01.06.2013 Views

Sei sicuro? - Online Shop | Aids-Hilfe Schweiz

Sei sicuro? - Online Shop | Aids-Hilfe Schweiz

Sei sicuro? - Online Shop | Aids-Hilfe Schweiz

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22<br />

Essere sieropositivo significa anche rendersi conto del fatto che si<br />

può contagiare gli altri. Le persone sieropositive sono quindi sempre<br />

confrontate con la questione della responsabilità per la protezione<br />

degli altri. Devono evitare di trasmettere il virus? La protezione<br />

degli altri è un impegno etico e morale? O sono le persone<br />

sieronegative che devono pensare a proteggersi?<br />

«Io lo dico prima, ai tipi, che sono sieropositivo. Ma ad alcuni la<br />

cosa sembra essere perfettamente indifferente, non perché<br />

magari possono essere positivi anche loro. Semplicemente se ne<br />

fregano. In questi casi può anche accadere che mi faccia una scopata<br />

senza preservativo. In fondo, lo vogliono loro. Però non mi<br />

sento veramente tranquillo.» Bernardo, 52<br />

Per chi è sieropositivo, spesso è tutt’altro che semplice<br />

proteggere i propri partner dal contagio. Come comportarsi,<br />

se si è sieropositivi, con un partner sessuale per il quale è evidentemente<br />

indifferente che l’altro sia positivo o negativo? Insistere<br />

comunque sul safer sex? O cogliere l’occasione per far sesso<br />

senza preservativo? Rinunciare del tutto a una scopata con il<br />

tipo? Dirgli che si è sieropositivi? Questo richiede un bel po’ di<br />

coraggio: non si sa se l’altro reagirà con un rifiuto, con sfiducia o<br />

con paura, anche se la reazione più logica dovrebbe essere il<br />

rispetto di questo atto di coraggio e della volontà di proteggere gli<br />

altri.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!