01.06.2013 Views

Dicembre 2012 - Proloco Certaldo

Dicembre 2012 - Proloco Certaldo

Dicembre 2012 - Proloco Certaldo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MY BAND<br />

Rubrica musicale a cura<br />

di G. Lombardo<br />

I Falisca<br />

Trovare l'ispirazione e la grinta per proporsi<br />

come Band che costruisce, e autoproduce,<br />

i propri lavori non è di certo<br />

facile. Questa sfida è stata presa al volo<br />

dai Falisca, giovane gruppo musicale certaldese<br />

che, attraverso il suo lavoro artistico,<br />

tenta di dissociarsi dalla consuetudine di<br />

molte Band che impostano i propri progetti<br />

all'insegna della fuga dagli inediti. La loro<br />

missione artistica è diretta verso la ricerca di<br />

emozioni ed immagini estrapolate dall'universo<br />

giovanile.<br />

La storia del gruppo inizia nel 2003, anno ufficiale<br />

della loro costituzione. Quasi per gioco<br />

e con molta voglia di divertirsi, iniziano<br />

ad esibirsi nei primi spazi live della zona, come<br />

Irish Pub e locali di intrattenimento giovanile.<br />

La formazione originaria della band<br />

era composta da quattro elementi:<br />

Marco Casamonti alla voce, Alessandro Diani<br />

alla chitarra, Luca Leto al basso, Matteo<br />

Viani alla batteria. La svolta della Band arriva<br />

a cavallo del 2009 e del 2010, momento decisivo<br />

questo, nel quale decidono di fare un<br />

significativo passo avanti e dedicarsi alla<br />

composizione di brani originali. Mutano i<br />

componenti del gruppo: Alessandro Diani lascia<br />

la Band ed entrano due chitarristi nuovi,<br />

PAOLO BENVENUTI<br />

A CERTALDO<br />

Cambia La promozione culturale<br />

certaldese aprirà il 2013 all'insegna<br />

dell'arte cinematografica con il<br />

progetto “Paolo Benvenuti a <strong>Certaldo</strong>”. Il<br />

seminario, tenuto alla presenza del regista<br />

pisano Paolo Benvenuti, si articolerà in due<br />

differenti moduli integrati.<br />

Il primo, ”Lezioni di Storia, Etica e Bellezza<br />

– Il cinema di Paolo Benvenuti”, sarà dedicato<br />

ad una rassegna cinematografica con<br />

14<br />

i fratrelli Tommaso e Mattia Spannocchi (fratelli).<br />

Dopo molto lavoro nel 2010 arrivano a contare<br />

dodici brani originali di propria produzione,<br />

tutti caratterizzati da un sound Rock-<br />

Metal che trova la sua caratteristica di fondo<br />

in un suono corposo ed elettrico, fatto di chitarre<br />

energiche e graffianti su di cui si adagia<br />

dolcemente la voce melodica di Marco Casamonti.<br />

In questo periodo di intenso lavoro artistico<br />

sono nati brani come Bambole di Pezza,<br />

Nel Mondo delle Favole, Tutto in una<br />

Notte e Trattienimi.<br />

Nel <strong>2012</strong> arrivano importanti traguardi per il<br />

gruppo. Nel febbraio scorso hanno partecipato<br />

al “Sanremo Music Awards <strong>2012</strong>”, raggiungendo<br />

la finale della manifestazione e<br />

la proiezione di 6 pellicole; si svolgerà il<br />

venerdì sera con la presenza del regista e<br />

rappresenterà un momento di approfondimento<br />

sulla comprensione dei linguaggi<br />

audiovisivi. La proiezione serale, aperta anche<br />

ai non partecipanti del seminario, consisterà<br />

nella visione dei seguenti film: Il bacio<br />

di Giuda (1988), Confortorio (1992), Tiburzi<br />

(1996), Gostanza da Libbiano (2000),<br />

Segreti di Stato (2003), Puccini e la fanciulla<br />

(2008). Le proiezioni si terranno presso il<br />

Centro Giovani “I Macelli” a partire da venerdì<br />

11 Gennaio, ore 21,30, con cadenza<br />

settimanale. Costo dell'ingresso separato al<br />

seminario sarà di 5 euro. La programmazione<br />

dei film è rivolta principalmente al coinvolgimento<br />

della comunità locale, sancendo<br />

così, la possibilità di un reincontro per<br />

i certaldesi, con il cinema. Al termine della<br />

proiezione è previsto un dibattito con la<br />

presenza del regista Paolo Benvenuti.<br />

Il secondo modulo, a carattere didattico seminariale,<br />

intitolato “La Bellezza dell'Etica”,<br />

si compone di sei giornate intensive di<br />

studio ed approfondimento, che si terranno<br />

il sabato immediatamente successivo alla<br />

proiezione del film in rassegna. Il workshop<br />

si propone di trattare due aspetti determinanti:<br />

un primo momento teorico-semina-<br />

confrontandosi con moltissime Band provenienti<br />

da tutta Italia.<br />

A partire da novembre dello stesso anno,<br />

hanno iniziato le riprese del loro primo video-clip,<br />

interamente girato a <strong>Certaldo</strong> Alto,<br />

per il loro brano “Motivo”. Per la realizzazione<br />

del clip hanno coinvolto una serie di comparse<br />

reclutate direttamente da facebook.<br />

Per Gennaio 2013 è finalmente prevista<br />

l'uscita del loro primo ep musicale, con il<br />

quale inizieranno a promuoversi sul territorio<br />

locale e nazionale come Band originale.<br />

Per chi volesse ascoltare al loro musica, conoscerli<br />

o semplicemente contattarli, lo potrà<br />

fare attraverso la loro pagina FB: www.facebook.com/falisca.rock.<br />

In bocca al lupo ai Falisca!<br />

riale, con lo scopo di far acquisire ai partecipanti<br />

una maggiore alfabetizzazione cinematografica;<br />

l'appuntamento laboratoriale,<br />

successivo alla teoria, avrà il compito di<br />

far lavorare i partecipanti coinvolgendoli<br />

nell'analisi delle immagini, al fine di produrre<br />

in proprio immagini “etiche”. Al termine<br />

del percorso è previsto, per ogni allievo,<br />

la realizzazione di un corto o mediometraggio.<br />

Paolo Benvenuti, classe 1946, regista di fama<br />

nazionale, già aiutoregista del celebre<br />

Roberto Rossellini, è un cineasta che da<br />

sempre ha improntato la sua arte su una ricerca<br />

storica attenta, basata su l'utilizzo<br />

scientifico dei testi e dei documenti storici.<br />

Il suo lavoro cinematografico si basa soprattutto<br />

su una ricostruzione di eventi storici<br />

basata sui documenti; la sua ricerca del<br />

bello, passa inevitabilmente, da una ricerca<br />

di una verità di fatto, quasi analitica, che<br />

spesso le logiche devianti del potere tendono<br />

a manipolare e a modellare alle proprie<br />

esigenze. Le iscrizioni al seminario sono<br />

aperte fino al 28 <strong>Dicembre</strong>.<br />

Per maggiori informazioni contattare Tommaso<br />

Capecchi al 3204060663, oppure per<br />

email a capecchitommaso@gmail.com o<br />

info@laboratoripolis.it Giuseppe Lombardo<br />

EVENTI A CERTALDO<br />

sabato 22 dalle 15.30 alle 18.30<br />

Pizza Boccaccio<br />

ASPETTANDO BABBO NATALE<br />

Spettacoli di danza, Babbo Natale e i pony del<br />

Maneggio Il Baio Oscuro<br />

Ass. Pro Loco <strong>Certaldo</strong><br />

sabato 22 dicembre, ore 21.30<br />

NON DISTRUGGEREMO I MACELLI<br />

Collettivo cinetico<br />

domenica 23 dicembre – intera giornata<br />

Piazza Boccaccio e centro urbano<br />

FIERA DI' BOCCACCIO<br />

MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO<br />

Confesercenti <strong>Certaldo</strong><br />

domenica 23 dicembre ore 17.30<br />

I Macelli, Piazza dei Macelli 8<br />

CONCERTI ASPETTANDO NATALE<br />

Polisorchestra dir. Khacheh Kamran<br />

Laboratori Polis<br />

mercoledì 26 dicembre<br />

<strong>Certaldo</strong> Alto - Chiesa SS. jacopo e Filippo<br />

CONCERTO DI NATALE<br />

Corale Certaldese<br />

sabato 29 dicembre, ore 10.30<br />

Biblioteca Bruno Ciari, via Mameli 9<br />

LEGGER MENTE<br />

Circolo di lettura, per chi ama i libri<br />

Info: Tel. 0571 661252<br />

Biblioteca comunale Bruno Ciari<br />

sabato 5-12-19-26 gennaio, ore 14.00<br />

GIOCO DELLA TOMBOLA<br />

Info: Tel 0571 668092, mail misecert@libero.it<br />

Misericordia <strong>Certaldo</strong><br />

domenica 6 gennaio, ore 15.00<br />

Piazza Boccaccio<br />

FESTA DELLA BEFANA<br />

Durante tutta la giornata l’AVIS distribuirà palloncini e gadget<br />

Associazione turistica ProLoco - Avis<br />

6 Gennaio ore 18,00<br />

Pancole – Santuario Madonna di Pancole<br />

CONCERTO DI NATALE<br />

AUTOVELOX ?<br />

La bufala gira sul web.<br />

In realtà è un contamacchine.<br />

Risolti i dubbi su un dispositivo che<br />

stava animando il dibattito. Il comandante<br />

della polizia municipale Luschi:<br />

"E' stato richiesto dal comitato dei cittadini<br />

per una indagine sulla nuova viabilità"<br />

Le foto hanno fatto il giro della rete, soprattutto<br />

dei social network, ma anche in<br />

paese i dubbi non si placavano.<br />

Cosa cela un terrazzo di una abitazione ?<br />

Uno strano dispositivo che guarda direttamente<br />

su via De Amiciis ha scatenato un<br />

Brani natalizi per coro e solisti<br />

Corale Certaldese<br />

domenica 6-13-20-27, ore 15.00<br />

Salone Scuola Media Via G.Leopardi<br />

RITROVI MUSICALI E BALLI DOMENICALI<br />

Associazione Auser – Filo d'Argento<br />

domenica 13 Gennaio, ore 12.00<br />

CERTALDO E DINTORNI<br />

Pranzo Sociale<br />

Associazione Anthos-<strong>Certaldo</strong><br />

sabato 19 gennaio<br />

Istituto Comprensivo di <strong>Certaldo</strong><br />

GIORNO DELLA MEMORIA<br />

Visione del film "Vento di primavera"<br />

Comune di <strong>Certaldo</strong> e Istituto Comprensivo<br />

domenica 20 gennaio, ore 9.00-20.00<br />

<strong>Certaldo</strong> Piazza Boccaccio – Via II Giugno – Via Cavour<br />

MERCATINO ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO<br />

Confesercenti – <strong>Certaldo</strong><br />

venerdì 25 Gennaio, ore 21.30<br />

Limonaia – <strong>Certaldo</strong> Alto<br />

SI RACCONTA LE NOVELLE DEL BOCCACCIO<br />

Associazione Polis<br />

sabato 2-9-16-23, ore 14.00<br />

GIOCO DELLA TOMBOLA<br />

Misericordia <strong>Certaldo</strong><br />

domenica 3-10-17-24, ore 15.00<br />

Salone Scuola Media Via G.Leopardi<br />

RITROVI MUSICALI E BALLI DOMENICALI<br />

Associazione Auser – Filo d'Argento<br />

sabato 9 febbraio, ore 15.00<br />

Vie e Piazze di <strong>Certaldo</strong> Alto<br />

FESTA DI CARNEVALE<br />

Ass. Centro Storico <strong>Certaldo</strong> Alto e Ist. Comprensivo<br />

venerdì 15 febbraio, ore 21.30<br />

Limonaia – <strong>Certaldo</strong> Alto<br />

SI RACCONTA LE NOVELLE DEL BOCCACCIO<br />

Info: Tel 0571 663580 Mail info@laboratoripolis.it<br />

Associazione Polis<br />

domenica 17 Febbraio, ore 9.00-20.00<br />

Piazza Boccaccio – Via II Giugno – Via Cavour<br />

MERCATINO ANTIQUARIATO E ARTIGIANATO<br />

Confesercenti <strong>Certaldo</strong><br />

Calendario provvisorio, si consiglia di informarsi se<br />

interessati a partecipare agli eventi.<br />

Info: Ufficio URP, tel. 0571 661276<br />

vero e proprio dibattito a <strong>Certaldo</strong>. Le prime<br />

indicazioni parlavano di un autovelox, lasciando<br />

però molte perplessita in un tratto<br />

di strada dove la velocità e la percorribilità<br />

è rallentata, trovandosi in pieno centro urbano.<br />

L'amministrazione comunale di <strong>Certaldo</strong> ha<br />

risposto tramite il comandante della polizia<br />

municipale, Massimo Luschi che ha spiegato:<br />

"Il dispositivo che è stato collocato sul<br />

terrazzo di un appartamento disabitato in<br />

via de Amiciis è un contamacchine, collocato<br />

di comune accordo con il Comitato<br />

dei cittadini che aveva palesato le loro osservazioni<br />

sulla nuova viabilità".<br />

Chiarito quindi il mistero dell'oggetto misterioso.<br />

G.B.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!