31.05.2013 Views

ÞÞÞÞÞÞ Le iponatremie: problemi diagnostici e terapeutici, semplici ...

ÞÞÞÞÞÞ Le iponatremie: problemi diagnostici e terapeutici, semplici ...

ÞÞÞÞÞÞ Le iponatremie: problemi diagnostici e terapeutici, semplici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Suppl 2 vol2 workshop i-70 ok 7-05-2003 9:56 Pagina 30<br />

Giornale Italiano<br />

di Medicina Interna<br />

Figura 18<br />

senza degli edemi o, al massimo, con la presenza di<br />

una modica succulenza.<br />

Gli edemi non compaiono, in quanto la ritenzione di<br />

acqua fa aumentare la volemia efficace, il che svolge<br />

due funzioni cruciali: inibisce la secrezione di aldosterone<br />

e stimola la produzione di ANP, per cui, di<br />

conseguenza, si ha una eliminazione di Na e acqua<br />

(Fig. 18).<br />

Da un lato si trattiene solo acqua a causa dell’aumentato<br />

ADH, dall’altro lato si eliminerà Na e acqua,<br />

per cui l’acqua rimane costante ma la sodiemia diminuisce.<br />

<strong>Le</strong> cause più comuni sono indicate nella Fig. 19 e sono<br />

rappresentate principalmente dalla sindrome da<br />

inappropriata secrezione di ormone antidiuretico<br />

(SIADH) e dall’ipotiroidismo.<br />

La funzionalità renale è buona in quanto il rene non<br />

è coinvolto in queste forme sindromiche, per cui la<br />

sodiuria è buona, spesso anche superiore ai 40<br />

mEq/litro.<br />

30<br />

Workshop<br />

Sga-Pro 2002<br />

Se c’è natriemia bassa, natriuria alta e assenza di<br />

disidratazione e di edemi, bisogna sospettare questo<br />

tipo di patologia e in particolare la sindrome da inappropriata<br />

secrezione di ADH (SIADH).<br />

<strong>Le</strong> cause che la possono determinare sono molteplici<br />

(nella Tabella 6 sono rappresentate solo le più comuni),<br />

ma bisogna anche fare distinzione fra la secrezione<br />

disregolata e la secrezione inappropriata di ADH 29 .<br />

Si intende disregolata la secrezione di ADH, quando<br />

si tratta di condizioni con riduzione della volemia<br />

efficace, la quale stimola direttamente la produzione<br />

di ADH o agisce indirettamente attraverso la secondaria<br />

ipersodiemia (Fig. 10).<br />

Si ritiene inappropriata la secrezione di ADH, quando<br />

è una forma autonoma, automantenentesi.<br />

La forma disregolata è, ovviamente, più frequente<br />

rispetto a quella inappropriata.<br />

La terapia si basa essenzialmente sulla restrizione<br />

dell’acqua che non è sempre facile da ottenere ma<br />

indispensabile per dominare la situazione. Se si riesce

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!