01.06.2013 Views

La pesca a bolognese con galleggiante scorrevole - Associazione ...

La pesca a bolognese con galleggiante scorrevole - Associazione ...

La pesca a bolognese con galleggiante scorrevole - Associazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

1<br />

<strong>Associazione</strong> dei Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani<br />

<strong>Associazione</strong> di Protezione Ambientale ri<strong>con</strong>osciuta dal Ministero/<strong>Associazione</strong> ri<strong>con</strong>osciuta dal Dipartimento di Protezione Civile<br />

P.le degli Sports ,1 – 26900 Lodi<br />

0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it<br />

LA PESCA DAGLI ANNI 50 AD OGGI<br />

BOLOGNESE CON GALLEGGIANTE SORREVOLE<br />

<strong>La</strong> <strong>pesca</strong> alla passata, chiamata anche <strong>pesca</strong> <strong>con</strong> il <strong>galleggiante</strong>, è una tecnica universalmente <strong>con</strong>osciuta. <strong>La</strong> maggior<br />

parte dei <strong>pesca</strong>tori la praticano sin quando, da pierini, iniziano a <strong>pesca</strong>re.<br />

Solitamente si intende in modo che l’esca non stazioni ma si muova.<br />

Stabilire a quale profondità far lavorare l’esca spetta al <strong>pesca</strong>tore, che deve collocare il <strong>galleggiante</strong> alla distanza<br />

giusta dall’amo in modo che l’esca raggiunga la voluta profondità.<br />

Pesca alla passata<br />

<strong>La</strong> <strong>pesca</strong> alla passata non può essere affidata passivamente al <strong>galleggiante</strong> ma deve essere una costante opera di<br />

ricerca del pesce. In effetti, solo un pesce tremendamente affamato prenderà un’esca che non ecciti il suo istinto di<br />

predatore.<br />

Per questo motivo la tecnica della trattenuta e del rilascio è un’operazione di fondamentale importanza.<br />

Dopo aver lanciato la lenza e atteso che questa abbia raggiunto la giusta profondità, la si trattiene; questa salirà<br />

verso l’alto (spinta dalla corrente).<br />

Rilasciando tornerà a scendere.<br />

<strong>La</strong> toccata del pesce avviene, solitamente, in questa fase della passata. Le evoluzioni dell’esca, assicurate da queste<br />

manovre, sono eccitanti per i pesci, e le catture a fine passata sono sempre possibili.<br />

Se vogliamo battere la diffidenza e l’astuzia dei pinnuti, è necessario ricorrere a questi “trucchetti del mestiere” di<br />

cui tanto si parla ma che quasi mai vengono messi in pratica.<br />

Modifica al <strong>galleggiante</strong><br />

Il <strong>galleggiante</strong> <strong>scorrevole</strong> si usa prevalentemente nei laghi, dove l’acqua è ferma, per <strong>pesca</strong>re a grandi profondità.<br />

Quello solitamente utilizzato per la <strong>pesca</strong> alla passata nei fondali dei grandi fiumi, dove l’acqua corre, deve essere<br />

opportunamente modificato per eseguire la trattenuta e il rilascio.<br />

Questo tipo di <strong>galleggiante</strong> deve essere costruito in proprio, poiché in commercio non si trova.<br />

Con l’aiuto dei disegni e delle relative spiegazioni risulterà facile apportare le modifiche necessarie ad un comune<br />

<strong>galleggiante</strong> da passata.<br />

Innanzitutto si deve scegliere quale tipo di <strong>galleggiante</strong> utilizzare nel luogo prescelto.<br />

Prendiamo per esempio il Fiume Po a Castelnuovo Bocca d’Adda.<br />

Nei pressi del chilometro 15 il fondo arriva sino 13 metri, <strong>con</strong> una corrente di norma moderata (varia in funzione<br />

dell’apertura delle porte della diga di Isola Serafini). Il <strong>galleggiante</strong> prescelto è del tipo a pera rovesciata, allungato,<br />

della portata di 14/16 grammi.<br />

<strong>La</strong> deriva è <strong>con</strong>sigliabile in tonchino (altrimenti in carbonio).<br />

www.fipsaslodi.it


Anellino superiore<br />

2<br />

<strong>Associazione</strong> dei Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani<br />

<strong>Associazione</strong> di Protezione Ambientale ri<strong>con</strong>osciuta dal Ministero/<strong>Associazione</strong> ri<strong>con</strong>osciuta dal Dipartimento di Protezione Civile<br />

P.le degli Sports ,1 – 26900 Lodi<br />

0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it<br />

Innanzitutto si devono costruire gli anellini guida filo.<br />

Quello superione deve essere modellato <strong>con</strong> filo armonico (quello che serve per la costruzione delle molle) del<br />

diametro di 0,5 millimetri, seguendo le misure e la forma riportata nel disegno.<br />

Anellino inferiore<br />

<strong>La</strong> costruzione dell’anellino inferiore è molto semplice: è sufficiente arrotolare il filo armonico dopo aver posto un<br />

chiodino all’interno dell’asola a formare un anellino.<br />

Per l’operazione è bene utilizzare pinze e morsa.<br />

<strong>La</strong> distanza tra la piega e l’anellino, che nel disegno viene indicata nella misura di 10/15 millimetri, in realtà deve<br />

essere tale da mettere in asse entrambi gli anelli rispetto al <strong>galleggiante</strong>.<br />

www.fipsaslodi.it


3<br />

<strong>Associazione</strong> dei Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani<br />

<strong>Associazione</strong> di Protezione Ambientale ri<strong>con</strong>osciuta dal Ministero/<strong>Associazione</strong> ri<strong>con</strong>osciuta dal Dipartimento di Protezione Civile<br />

P.le degli Sports ,1 – 26900 Lodi<br />

0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it<br />

Montaggio e allineamento degli anellini<br />

Una volta costruiti, gli anelli vanno assemblati al <strong>galleggiante</strong>.<br />

<strong>La</strong> prima operazione <strong>con</strong>siste nel togliere, <strong>con</strong> l’aiuto di un paio di pinze, l’anellino originale, avendo cura di non<br />

danneggiarlo.<br />

E’ superfluo aggiungere che abbiamo scelto, per le modifiche, un <strong>galleggiante</strong> <strong>con</strong> anello superiore e deriva inferiore.<br />

Nello stesso foro si deve immettere il gambo dell’anellino , dopo aver riempito il foro o, meglio, imbevuto il gambo<br />

<strong>con</strong> della colla ciano acrilica (attak).<br />

L’anellino inferiore deve essere posizionato traslato sull’asse di circa 90 gradi.<br />

Aiutandosi sempre <strong>con</strong> la colla, per tenerlo fermo, è necessario effettuare una legatura del tipo usato per fissare gli<br />

anelli delle bolognesi. Io personalmente utilizzo il filo di nylon e al posto della vernice uso l’attak.<br />

www.fipsaslodi.it


Il <strong>galleggiante</strong><br />

4<br />

<strong>Associazione</strong> dei Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani<br />

<strong>Associazione</strong> di Protezione Ambientale ri<strong>con</strong>osciuta dal Ministero/<strong>Associazione</strong> ri<strong>con</strong>osciuta dal Dipartimento di Protezione Civile<br />

P.le degli Sports ,1 – 26900 Lodi<br />

0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it<br />

Nel disegno è rappresentato il <strong>galleggiante</strong> nel suo insieme. Nella sezione viene evidenziato il particolare<br />

dell’anellino superiore.<br />

www.fipsaslodi.it


<strong>La</strong> passata<br />

5<br />

<strong>Associazione</strong> dei Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani<br />

<strong>Associazione</strong> di Protezione Ambientale ri<strong>con</strong>osciuta dal Ministero/<strong>Associazione</strong> ri<strong>con</strong>osciuta dal Dipartimento di Protezione Civile<br />

P.le degli Sports ,1 – 26900 Lodi<br />

0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it<br />

Dopo avere effettuato il lancio si deve attendere che il <strong>galleggiante</strong> si raddrizzi. Questo avviene quando il nodo di<br />

fermo (stopper) va ad appoggiarsi <strong>con</strong>tro l’anellino inferiore.<br />

www.fipsaslodi.it


<strong>La</strong> trattenuta<br />

6<br />

<strong>Associazione</strong> dei Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani<br />

<strong>Associazione</strong> di Protezione Ambientale ri<strong>con</strong>osciuta dal Ministero/<strong>Associazione</strong> ri<strong>con</strong>osciuta dal Dipartimento di Protezione Civile<br />

P.le degli Sports ,1 – 26900 Lodi<br />

0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it<br />

Dopo che il nodo di fermo si è bloccato <strong>con</strong>tro l’anellino inferiore, si possono cominciare le manovre della trattenuta.<br />

Quando si effettua la trattenuta il nodo di fermo andrà a fermarsi nel beccuccio ricavato nell’anellino superiore,<br />

tenendo fermo il <strong>galleggiante</strong>, in modo da effettuare una normale trattenuta.<br />

Al rilascio il nodo andrà a fermarsi nell’anellino inferiore, permettendo alla passata di cominciare.<br />

Esiste uno spazio “vuoto” o “libero”; quello che intercorre dall’anellino inferiore a quello superiore, che non disturba<br />

in alcun modo le manovre di trattenuta e rilascio.<br />

www.fipsaslodi.it


Il recupero<br />

7<br />

<strong>Associazione</strong> dei Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani<br />

<strong>Associazione</strong> di Protezione Ambientale ri<strong>con</strong>osciuta dal Ministero/<strong>Associazione</strong> ri<strong>con</strong>osciuta dal Dipartimento di Protezione Civile<br />

P.le degli Sports ,1 – 26900 Lodi<br />

0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it<br />

Dopo aver terminato la passata si deve recuperare la lenza; oppure in seguito alla ferrata, il filo comincerà a tendersi.<br />

Essendo i due anellini disassati, di circa 90 gradi, quello inferiore, avendo il foro più piccolo, farà sganciare il nodo dal<br />

beccuccio liberando cosi il <strong>galleggiante</strong>.<br />

www.fipsaslodi.it


Azione di <strong>pesca</strong><br />

8<br />

<strong>Associazione</strong> dei Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani<br />

<strong>Associazione</strong> di Protezione Ambientale ri<strong>con</strong>osciuta dal Ministero/<strong>Associazione</strong> ri<strong>con</strong>osciuta dal Dipartimento di Protezione Civile<br />

P.le degli Sports ,1 – 26900 Lodi<br />

0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it<br />

Nel lancio, la piombatura è l’elemento trainante di tutta la lenza.<br />

<strong>La</strong> tecnica di lancio <strong>con</strong> i galleggianti scorrevoli non cambia rispetto alla <strong>pesca</strong> <strong>con</strong> canna <strong>bolognese</strong>.<br />

<strong>La</strong> sostanziale differenza <strong>con</strong>siste, invece, nel porre in <strong>pesca</strong> il <strong>galleggiante</strong>.<br />

A lancio effettuato, si deve tenere aperto l’archetto del mulinello per far scorrere la lenza fino a quando il<br />

<strong>galleggiante</strong> in<strong>con</strong>tra il nodo di fermo (stopper).<br />

Si deve attendere che il <strong>galleggiante</strong> si raddrizzi prima di dare inizio alla trattenuta in modo da far transitare l’esca<br />

davanti alla lenza.<br />

Quando si effettua il rilascio bisogna prestare la massima attenzione a ogni movimento del <strong>galleggiante</strong> perché è in<br />

questa fase che normalmente avviene la abboccata.<br />

Se questo non avviene ripetere le operazioni precedenti fino a termine passa.<br />

Si tenga presente che <strong>con</strong> più è lungo il tragitto della passata, più è imprecisa la ferrata.<br />

L’operazione più importante da farsi prima di dare inizio all’azione di <strong>pesca</strong> è quella della misurazione del fondale. In<br />

acqua corrente richiede più attenzione da parte del <strong>pesca</strong>tore la scelta delle sonde.<br />

Si devono utilizzare quelle che portino rapidamente l’amo sul fondo in modo che la corrente non trasporti la<br />

montatura troppo avanti. Dopo la misurazione è buona norma eseguire delle passate di prova per verificare che non<br />

vi siano ostacoli sul fondo.<br />

Tutte le manovre che sono effettuate <strong>con</strong> il <strong>galleggiante</strong> fisso quando si <strong>pesca</strong> alla passata per stimolare il pesce<br />

all’abboccata sono uguali anche <strong>con</strong> il <strong>galleggiante</strong> <strong>scorrevole</strong>.<br />

L’unica differenza <strong>con</strong>siste nello spazio vuoto che intercorre dall’anellino inferiore a quello superiore il quale non<br />

disturba le manovre di trattenuta e rilascio.<br />

Qualche passata è sufficiente per prendere familiarità.<br />

E’ importantissimo pasturare bene per ottenere buoni risultati.<br />

<strong>La</strong> palla di pastura da fondo deve essere davvero pesante, per calare a fondo rapidamente.<br />

<strong>La</strong> palla di sfarinati va lanciata a monte del proprio posto.<br />

Mentre scende sul fondo, è portata a valle dalla corrente; lo spazio percorso verso valle prima di raggiungere il fondo<br />

è tanto maggiore quanto più veloce è la corrente.<br />

Non è facile prevedere <strong>con</strong> precisione dove andrà a fermarsi.<br />

Se il regolamento lo <strong>con</strong>sente, si possono utilizzare dei <strong>con</strong>tenitori idrorepellenti i quali si possono riempire di<br />

sfarinati ed esche aggiungendo anche dei sassi per aumentarne il peso.<br />

Le lenze<br />

Ogni tecnica di <strong>pesca</strong> utilizza lenze appropriate. Nella <strong>pesca</strong> <strong>con</strong> lo <strong>scorrevole</strong> si possono utilizzare le stesse lenze<br />

della canna <strong>bolognese</strong>.<br />

Costruire delle lenze per questa tecnica è molto utile.<br />

Le lenze rappresentate nei disegni servono a dare delle indicazioni di come vanno costruite. Esse vanno modificate a<br />

se<strong>con</strong>da delle personali <strong>con</strong>vinzioni del <strong>pesca</strong>tore che deve tenere <strong>con</strong>to anche dei luoghi dove si utilizzeranno.<br />

www.fipsaslodi.it


9<br />

<strong>Associazione</strong> dei Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani<br />

<strong>Associazione</strong> di Protezione Ambientale ri<strong>con</strong>osciuta dal Ministero/<strong>Associazione</strong> ri<strong>con</strong>osciuta dal Dipartimento di Protezione Civile<br />

P.le degli Sports ,1 – 26900 Lodi<br />

0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it<br />

Lenze per carpe e carassi<br />

www.fipsaslodi.it


Lenze per cavedani<br />

10<br />

<strong>Associazione</strong> dei Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani<br />

<strong>Associazione</strong> di Protezione Ambientale ri<strong>con</strong>osciuta dal Ministero/<strong>Associazione</strong> ri<strong>con</strong>osciuta dal Dipartimento di Protezione Civile<br />

P.le degli Sports ,1 – 26900 Lodi<br />

0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it<br />

www.fipsaslodi.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!