31.05.2013 Views

Descrizione Società - med ingegneria

Descrizione Società - med ingegneria

Descrizione Società - med ingegneria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MED INGEGNERIA<br />

Gennaio 2010


Indice<br />

LA SOCIETÀ ............................................................................................................................................................ 4<br />

IL NOSTRO OBIETTIVO ........................................................................................................................................... 5<br />

STRUTTURA SOCIETARIA E TITOLI AZIONARI ...................................................................................................... 5<br />

PARTNERS .......................................................................................................................................................... 6<br />

LE SEDI DELLA SOCIETÀ ........................................................................................................................................ 8<br />

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ .......................................................................................................................... 9<br />

PRINCIPALI CAMPI DI ATTIVITÀ ............................................................................................................................ 11<br />

ENERGIA E AMBIENTE ....................................................................................................................................... 11<br />

Energia ........................................................................................................................................................... 11<br />

Ambiente ....................................................................................................................................................... 12<br />

RISORSE IDRICHE ............................................................................................................................................. 12<br />

INGEGNERIA COSTIERA .................................................................................................................................... 13<br />

REMOTE SENSING E GIS ................................................................................................................................... 14<br />

PROGETTAZIONE E INFRASTRUTTURE ........................................................................................................... 14<br />

INGEGNERIA DEL GAS E PETROLIFERA ........................................................................................................... 15<br />

RILIEVI GEOFISICI E TOPO‐BATIMETRICI ......................................................................................................... 16<br />

Gestione e Studi Costieri ............................................................................................................................... 16<br />

Bonifiche e Caratterizzazioni ......................................................................................................................... 17<br />

Geologia e Geofisica....................................................................................................................................... 17<br />

FACILITIES ............................................................................................................................................................. 18<br />

SERVIZI .................................................................................................................................................................. 19<br />

AMBIENTE ......................................................................................................................................................... 19<br />

ENERGIE RINNOVABILI .................................................................................................................................... 20<br />

RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI ..................................................................................................................... 21<br />

RISORSE IDRICHE DEL SOTTOSUOLO ............................................................................................................. 22<br />

INGEGNERIA COSTIERA .................................................................................................................................... 23<br />

APPLICAZIONE DI TECNICHE DI REMOTE SENSING E GIS ............................................................................. 24<br />

INFRASTRUTTURE ............................................................................................................................................ 25<br />

PIANIFICAZIONE REGIONALE, COSTIERA, URBANA E FLUVIALE .................................................................. 26<br />

INGEGNERIA DEL GAS E PETROLIO ................................................................................................................. 27<br />

GESTIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE E PROTEZIONE CIVILE ...................................................................... 28<br />

RILIEVI TOPO‐BATIMETRICI E GEOFISICI ........................................................................................................ 29<br />

APPROCCIO .......................................................................................................................................................... 30<br />

RISORSE ........................................................................................................................................................... 30<br />

LAVORO DI SQUADRA ..................................................................................................................................... 30<br />

COLLABORAZIONI ........................................................................................................................................... 30<br />

CERTEZZA ......................................................................................................................................................... 30<br />

RESPONSABILITÀ ............................................................................................................................................ 30<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 2


SISTEMA DI GESTIONE ......................................................................................................................................... 31<br />

GESTIONE DEI PROGETTI ................................................................................................................................. 31<br />

DESIGN MANAGEMENT ........................................................................................................................................ 32<br />

APPROCCIO ....................................................................................................................................................... 32<br />

FASI ................................................................................................................................................................... 33<br />

VALORE INGEGNERISTICO (VI) ........................................................................................................................ 33<br />

ANALISI DELLA PRODUZIONE ............................................................................................................................. 34<br />

I costi della struttura ..................................................................................................................................... 34<br />

La contabilità analitica della commessa ........................................................................................................ 34<br />

Come attuarla ................................................................................................................................................ 34<br />

Come allocare i costi diretti alla commessa .................................................................................................. 35<br />

Come allocare i costi indiretti alla commessa ............................................................................................... 35<br />

ORGANIZZAZIONE & STAFF ................................................................................................................................ 36<br />

RUOLI E RESPONSABILITÀ .............................................................................................................................. 36<br />

Direzione generale .........................................................................................................................................36<br />

Direzione Operativa .......................................................................................................................................36<br />

Direzione Tecnica .......................................................................................................................................... 37<br />

Responsabile di Divisione .............................................................................................................................. 37<br />

Project Manager/Project Team Leader .......................................................................................................... 37<br />

Design Managers ........................................................................................................................................... 37<br />

Staff tecnico .................................................................................................................................................. 37<br />

Responsabile del sistema qualità .................................................................................................................. 37<br />

Responsabile dell’unità Gare e appalti ......................................................................................................... 38<br />

RISORSE DISPONIBILI PRESSO LA SOCIETÀ .................................................................................................. 38<br />

SOFTWARES & STRUMENTI ................................................................................................................................ 39<br />

SOFTWARES ..................................................................................................................................................... 39<br />

REMOTE SENSING APPLICATO (ARS) ............................................................................................................. 42<br />

STRUMENTI ...................................................................................................................................................... 43<br />

STRUMENTI PER RILIEVO TOPOGRAFICO, GEOFISICO E GEOTECNICO........................................................ 45<br />

MODELLI NUMERICI ............................................................................................................................................ 48<br />

MODELLI NUMERICI “IN HOUSE” ................................................................................................................... 48<br />

LE CARATTERISTICHE SPECIFICHE SONO:.......................................................................................................... 48<br />

I CAMPI TIPICI DI APPLICAZIONE SONO: ............................................................................................................ 48<br />

MODELLI NUMERICI COMMERCIALI ............................................................................................................... 51<br />

ALCUNI CLIENTI ................................................................................................................................................... 59<br />

LISTA PROGETTI SELEZIONATI ........................................................................................................................... 60<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 3


LA SOCIETÀ<br />

MED INGEGNERIA, nata nel 1992, è una tra le principali società di consulenza italiane che opera nel<br />

settore della gestione delle risorse idriche, dell’idraulica costiera e della geofisica ed ha eseguito<br />

centinaia di progetti in ambito nazionale ed internazionale, fornendo ai suoi clienti soluzioni<br />

basate su altissimi standard di qualità.<br />

Nel corso degli anni la <strong>Società</strong> si è notevolmente ampliata e attualmente consta di circa 50<br />

collaboratori dislocati nelle 5 sedi operative italiane. Inoltre grazie a stabili accordi di<br />

cooperazione MED annovera tra i suoi consulenti un’ampia rete di aziende italiane ed<br />

internazionali che rendono la <strong>Società</strong> in grado di rispondere ed assistere alle esigenze dei clienti<br />

indipendentemente dalla dimensione o natura dei progetti.<br />

Recentemente MED ha maturato importanti esperienze professionali in ambito internazionale che<br />

hanno contribuito alla sua crescita professionale. Attraverso il suo coinvolgimento in progetti<br />

finanziati da istituzioni internazionali e governative (Commissione Europea, UNEP, UNESCO,<br />

Ministero Ambiente Italiano) MED INGEGNERIA attualmente sta espletando incarichi in oltre 10<br />

Paesi nel mondo.<br />

Campo preferenziale e specifico di attività della <strong>Società</strong> è relativo a studi, progettazione e<br />

<strong>ingegneria</strong> nei settori marittimi e costieri, nella gestione delle risorse idriche e ambientale. In<br />

particolare MED INGEGNERIA S.r.l. si indirizza alla soluzione di problemi di idrologia di bacino e di<br />

idraulica fluviale, degli ambienti marini e costieri <strong>med</strong>iterranei (delta, estuari, lagune, porti) e delle<br />

regioni di terraferma geograficamente e funzionalmente connesse a tali ambienti, operando sugli<br />

ambiti superficiale e sotterraneo.<br />

MED ha inoltre focalizzato le sue conoscenze nei campi dell’<strong>ingegneria</strong> civile e ambientale, delle<br />

scienze della terra, dell’ecologia, dell’idrografia marittima e fluviale, specializzandosi in tutti i<br />

processi di progettazione dal rilievo e lo studio di prefattibilità, fino alla progettazione esecutiva e<br />

la direzione lavori.<br />

MED INGEGNERIA è una delle società di riferimento del gruppo FGTecnopolo, consorzio di<br />

primarie società di consulenza italiane per attività all’estero.<br />

Il Sistema di Gestione e Controllo Qualità di MED INGEGNERIA è stato certificato ISO9001 nel 2006<br />

e si pone l’obiettivo di assicurare un adeguato livello qualitativo al servizio fornito, garantendo<br />

l’adeguato e corretto svolgimento delle attività di servizio nel rispetto delle disposizioni legislative<br />

applicabili al settore della ricerca applicata, progettazione e consulenza ingegneristica ed alle<br />

norme applicabili al settore della Sicurezza sul Lavoro. Attualmente siamo certificati ISO<br />

9001:2000.<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 4


IL NOSTRO OBIETTIVO<br />

Dal 1992 MED INGEGNERIA persegue l’obbiettivo della qualità e della competenza scientifico‐<br />

tecnica nel campo degli studi ambientali, della pianificazione territoriale e della progettazione di<br />

infrastrutture civili.<br />

STRUTTURA SOCIETARIA E TITOLI AZIONARI<br />

Soci % di quota azionaria<br />

Bertoni Werther 30<br />

Bertoni Alessandro 10<br />

Gambolati Giuseppe 38<br />

Gonella Marco 20<br />

Cattarossi Andrea 2<br />

Consiglio di Amministrazione Nome<br />

Presidente e Legale Rappresentante Bertoni Werther<br />

Legale Rappresentate e Amministratore Delegato Gonella Marco<br />

Direttori Tecnici Gonella Marco<br />

Polo Paolo<br />

<strong>Società</strong> Partecipate % di quota<br />

ProGeA S.r.l. 29.86 %<br />

Synerghia S.p.a. 9,615 %<br />

Watersoil S.r.l. 10%<br />

CRSA‐MED INGEGNERIA S.r.l. 80%<br />

UBICA S.r.l. 10%<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 5


PARTNERS<br />

MED INGEGNERIA intrattiene collaborazioni stabili sia in Italia che all’estero con le seguenti<br />

società:<br />

General Safety & Quality<br />

WATERSOIL (Ravenna): Monitoraggi e sondaggi geotecnici e<br />

geofisici.<br />

PROGEA S.r.l. (Bologna): Modelli idraulici e delle risorse<br />

idriche, spin‐off dell’Università di Bologna.<br />

Progetti e Ambiente S.p.a. (Milano, Alessandria): Ingegneria<br />

delle strade e delle infrastrutture, logistica e trasporti.<br />

General Safety & Quality S.r.l. (Ferrrara): Sistemi di qualità e<br />

sicurezza, Sistemi di gestione Ambientale.<br />

I.D.R.A. Istituto di Ricerca sull’Ambiente (Ferrara):<br />

organizzazione non‐profit. Attraverso le sue attività a livello<br />

nazionale ed internazionale, offre un canale di sviluppo ed<br />

applicazione della ricerca sul mercato.<br />

C.R.S.A. MED INGEGNERIA S.r.l. (Ravenna): Centro di ricerca<br />

specializzato in analisi chimiche, fisiche e microbiologiche,<br />

analisi e studi di ecotossicologia ambientale, gestione e<br />

pianificazione di rilievi ambientali, progetti di bonifica di siti<br />

contaminati.<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 6


ALTRI PARTNER:<br />

UBICA S.r.l. (Genova, Italia): Zoologia, Biologia ed Ecologia<br />

evolutiva; Botanica; Geofisica; Oceanografia; Fisica<br />

atmosferica; Geologia e geomorfologia applicata; Geologia<br />

stratigrafica e strutturale; Paleontologia<br />

Synerghia (Milano): <strong>Società</strong> per azioni di cui MED<br />

INGEGNERIA è azionista di riferimento.<br />

La società lavora nel settore dei finanziamenti per progetti.<br />

EXPONENT Ltd (San Francisco, California, USA): <strong>Società</strong> di<br />

Ingegneria, fornisce studi e servizi relativi ad eventi<br />

calamitosi, alla gestione di risorse idriche, all’<strong>ingegneria</strong><br />

petrolifera e all’analisi del rischio.<br />

FG Tecnopolo Alliance (Roma): Consorzio di primarie<br />

società di consulenza italiane per attività all’estero.<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 7


LE SEDI DELLA SOCIETÀ<br />

Sede Legale<br />

Via Kennedy 37<br />

44100 FERRARA (Italia)<br />

Tel. +39 0532 762424<br />

Fax +39 0532 768700<br />

Principale Sede Operativa e Commerciale<br />

Corso Stati Uniti 1/17<br />

35123 PADOVA (Italy)<br />

Tel. +39 049 7389015<br />

Fax. +39 049 7388964<br />

Altri Sedi Operative<br />

Via Pietro Zangheri 16<br />

48100 Fornace Zarattini – RAVENNA (Italia)<br />

Tel. +39 0544 467359<br />

Fax +39 0544 501984<br />

Via Marche 22<br />

09127 CAGLIARI (Italia)<br />

Tel. +39 070 480309<br />

Fax +39 070 480309<br />

Via Galliera 93<br />

40121 BOLOGNA (Italia)<br />

Tel. +39 051 6389099<br />

Fax +39 051 249880<br />

c/o PROGEA Srl<br />

Via Pietro Urbano Rattazzi, 49<br />

15100 ALESSANDRIA (Italia)<br />

Tel. +39 0131 263802<br />

Fax +39 0131 232892<br />

via Giacomo Peroni, 452<br />

00131 ROMA (Italia)<br />

Tel. 06‐45563500<br />

Fax. 06‐45563490<br />

c/o Tecnopolo Tiburtino<br />

Bologna<br />

Bologna<br />

Baghdad Mansour, N 609 S,<br />

Baghdad, IRAQ<br />

Baghdad<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 8


SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ<br />

MED INGEGNERIA S.r.l. ha allestito un sistema di gestione della qualità, attraverso un manuale che<br />

definisce procedure e indicazioni compatibili con la norma di riferimento UNI EN ISO 9001:2000.<br />

Le procedure sono rigorosamente applicate per assicurare che i prodotti e servizi forniti siano<br />

conformi alle esigenze dei clienti ed agli altri requisiti applicabili.<br />

A tale scopo MED INGEGNERIA S.r.l. nell’ambito del proprio Sistema Qualità:<br />

ha identificato i processi rilevanti per la gestione della qualità e la loro applicazione;<br />

ha determinato le relative sequenze ed interazioni;<br />

ha determinato i criteri e metodi necessari per assicurare l’efficace funzionamento e<br />

controllo di detti processi;<br />

ha assicurato la disponibilità delle risorse e delle informazioni richieste per supportare il<br />

funzionamento ed il monitoraggio degli stessi;<br />

ha attivato un sistema di misurazioni, monitoraggi ed analisi;<br />

ha predisposto adeguate metodologie per la gestione delle azioni necessarie per<br />

conseguire gli obbiettivi prefissati ed il miglioramento continuo dei processi.<br />

Obiettivi del Sistema Qualità<br />

Analizzare le esigenze espresse o implicite del cliente e collaborare con esso per una compiuta definizione<br />

dei requisiti progettuali ed esecutivi dei prodotti/servizi erogati, conservando e migliorando nel tempo<br />

tale rapporto di collaborazione al fine di ottenere la sua piena soddisfazione;<br />

Rispettare gli standards qualitativi preventivamente fissati e, nel contempo, migliorarli, conformemente a<br />

quelle che sono le esigenze del cliente in termini di costo, affidabilità e disponibilità;<br />

Assicurare che le modalità di realizzazione dei prodotti siano svolte in conformità alla legislazione vigente<br />

applicabile, alle norme tecniche e procedure operative previste;<br />

Produrre un continuo e ragionevole miglioramento, in termini di efficienza e sicurezza, delle infrastrutture<br />

e dei mezzi dedicati alla realizzazione dei prodotti e all’erogazione dei servizi;<br />

Coinvolgere i fornitori come parte integrante dell'azienda nel raggiungimento dei livelli di qualità fissati e<br />

responsabilizzarli ai fini di una garanzia totale;<br />

Sensibilizzare, formare e coinvolgere tutti i collaboratori dell'azienda nel miglioramento continuo dei<br />

prodotti e servizi forniti;<br />

Attivare un processo di continuo miglioramento del servizio reso al cliente attraverso una azione<br />

costruttiva e continua di tutti i collaboratori di MED INGEGNERIA S.r.l.<br />

Operare <strong>med</strong>iante un efficace controllo della redditività e dei costi al fine di accrescere gli utili e la<br />

competitività sul Mercato dell’Azienda.<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 9


SoQ – Gennaio 2010 Pagina 10


PRINCIPALI CAMPI DI ATTIVITÀ<br />

Il team di lavoro della <strong>Società</strong> è composto da architetti, ingegneri, geologi e laureati in scienze<br />

ambientali, che si avvalgono di aggregazioni stabili e consolidate con esperti nei settori<br />

dell’architettura, della biologia e biochimica, delle scienze sociali ed economiche e con altre<br />

società di <strong>ingegneria</strong> e di consulenza partner stabili di MED INGEGNERIA.<br />

Le soluzioni scientifiche e tecniche sviluppate da MED INGEGNERIA aiutano a mantenere un<br />

equilibrio fra problematiche globali, impatti locali, necessità dei nostri clienti e della <strong>Società</strong> nel<br />

suo insieme, nel campo degli studi ambientali, della pianificazione territoriale e della<br />

progettazione di infrastrutture civili.<br />

Energia e Ambiente<br />

L’esperienza maturata dagli ingegneri e scienziati di MED INGEGNERIA in campo industriale,<br />

istituzionale e metodologico, ha consentito alla <strong>Società</strong> di approfondire questioni relative ad<br />

tematiche emergenti connesse ai cambiamenti climatici, allo sviluppo delle risorse energetiche da<br />

fonti rinnovabili e alternative.<br />

Energia<br />

ENERGIA EOLICA: Grazie alla sua<br />

partecipazione in PROGEA S.r.l., assieme ad<br />

ARPA‐SIM EMILIA ROMAGNA e Università<br />

di Bologna, la società può contare su una<br />

vasta disponibilità di dati meteorologici, su<br />

modelli numerici per l’elaborazione e la<br />

previsione dei dati anemologici e sulla<br />

competenza scientifica di alto livello. La<br />

<strong>Società</strong> offre servizi di consulenza ed<br />

assistenza per la progettazione e<br />

realizzazione di siti per la produzione di<br />

energia elettrica da sfruttamento del vento.<br />

ENERGIA DA BIOMASSE: Studi di fattibilità per<br />

piani territoriali per la riduzione della<br />

concentrazione di CO2 nell’atmosfera e la<br />

produzione energetica da fonti rinnovabili per<br />

mezzo della filiera delle biomasse.<br />

ENERGIA IDROELETTRICA: Studi di risorse<br />

idriche e di progettazione per la costruzione di<br />

dighe e di annesse stazioni idroelettriche.<br />

ENERGIA SOLARE: Studi della potenzialità<br />

energetica del sito, Ottimizzazione degli impianti.<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 11


Ambiente<br />

MED INGEGNERIA trae profitto dalla collaborazione<br />

con esperti nelle scienze ambientali, acquisendo<br />

un’esperienza e un approccio di tipo multidisciplinare<br />

nel settore ambientale.<br />

La società opera nel campo della protezione e<br />

gestione dell’ambiente, sia per mezzo di attività di<br />

Studi di Sostenibilità Ambientale, Analisi di Incidenza<br />

Ambientale, Valutazione di Impatto Ambientale a<br />

supporto delle attività di progettazione di opere.<br />

Particolare attenzione è dedicata agli studi di<br />

Gestione Integrata della Fascia Costiera (ICZM) e di<br />

Sviluppo Sostenibile per un uso consapevole delle<br />

risorse naturali.<br />

Risorse Idriche<br />

MED INGEGNERIA ha maturato<br />

specifiche competenze nel settore<br />

idrico, sviluppando studi e progetti<br />

idrologici, idraulici, idrodinamici e relativi<br />

al trasporto sedimentario.<br />

I problemi connessi alle risorse idriche sono<br />

complessi e di natura interdisciplinare,<br />

vengono quindi inseriti in un contesto globale<br />

e analizzati considerando le interazioni con gli<br />

altri settori sviluppati dalla <strong>Società</strong>.<br />

Per lo studio dei flussi idrici superficiali vengono<br />

utilizzati modelli numerici allo “stato dell’arte”<br />

per simulare condizioni esistenti, ricostruzione di<br />

eventi, e scenari futuri riguardanti aspetti<br />

ingegneristici e ambientali. Accanto alla<br />

competenza acquisita su software standard la<br />

società sviluppa ed aggiorna codici di calcolo.<br />

Le attività riguardanti le risorse idriche sotterranee<br />

prevedono l’utilizzo di modelli numerici per la<br />

risoluzione di problemi legati al movimento dei fluidi<br />

nel sottosuolo (flusso sotterraneo in mezzi<br />

saturi/insaturi, modelli accoppiati di deflusso<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 12


superficiale e flusso sotterraneo, flusso multifase, trasporto di contaminanti in fluidi a densità<br />

variabile, subsidenza naturale e antropica) per aspetti sia ambientali che ingegneristici.<br />

La società ha maturato una competenza specifica nello sviluppo e nell’applicazione di codici di<br />

calcolo, tra i quali:<br />

- RMA (Waterway Experiment Station River Modelling Analysis), per l’analisi delle<br />

esondazioni fluviali, della circolazione lagunare, del trasporto e dispersione di inquinanti in<br />

ambiente 2D e 3D con approccio agli elementi finiti;<br />

- HEC and MIKE 11 per l’idrologia, l’idrodinamica fluviale, il trasporto solido e la qualità delle<br />

acque in sistemi 1D e quasi‐2D;<br />

- MODFLOW, FEFLOW and ECLIPSE per l’analisi di flussi sotterranei.<br />

MED INGEGNERIA utilizza e supporta, inoltre, i codici ad elementi finiti allo “stato dell'arte”<br />

sviluppati dall’Università di Padova:<br />

- MED‐F3D, a 3D codice per flussi sotterranei, dispersione degli inquinanti ed intrusione<br />

salina (MED‐CODESA‐3D);<br />

- MED‐CATHY, un codice di calcolo accoppiato di flusso superficiale e sotterraneo per la<br />

simulazione dei fenomeni idrologici e l’analisi delle risorse idriche.<br />

Ingegneria Costiera<br />

MED INGEGNERIA vanta una importante<br />

esperienza nel campo dell’<strong>ingegneria</strong><br />

marittima e costiera. Degli oltre 400 progetti<br />

espletati, più del 50 % è relativo alla<br />

progettazione di opere marittime e portuali.<br />

Negli anni la <strong>Società</strong> ha espletato più di 200<br />

lavori costieri eseguendo la progettazione di<br />

opere per un valore complessivo di circa 200<br />

milioni di Euro.<br />

Tra le varie attività del settore emergono studi di<br />

caratterizzazione geomorfologica e geodinamica di<br />

spiagge e ambienti litoranei, supportati<br />

dall’applicazione di modelli numerici per simulare i<br />

processi idrodinamici meteo‐marini sia di mare aperto<br />

che costieri, per analizzare l’evoluzione del profilo di<br />

spiaggia e per la progettazione di opere di difesa costiera e<br />

opere marittime.<br />

La <strong>Società</strong> ha maturato competenza specifiche nello sviluppo<br />

e nell’applicazione di codici di calcolo, quali:<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 13


- MIKE 21, per l’analisi del moto ondoso offshore e onshore, la circolazione idrodinamica<br />

costiera, il trasporto solido dovuto al moto ondoso e alle correnti litoranee, la dispersione<br />

degli inquinanti;<br />

- GENESIS and LITPACK, per l’evoluzione costiera.<br />

Remote Sensing e GIS<br />

Per lo sviluppo di analisi ambientali relative a studi idraulici di bacini fluviali e<br />

progetti di Gestione Integrata della Fascia Costiera, MED INGEGNERIA<br />

può contare su un gruppo di esperti di applicazione delle tecniche di<br />

Remote Sensing sul territorio.<br />

Il Remote Sensing è uno strumento di valutazione “integrata”,<br />

composto da diverse fasi interconnesse le une alle altre<br />

come: l’acquisizione di dati, l’elaborazione digitale e<br />

analogica, la verifica delle informazioni sul campo (fase<br />

fondamentale per l’esecuzione delle analisi successive)<br />

interpretazione dell’immagine e controllo diretto delle<br />

chiavi interpretative.<br />

Il metodo si basa su un approccio interdisciplinare a<br />

scala multipla, poiché fornisce dati che devono essere<br />

analizzati da svariati settori scientifici (come la geologia,<br />

la geomorfologia e l’archeologia) coinvolti nella<br />

valutazione delle relazioni tra l’uomo e l’ambiente nel<br />

corso del tempo.<br />

Il gruppo di lavoro utilizza sofisticati software in grado di<br />

processare le immagini per l’analisi di immagini satellitari e la<br />

creazione di cartografia tematica.<br />

I servizi forniti sono quindi relativi a studi territoriali, pubblicazioni di<br />

mappe e gestione di dati attraverso il GIS.<br />

Progettazione e Infrastrutture<br />

MED INGEGNERIA si occupa di progettazione di grandi infrastrutture, con un’attenzione<br />

particolare all’analisi degli impatti ambientali. Nel corso degli anni, per poter soddisfare le<br />

richieste di diversi clienti, la società ha ampliato la gamma dei servizi offerti nell’ambito delle<br />

opere civili, includendo:<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 14


- strade e autostrade;<br />

- ponti e viadotti;<br />

- tunnel;<br />

- sistemi di raccolta e distribuzione di acqua;<br />

- impianti di trattamento delle acque;<br />

- reti tecnologiche;<br />

- progettazione di infrastrutture civili ed industriali;<br />

- ristrutturazione e restauro;<br />

- studi geotecnici e fondazioni speciali.<br />

La società fa largo uso sia di modelli numerici<br />

standard sia di algoritmi sviluppati internamente.<br />

Un’attenzione particolare è rivolta<br />

all’aggiornamento costante dei codici sorgente<br />

e dei software.<br />

Grazie all’interdisciplinarità del gruppo di<br />

lavoro, MED INGEGNERIA è in grado di<br />

sviluppare studi di pianificazione a scala<br />

regionale mirati ad una efficiente disposizione delle opere e una zonizzazione per lo sviluppo<br />

sostenibile delle regioni. La pianificazione regionale deve tener in considerazioni le questioni<br />

ambientali, sociali ed economiche a livello regionale, e i relativi approfondimenti che possono<br />

comportare.<br />

Ingegneria del gas e petrolifera<br />

Un’attività specifica e peculiare di MED<br />

INGEGNERIA concerne l’utilizzo di modelli<br />

numerici per la risoluzione di problemi<br />

legati al movimento dei fluidi nel<br />

sottosuolo per aspetti sia ambientali che<br />

ingegneristici.<br />

Le attività prevedono l’utilizzo della<br />

geomeccanica per lo studio di depositi<br />

sedimentari e per l’analisi della subsidenza<br />

naturale e antropica.<br />

Importante area di applicazione riguarda inoltre<br />

la simulazione degli effetti idrodinamici sugli<br />

acquiferi confinati nella produzione di idrocarburi;<br />

la simulazione numerica dei processi geomeccanici<br />

connessi ad estrazione di gas e petrolio.<br />

Per lo studio modellistico vengono utilizzati i codici<br />

ad elementi finiti allo “stato dell'arte” sviluppati dal<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 15


Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate dell’Università di Padova ed<br />

ingegnerizzati da MED INGEGNERIA. I codici implementano le relazioni costitutive dei mezzi<br />

porosi, relazioni lineari elastiche, ipoplastiche, plastiche, che possono essere rappresentative di<br />

diverse porzioni all’interno del dominio del modello. MED ha sviluppato un pre‐processore ad hoc<br />

in grado di trasformare i campi di pressione di strato generati da simulatori standard di giacimenti,<br />

i.e., ECLIPSE (Schlumberger) in file di input per i modelli geomeccanici.<br />

Un generatore di griglie di calcolo tridimensionale permette di creare griglie complesse ad<br />

elementi finiti in grado di definire una dettagliata rappresentazione dei vincoli geometrici di<br />

interesse (e.g., mappe strutturali dei giacimenti di gas, acquiferi, pinch‐out). L’interfaccia plastica<br />

degli elementi è utilizzata per simulare la dinamica delle faglie.<br />

La <strong>Società</strong> utilizza e supporta i seguenti codici di calcolo ad elementi finiti:<br />

- MED‐SUBS: un codice di calcolo geomeccanico per simulazioni su larga scala (utilizzato<br />

tipicamente per subsidenza terrestre) il campo di pressione rappresenta il file di input;<br />

- MED‐COUP: un codice di calcolo accoppiato per la simulazione di dettaglio di flussi e del<br />

comportamento geomeccanico del giacimento.<br />

- MED‐FAULT: modello di interfaccia degli elementi per simulare indagini geomeccaniche in<br />

un dominio caratterizzati da presenza di faglie.<br />

Rilievi geofisici e topo‐batimetrici<br />

MED INGEGNERIA con la collaborazione<br />

della professionalità della <strong>Società</strong><br />

WATERSOIL, fornisce l’esecuzione di rilievi<br />

realizzati in condizioni di assoluta sicurezza<br />

ed efficienza, in Italia e all’estero.<br />

I nostri servizi includono: rilievi idrografici e<br />

rilievi geofisici sia in ambito marino che<br />

terrestre. Il nostro team coinvolge specialisti<br />

in idrografia, geofisica marina, oceanografia,<br />

geologia, cartografia, applicazioni GIS e CAD.<br />

La <strong>Società</strong> si avvale di navigatori professionisti,<br />

di proprie imbarcazioni e di un adeguato<br />

equipaggiamento idoneo per fornire ai nostri<br />

clienti rilievi di alta precisione e qualità.<br />

Gestione e Studi Costieri<br />

La <strong>Società</strong> opera in ambito marino, fluviale e<br />

terrestre. In relazione alle sue conoscenze<br />

scientifiche interne MED è specializzata in studi<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 16


sugli ambienti costieri <strong>med</strong>iterranei (delta, estuari, lagune e ambienti marini) e relativi ambienti<br />

terrestri (superficiali e sotterranei). Le principali attività in campo marino sono connesse ad<br />

indagini geomorfologiche.<br />

Bonifiche e Caratterizzazioni<br />

Ulteriore settore di specializzazione della <strong>Società</strong> è relativo alle<br />

attività di bonifica ambientale. I campi di applicazione vanno dal<br />

piano di caratterizzazione alla definizione del progetto di bonifica,<br />

oltre ad indagini geognostiche e geofisiche in situ. La <strong>Società</strong> ha<br />

in dotazione l’equipaggiamento necessario per eseguire<br />

campionamenti e monitoraggi ambientali.<br />

Geologia e Geofisica<br />

Grazie alla propria strumentazione, la <strong>Società</strong> è in grado di<br />

organizzare e sviluppare attività di indagini per la messa in opera di<br />

rilievi e monitoraggi in vari campi applicativi: civili, archeologici,<br />

ambientali e idrologici.<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 17


FACILITIES<br />

La molteplicità degli ambiti di applicazione scientifica e la complessità dei progetti di <strong>ingegneria</strong><br />

intrapresi dalla <strong>Società</strong> richiedono oltre ad una specifica esperienza professionale anche una<br />

gestione programmatica e un sistematico controllo della qualità.<br />

MED INGEGNERIA utilizza un sistema automatico di controllo e gestione dei progetti<br />

verificandone la rispondenza, durante l’esecuzione, della progettazione, della pianificazione, della<br />

definizione della forza lavoro, dell’allocazione dell’equipaggiamento richiesto e del regolare<br />

svolgimento del programma di lavoro.<br />

MED INGEGNERIA ha sviluppato una vasta esperienza nell’utilizzo di modelli numerici idraulici sia<br />

in ambito marino che fluviale. La <strong>Società</strong> utilizza e supporta i codici ad elementi finiti allo “stato<br />

dell'arte” sviluppati dall’Università di Padova, ed allo stesso tempo possiede le competenze per<br />

lavorare con software commerciali largamente utilizzati in tutto il mondo.<br />

MED INGEGNERIA dispone di una adeguata attrezzatura per l’esecuzione di rilievi ambientali,<br />

territoriali e ingegneristici. La manutenzione della strumentazione è realizzata regolarmente e<br />

internamente negli appositi magazzini predisposti per il rimessaggio.<br />

MED INGEGNERIA si avvale della collaborazione di ingegneri altamente qualificati, in aggiunta a<br />

personale specializzato nel controllo qualità e nelle attività commerciali.<br />

Il nostro team annovera un’ampia esperienza nell’attività di progettazione, nello studio delle<br />

scienze ambientali e geologiche, nel marketing, nelle attività operative e di assistenza, nelle<br />

attività di formazione e trasferimento delle conoscenze, e nella direzione lavori.<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 18


SERVIZI<br />

MED INGEGNERIA fornisce servizi a contraenti sia del settore pubblico che privato. La nostra<br />

vasta gamma di servizi ci consente di fornire risposte e prestazioni adeguate e complete.<br />

Ambiente<br />

Progetti di riqualificazione ambientale (dune,<br />

zone costiere, bacini idrici, zone umide)<br />

Analisi preliminare del sito<br />

Sviluppo di diverse soluzioni progettuali<br />

Progetto di riqualificazione<br />

Attività di monitoraggio (ante e post operam)<br />

Assistenza ai lavori<br />

Valutazioni di Impatto Ambientale<br />

Programmazione delle attività di rilievo<br />

Stesura del report di studio di impatto<br />

ambientale<br />

Identificazione delle misure mitigative per gli<br />

impatti e sistemi di monitoraggio<br />

Cambiamenti Climatici e Sviluppo di Misure<br />

Mitigative<br />

Analisi preliminare del sito<br />

Valutazione della vulnerabilità<br />

Analisi e valutazione del rischio<br />

Sviluppo di strategie adatte a contrastare gli<br />

impatti dei cambiamenti climatici<br />

Studi e Progetti di Sviluppo Sostenibile<br />

Relativi a pianificazioni urbane<br />

Relativi a pianificazioni regionali<br />

Relativi ad un uso sostenibile delle risorse<br />

Relativi alla Gestione Integrata della Fascia<br />

Costiera<br />

Sviluppo di Indicatori<br />

Sistema di Gestione Ambientale<br />

Assistenza per l’implementazione di ISO14001<br />

Gap Analysis<br />

Stesura del report ambientale<br />

Supporto durante le verifiche ispettive<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 19


Energie rinnovabili<br />

Progettazione Energia Eolica<br />

Inquadramento geografico, geomorfologico<br />

ed urbanistico del territorio<br />

Individuazione dei vincoli<br />

Caratterizzazione anemologica<br />

Identificazione delle aree di maggiore<br />

interesse per la produzione di energia<br />

Calcolo ed ottimizzazione della producibilità<br />

Certificazione dati<br />

Studio e Valutazione di Impatto Ambientale<br />

Consulenza nella progettazione dell’impianto<br />

Progettazione Energia da Biomasse<br />

Studio dell’effettiva disponibilità delle risorse<br />

Analisi dei costi e benefici di: produzione<br />

agricola, trasporto fluviale, logistica,<br />

infrastrutturazione per opere di raccolta e<br />

stoccaggio, costruzione delle centrali con<br />

separazione dei fumi, allacci alla rete elettrica<br />

e vendita di energia rinnovabile<br />

Effetti sull’ambiente delle centrali a biomasse<br />

e delle opere di infrastrutturazione<br />

Analisi della sostenibilità delle coltivazioni<br />

anche in rapporto alle mutate disponibilità<br />

idriche per i cambiamenti climatici<br />

Analisi dell’accettabilità da parte di potenziali<br />

“attori” e portatori di interesse<br />

Progettazione Energia Idroelettrica<br />

Studio di risorse idriche per disponibilità di acqua<br />

a livello di bacino allo stato attuale e futuro.<br />

Proposta di possibili scenari per locazione e<br />

costruzione di dighe e stazioni idroelettriche<br />

Stima comparata dei costi<br />

Progettazione di dighe e della stazioni<br />

idroelettriche<br />

Studio di impatto ambientale<br />

Progettazione Energia Solare<br />

Studio della potenzialità energetica del sito<br />

Ottimizzazione degli impianti<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 20


Risorse Idriche superficiali<br />

Modellistica Idraulica Superficiale<br />

Simulazioni matematiche dell’idrodinamica<br />

fluviale<br />

Simulazioni della qualità delle acque<br />

Ottimizzazione di piani idrologici e delle<br />

risorse idriche<br />

Studi di trasporto sedimentario e morfologia<br />

fluviale<br />

Analisi di rischio di inondazione e vulnerabilità<br />

Modellazione meteo‐idrologica afflussi‐<br />

deflussi in tempo reale<br />

Analisi modellistica del cedimento dighe<br />

Progettazione di Strutture Idrauliche<br />

Strutture di protezione da esondazione<br />

fluviale<br />

Strutture di regolazione idrica<br />

Dighe di irrigazione, produzione di energia<br />

prevenzione delle esondazioni<br />

Installazioni di energia idroelettrica<br />

Pianificazione per lo Sfruttamento delle Risorse<br />

Idriche<br />

Ottimizzazione di piani idrologici e delle<br />

risorse idriche<br />

Gestione risorse idriche a scala di bacino<br />

Simulazioni di scenari evolutivi<br />

Piano Strategico per l’utilizzo delle risorse<br />

Valutazione del rischio da inondazione e<br />

messa in sicurezza<br />

Applicazioni ingegneristiche per sistemi di<br />

drenaggio e di irrigazione:<br />

Studi agro‐climatici e pedologici<br />

Analisi di richiesta idrica delle colture agricole<br />

Progettazione di sistemi di irrigazione e di<br />

drenaggio incluso stoccaggio, trasferimento,<br />

distribuzione e drenaggio delle risorse idriche<br />

Progettazione di aree di fitodepurazione<br />

Analisi socio‐economiche per studi di sviluppo<br />

agricolo<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 21


Risorse idriche del sottosuolo<br />

Modelli di flusso sotterraneo<br />

Acquiferi non confinati/confinati<br />

Sistemi multi‐acquifero a scala regionale<br />

Effetti di pozzi multistrato/multi filtro<br />

Progettazione di campi pozzo con<br />

individuazione di aree di salvaguardia<br />

Valutazione dell'effetto di prelievi da falda sul<br />

regime naturale di deflusso<br />

Valutazione del tempo di residenza delle<br />

acque sotterranee<br />

Progetti di immagazzinamento e ricarica degli<br />

acquiferi<br />

Sifonamento/infiltrazione attraverso<br />

dighe/argini<br />

Progettazione di sistemi di beach dewatering<br />

Interazione tra giacimenti a gas/petrolio e<br />

acquiferi in contatto idraulico.<br />

Modelli accoppiati di flusso superficiale e<br />

sotterraneo<br />

Gestione delle risorse idriche a scala di bacino<br />

Interazione tra risorse idriche superficiali e<br />

sotterranee<br />

Gestione di sistemi di irrigazione<br />

Salvaguardia delle zone umide<br />

Modelli di trasporto di massa<br />

Contaminazione degli acquiferi da inquinanti<br />

Modelli accoppiati per fluidi a densità e<br />

viscosità variabile (intrusione salina)<br />

Riqualificazione degli acquiferi<br />

Modelli Geomeccanici<br />

Subsidenza indotta dall’estrazione di acque<br />

sotterranee e dallo sfruttamento di<br />

giacimenti a gas/petrolio<br />

Processi di consolidamento locale indotti dal<br />

dewatering e carichi esterni<br />

Consolidamento naturale<br />

Analisi di stress/deformazione<br />

Dinamica delle faglie<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 22


Ingegneria Costiera<br />

Progettazione e Implementazione di Porti<br />

Commerciali e Industriali e Darsene<br />

Esecuzione di rilievi in situ<br />

Master Plan portuali<br />

Analisi delle alternative progettuali, delle<br />

attrezzature e requisiti operativi, dei carichi di<br />

progetto<br />

Progettazione preliminare, definitiva ed<br />

esecutiva, redazione di rapporti e tavole<br />

Operazioni di dragaggio<br />

Computi metrici<br />

Valutazione di Impatto Ambientale<br />

Direzione lavori<br />

Modelli dei fenomeni associati al moto ondoso<br />

Studi meteo‐marini<br />

Propagazione delle onde dal largo<br />

Studio e modellazione delle correnti costiere<br />

e degli effetti morfologici sulla stabilità dei<br />

litorali<br />

Agitazione portuale<br />

Aspetti legati alla navigazione<br />

Modellazione della dispersione di inquinanti e<br />

dell’impatto ambientale sulla qualità delle<br />

acque e dell’ecosistema marino e costiero<br />

Progettazione ed Implementazione di Opere di<br />

Difesa Costiera<br />

Attività di monitoraggio ante e post operam<br />

Progettazione di strutture di difesa (dighe,<br />

ripascimenti, stabilizzazione dei litorali)<br />

Progettazione preliminare, definitiva ed<br />

esecutiva, redazione di rapporti e tavole<br />

Valutazione di Impatto Ambientale<br />

Studi morfologici costieri<br />

Studi dell’evoluzione della costa (scenari futuri)<br />

Sviluppo di Indicatori dell’ambiente litoraneo<br />

Master Plan della costa<br />

Analisi del rischio connesso ad eventi estremi<br />

quali tsunami, eventi di tempesta<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 23


Applicazione di Tecniche di Remote Sensing e GIS<br />

Interpretazione di immagini satellitari<br />

Tecniche di classificazione pixel‐based e<br />

object‐oriented<br />

Interpretazione della copertura del suolo<br />

Analisi dell’uso del suolo e della vegetazione<br />

attraverso approcci multi temporali e multi<br />

sensore<br />

Gestione dati attraverso GIS (Geographic<br />

Information System):<br />

Organizzazione ed elaborazione di<br />

informazioni spaziali<br />

Gestione di banche dati ambientali, analisi<br />

spaziale e tridimensionale derivanti da<br />

tecniche di classificazione<br />

Elaborazione di dataset da radar topografici<br />

(es. SRTM DEM, ASTER DEM)<br />

Modelli di elevazione del terreno<br />

Studi Territoriali<br />

Elaborazione di immagini digitali<br />

Piani di sviluppo sostenibile, Valutazioni di<br />

impatto ambientale<br />

Valutazione del rischio<br />

Creazione di mappe:<br />

Foto interpretazione di immagini aeree e<br />

satellitari<br />

Cartografia tematica digitale <strong>med</strong>iante<br />

elaborazioni di immagini satellitari<br />

Cartografia urbana<br />

Mappatura di habitat<br />

Zonizzazione catastale<br />

Realizzazione di WEB GIS<br />

Visualizzazione dinamica di mappe (dati<br />

raster e vettoriali)<br />

Realizzazione e gestione di data base<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 24


Infrastrutture<br />

Ingegneria civile e dei trasporti<br />

Valutazioni di impatto ambientale sulla<br />

viabilità<br />

Studi di traffico<br />

Analisi dei costi – benefici<br />

Assistenza e pianificazione dei rilievi<br />

Modelli territoriali<br />

Progettazione della viabilità attraverso il<br />

supporto di codici di calcolo<br />

Coordinamento tra clienti e autorità pubblica<br />

Assistenza ai lavori<br />

Costruzioni Infrastrutture Civili<br />

Studi di fattibilità<br />

Studi di fattibilità economici e finanziari<br />

Progetti preliminari, esecutivi e definitivi<br />

Studi di impatto ambientale<br />

Progetti di mitigazione ambientale<br />

Verifiche statiche e dinamiche delle strutture<br />

Computi metrici<br />

Grafica delle strutture<br />

Coordinamento della sicurezza<br />

Direzione lavori<br />

Collaudi<br />

Studi e Indagini Geotecniche<br />

Pianificazione, interpretazione e analisi di<br />

rilievi in situ e analisi di laboratorio<br />

Dimensionamento geotecnico delle<br />

fondazioni<br />

Dimensionamento dei pali di fondazione<br />

Stabilità dei versanti e analisi degli<br />

smottamenti<br />

Ingegneria del settore idrico e sanità<br />

Pianificazione e progettazione di impianti di<br />

trattamento acque<br />

Progettazione di sistemi acqua potabile e<br />

fognari<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 25


Pianificazione Regionale, Costiera, Urbana e Fluviale<br />

Sviluppo Master Plan regionali<br />

Individuazione delle potenzialita e criticità<br />

Analisi delle dinamiche e delle caratteristiche<br />

spaziali, sociali, economiche, ambientali e<br />

amministrative<br />

Formulazione degli obiettivi, delle strategie,<br />

della politica, delle azioni di progetto e dello<br />

schema di proposte<br />

Linee Guida per la pianificazione dello<br />

sviluppo sostenibile<br />

Pianificazione Urbana<br />

Zonizzazione urbana<br />

Analisi del declino urbano<br />

Valutazioni di Impatto ambientale<br />

Piani di sviluppo urbanistico<br />

Master plan per la Gestione Integrata della Zona<br />

Costiera<br />

Analisi e caratterizzazione geo‐morfologica<br />

delle coste in ambiente GIS<br />

Analisi delle onde, delle maree eccezionali e<br />

degli eventi di tsunami<br />

Vulnerabilità e rischio di allagamento ed<br />

erosione<br />

Piani infrastrutturali di difesa e protezione<br />

civile<br />

Piani di evacuazione in seguito ad eventi<br />

estremi<br />

Pianificazione bacini idrici<br />

Analisi territoriali connesse a rischio di<br />

inondazione e smottamenti<br />

Cartografia territoriale e GIS<br />

Analisi movimentazioni pendii<br />

Modellistica numerica connessa a eventi di<br />

inondazione<br />

Piani di evacuazione e messa in sicurezza<br />

Analisi del rischio<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 26


Ingegneria del Gas e Petrolio<br />

Modelli di subsidenza antropica<br />

Modellazione previsionale di abbassamento<br />

del terreno per estrazione di fluidi dal<br />

sottosuolo (acqua, gas, petrolio)<br />

Valutazioni di impatto ambientale connesse a<br />

iniezione di fluidi (acqua, CO2, CH4) nel<br />

sottosuolo<br />

Analisi di impatti ambientali e socio –<br />

economici legati alla subsidenza<br />

Analisi di sostenibilità<br />

Analisi quantitativa e pianificazione di<br />

possibili interventi di mitigazione<br />

Caratterizzazione del campo di tensione di strato<br />

Mappe di Tensione di strato connesse a<br />

iniezione/prelievo di fluidi a scala di<br />

giacimento<br />

Stress/strain analysis in relazione a rottura di<br />

pozzi<br />

Riattivazione di faglie<br />

Valutazioni della compattazione/espansione delle<br />

formazioni profonde<br />

Mappe di compattazione di acquiferi e<br />

giacimenti di gas dovuti a estrazione<br />

Rottura di pozzi<br />

Analisi di acquisizione di log geomeccanici<br />

(e.g., FSMT, CMI)<br />

Waterdrive hydrodynamics related to production<br />

Caratterizzazione del waterdrive<br />

Mappe del cambiamento prressione porosa<br />

Analisi della produzione residua del<br />

giacimento<br />

Studi e Valutazioni di impatto ambientale<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 27


Gestione del Rischio Ambientale e Protezione Civile<br />

Pianificazione Bacini Idrici<br />

Analisi del territorio relativamente al rischio di<br />

frana e di inondazione<br />

Cartografia GIS del territorio<br />

Analisi dei movimenti franosi<br />

Modellistica numerica di esondazione<br />

Mappatura della vulnerabilità e del rischio<br />

Piani di evacuazione e messa in sicurezza<br />

Analisi del rischio assicurativo<br />

Inquinamento Ambientale<br />

Modelliprevisionali e in tempo reale per<br />

l’inquinamento dei comparti idrici<br />

Analisi previsionali per sversamenti di petrolio<br />

e bloom algale<br />

Analisi delle emissioni e dell’inquinamento<br />

atmosferico<br />

Cartografia degli impatti acustici<br />

Studi e progettazione di sistemi si<br />

monitoraggio e di allerta<br />

Piani Costieri<br />

Analisi e caratterizzazione geo‐morfologica<br />

delle coste in ambiente GIS<br />

Analisi delle onde, delle mare eccezionali di<br />

eventi di tsunami<br />

Vulnerabilità e rischio di allagamento ed<br />

erosione<br />

Piani infrastrutturali di difesa e protezione civile<br />

Piani di evacuazione<br />

Sistemi di Previsione in tempo reale<br />

Acquisizione e analisi di dati da reti di<br />

monitoraggio, radar e satellite<br />

Modellazione meteo‐idrologica afflussi‐<br />

deflussi in tempo reale<br />

Modellazione meteo‐marina in tempo reale<br />

Gestione informatica dei dati, delle previsioni<br />

e degli allarmi<br />

Piani di protezione civile<br />

Sviluppo si Sistemi di Supporto Decisionali<br />

(DSS) per la pianificazione e Valutazione<br />

Ambientale<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 28


Rilievi Topo‐Batimetrici e Geofisici<br />

Gestione e studi delle coste<br />

Rilievi geomorfologici di ambienti litoranei e di<br />

mare profondo<br />

Rilievi topografici e analisi morfologiche<br />

Campagne batimetriche con tecnologia<br />

tridimensionale multi‐beam e side scan sonar<br />

Tomografia Geoelettrica di fiumi, laghi , lagune<br />

e zone marine<br />

Rilievi stratigrafici e sismici<br />

Video Monitoraggio e rilievi subacquei<br />

Analisi granulometriche e carotaggi<br />

Posizionamento di boe meteo‐marine<br />

Analisi delle correnti e del moto ondoso<br />

Caratterizzazioni e Bonifiche<br />

Caratterizzazioni di siti contaminate<br />

Rilievi geognostici e geofisici per misurare<br />

l’entità dell’inquinamento<br />

Progetti preliminari e definitivi di bonifica<br />

Impianti di trattamento acqua e suoli<br />

Monitoraggio ambientale<br />

Geologia e Geofisica<br />

Riflessione e Rifrazione sismica per la<br />

determinazione franamenti del terreno<br />

Studi geologici a supporto di progetti di<br />

costruzione di opere civili (autostrade, tunnel e<br />

ponti)<br />

Rilievi georadar in campo archeologico per il<br />

ritrovamento di reperti, in campo civile per<br />

l’individuazioni di condotte sotterranee o per<br />

valutare la stabilità degli edifici<br />

Rilievi Geoelettrici attraverso SEV o tomografo<br />

per ricercare sorgenti idriche sotterranee<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 29


APPROCCIO<br />

Risorse<br />

MED INGEGNERIA dispone di una vasta gamma di competenze professionali altamente<br />

qualificate. Questo consente alla <strong>Società</strong> di poter fornire virtualmente, in qualsiasi momento della<br />

durata di un lavoro, qualsiasi tipo di esperienza professionale. La nostra filosofia si basa sulla<br />

possibilità di creare solo per la durata di tale progetto, se e quando necessario, uno staff<br />

adeguato che sia in grado di realizzare gli obiettivi del progetto.<br />

Lavoro di squadra<br />

MED INGEGNERIA svilupperà e manterrà un approccio di squadra che, assieme allo staff del<br />

Cliente, includerà consulenti, contrattisti, il pubblico e le Agenzie coinvolte nel progetto. Il gruppo<br />

di lavoro viene creato sulla base di obiettivi comuni, coinvolgendo i nostri esperti interni delle<br />

rispettive aree tematiche e quando richiesto, esperti esterni.<br />

Forniamo inoltre al Cliente raccomandazioni migliorative, se necessario.<br />

Collaborazioni<br />

MED INGEGNERIA intrattiene collaborazioni effettive ed efficienti con i suoi Clienti fin dalle prime<br />

fasi di sviluppo del programma. Attraverso tali collaborazioni si intende ottenere il miglior<br />

risultato possibile per tutta la durata del progetto fino alla conclusione del programma e<br />

consentire al Cliente e al nostro staff di lavorare congiuntamente, definendo procedure e obiettivi<br />

comuni.<br />

Certezza<br />

Garantiamo ai nostri Clienti la certezza che il loro progetto sarà completato secondo gli standard<br />

di qualità e le indicazioni economiche presentate nella nostra offerta contrattuale.<br />

Responsabilità<br />

• Tutti i membri del team di lavoro sono responsabili di fronte al Cliente.<br />

• Architetti e ingegneri sono responsabili dell’accuratezza, qualità, completezza, del rispetto<br />

delle tempistiche e della fattibilità economica del progetto.<br />

• Il Project manager è responsabile della conformità e dell’aderenza del prodotto rispetto al<br />

contratto e della gestione complessiva della commessa.<br />

MED INGEGNERIA fornisce un controllo e una valutazione della performance e dei requisiti del<br />

contratto. Sollecita anche il feedback da parte dei clienti per valutare il suo grado di performance<br />

(soddisfacimento clienti).<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 30


SISTEMA DI GESTIONE<br />

MED INGEGNERIA possiede eccellenti sistemi computerizzati di gestione per monitorare e<br />

controllare il costo di progetti e programmi, la documentazione digitale, l’implementazione di<br />

modellistica numerica e svariati sistemi CAD.<br />

Gestione dei Progetti<br />

Il Direttore Tecnico ha l’onere di monitorare, controllare e relazionare sui costi, i programmi e la<br />

qualità del lavoro svolto.<br />

Per ogni progetto Il Direttore Tecnico, in collaborazione con i Responsabili dei diversi settori<br />

tecnici, designa il Capo Commessa e il Responsabile di Progetto il quale, sulla base della specifica<br />

esperienza richiesta dagli obiettivi del progetto, costituisce il gruppo di lavoro composto da<br />

risorse interne e se necessario da consulenti esterni.<br />

Direttore Tecnico<br />

Capo commessa<br />

Responsabile di Progetto<br />

Consulenti interni<br />

Consulenti esterni<br />

se necessario<br />

Responsabili di Settore<br />

Tecnico<br />

Periodicamente il Capo Commessa organizza riunioni per discutere dei progetti alla presenza<br />

dell’intero gruppo di esperti al fine di rispettare il raggiungimento degli obiettivi e le scadenze<br />

temporali.<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 31


DESIGN MANAGEMENT<br />

Approccio<br />

Ogni tipo di progettazione serve per dare risposta ad un problema. I problemi ingegneristici<br />

hanno più di una soluzione e ogni soluzione ha una sua forza e un suo peso. MED INGEGNERIA<br />

non pensa solo alle soluzioni possibili, ma verifica i progetti attraverso l’utilizzo di modelli<br />

numerici.<br />

Il processo di progettazione considera i seguenti step:<br />

Definizione del problema;<br />

Sviluppo della soluzione progettuale;<br />

Valutazione della soluzione progettuale;<br />

Revisione e miglioramento della soluzione progettuale.<br />

MED INGEGNERIA segue tali step attraverso uno o più ciclo di progettazione seguente.<br />

Improve: Talk about what<br />

works, what doesn’t and<br />

what could be better.<br />

Redesign the solution(s).<br />

Brainstorm ways to make it<br />

best it can be.<br />

Test: Evaluate the<br />

solution(s)<br />

Test<br />

Improve<br />

The Goal<br />

Create: Construct one<br />

or different solution<br />

design<br />

Imagine: Brainstorm many possible<br />

solutions. Ask Question. Research the<br />

problem. What have others done?<br />

Create<br />

Imagine<br />

The Goal: The problem you<br />

are trying to solve<br />

Plan: Chose a solution.<br />

Sketch a design. What<br />

materials will you need?<br />

What are the constraints?<br />

Consider the implication<br />

done?<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 32<br />

Plan


Non si tratta quindi di un solo ciclo di attività e il processo potrebbe iniziare da diversi punti del<br />

ciclo. A volte il processo inizia da un’idea, altre volte parte dalla rivalutazione di un prodotto<br />

esistente.<br />

Fasi<br />

Analisi preliminare dei dati e<br />

valutazione dei dati necessari<br />

Disegni<br />

VALORE INGEGNERISTICO (VI)<br />

Verifica dei diversi layouts<br />

uso modelli numerici, se necessario<br />

Scelta della soluzione<br />

Computo metrico<br />

Differenti layouts<br />

Progetto<br />

Visite in sito<br />

Rilievi, se necessario<br />

Consultazione con il cliente e<br />

le autorità coinvolte<br />

Cronoprogram<br />

Stima costi<br />

Disegni<br />

Stima costi<br />

Rapporti<br />

Rapporti<br />

Attraverso le diverse fasi di pianificazione e la progettazione, il team provvede alla ricerca della<br />

soluzione più efficace, efficente e realizzabile, in termini tecnici ed economici.<br />

SoQ – Gennaio 2010 Pagina 33


ANALISI DELLA PRODUZIONE<br />

In ambito MED INGEGNERIA i termini “Produzione eseguita” o “Produzione residua” non sono<br />

riferiti ai costi sostenuti o da sostenere ma alla percentuale del valore della commessa eseguita o<br />

da eseguire. Inoltre il termine“Rimanenze” è riferito a lavori eseguiti e non ancora fatturati<br />

(rimanenze = fatture da emettere).<br />

I costi della struttura<br />

Sono tipici di una società di servizi ad alta intensità di lavoro. Il costo dei collaboratori è pari<br />

all’80% dei ricavi delle commesse. L’incidenza aumenta se si considerano anche gli altri costi del<br />

personale come i rimborsi spesa.<br />

Fatta eccezione per i ricavi per i quali esistono extra file di supporto differenziati per commessa,<br />

tutti i costi sono classificati per natura secondo il sistema del reddito e sono quindi trasversali<br />

rispetto alle commesse. Attualmente il conto economico è tipico di un’azienda monoprodotto in<br />

quanto non è stato possibile ricondurre contabilmente i costi alle tre aree d’interesse aziendale<br />

per le eccessive eccezioni organizzative.<br />

La contabilità analitica della commessa<br />

La commessa intesa come output del processo produttivo deve costituire l’oggetto minimo di<br />

aggregazione dei costi. Si fa naturalmente riferimento ad un sistema di contabilità a costi<br />

consuntivi. Gli elementi di budget inseriti prevedono un livello di confronto molto aggregato con<br />

dati consuntivi.<br />

La metodologia di rilevazione dei costi che viene proposta è quella “Full Costing”, salvaguardando<br />

però le prerogative del metodo “Direct Costing”. L’obiettivo è quello di pervenire ad un costo<br />

totale per commessa attraverso l’imputazione di tutti i costi diretti alla singola commessa e il<br />

ribaltamento, con opportuni drivers, dei costi indiretti sulla dimensione commerciale. I<br />

ribaltamenti devono salvaguardare la distinzione tra costi fissi e variabili, al fine di pervenire ad<br />

analisi del punto di pareggio per commessa e per dimensione commerciale.<br />

Nel contempo la commessa deve essere intesa come “Centro di Profitto” per consentire la<br />

verifica della redditività sia in termini unitari che, successivamente aggregata, per dimensione<br />

commerciale (Mari, Fiumi, Estero).<br />

La durata pluriennale delle commesse obbliga a ricercare un data base che consenta di seguire in<br />

modo dinamico gli aspetti storici e di budget e in particolare i costi, i ricavi, i lavori eseguiti, i<br />

residui e le fatture da emettere.<br />

Come attuarla<br />

MED INGEGNERIA ritiene pertanto che una contabilità per centro di costo, supportata da<br />

parametri di ribaltamento e da un data base di accumulo delle serie storiche dei costi e dei ricavi,<br />

possano costituire lo strumento più idoneo per controllare la dinamica dei costi e la redditività<br />

della singola commessa.<br />

SoQ – Luglio 2009 Page 34


La contabilità per centro di costo lascia inalterato il piano dei conti generale e nel contempo<br />

consente di imputare costi ai singoli centri di costo da identificare come singole commesse.<br />

La divisione spaziale dei costi deve tener conto di una distinzione funzionale dei centri. Viene<br />

proposto di dividere i centri in Produttivi, Ausiliari, Funzionali in modo che sia possibile individuare<br />

driver diversi per allocarli.<br />

Seguire la commessa in modo storico e dinamico comporta la definizione del fabbisogno<br />

informatico e successivamente la cura dell’acquisizione di pacchetti specifici o personalizzati.<br />

Come allocare i costi diretti alla commessa<br />

Il “Rapporto di lavoro” deve rappresentare lo strumento principe per veicolare i costi diretti sulle<br />

commesse. Esso consente di allocare i costi sulla base dell’attività, anche se nel tempo<br />

andrebbero ricercati elementi, anche in abbinamento, che meglio rappresentino la complessità<br />

del lavoro. Tale rapporto deve consentire l’allocazione diretta dei seguenti costi:<br />

Costi del personale tecnico e dei collaboratori;<br />

Costi relativi al “Rimborso spesa generico”;<br />

Costi relativi alla “Nota spesa generica”;<br />

Costi dei gestori di Cellulari ed Autostrade.<br />

Allo stesso modo adeguate procedure devono consentire l’allocazione diretta dei seguenti costi:<br />

Costi relativi al “Rimborso spesa specifico”;<br />

Costi relativi alla “Nota spese specifica”;<br />

Compensi relativi ai professionisti differenziati in fattura per commessa;<br />

Costi relativi all’”Acquisto di materiali e strumenti”.<br />

Anche se al momento i “Rapporti di lavoro” rappresentano la migliore soluzione utilizzata per<br />

l’allocazione dei costi, la <strong>Società</strong> è continuamente alla ricerca di soluzioni alternative che possano<br />

contribuire a migliorare la descrizione complessa delle commesse<br />

Come allocare i costi indiretti alla commessa<br />

Attraverso la riclassificazione del conto economico deve essere possibile definire una struttura di<br />

costo aziendale. Ciò deve avvenire attraverso ribaltamenti a cascata progressivi al fine di ottenere<br />

la struttura di costo come riportato nello schema del conto economico.<br />

I centri Ausiliari da ribaltare a fine periodo comprendono anche i costi relativi alle “Gare in corso”,<br />

scisse per area commerciale. Tra i centri Funzionali figurano invece i costi relativi alle “Gare<br />

perse”.<br />

Completati i ribaltamenti deve essere possibile aggregare le singole commesse per area<br />

commerciale (Mare, Fiumi, Estero).<br />

SoQ – Luglio 2009 Page 35


ORGANIZZAZIONE & STAFF<br />

MED INGEGNERIA impiega più di 50 esperti tra cui ingegneri, architetti, laureati in scienze<br />

ambientali, IT specialisti, tecnici e amministrativi. Sono suddivisi dal punto di vista operativo in 7<br />

divisioni, 3 servizi e 3 unità amministrative più una unità qualità, sicurezza e IT services.<br />

MED INGEGNERIA ha sviluppato una organizzazione efficiente ed efficace, flessibile e dinamica,<br />

adattabile alle necessità di implementazione della commessa, senza compromettere la gestione<br />

del programma stesso.<br />

Lo staff di MED INGEGNERIA è distribuito nelle diverse sedi e uffici distribuiti in Italia. Questo<br />

garantisce una presenza reale sul territorio interessato dal progetto. La flessibilità è garantita<br />

dalla mobilità dello staff e dall’utilizzo di reti di comunicazione internet‐based.<br />

Ruoli e Responsabilità<br />

Direzione generale<br />

La direzione generale, in collaborazione con la direzione tecnica, è l’organo che dirige e coordina il<br />

corretto svolgimento delle varie attività aziendali e che definisce le politiche aziendali in genere e<br />

gli obiettivi per il miglioramento. Definisce le strategie di mercato dell’azienda. Rappresenta<br />

all’esterno l’azienda, mantenendo i rapporti con i maggiori Clienti e partners di settore. Inoltre:<br />

Stabilisce le strategie commerciali e fissa gli obiettivi di vendita in collaborazione con le<br />

Funzioni Commerciali.<br />

Effettua scelte di marketing<br />

Mantiene contatti e rapporti commerciali con i Clienti più rappresentativi di MED<br />

INGEGNERIA S.R.L.<br />

Direzione Operativa<br />

La direzione operativa coordina e gestisce il corretto svolgimento delle varie attività aziendali e<br />

che definisce le politiche aziendali in genere e gli obiettivi per il miglioramento. In collaborazione<br />

con la direzione esecutiva definisce le strategie di mercato dell’azienda. Rappresenta all’esterno<br />

l’azienda, mantenendo i rapporti con i maggiori Clienti e partners di settore. Collabora alla<br />

definizione degli indirizzi<br />

i strategici della società ed esercita il controllo sulle prestazioni svolte dai tecnici incaricati<br />

delle progettazioni.<br />

approva e controfirma gli elaborati tecnici inerenti alle prestazioni oggetto<br />

dell’affidamento; l’approvazione e la firma degli elaborati comportano la solidale<br />

SoQ – Luglio 2009 Page 36


esponsabilità civile del direttore tecnico o del delegato con la società di <strong>ingegneria</strong> nei<br />

confronti della stazione appaltante.<br />

Direzione Tecnica<br />

E’ la funzione formalmente consultata dall'organo di amministrazione della società ogniqualvolta<br />

vengono definiti gli indirizzi relativi all'attività di progettazione, si decidono le partecipazioni a<br />

gare per affidamento di incarichi o a concorsi di idee o di progettazione, e comunque si quando si<br />

trattano in generale questioni relative allo svolgimento di studi di fattibilità, ricerche, consulenze,<br />

progettazioni, direzioni dei lavori, valutazioni di congruità tecnico‐economica e studi di impatto<br />

ambientale.<br />

Responsabile di Divisione<br />

E’ formalmente consultato dalla Direzione tecnica per stabilire orientamenti in merito alla<br />

pianificazione delle attività della divisione. Supporta la direzione tecnica nella preparazione dei<br />

documenti di gara o per idee progetto.<br />

Project Manager/Project Team Leader<br />

Supervisiona l’intero processo di programmazione e di progettazione. Gestisce i contatti con il<br />

cliente e rappresenta il fulcro dell’intero processo inerente la commessa specifica.<br />

Design Managers<br />

Integra costi, programma, performance e qualità del progetto nei confronti del cliente.<br />

Staff tecnico<br />

Durante l’elaborazione del progetto fornisce specifiche competenze tecniche. Può fornire anche<br />

assistenza alla programmazione. Lo staff tecnico viene deciso in fase di programmazione in<br />

funzione delle expertise necessarie per lo sviluppo del progetto stesso.<br />

Responsabile del sistema qualità<br />

Gestisce il sistema di gestione qualità e mette. Esso aggiorna il sistema quando necessario e<br />

gestisce, giorno per giorno, tutte le procedure e/o istruzioni del sistema stesso. Controlla che il<br />

sistema sia applicato adeguatamente e notifica alla direzione le performance del sistema. Pianifica<br />

ed assiste gli audit interni ed esterni.<br />

SoQ – Luglio 2009 Page 37


Responsabile dell’unità IT services<br />

Monitora gli strumenti hardware e software delle sedi di MED INGEGNERIA al fine di mantenere<br />

un sistema efficiente ed adeguato. Comunica alla direzione le necessità operative.<br />

Responsabile dell’unità Gare e appalti<br />

E’ responsabile delle offerte tecniche ed economiche, dei sistemi di qualifica e degli appalti in<br />

genere. Monitora le possibili opportunità del mercato, prepara la documentazione utile per la<br />

partecipazione a gare ed appalti e invia le offerte secondo le modalità stabilite dalla gara.<br />

Risorse disponibili presso la società<br />

Funzione Con<br />

Commerciale 3<br />

Project management 5<br />

Laurea<br />

Ingegnere 30 2<br />

Gare e applati 2<br />

Controllo produzione 2<br />

Amministrazione 3 2<br />

Qualità 1<br />

Sicurezza 1<br />

IT Systems 1<br />

Direzione lavori 5<br />

Ambiente 7<br />

Energia 3<br />

Supporto tecnico 3 1<br />

Altri 6<br />

Con<br />

Diploma<br />

SoQ – Luglio 2009 Page 38


SOFTWARES & STRUMENTI<br />

Softwares<br />

Software MED INGEGNERIA Casa produttrice Con<br />

licenza<br />

Free Disponibile c/o<br />

partners<br />

Sistemi operativi<br />

Windows NT Microsoft <br />

Windows 2000 Professional Microsoft <br />

Windows XP Professional Microsoft <br />

Windows VISTA Microsoft <br />

Windows XP Home Edition Microsoft <br />

Windows Server 2003<br />

Software Office<br />

Microsoft <br />

Office 97 Standard Microsoft <br />

Office 2000 Standard Microsoft <br />

Office XP Microsoft <br />

Office 2003 Microsoft <br />

Office 2007 Microsoft <br />

Office Professional 2003 Microsoft <br />

Office Professional 2007 Microsoft <br />

Open‐Office<br />

Modellistica numerica<br />

<br />

Mike 21 (HD, NSW, PMS, BW, ST,<br />

AD)<br />

DHI Software <br />

Mike 11 DHI Software <br />

Litpack (SPT, LITDRITT, LITLINE) DHI Software <br />

Flo‐2D Flo‐2D Software, Inc. <br />

SMS 7 Enviromental modeling<br />

Systems, Inc.<br />

<br />

SMS 8 Enviromental modeling<br />

Systems, Inc.<br />

<br />

SMS 9 Enviromental modeling<br />

Systems, Inc.<br />

<br />

SMS 10 Enviromental modeling<br />

Systems, Inc.<br />

<br />

RMA‐2 2D (HD) WES <br />

RMA‐4 2D (AD) WES <br />

SED‐2D (ST) WES <br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 39


FSWMS 2D (HD) US Department of<br />

<br />

Transportation FHA<br />

RMA2 2D (HD) Resource<br />

Associates<br />

Modelling <br />

RMA10 3D Resource<br />

Associates<br />

Modelling <br />

RMA11 2D (WQ) Resource<br />

Associates<br />

Modelling <br />

HEC RAS HEC <br />

HEC georas HEC <br />

HEC hms HEC <br />

HEC geohms HEC <br />

HEC‐ResSim HEC <br />

Qual2E Epa <br />

Wasp 6 <br />

Freq 2.1 <br />

CCHE1D <br />

CCHE2D <br />

Basin <br />

SWAT<br />

Gestione dati<br />

USDA‐ARS <br />

Surfer 7 Golden Software, Inc. <br />

Surfer 8 Golden Software, Inc. <br />

ArcView 3.1 ESRI <br />

ArcView 3.2 ESRI <br />

ArcView 3.3 ESRI <br />

ArcView 8 ESRI <br />

ArcView 8.1 ESRI <br />

ArcGis 9 ESRI <br />

ArcGis 9.1 ESRI <br />

ArcGis 9.2 ESRI <br />

ArcGis 3D Analyst ESRI <br />

ArcView 3D Analyst ESRI <br />

ArcView Spatial Analyst ESRI <br />

Geographic calculator 5.2 Blue<br />

Geographics<br />

Marble<br />

<br />

Geographic Transformer 4.5 Blue<br />

Geographics<br />

Marble<br />

<br />

MapInfo PRO 4 <br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 40


Antivirus<br />

Viruscan McAfee <br />

AVG Grisoft <br />

SpyBot Safer Networking <br />

Trend Micro Microsoft <br />

AD‐Aware 6<br />

Testo e grafica<br />

Lavasoft <br />

Paint Shop Pro 11 Jasc <br />

Paint Shop Pro 12 Corel <br />

TextPAD 4 Helios<br />

Solutions<br />

Software<br />

<br />

TextPAD 5 Helios<br />

Solutions<br />

Software<br />

<br />

Acrobat Reader 7 Adobe Systems, Inc <br />

Acrobat 7 Adobe Systems, Inc <br />

ACDSEE 5 ACD Systems <br />

CorelDRAW 9<br />

CAD<br />

Corel <br />

AutoCAD 2000 EV Autodesk <br />

AutoCAD 2005 LT Autodesk <br />

AutoCAD 2005 Autodesk <br />

AutoCAD 2006 Autodesk <br />

AutoCAD 2007 Autodesk <br />

AutoCAD 2008 LT Autodesk <br />

AutoCAD 2008 Autodesk <br />

Cad Overlay 2000 Autodesk <br />

Raster Design 2007 Autodesk <br />

Raster Design 2008 Autodesk <br />

Civil 3D 2008 Autodesk <br />

Programmazione e codici di calcolo<br />

Visual fortran 5 ‐ 6 ‐ 8 <br />

MatLab 6.1 <br />

Visual Basic 6.0<br />

Utility<br />

Microsoft <br />

Easy CD Creator <br />

Fmp 144 <br />

Math Type for Windows 5.0 <br />

Winrar 3.71 <br />

Winzip 8.1 <br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 41


Remote Sensing Applicato (ARS)<br />

ARS è un gruppo di MED INGEGNERIA che si occupa di analisi di remote sensing applicata al<br />

territorio. In particolare, ARS può fornire:<br />

Studi territoriali: elaborazione di immagini<br />

digitali, piani di sviluppo sostenibile, analisi<br />

di rischio e impatto ambientale, analisi<br />

dell’uso del suolo e della vegetazione<br />

attraverso approcci multi temporali e<br />

multi sensore.<br />

Creazione di mappe: fotointerpretazione,<br />

cartografia tematica digitale <strong>med</strong>iante<br />

elaborazione di immagini satellitari,<br />

tecniche di classificazione pixel‐based e<br />

object‐oriented, cartografia urbana.<br />

Gestione dati attraverso GIS:<br />

organizzazione ed elaborazione di<br />

informazioni spaziali, gestione di banche<br />

dati ambientali, analisi spaziale e<br />

tridimensionale derivanti da tecniche di<br />

classificazione, elaborazione di dataset da<br />

radar topografici (es. SRTM DEM, ASTER<br />

DEM).<br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 42


Strumenti<br />

Strumenti di MED INGEGNERIA<br />

Notebook<br />

Sistema operativo<br />

Compaq Presario 1500 (Pentium 4 ‐ 2200 MHz) Windows Xp Home<br />

AsusT eK (Pentium 4 ‐ 1000 MHz) Windows Xp PRO<br />

Toshiba Satellite (Pentium 4 ‐ 1000 MHz) Windows Xp Home<br />

Toshiba Satellite 1950 (Pentium 4 ‐ 2500 MHz) Windows Xp PRO<br />

Toshiba Satellite 1950 (Pentium 4 ‐ 2800 MHz) Windows Xp PRO<br />

Toshiba Tecra A4 (Centrino ‐ 2200 MHz) Windows Xp PRO<br />

Toshiba Tecra A4 (Centrino ‐ 2200 MHz) Windows Xp PRO<br />

Toshiba Tecra A4 (Pentium Centrino ‐ 2200 MHz) Windows Xp PRO<br />

Toshiba Tecra A4 (Centrino ‐ 2200 MHz) Windows Xp PRO<br />

Toshiba Tecra S5(Centrino DUO PRO ‐ T7800 2500 MHz) Windows Xp PRO<br />

Acer travelMate 637LC (Pentium 4 ‐ 2200 MHz) Windows Xp PRO<br />

Acer travelMate 6592 (Centrino DUO PRO ‐ T7700 2400 MHz) Windows Xp<br />

Acer travelMate 5720 (Centrino DUO DUE ‐ T7500 2200 MHz) Windows Xp PRO<br />

Sony Vaio serie TZ21‐XN Genuine(Centrino DUO 1900 MHz) Windows Vista<br />

Sony Vaio serie VGN‐TX Genuine (Centrino DUO 1600 MHz) Windows Xp PRO<br />

Dell D620 (Centrino Duo 2000MHz) Windows Xp PRO<br />

Asus G1S (Centrino Duo DUE 2200 MHz) Windows Xp PRO<br />

Toshiba Satellite (Pentium 4) Windows Xp‐Home<br />

Desktop<br />

IBM Xseries 226 (Xeon 3000 MHz) Windows 2003 Server<br />

Pentium 4 ‐ 3200 MHz Windows Xp PRO<br />

Pentium 4 ‐ 3200 MHz Windows Xp PRO<br />

Pentium 4 ‐ 3000 MHz Windows Xp PRO<br />

Pentium Core 2 1870 MH Windows Xp PRO<br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 43


Pentium 4 ‐ 3000 MHz Windows Xp PRO<br />

Pentium 4 ‐ 2400 MHz Windows Xp PRO<br />

Pentium 4 ‐ 1700 MHz Windows Xp<br />

Stampanti<br />

HP OfficeJet d145<br />

HP LaserJet 6MP<br />

HP DeskJet 1100C<br />

HP DeskJet 990C<br />

Hp officejet Pro k850<br />

HP LaserJet 4250<br />

Ricoh Aficio MP c2500<br />

HP DesignJet 500<br />

HP DesignJet 500<br />

Kyocera KM‐2050<br />

HP Offijet Pro K850<br />

Scanner<br />

HP OfficeJet d145<br />

Ricoh Aficio MP c2500<br />

EPSON perfection 3490 photo<br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 44


Strumenti per rilievo topografico, geofisico e geotecnico<br />

Strumenti geofisici<br />

SISMOGRAFO SEISTRONIX RAS‐24<br />

Da 72 a 240 canali, 24 bit, cavi dedicati,<br />

energizzatore Seispulse, Gun o esplosivo<br />

Georesistivimetro IRIS Syscal Pro 72<br />

10 canali, S.E.V. e acquisizione tomografica,<br />

resistività ed I.P., software Sysmar per<br />

acquisizione in tempo reale in acque basse.<br />

Georesistivimeter PASI 16SG24<br />

24 bit (96 elettrodi) S.E.V. e acquisizione<br />

tomografica, resistività ed I.P.<br />

SISMOGRAFO EG&G GEOMETRICS StrataView<br />

ES‐2401 IFP and PASI 16SG24<br />

24 canali, entrambi di 24 bit, cavi dedicati, energizzatore<br />

Seispulse, Gun o esplosivo, con strumentazione hole<br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 45


RILIEVI TOPOGRAFICI E BATIMETRICI<br />

Gps Rtk Trimble 5700‐5800, GNSS R6,<br />

DGPS Ag GPS 132<br />

CORRENTOMETRO Aquadopp profiler<br />

1 Mhz con sensore di torbidità OBS 3+ e possibilità<br />

di misura delle onde<br />

Side Scan Sonar CM2 DF Towfish<br />

Sub Bottom Profiler InnomarSES2000/Benthos<br />

Sistema Ground Penetrating Radar<br />

GSSI SIR 2 e SIR 3000<br />

Con antenne (100‐400‐500 MHz, 1GHz)<br />

ECOSCANDAGLIO Single Beam ODOM (Hydrotac)<br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 46


SONDAGGI GEOGNOSTICI E GEOTECNICI<br />

PENETROMETRI<br />

Pagani TG 63/100, Pagani TG 63/200 on UNIMOG<br />

(Mercedes)<br />

VIBROCORE<br />

For core until 5m<br />

SONDA<br />

Cat CMV MK 900 M<br />

MONITORAGGIO AMBIENTALE<br />

SONDA MULTIPARAMETRICA Aqua 50<br />

(Acteon 3000 30m) misura del ph, conducibilità,<br />

ossigeno disciolto, potenziale redox, temperatura.<br />

POMPA a basso flusso TS 10400 HP<br />

Pompa ad alte prestazioni a tre stadi, 18 Ampere,<br />

campionamento in piezometro.<br />

Freatimetro O.T.R. OG 10,<br />

Lunghezza di 100 m per la misura della profondità<br />

della tavola d’acqua.<br />

IMBARCAZIONE ANTARES<br />

Lunghezza 5.5m, equipaggiato per rilievi<br />

batimetrici<br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 47


MODELLI NUMERICI<br />

Modelli numerici “in house”<br />

FLOW3D<br />

MED‐FLOW3D è un codice di calcolo agli elementi finiti che simula il flusso in un mezzo poroso<br />

tridimensionale a saturazione variabile. Il modello è stato realizzato presso il Dipartimento di<br />

Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate dell’Università di Padova in collaborazione<br />

con il Gruppo Environment del CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna) di<br />

Cagliari, ed ingegnerizzato da MED Ingegneria. MED‐FLOW3D utilizza elementi finiti tetraedrici<br />

con funzioni di base lineari, assieme ad uno schema pesato alle differenze finite per la<br />

discretizzazione temporale.<br />

MED‐SUB3D e CONS1D<br />

I codici CONS1D e SUB3DIST consentono il calcolo della deformazione monodimensionale e<br />

tridimensionale del terreno a seguito di variazioni della pressione dei fluidi di strato. Campi di<br />

flusso e di deformazione possono essere simulati in modo accoppiato e disaccoppiato.<br />

Le caratteristiche specifiche sono:<br />

la simulazione della consolidazione 1D<br />

naturale e per estrazione d’acqua da<br />

acquiferi superficiali;<br />

la simulazione della deformazione 3D a<br />

seguito di estrazioni/iniezioni in formazioni<br />

geologiche profonde;<br />

la simulazione degli effetti della<br />

coltivazione/iniezione di fluidi in presenza di<br />

sistemi fagliati;<br />

l’implementazione di leggi geomeccaniche<br />

non lineari ed elasto‐plastiche;<br />

I campi tipici di applicazione sono:<br />

la subsidenza naturale;<br />

la subsidenza antropica per estrazione<br />

d’acqua;<br />

la subsidenza antropica per estrazione di idrocarburi;<br />

il rebound antropico a seguito di stoccaggio di fluidi nel sottosuolo;<br />

la consolidazione per carichi sulla superficie del terreno;<br />

l’analisi degli stati tensionali e di deformazione nel terreno;<br />

la rottura di pozzi;<br />

l’interpretazione di prove geotecniche in laboratorio.<br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 48


CODESA‐3D<br />

Il programma di calcolo CODESA‐3D è un modello matematico‐numerico, sviluppato<br />

congiuntamente dal CRS4 e dall’Università di Padova per la simulazione dei processi accoppiati di<br />

flusso a densità variabile di acque sotterranee e trasporto di inquinanti inerti disciolti, sia nei suoli<br />

che negli acquiferi. Il modello tridimensionale (3D) si basa su una discretizzazione agli elementi<br />

finiti tetraedrici nello spazio e alle differenze finite pesate nel tempo, che consente grande<br />

flessibilità nell’attribuzione dei parametri idrogeologici alla griglia 3D del dominio, consentendo la<br />

variabilità degli stessi nello spazio e nel tempo. L’accoppiamento dei processi di flusso di acque<br />

sotterranee e trasporto di contaminante fa sì che si possano analizzare in dettaglio gli effetti sul<br />

campo di moto delle acque sotterranee della densità variabile del fluido, a seguito delle variazioni<br />

di concentrazione del sale disciolto.<br />

CATHY<br />

CATHY (CATchment HYdrology) è un codice fisicamente basato e distribuito che nasce<br />

dall'accoppiamento di un codice di flusso sotterraneo, basato sulla risoluzione agli elementi finiti<br />

dell'equazione di flusso in mezzi porosi in condizioni di saturazione variabile (equazione di<br />

Richards) in forma tridimensionale, con un modulo di propagazione dei deflussi superficiali di tipo<br />

“DEM‐based” che risolve alle differenze finite un'equazione propagatoria semplificata di tipo<br />

diffusivo in forma monodimensionale.<br />

Le caratteristiche specifiche sono:<br />

la simulazione del moto sotterraneo tridimensionale dell'acqua, in condizioni sature ed<br />

insature, considerando i processi di infiltrazione, exfiltrazione, evaporazione effettiva dal<br />

mezzo poroso, deflusso subsuperficiale e deflusso profondo, ricarica e svuotamento delle<br />

falde;<br />

la simulazione del deflusso superficiale monodimensionale dell'acqua, sia inalveato<br />

(“channel flow”) che di versante (“hillslope flow”) ed in presenza di accumulo d’acqua in<br />

laghi o depressioni del terreno.<br />

I campi tipici di applicazione sono:<br />

la gestione della risorsa idrica a scala di bacino;<br />

la gestione dell’irrigazione;<br />

la protezione di aree umide;<br />

l’individuazione delle zone di protezione dei campi pozzo.<br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 49


EFFORTS<br />

Il nuovo software di previsione di piena in tempo reale viene realizzato sulla base dell'esperienza<br />

acquisita nei diversi anni di funzionamento del software EFFORTS presso diversi Enti, per<br />

altrettanti bacini fluviali, in Italia ed all'estero. Oltre che dalle richieste pervenuteci dagli utenti<br />

finali, EFFORTS(N) nasce dalla necessità di aggiornare l'interfaccia grafica per dotarla di strumenti<br />

che offrano la massima comprensibilità, completezza e flessibilità, proprie di un software di<br />

visualizzazione dati ad alto livello. Tale software è utilizzabile sulle principali piattaforme software<br />

che si possono considerare oggi come standard del mercato (UNIX, Microsoft WINDOWS) e<br />

mantiene una agevole connessione con tutti i software di acquisizione dati in tempo reale<br />

(MARTE, CM5000, INDACO ecc.). EFFORTS(N) è inoltre predisposto per consentire una successiva<br />

espansione delle capacità gestionali ed operative<br />

del committente. Questo tramite la possibile<br />

futura interazione o la totale integrazione, con<br />

altri moduli dedicati a simulazioni di scenari o a<br />

ottimizzazione della risorsa idrica, oppure più in<br />

generale a sistemi per la gestione territoriale e la<br />

pianificazione di risorse idriche. EFFORTS(N) è<br />

integrato/integrabile nel sistema di supporto<br />

decisionale per la PRevisione di Eventi catastrofici<br />

e la prevenzione e Mitigazione degli Effetti sui<br />

beni culturali e ambientali (SUPREME); tale<br />

integrazione consente di valutare gli effetti di un<br />

fenomeno di inondazione causato da un onda di<br />

piena prevista da EFFORTS(N), tramite confronto con mappe di inondazione, pericolosità e rischio<br />

generate, sulla base di scenari, con il sistema SUPREME.<br />

RAINMUSIC<br />

RAINMUSIC è un software per il<br />

trattamento di dati meteorologici.<br />

Interpola dati puntuali di pioggia e<br />

temperatura e combina le misure di<br />

pioggia provenienti da reti di<br />

pluviometri, da radar e da satellite.<br />

RAINMUSIC genera mappe di pioggia<br />

che combinano le informazioni<br />

provenienti dai diversi sensori, lavora in<br />

modo completamente automatico e in<br />

tempo reale.<br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 50


TOPKAPI<br />

TOPKAPI, è un modello idrologico distribuito e<br />

fisicamente basato che riproduce le diverse parti del<br />

ciclo idrologico. Oltre alla stima delle portate in un<br />

qualunque punto del bacino, TOPKAPI permette di<br />

avere informazioni 2D sul contenuto d’acqua dello<br />

strato superficiale di suolo, sulla copertura nevosa e<br />

sull’evapo‐traspirazione. Essendo fisicamente basato<br />

può inoltre essere calibrato facilmente partendo<br />

dall’opportuna cartografia tematica (DEM, tipo e uso<br />

del suolo) e può essere applicato con successo anche in<br />

bacini non strumentati. TOPKAPI funziona in continuo e<br />

con tempi di calcolo ridotti<br />

Modelli numerici commerciali<br />

FLO‐2D<br />

Il codice di calcolo FLO‐2D (sviluppato dalla FLO‐2D<br />

software Inc. USA) è un modello numerico alle differenze<br />

finite utile per gli studi riguardanti il rischio di idraulico o altre<br />

problematiche legate all’esondazione dei corsi d’acqua.<br />

Caratteristica principale di FLO‐2D è la conservazione del<br />

volume nella fase di allagamento; la correttezza delle<br />

simulazioni è garantita dal controllo continuo del volume totale<br />

in gioco. Risulta particolarmente adatto alla determinazione del<br />

rischio idraulico in ambiente GIS. Può essere modellato il<br />

deflusso monodimensionale lungo canali e viene valutato<br />

l’interscambio di portata tra il canale e l’area allagata; può<br />

considerare l’influenza di edifici, le strutture il deflusso lungo<br />

canali secondari o lungo strade, il comportamento in<br />

corrispondenza di ponti o tombini, la presenza di argini, il<br />

trasporto solido, l’infiltrazione, l’apporto meteorico<br />

E’ possibile analizzare l’idrologia di un bacino poiché il modello<br />

consente di utilizzare come input la precipitazione da applicare<br />

alla griglia di calcolo; il principio per il calcolo del deflusso è<br />

quello della conservazione del volume in un sistema<br />

schematizzato tramite una griglia di elementi, le cui quote<br />

riproducono la morfologia della zona in esame.<br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 51


HEC‐RAS<br />

HEC‐RAS analizza le reti di canali naturali ed artificiali, calcolando i profili del pelo libero basandosi<br />

su di un’analisi a moto permanente e/o motovario monodimensionale.<br />

Il programma è in grado di effettuare l’analisi di più profili contemporaneamente, prevedendo la<br />

possibilità di inserire punti singolari (ponti, sottopassi, ecc.) e portate con vari tempi di ritorno, é<br />

possibile, inoltre, un loro confronto per sovrapposizione (es. stato attuale e modificato).<br />

Tra le funzioni:<br />

‐Possibilità di disegnare complesse reti di canali; con un semplice clic del mouse è sufficiente<br />

tracciare con il mouse lo schema ad albero della rete di canali.<br />

‐Facile inserimento delle sezioni trasversali, visualizzabili sullo schermo, dei coefficienti di<br />

Manning, delle distanze parziali fra le sezioni; i coefficienti di Manning possono avere valori diversi<br />

nelle varie parti della sezione trasversale (ad esempio sul fondo, sulle sponde del canale e sulle<br />

golene).<br />

‐Possibilità di copiare e modificare automaticamente i dati delle sezioni trasversali; un’opzione<br />

permette all’utente di copiare e di modificare le quote e le ascisse dei punti che definiscono la<br />

sezione trasversale, moltiplicando le coordinate per un fattore o aggiungendo o sottraendo una<br />

costante.<br />

‐Interpolazione automatica delle sezioni<br />

trasversali; quando la variazione della<br />

geometria del terreno può essere ritenuta<br />

lineare, è possibile far inserire al<br />

programma, tra due sezioni contigue, un<br />

numero a piacere di sezioni interpolate.<br />

‐Inserimento di punti singolari quali ponti<br />

anche con pile in alveo, sottopassi anche<br />

ad aperture multiple, manufatti di<br />

sbarramento con paratoie e sfioratori<br />

superficiali; i ponti, i sottopassi ed i<br />

manufatti con modo di verificare i dati<br />

assunti dal programma. Le paratoie<br />

possono essere piane o radiali ed è<br />

possibile definirne l’apertura in modo<br />

indipendente l’una dall’altra.<br />

‐Inserimento di sfioratori laterali muniti, eventualmente, di paratoie per la simulazione delle casse<br />

di espansione laterali; le casse di espansione possono poi essere dotate di uscite sia a sfioro che<br />

con tubi al livello del fondo la cui portata può essere mandata di nuovo nel corso d’acqua od in un<br />

altro corso d’acqua facente parte del sistema da studiare‐<br />

‐Scelta del regime di flusso; l’utente può scegliere il regime di flusso in corrente lenta, in corrente<br />

veloce o misto; in quest’ultimo caso è necessario fornire le condizioni al contorno sia a valle sia a<br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 52


monte della rete, ed il programma automaticamente si servirà dell’una o dell’altra condizione<br />

secondo il regime che si verificherà nei vari rami.<br />

‐Inserimento dati di flusso per il moto vario tramite files.DSS eseguiti direttamente dal codice di<br />

calcolo HEC‐HMS (programma per l’analisi afflussi deflussi a livello di bacino)<br />

HEC‐HMS<br />

HEC‐HMS è progettato per<br />

simulare i processi relativi alla<br />

trasformazione afflussi – deflussi<br />

di sistemi idrografici con struttura<br />

ad albero. è stato creato per<br />

essere applicabile in un ampio<br />

campo di problemi idrologici:<br />

‐studio dei deflussi in grandi bacini<br />

idrografici<br />

‐analisi dei deflussi di piena<br />

‐analisi dei deflussi provenienti da<br />

piccoli bacini urbani o rurali<br />

‐disponibilità<br />

geografiche<br />

idriche di regioni<br />

‐studio dei sistemi di drenaggio urbani<br />

‐previsione dei deflussi<br />

‐riduzione dei danni dovuti alle piene fluviali<br />

‐gestione delle aree golenali<br />

‐regolazione di sistemi idraulici<br />

ResSIM<br />

HEC‐Res‐Sim consente il di simulare sistemi di<br />

gestione delle acque con uno o più serbatoi di<br />

invaso secondo una vasta gamma di regole e<br />

vincoli di utilizzo. Può soddisfare la necessità di<br />

realizzare previsioni in tempo reale utili come<br />

strumento decisionale nella gestione delle risorse<br />

idriche, come pure essere un valido supporto per<br />

la progettazione di opere idrauliche.<br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 53


L’idraulica dei serbatoi, che è alla base di ResSim, è governata da leggi di notevole semplicità;<br />

l’utilizzo del codice di calcolo consente di trattare con facilità anche sistemi complessi che<br />

prevedono la presenza di più serbatoi e complesse tipologie di derivazione legate all’utilizzo<br />

dell’acqua che di fatto renderebbe il problema di difficile soluzione; l’allocazione della risorsa<br />

idrica oggi deve essere divisa secondo regole, priorità e obiettivi: municipalità, industrie,<br />

prevenzione delle piene, irrigazione, ecologia,…<br />

ResSim è suddiviso in tre moduli:<br />

Watershed Setup, in cui vengono schematizzate le caratteristiche generali<br />

delsistema<br />

MIKE 11<br />

Reservoir Network, in cui i dettagli fisici e operativi vengono specificati<br />

Simulation, dove vendono effettuate le simulazioni.<br />

MIKE 11 è oggi tra i codici più utilizzati in Italia da numerose amministrazioni ed enti pubblici e<br />

privati sia per il supporto alla progettazione sia per la verifica delle condizioni di rischio.<br />

Particolarmente efficace risulta la possibilità offerta da MIKE FLOOD di accoppiare la<br />

modellazione 1D di MIKE 11 con il bidimensionale MIKE 21, in presenza di esondazioni od aree<br />

golenali.<br />

MIKE 11 comprende i segunti moduli:<br />

• HD: è il modulo idrodinamico che risolve<br />

le equazioni monodimensionali di De Saint<br />

Venant, costituendo la base per gli<br />

ulteriori moduli aggiuntivi;<br />

• RR: è un pacchetto di modelli idrologici<br />

a diversa scala; sia “in continuo” sia “ad<br />

evento”, integrato con HD. E’ possibile<br />

scegliere il modello più adeguato alle<br />

specifiche caratteristiche del bacino<br />

idrografico;<br />

• DRIFT: è un modulo idrologico “ad<br />

evento”, di tipo semi distribuito, sviluppato<br />

ad‐hoc per la previsione piene in bacini di piccole dimensioni.<br />

• SO: è il modulo che consente di introdurre in HD strutture<br />

complesse ed organi mobili, ad esempio in presenza di invasi o<br />

traverse di controllo.<br />

• DB: è il modulo per la simulazione di rottura di dighe ed<br />

invasi; consente di definire diverse tipologie di opere di<br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 54


itenuta od eventi di rottura. Particolarmente adeguato per le verifiche imposte dalla normativa<br />

sugli invasi.<br />

• ST: è il modulo di trasporto solido per materiale non coesivo; può essere utilizzato sia a fondo<br />

fisso sia “a fondo mobile” determinando quindi un’influenza sull’idrodinamica.<br />

MIKE21<br />

In campo marittimo e costiero, grazie ai suoi<br />

diversi moduli, MIKE 21 consente di studiare in<br />

modo integrato il moto ondoso (SW, PMS, NSW,<br />

BW, EMS), le correnti (HD), il trasporto solido e la<br />

morfologia (ST, MT) e la dispersione di soluti (AD).<br />

In campo fluviale, MIKE 21 può essere accoppiato<br />

in modo dinamico al codice monodimensionale<br />

MIKE 11 attraverso MIKE FLOOD, schematizzando<br />

il dominio di calcolo in modo integrato 1D/2D.<br />

Attraverso l’utilizzo di EcoLab, MIKE 21 consente<br />

inoltre di studiare anche i processi più complessi in<br />

termini di qualità delle adque, in presenza di<br />

reagenti.<br />

LITPACK<br />

I diversi moduli di LITPACK sono generalmente utilizzati in<br />

affiancamento a MIKE 21 nell’affrontare uno studio sulle<br />

dinamiche costiere. L’approccio monodimensionale di<br />

LITPACK consente infatti di condurre analisi rapide su una<br />

notevole quantità di dati (intero insieme del clima ondoso<br />

di un sito per il calcolo dell’orientazione di equilibrio della<br />

costa e del trasporto annuo complessivo) o su orizzonti<br />

temporali estesi (evoluzione linea di costa).<br />

In presenza di opere complesse o di fenomeni<br />

prettamente bidimensionali è però necessario affiancare a<br />

LITPACK un modello quale MIKE 21 che consente di<br />

simulare in 2 dimensioni, ad elevato dettaglio, le<br />

trasformazioni del moto ondoso, le correnti ed il trasporto<br />

solido.<br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 55


CCHE‐2D<br />

CCHE2D è sviluppato dal National Center for Computational Hydroscience and Engineering, The<br />

University of Mississipi. Il modello risolve le<br />

equazioni del moto e del trasporto solido con il<br />

metodo degli elementi finiti su griglia strutturata. Il<br />

metodo di soluzione consente di trattare correnti<br />

sia subcritiche che supercritiche.<br />

Il modello di trasporto solido considera condizioni<br />

di non equilibrio sia per il trasporto sul fondo che<br />

per quello in sospensione.<br />

Sia per il trasporto in sospensione che per quello di<br />

fondo il modello utilizza 4 diverse formulazioni:<br />

Wu, Wang and Jia (Wu è l’autore del codice di<br />

calcolo), Ackers and White modificata, Engelund<br />

and Hansen modificata e SEDTRA. Nel caso in cui si considerino contemporaneamente il trasporto<br />

solido al fondo e in sospensione solo la formula di Wu è utilizzabile.<br />

RMA‐2<br />

RMA2 è un codice di calcolo<br />

bidimensionale agli elementi<br />

finiti. RMA‐2 usa il metodo<br />

degli elementi finiti di Galerkin<br />

per risolvere il sistema di<br />

equazioni differenziali alle<br />

derivate parziali. Il dominio di<br />

calcolo viene suddiviso in<br />

sottoinsiemi denominati<br />

elementi, all’interno dei quali<br />

le variabili indipendenti del<br />

sistema vengono definite sulla<br />

base dei valori sui nodi<br />

<strong>med</strong>iante opportune funzioni,<br />

dette funzioni di forma.<br />

In RMA‐2 tali funzioni sono di tipo quadratico per le velocità e lineari per i tiranti d’acqua. Gli<br />

elementi supportati sono di tipo bidimensionale (triangolari a 6 punti e quadrangolari a 8 punti) e<br />

monodimensionale (lineari a 3 punti). I lati degli elementi possono essere sia rettilinei che<br />

curvilinei.<br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 56


Tale particolare caratteristica rende il modello uno strumento flessibile per la descrizione di<br />

territori morfologicamente molto complessi, essendo la<br />

risoluzione della mesh suscettibile a cambiamenti in aree<br />

di specifico interesse.<br />

RMA‐11<br />

RMA‐11 è un modello tridimensionale agli elementi finiti<br />

che consente di determinare la dispersione e/o<br />

l’avvezione di uno o più inquinanti, generici e/o specifici<br />

conservativi o non conservativi, su sistemi fluviali<br />

complessi, laghi e aree focive. Il codice di calcolo si<br />

applica alla <strong>med</strong>esima mesh adottata per RMA‐2 e si<br />

accoppia alla soluzione idrodinamica fornita da RMA‐2<br />

quale input per il modello; RMA‐11 consente di settare<br />

molteplici variabili connesse alle proprietà chimico‐fisiche<br />

di decadimento dell’inquinante.<br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 57


SRH‐1D<br />

SRH è un modello idrodinamico e sedimentologico in grado di simulare condizioni di moto<br />

stazionario e vario. Per le analisi in moto stazionario SRH<br />

adotta lo standard step method per la risoluzione<br />

dell'equazione dell'energia.<br />

SRH consente poi l’analisi morfodinamica <strong>med</strong>iante<br />

simulazioni dei processi di trasporto delle frazioni<br />

coesive e non coesive. Le tre componenti di trasporto<br />

considerate in SRH consistono nella valutazione della<br />

movimentazione verso valle dei sedimenti (sediment<br />

routing), nella valutazione dei processi di mescolamento<br />

del materiale di fondo (bed material mixing), e nella<br />

stima dei processi di consolidamento della frazione coesiva nel tempo (cohesive sediment<br />

consolidation).<br />

BASEMENT<br />

Basement versione 1.3 è stato sviluppato da WAW<br />

(laboratorio di idraulica idrologia e glaciologia) in<br />

collaborazione con ETH (laboratorio federale<br />

svizzero di tecnologia).<br />

Il modello risolve le equazioni del moto e del<br />

trasporto. Il modulo definito BASEchain risolve le<br />

equazioni di De Saint Venant per il moto vario<br />

monodimensionale, sotto l’ipotesi di pressione<br />

idrostatica lungo la verticale, di velocità uniforme<br />

sulle sezioni trasversali e di profilo liquido orizzontale<br />

sulla sezione.<br />

Un ulteriore modulo definito shallow water consente<br />

di modellare svariati fenomeni : onde di piena fluviali<br />

, analisi di rottura delle dighe, maree. Il modello<br />

risolve le equazioni tridimensionali di Navier‐Stokes sotto l’assunzione di pressione idrostatica<br />

lungo la verticale. La derivazione delle equazioni viene effettuata considerando un volume finito<br />

di fluido. Sia per il trasporto in sospensione che per quello di fondo il modello utilizza 4 diverse<br />

formulazioni: Parker, Hunziker, Günter’s two grains model e Rickenmann.<br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 58


PROJECTs SUMMAR<br />

ALCUNI CLIENTI<br />

ACMAR ‐ Ravenna<br />

Agip S.p.A. – (Ravenna)<br />

AIPO‐Piemonte Region<br />

Anemotion S.r.l.<br />

ARPA Bologna, Environnemental<br />

Engineering,<br />

ARPA Ravenna<br />

C.I.S.I. Consorzio Intercomunale Servizi<br />

Ischia<br />

CMC ‐Cooperativa Muratori e Cementisti<br />

Ravenna<br />

Comunità Montana Valli di Lanzo<br />

Consortium Cociv<br />

Consortium for the Reclamation of Savio<br />

and Rubicone rivers<br />

Consortium Research in Ferrara<br />

Corp of Civil Engineers for Coastal Works,<br />

Ravenna Section<br />

Departement of Land Engineering , Cagliari<br />

E.CONSULT S.r.l.<br />

E.T.A. CONS. S.r.l., Lecce<br />

Ecological Service of The Genova Harbour<br />

S.p.A.<br />

Edilbeton S.r.l.<br />

Edilbeton Sarzana<br />

Elettroconsult<br />

Enerpul S.r.l.<br />

ENI S.p.A. Agip District of Ravenna<br />

ETA CONS Lecce<br />

Exponent<br />

Franco Giuseppe Costruzioni<br />

GE.POR.TUR. S.a.s.<br />

Genova Port Authority<br />

GES.A.P. SpA<br />

Giulianova Port Authority<br />

GSQ (General Safety and Quality) S.r.l.<br />

Inter‐departmental Centre for<br />

Environmental Sciences Research of the<br />

Bologna University‐(CIRSA), Ravenna<br />

Interregional Authority of The Magra River<br />

Basin<br />

Iraqi Foundation<br />

Iraqi Ministry of Municipalities and Public<br />

Works<br />

Iraqi Ministry of Public Works<br />

Iraqi Ministry Of Water Resources<br />

Italconsult<br />

Lignano Pineta S.p.a.<br />

LignanoRiviera‐SIL<br />

Magra River basin Authority<br />

Marina of Portorotondo S.r.l. (Eng. Cadoni)<br />

Marinucci Yachting Club, TERMOLI<br />

Metalcost<br />

Molise Region<br />

Municipality of Ameglia<br />

Municipality of Arcola<br />

Municipality of Cervia (Ravenna)<br />

Municipality of Germaire ‐ Monviso<br />

Municipality of Ischia Porto<br />

Municipality of Melito Porto Salvo<br />

Municipality of Pescara<br />

Municipality Of Ravenna<br />

Municipality of Rimini<br />

Municipality of Rodi Garganico (FG)<br />

Parc Authority of Montemarcello –Magra<br />

Polytechnic of Bari<br />

Province of La Spezia<br />

Puglia Region – Polytechnic Of Bari<br />

Ravenna Port Authority<br />

River Basins Authority of the Emilia‐<br />

Romagna Region<br />

S.G.I. General Company of Engineering<br />

S.p.A.<br />

SARAS S.p.A., Raffinerie Sarde<br />

Trieste Port Authority<br />

University of Ferrara<br />

SoQ – Gennaio 2010 Page 59


Lista progetti selezionati<br />

LISTA PROGETTI SELEZIONATI


COMMITTENTE OGGETTO IMPORTO NATURA SERVIZIO DATA<br />

INIZIO<br />

Sezione A.1 ‐ Servizi per la pianificazione del sistema ambientale<br />

Otto Al Fassa<br />

Autorità Portuale<br />

di Ravenna,<br />

GES.A.P. S.p.A.<br />

CIRSA<br />

(Università di<br />

Bologna)<br />

Iraq Foundation<br />

Ministero lavori<br />

Pubblici Iracheno<br />

Comune di Rimini<br />

PORTO DI SHENHJIN (ALBANIA): STUDIO DI<br />

FATTIBILITÀ, PIANIFICAZIONE E PROGETTO<br />

PRELIMINARE<br />

PROGETTAZIONE DEFINITIVA INTERVENTI DI<br />

RISANAMENTO DELLA PIALLASSA PIOMBONE<br />

(RA)<br />

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE<br />

AMBIENTALE AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE<br />

AMBIENTALE SECONDO NORMA UNI ISO<br />

14001:2004 DELLA SOCIETÀ GES.A.P. SPA,<br />

GESTORE DELL’AEROPORTO FALCONE E<br />

BORSELLINO DI PUNTA RAISI (PALERMO).<br />

CERTIFICAZIONE OTTENUTA A FINE 2008.<br />

AMIS (ALGERIAN COAST MANAGEMENT<br />

THROUGH INTEGRATION AND<br />

SUSTAINABILITY). PROGETTO EC –<br />

PROGRAMMA SMAP III<br />

NEW EDEN MASTER PLAN FOR INTEGRATED<br />

WATER RESOURCES MANAGEMENT IN<br />

SOUTHERN IRAQ – MASTER PLAN NEW EDEN<br />

PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORDE<br />

IDRICHE NELL’IRAQ MERIDIONALE<br />

MUTHANNA REGIONAL PLAN ‐<br />

PIANO STRUTTURALE PER LO SVILUPPO DEL<br />

GOVERNATORATO DI MUTHANNA IN IRAQ<br />

STUDIO FINALIZZATO ALLA ELABORAZIONE<br />

DEL PIANO URBANISTICO DELL’AMBITO<br />

PORTUALE DI RIMINI”<br />

€ 110,000,00<br />

(Importo opere<br />

€<br />

530.000.000,00)<br />

€ 139.600,00<br />

(Importo opere €<br />

6.412.554,65)<br />

€ 80.000,00<br />

€ 92.000,00<br />

€ 980.000,00<br />

€ 67.857,14<br />

€ 20.000,00<br />

Pianificazione<br />

portuale, studio<br />

di fattibilità<br />

Progettazione<br />

definitiva, VIA<br />

Consulenza<br />

ambientale<br />

Pianificazione<br />

territoriale,<br />

protezione della<br />

costa<br />

Pianificazione<br />

territoriale<br />

Pianificazione<br />

urbana<br />

Pianificazione e<br />

studio<br />

ambientale<br />

DATA<br />

FINE<br />

2008 2008<br />

2005 2007<br />

2008 2008<br />

2006 2008<br />

2005 2007<br />

2007 2008<br />

2008 2008


COMMITTENTE OGGETTO IMPORTO NATURA SERVIZIO DATA<br />

INIZIO<br />

Consorzio Ferrara<br />

Ricerche<br />

PROGEA S.r.l.<br />

Comune di Pescara<br />

<strong>Società</strong> Capo<br />

d’Orso Marina S.r.l.<br />

Comune di MELITO<br />

PORTO SALVO<br />

Marinucci Yachting<br />

Club<br />

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE RELATIVO<br />

ALLA SUBSIDENZA INDOTTA<br />

DALL’ESTRAZIONE DI GAS DAL POZZO DI<br />

AGOSTA.<br />

RELAZIONE AMBIENTALE<br />

(CONTRIBUTO ALLO STUDIO DI IMPATTO<br />

AMBIENTALE) PER INSEDIAMENTO<br />

POLIFUNZIONALE E PARCO A TEMA<br />

“MEDIAPOLIS”<br />

STUDI AMBIENTALI E PREDISPOSIZIONE DEL<br />

PIANO REGOLATORE PORTUALE DELLA CITTÀ<br />

DI PESCARA<br />

STUDI AMBIENTALI PER IL PORTO TURISTICO<br />

DI PALAU<br />

PROGRAMMA PROGETTI PILOTI FINALIZZATI<br />

AL RIPASCIMENTO DI ARENILI. INTERVENTI<br />

DA REALIZZARE NEL TRATTO COSTIERO DI<br />

MELITO PORTO SALVO. ART. 10 LEGGE<br />

REGIONALE N. 13 DEL 17/08/2005 – PROGETTO<br />

PRELIMINARE<br />

STUDIO METEOMARINO E MODELLISTICO A<br />

SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DEL<br />

PORTO TURISTICO ALLE ISOLE TREMITI<br />

€40.000,00<br />

€ 30.400,00<br />

Studio di<br />

Impatto<br />

Ambientale,<br />

modellistica<br />

risorse idriche<br />

Relazione<br />

ambientale<br />

DATA<br />

FINE<br />

2007 2007<br />

2008 2008<br />

€ 62.000,00 Studi Ambientali 2008 2008<br />

€ 17.300,00<br />

€ 90.000,00<br />

€ 58.000,00<br />

Studio<br />

modellistico<br />

idraulico<br />

Progettazione<br />

preliminare e<br />

relazione per la<br />

verifica di<br />

assoggettabilità<br />

a procedura di<br />

VIA<br />

Studi e<br />

applicazioni di<br />

modellistica<br />

numerica.<br />

Progettazione<br />

Studio di<br />

fattibilità<br />

ambientale<br />

2006 2006<br />

2006 2006<br />

2007 2007


COMMITTENTE OGGETTO IMPORTO NATURA SERVIZIO DATA<br />

INIZIO<br />

SARAS S.p.A<br />

GES.A.P. S.p.A.<br />

Comune di Massa<br />

Ministero lavori<br />

Pubblici Iracheno<br />

PROGETTO E STUDI AMBIENTALI PER IL<br />

PORTO DELLA RAFFINERIA SARROCH<br />

STUDIO METEO CLIMATICO E DELLA QUALITA’<br />

DELL’ARIA DEL SITO DELL’AEROPORTO DI<br />

PUNTA RAISI “FALCONE BORSELLINO”<br />

PROGETTO “SALVIAMO LE DUNE DEL<br />

BAGNO IRENE”<br />

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE<br />

RIGUARDANTE LA RISTRUTTURAZIONE E<br />

RIQUALIFICAZIONE DELLO STABILIMENTO<br />

BALNEARE DENOMINATO “Bagno Irene di<br />

Levante”<br />

STRUCTURAL PLAN OF BABYL<br />

GOVERNORATE‐<br />

PIANO STRUTTURALE PER LO SVILUPPO DEL<br />

GOVERNATORATO DI BABYL IN IRAQ<br />

€ 56.000,00<br />

€ 50.000,00<br />

€ 46.512,00<br />

USD 200.000,00<br />

Studi ambientali<br />

e modellistica<br />

numerica;<br />

Progettazione<br />

preliminare,<br />

definitiva ed<br />

esecutiva.<br />

Indagini in<br />

campo,<br />

modellistica<br />

numerica<br />

ambientale<br />

Progettazione<br />

preliminare per<br />

la<br />

ristrutturazione<br />

e la<br />

riqualificazione<br />

dello<br />

Stabilimento<br />

Balneare Bagni<br />

Irene;<br />

Studio di<br />

fattibilità<br />

Studio socio‐<br />

economico e<br />

storico;<br />

Studio dei<br />

dispositivi<br />

normativi<br />

ambientali;<br />

Individuazione<br />

delle criticità<br />

ambientali;<br />

Sviluppo di un<br />

sistema<br />

informativo<br />

ambientale<br />

DATA<br />

FINE<br />

2004 2006<br />

2008 2009<br />

2008 2008<br />

2008 2009


COMMITTENTE OGGETTO IMPORTO NATURA SERVIZIO DATA<br />

INIZIO<br />

UNOPS ‐ United<br />

Nations Office for<br />

Project Services –<br />

Amman<br />

Implementation<br />

Facility, Jordan<br />

Iraqi Ministry of<br />

Municipalities and<br />

Public Works<br />

Iraqi Ministry of<br />

Municipalities and<br />

Public Works<br />

CUEIM<br />

(University<br />

Consortium for<br />

Industrial<br />

Management and<br />

Economics)<br />

Tretigli S.r.l.<br />

SUPPORT FOR ENVIRONMENTAL<br />

MANAGEMENT OF THE IRAQI MARSHLANDS<br />

“THE URBAN RENEWAL PLAN FOR MOSUL<br />

OLD TOWN” CONCERNENTE LA<br />

PIANIFICAZIONE URBANISTICA DELLA CITTÀ<br />

DI MOSUL E AREE LIMITROFE.<br />

BABIL GOVERNORATE STRUCTURAL PLAN<br />

COASTAL RISK ANALYSIS OF TSUNAMIS AND<br />

ENVIRONMENTAL REMEDIATION (CRATER)<br />

ANALISI ANEMOLOGICA E PIANO<br />

PRELIMINARE PER LA PRODUZIONE DI<br />

ENERGIA EOLICA<br />

Sezione B.2 – Servizi connessi all’<strong>ingegneria</strong> idraulica, geotecnica e ambientale<br />

Progetti e<br />

Ambiente S.p.a,<br />

Via Rattazzi 49,<br />

15100 Alessandria<br />

ACMAR S.c.p.a.<br />

PROGETTO ESECUTIVO DELL’AMPLIAMENTO<br />

DEL IV SPORGENTE DEL PORTO DI TARANTO<br />

PROGETTO DEFINITIVO DELLA DARSENA<br />

TECNICA AD OVEST DEL IV SPORGENTE DEL<br />

PORTO DI TARANTO<br />

PROGETTAZIONE ESECUTIVA DEL PORTO<br />

PETROLI DI VALONA (ALBANIA)<br />

Importo totale<br />

del progetto €<br />

559.000<br />

Importo totale<br />

del Progetto €<br />

1.100.000,00<br />

Importo totale<br />

del Progetto<br />

$1.250.000<br />

€ 1.003.000<br />

Importo titale<br />

del progetto €<br />

730.000<br />

€ 230.000,00<br />

(importo opere €<br />

53.876.084,64)<br />

(Importo opere €<br />

13.055.319,00)<br />

Indagini in<br />

campo,<br />

supervision,<br />

progettazione<br />

ambientale<br />

Pianificazione<br />

urbana<br />

Pianificazione<br />

territoriale<br />

Gestione<br />

integrate della<br />

zona costiera<br />

Studio<br />

anemologico<br />

Progettazione<br />

definitiva opere<br />

portuali<br />

Progettazione<br />

esecutiva opere<br />

portuali<br />

DATA<br />

FINE<br />

2005 2008<br />

2007 2007<br />

2008 2009<br />

2005 2007<br />

2008 2008<br />

2008 2009<br />

2007 2008


COMMITTENTE OGGETTO IMPORTO NATURA SERVIZIO DATA<br />

INIZIO<br />

CIRSA<br />

(Università di<br />

Bologna)<br />

Marina di Porto<br />

Rotondo S.r.l.<br />

The Free Iraq<br />

Foundation<br />

The Free Iraq<br />

Foundation<br />

Iraqi Ministry of<br />

Water Resources<br />

General<br />

Directorate for<br />

Engineering Design<br />

Iraqi Ministry of<br />

Water Resources<br />

General<br />

Directorate for<br />

Engineering Design<br />

Iraqi Ministry of<br />

Water Resources<br />

General<br />

Directorate for<br />

Engineering Design<br />

ANALISI PREVISIONALE DELLA SUBSIDENZA<br />

GENERATA DAL GIACIMENTO DI ANGELA‐<br />

ANGELINA E DELLA VULNERABILITA’ DEL<br />

TERRITORIO INTERESSATO DAL FENOMENO<br />

NELL’OTTICA DELLA DEFINIZIONE DI UN<br />

TASSO DI SUBSIDENZA ANTROPICA<br />

AMBIENTALMENTE SOSTENIBILE<br />

STUDIO IDRODINAMICO E MORFOLOGICO<br />

COSTIERO A CORREDO DEL PROGETTO DI<br />

AMPLIAMENTO DEL PORTO TURISTICO DI<br />

PORTO ROTONDO (OT) MEDIANTE<br />

MODELLISTICA NUMERICA<br />

DESIGN AND IMPLEMENTATION OF THE<br />

MARSHLANDS INFORMATION SYSTEM,<br />

INCLUDING PROCUREMENT OF HW & SW<br />

PROCUREMENT AND INSTALLATION OF A<br />

HYDROLOGICAL MONITORING NETWORK FOR<br />

IRAQ (COMPLETED IN 2008)<br />

QARA ALI DAM AND IRRIGATION PROJECT<br />

(ONGOING, PLANNING PHASE FINALIZED)<br />

AL BAGHDADI DAM AND HYDROPOWER<br />

PROJECT ( ONGOING, PENDING FINAL<br />

APPROVAL)<br />

BADUSH DAM AND HYDROPOWER PROJECT<br />

(HPP)<br />

€ 241.250,00<br />

€ 20.250,00<br />

Importo totale<br />

del progetto €<br />

600.000<br />

Importo totale<br />

del progetto €<br />

1.500.000<br />

Importo totale<br />

del progetto<br />

$1,450.000<br />

Importo totale<br />

del progetto<br />

$900.000<br />

Importo totale<br />

del progetto<br />

1,350,000 $<br />

Studio<br />

modellistico,<br />

<strong>ingegneria</strong><br />

ambientale<br />

Studio eteo<br />

marino;<br />

Modellistica<br />

numerica<br />

bidimensionale<br />

DATA<br />

FINE<br />

2005 2007<br />

2009 2009<br />

GIS 2006 2007<br />

Installazione di<br />

una rete di<br />

monitoraggio<br />

idrologica<br />

Progettazione,<br />

modellistica<br />

idraulica<br />

Progettazione,<br />

modellistica<br />

idraulica<br />

Progettazione,<br />

modellistica<br />

idraulica<br />

2006 2008<br />

2007 2009<br />

2007 2009<br />

2007 2009


COMMITTENTE OGGETTO IMPORTO NATURA SERVIZIO DATA<br />

INIZIO<br />

Iraqi Ministry of<br />

Water Resources<br />

General<br />

Directorate for<br />

Engineering Design<br />

Dr. Azzam Alwash<br />

Dr. Azzam Alwash<br />

Dr. Azzam Alwash<br />

Dr. Azzam Alwash<br />

Dr. Azzam Alwash<br />

Dr. Azzam Alwash<br />

Dr. Azzam Alwash<br />

DESIGN OF 4 SMALL DAMS IN NORTHERN<br />

IRAQ<br />

DETAIL DESIGN OF THE BUTEIRA INLET<br />

WATER CONTROL STRUCTURE FOR CENTRAL<br />

MARSH MANAGEMENT IN SOUTHERN IRAQ<br />

DETAIL DESIGN OF THE CENTRAL MARSHES<br />

OUTLETS WATER CONTROL STRUCTURES<br />

FOR CENTRAL MARSH MANAGEMENT IN<br />

SOUTHERN IRAQ<br />

DETAIL DESIGN OF THE KASSARA OUTLET<br />

WATER CONTROL STRUCTURE FOR<br />

HUWEIZAH MARSH MANAGEMENT IN<br />

SOUTHERN IRAQ<br />

DETAIL DESIGN OF THE SWAIB OUTLET<br />

WATER CONTROL STRUCTURE FOR<br />

HUWEIZAH MARSH MANAGEMENT IN<br />

SOUTHERN IRAQ<br />

DETAIL DESIGN OF THE HAMMAR INLET<br />

WATER CONTROL STRUCTURE FOR HAMMAR<br />

MARSH MANAGEMENT IN SOUTHERN IRAQ<br />

DETAIL DESIGN OF THE HAMMAR OUTLET<br />

WATER CONTROL STRUCTURE FOR HAMMAR<br />

MARSH MANAGEMENT IN SOUTHERN IRAQ<br />

DETAIL DESIGN OF THE ABU ZIRIG OUTLETS<br />

WATER CONTROL STRUCTURES FOR ABU<br />

ZIRIG MARSH MANAGEMENT IN SOUTHERN<br />

IRAQ<br />

Importo totale<br />

del progetto<br />

350,000 USD<br />

120,000 USD<br />

60,000 USD<br />

40,000 USD<br />

65,000 USD<br />

135,000 USD<br />

127,000 USD<br />

260.000,00 USD<br />

Progettazione,<br />

modellistica<br />

idraulica<br />

Progettazione,<br />

modellistica<br />

idraulica<br />

Progettazione,<br />

modellistica<br />

idraulica<br />

Progettazione,<br />

modellistica<br />

idraulica<br />

Progettazione,<br />

modellistica<br />

idraulica<br />

Progettazione,<br />

modellistica<br />

idraulica<br />

Progettazione,<br />

modellistica<br />

idraulica<br />

Progettazione,<br />

modellistica<br />

idraulica<br />

DATA<br />

FINE<br />

2008 2009<br />

2007 2007<br />

2007 2007<br />

2007 2007<br />

2007 2007<br />

2007 2007<br />

2007 2007<br />

2006 2006


COMMITTENTE OGGETTO IMPORTO NATURA SERVIZIO DATA<br />

INIZIO<br />

Prof. Abdelatif<br />

Khattabi<br />

Ecole Nationale<br />

Forestière<br />

d’Ingénieurs (ENFI)<br />

Amministrazione<br />

Comunale<br />

di Arcola<br />

Ing. GONELLA<br />

Marco<br />

EDILBETON CAVE<br />

s.r.l.<br />

LAURO S.p.A.<br />

Exponent, Inc.<br />

STUDY FOR INTEGRATED COASTAL ZONE<br />

MANAGEMENT AND CLIMATE CHANGE<br />

ADAPTATIVE MEASURE IN MOROCCO<br />

(ACCMA PROJECT)<br />

STUDIO IDRAULICO DELLE CONDIZIONI DI<br />

PERICOLOSITÀ IDRAULICA DELLA PIANA DI<br />

ARCOLA E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI<br />

MESSA IN SICUREZZA (IMPORTO OPERE €<br />

5.000.000,00)<br />

RINFORZO E SOPRAELEVAZIONE DI UN<br />

TRATTO DI ARGINE DEL FIUME MAGRA E<br />

PROSECUZIONE DEL PRECEDENTE IN LOC.<br />

PIANO DI ARCOLA (IMPORTO OPERE €<br />

1.500.000,00)<br />

LOTTO 0 ARGINE DI AMEGLIA. APPLICAZIONI<br />

DI MODELLISTICA NUMERICA IDRAULICA E<br />

PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI A<br />

LIVELLO DEFINITIVO<br />

(IMPORTO OPERE € 700.000,00)<br />

PROGETTAZIONE DEFINITIVA‐ESECUTIVA DEI<br />

LAVORI PROGETTATI PER LA<br />

REALIZZAZIONE DI OPERE IN SPONDA DX DEL<br />

FIUME SESIA, IN PROSSIMITÀ DEL<br />

CONFINE TRA I COMUNI DI LENTA E<br />

GHISLARENGO<br />

(IMPORTO OPERE € 1.600.000,00)<br />

CONGAREE RIVER FLOODWAY<br />

DETERMINATION<br />

€ 40.000,00<br />

€ 18.000,00<br />

€ 30.400,00<br />

€ 28.800,00<br />

€ 5.000,00<br />

$ 26.400,00<br />

Pianificazione<br />

territoriale,<br />

modellistica<br />

numerica, GIZC<br />

Studio idraulico<br />

Studio idraulico,<br />

progettazione<br />

Progettazione,<br />

modellistica<br />

idraulica<br />

Progettazione,<br />

modellistica<br />

idraulica<br />

modellistica<br />

idraulica<br />

DATA<br />

FINE<br />

2007 2010<br />

2006 2006<br />

2006 2006<br />

2006 2006<br />

2006 2006<br />

2006 2006


COMMITTENTE OGGETTO IMPORTO NATURA SERVIZIO DATA<br />

INIZIO<br />

AUTORITA’ DI<br />

BACINO FIUME PO<br />

Provincia di<br />

Firenze<br />

PROGETTI E<br />

AMBIENTE S.p.A.<br />

GEOMED di<br />

BERTONI<br />

ALESSANDRO<br />

S.G.I. S.p.A.<br />

SGI – Studio Galli<br />

<strong>ingegneria</strong> S.p.A.<br />

ARPA – RER<br />

Lignano Pineta<br />

S.p.A.<br />

ESTENSIONE DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ<br />

DELLA SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL F. PO<br />

NEL TRATTO DALLA CONFLUENZA STURA<br />

DI LANZO ALLA CONFLUENZA DORA BALTEA<br />

E PER ATTIVITÀ TOPOGRAFICHE.<br />

MODELLAZIONE IDROLOGICO IDRAULICA<br />

DEL BACINO DEL FIUME SIEVE,<br />

SIMULAZIONI IDRAULICHE LUNGO IL FIUME<br />

MAGRA<br />

ATTIVITÀ SVOLTE NELL’ANNO 2006<br />

APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE<br />

DELL’EVOLUZIONE<br />

GEOMORFOLOGICA DEI PRINCIPALI CORSI<br />

D’ACQUA NATURALI DEI BACINI<br />

REGIONALI ROMAGNOLI<br />

ASSISTENZA TECNICA AD S.G.I. STUDIO GALLI<br />

S.P.A NELL’AMBITO DEL PROGETTO<br />

SWIM TASK 4<br />

€ 6.246,28<br />

€ 9.725,80<br />

€ 15.000,00<br />

Studio di<br />

fattibilità,<br />

modellistica<br />

idraulica<br />

modellistica<br />

idraulica<br />

modellistica<br />

idraulica<br />

DATA<br />

FINE<br />

2006 2006<br />

2006 2006<br />

2006 2006<br />

€ 10.400,00 Studio idrologico 2006 2006<br />

€ 30.000,00<br />

ADRICOSM € 77.500,00<br />

SISTEMA OPERATIVO PER LA PREVISIONE<br />

DELLE PIENE DEL PO<br />

STUDIO METEOMARINO RELATIVO AL<br />

LITORALE DI LIGNANO PER LA PROPOSTA E<br />

LA VERIFICA MODELLISTICA DI INTERVENTI<br />

PROGETTUALI PER IL RIPRISTINO E LA DIFESA<br />

DELLA SPIAGGIA.<br />

PROGETTAZIONE DELLE OPERE DI DIFESA<br />

TRASVERSALI PER LA SALVAGUARDIA DEL<br />

LITORALE DI LIGNANO PINETA<br />

€ 92.000,00<br />

€ 130.000,00<br />

Studio<br />

idrologico,<br />

modellistica<br />

idraulica<br />

Modellistica<br />

idraulica<br />

Modellistica<br />

idraulica<br />

Progettazione<br />

opere,<br />

modellistica<br />

numerica<br />

2007 2007<br />

2001 2008<br />

2006 2008<br />

2006 2007


COMMITTENTE OGGETTO IMPORTO NATURA SERVIZIO DATA<br />

INIZIO<br />

Prof. Andrea<br />

Atzeni<br />

AIPO_PIEMONTE<br />

Elettroconsulting<br />

STUDI IDRAULICI DEL PORTO COMMERCIALE<br />

DI CAGLIARI<br />

UN SISTEMA PER LA PREVISIONE IN TEMPO<br />

REALE DELLE PIENE NEL BACINO DEL FIUME<br />

PO<br />

RILIEVO BATIMETRICO DELLE DIGHE DI<br />

DOKAN E DERBANDIKHAN IN KURDISTAN<br />

DATA<br />

FINE<br />

€ 20.000,00 modellistica 2006 2007<br />

€ 81.993,60<br />

€ 80.000,00<br />

Sezione C.3 – Servizi connessi alla tutela e gestione delle risorse suolo e acqua<br />

Alcuni servizi inerenti tale settore sono riportati anche alla sezione B.2.<br />

Chinese Ministry of<br />

Water Resources<br />

Beijing M&D<br />

Institute of Public<br />

Affairs<br />

PROGEA S.r.l.<br />

WATERSOIL<br />

Consorzio Ferrara<br />

Ricerche<br />

SUSTAINABLE WATER INTEGRATED<br />

MANAGEMENT OF THE EAST AND MIDDLE<br />

ROUTE IN THE SOUTH‐TO‐NORTH DIVERSION<br />

PROJECT IN CHINA (SWIM ER / SWIM MR)<br />

STUDIO DELLA VULNERABILITÀ IDRAULICO‐<br />

MORFOLOGICA RAVENNA LIDI NORD<br />

CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE<br />

PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI<br />

RELATIVE ALLA BONIFICA CON MISURE DI<br />

MESSA IN SICUREZZA DELLA FALDA E DEI<br />

TERRENI DELLA DARSENA DI CITTA’ SUB<br />

COMPARTO 10 DI RAVENNA<br />

CONSULENZA GEOLOGICA E GEOTECNICA PER<br />

ADRIATIC LNG PROJECT<br />

Importo totale<br />

del progetto €<br />

6.600.00,00<br />

€60.000,00<br />

€ 220.000,00<br />

(importo lavori €<br />

3.000.000,00)<br />

€10.000,00<br />

Modellistica<br />

idraulica, GIS<br />

Indagine<br />

batimetrica;<br />

Postprocessing<br />

(utilizzando<br />

strumenti GIS);<br />

Gestione<br />

integrate risorse<br />

idriche<br />

Studio della<br />

vulnerabilità<br />

idraulico‐<br />

morfologica<br />

dell’ambiente<br />

costiero<br />

Studi,<br />

Progettazione<br />

Preliminare,<br />

Definitiva,<br />

Esecutiva e D.L.<br />

Studio<br />

geotecnico<br />

2007 2009<br />

2008 2008<br />

2004 2007<br />

2007 2008<br />

2006 2009<br />

2008 2008


COMMITTENTE OGGETTO IMPORTO NATURA SERVIZIO DATA<br />

INIZIO<br />

Autorità dei bacini<br />

regionali<br />

romagnoli<br />

CARATTERIZZAZIONE TIPOLOGICA DELLE<br />

AREE DESTINATE AL POTENZIAMENTO<br />

DEI MECCANISMI DI AUTODEPURAZIONE NEI<br />

CORSI D'ACQUA<br />

COLLINARI E DI PIANURA.<br />

DISCIPLINARE DI INCARICO DEL 21 APRILE<br />

2006<br />

Sezione D.4 – Servizi oceanografici, idrologici e di ricerca marina<br />

Comune di<br />

Ravenna<br />

GES.A.P. S.p.A.<br />

Comune di<br />

Ravenna<br />

Comune di<br />

Ravenna<br />

STUDIO MODELLISTICO MORFODINAMICO E<br />

STUDIO DI FATTIBILITA’ DEL LITORALE<br />

ANTISTANTE’LIDO DI SAVIO (RA) PER<br />

RIDURRE I FENOMENI EROSIVI IN ATTO<br />

STUDIO AMBIENTALE E RILIEVI BATIMETRICI E<br />

DELLE BIOCENOSI DELL’AREA ANTISTANTE<br />

L’AEROSTAZIONE DI PALERMO PUNTA RAISI<br />

STUDIO DEL TRATTO DI COSTA ANTISTANTE<br />

LIDO DI SAVIO FINALIZZATO<br />

ALL'OTTIMIZZAZIONE DELLA RISPOSTA DEL<br />

SISTEMA ATTUALE DI SCOGLIERE EMERSE AL<br />

FINE DI RIDURRE I FENOMENI EROSIVI OGGI<br />

IN ATTO<br />

STUDIO DEL TRATTO DI COSTA NORD DI<br />

PUNTA MARINA FINALIZZATO<br />

ALL'INDIVIDUAZIONE DELLA SOLUZIONE<br />

PROGETTUALE OTTIMALE AL FINE DI<br />

RIDURRE I FENOMENI EROSIVI OGGI IN ATTO<br />

€ 41.000,00<br />

€ 69.000,00<br />

(importo opere €<br />

840.000,00)<br />

€ 50.000,00<br />

€ 69.000,00<br />

€ 69.000,00<br />

Studio idraulico<br />

e delle casse di<br />

fitodepurazione<br />

Studio di<br />

fattibilità<br />

Indagini in<br />

campo<br />

Studio<br />

modellistico<br />

idraulico<br />

Indagini topo‐<br />

batimetriche<br />

modellistica<br />

numerica<br />

Studio di<br />

fattibilità<br />

Indagini topo‐<br />

batimetriche<br />

modellistica<br />

numerica<br />

Studio di<br />

fattibilità<br />

DATA<br />

FINE<br />

2006 2006<br />

2009 2009<br />

2008 2008<br />

2008 2009<br />

2008 2009


COMMITTENTE OGGETTO IMPORTO NATURA SERVIZIO DATA<br />

INIZIO<br />

Autorità Portuale<br />

di Ravenna<br />

Comune di Cervia<br />

ARPA – Regione<br />

Emilia Romagna –<br />

Ingegneria<br />

Ambientale<br />

Comune di<br />

Manfredonia<br />

Università di<br />

Ferrara –<br />

Dipartimento di<br />

Scienze della Terra<br />

Università di<br />

Ferrara –<br />

Dipartimento di<br />

Scienze della Terra<br />

RIPASCIMENTO DELLA SPIAGGIA SOMMERSA<br />

DI CASALBORSETTI SUD (RA) CON MATERIALE<br />

FINE – PROGETTO PRELIMINARE. SCREENING<br />

DI IMPATTO AMBIENTALE A SUPPORTO<br />

DELLA PROGETTAZIONE<br />

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI INTERVENTI<br />

RIVOLTI ALLA RIDUZIONE<br />

DELL’INSABBIAMENTO ALL’IMBOCCATURA<br />

DEL PORTO TURISTICO DI CERVIA.<br />

PROGETTO PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI<br />

RIVOLTI ALLA RIDUZIONE DELL’EROSIONE<br />

DEL LITORALE DI MILANO MARITTIMA<br />

STUDIO E SIMULAZIONE, MEDIANTE MODELLI<br />

MATEMATICI, DELLA DINAMICA LITORANEA<br />

DEL TRATTO COSTIERO TRA FOCE CONCA E<br />

FOCE MARANO IN PRESENZA DI VARI ASSETTI<br />

DELLE OPERE DI DIFESA COSTIERA E<br />

INDICAZIONI PROGETTUALI<br />

OPERE DI DIFESA COSTIERA NEL TRATTO DI<br />

LITORALE COMPRESO TRA IL CENTRO DI<br />

RIABILITAZIONE A. CESARANO E L’HOTEL DEL<br />

GOLFO<br />

STUDIO DELLA PROGRESSIVA EROSIONE<br />

DELLO SCANNO CAVALLARI E DELLA<br />

ECCESSIVA SEDIMENTAZIONE DEGLI SPECCHI<br />

LAGUNARI RETROSTANTI LO SCANNO<br />

ALL’IMBOCCATURA DEL PO DI LEVANTE E DEL<br />

PO DI MAISTRA<br />

STUDIO DELL’EVOLUZIONE MORFODINAMICA<br />

DELLO SCANNO E DELLE BOCCHE LAGUNARI<br />

DELLA SACCA DI GORO<br />

€ 92.000,00<br />

€ 94.200,00<br />

€ 20.000,00<br />

€ 5.000,00<br />

€13.000,00<br />

€25.000,00<br />

Studio per la<br />

difesa della<br />

costa<br />

Progettazione<br />

definitiva<br />

Studio<br />

ambientale<br />

Studio<br />

modellistico<br />

idraulico<br />

Progettazione<br />

definitiva e<br />

verifiche<br />

modellistiche e<br />

Studio di<br />

Impatto<br />

Ambientale<br />

Studio<br />

modellistico<br />

idraulico<br />

Studio<br />

modellistico<br />

idraulico<br />

DATA<br />

FINE<br />

2007 2008<br />

2008 2009<br />

2006 2007<br />

2006 2006<br />

2006 2007<br />

2006 2009


COMMITTENTE OGGETTO IMPORTO NATURA SERVIZIO DATA<br />

INIZIO<br />

Università di<br />

Ferrara –<br />

Dipartimento di<br />

Scienze della Terra<br />

Elettroconsulting<br />

STUDIO DELL’EVOLUZIONE MORFODINAMICA<br />

DEL TRATTO COMPRESO TRA LA FOCE DEL PO<br />

DI GORO E LA BOCCA DI SACCA SCARDOVARI<br />

RILIEVO BATIMETRICO DELLE DIGHE DI<br />

DOKAN E DERBANDIKHAN IN KURDISTAN<br />

€ 22.000,00<br />

€ 80.000,00<br />

Studio<br />

meteomarino;<br />

Modellistica<br />

numerica<br />

bidimensionale<br />

Analisi di<br />

immagini<br />

satellitari<br />

Postprocessing<br />

(utilizzando<br />

strumenti GIS);<br />

DATA<br />

FINE<br />

2007 2008<br />

2008 2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!