31.05.2013 Views

Rivista dell'Azienda pubblica di servizi alla persona - Casadiriposo ...

Rivista dell'Azienda pubblica di servizi alla persona - Casadiriposo ...

Rivista dell'Azienda pubblica di servizi alla persona - Casadiriposo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

L’OCIADA Gennaio - Febbraio - Marzo 2013<br />

principalmente sul concetto <strong>di</strong> umanità,<br />

<strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> vita, <strong>di</strong> facilità nell’orientamento,<br />

<strong>di</strong> protezione, <strong>di</strong> familiarità e <strong>di</strong><br />

normalità. Questo modello abitativo è particolarmente<br />

adatto per persone affette da<br />

demenza, senza peraltro assumere il carattere<br />

<strong>di</strong> un’architettura <strong>di</strong>versa da una normale<br />

abitazione.<br />

In una comunità domestica vivono insieme,<br />

come in una grande famiglia, da 8<br />

a 15 anziani, la <strong>di</strong>mensione del gruppo<br />

può variare a seconda delle esigenze e del<br />

target. L’architettura s’ispira a quella <strong>di</strong><br />

un’abitazione “normale”, creando un ambiente<br />

accogliente e con un alto standard<br />

qualitativo.<br />

Ogni residente ha la propria camera, preferibilmente<br />

con un piccolo ingresso, doccia<br />

e WC privati. I locali possono essere dotati<br />

<strong>di</strong> mobili e oggetti <strong>persona</strong>li e offrono ai<br />

residenti e ai loro familiari la possibilità <strong>di</strong><br />

ritirarsi nella loro privacy.<br />

Esempio <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> un gruppo abitativo<br />

Ogni comunità domestica <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> spazi<br />

comuni e se possibile anche <strong>di</strong> un’a<strong>di</strong>acente<br />

area protetta all’esterno (giar<strong>di</strong>no,<br />

terrazza, balcone). Il cuore della comunità<br />

è rappresentato da una spaziosa e accogliente<br />

cucina abitabile, che oltre allo svolgimento<br />

delle attività domestiche serve da<br />

stimolo e da centro <strong>di</strong> comunicazione.<br />

La quoti<strong>di</strong>anità dei residenti si orienta <strong>alla</strong><br />

“normalità” della vita quoti<strong>di</strong>ana e quin<strong>di</strong><br />

<strong>alla</strong> con<strong>di</strong>visione dei pasti e all’occuparsi<br />

delle faccende domestiche <strong>di</strong> tutti i giorni.<br />

L’organizzazione delle attività casalinghe e<br />

l’assistenza <strong>di</strong>retta agli anziani sono nelle<br />

mani <strong>di</strong> una <strong>persona</strong> <strong>di</strong> riferimento fissa che<br />

deve avere un alto profilo <strong>di</strong> competenze<br />

<strong>persona</strong>li e sociali. Questo cosiddetto <strong>persona</strong>le<br />

<strong>di</strong> presenza accompagna e sostiene<br />

le persone anziane nella loro vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Le aiuta ad iniziare ed a mantenere<br />

vive tra loro le relazioni sociali, quelle con<br />

i me<strong>di</strong>ci, con il <strong>persona</strong>le qualificato e con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!