01.06.2013 Views

ciudad juárez e le storie di una città e di una frontiera - Uacj ...

ciudad juárez e le storie di una città e di una frontiera - Uacj ...

ciudad juárez e le storie di una città e di una frontiera - Uacj ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

136<br />

In<strong>di</strong>ci applicabili alla regione <strong>di</strong> El Paso, Texas e Ciudad Juárez, Chihuahua, che stabiliscono <strong>le</strong> linee<br />

<strong>di</strong> intervento cre<strong>di</strong>bili e che rendono prioritario lo sviluppo sostenibi<strong>le</strong>.<br />

L’efficienza della localizzazione considera aspetti inerenti ai vantaggi che può presentare un progetto<br />

e per varie ragioni. Per la sua localizzazione rispetto alla <strong>città</strong>, ci si riferisce generalmente all’uso<br />

del trasporto pubblico e alla riduzione dell’uso dell’automobi<strong>le</strong> (sostituendolo con il trasporto<br />

pubblico o<br />

con <strong>le</strong> camminate a pie<strong>di</strong>); evitando la <strong>di</strong>spersione e la <strong>di</strong>sarticolazione urbana, rispettando <strong>le</strong><br />

caratteristiche geologiche, topografiche e idrologiche del luogo, con il controllo dell’inquinamento<br />

<strong>di</strong> suoli, stabi<strong>le</strong>ndo l’adeguata connessione all’infrastruttura <strong>di</strong> drenaggio e idraulica, agli spazi<br />

pubblici. In più, fa riferimento anche a soluzioni pensate per terreni inquinati e propone soluzioni<br />

architettoniche nel<strong>le</strong> quali ci sia un uso misto degli spazi domestici con gli spazi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Si valutano nove in<strong>di</strong>catori: l’efficienza del trasporto; l’infrastruttura per l’acqua e <strong>le</strong> acque pluviali;<br />

dare soluzione a terreni inquinati; riqualificazione <strong>di</strong> terreni contaminati ad alto costo; luoghi<br />

aggiunti, riempiti o, previamente sviluppati; riduzione della <strong>di</strong>pendenza dall’automobi<strong>le</strong>; bilancio<br />

tra casa-impiego; prossimità del<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> e accesso agli spazi pubblici. In questo senso si cerca <strong>di</strong><br />

ridurre la mobilità offrendo attività produttive <strong>di</strong>versificate e servizi vicini al<strong>le</strong> aree residenziali.<br />

Preservare del me<strong>di</strong>o ambiente. Le caratteristiche proprie del terreno (uniche ed irripetibili)<br />

determinano i fattori <strong>di</strong> analisi necessari a preservare l’ambiente. La conservazione dei canali<br />

superficiali, degli alvei naturali e del<strong>le</strong> curve topografiche, del<strong>le</strong> aree nella sub-regione e non<br />

unicamente nel<strong>le</strong> proprietà. La conservazione dell’habitat prevede la riduzione dei movimenti <strong>di</strong><br />

terra, e la valorizzazione del<strong>le</strong> particolarità del suolo.<br />

Si stabiliscono misure <strong>di</strong> controllo mirate a preservare e conservazione della flora e della fa<strong>una</strong>;<br />

al controllo dell’erosione e se<strong>di</strong>mentazione, utilizzando sistemi innovativi per la ricezione del<strong>le</strong><br />

acque pluviali; al trattamento del<strong>le</strong> acque nere e grigie; all’uso e l’applicazione <strong>di</strong> tecnologie per il<br />

trattamento dei suoli (fig. 5).<br />

Il LEED definisce quin<strong>di</strong>ci in<strong>di</strong>catori per la sua valutazione: specie in pericolo <strong>di</strong> estinzione;<br />

conservazione <strong>di</strong> aree a parco; protezione dei terreni umi<strong>di</strong> e del<strong>le</strong> masse d’acqua; conservazione<br />

<strong>di</strong> terre <strong>di</strong> coltivo; controllo dell’erosione e della se<strong>di</strong>mentazione; aiuto per la protezione <strong>di</strong> terre<br />

attigue; progettazione <strong>di</strong> luoghi adatti all’habitat o alla conservazione <strong>di</strong> terreni umi<strong>di</strong>; riqualificazione<br />

e manutenzione <strong>di</strong> habitat o terreni umi<strong>di</strong>; conservazione <strong>di</strong> pendenze pronunciate; riduzione degli<br />

inconvenienti durante la costruzione; riduzione degli inconvenienti attraverso il <strong>di</strong>segno in situ;<br />

mantenimento del<strong>le</strong> percentuali <strong>di</strong> scorrimento del<strong>le</strong> acque pluviali; ridurre <strong>le</strong> percentuali <strong>di</strong> acque<br />

pluviali; trattamento <strong>di</strong> acque pluviali rispetto alla necessità <strong>di</strong> preservar<strong>le</strong> dall’inquinamento dell’aria<br />

a causa <strong>di</strong> rifiuti tossici. In<strong>di</strong>catori che si applicano al<strong>le</strong> caratteristiche proprie della regione.<br />

L’efficienza degli insiemi urbani. Nel design sostenibi<strong>le</strong> l’aspetto socia<strong>le</strong> è fondamenta<strong>le</strong> nella<br />

conformazione dello spazio comunitario e nel<strong>le</strong> aree urbane che propiziano la partecipazione e la<br />

convivenza, al fine <strong>di</strong> realizzare ambienti più sicuri ed evitare settori de <strong>città</strong> privi <strong>di</strong> servizi sociali.<br />

Le connessioni dell’insieme con altri settori contigui sono fondamentali per evitare la <strong>di</strong>spersione<br />

e l’occupazione irraziona<strong>le</strong> del suolo. Assume importanza anche la <strong>di</strong>versificazione degli usi<br />

(domiciliare, commercia<strong>le</strong>, educativo, socia<strong>le</strong>, ricreativo),il concetto <strong>di</strong> casa-impiego e l’applicazione<br />

<strong>di</strong> criteri regionali <strong>di</strong> inclusione socia<strong>le</strong> (fig. 6).<br />

In questo aspetto il LEED-ND valuta in<strong>di</strong>catori che hanno come soggetti i pedoni e <strong>le</strong> persone,<br />

così come la comunicazione con altre colonie, considerando: comunità aperta; sviluppi compatti<br />

con più <strong>di</strong> 7 abitazioni per ettaro; <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> usi; compattazione orientata al transito; <strong>di</strong>versità <strong>di</strong><br />

usi del<strong>le</strong> residenze; <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> alloggi; red<strong>di</strong>to familiare con opzione all’acquisto; casa accessibi<strong>le</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!