01.06.2013 Views

POF - IPSIA "F. Corridoni"

POF - IPSIA "F. Corridoni"

POF - IPSIA "F. Corridoni"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lavoro", consentire loro di sperimentare concretamente il lavoro per riflettere sul suo significato, contribuendo<br />

così alla formazione di una immagine realistica del mondo del lavoro e dell’ inserimento in un contesto<br />

lavorativo.<br />

Stage e tirocini contribuiscono fortemente a far acquisire conoscenze relative alle diverse attività e figure<br />

professionali presenti nell'ambito delle varie di aziende e degli enti in cui vengono svolti, alle diverse<br />

possibilità di organizzazione del lavoro oltre alle concrete tecnologie utilizzate e i procedimenti riguardanti i<br />

processi industriali.<br />

Una delle funzioni cruciali a cui stage e tirocini assolvono è quella di consentire alla scuola di rapportarsi in<br />

maniera sistematica e significativa con la concreta realtà del territorio, sia sul fronte economico produttivo che<br />

su quello più genericamente socio culturale.<br />

La loro funzione strategica ed essenziale riguarda la possibilità concreta per gli allievi di imparare a conoscere<br />

determinati contesti lavorativi, a confrontarsi con la complessità delle strutture organizzative e le difficoltà del<br />

collaborare con gli altri, a farsi conoscere ed apprezzare, oltre che formare, da parte dei futuri datori di lavoro.<br />

I risultati, in termini di occupazione immediatamente successiva alla conclusione del ciclo scolastico, molto<br />

frequentemente nelle stesse strutture aziendali in cui gli studenti hanno svolto gli stage, ne testimoniano al di<br />

là di ogni possibile dubbio la notevole efficacia.<br />

Area professionalizzante nel corso Servizi Sociali: qualifica di OPERATORE SOCIO SANITARIO<br />

TE10.31<br />

A partire dall’a.s. 2008/2009 sono stati avviati percorsi integrati di istruzione e formazione<br />

professionale , nell’ambito dell’Area professionalizzante del biennio post-qualifica (ex-Terza Area), per il<br />

conseguimento della qualifica di Operatore Socio Sanitario.<br />

Si tratta di un risultato che costituisce un vanto non soltanto per l’Ipsia Corridonia, che si è fatto<br />

promotore di questa iniziativa, ma anche per tutti i soggetti che hanno contribuito a realizzarlo (Regione<br />

Marche, Servizi Formazione Professionale, Politiche Sanitarie e Sociali, Province e le altre Istituzioni<br />

scolastiche interessate della regione) dimostrando creatività e capacità di dialogo interistituzionale al fine di<br />

ottimizzare e razionalizzare l’impiego di risorse pubbliche.<br />

Nonostante la soppressione della cosiddetta Terza Area, a seguito del riordino degli Istituti<br />

Professionali, l’attività formativa è stata portata avanti nella forma di “corso libero autorizzato” dalla Provincia<br />

di Macerata. Nell’a.s. 2012_2013 si è avviato con questa modalità il percorso di formazione per operatore<br />

socio sanitario a favore della classe 4^TSS, mentre per la classe quinta si concludono con gli esami di<br />

qualifica oss le attività formative della seconda annualità post-qualifica. In totale sono previste 670 ore<br />

aggiuntive rispetto all’orario curriculare, di cui 290 di teoria, 370 di stage e 10 di esame. Gli stage si svolgono<br />

prevalentemente presso gli Ospedali di Macerata, Tolentino, Civitanova Marche e presso la RSA e la<br />

Comunità Protetta di Corridonia.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!