<strong>al</strong>e Carilo <strong>di</strong> <strong>Castelfidardo</strong>,<br />

dove il <strong>di</strong>rettore gener<strong>al</strong>e Armando P<strong>al</strong>mieri e il titolare <strong>di</strong> sede<br />

Maurizio Foglia hanno ricevuto gli studenti per <strong>in</strong>trodurli nel complesso<br />

e affasc<strong>in</strong>ante sistema <strong>di</strong> una delle “aziende” più longeve<br />

del territorio, la cui attività <strong>in</strong>iziò nel lontano 1862 quando mutò<br />

nell’attu<strong>al</strong>e nome quello precedente <strong>di</strong> “Monte <strong>di</strong> Risparmio della<br />

Città <strong>di</strong> Loreto”. Nei giorni seguenti, un’<strong>al</strong>tra vetr<strong>in</strong>a prestigiosa: la<br />

presentazione dell’au<strong>di</strong>oguida re<strong>al</strong>izzata dagli 80 <strong>al</strong>unni confluiti<br />

nella CoopMeucci,<br />

s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> un lavoro<br />

bienn<strong>al</strong>e affrontato<br />

grazie <strong>al</strong> supporto<br />

del corpo docente<br />

e <strong>al</strong>la formula co<strong>in</strong>volgente<br />

offerta d<strong>al</strong><br />

progetto-concorso<br />

promosso d<strong>al</strong>la Bcc<br />

<strong>di</strong> Filottrano e sostenuto<br />

da un pool<br />

<strong>di</strong> sponsor loc<strong>al</strong>i.<br />

La re<strong>al</strong>izzazione del-<br />

l’au<strong>di</strong>oguida <strong>al</strong>le<br />

attrazioni turistiche <strong>di</strong> <strong>Castelfidardo</strong> e d<strong>in</strong>torni è com<strong>in</strong>ciata due<br />

anni fa, quando ragionare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> android era fantascienza<br />

e pensare <strong>di</strong> gestire <strong>in</strong> un p<strong>al</strong>mare un’applicazione aggiornabile<br />

un pio desiderio. “Ma giocare con la tecnologia ci piace ed è prerogativa<br />

del nostro Istituto - ha spiegato il <strong>di</strong>rigente Giovanni Giri<br />

presentando il prototipo -; ciò che oggi viene illustrato con estrema<br />

semplicità ed imme<strong>di</strong>atezza, è <strong>in</strong> re<strong>al</strong>tà un prodotto molto complesso”.<br />

Un’esperienza tentacolare e avv<strong>in</strong>cente che ha abbracciato<br />

un’ottica <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are e l’onda dei tempi – come sottol<strong>in</strong>eato<br />

dai professori Pierluigi Magg<strong>in</strong>i, Marco Anselmi e Raffaella<br />

De Sanctis che l’hanno seguita – <strong>in</strong> cui i ragazzi sono stati abili a<br />

mettere <strong>in</strong>sieme le varie componenti, sfruttando il momento propizio.<br />

In questo lasso <strong>di</strong> tempo, la tecnologia ha fatto passi da gigante<br />

<strong>di</strong>mezzando <strong>al</strong> contempo i costi: l’au<strong>di</strong>oguida riesce a sfruttare<br />

un sistema avanzato <strong>di</strong> android 4 che gira anche con programmi<br />

meno <strong>in</strong>novativi, accompagnando il turista <strong>in</strong> un percorso ide<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

cui racconta storia e <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni camm<strong>in</strong>ando <strong>di</strong> tappa <strong>in</strong> tappa.<br />

e’ successo a castelfidardo - ottobre 2012<br />

Sono nati: G<strong>in</strong>evra Pe<strong>di</strong>coni <strong>di</strong> Ivan e Rachele Eugeni;<br />

Aaron Schickler e Letizia C<strong>in</strong>tioli; Alessandro Simonetti <strong>di</strong> Michele<br />

e Paola Ortolani; Amir Saddouri <strong>di</strong> Ridha e Atouani Hajer;<br />

Mart<strong>in</strong>a Simonetti <strong>di</strong> Simone e Natascia Manzotti; Luca B<strong>al</strong>eani<br />

<strong>di</strong> Cristian e Alessandra Sampaolesi; Manuel Fabbri <strong>di</strong> David e<br />

Crist<strong>in</strong>a C<strong>in</strong>golani; Alice Defen<strong>di</strong> <strong>di</strong> Stefano e Desiree Front<strong>al</strong><strong>in</strong>i;<br />

Francesco Camilletti <strong>di</strong> Gianluca e Daniela Sp<strong>in</strong>sante; Mia Sacricca<br />

<strong>di</strong> Luca e Silvia Ercoli; Mattia M<strong>al</strong>voni <strong>di</strong> Andrea e Silvia<br />

Seresi (25 agosto).<br />

Sono deceduti: Clau<strong>di</strong>o Ciucciomei (<strong>di</strong> anni 85), Giovanni<br />

Rossi (95), Teresa Pavoni (93), Leonetta Pepa (84), Lucio Arzeni<br />

(74), Maria B<strong>al</strong>loni (79), Settimio Pierpaoli (88), Maria Accattoli<br />

(86), Eletta Gioacch<strong>in</strong>i (95), Paolo Loretani (56), Giuseppe Leonori<br />

(85), Anton<strong>in</strong>a Serenelli (75), Guido Pacelli (78), Anton<strong>in</strong>o<br />

Moreschi (76), Massimo Magr<strong>in</strong>i (42), Leonilde Cedraro (86), Giovanna<br />

Frati (83).<br />

Si sono sposati: Nicola Cozzol<strong>in</strong>o e Pasqu<strong>al</strong><strong>in</strong>a Di Vivo;<br />

Leonardo Patrignani e Paola F<strong>al</strong>cetelli; Gennaro Russo e Debora<br />

Strappati; Giovann<strong>in</strong>o Tr<strong>in</strong>g<strong>al</strong>i e Manuela Fulgenzi; Marco B<strong>in</strong>delli<br />

e Elisabetta Berto; Stefano Tamburri e Debora Duranti; Moreno<br />

Mengucci e Chiara Grossi; Mauro Recanatesi e Silvia Agost<strong>in</strong>elli;<br />

Giovanni Perconti e Anna Cottitto; Luca Capor<strong>al</strong>etti e Barbara<br />

Barbaccia Cipolletti; Antonio Andretta e Na<strong>di</strong>a Maricela Iglesias.<br />

Immigrati: 33 unità, <strong>di</strong> cui 13 uom<strong>in</strong>i e 20 donne.<br />

Emigrati: 44 unità, <strong>di</strong> cui 19 uom<strong>in</strong>i e 25 donne.<br />

Variazione rispetto a settembre 2012: decremento <strong>di</strong><br />

17 unità.<br />

Popolazione residente: 19047 <strong>di</strong> cui 9369 uom<strong>in</strong>i e 9678<br />

donne <strong>in</strong> base ai dati <strong>in</strong> possesso dell’ufficio anagrafe.


7 Novembre 2012<br />

<br />

<br />

In vista il r<strong>in</strong>novo delle cariche societarie: <strong>in</strong>vito ai giovani ad impegnarsi<br />

Avis, la festa della solidarietà attiva<br />

E’ uno spaccato <strong>di</strong> mondo nobile e bello, un atto concreto <strong>di</strong> solidarietà<br />

a favore <strong>di</strong> un “prossimo” <strong>di</strong> cui non si conosce il volto ma<br />

che potrebbe essere anche… se stessi. L’annu<strong>al</strong>e festa celebrata<br />

d<strong>al</strong>l’Avis ha ris<strong>al</strong>tato l’impegno dei donatori e il v<strong>al</strong>ore umano <strong>di</strong> un<br />

gesto che può s<strong>al</strong>vare una vita umana.<br />

Un messaggio <strong>di</strong> cui i 122 premiati<br />

<strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione sono stati testimoni<br />

durante la cerimonia che ha fatto seguito<br />

<strong>al</strong>la Santa Messa comunitaria e<br />

preceduto il pranzo soci<strong>al</strong>e. L’Au<strong>di</strong>torium<br />

San Francesco ha offerto una<br />

cornice solenne <strong>al</strong>la consegna dei<br />

<strong>di</strong>plomi <strong>di</strong> merito e della borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>in</strong> memoria <strong>di</strong> Simona e Manuela<br />

Roganti attribuita d<strong>al</strong>la famiglia a tre<br />

studenti (anche loro donatori) che<br />

nell’anno scolastico 2011/12 hanno<br />

conseguito il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> maturità con<br />

il massimo dei voti: Elisa Agost<strong>in</strong>elli,<br />

Francesco Sampaolesi, Simona Magagn<strong>in</strong>i.<br />

A portare il s<strong>al</strong>uto <strong>al</strong>la vasta platea, un<br />

tavolo <strong>di</strong> autorità composto d<strong>al</strong> presidente<br />

Giancarlo Spegni, d<strong>al</strong> <strong>di</strong>rigente<br />

del <strong>di</strong>partimento trasfusion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Ancona<br />

Gianluca Riganello, d<strong>al</strong> me<strong>di</strong>co<br />

soci<strong>al</strong>e Carlo S<strong>al</strong>vucci, d<strong>al</strong>l’assessore<br />

Riccardo Memè e d<strong>al</strong> segretario prov<strong>in</strong>ci<strong>al</strong>e<br />

Avis Gabriele Masciambruni.<br />

Giunta la donazione <strong>al</strong>l’orfanotrofio ugandese<br />

<br />

è arrivata a St. Jude<br />

“Grazie <strong>al</strong>la vostra generosità, i nostri missionari possono<br />

cont<strong>in</strong>uare la loro opera <strong>di</strong> evangelizzazione e <strong>di</strong> promozione<br />

umana tra le popolazioni <strong>in</strong> cui sono <strong>in</strong>seriti, <strong>al</strong>leviando<br />

le sofferenze <strong>di</strong> molte persone”: è arrivata a dest<strong>in</strong>azione<br />

la donazione che l’associazione Dove si <strong>in</strong>crociano le vie<br />

ha <strong>in</strong>viato ai Comboniani e <strong>al</strong>l’orfanotrofio ugandese <strong>di</strong> St.<br />

Jude, come testimoniato d<strong>al</strong>la lettera pervenuta da padre<br />

Giovanni Grazian. E il 31 <strong>di</strong>cembre, <strong>al</strong>cuni ragazzi - Lorenzo<br />

Cesaretti, Alessandro Scattol<strong>in</strong>i,<br />

Paola Carl<strong>in</strong>i e Camilla Quattr<strong>in</strong>i<br />

- partiranno per l’Uganda a<br />

proprie spese per partecipare<br />

attivamente <strong>al</strong>la vita dell’orfanotrofio ponendosi a supporto<br />

dei missionari. La cifra devoluta <strong>in</strong> beneficenza - 4.478 euro<br />

- è il frutto delle <strong>in</strong>iziative organizzate nel periodo estivo <strong>al</strong><br />

Parco del Monumento (il progetto Agorabilia nei mesi <strong>di</strong> giugno<br />

e luglio, con il concerto clou dei Turkish Cafè, Stefano<br />

Filipponi e Niccolò Fabi) e a Osimo con le vie del rock.<br />

Croce Verde, torna la pesca nat<strong>al</strong>izia<br />

D<strong>al</strong>l’8 <strong>di</strong>cembre presso la s<strong>al</strong>a Mandol<strong>in</strong>i <strong>di</strong> via Mazz<strong>in</strong>i si<br />

terrà la consueta pesca <strong>di</strong> beneficenza nat<strong>al</strong>izia organizzata d<strong>al</strong>la<br />

Croce Verde. Le giornate <strong>di</strong> apertura sono: 8, 9, 15, 16, 22, 23<br />

e 24, con orari 9-12:30 (solo festivi) e 17-20. Il ricavato servirà<br />

per l’acquisto delle attrezzature <strong>di</strong> soccorso. Nelle prossime settimane<br />

si avvierà anche il progetto Giovaniattivi f<strong>in</strong>anziato d<strong>al</strong><br />

M<strong>in</strong>istero delle Politiche Soci<strong>al</strong>i. Un’<strong>in</strong>iziativa <strong>di</strong> un anno che si<br />

pone come <strong>in</strong>novazione nello scenario delle politiche giovanili<br />

del territorio: giovani protagonisti a 360°. Nella sede della Croce<br />

Verde opererà un centro d’aggregazione e promozione giovanile<br />

con l’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong> facilitare i giovani ad esprimere <strong>al</strong> meglio delle<br />

proprie capacità e risorse. Buone feste da tutti i volontari.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

• Massimo e Loretta <strong>in</strong> memoria <strong>di</strong> Paolo Loretani € 20; • Antonella<br />

e Fausto <strong>in</strong> memoria <strong>di</strong> Paolo Loretani € 20; • Loretani Maria Luisa<br />

<strong>in</strong> memoria <strong>di</strong> Paolo Loretani € 50; • I colleghi: Matassoli Emanuela,<br />

Giulietti Luigi, Manca Mario; Le <strong>di</strong>pendenti: Crist<strong>in</strong>a Capor<strong>al</strong>etti,<br />

Crist<strong>in</strong>a Patrignani, Cipolloni Carlo, Francesca Stortoni, Jessica<br />

Tartagl<strong>in</strong>i <strong>in</strong> memoria del dott. Mauro Gaggiotti € 80; • Parrocchia<br />

S. Stefano <strong>in</strong> memoria <strong>di</strong> Anton<strong>in</strong>o Moreschi € 200; • M<strong>al</strong>toni Marco,<br />

Marconi Serena, Fior<strong>in</strong>i Mart<strong>in</strong>a, Cast<strong>al</strong>do Raffaele, Brandoni<br />

Alice <strong>in</strong> memoria <strong>di</strong> Moreschi Anton<strong>in</strong>o € 25; • Ceccarelli Rosanna<br />

<strong>in</strong> memoria <strong>di</strong> Ceccarelli Gianfranco € 50; • Catena Elda <strong>in</strong> memoria<br />

<strong>di</strong> Pierpaoli Pompeo, Catena Mimmo, Baricchia Stefano, il<br />

babbo e la mamma € 50; • Familiari, parenti ed amici <strong>in</strong> memoria<br />

<strong>di</strong> Anton<strong>in</strong>o Moreschi € 220; • Condom<strong>in</strong>io <strong>di</strong> via IV Novembre 13/b<br />

<strong>in</strong> memoria <strong>di</strong> Anton<strong>in</strong>o Moreschi € 50; • Famiglie: Sant<strong>in</strong>i, Bitti, Canuti,<br />

Gagliard<strong>in</strong>i, Capor<strong>al</strong><strong>in</strong>i, Cantori, Cantar<strong>in</strong>i, P<strong>al</strong>mieri, Camilletti,<br />

Sacconi, Bors<strong>in</strong>i, Tesei <strong>in</strong> memoria <strong>di</strong> Ciucciomei Clau<strong>di</strong>o € 120;<br />

• I condom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> via Alighieri 56/b <strong>in</strong> memoria <strong>di</strong> Giachè Franco €<br />

100; • Parrocchia S. Antonio da Padova <strong>in</strong> memoria <strong>di</strong> Giampech<strong>in</strong>i<br />

Alva vedova Marconi € 70; • I figli Carlo e Virgilio Biond<strong>in</strong>i <strong>in</strong> memoria<br />

<strong>di</strong> Magi Romelia € 155; • Parrocchia S. Antonio da Padova <strong>in</strong><br />

memoria <strong>di</strong> Anna B<strong>al</strong>lar<strong>in</strong>i € 115; • Delsere Luciana <strong>in</strong> memoria <strong>di</strong><br />

Giachè Franco € 110; • Famiglia Campanari Giovanni <strong>in</strong> memoria<br />

<strong>di</strong> B<strong>al</strong>lar<strong>in</strong>i Anna € 50. Aggiornato <strong>al</strong> 20/11/2012.<br />

Negli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> s<strong>al</strong>uto e r<strong>in</strong>graziamento, sono emerse un paio<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> cui far tesoro. Vero è che la sezione fidardense è<br />

molto attiva e raggiunge l’autosufficienza, ma non bisogna cadere<br />

nel tranello del luogo comune che oggi tende ad equiparare il sangue<br />

artifici<strong>al</strong>e a quello umano: una<br />

sorta <strong>di</strong> mistificazione da evitare, perché<br />

il sangue umano è assolutamente<br />

<strong>in</strong>sostituibile, ha detto Riganello. Il<br />

presidente Spegni ha <strong>in</strong>vece rivolto<br />

un appello ai datori <strong>di</strong> lavoro aff<strong>in</strong>chè<br />

<strong>in</strong>coragg<strong>in</strong>o la donazione riconoscendo<br />

<strong>al</strong> person<strong>al</strong>e il <strong>di</strong>ritto <strong>al</strong>la giornata<br />

<strong>di</strong> ferie remunerata e ai giovani aff<strong>in</strong>chè<br />

si propongano per il Consiglio<br />

che verrà. A febbraio, l’associazione<br />

r<strong>in</strong>noverà <strong>in</strong>fatti le cariche soci<strong>al</strong>i ed<br />

è auspicabile l’<strong>in</strong>serimento <strong>di</strong> nuove<br />

forze: le can<strong>di</strong>dature possono essere<br />

presentate <strong>in</strong> sede entro la f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

gennaio. Ai donatori - <strong>in</strong> verità numerosi<br />

- che non hanno raccolto l’<strong>in</strong>vito a<br />

partecipare <strong>al</strong>la consegna dei <strong>di</strong>plomi<br />

si ricorda <strong>in</strong>vece che gli stessi possono<br />

essere ritirati <strong>in</strong> segreteria entro<br />

gennaio. Info: 071.780035.<br />

Nelle foto, una panoramica del pubblico<br />

e, da s<strong>in</strong>istra a destra, Magagn<strong>in</strong>i<br />

Simona, Sampaolesi Francesco,<br />

Agost<strong>in</strong>elli Elisa e famiglia Roganti.<br />

“Sconvolto-show” per l’Anffas<br />

Lo “sconvolto show” <strong>di</strong> Antonio Lo Cascio pro Anffas onlus Conero,<br />

l’associazione che opera nel <strong>campo</strong> dell’assistenza e <strong>in</strong>tegrazione dei<br />

<strong>di</strong>sabili <strong>in</strong>tellettivi e relazion<strong>al</strong>i. Mercoledì 5 <strong>di</strong>cembre il comico <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>o<br />

Arancia porterà i suoi scketch e le barzellette <strong>in</strong> rigoroso <strong>di</strong><strong>al</strong>etto maceratese<br />

sul p<strong>al</strong>co dell’Astra (ore 21,00) per contribuire ad una buona<br />

causa sostenuta anche d<strong>al</strong> Lions Club <strong>di</strong> <strong>Castelfidardo</strong> e d<strong>al</strong>l’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comun<strong>al</strong>e. Un cocktail <strong>di</strong> risate, con la partecipazione straord<strong>in</strong>aria<br />

dell’affasc<strong>in</strong>ante Monika Gorio. Info e preven<strong>di</strong>te (biglietto unico<br />

a 5 euro) presso la Pro Loco e il centro Anffas l’Oasi dei Pavoni.<br />

L’esperienza europea degli <strong>al</strong>unni della 2ªB delle Mazz<strong>in</strong>i<br />

Progetto Comenius, 10 giorni <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> emozioni<br />

“Che emozione!” hanno gridato f<strong>in</strong>o <strong>al</strong>l’ultimo istante gli <strong>al</strong>unni della<br />

classe 2ªB dell’I.C. Mazz<strong>in</strong>i: è la s<strong>in</strong>tesi dei <strong>di</strong>eci giorni trascorsi con i ragazzi<br />

portoghesi grazie <strong>al</strong> progetto Comenius bilater<strong>al</strong>e It<strong>al</strong>ia-Portog<strong>al</strong>lo<br />

con la Escola E.B. 2,3 “Nuno Gonç<strong>al</strong>ves” <strong>di</strong> Lisbona. Il tema è stato Libri<br />

<strong>di</strong> pietra, un viaggio attraverso le cattedr<strong>al</strong>i europee con laboratori <strong>di</strong> <strong>in</strong>glese,<br />

arte, musica, matematica, geometria, teatro, <strong>in</strong>formatica, storia e<br />

geografia”. I coetanei portoghesi sono arrivati a <strong>Castelfidardo</strong> la sera del<br />

14 ottobre e si sono ambientati subito nella nostra re<strong>al</strong>tà. Il primo giorno<br />

sono stati c<strong>al</strong>orosamente accolti con la cerimonia <strong>di</strong> apertura presso la<br />

S<strong>al</strong>a Convegni, poi hanno potuto ammirare il Monumento con il parco e<br />

il centro storico, dando anche un’occhiata <strong>al</strong>le bancarelle del lunedì tra<br />

gli sguar<strong>di</strong> dei fidardensi che si chiedevano <strong>in</strong>creduli come mai 44 ragazzi<br />

gironzolassero felici per le vie cittad<strong>in</strong>e. In questi <strong>di</strong>eci giorni, che<br />

sono sembrati un’eternità ma <strong>in</strong> re<strong>al</strong>tà passati <strong>in</strong> un istante, gli studenti<br />

ospitanti hanno fatto conoscere il Museo della fisarmonica, i giard<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

Porta Mar<strong>in</strong>a, la città <strong>di</strong> Portorecanati, la Basilica <strong>di</strong> Loreto, Portonovo<br />

e la Riviera del Conero. Per seguire il tema del progetto hanno visitato<br />

anche la cattedr<strong>al</strong>e <strong>di</strong> S. Ciriaco, ad Ancona, e, con un’uscita <strong>di</strong> due giorni<br />

a Firenze, le cattedr<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Santa Croce, S. Maria del Fiore e S. Maria<br />

Novella. Non solo, qui hanno potuto ammirare il Ponte Vecchio, Piazza<br />

della Signoria e il caratteristico “Mercato del porcell<strong>in</strong>o”.<br />

Nei giorni <strong>in</strong> cui sono rimasti a scuola, gli <strong>al</strong>unni hanno svolto i laboratori<br />

previsti, <strong>in</strong>iziando anche a preparare lo spettacolo teatr<strong>al</strong>e “Nel segno<br />

delle Cattedr<strong>al</strong>i” che metteranno <strong>in</strong> scena quando gli <strong>al</strong>unni della 2ªB<br />

andranno a Lisbona. Insomma, partecipare ad un Progetto Comenius è<br />

un’esperienza così unica ed emozionante che ti cambia, ti fa sentire più<br />

europeo, ti fa essere più aperto verso gli <strong>al</strong>tri, per stabilire un vero <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo,<br />

per costruire un’Europa delle civiltà e delle culture, che lotti contro<br />

le <strong>in</strong>eguaglianze e i pregiu<strong>di</strong>zi. È questa la carta v<strong>in</strong>cente <strong>di</strong> ogni Comenius<br />

e <strong>al</strong>lora, agli <strong>al</strong>unni dell’Istituto Comprensivo Mazz<strong>in</strong>i non resta che<br />

<strong>di</strong>re: “Ci ve<strong>di</strong>amo <strong>in</strong> Portog<strong>al</strong>lo!”.<br />

Classe 2ªB I.C. Mazz<strong>in</strong>i<br />

Proficua la raccolta <strong>al</strong>imentare per famiglie <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

Centro Caritas e Missioni,<br />

aumentano le richieste<br />

La forte crisi economica che si<br />

è abbattuta sull’It<strong>al</strong>ia non ha risparmiato<br />

purtroppo la nostra <strong>Castelfidardo</strong>.<br />

La città, anche se piena <strong>di</strong><br />

persone operose, ricche <strong>di</strong> idee e<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative, fa i conti con un elevato<br />

numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupati a causa<br />

della carenza <strong>di</strong> offerte <strong>di</strong> lavoro.<br />

T<strong>al</strong>e situazione ha messo numerose<br />

famiglie nella impossibilità <strong>di</strong><br />

far fronte <strong>al</strong> pagamento dell’affitto,<br />

delle bollette o ad<strong>di</strong>rittura <strong>in</strong> seria <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> sostentamento. Logicamente,<br />

anche nel nostro centro <strong>di</strong> assistenza è aumentato<br />

il numero <strong>di</strong> quanti chiedono aiuto e <strong>di</strong> conseguenza il numero<br />

degli assistiti. Quest’ultimi sono <strong>in</strong> gran numero stranieri, ma è<br />

cresciuto a <strong>di</strong>smisura anche il numero dei concittad<strong>in</strong>i colpiti d<strong>al</strong>la<br />

<strong>di</strong>soccupazione, non ancora <strong>in</strong> età pensionabile e con carico <strong>di</strong><br />

famiglia. Il Centro Caritas e Missioni cerca come può <strong>di</strong> rispondere<br />

<strong>al</strong>le tante richiesta <strong>di</strong> aiuto dei bisognosi sondando <strong>in</strong> tutti<br />

i luoghi da dove può venire una risposta <strong>di</strong> donazione. Sabato<br />

13 ottobre presso il Centro Commerci<strong>al</strong>e Oasi <strong>di</strong> <strong>Castelfidardo</strong>,<br />

la nostra associazione ha organizzato una giornata <strong>di</strong> “raccolta<br />

<strong>al</strong>imentare per famiglie bisognose”, la qu<strong>al</strong>e è stata ben accetta e<br />

<strong>al</strong>quanto proficua. Un grazie sentito a quanti hanno collaborato e<br />

sopratutto ai generosi offerenti. Una doverosa gratitud<strong>in</strong>e merita<br />

la Fondazione Carilo per la concessione <strong>di</strong> contributi, e a quanti<br />

danno la possibilità <strong>di</strong> operare contribuendo con offerte, donazione<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>dumenti, scarpe, biancheria, <strong>al</strong>imenti, stoviglie e mobili.<br />

Filo d’Arianna, SiPGI Marche: servizio C.A.O. per 5 <strong>in</strong>contri<br />

Counselor, una nuova figura profession<strong>al</strong>e<br />

Il Filo <strong>di</strong> Arianna snc e la SiPGI Marche mettono a <strong>di</strong>sposizione<br />

della cittad<strong>in</strong>anza un nuovo servizio: il C.A.O. (centro<br />

<strong>di</strong> ascolto e orientamento), un luogo sicuro e riservato <strong>in</strong> cui la<br />

figura profession<strong>al</strong>e del counselor offre tempo, competenze e<br />

supporto <strong>al</strong>la persona per <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le soluzioni idonee per le<br />

problematiche <strong>in</strong> atto. L’<strong>in</strong>tervento del counselor ha una natura<br />

pedagogica ed aiuta i “clienti” ad identificare le proprie aree<br />

<strong>di</strong> sviluppo, le risorse esistenti ma <strong>al</strong> momento <strong>in</strong>utilizzate, che<br />

possono sbloccare situazioni stagnati e <strong>di</strong>fficili da gestire. L’<strong>in</strong>tervento<br />

matura <strong>in</strong> <strong>in</strong>contri <strong>in</strong><strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>i e l’obiettivo del lavoro può<br />

anche essere l’<strong>in</strong>vio ad <strong>al</strong>tro professionista, qu<strong>al</strong>ora si presenti<br />

una situazione non risolvibile <strong>di</strong>versamente. Al C.A.O. possono<br />

rivolgersi adolescenti, adulti ed anziani, s<strong>in</strong>goli o coppie che vogliono<br />

affrontare con un operatore che ascolta senza giu<strong>di</strong>care,<br />

problemi e <strong>di</strong>fficoltà, errori e ripensamenti. Il C.A.O. è un’offerta<br />

completamente gratuita, promossa per <strong>in</strong>centivare la s<strong>al</strong>ute e la<br />

crescita person<strong>al</strong>e. Ciascun utente può usufruire <strong>di</strong> un massimo<br />

<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que <strong>in</strong>contri gratuiti gestiti da uno stesso counselor. A<br />

conclusione del percorso, il cliente può decidere <strong>di</strong> concludere<br />

l’esperienza senza obblighi o adempienze nei confronti del Filo<br />

<strong>di</strong> Arianna snc e della SiPGI Marche. Il servizio C.A.O. è attivo<br />

tutti i giorni presso la sede del Filo <strong>di</strong> Arianna e della Sipgi Marche,<br />

previo appuntamento. Info e prenotazioni: via Filzi 2 - <strong>Castelfidardo</strong>;<br />

tel. 071.7823228 - 393.9053333; <strong>in</strong>fo@fdarianna.it.<br />

L’arca <strong>di</strong> Noè dell’<strong>in</strong>fanzia Sant’Agost<strong>in</strong>o<br />

Def<strong>in</strong>irlo un’opera d’arte sarebbe forse eccessivo, ma è bello,<br />

simpatico e perfettamente adatto <strong>al</strong> contesto <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>serisce.<br />

A metà fra un mur<strong>al</strong>es e un <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to, la moderna versione<br />

dell’arca <strong>di</strong> Noè è stata re<strong>al</strong>izzata <strong>in</strong> tempi record da tre “pittori <strong>di</strong><br />

buona volontà”, Giampaolo Massaccesi, Diana G<strong>al</strong>assi e Sebastiano<br />

Cim<strong>in</strong>ari, a beneficio dei<br />

29 bamb<strong>in</strong>i che frequentano la<br />

sezione d’<strong>in</strong>fanzia Sant’Agost<strong>in</strong>o.<br />

Una novità nella novità:<br />

l’attività istituita quest’anno <strong>al</strong>l’I.C.<br />

Mazz<strong>in</strong>i nel plesso <strong>di</strong> via<br />

Oberdan che d<strong>al</strong> primo ottobre<br />

scorso offre anche l’opzione<br />

del tempo prolungato f<strong>in</strong>o <strong>al</strong>le<br />

18 per agevolare le esigenze<br />

dei genitori che lavorano, fornisce<br />

così un’accoglienza vivace<br />

e colorata anche <strong>in</strong> quei particolari<br />

che contribuiscono a rendere<br />

gradevole l’ambiente.<br />

Mensile d’<strong>in</strong>formazione dell’Amm<strong>in</strong>istrazione Comun<strong>al</strong>e<br />

Direttore Responsabile: Lucia Flaùto<br />

Grafica: Pierfrancesco Chiavacci<br />

Stampa: Errebi Grafiche Srl<br />

Autorizzazione Tribun<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Ancona n° 16/68<br />

R. Stampa del 17/09/1968<br />

Chiuso <strong>in</strong> redazione il 23/11/2012<br />

Gestione e pubblicità: Pluriservizi Fidardense Srl (tel. 071.7821687)


D<strong>al</strong>l’argento con la Nazion<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la vittoria nella Coppa del mondo per club<br />

Jessica Bab<strong>in</strong>i reg<strong>al</strong>a l’oro <strong>al</strong>la Sant<strong>in</strong>i Karate<br />

Ebbene sì. Dopo l’argento e il bronzo conquistati<br />

un mese fa a Novisad – Serbia – <strong>al</strong> debutto con la<br />

maglia della Nazion<strong>al</strong>e nella speci<strong>al</strong>ità del kumite <strong>in</strong><strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e<br />

e <strong>in</strong> quello a<br />

squadre a rotazione,<br />

Jessica Bab<strong>in</strong>i ha sc<strong>al</strong>ato<br />

un <strong>al</strong>tro grad<strong>in</strong>o,<br />

ricoprendosi d’oro. E’<br />

avvenuto a Roma lo<br />

scorso 11 novembre <strong>in</strong><br />

occasione della Coppa<br />

del mondo per club.<br />

Concentrata, fredda<br />

e determ<strong>in</strong>ata ha accennato<br />

un sorriso ai<br />

suoi sostenitori e <strong>al</strong><br />

suo maestro solo una<br />

volta s<strong>al</strong>ita sul po<strong>di</strong>o<br />

con la medaglia <strong>al</strong> collo<br />

ascoltando le note<br />

dell’<strong>in</strong>no <strong>di</strong> Mameli.<br />

Una vera “macch<strong>in</strong>a<br />

da guera” sportiva che ha riempito d’orgoglio e prestigio<br />

la “Sant<strong>in</strong>i karate” <strong>di</strong> <strong>Castelfidardo</strong> del maestro<br />

Andrea Sant<strong>in</strong>i (con lei nella foto a destra) che da<br />

<strong>di</strong>versi anni collabora con i maestri Lorenzo e Andrea<br />

C<strong>al</strong>zola <strong>di</strong> Terni.<br />

Ma <strong>al</strong>l’appuntamento iridato, la scuola ha portato <strong>al</strong>tri<br />

quattro atleti. Ottimo anche il piccolo Francesco<br />

Luchetti (otto anni appena, foto sopra) che ha perso<br />

la f<strong>in</strong><strong>al</strong>e <strong>al</strong>l’ultimo secondo conquistando un argen-<br />

Sabato 1° <strong>di</strong>cembre premi ai migliori atleti<br />

Sarà un momento <strong>di</strong> aggregazione e conoscenza per<br />

v<strong>al</strong>orizzare l’attività promozion<strong>al</strong>e ed agonistica che si<br />

svolge sul territorio e i suoi protagonisti: ben 28 società<br />

e 60 atleti delle <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e più varie. L’assessorato <strong>al</strong>lo<br />

sport organizza sabato 1 <strong>di</strong>cembre <strong>al</strong>le ore 17.30 presso<br />

il S<strong>al</strong>one degli Stemmi, la cerimonia <strong>di</strong> premiazione <strong>al</strong> miglior<br />

atleta, società/associazione con riferimento <strong>al</strong> 2011 e<br />

2012. Un appuntamento patroc<strong>in</strong>ato d<strong>al</strong> Coni region<strong>al</strong>e e<br />

prov<strong>in</strong>ci<strong>al</strong>e che assumerà poi cadenza annu<strong>al</strong>e, una vetr<strong>in</strong>a<br />

per dare ris<strong>al</strong>to <strong>al</strong>le eccellenze loc<strong>al</strong>i, a tutti quegli atleti<br />

che hanno ottenuto risultati significativi a livello region<strong>al</strong>e,<br />

nazion<strong>al</strong>e o <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e per sottol<strong>in</strong>earne il la qu<strong>al</strong>ità e<br />

l’impegno. Non mancheranno i ragazzi delle scuole che<br />

hanno partecipato ai campionati studenteschi. La cerimonia<br />

è aperta <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>tera cittad<strong>in</strong>anza.<br />

Tania Belvederesi<br />

presidente della Federciclismo<br />

I tempi dello sport sono cadenzati – come noto – d<strong>al</strong>l’appuntamento<br />

olimpico, <strong>in</strong> funzione del qu<strong>al</strong>e viene programmata l’attività agonistica e quella<br />

istituzion<strong>al</strong>e. Dopo i Giochi <strong>di</strong> Londra, è scattato dunque il tourbillon delle<br />

assemblee territori<strong>al</strong>i per il r<strong>in</strong>novo delle cariche feder<strong>al</strong>i per il quadriennio<br />

2013-2016. Il Comitato Prov<strong>in</strong>ci<strong>al</strong>e della Federciclismo, riunitosi <strong>al</strong>l’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong><br />

novembre, ha eletto presidente la “nostra” Tania Belvederesi, che porta la<br />

sua decenn<strong>al</strong>e esperienza <strong>in</strong> sella ai massimi livelli ma anche la cifra politica<br />

acquisita come assessore comun<strong>al</strong>e. Anche il Consiglio<br />

è a forti t<strong>in</strong>te fidardensi: oltre <strong>al</strong> presidente<br />

uscente Alessandro Santoni e agli ex ciclisti Noemi<br />

Colotti ed Emanuele Serrani, è entrato anche<br />

Rossano Mazzieri, responsabile della Superbike<br />

Team fresca <strong>di</strong> titolo tricolore <strong>di</strong> categoria. Durante<br />

l’assise sono stati premiati anche i portacolori dello<br />

Sport<strong>in</strong>g Club Sant’Agost<strong>in</strong>o Francesco Giordano<br />

e Leroy Dub<strong>in</strong>i. Al nuovo <strong>di</strong>rettivo, il compito <strong>di</strong><br />

guidare un movimento <strong>in</strong> s<strong>al</strong>ute, che sul territorio<br />

prov<strong>in</strong>ci<strong>al</strong>e conta 28 società e 700 tesserati.<br />

to meritatissimo fra gli applausi del pubblico e dello<br />

stesso staff avversario. Bravi anche Francesco L<strong>al</strong>li,<br />

fermato <strong>al</strong> secondo turno, e Cecilia Perogio, frenata<br />

d<strong>al</strong>la p<strong>al</strong>pabile emozione dell’esor<strong>di</strong>o e d<strong>al</strong>la<br />

sfortuna <strong>di</strong> una sconfitta maturata per un solo<br />

punto. Amarezza, <strong>in</strong>vece, per il bravo Gioele<br />

Bab<strong>in</strong>i, tornato a combattere dopo un anno <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>attività e stoppato <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tezza dei quarti <strong>di</strong> f<strong>in</strong><strong>al</strong>e<br />

da un arbitraggio a <strong>di</strong>r poco “casareccio”<br />

quando l’<strong>in</strong>contro era già suo.<br />

Un applauso a tutti e c<strong>in</strong>que, <strong>in</strong> attesa dei<br />

prossimi appuntamenti: uno stage tecnico<br />

con docenti feder<strong>al</strong>i e maestri della nazion<strong>al</strong>e<br />

a f<strong>in</strong>e mese, gli <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>i d’It<strong>al</strong>ia <strong>in</strong><br />

programma a Trieste nei giorni 8-9 <strong>di</strong>cembre,<br />

gli open d’It<strong>al</strong>ia ad Orvieto del 26 gennaio.<br />

Si sono svolte a Catania d<strong>al</strong> 7 <strong>al</strong> 11 novembre le<br />

f<strong>in</strong><strong>al</strong>i dei campionati it<strong>al</strong>iani <strong>di</strong> boxe categoria youth<br />

(16-17 anni) cui si sono presentati i circa cento partecipanti<br />

che avevano strappato il pass nei rispettivi<br />

gironi region<strong>al</strong>i. Sulla manifestazione, l’occhio vigile<br />

e <strong>in</strong>teressato del tecnico della nazion<strong>al</strong>e Maurizio<br />

Stecca che sta preparando la nuova squadra nazion<strong>al</strong>e<br />

per le Olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong> Rio de Janeiro. Il box<strong>in</strong>g<br />

club <strong>Castelfidardo</strong> con molto orgoglio è stato fra i<br />

protagonisti, affiancando società storiche come<br />

quelle <strong>di</strong> Marcianise (da dove sono usciti i vari Russo<br />

e V<strong>al</strong>ent<strong>in</strong>o), grazie a Riccardo Terruccidoro,<br />

che aveva ottenuto la qu<strong>al</strong>ificazione nei 60 kg. Una<br />

grande esperienza per il nostro giovane pugile che<br />

Ancora una volta il maestro Marco<br />

Micucci ha tenuto <strong>al</strong>to il nome dell’It<strong>al</strong>ia<br />

<strong>in</strong> una delle più importanti competizioni<br />

sportive. L’<strong>in</strong>segnante della scuola “karate<br />

department”, società affiliata Fe<strong>di</strong>ka ed<br />

Asi, con se<strong>di</strong> ad Osimo e <strong>Castelfidardo</strong>, è<br />

riuscito a portare a casa ben due medaglie<br />

d’oro nel “9° campionato del mondo<br />

per club” svoltosi a Roma. Micucci, nella<br />

categoria master, è stato uno dei pochissimi<br />

atleti che è riuscito a s<strong>al</strong>ire per ben due<br />

volte sul grad<strong>in</strong>o più <strong>al</strong>to del po<strong>di</strong>o nelle<br />

speci<strong>al</strong>ità <strong>in</strong><strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>i del kumite (combattimento<br />

tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e Shobu Ippon) e kata<br />

(forme area Goju Ryu), <strong>in</strong> questa gran<strong>di</strong>ssima<br />

kermesse <strong>in</strong>ternazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> karate organizzata<br />

d<strong>al</strong>la F.I.K. (Federazione It<strong>al</strong>iana<br />

Karate) <strong>in</strong> collaborazione con la rivista<br />

samurai <strong>di</strong> Giacomo Bertoletti.<br />

Due importanti vittorie conseguite grazie<br />

Novembre 2012<br />

Micucci, doppio trionfo a Roma<br />

Pugilato, Riccardo Terruccidoro ai campionati it<strong>al</strong>iani <strong>di</strong> categoria<br />

8<br />

ad una fortissima determ<strong>in</strong>azione e una<br />

sconf<strong>in</strong>ata passione per questa arte, a cui<br />

de<strong>di</strong>ca gran parte della sua vita.<br />

“Il karate - <strong>di</strong>ce Micucci - è una <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

che con il tempo aiuta a percepire sé<br />

stessi e a superare i propri limiti. Insegna<br />

a gestire lo stress, accettare la fatica e il<br />

dolore, a controllare nel migliore dei mo<strong>di</strong><br />

le proprie emozioni. Per questo è una pratica<br />

che non ha limiti <strong>di</strong> età, basta cercare<br />

dentro <strong>di</strong> sé forza <strong>di</strong> volontà, entusiasmo<br />

e de<strong>di</strong>zione”.<br />

Appese le due medaglie <strong>al</strong>la parete dei trofei,<br />

Micucci si prepara <strong>al</strong> prossimo obiettivo:<br />

i campionati del mondo 2013 Wukf che<br />

si svolgeranno a giugno <strong>in</strong> Romania.<br />

Il box<strong>in</strong>g club <strong>Castelfidardo</strong> tra i gran<strong>di</strong> protagonisti <strong>al</strong>le f<strong>in</strong><strong>al</strong>i giovanili <strong>di</strong> Catania<br />

si è confrontato con atleti più esperti nel giro della<br />

nazion<strong>al</strong>e, delle forze armate e più “semplicemente”<br />

con i campioni <strong>di</strong> ogni regione. Il sorteggio non<br />

l’ha favorito, <strong>in</strong>contrando il campione del Piemonte<br />

che ha <strong>al</strong>l’attivo ben 30 combattimenti contro i sette<br />

<strong>di</strong> Riccardo, ma Terruccidoro ha tenuto il r<strong>in</strong>g,<br />

replicando colpo su colpo. Nonostante il verdetto<br />

sia stato giustamente <strong>di</strong> 10 a 5 per l’avversario, il<br />

box<strong>in</strong>g club <strong>Castelfidardo</strong> ha fatto vedere <strong>di</strong> potersi<br />

sedersi <strong>al</strong> tavolo delle competizioni nazion<strong>al</strong>i senza<br />

sfigurare. La società con i suoi pugili è sempre<br />

presente <strong>al</strong>le riunioni più importanti: complimenti ai<br />

boxer e ai tecnici Daniele Marra e Andrea Gabbanelli<br />

per il lavoro svolto.<br />

Simone Gla<strong>di</strong> Parrucchieria ricorda <strong>al</strong>la sua gentile<br />

clientela che si è trasferito nella nuova sede <strong>in</strong><br />

via Paolo Soprani 5/C sempre a <strong>Castelfidardo</strong> e vi<br />

aspetta per proporvi nuove idee <strong>in</strong> testa come tagli<br />

moda, ma anche classici e raff<strong>in</strong>ati, per lei e per lui;<br />

ovviamente ogni cliente verrà stu<strong>di</strong>ato con il massimo<br />

delle sue caratteristiche visagistiche per azzeccare<br />

il proprio look. Simone propone anche delle<br />

schiariture molto natur<strong>al</strong>i per signore e ragazze, con<br />

delle tecniche moderne e veloci che danno lucentezza<br />

e movimento ai propri capelli e una colorazione<br />

preziosa senza ammoniaca con una formula<br />

<strong>di</strong> 3 olii natur<strong>al</strong>i che sono olio <strong>di</strong> macadamia, olio <strong>di</strong><br />

cipero e rosa mosqueta che garantiscono ottime<br />

performance; <strong>in</strong>oltre per chi va <strong>di</strong> fretta offriamo<br />

anche una colorazione <strong>in</strong> 10 m<strong>in</strong>uti <strong>di</strong> posa per la<br />

copertura dei capelli 100% bianchi.<br />

Si riceve su appuntamento con orario cont<strong>in</strong>uato<br />

d<strong>al</strong>le 9 <strong>al</strong>le 19 d<strong>al</strong> martedì <strong>al</strong> sabato per contatti il<br />

numero telefonico è 071.7823367.<br />

Vi aspettiamo!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!