01.06.2013 Views

Il valore della partecipazione a cura del Dipartimento ... - Uil

Il valore della partecipazione a cura del Dipartimento ... - Uil

Il valore della partecipazione a cura del Dipartimento ... - Uil

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ecco che il <strong>valore</strong> intangibile di una impresa entra a far parte <strong>del</strong> “patrimonio” di una<br />

impresa ed il capitale intellettuale diviene una vera e propria voce di bilancio.<br />

I lavoratori divengono, in questa ottica, veri e propri azionisti di questo capitale<br />

intellettuale e attori quindi indirettamente di questo processo di innovazione cui<br />

l’economia europea, il “sogno Europeo”, auspica.<br />

<strong>Il</strong> coinvolgimento dei lavoratori nelle scelte operate dalle imprese diviene quindi il<br />

volano su cui sviluppare i processi riorganizzativi necessari alla nostra economia per<br />

uscire dall’impasse in cui si trova impantanata.<br />

La UIL crede fermamente e tradizionalmente in questa opportunità promovendo la<br />

“<strong>partecipazione</strong>” dei lavoratori come una fondamenta <strong>del</strong>lo sviluppo <strong><strong>del</strong>la</strong> nostra<br />

economia già da molti anni.<br />

<strong>Il</strong> mo<strong>del</strong>lo originale nel panorama sindacale italiano che caratterizza la UIL fin dalla<br />

fondazione si è basato su una intuizione, figlia <strong><strong>del</strong>la</strong> cultura economica e politica<br />

<strong>del</strong>le aree politiche di riferimento.<br />

Tale originalità ricercava in forme diverse dal classico conflitto di classe, che<br />

permeava il pensiero <strong><strong>del</strong>la</strong> sinistra massimalista di allora, lo sviluppo sociale, civile<br />

ed economico <strong>del</strong>le classi lavoratrici.<br />

La formula <strong>del</strong> sindacato di <strong>partecipazione</strong>, assolutamente autonoma rispetto al<br />

sindacato dei consigli che propugnava piuttosto forme di autogestione, si afferma<br />

nella UIL fin dai primi dibattiti.<br />

<strong>Il</strong> conflitto di idee, anche con il più moderato ed allineato sindacato cattolico, che per<br />

molti anni non si è mai posto concretamente il problema <strong>del</strong> ruolo dei lavoratori nella<br />

gestione <strong>del</strong>le imprese, comportò per molti anni un isolamento concreto dei nostri<br />

quadri nelle imprese, visti più come antagonisti che come partner di un pluralismo<br />

sindacale.<br />

Sono stati necessari più di trenta anni per rimuovere i pregiudizi e i tatticismi altrui e<br />

promuovere il sindacato di <strong>partecipazione</strong> come la risposta più efficace per la<br />

massima tutela <strong>del</strong> lavoro, almeno in Italia.<br />

Oggi, CGIL CISL e UIL, pur tra ricorrenti difficoltà nei loro rapporti, riconoscono la<br />

funzione strategica <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>partecipazione</strong>, articolandola con sensibilità ed opzioni<br />

diverse.<br />

La consapevolezza di aver vinto definitivamente la battaglia <strong>del</strong>le idee, nell’autentico<br />

spirito laico che ci accompagna sempre, non si limita né si limiterà alla mera<br />

rivendicazione dei meriti, ma si dovrà intensificare l’azione e indicare<br />

quotidianamente il percorso perché questo mo<strong>del</strong>lo, oltre che nel sindacato, si affermi<br />

nella società.<br />

Nuove sfide si aprono sul terreno <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>partecipazione</strong> e <strong><strong>del</strong>la</strong> democrazia economica,<br />

alcune stimolate dal dibattito europeo.<br />

Responsabilità sociale <strong>del</strong>le imprese, Comitati aziendali europei, Società europea,<br />

Società cooperativa europea, direttive sulla <strong>partecipazione</strong> dei lavoratori, hanno<br />

inquadrato il nuovo terreno di confronto e di lavoro <strong>del</strong> sindacato per i prossimi anni<br />

e nella direzione giusta.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!