31.05.2013 Views

apri/scarica la versione in pdf - Pico Cavalieri

apri/scarica la versione in pdf - Pico Cavalieri

apri/scarica la versione in pdf - Pico Cavalieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Zebio 1917<br />

Mario Pazzi<br />

151°Reggimento fanteria<br />

Brigata Sassari<br />

Comune di Ferrara<br />

Documentazione Storica<br />

Ass. Ricerche Storiche “<strong>Pico</strong> <strong>Cavalieri</strong>”- Ferrara<br />

1


-2-


M. Zebio 1917<br />

Mario Pazzi<br />

La cattura e <strong>la</strong> prigionia<br />

nei campi di concentramento di<br />

Sigmundsherberg e Dunaszerdahely<br />

a cura di<br />

Stefano Chierici e Donato Bragatto<br />

Comune di Ferrara<br />

Documentazione Storica<br />

Associazione Ricerche Storiche “<strong>Pico</strong> <strong>Cavalieri</strong>”<br />

Ferrara<br />

-3-


Mario Pazzi <strong>in</strong> una foto del 2 maggio 1917<br />

-4-


PREMESSA<br />

Prosegue il proficuo rapporto di col<strong>la</strong>borazione tra Centro di<br />

Documentazione Storica del Comune di Ferrara e Associazione di Ricerche<br />

Storiche “<strong>Pico</strong> <strong>Cavalieri</strong>”. Nel corso di questi ultimi c<strong>in</strong>que anni sono state<br />

realizzate, con <strong>la</strong> presente, quattro pubblicazioni dedicate a combattenti nel<strong>la</strong><br />

Grande Guerra. Sono da ricordare, <strong>in</strong>oltre, una vent<strong>in</strong>a di <strong>in</strong>contri su varie<br />

tematiche <strong>in</strong>erenti le due guerre mondiali (proiezioni di filmati <strong>in</strong>editi<br />

presentazioni librarie, conferenze ecc.) e <strong>la</strong> recente mostra Per una storia del<br />

Tricolore, il cui arco temporale affrontato (1797-1918) mette <strong>in</strong> luce le<br />

potenzialità <strong>in</strong> progress che possono essere <strong>in</strong>site nell’organizzazione a<br />

“quattro mani” di future <strong>in</strong>iziative storico – culturali.<br />

Curato da Stefano Chierici e Donato Bragatto e coord<strong>in</strong>ato da Enrico<br />

Trevisani, questo M. Zebio 1917 ripercorre con estrema attenzione le<br />

vicende belliche e di prigionia del Sottotenente Mario Pazzi, ricostruite grazie<br />

a preziosi materiali documentari (note di diaristica, stato di servizio,<br />

fotografie d’epoca ecc.) facenti parte del patrimonio archivistico<br />

dell’Associazione ferrarese.<br />

La descrizione diretta e personale di Mario Pazzi è contestualizzata dal<strong>la</strong><br />

memorialistica di noti scrittori, che condivisero <strong>in</strong> alcune fasi <strong>la</strong> storia del<br />

“nostro” ufficiale, nonché dai rapporti ufficiali sti<strong>la</strong>ti dai vertici dell’esercito.<br />

Di partico<strong>la</strong>re <strong>in</strong>teresse risulta un episodio pure affrontato nel film Uom<strong>in</strong>i<br />

contro, tratto dal volume di Emilio Lussu Un anno sull’altipiano, di fama<br />

nazionale.<br />

Un contributo al<strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> realtà dei campi di prigionia è<br />

costituito dal<strong>la</strong> documentazione <strong>la</strong>sciata da Mario Pazzi, catturato dal nemico<br />

nel 1917, un periodo caratterizzato da un evolversi di avvenimenti di certo<br />

non giunti <strong>in</strong> tempo reale a coloro che, reclusi nei campi di concentramento,<br />

si trovavano a combattere (perché anche questa era guerra) contro una realtà<br />

quotidiana tutt’altro che certa e def<strong>in</strong>ita.<br />

Un ulteriore, importante tassello biografico, qu<strong>in</strong>di, per un<br />

approfondimento del<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> prima Guerra Mondiale attraverso<br />

l’apporto di significative “microstorie”.<br />

Gian Paolo Borghi<br />

Centro di Documentazione Storica<br />

del Comune di Ferrara<br />

-5-


Cart<strong>in</strong>a del<strong>la</strong> zona di monte Zebio - 1917<br />

-6-


Mario Pazzi<br />

Il fondo Mario Pazzi, che trova collocazione negli archivi del<strong>la</strong><br />

Associazione di Ricerche Storiche “<strong>Pico</strong> <strong>Cavalieri</strong>” di Ferrara, è costituito da<br />

molteplici documenti e fotografie riguardanti il periodo di prigionia<br />

nei campi di concentramento di Sigmundsherberg nell’Austria<br />

<strong>in</strong>feriore e Dunaszerdahely <strong>in</strong> Ungheria.<br />

Tra i documenti è purtroppo presente so<strong>la</strong>mente un racconto<br />

scritto da Mario Pazzi; il fondo risulta comunque di notevole<br />

<strong>in</strong>teresse storico <strong>in</strong> quanto permette di comprendere come egli sia<br />

stato partecipe <strong>in</strong> prima persona di avvenimenti descritti<br />

successivamente da molteplici autori fra i quali Emilio Lussu, Alfredo<br />

Graziani, Leonardo Motzo, Giuseppe Tommasi, e molti altri.<br />

Nel racconto è descritta <strong>la</strong> <strong>versione</strong> del Sottotenente (S.Ten.) Pazzi<br />

su un’avvenimento di rilievo, citato dagli autori riportati <strong>in</strong><br />

precedenza, e messo <strong>in</strong> risalto nel film Uom<strong>in</strong>i contro tratto dal libro di<br />

Emilio Lussu Un anno sull’altipiano. Riguarda l’episodio di giustizia<br />

sommaria che ha co<strong>in</strong>volto il maggiore Marchese, comandante il<br />

primo battaglione e <strong>la</strong> 3 a compagnia dello stesso battaglione e che ha<br />

visto Mario Pazzi come testimone diretto. Assieme al<strong>la</strong> <strong>versione</strong> dei<br />

fatti narrata da Mario Pazzi saranno pubblicati di seguito alcuni brani<br />

tratti dal<strong>la</strong> memorialistica degli autori sopra citati.<br />

L’archivio fotografico è composto da molte immag<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> vita,<br />

delle attività e dell’organizzazione dei due campi di prigionia <strong>in</strong> cui è<br />

stato Mario Pazzi dal momento del<strong>la</strong> cattura, avvenuta nel giugno del<br />

1917, al<strong>la</strong> sua liberazione negli ultimi mesi del 1918. Le fotografie<br />

sono di rilevante portata storica, <strong>in</strong> quanto ritraggono oltre ai<br />

momenti di vita nei campi, gli ufficiali prigionieri, ripresi<br />

s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rmente o <strong>in</strong> gruppo. Le didascalie di cui sono fornite tutte le<br />

foto consentono non solo di comprendere le attività che scandivano<br />

-7-


quotidianamente <strong>la</strong> vita degli ufficiali, ma di associare anche nomi e<br />

gradi ai volti ritratti.<br />

Mario Pazzi, nato a Ferrara il 17/12/1894, partito il fronte a 19<br />

anni, riuscirà a ritornare a casa al term<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> guerra e a completare<br />

gli studi di ragioneria, trovando <strong>la</strong>voro come impiegato.<br />

Durante <strong>la</strong> II guerra mondiale non svolgerà alcun servizio armato,<br />

<strong>in</strong> quanto esonerato e morirà a Ferrara il 15/11/1979.<br />

Di seguito viene riportato per esigenze di completezza lo stato di<br />

servizio del sottotenente Mario Pazzi assieme alle onorificenze e agli<br />

avanzamenti che lo hanno portato al<strong>la</strong> promozione al grado di<br />

Maggiore di fanteria, T. O. il 2 marzo 1971.<br />

Stato di servizio<br />

Soldato di leva, 1° categoria, c<strong>la</strong>sse 1895, quale rivedibile del<strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>sse 1894 e giunto li<br />

-8-<br />

24 luglio 1915<br />

Tale nel 67° Reggimento Fanteria li 26 luglio 1915<br />

Tale nel<strong>la</strong> 20° compagnia Presidiaria li 22 settembre 1915<br />

Giunto <strong>in</strong> territorio dichiarato <strong>in</strong> istato di guerra li 22 settembre 1915<br />

Tale nel 154° Reggimento Fanteria li 1 luglio 1916<br />

Tale nel Corso Allievi Ufficiali Aspiranti li 1 agosto 1916<br />

Aspirante Ufficiale di Complemento D.C.f. 3 novembre 1916<br />

Confermata <strong>la</strong> suddetta nom<strong>in</strong>a con anzianità assoluta 25- 3 novembre 1916<br />

101915 e con riserva d’anzianità re<strong>la</strong>tiva D.M.<br />

Tale nel 151° Fanteria mobilitato li 6 novembre 1916<br />

Catturato prigioniero nel fatto d’arme di Monte Zebio li 10 giugno 1917<br />

Sottotenente di Complemento D.C.f. 29 giugno 1917<br />

Confermata <strong>la</strong> suddetta nom<strong>in</strong>a con anzianità assoluta 1-12- 15 luglio 1917<br />

1916 e con riserva d’anzianità re<strong>la</strong>tiva D.L.<br />

Stabilita l’anzianità re<strong>la</strong>tiva nel grado di Aspirante D.M. 11 novembre 1917<br />

Stabilita l’anzianità re<strong>la</strong>tiva nel grado di Sottotenente D. l. 18 novembre 1917<br />

Aumentato lo stipendio a £ 2600 annue a datare dal 1-2-1918<br />

per il D l. 107 del 10-2-1918<br />

Rimpatriato dal<strong>la</strong> prigionia e giunto al Campo 28 novembre 1918


Concentramento prigionieri di guerra Rubiera (Modena) li<br />

Tale nel Deposito Fanteria Ozieri C. li 3 Gennaio 1919<br />

Giunto <strong>in</strong> territorio dichiarato <strong>in</strong> istato di guerra presso l’84°<br />

Reggimento Fanteria ad Audiss<strong>in</strong>a – Trieste li<br />

16 Maggio 1919<br />

Partito da territorio dichiarato <strong>in</strong> istato di guerra, perché<br />

rientrato al Deposito dell84° Reggimento Fanteria per <strong>in</strong>vio<br />

<strong>in</strong> congedo li<br />

31 Luglio 1919<br />

Inviato <strong>in</strong> licenza temporanea di gg. 15 <strong>in</strong> attesa di congedo li 3 Ottobre 1919<br />

Effettuato il pagamento del<strong>la</strong> <strong>in</strong>dennità di congedamento di<br />

cui al<strong>la</strong> circ. G.m. 1919 <strong>in</strong> £ 1393,41 dal Deposito 84°<br />

Reggimento Fanteria li<br />

Ammesso al maggiore stipendio di £ 4600 annue a datare dal<br />

1° maggio 1919, per effetto del R. D. 2-11-1919 n. 2079<br />

3 Ottobre 1919<br />

Collocato <strong>in</strong> congedo li 18 Ottobre 1919<br />

Tenente di complemento nel Deposito Fanteria Cagliari con<br />

anzianità 16 settembre 1917 e decorrenza assegni dal 1°<br />

ottobre 1917 R.D.<br />

19 Aprile 1923<br />

Tale nel Distretto Militare di Ferrara (Circ. 43 G. M. 1923) li 2 Giugno 1923<br />

Presentatosi al<strong>la</strong> chiamata di controllo <strong>in</strong>detta con <strong>la</strong> Circo<strong>la</strong>re<br />

4411 del 6-6-31 M. G. nel Comune di Ferrara li<br />

20 Settembre 1931<br />

Dispensato dai richiami alle armi per mobilitazione (all. 8 al<br />

rego<strong>la</strong>mento sul<strong>la</strong> dispensa, Specchio F) li<br />

1 Giugno 1934<br />

Cessa di essere dispensato dai richiami alle armi per<br />

mobilitazione perché ha perduto il titolo li<br />

30 Novembre 1935<br />

Ammesso al ritardo di due mesi al<strong>la</strong> presentazione alle armi,<br />

quale Segretario Pr<strong>in</strong>cipale (All. 8 del rego<strong>la</strong>mento sul<strong>la</strong><br />

dispensa, specchio G) Elenco M.C. del 14-1-36, n. 3 M.T.<br />

2094 li<br />

15 Gennaio 1936<br />

Capitano a scelta ord<strong>in</strong>aria con anzianità 1° marzo 1935 R. D. 3 Febbraio 1936<br />

Cessa <strong>la</strong> concessione del ritardo al<strong>la</strong> presentazione alle armi <strong>in</strong><br />

esito a quanto disposto con le norme provvisorie sul<strong>la</strong><br />

dispensa li<br />

31 Marzo 1940<br />

Dopo il congedo<br />

1936 promozione a Capitano di fanteria.<br />

11-5-1957 promozione a I° capitano.<br />

-9-


2 marzo 1971 promozione al grado di Maggiore di fanteria, T.<br />

O.<br />

Medaglie decorazioni e onorificenze<br />

Campagna di guerra 1915.<br />

Campagna di guerra 1916.<br />

Campagna di guerra 1917.<br />

Decorato del<strong>la</strong> medaglia Commemorativa Nazionale del<strong>la</strong> guerra<br />

1915-1918 istituita con R.D. 1241 del 29 luglio 1920 e<br />

autorizzato ad apporre sul nastr<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> medaglia le fascette<br />

corrispondenti agli anni di Campagna 1915-16-17 (Brevetto n.<br />

564581).<br />

Decorato del<strong>la</strong> medaglia a ricordo dell’Unità d’Italia, di cui al R.<br />

Decreto 19 ottobre 1922 n.1362.<br />

Decorato del<strong>la</strong> medaglia Interalleata del<strong>la</strong> Vittoria, R Decreto n.<br />

1918 del 16 dicembre 1920 (n. 18020 L.).<br />

Decorato del<strong>la</strong> Croce al Merito di Guerra con Brevetto del<br />

M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> Guerra n. 95567 del 21 giugno 1922.<br />

Decorato del<strong>la</strong> medaglia d’argento al Valor Militare con <strong>la</strong><br />

seguente motivazione: “Sotto violento tiro <strong>in</strong>crociato di fucileria e<br />

mitragliatrici, al<strong>la</strong> testa del suo plotone, penetrava <strong>in</strong> una tr<strong>in</strong>cea nemica che<br />

occupava ed organizzava a difesa, facendone prigioniero il presidio. Resisteva<br />

qu<strong>in</strong>di valorosamente ai contrattacchi avversari, quantunque avesse riportata<br />

una leggera ferita, e, dopo lotta corpo a corpo, ferito una seconda volta e<br />

sopraffatto, rimaneva prigioniero” Monte Zebio (Altipiano di Asiago)<br />

10-6-1917. B.M. 1924 dispensa 23° pag<strong>in</strong>a 1469.<br />

Ammesso ai benefici del<strong>la</strong> Legge n. 828 del 18 giugno 1922,<br />

modificata col R. Decreto legge n. 1925 del 15 ottobre 1925, per<br />

il periodo di tempo compreso dal 16 maggio al 31 luglio 1919,<br />

per aver fatto parte dell’84° Reggimento Fanteria mobilitato<br />

dislocato ad Audiss<strong>in</strong>a (C. A. Trieste).<br />

-10-


Conferita l’onorificenza di Cavaliere dell’Ord<strong>in</strong>e di Vittorio<br />

Veneto il 30 luglio 1971.<br />

Conferimento dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ord<strong>in</strong>e “Al<br />

merito del<strong>la</strong> Repubblica Italiana” il 15 gennaio 1976.<br />

Mario Pazzi nel 1919<br />

Gruppo di ufficiali – 1919<br />

-11-


-12-


Di seguito è riportata una s<strong>in</strong>tesi delle attività delle unità <strong>in</strong> cui ha<br />

prestato servizio Mario Pazzi, dall’arruo<strong>la</strong>mento come soldato<br />

semplice f<strong>in</strong>o al grado di S.Ten. di fanteria. Le <strong>in</strong>formazioni che<br />

hanno reso possibile <strong>la</strong> ricostruzione degli spostamenti tra le unità del<br />

periodo di guerra, sono state tratte dallo stato di servizio e sviluppate<br />

facendo riferimento ai diari ufficiali delle brigate di fanteria.<br />

Periodo di servizio svolto dal 26 luglio 1915 al 1 luglio 1916<br />

BRIGATA PALERMO (67° e 68° fanteria)<br />

Sede dei reggimenti <strong>in</strong> pace: 67° fanteria, Como, 68° fanteria, Mi<strong>la</strong>no.<br />

Distretti di reclutamento: Arezzo, Bari, Ivrea, Potenza, Ravenna,<br />

Reggio Emilia, Treviso.<br />

Anno 1915<br />

Allo scoppio del<strong>la</strong> guerra <strong>la</strong> Brigata si trova <strong>in</strong> Valtell<strong>in</strong>a, alle<br />

dipendenze del<strong>la</strong> 5 a Divisione. A metà giugno il 67° si porta a Vezza<br />

d’Oglio, dislocato al Lago di Campo, ed il 5 luglio sostiene il suo<br />

primo scontro con il nemico.<br />

Al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e di luglio <strong>la</strong> Brigata viene dislocata tra Vezza d’Oglio,<br />

Mortirolo, Ponte di Legno. Nell’agosto attacca il Tonale austriaco.<br />

A metà ottobre <strong>in</strong>izia il trasferimento sul fronte del basso Isonzo,<br />

ed il 10 novembre è dislocata presso Versa, alle dipendenze del<strong>la</strong> 9 a<br />

Divisione. Il giorno 19 si schiera sul San Michele per partecipare al<strong>la</strong><br />

Quarta Battaglia dell’Isonzo (10 novembre-5 dicembre) attaccando il<br />

28 le cime 1, 2 e 3 del S. Michele (68° fanteria). Il 67°, <strong>in</strong>sieme al<strong>la</strong><br />

Brigata Perugia tenta <strong>la</strong> conquista di quota 124 (Rocce Rosse).<br />

La Brigata perde <strong>in</strong> questa azione 1500 uom<strong>in</strong>i di cui 79 ufficiali.<br />

Inviata a Romans per riord<strong>in</strong>arsi, dopo breve riposo ritorna <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea<br />

nel<strong>la</strong> zona San Mart<strong>in</strong>o-San Michele.<br />

-13-


Anno 1916<br />

Al<strong>la</strong> metà di febbraio <strong>la</strong> Palermo si trasferisce nel<strong>la</strong> zona di<br />

Tolm<strong>in</strong>o, alle dipendenze del<strong>la</strong> 7 a Divisione entrando <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea nel<br />

tratto Roccione-sbocco Rio Volzana. Prende parte al<strong>la</strong> Qu<strong>in</strong>ta<br />

Battaglia dell’Isonzo (11-29 marzo) con azioni dimostrative contro<br />

Santa Maria, il 17 marzo un contrattacco austriaco riesce a penetrare<br />

le difese tenute dal 67° fanteria (episodio narrato da Carlo Salsa,<br />

ufficiale del<strong>la</strong> Brigata Palermo, nel suo libro Tr<strong>in</strong>cee). Nei giorni<br />

successivi i battaglioni si alternano nelle posizioni di 1 a e 2 a l<strong>in</strong>ea.<br />

Il 3 maggio, passa alle dipendenze del<strong>la</strong> 8 a Divisione, nel settore<br />

Mrzli-Dolje; reparti del 67° Reggimento Fanteria attaccano <strong>in</strong>sieme<br />

agli Alp<strong>in</strong>i del Morbegno il Trucchetto del Mrzli fallendo<br />

nell’impresa, che non riesce nemmeno nel giugno. La Brigata rimane<br />

nello stesso settore f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell’anno, senza partecipare ad<br />

azioni importanti.<br />

Servizi prestati <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea:<br />

Anno 1915<br />

Dal 1° agosto al 21 ottobre: Passo di Campo – monte Tonale.<br />

Dal 20 novembre al 31 dicembre: monte San Michele.<br />

Dal 29 al 31 dicembre: Chiesa San Mart<strong>in</strong>o – monte San Michele.<br />

Anno 1916<br />

Dal 1° al 14 gennaio: Sa Mart<strong>in</strong>o – Bosco Cappuccio – quota 164 –<br />

San Michele.<br />

Dal 15 febbraio al 31 dicembre: regione di Tolm<strong>in</strong>o – Mrzli – Dolje –<br />

Vodil.<br />

Servizi prestati <strong>in</strong> zona di riposo:<br />

Anno 1915<br />

Dal 24 maggio al 31 luglio: settore Valtell<strong>in</strong>a – Vezza d’Oglio – Ponte<br />

di Legno.<br />

-14-


Dal 22 novembre al 19 novembre: Palmanova.<br />

Dal 13 al 28 dicembre: Fornaci di Romans.<br />

Anno 1916<br />

Dal 15 gennaio al 14 febbraio: Basaldel<strong>la</strong> Lumignacco.<br />

-15-


Luglio – novembre 1916 corso allievi ufficiali e aspirante<br />

BRIGATA NOVARA ( 153° e 154° Reggimento fanteria)<br />

Costituita il 1 marzo 1915: il Comando di Brigata ed il 153°,<br />

formato f<strong>in</strong> dal 10 gennaio 1915 dal deposito del 23° fanteria; il 154°,<br />

costituito f<strong>in</strong> dal 20 gennaio 1915 dal deposito del 67° fanteria.<br />

Anno 1916<br />

La Brigata si trova nel<strong>la</strong> zona dell’Altipiano di Tonezza (Costone<br />

d’Arsiero – Passo del<strong>la</strong> Vena), <strong>in</strong>vestita dall’offensiva austriaca del<br />

maggio 1916 <strong>la</strong> “Strafexpedition”, si ritira combattendo f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong><br />

stretta di Cogollo.<br />

All’<strong>in</strong>izio di luglio il 154° è schierato fra Rozzo – Covole – Colletti<br />

– Campobagolo. Dopo una serie di spostamenti e piccole azioni, il 23<br />

luglio <strong>la</strong> brigata riceve l’ord<strong>in</strong>e di attaccare il monte Cimone, ed ha<br />

alle sue dipendenze il Battaglione Alp<strong>in</strong>o Val Leogra e due plotoni<br />

del 209° fanteria. Il compito è duplice per questa azione:<br />

dimostrativo e risolutivo. Il 153° operante <strong>in</strong> Val Rifreddo, agenti su<br />

tre colonne rispettivamente verso Cava, Vallà e Valle assolvono al<br />

primo compito. Al secondo concorrono su quattro colonne il 154°,<br />

gli alp<strong>in</strong>i e il 209° puntando al monte Cimone rispettivamente per <strong>la</strong><br />

Val Vazera, per il sentiero di quota 1118 e per <strong>la</strong> mu<strong>la</strong>ttiera militare.<br />

Dopo un’<strong>in</strong>tensa preparazione d’artiglieria gli Alp<strong>in</strong>i, <strong>la</strong> 5 a<br />

Compagnia ed un plotone del<strong>la</strong> 7 a del 154°, toccano <strong>la</strong> vetta;<br />

r<strong>in</strong>forzati dal<strong>la</strong> 10 a Compagnia del 154° occupano <strong>la</strong> quota 1230 e<br />

raggiungono <strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea detta degli Appostamenti.<br />

In tutta l’azione bril<strong>la</strong> <strong>la</strong> condotta del 154°. Al Battaglione viene<br />

concessa <strong>la</strong> medaglia d’Argento. Le perdite sono di 436 uom<strong>in</strong>i dei<br />

quali 17 ufficiali. Dal 24 luglio al 9 agosto <strong>la</strong> Brigata viene impegnata<br />

sempre sul Cimone.<br />

-16-


Dal novembre 1916 al<strong>la</strong> prigionia giugno 1917 aspirante e<br />

sottotenente<br />

BRIGATA SASSARI (151° e 152° Reggimento fanteria)<br />

Di nuova formazione. Costituita a Tempio ed a N<strong>in</strong>nai nel<br />

febbraio del 1915 nel seguente modo: il comando di Brigata ed il<br />

152° dal deposito del 45° fanteria; il 151° dal deposito del 46°<br />

fanteria.<br />

Anno 1917<br />

Dal 19 gennaio i Reggimenti si alternano con turni di l<strong>in</strong>ea nel<br />

tratto di fronte che va da quota 1673 al roccolo di monte Catz con<br />

periodi di riposo <strong>in</strong> Val di Ronchi.<br />

Il 1° giugno <strong>la</strong> Brigata si porta <strong>in</strong> prima l<strong>in</strong>ea col compito di<br />

attaccare il tratto compreso fra quota 1626 e 1476 sulle pendici del<br />

monte Zebio. L’azione ha luogo il giorno 10: reparti del<strong>la</strong> Brigata<br />

occupano alcuni tratti del<strong>la</strong> tr<strong>in</strong>cea nemica; dopo essersi mantenuti<br />

sulle posizioni alcune ore resp<strong>in</strong>gendo ben tre contrattacchi sono<br />

costretti a rientrare nelle tr<strong>in</strong>cee di partenza per il violento fuoco di<br />

reazione avversaria.<br />

Servizi prestati <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea:<br />

Anno 1916<br />

Dal 19 ottobre al 7 novembre: quota 1673 – Camporovere.<br />

Dal 23 al 31 dicembre: Altipiano d’Asiago.<br />

Anno 1917<br />

Dal 19 gennaio al 30 <strong>apri</strong>le: Quota 1673 – Roccolo di monte Catz.<br />

Dal 7 giugno al 10 luglio: monte Zebio.<br />

Servizi prestati <strong>in</strong> zona di riposo:<br />

-17-


Anno 1916<br />

Dall’8 novembre al 22 dicembre: Camona – Stoccaredo – Val Ronchi<br />

– Val Ghelpak.<br />

Anno 1917<br />

Dal 1° al 18 gennaio: Campomulo – Ronchi.<br />

Dal 1° maggio al 6 giugno: Vallonata – S. Michele – Valpiana.<br />

-18-


-19-


Manoscritto di Mario Pazzi<br />

-20-


La mia prigionia 10 Giugno 1917<br />

Gli avvenimenti di M. Zebio<br />

La presentazione riportata di seguito è stata sviluppata facendo<br />

riferimento al documento più importante del fondo, <strong>la</strong> descrizione<br />

autografa delle ultime ore antecedenti gli avvenimenti che hanno<br />

portato al<strong>la</strong> cattura di Mario Pazzi. Per dare maggiore risalto al<br />

racconto sono stati <strong>in</strong>seriti stralci di documento, all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong><br />

descrizione dei fatti d’arme tratta dai diari storici e dalle re<strong>la</strong>zioni<br />

ufficiali.<br />

“Sono stato fatto prigioniero, assieme a due colleghi e a una<br />

vent<strong>in</strong>a di soldati, il 10 giugno 1917, nel corso di una poco<br />

fortunata azione che aveva per scopo <strong>la</strong> riconquista di una zona<br />

di terreno partente dal<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea: monte Mosciagh - Monte Zebio,<br />

f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> val Galmarara.<br />

L’azione, già fissata per l’8 Giugno, era stata r<strong>in</strong>viata <strong>in</strong><br />

seguito al fortuito scoppio di una m<strong>in</strong>a che fece saltare <strong>la</strong> cima<br />

del<strong>la</strong> montagna, nel pomeriggio del 7 Giugno (che causò<br />

perdite e disorganizzò <strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea)…”<br />

Dall’analisi del documento datato 17 giugno 1917 riportante <strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione sul fatto d’armi del 10 giugno (attacco condotto dai<br />

reggimenti del<strong>la</strong> Brigata Sassari), che il comando del<strong>la</strong> Brigata <strong>in</strong>viò al<br />

superiore comando del<strong>la</strong> 25 a Divisione, si può valutare esattamente lo<br />

scopo dell’azione che ha co<strong>in</strong>volto il giovane sottotenente Mario<br />

Pazzi.<br />

La 25 a Divisione, a cui apparteneva <strong>la</strong> Brigata Sassari, doveva<br />

puntare con attacco a fondo attraverso il Costone di Monte Zebio –<br />

Monte Costa sul tratto compreso fra q. 1626 e q. 1476 per<br />

impadronirsi delle alture di Dorbelle e del Mosciagh e del ciglio di<br />

Val Portuole e di Val Galmarara, mentre <strong>la</strong> 13 a Divisione, sul<strong>la</strong> destra,<br />

-21-


avrebbe attaccato a fondo il massiccio dello Zebio. In un secondo<br />

tempo <strong>la</strong> 25 a Divisione, di<strong>la</strong>gando con l’a<strong>la</strong> s<strong>in</strong>istra verso sud, doveva<br />

impadronirsi delle alture di Monte Interrotto con il concorso delle<br />

truppe del<strong>la</strong> 57 a e 30 a Divisione che si dirigevano sullo stesso<br />

obbiettivo da sud est e da sud.<br />

Dall’analisi del Diario Storico del 151° Reggimento risulta che <strong>in</strong><br />

base all’ord<strong>in</strong>e di operazione era stato disposto che i battaglioni I (a<br />

cui apparteneva Mario Pazzi) e II uscissero contemporaneamente<br />

assieme alle prime ondate già schierate <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea. Il III battaglione<br />

sarebbe uscito seguendo a breve distanza il movimento del I<br />

battaglione per proteggerne il fianco destro. Le disposizioni<br />

prevedevano <strong>in</strong>oltre che <strong>la</strong> 4 a e l’8 a Compagnia sarebbero restate a<br />

guardia delle tr<strong>in</strong>cee e <strong>la</strong> 12 a Compagnia a disposizione del 112°<br />

Reggimento Fanteria, per presidiare le sezioni di tr<strong>in</strong>cee 5 a e 6 a .<br />

Dal<strong>la</strong> lettura del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione appare chiaro che nonostante <strong>la</strong><br />

preparazione fosse stata curata s<strong>in</strong> nei m<strong>in</strong>imi partico<strong>la</strong>ri e<br />

l’entusiasmo e <strong>la</strong> fiducia del<strong>la</strong> truppa facessero sperare nel migliore<br />

dei successi, l’azione fu da annoverarsi fra le più gloriose e <strong>in</strong>fauste<br />

del Reggimento.<br />

“…Fissata per il giorno 10, l’azione è stata preceduta da una<br />

<strong>in</strong>tensa preparazione di artiglieria. Vennero adoperati proiettili<br />

anche a gas e, a causa del vento contrario, le truppe, per <strong>la</strong><br />

maggior parte <strong>in</strong> attesa all’addiaccio, vennero costrette ad<br />

<strong>in</strong>dossare <strong>la</strong> maschera antigas…”<br />

Alle ore 5.15 del matt<strong>in</strong>o ebbe <strong>in</strong>izio il tiro delle artiglierie italiane,<br />

qualche colpo di shrapnell, subito seguito dai colpi di nuove bocche<br />

da fuoco che si aggiunsero f<strong>in</strong>o a creare una va<strong>la</strong>nga di fuoco sulle<br />

l<strong>in</strong>ee e sulle retrovie nemiche. Già dai primi momenti del<br />

bombardamento si ebbero però dei colpi anomali che vennero a<br />

cadere sul<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea italiana e più <strong>in</strong>dietro su buona parte del<strong>la</strong> truppa<br />

-22-


che si trovavano allo scoperto <strong>in</strong> attesa di essere utilizzate per<br />

l’attacco. Dapprima questi colpi corti furono <strong>in</strong>terpretati come<br />

<strong>in</strong>evitabili per l’aggiustamento del tiro, ma poi si dovette<br />

disgraziatamente constatare che esistevano alcune batterie italiane che<br />

eseguivano con rego<strong>la</strong>rità tiri corti.<br />

Alle ore 7.35 venne <strong>in</strong>formato il Comando di Brigata che non<br />

meno di sei colpi di granata del<strong>la</strong> nostra artiglieria di medio calibro<br />

erano caduti <strong>in</strong> prossimità del Comando di Reggimento e che qualche<br />

colpo italiano da 149 (calibro del cannone) era f<strong>in</strong>ito sull’estrema<br />

s<strong>in</strong>istra del III Battaglione causando perdite.<br />

Alle ore 8.10 venne comunicato di nuovo che i nostri colpi corti<br />

cont<strong>in</strong>uavano e che una batteria da 149, specialmente, tirava<br />

<strong>in</strong>sistentemente <strong>in</strong> prossimità del Posto di Comando di Reggimento.<br />

In una so<strong>la</strong> ora si ebbero nove militari di truppa feriti per colpi errati<br />

del<strong>la</strong> nostra artiglieria. Il nemico rispose debolmente.<br />

“…Il bombardamento ha avuto <strong>in</strong>izio alle 4 del matt<strong>in</strong>o e si<br />

è protratto f<strong>in</strong>o alle 15, con <strong>la</strong>ncio anche di grosse bombarde,<br />

parte delle quali, per il vento contrario, cadute sul<strong>la</strong> nostra<br />

tr<strong>in</strong>cea (presidiata dal<strong>la</strong> 4 a compagnia, che ebbe perdite)…”<br />

Nuovi colpi ancora sia delle bombarde che delle artiglierie di<br />

medio calibro, portarono nuove perdite; venne <strong>in</strong>formato<br />

nuovamente il Comando di Brigata con un altro biglietto delle 9.15.<br />

Verso le ore 9.30 rimase ferito piuttosto gravemente il maggiore<br />

Fres<strong>in</strong>i, Comandante del III Battaglione, e il comando fu assunto dal<br />

capitano Lussu.<br />

Anche G. Tommasi <strong>in</strong> Brigata Sassari. Note di guerra afferma che<br />

“Anche il comandate, tenente colonnello Enrico Fres<strong>in</strong>i, che si<br />

riprometteva ed avrebbe certamente fatto conseguire nuovi allori alle<br />

sue balde compagnie, venne gravemente ferito da scheggia di granata<br />

al collo, ma non volle essere allontanato dal proprio posto s<strong>in</strong><br />

-23-


quando non poté cedere il comando al capitano Emilio Lussu, l’idolo<br />

del reggimento, il campione <strong>in</strong>superato di cui il valore <strong>in</strong> guerra è al di<br />

sopra di ogni elogio, il quale, trovandosi fuori del Reggimento <strong>in</strong><br />

accompagnamento di una missione estera, volle e trovò modo di<br />

essere presente al combattimento”.<br />

Nuovi tiri corti e nuove perdite dolorose com<strong>in</strong>ciarono a gettare<br />

l’avvilimento nei soldati e fu necessario eseguire degli spostamenti di<br />

truppe, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> 6 a Compagnia del I Battaglione e il III<br />

Battaglione vennero portati al riparo <strong>in</strong> zone non battute<br />

dall’artiglieria.<br />

“…Proprio <strong>la</strong> caduta di tali proiettili nei pressi<br />

dell’imboccatura di una galleria ove era ricoverata <strong>la</strong> 3^<br />

compagnia, doveva provocare, circa mezz’ora prima di andare<br />

all’assalto, una decimazione. Un soldato, allo scoppio che<br />

<strong>in</strong>dubbiamente aveva r<strong>in</strong>tronato violentemente all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong><br />

galleria, gridò: crol<strong>la</strong> <strong>la</strong> galleria! Il maggiore Marchese,<br />

comandante il primo battaglione, ord<strong>in</strong>ava al ten. Rub<strong>in</strong>o<br />

(comandante <strong>la</strong> 3^ compagnia) di all<strong>in</strong>eare i suoi soldati <strong>in</strong> un<br />

piccolo spiazzo vic<strong>in</strong>o e di sceglierne uno ogni dieci.<br />

Risultate vane le proteste del ten. Rub<strong>in</strong>o, venne eseguita <strong>la</strong><br />

decimazione che, fortunatamente, ebbe una so<strong>la</strong> vittima.<br />

In questo frangente, <strong>in</strong>viavo un mio soldato <strong>in</strong> cerca del<br />

comandante del reggimento col. Graziani, per avvertirlo<br />

dell’accaduto. Poco dopo, questi sopraggiungeva, preceduto<br />

dal capitano Tomasi, suo aiutante <strong>in</strong> prima. Nello stesso istante<br />

si udiva uno sparo e il maggiore cadeva fulm<strong>in</strong>ato al suolo. Mai<br />

si è saputo chi abbia sparato. Vennero messi agli arresti il cap.<br />

Tomasi e il Ten. Salis, aiutante maggiore <strong>in</strong> seconda, <strong>in</strong> seguito<br />

prosciolti…”<br />

-24-


Alfredo Graziani <strong>in</strong> Fanterie sarde all’ombra del tricolore afferma che<br />

“Dall’<strong>in</strong>terno, dal profondo del<strong>la</strong> completa oscurità una voce netta si<br />

è fatta sentire: La caverna crol<strong>la</strong>! Maledizione, ci crol<strong>la</strong> addosso <strong>la</strong><br />

caverna!”<br />

Emilio Lussu, nel suo libro, che ebbe notevole diffusione, Un anno<br />

sull’Altipiano, riporta che: “La compagnia si gettò fuori dal<strong>la</strong> galleria e<br />

si riord<strong>in</strong>ò, all’aperto, <strong>in</strong> un aval<strong>la</strong>mento <strong>la</strong>terale non battuto<br />

dall’artiglieria. Il maggiore credette di trovarsi di fronte ad un<br />

ammut<strong>in</strong>amento. Ne era conv<strong>in</strong>to. Una compagnia, poco prima<br />

dell’assalto, con le armi al<strong>la</strong> mano, a pochi metri dal nemico, rifiuta di<br />

obbedire. Per lui, non v’erano dubbi. Bisognava qu<strong>in</strong>di reagire<br />

immediatamente con i mezzi più energici e punire <strong>la</strong> sedizione.<br />

Furibondo, uscì dal<strong>la</strong> sua caverna. Mise <strong>la</strong> compagnia <strong>in</strong> riga e ord<strong>in</strong>ò<br />

<strong>la</strong> decimazione”.<br />

Ancora Alfredo Graziani: “Era un ord<strong>in</strong>e strano, ur<strong>la</strong>to da una<br />

strana voce, rauca e stridu<strong>la</strong> <strong>in</strong>sieme. L’ord<strong>in</strong>e, perentorio e stentoreo,<br />

imponeva a tutti di uscire disarmati e di all<strong>in</strong>earsi davanti all’uscita<br />

del<strong>la</strong> tetra spelonca. L’ord<strong>in</strong>e <strong>in</strong>giustificabile era accompagnato e<br />

seguito da parole sconnesse che erano tuttavia altrettante staffi<strong>la</strong>te<br />

all’anima dei soldati. Vigliacchi! Traditori del<strong>la</strong> Patria! Vigliacchi!<br />

Fuori, tutti fuori! Deporre le armi e venir fuori! Non deve rimanerci<br />

nessuno di questa massa di traditori! … ed i duecento uom<strong>in</strong>i del<strong>la</strong><br />

…compagnia del 151° si sono schierati, senz’armi, al di fuori<br />

dell’antro. Il maggiore, comandante del battaglione, percorreva a<br />

grandi passi il fronte del<strong>la</strong> sventuratissima compagnia, borbottando,<br />

par<strong>la</strong>ndo ad alta voce, dicendo a scatti: Traditori del<strong>la</strong> Patria! Si,<br />

traditori! Devo farvi fuci<strong>la</strong>re! Dopo essere rimasto un attimo ancora<br />

sovra pensiero, come par<strong>la</strong>ndo con se stesso ha com<strong>in</strong>ciato a contare:<br />

Uno su dieci; fuori. I designati sono usciti dalle file, all<strong>in</strong>eandosi,<br />

automaticamente da una parte. Il plotone degli esecutandi era da un<br />

<strong>la</strong>to; necessitava trovare il plotone degli esecutori. … Un tenente,<br />

Infant<strong>in</strong>o, del 151° veniva a passare di là, diretto verso <strong>la</strong> prima l<strong>in</strong>ea<br />

-25-


con una squadra di circa venti uom<strong>in</strong>i…E’ stato fermato e gli è stato<br />

imposto di mettersi a disposizione…. La squadra di <strong>in</strong>trepidi biancorossi<br />

… aveva impallidito quando si erano visti comandati a diventare<br />

esecutori di giustizia sommaria ... La scena si è svolta fulm<strong>in</strong>ea, <strong>in</strong><br />

pochi secondi. Il comandante di battaglione ha impartito al<strong>la</strong> squadra<br />

l’ord<strong>in</strong>e di far fuoco … Quei soldati hanno obbedito e hanno<br />

sparato; ma nessun uomo è stramazzato per terra. L’improvvisato<br />

plotone di esecuzione aveva sparato, ma aveva sparato <strong>in</strong> aria. Un<br />

soldato, uno degli esecutandi, un povero figliolo, giovanissimo e<br />

valoroso, il soldato Maxeddu, è stato vittima del<strong>la</strong> improvvisa pazzia<br />

del disgraziato maggiore; è caduto fulm<strong>in</strong>ato da due pistolettate<br />

sparategli a bruciapelo…Due colpi secchi di moschetto hanno<br />

r<strong>in</strong>tronato … si è visto il Comandante di Battaglione portarsi le mani<br />

al petto, annaspare convulsamente, per un istante, vacil<strong>la</strong>r,<br />

strapiombare per terra. Il pazzo non avrebbe potuto nuocere più. …<br />

Davanti a due cadaveri, vittime di una stessa cieca e dolorosa fatalità,<br />

<strong>la</strong> compagnia, uscendo dal<strong>la</strong> cupa caverna, dopo aver ripreso le sue<br />

armi contro il nemico, è sfi<strong>la</strong>ta, a capo ch<strong>in</strong>o, tacitamente, movendo<br />

verso <strong>la</strong> cima, verso l’assalto…”.<br />

Dal racconto di Mario Pazzi e degli altri riportati nel<strong>la</strong><br />

memorialistica, che sostanzialmente co<strong>in</strong>cidono nel<strong>la</strong> descrizione dei<br />

fatti, si può arrivare al<strong>la</strong> conclusione che l’episodio, seppur molto<br />

grave, è stato da tutti <strong>in</strong>terpretato come l’ennesimo caso di giustizia<br />

sommaria, di cui spesso si è letto nei libri del<strong>la</strong> Grande Guerra.<br />

Il resoconto ufficiale riporta che dalle 10.00 alle 11.00 venne<br />

spostato il tiro verso un altro settore e se ne approfittò per eseguire le<br />

ricognizioni dei varchi aperti nei retico<strong>la</strong>ti e per riord<strong>in</strong>are le truppe.<br />

Dall’osservazione del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea nemica antistante ai primi due varchi<br />

risultò che il retico<strong>la</strong>to era parzialmente aperto, ma che rimaneva<br />

<strong>in</strong>tatto nel<strong>la</strong> zona s<strong>in</strong>istra del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea del Reggimento, cioè quel<strong>la</strong> verso<br />

-26-


il saliente nemico fronteggiante tra <strong>la</strong> 2 a e <strong>la</strong> 3 a sezione, dal quale<br />

partivano, nei momenti di breve sosta delle fuci<strong>la</strong>te, <strong>in</strong>dizio che il<br />

nemico vi era ancora presente. Si provvide <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong> questo <strong>in</strong>tervallo<br />

allo sgombero dei feriti, e al riattamento delle comunicazioni<br />

telefoniche <strong>in</strong>terrotte dal bombardamento. Per ord<strong>in</strong>e del<br />

Comandante del<strong>la</strong> brigata venne spostato più <strong>in</strong>dietro il posto<br />

Medicazione reggimentale, perché fatto segno anch’esso di qualche<br />

colpo di artiglieria.<br />

Il Comando di Brigata avvisò telefonicamente del<strong>la</strong> sospensione<br />

del tiro delle bombarde dalle ore 12.15 alle ore 13.15, ord<strong>in</strong>ando ai<br />

reparti di impiegare quel<strong>la</strong> sosta per far saltare i retico<strong>la</strong>ti con gli<br />

spezzoni di ge<strong>la</strong>t<strong>in</strong>a.<br />

Per migliorare il tiro delle bombarde, il comando superiore ord<strong>in</strong>ò<br />

ai comandanti dei reparti di far arretrare di circa 100 metri le truppe<br />

che attendevano allo scoperto l’ord<strong>in</strong>e di attacco.<br />

“…Frattanto erano giunte le ore 15, <strong>in</strong> cui doveva avere<br />

<strong>in</strong>izio l’attacco. Il col. Graziani, presso un varco di uscita del<strong>la</strong><br />

nostra tr<strong>in</strong>cea, r<strong>in</strong>cuorava i soldati rimasti ammutoliti dal<br />

doloroso episodio…”<br />

Il diario storico del 151° Reggimento riporta che il Comandante di<br />

reggimento, recatosi poco prima dell’attacco nel<strong>la</strong> 1 a sezione per<br />

assistere al<strong>la</strong> formazione delle ondate di assalto, venne a conoscenza<br />

che il Comandante del I Battaglione maggiore Marchese era rimasto<br />

ferito gravemente.<br />

Sono le 15.00: l’ora fissata. Il colonnello Graziano assunse<br />

personalmente il comando dei battaglioni I e III e li portò fuori del<br />

varco di irruzione, dirigendo le successive ondate.<br />

“…Le tre compagnie del primo battaglione formavano le tre<br />

prime ondate verso <strong>la</strong> tr<strong>in</strong>cea nemica. Gli austriaci avevano<br />

-27-


scatenato un fuoco <strong>in</strong>fernale con mitragliatrici abilmente<br />

piazzate. Il loro tiro fece strage fra i nostri…”<br />

La prima ad irrompere fu <strong>la</strong> 2 a Compagnia col 1° Reparto<br />

Zappatori, che uscirono decisamente dal<strong>la</strong> nostra l<strong>in</strong>ea e, quantunque<br />

fatti subito segno dal vivo ed efficace fuoco delle numerose<br />

mitragliatrici avversarie appostate <strong>in</strong> caverna nel costone roccioso<br />

delle pendici dello Zebio, si s<strong>la</strong>nciarono nel<strong>la</strong> tr<strong>in</strong>cea nemica<br />

penetrandovi. Si generò una mischia coi difensori, che vennero<br />

passati per le armi.<br />

“…Al<strong>la</strong> testa di due plotoni del<strong>la</strong> mia compagnia, attraversai<br />

il tratto fra le due tr<strong>in</strong>cee, seguito dai militari rimasti <strong>in</strong>denni e,<br />

di scatto, scavalcammo il muretto del<strong>la</strong> tr<strong>in</strong>cea austriaca,<br />

mentre altri reparti facevano altrettanto al<strong>la</strong> nostra destra e al<strong>la</strong><br />

s<strong>in</strong>istra. Vi trovammo pochi austriaci che catturammo. Il<br />

numero di questi aumentò f<strong>in</strong>o ad una settant<strong>in</strong>a con altri<br />

scovati <strong>in</strong> alcune gallerie <strong>in</strong>terne. Feci accompagnare i<br />

prigionieri e due mitragliatrici, verso <strong>la</strong> nostra l<strong>in</strong>ea…”<br />

Venne subito r<strong>in</strong>calzata <strong>la</strong> prima ondata col<strong>la</strong> 3 a Compagnia, <strong>la</strong><br />

quale, pur riportando ugualmente delle perdite nell’attraversare <strong>la</strong><br />

zona battuta dal nemico, riuscì anch’essa a penetrare nel<strong>la</strong> tr<strong>in</strong>cea<br />

avversaria. Altre due ondate vennero successivamente mandate<br />

immediatamente <strong>in</strong> sostegno delle precedenti, già contrattaccate dal<br />

nemico. Vennero fatti dei prigionieri.<br />

“…Gli austriaci, però, apparvero non rassegnati al<strong>la</strong> perdita<br />

del loro tr<strong>in</strong>cerone ed <strong>in</strong>iziarono un nutrito fuoco di artiglieria<br />

leggera, concentrandolo sul<strong>la</strong> tr<strong>in</strong>cea perduta. Le nostre<br />

modeste forze venivano ulteriormente decimate. Il sott.<br />

Massenti, ferito ad una spal<strong>la</strong>, viene ricoverato <strong>in</strong> una galleria; il<br />

-28-


sott. Mascia, operante al<strong>la</strong> mia destra, mi richiede aiuti. E’<br />

anch’egli ferito leggermente. Dispongo quelli del mio plotone<br />

lungo <strong>la</strong> tr<strong>in</strong>cea, con l’ord<strong>in</strong>e di far fuoco ad <strong>in</strong>tervalli, per non<br />

sprecare munizioni. Poi, accompagnato da c<strong>in</strong>que dei miei<br />

soldati, mi sposto, entro <strong>la</strong> tr<strong>in</strong>cea, verso destra, per cercare<br />

collegamento con le nostre truppe. Ad un rientrante del<strong>la</strong><br />

tr<strong>in</strong>cea mi trovo improvvisamente davanti alcuni austriaci che<br />

sparavano col fucile entro le feritoie. Al nostro sopraggiungere,<br />

abbandonano le armi e si r<strong>in</strong>tanano <strong>in</strong> una picco<strong>la</strong> galleria alle<br />

loro spalle. Con un salto, assieme a due miei soldati, passiamo<br />

oltre <strong>la</strong> galleria, entro <strong>la</strong> quale gettiamo una bomba “sipe” per<br />

scovare gli austriaci. Ma questi rispondono immediatamente<br />

con il fuoco di una mitragliatrice i cui proiettili, sparati contro<br />

gli spigoli del foro d’entrata, feriscono mortalmente due soldati.<br />

Altri due vengono feriti più leggermente; io pure rimango ferito<br />

leggermente ad una mano e al<strong>la</strong> faccia…”<br />

Contemporaneamente le truppe del II Battaglione attaccarono di<br />

fronte al<strong>la</strong> seconda sezione di s<strong>in</strong>istra del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea del Reggimento. La<br />

prima ondata uscì dal varco di s<strong>in</strong>istra ma, malgrado il suo<br />

ammirevole s<strong>la</strong>ncio, non riuscì, perché micidialmente battuta da<br />

mitragliatrici appostate <strong>in</strong> caverna e sottoterra, fuori del retico<strong>la</strong>to<br />

stesso nemico. Si tentò una seconda volta per lo stesso varco senza<br />

miglior esito. Vista l’<strong>in</strong>utilità degli sforzi da quel<strong>la</strong> parte, si tentò il<br />

passaggio dall’altro varco, ma per quanto l’ondata fosse stata<br />

audacemente portata s<strong>in</strong> presso il retico<strong>la</strong>to nemico, nonostante le<br />

perdite, non si riuscì nell’<strong>in</strong>tento. Uscì allora un’altra ondata, ma<br />

dovette ugualmente <strong>in</strong>dietreggiare.<br />

Un piccolo tentativo di contrattacco fatto a sua volta dal nemico<br />

<strong>in</strong> questa posizione fallì completamente.<br />

-29-


Il Comandante di Brigata, come riporta il resoconto ufficiale,<br />

<strong>in</strong>formò che il Comando Supremo ord<strong>in</strong>ava l’avanzata a qualunque<br />

costo.<br />

Gli austriaci però, appena accortisi del<strong>la</strong> nostra occupazione sul<strong>la</strong><br />

destra, e favoriti dalle mitragliatrici che dal costone roccioso<br />

potevano prendere <strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea d’<strong>in</strong>fi<strong>la</strong>ta, con l’aiuto del<strong>la</strong> loro artiglieria<br />

<strong>la</strong>nciarono un contrattacco contro i nostri che si trovavano nel<strong>la</strong><br />

nuova posizione, ma vennero totalmente resp<strong>in</strong>ti. La re<strong>la</strong>zione<br />

riporta un ulteriore tentativo di una colonna austriaca che uscì<br />

all’estrema destra dell’occupazione italiana con lo scopo evidente di<br />

tentare un accerchiamento. La reazione pronta di due sezioni<br />

mitragliatrici, portatesi fuori dal<strong>la</strong> tr<strong>in</strong>cea e appostatesi <strong>in</strong> buche<br />

prodotte dagli scoppi delle granate, impedì l’avvolgimento falciando<br />

<strong>la</strong> colonna nemica.<br />

“…La situazione si faceva, così, critica. Decido di ostruire,<br />

<strong>in</strong> qualche modo, il passaggio sul fondo del<strong>la</strong> tr<strong>in</strong>cea, aiutato<br />

da due soldati che raccolgono il materiale più disparato:<br />

sacchetti a terra, pezzi di legno, sassi; ciò per evitare eventuali<br />

sorprese.<br />

Tornato verso i miei, sul<strong>la</strong> s<strong>in</strong>istra, mando un soldato <strong>in</strong><br />

direzione del<strong>la</strong> nostra tr<strong>in</strong>cea per chiedere l’<strong>in</strong>vio di r<strong>in</strong>forzi,<br />

tanto più che gli austriaci hanno <strong>in</strong>tensificato il <strong>la</strong>ncio di<br />

bombe a mano fumogene e stanno operando tentativi per<br />

riconquistare <strong>la</strong> loro l<strong>in</strong>ea…”<br />

Mentre si pronunciava un terzo attacco, e già gli austriaci erano<br />

giunti <strong>in</strong> vic<strong>in</strong>anza del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea, i nostri, ormai ridotti a poche forze, e<br />

comprendendo che non si sarebbero potute mantenere le l<strong>in</strong>ee<br />

conquistate, perché non appoggiati alle ali, cont<strong>in</strong>uamente presi<br />

d’<strong>in</strong>fi<strong>la</strong>ta dalle mitragliatrici del costone roccioso, furono a ritirarsi<br />

nel<strong>la</strong> tr<strong>in</strong>cea di partenza per non cadere prigionieri.<br />

-30-


“…Sono ormai le 17.30. La situazione sembra precipitare. Gli<br />

uom<strong>in</strong>i rimasti sono pochi ed hanno scarse munizioni.<br />

Mi raggiunge il comandante <strong>la</strong> mia compagnia, il capitano<br />

Del Frate. Lo metto al corrente del<strong>la</strong> situazione ed egli<br />

promette di <strong>in</strong>teressarsi subito per <strong>la</strong> richiesta di r<strong>in</strong>forzi. Si<br />

avvia, poi, verso <strong>la</strong> nostra tr<strong>in</strong>cea, distante non più di sessantasettanta<br />

metri. Il comandante del reggimento gli ord<strong>in</strong>a di<br />

ritornare con i suoi uom<strong>in</strong>i, ma non farà <strong>in</strong> tempo a<br />

raggiungerci: verrà colpito a morte a metà strada.<br />

I miei soldati si prodigano ma sono ormai pochi ed hanno<br />

scarse munizioni.<br />

Intanto gli austriaci cont<strong>in</strong>uano a premere. Il fumo delle<br />

bombe fumogene ha <strong>in</strong>vaso i camm<strong>in</strong>amenti e <strong>la</strong> tr<strong>in</strong>cea.<br />

Ormai si lotta corpo a corpo e diventa difficile dist<strong>in</strong>guere i<br />

nostri dai nemici. Il tenente Rab<strong>in</strong>o, al quale avevo <strong>in</strong>viato un<br />

soldato per chiedergli col<strong>la</strong>borazione, giunge <strong>in</strong> tempo per<br />

salvarmi da un colpo di baionetta che il nemico, nel<strong>la</strong><br />

confusione e <strong>in</strong> mezzo al fumo, stava per vibrarmi mentre ero<br />

caduto. Ero ferito ad un g<strong>in</strong>occhio ed avevo perduto molto<br />

sangue anche da altre ferite, per fortuna leggere, al viso e alle<br />

mani…”<br />

Già prima, verso le ore 16.30, venne segna<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> critica situazione<br />

al Comando del<strong>la</strong> Brigata e furono chiesti r<strong>in</strong>forzi.<br />

“…Eravamo ormai nel<strong>la</strong> impossibilità di difenderci.<br />

Veniamo disarmati da forze preponderanti.<br />

Siamo ormai prigionieri.<br />

Non mi reggo <strong>in</strong> piedi. Un mio soldato mi prende sulle<br />

spalle e, assieme al tenente Rab<strong>in</strong>o e a poco meno di una<br />

vent<strong>in</strong>a di soldati, veniamo avviati verso le retrovie”.<br />

-31-


Così f<strong>in</strong>isce <strong>la</strong> giornata di combattimenti del 151° Reggimento<br />

Fanteria e del S.Ten. Mario Pazzi.<br />

Una pioggerel<strong>la</strong> lenta e noiosa scende sul triste campo di battaglia<br />

<strong>in</strong> cui aleggia <strong>la</strong> morte.<br />

Nel complesso furono riportate dal Reggimento le seguenti<br />

perdite:<br />

- ufficiali uccisi 3, feriti 14, dispersi 7;<br />

- truppa uccisi 45, feriti 401, dispersi 102.<br />

Mario Pazzi <strong>in</strong> anni successivi al<strong>la</strong> guerra<br />

-32-


La mia prigionia 10 Giugno 1917 – 11 Novembre 1918<br />

Sigmundsherberg – Dunaszerdahely<br />

“…Debbo dire, per <strong>la</strong> verità, che di me hanno avuto molta<br />

cura. Sono stato medicato all’<strong>in</strong>fermeria del reggimento, con<br />

precedenza su feriti austriaci assai più gravi di me, da un<br />

gentile sottotenente medico che par<strong>la</strong>va correttamente<br />

l’italiano.<br />

Verso l’imbrunire siamo stati avviati verso Caldonazzo.<br />

Abbiamo pernottato <strong>in</strong> una baracca dove alloggiavano molti<br />

soldati austriaci. Il giorno successivo ci hanno portato a Trento<br />

e per c<strong>in</strong>que giorni, siamo rimasti nel castello del Buon<br />

Consiglio. Venni poi portato <strong>in</strong> un ospedale di Bolzano dove<br />

sono rimasto una dec<strong>in</strong>a di giorni…”.<br />

I grandi campi di concentramento contenevano prigionieri di varie<br />

nazionalità, artico<strong>la</strong>ti <strong>in</strong> settori separati. Essi ospitavano di norma sia<br />

ufficiali che uom<strong>in</strong>i di truppa: mentre <strong>in</strong>fatti alcuni campi di piccole<br />

dimensioni furono dest<strong>in</strong>ati ai soli ufficiali, le grandi baraccopoli<br />

accoglievano sia questi che i soldati.<br />

Talora anche i campi di maggiori dimensioni furono riservati<br />

esclusivamente a ufficiali di varie nazionalità e ai loro attendenti: tra<br />

questi il più importanti fu Dunaszerdahely.<br />

Quando ufficiali e soldati vivevano <strong>in</strong> uno stesso campo, i loro<br />

settori erano però rigidamente dist<strong>in</strong>ti: nel campo degli ufficiali<br />

risiedevano solo gli attendenti e alcuni degli operai addetti al campo;<br />

le autorità nemiche evitavano con cura che si verificassero <strong>in</strong>contri<br />

tra soldati e ufficiali.<br />

A Mauthausen gli ufficiali avevano facoltà di par<strong>la</strong>re con i soldati<br />

di truppa una so<strong>la</strong> volta al<strong>la</strong> settimana, e nessuna re<strong>la</strong>zione esisteva a<br />

Theresienstadt tra il campo ufficiali e quello soldati.<br />

-33-


Il rapporto con costoro veniva mantenuto, <strong>in</strong> tutti i campi, dagli<br />

ufficiali medici, che spesso vivevano separatamente dagli altri<br />

ufficiali, e <strong>la</strong> cui funzione fu durante <strong>la</strong> guerra di estrema importanza;<br />

oltre al<strong>la</strong> loro opera negli ospedali dove spesso sostituirono il<br />

personale medico austriaco, avevano anche <strong>la</strong> possibilità di esercitare<br />

un certo controllo sulle condizioni <strong>in</strong> cui vivevano le truppe e di<br />

<strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> loro favore presso le autorità austriache. Si dovette<br />

perciò al loro <strong>in</strong>tervento se certe situazioni di drammatico disagio<br />

furono affrontate e <strong>in</strong> parte risolte dalle autorità del campo.<br />

Nel quadro complessivo del<strong>la</strong> prigionia di guerra, comunque, gli<br />

ufficiali vennero trattati <strong>in</strong> modo più umano dei soldati; un esempio<br />

si ha dal fatto che non avevano l’obbligo di <strong>la</strong>vorare e di uscire<br />

all’aperto se con <strong>in</strong> caso di appelli.<br />

Il campo ufficiali di Sigmundsherberg<br />

(Comandante col. Menna)<br />

“…Successivamente sono stato <strong>in</strong>viato al campo di<br />

concentramento Ufficiali di Sigmundsherberg. Ma qui il<br />

soggiorno è stato breve. A motivo di un <strong>in</strong>cendio (forse un atto<br />

di sabotaggio?) venne distrutta circa <strong>la</strong> metà delle baracche che<br />

ospitavano i prigionieri, …”<br />

Sul campo di prigionia per ufficiali di Sigmundsherberg non si<br />

hanno notizie approfondite, però, una notazione di Ferd<strong>in</strong>ando<br />

Mart<strong>in</strong>i nel suo diario, <strong>in</strong> data 12 agosto 1918, dopo un colloquio con<br />

un reduce da Sigmundsherberg, riporta che “Le notizie che si<br />

leggono ne’ giornali sono vere. Non soltanto i prigionieri sono<br />

condannati al<strong>la</strong> fame ma gli stessi soldati (nemici) sono assai<br />

scarsamente nutriti e hanno poca più voglia di combattere”. (Mart<strong>in</strong>i,<br />

Diario 1914-1918)<br />

-34-


Il campo di prigionia di Sigmundsherberg ospitava, durante <strong>la</strong><br />

prima guerra mondiale, ben 42.000 soldati italiani: subito dopo le<br />

prime fasi del<strong>la</strong> rotta di Caporetto si arrivò addirittura a circa 70.000<br />

militari; per mancanza di spazio, i morti furono sepolti <strong>in</strong> parte nel<br />

locale cimitero, <strong>in</strong> parte nei comuni limitrofi. Sempre per mancanza<br />

di spazio vennero sepolte f<strong>in</strong>o a tre salme l’una sopra l’altra<br />

trasformando il terreno <strong>in</strong> una specie di coll<strong>in</strong>a. A causa di ciò<br />

avvenne che il comune di Sigmundsherberg si rivolse al<strong>la</strong> Croce<br />

Nera Austriaca – Settore dell’Austria Inferiore ed al M<strong>in</strong>istero<br />

dell’Interno di Vienna aff<strong>in</strong>chè provvedesse al<strong>la</strong> riorganizzazione del<br />

Cimitero.<br />

Nel 1974 vennero, pertanto, effettuati i primi <strong>la</strong>vori <strong>in</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione fra <strong>la</strong> Croce Nera Austriaca, altre Associazioni e<br />

gruppi di giovani volontari. In quell’anno fu spianata <strong>la</strong> superficie del<br />

campo e messo mano al<strong>la</strong> sistemazione del manto erboso. I soldati<br />

italiani furono sepolti nel cimitero di guerra locale.<br />

Secondo il Registro del<strong>la</strong> Chiesa, a Sigmundsherberg giacciono<br />

sepolti 29 Austriaci, 72 Russi, 19 Serbi, e 2379 Italiani dei quali 17, su<br />

richiesta delle famiglie di appartenenza, sono stati riesumati e<br />

rimpatriati.<br />

Nel campo di Sigmundsherberg i medici non erano alloggiati con<br />

gli ufficiali, ma separatamente. La loro condizione era <strong>in</strong>fatti<br />

considerata diversa da quel<strong>la</strong> dei normali prigionieri di guerra.<br />

-35-


Immag<strong>in</strong>i del campo p.g. ufficiali di Sigmundsherberg<br />

Nel campo<br />

Baracca mensa<br />

-36-


Ospedale del campo<br />

Il settore dei prigionieri russi<br />

-37-


Arrivo del<strong>la</strong> m<strong>in</strong>estra<br />

Sa<strong>la</strong> n. 3 di mensa del campo<br />

-38-<br />

Cuc<strong>in</strong>a degli attendenti


Cuc<strong>in</strong>a degli ufficiali<br />

Laboratorio sarti e calzo<strong>la</strong>i<br />

-39-


Uscita dal bagno<br />

L’arrivo dei pacchi<br />

L’<strong>in</strong>cendio di una baracca<br />

-40-


Il campo prigionieri di guerra di Dunaszerdahely<br />

(Comandante Col. dei granatieri Bignami)<br />

“…buona parte dei quali venne <strong>in</strong>viata a Dunaszerdahely.<br />

Anch’io fui tra questi ultimi e, nel nuovo campo, rimasi f<strong>in</strong>o al<br />

matt<strong>in</strong>o dell’11 novembre 1918, quando potemmo partire, <strong>in</strong><br />

treno, verso l’Italia”.<br />

Mario Pazzi 2° compagnia 1° Battaglione 151° Reggimento Fanteria - Brigata<br />

Sassari<br />

Nei primi mesi del 1918 apparvero sui giornali vari articoli re<strong>la</strong>tivi<br />

ai campi di concentramento.<br />

Sul “Corriere del<strong>la</strong> sera” apparvero vari articoli, come Una fuga<br />

dall’Austria, sul numero del 22 marzo 1918 nel quale alcuni ufficiali,<br />

fuggiti dal campo di Dunaszerdahely <strong>in</strong> Ungheria, descrivevano <strong>la</strong><br />

condizione terribile <strong>in</strong> cui vivevano, a differenza degli ufficiali, i<br />

soldati, e riferivano come, giunti nel<strong>la</strong> loro fuga a Vienna, non fosse<br />

stato loro possibile trovare del pane.<br />

-41-


Immag<strong>in</strong>i del campo ufficiali p.g. di Dunaszerdahely<br />

Il colonnello dei Granatieri Bignami I° comandante del campo di<br />

Dunaszerdahely<br />

Il colonnello dei Granatieri Bignami e i suoi col<strong>la</strong>boratori<br />

-42-


Laboratorio calzo<strong>la</strong>i del campo<br />

Veduta del campo<br />

-43-


Veduta del campo<br />

Veduta del<strong>la</strong> chiesetta<br />

-44-


Messa al campo<br />

Ufficiali di ritorno dal bagno<br />

-45-


Viale dei bagni<br />

-46-<br />

Posto di guardia all’<strong>in</strong>gresso del campo<br />

Veduta del campo<br />

Russi al<strong>la</strong> costruzione di nuove baracche


Russi al<strong>la</strong> costruzione di nuove baracche<br />

-47-


Botti d’<strong>in</strong>naffiamento<br />

Sa<strong>la</strong> mensa<br />

-48-


Cuc<strong>in</strong>e<br />

Distribuzione dei pacchi<br />

-49-


Lato a sera<br />

La mia stanza<br />

-50-<br />

Cuc<strong>in</strong>a del campo


Baracca<br />

Prigionieri russi al <strong>la</strong>voro<br />

Prigionieri russi al <strong>la</strong>voro<br />

-51-<br />

Baracca<br />

Sent<strong>in</strong>el<strong>la</strong><br />

Angolo del <strong>la</strong>ger russo


Sent<strong>in</strong>el<strong>la</strong><br />

Prigionieri russi al <strong>la</strong>voro<br />

-52-<br />

Il campo <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno


Immag<strong>in</strong>i di gruppi di ufficiali prigionieri<br />

Camera n. 10<br />

Serata estiva<br />

-53-<br />

Gli attaccabottoni del<strong>la</strong> baracca IV<br />

Gli attaccabottoni del<strong>la</strong> camera n. 8


Ufficiali prigionieri<br />

-54-<br />

Traduzione comunicato<br />

Camera n. 7 Valent<strong>in</strong>i – Piazza &C i


Immag<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> visita del Nunzio Pontificio Mons. Valfrè di<br />

Bonzo al campo di Dunaszerdahley<br />

-55-


Immag<strong>in</strong>i delle attività ricreative<br />

Lezioni di piano<br />

Il teatr<strong>in</strong>o<br />

Lavori eseguiti dagli ufficiali prigionieri<br />

-56-<br />

I musicisti<br />

Incontro di scacchi<br />

Lavori eseguiti dagli ufficiali<br />

prigionieri


Redazione del giornale “L’Attesa”<br />

Il Ten. Consorti giard<strong>in</strong>iere<br />

-57-<br />

Giard<strong>in</strong>aggio


Il capitano Banci ammaestra il suo cane<br />

Immag<strong>in</strong>i delle attività sportive<br />

La palestra<br />

Seconda squadra<br />

-58-<br />

Prima squadra<br />

Quarta squadra


Parando un goal<br />

-59-<br />

Salto <strong>in</strong> alto


Partenza dei 100 m<br />

Catozzo 1° arrivato nei 400m<br />

-60-<br />

Gara 100 m


-61-<br />

Revel


Mach di tennis<br />

Schiaff<strong>in</strong>o<br />

-62-<br />

Mi<strong>la</strong>ni


Bandi – Gallo<br />

Lotta<br />

-63-<br />

Patt<strong>in</strong>aggio


I quattro lottatori<br />

-64-<br />

Giocatori di tennis<br />

Sollevamento pesi


Lottatori<br />

-65-<br />

Lancio del giavellotto


Durante le competizioni sportive è presente anche <strong>la</strong> Croce Rossa…<br />

Conti<br />

La Croce Rossa: Conti e Gianchetti<br />

-66-<br />

Gianchetti


Cimitero dei russi<br />

Seppellimento del Ten. Trombadore morto nel campo prigionieri di guerra<br />

-67-


Banconota utilizzata nel campo prigionieri di guerra di Dunaszerdahley<br />

Banconota utilizzata nel campo prigionieri di guerra di Dunaszerdahley<br />

-68-


Monumento italiano del campo prigionieri di guerra di Dunaszerdahley<br />

-69-


-70-


Giornale italiano del campo prigionieri di guerra di Dunaszerdahley<br />

-71-


-72-


-73-


-74-


Copia dello Stato di Servizio di Mario Pazzi<br />

Si r<strong>in</strong>graziano per <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione: Maria Teresa Pazzi Mar<strong>in</strong>i (figlia di<br />

Mario Pazzi e Daniele Mar<strong>in</strong>i (nipote di Mario Pazzi).<br />

-75-


Altre pubblicazioni:<br />

Podgora - 1915<br />

Dante Tuma<strong>in</strong>i “un soldato tra tanti”<br />

a cura di Enrico Trevisani<br />

Ferrara 2000<br />

Flondar - 1917<br />

Bruno Pisa<br />

425 a compagnia mitragliatrici<br />

a cura di Stefano Chierici<br />

Ferrara 2001<br />

S. Marco - 1917<br />

Mario Poledrelli<br />

206° Reggimento fanteria<br />

Brigata Lambro<br />

a cura di Donato Bragatto – Andrea Montesi<br />

Ferrara 2002<br />

Centro Stampa Comune di Ferrara - Novembre 2004<br />

-76-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!