31.05.2013 Views

ÞÞÞÞÞÞ Le iponatremie: problemi diagnostici e terapeutici, semplici ...

ÞÞÞÞÞÞ Le iponatremie: problemi diagnostici e terapeutici, semplici ...

ÞÞÞÞÞÞ Le iponatremie: problemi diagnostici e terapeutici, semplici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Suppl 2 vol2 workshop i-70 ok 7-05-2003 9:55 Pagina 18<br />

Giornale Italiano<br />

di Medicina Interna<br />

Figura 10<br />

L’osmoregolazione è controllata dall’ADH e dalla sete,<br />

che agiscono esclusivamente sull’acqua (Fig. 7),<br />

mentre la regolazione dei volumi circolanti è coordinata<br />

dal SRAA, dall’ANP e dal Sistema Nervoso Simpatico,<br />

che agiscono sul sodio e sull’acqua o sulle<br />

resistenze vascolari (Fig.8).<br />

Ad esempio, se si ha una perdita di liquido ipotoni-<br />

TABELLA 4<br />

Dissociazione Sodiemia/Volemia<br />

18<br />

ADH<br />

da Vulterini, modificata 13<br />

Workshop<br />

Sga-Pro 2002<br />

co (come nell’eccessiva sudorazione dei maratoneti<br />

o nelle diarree acquose abbondanti) vi può essere<br />

un’eliminazione di molta acqua con la perdita di una<br />

minore quantità di sale rispetto al plasma.<br />

Di conseguenza, in questi casi, la volemia efficace<br />

diminuisce per effetto della perdita dei liquidi (ipovolemia),<br />

mentre la sodiemia, invece di diminuire,<br />

aumenterà per effetto della emoconcentrazione<br />

(ipernatriemia).<br />

Altro esempio chiarificatore al riguardo, è quello dei<br />

pazienti con eccessiva secrezione di ormone antidiuretico,<br />

che produrrà una ritenzione di acqua con<br />

aumento della volemia e calo della sodiemia per effetto<br />

della diluizione (Tab. 4).<br />

Questi due <strong>semplici</strong> esempi dimostrano con facile<br />

evidenza che la sodiemia non permette di valutare<br />

il volume del LEC e viceversa.<br />

L’aumento del volume del LEC è determinato dalla<br />

quantità assoluta di sodio (SODIO TOTALE), che, a<br />

sua volta, porta con sé una certa quantità di acqua.<br />

In questi due differenti volumi (Fig. 11) cambia la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!