31.05.2013 Views

Tutti in gioco nel campo di calcio nanometrico - Inca - Consorzio ...

Tutti in gioco nel campo di calcio nanometrico - Inca - Consorzio ...

Tutti in gioco nel campo di calcio nanometrico - Inca - Consorzio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La rivista per studenti che guardano al futuro<br />

Lo strumento per i prof che pensano al presente<br />

11<br />

Gennaio - Febbraio 2008<br />

La Scienza<br />

al servizio<br />

dell’ Uomo<br />

e<br />

dell’Ambiente<br />

Salk e Sab<strong>in</strong>, l’antipolio<br />

La “guerra” tra scienziati americani<br />

che ha salvato migliaia <strong>di</strong> vite umane<br />

Cà Foscari<br />

Primi commenti<br />

al master <strong>in</strong><br />

“Diffusione della<br />

cultura scientifica”<br />

Olimpia<strong>di</strong><br />

della<br />

Scienza<br />

Parte il<br />

Concorso<br />

Green<br />

Scuola 2008<br />

Ragazzi,<br />

impegnatevi<br />

<strong>in</strong> <strong>campo</strong><br />

scientifico<br />

E sarete<br />

davvero<br />

al servizio<br />

dell’uomo<br />

Intervista al Presidente<br />

dell’Accademia delle Scienze<br />

<strong>Tutti</strong> <strong>in</strong> <strong>gioco</strong> <strong>nel</strong> <strong>campo</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong> <strong>nanometrico</strong><br />

Un giovane ricercatore<br />

proietta le molecole<br />

C1.000.000 e C 60 e C 70:<br />

nanotubi (ne mostra un<br />

modello) e fullereni.<br />

Il C60 e i suoi fratelli<br />

furono scoperti <strong>nel</strong> 1985.<br />

La meraviglia fu grande e<br />

valse al fullerene il titolo<br />

<strong>di</strong> molecola dell’anno <strong>nel</strong><br />

1991 e agli scienziati che<br />

effettuarono la scoperta,<br />

Robert Curl, Harry Kroto e<br />

Richard Smalley, (sul lucido)<br />

il Premio Nobel<br />

per la Chimica <strong>nel</strong> 1996.<br />

Giorgio de Chirico, il genio<br />

Una vita, una ricerca: con la metafisica<br />

ha <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to temi <strong>di</strong> misteriosa poetica www.green.<strong>in</strong>caweb.org<br />

Prezzo <strong>di</strong> un numero euro 3,00 - Perio<strong>di</strong>co mensile d’<strong>in</strong>formazione e<strong>di</strong>to dal <strong>Consorzio</strong> Interuniversitario Nazionale “La Chimica per l’Ambiente“ (INCA) - Anno III, N. 11, Gennaio - Febbraio 2008


2<br />

I primi <strong>di</strong>eci numeri<br />

<strong>di</strong> “Green”<br />

Immag<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> Or<strong>nel</strong>la<br />

Erm<strong>in</strong>io<br />

1 - Novembre 2006<br />

• Ricerca, prodotti, etica. Le sfide della Green Chemistry per un<br />

mondo più pulito.<br />

• Dietro la sigla “PQ7”: che cos’è il Programma Quadro? Così<br />

l’Europa f<strong>in</strong>anzia la ricerca.<br />

• DOSSIER – Sviluppo sostenibile. La rivoluzione energetica che<br />

cambierà la nostra vita.<br />

• La chimica verde conquista la scuola. Il concorso Green-<strong>Inca</strong><br />

2 – Dicembre 2006<br />

• Fonti r<strong>in</strong>novabili. Bioenergia avanti tutta.<br />

• Quanto è bella la chimica… al <strong>di</strong> là delle molecole.<br />

• Chimica verde. Due progetti ai raggi X.<br />

• DOSSIER – Le misure della Scienza. Impariamo a conoscere il<br />

Sistema Internazionale delle unità <strong>di</strong> misura.<br />

3 – Gennaio/Febbraio 2007<br />

• Motori. Elettrico o ibrido purché antismog.<br />

• Nuovi strumenti 1. <strong>Tutti</strong> <strong>in</strong> laboratorio (virtuale).<br />

• Nuovi strumenti 2. C’è un NOP per te.<br />

• DOSSIER – Una storia <strong>di</strong> colori. I pigmenti, un settore <strong>in</strong> evoluzione<br />

sempre più attento ai problemi <strong>di</strong> ecocompatibilità, sicurezza<br />

e salute.<br />

• Metodo scientifico. Con gli occhi <strong>di</strong> Galileo.<br />

• Stage. Una grande occasione per gli studenti.<br />

4 – Marzo 2007<br />

• Energia eolica. La macch<strong>in</strong>a che cattura il vento.<br />

• Problema <strong>di</strong>oss<strong>in</strong>a. Dall’acqua all’uomo tramite le vongole?<br />

• Sottoprodotti. Lo scarto dello scarto ha un valore?<br />

• DOSSIER – Il black-out delle stagioni. Gli scenari a livello globale<br />

nei nuovi rapporti scientifici.<br />

• Scienza e materiali. Un mondo <strong>di</strong> quarzo, alla scoperta della<br />

silice.<br />

5 – Aprile 2007<br />

• Intervista al M<strong>in</strong>istro della Pubblica Istruzione, G. Fioroni.<br />

• Dalle scuole 1. Cacciatori <strong>di</strong> nuvole.<br />

• Dalle scuole 2. Dulcis <strong>in</strong>… fungo.<br />

• Auto alternative. Sarà la batteria a battere il petrolio?<br />

• DOSSIER – Effetto serra. Le vibrazioni delle molecole. I gas<br />

serra e la loro <strong>in</strong>terazione con la ra<strong>di</strong>azione <strong>in</strong>frarossa.<br />

• Sottoprodotti. Il glicerolo, un derivato del bio<strong>di</strong>sel.<br />

• I volti della scienza. La lunga storia delle Conferenze Solvay.<br />

6 – Maggio 2007<br />

• Educazione <strong>di</strong> base. Chimica verde anche nei corsi <strong>di</strong> laboratorio.<br />

• Reazioni chimiche. Molecole <strong>in</strong> rotta <strong>di</strong> collisione.<br />

• Inqu<strong>in</strong>amento urbano. Benz<strong>in</strong>a versus <strong>di</strong>esel.<br />

• DOSSIER – I segreti dell’ozonosfera. Cerchiamo <strong>di</strong> capire perché<br />

esporsi troppo al sole può far male.<br />

• Il caso. Vongole <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ate: così è possibile detossificarle.<br />

7 – Giugno/Luglio/Agosto 2007<br />

• Premio Green Scuola. Studenti <strong>in</strong> festa al M<strong>in</strong>istero della Pubblica<br />

Istruzione.<br />

• Dalle scuole. Educazione alla salute, “No smok<strong>in</strong>g”.<br />

• DOSSIER – Non solo “Little Boy” e “Fat Man”. Presente e<br />

futuro dell’energia nucleare.<br />

• Dalle scuole. Musica e Chimica, il segreto <strong>di</strong> Stra<strong>di</strong>vari.<br />

8 – Settembre 2007<br />

• Intervista al Nobel Harold Kroto: “Con il Web aiuto gli <strong>in</strong>segnanti<br />

a <strong>in</strong>segnare”.<br />

• Dalle scuole. Ra<strong>di</strong>ografia <strong>di</strong> un territorio con l’aiuto dei licheni.<br />

• DOSSIER – Energie su misura. Calcoliamo quanta energia ci<br />

serve a livello globale <strong>nel</strong>la vita <strong>di</strong> ogni giorno e quanta ce ne servirà<br />

<strong>in</strong> futuro.<br />

• Nuove frontiere. Alla ricerca dei solventi ver<strong>di</strong>.<br />

9 – Ottobre 2007<br />

• DOSSIER – Colori titanici. Quando l’uomo mima la natura.<br />

Come creare <strong>in</strong> laboratorio un’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ità <strong>di</strong> t<strong>in</strong>te, belle come quelle<br />

dei fiori, degli animali, dei m<strong>in</strong>erali o degli spettacoli naturali<br />

come l’arcobaleno.<br />

• Dalle scuole 1. Il sapone naturale? Facciamolo <strong>in</strong> classe.<br />

• Dalle scuole 2. Plastica bio a tutto <strong>campo</strong>.<br />

• Nuove frontiere della chimica. Soluzioni senza rischi.<br />

10 – Novembre/Dicembre 2007<br />

“Green”<br />

ha superato<br />

il traguardo dei primi<br />

<strong>di</strong>eci numeri.<br />

Ecco, numero per<br />

numero,<br />

i servizi<br />

e i dossier pubblicati<br />

• Intervista – Parla il Nobel Sir Roald Hoffmann<br />

• DOSSIER – Rischio contagio <strong>nel</strong> “villaggio globale”. Cerchiamo<br />

<strong>di</strong> capire <strong>in</strong>sieme, senza allarmismi, quali sono i veri rischi <strong>di</strong><br />

fronte alle nuove malattie. E come <strong>di</strong>fenderci.<br />

• Dalle scuole 1. Chimica e Naturalismo <strong>di</strong> Caravaggio.<br />

• Dalle scuole 2. I colori della natura.


Voglia <strong>di</strong> libertà<br />

L’occhio <strong>di</strong> “Green”, con l’obiettivo <strong>di</strong> Or<strong>nel</strong>la Erm<strong>in</strong>io, si è posato su uno scorcio <strong>di</strong> vegetazione delle nostre isole.<br />

Il fico d’In<strong>di</strong>a si <strong>in</strong>cunea <strong>nel</strong>la rec<strong>in</strong>zione e va a trovarsi lo spazio con una “pala” (cladodo) che si atteggia a<br />

l<strong>in</strong>gua, come uno sberleffo all’ostacolo aggirato.<br />

Sommario<br />

sommario<br />

L’<strong>in</strong>tervista “Ragazzi, impegnatevi <strong>in</strong> <strong>campo</strong> scientifico. E sarete davvero<br />

al servizio dell’uomo”. “Green” <strong>in</strong>contra<br />

il Presidente dell’Accademia nazionale delle Scienze pag. 4<br />

Olimpia<strong>di</strong> della scienza Parte il concorso INCA - Green Scuola 2008 pag. 10<br />

Comunicazione Iniziato all’Università <strong>di</strong> Venezia Cà Foscari il master <strong>in</strong><br />

scientifica “Diffusione della cultura scientifica”. La parola agli allievi<br />

pag. 14<br />

Scienza e <strong>Tutti</strong> <strong>in</strong> <strong>gioco</strong> <strong>nel</strong> <strong>campo</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong> <strong>nanometrico</strong> pag. 16<br />

Immag<strong>in</strong>azione<br />

Imitare la natura Quando la luce <strong>di</strong>venta reagente chimico pag. 28<br />

Progresso Salk e Sab<strong>in</strong>: la “guerra” tra scienziati che ha salvato<br />

della scienza migliaia <strong>di</strong> vite pag. 34<br />

Parola <strong>di</strong> prof. Giorgio de Chirico. Una vita, una ricerca pag. 44<br />

Futuro & Futuribile Notizie dal mondo pag. 47<br />

Progetti & Invenzioni Notizie dall’Italia pag. 50<br />

11<br />

Green<br />

Perio<strong>di</strong>co mensile<br />

La Scienza<br />

al servizio<br />

d’<strong>in</strong>formazione<br />

dell’Uomo<br />

del <strong>Consorzio</strong><br />

e dell’Ambiente Interuniversitario<br />

Nazionale<br />

Gennaio<br />

La Chimica<br />

Febbraio<br />

2008<br />

per l’Ambiente<br />

(INCA)<br />

Direzione e redazione: Viale Luigi Pasteur, 33 - 00144 Roma, tel. 06 54 22 07 10 - tel./fax 06 59 26 10 3<br />

E-mail: redazione@green.<strong>in</strong>caweb.org - Sito <strong>in</strong>ternet: www.green.<strong>in</strong>caweb.org<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione: <strong>Consorzio</strong> Interuniversitario Nazionale “La Chimica per l’Ambiente” (INCA)<br />

Via delle Industrie, 21/8 - 30175 Marghera (VE)<br />

telefono 041 23 46 611 - fax 041 23 46 602 - e-mail: <strong>in</strong>fo_INCA@unive.it<br />

Registrazione al Tribunale <strong>di</strong> Venezia n. 20 del 15 luglio 2006 - Stampa: Grafiche Seregni, Paderno Dugnano (Milano)<br />

Direttore<br />

Piero Tundo<br />

Comitato scientifico<br />

Angelo Alb<strong>in</strong>i,<br />

Università <strong>di</strong> Pavia<br />

Sergio Auricchio,<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Attilio Citterio,<br />

Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Lucio Previtera,<br />

Università <strong>di</strong> Napoli Federico II<br />

Direttore responsabile<br />

G<strong>in</strong>o Banterla<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>di</strong> redazione<br />

Fulvio Zecch<strong>in</strong>i<br />

Comitato redazionale<br />

Anto<strong>nel</strong>la Americo<br />

Chiara Palmieri<br />

Progetto grafico e impag<strong>in</strong>azione<br />

Graficatorri - Franco Malaguti<br />

e-mail: graficatorri@t<strong>in</strong>.it<br />

Concessionaria per la pubblicità<br />

su “Green”<br />

Market<strong>in</strong>g Planet Me<strong>di</strong>a<br />

Tel. 039. 23 08 568<br />

Fax 039. 23 08 576<br />

Via Vittorio Emanuele, 15<br />

20052 Monza (MI)<br />

E-mail:<br />

mktplanet@mktplanet.it<br />

Web:<br />

www.mktplanetme<strong>di</strong>a.it<br />

Per abbonamenti e arretrati<br />

scrivete a:<br />

redazione@green.<strong>in</strong>caweb.org<br />

© <strong>Consorzio</strong> INCA, 2008.<br />

<strong>Tutti</strong> i <strong>di</strong>ritti sono riservati. La presente<br />

pubblicazione, tutta o <strong>in</strong> parte, non può<br />

essere riprodotta o trasmessa <strong>in</strong> nessuna<br />

forma e con nessun mezzo, elettronico,<br />

meccanico, fotocopia, registrazione o altro,<br />

senza l’autorizzazione scritta dell’e<strong>di</strong>tore.<br />

L’e<strong>di</strong>tore, <strong>nel</strong>l’ambito delle leggi<br />

sul copyright, è a <strong>di</strong>sposizione degli aventi<br />

<strong>di</strong>ritto che non si sono potuti r<strong>in</strong>tracciare.<br />

3


Ragazzi, impegnatevi<br />

<strong>in</strong> <strong>campo</strong> scientifico.<br />

E sarete davvero<br />

al servizio dell’Uomo<br />

“<br />

<strong>di</strong> G<strong>in</strong>o Banterla<br />

L’<strong>in</strong>formazione scientifica <strong>nel</strong>l’era<br />

<strong>di</strong> Internet, il contributo della ricerca<br />

per il superamento delle <strong>di</strong>suguaglianze<br />

tra paesi poveri e paesi ricchi,<br />

le nuove frontiere delle <strong>in</strong>novazioni <strong>nel</strong><br />

settore agro-biologico: su questi temi<br />

“Green” ha <strong>in</strong>tervistato Gian Tommaso Scarascia<br />

Mugnozza, presidente dell’Accademia<br />

nazionale delle Scienze detta “dei Quaranta”,<br />

storica istituzione nata <strong>nel</strong> Settecento<br />

che ha sede a Roma. Gli abbiamo chiesto anche<br />

<strong>di</strong> dare un consiglio a un ipotetico studente<br />

dell’ultimo anno delle scuole superiori<br />

<strong>in</strong>deciso <strong>nel</strong>la scelta universitaria tra un corso<br />

<strong>di</strong> laurea umanistico e uno scientifico.<br />

Professore Scarascia Mugnozza, viviamo<br />

<strong>in</strong> un momento carico <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zioni:<br />

da un lato siamo quoti<strong>di</strong>anamente tempestati<br />

dalle <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong> ogni tipo, sotto<br />

La storia dell’Accademia «dei Quaranta»<br />

Sette Nobel<br />

tra i suoi soci<br />

Fondata a Verona <strong>nel</strong> 1782 dal matematico e <strong>in</strong>gegnere idraulico<br />

Antonio M. Lorgna, la “Società Italiana” – questa era la<br />

denom<strong>in</strong>azione dell’attuale Accademia nazionale delle Scienze –<br />

radunava i 40 più illustri scienziati <strong>di</strong> ogni parte d’Italia.<br />

Dal numero dei suoi soci, la Società venne correntemente<br />

chiamata “la Società dei Quaranta”.<br />

Nello stesso anno Lorgna pubblicò il primo numero delle<br />

Memorie accademiche <strong>nel</strong>la cui prefazione riba<strong>di</strong>va i suoi<br />

concetti patriottici affermando che “lo svantaggio dell’Italia è<br />

l’avere ella le sue forze <strong>di</strong>sunite” e che, per unirle, bisognava<br />

<strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciare ad “associare le cognizioni e l’opera <strong>di</strong> tanti illustri<br />

Italiani separati”.<br />

La Società si affermò rapidamente e venne <strong>in</strong> pochi anni<br />

considerata come la sola rappresentante della Scienza italiana:<br />

Federico il Grande, re <strong>di</strong> Prussia, le Accademie straniere, da<br />

quelle francesi alle russe, e più tar<strong>di</strong> quelle americane, str<strong>in</strong>sero<br />

rapporti con la Società Italiana che, dopo la morte del Lorgna,<br />

mutò il suo nome <strong>in</strong> quello <strong>di</strong> Società Italiana delle Scienze detta<br />

4<br />

la sp<strong>in</strong>ta soprattutto dei nuovi me<strong>di</strong>a e degli<br />

strumenti telematici; dall’altro la gente<br />

si sente <strong>di</strong>sorientata – e qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, paradossalmente,<br />

<strong>di</strong>s<strong>in</strong>formata – proprio quando<br />

le <strong>in</strong>formazioni circolano con <strong>in</strong>tensità come<br />

mai è accaduto <strong>nel</strong>la storia. Come vede<br />

la situazione della comunicazione e dell’<strong>in</strong>formazione<br />

scientifica <strong>in</strong> Italia?<br />

L’<strong>in</strong>formazione scientifica, soprattutto negli<br />

ultimi anni, ha fortunatamente fatto significativi<br />

passi avanti. La bio<strong>in</strong>formatica, per<br />

esempio, <strong>in</strong> quasi tutti i programmi nazionali<br />

e <strong>in</strong>ternazionali è <strong>in</strong><strong>di</strong>cata come settore da<br />

coltivare e sviluppare all’<strong>in</strong>segna delle conoscenze<br />

<strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari e <strong>nel</strong>l’<strong>in</strong>teresse<br />

della cosiddetta società civile – dai politici<br />

ai cittad<strong>in</strong>i, dagli <strong>in</strong>tellettuali agli impren<strong>di</strong>tori<br />

– per far conoscere l’importanza del ruolo<br />

della ricerca e delle <strong>in</strong>novazioni tecnologiche<br />

che ne derivano. In Italia la necessità<br />

<strong>di</strong> uno sviluppo corretto dell’<strong>in</strong>formazione<br />

scientifica è particolarmente avvertita e<br />

qualche risultato si sta ottenendo. Non dob-<br />

dei XL. Si trasferì prima a Milano, poi a Modena e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e a<br />

Roma, <strong>nel</strong> 1875.<br />

Tra i soci dell’Accademia figurano i più gran<strong>di</strong> cultori della<br />

Scienza italiana: da Alessandro Volta a Guglielmo Marconi,<br />

da Lazzaro Spallanzani a Camillo Golgi, da Antonio Pac<strong>in</strong>otti a<br />

Enrico Fermi, da Amedeo Avogadro a Giulio Natta, da Orso<br />

Mario Corb<strong>in</strong>o a Edoardo Amal<strong>di</strong>. A sette dei suoi soci nazionali<br />

è stato assegnato il Premio Nobel: Marconi, Golgi, Fermi, Natta,<br />

Daniel Bovet, Carlo Rubbia e Rita Levi-Montalc<strong>in</strong>i.<br />

Accanto ai soci italiani, Lorgna aveva previsto una classe <strong>di</strong> soci<br />

stranieri. Nell’arco <strong>di</strong> due secoli si sono succeduti ben 172<br />

scienziati <strong>di</strong> tutto il mondo che rappresentano i nomi più<br />

prestigiosi della scienza mon<strong>di</strong>ale. Attualmente l’Accademia è<br />

composta da 65 soci nazionali e 22 soci stranieri.<br />

Il nucleo tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> attività dell’Accademia è costituito dalla<br />

promozione del progresso scientifico <strong>nel</strong>l'ambito delle scienze<br />

matematiche, fisiche e naturali, con particolare riferimento, negli<br />

ultimi anni, all’astrofisica, alla geologia, alle scienze della vita,<br />

alla chimica e alle biotecnologie, alle <strong>di</strong>versità biologiche e<br />

culturali e all’ambiente, alle basi matematiche e fisiche,<br />

<strong>in</strong>formatiche e computazionali della biologia e della genetica<br />

molecolare.<br />

A questo scopo l’Accademia assegna premi scientifici, promuove<br />

congressi e sem<strong>in</strong>ari su argomenti <strong>di</strong> alta specializzazione


Intervista<br />

a Gian<br />

Tommaso<br />

Scarascia<br />

Mugnozza,<br />

Presidente<br />

dell’Accademia<br />

Nazionale<br />

delle<br />

Scienze<br />

“<br />

biamo <strong>di</strong>menticare le conseguenze negative<br />

<strong>di</strong> una cattiva <strong>in</strong>formazione, ai livelli sia della<br />

classe politica sia dell’op<strong>in</strong>ione pubblica.<br />

Basti ricordare che cosa è accaduto vent’anni<br />

fa con il referendum sul nucleare. Ma ci<br />

sono parallelismi con l’attualità, per esempio<br />

con quanto si sta verificando a proposito<br />

degli OGM. Sarebbero da approfon<strong>di</strong>re i<br />

motivi per cui una corretta <strong>in</strong>formazione fatica<br />

a farsi strada, salvo forse <strong>nel</strong> <strong>campo</strong> della<br />

me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a e della salute dell’uomo.<br />

Che cosa accade <strong>nel</strong>l’<strong>in</strong>formazione riguardante<br />

gli OGM?<br />

Purtroppo per quanto riguarda la genetica<br />

vegetale <strong>nel</strong>la televisione e nei giornali c’è<br />

una tendenza a mettere <strong>in</strong> risalto soltanto gli<br />

aspetti negativi, se non catastrofici, <strong>di</strong> problemi<br />

che la scienza cerca <strong>di</strong> risolvere. Non<br />

c’è <strong>in</strong>fatti un’<strong>in</strong>formazione adeguata sul lavoro<br />

dei ricercatori, impegnati ad elaborare<br />

nuovi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> miglioramento genetico con<br />

il trasferimento e l’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> geni at-<br />

scientifica e tecnica, pubblica collane e perio<strong>di</strong>ci, <strong>in</strong>trattiene<br />

rapporti e collaborazioni con altre accademie, enti e istituzioni,<br />

promuove progetti comuni volti all’avanzamento e alla <strong>di</strong>ffusione<br />

della cultura scientifica, presta consulenza per apparati dello<br />

Stato, realizza <strong>in</strong>iziative <strong>di</strong> carattere <strong>di</strong>vulgativo (mostre,<br />

pubblicazioni, <strong>di</strong>battiti, multime<strong>di</strong>a) dest<strong>in</strong>ate a vari livelli <strong>di</strong><br />

pubblico.<br />

L’Accademia ha accumulato, <strong>nel</strong> corso <strong>di</strong> più <strong>di</strong> due secoli <strong>di</strong> vita,<br />

un prezioso Archivio storico, e ha acquisito anche numerosi fon<strong>di</strong><br />

privati <strong>di</strong> scienziati italiani. Dispone <strong>in</strong>oltre <strong>di</strong> un consistente<br />

patrimonio bibliografico.<br />

Accademia Nazionale delle Scienze detta dei Quaranta<br />

Sede centrale: Vill<strong>in</strong>o Rosso <strong>di</strong> Villa Torlonia,<br />

Via Lazzaro Spallanzani 5A - 00161 Roma<br />

telefono 0644250054,<br />

e-mail: segreteria@accademiaxl.it<br />

web: www.accademiaxl.it<br />

Sede della biblioteca: Scuderie Vecchie <strong>di</strong> Villa Torlonia,<br />

Via L. Spallanzani 1A - 00161 Roma<br />

e-mail: biblioteca@accademiaxl.it<br />

Un mondo<br />

Green<br />

La scienza<br />

e i giovani<br />

tentamente valutati <strong>nel</strong>la loro funzione <strong>nel</strong><br />

genoma <strong>di</strong> piante per migliorarne le prestazioni.<br />

Con tutte le cautele relative alla sicurezza<br />

nei confronti dei cittad<strong>in</strong>i e alla compatibilità<br />

con l’ambiente….<br />

La scienza al servizio dell’uomo e dell’ambiente<br />

è il motto della nostra rivista.<br />

È un dato <strong>di</strong> fatto e <strong>in</strong>sieme un auspicio,<br />

ma <strong>nel</strong> passato non sempre ciò si è verificato.<br />

Anzi, si può affermare che la ricerca<br />

spesso sia progre<strong>di</strong>ta per scopi bellici. E<br />

oggi?<br />

La ricerca f<strong>in</strong>alizzata alla <strong>di</strong>fesa è pur sempre<br />

attiva, ma fortunatamente non come <strong>nel</strong><br />

passato, soprattutto negli anni seguiti alla seconda<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale. Pertanto oggi si può<br />

veramente <strong>di</strong>re che la scienza si pone – sottol<strong>in</strong>eo,<br />

si pone – al servizio dell’uomo e<br />

dell’ambiente. Proprio per questo è auspicabile<br />

che la massa <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni <strong>di</strong>sponibili<br />

venga pienamente valorizzata, <strong>in</strong> modo che<br />

la ricerca venga <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata secondo le esi-<br />

Cosa sono gli OGM<br />

Quelli che comunemente sono chiamati OGM<br />

(Organismi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati) sono organismi<br />

con patrimonio genetico mo<strong>di</strong>ficato dall’uomo attraverso<br />

tecniche <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria genetica. L’<strong>in</strong>troduzione degli OGM<br />

<strong>nel</strong> settore agroalimentare ha suscitato un vivace <strong>di</strong>battito<br />

<strong>nel</strong>l’op<strong>in</strong>ione pubblica e tra la comunità scientifica.<br />

Per saperne <strong>di</strong> più:<br />

http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Organismo_geneticamente_mo<strong>di</strong>ficato<br />

5


“<br />

6<br />

Summary<br />

“Boys and girls: commit to the<br />

study of sciences. In this way you<br />

will really serve Mank<strong>in</strong>d”<br />

In this issue Green <strong>in</strong>terviewed Gian Tommaso Scarascia<br />

Mugnozza, president of the Accademia Nazionale delle<br />

Scienze (National Scientific Academy). The Accademia is<br />

an historical <strong>in</strong>stitution born <strong>in</strong> the 18th century, seated <strong>in</strong><br />

Rome. We <strong>di</strong>scussed with Professor Scarascia Mugnozza<br />

about the scientific <strong>in</strong>formation <strong>in</strong> the Internet era, the<br />

contribution of research to the overcom<strong>in</strong>g of social<br />

<strong>in</strong>equalities between rich and poor countries, and the new<br />

<strong>in</strong>novative frontiers <strong>in</strong> agriculture and biology.<br />

genze dello sviluppo mon<strong>di</strong>ale.<br />

Concretamente, come può essere messo <strong>in</strong><br />

pratica questo pr<strong>in</strong>cipio?<br />

Io vedo il <strong>campo</strong> della ricerca come un ponte:<br />

da un capo ci sono gli scienziati, dall’altro<br />

c’è la società umana. L’importante, oggi,<br />

è favorire un cont<strong>in</strong>uo flusso <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni<br />

serie, corrette e chiare dall’uno all’altro capo<br />

del ponte. La situazione varia da paese a<br />

paese o da regione a regione, <strong>in</strong> funzione dei<br />

mezzi f<strong>in</strong>anziari messi a <strong>di</strong>sposizione e delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro degli scienziati. In un<br />

paese dove gli stu<strong>di</strong>osi non sono molti e hanno<br />

vari <strong>in</strong>carichi <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica, oltre che <strong>di</strong> ricerca,<br />

la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> tempo per partecipare<br />

a programmi <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione del pubblico<br />

è per forza ridotta. È degno <strong>di</strong> apprezzamento<br />

il fatto che f<strong>in</strong>almente una rivista<br />

scientifica come “Green” si de<strong>di</strong>chi <strong>in</strong> maniera<br />

così ampia e trasparente alla <strong>di</strong>ffusione<br />

delle conoscenze non solo tra i giovani, ma<br />

anche <strong>nel</strong>l’op<strong>in</strong>ione pubblica <strong>in</strong> generale. Il<br />

che fa bene sperare per l’avvenire del nostro<br />

Paese e per i provve<strong>di</strong>menti che la classe politica<br />

deve adottare, perché il progresso economico<br />

e sociale non può presc<strong>in</strong>dere da una<br />

larga s<strong>in</strong>tonia con il progresso scientifico.<br />

Salute, sicurezza, ambiente: <strong>in</strong> questi settori<br />

la ricerca e l’<strong>in</strong>novazione tecnologica<br />

giocano un ruolo <strong>di</strong> primo piano ma gli atteggiamenti<br />

e le politiche dei vari governi<br />

del mondo sono <strong>di</strong>versi o ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong>scordanti.<br />

Quali prospettive si aprono secondo<br />

lei <strong>di</strong> fronte alla globalizzazione che<br />

richiede sforzi congiunti e s<strong>in</strong>ergie?<br />

È un nodo <strong>di</strong>fficile da sciogliere, ma <strong>di</strong> fronte<br />

alla globalizzazione le soluzioni che si<br />

aprono, a parer mio, sono sull’esempio <strong>di</strong><br />

quelle tracciate dall’azione dell’Unione Europea.<br />

È davvero significativo che ben 27<br />

Paesi dell’Europa geografica, sia pure con<br />

tempi lunghi, ma attraverso un vero confronto<br />

democratico e sempre confortati dall’op<strong>in</strong>ione<br />

<strong>di</strong> esperti, uffici, agenzie, affront<strong>in</strong>o<br />

Chi è Gian Tommaso Scarascia Mugnozza<br />

Il presidente dell’Accademia nazionale delle Scienze detta<br />

“dei Quaranta”, Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, è<br />

nato a Roma il 27 maggio 1925 ed è laureato <strong>in</strong> Scienze<br />

agrarie all’Università <strong>di</strong> Bari. Laureato honoris causa <strong>in</strong><br />

Bio<strong>di</strong>versità e Biotecnologie all’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Napoli, è stato presidente della Società europea per il<br />

miglioramento genetico delle piante agrarie ed è membro<br />

<strong>di</strong> Accademie scientifiche italiane e straniere. Attualmente<br />

è professore emerito <strong>di</strong> Genetica vegetale all’Università<br />

della Tuscia, Viterbo.<br />

È <strong>in</strong>oltre presidente della Commissione scientifica per il<br />

monitoraggio ambientale della tenuta presidenziale <strong>di</strong><br />

Castelporziano e membro del Consiglio <strong>di</strong>rettivo del<br />

programma speciale della FAO per la sicurezza<br />

alimentare.<br />

Tra i numerosi <strong>in</strong>carichi già ricoperti, da segnalare quello<br />

<strong>di</strong> presidente della CRUI, Conferenza dei Rettori delle<br />

Università italiane, dal 1987 al 1994, quando era rettore<br />

We also asked him to advise students of the last grade of<br />

high-schools who are not sure about pick<strong>in</strong>g a humanistic<br />

or a scientific university course. Professor Scarascia<br />

Mugnozza advises: “If you are <strong>in</strong>terested <strong>in</strong> help<strong>in</strong>g<br />

humanity to solve its problems, today there are several<br />

scientific courses you can choose: agriculture and biology,<br />

astronomy, but also mathematics, physics, chemistry, and<br />

eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g. You just need to pick the one which fits you<br />

best. In this way you will give your actual contribution to<br />

our future <strong>in</strong> this very <strong>di</strong>fficult moment. You will really feel<br />

you are serv<strong>in</strong>g mank<strong>in</strong>d, as you will represent an<br />

important tile <strong>in</strong> the vaster and vaster mosaic of today’s<br />

knowledge. You will realize you are contribut<strong>in</strong>g to preserve<br />

ethical values and to use scientific <strong>in</strong>formation for the civil<br />

and economical progress”.<br />

dell’Università della Tuscia.<br />

Autore o coautore <strong>di</strong> oltre 400 pubblicazioni, <strong>di</strong> libri <strong>di</strong><br />

testo e <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> conferenze <strong>in</strong>ternazionali, il professor<br />

Scarascia Mugnozza – che è anche membro<br />

dell’Accademia nazionale dei L<strong>in</strong>cei – è esperto <strong>in</strong><br />

genetica e mutagenesi delle piante agrarie, <strong>in</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

vegetale e biotecnologie <strong>nel</strong>la raccolta, conservazione e<br />

valorizzazione delle risorse genetiche.<br />

Tra i suoi ambiti <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse scientifico si segnalano<br />

<strong>in</strong>oltre le <strong>in</strong>novazioni biotecnologiche per lo sviluppo<br />

agricolo ecocompatibile ed ecosostenibile, per l’aumento<br />

qualiquantitativo e nutrizionalmente sicuro delle<br />

produzioni alimentari, per l’espansione delle bio-<strong>in</strong>dustrie,<br />

per la protezione dell’ambiente.<br />

Si è occupato anche <strong>di</strong> complessità del sistema delle<br />

relazioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>terfaccia tra agricoltura e patrimonio rurale e<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>novazioni biotecnologiche del sistema agricolo per il<br />

progresso dei paesi emergenti.


Intervista<br />

a Gian<br />

Tommaso<br />

Scarascia<br />

Mugnozza<br />

Presidente<br />

dell’Accademia<br />

Nazionale<br />

delle<br />

Scienze<br />

“<br />

<strong>in</strong>sieme i problemi dell’<strong>in</strong>novazione scientifica<br />

e tecnologica al servizio dell’uomo e<br />

dell’ambiente.<br />

Quale contributo sta dando la ricerca per il<br />

superamento delle gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>suguaglianze<br />

sociali ed economiche tra il Nord e il Sud<br />

del mondo, tra paesi ricchi e paesi poveri?<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista morale ed etico il problema<br />

drammatico delle <strong>in</strong>eguaglianze dovrebbe<br />

essere affrontato a livello politico non<br />

tanto con <strong>di</strong>chiarazioni d’<strong>in</strong>tenti ma con atti<br />

concreti. Sia pure con fatica, si sta del<strong>in</strong>eando<br />

una comune s<strong>in</strong>ergia per garantire a tutti i<br />

popoli e a ciascuna persona, sulla base della<br />

Dichiarazione dei Diritti umani, una soglia<br />

<strong>di</strong> benessere <strong>di</strong>gnitosa. In primo piano ovviamente<br />

c’è la lotta contro la fame e la povertà;<br />

<strong>in</strong> fondo sono la dolorosa rappresentanza<br />

<strong>di</strong> una medesima <strong>in</strong>umana con<strong>di</strong>zione.<br />

Da vent’anni il numero delle persone<br />

denutrite, come denuncia la FAO, cont<strong>in</strong>ua<br />

a essere oltre 850 milioni.<br />

Quale è attualmente la situazione della<br />

produzione agroalimentare del pianeta?<br />

In s<strong>in</strong>tesi: nei Paesi avanzati già negli anni<br />

Sessanta del XX secolo l’agricoltura ha garantito<br />

alimentazione abbondante e anche<br />

raff<strong>in</strong>ata per tutti; negli anni Settanta-Ottanta<br />

la rivoluzione verde ha permesso ai gran<strong>di</strong><br />

Paesi <strong>in</strong> via <strong>di</strong> transizione – alludo a C<strong>in</strong>a,<br />

In<strong>di</strong>a e America del Sud – <strong>di</strong> migliorare considerevolmente<br />

la produzione agricola, pur<br />

rimanendo <strong>di</strong>fficile alle fasce povere della<br />

popolazione goderne sufficientemente. Rimane<br />

sempre il problema aperto dell’Africa,<br />

cont<strong>in</strong>ente <strong>di</strong>menticato.<br />

E qui il contributo della ricerca scientifica<br />

si rivela fondamentale…<br />

Sì, tanto più che le <strong>in</strong>eguaglianze attualmente<br />

sono aggravate anche da fenomeni dovuti,<br />

<strong>in</strong> parte, a cause antropiche quali il riscaldamento<br />

globale del pianeta, i cambiamenti<br />

climatici, la scarsità <strong>di</strong> acqua sia potabile –<br />

per la quale <strong>in</strong> pochi anni è raddoppiato il co-<br />

La sede a Roma, <strong>nel</strong> complesso <strong>di</strong> Villa Torlonia<br />

Il Vill<strong>in</strong>o Rosso fa parte del<br />

complesso della Villa Torlonia e<br />

sorge all’angolo tra via<br />

Spallanzani e via Siracusa.<br />

Fu costruito <strong>nel</strong> 1920 e dest<strong>in</strong>ato a<br />

residenza dell’amm<strong>in</strong>istratore del<br />

pr<strong>in</strong>cipe Torlonia.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio si articola su tre livelli: al<br />

piano terra è possibile accedere sia<br />

dal lato del giard<strong>in</strong>o che dal lato<br />

<strong>di</strong> via Spallanzani. L’accesso dal<br />

giard<strong>in</strong>o è dato da una rampa che<br />

term<strong>in</strong>a <strong>in</strong> un ponte, fiancheggiato<br />

da due sf<strong>in</strong>gi che provengono dalle<br />

fontane realizzate da Vala<strong>di</strong>er per<br />

il Palazzo Torlonia. Dal giard<strong>in</strong>o è<br />

anche possibile accedere<br />

<strong>di</strong>rettamente al piano<br />

sem<strong>in</strong>terrato, il cui <strong>in</strong>gresso è posto<br />

sotto al ponte.<br />

Un mondo<br />

Green<br />

La scienza<br />

e i giovani<br />

7


8<br />

sto – sia per scopi irrigui. In questo contesto<br />

si sta fortunatamente affermando una forte<br />

attenzione al ruolo della produzione vegetale.<br />

La ricerca deve affrontare il problema dell’adattamento<br />

della produzione vegetale e<br />

animale ai cambiamenti climatici, che colpiranno<br />

soprattutto – speriamo non <strong>in</strong> maniera<br />

drastica – le regioni al <strong>di</strong> sotto del tropico<br />

del Cancro, area del Me<strong>di</strong>terraneo e Italia<br />

meri<strong>di</strong>onale comprese.<br />

La ricerca, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, come “motore” dello<br />

sviluppo dell’agricoltura?<br />

All’agricoltura viene riconosciuto <strong>di</strong> nuovo<br />

il ruolo primario che ha sempre avuto <strong>nel</strong><br />

corso dei millenni della storia dell’uomo. Essa<br />

deve essere considerata attività primaria<br />

non tanto perché sia la prima attività esercitata<br />

dall’uomo (sappiamo tutti che oggi nei<br />

Paesi sviluppati non è più così) ma perché<br />

fondamentale per la vita dell’uomo. La capacità<br />

degli organismi ver<strong>di</strong> – dalle piante superiori<br />

quali la sequoia f<strong>in</strong>o ai più piccoli<br />

L’allarme della FAO<br />

Potenzialità e limiti<br />

della produzione energetica<br />

d’orig<strong>in</strong>e forestale: si<br />

riducono povertà e gas serra,<br />

ma aumenta il rischio<br />

della deforestazione<br />

L’uso <strong>di</strong> energia da biomassa forestale può aiutare a ridurre<br />

l’emissione <strong>di</strong> gas serra e contribuire alla <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione della<br />

povertà, ha affermato il 20 novembre scorso la FAO. Ma<br />

l’agenzia ha anche messo <strong>in</strong> guar<strong>di</strong>a che <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> una<br />

gestione sostenibile delle foreste, un tale impiego può anche<br />

avere come effetto la deforestazione e il degrado del patrimonio<br />

forestale.<br />

La legna è il più importante biocombustibile, soprattutto nei paesi<br />

<strong>in</strong> via <strong>di</strong> sviluppo. Attualmente la metà della produzione annuale<br />

<strong>di</strong> tondame (assortimenti legnosi senza corteccia) è usato a f<strong>in</strong>i<br />

energetici, secondo uno stu<strong>di</strong>o presentato <strong>in</strong> occasione<br />

“<br />

quali le microalghe – <strong>di</strong> utilizzare attraverso<br />

il processo fotos<strong>in</strong>tetico l’energia del sole, e<br />

<strong>di</strong> trasformarla <strong>in</strong> sostanze dalle quali, con<br />

processi vari, si possono ottenere tutta una<br />

serie <strong>di</strong> prodotti biologici necessari alla vita<br />

dell’uomo e idonei a sostituire i prodotti per<br />

s<strong>in</strong>tesi chimica è un fatto che f<strong>in</strong>almente viene<br />

riconosciuto. Valorizzando anche le conoscenze<br />

<strong>nel</strong> <strong>campo</strong> della genetica e della biologia<br />

molecolare possiamo così ottenere una<br />

vastissima gamma <strong>di</strong> bioprodotti, da quelli<br />

alimentari ai tessuti, dalle bioplastiche al legname<br />

per ricovero e manufatti, dai materiali<br />

biodegradabili ai farmaceutici e ai prodotti<br />

energetici. Insomma, l’agricoltura e l’agrosilvicoltura<br />

basate sulla ricerca, <strong>in</strong> futuro, garantiranno<br />

sempre <strong>di</strong> più prodotti essenziali<br />

per la vita dell’uomo utilizzando energia gratuita<br />

come quella solare e bioreattori – anche<br />

cellulari – capaci per le loro <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seche caratteristiche<br />

<strong>di</strong> produrre sostanze <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e<br />

biologica, nonché valorizzando bio<strong>in</strong>dustrie<br />

trasformatrici <strong>di</strong> materie prime.<br />

dell’evento speciale sul tema “Foreste ed Energia”, organizzato<br />

<strong>nel</strong>l’ambito della Conferenza biennale della FAO. Oltre due<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>pendono dal legno per il loro fabbisogno<br />

energetico quoti<strong>di</strong>ano, soprattutto per uso domestico - per<br />

cuc<strong>in</strong>are e per il riscaldamento - e per la piccola produzione<br />

<strong>in</strong>dustriale. Nell’Africa sub-sahariana, legna e carbone vegetale<br />

coprono oltre il 70 per cento della domanda nazionale <strong>di</strong> energia.<br />

L'alto prezzo del petrolio, la necessità <strong>di</strong> fonti energetiche sicure<br />

e le preoccupazioni relative al cambiamento climatico hanno<br />

portato a un r<strong>in</strong>novato <strong>in</strong>teresse per la bioenergia, <strong>in</strong>teresse che<br />

però potrebbe avere effetti sul patrimonio forestale, dal momento<br />

che le foreste occupano superfici che potrebbero essere dest<strong>in</strong>ate<br />

alla produzione <strong>di</strong> biocarburante liquido. Non solo, ma le foreste<br />

e i residui forestali potrebbero <strong>di</strong>ventare molto più importanti per<br />

la conversione <strong>di</strong>retta <strong>in</strong> biocombustibili liqui<strong>di</strong>. Secondo alcuni<br />

esperti, <strong>in</strong> futuro, il legno rappresenterà la maggiore fonte <strong>di</strong><br />

biocarburanti, rimpiazzando le coltivazioni e i residui agricoli.<br />

L’<strong>in</strong>cremento del consumo <strong>di</strong> energia determ<strong>in</strong>ato da fattori<br />

demografici ed economici e il rapido cambiamento del panorama<br />

energetico a livello globale generano al tempo stesso opportunità<br />

e m<strong>in</strong>acce per le foreste, secondo la FAO.<br />

Si prevede un <strong>in</strong>cremento della produzione <strong>di</strong> energia derivante<br />

dalle foreste esistenti e dalle superfici rimboschite. Potrebbero


Intervista<br />

a Gian<br />

Tommaso<br />

Scarascia<br />

Mugnozza<br />

Presidente<br />

dell’Accademia<br />

Nazionale<br />

delle<br />

Scienze<br />

La produzione crescente <strong>di</strong> energia da<br />

biomasse a spese dei Paesi poveri ha suscitato<br />

recentemente la preoccupazione<br />

della FAO. È legittimo questo allarme?<br />

Ovviamente è positivo sostituire progressivamente<br />

l’energia da petrolio con quella da<br />

biomasse, ma non dobbiamo <strong>in</strong> alcun modo<br />

farlo a spese della produzione agroalimentare<br />

dei Paesi <strong>in</strong> cui sottosviluppo, povertà<br />

e fame sono ancora all’ord<strong>in</strong>e del<br />

giorno. È dunque assolutamente legittima<br />

la preoccupazione della FAO. È uno scandalo<br />

che anche la Chiesa sta com<strong>in</strong>ciando<br />

a denunciare. Ecco perché ho richiamato i<br />

Diritti dell’Uomo e una vita <strong>di</strong>gnitosa per<br />

tutti. Da qui dobbiamo partire….<br />

I giovani sono molto <strong>in</strong>teressati a queste<br />

problematiche. Che consiglio darebbe a<br />

uno studente dell’ultimo anno della<br />

scuola superiore <strong>in</strong>deciso <strong>nel</strong>la scelta<br />

universitaria tra una facoltà umanistica<br />

e una scientifica?<br />

contemporaneamente aumentare le pratiche non sostenibili e l’uso<br />

<strong>di</strong> combustibili legnosi. Con l’aumento della domanda <strong>di</strong> energia<br />

legnosa, potrebbe <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire l’offerta <strong>di</strong> legna per altri usi, con il<br />

risultato <strong>di</strong> un <strong>in</strong>cremento dei prezzi per tutti coloro che la<br />

utilizzano.<br />

I terreni <strong>in</strong> precedenza dest<strong>in</strong>ati a coltivazioni alimentari<br />

potrebbero essere riconvertiti per la produzione <strong>di</strong><br />

biocombustibili. Questo potrebbe far aumentare i red<strong>di</strong>ti degli<br />

agricoltori ma anche avere un impatto negativo sulla produzione<br />

alimentare locale.<br />

Le coltivazioni dest<strong>in</strong>ate alla produzione <strong>di</strong> biocombustibili<br />

potrebbero espandersi verso le foreste, generando conflitti per<br />

l’uso della terra e <strong>in</strong>crementando la deforestazione, con<br />

implicazioni pesanti per la bio<strong>di</strong>versità, per il cambiamento<br />

climatico e per le risorse idriche.<br />

“Nonostante gli apparenti benefici dei biocarburanti, occorre<br />

cautela quando si concepiscono e si attuano progetti <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> biocarburanti liqui<strong>di</strong> su larga scala”, ha detto Wulf<br />

Killmann, <strong>di</strong>rettore della Divisione economia e prodotti forestali<br />

della FAO. “I governi dovrebbero assicurarsi che non vi siano<br />

impatti negativi sull’ambiente e sulla società”.<br />

La FAO ha fatto appello ai paesi membri aff<strong>in</strong>ché svilupp<strong>in</strong>o il<br />

loro settore <strong>di</strong> energia d’orig<strong>in</strong>e forestale <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con i pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong><br />

“<br />

Un mondo<br />

Green<br />

La scienza<br />

e i giovani<br />

Sostanzialmente <strong>di</strong>rei questo. Se davvero<br />

sei <strong>in</strong>teressato alla cultura umanistica, alla<br />

storia delle vicende umane, allora coltivale<br />

bene. Ma se ti <strong>in</strong>teressa dare un contributo<br />

per la risoluzione dei problemi dell’uomo<br />

– che sono poi i problemi tuoi e dei tuoi <strong>di</strong>scendenti<br />

– il <strong>campo</strong> scientifico oggi ti offre<br />

una vastità <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi, da quelli <strong>di</strong> tipo<br />

agro-biologico f<strong>in</strong>o all’astronomico, dalla<br />

<strong>di</strong>fesa della salute alle scienze della terra,<br />

senza contare <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e quali la matematica,<br />

la fisica, la chimica e l’<strong>in</strong>gegneria: scegli<br />

l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che trovi più congeniale.<br />

Darai un contributo concreto per il futuro<br />

dell’umanità <strong>in</strong> un momento storico <strong>di</strong>fficile;<br />

e ti sentirai veramente al servizio dell’uomo<br />

<strong>nel</strong> sempre più <strong>di</strong>fferenziato quadro<br />

della conoscenza, dei suoi valori etici e<br />

delle applicazioni per l’ord<strong>in</strong>ato progresso<br />

civile ed economico.<br />

La FAO, Food and Agriculture<br />

Organization of the United Nations<br />

Intervista <strong>di</strong> G<strong>in</strong>o Banterla<br />

una gestione sostenibile del patrimonio forestale. Le politiche <strong>di</strong><br />

questo settore dovrebbero essere <strong>in</strong>quadrate <strong>nel</strong> contesto delle<br />

strategie <strong>di</strong> riduzione della povertà.<br />

Si deve lavorare al trasferimento del know-how e allo sviluppo <strong>di</strong><br />

capacità <strong>nel</strong>l’uso <strong>di</strong> sistemi sostenibili, efficienti e sicuri.<br />

Dovrebbero evitarsi <strong>in</strong>debite <strong>di</strong>storsioni del mercato. Ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

dovrebbero essere <strong>in</strong>trodotte misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>nel</strong>la<br />

produzione <strong>di</strong> biocarburanti liqui<strong>di</strong>, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> scongiurare<br />

<strong>in</strong>desiderate conseguenze negative per l’ambiente e per le<br />

popolazioni locali.<br />

Funzione : ha il mandato <strong>di</strong> sviluppare <strong>in</strong> tutto il mondo i settori dell’alimentazione<br />

e dell’agricoltura e fornisce assistenza tecnica <strong>nel</strong>la formulazione<br />

<strong>di</strong> programmi e <strong>di</strong> politiche per la lotta alla fame. Ne sono membri 189<br />

Paesi più l’Unione Europea.<br />

Sede: dal 1951 è a Roma, <strong>in</strong> Viale delle Terme <strong>di</strong> Caracalla.<br />

Info: www.fao.org<br />

9


“Energie alternative<br />

e ambiente<br />

La produzione<br />

sostenibile <strong>di</strong> energia”<br />

In Europa la produzione e l’uso <strong>di</strong><br />

energia (trasporti esclusi) sono<br />

responsabili <strong>di</strong> più del 50 per cento<br />

delle emissioni <strong>di</strong> gas serra<br />

(dati European Environmental<br />

Agency, 2006). È qu<strong>in</strong><strong>di</strong> facile capire<br />

come la Comunicazione della Commissione<br />

al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato<br />

Economico e Sociale Europeo e al<br />

Comitato delle Regioni “V<strong>in</strong>cere la battaglia<br />

contro i cambiamenti climatici” (COM 35, 9<br />

febbraio 2005), mirata a limitare l’aumento<br />

<strong>di</strong> temperatura me<strong>di</strong>a del pianeta a 2 °C entro<br />

il 2020 (ve<strong>di</strong> Green n. 4, pagg. 32-33),<br />

identifichi <strong>nel</strong>l’<strong>in</strong>novazione per la produzione<br />

sostenibile <strong>di</strong> energia e <strong>nel</strong>la riduzione del<br />

suo consumo il primo degli aspetti politici da<br />

affrontare anche <strong>in</strong> previsione della scadenza<br />

del <strong>di</strong>satteso Protocollo <strong>di</strong> Kyoto (del <strong>di</strong>cembre<br />

1997). Quest’ultimo prevede la riduzione<br />

graduale dell’emissione <strong>di</strong> alcuni gas serra<br />

- anidride carbonica, metano, idroclorofluorocarburi,<br />

perfluorocarburi, perossido <strong>di</strong><br />

azoto ed esafluoruro <strong>di</strong> zolfo - da parte dei<br />

Paesi <strong>in</strong>dustrializzati e <strong>in</strong> via <strong>di</strong> sviluppo entro<br />

il 2008-2012.<br />

Durante la recente conferenza <strong>di</strong> Bali (Indonesia)<br />

del 3-15 <strong>di</strong>cembre 2007 sui cambiamenti<br />

climatici organizzata dall’ONU è stata<br />

raggiunta <strong>in</strong> extremis l’<strong>in</strong>tesa che prevede un<br />

percorso per negoziare un nuovo accordo sui<br />

mutamenti climatici che sostituisca <strong>in</strong> maniera<br />

più ambiziosa il Protocollo <strong>di</strong> Kyoto. Il<br />

“Kyoto 2”, sarà negoziato <strong>nel</strong> 2008-2009 e<br />

Anno scolastico 2007 - 2008<br />

Olimpia<strong>di</strong><br />

della<br />

Scienza<br />

10<br />

firmato a Copenaghen entro il 2009. Il nuovo<br />

trattato avrà effetto a partire dalla f<strong>in</strong>e del<br />

2012 quando scadranno le prescrizioni del<br />

primo Protocollo <strong>di</strong> Kyoto.<br />

La questione dei cambiamenti climatici<br />

è ormai ra<strong>di</strong>cata <strong>nel</strong>l’op<strong>in</strong>ione<br />

pubblica e <strong>nel</strong>la coscienza<br />

collettiva, come <strong>di</strong>mostra l’assegnazione<br />

del premio Nobel per la pace<br />

2007 all’ex-vicepresidente americano<br />

Al Gore e all’International Pa<strong>nel</strong> on Climate<br />

Change dell’ONU, per il loro lavoro sui<br />

cambiamenti climatici. Ma la questione<br />

energetica non è solo un problema <strong>di</strong> effetto<br />

serra e non è solo un problema socio-politico,<br />

ma anche, e soprattutto, scientifico, tecnico<br />

ed economico.<br />

Purtroppo il petrolio rappresenta ancor oggi<br />

la maggior fonte energetica della nostra società,<br />

il 40% circa <strong>di</strong> tutta l’energia primaria<br />

mon<strong>di</strong>ale viene dal petrolio e approssimativamente<br />

il 90% <strong>di</strong> tutta l’energia usata per i<br />

trasporti viene dal petrolio.<br />

Sebbene per il futuro sia ipotizzabile l’uso<br />

degli idrati <strong>di</strong> metano come combustibili, le<br />

cui riserve mon<strong>di</strong>ali sarebbero pari a 2-10<br />

volte quelle <strong>di</strong> gas naturale, <strong>di</strong>verse sono ancora<br />

le <strong>di</strong>fficoltà tecnico-economiche per la<br />

loro estrazione e sfruttamento.<br />

A causa delle con<strong>di</strong>zioni necessarie per la<br />

loro formazione (circa -15 °C e 200 Pa <strong>di</strong><br />

pressione), si trovano <strong>in</strong> zone <strong>di</strong>fficilmente<br />

accessibili, <strong>nel</strong> sottosuolo delle aree artiche<br />

Parte la IV e<strong>di</strong>zione del<br />

concorso per le Scuole<br />

secondarie <strong>di</strong> secondo<br />

grado promosso dalla nostra<br />

rivista e dal <strong>Consorzio</strong> INCA


La Scienza<br />

al servizio<br />

dell’Uomo<br />

e<br />

dell’Ambiente<br />

In<br />

collaborazione<br />

con<br />

Una carrellata<br />

sui v<strong>in</strong>citori<br />

della passata<br />

e<strong>di</strong>zione del<br />

Premio.<br />

Ragazzi e<br />

<strong>in</strong>segnanti <strong>di</strong><br />

Catania, Chieti,<br />

Pescara e Napoli.<br />

Premio<br />

Green<br />

Scuola<br />

a profon<strong>di</strong>tà considerevoli o nei fondali<br />

oceanici. Gli idrati <strong>di</strong> metano, <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e biologica,<br />

sono costituiti da una molecola <strong>di</strong><br />

metano comb<strong>in</strong>ata con varie molecole d’acqua<br />

a formare un composto solido cristall<strong>in</strong>o<br />

simile al ghiaccio, ma <strong>in</strong>fiammabile, per<br />

questo vengono chiamati con appellativi curiosi<br />

tipo “ghiaccio <strong>di</strong> fuoco”.<br />

Dai dati pubblicati annualmente<br />

dall’autorevole British Petrol<br />

(BP) si evidenzia che la quantità<br />

<strong>di</strong> petrolio utilizzata dal 1965 al<br />

2004 è stata <strong>di</strong> circa 116 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> ton<strong>nel</strong>late, contro i 162 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

riserve stimate <strong>in</strong> quell’anno.<br />

Si può qu<strong>in</strong><strong>di</strong> calcolare, non contando la<br />

scoperta <strong>di</strong> futuri nuovi giacimenti, che è già<br />

stato consumato il 42% delle riserve <strong>in</strong>izialmente<br />

<strong>di</strong>sponibili, <strong>in</strong> altre parole si avvic<strong>in</strong>a<br />

il momento del raggiungimento del “picco”<br />

dell’estrazione.<br />

Secondo la BP le riserve basteranno per 40<br />

anni o poco meno (altre fonti parlano <strong>di</strong> riserve<br />

per 40-70 anni o poco più), supponendo<br />

<strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uarne l’estrazione al ritmo attuale,<br />

senza tenere conto della cont<strong>in</strong>ua crescita<br />

della domanda mon<strong>di</strong>ale (circa 2% annuo).<br />

Secondo le previsioni dell’ASPO - Association<br />

for the Study of Peak Oil and Gas - il picco<br />

della produzione mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> petrolio si<br />

sarebbe verificato <strong>nel</strong> 2007. In uno stu<strong>di</strong>o simile<br />

del 2006 la data del “picco” è stata fissata<br />

tra il 2003 e il 2009.<br />

Disegno <strong>di</strong> Francesco Tundo<br />

Un mondo<br />

Green<br />

La scienza<br />

e i giovani<br />

È ancora <strong>di</strong>fficile valutare def<strong>in</strong>itivamente se<br />

il “picco” si sia già verificato a livello mon<strong>di</strong>ale,<br />

sappiamo che negli Stati Uniti ciò è<br />

avvenuto nei primissimi Anni Settanta del<br />

secolo scorso. L’ASPO prevede che il picco<br />

del gas naturale fossile seguirà a breve quello<br />

del petrolio. In tal caso la produzione calerà<br />

nei prossimi anni a fronte <strong>di</strong> una sempre<br />

maggior richiesta <strong>di</strong> energia soprattutto nei<br />

paesi a forte sviluppo (C<strong>in</strong>a, In<strong>di</strong>a, ecc.) e,<br />

se non verranno presi provve<strong>di</strong>menti imme<strong>di</strong>ati,<br />

questo <strong>in</strong>evitabilmente porterà ad alti<br />

prezzi dei carburanti, alla recessione economica<br />

globale e, probabilmente, all’<strong>in</strong>stabilità<br />

politica e alle guerre per le risorse.<br />

Questa IV e<strong>di</strong>zione del concorso<br />

Olimpia<strong>di</strong> della Scienza - Premio<br />

Green Scuola è <strong>in</strong>titolata “Energie<br />

alternative e ambiente. La produzione<br />

sostenibile <strong>di</strong> energia”; <strong>in</strong>tende<br />

stimolare studenti e <strong>in</strong>segnanti alla <strong>di</strong>scussione<br />

sulle tematiche tecnico-scientifiche<br />

e socio-economiche, legate alla produzione<br />

<strong>in</strong>novativa e sostenibile <strong>di</strong> energia e al<br />

risparmio energetico.<br />

Purtroppo da un punto <strong>di</strong> vista tecnicoscientifico<br />

una fonte energetica che possa<br />

sostituire completamente il petrolio <strong>in</strong> tutti i<br />

suoi usi oggi non esiste. Si tratta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

trovare <strong>nel</strong>l’imme<strong>di</strong>ato un portfolio <strong>di</strong> fonti<br />

energetiche alternative eco-compatibili e<br />

possibilmente r<strong>in</strong>novabili, cioè praticamente<br />

<strong>in</strong>esauribili <strong>in</strong> quanto ricostituibili <strong>in</strong> perio<strong>di</strong><br />

Possono<br />

partecipare<br />

s<strong>in</strong>goli studenti,<br />

classi<br />

o gruppi<br />

11


Per l’anno scolastico 2007-2008 il <strong>Consorzio</strong> Interuniversitario Nazionale<br />

“La Chimica per l’Ambiente” e la rivista “Green. La Scienza al Servizio<br />

dell’Uomo e dell’Ambiente”, <strong>in</strong> collaborazione con il M<strong>in</strong>istero della Pubblica<br />

Istruzione, <strong>in</strong><strong>di</strong>cono le Olimpia<strong>di</strong> della Scienza - Premio Green Scuola<br />

IV e<strong>di</strong>zione, <strong>in</strong>titolato «Energie alternative e ambiente - La produzione<br />

sostenibile <strong>di</strong> energia».<br />

Ecco come<br />

partecipare<br />

OBIETTIVO<br />

12<br />

comparabili con quelli del loro consumo, che<br />

possano sostituire, almeno parzialmente, <strong>nel</strong><br />

loro <strong>in</strong>sieme il petrolio e le altre fonti fossili.<br />

Ciò f<strong>in</strong>ché tecnologie <strong>di</strong> produzione per l’uso<br />

<strong>di</strong> massa, come la fusione nucleare o la<br />

produzione <strong>di</strong> idrogeno (vettore energetico)<br />

me<strong>di</strong>ante elettrolisi dell’acqua alimentata da<br />

energia r<strong>in</strong>novabile, saranno mature e sostenibili<br />

da un punto <strong>di</strong> vista socio-economico.<br />

I temi del premio <strong>di</strong> quest’anno<br />

sono proprio le tecnologie alternative<br />

e <strong>in</strong>novative per la produzione<br />

sostenibile <strong>di</strong> energia. Possiamo<br />

citare a titolo esplicativo qualche<br />

esempio come l’energia da fonti r<strong>in</strong>no-<br />

Scadenza<br />

per l’<strong>in</strong>vio<br />

degli elaborati:<br />

30 aprile 2008<br />

Il concorso si propone <strong>di</strong> valorizzare le eccellenze degli studenti nei percorsi<br />

<strong>di</strong> istruzione relativi alle <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e scientifiche, me<strong>di</strong>ante competizioni<br />

per s<strong>in</strong>goli studenti e per gruppi <strong>di</strong> studenti, a livello regionale, con successiva<br />

selezione nazionale. L’<strong>in</strong>iziativa è volta a far emergere <strong>in</strong> particolare<br />

la creatività e l’<strong>in</strong>gegno degli studenti.<br />

PARTECIPANTI<br />

Il concorso è dest<strong>in</strong>ato alla scuola secondaria <strong>di</strong> 2° grado. Gli studenti possono<br />

partecipare per le seguenti categorie:<br />

- Categoria S<strong>in</strong>goli Studenti;<br />

- Categoria Gruppi <strong>di</strong> Studenti (s<strong>in</strong>gola classe, gruppo <strong>di</strong> studenti <strong>di</strong> una s<strong>in</strong>gola<br />

classe, un gruppo <strong>di</strong> classi, gruppo <strong>di</strong> studenti <strong>di</strong> più classi).<br />

CONTENUTI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE<br />

Gli elaborati potranno avere <strong>di</strong>versi approcci <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari, ma dovranno<br />

comunque essere strettamente correlati al tema del concorso. Il contenuto<br />

dovrà avere un taglio marcatamente scientifico, ovviamente commisurato al<br />

grado d’istruzione dei partecipanti.<br />

Saranno premiati gli elaborati – per le rispettive categorie S<strong>in</strong>goli Studenti<br />

e Gruppi <strong>di</strong> Studenti - che evidenz<strong>in</strong>o le <strong>in</strong>terconnessioni tra la produzione<br />

<strong>di</strong> energia e la tutela dell’ambiente e il legame <strong>di</strong> queste tematiche con l’<strong>in</strong>segnamento<br />

della scienza a scuola.<br />

Per quanto concerne la forma del progetto si lascia piena libertà <strong>di</strong> elaborazione<br />

ai partecipanti. Ad esempio, il progetto potrà consistere <strong>in</strong> una ricerca<br />

<strong>di</strong> classe, <strong>nel</strong>la descrizione <strong>di</strong> un prototipo <strong>di</strong>mostrativo realizzato a scuola,<br />

<strong>in</strong> una visita organizzata e commentata a una fabbrica, impresa o università,<br />

<strong>in</strong> un giornal<strong>in</strong>o con vari articoli, <strong>in</strong> una sceneggiatura e <strong>in</strong> altro<br />

ancora.<br />

La realizzazione tecnica può consistere <strong>in</strong>:<br />

- Componimenti dattiloscritti (max 30 pag<strong>in</strong>e A4; <strong>in</strong> questo caso è obbligatorio<br />

<strong>in</strong>viare anche un CD-rom contenente il file <strong>in</strong> formato Word .doc, .rtf,<br />

o .pdf).<br />

- Componimenti multime<strong>di</strong>ali (durata max 10-15’): filmati o presentazioni<br />

<strong>in</strong>terattive (es. MS Powerpo<strong>in</strong>t) presentati esclusivamente su CD-rom o<br />

DVD.<br />

L’elaborato dovrà essere <strong>in</strong>viato corredato obbligatoriamente della<br />

“Domanda <strong>di</strong> partecipazione” debitamente compilata, il cui modello (qui a<br />

lato) è <strong>di</strong>sponibile <strong>in</strong> rete come file scaricabile al seguente l<strong>in</strong>k:<br />

http://www.<strong>in</strong>caweb.org/green/pgsIVed/domandaIVed.doc<br />

vabili (fotovoltaico e solare termico, eolico,<br />

biocombustibili, biomasse, maree e onde),<br />

l’energia nucleare, l’uso <strong>di</strong> termovalorizzatori<br />

per la co-produzione <strong>di</strong> calore ed energia<br />

elettrica me<strong>di</strong>ante combustione controllata<br />

dei rifiuti, la produzione <strong>di</strong> idrogeno come<br />

vettore energetico.<br />

Certamente per risolvere la questione energetica<br />

non basterà adottare politiche <strong>di</strong> produzione<br />

sostenibile, serviranno anche politiche<br />

<strong>di</strong> risparmio energetico basate sull’<strong>in</strong>novazione<br />

tecnologica e su opportuni comportamenti<br />

del mondo produttivo e del s<strong>in</strong>golo<br />

cittad<strong>in</strong>o. In quest’ottica il ruolo della scuola<br />

è evidentemente fondamentale.<br />

Fulvio Zecch<strong>in</strong>i<br />

AMMISSIBILITÀ DELLE DOMANDE<br />

Saranno ammessi alla valutazione esclusivamente gli elaborati:<br />

• Presentati <strong>nel</strong>l’ambito delle citate Categorie;<br />

• Inviati entro la data <strong>di</strong> scadenza <strong>di</strong> seguito <strong>in</strong><strong>di</strong>cata.<br />

• Inoltrati con “Domanda <strong>di</strong> partecipazione” elaborata secondo il modello<br />

scaricabile al l<strong>in</strong>k:<br />

http://www.<strong>in</strong>caweb.org/green/pgsIVed/domandaIVed.doc e debitamente<br />

firmata dai soggetti riportati <strong>in</strong> calce. Tale domanda, da <strong>in</strong>oltrare su supporto<br />

cartaceo e su supporto elettronico (Floppy <strong>di</strong>sk o CD-rom), dovrà<br />

essere compilata <strong>in</strong> ogni sua parte e <strong>in</strong> ogni caso dovrà recare ogni <strong>in</strong>formazione<br />

relativa a:<br />

- caratteristiche del progetto<br />

- dati e riferimenti dell’Istituto partecipante, del/degli autori, del/degli <strong>in</strong>segnati<br />

referenti;<br />

- s<strong>in</strong>tesi descrittiva ed <strong>in</strong>troduttiva dell’elaborato <strong>di</strong> max 2000 caratteri<br />

(spazi <strong>in</strong>clusi);<br />

- <strong>di</strong>chiarazioni dei soggetti co<strong>in</strong>volti <strong>nel</strong> progetto, così come formulate <strong>nel</strong>la<br />

suddetta scheda.<br />

La mancata apposizione delle firme è causa <strong>di</strong> esclusione dal concorso.<br />

VALUTAZIONE DELLE DOMANDE<br />

Gli elaborati verranno valutati da una Commissione mista, costituita da rappresentanti<br />

del M<strong>in</strong>istero della Pubblica Istruzione e da esperti nom<strong>in</strong>ati dal<br />

<strong>Consorzio</strong> INCA.<br />

La valutazione degli elaborati prevede lo svolgimento <strong>di</strong>:<br />

1. una selezione regionale;<br />

2. una selezione nazionale.<br />

Prelim<strong>in</strong>armente la Commissione mista procederà a valutare gli elaborati<br />

pervenuti su base regionale. A conclusione dell’attività valutativa condotta<br />

su base regionale, la Commissione stilerà per ciascuna regione due graduatorie,<br />

rispettivamente per:<br />

A) la Categoria S<strong>in</strong>goli Studenti;<br />

B) la Categoria Gruppi <strong>di</strong> Studenti.<br />

Gli elaborati – presentati <strong>nel</strong>l’ambito delle su<strong>in</strong><strong>di</strong>cate Categorie – collocatisi<br />

al primo posto della selezione regionale, concorreranno per la seconda<br />

fase che prevede la selezione su base nazionale.<br />

A conclusione dell’attività valutativa su base nazionale, la Commissione stilerà<br />

due graduatorie rispettivamente per:<br />

A) la Categoria S<strong>in</strong>goli Studenti;<br />

B) la Categoria Gruppi <strong>di</strong> Studenti.<br />

Gli elaborati saranno valutati <strong>in</strong> base a criteri <strong>di</strong> scientificità, <strong>di</strong> coerenza<br />

con il tema del concorso, <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>alità, <strong>di</strong> <strong>in</strong>novatività dello strumento <strong>di</strong><br />

presentazione prescelto, del contributo del s<strong>in</strong>golo studente allo sviluppo<br />

dell’elaborato stesso.<br />

PREMI<br />

I premi consisteranno <strong>in</strong> buoni acquisto per materiali <strong>di</strong>dattici, strumenti <strong>di</strong><br />

laboratorio o multime<strong>di</strong>ali, viaggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, nonché <strong>in</strong> riconoscimenti <strong>di</strong><br />

istituzioni ed enti.<br />

Ai v<strong>in</strong>citori, classificatisi ai primi tre posti <strong>in</strong> graduatoria della selezione<br />

nazionale per la Categoria S<strong>in</strong>goli Studenti, i premi saranno conferiti dal<br />

M<strong>in</strong>istero della Pubblica Istruzione.<br />

Ai v<strong>in</strong>citori, classificatisi ai primi tre posti <strong>in</strong> graduatoria della selezione


IV e<strong>di</strong>zione del Concorso<br />

per le Scuole secondarie<br />

<strong>di</strong> 2° grado<br />

<strong>di</strong> Chimica Verde.<br />

Tema: energie alternative<br />

e ambiente.<br />

La produzione<br />

sostenibile <strong>di</strong> energia<br />

nazionale per la Categoria Gruppi <strong>di</strong> Studenti, i premi saranno conferiti dal<br />

<strong>Consorzio</strong> Interuniversitario Nazionale “La Chimica per l’Ambiente”.<br />

PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE<br />

Legge sulla privacy. L’<strong>in</strong>vio dell’elaborato al <strong>Consorzio</strong> INCA implica l’accettazione<br />

del trattamento dei dati personali dei referenti ai soli f<strong>in</strong>i del concorso<br />

e <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative equiparabili organizzate da parte del <strong>Consorzio</strong> INCA<br />

e <strong>di</strong> suoi s<strong>in</strong>goli membri (ex D. Lgs. 196/2003 e succ. modd.).<br />

Con<strong>di</strong>visione del copyright. Gli elaborati premiati ed altri giu<strong>di</strong>cati<br />

meritevoli potranno essere pubblicati <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi o <strong>in</strong>tegralmente sul mensile<br />

«Green. La Scienza al servizio dell’uomo e dell’ambiente». Gli elaborati<br />

potranno essere pubblicati anche su altri mass-me<strong>di</strong>a e con ogni modalità<br />

dal <strong>Consorzio</strong> INCA senza preventiva richiesta agli autori.<br />

Restituzione. Gli elaborati pervenuti non saranno restituiti.<br />

Pubblicazione da parte degli autori. In caso <strong>di</strong> pubblicazione o <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

sui mass-me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> elaborati premiati o comunque presentati <strong>nel</strong>l’ambito<br />

del presente concorso, o <strong>di</strong> articoli e servizi <strong>di</strong> qualsiasi natura concernenti<br />

il concorso, gli autori si impegnano f<strong>in</strong> d’ora a citare i riferimenti al concorso<br />

ed all’ente organizzatore e f<strong>in</strong>anziatore (<strong>Consorzio</strong> INCA).<br />

SCADENZA E MODALITÀ D’INVIO<br />

La scadenza per l’<strong>in</strong>vio degli elaborati è fissata al 30 aprile 2008 (farà fede<br />

il timbro postale). Gli elaborati dovranno pervenire al <strong>Consorzio</strong> Interuniversitario<br />

Nazionale “La Chimica per l’Ambiente” (INCA) - Via delle Industrie,<br />

21/8 – 30175 Marghera-Venezia e recare sulla busta la <strong>di</strong>citura:<br />

“Olimpia<strong>di</strong> della Scienza - Premio Green Scuola - IV e<strong>di</strong>zione 2007-2008”<br />

Categoria……….. (riportare la categoria per la quale si <strong>in</strong>tende concorrere:<br />

s<strong>in</strong>goli studenti o gruppi <strong>di</strong> studenti)<br />

Regione (riportare l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione della regione <strong>di</strong> appartenenza).<br />

CERIMONIA DI PREMIAZIONE<br />

La cerimonia <strong>di</strong> premiazione si terrà a Roma <strong>nel</strong> maggio 2008 presso il<br />

M<strong>in</strong>istero della Pubblica Istruzione. La data def<strong>in</strong>itiva verrà comunicata <strong>in</strong><br />

seguito.<br />

Nell’ambito della cerimonia pubblica <strong>di</strong> premiazione i v<strong>in</strong>citori dovranno<br />

esporre i contenuti del loro elaborato e, possibilmente, descrivere <strong>in</strong> breve<br />

le attività del proprio istituto <strong>in</strong> merito alla chimica e alla biologia per l’ambiente.<br />

INFORMAZIONI<br />

<strong>Consorzio</strong> INCA - Via delle Industrie, 21/8<br />

30175 Marghera-Venezia<br />

Tel. 041/234.66.11<br />

Fax 041/234.66.02<br />

E-mail: <strong>in</strong>fo_INCA@unive.it<br />

www.<strong>in</strong>caweb.org<br />

www.green.<strong>in</strong>caweb.org<br />

Le <strong>in</strong>formazioni concernenti gli elaborati v<strong>in</strong>citori della 3a e<strong>di</strong>zione possono<br />

essere consultate on-l<strong>in</strong>e sull’archivio del sito web della rivista “Green”<br />

(www.green.<strong>in</strong>caweb.org).<br />

Piero Tundo, Presidente <strong>Consorzio</strong> INCA<br />

Un mondo<br />

Green<br />

La scienza<br />

e i giovani<br />

FAC-SIMILE<br />

Un momento della premiazione dell’e<strong>di</strong>zione 2007, a Roma<br />

13


Frequento il master<br />

<strong>di</strong> Cà Foscari perché...<br />

14<br />

Parlano<br />

gli<br />

allievi<br />

Si è aperto l’11 gennaio scorso <strong>nel</strong>l’aula <strong>di</strong> fomazione<br />

“Andrea Bomben”del <strong>Consorzio</strong> INCA <strong>di</strong> Marghera<br />

il master <strong>di</strong> primo livello dell’Università <strong>di</strong> Venezia<br />

Cà Foscari <strong>in</strong> “Diffusione della cultura scientifica.<br />

La scienza al servizio dell’uomo e dell’ambiente”<br />

Svolgo la professione <strong>di</strong> geologo. Da quattro<br />

anni <strong>in</strong>segno matematica e scienze <strong>nel</strong>la<br />

scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado. Ho scelto<br />

<strong>di</strong> seguire il master <strong>in</strong> quanto lo vedo spen<strong>di</strong>bile,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista culturale:<br />

1) <strong>nel</strong>la professione <strong>di</strong> geologo poiché spesso<br />

mi ritrovo ad affrontare tematiche e situazioni<br />

dove una maggiore formazione anche <strong>nel</strong>la<br />

stesura <strong>di</strong> testi scientifici tornerebbe utile;<br />

2) <strong>nel</strong>l'<strong>in</strong>segnamento <strong>in</strong> quanto mi rendo conto<br />

che molti ragazzi si <strong>in</strong>teressano sempre meno<br />

al mondo delle scienze e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si potrebbe<br />

co<strong>in</strong>volgerli <strong>in</strong> progetti att<strong>in</strong>enti a tematiche<br />

scientifiche.<br />

Calogero Amato,<br />

laureato <strong>in</strong> Scienze geologiche, Catania<br />

Frequento il master per avere strumenti che<br />

mi permettano <strong>di</strong> parlare alla gente della<br />

scienza <strong>in</strong> modo semplice e chiaro.<br />

Fabiola Bellese,<br />

laureata <strong>in</strong> Scienze biologiche, Treviso<br />

Mi sono laureata <strong>in</strong> Chimica e tecnologie farmaceutiche<br />

<strong>nel</strong> marzo del 2003 presso l’Università<br />

<strong>di</strong> Padova, lavoro da 4 anni <strong>nel</strong> laboratorio<br />

<strong>di</strong> analisi cl<strong>in</strong>iche <strong>di</strong> un ospedale limitrofo<br />

al mio paese e, mi <strong>di</strong>verto scrivendo articoli<br />

<strong>di</strong> carattere me<strong>di</strong>co presso un mensile locale.<br />

L’amore per la scienza e per la scrittura<br />

mi ha condotto qui, al Vega, dove posso fondere<br />

le mie passioni grazie all’unicità <strong>di</strong> questo<br />

master <strong>in</strong> “Diffusione della cultura scientifica”.<br />

Tiziana Ber<strong>nel</strong>lo,<br />

laureata <strong>in</strong> Chimica e tecnologie<br />

farmaceutiche, Venezia<br />

Ho deciso <strong>di</strong> frequentare questo master perchè<br />

penso che, <strong>nel</strong>la grande <strong>di</strong>sponibilità<br />

d'<strong>in</strong>formazione <strong>di</strong> cui go<strong>di</strong>amo, una buona<br />

<strong>in</strong>formazione scientifica sia importante per<br />

ragionare e comprendere ciò che ci circonda.<br />

Mi piacerebbe imparare a "<strong>di</strong>ffondere" scienza<br />

tra i ragazzi, riuscire a co<strong>in</strong>volgerli, stimolando<br />

<strong>in</strong> loro curiosità e voglia <strong>di</strong> sp<strong>in</strong>gersi oltre<br />

il primo perchè.<br />

Al <strong>di</strong> là dell'<strong>in</strong>teresse per la scienza, penso<br />

che questo atteggiamento sia un utile bagaglio,<br />

<strong>in</strong> qualsiasi viaggio <strong>di</strong> conoscenza si voglia<br />

<strong>in</strong>traprendere<br />

Ni<strong>di</strong>a Bertazzolo,<br />

laureata <strong>in</strong> Scienze biologiche,<br />

Padova<br />

Ero alla ricerca <strong>di</strong> un master che riuscisse a<br />

conciliare gli impegni lavorativi con la necessità<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le mie competenze <strong>nel</strong><br />

settore comunicativo sia pubblico che privato<br />

e orientarle specificatamente verso l'area tecnico-scientifica.<br />

Per questo ho scelto il master<br />

<strong>in</strong> “Diffusione della cultura scientifica”, oltre<br />

che per l’aderenza al mondo del lavoro degli<br />

<strong>in</strong>segnamenti proposti e la multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>arietà<br />

dei temi trattati.<br />

Manuela Dazzi,<br />

laureata <strong>in</strong> Scienze della comunicazione,<br />

Parma<br />

Per collegare la scienza al mondo.<br />

Lorenzo De Angeli,<br />

laureato <strong>in</strong> Fisica, Milano<br />

Sempre <strong>di</strong> più si avverte, soprattutto <strong>in</strong> <strong>campo</strong><br />

scientifico, la necessità <strong>di</strong> un’<strong>in</strong>formazione<br />

chiara e corretta tale da supportare una crescita<br />

culturale e tecnologica adeguata.<br />

Neolaureata <strong>in</strong> matematica, da sempre <strong>in</strong>teressata<br />

alla scienza e alla tecnologia, vedo <strong>in</strong><br />

questo master la possibilità <strong>di</strong> acquisire capacità<br />

e competenze tali da poter accedere alla<br />

professione <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatore scientifico, approfondendo<br />

al contempo tematiche e argomenti<br />

utili <strong>nel</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Daniela Doremi,<br />

laureata <strong>in</strong> Matematica, Ascoli Piceno<br />

Ho com<strong>in</strong>ciato da circa una settimana il master<br />

<strong>in</strong> “Diffusione della cultura scientifica”<br />

organizzato dall’Università Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia,<br />

<strong>Consorzio</strong> INCA e il Parco VEGA, e le<br />

impressioni rilevate nei primi istanti <strong>in</strong>augurali<br />

segnano evidentemente un particolare mo-


La presentazione del master <strong>nel</strong>la sede del consorzio <strong>Inca</strong>, <strong>nel</strong> complesso Vega a Porto Marghera<br />

mento formativo che mi vede co<strong>in</strong>volto <strong>in</strong> maniera<br />

forte. Credo che ci sia una necessità sociale<br />

<strong>di</strong> poter coltivare maggiormente i temi<br />

legati all’<strong>in</strong>formazione scientifica, soprattutto<br />

<strong>in</strong> relazione alle modalità <strong>di</strong> fruizione delle notizie<br />

che talvolta sono <strong>di</strong>stribuite con sistemi<br />

<strong>in</strong>adeguati alle aspettative del pubblico italiano.<br />

Per questo motivo l’idea che circola <strong>in</strong> merito<br />

alla costituzione <strong>di</strong> un’agenzia <strong>di</strong> comunicazione<br />

scientifica mi trova entusiasta e favorevole;<br />

pertanto l’<strong>in</strong>teresse che al momento sostiene<br />

la mia partecipazione troverà una giusta<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>nel</strong> tempo futuro che sembra promettere<br />

un co<strong>in</strong>volgimento professionale ad<br />

ampio respiro. R<strong>in</strong>graziando così i promotori<br />

degli <strong>in</strong>tenti e tutti coloro i quali hanno deciso<br />

<strong>di</strong> consolidare le proprie energie e risorse a favore<br />

<strong>di</strong> questa <strong>in</strong>iziativa già avviata, cont<strong>in</strong>uo<br />

il mio impegno <strong>nel</strong> modo migliore.<br />

Mario Gazzari,<br />

laureato <strong>in</strong> Discipl<strong>in</strong>e delle arti, della musica<br />

e dello spettacolo, Venezia<br />

All’università e <strong>nel</strong> mondo del lavoro ho appreso<br />

la tecnologia e le scienze applicate; mi<br />

aspetto che il master <strong>in</strong> “Diffusione della Cultura<br />

scientifica” mi <strong>in</strong>segni a “parlare” <strong>di</strong> tecnologia<br />

e <strong>di</strong> scienze per <strong>di</strong>vulgarle <strong>in</strong> modo<br />

responsabile e onesto.<br />

Daniela Di Dato,<br />

laureata <strong>in</strong> Ingegneria meccanica,<br />

Lat<strong>in</strong>a<br />

Mi sono iscritta al master <strong>in</strong> “Diffusione della<br />

cultura scientifica” perché trovo il mondo della<br />

<strong>di</strong>vulgazione scientifica una vera e propria<br />

sfida. Mi appassiona il tentativo <strong>di</strong> far nascere<br />

negli altri domande, curiosità e desiderio <strong>di</strong><br />

sapere, partendo non da nozioni astratte, ma<br />

facendo scoprire la scienza <strong>nel</strong>la vita <strong>di</strong> ogni<br />

giorno. In particolare, mi piace sostenere e stimolare<br />

la curiosità verso gli argomenti scientifici<br />

nei bamb<strong>in</strong>i e nei ragazzi, che rischia<br />

spesso <strong>di</strong> essere soffocata da approcci metodologici<br />

non idonei. Mi aspetto <strong>di</strong> acquisire<br />

strumenti, capacità, idee che mi permettano<br />

Un mondo<br />

Green<br />

La scienza<br />

e i giovani<br />

<strong>di</strong> lavorare <strong>in</strong> questo <strong>campo</strong> al meglio e <strong>di</strong> aumentare<br />

la mia professionalità.<br />

Roberta Mazzoni,<br />

laureata <strong>in</strong> Scienze biologiche, specializzata<br />

<strong>in</strong> Chimica e tecnologie alimentari, Parma<br />

Ho scelto <strong>di</strong> frequentare il master per l’impostazione<br />

etica degli argomenti trattati e l'attenzione<br />

verso l’ambiente e anche per imparare<br />

ad usare un l<strong>in</strong>guaggio non esclusivamente<br />

tecnico per parlare <strong>di</strong> una materia affasc<strong>in</strong>ante<br />

e <strong>in</strong> evoluzione come la Fisica.<br />

Annalisa Moneta,<br />

laureata <strong>in</strong> Fisica, Milano<br />

Provengo da una formazione per lo più umanistica<br />

e da delle esperienze professionali <strong>nel</strong><br />

mondo della comunicazione.<br />

Ho scelto questo master perché mi permetterà<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrare il mio percorso curriculare con<br />

degli strumenti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari fortemente attuali<br />

e da spendere <strong>in</strong> un momento storico <strong>in</strong> cui la<br />

società ha sempre più il bisogno e il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

ricevere un’<strong>in</strong>formazione scientifica corretta,<br />

chiara e completa.<br />

Elizabeth Reato,<br />

laureata <strong>in</strong> Lettere, Venezia<br />

Per <strong>in</strong>teresse giornalistico, <strong>nel</strong>la speranza <strong>di</strong><br />

vivere un’esperienza <strong>di</strong> crescita e maturazione;<br />

per il semplice amore verso la cultura,<br />

il conoscere, sapendo che ogni esperienza<br />

arricchisce colui che la sa giustamente<br />

<strong>in</strong>terpretare.<br />

Davide Riva<br />

laureato <strong>in</strong> Biotecnologie, Milano<br />

Ho scelto questo master perché coglie <strong>in</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà la necessità <strong>di</strong> comunicare un cambiamento.<br />

Oggi una scienza più attenta alle necessità<br />

dell’uomo e dell’ambiente non solo è possibile,<br />

ma è una necessità per il presente e per il<br />

futuro. Ho deciso <strong>di</strong> spendere il mio impegno<br />

e le mie competenze per contribuire a comunicare<br />

e <strong>di</strong>ffondere questa rivoluzione.<br />

Filippo Sarac<strong>in</strong>o,<br />

laureato <strong>in</strong> Biotecnolgie <strong>in</strong>dustriali, Lecce<br />

15


Scienza & Immag<strong>in</strong>azione Nuove frontiere d<br />

Sankar Nair,<br />

professore <strong>di</strong><br />

chimica<br />

biomolecolare alla<br />

Georgia Tech<br />

School, con<br />

l’assistente<br />

Suchitra Konduri,<br />

mostrano un<br />

modello <strong>di</strong><br />

nanotubo <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong><br />

metallici a cui<br />

stanno lavorando.<br />

16<br />

Summary<br />

New frontiers of fullerenes<br />

and carbon nanotubes<br />

Come ve la cavate a immag<strong>in</strong>azione?<br />

Partiamo da una cosa facile e che<br />

rappresenta gli <strong>in</strong>teressi <strong>di</strong> almeno metà<br />

della popolazione italica: un pallone da<br />

<strong>calcio</strong>, ma con vertici costituiti da atomi<br />

<strong>di</strong> carbonio, al posto delle cuciture legami<br />

s<strong>in</strong>goli e doppi e al posto del cuoio una<br />

nuvola <strong>di</strong> elettroni.<br />

Can you imag<strong>in</strong>e a soccer ball? Well, then you can<br />

figure out the shape of the fullerene molecule, also<br />

named C60, s<strong>in</strong>ce it conta<strong>in</strong>s 60 carbon atoms at its<br />

vertexes. S<strong>in</strong>gle and double chemical C-C bonds<br />

represent the ball seams. Can you now imag<strong>in</strong>e of<br />

stretch<strong>in</strong>g it <strong>in</strong> order to get an oval ball like that used <strong>in</strong><br />

football? That is the C70, if you stretch it aga<strong>in</strong> and<br />

aga<strong>in</strong> you end up hav<strong>in</strong>g a nanotube, a t<strong>in</strong>y and long<br />

tube with walls made of bonded carbon atoms. Now<br />

transfer all these shapes <strong>in</strong> a very small world at a<br />

nanoscale level, and welcome to the world of fullerenes<br />

and carbon nanotubes!<br />

In this article we deal with the chemical features of<br />

fullerenes and nonotubes and the chemical<br />

mo<strong>di</strong>fications needed to work with these molecules,<br />

which are <strong>in</strong>soluble <strong>in</strong> water and <strong>in</strong> the common<br />

organic solvents. We also <strong>di</strong>scuss about the new<br />

frontiers <strong>in</strong> the use of these molecules for<br />

pharmaceutical applications (antiviral and antiallergic<br />

drugs) and for experimental cure for cancer.<br />

Ci riuscite?<br />

Ecco a voi il fullerene o C60. Ora spostate l<br />

vostra attenzione su un pallone da rugby<br />

(il C 70) e poi estendete il tutto a formare<br />

tubi lunghi e sottili (i nanotubi).<br />

Ultimo sforzo: cambiate la scala<br />

del vostro immag<strong>in</strong>ario e spostatevi<br />

<strong>in</strong> un <strong>campo</strong> <strong>di</strong> <strong>calcio</strong> lillipuziano,<br />

anzi <strong>nanometrico</strong>: benvenuti<br />

<strong>nel</strong> mondo <strong>di</strong> fullereni<br />

e nanotubi <strong>di</strong> carbonio.


a<br />

i fullereni e nanotubi <strong>di</strong> carbonio<br />

<strong>Tutti</strong> <strong>in</strong> <strong>gioco</strong><br />

<strong>nel</strong> <strong>campo</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>calcio</strong><br />

<strong>nanometrico</strong><br />

<strong>di</strong> Tatiana Da Ros e Maurizio Prato<br />

Questi materiali costituiscono la terza forma allotropica<br />

del carbonio. La grafite e il <strong>di</strong>amante sono conosciuti da tempo<br />

immemore mentre il C60 e i suoi fratelli furono scoperti <strong>nel</strong> 1985.<br />

La meraviglia fu grande e valse al [60]fullerene il titolo <strong>di</strong> molecola<br />

dell’anno <strong>nel</strong> 1991 e agli scienziati che effettuarono la scoperta,<br />

Robert Curl, Harry Kroto e Richard Smalley, il Premio Nobel per<br />

la Chimica <strong>nel</strong> 1996. I nanotubi <strong>di</strong> carbonio <strong>in</strong>vece vennero identificati<br />

<strong>nel</strong> 1991 da Iijima e, sebbene non abbiano ottenuto gli stessi onori del<br />

fullerene, rappresentano una gran<strong>di</strong>ssima sfida per la comunità <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista scientifico, però, essi stanno riscontrando un<br />

<strong>in</strong>teresse sempre crescente, tale da offuscare quello prestato al C60,<br />

aprendo la via a un settore <strong>di</strong> ricerca che viene comunemente <strong>in</strong><strong>di</strong>cato<br />

come Nanotecnologie del carbonio, che risponde alla crescente necessità<br />

<strong>di</strong> aumentare la quantità <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni <strong>nel</strong> m<strong>in</strong>imo spazio possibile,<br />

portando alla m<strong>in</strong>iaturizzazione <strong>di</strong> molti oggetti, specialmente <strong>nel</strong><br />

settore elettronico.<br />

Mentre l’aspetto della m<strong>in</strong>iaturizzazione è stato prevalentemente stu<strong>di</strong>ato<br />

dai fisici (approccio top-down), dove, per esempio, la nanolitografia<br />

ha giocato un ruolo importante, i chimici utilizzano la loro arma migliore,<br />

cioè la costruzione <strong>di</strong> strutture molecolari complesse per arrivare<br />

a un simile livello <strong>di</strong> complessità (approccio bottom-up).<br />

17


18<br />

Scienza & Immag<strong>in</strong>azione Nuove frontiere<br />

Fullereni e<br />

nanotubi<br />

<strong>di</strong> carbonio<br />

<strong>nel</strong> ruolo <strong>di</strong> build<strong>in</strong>g blocks<br />

per la costruzione<br />

<strong>di</strong> nanostrutture<br />

Le loro pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche<br />

strutturali <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse risiedono<br />

<strong>nel</strong>la forma geometrica, sferica e<br />

cil<strong>in</strong>drica rispettivamente, oltre alla<br />

presenza <strong>di</strong> sistemi estesi π con <strong>in</strong>teressanti<br />

proprietà chimiche e fisiche, ma<br />

queste caratteristiche sono anche la causa <strong>di</strong><br />

problemi più <strong>di</strong>fficili da risolvere come quello<br />

della loro manipolazione chimica.<br />

I fullereni e, soprattutto, i nanotubi <strong>di</strong> carbonio<br />

sono sostanze completamente <strong>in</strong>solubili<br />

nei solventi organici e <strong>in</strong> acqua e qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficili da utilizzare come build<strong>in</strong>g blocks<br />

<strong>nel</strong>le potenziali applicazioni <strong>nel</strong> <strong>campo</strong> della<br />

scienza dei materiali e <strong>nel</strong>la chimica me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>ale.<br />

Come <strong>in</strong>gabbiare composti utili <strong>in</strong> <strong>di</strong>agnostica con fullereni e nanotubi<br />

1 2 3<br />

Sebbene le caratteristiche <strong>di</strong> reattività <strong>di</strong><br />

fullereni e nanotubi siano <strong>di</strong>verse, gli approcci<br />

utilizzabili per ottenere derivati più<br />

solubili e manipolabili sono <strong>in</strong> entrambi i<br />

casi l’approccio supramolecolare o la funzionalizzazione<br />

covalente. Un’ulteriore variazione<br />

strutturale può essere ottenuta me<strong>di</strong>ante<br />

l’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> elementi o composti<br />

all’<strong>in</strong>terno delle cavità circoscritte dalle<br />

gabbie carboniose.<br />

Nel caso dei fullereni l’<strong>in</strong>capsulamento avviene<br />

contestualmente alla loro s<strong>in</strong>tesi,<br />

mentre <strong>nel</strong> caso dei nanotubi è possibile<br />

“conv<strong>in</strong>cere le molecole a entrare” dalle<br />

estremità aperte.<br />

Una volta <strong>in</strong>capsulati all’<strong>in</strong>terno, questi<br />

elementi vengono <strong>di</strong>fficilmente rilasciati<br />

all’esterno e ciò può essere sfruttato per <strong>in</strong>gabbiare<br />

composti utili <strong>in</strong> <strong>di</strong>agnostica ma<br />

che, se rilasciati dai sistemi <strong>di</strong> veicolazione<br />

utilizzati, risultano tossici.<br />

Diverse caratteristiche chimico-fisiche, <strong>in</strong>sieme<br />

all’<strong>in</strong>usuale struttura, fanno sì che ci<br />

sia un particolare <strong>in</strong>teresse per le possibili<br />

applicazioni del fullerene sia <strong>nel</strong>la chimica<br />

dei materiali che <strong>nel</strong>l’ambito farmaceutico,<br />

ma prima <strong>di</strong> formulare qualsiasi ipotesi <strong>di</strong><br />

utilizzo biome<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> fullereni e nanotubi<br />

è <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile stabilire se la loro presenza<br />

sia tollerata da cellule e organismi.<br />

In realtà un <strong>di</strong>scorso generale risulta poco<br />

significativo <strong>in</strong> quanto le variazioni strutturali<br />

dei <strong>di</strong>versi composti <strong>in</strong>cidono <strong>in</strong> modo<br />

determ<strong>in</strong>ante <strong>nel</strong> conferire o meno tossicità<br />

ai derivati fullerenici e dei nanotubi ma<br />

tutti gli stu<strong>di</strong> effettuati a tutt’oggi hanno<br />

evidenziato un ottimo profilo tossicologico<br />

dei composti funzionalizzati <strong>in</strong> modo<br />

tale da essere solubili <strong>in</strong> solventi acquosi.<br />

Fra le applicazioni più <strong>in</strong>teressanti si possono<br />

annoverare le <strong>in</strong>terazioni che i fullereni<br />

danno con alcune prote<strong>in</strong>e, tra cui<br />

l’HIV-Proteasi (ve<strong>di</strong> qui accanto).


<strong>di</strong> fullereni e nanotubi <strong>di</strong> carbonio<br />

La proteasi <strong>di</strong> HIV<br />

<strong>in</strong>gabbiata<br />

<strong>in</strong> un nanotubo<br />

Questo enzima è fra quelli<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili alla replicazione<br />

dell’HIV, il virus responsabile<br />

dell’AIDS, e serve a sc<strong>in</strong>dere gran<strong>di</strong><br />

molecole proteiche <strong>in</strong> frammenti più<br />

piccoli e attivi. Bloccando l’attività<br />

della proteasi, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, si impe<strong>di</strong>sce la<br />

formazione <strong>di</strong> altre prote<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili alla formazione e allo<br />

sviluppo <strong>di</strong> nuovi virus.<br />

La porzione della proteasi <strong>in</strong> cui si<br />

accomoda la maxiprote<strong>in</strong>a per essere<br />

tagliata è una cavità sferica la cui<br />

superficie <strong>in</strong>terna è idrofobica: il<br />

gruppo <strong>di</strong> ricerca californiano <strong>di</strong>retto<br />

dal prof. Wudl ha avuto l’idea che il<br />

fullerene potesse entrare <strong>in</strong> questa<br />

cavità e starci bene<br />

(come mostra la sequenza qui<br />

sopra).<br />

Se l’aff<strong>in</strong>ità del C60 per la prote<strong>in</strong>a<br />

fosse sufficientemente alta, il<br />

fullerene impe<strong>di</strong>rebbe alla<br />

maxiprote<strong>in</strong>a <strong>di</strong> entrare e, <strong>di</strong><br />

conseguenza, <strong>di</strong> essere scissa.<br />

In effetti questo si verifica e il primo<br />

composto utilizzato per effettuare il primo<br />

stu<strong>di</strong>o ha mostrato attività significativa con<br />

una costante <strong>di</strong> <strong>in</strong>ibizione 5,3 µM<br />

(micromoli). La tasca catalitica<br />

dell’enzima presenta due residui aspartici,<br />

carichi negativamente. La loro presenza<br />

potrebbe essere sfruttata per aumentare<br />

l’aff<strong>in</strong>ità dei composti fullerenici verso<br />

l’HIV-proteasi e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> stabilizzare il<br />

complesso che si viene a formare tra<br />

prote<strong>in</strong>a e C 60. Infatti due cariche positive<br />

sulla superficie della sfera fullerenica, a<br />

un’opportuna <strong>di</strong>stanza l’una dall’altra<br />

permetterebbero la formazione <strong>di</strong> sali con<br />

i due residui aci<strong>di</strong>.<br />

Richard Fuller, architetto: ecco da dove viene (per la loro forma) il nome dei Fullereni<br />

Un francobollo degli Stati Uniti<br />

celebra la figura <strong>di</strong> Richard<br />

Buckm<strong>in</strong>ster, il geniale architetto<br />

Fuller nato il 12 luglio 1895 a<br />

Milton, Massachusetts. Fuller è<br />

famoso pr<strong>in</strong>cipalmente per le sue<br />

cupole geodetiche (foto qui a lato),<br />

che sono parte anche delle<br />

moderne stazioni radar, <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

civili e tensostrutture. La loro<br />

costruzione si basa sull'estensione<br />

<strong>di</strong> alcuni pr<strong>in</strong>cipi base dei soli<strong>di</strong><br />

semplici, come il tetraedro,<br />

l'ottaedro e soli<strong>di</strong> con numero <strong>di</strong><br />

facce maggiore che possono<br />

considerarsi approssimazione della<br />

sfera. Le strutture così concepite sono<br />

estremamente leggere e stabili.<br />

La cupola geodetica è stata<br />

brevettata <strong>nel</strong> 1954, ed è stata una<br />

parte fondamentale del processo<br />

creativo <strong>di</strong> Fuller teso<br />

all'esplorazione della natura per<br />

<strong>in</strong>ventare nuove soluzioni <strong>di</strong> design.<br />

Questa concezione strutturale ha<br />

dato il nome ai fullereni <strong>di</strong> cui<br />

trattiamo <strong>in</strong> questo articolo.<br />

Fuller è morto <strong>nel</strong> luglio 1983.<br />

Il professor Fred Wudl.<br />

Nella foto qui accanto è con<br />

lo staff dei suoi giovani<br />

collaboratori all’Università della<br />

California, a Los Angeles.<br />

Il composto fullerenico ideale con due ioni<br />

ammonio <strong>di</strong>rettamente legati alla<br />

superficie non è chimicamente realizzabile<br />

ma è stato possibile preparare composti<br />

fullerenici simili, <strong>in</strong> cui i gruppi carichi<br />

positivamente sono stati legati non<br />

<strong>di</strong>rettamente alla sfera ma sulle porzioni<br />

con cui è stato funzionalizzato il fullerene.<br />

I risultati sono stati molto <strong>in</strong>teressanti,<br />

<strong>in</strong>fatti alcuni <strong>di</strong> tali composti sono <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> <strong>in</strong>ibire l’<strong>in</strong>fezione virale <strong>nel</strong>le<br />

cellule <strong>in</strong>fettate a concentrazione micromolare<br />

(EC50 = 2 µM), concentrazione<br />

bassa ma ancora troppo lontana da quella<br />

(nanomolare) a cui sono attivi i composti<br />

attualmente utilizzati <strong>in</strong> terapia.<br />

19


Scienza & Immag<strong>in</strong>azione Nuove frontiere<br />

20<br />

LE PAROLE DELLA SCIENZA<br />

Effetto citopatico. L’effetto citopatico (EC) rappresenta<br />

una qualche alterazione o danneggiamento delle cellule<br />

che compongono il tappeto (immerso <strong>in</strong> un terreno <strong>di</strong><br />

coltura) su cui i virus vengono coltivati <strong>in</strong> vitro (colture<br />

cellulari, ve<strong>di</strong> “Green” n. 10 pag. 23).<br />

L’EC valuta <strong>in</strong> vitro la capacità <strong>di</strong> un virus <strong>di</strong> <strong>in</strong>fettare e<br />

danneggiare le cellule.<br />

Costante d’<strong>in</strong>ibizione (dell’effetto citopatico).<br />

L’attività <strong>di</strong> un composto capace <strong>di</strong> <strong>in</strong>ibire l’effetto citopatico,<br />

può essere valutata attraverso il valore EC50 che<br />

C 3<br />

Le specie reattive dell’ossigeno<br />

(anche def<strong>in</strong>ite ROS o generalmente<br />

ra<strong>di</strong>cali liberi) sono molecole<br />

molto aggressive, caratterizzate dalla<br />

presenza <strong>di</strong> un elettrone spaiato. Sono<br />

normalmente prodotte dall’organismo <strong>in</strong><br />

m<strong>in</strong>ime quantità, servono a elim<strong>in</strong>are i germi<br />

e i batteri e sono co<strong>in</strong>volte nei processi <strong>di</strong><br />

morte cellulare programmata. L’eccedenza<br />

viene elim<strong>in</strong>ata da sistemi naturali <strong>di</strong> detossificazione<br />

ma è noto che a seguito dell’<strong>in</strong>ceppamento<br />

<strong>di</strong> qualche meccanismo cellulare si<br />

può andare <strong>in</strong>contro a una sovrapproduzione<br />

<strong>di</strong> ROS che può essere la causa o una delle<br />

cause dell’<strong>in</strong>sorgenza <strong>di</strong> alcune malattie, soprattutto<br />

a carico del sistema nervoso centrale.<br />

La ricerca <strong>di</strong> sistemi detossificanti <strong>in</strong> grado<br />

<strong>di</strong> spegnere i ra<strong>di</strong>cali è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> importantissima<br />

dal punto <strong>di</strong> vista me<strong>di</strong>co.<br />

Il fullerene reagisce facilmente con i ra<strong>di</strong>cali<br />

liberi e può funzionare come spazz<strong>in</strong>o <strong>di</strong><br />

ROS. Gli esperimenti <strong>di</strong> maggior successo sono<br />

stati condotti con due composti solubili <strong>in</strong><br />

solventi acquosi, per semplicità chiamati C3 e<br />

il D3 (negli schemi qui sotto).<br />

D 3<br />

La sovrastimolazione <strong>di</strong> alcune vie utilizzate<br />

dalle cellule neuronali per comunicare tra loro<br />

porta all’aumento delle concentrazione <strong>di</strong><br />

ROS, mentre il trattamento delle cellule con<br />

questi derivati ha evitato o limitato i danni<br />

conseguenti. I risultati sono stati così <strong>in</strong>teressanti<br />

da proseguire s<strong>in</strong>o alla fase cl<strong>in</strong>ica. È <strong>in</strong>teressante<br />

notare che i due composti presentano<br />

strutture molto simili ma non identiche e la<br />

loro <strong>di</strong>versa attività va attribuita alla variata<br />

posizione relativa dei sostituenti.<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>ca la concentrazione alla quale l’EC viene limitato al<br />

50% delle cellule (e <strong>in</strong>ibito <strong>nel</strong> restante 50%). Per i due<br />

composti citati <strong>nel</strong> testo EC50 = 5,3 µM (micromolare) o<br />

EC50 = 2 µM significa che c’è <strong>in</strong>ibizione dell’EC <strong>nel</strong> 50%<br />

delle cellule a concentrazione dei composti rispettivamente<br />

<strong>di</strong> 5,3 e 2 micromoli per litro <strong>di</strong> terreno <strong>di</strong> coltura (per la<br />

def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> mole si veda “Green” n. 2, pag. 39).<br />

Mastociti. Sono cellule tondeggianti, ovoidali o fusiformi<br />

con <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 20-30 µm dei tessuti connettivi. In base ad<br />

opportuni stimoli/con<strong>di</strong>zioni secernono alcuni me<strong>di</strong>atori chimici<br />

delle reazioni allergiche (istam<strong>in</strong>a ed epar<strong>in</strong>a).<br />

Fullerene e allergie,<br />

l’effetto “spugna ra<strong>di</strong>calica”<br />

Di recente è stato pubblicato un lavoro che<br />

porta alla luce <strong>in</strong>teressanti potenzialità del<br />

fullerene <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> <strong>in</strong>ibitore della risposta<br />

allergica. Il trattamento <strong>di</strong> cellule del sistema<br />

immunitario come mastociti e basofili con un<br />

derivato fullerenico porta all’<strong>in</strong>ibizione della<br />

degranulazione e la produzione <strong>di</strong> citoch<strong>in</strong>e,<br />

ovvero <strong>in</strong>ibisce la liberazione <strong>di</strong> composti<br />

me<strong>di</strong>atori dell’<strong>in</strong>fiammazione che attivano la<br />

risposta allergica. Con l’aiuto <strong>di</strong> anticorpi<br />

antifullerene è stato possibile accertare che il<br />

C60 entra <strong>nel</strong>le cellule <strong>in</strong> questione senza<br />

generare effetti tossici. Anche gli esperimenti <strong>in</strong><br />

vivo hanno evidenziato un’<strong>in</strong>ibizione della<br />

risposta anafilattica e la quantificazione proteica<br />

delle cellule trattate con fullerene ha<br />

evidenziato delle forti variazioni <strong>nel</strong>la presenza<br />

<strong>di</strong> molecole co<strong>in</strong>volte <strong>nel</strong>la regolazione dei<br />

livelli <strong>di</strong> ROS. Questi risultati fanno pensare<br />

che l’azione <strong>di</strong> spugna ra<strong>di</strong>calica esplicata dalla<br />

sfera fullerenica sia co<strong>in</strong>volta <strong>in</strong> questa azione<br />

<strong>in</strong>ibitoria. A tutt’oggi, però, il ruolo dei ra<strong>di</strong>cali<br />

liberi <strong>nel</strong>la risposta allergica <strong>di</strong> mastociti e<br />

basofili non è stato perfettamente del<strong>in</strong>eato, ma<br />

è noto che i ROS possono regolare <strong>in</strong> parte la<br />

degranulazione, la produzione <strong>di</strong> citoch<strong>in</strong>e e la<br />

secrezione dei leucotrieni (me<strong>di</strong>atori chimici<br />

dell’<strong>in</strong>fiammazione). Ne consegue, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, che<br />

l’azione anti-scavenger del fullerene potrebbe<br />

avere quale conseguenza l’<strong>in</strong>ibizione della<br />

risposta allergica.


<strong>di</strong> fullereni e nanotubi <strong>di</strong> carbonio<br />

Basofili. Sono particolari luecociti (globuli bianchi) del<br />

sangue tondeggianti con <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 10 µm contengono<br />

numerosi granuli colorabili con coloranti basici (basofili)<br />

costituiti da me<strong>di</strong>atori chimici delle reazioni allergiche<br />

che possono essere secreti <strong>in</strong> base a particolari<br />

stimoli/con<strong>di</strong>zioni.<br />

Citoch<strong>in</strong>e. Sono molecole proteiche con funzione ormonale<br />

che una volta emesse da cellule secretorie <strong>in</strong> risposta<br />

ad uno stimolo esterno, hanno una funzione ormonale,<br />

alterando le funzioni delle cellule stesse che le hanno<br />

secrete o quelle delle cellule circostanti o <strong>di</strong> altri <strong>di</strong>stretti.<br />

In opportune e specifiche con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>azione<br />

a determ<strong>in</strong>ate lunghezze d’onda il<br />

fullerene si può eccitare ed è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> trasferire<br />

l’energia derivante dalla ra<strong>di</strong>azione lum<strong>in</strong>osa<br />

ad altri composti come l’ossigeno<br />

molecolare o le basi del DNA (<strong>in</strong> particolare<br />

la guan<strong>in</strong>a). Questo processo può qu<strong>in</strong><strong>di</strong> portare<br />

alla produzione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali liberi e alla<br />

scissione del DNA.<br />

Questo meccanismo può venire sfruttato <strong>nel</strong>la<br />

terapia fotod<strong>in</strong>amica, che si basa sulla capacità<br />

<strong>di</strong> alcune molecole fotosensibili (quali<br />

ad esempio le porfir<strong>in</strong>e) <strong>di</strong> raccogliere l’energia<br />

lum<strong>in</strong>osa, attivarsi e cederla a biomolecole<br />

procurando danni che <strong>in</strong>ducono la morte<br />

cellulare. Infatti, alcuni esperimenti <strong>di</strong> fotoirra<strong>di</strong>azione<br />

<strong>di</strong> tumori soli<strong>di</strong> trattati con fullerene<br />

hanno evidenziato una riduzione della<br />

massa neoplastica. Questo meccanismo sembra<br />

poter essere utilizzato con successo anche<br />

per l’<strong>in</strong>attivazione <strong>di</strong> virus e batteri.<br />

In realtà, <strong>nel</strong>l’<strong>in</strong>ibizione della crescita batterica<br />

possono entrare <strong>in</strong> <strong>gioco</strong> anche fattori <strong>di</strong>versi.<br />

Alcuni composti <strong>in</strong>fatti hanno evidenziato<br />

attività antibatterica <strong>di</strong>pendente solo<br />

dall’irra<strong>di</strong>azione mentre <strong>in</strong> altri casi l’azione<br />

si esplicava me<strong>di</strong>ante meccanismi completamente<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti. Uno tra quelli più gettonati<br />

ascrive questa attività alla capacità del<br />

fullerene, idrofobico, <strong>di</strong> penetrare <strong>nel</strong>le membrane<br />

cellulari, scompag<strong>in</strong>andole e causandone<br />

una rottura irreparabile.<br />

In alcuni casi l’idrofobicità del<br />

fullerene può essere anche<br />

sfruttata con successo per la veicolazione<br />

<strong>di</strong> farmaci. Un <strong>in</strong>teressante<br />

esempio è stato realizzato me<strong>di</strong>ante<br />

la coniugazione del C60 opportunamente<br />

funzionalizzato con il paclitaxel. Questo è<br />

un farmaco antitumorale che trova impiego<br />

soprattutto per il trattamento del cancro all’ovaio,<br />

alla mammella e <strong>in</strong> un tipo <strong>di</strong> tumore<br />

polmonare. Il composto realizzato dall’unione<br />

<strong>di</strong> antitumorale e fullerene è stato utilizzato<br />

per preparare un sistema <strong>di</strong> somm<strong>in</strong>istrazione<br />

per via <strong>in</strong>alatoria con rilascio prolunga-<br />

ROS e scavenger. Le React<strong>in</strong>g Oxygen Species (ROS)<br />

sono ra<strong>di</strong>cali che si formano spontaneamente <strong>nel</strong> sangue<br />

per reazioni tra l’ossigeno a vari cationi presenti (es. il<br />

ferro non chelato) e provocano <strong>di</strong>versi danni cellulari<br />

soprattutto a seguito dell’<strong>in</strong>terazione con i lipi<strong>di</strong> delle<br />

membrane biologiche.<br />

Il loro effetto nocivo è controllato e limitato dai sistemi<br />

scavenger (letteralmente spazz<strong>in</strong>o) che arrestano le reazioni<br />

ra<strong>di</strong>caliche a catena, sono costituiti da enzimi (superossido<br />

<strong>di</strong>smutasi, catalasi, glutatione perossidasi) e vitam<strong>in</strong>e<br />

(A, C, E).<br />

to. Qualora questo sistema superasse le successive<br />

prove cl<strong>in</strong>iche e ne venisse approvato<br />

l’utilizzato <strong>in</strong> terapia, si potrebbe ottenere un<br />

notevole miglioramento dal punto <strong>di</strong> vista del<br />

paziente che non necessiterebbe più <strong>di</strong> sgradevoli<br />

somm<strong>in</strong>istrazioni endovenose e il lento<br />

rilascio del farmaco permetterebbe anche<br />

<strong>di</strong> limitare il numero <strong>di</strong> somm<strong>in</strong>istrazioni. È<br />

stato anche possibile veicolare materiale genetico<br />

all’<strong>in</strong>terno delle cellule. Questa azione<br />

non deve essere vista come un’opera <strong>di</strong>abolica<br />

per la creazione <strong>di</strong> mutanti, bensì come un<br />

passo avanti per lo sviluppo delle terapie antigene<br />

e antisenso, sistemi che prevedono l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> specifici frammenti <strong>di</strong> DNA o RNA<br />

per curare alcune malattie.<br />

Questi due approcci si esplicitano<br />

<strong>nel</strong> blocco della replicazione<br />

o traduzione dell’<strong>in</strong>formazione<br />

contenuta <strong>nel</strong>le molecole bersaglio<br />

(DNA, RNA). In questo caso, le<br />

molecole risultano selettive per una<br />

specifica sequenza alla quale vanno ad appaiarsi,<br />

<strong>in</strong>ibendo così il flusso dell’<strong>in</strong>formazione<br />

genetica o me<strong>di</strong>ante meccanismi <strong>di</strong>versi<br />

quali danneggiamento del gene da parte <strong>di</strong><br />

enzimi <strong>in</strong>tracellulari o attivazione dell’RNasi<br />

H (un’enzima che degrada l’RNA <strong>di</strong> doppie<br />

eliche ibride DNA/RNA).<br />

Se la sequenza-bersaglio prescelta è mutata e<br />

specifica per le cellule tumorali, il sito d’azione<br />

risulta estremamente selettivo. Il materiale<br />

genetico esogeno però non è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> raggiungere<br />

il citoplasma o il nucleo senza essere<br />

veicolato me<strong>di</strong>ante sistemi che permettano<br />

il superamento <strong>di</strong> ostacoli quali le membrane<br />

cellulari e nucleari e la presenza <strong>di</strong> enzimi <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> sc<strong>in</strong>dere gli aci<strong>di</strong> nucleici.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> derivati fullerenici con cariche<br />

positive, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> legarsi me<strong>di</strong>ante <strong>in</strong>terazioni<br />

ioniche con i gruppi fosfato delle catene<br />

oligonucleoti<strong>di</strong>, ha portato a buoni risultati<br />

<strong>nel</strong>la veicolazione <strong>di</strong> materiale genetico <strong>in</strong> vitro,<br />

come <strong>di</strong>mostrato dalla produzione delle<br />

prote<strong>in</strong>e co<strong>di</strong>ficate dal gene <strong>in</strong>trodotto <strong>nel</strong>le<br />

cellule con l’ausilio del C60.<br />

21


Scienza & Immag<strong>in</strong>azione Nuove frontiere<br />

I nanotubi<br />

<strong>di</strong> carbonio,<br />

un veicolo<br />

per trasportare composti<br />

22<br />

Concentriamoci ora sui nanotubi<br />

<strong>di</strong> carbonio (NT). Alcuni utilizzi<br />

biome<strong>di</strong>ci sono correlabili a quelli visti<br />

per i fullereni. Infatti la possibilità<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>capsulare metalli all’<strong>in</strong>terno dei<br />

tubi stessi potrebbe portare allo sviluppo<br />

<strong>di</strong> derivati analoghi al Gd@C60 (ve<strong>di</strong><br />

box a destra), sebbene per il momento<br />

si possano solo riportare i primi approcci<br />

<strong>in</strong> tal senso.<br />

Attualmente non sono emerse molte applicazioni<br />

biologiche legate <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente<br />

alle proprietà dei nanotubi, ma la possibilità<br />

<strong>di</strong> legare composti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura sulla superficie<br />

attraverso <strong>di</strong>verse funzioni organiche<br />

presenti sui nanotubi stessi ha portato a<br />

derivati <strong>di</strong> grande <strong>in</strong>teresse. È anche abbastanza<br />

facile capire che, essendo stati scoperti<br />

piuttosto recentemente e data la <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> funzionalizzazione, il loro utilizzo<br />

<strong>in</strong> <strong>campo</strong> biome<strong>di</strong>co è molto promettente<br />

ma ancora <strong>in</strong> fase embrionale e attualmente<br />

moltissimi sforzi sono de<strong>di</strong>cati allo stu<strong>di</strong>o<br />

della <strong>di</strong>stribuzione dei nanotubi a livello cellulare<br />

e <strong>di</strong> organismo.<br />

È stata evidenziata la capacità<br />

dei NT <strong>di</strong> attraversare le barriere<br />

cellulari con conseguente<br />

<strong>in</strong>ternalizzazione, ma la modalità<br />

con cui questo avviene è ancora<br />

oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito. Una delle teorie<br />

più accre<strong>di</strong>tate ipotizza un meccanismo<br />

<strong>di</strong> perforazione del doppio strato fosfolipi<strong>di</strong>co<br />

come se si trattasse <strong>di</strong> nanoaghi,<br />

senza scompag<strong>in</strong>amento della membrana<br />

stessa che, qualora avesse luogo,<br />

porterebbe a danno cellulare. Questa caratteristica,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, permette <strong>di</strong> utilizzare i<br />

nanotubi per la veicolazione <strong>di</strong> composti<br />

da portare all’<strong>in</strong>terno delle cellule. In questo<br />

contesto possiamo citare la coniugazione<br />

con l’amfoteric<strong>in</strong>a B, un farmaco<br />

antimicotico potente ma con notevoli effetti<br />

collaterali, che ha permesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire<br />

la tossicità cellulare del farmaco<br />

stesso ottenendo una risposta positiva anche<br />

da parte <strong>di</strong> ceppi resistenti all’amfoteric<strong>in</strong>a<br />

quando somm<strong>in</strong>istrata da sola.<br />

Con i nanotubi<br />

<strong>di</strong>venta reale il<br />

“proiettile magico”<br />

Anche alcuni farmaci antitumorali<br />

sono oggetto <strong>di</strong> coniugazione<br />

con i nanotubi <strong>di</strong> carbonio soprattutto<br />

<strong>in</strong> considerazione del fatto che la<br />

funzionalizzazione <strong>di</strong>fferenziata permette<br />

<strong>di</strong> legarli contemporaneamente a<br />

molecole <strong>di</strong>verse, rendendo così possibile<br />

legare un frammento molecolare che porti<br />

selettivamente il complesso alle cellule malate<br />

<strong>in</strong>sieme al farmaco antitumorale, che <strong>in</strong><br />

teoria deve essere rilasciato <strong>in</strong> loco.


<strong>di</strong> fullereni e nanotubi <strong>di</strong> carbonio<br />

Composti metallo-fullereni come agenti<br />

<strong>di</strong> contrasto <strong>nel</strong>la risonanza magnetica<br />

Alcuni ioni metallici, come quello del<br />

gadol<strong>in</strong>io Gd3+, trovano applicazione<br />

quali agenti <strong>di</strong> contrasto <strong>nel</strong>la risonanza<br />

magnetica nucleare (NMR) per le loro<br />

caratteristiche paramagnetiche che<br />

permettono <strong>di</strong> migliorare la def<strong>in</strong>izione<br />

dell’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> risonanza che viene<br />

registrata. Il gadol<strong>in</strong>io deve essere<br />

utilizzato sotto forma complessata con<br />

leganti poliamm<strong>in</strong>ocarbossilici, per<br />

La realizzazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> questo<br />

genere renderebbe qu<strong>in</strong><strong>di</strong> reale la “magic<br />

bullet” (proiettile magico) capace <strong>di</strong> colpire<br />

solo i bersagli desiderati. Al momento un lavoro<br />

con il metotressato ha portato solo a un<br />

derivato ugualmente attivo verso le colture<br />

cellulari mentre la complessazione con la<br />

doxorubic<strong>in</strong>a ha portato a un miglioramento<br />

dell’attività <strong>di</strong> questo farmaco antitumorale<br />

grazie alla presenza dei nanotubi.<br />

La capacità dei nanotubi <strong>di</strong> attraversare le<br />

membrane non si limita alle membrane cellulari<br />

ma vale anche per la membrana nucleare<br />

e questo ha permesso <strong>di</strong> utilizzarli per<br />

veicolare materiale genetico <strong>nel</strong> nucleo.<br />

Questo esperimento ha avuto ottimi risultati,<br />

<strong>in</strong>fatti si sono riscontrate concentrazioni<br />

del materiale genetico veicolato s<strong>in</strong>o a <strong>di</strong>eci<br />

volte maggiori rispetto alle concentrazioni<br />

che si ottengono utilizzando il DNA plasmi<strong>di</strong>co<br />

da solo.<br />

I NT sono <strong>in</strong>oltre can<strong>di</strong>dati <strong>in</strong>teressanti<br />

per la terapia immunologica;<br />

<strong>in</strong>fatti, è stato <strong>di</strong>mostrato che il<br />

loro utilizzo, se legati a frammenti<br />

pepti<strong>di</strong>ci opportunamente scelti, <strong>in</strong>duce<br />

un’ottima risposta anticorpale, molto<br />

migliore rispetto a quella che i pepti<strong>di</strong> da<br />

soli riescono a dare (foto <strong>in</strong> basso). Anche<br />

<strong>in</strong> questo caso il meccanismo non è perfettamente<br />

def<strong>in</strong>ito sebbene sia certo che non<br />

sia co<strong>in</strong>volta la produzione <strong>di</strong> anticorpi verso<br />

i nanotubi stessi.<br />

evitare gli effetti tossici che lo ione libero<br />

ha a livello <strong>di</strong> organismo. Un’<strong>in</strong>teressante<br />

applicazione biologica dei fullereni<br />

riguarda la possibilità <strong>di</strong> preparare<br />

composti che contengano metalli<br />

all’<strong>in</strong>terno della sfera carboniosa.<br />

Molecole <strong>di</strong> questo tipo vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate<br />

con la notazione M@C60, dove M è il<br />

simbolo dell’elemento <strong>in</strong>globato e @ ne<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>ca la presenza all’<strong>in</strong>terno della gabbia<br />

Una nuova<br />

fibra tessile<br />

composta da<br />

nanotubi:<br />

com<strong>in</strong>ciano le<br />

prove <strong>di</strong><br />

applicazione<br />

<strong>in</strong>dustriale.<br />

carboniosa. Il fatto che i metalli siano<br />

conf<strong>in</strong>ati <strong>nel</strong>la cavità impe<strong>di</strong>sce<br />

sicuramente il loro rilascio, poiché<br />

l’energia richiesta per la rottura della<br />

struttura sferica è tale da poter escludere<br />

che ciò accada <strong>nel</strong>le normali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

somm<strong>in</strong>istrazione e trattamento <strong>di</strong> un<br />

paziente. Si stanno così sviluppando<br />

derivati quali Gd@C60(OH)x e<br />

Gd@C60[C(COOH)2]10, composti<br />

idrosolubili il cui utilizzo migliora<br />

notevolmente il segnale NMR<br />

permettendo così una maggiore precisione<br />

e risoluzione dell’immag<strong>in</strong>e ottenuta ma<br />

garantendo al tempo stesso l’assenza <strong>di</strong><br />

tossicità da gadol<strong>in</strong>io libero.<br />

I NT non funzionalizzati potrebbero portare<br />

a <strong>in</strong>teressanti risultati <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> antimicrobici.<br />

È <strong>in</strong>fatti stato pubblicato recentemente<br />

un articolo <strong>in</strong> cui è riportato l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> filtri ricoperti <strong>di</strong> SWNT (S<strong>in</strong>gle Walled<br />

NanoTubes, ve<strong>di</strong> più avanti) come substrato<br />

per <strong>in</strong>cubare colture <strong>di</strong> Escherichia<br />

coli, con un effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione della<br />

crescita batterica <strong>di</strong> circa il 70% rispetto al<br />

controllo. Pare che il <strong>di</strong>retto contatto tra la<br />

membrana cellulare dei microbi e i nanotubi<br />

<strong>in</strong>duca un danno irreparabile sull’E. coli.<br />

La crescita <strong>di</strong> cellule eucariote su substrati<br />

ricoperti <strong>di</strong> nanotubi <strong>in</strong>vece pare avvenire <strong>in</strong><br />

modo pressochè <strong>in</strong>alterato rispetto al substrato<br />

non ricoperto <strong>di</strong> NT, senza fenomeni<br />

<strong>di</strong> tossicità e questa proprietà viene sfruttata<br />

per poter crescere cellule neuronali. Le colture<br />

ottenute su vetr<strong>in</strong>i ricoperti <strong>di</strong> nanotubi<br />

non funzionalizzati presentano un numero<br />

<strong>di</strong> segnali elettrici tra cellule molto maggiore<br />

che <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni normali.<br />

Questo importante risultato, <strong>in</strong>sieme al fatto<br />

che alcuni nanotubi sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> condurre<br />

la corrente elettrica, ha portato a ipotizzare<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> questa proprietà <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca<br />

per costruire dei <strong>di</strong>spositivi artificiali<br />

che permettano <strong>di</strong> riconnettere porzioni<br />

neuronali che non sono più <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> comunicare<br />

a causa <strong>di</strong> traumi, con l’idea <strong>di</strong><br />

realizzare impianti che cre<strong>in</strong>o by-pass neuronali<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> riprist<strong>in</strong>are la funzionalità<br />

della sp<strong>in</strong>a dorsale danneggiata a seguito <strong>di</strong><br />

lesioni paralizzanti.<br />

23


Scienza & Immag<strong>in</strong>azione Nuove frontiere<br />

La chimica<br />

(anche<br />

artistica)<br />

<strong>di</strong> fullereni<br />

e nanotubi<br />

E ora, se ne avete voglia, <strong>di</strong>amo<br />

un’occhiata alla chimica <strong>di</strong> fullereni e<br />

nanotubi.<br />

La reattività del fullerene è stata stu<strong>di</strong>ata a<br />

lungo e sono emerse numerose possibili<br />

funzionalizzazioni che hanno portato alla<br />

preparazione <strong>di</strong> varie classi <strong>di</strong> derivati.<br />

Infatti il C60 è alquanto reattivo nei<br />

confronti delle reazioni <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione<br />

nucleofila e <strong>di</strong> cicload<strong>di</strong>zione grazie<br />

all’energia ad<strong>di</strong>zionale che hanno i legami<br />

curvi del fullerene che viene rilasciata a<br />

seguito della reazione <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione. La<br />

formazione <strong>di</strong> nuovi legami me<strong>di</strong>ante<br />

attacco nucleofilo (ve<strong>di</strong> “Green” n. 6, pag.<br />

13) sulla sfera porta a derivati complessi.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> reazione ha portato alla<br />

realizzazione dei fulleroli, una classe <strong>di</strong><br />

composti fullerenici poliidrossilati con un<br />

massimo <strong>di</strong> 36 residui idrossilici la cui<br />

<strong>di</strong>stribuzione sulla superficie della sfera<br />

non è perfettamente def<strong>in</strong>ita. Questi<br />

derivati presentano una buona solubilità <strong>in</strong><br />

ambiente acquoso e proprio per questo<br />

sono ampiamente utilizzati per stu<strong>di</strong><br />

biologici, nonostante la non precisa<br />

determ<strong>in</strong>azione strutturale. Un’altra classe<br />

<strong>di</strong> composti <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse ottenuta me<strong>di</strong>ante<br />

l’utilizzo dell’ad<strong>di</strong>zione nucleofila è stata<br />

perseguita e realizzata dal gruppo del<br />

dottor Roger Taylor. Questo ricercatore,<br />

purtroppo scomparso qualche anno fa, ha<br />

lavorato presso il Dipartimento <strong>di</strong> Chimica<br />

dell’Università del Sussex e quando<br />

accompagnava gli ospiti a visitare il suo<br />

laboratorio amava mostrare il rotavapor<br />

con cui era stata concentrata la soluzione<br />

<strong>di</strong> toluene contenente il primo fullerene<br />

isolato e purificato. Rotavapor è il nome<br />

comunemente dato a uno strumento <strong>di</strong><br />

laboratorio che concentra liqui<strong>di</strong> e<br />

soluzioni contenuti <strong>in</strong> un pallone da<br />

laboratorio legato a un albero rotante<br />

me<strong>di</strong>ante con<strong>di</strong>zioni specifiche <strong>di</strong><br />

depressione (pompa da vuoto) e<br />

temperatura (bagno termostatato). Taylor si<br />

specializzò <strong>nel</strong>la s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> derivati<br />

fullerenici polifenilati e polifluorurati. In<br />

particolare per quanto riguarda<br />

quest’ultima classe riuscì a ottenere un<br />

composto verde smeraldo (il<br />

C60F15[CBr(CO2Et)2]3 la cui<br />

determ<strong>in</strong>azione strutturale evidenziò la<br />

per<strong>di</strong>ta della struttura sferica con la<br />

formazione <strong>di</strong> una porzione quasi piatta a<br />

causa della preferenzialità <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione del<br />

fluoro su un solo emisfero, che risulta così<br />

appiattito.<br />

24<br />

Anche la reazione <strong>di</strong> B<strong>in</strong>gel (reazione <strong>di</strong><br />

ciclopropanazione con formazione <strong>di</strong> un<br />

ciclo a tre atomi <strong>di</strong> carbonio, ve<strong>di</strong> figura a<br />

pag<strong>in</strong>a 20 <strong>in</strong> basso), così chiamate dal<br />

nome dell’autore che l’ha proposta per la<br />

prima volta sul fullerene) ha portato alla<br />

creazione <strong>di</strong> un’importante famiglia <strong>di</strong><br />

derivati fullerenici tra i quali possiamo<br />

annoverare il composto più solubile mai<br />

ottenuto s<strong>in</strong>ora, il dendrofullerene (figura<br />

<strong>in</strong> basso), e i metanofullereni che hanno un<br />

ruolo importante <strong>in</strong> alcune applicazioni<br />

biologiche.<br />

Mentre <strong>nel</strong> caso del fluoro il secondo<br />

attacco può avvenire <strong>in</strong> posizioni <strong>di</strong>verse<br />

(per esempio <strong>in</strong> posizione 2 o 4), il<br />

prodotto <strong>di</strong> ciclopropanazione che si<br />

ottiene è univoco, co<strong>in</strong>volgendo due<br />

carboni a<strong>di</strong>acenti (1, 2).<br />

Un capitolo estremamente ricco <strong>nel</strong>la<br />

chimica del fullerene riguarda anche<br />

l’utilizzo delle reazioni <strong>di</strong> cicload<strong>di</strong>zione<br />

(come la succitata reazione <strong>di</strong> B<strong>in</strong>gel), <strong>in</strong><br />

cui si ha la formazione <strong>di</strong> un ciclo. Anche<br />

<strong>in</strong> questo caso la prima reazione <strong>di</strong><br />

cicload<strong>di</strong>zione porta a un solo composto,<br />

mentre la faccenda si complica quando<br />

an<strong>di</strong>amo ad analizzare lo scenario <strong>di</strong> un<br />

duplice attacco.<br />

Proviamo a fare nuovamente un salto<br />

<strong>di</strong>mensionale, questa volta verso il mondo<br />

dei giganti e paragoniamo il fullerene alla<br />

terra, così potrebbe essere più facile<br />

identificare due poli opposti e un equatore<br />

che <strong>di</strong>vide la sfera <strong>in</strong> due calotte<br />

perfettamente identiche, senza prendere <strong>in</strong>


<strong>di</strong> fullereni e nanotubi <strong>di</strong> carbonio<br />

considerazione tropico del Cancro e del<br />

Capricorno (non siate troppo puntigliosi).<br />

Se utilizziamo come riferimento la prima<br />

cicload<strong>di</strong>zione e l’identifichiamo quale<br />

polo nord, possiamo poi vedere che la<br />

seconda ad<strong>di</strong>zione può essere presente<br />

<strong>nel</strong>l’emisfero boreale e i derivati saranno<br />

def<strong>in</strong>iti cis. Qualora abbia avuto luogo<br />

<strong>nel</strong>l’emisfero australe sarà def<strong>in</strong>ita trans.<br />

Da ultimo, se è avvenuta sulla c<strong>in</strong>tura<br />

equatoriale verrà def<strong>in</strong>ita equatoriale.<br />

A livello dei due emisferi si possono<br />

comunque identificare posizioni <strong>di</strong>verse dei<br />

doppi legami reattivi, che vengono numerati<br />

dall’1 al 3 per i cis e dall’1 al 4 per i trans.<br />

(sequenza <strong>in</strong> alto)<br />

Le reazioni <strong>di</strong> cicload<strong>di</strong>zione possono<br />

proseguire dando molteplici attacchi sulla<br />

sfera, ma il numero dei prodotti che si<br />

vengono a formare dà un po’ alla testa (per<br />

esempio i tris-addotti possibili sono 46).<br />

Considerata qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

purificazione e determ<strong>in</strong>azione strutturale<br />

dei poliaddotti, appare chiara la tendenza a<br />

utilizzare soprattutto i monoaddotti per i<br />

vari scopi applicativi, fatto salvo i casi <strong>in</strong><br />

cui gli ottimi risultati non giustifich<strong>in</strong>o lo<br />

sforzo s<strong>in</strong>tetico, come per i già citati C3 e D3.<br />

I nanotubi possono essere <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> due<br />

gran<strong>di</strong> classi, quelli formati da un solo<br />

cil<strong>in</strong>dro e quelli formati da più cil<strong>in</strong>dri<br />

concentrici che vengono rispettivamente<br />

chiamati S<strong>in</strong>gle Walled NanoTubes<br />

(SWNT) e Multi Walled NanoTube<br />

(MWNT). La chimica dei nanotubi ha una<br />

storia più recente e sicuramente un<br />

percorso più complicato a causa<br />

dell’<strong>in</strong>feriore reattività <strong>di</strong> questo substrato<br />

rispetto al fullerene e della <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

utilizzare le tecniche analitiche<br />

comunemente<br />

impiegate <strong>in</strong> chimica<br />

organica per<br />

l’identificazione dei<br />

prodotti ottenuti.<br />

Anche <strong>in</strong> questo caso<br />

gli approcci utilizzati<br />

sono due: quello<br />

covalente e quello<br />

supramolecolare.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> agenti<br />

ossidanti permette <strong>di</strong><br />

aprire le estremità, che sono costituite da<br />

semisfere fullereniche, e <strong>di</strong> ossidare <strong>in</strong><br />

modo piuttosto limitato le pareti nei punti<br />

che presentano <strong>di</strong>fetti. A seconda del<br />

potere ossidante utilizzato e del tempo <strong>di</strong><br />

reazione è possibile anche erodere<br />

parzialmente le pareti con un conseguente<br />

accorciamento dei<br />

nanotubi. In questo modo<br />

si ottengono derivati<br />

carbossilici dei tubi, che<br />

possono essere<br />

successivamente<br />

coniugati a dare<br />

ammi<strong>di</strong> (molecole con<br />

una formula come quella a lato dove R, R',<br />

R" sono i vari sostituenti).<br />

È possibile <strong>in</strong>oltre effettuare reazioni <strong>di</strong><br />

cicload<strong>di</strong>zione anche sui NT (sia sul<br />

materiale grezzo che sui derivati ossidati).<br />

Sia le reazioni <strong>di</strong> ossidazione che le<br />

ad<strong>di</strong>zioni avvengo più facilmente sulle<br />

punte visto che la curvatura conferisce<br />

maggiore reattività, come è stato possibile<br />

<strong>di</strong>mostrare me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> tecniche<br />

microscopiche sofisticate, che hanno<br />

permesso <strong>di</strong> evidenziare la formazione <strong>di</strong><br />

“cotton fioc” <strong>di</strong> circa 100 nm <strong>di</strong> lunghezza.<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà da affrontare sono ancora<br />

molte.<br />

È importante riuscire a produrre o quanto<br />

meno separare i nanotubi a seconda delle<br />

loro <strong>di</strong>mensioni e proprietà <strong>di</strong><br />

conducibilità ottenendo derivati omogenei<br />

con costi non troppo elevati, a isolarli dalle<br />

impurezze derivanti dai processi <strong>di</strong><br />

produzione, a caratterizzarli <strong>in</strong> modo<br />

<strong>in</strong>controvertibile.<br />

Non sono ancora emerse applicazioni<br />

<strong>in</strong>dustriali d’<strong>in</strong><strong>di</strong>scusso <strong>in</strong>teresse, ovvero<br />

non siamo ancora riusciti a segnare il goal<br />

decisivo con le nuove forme allotropiche<br />

del carbonio, ma siamo fiduciosi: <strong>in</strong> f<strong>in</strong> dei<br />

conti per la squadra italiana i Mon<strong>di</strong>ali del<br />

2006 non erano certo <strong>in</strong>iziati sotto i<br />

migliori auspici ma chiedete ai francesi<br />

com’è f<strong>in</strong>ita…<br />

25


Nuove sp<strong>in</strong>te alla<br />

chimica dei materiali<br />

26<br />

Scienza & Immag<strong>in</strong>azione Nuove frontiere<br />

da fullereni<br />

e nanotubi<br />

La chimica dei materiali sicuramente<br />

può trarre nuovi <strong>in</strong>put dall’impiego<br />

<strong>di</strong> fullereni e nanotubi<br />

<strong>di</strong> carbonio. Le proprietà <strong>di</strong> questi<br />

composti <strong>in</strong>fatti possono essere sfruttate<br />

ad esempio per r<strong>in</strong>forzare materiali<br />

quali polimeri e compositi vari. Piccole<br />

percentuali <strong>in</strong> peso <strong>di</strong> nanotubi mescolate a<br />

polimeri epossi<strong>di</strong>ci riescono a conferire una<br />

resistenza meccanica e adesività <strong>in</strong>teressantissime,<br />

sfruttabili anche <strong>nel</strong> settore aeronautico.<br />

Il fullerene e suoi derivati sono stu<strong>di</strong>ati <strong>in</strong>tensamente<br />

per le loro caratteristiche fotofisiche,<br />

che li rendono buoni can<strong>di</strong>dati per mimare i<br />

processi fotos<strong>in</strong>tetici e per la creazione <strong>di</strong> celle<br />

fotovoltaiche, ma anche <strong>in</strong> questo <strong>campo</strong> le<br />

elevate aspettative si scontrano con le notevoli<br />

<strong>di</strong>fficoltà.<br />

Il miscelamento <strong>di</strong> fullereni con polimeri coniugati,<br />

come polifenilv<strong>in</strong>ileni o politiofeni,<br />

ha portato alla preparazione <strong>di</strong> un <strong>in</strong>novativo<br />

tipo <strong>di</strong> cella fotovoltaica (genericamente descritte<br />

<strong>in</strong> “Green” n. 1, pag. 22) che è stato<br />

chiamato cella solare plastica. Infatti, le proprietà<br />

plastiche dei polimeri utilizzati, accoppiati<br />

con la loro capacità <strong>di</strong> donare elettroni<br />

<strong>nel</strong>lo stato eccitato, rende le miscele con C60<br />

particolarmente <strong>in</strong>teressanti per l’impiego<br />

<strong>nel</strong>la conversione <strong>di</strong> energia solare. Un gruppo<br />

<strong>di</strong> L<strong>in</strong>z, <strong>in</strong> Austria, ha preparato <strong>di</strong>versi<br />

prototipi con rese quantiche <strong>di</strong> conversione lu-<br />

LE PAROLE DELLA SCIENZA<br />

Microonde e loro effetto <strong>di</strong> riscaldamento. Le<br />

microonde sono ra<strong>di</strong>azioni elettromagnetiche non ionizzanti<br />

le cui lunghezze d’onda si collocano <strong>nel</strong>lo spettro<br />

elettromagnetico tra la banda dell’<strong>in</strong>frarosso e le onde<br />

ra<strong>di</strong>o, con frequenze comprese tra 0,3 e 300 GHz. Per evitare<br />

<strong>in</strong>terferenze con le telecomunicazioni e le frequenze<br />

dei telefoni cellulari, la legislazione <strong>in</strong>ternazionale prevede<br />

che solo alcune bande possano essere utilizzate per il<br />

riscaldamento. La frequenza <strong>di</strong> 2,45 (± 0.05) GHz, corrispondente<br />

<strong>nel</strong> vuoto ad una lunghezza d’onda (λ) <strong>di</strong> 12,2<br />

cm, è quella utilizzata per applicazioni <strong>in</strong> <strong>campo</strong> domesti-<br />

Le<br />

<strong>di</strong>mensioni<br />

del mondo<br />

nano.<br />

Foto al<br />

microscopio<br />

elettronico a<br />

scansione <strong>di</strong> un<br />

nanotubo<br />

<strong>di</strong> carbonio<br />

“multi-walled”<br />

(MWNT).<br />

A destra un<br />

particolare delle<br />

sue strutture<br />

superficiali<br />

multistrato.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni<br />

sono <strong>in</strong><br />

nanometri (nm,<br />

miliardesimo <strong>di</strong><br />

metro).<br />

Mo<strong>di</strong>ficato da<br />

un’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

Kristian<br />

Molhave<br />

(Opensource<br />

Handbook of<br />

Nanoscience<br />

and<br />

Nanotechnology,<br />

2006).<br />

ce-elettricità del 4%. Sebbene questo numero<br />

possa sembrare basso, è purtuttavia molto<br />

promettente, data la versatilità <strong>di</strong> queste celle<br />

<strong>in</strong>novative.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni nanometriche <strong>di</strong> questi materiali<br />

permettono <strong>di</strong> costruire <strong>di</strong>spositivi m<strong>in</strong>iaturizzati<br />

sempre più piccoli e anche <strong>in</strong> questo<br />

<strong>campo</strong> c’è da aspettarsi una grande fortuna<br />

<strong>nel</strong>l’utilizzo <strong>di</strong> nanotubi per la creazione <strong>di</strong> sistemi<br />

logici per l’immagazz<strong>in</strong>amento <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni.<br />

Anche l’immagazz<strong>in</strong>amento <strong>di</strong> energia<br />

e <strong>di</strong> idrogeno utilizzando <strong>di</strong>spositivi a base<br />

<strong>di</strong> C60 e NT sono argomento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o molto<br />

<strong>in</strong>tenso. Un corposo capitolo riguarda l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> nanotubi per la costruzione <strong>di</strong> sensori<br />

<strong>di</strong> forza e sensori chimici e biologici, ad<br />

esempio per la determ<strong>in</strong>azione della concentrazione<br />

<strong>di</strong> glucosio <strong>in</strong> pazienti <strong>di</strong>abetici o per<br />

il riconoscimento <strong>di</strong> DNA, generalmente basati<br />

sulle capacità dei nanotubi <strong>di</strong> assorbire ed<br />

emettere a lunghezze d’onda <strong>nel</strong> vic<strong>in</strong>o <strong>in</strong>frarosso.<br />

Recentissimamente è stato pubblicato<br />

da parte <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> ricerca dell’Università<br />

<strong>di</strong> Berkeley un lavoro <strong>in</strong> cui viene presentata<br />

una “nanora<strong>di</strong>o”, un sistema <strong>in</strong> cui un nanotubo<br />

è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> svolgere contemporaneamente<br />

le funzioni <strong>di</strong> antenna, filtro, s<strong>in</strong>tonizzatore<br />

amplificatore e demodulatore ad una<br />

determ<strong>in</strong>ata frequenza d’onda. Se questa non<br />

è m<strong>in</strong>iaturizzazione…<br />

Tatiana Da Ros e Maurizio Prato<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Farmaceutiche<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Trieste<br />

co, scientifico, me<strong>di</strong>co e per molti processi <strong>in</strong>dustriali.<br />

Il riscaldamento <strong>in</strong>dotto dalle microonde è il risultato dell’<strong>in</strong>terazione<br />

materia/onda ed è provocato dalla trasformazione<br />

<strong>in</strong> calore <strong>di</strong> una parte d’energia, contenuta <strong>nel</strong>l’onda<br />

elettromagnetica.<br />

Per le molecole polari, che possiedono cariche parziali sui<br />

<strong>di</strong>versi atomi <strong>di</strong> una molecola come nei <strong>di</strong>poli ossigenoidrogeno<br />

dell’acqua, l’effetto termico è una conseguenza<br />

dell’<strong>in</strong>terazione <strong>di</strong>polo-<strong>di</strong>polo tra le molecole ed il <strong>campo</strong><br />

elettromagnetico. È questo il fenomeno della “polarizzazione<br />

<strong>di</strong>polare” <strong>in</strong> cui i <strong>di</strong>poli si all<strong>in</strong>eano <strong>in</strong> modo che le<br />

parziali cariche positive siano contigue a quelle negative<br />

e viceversa.


<strong>di</strong> fullereni e nanotubi <strong>di</strong> carbonio<br />

Nanotubi<br />

contro<br />

il cancro<br />

Ci sono ottime possibilità <strong>di</strong> impiego dei<br />

nanotubi <strong>nel</strong>la terapia antitumorale <strong>in</strong><br />

seguito alla capacità <strong>di</strong> <strong>in</strong>durre morte<br />

cellulare per ipertermia. Sono stati condotti<br />

esperimenti su <strong>di</strong>verse l<strong>in</strong>ee cellulari<br />

tumorali che sono state dapprima <strong>in</strong>cubate<br />

con nanotubi funzionalizzati con anticorpi<br />

o con l’acido folico che si legano<br />

rispettivamente agli antigeni o ai recettori<br />

Esperimenti<br />

<strong>di</strong><br />

laboratorio:<br />

la messa a<br />

fuoco <strong>di</strong> un<br />

raggio laser.<br />

La polarizzazione<br />

bipolare<br />

In assenza <strong>di</strong> <strong>campo</strong> elettrico, i <strong>di</strong>poli sono orientati a<br />

caso, nessuna <strong>di</strong>rezione è privilegiata (a).<br />

Sotto l’effetto <strong>di</strong> un <strong>campo</strong> elettrico cont<strong>in</strong>uo, ciascun<br />

<strong>di</strong>polo è sottoposto ad una forza che tende ad orientarlo<br />

<strong>nel</strong>la <strong>di</strong>rezione del <strong>campo</strong> stesso (b).<br />

espressi sulla superficie delle cellule<br />

tumorali e successivamente sottoposte a<br />

trattamento con luce laser. Questo<br />

trattamento porta al riscaldamento dei<br />

nanotubi e <strong>di</strong> conseguenza all’aumento<br />

della temperatura delle cellule causandone<br />

la morte per necrosi. L’ipertermia può<br />

anche essere <strong>in</strong>dotta me<strong>di</strong>ante esposizione<br />

a un <strong>campo</strong> <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ofrequenze.<br />

Recentemente è stato pubblicato un<br />

articolo <strong>in</strong> cui vengono riportati ottimi<br />

risultati <strong>nel</strong>la terapia tumorale grazie a<br />

questo abb<strong>in</strong>amento. Una soluzione<br />

acquosa <strong>di</strong> derivati dei nanotubi solubili è<br />

stata <strong>in</strong>iettata <strong>di</strong>rettamente <strong>nel</strong>la massa<br />

tumorale e successivamente questa è stata<br />

irra<strong>di</strong>ata con un’opportuna ra<strong>di</strong>azione<br />

elettromagnetica. In maniera simile<br />

all’effetto delle microonde degli omonimi<br />

forni (lunghezza d’onda 12,2 cm) sulle<br />

molecole d’acqua, le ra<strong>di</strong>ofrequenze usate<br />

<strong>nel</strong>la succitata terapia sperimentale sono <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> essere assorbite specificamente dai<br />

nanotubi presenti <strong>nel</strong>la massa tumorale<br />

risultando <strong>in</strong> un riscaldamento. Questo<br />

trattamento termico mirato ha provocato la<br />

necrosi dei tessuti irra<strong>di</strong>ati mentre la sola<br />

esposizione alle frequenze ra<strong>di</strong>o o il solo<br />

trattamento con i nanotubi lascia le cellule<br />

<strong>in</strong>alterate. La possibilità qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> veicolare<br />

<strong>in</strong> modo mirato i nanotubi e <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>are<br />

selettivamente le masse tumorali lascia<br />

ipotizzare nuovi scenari <strong>nel</strong>la cura dei<br />

tumori.<br />

a b c<br />

In presenza <strong>di</strong> un <strong>campo</strong> elettrico alternato i <strong>di</strong>poli cambiano<br />

orientamento ad ogni alternanza; se il <strong>campo</strong> è ad<br />

alta frequenza (come i 2,45 GHz delle microonde su citate)<br />

questo <strong>in</strong>duce agitazione e frizione <strong>in</strong>termolecolare (c)<br />

con conseguente riscaldamento.<br />

27


28<br />

ENERGIA RINNOVABILE IMITARE LA NATURA<br />

Quando<br />

la luce<br />

<strong>di</strong>venta<br />

reagente<br />

chimico<br />

<strong>di</strong> Angelo Alb<strong>in</strong>i


Uno dei problemi pr<strong>in</strong>cipali<br />

che la civiltà moderna<br />

deve affrontare è quello<br />

<strong>di</strong> avere un’adeguata<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> energia<br />

che sia sfruttabile<br />

Ma che non comprometta<br />

l’ambiente, <strong>in</strong> modo<br />

che anche le future<br />

generazioni abbiano a<br />

<strong>di</strong>sposizione le stesse risorse<br />

L’energia <strong>di</strong>sponibile può<br />

essere ottenuta attraverso<br />

processi <strong>di</strong> conversione<br />

energetica <strong>di</strong> tipo fisico, come<br />

<strong>nel</strong> caso dello sfruttamento<br />

dell’energia c<strong>in</strong>etica delle maree<br />

(dovuta a fenomeni termogravitazionali)<br />

o la trasformazione<br />

dell’energia c<strong>in</strong>etica <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

masse d’acqua <strong>in</strong> energia<br />

idroelettrica; altrimenti<br />

si possono usare processi<br />

<strong>di</strong> tipo chimico.<br />

1<br />

2<br />

Foto<br />

<strong>di</strong> Andrea<br />

Scagni<br />

Il secondo caso <strong>in</strong>clude quel tipo<br />

<strong>di</strong> trasformazione dell’energia solare<br />

che, attraverso una reazione fotochimica,<br />

muta molecole a basso contenuto<br />

<strong>di</strong> energia <strong>in</strong> molecole ad alto contenuto<br />

(equazione 1):<br />

Reagente (a bassa energia) + hν ➞ Prodotto (ad alta energia)<br />

dove hν (ν è la lettera greca “ni”) è l’energia<br />

associata alla ra<strong>di</strong>azione lum<strong>in</strong>osa<br />

(ve<strong>di</strong> Green n. 5, pag. 24)<br />

Questo accade, per esempio, <strong>nel</strong>la nota fotos<strong>in</strong>tesi<br />

clorofilliana: l’assorbimento <strong>di</strong> quanti<br />

(pacchetti) <strong>di</strong> luce provoca la formazione <strong>di</strong><br />

ossigeno a partire dall’acqua e la trasformazione<br />

<strong>di</strong> anidride carbonica <strong>in</strong> carboidrati<br />

(equazione 2):<br />

6 CO2 + 6 H2O + hν ➞ C6H12O6 + 6 O2<br />

<strong>in</strong> questo modo i vegetali accumulano energia<br />

chimica che può essere consumata dall’uomo<br />

<strong>di</strong>rettamente (ad esempio, combustione del<br />

legno) o <strong>in</strong> forma metabolizzata (ad esempio,<br />

petrolio e carbone) dopo che gli organismi sono<br />

morti. Quest’ultimo è un modo <strong>in</strong><strong>di</strong>retto <strong>di</strong><br />

usare l’energia che il sole ha riversato sul pianeta<br />

moltissimi anni fa (“energia solare fossile”,<br />

come <strong>di</strong>ceva il grande precursore della<br />

chimica verde, Giacomo Ciamician).<br />

Mentre l’energia solare è r<strong>in</strong>novabile, <strong>nel</strong> senso<br />

che non è preve<strong>di</strong>bile alcuna variazione del<br />

flusso <strong>di</strong> luce solare che raggiunge la Terra <strong>nel</strong><br />

futuro pianificabile, il petrolio non è evidente-<br />

29


30<br />

ENERGIA RINNOVABILE IMITARE LA NATURA<br />

mente r<strong>in</strong>novabile e il suo uso massiccio corrisponde<br />

a consumare i risparmi energetici <strong>di</strong><br />

ere da lungo tempo passate.<br />

Come si sia evoluta la fotos<strong>in</strong>tesi clorofilliana,<br />

e come sfrutti e converta l’energia solare<br />

<strong>in</strong> energia chimica comoda e facilmente immagazz<strong>in</strong>abile,<br />

si potrà <strong>di</strong>scutere <strong>in</strong> altra occasione.<br />

Al momento, facciamo qualche considerazione<br />

prelim<strong>in</strong>are, che <strong>in</strong><strong>di</strong>chi quali sono<br />

i “paletti” entro i quali si deve operare.<br />

Della ra<strong>di</strong>azione solare, <strong>in</strong>fatti, sentiamo<br />

parlar bene <strong>in</strong> quanto fonte <strong>di</strong> energia, ma<br />

male quando siamo <strong>in</strong>vitati a proteggerci<br />

dall’esposizione eccessiva, che accelera<br />

l’<strong>in</strong>vecchiamento della pelle e può anche<br />

provocare tumori, o quando si considerano i<br />

danni provocati agli oggetti <strong>di</strong> plastica usati<br />

all’aperto.<br />

Questa preoccupazione è giustificata perché<br />

associata ai limiti che un sistema <strong>di</strong> trasformazione<br />

fatalmente <strong>in</strong>contra.<br />

Summary<br />

Renewable energy. When light<br />

is used as a chemical reagent<br />

The <strong>in</strong>teraction between matter and an electromagnetic<br />

field such as light is me<strong>di</strong>ated by photons which are the<br />

elementary particles compos<strong>in</strong>g light.<br />

On the one hand, this <strong>in</strong>teraction proves to be useful,<br />

as <strong>in</strong> photosynthesis or <strong>in</strong> renewable energy production<br />

(e.g. photovoltaic and photo-thermal solar energy). On<br />

the other hand, sunlight may be dangerous when it<br />

comes to cancers, premature age<strong>in</strong>g of the sk<strong>in</strong> or eye<br />

<strong>in</strong>jury due to excessive exposure. Furthermore, sunlight<br />

is harmful to several manmade goods such as plastic<br />

materials or t<strong>in</strong>ts which are damaged due to prolonged<br />

irra<strong>di</strong>ation.<br />

In this article we <strong>di</strong>scuss basic theoretical aspects of<br />

tam<strong>in</strong>g the energy of sunlight, captur<strong>in</strong>g it as plants do<br />

with their leaves. Several problems must be solved<br />

before we can imitate <strong>in</strong> a laboratory their<br />

photosynthesis, thus produc<strong>in</strong>g molecules with high<br />

energy content us<strong>in</strong>g light and low energy molecules<br />

(carbon <strong>di</strong>oxide and water) as raw materials.<br />

Costruire un<br />

apparato<br />

che assorba la luce<br />

e la trasformi <strong>in</strong><br />

energia chimica<br />

In questo articolo cerchiamo <strong>di</strong><br />

capire le <strong>di</strong>fficoltà <strong>nel</strong>l’imitare <strong>in</strong><br />

laboratorio la fotos<strong>in</strong>tesi delle<br />

piante, costruendo un apparato che assorba<br />

la luce e la trasformi <strong>in</strong> energia<br />

chimica, cioè s<strong>in</strong>tetizzi molecole ad alta<br />

energia a partire da quelle a bassa (<strong>nel</strong><br />

caso della fotos<strong>in</strong>tesi, queste sono acqua e<br />

anidride carbonica) eseguendo la reazione riportata<br />

<strong>nel</strong>l’equazione 2.<br />

Non si può parlare <strong>di</strong> energia senza tener presente<br />

che l’energia lum<strong>in</strong>osa è quantizzata e<br />

può essere assorbita da una molecola solo <strong>in</strong><br />

“pacchetti” che sono appunto i quanti. Solo<br />

così la luce <strong>di</strong>venta “attiva” e la molecola passa<br />

ad uno stato elettronicamente eccitato.<br />

Senza voler fare troppi richiami alla chimica<br />

teorica, gli elettroni possono essere descritti<br />

da un’opportuna funzione (chiamiamola funzione<br />

d’onda ψ, la lettera greca maiuscola<br />

“psi”) e ad ogni stato ne è associata una ben<br />

precisa (ψ', ψ'' e così via).<br />

Lo stato eccitato <strong>di</strong> una molecola<br />

In quantomeccanica lo stato eccitato <strong>di</strong> una molecola<br />

(o <strong>di</strong> un’altra particella) è qualunque stato<br />

quantico che abbia energia superiore alla m<strong>in</strong>ima<br />

possibile (stato fondamentale). In generale uno<br />

stato eccitato tenderà a convertirsi allo stato fondamentale<br />

<strong>in</strong> un tempo assai breve.<br />

Assemblare degli atomi è possibile solo <strong>in</strong><br />

quelle configurazioni geometriche, ossia le<br />

molecole, alle quali corrisponde una certa stabilità.<br />

Lo strumento matematico della funzione d’onda<br />

La funzione d’onda è una funzione matematica che<br />

descrive completamente lo stato fisico <strong>di</strong> un sistema.<br />

In particolare, per un atomo o una molecola, la<br />

funzione d’onda elettronica ψ descrive completamente<br />

lo stato degli elettroni (tra l’altro fornisce<br />

una descrizione probabilistica <strong>di</strong> dove si trov<strong>in</strong>o e<br />

che energia abbiano). Per una molecola esisteranno<br />

vari stati, ciascuno descritto da una propria funzione<br />

d’onda. Di questi, quello con la m<strong>in</strong>or energia è lo<br />

stato fondamentale.


Queste situazioni sono molto stabilizzate rispetto<br />

agli atomi liberi. In una molecola gli<br />

atomi sono “legati” e si trovano tra loro a <strong>di</strong>stanze<br />

ben precise, che ci permettono <strong>di</strong> identificare,<br />

per esempio, legami molto forti, detti<br />

covalenti. Per ogni <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> atomi esiste<br />

una sola cofigurazione stabile degli elettroni,<br />

detta stato fondamentale (cioè il più basso <strong>di</strong><br />

energia), mentre ne esistono <strong>di</strong>verse, dette stati<br />

eccitati, meno stabili. L’energia <strong>di</strong> questi<br />

stati è molto superiore a quella dello stato fondamentale,<br />

e la <strong>di</strong>fferenza è dello stesso ord<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> grandezza <strong>di</strong> quella dell’energia associata<br />

a un legame chimico.<br />

L’assorbimento <strong>di</strong> un fotone (che avviene <strong>in</strong><br />

un tempo brevissimo, meno <strong>di</strong> un milionesimo<br />

<strong>di</strong> un milionesimo <strong>di</strong> secondo) cambia le<br />

carte <strong>in</strong> tavola. Come descritto da E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong>,<br />

l’assorbimento <strong>di</strong> un fotone <strong>di</strong> luce (visibile o<br />

ultravioletto) comporta il passaggio a uno stato<br />

eccitato della molecola M:<br />

Il fotone è la particella elementare me<strong>di</strong>atrice dell’<strong>in</strong>terazione<br />

elettromagnetica. Come spiegato da<br />

E<strong>in</strong>ste<strong>in</strong>, la luce è quantizzata e i quanti <strong>di</strong> luce sono<br />

i fotoni. L’assorbimento <strong>di</strong> luce è dunque quantizzato<br />

e l’assorbimento <strong>di</strong> un fotone comporta il passaggio<br />

<strong>di</strong> una molecola dallo stato fondamentale a<br />

uno stato elettronico più energetico, uno stato eccitato<br />

con funzione d’onda ψ'.<br />

3 M(ψ) + hν ➞ M(ψ')<br />

Un sistema che assorbe fotoni <strong>di</strong><br />

luce si comporta <strong>in</strong> maniera ben<br />

<strong>di</strong>versa da una pentola d’acqua<br />

che viene riscaldata: non si ha, <strong>in</strong>fatti,<br />

una crescita statistica <strong>nel</strong> movimento<br />

delle molecole che si manifesta<br />

con l’<strong>in</strong>nalzamento della temperatura, bensì<br />

alcune molecole passano allo stato elettronicamente<br />

eccitato, ad energia altissima, mentre<br />

tutte le altre rimangono perfettamente <strong>in</strong>alterate.<br />

Le molecole eccitate, avendo da spendere<br />

un’energia paragonabile a quella dei legami<br />

chimici, potrebbero per esempio subire<br />

rotture <strong>di</strong> legami esse stesse, oppure strappare<br />

atomi ad altre molecole. Fortunatamente,<br />

però, questi stati così aggressivi non vivono a<br />

lungo. La molecola può permanere <strong>nel</strong>lo stato<br />

eccitato per un tempo brevissimo, al massimo<br />

un milionesimo <strong>di</strong> secondo, spesso molto<br />

meno. Questo limite è dato dal fatto che gli<br />

stati eccitati ritornano allo stato fondamentale<br />

riemettendo un fotone <strong>di</strong> luce:<br />

4<br />

M(ψ') ➞ M(ψ) + hν'<br />

Se questo solo avviene, allora abbiamo assorbimento<br />

e poi emissione <strong>di</strong> fotoni lum<strong>in</strong>osi,<br />

un fenomeno puramente fotofisico: la molecola<br />

si libera dell’enorme eccesso <strong>di</strong> energia<br />

<strong>nel</strong>la stessa maniera <strong>in</strong> cui l’ha ricevuto, come<br />

un “pacchetto” <strong>di</strong> luce, un fenomeno, come<br />

detto, che avviene <strong>nel</strong>la scala <strong>di</strong> tempo tra il<br />

miliardesimo ed il milionesimo <strong>di</strong> secondo.<br />

Tuttavia gli stati eccitati, data la loro grande<br />

energia, possono anche far reagire la molecola<br />

a una velocità comparabile o maggiore dell’emissione<br />

<strong>di</strong> luce, qualcosa <strong>di</strong> <strong>in</strong>concepibile<br />

per le molecole allo stato fondamentale e tipico<br />

<strong>in</strong>vece <strong>di</strong> particelle non stabili come gli ioni<br />

o i ra<strong>di</strong>cali. Infatti, poiché gli stati “eccitati”<br />

contengono (ve<strong>di</strong> a lato) un eccesso d’energia<br />

rispetto allo stato fondamentale, paragonabile<br />

all’energia <strong>di</strong> un legame chimico, le molecole<br />

eccitate possono essere considerate simili a<br />

31


5<br />

32<br />

ENERGIA RINNOVABILE IMITARE LA NATURA<br />

molecole “rotte” e dunque paragonabili <strong>nel</strong>la<br />

loro reattività a un “frammento” molecolare<br />

come un ra<strong>di</strong>cale o uno ione.<br />

In sostanza, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, raccogliere<br />

l’energia lum<strong>in</strong>osa come energia<br />

chimica corrisponde a mettersi <strong>in</strong><br />

casa una bomba, <strong>di</strong> cui si può sfruttare<br />

l’energia canalizzandola, ma che se<br />

esplode <strong>in</strong> maniera non controllata provoca<br />

gravi danni, <strong>di</strong>struggendo le molecole<br />

vic<strong>in</strong>e. Il problema da affrontare per<br />

sfruttare l’energia e <strong>nel</strong> costruire un “apparato”<br />

che funzioni bene e a lungo, consiste dunque<br />

non tanto <strong>nel</strong> raccoglierla assorbendola<br />

(equazione 3), ma <strong>nel</strong>l’evitare due pericoli<br />

opposti: da una parte che l’energia sfugga tramite<br />

emissione <strong>di</strong> fotoni senza reazioni chimiche<br />

(equazione 4), e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> vada persa<br />

(l’apparato <strong>di</strong> raccolta non viene danneggiato,<br />

ma non raccoglie nulla), dall’altra che le reazioni<br />

fotochimiche <strong>di</strong>struggano l’apparato<br />

stesso <strong>di</strong> raccolta dell’energia lum<strong>in</strong>osa (l’apparato<br />

<strong>di</strong> raccolta si <strong>di</strong>strugge irrime<strong>di</strong>abilmente<br />

quando opera, equazione 5):<br />

M(ψ') (e molecole vic<strong>in</strong>e) ➞ prodotti, cioè molecole <strong>di</strong>verse<br />

Infatti non basta scegliere una molecola che<br />

raccolga bene la luce solare, come la natura<br />

ha fatto con la clorofilla (ci sarebbero qui delle<br />

precisazioni da fare, che per il momento si<br />

trascurano): se si irra<strong>di</strong>a semplicemente la<br />

clorofilla <strong>in</strong> laboratorio si ha riemissione <strong>di</strong><br />

fotoni o reazioni fotochimiche che <strong>di</strong>struggono<br />

la molecola stessa senza alcun fenomeno<br />

“utile”.<br />

La riemissione <strong>di</strong> un fotone e la reazione chimica della molecola<br />

eccitata competono col processo desiderato. L’immagazz<strong>in</strong>amento<br />

dell’energia del fotone come energia chimica.<br />

Le armi cui si ricorre per superare queste limitazioni<br />

sono reazioni così veloci da avvenire<br />

prima dei processi <strong>in</strong>desiderati. La prima<br />

possibilità è il trasferimento <strong>di</strong> energia, cioè<br />

quel processo <strong>in</strong> cui una molecola eccitata<br />

passa l’eccitazione ad un’altra molecola,<br />

7<br />

mentre la prima torna allo stato fondamentale<br />

secondo l’equazione 6:<br />

6<br />

M(ψ') + M'(ψ) ➞ M(ψ) + M'(ψ')<br />

In questo processo non si spostano gli atomi<br />

ma si scambia solo l’energia, e la reazione è<br />

veloce come l’assorbimento (equazione 3) o<br />

quasi altrettanto, e avviene naturalmente se<br />

l’energia dello stato eccitato <strong>di</strong> M' ha al<br />

massimo energia eguale a quella <strong>di</strong> M e non<br />

<strong>di</strong> più: <strong>nel</strong> complesso l’energia del sistema<br />

deve rimanere <strong>in</strong>alterata o scendere un poco<br />

(anche qui andrebbero fatte precisazioni che<br />

trascuriamo). Questo può essere un ulteriore<br />

pericolo dal punto <strong>di</strong> vista dello sfruttamento<br />

dell’energia lum<strong>in</strong>osa, perché se <strong>nel</strong> sistema<br />

è presente una molecola con lo stato eccitato<br />

basso, questa può sottrarre l’energia.<br />

A parte le molecole organiche, bisogna tener<br />

presente che vi è una molecola che si<br />

trova <strong>nel</strong>l’ambiente che ha un’energia molto<br />

bassa, <strong>in</strong> pratica più bassa <strong>di</strong> quasi tutte le<br />

molecole organiche: l’ossigeno. Nell’ambiente<br />

reale, un qu<strong>in</strong>to dell’atmosfera è costituito<br />

da ossigeno, il quale si trova anche<br />

<strong>di</strong>sciolto nei liqui<strong>di</strong> che sono <strong>in</strong> equilibrio<br />

con l’atmosfera stessa.<br />

Pertanto, formare uno stato eccitato fatalmente<br />

porta a formare ossigeno eccitato come<br />

conseguenza. E questo è <strong>di</strong> nuovo un<br />

problema, perché l’ossigeno eccitato è chimicamente<br />

molto aggressivo e decompone<br />

molte molecole organiche.<br />

La seconda possibilità da considerare va<br />

cercata sempre tra i processi più veloci, che<br />

saranno quelli <strong>in</strong> cui non bisogna operare<br />

variazioni geometriche troppo importanti e<br />

che sarebbero <strong>in</strong>evitabilmente lente. Questa<br />

possibilità consiste <strong>nel</strong>lo spostare un elettrone,<br />

cioè far avvenire una reazione <strong>di</strong> ossidoriduzione<br />

(per esempio una molecola eccitata<br />

che possiede n elettroni ne cede uno ad<br />

un’altra molecola, come <strong>in</strong><strong>di</strong>cato <strong>nel</strong>l’equazione<br />

7). Questo non è un processo comune<br />

tra le molecole organiche, ma avviene:<br />

M(n elettroni) + M’(m elettroni) ➞ M(n-1 elettroni) + M’(m+1 elettroni)


Queste sono le vie<br />

sfruttate dalla<br />

fotos<strong>in</strong>tesi<br />

clorofilliana<br />

Una molecola <strong>di</strong> clorofilla che assorbe<br />

la luce è attorniata da altre<br />

molecole uguali. L’energia assorbita<br />

passa dall’una all’altra attraverso il rapi<strong>di</strong>ssimo<br />

trasferimento <strong>di</strong> energia (ve<strong>di</strong><br />

equazione 6, rapi<strong>di</strong>ssimo perché le molecole<br />

sono a contatto tra <strong>di</strong> loro), per cui<br />

l’una o l’altra delle molecole <strong>di</strong> clorofilla è allo<br />

stato eccitato e non ha il tempo <strong>di</strong> emettere<br />

un fotone. In questa maniera si evita il primo<br />

pericolo, ossia che l’energia lum<strong>in</strong>osa venga<br />

persa per riemissione, mentre piuttosto viene<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzata verso molecole <strong>di</strong> clorofilla che sono<br />

situate accanto, pronte ad accettare <strong>di</strong> elettrone.<br />

A questo punto l’energia assorbita è stata trasformata<br />

<strong>in</strong> una separazione <strong>di</strong> cariche (ve<strong>di</strong><br />

equazione 7), la più semplice delle reazioni<br />

chimiche, che poi, attraverso successivi sistemi,<br />

viene sfruttata per produrre molecole organiche<br />

(dal lato <strong>in</strong> cui si accumulano elettroni)<br />

e liberare ossigeno (ve<strong>di</strong> equazione 2, dal<br />

lato da cui vengono prelevati elettroni). In sostanza<br />

la pericolosità degli stati eccitati viene<br />

evitata perché questi si formano solo <strong>in</strong> un sistema<br />

localizzato che è perfettamente attrezzato<br />

perché siano rapidamente degradati a stati<br />

fondamentali.<br />

C’è naturalmente sempre la possibilità che vi<br />

sia un errore e una molecola allo stato eccitato<br />

sfugga. Inoltre, per i motivi visti prima, l’apparecchio<br />

deputato a sfruttare l’energia lum<strong>in</strong>osa<br />

deve comprendere anche molecole <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> spegnere l’ossigeno eccitato prendendone<br />

l’energia <strong>di</strong> eccitazione (e naturalmente<br />

passando esse stesse allo stato eccitato,<br />

che però <strong>in</strong> questo caso non è reattivo).<br />

In sostanza, assorbire un fotone può tradursi<br />

<strong>nel</strong> creare una specie ad alta energia che subisce<br />

una qualche reazione chimica e qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

certamente non adatta a un sistema che trasformi<br />

l’energia solare <strong>in</strong> energia chimica rimanendo<br />

<strong>in</strong>tatto. L’atteggiamento, se così si<br />

può <strong>di</strong>re, della natura verso la luce solare è <strong>di</strong><br />

guard<strong>in</strong>ga cautela: per esempio, la nostra pelle<br />

è ben organizzata per m<strong>in</strong>imizzare la penetrazione<br />

della luce entro lo strato <strong>di</strong> cellule più<br />

esterne e per “spegnere” gli stati eccitati. Oltre<br />

alla protezione naturale, siamo abituati ad<br />

aggiungere l’ulteriore protezione delle creme<br />

solari, dato che l’eccessiva esposizione alla<br />

luce solare provoca fasti<strong>di</strong>osi eritemi o anche<br />

conseguenze ben peggiori. Lo stesso, come si<br />

accennava sopra, vale per prodotti artificiali:<br />

la luce scolora e degrada i materiali polimerici,<br />

che devono essere protetti opportunamente<br />

quando usati <strong>in</strong> sistemi all’aperto. Gli stati eccitati<br />

sono dunque essenzialmente i “cattivi”<br />

della situazione. D’altra parte l’unica forma<br />

<strong>di</strong> energia r<strong>in</strong>novabile che abbiamo a <strong>di</strong>sposizione<br />

è la luce solare, che si può “<strong>in</strong>cassare”<br />

solo nei grossi quanti che formano questi stati<br />

eccitati. Costruire un sistema che li sfrutti senza<br />

subire dei danni è evidentemente non semplice<br />

e la complessità del sistema naturale non<br />

è certo derivante da un amore per la complicazione.<br />

Questo non significa che non si possano<br />

trovare alternative artificiali, magari più<br />

semplici, come è vero per tutta la chimica artificiale,<br />

che riguarda processi alternativi molto<br />

meno complicati <strong>di</strong> quelli biochimici, e avvengono<br />

<strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>verse.<br />

Significa solo che <strong>nel</strong> progettare sistemi artificiali<br />

bisogna tener conto <strong>di</strong> tutto quello che<br />

stiamo lentamente imparando sulla natura degli<br />

stati elettronicamente eccitati.<br />

Angelo Alb<strong>in</strong>i<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Chimica Organica<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia<br />

33


34<br />

Salk e Sab<strong>in</strong><br />

Nel numero 10 <strong>di</strong> Green abbiamo<br />

parlato <strong>di</strong>ffusamente <strong>di</strong> malattie<br />

<strong>in</strong>fettive, batteri e virus e <strong>di</strong> come <strong>nel</strong><br />

“villaggio globale” la poliomielite sia oggi<br />

da ritenersi ancora una m<strong>in</strong>accia a<br />

livello mon<strong>di</strong>ale. Purtroppo il tentativo<br />

<strong>di</strong> emulare quanto fatto col vaiolo,<br />

<strong>di</strong>chiarato malattia est<strong>in</strong>ta <strong>nel</strong> 1979<br />

grazie alle campagne vacc<strong>in</strong>ali <strong>di</strong> massa<br />

promosse dell’Organizzazione mon<strong>di</strong>ale<br />

della sanità (Oms), non è ancora<br />

riuscito. Se però <strong>in</strong> futuro si riuscirà a<br />

era<strong>di</strong>care questa malattia certo dovremo<br />

il successo ad alcuni scienziati del<br />

passato, tra cui storicamente spiccano le<br />

figure <strong>di</strong> Jonas Salk e Albert Sab<strong>in</strong>,<br />

ideatori dei due tipi <strong>di</strong> vacc<strong>in</strong>o che<br />

hanno salvato cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong><br />

vite umane a metà del XX secolo.<br />

<strong>di</strong> Fulvio Zecch<strong>in</strong>i<br />

Gli scienziati non sono nuovi a rivalità, <strong>in</strong>vi<strong>di</strong>e,<br />

<strong>di</strong>ssapori e <strong>di</strong>atribe per i brevetti, spesso<br />

alimentati anche dal campanilismo dei<br />

paesi d’orig<strong>in</strong>e. Sebbene <strong>in</strong> alcuni casi il loro comportamento<br />

sia stato talvolta <strong>di</strong>scutibile, l’umanità deve<br />

comunque a loro un meritato grazie, visto che hanno<br />

contribuito al progresso e al miglioramento della vita <strong>di</strong><br />

tutti noi. Possiamo citare per esempio l’<strong>in</strong>venzione del telefono,<br />

<strong>di</strong>sputata tra Italia e USA, tra Antonio Meucci e lo<br />

statunitense Alexander Graham Bell che si contendevano<br />

il brevetto attorno al 1870; una contesa che durò f<strong>in</strong>o al<br />

2002 quando il Congresso degli Stati Uniti riconobbe ufficialmente<br />

a Meucci la paternità dell’<strong>in</strong>venzione.<br />

Ancora, il brevetto della lampad<strong>in</strong>a a <strong>in</strong>candescenza<br />

(USA, 1879) attribuito a Thomas Alva E<strong>di</strong>son che non la<br />

<strong>in</strong>ventò affatto, ma ottimizzò le realizzazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

scienziati tra cui Joseph Swan (co-autore del brevetto),<br />

Henry Woodward, Mathew Evans, James Bowman L<strong>in</strong>dsay,<br />

William Sawyer e He<strong>in</strong>rich Goebel.<br />

Inf<strong>in</strong>e, la controversa <strong>in</strong>venzione della ra<strong>di</strong>o il cui primo<br />

brevetto commerciale appartiene a Guglielmo Marconi<br />

(1896), ma fu contestato da vari scienziati tra cui il grande<br />

Nikola Tesla.<br />

Quella tra Sab<strong>in</strong> e Salk è stata però una rivalità<br />

<strong>di</strong>versa. Essi non <strong>in</strong>ventarono un apparecchio dest<strong>in</strong>ato<br />

al miglioramento del nostro benessere, ma trovarono<br />

la soluzione ad un vero e proprio flagello degli<br />

<strong>in</strong>izi del XX secolo. Seppure ancora non debellata,<br />

certo la poliomielite è ora assai meno frequente: grazie<br />

alle campagne <strong>in</strong>ternazionali <strong>di</strong> vacc<strong>in</strong>azione i 350.000<br />

casi del 1988 si sono ridotti ai 2.000 del 2006.<br />

Per capire i perché della rivalità tra Salk e Sab<strong>in</strong> dobbiamo<br />

<strong>in</strong>quadrare l’aspetto storico e sociale della poliomielite negli<br />

Stati Uniti del secolo scorso ed esam<strong>in</strong>are attentamente<br />

il funzionamento dei due <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> vacc<strong>in</strong>o.<br />

Albert Sab<strong>in</strong><br />

(a s<strong>in</strong>istra)<br />

e Jonas Salk<br />

(al centro)<br />

ad un <strong>in</strong>contro<br />

con Basil<br />

O’Connor,<br />

tra gli<br />

organizzatori<br />

della “Marcia dei<br />

<strong>di</strong>eci Centesimi”<br />

<strong>nel</strong> 1961.<br />

La “guerra”<br />

tra scienziati<br />

che ha salvato<br />

migliaia <strong>di</strong> vite<br />

Una protesi terribile, fortunatamente resa <strong>in</strong>utile dall’impegno della<br />

ricerca, dallo sforzo dei me<strong>di</strong>ci e dei biologi.


due me<strong>di</strong>ci che sconfissero la poliomielite<br />

Il Presidente Roosevelt<br />

e la polio negli USA della<br />

prima metà del Novecento<br />

Nel 1921 le epidemie <strong>di</strong> poliomielite<br />

flagellavano gli Stati<br />

Uniti. In quell’estate un giovane politico<br />

chiamato Frankl<strong>in</strong> Delano Roosevelt<br />

(1882-1945), poi <strong>di</strong>venuto il<br />

trentaduesimo presidente degli Stati<br />

Uniti dal 1933 al 1945, era <strong>in</strong> vacanza <strong>nel</strong>la<br />

residenza estiva <strong>di</strong> famiglia dell’Isola <strong>di</strong><br />

Campobello (Canada), appena a Nord del<br />

conf<strong>in</strong>e con gli Stati Uniti, costa orientale.<br />

Un giorno, dopo aver duramente combattuto<br />

contro un <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o <strong>nel</strong>la proprietà,<br />

aveva fatto una nuotata ristoratrice <strong>in</strong> mare,<br />

ma l’acqua era fredda e, dopo aver cenato<br />

col costume da bagno umido addosso,<br />

andò a letto com<strong>in</strong>ciando a sentire i s<strong>in</strong>tomi<br />

<strong>di</strong> quello che pensava essere un banale<br />

raffreddore. Non ci volle molto per capire<br />

che aveva contratto una forma grave <strong>di</strong> poliomielite.<br />

Roosevelt fu tra i pochi sfortunati che contraggono<br />

la forma sp<strong>in</strong>ale del male (0,1-1<br />

per cento dei casi) a seguito dell’<strong>in</strong>fezione<br />

da poliovirus. Da quel momento fu costretto<br />

sulla se<strong>di</strong>a a rotelle per la paralisi alle<br />

gambe. Determ<strong>in</strong>ato a non darla v<strong>in</strong>ta al<br />

male, cont<strong>in</strong>uò la carriera politica f<strong>in</strong>o a<br />

conquistare la massima carica <strong>di</strong> Presiden-<br />

Summary<br />

Salk and Sab<strong>in</strong>.<br />

A “war” between scientists that<br />

saved thousands of human lives.<br />

In the XXI century poliomyelitis is still a global threat<br />

accord<strong>in</strong>g to Who (we <strong>di</strong>scussed the reasons for this <strong>in</strong> the<br />

article “Risk of Contagion <strong>in</strong> the Global Village” appeared<br />

<strong>in</strong> Green no. 10). Here<strong>in</strong> we <strong>in</strong>tend to tell about the race<br />

between Jonas Salk and Albert Sab<strong>in</strong> to develop the antipolio<br />

vacc<strong>in</strong>e, and their <strong>di</strong>fferent way of action.<br />

In the beg<strong>in</strong>n<strong>in</strong>g of the XX century many “developed<br />

countries” were affected by outbreaks of polio. Ironically,<br />

the spread of such a <strong>di</strong>sease was a side effect of social<br />

progress: Usa, Europe, and Asia were severely plagued.<br />

The US President Frankl<strong>in</strong> Delano Roosevelt felt ill at 39<br />

<strong>in</strong> 1921, he was among the few unlucky ones to get the<br />

paralytic sp<strong>in</strong>al form of the <strong>di</strong>sease: s<strong>in</strong>ce then he was<br />

forced <strong>in</strong>to a wheelchair. He soon begun his fight aga<strong>in</strong>st<br />

polio promot<strong>in</strong>g public awareness and support<strong>in</strong>g research.<br />

He was among the founders of the National Foundation<br />

for Infantile Paralysis (today’s March of Dimes).<br />

In the 1950s Salk and Sab<strong>in</strong> were respectively study<strong>in</strong>g an<br />

<strong>in</strong>activated <strong>in</strong>tramuscular polio vacc<strong>in</strong>e and an attenuated<br />

oral one, based on <strong>di</strong>fferent me<strong>di</strong>cal/biological theories.<br />

Initially, the Nfip f<strong>in</strong>anced both stu<strong>di</strong>es of Salk and Sab<strong>in</strong>,<br />

but then its president chose to support solely Salk, because<br />

he found his results more promis<strong>in</strong>g. Probably, this was the<br />

spark of the rivalry between the two scientists and forced<br />

Sab<strong>in</strong> to go to East Europe and Asia to purse his<br />

experimentation <strong>in</strong> a period of cold war. Nonetheless, this<br />

sometimes harsh competition resulted <strong>in</strong> two well-work<strong>in</strong>g<br />

vacc<strong>in</strong>es which saved thousands of human lives and<br />

prevented many people from liv<strong>in</strong>g <strong>in</strong> a wheelchair.<br />

35


36<br />

te degli Stati Uniti. In tale veste avviò un<br />

sistematico piano <strong>di</strong> lotta contro la polio,<br />

muovendosi su due fronti: sensibilizzando<br />

l’op<strong>in</strong>ione pubblica e promuovendo la ricerca<br />

scientifica.<br />

Anche se la poliomielite era meno<br />

letale della peste e della pandemia<br />

d’<strong>in</strong>fluenza (la “spagnola” del<br />

1918-1920; ve<strong>di</strong> “Green” n.10 pag.<br />

32), si rivelava comunque spaventosa<br />

perché anch’essa altamente contagiosa;<br />

si riproponeva ogni anno con la primavera e<br />

colpiva <strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>tamente poveri e ricchi nonostante<br />

i progressi della me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a e il miglioramento<br />

delle con<strong>di</strong>zioni igienico-sanitarie<br />

e socio-economiche, che negli USA<br />

della prima metà del Novecento furono<br />

straord<strong>in</strong>ari.<br />

Mentre gli americani si attendevano una vita<br />

sana e vedevano la malattia associata alla<br />

vecchiaia o ad una con<strong>di</strong>zione sfortunata, la<br />

polio attaccava ancora, <strong>in</strong>esorabile, colpendo<br />

soprattutto i bamb<strong>in</strong>i. Si registrarono numerosi<br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> isteria collettiva: <strong>in</strong>fermieri<br />

e poliziotti si aggiravano per le strade alla<br />

ricerca <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i zoppi o storpi, probabili<br />

malati da isolare; <strong>in</strong>quietanti auto nere pattugliavano<br />

i quartieri, trasportando me<strong>di</strong>ci<br />

che bussavano alle case alla ricerca <strong>di</strong> <strong>in</strong>fetti,<br />

strappando alle madri i bamb<strong>in</strong>i paraliti-<br />

Il presidente<br />

Roosevelt, col<br />

bastone per<br />

sorreggersi,<br />

parla alla<br />

ra<strong>di</strong>o per<br />

propagandare<br />

la vacc<strong>in</strong>azione<br />

antipolio.<br />

A destra, come<br />

è scritto<br />

<strong>nel</strong>l’articolo,<br />

tristi manifesti<br />

con bamb<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong> stampelle.<br />

Salk e Sab<strong>in</strong><br />

ci. Ma la quarantena <strong>di</strong> questi ragazzi <strong>nel</strong><br />

tentativo <strong>di</strong> arg<strong>in</strong>are la malattia si <strong>di</strong>mostrò<br />

poco utile, <strong>in</strong> quanto la malattia si trasmette<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente me<strong>di</strong>ante acqua e cibo contam<strong>in</strong>ati.<br />

Tristi manifesti <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i con le<br />

stampelle, sulla se<strong>di</strong>a a rotelle o, peggio, <strong>nel</strong><br />

polmone d’acciaio a seguito della contrazione<br />

della forma bulbare della malattia,<br />

<strong>in</strong>formavano la popolazione della piaga che<br />

affliggeva gli Stati Uniti. Non c’erano allora<br />

- e non ci sono oggi - me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e efficaci<br />

contro i poliovirus, l’unica speranza <strong>in</strong> quegli<br />

anni era quella <strong>di</strong> sviluppare un vacc<strong>in</strong>o.<br />

La poliomielite:<br />

un effetto collaterale<br />

del progresso<br />

La polio è una malattia nota da<br />

epoche remote che si contrae<br />

con il consumo <strong>di</strong> acqua o alimenti<br />

contam<strong>in</strong>ati, e meno frequentemente<br />

per contagio <strong>in</strong>terumano, la cui comparsa<br />

era però naturalmente limitata prima<br />

delle epidemie del ’900 particolarmente<br />

gravi negli Stati Uniti. Si tratta, paradossalmente,<br />

<strong>di</strong> un effetto collaterale del progresso.<br />

Infatti, prima <strong>di</strong> quegli anni, le con<strong>di</strong>zioni<br />

igienico-sanitarie erano decisamente peggiori,<br />

i trattamenti dell’acqua potabile e reflua<br />

erano, se esistenti, decisamente meno efficaci<br />

degli o<strong>di</strong>erni, il concetto <strong>di</strong> igiene delle produzioni<br />

alimentari <strong>in</strong> pratica <strong>in</strong>esistente, al<br />

pari del vacc<strong>in</strong>o contro la malattia. I poliovirus<br />

erano ampiamente <strong>di</strong>ffusi tra la popolazione.<br />

I bamb<strong>in</strong>i si <strong>in</strong>fettavano <strong>in</strong> tenerissima<br />

età, ma f<strong>in</strong>o ai sei mesi <strong>di</strong> vita erano protetti<br />

dagli anticorpi passati loro dalla madre attraverso<br />

l’allattamento al seno. Le frequenti<br />

re<strong>in</strong>fezioni non facevano altro che agire da<br />

vacc<strong>in</strong>azione naturale, fungendo da ripetuti<br />

richiami.<br />

Così i bamb<strong>in</strong>i sviluppavano i propri anticorpi,<br />

evitando la malattia o almeno la paralisi<br />

<strong>nel</strong>la stragrande maggioranza dei casi.


Proprio a seguito del miglioramento<br />

delle con<strong>di</strong>zioni igienicosanitarie<br />

della prima metà del Novecento,<br />

negli USA come <strong>in</strong> Europa,<br />

il poliovirus <strong>di</strong>venne meno <strong>di</strong>ffuso;<br />

i bamb<strong>in</strong>i erano a rischio <strong>di</strong> contrarre<br />

l’<strong>in</strong>fezione <strong>in</strong> età più avanzata o da<br />

adulti e, non essendo più protetti dagli anticorpi<br />

materni, contraevano la malattia. Era<br />

necessario lo sviluppo <strong>di</strong> un vacc<strong>in</strong>o, ma<br />

per farlo servivano sol<strong>di</strong> per la ricerca: bisognava<br />

capire la natura della malattia e del<br />

virus che la causava. Infatti la mancanza <strong>di</strong><br />

conoscenza aveva fatto fallire i primi tentativi<br />

<strong>di</strong> messa a punto del vacc<strong>in</strong>o conseguenti<br />

all’isolamento del virus (1906).<br />

La ricerca fu dura e affannosa, f<strong>in</strong>anziata <strong>in</strong><br />

massima parte dalla March of Dimes (“marcia<br />

dei dec<strong>in</strong>i”), un’organizzazione volontaria<br />

fondata con l’aiuto del Presidente Roosevelt.<br />

Fu <strong>in</strong>fatti la March of Dimes (il nome ufficiale<br />

era allora National Foundation for Infantile<br />

Paralysis, <strong>di</strong>retta da Daniel Bas<strong>in</strong><br />

O’Connor, amico <strong>in</strong>timo <strong>di</strong> Roosevelt) ad<br />

imprimere una svolta <strong>nel</strong>la r<strong>in</strong>corsa alla<br />

produzione del vacc<strong>in</strong>o. Dapprima la Nfip<br />

f<strong>in</strong>anziò generosamente sia le ricerche <strong>di</strong><br />

Salk che quelle <strong>di</strong> Sab<strong>in</strong>, ma ad un certo<br />

punto O’Connor si conv<strong>in</strong>se fermamente<br />

che il lavoro <strong>di</strong> Salk era più promettente, e<br />

concentrò su <strong>di</strong> lui tutti i f<strong>in</strong>anziamenti e il<br />

sostegno alla sperimentazione. Forse l’idea<br />

<strong>di</strong> Sab<strong>in</strong> <strong>di</strong> somm<strong>in</strong>istrare un virus vivo spaventava<br />

gli americani che non ne comprendevano<br />

i <strong>di</strong>versi vantaggi. Forse giocava un<br />

ruolo anche l’elemento campanilistico:<br />

Salk, seppur <strong>di</strong> famiglia polacca, era nato<br />

negli States, mentre Sab<strong>in</strong> era un polacco<br />

emigrato naturalizzato americano.<br />

Salk contro Sab<strong>in</strong>,<br />

due meto<strong>di</strong> (e due vacc<strong>in</strong>i)<br />

a confronto<br />

North Carol<strong>in</strong>a<br />

(Usa)1944:<br />

un cartello<br />

avvisa <strong>di</strong> non<br />

entrare<br />

<strong>nel</strong> rec<strong>in</strong>to del<br />

campeggio per<br />

evitare il<br />

pericolo <strong>di</strong><br />

contagio.<br />

A destra il virus<br />

che provoca la<br />

malattia, visto<br />

al microscopio<br />

elettronico.<br />

I I<br />

50 nm<br />

Jonas Edward Salk (New York,<br />

1914 – La Jolla, California, 1995)<br />

è stato il me<strong>di</strong>co e scienziato<br />

statunitense, batteriologo e virologo,<br />

che ha realizzato il primo<br />

vacc<strong>in</strong>o commerciale contro la<br />

poliomielite. Si laureò a New York <strong>nel</strong><br />

1939 e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si specializzò <strong>in</strong> epidemiologia<br />

all’Università del Michigan (1947), sebbene<br />

da bamb<strong>in</strong>o non avesse alcun <strong>in</strong>teresse<br />

<strong>nel</strong>le scienze e <strong>nel</strong>la me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a. Si stabilì poi<br />

all’Università <strong>di</strong> Pittsburgh (Pennsylvania)<br />

dove dal 1947 al 1959 ricoprì i ruoli <strong>di</strong> professore<br />

aggiunto <strong>di</strong> batteriologia e <strong>di</strong>rettore<br />

del laboratorio <strong>di</strong> ricerche virologiche e batteriologice<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> professore <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a<br />

preventiva.<br />

Prima delle ricerche <strong>di</strong> Salk si pensava che<br />

l’immunità verso una data patologia si potesse<br />

ottenere solo naturalmente a seguito <strong>di</strong><br />

guarigione da un’<strong>in</strong>fezione per lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> anticorpi contro l’agente eziologico (microrganismo<br />

estraneo).<br />

Salk <strong>in</strong>vece <strong>di</strong>mostrò che era possibile scatenare<br />

una reazione anticorpale anche con<br />

poliovirus <strong>in</strong>attivati con formolo, una soluzione<br />

acquosa <strong>di</strong> formaldeide (un’aldeide<br />

con formula bruta CH2O); <strong>in</strong>fatti gli antigeni<br />

così ottenuti che egli <strong>in</strong>iettava erano capaci<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>durre la produzione <strong>di</strong> anticorpi efficaci<br />

anche contro i poliovirus “vivi”.<br />

Purtroppo <strong>in</strong>izialmente gli stu<strong>di</strong><br />

sul poliovirus poterono essere<br />

condotti solo sulle scimmie, sulle<br />

quali venne <strong>in</strong> primis testato il<br />

vacc<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Salk, poiché non era pos-<br />

37


38<br />

sibile coltivare i poliovirus <strong>in</strong> vitro (e lo fu<br />

solo dal 1948 <strong>in</strong> poi), oltre all’uomo, essi<br />

<strong>in</strong>fettano solo i primati. La sperimentazione<br />

<strong>in</strong>iziale cont<strong>in</strong>uò sui pazienti <strong>di</strong> un ospedale<br />

pe<strong>di</strong>atrico e <strong>in</strong> seguito su volontari tra cui<br />

lui stesso, i suoi assistenti, la moglie e i figli.<br />

Nel 1952 partì la sperimentazione <strong>di</strong><br />

massa: il vacc<strong>in</strong>o venne <strong>in</strong>iettato <strong>in</strong> più <strong>di</strong><br />

400 mila bamb<strong>in</strong>i, mentre <strong>in</strong> altrettanti soggetti<br />

si <strong>in</strong>oculò solo un <strong>in</strong>nocuo placebo come<br />

controllo. Il vacc<strong>in</strong>o si <strong>di</strong>mostrò efficace<br />

<strong>nel</strong> proteggere i bamb<strong>in</strong>i vacc<strong>in</strong>ati, ma non si<br />

rivelò sicuro al 100 per cento. Furono riscontrati<br />

circa 260 casi <strong>di</strong> poliomielite da vacc<strong>in</strong>o<br />

dovuti probabilmente ad un’imperfetta <strong>in</strong>attivazione<br />

del virus <strong>in</strong> un lotto <strong>di</strong> vacc<strong>in</strong>o che<br />

fu prontamente r<strong>in</strong>tracciato ed elim<strong>in</strong>ato. Le<br />

procedure d’<strong>in</strong>attivazione furono presto perfezionate<br />

e <strong>nel</strong> 1955, dopo una sperimentazione<br />

che co<strong>in</strong>volse <strong>in</strong> tutto un milione e 800<br />

mila bamb<strong>in</strong>i, fu annunciato pubblicamente<br />

che la commercializzazione del vacc<strong>in</strong>o <strong>di</strong><br />

Salk era stata autorizzata dalle autorità sanitarie.<br />

L’anno seguente, già 75 milioni <strong>di</strong> persone<br />

avevano ricevuto il vacc<strong>in</strong>o.<br />

A poco più <strong>di</strong> 450 chilometri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza da<br />

Pittsburg, a C<strong>in</strong>c<strong>in</strong>nati (Ohio), quasi <strong>in</strong> contemporanea,<br />

il pe<strong>di</strong>atra e virologo Albert<br />

Bruce Sab<strong>in</strong> (1906-1993) stava preparando il<br />

vacc<strong>in</strong>o antipolio realizzato con virus attenuati.<br />

Come vedremo questo proce<strong>di</strong>mento<br />

<strong>in</strong>duce immunità <strong>in</strong> maniera alquanto <strong>di</strong>versa<br />

da quella <strong>di</strong> Salk.<br />

Sab<strong>in</strong> era nato a Bialystok, <strong>in</strong> Polonia, ed<br />

emigrò <strong>in</strong> America <strong>nel</strong> 1921 con la sua famiglia.<br />

Studente <strong>di</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a all’Università <strong>di</strong><br />

New York, sviluppò l’<strong>in</strong>teresse per la ricerca<br />

me<strong>di</strong>ca, <strong>in</strong> modo particolare <strong>nel</strong> <strong>campo</strong> delle<br />

malattie <strong>in</strong>fettive.<br />

Dal 1946 fu a capo della ricerca pe<strong>di</strong>atrica<br />

all’Università <strong>di</strong> C<strong>in</strong>c<strong>in</strong>nati.<br />

Malati <strong>di</strong> ogni<br />

età sulla<br />

veranda <strong>di</strong> un<br />

ospedale<br />

americano.<br />

Le cure prestate<br />

soprattutto ai<br />

piccoli colpiti<br />

dal terribile<br />

male: il cartone<br />

animato<br />

proiettato sul<br />

soffitto e il<br />

pranzo con<br />

alimenti<br />

energetici<br />

specificatamente<br />

stu<strong>di</strong>ati.<br />

Salk e Sab<strong>in</strong><br />

Nel biennio 1954-1955 Sab<strong>in</strong> riuscì<br />

ad ottenere un vacc<strong>in</strong>o contenente<br />

virus vivi realizzando dei<br />

ceppi vacc<strong>in</strong>ali mutanti <strong>di</strong> poliovirus<br />

me<strong>di</strong>ante ripetuti passaggi su<br />

culture cellulari <strong>in</strong> vitro. Oggi ben<br />

conosciamo i tre sierotipi <strong>di</strong> poliovirus. Si<br />

tratta <strong>di</strong> virus appartenenti alla famiglia Picornaviridae;<br />

nu<strong>di</strong>, con capside icosaedrico,<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 20-30 nm e genoma ad RNA<br />

a s<strong>in</strong>gola catena con polarità positiva (gruppo<br />

IV <strong>di</strong> Baltimore). Il loro genoma è stato<br />

completamente sequenziato ed è composto<br />

<strong>di</strong> 7441 nucleoti<strong>di</strong>; co<strong>di</strong>fica per una poliprote<strong>in</strong>a<br />

- prodotta me<strong>di</strong>ante i ribosomi e il resto<br />

della macch<strong>in</strong>a proteica della cellula<br />

ospite - che viene poi tagliata da un enzima<br />

<strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e virale a formare le varie prote<strong>in</strong>e<br />

strutturali ed enzimatiche del virus.<br />

Il sequenziamento degli aci<strong>di</strong> nucleici è attualmente<br />

una tecnica <strong>di</strong> rout<strong>in</strong>e e ci ha permesso<br />

<strong>di</strong> verificare che il poliovirus vacc<strong>in</strong>ale<br />

tipo 1 <strong>di</strong> Sab<strong>in</strong> ha una mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> 21


am<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong> <strong>nel</strong>la poliprote<strong>in</strong>a. Ogni am<strong>in</strong>oacido<br />

secondo il co<strong>di</strong>ce genetico universale<br />

è co<strong>di</strong>ficato da una sequenza <strong>di</strong> tre nucleoti<strong>di</strong><br />

dell’mRNA, l’RNA messaggero<br />

che porta l’<strong>in</strong>formazione genetica ai ribosomi<br />

per tradurla <strong>in</strong> prote<strong>in</strong>e. Il mutante tipo 2<br />

ha una sola sostituzione <strong>di</strong> am<strong>in</strong>oaci<strong>di</strong>, il tipo<br />

3 ne ha quattro (N.H. De Jesus, Virology<br />

Journal 2007, 4: 70). Queste mutazioni sebbene<br />

non molto estese permettono <strong>di</strong> ottenere<br />

la per<strong>di</strong>ta della virulenza e la protezione<br />

crociata tra ceppi vacc<strong>in</strong>ali e i ceppi selvaggi.<br />

Esiste però una probabilità, seppur<br />

bassa che i ceppi vacc<strong>in</strong>ali retromut<strong>in</strong>o alla<br />

forma patogena, portando a rarissimi casi <strong>di</strong><br />

poliomielite da vacc<strong>in</strong>o.<br />

La sperimentazione <strong>di</strong> Sab<strong>in</strong> com<strong>in</strong>ciò<br />

<strong>nel</strong> 1953 quando egli presentò<br />

alla Commissione per l’immuniz-<br />

zazione della Nfip i risultati delle esperienze<br />

condotte all’<strong>in</strong>izio su 10 mila scimmie e<br />

160 scimpanzé e, poi, su 242 persone (tra<br />

cui lui stesso, i due assistenti e le sue due figlie).<br />

Ma l’Nfip aveva già fatto la sua scelta:<br />

il vacc<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Salk, già <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> sperimentazione<br />

avanzata, sarebbe stato da lì a poco<br />

quello ufficialmente <strong>in</strong> commercio negli<br />

Stati Uniti (1955).<br />

Sab<strong>in</strong> decise allora <strong>di</strong> rivolgersi al blocco<br />

sovietico per la sperimentazione <strong>di</strong> massa;<br />

la sua mossa fece non poco scalpore <strong>in</strong> pieno<br />

periodo <strong>di</strong> guerra fredda. Sab<strong>in</strong> non volle<br />

mai brevettare la sua <strong>in</strong>venzione, r<strong>in</strong>unciando<br />

allo sfruttamento commerciale, per garantire<br />

una più vasta e rapida <strong>di</strong>ffusione della<br />

cura. Mise a <strong>di</strong>sposizione il suo vacc<strong>in</strong>o<br />

ad un prezzo molto basso, immunizzando<br />

dapprima circa 200.000 bamb<strong>in</strong>i a S<strong>in</strong>gapore.<br />

Nel 1957 com<strong>in</strong>ciò la commercializzazione,<br />

prima <strong>in</strong> Cecoslovacchia, poi <strong>in</strong> Polonia,<br />

Unione Sovietica e Germania Orientale.<br />

Dal 1959 al 1961 furono vacc<strong>in</strong>ati circa<br />

80 milioni <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i dei paesi dell’Europa<br />

Gran<strong>di</strong> e<br />

picc<strong>in</strong>i <strong>nel</strong>la<br />

“palestra” per la<br />

rieducazione<br />

agli arti offesi,<br />

<strong>nel</strong> 1960.<br />

A s<strong>in</strong>istra<br />

<strong>in</strong>iezioni<br />

lombari con le<br />

me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e allora<br />

<strong>di</strong>sponibili.<br />

Orientale e dell’Asia.<br />

Al pari <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Salk, il vacc<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Sab<strong>in</strong><br />

si <strong>di</strong>mostrò efficace, ma, contrariamente alla<br />

campagna sperimentale <strong>di</strong> vacc<strong>in</strong>azione<br />

<strong>di</strong> massa del rivale, <strong>in</strong> quei paesi non si verificò<br />

alcun caso <strong>di</strong> poliomielite da vacc<strong>in</strong>o.<br />

Dorothy Horstmann, un’<strong>in</strong>viata dell’OMS,<br />

fu <strong>in</strong>caricata dal Governo americano <strong>di</strong> recarsi<br />

<strong>in</strong> loco per verificare l’efficacia delle<br />

campagne <strong>di</strong> vacc<strong>in</strong>azione sovietiche. A seguito<br />

del suo rapporto tecnico assai favorevole,<br />

<strong>nel</strong> 1961 gli USA autorizzarono anche<br />

la commercializzazione del vacc<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Sab<strong>in</strong><br />

che presto sostituì quello <strong>di</strong> Salk <strong>nel</strong>l’uso<br />

<strong>di</strong> rout<strong>in</strong>e.<br />

Un servizio della televisione canadese CBC<br />

del 1977, quando i due erano ancora <strong>in</strong> vita,<br />

racconta della rivalità tra Salk e Sab<strong>in</strong>. La<br />

realizzazione dei vacc<strong>in</strong>i <strong>di</strong>venne una specie<br />

<strong>di</strong> r<strong>in</strong>corsa allo sviluppo del vacc<strong>in</strong>o. Il trattamento<br />

da celebrità che Salk riceveva dall’op<strong>in</strong>ione<br />

pubblica gli alienò presto il favore<br />

dei suoi colleghi scienziati. La sua ossessione<br />

<strong>di</strong> arrivare primo e la velocità <strong>nel</strong>lo<br />

sperimentare, unitamente all’<strong>in</strong>con<strong>di</strong>zionato<br />

sostegno da parte della Nfip, fecero nascere<br />

un profondo risentimento <strong>nel</strong> mondo scientifico.<br />

Salk era un treno lanciato; pare che<br />

per poter arrivare primo <strong>nel</strong>la sua corsa non<br />

avesse sottoposto la ricerca alla verifica degli<br />

arbitri <strong>in</strong>ternazionali designati dalle riviste<br />

scientifiche, prassi già comune a quei<br />

tempi. Ciò forse contribuì alla comparsa dei<br />

casi <strong>di</strong> poliomielite da vacc<strong>in</strong>o verificatisi<br />

durante la sperimentazione <strong>di</strong> massa a causa<br />

della mancata <strong>in</strong>attivazione del virus.<br />

Sab<strong>in</strong> chiamò Salk “chimico da<br />

cuc<strong>in</strong>a” per la sua mancanza <strong>di</strong><br />

idee orig<strong>in</strong>ali. Si riferiva al fatto che<br />

<strong>in</strong> realtà alcune fasi fondamentali della<br />

ricerca furono compiute dal suo collega<br />

John Enders, che <strong>nel</strong> 1948 assieme a<br />

Thomas Weller e Frederick Robb<strong>in</strong>s scoprì<br />

come replicare il poliovirus <strong>in</strong> vitro su colture<br />

cellulari <strong>di</strong> rene <strong>di</strong> scimmia, fornendo<br />

così una via per produrre virus per il vacc<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> gran<strong>di</strong> quantità senza l’uso <strong>di</strong> animali<br />

da laboratorio. Nel 1955 durante l’annuncio<br />

ufficiale che il suo vacc<strong>in</strong>o poteva essere<br />

commercializzato, Salk r<strong>in</strong>graziò tutti coloro<br />

che l’avevano aiutato all’<strong>in</strong>fuori del suo<br />

gruppo <strong>di</strong> ricerca, che da quel momento ov-<br />

39


Thomas Weller,<br />

Frederick<br />

Robb<strong>in</strong>s e John<br />

Enders ricevono<br />

il premio<br />

Nobel a<br />

Stoccolma <strong>nel</strong><br />

1954.<br />

40<br />

viamente provò risentimento nei suoi confronti.<br />

In realtà la scoperta <strong>di</strong> Enders, Weller<br />

e Robb<strong>in</strong>s fu un fondamentale aiuto per entrambi<br />

i contendenti, fornendo loro il modo<br />

<strong>di</strong> ottenere idonee quantità <strong>di</strong> virus per la ricerca<br />

e la realizzazione dei vacc<strong>in</strong>i. Molti<br />

scienziati vedono <strong>in</strong> Enders e soci i veri<br />

“eroi” che sconfissero la polio, tanto che ai<br />

tre fu attribuito il Nobel per le loro ricerche<br />

<strong>nel</strong> 1954, mentre Salk e Sab<strong>in</strong> non lo ricevettero<br />

mai.<br />

Con Salk e Sab<strong>in</strong> si scontravano due correnti<br />

<strong>di</strong> pensiero scientifico me<strong>di</strong>co-biologico<br />

<strong>di</strong> allora. Alcuni pensavano che era impossibile<br />

ottenere un’immunità duratura con vacc<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong>attivati tipo quelli <strong>di</strong> Salk. I sostenitori<br />

<strong>di</strong> quest’ultimo obiettavano che ciò era<br />

“<br />

Salk e Sab<strong>in</strong><br />

possibile e che tale vacc<strong>in</strong>o era assolutamente<br />

sicuro, al contrario <strong>di</strong> quello vivo attenuato<br />

<strong>di</strong> Sab<strong>in</strong>, che poteva presentare virulenza<br />

a causa <strong>di</strong> retromutazioni. Noi sappiamo<br />

che entrambe le cose sono vere. I<br />

vacc<strong>in</strong>i <strong>in</strong>attivati causano generalmente<br />

un’immunità meno duratura e solo sistemica;<br />

la mancanza <strong>di</strong> anticorpi locali non evita<br />

le re<strong>in</strong>fezioni pur bloccando la malattia. I<br />

vacc<strong>in</strong>i vivi ottenuti con mutanti, <strong>in</strong>vece,<br />

possono, seppur raramente, retromutare alla<br />

forma selvaggia patogena.<br />

Ai suoi obiettori Salk rispondeva con i suoi<br />

scritti scientifici. In uno stu<strong>di</strong>o pubblicato<br />

<strong>nel</strong> 1957 sull’American Journal of Public<br />

Health (vol. 47, 1957), Salk tratta la durata<br />

dell’immunità del suo vacc<strong>in</strong>o e la sicurezza<br />

della sua produzione e delle procedure d’<strong>in</strong>attivazione.<br />

Scrive <strong>nel</strong>le sue conclusioni:<br />

La questione del grado e della durata dell’efficacia<br />

del vacc<strong>in</strong>o è stata considerata focalizzando<br />

l’attenzione sui meccanismi dell’immunità<br />

verso la poliomielite paralitica e sui fattori<br />

che sono importanti <strong>nel</strong>la preparazione <strong>di</strong> un vacc<strong>in</strong>o efficace<br />

e <strong>nel</strong> suo utilizzo. Sembra che l’immunità verso la paralisi<br />

sia me<strong>di</strong>ata sia da anticorpi circolanti <strong>nel</strong> sangue (subito<br />

dopo la vacc<strong>in</strong>azione, N.d.T.), che da una rapida ricomparsa<br />

<strong>di</strong> anticorpi scatenata dall’esposizione al virus<br />

<strong>di</strong> un sistema immunitario iper-reattivo (a seguito <strong>di</strong> re<strong>in</strong>fezione<br />

o richiamo della vacc<strong>in</strong>azione, N.d.T.). ...<br />

In relazione all’efficacia del vacc<strong>in</strong>o è stato suggerito che il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> un livello <strong>di</strong> potenza tale da ottenere<br />

l’effetto desiderato possa essere ottenuto con la somm<strong>in</strong>istrazione<br />

<strong>di</strong> due dosi successive. ... è comunque opportuno<br />

procedere alla somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> una terza dose al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

ottenere un marg<strong>in</strong>e extra <strong>di</strong> protezione che possa bilanciare<br />

la variazione <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale <strong>nel</strong>la risposta al vacc<strong>in</strong>o. I mezzi<br />

tecnici con cui questo si può ottenere sono qui suggeriti e<br />

sono state <strong>di</strong>scusse mo<strong>di</strong>fiche tecniche che faciliteranno la<br />

produzione del vacc<strong>in</strong>o e i relativi test <strong>di</strong> sicurezza. Assai<br />

significativa sarebbe l’elim<strong>in</strong>azione della necessità dell’uso<br />

delle scimmie per la produzione del vacc<strong>in</strong>o e i relativi<br />

test <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Non c’è bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>re molto sul fatto che i risultati del<br />

presente stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong><strong>di</strong>cano chiaramente che <strong>nel</strong> 1957 ci sarebbero<br />

ben pochi casi <strong>di</strong> poliomielite (forse nessuno) negli<br />

Stati Uniti se tutti coloro i quali sono potenzialmente suscettibili<br />

fossero trattati col vacc<strong>in</strong>o che è ora <strong>di</strong>sponibile.<br />

Il manifesto<br />

<strong>in</strong>vita a<br />

contribuire<br />

all’acquisto <strong>di</strong><br />

un polmone<br />

d’acciaio: lo<br />

slogan, detto da<br />

un soldato, <strong>di</strong>ce:<br />

“Questa è una<br />

tua battaglia”.<br />

Era <strong>in</strong> pieno<br />

svolgimento la<br />

seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

Anche Sab<strong>in</strong> aveva i suoi detrattori<br />

scientifici. La maggior contestazione<br />

come abbiamo già detto<br />

riguarda la potenziale neurovirulenza<br />

e neurotropismo (“Green”<br />

n.10, pag. 36) del suo vacc<strong>in</strong>o a causa<br />

<strong>di</strong> retromutazione, <strong>di</strong> cui si sospettava a seguito<br />

<strong>di</strong> alcuni stu<strong>di</strong> sul passaggio ripetuto<br />

<strong>di</strong> ceppi vacc<strong>in</strong>ali <strong>nel</strong>le scimmie. Tratta questo<br />

e altri aspetti, tra cui un attacco duro e<br />

<strong>di</strong>retto all’efficacia del vacc<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Salk, <strong>nel</strong>le<br />

conclusioni <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o del 1959 pubblicato<br />

sul British Me<strong>di</strong>cal Journal:


“<br />

Le ragioni per cui non si può parlare <strong>di</strong> un ritorno<br />

della virulenza nei poliovirus, basandosi semplicemente<br />

sul fatto che elevati dosi <strong>di</strong> poliovirus<br />

<strong>in</strong>oculate <strong>in</strong>tracerebralmente producano paralisi<br />

<strong>in</strong> proporzioni variabili <strong>nel</strong>le scimmie, sono qui analizzate<br />

e <strong>di</strong>scusse.<br />

...<br />

Sebbene i migliori ceppi attenuati ottenuti f<strong>in</strong>ora ancora<br />

present<strong>in</strong>o un limitato neurotropismo residuo per i neuroni<br />

sp<strong>in</strong>ali motori delle scimmie, essi non producono paralisi<br />

negli scimpanzé se propriamente <strong>in</strong>oculati <strong>nel</strong>la corda sp<strong>in</strong>ale.<br />

...<br />

Dati ad<strong>di</strong>tivi sul neurotropismo dei poliovirus escreti con le<br />

feci dopo l’<strong>in</strong>gestione dei migliori ceppi attenuati attualmente<br />

<strong>di</strong>sponibili <strong>in</strong><strong>di</strong>cano: (a) che una certa proporzione<br />

della popolazione virale (<strong>in</strong> maggior parte del tipo 3 rispetto<br />

ai tipi 1 e 2) è meno attenuata rispetto ai ceppi <strong>in</strong>geriti,<br />

questa porzione può essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata me<strong>di</strong>ante opportuno<br />

<strong>in</strong>oculo <strong>nel</strong> sistema nervoso delle scimmie; (b) che il virus<br />

meno attenuato non si replica <strong>in</strong> maniera selettiva <strong>nel</strong><br />

tratto alimentare umano, come è evidente dalla scomparsa<br />

<strong>di</strong> questi virus dopo prolungata moltiplicazione <strong>nel</strong>l’<strong>in</strong>test<strong>in</strong>o<br />

delle persone vacc<strong>in</strong>ate.<br />

...<br />

Si è <strong>di</strong>mostrato che la risposta anticorpale all’<strong>in</strong>gestione <strong>di</strong><br />

poliovirus vivo attenuato <strong>di</strong>pende dalla dose, dal ceppo utilizzato,<br />

e dal grado <strong>di</strong> replicazione <strong>nel</strong> tratto gastro<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale.<br />

La persistenza <strong>di</strong> anticorpi rilevabili non <strong>di</strong>pende dal titolo<br />

(concentrazione <strong>nel</strong> sangue, N.d.T.) da essi raggiunto a seguito<br />

della vacc<strong>in</strong>azione, e la resistenza a livello <strong>di</strong> tratto<br />

Come “ricevuta”<br />

per le piccole<br />

donazioni che<br />

arrivavano da<br />

tutti gli strati<br />

sociali della<br />

popolazione<br />

americana<br />

venivano<br />

<strong>di</strong>stribuiti<br />

milioni<br />

<strong>di</strong> “gadget”<br />

particolarmente<br />

toccanti.<br />

Confezioni <strong>in</strong> caratteri cirillici e uno stemma dell’ex<br />

Unione Sovietica appoggiati su un’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Sab<strong>in</strong><br />

con l’allora m<strong>in</strong>istro della Sanità russo Victor<br />

Zhdanov <strong>in</strong> un fotomontaggio del 1958.<br />

In basso: il presidente Frankl<strong>in</strong> Delano Roosevelt<br />

e il <strong>di</strong>rettore della Fondazione per la ricerca sulla polio,<br />

Basil O’Connor preparano la conta dei dec<strong>in</strong>i<br />

raccolti con le Marce.<br />

alimentare è presente anche <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> anticorpi <strong>di</strong>mostrabili.<br />

Dosi multiple del vacc<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Salk attualmente <strong>in</strong> commercio<br />

negli USA spesso falliscono <strong>nel</strong> creare un’adeguata risposta<br />

anticorpale e la persistenza degli anticorpi <strong>di</strong>pende<br />

dal titolo da essi raggiunto dopo la vacc<strong>in</strong>azione. Anche alti<br />

titoli <strong>di</strong> anticorpi <strong>in</strong>dotti a seguito della somm<strong>in</strong>istrazione<br />

<strong>di</strong> quattro dosi del vacc<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Salk hanno fallito <strong>nel</strong>l’<strong>in</strong>ibire<br />

<strong>in</strong> alcun modo la replicazione del poliovirus <strong>nel</strong> tratto grastro<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale<br />

a seguito <strong>di</strong> re<strong>in</strong>fezione, sebbene pare essere<br />

<strong>in</strong>ibita la replicazione a livello della gola. Ad ogni modo le<br />

prove <strong>di</strong>sponibili <strong>in</strong><strong>di</strong>cano che la presenza dei virus <strong>in</strong> gola<br />

sembra essere <strong>in</strong><strong>in</strong>fluente <strong>nel</strong>la trasmissione della malattia.<br />

Non si è trovata alcuna evidenza che una precedente immunizzazione<br />

con il vacc<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Salk risulti <strong>in</strong> una risposta anticorpale<br />

accelerata alla moltiplicazione <strong>di</strong> poliovirus som-<br />

41


m<strong>in</strong>istrati per via orale. Non c’è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> alcuna base teorica<br />

per attendersi una lunga durata dell’immunità del vacc<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong>attivato con formolo, dopo che gli anticorpi <strong>in</strong>izialmente<br />

prodotti saranno scomparsi.<br />

Stu<strong>di</strong> del <strong>di</strong>cembre 1956 sull’immunizzazione <strong>di</strong> un numero<br />

crescente <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i con gran<strong>di</strong> lotti del miglior vacc<strong>in</strong>o<br />

attenuato <strong>di</strong>sponibile <strong>di</strong> ognuno dei tre sierotipi non ha f<strong>in</strong>ora<br />

prodotto reazioni collaterali <strong>in</strong>desiderate nei vacc<strong>in</strong>ati<br />

e nei loro contatti. La <strong>di</strong>ffusione del ceppo vacc<strong>in</strong>ale alle<br />

persone vic<strong>in</strong>e ai vacc<strong>in</strong>ati è un fatto accettato <strong>nel</strong>la vacc<strong>in</strong>azione<br />

con poliovirus vivi e questo problema non viene<br />

qui evitato, ma si sta opportunamente stu<strong>di</strong>ando la questione<br />

<strong>in</strong> ricerche de<strong>di</strong>cate. Alcuni <strong>di</strong> questi test – qualcuno già<br />

completato, altri attualmente <strong>in</strong> corso, altri ancora previsti<br />

per il 1959 – condotti su cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i e<br />

realizzati secondo le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni del Comitato <strong>di</strong> esperti sulla<br />

Poliomelite dell’Organizzazione mon<strong>di</strong>ale della sanità ci<br />

forniranno <strong>nel</strong> prossimo futuro le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni necessarie<br />

per valutare il ruolo del vacc<strong>in</strong>o orale vivo attenuato <strong>nel</strong>la<br />

prevenzione ed era<strong>di</strong>cazione della poliomielite.<br />

42<br />

”<br />

Nelle loro formulazioni o<strong>di</strong>erne i<br />

vacc<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Salk e Sab<strong>in</strong> sono entrambi<br />

trivalenti (proteggono contro<br />

tutti e tre i sierotipi <strong>di</strong> poliovirus)<br />

e sicuri, sebbene a seguito delle<br />

loro <strong>di</strong>verse caratteristiche sarebbe opportuno<br />

scegliere l’uno o l’altro a seconda<br />

delle con<strong>di</strong>zioni epidemiologiche e ambientali.<br />

In caso <strong>di</strong> virus selvaggio circolante o <strong>di</strong><br />

epidemie si dovrebbe preferire l’uso <strong>di</strong><br />

massa del vacc<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Sab<strong>in</strong>. Infatti esso è<br />

meno costoso e si somm<strong>in</strong>istra semplicemente<br />

per via orale (<strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e e f<strong>in</strong>o a qualche<br />

decennio fa era assorbito su una zolletta<br />

<strong>di</strong> zucchero) e non per <strong>in</strong>iezione, come<br />

quello <strong>di</strong> Salk.<br />

Ma soprattutto il vacc<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Sab<strong>in</strong> evita <strong>di</strong><br />

contrarre l’<strong>in</strong>fezione, <strong>in</strong> quanto stimola la<br />

produzione <strong>di</strong> anticorpi (IgA) a livello <strong>di</strong><br />

mucosa gastrica. Impe<strong>di</strong>sce così l’ulteriore<br />

<strong>di</strong>ffusione del ceppo selvaggio, evitando la<br />

Ecco una foto<br />

simbolica: il<br />

piccolo Randall<br />

Kerr si avvia a<br />

prendere la<br />

prima<br />

“puntura” alla<br />

scuola<br />

elementare<br />

Frankl<strong>in</strong><br />

Sherman <strong>in</strong><br />

Virg<strong>in</strong>ia.<br />

Albert Sab<strong>in</strong><br />

pratica<br />

l’<strong>in</strong>iezione al<br />

“pioniere” :<br />

è il 1954.<br />

Salk e Sab<strong>in</strong><br />

formazione <strong>di</strong> serbatoi latenti. Infatti il vacc<strong>in</strong>o<br />

<strong>di</strong> Salk stimola la sola produzione <strong>di</strong><br />

anticorpi circolanti (IgM, IgG) e non dando<br />

immunità locale non impe<strong>di</strong>sce l’<strong>in</strong>fezione,<br />

pur impedendo la comparsa dei s<strong>in</strong>tomi e<br />

determ<strong>in</strong>ando <strong>in</strong> breve la risoluzione dell’<strong>in</strong>fezione<br />

stessa.<br />

Sebbene il vacc<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Sab<strong>in</strong> conferisca<br />

un’immunità <strong>di</strong> maggior durata, il vacc<strong>in</strong>o<br />

<strong>di</strong> Salk è consigliabile nei soggetti immunodepressi,<br />

per i quali i ceppi vacc<strong>in</strong>ali potrebbero<br />

comunque presentare patogenicità.<br />

Inoltre esso è consigliato quando il virus ormai<br />

non sia <strong>di</strong>ffuso <strong>in</strong> ambiente. Questo perché<br />

coloro i quali sono vacc<strong>in</strong>ati col vacc<strong>in</strong>o<br />

vivo ovviamente elim<strong>in</strong>ano i ceppi vacc<strong>in</strong>ali<br />

con le feci.<br />

Se da un lato questo causa una vacc<strong>in</strong>azione<br />

<strong>in</strong>apparente della popolazione con allargamento<br />

della protezione utile <strong>in</strong> zone dove il<br />

virus selvaggio è <strong>di</strong>ffuso, dall’altro comporta<br />

un remota possibilità <strong>di</strong> retromutazione<br />

alla forma virulenta. Assieme ad una casuale<br />

mancata copertura immunitaria, ciò potrebbe<br />

causare casi <strong>di</strong> poliomielite da vacc<strong>in</strong>o.<br />

Un rischio pur basso, ma che si può evitare<br />

dove il virus selvaggio non circola. Un<br />

ulteriore vantaggio del vacc<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Salk è la<br />

modalità <strong>di</strong> conservazione degli stock a<br />

temperatura ambiente rispetto a quella del<br />

vacc<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Sab<strong>in</strong> che deve essere conservato<br />

a temperature <strong>di</strong> refrigerazione (4 °C).<br />

Il protocollo vacc<strong>in</strong>ale varia a seconda<br />

dei paesi. In Italia dal 1966 al<br />

2002 prevedeva prima la somm<strong>in</strong>istrazione<br />

<strong>di</strong> due dosi <strong>di</strong> IPV (Intramuscular<br />

Polio Vacc<strong>in</strong>e, il vacc<strong>in</strong>o da <strong>in</strong>iettare per<br />

via <strong>in</strong>tramuscolare <strong>di</strong> Salk) e poi una <strong>di</strong><br />

OPV (Oral Polio Vacc<strong>in</strong>e, il vacc<strong>in</strong>o orale <strong>di</strong><br />

Sab<strong>in</strong>). Un accordo fra Regioni e M<strong>in</strong>istero<br />

Vacc<strong>in</strong>azione <strong>in</strong><br />

In<strong>di</strong>a: siamo ai<br />

giorni nostri...<br />

Nella foto a<br />

destra:<br />

una marcia <strong>di</strong><br />

scolari nepalesi<br />

per promuovere<br />

una “Giornata<br />

nazionale<br />

dell’immunizzazione<br />

dalla<br />

Polio” <strong>in</strong> Nepal.


della Salute prevede dal 2002 la somm<strong>in</strong>istrazione<br />

del solo IPV <strong>in</strong> quattro dosi successive.<br />

Questo protocollo è valido se vale l’assunzione<br />

che l’Italia sia un paese polio-free, dove<br />

il poliovirus non circoli <strong>in</strong> ambiente, se<br />

non <strong>in</strong> casi spora<strong>di</strong>ci.<br />

Però, se ricor<strong>di</strong>amo quanto detto su “Green”<br />

n. 10 <strong>in</strong> merito all’effetto “villaggio globale”<br />

e sui ritrovamenti <strong>di</strong> poliovirus <strong>in</strong> Italia,<br />

andrebbero fatte delle riconsiderazioni. La<br />

presenza <strong>di</strong> poliovirus 1 e 2 riscontrata recentemente<br />

<strong>nel</strong>le acque dei canali <strong>di</strong> Venezia<br />

(Rose et al., Water Research, vol. 40,<br />

2006) potrebbe riguardare ceppi vacc<strong>in</strong>ali<br />

pur essendo effettuato su campioni posterio-<br />

I berretti che<br />

contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono<br />

gli operatori<br />

<strong>nel</strong>le vacc<strong>in</strong>azioni<br />

nei paesi del<br />

Terzo mondo.<br />

In fila <strong>in</strong> In<strong>di</strong>a<br />

per la<br />

somm<strong>in</strong>istrazione<br />

del vacc<strong>in</strong>o.<br />

ri al 2002, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dopo l’entrata <strong>in</strong> vigore<br />

del protocollo vacc<strong>in</strong>ale col solo IPV <strong>in</strong> Italia.<br />

Visto che è <strong>di</strong>fficile pensare che un virus rimanga<br />

attivo per anni <strong>in</strong> acqua salmastre, si<br />

è portati a pensare che questo possa essere<br />

un caso <strong>di</strong> poliovirus importati, vista anche<br />

la massa <strong>di</strong> turisti che affolla la città da ogni<br />

parte del mondo.<br />

Purtroppo non sappiamo se tali ceppi siano<br />

selvaggi o vacc<strong>in</strong>ali, <strong>in</strong> quanto la frazione<br />

del genoma sequenziata dai ricercatori non<br />

comprende la sequenza mutata nei ceppi attenuati.<br />

Se venisse verificata la natura <strong>di</strong><br />

questi poliovirus e se altri stu<strong>di</strong> confermassero<br />

la loro presenza, bisognerebbe forse ripensare<br />

alla politica vacc<strong>in</strong>ale del nostro<br />

paese <strong>in</strong> un’ottica <strong>di</strong> villaggio globale.<br />

Nell’immag<strong>in</strong>ario collettivo Salk è<br />

rappresentato come un personaggio<br />

pubblico, quasi un <strong>di</strong>vo dei<br />

suoi tempi, idolatrato dalla popolazione<br />

americana.<br />

Sab<strong>in</strong> <strong>in</strong>vece è un’icona della cultura<br />

progressista europea, anche a seguito<br />

della sua r<strong>in</strong>uncia al brevetto (e al denaro!)<br />

per accelerare i tempi della vacc<strong>in</strong>azione<br />

<strong>di</strong> massa.<br />

Entrambe le visioni sono probabilmente falsate,<br />

ma i due, nonostante le loro controversie,<br />

sono stati senz’altro gran<strong>di</strong> scienziati.<br />

Assieme ad Enders, Wellers e Robb<strong>in</strong>s hanno<br />

avuto un ruolo fondamentale <strong>nel</strong> ridurre<br />

drasticamente i casi <strong>di</strong> polio, salvare cent<strong>in</strong>aia<br />

<strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> vite, forse milioni, e risparmiare<br />

a molte più persone la con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità sulla se<strong>di</strong>a a rotelle.<br />

Fulvio Zecch<strong>in</strong>i<br />

Microbiologo e virologo<br />

43


44<br />

Scambio <strong>di</strong> idee<br />

con Piero Tundo<br />

Cari ragazzi,vi chiederete cosa ha <strong>in</strong> comune un<br />

pittore come Giorgio de Chirico con la scienza. La<br />

risposta è che egli è stato un ricercatore per tutta la<br />

vita, e ha scelto <strong>di</strong> esserlo s<strong>in</strong> dalla sua adolescenza.<br />

Quello che è particolarmente caratteristico <strong>in</strong> lui <strong>in</strong>fatti è<br />

l’<strong>in</strong>est<strong>in</strong>guibile sete <strong>di</strong> progresso che sempre lo<br />

accompagna. La sua avventura umana e artistica guarda<br />

sempre oltre: senza limiti, senza mète prefissate, senza<br />

facili ammiccamenti.<br />

Scriverà <strong>nel</strong>le Memorie: “Io sono proprio il contrario <strong>di</strong><br />

quello che sono quasi tutti gli artisti e non solo gli artisti<br />

<strong>di</strong> oggi i quali, come si può constatare, non avanzano<br />

nemmeno <strong>di</strong> un millimetro ogni <strong>di</strong>eci anni. … il<br />

cambiamento riguarda solo il soggetto <strong>di</strong> quello che fa e<br />

lo scopo che vuole raggiungere non è per nulla uno scopo<br />

ideale e non ha nulla a che vedere con la vera arte”.<br />

Questo unisce gli uom<strong>in</strong>i che cercano una<br />

giustificazione all’esistenza, siano essi artisti,<br />

scienziati, religiosi, artigiani, filosofi, architetti,<br />

comuni mortali: essi si guardano <strong>in</strong>torno a cercare<br />

l’ispirazione, l’<strong>in</strong>tuizione, scoprono come <strong>in</strong>terpretare<br />

quello che accade, scelgono con quale spirito e occhi<br />

guardare la realtà, cercando così <strong>di</strong> essere presenti <strong>nel</strong>la<br />

vita.<br />

Tutto ciò che de Chirico creerà, dai <strong>di</strong>segni ai quadri ai<br />

libri, sarà legato alle immag<strong>in</strong>i, alle suggestioni e alle<br />

visioni della sua adolescenza, alla sua memoria classica<br />

fertile e sorprendente. Infatti la migliore produzione<br />

pittorica <strong>di</strong> de Chirico è avvenuta tra il 1909 e il 1919, <strong>nel</strong><br />

periodo della <strong>in</strong>venzione della pittura metafisica: i quadri<br />

<strong>di</strong> questo periodo sono memorabili per le pose e per gli<br />

atteggiamenti evocati dalle nitide immag<strong>in</strong>i. Nel 1910 a<br />

22 anni <strong>di</strong>p<strong>in</strong>ge il primo quadro metafisico, Enigma <strong>di</strong> un<br />

pomeriggio d’autunno. È proprio <strong>in</strong> uno scritto giovanile<br />

e poi <strong>nel</strong>le Memorie che de Chirico descrive come nacque<br />

l’idea del suo <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to ispirato a un pomeriggio d’autunno:<br />

“Certo non era la prima volta che vedevo questa piazza.<br />

Ero appena uscito da una dolorosa malattia... e mi<br />

trovavo <strong>in</strong> uno stato <strong>di</strong> sensibilità quasi morbosa…”.<br />

Da questo momento <strong>in</strong>izia una delle più emozionanti<br />

scoperte <strong>in</strong>tellettuali del Novecento e l’impatto<br />

della metafisica <strong>di</strong> de Chirico segnerà <strong>in</strong> modo<br />

fondamentale la cultura <strong>in</strong>ternazionale. A partire da un<br />

semplice e comune pomeriggio d’autunno de Chirico<br />

<strong>in</strong>venta ed elabora con straord<strong>in</strong>aria fantasia temi <strong>di</strong><br />

misteriosa poetica: visioni architettoniche, piazze d’ltalia,<br />

statue solitarie, oggetti e manich<strong>in</strong>i assur<strong>di</strong>.<br />

Parola <strong>di</strong> Prof<br />

1930<br />

Giorgio<br />

de Chirico


1940<br />

Giorgio de Chirico<br />

(Volos, 10 luglio<br />

1888 – Roma,<br />

20 novembre<br />

1978) è stato un<br />

pittore e scenografo<br />

italiano,<br />

pr<strong>in</strong>cipale<br />

esponente della<br />

corrente artistica<br />

della pittura<br />

metafisica.<br />

“Enigma <strong>di</strong> un<br />

pomeriggio<br />

d’autuno” è stato<br />

<strong>di</strong>p<strong>in</strong>to <strong>nel</strong> 1910.<br />

Una vita,<br />

una ricerca<br />

De Chirico nasce a <strong>in</strong> Grecia <strong>nel</strong> 1888. Dopo gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segno e pittura al Politecnico <strong>di</strong> Atene e dopo la morte<br />

del padre Evaristo avvenuta quando aveva solo 17 anni,<br />

Giorgio de Chirico <strong>nel</strong> 1906 si trasferì <strong>in</strong> Italia con la<br />

madre Gemma Cervetto e il fratello Alberto. Nel 1907 si<br />

iscrisse all’Accademia <strong>di</strong> belle arti <strong>di</strong> Monaco <strong>di</strong><br />

Baviera.<br />

Equ<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>nel</strong> 1909 rientrò <strong>in</strong> Italia per visitare la<br />

Biennale <strong>di</strong> Venezia e raggiunse la famiglia che <strong>nel</strong><br />

frattempo si era trasferita a Milano, fu a Roma e a<br />

Firenze dove si stabilì con il fratello <strong>nel</strong> 1910. Una<br />

fanciullezza non comune, un’adolescenza travagliata, una<br />

realtà variegata che suscitarono <strong>in</strong> lui una risposta<br />

personale che condusse ad una <strong>in</strong>terpretazione orig<strong>in</strong>ale e<br />

<strong>in</strong>sieme reale assolutamente nuova.<br />

Gli anni della giov<strong>in</strong>ezza sono il se<strong>di</strong>mento culturale <strong>di</strong><br />

de Chirico: il momento <strong>nel</strong> quale <strong>di</strong>viene chiaro che la<br />

comprensione del mistero e della bellezza è una cosa<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente più occulta e più <strong>di</strong>fficile da capire che non<br />

il lato poetico e metafisico <strong>di</strong> un’opera d’arte.<br />

Guardando i suoi quadri sono sempre sbalor<strong>di</strong>to e<br />

<strong>in</strong>sieme affasc<strong>in</strong>ato: l’apparente calma e staticità mette <strong>in</strong><br />

moto, attraverso una operativa <strong>in</strong>trospezione, qualcosa <strong>di</strong><br />

poetico, <strong>di</strong> non sperimentato e <strong>di</strong> sorprendente. C’è quel<br />

senso <strong>di</strong> mistero che de Chirico riesce a comunicarci e<br />

che egli riassumeva <strong>in</strong> una sola parola: enigma.<br />

Se de Chirico non ci fosse stato, o se semplicemente<br />

non avesse cercato e trovato il modo <strong>di</strong> guardare la<br />

natura <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>fferente, nessuno se ne sarebbe<br />

accorto: come si fa a percepire la mancanza <strong>di</strong> qualcosa<br />

che non c’è e che non si conosce? Ma ora che de Chirico<br />

1970<br />

45


46<br />

Giorgio de Chirico. Una vita, una ricerca<br />

è esistito e c’è, ha arricchito - dapprima lui stesso e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> noi tutti - <strong>di</strong> una percezione e <strong>di</strong> una qualità che fa<br />

parte della nostra storia e della nostra cultura, la cui<br />

assenza sentiremmo come privazione: <strong>in</strong>fatti la pittura <strong>di</strong><br />

de Chirico sarà ispiratrice <strong>di</strong> architetture reali realizzate<br />

<strong>nel</strong>le Città <strong>di</strong> fondazione <strong>di</strong> epoca fascista, dove il<br />

razionalismo italiano, accanto a strutture razionaliste<br />

lavorerà anche su forme, spazi e particolari architettonici<br />

metafisici. L’architettura dell’EUR a Roma è forse la sua<br />

più nota ricaduta artistica.<br />

Ragazzi, cercate l’<strong>in</strong>tuizione e l’ispirazione, guardatevi<br />

<strong>in</strong>torno, utilizzate le vostre peculiarità e s<strong>in</strong>golarità,<br />

cercate un approccio nuovo, una nuova e personale<br />

visione <strong>nel</strong>la vasta realtà che la vita ci offre.<br />

Quando ero giovane, ero seriamente preoccupato <strong>di</strong><br />

non trovare spazio, poiché tutti i campi e le<br />

ricerche <strong>in</strong> cui volevo impegnarmi mi sembravano<br />

già sviluppati e occupati da altri. Da adulto, la mia<br />

visione è del tutto cambiata: al contrario, ora mi manca il<br />

tempo per seguire tutto quello che potrei o vorrei fare.<br />

Non lasciatevi perciò <strong>in</strong>timorire dalle <strong>di</strong>fficoltà e dalla<br />

complessità: c’è veramente spazio per tutti e per le<br />

particolarità <strong>di</strong> ciascuno.<br />

Come per de Chirico, se non produciamo nulla <strong>di</strong> nuovo,<br />

se non cerchiamo <strong>di</strong> impostare personalmente e<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente il nostro pensiero e il modo <strong>di</strong> vedere<br />

le cose, nessuno se ne potrà accorgere; ma se lo facciamo<br />

(<strong>in</strong> un qualunque <strong>campo</strong>) questo produrrà dei frutti e sarà<br />

importante, per noi dapprima e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> per tutti.<br />

Piero Tundo<br />

L’aspetto metafisico delle cose<br />

Pigliamo un esempio: io entro <strong>in</strong> una stanza,<br />

vedo pendere una gabbia con dentro un<br />

canar<strong>in</strong>o, sul muro scorgo dei quadri, <strong>in</strong> una<br />

biblioteca dei libri; tutto ciò non mi colpisce, non mi<br />

stupisce poiché la collana dei ricor<strong>di</strong> che si<br />

allacciano l'un l’altro mi spiega la logica <strong>di</strong> ciò che<br />

vedo; ma ammettiamo che per un momento e per<br />

cause <strong>in</strong>spiegabili ed <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti dalla mia volontà<br />

si spezzi il filo della collana, chissà come vedrei<br />

l’uomo seduto, la gabbia, i quadri, la biblioteca;<br />

chissà allora quale stupore, quale terrore e forse<br />

anche quale dolcezza e quale consolazione proverei<br />

io mirando quella scena. La scena però non sarebbe<br />

cambiata, sono io che la vedrei sott’un altro angolo.<br />

Eccoci all’aspetto metafisico delle cose. Deducendo<br />

si può concludere che ogni cosa abbia due aspetti:<br />

uno corrente, quello che ve<strong>di</strong>amo quasi sempre e che<br />

vedono gli uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> generale, l’altro lo spettrale o<br />

metafisico che non possono vedere che rari <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui<br />

<strong>in</strong> momenti <strong>di</strong> chiaroveggenza e <strong>di</strong> astrazione<br />

metafisica, così come certi corpi occultati da<br />

materia impenetrabile ai raggi solari non possono<br />

apparire che sotto la potenza <strong>di</strong> luci artificiali quali<br />

sarebbero i raggi X, per esempio».<br />

(Giorgio de Chirico, Sull’arte metafisica, 1919)<br />

Il quadro qui sopra <strong>di</strong> Giorgio de<br />

Chirico, “piazza Italia”, è degli anni<br />

venti. Pochi anni più tar<strong>di</strong>, con i<br />

progetti dell’architetto Marcello<br />

Piacent<strong>in</strong>i vennero gettate le basi a<br />

Roma del quartiere dell’Eur,<br />

<strong>di</strong> cui il palazzo più imponente<br />

è quello della “Civiltà del lavoro”.<br />

Progettato dagli architetti Guerr<strong>in</strong>i,<br />

La Padula e Romano, fu costruito<br />

tra il 1938 e il 1943.<br />

Se durante la visita a un museo <strong>di</strong> scultura antica<br />

entriamo <strong>in</strong> una sala deserta, ci capita spesso che<br />

le statue ci appaiono sotto un aspetto nuovo. La<br />

statua eretta su <strong>di</strong> un palazzo o un tempio, ovvero al<br />

centro <strong>di</strong> un giard<strong>in</strong>o o <strong>di</strong> una pubblica piazza, ci si<br />

presenta sotto <strong>di</strong>versi aspetti metafisici. Nel caso del<br />

palazzo, dove si staglia contro il cielo meri<strong>di</strong>onale, essa<br />

ha qualcosa <strong>di</strong> omerico, un piacere severo e <strong>di</strong>staccato,<br />

con una punta <strong>di</strong> mal<strong>in</strong>conia. Sulla piazza ha sempre un<br />

aspetto eccezionale, soprattutto se poggia su un<br />

piedestallo basso, <strong>in</strong> modo che sembri confondersi con<br />

la folla dei passanti, co<strong>in</strong>volta <strong>nel</strong> ritmo della vita<br />

cittad<strong>in</strong>a <strong>di</strong> tutti i giorni. Nel museo assume un aspetto<br />

ancora <strong>di</strong>fferente: ci colpisce per quel che ha <strong>di</strong> irreale.<br />

I mobili sottratti all’atmosfera che regna <strong>nel</strong>le nostre<br />

case ed esposti all’aperto suscitano <strong>in</strong> noi un’emozione<br />

che ci fa vedere anche la strada sotto una luce nuova.<br />

Una profonda impressione ci possono suscitare anche<br />

dei mobili <strong>di</strong>sposti <strong>in</strong> un paesaggio deserto.<br />

Immag<strong>in</strong>iamoci una poltrona, un <strong>di</strong>vano, delle seggiole,<br />

radunate <strong>in</strong> una piana della Grecia, deserta e ricoperta<br />

<strong>di</strong> rov<strong>in</strong>e, oppure <strong>nel</strong>le prateria anonime della lontana<br />

America. Per contrasto anche l’ambiente naturale<br />

tutt’<strong>in</strong>torno assume un aspetto prima sconosciuto.<br />

Giorgio de Chirico, Statues, meubles et généraux, 1927


PER APPROFONDIMENTI<br />

PER APPROFONDIMENTI<br />

www.cern.ch<br />

notizie<br />

dal mondo)<br />

Futuro &<br />

futuribile<br />

In collaborazione con la Rete Informativa Scienza e Tecnologia (RISeT) del M<strong>in</strong>istero degli Affari Esteri<br />

Svizzera.<br />

L’acceleratore<br />

<strong>di</strong> particelle<br />

che stu<strong>di</strong>a<br />

il mondo<br />

subatomico<br />

e l’universo<br />

È la macch<strong>in</strong>a più grande<br />

mai costruita dal genere<br />

umano, il Large Hadron<br />

Collider (LHC) del Cern<br />

(Consiglio europeo per la<br />

ricerca nucleare) <strong>di</strong> G<strong>in</strong>evra ,<br />

vale a <strong>di</strong>re l’acceleratore <strong>di</strong><br />

particelle che potrebbe essere<br />

dest<strong>in</strong>ato a cambiare<br />

ra<strong>di</strong>calmente la nostra<br />

comprensione dei meccanismi<br />

che regolano il mondo<br />

subatomico così come le<br />

vastità dell’Universo.<br />

SVEZIA<br />

Quando, <strong>nel</strong> maggio 2008,<br />

questo gigantesco strumento<br />

scientifico entrerà <strong>in</strong> funzione,<br />

due fasci <strong>di</strong> particelle subatomiche<br />

chiamate “adroni”<br />

(protoni e ioni <strong>di</strong><br />

piombo <strong>nel</strong> caso <strong>di</strong> LHC) si<br />

scontreranno frontalmente<br />

dopo aver acquisito<br />

energie mai raggiunte<br />

f<strong>in</strong>o ad ora <strong>in</strong><br />

un acceleratore <strong>di</strong><br />

particelle (14 TeV<br />

<strong>nel</strong> caso dei protoni;<br />

1 TeV=1012<br />

elettronvolt).<br />

Tra le particelle<br />

prodotte dalla collisione<br />

e analizzate<br />

dagli esperimenti<br />

scientifici potrebbero<br />

esserne rivelate<br />

alcune la cui esistenza<br />

è attesa da<br />

I vecchi jeans <strong>di</strong>ventano biocarburante<br />

Alcuni ricercatori svedesi hanno compiuto un nuovo passo <strong>nel</strong>la<br />

produzione <strong>di</strong> nuove forme <strong>di</strong> energia ecosostenibile, poiché<br />

hanno scoperto che la miscela <strong>di</strong> jeans e lievito <strong>di</strong> birra crea biocarburante.<br />

Il cotone è <strong>in</strong>fatti una fibra <strong>in</strong> massima parte costituita da cellulosa<br />

che con opportuni accorgimenti può essere degradata a zuccheri<br />

più semplici e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> fermentata dai lieviti. In questo modo, si<br />

può arrivare a guidare anche per due o tre chilometri con un paio<br />

<strong>di</strong> vecchi pantaloni trasformati <strong>in</strong> bioetanolo, secondo il professor<br />

Mohammad Taherzadeh, esperto <strong>di</strong> biocarburante all’Università<br />

svedese <strong>di</strong> Borås, che ha trovato il modo <strong>di</strong> convertire un chilo <strong>di</strong><br />

tessuto <strong>di</strong> jeans <strong>in</strong> mezzo chilo <strong>di</strong> etanolo.<br />

L’idea è nata <strong>nel</strong> deposito <strong>di</strong> rifiuti <strong>di</strong> Sobacken (Svezia), che riceve<br />

circa 17.000 ton<strong>nel</strong>late <strong>di</strong> scarti tessili ogni anno. I vestiti vengono<br />

<strong>di</strong> solito <strong>in</strong>ceneriti per produrre riscaldamento, ma adesso<br />

l’impianto è stato convertito <strong>in</strong> generatore <strong>di</strong> biocarburante.<br />

Monica Pavese<br />

tempo dalla comunità scientifica<br />

<strong>in</strong>ternazionale: il bosone<br />

<strong>di</strong> Higgs, previsto dal<br />

modello standard della fisica<br />

delle particelle, o le particelle<br />

“supersimmetriche”<br />

(denom<strong>in</strong>ate SUSY), ritenute<br />

potenziali costituenti del-<br />

STATI UNITI<br />

Eco-energia dalle termiti<br />

la materia oscura (ovvero<br />

quella componente <strong>di</strong> materia<br />

dell’universo che manifesta<br />

i propri effetti gravitazionali,<br />

tuttavia è <strong>di</strong> natura<br />

<strong>di</strong>versa dalla materia visibile).<br />

Lorenzo De Angeli<br />

Potrebbe essere <strong>nel</strong> m<strong>in</strong>uscolo stomaco delle termiti<br />

il segreto <strong>di</strong> un’efficiente produzione <strong>di</strong> biocarburanti:<br />

questo quanto emerge da un importante<br />

stu<strong>di</strong>o pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica<br />

Nature da ricercatori del Genome Institute<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> Energia americano (DOE). Lo<br />

stu<strong>di</strong>o getta nuova luce sul processo <strong>di</strong> trasformazione<br />

del legno <strong>in</strong> zucchero che avviene <strong>in</strong> questo<br />

piccolo ed efficiente bioreattore che è lo stomaco<br />

delle termiti e <strong>in</strong><strong>di</strong>ca come “estrarne” gli enzimi<br />

più importanti. “Le termiti sono una macch<strong>in</strong>a<br />

straord<strong>in</strong>aria - spiega Raymond Orbach del DOE -<br />

per <strong>di</strong>gerire il legno usano una popolazione <strong>di</strong> batteri<br />

altamente specializzati presente <strong>nel</strong> loro stomaco.<br />

Ora f<strong>in</strong>almente conosciamo la loro struttura<br />

genetica, e possiamo capire qu<strong>in</strong><strong>di</strong> quali sono gli<br />

enzimi che utilizzano”. L.DA.<br />

www.nature.com/nature/journal/v450/n7169/abs/nature06269.html<br />

47


Australia:<br />

un impianto<br />

pilota per<br />

la cattura<br />

del carbonio<br />

Delta Electricity e CSIRO<br />

hanno <strong>in</strong>iziato un progetto<br />

dal valore <strong>di</strong> 5 milioni <strong>di</strong><br />

dollari australiani per la<br />

costruzione <strong>di</strong> un impianto<br />

pilota <strong>nel</strong> New South Wales<br />

(NSW) per la cattura<br />

dell’anidride carbonica.<br />

L’impianto (Post Combustion<br />

Capture) sarà a<strong>di</strong>bito<br />

alla cattura <strong>di</strong> emissioni gassose<br />

che causano l’effetto<br />

serra da parte della Munmorah<br />

Power Station che usa<br />

tecnologie a base <strong>di</strong> ammo-<br />

48<br />

Regno Unito:<br />

alla scoperta<br />

della nuova<br />

“Isola<br />

del Tesoro”<br />

Se un giovane Stevenson dei<br />

nostri tempi dovesse scrivere<br />

un nuovo Isola del Tesoro,<br />

probabilmente non parlerebbe<br />

più <strong>di</strong> imprese piratesche e <strong>di</strong><br />

mappe su pergamena o carta<br />

sgualcita; con uno scenario<br />

globale <strong>in</strong> cui il fabbisogno<br />

energetico è <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo<br />

aumento, l’agognata isola dei<br />

tempi moderni sarebbe più<br />

simile a Energy Island.<br />

PER APPROFONDIMENTI<br />

Questo nuovo progetto <strong>di</strong><br />

isola energetica galleggiante,<br />

scaturito dalla mente dell’architetto<br />

<strong>in</strong>glese Alex Michaelis,<br />

potrebbe risolvere<br />

parzialmente i problemi<br />

energetici globali e contribuire<br />

a limitare la m<strong>in</strong>accia<br />

del surriscaldamento globale.<br />

I protagonisti non sarebbero<br />

più misteriosi pirati, ma<br />

<strong>in</strong>gegneri ed architetti - capitanati<br />

proprio da Alex Michaelis<br />

e da suo padre Dom<strong>in</strong>ic,<br />

<strong>in</strong>gegnere e <strong>di</strong>rettore<br />

della società Energy Island -<br />

che vedono <strong>nel</strong>la struttura<br />

modulare <strong>di</strong> queste isole<br />

energetiche la possibilità <strong>di</strong><br />

adattamento a climi, località<br />

e strutture <strong>di</strong>fferenti. L’avveniristico<br />

<strong>di</strong>segno prevede<br />

www.soton.ac.uk/~trevor/ei/<strong>in</strong>dex.php<br />

www.otecnews.org/whatisotec.html<br />

niaca per l’assorbimento<br />

della CO2; l’impianto sarà<br />

operativo dalla metà del<br />

2008. Questa è la prima volta<br />

che tale tecnologia verrà<br />

utilizzata <strong>in</strong> Australia.<br />

La speranza è che il progetto<br />

<strong>di</strong>a buoni risultati, <strong>in</strong> modo<br />

tale da poter <strong>in</strong>iziare un<br />

progetto su ampia scala <strong>nel</strong><br />

NSW del valore complessivo<br />

<strong>di</strong> 150 milioni <strong>di</strong> dollari<br />

turb<strong>in</strong>e <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> produrre<br />

energia grazie al moto delle<br />

correnti mar<strong>in</strong>e e alle onde<br />

oceaniche (ve<strong>di</strong> “Green”<br />

n.1, pp. 25-29); tuttavia, la<br />

maggior resa energetica verrebbe<br />

dalla conversione <strong>in</strong><br />

energia della <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

temperatura tra le acque<br />

“calde” <strong>di</strong> superficie (scaldate<br />

dalla ra<strong>di</strong>azione solare)<br />

notizie<br />

dal mondo)<br />

Futuro &<br />

futuribile<br />

In collaborazione con la Rete Informativa Scienza e Tecnologia (RISeT) del M<strong>in</strong>istero degli Affari Esteri<br />

australiani. L’obiettivo è riuscire<br />

a ridurre le emissioni <strong>di</strong><br />

CO2 per un totale <strong>di</strong> 50 mila<br />

ton<strong>nel</strong>late l’anno.<br />

Tali impianti non si limiteranno<br />

alla cattura delle emissioni<br />

<strong>di</strong> CO2, ma provvederanno<br />

anche al pompaggio<br />

dello stesso <strong>nel</strong> sottosuolo<br />

per elim<strong>in</strong>are permanentemente<br />

tali scorie dei processi<br />

<strong>in</strong>dustriali. Nicola Sasa<strong>nel</strong>li<br />

e quelle “fredde”<br />

delle profon<strong>di</strong>tà<br />

oceaniche (il processo<br />

fisico è denom<strong>in</strong>ato<br />

OTEC:<br />

Ocean thermal<br />

energy conversion):<br />

<strong>nel</strong> momento<br />

<strong>in</strong> cui il calore<br />

viene trasferito<br />

dall’acqua<br />

calda all’acqua fredda, parte<br />

<strong>di</strong> esso viene convertito <strong>in</strong><br />

energia elettrica. Ma non è<br />

tutto: uno dei prodotti “<strong>di</strong><br />

scarto” dell’Otec sarebbe<br />

acqua dolce a basse temperature,<br />

utilizzabile per sistemi<br />

<strong>di</strong> refrigerazione o per<br />

sod<strong>di</strong>sfare il crescente bisogno<br />

<strong>di</strong> acqua potabile. L.DA.<br />

In arrivo<br />

(<strong>nel</strong> 2010)<br />

il telefon<strong>in</strong>o<br />

… ad acqua<br />

Bisognerà attendere il 2010<br />

per vedere la comparsa sul<br />

mercato del telefono cellulare<br />

alimentato ad acqua,<br />

secondo quanto annunciato<br />

da Samsung Electro-<br />

Mechanics, responsabile dello<br />

sviluppo <strong>di</strong> questa tecnologia<br />

che unisce un generatore <strong>di</strong><br />

idrogeno, alimentato ad<br />

acqua, con una micro-cella a<br />

combustibile. Tale cella è <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> generare 3 W <strong>di</strong><br />

potenza e <strong>di</strong> assicurare una<br />

durata delle batterie doppia<br />

rispetto a quelle <strong>in</strong> uso sui<br />

cellulari attuali.


STATI UNITI<br />

SVEZIA<br />

Con la pellicola isolante<br />

risparmi energia<br />

Una pellicola <strong>di</strong> plastica da applicare ai vetri per renderli<br />

più o meno isolanti al passaggio della luce e del calore:<br />

questa la semplice ma efficace idea della società svedese<br />

Chromogenics f<strong>in</strong>alizzata al risparmio <strong>di</strong> energia<br />

elettrica.<br />

La pellicola si compone <strong>di</strong> due strati, uno <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

nichel e uno <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> tungsteno; a seconda della polarità<br />

della tensione applicata, si favorisce o <strong>in</strong>ibisce un<br />

flusso <strong>di</strong> ioni dal nichel al tungsteno, responsabile <strong>di</strong> un<br />

“oscuramento” degli strati.<br />

L’applicazione <strong>di</strong> questa pellicola ai vetri ridurrebbe la<br />

necessità <strong>di</strong> termoregolare gli ambienti <strong>in</strong>terni, consentendo<br />

un risparmio energetico che può arrivare f<strong>in</strong>o al<br />

50%. La tecnica, purtroppo, presenta alti costi se applicata<br />

al vetro e attende qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> essere sperimentata sulle<br />

plastiche.<br />

PER APPROFONDIMENTI<br />

www.chromogenics.se/<strong>in</strong>dex_eng.htm<br />

“Quando il telefono si<br />

accende - spiega Oh Yongsoo,<br />

vice presidente del centro<br />

<strong>di</strong> ricerca della Samsung<br />

Electro-Mechanics - il catalizzatore<br />

metallico e l’acqua<br />

<strong>nel</strong>la batteria reagiscono e<br />

producono idrogeno. Il gas<br />

passa poi alla cella a combustibile,<br />

dove reagisce con<br />

l’ossigeno <strong>nel</strong>l'aria per<br />

generare elettricità” (ve<strong>di</strong><br />

“Green” n.1, pp. 16-17). A<br />

<strong>di</strong>fferenza delle altre tecno-<br />

La lettiera dei polli<br />

si trasforma <strong>in</strong> bio<strong>di</strong>esel<br />

Accontenta gli uom<strong>in</strong>i, che ne traggono energia, e accontenta<br />

anche i polli, a cui viene cambiata la lettiera,<br />

l’idea <strong>di</strong> Foster Agblevor, un <strong>in</strong>gegnere dell'Università<br />

<strong>di</strong> Virg<strong>in</strong>ia Tech che ha presentato al congresso dell'American<br />

Chemical Society una macch<strong>in</strong>a portatile che<br />

converte il giaciglio dei volatili <strong>in</strong> bio<strong>di</strong>esel.<br />

La macch<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Agblevor vaporizza feci <strong>di</strong> polli, segatura<br />

e trucioli <strong>di</strong> legno tramite pirolisi, per poi utilizzare<br />

il gas <strong>di</strong>rettamente o condensarlo <strong>in</strong> bio<strong>di</strong>esel, impiegando<br />

la frazione della lettiera che non si riesce a<br />

vaporizzare come fertilizzante.<br />

“Il vantaggio <strong>di</strong> questa macch<strong>in</strong>a è che può essere usata<br />

<strong>di</strong>rettamente negli allevamenti - spiega Agblevor- e<br />

oltre a produrre biocarburante elim<strong>in</strong>a i microrganismi<br />

della lettiera che possono causare malattie”. A<br />

detta <strong>di</strong> Agblevor, la resa <strong>in</strong> bio<strong>di</strong>esel potrebbe raggiungere<br />

il 62%, <strong>in</strong> funzione del contenuto <strong>di</strong> legno<br />

della lettiera. L.DA.<br />

PER APPROFONDIMENTI<br />

www.vtnews.vt.edu/news_pr<strong>in</strong>t/<strong>in</strong>dex.php?relye<br />

ar=2007&itemno=447<br />

logie per elettronica m<strong>in</strong>iaturizzata<br />

basate sulle celle a<br />

combustibile, questa non<br />

utilizza metanolo ma semplicemente<br />

acqua per produrre<br />

idrogeno; i prototipi<br />

per ora sviluppati, tuttavia,<br />

non sono ancora ricaricabili<br />

me<strong>di</strong>ante semplice aggiunta<br />

<strong>di</strong> acqua, ma necessitano<br />

della sostituzione della cartuccia,<br />

che dura me<strong>di</strong>amente<br />

soltanto c<strong>in</strong>que giorni.<br />

L.DA.<br />

www.<strong>in</strong>caweb.org/green/abbonamenti/<strong>in</strong>dex.htm<br />

Regala un abbonamento<br />

a Green<br />

Per studenti e professori<br />

<strong>di</strong>eci numeri<br />

al prezzo<br />

speciale <strong>di</strong> 15 euro<br />

www.<strong>in</strong>caweb.org/green/abbonamenti/<strong>in</strong>dex.htm<br />

La rivista<br />

per gli studenti<br />

che guardano al futuro<br />

Lo strumento<br />

per i prof che pensano<br />

al presente<br />

Il modulo <strong>di</strong> abbonamento è scaricabile<br />

all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo Internet.<br />

www.<strong>in</strong>caweb.org/green/abbonamenti/<strong>in</strong>dex.htm<br />

Per <strong>in</strong>formazioni:<br />

Redazione Green.<br />

Viale Pasteur, 33<br />

00144 ROMA<br />

e-mail:<br />

redazione@green.<strong>in</strong>caweb.org<br />

telefono:<br />

06 54 22 07 10<br />

(ore 9.00 – 17.30<br />

lunedì-venerdì)<br />

fax: 06 59 26 10 3<br />

Una mano<br />

allo sviluppo<br />

con un occhio<br />

alla natura<br />

La Scienza<br />

al servizio<br />

dell’Uomo<br />

e<br />

dell’Ambiente<br />

www.<strong>in</strong>caweb.org/green/abbonamenti/<strong>in</strong>dex.htm<br />

Immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Or<strong>nel</strong>la Erm<strong>in</strong>io<br />

49


FONTI:<br />

CNR, BUR,ANSA,AGI<br />

50<br />

A Napoli<br />

la chimica<br />

viaggia<br />

<strong>in</strong> rete<br />

L’Università <strong>di</strong> Napoli<br />

Federico II ha dato vita ad<br />

un sito web de<strong>di</strong>cato alla<br />

chimica. Digitando<br />

l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo<br />

http://www.whatischemistry.<br />

un<strong>in</strong>a.it/it/home.html si<br />

potrà scoprire come la<br />

chimica sia parte importante<br />

per la nostra vita e quanto<br />

sia legata a problemi che ci<br />

toccano quoti<strong>di</strong>anamente e<br />

non sia solo, come spesso<br />

viene identificata<br />

<strong>nel</strong>l’immag<strong>in</strong>ario collettivo,<br />

un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> formule<br />

<strong>in</strong>comprensibili riservate agli<br />

addetti ai lavori.<br />

Troppo spesso si parla <strong>di</strong><br />

chimica <strong>in</strong> modo improprio.<br />

Persone che ignorano questa<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a forniscono<br />

notizie <strong>di</strong>storte attribuendo-<br />

&<br />

Progetti<br />

<strong>in</strong>venzioni<br />

le una valenza negativa <strong>in</strong>giustificata.<br />

Certo, i rischi<br />

della chimica non sono affatto<br />

da sottovalutare ed è<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile una buona<br />

cultura scientifica per valutarli<br />

realisticamente e senza<br />

pregiu<strong>di</strong>zi ideologici, per<br />

trovare i rime<strong>di</strong> adeguati.<br />

Fra gli argomenti trattati ci<br />

sono le gran<strong>di</strong> idee che<br />

danno alla chimica un ruolo<br />

centrale <strong>nel</strong>le scienze: la<br />

natura dell’acqua, la teoria<br />

atomica e la forma delle<br />

molecole; l’importanza della<br />

chimica per l'<strong>in</strong>dustria e<br />

la produzione dei beni che<br />

COMO<br />

Strade più sicure<br />

con i rivestimenti antismog<br />

Il Comune <strong>di</strong> Como utilizzerà una nuova pittura antismog<br />

come rivestimento stradale per ridurre l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento<br />

atmosferico. L’asfalto manterrà le sue caratteristiche<br />

estetiche con un aumento della sicurezza stradale<br />

grazie al maggiore attrito dei pneumatici <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> frenata.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’applicazione dei sistemi <strong>di</strong> chemilum<strong>in</strong>escenza,<br />

certificati dal CNR attraverso un protocollo<br />

scientifico redatto dall’ARPA Lombar<strong>di</strong>a e già impiegati<br />

con successo a Milano.<br />

Questo nuovo prodotto antismog utilizza sostanze fotocatalitiche.<br />

In presenza <strong>di</strong> luce questi composti, tra cui il<br />

biossido <strong>di</strong> titanio, fungono da catalizzatori permettendo<br />

la fotodecomposizione degli <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti atmosferici.<br />

Questo nuovo prodotto, sperimentato dalla Global Eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g,<br />

verrà applicato anche su pareti, volte e marciapie<strong>di</strong>.<br />

fanno la qualità della vita:<br />

coloranti, plastica, metalli,<br />

farmaci; il ruolo della chimica<br />

come chiave per comprendere<br />

i fenomeni della<br />

vita, comprese le moderne<br />

tecniche <strong>di</strong> biotecnologie e<br />

genetica; la relazione della<br />

chimica con l'ambiente, <strong>nel</strong><br />

duplice aspetto dei gravi<br />

problemi che pone e delle<br />

soluzioni che essa sola può<br />

fornire. Addentrandosi tra<br />

le pag<strong>in</strong>e web il lettore potrà<br />

passare dall’arcobaleno<br />

e la luce dell'alba che sono<br />

bellezze della natura con<br />

una base chimica a proble-<br />

notizie<br />

dall’Italia)<br />

<strong>di</strong> Chiara Palmieri<br />

mi più concreti e imme<strong>di</strong>ati<br />

come ad esempio cosa si<br />

può fare per riciclare la plastica<br />

e limitare l'<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento.<br />

L’obiettivo del sito non è la<br />

<strong>di</strong>dattica, ma vuole essere<br />

solo un’occasione per parlare<br />

<strong>di</strong> chimica <strong>in</strong> maniera<br />

obiettiva e corretta. L’alta<br />

qualificazione scientifica<br />

degli autori, docenti <strong>di</strong> chimica<br />

dell’Università <strong>di</strong> Napoli<br />

Federico II, garantisce<br />

l'assoluto rigore scientifico<br />

<strong>di</strong> quanto scritto, me<strong>di</strong>ante<br />

un l<strong>in</strong>guaggio semplice e<br />

adatto a ogni lettore.<br />

MACERATA 144 pan<strong>nel</strong>li solari<br />

sul tetto della Prov<strong>in</strong>cia<br />

La Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Macerata ha <strong>in</strong>stallato, sul tetto della<br />

propria sede, 144 pan<strong>nel</strong>li solari per la produzione <strong>di</strong><br />

energia elettrica. L’e<strong>di</strong>ficio ospita gli assessorati all’Ambiente,<br />

all’Urbanistica, ai Servizi Sociali e Sport, nonché<br />

la Polizia prov<strong>in</strong>ciale e la sala convegni dotata <strong>di</strong> moderne<br />

attrezzature multime<strong>di</strong>ali.<br />

Per ogni anno <strong>di</strong> funzionamento l'impianto produce oltre<br />

23 mila kWh, coprendo circa il 30% del fabbisogno dell'<strong>in</strong>tero<br />

stabile. Il progetto, che è stato f<strong>in</strong>anziato dalla<br />

stessa Prov<strong>in</strong>cia con un proprio stanziamento <strong>di</strong> 100<br />

mila euro, si <strong>in</strong>serisce <strong>nel</strong>l’ambito delle azioni dell'Ente<br />

a favore dell’uso delle fonti alternative <strong>di</strong> energia.<br />

Un <strong>in</strong>tervento simile è stato realizzato <strong>in</strong> precedenza,<br />

anche sul tetto dell’Istituto tecnico per geometri “Bramante”<br />

<strong>di</strong> Macerata, un altro e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> proprietà della<br />

Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Macerata.


QUALITÀ DELLA VITA<br />

Una schiuma speciale aumenta<br />

l’isolamento termo-acustico<br />

Hypucem, acronimo <strong>in</strong>glese che <strong>in</strong> italiano<br />

significa cemento poliuretano ibrido, è una schiuma<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> aumentare l’isolamento termo-acustico<br />

rispettando al tempo stesso l’ambiente.<br />

Combustibile<br />

e vetro<br />

dai rifiuti<br />

con THOR<br />

Il CNR ha recentemente<br />

presentato THOR (Total<br />

house waste recycl<strong>in</strong>g -<br />

riciclaggio completo dei<br />

rifiuti domestici), sviluppato<br />

<strong>in</strong>sieme alla Società Ass<strong>in</strong>g<br />

SpA <strong>di</strong> Roma.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un sistema che<br />

permette <strong>di</strong> recuperare e<br />

raff<strong>in</strong>are tutti i rifiuti, trasformandoli<br />

<strong>in</strong> materiali da<br />

riutilizzare o <strong>in</strong> combustibi-<br />

le dall’elevato potere calorico,<br />

senza dover utilizzare<br />

i cassonetti separati della<br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata.<br />

THOR è una tecnologia<br />

ideata e sviluppata <strong>in</strong>teramente<br />

<strong>in</strong> Italia, basata su<br />

un processo <strong>di</strong> raff<strong>in</strong>azione<br />

meccanica (meccano-raff<strong>in</strong>azione)<br />

dei materiali <strong>di</strong><br />

scarto, i quali vengono trattati<br />

<strong>in</strong> modo da separare<br />

tutte le componenti utili<br />

dalle sostanze dannose o<br />

<strong>in</strong>servibili.<br />

L’impianto THOR trasforma<br />

i rifiuti <strong>in</strong> materia omogenea,<br />

composta da particelle<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni micro-<br />

scopiche (<strong>in</strong>feriori a <strong>di</strong>eci<br />

millesimi <strong>di</strong> millimetro),<br />

purificata dalle parti dannose<br />

e dal contenuto calorifico,<br />

utilizzabile come<br />

combustibile e paragonabile<br />

a un carbone <strong>di</strong> buona<br />

qualità. Le caratteristiche<br />

chimiche <strong>di</strong> questo prodotto<br />

sono del tutto analoghe a<br />

quelle delle biomasse, ma<br />

rispetto a queste sono povere<br />

<strong>in</strong> zolfo ed esenti da<br />

idrocarburi policiclici. In<br />

questo modo si ottiene un<br />

combustibile che può essere<br />

utilizzato con qualunque<br />

tipo <strong>di</strong> sistema termico: dai<br />

motori funzionanti a bio<strong>di</strong>esel,<br />

alle caldaie a vapo-<br />

È stata realizzata da alcuni ricercatori campani del CNR e<br />

dell’Università <strong>di</strong> Napoli Federico II che si sono aggiu<strong>di</strong>cati<br />

la prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Polymerchallenge, un premio <strong>in</strong>ternazionale<br />

messo <strong>in</strong> palio dall’Imast, il <strong>di</strong>stretto tecnologico<br />

campano. Il premio consiste <strong>in</strong> un assegno <strong>di</strong> 300 mila<br />

euro f<strong>in</strong>alizzati a far nascere nuove imprese <strong>nel</strong> settore<br />

dei materiali polimerici e compositi <strong>in</strong> Campania. La speciale<br />

schiuma può essere spruzzata sulle pareti esterne o<br />

sui solai degli immobili per evitare la <strong>di</strong>spersione del calore<br />

e per isolarli dal rumore. Il prodotto ha un basso impatto<br />

ambientale visto l’utilizzo <strong>di</strong> materie prime r<strong>in</strong>novabili.<br />

re, ai sistemi <strong>di</strong> riscaldamento<br />

centralizzati e agli<br />

impianti <strong>di</strong> termovalorizzazione<br />

delle biomasse. Inoltre,<br />

è possibile utilizzare il<br />

prodotto come combustibile<br />

solido o pellettizzato oppure<br />

produrre bio-olio per<br />

motori <strong>di</strong>esel attraverso la<br />

pirolisi, un processo <strong>di</strong> decomposizionetermochimica<br />

<strong>di</strong> materiali organici, ottenuto<br />

me<strong>di</strong>ante l’applicazione<br />

<strong>di</strong> calore e <strong>in</strong> completa<br />

assenza <strong>di</strong> un agente ossidante.<br />

Occorre anche sottol<strong>in</strong>eare<br />

che l’impianto è<br />

completamente autonomo<br />

alimentandosi con parte<br />

dell’energia che produce e<br />

cedendo il resto all’esterno.<br />

Il primo impianto THOR è<br />

stato <strong>in</strong>stallato <strong>in</strong> Sicilia ed<br />

è già <strong>in</strong> funzione e riesce a<br />

trattare f<strong>in</strong>o a otto ton<strong>nel</strong>late<br />

<strong>di</strong> rifiuti l’ora. Molteplici<br />

sono i vantaggi <strong>di</strong> questo<br />

sistema: l’impianto non necessita<br />

<strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> stoccaggio<br />

<strong>in</strong> attesa del trattamento<br />

(qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è limitato il<br />

problema del cattivo odore<br />

dei rifiuti) ed è completamente<br />

meccanico e non termico<br />

(<strong>di</strong> conseguenza non<br />

è necessario tenerlo sempre<br />

<strong>in</strong> funzione, ma può essere<br />

acceso solo al momento del<br />

bisogno). Inoltre, è stato<br />

progettato anche come impianto<br />

mobile, utile per<br />

contrastare le emergenze e<br />

adatto ad essere utilizzato<br />

<strong>in</strong> tutte le situazioni dove è<br />

necessario trattare i rifiuti<br />

velocemente, senza scorie<br />

e senza impegnare spazi <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, con un<br />

costo contenuto.<br />

Un esempio concreto delle<br />

sue possibilità? Un’area urbana<br />

<strong>di</strong> 5 mila abitanti produce<br />

circa 50 ton<strong>nel</strong>late al<br />

giorno <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong>. Attraverso<br />

queste THOR permette<br />

<strong>di</strong> ricavare una me<strong>di</strong>a<br />

giornaliera <strong>di</strong> 30 ton<strong>nel</strong>late<br />

<strong>di</strong> combustibile, 3 ton<strong>nel</strong>late<br />

<strong>di</strong> vetro, 2 ton<strong>nel</strong>late tra<br />

metalli ferrosi e non ferrosi<br />

e 1 ton<strong>nel</strong>lata <strong>di</strong> <strong>in</strong>erti, nei<br />

quali è compresa anche la<br />

frazione ricca <strong>di</strong> cloro dei<br />

rifiuti, che viene separata<br />

per non <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>are il combustibile.<br />

Il resto dei rifiuti<br />

è acqua, che viene espulsa<br />

sotto forma <strong>di</strong> vapore durante<br />

il processo <strong>di</strong> micronizzazione.<br />

Il prodotto che<br />

esce da THOR è sterilizzato<br />

perché le pressioni che si<br />

generano <strong>nel</strong> mul<strong>in</strong>o, dalle<br />

8 mila alle 15 mila atmosfere,<br />

determ<strong>in</strong>ano la completa<br />

<strong>di</strong>struzione delle flore<br />

batteriche e non produce<br />

odori da fermentazione <strong>in</strong><br />

quanto resta <strong>in</strong>erte dal punto<br />

<strong>di</strong> vista biologico.<br />

51


“<br />

L’umiltà <strong>in</strong> tutte le scienze e <strong>in</strong> tutte le arti è la base del vero sapere, come al contrario<br />

è un segno evidentissimo <strong>di</strong> una pretta ignoranza il pensar troppo <strong>di</strong> sé medesimo,<br />

il credere <strong>di</strong> non restar mai <strong>in</strong>gannato, e che nulla <strong>di</strong> vantaggioso possa sapersi e scoprirsi.<br />

Giandomeico Tiepolo, L’altalena dei Pulc<strong>in</strong>ella (1791-1793) - Affresco, Cà Rezzonico, Venezia<br />

“<br />

Antonio Vallisneri,<br />

me<strong>di</strong>co e naturalista.<br />

Trassilico (Lucca)<br />

3 maggio 1661 –<br />

Padova<br />

18 gennaio<br />

1730.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!