01.06.2013 Views

Fiaba russa di A. Puskin Attività di ascolto, comprensione e ...

Fiaba russa di A. Puskin Attività di ascolto, comprensione e ...

Fiaba russa di A. Puskin Attività di ascolto, comprensione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il percorso <strong>di</strong>dattico che si vuole descrivere è stato realizzato durante le ore <strong>di</strong><br />

compresenza del martedì e del mercoledì mattina, vale a <strong>di</strong>re nelle ore programmate per<br />

le attività <strong>di</strong> tipo laboratoriale.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> stimolare il bambino ad una maggiore capacità <strong>di</strong> <strong>ascolto</strong>, <strong>di</strong><br />

concentrazione e <strong>di</strong> rielaborazione personale .<br />

Le strategie adottate sono state le seguenti:<br />

<strong>ascolto</strong> <strong>di</strong> una fiaba con l’uso <strong>di</strong> un CD<br />

<strong>di</strong>alogo tra insegnante e gruppo classe (conversazione per la <strong>comprensione</strong> del<br />

testo narrato, spiegazione <strong>di</strong> termini sconosciuti, <strong>di</strong>scussione su possibili sequenze<br />

del racconto )<br />

raffigurazione iconica della fiaba o <strong>di</strong> alcune sue parti<br />

gioco (semplici giochi rompicapo)<br />

Tutto il materiale prodotto riguardante la fiaba presa in esame è stato raccolto per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un libricino personale e <strong>di</strong> un libro <strong>di</strong> classe <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

La fiaba è stata <strong>di</strong>visa in due parti<br />

PARTE PRIMA<br />

1………ASCOLTO DELLA FIABA FINO AL TERZO DESIDERIO<br />

2……….DOMANDE SUL TESTO APPENA ASCOLTATO PER LA COMPRENSIONE E<br />

LA DISCUSSIONE ORALE<br />

Es.<br />

Quali sono i personaggi della storia?<br />

Dove abitano questi signori?<br />

Sono ricchi o poveri?<br />

Quale lavoro svolge il signore della fiaba?<br />

Hanno caratteri <strong>di</strong>versi il signore e la signora?<br />

Perché la signora è sempre arrabbiata?<br />

Chi aiuta il vecchietto a sod<strong>di</strong>sfare i desideri della moglie?<br />

Quali sono le parole che il vecchietto pronuncia per chiamare il pesciolino?<br />

3……. RAPPRESENTAZIONE ICONICA<br />

A ciascun bambino viene dato un foglio bianco A4 <strong>di</strong>viso in quattro parti e si da la<br />

consegna <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare:<br />

1.. il viso del pescatore (stimolare all’espressività del volto)<br />

2.. il viso della moglie (stimolare all’espressività del volto)<br />

3.. la casa dove abitano<br />

4.. il pesciolino d’oro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!