01.06.2013 Views

leggi - Fuocolento

leggi - Fuocolento

leggi - Fuocolento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Piero Pittaro<br />

• editoriale •<br />

Pensar male si fa peccato…<br />

Ritornando dal Canada,<br />

qualche giorno fa, nel sedile<br />

di fronte al mio si è seduta una<br />

ragazza, pressappoco ventenne,<br />

che a stento è riuscita a inilarsi<br />

nella poltroncina. Aveva<br />

certamente parecchie decine di<br />

kg di peso in più del normale.<br />

Il grasso debordava a iosa da<br />

tutte le parti. Il seno scendeva<br />

ino alle cosce. All’arrivo è stato<br />

necessario l’aiuto di due hostess<br />

per silarla dal sito dove si era<br />

inilata. Vi racconto questo episodio<br />

per farvi conoscere che il<br />

problema obesità nel Nord America<br />

è enorme, preoccupante, di<br />

dificilissima soluzione. Specialmente<br />

le ragazze, ma anche i<br />

maschietti divorano in continuazione<br />

il contenuto dei sacchetti<br />

di patatine, formaggio espanso<br />

e stranezze varie. Tutte cose<br />

elaboratissime, piene di grassi<br />

idrogenati, conservanti et similia.<br />

Prive di vitamine, minerali e lora<br />

naturale. Io li chiamo “pacchetti<br />

di polistirolo espanso”. Non è<br />

proprio così ma ci vado vicino.<br />

In Italia e nella vecchia Europa<br />

in generale, il problema quasi<br />

non esiste, ma comincia a farsi<br />

vedere. La diagnosi del medico è<br />

bel che fatta. Questa situazione<br />

porta a un superlavoro del cuore,<br />

del fegato, dei reni e in generale<br />

di tutti gli organi. La vita si accorcia<br />

sensibilmente. La sessualità<br />

diminuisce verticalmente. Una<br />

drastica cura dimagrante porta<br />

altri problemi, oltre a ridurre il<br />

corpo con la cute come stracci<br />

cadenti. Come al solito la cura è<br />

preventiva. Spesso i genitori per<br />

far star calmi i bambini riilano<br />

loro queste sozzerie, diventando<br />

automaticamente complici della<br />

loro rovina. Gli scaffali sono<br />

strapieni di queste mostruosità<br />

alimentari. Posizionate all’altezza<br />

degli occhi, entrano quasi automaticamente<br />

nel carrello della<br />

spesa. Si conservano a lungo e<br />

il problema alimentare è risolto.<br />

Che tristezza! Se a tutto questo<br />

aggiungiamo la verdura coltivata<br />

in serra idroponica, ossia<br />

nell’acqua senza mai vedere la<br />

terra, i polli allevati in pochi decimetri<br />

quadrati, i brodi in dado,<br />

le pizze precotte, i rotoli imbottiti<br />

solo da scaldare in microonde<br />

e via elencando, possiamo ben<br />

sostenere che tutto ciò è come<br />

minimo estremamente dannoso<br />

alla salute. Ritorniamo alla natura,<br />

facciamo un passo indietro.<br />

Cerchiamo di mangiare e bere<br />

poco ma bene. In questo modo<br />

otteniamo due effetti beneici:<br />

sanità del corpo e del portamonete.<br />

Non servono costose cure<br />

dimagranti. Le palestre sono utili<br />

per il benessere isico e non per<br />

dimagrire. Cento kalorie necessitano<br />

di un kilometro di corsa per<br />

consumarle. Meglio non metterle<br />

nello stomaco! E prima di concludere<br />

voglio darvi ancora due<br />

suggerimenti. Quando comperate<br />

qualche cosa di alimentare<br />

leggete bene l’etichetta. Leggetela<br />

due, tre volte. Difidate<br />

di sconti e promozioni. Difidate<br />

della pubblicità mendace. La<br />

legge la vieta ma ce n’è sempre<br />

molta! Diffidate gente, diffidate.<br />

Diceva il vecchio saggio Andreotti.<br />

Pensar male si fa peccato,<br />

ma s’indovina sempre! •••<br />

Il quadro di Botero “Bailarina na<br />

barra”<br />

3<br />

GiUGNo 2012


3<br />

EDITORIALE<br />

PENSAR MALE SI FA PECCATO…<br />

Piero Pittaro<br />

6<br />

APPUNTAMENTI<br />

INCONTRI DI GUSTO<br />

8<br />

NOTIZIE<br />

DIAMO UN TAGLIO ALLA SETE<br />

TARCENTO: I MASCHERAI ALPINI<br />

CELEBRANO IL DECENNALE<br />

10<br />

MARE E VITOVSKA AL CASTELLO DI DUINO<br />

12<br />

IL SUCCESSO DEL GRAN PREMIO NOÈ<br />

La Redazione<br />

13<br />

UN FRIULANO IN “PARADISO”<br />

14<br />

IL SAN DANIELE INVITA I FANS<br />

A CASA PROPRIA<br />

16<br />

IL GIARDINO DEI FIORI DIMENTICATI<br />

La Redazione<br />

17<br />

FRIULADRIA COLTIVA LA CRESCITA<br />

18<br />

IL VINO: UN’INDAGINE TRA CONSUMATORI<br />

E RISTORATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

Sergio Simeoni<br />

19<br />

IL FRIULI ALLA TRIENNALE<br />

20<br />

I GRANDI LABORATORI DEL GUSTO<br />

Stelio Smotlak<br />

Un viaggio ideale attraverso<br />

i profumi e sapori dell’antico<br />

Impero. Vogliamo farvi vivere<br />

le emozioni che nelle prime<br />

sere d’estate la Principessa<br />

Sissi provava assaggiando le<br />

cucine che da Vienna a Corfù<br />

i grandi chef elaboravano per<br />

Lei. La cena si svolgerà presso<br />

l’associazione <strong>Fuocolento</strong> A.C.<br />

in Via Castellana, 3 a Udine.<br />

Il menù che comprende piatti<br />

austriaci, regionali e della cucina<br />

tradizionale greca, sarà<br />

accompagnato dall’aromaticità<br />

dei vini viennesi, passando<br />

per i profumi marini delle<br />

vitovske e malvasie nostrane<br />

per accompagnarci infine<br />

21<br />

IL DUCATO AL 6° CONGRESSO NAZIONALE<br />

DEI SOMMELIER<br />

Silvano Bertossi<br />

22<br />

ASSOENOLOGI<br />

ENOLOGI & LEX<br />

Assoenologi FVG<br />

23<br />

DENTRO AL BICCHIERE<br />

Rodolfo Rizzi<br />

24<br />

NOTIZIE ERSA<br />

FRIULANO & FRIENDS 2012<br />

26<br />

EVENTI<br />

ECCO A VOI I VITTORIOSI 2012!<br />

Simona Attico<br />

28<br />

SPECIALE MONTAGNA<br />

IN CARNIA LE EMOZIONI<br />

NON FINISCONO MAI<br />

Simona Attico<br />

29<br />

C’ERA UNA VOLTA…<br />

Bepi Pucciarelli<br />

32<br />

SCOPRIRE LA CARNIA TRA GUSTO,<br />

NATURA E TRADIZIONI<br />

34<br />

IL LOCALE DEL MESE<br />

PRONTI A SALPARE<br />

PER UNA NUOVA SFIDA!<br />

Micol Brusaferro<br />

38<br />

IL LOCALE DELLA TRADIZIONE<br />

ALLA CORTE DELL’OSTERIA LENOT,<br />

DOVE LA FOCACCIA È LA REGINA<br />

Diana Candusso<br />

• sommario •<br />

40<br />

IL VIGNAIOLO<br />

IL CORAGGIO DELLA FAMIGLIA SKOK<br />

Claudio Fabbro<br />

42<br />

DECENNALE DI GUSTO<br />

IL DECENNALE: 2007<br />

Bepi Pucciarelli<br />

44<br />

IL PERSONAGGIO<br />

IN FRIULI IL PRIMO MATRIMONIO<br />

DI GUSTO SOSTENIBILE<br />

46<br />

I PROTAGONISTI<br />

SONO STATO RAPITO…<br />

Nicolò Gambarotto<br />

48<br />

TENERA È LA CARNE<br />

CUOCHI DI BRACE,<br />

È ARRIVATO IL MOMENTO!<br />

Marco Guidi<br />

50<br />

ACCADEMIA IN TAVOLA<br />

MERAVIGLIOSO ORO BIANCO<br />

Alida Rova Ponte - Accademica di<br />

Muggia - Capodistria, centro studi<br />

Friuli Venezia Giulia<br />

52<br />

LA CURIOSITÀ<br />

COLORI E SAPORI<br />

DELL’ALTA VALLE DEL TORRE<br />

Pietro Adami<br />

54<br />

SCOPRI DOLEGNA<br />

MULINI, CASTELLI, CHIESE,<br />

PERCORSI CICLABILI<br />

Diego Bernardis<br />

56<br />

SAGRES IN FRIUL<br />

A RIVE D’ARCANO LA FESTA DEI CEREALI<br />

Cinzia Collini<br />

A FAEDIS TRA FRAGOLE,<br />

REFOSCO E CASTELLI<br />

C.C.<br />

58<br />

BUONO DI FUORI<br />

BASILICO 13: LA BIOSTERIA<br />

PER UNA PAUSA GOLOSA A TUTTA SALUTE<br />

Mara Del Puppo<br />

60<br />

BUSSOLA DEI LOCALI<br />

NON SOLO CAVATAPPI<br />

Nicolò Gambarotto<br />

61<br />

BARONESSE TACCO<br />

Claudio Fabbro<br />

62<br />

LA STANZA DEL VINO.IT<br />

IL VINO DELLA VENEZIA NATIVA:<br />

VENISSA DI BISOL<br />

Michelangelo Tagliente<br />

63<br />

IL CUOCO, IL LADRO,<br />

SUA MOGLIE E L’AMANTE<br />

FOR YOUR EYES ONLY<br />

Antonio Minervini<br />

64<br />

DIAMO PESO AL BENESSERE<br />

CACCIATORI DI PIANTE,<br />

BOTANICI O BIOPIRATI<br />

Anita Cacitti<br />

65<br />

NOTE FITOTERAPICHE<br />

MAGNIFICA CHELIDONIA<br />

Franco Fornasaro<br />

Da Vienna a Corfù<br />

La Cena del Solstizio d’estate<br />

della Principessa Sissi<br />

22 giugno 2012: presso<br />

nell’Olimpo con il Retsina<br />

Tsandali, il vino bianco resinato<br />

degli Dei. Una scenografia<br />

in stile, accompagnata<br />

dalla musica che Sissi amava,<br />

allieterà gli ospiti sino all’imperdibile<br />

ballo di Zorba. Costo<br />

per persona € 40 bevande<br />

incluse •••<br />

Per prenotazioni:<br />

fuocolento@fuocolento.it<br />

0432.504573<br />

335.1444539<br />

335.1444540


Reversible<br />

Agenzia di zona Fabio Vlassich<br />

Email: vlassich@carrier.it<br />

4-15 kW


6<br />

Comitato Regionale<br />

UNPLI Friuli Venezia Giulia<br />

Gli appuntamenti<br />

selezionati in queste<br />

pagine potranno essere<br />

verificati contattando il<br />

Comitato Regionale UNPLI<br />

Friuli Venezia Giulia, Villa<br />

Manin-Passariano-Codroipo<br />

UD, tel. 0432 900908,<br />

fax 0432 905914,<br />

www.prolocoregionefvg.org,<br />

info@prolocoregionefvg.org.<br />

Il Comitato Regionale<br />

UNPLI Friuli Venezia<br />

Giulia non è in ogni modo<br />

responsabile per variazioni<br />

di date o annullamenti delle<br />

manifestazioni indicate.<br />

GIUGNO 2012<br />

Da venerdì 8 a domenica 10<br />

giugno<br />

74^ ed. Festa delle Fragole e<br />

del Refosco di Faedis<br />

Faedis (Ud)<br />

Dal 9 al 10, dal 16 al 17 e dal 23 al<br />

24 giugno<br />

31^ ed. “Sagre dai Cais” -<br />

Festa delle Lumache<br />

Sedegliano (Ud)<br />

Da giovedì 7 a lunedì 11 giugno<br />

38^ ed. Sagra del Coniglio –<br />

San Nicolo<br />

Manzano (Ud)<br />

Dall’8 al 10 e dal 15 al 17 giugno<br />

21^ ed. Festa delle Erbe di<br />

Primavera<br />

Forni di sopra (Ud)<br />

Dall’8 al 10, dal 16 al 17 e dal 23 al<br />

24 giugno<br />

30^ ed. “Sagre a Felet” –<br />

Sagra a Feletto<br />

Tavagnacco (Ud)<br />

Sabato 9 giugno<br />

Madagascar tra Natura e<br />

Cibo<br />

Bordano (Ud)<br />

• aPPUNtameNti •<br />

Incontri<br />

di gusto<br />

Dal 9 al 10 e dal 16 al 17 giugno<br />

8^ ed. “Fieste dal Vuardi” –<br />

Festa dell’Orzo<br />

Mereto di Tomba (Ud)<br />

Mercoledì 13 giugno<br />

3^ ed. Sant’Antonio: Olio,<br />

Pane, Musica e…<br />

Gemona del Friuli (Ud)<br />

Da mercoledì 13 a domenica 17 giugno<br />

55^ ed. Festa del Vino<br />

Monfalcone (Go)<br />

Giovedì 14, 21 e 28 giugno<br />

14^ ed. Incontri con l’Autore<br />

e con il Vino<br />

Lignano Sabbiadoro (Ud)<br />

Dal 15 al 17 e dal 22 al 24 giugno<br />

2^ ed. “Sagre dal Dindi” -<br />

Sagra del Tacchino<br />

Bicinicco (Ud)<br />

15-17 / 22 - 24 / 28 - 29 giugno<br />

26^ ed. “Sagra de San Piero”<br />

San Pier d’Isonzo (Go)<br />

Sabato 16 giugno<br />

8^ ed. Feste di Borgata a<br />

Baselia<br />

Forni di sotto (Ud)<br />

Da domenica 17 a domenica 24 giugno<br />

Degustazione Varietà di<br />

Miele con Formaggi Stagionati<br />

Povoletto (Ud)<br />

Dal 22 al 24 e dal 28 al 30 giugno<br />

Festa delle Ciliegie a Gaio<br />

Spilimbergo (Pn)<br />

22 - 24 / 29 giugno - 1 luglio<br />

Sagra del Gambero<br />

Morsano al Tagliamento (Pn)<br />

Da venerdì 22 a lunedì 25 giugno<br />

28^ ed. Aria di Festa<br />

San Daniele del Friuli (Ud)<br />

Da venerdì 22 giugno a domenica 1 luglio<br />

Festeggiamenti di San Pietro<br />

Gemona del Friuli (Ud)


Da venerdì 22 giugno a domenica 1 luglio<br />

Festa di San Pietro e della<br />

Ciliegia Duracina<br />

Tarcento (Ud)<br />

Sabato 23 giugno<br />

Giro Gusti<br />

Cimolais (Pn)<br />

23 - 24 e 29 giugno/ 1 e 7 - 8 luglio<br />

40^ ed. “Fieste dai Croz” –<br />

Festa delle Rane<br />

Magnano in Riviera (Ud)<br />

Domenica 24 giugno<br />

3^ ed. UNESCO: un’emozione<br />

senza confini<br />

Forni di sopra (Ud)<br />

29 giugno - 1 luglio / 6 - 8 luglio<br />

43^ ed. Sagra delle Fragole e<br />

dei Lamponi<br />

Attimis (Ud)<br />

Da venerdì 29 giugno a domenica 15 luglio<br />

32^ ed. Festival della Birra a<br />

Dignano<br />

Dignano (Ud)<br />

Da sabato 30 giugno a lunedì 16 luglio<br />

37^ ed. Festa del Biscotto di Brazzà<br />

Moruzzo (Ud)<br />

LUGLIO 2012<br />

Domenica 1 luglio<br />

17ª ed. Mestieri, Arte e<br />

Sapori in Val d’Arzino<br />

Forgaria nel Friuli (Ud)<br />

Giovedì 5, 12, 19 e 26 luglio<br />

14ª ed. Incontri con l’Autore e<br />

con il Vino<br />

Lignano Sabbiadoro (Ud)<br />

5 - 8 / 13 - 15 luglio<br />

49ª ed. Castello in Festa<br />

Caneva (Pn)<br />

Venerdì 6, 13 e 20 luglio<br />

3ª ed. Vini d’Autore al Mare<br />

Lignano Sabbiadoro (Ud)<br />

• aPPUNtameNti •<br />

Da venerdì 6 a domenica 8 luglio<br />

12ª ed. Festa del Pesce<br />

Cavazzo Carnico (Ud)<br />

Dal 6 all’8 e dal 12 al 15 luglio<br />

10ª ed. Festa del Formaggio<br />

Montereale Valcellina (Pn)<br />

Sabato 7 luglio<br />

La Notte Gastronomica<br />

Bordano (Ud)<br />

7 / 22 / 28 / 29 luglio e 2 agosto<br />

42ª ed. Festa della Montagna<br />

Tramonti di sopra (Pn)<br />

7 – 8 / 14 - 15 luglio<br />

“Deles in Fiesta”<br />

Alesso di Trasaghis (Ud)<br />

7 – 8 / 14 - 15 luglio<br />

Sauris in Festa - Festa del<br />

Prosciutto a Sauris<br />

Sauris (Ud)<br />

Domenica 8 luglio<br />

18ª ed. Arte e Sapori della<br />

Valcellina<br />

Claut Valcellina (Pn)<br />

Domenica 8 luglio<br />

2ª ed. Il Tartufo Nero di<br />

Torreano<br />

Torreano (Ud)<br />

Domenica 8 luglio<br />

Festa del Primo Miele<br />

Uva Ravosa, Povoletto (Ud)<br />

Da venerdì 13 a martedì 17 luglio<br />

127ª ed. Sagra dei Gamberi e<br />

del Forno Rurale<br />

Remanzacco (Ud)<br />

Da sabato 14 a domenica 15 luglio<br />

16ª ed. Sagra del Malgaro -<br />

Il Mondo delle Malghe<br />

Ovaro (Ud)<br />

14 – 15/ 21 – 22 / 28 - 30 luglio<br />

39ª ed. “Sagre dala Bisate” -<br />

Sagra dell’Anguilla<br />

Ariis di Rivignano (Ud)<br />

7<br />

GiUGNo 2012


8<br />

• NotiZie •<br />

Diamo un taglio alla sete<br />

Un taglio di vino per un pozzo di acqua in Kenia<br />

Si è ripetuto ancora una volta<br />

a Nimis, il 19 maggio scorso,<br />

il miracolo di “Diamo un taglio<br />

alla sete” per coniugare vino e<br />

solidarietà. È questo l’obiettivo<br />

del progetto nato nel 2007 a<br />

sostegno del missionario comboniano<br />

fratel Dario Laurencig, originario<br />

delle valli del Natisone,<br />

impegnato nell’arida regione del<br />

Turkana (Kenia) a scavare pozzi<br />

per portare l’acqua ai villaggi.<br />

Gli enologi realizzano ogni anno<br />

un vino speciale distribuito in<br />

cambio di un’offerta. “Ogni euro<br />

donato – spiega Luca Bifi, portavoce<br />

del gruppo dei promotori<br />

che si è autodeinito “Fuori di<br />

sesta”, un riferimento ironico al<br />

sesto anno di specializzazione<br />

in enologia – va alle opere di<br />

Tarcento: i mascherai alpini<br />

celebrano il decennale<br />

dal 15 al 17 giugno scultori in piazza nella “Perla del Friuli”<br />

Dieci anni fa (nel 2002) per<br />

iniziativa di un gruppo<br />

di appassionati intagliatori di<br />

maschere, è nata a Tarcento<br />

una associazione, i Mascherai<br />

Alpini, che oggi raccoglie<br />

una trentina di artisti operanti<br />

in Italia, Austria, Ungheria e<br />

Slovenia. Nella ricorrenza del<br />

decennale, proprio Tarcento<br />

ospiterà nel prossimo giugno<br />

“Su la maschera!” un<br />

simposio-evento itinerante<br />

che, partito dal Friuli, ha<br />

toccato nel giro di due lustri<br />

numerose località dell’arco<br />

alpino (la nona edizione si è<br />

svolta a Cerkno, in Slovenia).<br />

In programma, una imponente<br />

Fratel Dario, perchè il nostro<br />

è un progetto “a costo zero”:<br />

tutto ciò che serve per realizzare<br />

il vino è donato dalle aziende<br />

vinicole e dai nostri fornitori,<br />

che ringraziamo sinceramente”.<br />

E un grazie altrettanto caloroso<br />

va alle oltre 200 persone che si<br />

sono ritrovate nella cantina di<br />

Maurizio Zaccomer a Nimis: chi<br />

rimboccandosi le maniche per<br />

imbottigliare, chi per servire la<br />

pastasciutta (preparata dagli<br />

alpini di Tricesimo), la griglia<br />

e lo squisito gelato offerto da<br />

Giancarlo Timballo, chi per<br />

condividere una giornata di<br />

festa e portare il proprio contributo,<br />

piccolo o grande. Alla fine<br />

della giornata sono rimasti nel<br />

cassetto oltre 4 mila euro, che<br />

mostra (a Palazzo Frangipane)<br />

delle maschere carnevalesche<br />

alpine, accompagnata da<br />

cartelli illustrativi e video originali<br />

dei carnevali alpini. Ma<br />

il cuore della festa saranno gli<br />

stand, nelle vie e nelle piazze<br />

della cittadina, dove gli scultori<br />

prepareranno in diretta le<br />

loro maschere e il “totem”, un<br />

tronco di tiglio scolpito con le<br />

maschere alpine che rimarrà<br />

alla comunità di Tarcento.<br />

Non mancano inoltre le possibilità<br />

di guardare al territorio<br />

circostante e alle sue eccellenze<br />

come la degustazione<br />

dei vini tipici della zona (tra<br />

i quali il Ramandolo). Con le<br />

vanno ad aggiungersi agli oltre<br />

117 mila raccolti dal 2007 ad<br />

oggi, che hanno consentito di<br />

realizzare una decina di pozzi.<br />

Una festa gioiosa, con momenti<br />

di riflessione portati da Mara,<br />

Elisa ed Emanuele (volontari<br />

che hanno prestato la loro opera<br />

nella missione di fratel Dario),<br />

da Anna Laurencig, nipote del<br />

missionario, da Paolo Comelli e<br />

Luca Biffi per il gruppo “Fuori<br />

di sesta”. Del “Vitae rosso<br />

2012” (per questo vino speciale<br />

l’anno è quello dell’imbottigliamento,<br />

non quello della vendemmia)<br />

sono state imbottigliate<br />

2500 bottiglie e 400 magnum.<br />

Per saperne di più: www.<br />

diamountaglioallasete.org<br />

•••<br />

maschere ciascuno porterà in<br />

pubblico la propria tradizione<br />

locale, i riti e dei contenuti del<br />

suo carnevale. Un vero festival<br />

con protagonista la cultura<br />

popolare alpina forte e vitale,<br />

che non conosce confini. •••<br />

Per info:<br />

www.mascheraialpini.com<br />

info@mascheraialpini.com<br />

Luigi Revelant<br />

Loneriacco di Tarcento<br />

cell. +393312838902


• NotiZie •<br />

La raccolta<br />

dell’aglio di Resia<br />

Dopo il grande successo dello scorso anno, all’azienda<br />

agricola Fassal si preparano per il bis. È con l’intento<br />

di avvicinare l’uomo alla natura che l’azienda agricola<br />

Fassal è pronta per organizzare la raccolta dell’aglio di<br />

Resia. Un’iniziativa che già la scorsa estate ha riscosso<br />

notevole successo di pubblico. Suddivisi in piccoli gruppi<br />

i partecipanti hanno potuto raccogliere personalmente<br />

l’aglio e portarlo a casa, dopo averlo pesato e corredato<br />

di certificazione. I visitatori hanno ricevuto tutte le<br />

informazioni necessarie circa le caratteristiche e qualità<br />

di questo ortaggio, sulle sue proprietà e le tecniche di<br />

lavorazione. Un’occasione indimenticabile per assaporare<br />

e provare in prima persona il lavoro della raccolta, il<br />

valore del prodotto e riscoprire la memoria di un antico<br />

mestiere.<br />

9<br />

GiUGNo 2012


10<br />

Mare e Vitovska<br />

al Castello di Duino<br />

seminario e degustazione dedicati alla regina dei vini bianchi del Carso<br />

Sarà ancora una volta la<br />

suggestiva cornice del<br />

Castello di Duino il teatro<br />

della sesta edizione di “Mare<br />

e Vitovska”, tra gli eventi più<br />

stuzzicanti dell’estate giuliana,<br />

con la presenza di oltre venti<br />

vignaioli di punta del Carso<br />

triestino, goriziano e sloveno,<br />

assieme ai migliori chef della<br />

• NotiZie •<br />

Venezia Giulia. Tutti a incoronare<br />

la Vitovska, incontrastata<br />

regina del Carso! Il Comitato<br />

tecnico per la tutela della<br />

denominazione di origine<br />

controllata dei vini Carso, con<br />

il contributo del Comune di<br />

Duino-Aurisina, della Camera<br />

di Commercio di Trieste e il<br />

patrocinio della Provincia di<br />

Trieste, di Gorizia e dell’Agenzia<br />

Turismo FVG, organizza la<br />

VI edizione di Mare e Vitovska<br />

che si terrà in provincia<br />

di Trieste venerdì 15 giugno<br />

nella prestigiosa cornice del<br />

Castello di Duino. L’iniziativa<br />

è dedicata alla Vitovska, antico<br />

vitigno triestino identificato<br />

dal ricchissimo microcosmo di<br />

varietà vegetali che prolifera<br />

tra le rocce calcaree e il mare,<br />

rinvigorito dalle frustate della<br />

Bora. Questa sarà la VI edizione<br />

dell’evento Mare & Vitovska<br />

al quale parteciperanno<br />

oltre 20 produttori del vitigno<br />

provenienti anche dalla vicina<br />

Slovenia. Le loro Vitovske<br />

saranno accompagnate dal<br />

delizioso pesce del golfo, cucinato<br />

e servito dai principali<br />

ristoratori della Venezia Giulia.<br />

Mare & Vitovska inizierà<br />

ufficialmente alle 15.30 nella<br />

sala convegni del Castello<br />

di Duino con il seminario<br />

tecnico intitolato: “Vitovska,<br />

figlia della Glera? Tracce di<br />

storia e ricerca ampelografica<br />

del vitigno più provocante<br />

e autentico del Carso”. Tra i<br />

relatori è previsto il contributo<br />

tecnico della Dottoressa<br />

Manna Crespan, ricercatrice<br />

del C.R.A Consiglio per la<br />

ricerca e la sperimentazione<br />

in agricoltura, sezione Centro<br />

di Ricerca per la Viticoltura<br />

(CRA-VIT). Sandro Sangiorgi,<br />

noto giornalista enogastronomico<br />

e fondatore della rivista<br />

indipendente Porthos, darà<br />

il suo contributo di degustatore<br />

appassionato del vitigno<br />

e della viticoltura Carsolina.<br />

Il presidente del Comitato<br />

Tutela Vini DOC Carso Sandi<br />

Skerk verrà affiancato da Veit<br />

Heinichen, scrittore tedesco,<br />

vincitore di numerosi premi<br />

nazionali e internazionali,<br />

ultimo tra i quali il Gran<br />

Premio Noè (2012), profondo<br />

conoscitore e ambasciatore del<br />

Carso nel mondo. Gli eleganti<br />

spazi del Castello di Duino<br />

verranno aperti al pubblico<br />

alle ore 17.30 quando avrà<br />

inizio la degustazione delle<br />

Vitovske proposte dagli oltre<br />

venti produttori del Carso, degustazione<br />

che si concluderà<br />

attorno alle 22:00. Il pubblico<br />

avrà la rara opportunità di<br />

approfondire la conoscenza di<br />

questo vitigno, abbinandolo a<br />

assaggi di prodotti tipici del<br />

territorio triestino, dai formaggi,<br />

al miele all’olio extra<br />

vergine d’oliva e, ovviamente


al pesce del golfo triestino.<br />

Imperdibili inoltre gli abbinamenti<br />

interpretati da alcuni<br />

dei più prestigiosi chef locali<br />

che affiancheranno i vignaioli;<br />

ogni produttore infatti ospiterà<br />

al tavolo un ristoratore che abbinerà<br />

al vino una sua esclusiva<br />

ricetta. Il giorno successivo,<br />

sabato 16 giugno 2012, sarà<br />

possibile visitare le cantine<br />

dei viticoltori del Carso su<br />

appuntamento. Un momento<br />

esclusivo per cogliere assieme<br />

al piacere della visita delle<br />

cantine la stupenda visione<br />

del golfo e del Carso circostante.<br />

•••<br />

• NotiZie •<br />

Per informazioni:<br />

www.mareevitovska.eu<br />

info@mareevitovska.eu<br />

Ufficio stampa<br />

Aurora Endrici Vinoè<br />

Comunicazione<br />

aurora.endrici@gmail.com<br />

Tutti i ristoratori e i produttori aderenti all’iniziativa<br />

P roduttori:<br />

1. BAJTA FATTORIA CARSICA – KRAŠKA DOMAC˘ IJA<br />

2. BOLE ANDREJ<br />

3.CASTELLO DI RUBBIA<br />

4. C˘ OTAR BRANKO & VASJA<br />

5. C˘ OTOVA KLET<br />

6. COLJA JOŽKO<br />

7. DOMAC˘ IJA LISJAK NA KRASU<br />

8. FERFOGLIA ANDREJ<br />

9. GRGIC˘ IGOR<br />

10. KANTE EDI<br />

11. KOCJANC˘ IC˘ RADO<br />

12. LUPINC MATEJ<br />

13. MILIC˘ ANDREJ (ZAGRSKI)<br />

14. MILIC˘ STANKO<br />

15. PAROVEL VIGNETI E OLIVETI<br />

16. VINA ŠTEMBERGER<br />

17. ŠIRCA – KODRIC˘<br />

18. ŠKERLJ<br />

19. ŠKERK SANDI<br />

20. VINA ŠTOKA<br />

21. VINA KRAS SEŽANA<br />

22. VINARSTVO EMIL IN KEN TAVC˘ AR<br />

23. VINARSTVO REBULA<br />

24. ZIDARICH BENJAMIN<br />

R istoratori:<br />

1.RISTOBAR ANTICO PANADA<br />

2.AL BAGATTO<br />

3.TRATTORIA BAK<br />

4.RISTORANTE LE BANDIERETTE<br />

5.RISTORANTE AL CAVALUCCIO<br />

6.K’NTINA C˘ OTAR<br />

7.ALLA DAMA BIANCA<br />

8.TRATTORIA DEVETAK<br />

9.TRATTORIA AL FARO<br />

10.TRATTORIA AI FIORI<br />

11.ANTICA GHIACCERETTA<br />

12.GOSTILNA KRALJESTVO PRŠUTA<br />

13.RISTORANTE KRIŽMAN<br />

14.TRATTORIA MONTECARLO<br />

15.DOMAC˘ IJA NOVAK<br />

16.PEPE NERO PEPE BIANCO<br />

17.GOSTILNA RUJ<br />

18.SCABAR<br />

19.RISTORANTE SARDOC˘<br />

20.GOSTILNA ŠPACAPAN<br />

21.RISTORANTE TRE NOCI<br />

E: QUBIK CAFFÈ<br />

ACQUA DOLOMIA<br />

11<br />

GiUGNo 2012


12<br />

Tante le sinergie messe in<br />

campo durante il Gran Premio<br />

Noè 2012 che si sono rivelate<br />

vincenti. Un aspetto che era<br />

emerso già durante la conferenza<br />

stampa di presentazione e<br />

che aveva evidenziato in primis<br />

il sindaco di Gradisca Franco<br />

Tommasini, seguito a ruota dai<br />

primi cittadini di Cormòns, Luciano<br />

Patat, e di Gorizia, Ettore<br />

Romoli. Così è stato anche nei<br />

tre giorni della manifestazione,<br />

che ha visto la storica Enoteca<br />

“La Serenissima” ricca di<br />

eventi culturali, con presentazioni<br />

sempre affollate di libri su<br />

• A cura della Redazione<br />

• NotiZie •<br />

Il successo del Gran Premio Noè<br />

vini e gastronomia, ma anche<br />

l’illustrazione della nuova<br />

Strada del Vino e dei Sapori del<br />

Goriziano (in collaborazione<br />

con il Movimento Turismo del<br />

Vino) e, domenica 20, l’assaggio<br />

del “Nereo” (uvaggio rosso<br />

della Marco Felluga) nel giorno<br />

esatto del centenario della nascita<br />

del “Paròn” Nereo Rocco.<br />

Grazie alla sinergia con èStoria,<br />

VIII Festival Internazionale<br />

della storia, in corso a Gorizia<br />

nello stesso ine settimana, sono<br />

stati ospiti a Gradisca d’Isonzo<br />

i giornalisti di Rai Radio 1,<br />

compreso Sandro Capitani che<br />

conduce la trasmissione “La<br />

Terra: dal campo alla tavola”.<br />

Il giorno successivo ha fatto<br />

tappa all’Enoteca l’èStoriabus,<br />

con oltre una cinquantina di<br />

appassionati di storia e di vini<br />

che da Gorizia hanno percorso<br />

il Collio con alcune fermate<br />

strategiche, accompagnati<br />

dal direttore del Premio Noè,<br />

Stefano Cosma. Quasi sessanta<br />

le aziende della regione che<br />

avevano i loro vini in degustazione<br />

e che hanno richiamato<br />

poco meno di mille appassionati<br />

assaggiatori, con soddisfazione<br />

di Renato Tedesco,<br />

da alcuni mesi nuovo gestore<br />

del Palazzetto dei Provveditori<br />

Veneti, che dal 1965 ospita sia<br />

il Noè che l’Entoteca. Sabato<br />

19 maggio, alla presenza delle<br />

autorità, del mondo vitivinicolo<br />

e della stampa, presso il Nuovo<br />

Teatro Comunale si è svolta la<br />

cerimonia di assegnazione dei<br />

premi. Sul palco i consiglieri<br />

regionali Federico Razzini<br />

e Roberto Marin, il direttore<br />

amministrativo di Turismo Fvg<br />

Michele Bregant, la vice presidente<br />

della Provincia di Gorizia<br />

Mara Cernic, il deputato Ivano<br />

Strizzalo e il sindaco Tommasini,<br />

moderati da Sabrina Vidon e<br />

da Cosma. Così, quale “personaggio<br />

del mondo della cultura<br />

che con la propria attività si sia<br />

particolarmente distinto nella<br />

promozione dell’enogastronomia<br />

regionale” è stato premiato<br />

Veit Heinichen. Scrittore<br />

nato in Germania, che vive a<br />

Trieste da anni, è autore di una<br />

fortunata serie di “noir” particolarmente<br />

conosciuti nei paesi<br />

di lingua tedesca, nei quali<br />

descrive spesso i sapori tipici<br />

del golfo di Trieste, del Carso e<br />

dei suoi vini. Successivamente<br />

è stata premiata una “famiglia<br />

che con la propria attività si sia<br />

particolarmente distinta nella<br />

promozione del patrimonio<br />

vitivinicolo del Friuli Venezia<br />

Giulia”: gli Jermann. Sul palco<br />

Angelo senior (89 anni) con<br />

la moglie e il nipote Michele.<br />

È stato ricordato che Silvio<br />

Jermann (assente per impegni<br />

fuori regione) negli anni ’70 fu il<br />

primo direttore dell’Enoteca “La<br />

Serenissima”. Inine, la terza<br />

statuetta è andata alla Cantina<br />

Produttori Cormòns - consegnata<br />

nelle mani del presidente<br />

Adriano Drius -, per aver saputo<br />

con abilità pionieristica fare<br />

marketing territoriale e per<br />

aver creato il famoso Vino della<br />

Pace. Domenica sera il Gran<br />

Premio Noè si è concluso in sala<br />

“Bergamas” con uno spettacolo<br />

de I Papu, presente anche il<br />

vice sindaco e l’assessore alla<br />

cultura Paolo Bressan, che hanno<br />

saputo contestualizzare i loro<br />

sketch con battute sugli assaggi<br />

di vini e sul Noè. Ora, a partire<br />

da giugno, presso l’Enoteca “La<br />

Serenissima” ci saranno mensilmente<br />

degustazioni guidate<br />

dei vini delle migliori aziende<br />

ammesse al Gran Premio Noè<br />

2012. A giugno: Vinnaioli Jermann,<br />

Vistorta (conte Brandolini<br />

d’Adda) e Bortoluzzi (Borgo<br />

Tintor). •••


Nella foto:<br />

Federica Cengarle,<br />

Claudio Fabbro,<br />

Luigino Peressini.<br />

• NotiZie •<br />

Un Friulano in “Paradiso”<br />

echi di una serata didattica in Pocenia<br />

Quando alla buona enologia<br />

e alla gastronomia d’alto<br />

livello si abbina la cultura, è<br />

dificile che un evento non<br />

lasci un buon segno e che i<br />

partecipanti non ne richiedano<br />

la ripetizione. Così è stato,<br />

recentemente, in quell’angolo<br />

di “Paradiso” a Pocenia<br />

che non a caso ne riporta il<br />

nome nella ragione sociale.<br />

-“Ho il piacere di presentare<br />

una serata accanto al camino,<br />

durante la quale storie e<br />

racconti saranno il completamento<br />

di una cena originale<br />

dedicata al vino Friulano”- ha<br />

esordito Federica Cengarle,<br />

ideatrice dell’evento. Diversi<br />

produttori, nella cena a tema,<br />

hanno poi guidato la degustazione<br />

arricchita con una<br />

personale interpretazione di<br />

questo grande vino regionale,<br />

servito in abbinamento a squisiti<br />

piatti preparati dallo staff<br />

della “Trattoria Al Paradiso”.<br />

La serata è stata allietata dai<br />

racconti tratti da “Il Tesoro di<br />

Aurora” di Luigino Peressini,<br />

che narrano la storia romanzata<br />

della Contessa Aurora<br />

Formentini la quale, nel 1632,<br />

partì verso l’Ungheria per sposare<br />

il Conte Adam Batthyany,<br />

portandosi appresso alcune<br />

viti di Tocai. Gli approfondimenti<br />

sono stati curati da<br />

Claudio Fabbro, agronomo<br />

che pure ha dato alle stampe<br />

una ricerca (“Il Vigneto Friuli<br />

dall’arrivo dei Romani alla<br />

partenza del Tocai”, distribuito<br />

insieme a <strong>Fuocolento</strong>, luglio<br />

2005). La serata voleva essere<br />

una naturale promozione del<br />

territorio e delle sue eccellenze,<br />

sia nella rivisitazione<br />

culinaria che nei confronti<br />

di varie tipologie di (Tocai)<br />

Friulano regionali, sloveni<br />

ed ungheresi. Il Menù ha<br />

consentito di apprezzare, nell’<br />

ordine: Crespelle prosciutto e<br />

scarola, Terrina di selvaggina,<br />

“Toc in braide”, Uovo in<br />

camicia con purè di cavolfiore,<br />

cicoria e sfoglia di pancetta<br />

croccante, Ravioli al formadi<br />

frante crema di sedano rapa,<br />

Girello di vitello al profumo di<br />

limone con salsa al balsamico<br />

e gratin di patate, Tortino di<br />

nocciole e gelato alle pere.<br />

Questi gli abbinamenti: Sine<br />

Finis Rebolium (classico brut<br />

di pura Ribolla del Collio<br />

e di Brda) delle aziende<br />

Gradis’ciutta & Ferdinand,<br />

rappresentate rispettivamente<br />

da Robert Princic (San Floriano<br />

del Collio) e Matjaz Ctrtic<br />

(San Martin di Quisca-SLO).<br />

Poi Zeleni Sauvignon del<br />

vignaiolo Mavric (Plesivo-<br />

Brda). A seguire un Friulano<br />

2010 Gradis’ciutta, un Friulano<br />

2010 Manditocai (spiegato<br />

da Valneo Livon), un passito<br />

ungherese (Tokaji Aszù 2004 5<br />

Puttonios Zemplén Hegyhàt).<br />

Ricco il dibattito ed unanimi<br />

consensi per vignaioli, cuochi<br />

e, ovviamente, per la famiglia<br />

Cengarle (che quando organizza<br />

qualcosa va sempre sul<br />

sicuro). •••<br />

Trattoria<br />

“Al Paradiso”<br />

Famiglia Cengarle<br />

Via S.Ermacora, 1<br />

Paradiso di Pocenia - Ud<br />

Tel: 0432 777000<br />

info@trattoriaparadiso.it<br />

www.trattoriaparadiso.it<br />

13<br />

GiUGNo 2012


14<br />

tra i prodotti italiani più<br />

È famosi nel mondo: un<br />

marchio che nel 2011 è stato<br />

apposto su 2.690.000 prosciutti.<br />

Anche per questo la festa con<br />

cui ogni anno il Prosciutto di<br />

San Daniele invita i suoi fan<br />

a casa propria è un evento da<br />

non perdere per migliaia di<br />

persone. Le date da segnare<br />

sono dal 22 al 25 giugno 2012,<br />

ovviamente a San Daniele<br />

del Friuli. Per quattro giorni il<br />

borgo si trasforma in un pal-<br />

• NotiZie •<br />

Il San Daniele invita i fans<br />

a casa propria<br />

dal 22 al 25 giugno aria di Festa celebra il prosciutto friulano<br />

coscenico: antiche vie, piazze<br />

medioevali, palazzi storici…<br />

ogni spazio si mobilita per<br />

offrire al visitatore un ricordo<br />

indimenticabile con musica,<br />

spettacoli e naturalmente continue<br />

‘degustazioni’ di prosciutto.<br />

Durante questa imperdibile<br />

quattro-giorni saranno da<br />

provare assolutamente anche<br />

le visite guidate ai prosciuttiici,<br />

che apriranno le loro porte<br />

per l’occasione, i corsi dedicati<br />

a tutti i segreti del San Daniele<br />

(come servirlo, con cosa abbinarlo,<br />

persino come tagliarlo) e<br />

le degustazioni guidate in cui il<br />

prosciutto di San Daniele viene<br />

abbinato al Friulano e agli altri<br />

vini della Regione Friuli V.<br />

Giulia grazie alla collaborazione<br />

tra il Consorzio del Prosciutto<br />

di San Daniele e ERSA<br />

(Agenzia regionale per lo sviluppo<br />

rurale), che permetterà<br />

inoltre tante ghiotte occasioni<br />

di confronto con i prodotti e le<br />

tradizioni locali. Aria di Festa<br />

inoltre giunge in un momento<br />

particolarmente intenso nelle<br />

attività del Consorzio: è in pieno<br />

svolgimento “San Daniele,<br />

il prosciutto per ogni pane<br />

italiano”, il tour che quest’anno<br />

e l’anno prossimo festeggia<br />

per tutta l’Italia i 50 anni del<br />

Consorzio, fondato nel 1961,<br />

e i 150 dell’Unità Nazionale.<br />

Tante tappe che hanno visto il<br />

prosciutto friulano confrontarsi<br />

con il pane di diverse regioni.<br />

•••<br />

Per informazioni:<br />

Consorzio del prosciutto<br />

di San Daniele<br />

Via Umberto 1°, n.26<br />

33038<br />

San Daniele del Friuli (UD)<br />

www.prosciuttosandaniele.it<br />

info@prosciuttosandaniele.it<br />

Organismo incaricato con<br />

Decreto del Ministero<br />

delle Politiche Agricole<br />

e Forestali 26 aprile 2002<br />

della tutela del prosciutto<br />

di San Daniele<br />

ai sensi dell’art. 14, co. 15,<br />

Legge n. 526/99<br />

A ria di Festa ospita Friulano&friends<br />

Edizione dedicata a Friulano, Pinot<br />

grigio e Sauvignon. Selezione destinata<br />

a proclamare i migliori vini bianchi<br />

prodotti ed imbottigliati in Friuli Venezia<br />

Giulia. I vini partecipanti vengono<br />

giudicati da due Commissioni, una destinata<br />

a selezionare i finalisti, l’altra, internazionale, incaricata di<br />

designare i vincitori. Cerimonia di premiazione: subito a<br />

seguire l’inaugurazione di Aria di Festa, venerdì 22 giugno alle<br />

ore 19 presso il palco di Piazza Duomo. www.ersa.fvg.it


• NotiZie •<br />

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE<br />

ASan Daniele del Friuli quattro giorni di sapori, musica, eventi e spettacoli per vivere un luogo magico, un prosciutto unico e<br />

vini bianchi eccellenti. Durante le giornate della manifestazione sarà inoltre possibile assistere a degustazioni guidate, corsi<br />

di cucina, spettacoli, mercati, mostre ed esposizioni e visitare le aziende aperte. Maggiori informazioni sul sito www.ariadifesta.it<br />

VENERDÌ 22 GIUGNO 2012<br />

Ore 19.00 - Piazza Duomo<br />

Inaugurazione con la madrina di Aria di Festa 2012<br />

A seguire, premiazione dei vincitori della selezione<br />

Friulano&friends 2012<br />

Apertura degli stand di degustazione nel centro storico e<br />

delle aziende aperte<br />

Ore 21.00 - Piazza Duomo<br />

Concerto della Demo Morselli Band<br />

Ore 24.00 Chiusura degli stand<br />

Ore 01.00 Chiusura del servizio di bus navetta<br />

SABATO 23 GIUGNO 2012<br />

Ore 10.00 Apertura degli stand di degustazione nel centro<br />

storico e delle aziende aperte<br />

Dalle 10.00 alle 19.30 – via Ippolito Nievo, piazzale<br />

Auditorium alla Fratta<br />

“Alla scoperta dei segreti del prosciutto di San Daniele”, con<br />

degustazioni guidate, corsi di cucina, istruzioni per l’uso<br />

Dalle 16.00 alle 20.00 - Piazza IV Novembre<br />

Per i più piccoli, parata con pupazzi mascotte della scuderia<br />

Disney e Warner Bros, numeri di giocoleria e strampalate<br />

gag con il clown comico<br />

Ore 15.00 e 18.30 - Piazza Cattaneo<br />

La lavorazione del Montasio<br />

Dimostrazione della lavorazione del formaggio e<br />

degustazione (a cura del Consorzio per la tutela<br />

del formaggio Montasio)<br />

Ore 24.00 Chiusura degli stand<br />

Ore 01.00 Chiusura del servizio di bus navetta<br />

Con il contributo del<br />

Comune<br />

di San Daniele<br />

DOMENICA 24 GIUGNO 2012<br />

Ore 10.00 Apertura degli stand di degustazione nel centro<br />

storico e delle aziende aperte<br />

Dalle 10.00 alle 19.30 – via Ippolito Nievo, piazzale<br />

Auditorium alla Fratta<br />

“Alla scoperta dei segreti del prosciutto di San Daniele”,<br />

con degustazioni guidate, corsi di cucina, istruzioni per<br />

l’uso<br />

Ore 10.00 – Chiesa di S. Antonio Abate – Via Garibaldi<br />

Presentazione mostra filatelica e palmares Filsanda 2012<br />

Ore 11.00, 15.00 e 18.30 – Piazza Cattaneo<br />

La lavorazione del Montasio<br />

Dimostrazione della lavorazione del formaggio e<br />

degustazione (a cura del Consorzio per la tutela del<br />

formaggio Montasio)<br />

Dalle 16.00 alle 20.00 - Piazza IV Novembre<br />

Per i più piccoli, baby dance e Spettacolo Crazy Musical,<br />

rivisitazione dei più celebri musical di tutti i tempi<br />

Magic show con il maghetto Harry Potter e i suoi coniglietti<br />

e colombe bianche<br />

Ore 21.00 – Piazza Duomo Concerto di Noemi<br />

Ore 24.00 Chiusura degli stand<br />

Ore 24.00 Chiusura del servizio di bus navetta<br />

LUNEDÌ 25 GIUGNO 2012<br />

Ore 18.00 Apertura degli stand di degustazione nel centro<br />

storico e delle aziende aperte<br />

Ore 21.00 – Piazza Duomo<br />

Concerto di Playa Desnuda<br />

Ore 24.00 Chiusura degli stand<br />

Ore 24.00 Chiusura del servizio di bus navetta<br />

ProLoco<br />

di San Daniele<br />

SPONSOR UFFICIALE FORNITORI UFFICIALI<br />

15<br />

GiUGNo 2012


16<br />

Un piccolo fazzoletto<br />

racchiuso tra il verde dei<br />

parchi di Piuma e dell’Isonzo,<br />

un angolo di terreno rubato o<br />

meglio preservato alle acque di<br />

un ruscello a carattere torrentizio<br />

che nelle annate di piena<br />

feroce si portava via tutto.<br />

Con un grande accanimento<br />

durato molti anni, la signora<br />

Giuseppina (Josi per gli amici,<br />

appassionata di giardinaggio)<br />

si è sforzata di salvare questo<br />

angolo di mondo con tutte le<br />

sue essenze. Il ruscello in que-<br />

• A cura della Redazione<br />

• NotiZie •<br />

Il giardino dei fiori dimenticati<br />

Josi: passione e determinazione<br />

stione, croce e delizia di Giuseppina,<br />

per anni si è portato<br />

via alberi e contrafforti creati<br />

apposta per salvare le rive sulle<br />

quali erano state poste diverse<br />

essenze; ora, dopo un accurato<br />

lavoro di fortiicazione delle<br />

sponde effettuato dalla Comunità<br />

Montana, sono stati piantati<br />

aceri, ortensie di vari colori,<br />

hydrangee azzurre, diverse<br />

varietà di felci, iris lacustri e<br />

viburnum. Attorno alla casa<br />

fan bella mostra di sé azalee,<br />

rododendri e alcune piante di<br />

camelie, poi rose, a cespuglio<br />

e ad alberello, rampicanti. Da<br />

gennaio a dicembre c’è un continuo<br />

susseguirsi di ioriture, a<br />

cominciare dai primi calicanti<br />

e hamamelis; nel frattempo<br />

fanno capolino sulle rive del<br />

ruscello i primi bucaneve, mentre<br />

sul prato che circonda la<br />

casa sbucano primule e diverse<br />

varietà di violette. Nel frattempo<br />

le pergole di glicine iniziano<br />

a colorare di viola i grappoli di<br />

iori, una vecchia tuia si copre<br />

di una cascata di iori gialli di<br />

rosa banxia così come un residuato<br />

di sequoia sopravvissuta<br />

ad una imprevista saetta fa da<br />

palco ad un’altra rosa rampicante.<br />

Contemporaneamente<br />

iniziano a iorire le eriche ai<br />

piedi dei cornus rosa e bianchi;<br />

sbocciano giacinti e narcisi di<br />

vari colori, tulipani, iris nani<br />

e dallo stelo lungo e diversi<br />

colori. Poi iniziano a iorire le<br />

azalee e i rododendri, le camelie<br />

e tutta una serie di piccole<br />

bordurine arrampicate su un<br />

vecchio muro che afianca la<br />

casa; ed ancora peonie dalle<br />

multiformi corolle. A seguire<br />

ancora gli hemerocallis coloratissimi<br />

ed una itta ila di phlox<br />

dimenticati (poco proposti dai<br />

vivaisti) ma che regalano una<br />

ioritura generosa come pure i<br />

cespugli di philadelpus con le<br />

loro candide profumate iniorescenze.<br />

Lungo la proprietà<br />

scorre una siepe di rustico<br />

piracanta che occulta alla vista<br />

del passante questo potpourri<br />

di essenze molte delle quali,<br />

come già detto, dimenticate.<br />

Ecco, questo è il piccolo<br />

regno dove opera Giuseppina<br />

instancabilmente, ogni giorno,<br />

dall’alba al tramonto. •••<br />

In apertura: Giuseppina<br />

detta Josi alla fontana<br />

In basso: il prunus<br />

e il muretto.


L a splendida cornice storico-artistica<br />

della Corte<br />

Benedettina di Legnaro<br />

(Padova) terrà a battesimo<br />

venerdì 22 giugno, con inizio<br />

alle ore 9.30, il primo rapporto<br />

annuale sul mondo agricolo e<br />

agroalimentare del Triveneto<br />

realizzato da Fondazione Nord<br />

Est e promosso da FriulAdria.<br />

“Coltivando la crescita.<br />

Rapporto 2012 sull’agricoltura<br />

e l’agroindustria del Nord Est”<br />

è il titolo del convegno che<br />

vedrà in un primo momento la<br />

presentazione del rapporto a<br />

cura del direttore scientiico di<br />

Fondazione Nord Est Daniele<br />

Marini e, successivamente,<br />

una tavola rotonda condotta<br />

dal giornalista del Sole 24<br />

Ore Emanuele Scarci in cui si<br />

dibatterà sulle risultanze del<br />

lavoro di ricerca operato nel<br />

corso di un anno. Nell’occasione<br />

interverranno l’imprenditore<br />

ed esponente conindustriale<br />

veronese Sandro Boscaini,<br />

• NotiZie •<br />

FriulAdria coltiva la crescita<br />

Venerdì 22 giugno presentazione del rapporto 2012<br />

sull’agroalimentare e l’agricoltura<br />

presidente della Masi Agricola,<br />

il presidente di Confagricoltura<br />

Veneto Giangiacomo Gallarati<br />

Scotti Bonaldi, il presidente<br />

di Fedragri Veneto Antonio<br />

Melato, il presidente di Coldiretti<br />

Veneto Giorgio Piazza e<br />

il presidente della Cia Veneto<br />

Daniele Toniolo. Le conclusioni<br />

saranno afidate a Franco<br />

Manzato, assessore regionale<br />

all’Agricoltura della Regione<br />

Veneto. I lavori del convegno<br />

verranno introdotti dal direttore<br />

generale di FriulAdria Carlo<br />

Crosara, a conferma dell’impegno<br />

concreto della banca<br />

nei confronti della iliera che<br />

va “dalla terra alla tavola”. In<br />

questo alveo è nata, nel 2011,<br />

la partnership tra la banca e<br />

Fondazione Nord Est inalizzata<br />

alla costituzione di un<br />

Osservatorio sull’agricoltura<br />

e l’agroindustria con l’obiettivo<br />

di rilevare gli andamenti<br />

congiunturali, le previsioni e le<br />

strategie delle imprese. “L’idea<br />

di partenza – spiega Crosara<br />

- è stata quella di dar vita ad<br />

un progetto utile per il mondo<br />

agricolo e agroindustriale, così<br />

da favorire sia gli operatori sia<br />

le istituzioni nelle scelte strategiche<br />

per il settore. Il rapporto<br />

annuale rappresenta, quindi,<br />

l’esito di un lavoro di ricerca<br />

che ha coinvolto centinaia di<br />

operatori, organizzazioni di<br />

categoria e istituzioni”. Un<br />

impegno, quello della banca,<br />

ben rappresentato anche dalle<br />

parole del presidente Angelo<br />

Sette pubblicate in premessa al<br />

volume che verrà consegnato<br />

a tutti i partecipanti al convegno<br />

del 22 giugno. “Assistere<br />

ed accompagnare i progetti<br />

di sviluppo degli imprenditori<br />

agricoli e dell’industria<br />

di trasformazione alimentare<br />

è diventato uno dei driver<br />

del piano di rafforzamento<br />

di FriulAdria nel Triveneto,<br />

avviato nel 2007 con la nascita<br />

del gruppo Cariparma Crédit<br />

Agricole di cui oggi facciamo<br />

parte (…). Abbiamo investito<br />

molto in questo ambito e continueremo<br />

a farlo, soprattutto in<br />

Veneto, dove vogliamo esportare<br />

le “buone pratiche” che in<br />

Friuli Venezia Giulia ci hanno<br />

permesso di diventare leader. E<br />

lo vogliamo fare con un occhio<br />

rivolto soprattutto ai giovani<br />

imprenditori, che cerchiamo<br />

di sostenere nella realizzazione<br />

dei progetti in un’ottica di<br />

ripresa non solo economica ma<br />

anche di fiducia e di speranza<br />

nel futuro”. •••<br />

In alto sa sinistra<br />

il direttore generale<br />

di FriulAdria Carlo Crosara<br />

(a sinistra) e il direttore<br />

scientifico di Fondazione<br />

Nord Est Daniele Marini.<br />

Crosara con Piero Pittaro al<br />

museo del vino di Codroipo.<br />

Sotto Corte Benedettina<br />

17<br />

GiUGNo 2012


18<br />

Lindagine sui consumatori<br />

inali è stata realizzata da<br />

Irtef nel mese di novembre<br />

2010 considerando un campione<br />

rappresentativo della<br />

popolazione residente in Friuli<br />

V. G. di età superiore ai 18<br />

anni, sono state intervistate<br />

telefonicamente 1209 persone.<br />

Con l’indagine si voleva<br />

fotografare il consumo dei<br />

pasti e lo stile alimentare della<br />

popolazione regionale e le<br />

sue abitudini alimentari. E’<br />

stata dedicata attenzione alle<br />

modalità di acquisto - anche<br />

innovative - degli alimenti e<br />

quindi alle caratteristiche della<br />

spesa alimentare effettuata<br />

dalle famiglie. L’indagine,<br />

tra le altre, ha permesso di<br />

registrare l’abitudine della<br />

popolazione del Friuli V.G. a<br />

condurre, in modo non professionale,<br />

orti ed allevamenti<br />

• NotiZie •<br />

Il vino: un’indagine tra<br />

consumatori e ristoratori del<br />

Friuli Venezia Giulia<br />

• Sergio Simeoni<br />

di animali da cortile, al ine<br />

di ottenere prodotti destinati<br />

all’autoconsumo e quindi da<br />

inserire nella personale dieta<br />

alimentare. Particolare attenzione<br />

è stata dedicata al grado<br />

di conoscenza e propensione al<br />

consumo dei cosiddetti prodotti<br />

agroalimentari tradizionali del<br />

Friuli V. G. Di seguito si riporta<br />

l’esito di una breve ricognizione<br />

tra i dati del consumo del<br />

vino. Bere vino durante i pasti<br />

nei giorni feriali è un’abitudine<br />

che coinvolge circa un terzo<br />

degli intervistati. L’età segna<br />

radicalmente il consumo di<br />

vino in quanto cresce progressivamente<br />

con l’aumentare<br />

della stessa: 5% tra chi ha<br />

meno di 25 anni contro il 45%<br />

tra chi ha più di 65 anni; un<br />

consumo più marcato tra gli<br />

uomini (38%) rispetto alle donne<br />

(25%), a livello territoriale<br />

si evidenzia un consumo maggiore<br />

di vino durante i pasti tra<br />

chi risiede nella provincia di<br />

Gorizia (41%) che distanziano<br />

di 7 punti i residenti nell’area<br />

Pordenonese (34%) seguiti dai<br />

Triestini (30%) e ultimo posto<br />

per i residenti nella provincia<br />

di Udine dove solo il 30%<br />

dichiara di bere vino durante<br />

i pasti. Ad oltre la metà degli<br />

intervistati (54%) - anche se<br />

raramente (26%) - piace degustare<br />

il vino fuori dai pasti nei<br />

momenti di convivialità: il 65%<br />

degli uomini e il 45% delle<br />

donne. Ma che cosa rappresenta<br />

il vino per i consumatori<br />

che lo bevono durante i pasti<br />

e nei momenti di convivialità?<br />

Per il 52% “è un piacere<br />

bere vino fuori dai pasti in<br />

compagnia”, al 19% “piace<br />

scegliere il vino a seconda<br />

del cibo” ed il 14% afferma di<br />

“apprezzare di più il cibo se lo<br />

accompagna con un vino fine,<br />

certificato Doc/Docg”. Mentre<br />

tra le motivazioni di coloro che<br />

dichiarano di non consumare<br />

mai vino fuori dai pasti (46%),<br />

prevale il fatto di non aver assunto<br />

l’abitudine a berlo; quindi<br />

l’aspetto salutistico, stimato<br />

prossimo al 26%; poi il disinteresse<br />

nei confronti di questo<br />

prodotto (18% circa); ma anche<br />

non piace il gusto (11% circa)<br />

ed il 13% del sub campione<br />

non ha una ragione precisa.<br />

Non piace degustare il vino<br />

fuori dai pasti, nei momenti di<br />

convivialità, soprattutto ai consumatori<br />

con 65 anni e oltre<br />

(30%), percentuale che scende<br />

al 7% tra i giovani (18 - 24<br />

anni). Nei ristoranti del Friuli<br />

Venezia Giulia, nel corso degli<br />

ultimi due anni, il consumo del<br />

vino è diminuito secondo le<br />

valutazioni suggerite da oltre<br />

la metà dei ristoratori/albergatori<br />

ascoltati nel corso dell’in-<br />

dagine campionaria realizzata<br />

dall’Irtef nel novembre 2011<br />

e che ha coinvolto 510 aziende<br />

del comparto. Per circa un<br />

terzo (34%) del management<br />

interpellato non ci sono state<br />

variazioni, mentre il 9% ha<br />

segnalato un aumento nei consumi.<br />

La presenza di vini rossi<br />

e bianchi del Friuli V.G. predomina<br />

in quasi tutte le strutture<br />

intervistate (97%), con una<br />

marcata distanza tra i vini del<br />

Friuli V.G. e i vini prodotti<br />

in altre regioni nazionali; la<br />

distanza diminuisce nel caso<br />

degli spumanti: il 52% preferisce<br />

etichette del Friuli e il 43%<br />

di altre regioni d’Italia. Il 44%<br />

dei ristoratori ha l’abitudine di<br />

dare consigli ai propri clienti<br />

sulla scelta dei vini, il 42% lo<br />

fa saltuariamente ed il 14%<br />

non lo fa mai. Nonostante più<br />

di un terzo dei clienti chieda<br />

consigli sul vino da degustare<br />

durante il consumo dei pasti<br />

fuori casa, solo l’11% dei ristoratori<br />

si ritiene molto esperto<br />

sul prodotto vino e si suppone<br />

sia generoso nel fornire consigli<br />

alla clientela. Invece il 50%<br />

degli interpellati conferma di<br />

avere qualche lacuna e quindi<br />

di non essere nella condizione<br />

di rispondere in modo esaustivo<br />

al cliente che desidera<br />

consigli sui vini da degustare.<br />

Le lacune sembrano più gravi<br />

secondo l’autovalutazione del<br />

restante 38% del campione,<br />

che si giudica poco o per nulla<br />

esperto di vino. •••<br />

Nei grafici:<br />

Osservatorio sui processi di<br />

valorizzazione dei prodotti<br />

agroalimentari di eccellenza<br />

del Friuli Venezia Giulia.


Il futuro? Quello del Friuli è<br />

“fatto a mano”. Con questo<br />

slogan Friuli Future Forum approda<br />

alla Triennale di Milano,<br />

dove, dal 7 al 17 giugno, una<br />

mostra-allestimento-workshop,<br />

ideata dal creativo Lorenzo<br />

De Rita, animerà la Curva B<br />

del Museo di viale Alemagna<br />

6. Le idee lanciate sul porta-<br />

le prenderanno dunque vita,<br />

grazie alla ricostruzione di una<br />

delle sue “stanze”, disegnata<br />

dall’architetto olandese Anne<br />

Holtrop, in cui i visitatori<br />

potranno ascoltare, vedere e<br />

imparare qualcosa in più sul<br />

Friuli che c’è e ci sarà. «Sarà<br />

come entrare nel nostro territorio<br />

sotto le molteplici sfaccetta-<br />

• NotiZie •<br />

Il Friuli alla Triennale<br />

“il futuro fatto a mano”, evento di Friuli Future Forum a milano<br />

dal 7 al 17 giugno<br />

ture di cui si compone – spiega<br />

il presidente Cciaa Giovanni<br />

Da Pozzo –, ma nella dimensione<br />

nuova che propone il nostro<br />

percorso di promozione». Il<br />

programma prevede la partecipazione<br />

attiva dei visitatori,<br />

anche nell’allestimento dello<br />

spazio per i primi giorni, e<br />

una serie di presentazioni dei<br />

prodotti dell’eccellenza locale.<br />

Ci saranno poi momenti dedicati<br />

all’imparare, con le lectio<br />

magistralis, in cui saranno<br />

coinvolte primarie rappresentanze<br />

dell’imprenditoria e delle<br />

istituzioni, e altri dedicati al<br />

fare, con le lectio artigianalis,<br />

in cui inventori e produttori<br />

friulani presenteranno ciò che<br />

di nuovo nasce in Friuli. Lo<br />

spazio ospiterà anche un videowall,<br />

in cui webcam puntate<br />

in alcune aziende friulane<br />

mostreranno in diretta come,<br />

in Friuli, si sta costruendo<br />

questo “futuro fatto a mano”.<br />

Per seguire l’avventura, oltre<br />

a partecipare fisicamente, ci<br />

si potrà informare su www.<br />

friulifutureforum.com, con<br />

tutti i dettagli del programma,<br />

notizie e aggiornamenti live.<br />

•••<br />

Nuova veste per il sito<br />

Friuli Future Forum rinnova la sua veste online. Lo sviluppo del portale, pronto in concomitanza con l’evento in Triennale, si apre<br />

così, dopo un primo anno concentrato sul futuro dell’agroalimentare, agli altri temi rappresentativi dell’economia friulana: design,<br />

meccanica, innovazione, sostenibilità. Il modo migliore per conoscerlo è visitarlo, sempre su www.friulifutureforum.com, ma ecco qui<br />

qualche anticipazione. Fortemente basato sulla socialità (le stanze tematiche rimandano ad altrettante pagine Facebook, per esempio), il<br />

Forum racconterà le evoluzioni del progetto e le proposte più innovative che, settore per settore, animano le discussioni degli utenti della<br />

rete, mentre una “vedetta”, periodicamente, tirerà le fila, tracciando la linea del futuro utile ad aziende e cittadini per nuovi approcci<br />

all’economia e alla società. Una prima novità si vede… dall’ingresso. C’è infatti un biglietto da “pagare”: un’idea, da staccare dal proprio<br />

carnet per guadagnarsi l’accesso al sito. Con “Enter” come claim, pulsante da schiacciare per entrare nel futuro e viverlo.<br />

L e attività continuano anche in sede a Udine<br />

Oltre alla trasferta milanese, continua l’attività di Friuli Future Forum anche nella sua sede di via Calzolai 5 a<br />

Udine. Tanti sono gli appuntamenti di giugno dedicati al cibo e… alle sue più immediate vicinanze. Si parte con<br />

il freddo in cucina, per imparare a conoscere l’influenza delle temperature nella conservazione corretta dei cibi<br />

e a usare con cura ghiaccio, fuoco, frigo e congelatore per salvare proprietà e sapori. Si continua poi con il nuovo<br />

argomento base, che dopo il pane è il burro, per capire come conoscerne provenienza, modalità di preparazione,<br />

caratteristiche e utilizzi vari ai fornelli. Tutto questo, passando per nuove puntate sui formaggi e pure, per<br />

introdurre al meglio l’estate, su gelati e sorbetti, nuove evoluzioni nel gusto e i possibili trend futuri. Per aggiornamenti in real<br />

time su incontri e orari, basta consultare il www o contattare info@friulifutureforum.com o 0432.273532.<br />

19<br />

GiUGNo 2012


20<br />

• Stelio Smotlak<br />

• NotiZie •<br />

I grandi laboratori del gusto<br />

Vini, grappe, salumi e molto altro ancora<br />

La 43^ Fiera dei Vini di Corno<br />

di Rosazzo ha ospitato<br />

una serie di laboratori del gusto<br />

incentrati sul vino ma aperti<br />

a inconsuete contaminazioni e<br />

abbinamenti con salumi, grappe<br />

e, ovviamente, prelibatezze<br />

culinarie, realizzate sul posto<br />

da grandi chef quali Bertilla<br />

Prevedel, Marco Zamparo,<br />

Emanuele Scarello & C.<br />

Il merito dell’organizzazione<br />

è del vulcanico Maurizio<br />

D’Osualdo, con la<br />

collaborazione di Onav<br />

(assaggiatori vino), Onas<br />

(assaggiatori salumi) e<br />

Anag (assaggiatori grappe).<br />

La suadente Simona<br />

Migliore, chi scrive, e lo<br />

stesso D’Osualdo, sono<br />

intervenuti a illustrare i<br />

nettari di bacco. Sempre<br />

D’Osualdo, l’inossidabile<br />

Bruno Fortunato e la squisita<br />

Daniela Markovic hanno<br />

spiegato l’acqua di vita.<br />

Mentre la raffinata Saida<br />

Favotto e ancora chi scrive<br />

si sono addentrati nelle<br />

prelibatezze della norcineria<br />

locale: i salumi di “Genio”<br />

(Butussi). Costante e attenta la<br />

regia dell’infaticabile Ariedo<br />

Gigante, presidente della<br />

mostra. Qui e là l’ombra del<br />

brillante Cristian Specogna.<br />

L’idea era di esplorare<br />

assieme al pubblico originali<br />

percorsi di gusto con proposte<br />

di abbinamento fuori dagli<br />

schemi. Uno sciorinare di<br />

bianchi eccelsi: Borgo Judrio,<br />

Butussi, Ca di Bon, Cucovaz,<br />

Fedele, Gigante, Magnan<br />

Alex, Magnan Andrea, La<br />

Sclusa, Visintini, Specogna, e<br />

ovviamente il “Blanc di Cuar”,<br />

assemblaggio bianco di vini<br />

vinificati singolarmente da<br />

tutte le aziende del territorio<br />

(compresi quindi ancora<br />

Alberice, Budini, Canus,<br />

Collavini, Le due Torri,<br />

Nassig, Solder e Zof) e riuniti<br />

in un unico millesimo.<br />

Un tourbillon di profumi<br />

con i distillati di Domenis,<br />

Mangilli, Tenuta Villanova<br />

e Tosolini. Ne sono uscite<br />

esperienze sensoriali di<br />

particolare emozione. Una fra<br />

tante “la rosa nel bicchiere”<br />

che ha visto l’abbinamento di<br />

un traminer 2011 Visintini, dal<br />

netto quanto classico e sincero<br />

sentore di rosa, associato a<br />

un’invenzione di “Genio”,<br />

l’ossocollo di lonza: due lonze<br />

unite a dei filoni di lardo con<br />

la maestria del cesellatore.<br />

Salume di lusso, dall’aroma<br />

leggermente speziato (forse<br />

chiodi di garofano e altro<br />

ancora) meravigliosamente<br />

contrappuntato dal bouquet<br />

del calice, a confondersi con<br />

il profumo dei petali di rosa<br />

distribuiti qua e là sui tavoli.<br />

Etereo finale grazie a un sorso<br />

di una grappa aromatica,<br />

piuttosto che a un distillato<br />

d’uva, ovviamente traminer:<br />

sollievo del palato. Insomma<br />

un successo, che ha pure<br />

incassato l’apprezzamento<br />

personale di Angelo Nascig,<br />

presidente onorario della<br />

manifestazione e “vecchio”<br />

saggio del luogo. Che dire?<br />

Credo che Corno di Rosazzo<br />

e la sua Fiera abbiano ancora<br />

grandi possibilità proprio<br />

in nome della rosa… e<br />

della collaborazione con gli<br />

esperti assaggiatori delle tre<br />

associazioni, riunite sotto<br />

l’egida del GIA - Gruppo<br />

Italiano Assaggiatori, per<br />

l’appunto. •••


Rappresentanti della<br />

Confraternita<br />

del vino europeo<br />

nominati nobili del Ducato<br />

A lato: Vignetta satirica<br />

del concorso “Spitito di vino”<br />

www.cantineaperte.inf<br />

• Silvano Bertossi<br />

Continuiamo a raccontare<br />

la storia, che dura da<br />

quarant’anni, del Ducato dei<br />

vini friulani. La prima uscita<br />

uficiale dopo la fondazione è<br />

la partecipazione al 6° Congresso<br />

nazionale dei sommelier<br />

che si tiene a Udine, dal<br />

12 al 15 novembre 1972. E’ il<br />

primissimo volo fuori dal nido.<br />

Nel corso di questo congresso<br />

si discute dell’inserimento nel<br />

numero dei produttori vinicoli<br />

di qualità e, di conseguenza,<br />

nei più importanti mercati italiani<br />

ed esteri. Il Friuli – emerge<br />

così dagli interventi – tende<br />

a puntare più alla qualità che<br />

alla quantità nella produzione<br />

vinicola e le tre zone, Collio<br />

Goriziano, Colli orientali e<br />

Grave, hanno già ricevuto il<br />

riconoscimento del marchio di<br />

origine controllata. In questo<br />

contesto è riconosciuto il qualiicato<br />

lavoro dei sommelier che<br />

sono i primi interpreti dell’esigenza<br />

di insegnare a bere bene<br />

e, nello stesso tempo, conoscitori<br />

per antonomasia dei vini di<br />

qualità. I congressisti visitano<br />

le cantine di Corno di Rosazzo,<br />

Gradisca d’Isonzo, San Quirino<br />

di Pordenone, Brazzano di Cormons,<br />

Rocca Bernarda di Ipplis,<br />

quelle di Capriva, Buttrio, Cividale,<br />

Udine e la Cantina sociale<br />

di Cervignano. Luoghi storici<br />

• NotiZie •<br />

Il Ducato al 6° Congresso<br />

nazionale dei sommelier<br />

la ducato story continua<br />

con vini da messa cantata.<br />

In occasione del Congresso<br />

nazionale dei sommelier<br />

viene assegnata una targa<br />

speciale all’Enoteca udinese<br />

“Spezieria pei Sani” dove<br />

bere bene e con giudizio<br />

giova alla salute. Tutti giurano<br />

fedeltà e amicizia al vino e<br />

alla cucina friulani e tutti<br />

hanno presentato domanda<br />

alla Corte ducale per il<br />

“dignus intrare”. La Dieta è<br />

l’occasione per il Duca Ottavio<br />

I, Ottavio Valerio, di tracciare,<br />

partendo dal Cinquecento,<br />

una panoramica e una lucida<br />

ed inconsueta anatomia della<br />

letteratura e della cultura<br />

friulane con citazioni di<br />

Giovan Battista Michieli che,<br />

verso la fine del Cinquecento,<br />

cantava le lodi dei vini<br />

friulani, fino al goldoniano<br />

“Picolito del Tokai germano”<br />

e alla pateticamente dotta<br />

memoria dell’oste letterato<br />

Domenico Pletti, ricordato<br />

nella famosa poesia “Ai<br />

Piombi”. I cantori viventi<br />

dello “almo licore” come<br />

Chino Ermacora, Silvio Benco,<br />

Arturo Marescalchi e Diego<br />

Valeri sono ricordati dal Duca<br />

Ottavio I con molta enfasi,<br />

stemperata dai “profùms a<br />

raspolòns”, fonte di ispirazione<br />

oratoria e di alimento a tavola.<br />

Dopo la partecipazione al<br />

Congresso nazionale dei<br />

sommelier il Ducato compie<br />

una trasferta “di là da<br />

l’aga”, cioè va a Pordenone<br />

per nominare tredici nobili<br />

onorari e venti effettivi,<br />

portando così il numero<br />

di componenti del Gotha<br />

enologico friulano a 130.<br />

In quell’occasione, nel<br />

corso della manifestazione<br />

conclusiva della 27ma Fiera<br />

campionaria di Pordenone<br />

che dedica una vasta azione<br />

promozionale a favore delle<br />

tradizioni e delle future<br />

possibilità dell’enologia e<br />

della gastronomia friulane,<br />

si sostiene la necessità di<br />

un lancio dei vini bianchi<br />

friulani su scala nazionale<br />

associandoli ai vini rossi<br />

piemontesi. E i vini rossi<br />

friulani? Buonissimi – dice il<br />

Ducato – ma per il momento<br />

sosteniamo i bianchi che sono<br />

quelli di maggior prestigio.<br />

Per portare avanti questo<br />

progetto si rinnovano amicizie<br />

e alleanze con Confraternite<br />

italiane ed estere. È<br />

l’occasione per nominare<br />

quattro rappresentanti<br />

della Confraternita del vino<br />

europeo (nella foto) nobili del<br />

Ducato. •••<br />

21<br />

GiUGNo 2012


22<br />

Il settore vitivinicolo è considerato,<br />

non a torto, il comparto<br />

dell’agroalimentare che,<br />

più degli altri, è subissato da<br />

un’ininità di <strong>leggi</strong> e regolamenti.<br />

Una “giungla” legislativa<br />

che disorienta sempre più il<br />

vignaiolo a tal punto da occupare<br />

gran parte del suo lavoro<br />

• assoeNoloGi •<br />

Enologi & Lex<br />

il direttore generale martelli in visita all’azienda Jermann<br />

• A cura di Assoenologi FVG<br />

per districarsi tra i itti labirinti<br />

della burocrazia. Tutto questo a<br />

discapito dell’aspetto puramente<br />

qualitativo. Per venire incontro<br />

alle numerose richieste di<br />

chiarezza da parte dell’imprenditore<br />

vitivinicolo, Assoenologi<br />

ha organizzato un’interessante<br />

giornata di studio sul tema<br />

della “Legislazione Vitivinicola”.<br />

Nella splendida cornice di<br />

Villa di Toppo Florio, a Buttrio,<br />

si sono dati appuntamento<br />

non solo gli enologi friulani e<br />

del vicino Veneto, ma anche<br />

responsabili amministrativi di<br />

importanti aziende enologiche<br />

regionali. In rappresentanza<br />

del Sindaco Tiziano Venturini<br />

e dell’Amministrazione comunale<br />

ha fatto gli onori di casa<br />

il Presidente della Pro Loco<br />

Buri, Emilio Bardus. I lavori<br />

sono stati poi aperti dal Presidente<br />

di Assoenologi Friuli<br />

Venezia Giulia, Rodolfo Rizzi<br />

che, nel presentare i relatori<br />

ha espresso parole di stima e<br />

apprezzamento per aver scelto<br />

la nostra Regione quale sede di<br />

un incontro di livello nazionale.<br />

Moderatore del Convegno, arricchito<br />

dal suo innato carisma<br />

e riconosciuta professionalità, il<br />

dr. Giuseppe Martelli, direttore<br />

generale di Assoenologi<br />

e Presidente del Comitato<br />

nazionale vini del Ministero<br />

delle politiche agricole, alimentari<br />

e forestali. Si sono poi<br />

susseguiti al tavolo dei relatori,<br />

per affrontare il tema prescelto<br />

(Decreto legislativo 61/2010:<br />

aspetti operativi), Michele<br />

Zanardo, esperto in materia<br />

e consulente della Regione<br />

Veneto, Fabio Grillo Spina e<br />

Oreste Gerini, alti funzionari<br />

della Direzione generale per la<br />

qualità (Icqrf - Uficio Repressioni<br />

e Frodi) presso il Ministero<br />

delle Politiche Agricole. Una<br />

giornata d’intensi lavori che,<br />

grazie al privilegiato osservatorio<br />

di Assoenologi, si è svolta<br />

ai massimi livelli affrontando<br />

e chiarendo tanti dubbi. Il dr.<br />

Martelli ed i relatori, accompagnati<br />

dai membri del Friuli<br />

V.G. in seno al Consiglio nazionale<br />

Rizzi e Paolo Valdesolo<br />

hanno fatto visita, il giorno precedente,<br />

alla prestigiosa azienda<br />

agricola di Silvio Jermann<br />

in Ruttars dove, ricevuti dall’<br />

A.D. agronomo ed enologo<br />

Edi Clementin, hanno potuto<br />

ammirare le splendide sistemazioni<br />

collinari e le suggestive<br />

cantine d’afinamento, un mix<br />

di tradizioni mitteleuropee e di<br />

alta tecnologia. •••<br />

in apertura da sx:<br />

Martelli, Venturini,<br />

Rizzi e Clementin.<br />

In basso Martelli e Clementin.


Oggi, quando entriamo in<br />

un’enoteca o in winebar,<br />

rimaniamo ammaliati dagli<br />

innumerevoli bicchieri che<br />

“troneggiano” dietro al banco<br />

di mescita. Oramai i bicchieri,<br />

dalle molteplici forme, sono<br />

divenuti un prezioso accessorio<br />

“di lavoro” e parte integrante<br />

dell’arredamento. Sono passati<br />

parecchi anni da quando, nelle<br />

osterie friulane, il bicchiere<br />

era di un’unica tipologia. Si<br />

presentava a forma di cono,<br />

leggermente svasato, di piccole<br />

dimensioni, tozzo e con dei<br />

profondi solchi per facilitarne<br />

la presa. Lo spessore del vetro<br />

lo rendeva opaco e i grafi<br />

esterni testimoniavano l’usura<br />

del tempo. Era sicuramente<br />

un bicchiere “minimalista” ed<br />

essenziale con l’unico scopo di<br />

contenere, indifferentemente,<br />

sia acqua sia vino. Il bicchiere<br />

friulano di un tempo (la tase)<br />

era dunque un vero e proprio<br />

oggetto di culto che primeggiava<br />

tanto sulle tavole delle<br />

osterie quanto nelle mense di<br />

• assoeNoloGi •<br />

Dentro al bicchiere<br />

Consigli per gustare al meglio un buon vino<br />

• Rodolfo Rizzi<br />

casa. Molta strada è stata fatta<br />

in questo campo soprattutto<br />

grazie all’evoluzione della<br />

tecnica di degustazione. Per<br />

questo eserciti d’ingegneri,<br />

si sono prodigati nella ricerca<br />

di materiali, forme e spessori<br />

tali da esaltare le peculiarità<br />

organolettiche del vino da<br />

sorseggiare. Il bicchiere è<br />

dunque diventato uno strumento<br />

indispensabile non solo<br />

per l’enologo ma anche per il<br />

consumatore attento. La composizione<br />

del bicchiere è molto<br />

semplice. Infatti, è costituito<br />

da una coppa, di diversa forma<br />

e ampiezza, da uno stelo e da<br />

un piattello di sostegno. Generalmente<br />

i bicchieri sono in<br />

cristallo o di vetro purissimo<br />

per non alterare né la tonalità<br />

né l’intensità colorante del<br />

vino. Anche l’ampiezza della<br />

coppa e la forma sono diverse<br />

secondo il tipo di prodotto che<br />

andiamo a degustare. Per un<br />

vino bianco il bicchiere è di<br />

grandezza contenuta mentre,<br />

per il rosso, è ampio e generoso.<br />

Stessa cosa vale per lo spumante,<br />

dove il bicchiere<br />

varia a<br />

se-<br />

conda che lo stesso sia secco<br />

(senza zucchero) o dolce. A<br />

questo punto è chiaro, ogni<br />

vino ha bisogno del suo particolare<br />

bicchiere che, grazie<br />

alla specifica forma, ne può<br />

esaltare le caratteristiche.<br />

Per accorgersi di questo basta<br />

fare una semplice prova. Si<br />

prendono tre bicchieri: uno<br />

di plastica, uno da birra e<br />

un classico bicchiere per i<br />

vini bianchi (il tulipano). Ci<br />

versate un buon “Friulano”<br />

e vi accorgerete, con grande<br />

sorpresa, che il vino sembra<br />

diverso secondo il bicchiere<br />

utilizzato e, solo nel “tulipano”,<br />

riuscirete a trovare quelle<br />

sensazioni organolettiche appaganti.<br />

Ecco quindi che uno<br />

degli errori che spesso commettiamo,<br />

quando si apre una<br />

bottiglia di vino, è di sottovalutare<br />

la scelta del bicchiere.<br />

Poco tempo fa mi è capitato di<br />

esaminarne uno innovativo,<br />

così era reclamizzato, dalle<br />

facoltà a dir poco miracolose.<br />

Il “miracolo” consisteva<br />

nell’abbassare la capacità di<br />

assorbimento dell’alcool<br />

nel nostro organismo.<br />

Il tutto si è rilevato,<br />

però, poco attendibile.<br />

Come da sempre<br />

sostengono gli<br />

enologi, il bicchiere<br />

è si fondamentale<br />

ma la differenza<br />

lo fa quello che ci<br />

sta dentro! •••<br />

23<br />

GiUGNo 2012


24<br />

Il Consorzio delle DOC-FVG<br />

insieme con la ProLoco Buri,<br />

la Fiera regionale dei vini e il<br />

Comune di Buttrio e in collaborazione<br />

con l’Agenzia regionale<br />

per lo sviluppo rurale del<br />

Friuli Venezia Giulia, ERSA,<br />

Vinibuoni d’Italia e le Delegazioni<br />

regionali delle principali<br />

associazioni di settore (AIS,<br />

Asssoenologi e ONAV), hanno<br />

organizzato la Selezione Friulano<br />

& friends – Miglior Ribolla<br />

gialla spumante, volta a decretare<br />

la miglior Ribolla Gialla<br />

Spumante del Friuli Venezia<br />

Giulia. Alla Selezione hanno<br />

partecipato tutti i vini della<br />

tipologia spumante (metodo<br />

classico o Charmat) ottenuti<br />

da almeno l’80% di uve di<br />

monovitigno di Ribolla gialla,<br />

prodotti e imbottigliati in F.V.G.<br />

Una Commissione di Giuria<br />

presieduta da Mario Busso,<br />

curatore nazionale della Guida<br />

ViniBuoni d’Italia ha individuato,<br />

tra le oltre 30 etichette pre-<br />

• NotiZie ersa •<br />

Friulano & friends 2012<br />

selezione ribolla gialla spumante: la migliore è quella di Collavini<br />

La cerimonia di premiazione della Miglior Ribolla gialla spumante - Friulano & friends 2012.<br />

Al centro, da sinistra: il Sindaco di Buttrio Tiziano Venturini,<br />

il Presidente della Regione Renzo Tondo e Giovanni Collavini dell'omonima azienda.<br />

sentate, un gruppo di 16 nomi<br />

proposti nell’enoteca della Fiera<br />

regionale dei vini di Buttrio,<br />

tra cui le 5 etichette inaliste e<br />

la Ribolla Gialla Spumante a<br />

cui è stata attribuita la qualiica<br />

di “Friulano & friends - Ribolla<br />

Gialla Spumante 2012”.<br />

Perché si è pensato ad una<br />

Selezione per la Ribolla<br />

gialla spumante?<br />

Risponde Claudio Violino,<br />

Assessore regionale alle<br />

Risorse rurali, agroalimentari<br />

e forestali: “La Ribolla Gialla<br />

spumante si sta ritagliando un<br />

ampio spazio nella produzione<br />

vitivinicola regionale. Per<br />

valorizzare le caratteristiche<br />

di questo vino è stata pensata<br />

una selezione dei migliori.<br />

“La Ribolla Gialla - interviene<br />

il Direttore Generale di Ersa,<br />

Mirko Bellini – può diventare<br />

la “bollicina” d’eccellenza del<br />

Friuli Venezia Giulia perchè è<br />

un vino che facciamo solo noi,<br />

di indiscutibile qualità e che è<br />

Tipicamente friulano”.<br />

Conclude Mario Busso: -Il<br />

mercato della Ribolla gialla è<br />

Miglior Ribolla gialla spumante - Friulano & friends 2012<br />

Eugenio Collavini Viticultori Ribolla Gialla Spumante Brut 2008 - Corno di Rosazzo (UD)<br />

Ribolle finaliste:<br />

Bandut di Giorgio Colutta Ribolla Gialla Spumante Brut 2011 - Manzano (UD)<br />

Livon "Fenis" Ribolla Gialla SpumanteBrut - Dolegnano (UD)<br />

Pali Wines "Pertè" Ribolla Gialla Spumante Brut Millesimato 2010 - Capriva del Friuli (GO)<br />

Piera Martellozzo "0,75 Carati" Ribolla Gialla Spumante Brut - San Quirino (PN)<br />

una questione di valore che<br />

risiede tanto nella sua unicità<br />

quanto nella sua storia. Ha<br />

tutte le carte in regola per<br />

reggere il confronto con le<br />

altre bollicine italiane”.<br />

Tiziano Venturini, Sindaco di<br />

Buttrio: “La gradita proposta<br />

dell’Ersa di lanciare da Buttrio<br />

la promozione della Ribolla<br />

gialla spumante, conferma la<br />

validità della scelta fatta dalla<br />

Fiera di Buttrio di promuovere<br />

le produzioni di qualità di<br />

vini da vitigni autoctoni.<br />

La collaborazione, inoltre,<br />

con la guida del Touring<br />

Editore ViniBuoni d’Italia,<br />

qualifica ulteriormente la<br />

manifestazione eleggendola<br />

a vetrina dei migliori vini<br />

autoctoni della regione”.<br />

Maggiori informazioni sul sito<br />

www.fieravinibuttrio.it<br />

Prossima iniziativa della<br />

rassegna Friulano & friends<br />

è la Selezione Friulano, Pinot<br />

grigio e Sauvignon<br />

La Selezione, che è tuttora<br />

in corso, si rivolge a tutte<br />

le aziende vitivinicole<br />

della regione con il fine di<br />

decretare i migliori Friulano,<br />

Pinot grigio e Sauvignon<br />

prodotti in Friuli Venezia<br />

Giulia. La proclamazione<br />

dei vincitori è prevista a<br />

San Daniele del Friuli il 22<br />

giugno 2012 sul palco di Aria<br />

di Festa. •••


26<br />

Lunedì 14 maggio 2012<br />

ben trentanove produttori<br />

hanno consegnato altrettanti<br />

salami nelle mani di Ivan Uanetto<br />

della Trattoria da Nando<br />

di Mortegliano. Un numero da<br />

La giuria<br />

L’organizzazione<br />

Ecco a voi i Vittoriosi 2012!<br />

Finalmente premiati i migliori salami artigianali della regione<br />

• Simona Attico<br />

capogiro che ha messo a dura<br />

prova la competente giuria del<br />

primo premio regionale per il<br />

miglior salame artigianale Il<br />

Vittorioso. Molti provenivano<br />

da selezioni operate durante<br />

Nulla è stato lasciato<br />

al caso: l’allestimento<br />

perfetto porta la irma del<br />

Ristorante Da Nando. Un<br />

lungo tavolo apparecchiato<br />

con cura ha ospitato<br />

ordinatamente 39 taglieri,<br />

ciascuno custode di un<br />

salame. Ivan, Sandro e i<br />

loro ragazzi si sono intervallati<br />

ai tavoli servendo<br />

i giurati e accogliendo gli<br />

ospiti dal tardo pomeriggio<br />

sino alla sera conclusasi<br />

con una cena a base di<br />

asparagi, erbe di stagione<br />

e ottimi vini… a sugellare<br />

una giornata indimenticabile<br />

che, speriamo, possa<br />

essere solo l’inizio di tante<br />

altre!<br />

• eVeNti •<br />

le varie manifestazioni a tema<br />

svoltesi in Regione (<strong>Fuocolento</strong>,<br />

numero 5, maggio 2012)<br />

ma altri produttori si sono fatti<br />

coraggio e, salame alla mano,<br />

hanno voluto partecipare con il<br />

loro specialissimo prodotto. Un<br />

meraviglioso carosello di profumi,<br />

colori e sapori… e allora:<br />

chi è Il Vittorioso 2012? •••<br />

Seria, professionale, scrupolosa è la giuria che si<br />

è fatta carico di annusare, assaggiare e valutare<br />

i 39 salami in gara. Un compito delicato che con<br />

estremo entusiasmo dieci tra i maggiori rappresentanti<br />

del mondo del giornalismo, della norcineria, tecnici e<br />

attenti consumatori hanno portato a termine. A presiedere<br />

la giuria non poteva che esserci lui, Bepi Pucciarelli:<br />

giornalista enogastronomo di fama e affermata<br />

professionalità che ha messo a disposizione dell’evento<br />

un’esperienza impagabile. Unica donna: Laura Tellini; l’insegnante di Palmanova ha dato un tono del tutto inedito alla manifestazione<br />

che l’ha già cooptata per l’edizione 2013. Una menzione speciale va a Federico Dentesano, custode di un’arte lunga intere generazioni,<br />

che ha messo al servizio della gara le sue competenze per valutare “La bontà dei salumi”.<br />

Per essere imparziali<br />

e autorevoli<br />

L a prima operazione è stata quella di rendere anonimi tutti<br />

i salami pervenuti: ciascuno di essi è stato catalogato dallo<br />

staff, con un numero di riferimento e il nome del produttore corrispettivo,<br />

in un apposito registro. Questo ha permesso ai giurati<br />

di identiicare i salami in base<br />

al solo numero e non al produttore.<br />

La giuria, disposta<br />

su tre tavoli e presieduta<br />

rispettivamente da Bepi Pucciarelli<br />

(tavolo A), Savonitti<br />

Luca (tavolo B) e Bepi Longo<br />

(tavolo C), ha valutato le fette<br />

che venivano a turno servite<br />

loro, odorandole e assaggiandole,<br />

visionando anche<br />

i budelli. Le valutazioni sono<br />

state espresse sotto forma<br />

di punteggi annotati su una<br />

speciica scheda di analisi.


And the winner is…<br />

La sala era gremita<br />

quando, intorno<br />

alle 20.30, il direttore<br />

di <strong>Fuocolento</strong> Nicolò<br />

Gambarotto ha<br />

proclamato uficialmente<br />

i vincitori. Per<br />

la categoria salame<br />

artigianale in vendita<br />

si è aggiudicato il<br />

premio Gianluigi Lavia dell’Agriturismo Lavia di Martignacco;<br />

per la categoria salame artigianale ad uso famiglia vince<br />

Simone Persello di Caporiacco (ritira il premio Domenico<br />

Uliana, il norcino). Per la categoria salame affumicato il podio<br />

va a Salumi di Carnia di Beorchia Rinaldo di Ovaro mentre le<br />

giovanissime di casa Stekar (grazie alle quali è stato possibile<br />

raggruppare molti salami del goriziano) ritirano il premio per il<br />

miglior salame sloveno attribuito a Persolija. Ai Vittoriosi sono<br />

stati conferiti ricchi premi: un buono Savonitti pari a duecento<br />

budelli, un set di coltelli irmato Afilautensili Natisone, un<br />

abbonamento a <strong>Fuocolento</strong> con raccoglitore e la “parannanza”<br />

de Il Vittoriso. Non poteva mancare l’attestato di merito e<br />

partecipazione irmato dal presidente di giuria Bepi Pucciarelli.<br />

Uno straordinario evento, che ha saputo riunire attorno ad<br />

un tavolo non solo 39 semplici salami ma soprattutto la magica<br />

arte della norcineria fatta di usanze, storie e tradizioni.<br />

Savonitti Mattia s.a.s<br />

Non poteva mancare, dato il tema, chi di<br />

insaccati se ne intende… per vocazione<br />

professionale! Con i suoi duecento<br />

involucri sintetici e naturali per la Luca Savonitti<br />

conservazione delle carni lavorate messi<br />

a disposizione di ciascun vincitore,<br />

a Luca Savonitti va il nostro più sentito ringraziamento.<br />

Un altro tassello importante, di indubbia professionalità,<br />

che ha messo al servizio della gara una grande esperienza.<br />

Savonitti Mattia s.a.s.<br />

33033 Goricizza di Codroipo (UD)<br />

tel.: +39 0432 907393- fax: +39 0432 908319<br />

mattia@savonitti.com<br />

• eVeNti •<br />

IL VITTORIOSO<br />

Affilautensili<br />

Natisone<br />

Per chi ci segue da sempre sa che<br />

Affilautensili Natisone condivide Luigi Morettin<br />

con <strong>Fuocolento</strong> la passione per la cultura<br />

del buon cibo, accompagnata da una seria<br />

professionalità. È proprio in virtù di questa<br />

solida esperienza che abbiamo ritenutoAffilautensili e i<br />

suoi coltelli il giusto partner per il Vittorioso, condividendo<br />

ora più che mai lo spirito tale per cui “tagliare non è<br />

separare ma creare”… sempre qualcosa di buono!<br />

Affilautensili Natisone<br />

di Morettin Luigi<br />

Via Sebastiano Bombelli, 6/B<br />

33040 Leproso di Premariacco (UD)<br />

Tel: 0432.716295<br />

Fax: 0432.716700<br />

Ristorante da Nando<br />

grazie all’impeccabile tocco<br />

È organizzativo e alla grande<br />

professionalità di Ivan e suo fratello<br />

Sandro che Il Vittorioso si è coronato Ivan Uanetto<br />

di una location d’eccezione e di uno<br />

staff attento e preparato per ogni esigenza.<br />

Al Ristorante Da Nando ogni mese si susseguono<br />

eventi gustosi e imperdibili. Potete scoprirli<br />

consultando il sito www.danando.it.<br />

Trattoria Albergo Da Nando<br />

Viale Divisione Julia, 14 - 33050 Mortegliano (UD)<br />

tel. 0432 760187 - fax. 0432 761786<br />

info@danando.it<br />

27<br />

GiUGNo 2012


28<br />

La Carnia, territorio unico e<br />

autentico, è paragonabile<br />

ad una pietanza soisticata,<br />

ad un piatto ricco di profumi,<br />

sapori e ingredienti: natura,<br />

storia, sport, cultura sapranno<br />

armonizzarsi perfettamente per<br />

offrire ai turisti e ai visitatori il<br />

gusto di un soggiorno davvero<br />

indimenticabile. Il fascino di<br />

questi luoghi, delle montagne e<br />

delle valli, dei prati verdi e delle<br />

piste innevate, dei piatti tipici<br />

e delle feste di folklore sono<br />

racchiusi ciascuno in cinque<br />

località: cinque poli attrattivi e<br />

affascinanti che, come punte<br />

di una stella, brillano nel cielo<br />

turistico della Carnia. Per farvi<br />

conoscere e per invogliarvi a<br />

scoprire le bellezze di questi<br />

luoghi li raccontiamo breve-<br />

• Simona Attico<br />

• sPeCiale moNtaGNa •<br />

In Carnia le emozioni<br />

non finiscono mai<br />

località e natura tutte da scoprire<br />

mente. Quello che vi proponiamo<br />

è l’assaggio di qualche<br />

piccola suggestione, intrappolata<br />

nella carta, che è davvero<br />

poca cosa in confronto all’emozione<br />

e che si scatena quando,<br />

ad esempio, vi recate a Sauris.<br />

Questa località (chiamata Zahre<br />

nel locale dialetto saurano) sorge<br />

sul inire della Val Lumiei: è<br />

un piccolo paese, caratteristico<br />

per le sue antiche tradizioni<br />

che qui rivivono e riecheggiano<br />

in un vasto patrimonio naturale.<br />

È sicuramente il luogo ideale<br />

per chi ama la montagna e<br />

ricerca la pace e la tranquillità<br />

che sa regalare, non senza<br />

venire meno alla soddisfazione<br />

del palato (tutti, sicuramente,<br />

ricordano o conoscono il famoso<br />

prosciutto affumicato di Sauris<br />

o, per non farci mancare nulla,<br />

il saporito speck…). Ma se è lo<br />

sport che più vi attrae allora recatevi<br />

a Forni Avoltri. Incastonata<br />

tra le cime più alte delle<br />

Alpi Carniche, Forni Avoltri è<br />

il luogo ideale per gli sportivi<br />

che non vogliono farsi mancare<br />

il contatto con la natura.<br />

Emozionante e incontaminata,<br />

Forni Avoltri è rinomata anche<br />

per l’ampia offerta enogastronomica,<br />

la stessa di cui dispone<br />

Forni di Sopra. Qui, tra le vette<br />

delle Dolomiti Friulane, si trova<br />

un paese vivace e accogliente,<br />

con strutture ricettive moderne<br />

in grado di sopperire alle<br />

esigenze di ogni occasione: la<br />

contraddistinguono 30 km di<br />

piste da sci, centri benessere,<br />

parchi giochi per i bambini e<br />

un programma di animazione<br />

sempre ricco e coinvolgente.<br />

Per chi ama il relax, invece,<br />

una sosta è d’obbligo ad Arta<br />

Terme: il regno della pace e<br />

dell’armonia di corpo e spirito.<br />

Arta ospita un ampio e attrezzato<br />

complesso termale, una<br />

vasta scelta di hotel moderni<br />

e accoglienti per un soggiorno<br />

nel pieno recupero delle energie.<br />

Ma in Carnia le emozioni<br />

non iniscono qui: a Ravascletto,<br />

tra boschi e prati verdi<br />

d’estate che lasciano spazio a<br />

mantelli innevati nella fredda<br />

stagione, è possibile godere<br />

della magia di una nicchia di<br />

mondo fatta di ricordi evocati in<br />

feste tradizionali e di folclore. A<br />

Ravascletto, inoltre, tante sono<br />

le occasioni di intrattenimento<br />

e divertimento: ben attrezzati<br />

sono i percorsi di trekking e per<br />

MTB; d’inverno, la neve abbondante<br />

sugli impianti sciistici al<br />

top di Ravascletto e sullo Zoncolan,<br />

contribuiscono a rendere<br />

magica e perfetta l’accoglienza<br />

autentica di un caldo paese di<br />

montagna. Arrivando in Carnia,<br />

Tolmezzo è il naturale punto di<br />

transito per raggiungere qualsiasi<br />

altra località; bellissimo<br />

il centro città, ricco di cultura<br />

e negozi per lo shopping. Le<br />

varie frazioni del capoluogo<br />

offrono interessanti attrazioni<br />

(l’escursione sul Monte Amariana<br />

ad Amaro, il lago di Cavazzo<br />

Carnico, l’Art Park di Verzegnis<br />

o ancora Illegio che ospita ogni<br />

anno mostre di arte sacra di<br />

levatura internazionale) •••


All’ombra del campanile di<br />

Sauris di Sotto, una bella<br />

famiglia, quattro generazioni:<br />

Licia e Beppino Petris (che<br />

quest’anno festeggeranno i 50<br />

anni di matrimonio), i loro quattro<br />

figli, i nipoti e il primo pronipote.<br />

Una tradizione che continua...<br />

C’era una volta…<br />

la gustosa storia della Wolf sauris<br />

• Bepi Pucciarelli<br />

Sauris lasciami sostare,<br />

A per il verde dei boschi e<br />

dei prati, per le case lignee,<br />

le pale anche lignee delle<br />

due chiese, i canti in carnico,<br />

friulano e tedesco del coro, i<br />

prosciutti affumicati di Licia e<br />

Beppino Petris...”<br />

Se qualcuno pensa che il<br />

turismo enogastronomico sia<br />

una scoperta di questo terzo<br />

millennio, o tuttalpiù degli<br />

ultimi anni del secolo scorso,<br />

si legga le quattro righe qui<br />

sopra... Sono datate 1981 e<br />

firmate Luigi Veronelli. Una<br />

sintesi perfetta, geniale,<br />

oggi come trent’anni fa.<br />

Una data importante, quel<br />

1981, per Licia e Beppino: le<br />

parole di Veronelli erano un<br />

• sPeCiale moNtaGNa •<br />

ulteriore incoraggiamento<br />

(caso mai ce ne fosse stato<br />

bisogno) a proseguire il<br />

loro progetto, il sogno di<br />

una vita. Nel 1981 l’azienda<br />

familiare (il “Prosciuttificio<br />

Wolf di Petris Giuseppe”)<br />

si trasforma in SpA, un<br />

passaggio fondamentale<br />

per la realizzazione del<br />

nuovo stabilimento che<br />

sarebbe stato inaugurato due<br />

anni dopo, il 13 novembre<br />

1983, alla presenza delle<br />

massime autorità regionali<br />

e di tutta la popolazione<br />

di Sauris, che aveva capito<br />

come quell’Azienda stava<br />

cambiando la vita (in meglio)<br />

per tutta la comunità. Ma<br />

è preferibile andare per<br />

ordine, perché la Wolf Sauris<br />

SpA festeggia quest’anno<br />

(il momento ufficiale si<br />

terrà proprio questo mese)<br />

un traguardo ben più<br />

importante: 50 anni di<br />

attività, 150 anni di storia.<br />

Un doppio “Giubileo” che va<br />

spiegato: nel 1962 Giuseppe<br />

Petris (per tutti Beppino,<br />

Veronell i compreso) iniziò<br />

a produrre prosciutti in<br />

proprio. Prima, oltre a<br />

lavorare nella macelleria<br />

che gestiva con il fratello<br />

Dante, commercializzava i<br />

rinomati prosciutti prodotti<br />

dalle famiglie saurane; ma<br />

il “salto di qualità” lo fece<br />

quando – gennaio 1962,<br />

appunto – riuscì a salare il<br />

suo primo “lotto”, ben 60<br />

prosciutti. Il 1862 – data<br />

che compare anche nel logo<br />

aziendale – è invece l’anno di<br />

nascita di Pietro Schneider,<br />

nonno per parte materna di<br />

Beppino. Un personaggio al<br />

quale non solo la famiglia<br />

Wolf, ma tutta la comunità<br />

di Sauris deve molto. Fu<br />

uomo dalle molteplici attività<br />

e valente norcino. Si deve<br />

probabilmente a lui se la<br />

tradizione del prosciutto<br />

affumicato di Sauris non<br />

è andata perduta. Da<br />

“Pieri Muini”, come veniva<br />

chiamato, Dante (fratellastro<br />

di Beppino, che però non<br />

usa questa parola: per lui<br />

è stato fratello e, essendo<br />

molto più anziano, quasi<br />

un vice padre) ha appreso<br />

i segreti dell’arte norcina,<br />

che ha passato a Beppino.<br />

Abbiamo toccato così (anche<br />

se l’ordine cronologico lascia<br />

a desiderare) le tappe salienti<br />

di quella che è stata definita,<br />

con uno slogan fortunato,<br />

“Una storia di grandi sapori”,<br />

dal 1862 al 1981. Le tappe<br />

successive: ultimato il primo<br />

lotto dello stabilimento (per<br />

il quale, detto per inciso,<br />

Beppino Petris ha combattuto<br />

con la burocrazia per dieci<br />

anni) si comincia a pensare al<br />

raddoppio. Il progetto viene<br />

presentato nel 1988, ma è solo<br />

il 15 giugno 2002 che viene<br />

inaugurato lo stabilimento<br />

Wolf come lo vediamo oggi:<br />

“Una sorta di chalet in<br />

formato gigante – per usare le<br />

parole del cronista – che non<br />

fa immaginare i 10 mila metri<br />

quadrati di superficie e le<br />

attrezzature di avanguardia<br />

29<br />

GiUGNo 2012


30<br />

che vi sono all’interno”. In<br />

contemporanea con la fine<br />

dei lavori di ampliamento,<br />

nel 2001 la Wolf si fa<br />

promotrice dell’istanza per il<br />

riconoscimento del Prosciutto<br />

di Sauris IGP. Un percorso<br />

che troverà il punto di arrivo<br />

con la pubblicazione del<br />

disciplinare sulla Gazzetta<br />

ufficiale della Comunità<br />

europea l’11 agosto 2009,<br />

ma in virtù della protezione<br />

transitoria a livello nazionale,<br />

Sauris tra storia e leggenda<br />

• sPeCiale moNtaGNa •<br />

già al Salone del Gusto di<br />

Torino del 2006, la Wolf può<br />

presentare e affettare il primo<br />

prosciutto che si fregia del<br />

marchio Igp. E’ questa, in<br />

estrema sintesi, la “Storia di<br />

grandi sapori” come dice uno<br />

slogan fortunato della Wolf.<br />

Una storia che iniziò come<br />

nelle fiabe... •••<br />

Sauris è uno tra i borghi più affascinanti della Carnia, non solo per il suo paesaggio, circondato da boschi, prati e<br />

pascoli verdissimi, ma anche per la sua ricchezza e unicità culturale, tant’è che spesso viene definito “Un’isola tra le<br />

montagne”. Un’isola dal punto di vista linguistico: a Sauris, infatti, si parla ancora oggi una lingua antica e particolarissima,<br />

di influenza tedesca. Secondo le leggende popolari, la comunità di Sauris fu fondata da due soldati tedeschi che si rifugiarono<br />

in questa valle isolata ed impervia. Come ogni leggenda, anche questa ha un fondo di verità: i primi abitanti, infatti, giunsero<br />

da qualche valle al confine tra la Carinzia ed il Tirolo attorno alla metà del 1200. Il primo documento nel quale si nomina<br />

Sauris è del 1280: un signorotto locale, Awardo di Socchieve, riconosceva di avere in feudo dalla Chiesa di Aquileia una<br />

“aira” di sparvieri ed un’altra di astori “in contrata de Sauris”. Se vi era un’attività di allevamento di questi rapaci, utilizzati<br />

nel Medioevo per la caccia, evidentemente esisteva già una comunità. Altri documenti del ’300 attestano l’esistenza di due<br />

paesi, Sauris di Sotto (Dörf) e Sauris di Sopra (Plotzn), con le rispettive chiese di S. Osvaldo e S. Lorenzo. Purtroppo nel 1758<br />

un incendio distrusse la canonica di Sauris di Sopra e i documenti che vi erano custoditi, tra i quali è possibile ci fossero altre<br />

testimonianze sulle origini della comunità. Per saperne di più, si possono consultare i siti www.sauris.org (dal quale sono tratte<br />

queste note) e www.isolelinguistiche.it/zahreSauris.


Un prodotto per ogni<br />

occasione<br />

La fama (meritata) del<br />

Prosciutto di Sauris fa sì<br />

che a volte venga usato per<br />

indicare il prodotto il solo<br />

nome geografico: “due etti di<br />

Sauris, per cortesia..:”. Ma alla<br />

Wolf Sauris non si produce<br />

solo prosciutto. Fin dai primi<br />

anni ‘70, quando Beppino<br />

Petris aprì il suo primo<br />

laboratorio, ai prosciutti si<br />

affiancarono una serie di altri<br />

salumi, tutti caratterizzati<br />

da quella nota di fumo (un<br />

tempo più marcata, oggi<br />

molto più gentile, a volte<br />

quasi impercettibile) che è<br />

un po’ il segno distintivo dei<br />

prodotti Wolf. Il Prosciutto<br />

di Sauris IGP (del quale<br />

esiste anche una versione<br />

“Nonno Bepi”, stagionato<br />

almeno quattro mesi in più<br />

rispetto ai 12 previsti dal<br />

disciplinare) ha un parente<br />

prossimo nello Speck di<br />

Sauris. Viene prodotto<br />

anch’esso, come il prosciutto,<br />

con le cosce posteriori<br />

del suino. Anziché essere<br />

salata intera, la coscia viene<br />

spolpata e aperta; durante la<br />

salatura vengono usati sale<br />

marino, pepe e aglio; dopo l’<br />

indispensabile affumicatura<br />

viene fatto stagionare. Lo<br />

Speck di Sauris ha in bocca<br />

un gusto avvolgente, una<br />

dolcezza e una morbidezza<br />

uniche. Sempre dalla coscia<br />

del suino, si ricava un’altra<br />

prelibatezza: il Culatello di<br />

Sauris. Completamente privo<br />

di grasso, il culatello viene<br />

salato, insaccato, affumicato<br />

e stagionato. Affettato sottile,<br />

diventa un antipasto per<br />

occasioni importanti servito<br />

sopra un lettino di rucola, o<br />

insalatina di primo taglio, o<br />

gallinella, condita solo con<br />

un filo d’olio extravergine.<br />

Un altro insaccato “intero”,<br />

non macinato, è l’Ossocollo<br />

di Sauris. È un insaccato<br />

“tipicamente italiano”, che<br />

in altre regioni si chiama<br />

anche coppa o capocollo...<br />

Se quella del prosciutto<br />

affumicato è una tradizione<br />

tipica di Sauris, il “salamp<br />

fumat” (salame affumicato)<br />

è un prodotto diffuso in<br />

tutta la Carnia. Il Salame<br />

di Sauris viene prodotto<br />

con un sapiente dosaggio<br />

di carni suine selezionate<br />

macinate non troppo fini<br />

(come prescrive la tradizione),<br />

impastate con la “concia”<br />

tipica di casa Wolf ed infine<br />

insaccate. Segue, prima<br />

della stagionatura, un breve<br />

passaggio negli affumicatoi.<br />

Con lo stesso procedimento<br />

nasce il Wolfino di Sauris,<br />

nome aziendale di quello<br />

che un tempo i boscaioli<br />

e i cacciatori chiamavano<br />

“salamp da sacheta” (in<br />

carnico, salame da tasca) per<br />

le sue ridotte dimensioni. Non<br />

serve descrivere le Pancette<br />

di Sauris (tre versioni: stesa,<br />

arrotolata, al peperoncino).<br />

Meno conosciuto il Guanciale<br />

di Sauris, una specialità che<br />

• sPeCiale moNtaGNa •<br />

si ricava dalla guancia del<br />

maiale, lavorata – come la<br />

pancetta stesa - senza togliere<br />

la cotenna. Particolare è<br />

anche il Lardo di Sauris<br />

alle erbe: tagliato a dadini e<br />

fatto rosolare, è di una bontà<br />

unica per condire il radicchio<br />

invernale (lidric cun lis fricis)<br />

o per insaporire la verdura<br />

lessa. A completare la gamma,<br />

due prodotti della tradizione<br />

norcina, da consumarsi cotti:<br />

Il cotto<br />

il Cotechino di Sauris e la<br />

Salsiccia di Sauris. •••<br />

Prosciuttificio<br />

Sauris S.p.A.<br />

Sauris di Sotto, 88<br />

33020 Sauris (Ud)<br />

Tel. +39 0433-86054<br />

Fax +39 0433-86149<br />

info@wolfsauris.it<br />

Un posto a parte lo merita un prodotto, arrivato da pochi<br />

mesi nel già ampio assortimento Wolf, ma che ha già<br />

conquistato un posto speciale nelle preferenze dei consumatori:<br />

“Il Cotto”, ovvero la parte più nobile della coscia cotta<br />

lentamente, insaporito con erbe aromatiche e con la nota di<br />

“fumo gentile” che caratterizza i salumi Wolf. Ha debuttato<br />

lo scorso ottobre, in occasione del<br />

Merano Wine Festival, ed è stato<br />

un successo; più recentemente,<br />

al Cibus 2012 svoltosi a Parma<br />

a inizio maggio, ha riscosso vivo<br />

apprezzamento da parte della<br />

clientela vecchia e nuova che ha<br />

visitato lo stand Wolf. Un modo<br />

per celebrare l’anniversario – il<br />

duplice Giubileo – guardando<br />

avanti... ma senza dimenticare il<br />

legame con le radici.<br />

31<br />

GiUGNo 2012


32<br />

Se siete rimasti affascinati dal<br />

racconto del magico mondo di<br />

Sauris, sappiate che questa è solo<br />

una delle tante possibilità turisticogastronomiche<br />

che la Carnia offre.<br />

Sia che decidiate di trascorrervi<br />

una singola giornata, o di soggiornarvi<br />

per le vacanze o un<br />

lungo weekend, la Carnia saprà<br />

soddisfare tutte le vostre esigenze<br />

di relax, natura e divertimento, per<br />

grandi come per piccini, regalandovi<br />

un’offerta imperdibile e<br />

indimenticabile tutto l’anno.<br />

Proposte per bimbi e ragazzi<br />

Tutti i ragazzi di età compresa tra<br />

Scoprire la Carnia tra gusto,<br />

natura e tradizioni<br />

appuntamenti e offerte turistiche davvero imperdibili<br />

6 e 16 potranno vivere in Carnia<br />

una vacanza indimenticabile:<br />

dalla settimana a cavallo<br />

in scuderia, alle numerose<br />

colonie estive, i soggiorni<br />

termali, i campus per imparare<br />

l’inglese provando la vera vita<br />

di montagna a contatto con la<br />

natura.<br />

Sapori autentici<br />

La primavera in Carnia è un<br />

tripudio di erbe spontanee e di<br />

fiori, che diventano elementi base<br />

di una serie di piatti fantasiosi.<br />

Nella stagione estiva, i frutti di<br />

bosco faranno impazzire grandi<br />

e piccini. In autunno largo ai<br />

funghi! Ma non solo: formaggi di<br />

malga, burro e ricotte, biscotti,<br />

prosciutti, speck e insaccati,<br />

miele e marmellate d’ogni tipo,<br />

sciroppi di frutta e succhi, ortaggi<br />

e grappe aromatizzate sapranno<br />

stupire il vostro palato. In Carnia,<br />

inoltre, numerosi sono i ristoranti<br />

rinomati come anche le trattorie<br />

e le osterie: piatti tradizionali<br />

e nuove rielaborazioni vi<br />

regaleranno momenti di piacere<br />

e gusti inconfondibili in un<br />

carosello di profumi, colori e<br />

tradizioni che rivivono in ricette<br />

WEEK END GASTRONOMICO A SAURIS<br />

Per deliziarti il palato con i piatti tipici carnici degustando i migliori vini del Friuli con visita alle cantine<br />

VALIDITÀ: tutto l’anno<br />

LA QUOTA COMPRENDE:<br />

* 3 giorni / 2 notti in mezza pensione in hotel<br />

* 2 escursioni lungo il percorso del gusto con visita al prosciuttificio Wolf, all’azienda Agribeer<br />

* 2 Cene tipiche con degustazione vini del Friuli<br />

* Visita alla cantina con degustazione dei vini del Friuli<br />

* Visita guidata del centro storico e archeologico di Aquileia<br />

QUOTA: a partire da € 190,00<br />

EXTRA: Quotazione su richiesta per sistemazione in: bed & breakfast,<br />

agriturismo, albergo diffuso, garnì appartamento o camping<br />

IN MOTO CON GUSTO<br />

VALIDITÀ: da primavera ad autunno<br />

LA QUOTA COMPRENDE:<br />

* 3 giorni / 2 notti in mezza pensione in hotel<br />

* 2 escursioni lungo il percorso del gusto con visita ad un caseifico o azienda di produzione di prodotti tipici.<br />

* Cena tipica in ristorante<br />

QUOTA: a partire da € 210,00<br />

tipiche realizzate con i frutti della<br />

terra.<br />

L’Albergo Diffuso<br />

Alla ricettività alberghiera<br />

tradizionale si propone un nuovo<br />

tipo di struttura che utilizza<br />

la casa tradizionale come<br />

componente dell’offerta turistica;<br />

in un’ambiente naturale, case,<br />

archi e palazzi settecenteschi<br />

nel cuore degli antichi borghi<br />

diventano strutture ricettive<br />

originali. Ogni paese propone<br />

opportunità per un soggiorno in<br />

Albergo Diffuso diverso e unico.<br />

•••<br />

EXTRA: Quotazione su richiesta per sistemazione in: bed & breakfast, agriturismo, albergo diffuso, garnì, appartamento o camping<br />

VOGLIA DI BICI IN CARNIA<br />

week end in bici con percorsi adatti ad esperti, cicloturisti e famiglie alla scoperta dei cibi genuini della Carnia<br />

VALIDITÀ: da primavera ad autunno<br />

LA QUOTA COMPRENDE:<br />

* 3 giorni / 2 notti in mezza pensione in hotel<br />

* 2 escursioni di mezza giornata in bicicletta con accompagnatore con visita a due produttori agricoli della zona<br />

* servizio trasporto bagaglio incluso<br />

* cena di degustazione dei prodotti tipici<br />

* bici di Carnia Welcome messa a disposizione a titolo gratuito.<br />

QUOTA: a partire da € 140,00<br />

• sPeCiale moNtaGNa •<br />

EXTRA: Quotazione su richiesta per sistemazione in: bed & breakfast, agriturismo, albergo diffuso, garnì, appartamento o camping


WEEK END AVVENTURA E<br />

NATURA NEL PARCO DELLE<br />

DOLOMITI<br />

VALIDITÀ: da primavera ad autunno<br />

LA QUOTA COMPRENDE:<br />

* 3 giorni / 2 notti in mezza pensione in hotel<br />

* 1 ingresso in piscina<br />

* 1 ingresso presso il Centro Benessere (solo adulti)<br />

* 1 ingresso al Fantasy Park (solo ragazzi)<br />

* 1 ingresso al Dolomiti Adventure Park<br />

* 1 escursione con guida naturalistica<br />

* Escursione naturalistica alla ricerca di erbe fine<br />

* Corso di cucina e preparazione di piatti con le erbe nel Parco delle Dolomiti<br />

Friulane<br />

QUOTA: a partire da € 150,00<br />

EXTRA: Quotazione su richiesta per sistemazione in: bed & breakfast,<br />

agriturismo, albergo diffuso, garnì, appartamento o camping<br />

GUSTO DEL BENESSERE<br />

ALLE TERME<br />

Per trascorrere un week end deliziandosi il palato con i prodotti tipici del<br />

territorio, facendosi coccolare dai trattamenti di relax e benessere delle terme.<br />

VALIDITÀ: tutto l’anno<br />

LA QUOTA COMPRENDE:<br />

* 3 giorni /2notti in mezza pensione in hotel<br />

Cene con piatti tipici della Carnia<br />

entrata alle Terme di Arta con: un peeling corpo alle noci; Un impacco<br />

all’estratto di prugna; Un massaggio all’olio di noci da 30’; Un massaggio viso<br />

e un impacco idratante alla prugna 40’; Un bagno di vapore agli oli essenziali;<br />

Un massaggio aromaterapico da 40’<br />

QUOTA: a partire da € 390,00<br />

EXTRA: Quotazione su richiesta per sistemazione in: bed & breakfast,<br />

agriturismo, albergo diffuso, garnì, appartamento o camping<br />

… E tante altre offerte sul sito www.carnia.it<br />

• sPeCiale moNtaGNa •<br />

Gli appuntamenti<br />

in Carnia<br />

per l’estate 2012<br />

FESTA DEL PANE:<br />

2-3 giugno ad Ampezzo FESTA DELLE ERBE<br />

DI PRIMAVERA:<br />

9-10 e 16-17 giugno a Forni di Sopra<br />

ÇURÇUVINT: IERBAS E TRADISIONS:<br />

Dal 24 giugno al 29 giugno a Cercivento<br />

FESTA DEL PROSCIUTTO:<br />

7-8 luglio e 14-15 luglio a Sauris<br />

“DAL BANDIT AL CARANTAN” E<br />

CONCORSO IPPICO INTERNAZIONALE:<br />

20-22 luglio Arta Terme<br />

FESTA DEL BORGAT:<br />

13-14-15 luglio a Tolmezzo<br />

MONDO DELLE MALGHE: 10 a EDIZIONE<br />

SAGRA DEL MALGARO:<br />

14-15 luglio ad Ovaro<br />

FESTA DEI FRUTTI DI BOSCO:<br />

22-29 luglio a Forni Avoltri<br />

FASIN LA MEDE:<br />

29 luglio a Sutrio<br />

PALIO “DAS CJAROGIULES”:<br />

11-12 agosto a Paluzza<br />

FESTA DEL FORMAGGIO SALATO E DI<br />

MALGA:<br />

14-15 agosto a Sauris fraz. Lateis<br />

37 a EDIZIONE MINICROSS CARNIA:<br />

14 agosto a Cercivento<br />

STAFFETTA INTERNAZIONALE 3 RIFUGI:<br />

19 agosto a Forni Avoltri<br />

“FIESTA TAS CORTS”:<br />

19 agosto a Ravascletto<br />

“MISTÎRS” 12ma edizione:<br />

25-26 agosto a Paularo<br />

SALITA AI TORRIONI DEL LANDER:<br />

26 agosto ad Arta Terme, frazione Piano d’Arta<br />

Prenotazioni e informazioni:<br />

Carnia Welcome<br />

Via Divisione Garibaldi, 6<br />

33028 Tolmezzo (Ud)<br />

Tel. 0039 0433-466220<br />

Fax 0039 0433-494892<br />

info@carnia.it<br />

www.carnia.it<br />

33<br />

GiUGNo 2012


34<br />

Una vista unica sul golfo<br />

di Trieste, un’atmosfera<br />

speciale che richiama l’interno<br />

di eleganti imbarcazioni e<br />

un menu che punta su piatti<br />

freschi, nuovi, mantenendo allo<br />

stesso tempo le tradizioni della<br />

cucina locale. Sono le caratteristiche<br />

del Marina San Giusto,<br />

situato sulla cima del Molo<br />

Venezia a Trieste, unico ristorante<br />

nel centro cittadino che si<br />

affaccia direttamente sul mare.<br />

Una location speciale, a pochi<br />

passi da piazza Unità d’Italia<br />

e da ediici storici e di grande<br />

richiamo turistico come l’ex<br />

Pescheria, ora diventata sede<br />

di grandi eventi espositivi, cul-<br />

• Micol Brusaferro<br />

• il loCale del mese •<br />

Pronti a salpare<br />

per una nuova sfida!<br />

al ristorante marina san Giusto tanto pesce e creatività<br />

turali e di spettacolo. Il locale si<br />

trova all’interno dell’omonima<br />

marina, molto conosciuta e<br />

apprezzata, dotata di tutti i moderni<br />

servizi nautici, che richiama<br />

nel corso dell’anno turisti<br />

italiani e stranieri. I proprietari<br />

della struttura hanno deciso<br />

di afidare la nuova gestione<br />

del ristorante ad Alessandro<br />

Centis e Fabiano Stocovaz,<br />

che hanno affrontato la sida<br />

in modo vincente, riuscendo<br />

in poco tempo ad avviare<br />

l’attività con successo, anche<br />

grazie all’esperienza maturata<br />

al Tenda Rossa, sulla costiera<br />

triestina. Per l’aspetto pratico e<br />

per l’organizzazione generale è<br />

Alessandro a raccontare l’avvio<br />

di questa nuova avventura.<br />

-“Abbiamo deciso di prendere<br />

in mano le redini del locale e di<br />

scegliere un’impronta diversa<br />

rispetto alle precedenti gestioni<br />

– spiega – all’interno abbiamo<br />

reso l’ambiente più luminoso,<br />

mantenendo comunque lo stile<br />

elegante e marinaro che si<br />

sposa benissimo con la struttura.<br />

Eravamo alla ricerca di uno<br />

spazio nel centro cittadino, di<br />

richiamo non solo nel periodo<br />

estivo ma tutto l’anno; puntiamo<br />

alla continuità e a un<br />

servizio che possa attirare sia i<br />

triestini che i turisti in arrivo da<br />

fuori città e i tanti stranieri di<br />

passaggio”-. E i turisti sono già<br />

arrivati, assaggiando e apprezzando<br />

con soddisfazione i piatti<br />

proposti. A occuparsi del menu<br />

è Fabiano, che in cucina ha<br />

la sua “plancia di comando”,<br />

dove realizza tutte le prelibatezze<br />

proposte. -“La volontà è<br />

quella di offrire il pesce povero<br />

in modo creativo, valorizzando;<br />

lo abbiniamo a verdure<br />

di stagione, che arrivano da<br />

produttori locali. Lo spirito è<br />

quello di una cucina fresca,<br />

che sperimenti, conservando<br />

allo stesso tempo la storia dei<br />

piatti della tradizione triestina.<br />

Ecco perché scegliamo triglie<br />

nostrane, sardoni, moli e non


solo, cotti al forno, leggeri, da<br />

unire con fantasia alle verdure,<br />

il tutto gratinato con pane<br />

profumato, una delle nostre<br />

specialità – racconta Fabiano<br />

– e ancora pasta e gnocchi<br />

freschi con capesante, canestrelli<br />

o tonno. Dedichiamo una<br />

cura particolare anche ai dolci,<br />

rigorosamente fatti in casa.<br />

Fondamentale poi garantire<br />

una varietà continua ai clienti<br />

e proprio per questo il menu<br />

cambia quasi quotidianamente”-.<br />

Cucina fresca dunque<br />

insieme a un’attenzione per i<br />

piccoli dettagli, che conferiscono<br />

un tocco di sapore in più ai<br />

piatti e una presentazione elegante,<br />

semplice e spesso fantasiosa:<br />

verdure alla julienne<br />

colorano primi piatti, conit di<br />

pomodoro regalano vivacità ai<br />

secondi, spiedini realizzati con<br />

rametti di rosmarino rendono<br />

il pesce saporito e divertente.<br />

Ad arricchire l’offerta per chi<br />

sceglie il Marina San Giusto,<br />

oltre al ristorante, è disponibile<br />

anche una magniica terrazza,<br />

nella parte superiore della<br />

struttura, con una vista a 360<br />

gradi sul golfo, la sacchetta e<br />

le Rive cittadine, luogo ideale<br />

dove organizzare feste o dove<br />

rilassarsi, tra aperitivi, cocktail<br />

e stuzzichini. Un ambiente<br />

rinnovato nei mesi scorsi e ripensato,<br />

per offrire spazi dove<br />

poter chiacchierare e stare<br />

insieme agli amici, ma anche<br />

dove poter assaporare un buon<br />

vino in tutta tranquillità, negli<br />

angoli più appartati e intimi.<br />

L’inaugurazione uficiale della<br />

nuova gestione si è svolta lo<br />

scorso 10 aprile mentre, in<br />

seguito, è stata inaugurata<br />

anche la splendida terrazza<br />

sopra il ristorante. Tra le<br />

curiosità, per chi ama spostarsi<br />

con la propria imbarcazione,<br />

l’idea di un approdo a Trieste<br />

e proprio il Marina San Giusto<br />

offre una gradita sorpresa. I<br />

clienti che arrivano in barca e<br />

che si fermano per un pranzo o<br />

una cena al ristorante, possono<br />

usufruire dell’ormeggio<br />

gratuito. La nuova gestione<br />

punta a coinvolgere però un<br />

pubblico il più vasto possibile,<br />

non solo amanti del mare, ma<br />

anche tutti quelli che vorranno<br />

coccolarsi durante l’estate<br />

ormai alle porte. -“Le proposte<br />

• il loCale del mese •<br />

sono varie, si può cominciare<br />

da un aperitivo a ine giornata,<br />

godendosi il tramonto dalla terrazza,<br />

scendere giù al ristorante<br />

per una cena a base di pesce<br />

e quindi concludere la serata<br />

con un drink nuovamente sulla<br />

terrazza, godendosi la musica<br />

– concludono Alessandro e<br />

Fabiano – e la brezza marina”-.<br />

•••<br />

Marina<br />

San Giusto<br />

Ristorante e bar<br />

Molo Venezia, 1<br />

34100 Trieste<br />

Tel: 040303375<br />

info@marinasangiusto.com<br />

Giorno di chiusura:<br />

martedì.<br />

Coperti:<br />

60 interni e 50 esterni.<br />

Spazio aperto per feste<br />

con capienza<br />

di 150 persone.<br />

Costo medio a pasto:<br />

40 euro, bevande escluse.<br />

Aperto a pranzo e cena.<br />

35<br />

GiUGNo 2012


36<br />

• il loCale del mese •<br />

Spiedini di capesante al rosmarino su letto di asparagi<br />

grigliati e confit di pomodoro<br />

Ingredienti: capesante; rosmarino; asparagi; una manciata di pomodorini; sale e pepe; olio d’oliva<br />

Preparazione: Pulire le capesante con cura e cucinarle alla piastra, su entrambi i lati.<br />

Prendere un rametto di rosmarino e togliere tutte le foglioline tranne il ciuffetto in cima.<br />

Infilzare le capesante nel rametto, da utilizzare come un vero e proprio spiedino.<br />

Lessare gli asparagi fino a farli diventare morbidi, quindi scottarli in una padella<br />

antiaderente. Lenta e lunga la cottura dei pomodorini che andranno a completare il piatto.<br />

Per asciugarli completamente andranno sistemati in forno per quattro ore circa a 80 gradi.<br />

Gnocchetti di ricotta al basilico con dadolata di palamita,<br />

julienne di zucchine e pomodorini<br />

Ingredienti: uova; farina q.b; ricotta; basilico; palamita; aglio; olio; vino bianco q.b; pomodorini; zucchine<br />

Preparazione: Preparare l’impasto degli gnocchi con pochi e semplici ingredienti, uova,<br />

farina, ricotta e basilico. Lavorarlo e creare gli gnocchetti che andranno poi lessati.<br />

Tagliare la palamita in piccoli pezzetti e saltarla in padella con un pizzico di aglio e olio,<br />

quindi sfumarla con vino bianco. Unire la palamita agli gnocchi che, prima si essere<br />

serviti, andranno saltati con i pomodorini. Per completare il piatto tagliare le zucchine,<br />

crude, alla julienne, da sistemare sopra gli gnocchi per un tocco decorativo e gustoso.<br />

Filetti di triglie scottati al forno su millefoglie<br />

di zucchine e patate croccanti<br />

Ingredienti: triglie; zucchine; patate; olio del Carso; sale e pepe q.b.<br />

Preparazione: Pulire le triglie, squamarle e sfilettarle, quindi cuocerle in forno per sei<br />

minuti a 200 gradi. Tagliare le zucchine finemente e scottarle sulla piastra, molto calda.<br />

Tagliare le patate a spicchi, “sbiancarle” in acqua salata per cinque minuti quindi saltarle<br />

in padella. Per arricchire il piatto unire alle triglie e alle verdure un filo d’olio del Carso.


38<br />

S iamo a Martignacco, a<br />

due passi da Udine, sulla<br />

strada che porta a San Daniele<br />

del Friuli. Passando dalla città<br />

alla periferia, ci si ritrova immersi<br />

in un’antica corte in stile<br />

veneto, perfettamente arredata<br />

e adatta a chiunque voglia per<br />

un attimo rilassarsi gustando<br />

delizie culinarie nuove e<br />

tradizionali. L’Osteria Lenot,<br />

recentemente rinnovata e<br />

presa in gestione dalla famiglia<br />

Zodio (in arte la Grey Orange<br />

• il loCale della tradiZioNe •<br />

Alla corte dell’Osteria Lenot,<br />

dove la focaccia è la regina<br />

• Diana Candusso<br />

Company), è un piccolo angolo<br />

di arte e di cultura culinaria.<br />

Le tre ampie sale in pietra<br />

faccia-vista e legno si alternano<br />

ad una minuziosa cura ai<br />

particolari estetici (luci giuste,<br />

distanza tra i tavoli…), grazie<br />

anche alla presenza di numerose<br />

opere di Giordano Floreancig<br />

(noto pittore regionale)<br />

e al gusto estetico di Loredana<br />

che, assieme ai igli Michele e<br />

Francesco e al marito Raffaele,<br />

hanno deciso di gestire questa<br />

antica osteria vestendola di<br />

una “verve” nuova e di gran<br />

classe. Le sale interne (non<br />

manca il caminetto) si aprono<br />

poi anche sul giardino, dove<br />

si trova un’ampia corte con<br />

terrazza coperta, facendo scoprire<br />

anche un’antica cantina<br />

con volta a botte del ‘700, dove<br />

i vini trovano riposo. E’ una<br />

delle osterie dove si sta bene:<br />

tempo libero, salute, portafoglio,<br />

moda e “il bello” qui<br />

s’incontrano. Si fa presto a dire<br />

focaccia, ma, in questo caso, è<br />

proprio lei la regina della casa.<br />

La famiglia Zodio, grazie anche<br />

a diversi viaggi in giro per il<br />

mondo, ha sempre avuto una<br />

passione di lunga data per la<br />

cucina italiana e locale, tant’è<br />

che quello che troviamo nel<br />

menu è un susseguirsi di piatti<br />

semplici realizzati con prodotti<br />

accuratamente scelti e di<br />

alta qualità. Ecco che entrano<br />

in gioco le “focacce Lenot”,<br />

morbide, preparate con un<br />

impasto di tre farine abbinate<br />

allo yogurt, lasciate lievitare<br />

per 36 ore e servite abbinate a<br />

diversi ingredienti. Un esempio<br />

è la focaccia “Sapori d’Estate”,<br />

servita calda accanto agli<br />

ingredienti (a temperatura ambiente):<br />

passata di pomodoro,<br />

ior di latte pugliese, basilico<br />

fresco, ior di sale e olio extra<br />

vergine del Garda. A seguire,<br />

troviamo “Elogio San Daniele”,<br />

una focaccia abbinata a una<br />

mousse di burrata campana<br />

con il Prosciutto di San Daniele<br />

stagionato 18 mesi, o<br />

“Asparagi”, dove l’abbinamento<br />

è con una selezione di<br />

asparagi e una mousse di maionese<br />

e liquirizia. Così questo<br />

piatto diventa il “piatto unico”<br />

per eccellenza dell’Osteria: un<br />

giusto abbinamento di prodotti<br />

sani e naturali abbinati a una<br />

focaccia “light”, facilmente digeribile<br />

e succulenta. Innovativa<br />

l’idea dei gestori che hanno<br />

trovato un abile chef in grado<br />

di plasmarsi alle loro esigenze<br />

e alle caratteristiche del menu<br />

proposto. Lo chef in questione<br />

è Ludovico Feltrin, 26enne di<br />

Spilimbergo: un ragazzo giovane<br />

e intraprendente che, dopo<br />

le sue esperienze in diversi<br />

locali della regione (in primis<br />

il Vitello d’Oro di Udine), si è<br />

afiancato alla famiglia Zodio<br />

nella gestione dell’Osteria Lenot.<br />

Ludovico ha capito subito<br />

come mescolare l’innovazione<br />

del progetto gastronomico ideato<br />

dalla famiglia Zodio al territorio<br />

e alla qualità dei prodotti.<br />

Fra i suoi chef preferiti c’è<br />

Massimiliano Alajmo, che già<br />

può darci un’idea dell’obiettivo<br />

che persegue: una cucina<br />

creativa che unisce tradizione,<br />

innovazione e passione. Una<br />

creatività, però – come dice<br />

Ludovico, da abbinare e da<br />

creare attorno ai prodotti con<br />

una sorta di “calma”, cioè senza<br />

esagerare ed essere estremi.


Oltre alle focacce, diversi sono<br />

i piatti preparati da Ludovico,<br />

la maggior parte dei quali<br />

viene realizzata con prodotti<br />

regionali, come le carni di pezzata<br />

rossa, i salumi, il formaggio<br />

di Fagagna, il prosciutto di<br />

San Daniele (proveniente da<br />

un prosciuttiicio artigianale),<br />

gli asparagi… non mancano le<br />

contaminazioni extraregionali<br />

che si ritrovano, per esempio,<br />

nei “Conchiglioni con pachino,<br />

taggiasche, burrata, iori di<br />

zucchine e lime”. Particolare<br />

attenzione viene data anche al<br />

servizio e alla pulizia, in sala<br />

troviamo tre ragazze molto<br />

preparate e professionali,<br />

anche nel servizio dei vini e<br />

delle bevande. La carte dei<br />

vini, in effetti, è molto ampia<br />

e si affaccia su tutto il territorio<br />

regionale e nazionale; non<br />

mancano le birre artigianali,<br />

come la birra Baladin e la birra<br />

del Birriicio di San Daniele. Le<br />

capacità imprenditoriali della<br />

famiglia Zodio si fanno sentire<br />

anche nell’organizzazione di<br />

eventi e serate a tema: recentemente<br />

sono state organizzate<br />

due serate, rispettivamente<br />

intitolate “Profumo di Mare”<br />

e “Serata Carinziana”, ma<br />

Michele non nasconde che ci<br />

sono altre iniziative in pro-<br />

• il loCale della tradiZioNe •<br />

gramma per la prossima estate.<br />

Tutte le informazioni si trovano<br />

su www.bbcortelenot.it o sulla<br />

loro pagina di Facebook (Osteria<br />

Lenot). •••<br />

Osteria Lenot<br />

Via Cividina, 12<br />

33035 Martignacco (Ud)<br />

Tel. 0432-657053<br />

www.bbcortelenot.it<br />

info@bbcortelenot.it<br />

Mousse di fragole con<br />

gelato alla vaniglia e spuma<br />

di basilico<br />

Ingredienti (per quattro persone): Per la mousse: 4 tuorli,<br />

40 gr di zucchero a velo, 300 gr di panna, 125 gr di fragole,<br />

gelato al fior di latte. Per la spuma al basilico: 5 foglie di<br />

basilico, 100 gr di panna<br />

Preparazione: Mousse: sbattere in una boule la panna al 70<br />

%, in una seconda boule sbattere i tuorli con lo zucchero. In<br />

una casseruola macerare le fragole e poi setacciarle. Unire<br />

le fragole alle uova e allo zucchero, infine aggiungere la<br />

panna, amalgamare il tutto e versarlo nel bicchiere. Spuma<br />

al basilico: far macerare le foglie di basilico con la panna<br />

e lasciar riposare un’ora in frigo. Successivamente togliere<br />

il composto frullare e passare con un passino, versare il<br />

composto, in un sifone. Composizione: prendere i bicchieri<br />

precedentemente preparati con la mousse, adagiarvi sopra<br />

una pallina di gelato e poi infine a sifone versare una goccia<br />

di spuma al basilico.<br />

Conchiglioni con pachino,<br />

taggiasche, burrata, fiori di<br />

zucchine e lime<br />

Ingredienti (per quattro persone): 320 gr di conchiglioni,<br />

100 gr di pomodori pachino, 100gr di burrata campana, 8<br />

fiori di zucca, 4 foglie di basilico fresco, 12 scampi, 1 lime,<br />

olio d’oliva q.b., Sale q.b., pepe bianco, 1 spicchio d’aglio<br />

Preparazione: In una casseruola versare un filo d’olio<br />

e uno spicchio d’aglio in camicia e far soffriggere a<br />

fuoco bassissimo. Togliere l’aglio, versare i pomodori<br />

precedentemente tagliati a pezzi e farli andare lentamente.<br />

In una pentola portare a ebollizione l’acqua, salare e<br />

versare i conchiglioni. In un padellino saltare velocemente<br />

i fiori di zucchina privi del pistillo. Una volta cotta la pasta,<br />

rigorosamente al dente, versatela nella casseruola con i<br />

pomodori, saltate il tutto con il basilico a julienne. Servire<br />

in un piatto adagiando i conchiglioni e disponendovi<br />

sopra gli straccetti di burrata, i fiori di zucca e gli scampi<br />

sgusciati e puliti. Terminare il piatto con una leggera<br />

grattugiata di scorza di lime.<br />

39<br />

GiUGNo 2012


40<br />

In apertura Edi e Orietta<br />

a palazzo Teuffenbach.<br />

Il coraggio della famiglia Skok<br />

Viticoltori in Giasbana<br />

• Claudio Fabbro<br />

• il ViGNaiolo •<br />

Vari vitigni non autoctoni<br />

riconducibili al Tokaji<br />

vengono descritti da molte<br />

fonti storiche come originari<br />

della Francia e della Germania.<br />

Pare che vitigni simili<br />

fossero coltivati anche in<br />

Austria e in Croazia. Altre<br />

fonti storiche attestano che<br />

nel secolo XIII i re d’Ungheria<br />

avevano fatto venire viticoltori<br />

dall’Italia, dalla Francia e<br />

dalla Germania. Costoro, con<br />

degli opportuni innesti, sarebbero<br />

riusciti ad ottenere un<br />

vitigno denominato “Furmint”<br />

che dava un vino di color<br />

giallo-frumento. Alcuni storici<br />

riferiscono che i vitigni erano<br />

portati dall’Italia. Vini ungheresi,<br />

provenienti dall’attuale<br />

regione del Tokaji vennero<br />

mandati a più riprese nel XV<br />

secolo al ponteice Giulio III<br />

(1487- l 555), che pare li avesse<br />

sommamente graditi. Nel<br />

1632 fu Aurora Formentini,<br />

nobildonna di S.Floriano del<br />

Collio, a portare in dote allo<br />

sposo ungherese Adam Batthyani<br />

“300 vitti di Toccai“.<br />

Leggende o storie vere ?<br />

Di certo è che l’Unione<br />

europea dal 1993 al 2008<br />

ce l’ha messa tutta per<br />

cestinarle entrambe . Così<br />

è nato il “ Friulano”, buono<br />

per tanti ma non per tutti.<br />

Così è che a Giasbana,<br />

frazione vitata di S.Floriano,<br />

gli affiatatissimi fratelli<br />

Edi e Orietta Skok hanno<br />

pensato bene ad una diversa<br />

strategia, legando il nome<br />

del proprio Tocai a quello<br />

dell’appezzamento in cui si<br />

produce e cioè “Zabura”.<br />

Un gran bel bianco lo Skok<br />

Zabura, cui la Guida Vini<br />

Buoni d’Italia del Touring<br />

Club ha riconosciuto il<br />

massimo punteggio della<br />

“Corona“ (assegnata a<br />

Merano, Wine Festival<br />

dell’ 8 novembre 2008).<br />

Ma anche 2009 e 2010<br />

non scherzano. Per non<br />

parlare del 2011: goduto in<br />

anteprima, <strong>Fuocolento</strong> &<br />

Friends ne hanno apprezzato<br />

profumi e sapori marcati di<br />

mandorla amara (con sfumate<br />

eleganze di fiori di sambuco<br />

a ricordare lontane parentele<br />

con il Sauvignon blanc).


Nel ricordare Pepi e<br />

Armando<br />

L’accoglienza a casa Skok è<br />

calorosa, l’ospite viene messo<br />

a proprio agio da un perenne<br />

sorriso cha accomuna Edi e<br />

Orietta, fratelli inseparabili,<br />

affiatatissimi nella vita e<br />

nel lavoro. Anche perché<br />

hanno dovuto maturare<br />

anzitempo, quando papà<br />

Pepi passò prematuramente<br />

nel mondo dei più. Fu così<br />

che due bambini – o poco<br />

più- dovettero rinunciare alla<br />

stagione dei giochi e della<br />

spensieratezza per saltare<br />

sul trattore. Ma accanto a<br />

loro c’era zio Armando, una<br />

forza della natura che era<br />

nato fra i filari e conosceva<br />

i segreti dei boschi, della<br />

flora e della fauna “pel e<br />

plume“. Nel 1999 se ne andò<br />

pure zio Armando e furono la<br />

saggezza e le mani d’oro di<br />

mamma Erminia a traghettare<br />

i bambini d’allora verso nuove<br />

responsabilità. Sono tutti<br />

racconti, questi, che Edi e<br />

Orietta amano fare davanti al<br />

plurisecolare, mastodontico<br />

gelso che impreziosisce<br />

il centro aziendale e lo<br />

stesso palazzo storico dei<br />

baroni Teuffenbach, da loro<br />

restaurato con sacrifici e buon<br />

gusto.<br />

Una nuova cantina<br />

La cantina Skok è attualmente<br />

in fase di ristrutturazione e<br />

il prossimo anno dovrebbe<br />

essere completata. È un<br />

gioiello di funzionalità e<br />

recupero di vecchio e prezioso<br />

materiale da costruzione,<br />

con un pozzo all’interno,<br />

tanto legno e ampi spazi per<br />

agevolare sia le operazioni<br />

di vinificazione che di<br />

stoccaggio. Pepi e Armando<br />

(ai quali è stato dedicato<br />

l’uvaggio PE/AR) non hanno<br />

conosciuto la gioventù ma<br />

solo il lavoro in rapporto<br />

subordinato – fino al 1968,<br />

anno dell’affrancamento -<br />

con proprietà terriere poco<br />

morbide e sensibili alle<br />

esigenze del colono come<br />

del mezzadro, del bracciante<br />

come del “precario”. Eppure<br />

sono riusciti a lasciare ai<br />

loro ragazzi un’azienda posta<br />

in posizione invidiabile<br />

d’alta collina, in Giasbana,<br />

circondata da 11 ettari di<br />

vigna sui 18 complessivi.<br />

Dominano Pinot grigio (4<br />

ettari) e Sauvignon (2,5<br />

ha). A seguire Chardonnay,<br />

• il ViGNaiolo •<br />

Merlot (viti d’oltre 40 anni<br />

che si sublima pure in una<br />

riserva denominata “Villa<br />

Jasbinae”) e Tocai friulano<br />

(cioè il padre del “Zabura”).<br />

Nel frattempo la famiglia si è<br />

ingrandita, avendo Edi portato<br />

all’altare la sua Liliana che,<br />

con il piccolo Nikolaj, ha già<br />

garantito la continuità degli<br />

Skok. Il supporto informatico<br />

ma anche quello promozionale<br />

è arricchito da Sebastian,<br />

che ha saputo fare breccia<br />

nel cuore di Orietta. Garante<br />

del benessere della bottiglia<br />

è il Centro Enologico di<br />

Beppe Lipari mentre la filiera<br />

Skok è radicata al proprio<br />

interno poiché da queste parti<br />

l’intrusione di consulenti<br />

forestieri presunti “guru”<br />

dell’enologia non trova fertile<br />

humus.<br />

I vini bandiera<br />

Dicevamo del “Zabura”.<br />

Anche graficamente il nome<br />

del toponimo conferma che<br />

da queste parti più che il<br />

nome “Friulano” la simpatia<br />

va tutta alle caratteristiche<br />

organolettiche. Il Zabura<br />

2011 ha una marcia in più,<br />

giallo paglierino carico, con i<br />

suoi 14.7 gradi naturali, forte<br />

struttura e personalità cui<br />

concorrono sia la macerazione<br />

controllata che la permanenza<br />

sui lieviti fino al mese di<br />

marzo 2012. Con prosciutto<br />

crudo di scuola cormonese<br />

(leggasi D’Osvaldo) e<br />

formaggio latteria di<br />

Borgnano (ergo Zoff) va giù<br />

che è un piacere! Potente è<br />

pure il Sauvignon 2011, che<br />

pure supera agevolmente i<br />

14 gradi ed evidenzia note<br />

di fiori di sambuco eleganti<br />

ma non sensazioni verdi<br />

e dispettose (peperone,<br />

foglia di fico etc). Risente<br />

positivamente dell’influenza<br />

del terreno (ponka, marne<br />

ed arenarie), della forma<br />

d’allevamento (Guyot e<br />

Capovolto) e dell’infittimento<br />

in vigna e relative basse<br />

produzioni/ceppo. È vino<br />

da primi piatti elaborati,<br />

crostacei, frutti di mare; si<br />

sublima con asparago bianco<br />

ed è lunghissimo in bocca.<br />

Difficile degustare altri vini<br />

dopo questo. •••<br />

Azienda agricola Skok<br />

Loc. Giasbana, 15<br />

San Floriano del Collio (Go)<br />

Tel. +39 0481 390280<br />

Cel. 347 4423283;<br />

340-8034045<br />

skok@skok.it<br />

info@skok.it<br />

www.skok.it<br />

41<br />

GiUGNo 2012


42<br />

Benvenuti sulla macchina<br />

del tempo...<br />

Ohibò, sembra ieri (in<br />

realtà era l’inizio di questo<br />

anno 2012) che abbiamo<br />

festeggiato, a Pasian di Prato<br />

e sulle pagine di <strong>Fuocolento</strong>,<br />

i 50 anni di fisarmonica<br />

insieme di Enzo Driussi e<br />

Giorgio Miani; e li rivediamo,<br />

più o meno uguali, che<br />

festeggiano i 45 anni sulla<br />

copertina del medesimo<br />

giornale... La macchina del<br />

tempo è quella del decennale<br />

di <strong>Fuocolento</strong> e il contatore<br />

ci dice che siamo al giro di<br />

boa perché la rivista è entrata<br />

nel secondo lustro della sua<br />

storia. La copertina è quella<br />

di gennaio 2007, anno sesto<br />

numero uno, l’augurio a suon<br />

di musica – ora come allora<br />

- è di tanti altri lustri, per<br />

il duo Miani-Driussi e per<br />

<strong>Fuocolento</strong>... Anno nuovo,<br />

solita musica invece per il<br />

Tocai, che nonostante tutto<br />

(e nonostante l’impegno di<br />

Claudio Fabbro, che continua<br />

a sostenere la nobile causa<br />

dalle pagine di <strong>Fuocolento</strong>)<br />

si avvia a diventare Friulano.<br />

Per non rimanere con l’amaro<br />

in bocca, guardiamo la<br />

copertina di febbraio, con<br />

in primo piano i biscotti<br />

di Giuseppe Faggiotto che<br />

Il decennale: 2007<br />

sulla “macchina del tempo” tra Prosecco e bollicine d’autore<br />

• Bepi Pucciarelli<br />

• deCeNNale di GUsto •<br />

invita a prendere un tè nel<br />

suo salotto Peratoner a<br />

Pordenone... Il servizio<br />

all’interno è firmato da<br />

Michela Zin, oggi Faggiotto<br />

“firma” anche la pasticceria<br />

del Caffè degli Specchi<br />

a Trieste. Oltre al buono,<br />

<strong>Fuocolento</strong> si occupa anche<br />

del bello: bellezza femminile<br />

in particolare, con i cosmetici<br />

al Pignolo delle Vigne di<br />

Zamò. Il viaggio con la<br />

macchina del tempo continua:<br />

abbiamo visto Giancarlo<br />

Timballo pochi giorni fa nel<br />

suo laboratorio (Fiordilatte)<br />

di via Cividale a Udine... e<br />

ora lo rivediamo in copertina<br />

sul palco di Alpe Adria<br />

Cooking... La giacca bianca è<br />

sempre immacolata, il baffo<br />

e il capello sono più scuri...<br />

cinque anni fa. Il locale del<br />

mese è il Sale e Pepe di<br />

Stregna (Teresa è sempre<br />

uguale, forse ha rubato alle<br />

krivapete le erbe dell’eterna<br />

giovinezza); il vignaiolo del<br />

mese in realtà sono due,<br />

Gianfranco Bianchini ed Enzo<br />

Deana di Forchir Viticoltori in<br />

Friuli. Aprile celebra, con la<br />

copertina e un ampio servizio,<br />

l’olio d’oliva extravergine<br />

della provincia di Trieste che<br />

per la prima volta viene messo<br />

in bottiglia con il marchio<br />

Tergeste DOP. Visto il periodo,<br />

si parla di agnello pasquale...<br />

ma anche di rane, lumache,<br />

seppie e trote e ortiche! La<br />

macchina del tempo continua<br />

il suo “servizio navetta”: si è<br />

appena chiusa (con numeri<br />

da record) l’edizione 2012 di<br />

Cantine Aperte ed io rivedo<br />

la copertina di maggio 2007<br />

che annuncia tra calici e<br />

sorrisi “Si aprono le cantine”.<br />

E’ tempo di primavera, che<br />

invita alle gite fuori porta.<br />

<strong>Fuocolento</strong> propone “frasche<br />

e osmize”, le trattorie di<br />

Pontebba... ed oltre alle<br />

Cantine aperte ci sono le<br />

Aziende aperte nella Bassa<br />

friulana. Tra i prodotti, ampio<br />

spazio alle fragole e poi un<br />

tuffo prolungato: il branzino<br />

dei Fonda di Pirano, l’orata<br />

delle valli di Grado e Marano<br />

e i bisatei, ovvero le giovani<br />

anguille che il titolo definisce<br />

“antica e rara prelibatezza di<br />

Laguna”. Avviso ai naviganti:<br />

se c’è qualche ristoratore,<br />

oste o appassionato in grado<br />

di preparare i Bisatei friti,<br />

scriva a <strong>Fuocolento</strong>... Il<br />

numero di giugno porta in<br />

copertina “Emilio I°, duca e<br />

signore della vite e del vino”.<br />

La copertina e l’affettuoso<br />

pezzo di Claudio Fabbro sono<br />

un bel regalo per gli 80 anni<br />

appena compiuti (era nato il<br />

10 aprile 1927), di Emilio Del<br />

Gobbo, Duca dal 1994 al 2007,<br />

quindi Duca emerito fino alla<br />

sua scomparsa, il 28 febbraio<br />

2011. Restando in area “vino”,<br />

si parla di Malvasie e di una<br />

novità che da allora ha fatto


molta<br />

strada, il Fantinel<br />

Rosè Brut. Un’altra novità<br />

è la presentazione della<br />

prima edizione di una fiera<br />

che da allora di strada ne<br />

ha percorsa: Olio Capitale,<br />

salone triestino degli oli di<br />

qualità. Il numero dell’estate<br />

– luglio/agosto – ci porta alla<br />

scoperta dei caprini di Sante<br />

(Sante Rugo di Socchieve, da<br />

allora amico per la pelle di<br />

<strong>Fuocolento</strong>); ma la vocazione<br />

“ecumenica” (nell’ambito<br />

regionale s’intende) della<br />

rivista dà spazio, nella<br />

stessa pagina, ai caprini (e<br />

ai pecorini) del Carso. Si va<br />

per locali da Trieste a Grado<br />

“tra un toc’ e un frito” e si va<br />

per Tocai (finché si può): dal<br />

“Vigne del Rolat” di Dario<br />

Raccaro a quello di Livon<br />

al quale Valneo e Tonino<br />

hanno dato un nome<br />

che non ha bisogno di<br />

commenti: “Manditocai”.<br />

Nostalgico, viene da dire;<br />

decisamente polemico<br />

il nome (<strong>Fuocolento</strong>,<br />

settembre 2007) che hanno<br />

scelto per il loro Tocai i<br />

Pizzutti di Dolegna del<br />

Collio: “Rubato”, chiaramente<br />

riferito al nome... Tocai a<br />

parte, è una rivista che punta<br />

decisamente a est: otto pagine<br />

dedicate alla Slovenia (oltre<br />

alla copertina, con lo chef<br />

Matej Tomažic˘); altrettante<br />

o forse di più parlano del<br />

Carso, con gli agriturismi e i<br />

prodotti... per fortuna ci sono<br />

ben sette pagine dedicate a<br />

mulini, polente e polentars!<br />

Tipicamente friulana (un<br />

tormentone che nel 2007 non<br />

c’era ancora...) la trota che<br />

ad ottobre diventa “Regina<br />

di cuori”: parola dello chef<br />

Claudio De Stefano e del<br />

dott. Lucio Mos, primario<br />

di cardiologia all’Ospedale<br />

di San Daniele, testimonial<br />

di copertina (con la trota<br />

ovviamente..). La trota<br />

sarà anche protagonista a<br />

GOOD, al suo debutto al<br />

quartiere fieristico udinese,<br />

che il direttore annuncia nel<br />

• deCeNNale di GUsto •<br />

suo editoriale insieme ad<br />

Ein Prosit. In tema di vino,<br />

Claudio Fabbro racconta e<br />

commenta la vendemmia; da<br />

ricordare la foto di Riccardo<br />

Illy che dalle uve Tocai di<br />

Villa Russiz vendemmia<br />

il Blanc furlan... Voltiamo<br />

pagina, anzi numero: la<br />

copertina di novembre è<br />

dedicata al Chocofest di<br />

Gradisca e ai cioccolatieri<br />

campioni del mondo (ma<br />

il tema cioccolato va in<br />

scena anche a Trieste con<br />

Mittelciok). Il vignaiolo del<br />

mese è Paride Michielan di<br />

San Giorgio di Nogaro che<br />

debutta con la sua etichetta<br />

“Selva Planizia”. Due modi di<br />

dire vengono presi a prestito<br />

per altrettanti articoli: “San<br />

Martino, oca castagne e<br />

vino” e “Per Santa Caterina,<br />

meio una canocia che una<br />

galina”. L’anno si chiude con<br />

uno “strillo” di copertina un<br />

po’ inquietante: “Brovada,<br />

musetto, capuzi garbi,<br />

ostriche e baccalà”. Perbacco,<br />

è chiaro che son tutti piatti<br />

e prodotti di stagione, ma vi<br />

immaginate il mix di odori<br />

e sapori? Cancelliamo tutto<br />

e tuffiamoci nelle bollicine.<br />

<strong>Fuocolento</strong> e Rossana Bettini<br />

dedicano ampio spazio ad<br />

una degustazione “storica”,<br />

nella quale vengono messe<br />

a confronto le migliori<br />

produzioni di Friuli Venezia<br />

Giulia e Slovenia. I migliori?<br />

Tra i nostrani, il Brut<br />

millesimato (1999) di Piero<br />

Pittaro; tra quelli d’oltre<br />

confine, il Puro di Movia.<br />

Vien voglia di salire sulla<br />

macchina del tempo... per<br />

tornare indietro di cinque<br />

anni soltanto, quando non si<br />

parlava solo di Prosecco. Cin<br />

cin... e alla prossima! •••<br />

43<br />

GiUGNo 2012


44<br />

• il PersoNaGGio •<br />

In Friuli il primo matrimonio<br />

di gusto sostenibile<br />

le nozze slow di Catherine Gazzoli<br />

Si è celebrato il 12 maggio<br />

scorso a Villa Deciani, in<br />

provincia di Udine, il primo<br />

matrimonio in stile Slow Food.<br />

La sposa è Catherine Gazzoli,<br />

Direttore Generale di Slow<br />

Food UK che, insieme al marito<br />

Massimo – friulano - ha scelto<br />

proprio il Friuli e i suoi prodotti<br />

per celebrare un giorno cosi<br />

speciale. Catherine Gazzoli<br />

crede fortemente nella valorizzazione<br />

dei prodotti del territorio<br />

e in quella ilosoia del<br />

“mangiare e vivere bene” che<br />

da sempre contraddistingue<br />

Slow Food. Nata a Ginevra, ma<br />

di origine italiana, Catherine è<br />

cresciuta a Soho, nel cuore di<br />

Manhattan a New York. Dopo<br />

una laurea all’Università di<br />

Berkeley e due master a Roma,<br />

si è occupata di progetti di sviluppo<br />

e sostenibilità per le Nazioni<br />

Unite in diversi paesi e in<br />

Australia, sostenendo iniziative<br />

di micro-credito nelle comunità<br />

aborigene, per poi approdare<br />

all’attuale posizione di Direttore<br />

Generale in Slow Food<br />

UK. -“Sono da sempre appassionata<br />

di cucina artigianale e<br />

sostenibile, lavoro per promuovere<br />

cibi spesso dimenticati e<br />

la biodiversità alimentare. Per<br />

il mio matrimonio ho voluto ce-<br />

lebrare i produttori friulani che<br />

si oppongono a metodi di produzione<br />

intensiva, preservando<br />

le tradizioni culinarie tramandate<br />

attraverso le generazioni.<br />

Il pranzo di nozze non è stato<br />

solo un momento dedicato<br />

all’eccellenza culinaria, ma anche<br />

un’esperienza carica di storia<br />

e cultura per i nostri ospiti.<br />

Con lo chef Claudio De Stefano<br />

abbiamo individuato e lavorato<br />

con i prodotti tipici del Friuli V.<br />

G. elencati nell’Arca del Gusto<br />

e tra i Presidi di Slow Food,<br />

progetti che si ripromettono di<br />

difendere e valorizzare le produzioni<br />

artigianali di altissima<br />

qualità, ma a rischio di estinzione”-<br />

ha raccontato. Claudio<br />

De Stefano, chef pluripremiato<br />

e cofondatore del ristorante e<br />

scuola di cucina ”Il Platina” di<br />

San Daniele del Friuli, ha quindi<br />

realizzato un menù che ha<br />

celebrato in un grande buffet<br />

i migliori prodotti friulani - dal<br />

Toc in Braide al Frico, dagli<br />

asparagi nostrani alla Gubana<br />

- tutto accompagnato dai pregiati<br />

vini della regione. Grande<br />

successo hanno poi riscontrato<br />

i tre piatti principali del menù:<br />

il Filetto di maiale in crosta di<br />

timo, il Risotto mantecato alle<br />

erbe di campo e forma di frant<br />

in cestino di frico, i Tortelli ripieni<br />

di capesante e gamberoni<br />

su guazzetto di pomodorini.


A centrotavola freschi mazzi<br />

composti da erbe aromatiche<br />

(basilico, rosmarino, timo,<br />

origano, salvia) sono stati<br />

offerti agli invitati che hanno<br />

potuto portarli via per piantarli<br />

nei propri giardini. Il giorno<br />

successivo alla festa, tecniche<br />

tradizionali e ingredienti tipici<br />

sono stati raccontati agli invitati<br />

con una lezione di cucina<br />

tenuta dagli sposi e dallo chef,<br />

• il PersoNaGGio •<br />

Ricette gentilmente offerte da Il Platina S.n.C. Scuola di cucina - Ristorante - Servizio Catering di De Stefano Claudio &<br />

Tonino Raffaele, via Cavour 5, San Daniele del Friuli. Tel. +39 0432 957039; info@ilplatina.it<br />

Risotto mantecato alle erbe di campo e formadi frant, in cestino di frico<br />

Ingredienti per 4 persone: 250 gr di riso “vialone nano”, 250 gr di erbe di campo miste (ortiche, papavero, silene, “Pan & Vin”,<br />

tarassaco, melissa, menta, erba cipollina ecc.), 1 scalogno, Olio extravergine, 30 gr di Grana Padano, 20 gr di burro, Brodo<br />

vegetale, 50 gr di formadi frant. Per il cestino di frico: mix di formaggi duri stagionati grattugiati<br />

Preparazione: Preparare i cestini di frico: scaldare un pentolino antiaderente, versare al<br />

centro una manciata di formaggio e ruotare il pentolino così da far aderire il formaggio<br />

su tutta la superficie. Lasciar cucinare finché i bordi saranno dorati; con l’aiuto di una<br />

spatola, rovesciare la cialda su una coppetta di vetro capovolta per farle assumere la<br />

forma di cestino. Lavare le erbe. Pelare lo scalogno, tritarlo e rosolarlo in una padella<br />

con un filo d’olio extravergine. Unire le erbe aromatiche, salare, pepare e aggiungere<br />

un pizzico di bicarbonato. Aggiungere un mestolo di brodo vegetale e farle appassire.<br />

Lasciarle raffreddare e tritarle. Tostare il riso in una pentola capace, bagnarlo con il brodo<br />

vegetale e portarlo a cottura, aggiungendo, gradatamente, il fondo di erbe aromatiche.<br />

A fine cottura mantecare il riso con un filo d’olio extravergine, il burro e il Grana Padano. Servire all’interno del cestino di frico.<br />

Completare grattugiando abbondante formadi frant.<br />

Tortelli ripieni di capesante e gamberoni su guazzetto di pomodorini<br />

Ingredienti per 4 persone: Per la pasta: 200 gr di farina bianca 00, 30 gr di semola di grano duro, 150 gr di tuorli d’uovo, 15 gr<br />

d’olio extravergine, 7 gr di sale, Acqua q.b. - Per il guazzetto: 250 gr di pomodorini pachino, 1 cipolla bianca, olio extravergine,<br />

qualche foglia di basilico fresco, sale, pepe - Per il ripieno: 150 gr di gamberoni, 150 gr di polpa di cappesante, 1 spicchio<br />

d’aglio, 50 gr di ricotta fresca, 1 cucchiaio da pane grattugiato, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato, sale, pepe<br />

Preparazione: Preparare la sfoglia: Impastare tutti gli ingredienti, lavorandoli fino ad<br />

ottenere un impasto liscio e compatto. Lasciarla riposare per almeno un’ora. Preparare il<br />

ripieno: Sgusciare i gamberoni e pulirli. Tagliarli a pezzettoni, salarli e peparli. Saltarli<br />

per pochi istanti in padella antiaderente, dopo avervi rosolato uno spicchio d’aglio con<br />

un filo d’olio extravergine. Trasferirli in una ciotola e lasciarli raffreddare. Unire il pane<br />

grattugiato, il prezzemolo tritato, la ricotta fresca, sale e pepe. Tirare la pasta sottilmente;<br />

disponete i mucchietti di ripieno di crostacei. Pennellare la sfoglia con dell’acqua e<br />

ricoprirla con un altro foglio di pasta. Con l’aiuto di un coppa pasta rotondo, ricavare i<br />

ravioli e sigillarne accuratamente i bordi. Lessarli in abbondante acqua salata e saltarli<br />

in padella per qualche istante con una noce di burro. Preparare il guazzetto. Lavare i pomodorini, privarli del picciolo e tagliarli<br />

a spicchi. Tagliare sottilmente la cipolla, rosolarla in una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine e un pizzico di sale.<br />

Quando sarà appassita, unire i pomodorini. Salare, pepare e insaporire con le foglie di basilico spezzettate. Proseguire la cottura<br />

a fiamma vivace per pochi istanti. Se i pomodorini rilasciassero troppa acqua, legare il guazzetto con un cucchiaino di maizena<br />

disciolto in poca acqua fredda. Servire i ravioli in un piatto fondo, su letto del guazzetto di pomodorini.<br />

che hanno chiuso una giornata<br />

di festa celebrando l’amore per<br />

il gusto, il piacere e l’attenzione<br />

verso la propria comunità e i<br />

suoi prodotti; aspetti che fanno<br />

del Friuli Venezia Giulia una<br />

terra dalle ininite potenzialità.<br />

•••<br />

Foto di Emotionlab Fotografi<br />

(www.emotionlabfotografi.com)<br />

45<br />

GiUGNo 2012


46<br />

È una Malia. Come una malia<br />

tende a confondere quasi<br />

le idee. Corre dai colori chiari<br />

delle aurore del nord alle tonalità<br />

gialle e ambrate che si rincorrono<br />

da est a ovest ino ai colori dorati<br />

che ammaliano cuore e palato.<br />

Sono le quattro birre Gjulia<br />

collocate idealmente al vertice<br />

dei quattro punti cardinali della<br />

nuova azienda marcata Zorzettig.<br />

Due fratelli, Marco e Massimo,<br />

che non avrebbero bisogno di<br />

presentazione non fosse altro che<br />

nel mondo del vino rappresentano<br />

una delle eccellenze regio-<br />

Sono stato rapito…<br />

la magia della birra Gjulia<br />

• Nicolò Gambarotto<br />

nali con due linee di produzione<br />

distinte e non sovrapponibili. La<br />

Tunella e Alturis. Proprio da una<br />

costola di quest’ultima nasce<br />

Gjulia. Arrivando primi in regione<br />

nel mondo dei birriici agricoli<br />

artigianali Marco e Massimo<br />

hanno voluto conquistare una<br />

importante fetta di mercato nella<br />

produzione e distribuzione delle<br />

birre Artigianali. Considerati<br />

gli ettari a seminativo a disposizione<br />

dell’azienda e la miglior<br />

convenienza alla trasformazione<br />

piuttosto che alla vendita diretta,<br />

i fratelli Zorzettig hanno pensato<br />

• i ProtaGoNisti •<br />

di riprendersi quel mercato un<br />

tempo afiliato al consumo del<br />

vino ed oggi, anche in virtù di un<br />

tasso alcolico richiesto più basso,<br />

orientato alle birre di qualità.<br />

Identiicato poi il sito dove<br />

realizzare il nuovo impianto, in<br />

funzione della qualità dell’acqua<br />

disponibile, il progetto ha preso<br />

corpo con una graica tutta da<br />

vedere, realizzata da uno street<br />

writer o, come li chiamiamo<br />

comunemente, “graittaro”. Forti<br />

dell’esperienza di cantina derivata<br />

dal mondo del vino, la collocazione<br />

dei tini per fermentazione<br />

e cotta, l’area di rifermentazione,<br />

imbottigliamento e stoccaggio<br />

prodotto sono stati un gioco,<br />

come dire, da ragazzi. Con una<br />

aggiunta in più: una pulizia quasi<br />

maniacale che assicura il prodotto<br />

nelle sue delicate e particolari<br />

caratteristiche organolettiche. A<br />

differenza del vino, infatti, nella<br />

birra non vi sono aggiunte di<br />

anidride solforosa o la presenza<br />

di tannini che agevolano la con-<br />

servazione. Tutto è afidato alla<br />

salubrità del prodotto che deve<br />

essere preparato e imbottigliato<br />

in ambiente privo di eventuali<br />

batteri esterni che risulterebbero<br />

patogeni. Una produzione attuale<br />

– ma sono appena partiti – di<br />

circa 5000 bottiglie che risulta già<br />

insuficiente rispetto alle richieste<br />

del mercato. Ho domandato<br />

a Massimo: -“Non avete paura<br />

che la birra venduta, tra l’altro,<br />

agli stessi clienti che comprano<br />

il vostro vino tolga mercato<br />

all’attività principale dell’azienda”?-<br />

La risposta è stata quella di<br />

un ragazzo che, oltre a saper fare<br />

un vino d’eccezione, sa anche<br />

guardare con gli occhi dei giovani<br />

imprenditori a un mercato in<br />

continua evoluzione. -“ In questo<br />

momento, in questa congiuntura<br />

internazionale instabile, non potevamo<br />

che fare la scelta di voler<br />

essere i primi. La birra artigianale,<br />

è un dato di fatto, sta togliendo<br />

quote di mercato al vino. I<br />

giovani che amano bere il vino<br />

hanno anche il palato per sapere<br />

bere con soddisfazione birre di<br />

qualità, non si schierano per uno<br />

o l’altro prodotto. Li considerano<br />

intercambiabili, complementari.<br />

In questo momento in cui l’alcool<br />

è spesso demonizzato, il vino<br />

viene sempre più consumato tra<br />

le mura domestiche, mentre la<br />

birra nei locali pubblici. Dovevamo<br />

quindi fare una scelta e credo<br />

che avere tutti e due i prodotti a<br />

catalogo ci agevoli, ci permetta di<br />

recuperare quelle quote di mercato<br />

che prederemmo comunque,<br />

e ci consente di essere riconosciuti<br />

e riconoscibili in maniera<br />

più incisiva. Per me e Marco è<br />

poi una soddisfazione importante<br />

veder crescere l’azienda e poter<br />

pensare al futuro delle nostre<br />

famiglie in maniera meno pessimistica<br />

di quanto non raccontino<br />

alla televisione”-. •••


I protagonisti del mondo Gjulia<br />

Oltre ai fratelli Massimo e Marco Zorzettig, in cantina<br />

troviamo la consulenza e la sensibilità per le materie<br />

prime di Maurizio Cancelli (birraio dell’anno 2006);<br />

garantiscono la qualità delle birre e la cura delle fasi di<br />

produzione Mirco Masetti e Fabio Cargnello.<br />

• i ProtaGoNisti •<br />

Birra Gjulia: ecco come si ottiene<br />

Birrificio Gjulia<br />

Di proprietà dell’azienda agricola Altùris s.s.a.<br />

Via Strada Braide, 21 - 33043 Cividale del Friuli (Ud)<br />

Tel: 0432-716344 - Fax: 0432-719778<br />

info@birragjulia.it<br />

Dopo la mietitura la granella viene inviata alla malteria: i chicchi vengono fatti germinare e dopo circa un mese essiccati e tostati<br />

ottenendo il malto. Questo processo permette di estrarre l’amido partendo dalle proteine contenute nel chicco. Il malto, restituito<br />

in azienda in grossi scacchi, viene poi macinato il giorno prima di ogni “cotta” (processo attraverso il quale si ottiene il mosto)<br />

che prevede tre fasi di lavorazione; è durante l’ultima di queste fasi, l’ebollizione, che si aggiunge il iore di luppolo capace di<br />

conferire alla birra il caratteristico retrogusto. Una volta fatta raffreddare la birra fermenta per circa un mese e, dopo aver inoculato<br />

altro lievito, va in bottiglia. Tenuta al caldo (24 gradi) per altri 30 giorni, raggiunge giusta maturazione e schiuma ine, persistente.<br />

Non subisce processi di iltrazione né pastorizzazione.<br />

47<br />

GiUGNo 2012


48<br />

Carne dura, carne tenera.<br />

Ne abbiamo parlato a lungo<br />

ma è sempre utile ripassare i<br />

fondamentali per fare una buona<br />

griglia. La differenza tra carne<br />

dura o tenera dipende dalla<br />

quantità di collagene. Il tessuto<br />

muscolare è composto fonda-<br />

Cuochi di brace,<br />

è arrivato il momento!<br />

la stagione delle griglie roventi è alle porte. Gli ultimi consigli.<br />

• Marco Guidi<br />

mentalmente da 3 elementi:<br />

75% acqua, 20% proteine tra le<br />

quali il collagene , 5% grassi e<br />

varie. A incidere sul grado di<br />

tenerezza della carne è prima<br />

di tutto il tessuto connettivo.<br />

Negli animali molto giovani il<br />

collagene è riducibile e relati-<br />

• teNera È la CarNe •<br />

vamente solubile in acqua, la<br />

carne è quindi molto tenera. Il<br />

calore, poi, gioca un ruolo fondamentale.<br />

Più le temperature<br />

saranno alte, più la contrazione<br />

delle ibre di collagene sarà rapida<br />

con conseguente fuoriuscita<br />

dell’acqua. Il risultato è una<br />

carne molto compatta, asciutta<br />

e dura. Per avere carne tenera<br />

bisogna partire da una carne<br />

ben frollata per poi proseguire<br />

con una attenta tecnica di cottura<br />

che trasforma il collagene in<br />

una porzione gelatinosa.<br />

La cottura sul fuoco<br />

La cottura violenta su fiamma<br />

agevola la cauterizzazione<br />

(brunitura) della superficie,<br />

ma provoca un accorciamento<br />

delle fibre che si traduce<br />

nella perdita di liquidi<br />

preziosi. Prima di andare<br />

sulla griglia, la carne deve<br />

essere rigenerata. A patto di<br />

asciugare la carne prima di<br />

cuocerla, una marinatura con<br />

succo di limone leggermente


dolcificato, favorirà in modo<br />

esponenziale il processo di<br />

cauterizzazione superficiale.<br />

La griglia<br />

La griglia ha un ruolo<br />

fondamentale. Avete presente<br />

le righe di cauterizzazione<br />

che si ottengono cuocendo<br />

alla griglia? Sembra scontato<br />

ottenerle ma non è così.<br />

Meglio dell’acciaio è in<br />

assoluto la ghisa. I nostri<br />

vecchi lo sapevano bene.<br />

Per un buon aroma sono<br />

importanti anche i fumi<br />

provocati dai liquidi in caduta<br />

sulle braci, che risalendo,<br />

investono la carne dandole il<br />

tipico profumo. Una piastra<br />

non lo consentirebbe.<br />

Al sangue o ben cotta?<br />

La cottura ideale si ottiene<br />

con una superficie croccante<br />

e l’interno poco cotto e<br />

succoso. L’ideale temperatura<br />

interna è di 55°C e può essere<br />

controllata con un termometro<br />

a sonda.<br />

Riposo post cottura<br />

Dopo la cottura la carne DEVE<br />

riposare. Il riposo è importante<br />

per la viscosità dei succhi che,<br />

in questo modo, limiteranno<br />

la fuoriuscita di liquidi<br />

dovuta al taglio della carne.<br />

Va bene servire la bistecca<br />

intera, se è tenera, ma nel<br />

caso di dimensioni importanti<br />

dobbiamo usare un piatto<br />

di servizio che la mantenga<br />

• teNera È la CarNe •<br />

tiepida. Una pietra ollare<br />

preriscaldata è la soluzione<br />

ideale. In ultimo per coloro che<br />

da impenitenti gourmet vagano<br />

anche per cantine e vigneti<br />

alla ricerca del profumo<br />

e del gusto d’altri<br />

tempi se avete<br />

l’amico<br />

vignaiolo non fatevi scappare<br />

qualche ceppo di vite magari<br />

già stagionata e pronta per la<br />

vostra brace! •••<br />

49<br />

GiUGNo 2012


50<br />

Il sale riveste tutt’oggi una<br />

grande importanza nella vita<br />

di ogni giorno ma nell’antichità<br />

aveva un valore maggiore. Un<br />

tempo, infatti, era necessario<br />

conservare le merci deperibili e,<br />

non essendoci ancora i moderni<br />

metodi di conservazione, si<br />

ricorreva al sale per tale scopo;<br />

era uso comune detergere con<br />

esso le ferite, pulire, oltre che<br />

insaporire le vivande ecc. Due<br />

sono le fonti di raccolta di questa<br />

sostanza: il mare, dal quale<br />

viene ricavato per evaporazione<br />

ed il sottosuolo, da cui viene<br />

estratto il “salgemma”. Le più<br />

importanti miniere di salgemma<br />

si trovano in Austria, nel<br />

salisburghese e in Polonia: qui<br />

si trova la miniera di Wieliczka,<br />

vicino alla città di Cracovia, ove<br />

possiamo trovare la più lunga<br />

galleria di sale di Europa. Ai<br />

giorni nostri in questi luoghi il<br />

sale non viene più estratto ma<br />

usato come medicamento nei<br />

centri di cura. Fu il polacco dottor<br />

Boczkwski a descrivere in<br />

• aCCademia iN taVola •<br />

Meraviglioso oro bianco<br />

il sale: storia, leggende e usi in cucina<br />

• Alida Rova Ponte - Accademica di Muggia - Capodistria, centro studi Friuli Venezia Giulia<br />

un saggio molto noto i risultati<br />

dei suoi studi in cui attribuiva<br />

gli effetti curativi delle miniere<br />

di sale a tre cause: l’alta concentrazione<br />

di microelementi<br />

presenti nell’ambiente decisamente<br />

superiore rispetto agli<br />

ambienti esterni, la temperatura<br />

e l’umidità. Il luminare polacco<br />

chiamò questa cura “haloterapia”,<br />

cura che consisteva<br />

nel fare respirare ai pazienti i<br />

microelementi delle miniere,<br />

composti al 95% da salgemma.<br />

Proprio in Polonia in una<br />

miniera è ospitato un sanatorio<br />

per l’asma e la stessa cosa vale<br />

per le cave di sale di Berchtesgaden<br />

in Germania. La storia<br />

del sale si può ricondurre alla<br />

comparsa delle prime civiltà<br />

stanziali come quella sumerica,<br />

quella egiziana, quella della<br />

valle dell’Indo e quella cinese.<br />

Sono però le popolazioni del<br />

bacino mediterraneo a dargli<br />

una dimensione più commerciale<br />

e a capire che era un bene<br />

preziosissimo. Il poeta Omero<br />

vissuto nell’ottavo secolo a.C.<br />

chiamava il sale “divino”, il<br />

ilosofo Platone lo citava come<br />

una sostanza cara agli dei. In<br />

certe tribù primitive vi era il<br />

detto che un sacco di sale vale<br />

più di un uomo. Tra le popolazioni<br />

romane citiamo Plinio<br />

il vecchio che nella sua opera<br />

enciclopedica di trentasette volumi<br />

dedica ben sette capitoli al<br />

sale scrivendo: “Non c’è nulla<br />

di più utile del sale e del sole”.<br />

Secondo lo storico Tito Livio fu<br />

il re Anco Marzio a far costruire<br />

le prime saline a Ostia su tutti e<br />

due i litorali alla foce del iume<br />

Tevere, afiancando la antica<br />

via campana, che portava al sud<br />

con la nuova via Ostiense: con<br />

questo sistema Roma rafforzava<br />

l’approvvigionamento del sale,<br />

il commercio si avviò. Da allora<br />

si svilupparono nuove vie del<br />

sale in tutta Europa. Considerato<br />

un bene assai prezioso,<br />

divenne anche moneta di<br />

scambio al punto tale che i soldati<br />

romani venivano retribuiti<br />

proprio con questo (da qui il<br />

termine “salario”). Il sale rappresentava<br />

anche un’evidente<br />

ricchezza per le nazioni che lo<br />

producevano e lo commercializzavano<br />

assumendo un ruolo<br />

di grande importanza strategica<br />

con conseguenti ricadute politiche.<br />

Vennero combattute delle<br />

guerre, dette appunto ”le guerre<br />

del sale” al ine di entrare<br />

in possesso di saline e delle<br />

zone di produzione. Il sale è da<br />

sempre simbolo di vita, felicità<br />

e salute. Con esso si siglavano<br />

patti, alleanze e matrimoni. È<br />

anche simbolo di amicizia, ino<br />

all’era moderna si è conservata<br />

l’usanza di accogliere l’ospite<br />

con sale, pane e vino (in chiave<br />

simbolica: lo spirito = sale,


l’anima = il vino ed il corpo = il<br />

pane). Per reiterare questo concetto<br />

cito un antico proverbio:<br />

”Non si conosce una persona se<br />

non si è diviso con lei uno staio<br />

di sale”. Veniva usato anche<br />

come protezione contro le stregonerie<br />

e il malocchio, gettandolo<br />

in aria e poi nel fuoco, era<br />

quindi un elemento immancabile<br />

nei momenti importanti della<br />

vita quali nascite, battesimi,<br />

matrimoni nonché sul letto di<br />

morte e alle sepolture. Essendo<br />

il sale così prezioso, simbolo di<br />

felicità e ricchezza, versarlo involontariamente<br />

era considerato<br />

presagio di sfortuna. Mi sembra<br />

importante citare le fortune<br />

della Serenissima Repubblica di<br />

San Marco, dovute ai commerci<br />

dell’”oro bianco”. Nella<br />

seconda metà del cinquecento<br />

le saline di Capodistria e Pirano<br />

fornivano a Venezia circa il<br />

30% della produzione adriatica,<br />

mentre quella mediterranea<br />

copriva l’8-10%. Le saline in<br />

Istria esistevano già in epoca<br />

romana, ma furono i successivi<br />

lavori di boniica a creare le<br />

condizioni per uno sfruttamento<br />

più grande e redditizio. Gli<br />

abitanti di Capodistria ad esempio<br />

erano convinti che la loro<br />

città esistesse mille anni prima<br />

di Cristo grazie al sale. Con<br />

statuti comunali e regolamenti<br />

interni e con istruzioni ai Rettori<br />

il potere centrale cercava di<br />

proteggere il monopolio sul sale<br />

e sconiggere il contrabbando.<br />

Molte sono le fonti dalle quali si<br />

evince la qualità del sale istriano,<br />

ancora oggi le saline della<br />

costa attirano le visite e gli studi<br />

con convegni e sopralluoghi.<br />

L’Accademia Italiana della Cucina<br />

in tal senso è benemerita<br />

e ancora oggi si ricorda la bella<br />

gita alle saline di Sicciole dove,<br />

chi scrive, ha tratto ispirazione.<br />

•••<br />

• aCCademia iN taVola •<br />

Le ricette presenti in questa pagina sono tratte dal blog soffidisale.blogspot.com<br />

Porchetta di tonno<br />

Generalmente si associa la porchetta ad una vacanza in Abruzzo: nei mercatini è piuttosto<br />

comune incontrare venditori ambulanti di panini farciti con la porchetta, che consiste in un<br />

porcellino da latte cotto intero con vari aromi. In questo caso invece l’espressione è solo un<br />

gioco di parole, dietro a questo nome si nasconde una maniera raffinata di aromatizzare e<br />

cuocere il classico trancio di tonno fresco.<br />

Ingredienti: tonno 500 g, 4 cucchiai di sale di Guerande, rosmarino un rametto, pepe<br />

misto (rosa, verde, nero, Sichuan, Jamaica) 2 cucchiai, la buccia di mezzo limone - Per la<br />

Salsa all’arancia: il succo di un’arancia, la stessa quantità di olio, un cucchiaino di aceto<br />

balsamico tradizionale di Modena - Accompagnamento: finocchi 3, asparagi un mazzetto,<br />

indivia belga 3 piante, cous cous precotto 300 g.<br />

Preparazione: Pestate nel pestello i vari tipi di pepe e il sale. Unite il rosmarino tritato e la<br />

buccia di limone. Spandete uniformemente il preparato sul tonno e avvolgetelo con carta da<br />

forno. Lasciatelo riposare in frigorifero 12 ore. Riscaldate il forno a 180 gradi. Con un panno<br />

bianco pulito e unto di olio strofinate leggermente il tonno per eliminare l’eccesso di marinata.<br />

Mettetelo in un cartoccio di carta da forno e ungete ancora con olio. Cuocete per 30 minuti;<br />

quindi prelevatelo dal forno e tagliatelo a fette. Servite a piacere caldo o freddo. Emulsionate<br />

con il frullatore tutti gli ingredienti per la salsa all’arancia. Lasciate riposare al fresco per una<br />

ventina di minuti. Lavate e tagliate a fettine sottili le verdure tranne gli asparagi che dovete<br />

invece cuocere al vapore. Condite con olio evo. Preparate il cous cous secondo le istruzioni<br />

riportate sulla confezione. Ponete una fetta di porchetta di tonno in mezzo al piatto; con un<br />

coppa pasta date una forma al cous cous; dal lato opposto mettete una porzione di insalata;<br />

versate una cucchiaiata di salsa all’arancia e decorate con le punte degli asparagi. Volendo<br />

potete anche mettere dei segmentini di rapanello prelevati con il rigalimoni. Servite.<br />

Limoni sotto sale<br />

I limoni sotto sale sono un ingrediente tipico della cucina marocchina e vengono usati per<br />

insaporire tajine e zuppe. Al di là di questo particolare tipo di cucina etnica i limoni così`<br />

trattati si possono usare in ogni ricetta salata che preveda l’uso della scorza, il sale ne conserva<br />

intatto l’aroma. Esistono varie ricette per eseguirli, questa versione è piuttosto veloce e<br />

consente di avere delle fette di limone pronte all’uso. Unica raccomandazione: i limoni devono<br />

essere di origine biologica.<br />

Ingredienti: limoni biologici 3, sale fino 400 g<br />

Preparazione: Lavate e asciugate accuratamente i limoni. Con l’aiuto di un coltello affilato<br />

tagliateli a fettine molto sottili. Poneteli quindi in un vaso alternandoli a strati di sale e<br />

premendo bene con un cucchiaio. Conservateli in un luogo fresco.<br />

51<br />

GiUGNo 2012


52<br />

• Pietro Adami<br />

• la CUriositÀ •<br />

Colori e sapori<br />

dell’alta valle del Torre<br />

Lalta valle del Torre è un<br />

ambiente abbastanza<br />

nascosto, appartato rispetto<br />

alle principali vie di comunicazione,<br />

condizione che l’ha<br />

mantenuto pressochè intatto.<br />

Un mondo che per ricchezza<br />

di fauna e di lora non teme<br />

confronti: in un’ area così<br />

limitata (circa 70.000 metri<br />

quadrati) sono state censite oltre<br />

1200 specie. Quassù, a differenza<br />

di altre vallate alpine,<br />

la primavera arriva assai per<br />

tempo: già in febbraio, talora<br />

a ine gennaio, appena sciolta<br />

la neve, le crode sono già coperte<br />

di candidi bucaneve, di<br />

primule giallognole, di crocus<br />

multicolori. E se è bella la primavera,<br />

l’autunno lo è ancora<br />

di più. Già ai primi di settembre<br />

ci si accorge che il bosco<br />

cambia aspetto, con le calde,<br />

emozionanti tonalità dei castagni,<br />

dei faggi, dei frassini,<br />

degli olmi, degli ontani, delle<br />

querce, dei tigli, degli aceri,<br />

delle acacie. Da un punto<br />

di vista gastronomico l’area<br />

più a valle – intorno a Ciseris<br />

(una leggenda dice che Giulio<br />

Cesare, passando di lì, per<br />

scendere con la sua truppa<br />

verso Gemona, nell’anno 43<br />

a.C., abbia chiamato questo<br />

borghetto Cesariis) – è carat-<br />

terizzata da cibi tipicamente<br />

friulani quali carni alla brace,<br />

trota leggermente affumicata,<br />

anitre e conigli arrostiti,<br />

selvaggina, insaccati di maiale<br />

e d’oca, ortaggi diversi, funghi<br />

di bosco, oltre a saporitissimi<br />

minestroni di orzo e fagioli,<br />

musetto e brovada, gulasch,<br />

frico con patate, salame cotto<br />

sotto la cenere o con l’aceto.<br />

Per altro verso, nell’area<br />

a monte oltre gli isolati di<br />

Losevera (nome latino: Lux<br />

Vera!), Vedronza, Villanova<br />

delle Grotte, verso il passo<br />

di Tanamea vicino a Boveç,<br />

va accertata una signiicativa<br />

inluenza slovena. Era un territorio,<br />

questo, molto povero,<br />

tanto che un anziano valigiano,<br />

morto nel 1917, raccontava<br />

che là si cuocevano focacce di<br />

granoturco e segale e, rarissime<br />

volte, di pane bianco. In<br />

gioventù aveva visto il pane<br />

solo a Tarcento e non aveva<br />

mai mangiato il riso. Si usava<br />

prendere il cibo sempre dalla<br />

stessa grande scodella, tutti<br />

in cerchio intorno alla tavola<br />

rotonda pescando con il cucchiaio<br />

o la forchetta. •••


• la CUriositÀ •<br />

e testimonianze più significative di quel tempo si riferiscono ad alcune preparazioni.<br />

L<br />

Lo stàk: Ovvero lo stàch. Si prepara mettendo a cuocere in una pentola fagioli e in un’altra patate sbucciate. Quando le patate sono<br />

cotte, colano l’acqua, si aggiungono i fagioli, pure cotti e sale. Con l’apposito matterello si pesta tutto nella caldaia tolta dal fuoco e a<br />

lungo finchè il pastone si è amalgamato. A parte si frigge burro o lardo, poi si versa il condimento sul pastone, si mescola ancora, poi lo<br />

si mangia.<br />

Lo stoco: Quello di Villanova delle Grotte era preparato con patate, tegoline larghe, pezzo di cotenna di lardo stagionato, formaggio<br />

latteria vecchio, sale.<br />

L’òlaz: In un tegame si mette burro, latte annacquato e si fa bollire; si aggiunge un po’ di farina di granoturco oppure di frumento e si fa<br />

cuocere 15-20 minuti; si serve con una polentina tenera di granoturco.<br />

Il mosenich: In una pentola si cuociono i fagioli, poi si versano con l’acqua nella caldaia della polenta; si aggiunge acqua a sufficienza,<br />

si mette a fuoco, mandando a bollore e poi versando, adagio, farina di granoturco, tanta quanto basta, per fare una polentina tenera da<br />

mangiarsi con il cucchiaio. Si cuoce a fuoco moderato per circa tre quarti d’ora, indi si versa nelle ciotole, ognuno nella sua lasciando<br />

raffreddare, poi mangiando con il latticello.<br />

La gamperesa: Da una polenta ben soda e raffreddata si ritagliano delle fette di piccolo spessore. Si fanno abbrustolire al momento di<br />

servire. Si fa dorare la cipolla affettata con olio, sale e pepe, con cui si ricoprono le fette di polenta. Si servono calde.<br />

La pozganik: Si trova salendo oltre il paese di Losevera, nel cuore delle Alpi Giulie. Si fanno dorare le salsicce nel burro togliendole poi<br />

dal tegame. Nel sugo di cottura si versa la farina di grano, lasciandovele rosolare, aggiungendo poi del latte e un po’ di sale. Si fanno<br />

cuocere lentamente e quando cominciano a bollire, si rimettono in tegame, lasciandole sul fondo ancora per qualche minuto, finchè<br />

l’intingolo è diventato denso. Si servono con polenta.<br />

Il podorièvac: In un tegame si scioglie un poco di grasso aggiungendo del latticello e mescolando con poca farina e sale. Si cuoce finché<br />

si rapprende a mo’ di pappetta e poi si versa sulle fette di polenta sistemate sul piatto.<br />

Il toc’ scùtin: Si usa ancora negli stavoli. Si mette in un tegame un po’ di burro e si frigge bene; poi vi si versa un mestolo di ricotta<br />

fresca, si sala e si frigge cinque minuti mescolando sempre; vi si aggiunge acqua fresca in quantità sufficiente perché il pastone diventi<br />

quasi liquido, ma non troppo. Quando l’acqua aggiunta bolle, si mescola in modo da stemperare eventuali grumi per ottenere un<br />

intingolo.<br />

Il minestròn: È fatto con tutte le verdure tradizionalmente disponibili: patate, fagioli, cavoli, rape, radicchio e talvolta qualche erba<br />

di campo; niente sapori, niente pasta e tanto meno riso. Le verdure cuociono a lungo, anche quattro o cinque ore. A metà cottura<br />

vengono aggiunti il sale ed un osso di maiale; quest’ultimo viene pulito dalla carne, seccato o affumicato e conservato in apposite casse<br />

ermeticamente chiuse. Quando il preparato si scodella, l’osso viene tolto e messo da parte per la minestra del giorno dopo. Ogni osso<br />

condisce per tradizione soltanto due minestre.<br />

Ocikana: Una volta all’anno, alla sagra del paese oppure alla festa di nozze, il pranzo di gala si basava su un sol piatto specialissimo<br />

costituito dalla ocikana. Si mescolano farina di granoturco e farina di frumento in parti uguali e si prepara una polenta molto tenera<br />

che si prende a cucchiaiate e si dispone a strati in una grande scodella. Sopra ogni strato si cosparge abbondante formaggio vecchio<br />

grattugiato e poi si condisce con molto burro cotto fino all’arrossamento. La polenta deve quasi nuotare nel grasso. La mangiavano con la<br />

forchetta un boccone alla volta, tutti dalla stessa scodella.<br />

I gjàmbars: Vera specialità storica di tutta la vallata del torrente Torre. Gamberi di acqua dolce, spesso anche molto grossi, catturati una<br />

volta in grande copia (per tanto tempo hanno scontato l’effetto di un diffuso, pesante inquinamento delle acque correnti) anche nei tanti<br />

torrentelli e nel vicino Cornappo; i sistemi seguiti erano molto curiosi, utilizzando per esempio fascine di legna ove l’esca era costituita<br />

talora dal semplice sterco di mucca, talaltra da vermi su cui il gambero chiudeva le sue chele senza lasciare mai la presa. A volte si<br />

potevano prendere semplicemente con le mani. Questi crostacei, che colati in un paiolo bollente - sempre con la testa in giù affinchè<br />

morissero immediatamente, arrossando in pochi minuti - sono da mangiare rigorosamente nei mesi senza la erre e, secondo un’usanza<br />

che crede le acque dove vivono dotate di magiche virtù, con un filtro secondo cui: “…due che ne bevano dallo stesso boccale saranno<br />

presi da vero amore…”. Così: “… nei recipienti in cui vengono portati in tavola i gjàmbars, si gettano i gusci succhiati, si versa del vino<br />

nell’olio rimasto in fondo, finchè (...) i gusci nuotano quali rottami in un naufragio; indi si beve la ghiotta mistura a turno, dallo stesso<br />

recipiente”-. Questo rito è ancora ben vivo nella memoria dei più anziani di Vedronza, Taipana, ove si è convinti che con la progressiva<br />

riduzione accertata dei carichi inquinanti delle acque del Torre e del Cornappo soprattutto, i gamberi nostrani potranno in breve<br />

ritrovare un habitat più confacente.<br />

53<br />

GiUGNo 2012


54<br />

• sCoPri doleGNa •<br />

Mulini, castelli, chiese,<br />

percorsi ciclabili<br />

Un compendio di storia, cultura e natura, per scoprire la perfezione della serenità<br />

• Diego Bernardis, Sindaco di Dolegna del Collio<br />

La bellezza del paesaggio è<br />

solo uno dei motivi per cui<br />

vale la pena visitare il territorio<br />

di Dolegna del Collio. L’armonia<br />

e la serenità che qui traspaiono<br />

e traboccano da ogni cosa,<br />

rappresentano il ile rouge<br />

delle sensazioni che avvolgono<br />

chiunque, turista, viaggiatore o<br />

ospite che sia.<br />

La storia che corre sulle<br />

sponde dello Judrio<br />

Un fiume di confine, che<br />

nasce sul monte Colovrat<br />

e attraversa la vallata di<br />

Dolegna del Collio: è lo<br />

Judrio, al quale si deve<br />

il nome del Comune (il<br />

toponimo Dolenje pare derivi<br />

dallo slavo e indica un “borgo<br />

situato in basso”, nella piana<br />

creata dal fiume, appunto).<br />

Lungo i suoi 25 chilometri, in<br />

passato si intervallavano molti<br />

mulini. Se ne contavano 17,<br />

oggi tutti chiusi. Rimasero in<br />

vita, dopo la seconda guerra<br />

mondiale, il mulino Ivannckov<br />

in territorio sloveno (che finì<br />

di macinare nel 1967) e, in<br />

quello italiano, i mulini Tuzzi<br />

di Trussio a Dolegna del<br />

Collio (ancora funzionante),<br />

il mulino Cainero di Visinale<br />

dello Judrio (a Corno di<br />

Rosazzo) e il mulino Vosca<br />

di Cormons. Anche le pale<br />

di quest’ultimo sono ferme,<br />

la roggia che lo alimentava<br />

è scomparsa. Sulla sponda<br />

opposta al borgo di Giassico,<br />

a Visinale (comune di Corno<br />

di Rosazzo), troviamo il<br />

mulino Cainero; l’edificio,<br />

come scrive Vincenzo Ria<br />

nel suo libro “Caro vecchio<br />

mulino “, venne costruito<br />

nel XV secolo e apparteneva<br />

all’abbazia di Rosazzo.<br />

Quasi tutti funzionavano con<br />

una ruota a pale in legno<br />

azionata dall’acqua, regolata<br />

dalle paratoie del canale<br />

sottostante. Con l’evolversi<br />

della tecnica molitoria alla<br />

fine del XIX secolo le ruote<br />

in ferro rimpiazzarono quelle<br />

lignee, i mulini a macine<br />

vennero sostituiti da quelli a<br />

cilindri.<br />

Il mulino di Trussio<br />

Sorge ai piedi dell’omonimo<br />

Castello, oggi sede di un<br />

raffinato e prestigioso<br />

ristorante; fu acquistato<br />

dall’attuale proprietà nel<br />

1905: ci hanno lavorato 4<br />

generazioni della famiglia<br />

Tuzzi. Il mulino di Trussio,<br />

che produce farine di mais e<br />

frumento, è l’unico rimasto<br />

attivo, non solo sullo Judrio<br />

ma in tutta la provincia di<br />

Gorizia. In alcuni spazi, oggi<br />

dedicati ad un piccolo museo,<br />

sono custoditi i suoi ultimi due<br />

secoli di vita. Vi si trovano<br />

testimonianze uniche come i<br />

sacchi della seconda guerra<br />

mondiale ancora pieni di<br />

farina, marchiati talvolta dallo<br />

stemma nazista (appartenenti<br />

alle forze germaniche<br />

di stanza all’epoca sullo<br />

Judrio) oppure dai simboli<br />

dell’Alleanza atlantica. - «C’è<br />

un contenitore appartenente<br />

alle forze angloamericane<br />

che utilizzarono il mulino<br />

nell’ambito del Piano Marshall<br />

– spiega Adriano Tuzzi,<br />

proprietario dell’edificio e<br />

ideatore della collezione<br />

–, ma anche utensili e<br />

documenti che raccontano<br />

la storia rurale del mulino<br />

negli ultimi 200 anni, frutto<br />

di una mia personale ricerca<br />

negli archivi e nelle proprietà<br />

di famiglia»-. La visita al<br />

museo va di pari passo con


la scoperta di ciò che rimane<br />

del vecchio mulino Tuzzi. -<br />

«Oggi – racconta Adriano – è<br />

attivo solo quello elettrico.<br />

In passato fu costruita una<br />

roggia sullo Judrio che oggi<br />

non funziona; il letto del<br />

torrente, inoltre, è infestato<br />

dalle sterpaglie. Le ultime<br />

riparazioni risalgono al<br />

2007 ma non hanno risolto<br />

il problema. Attualmente c’è<br />

solo un po’di acqua stagna<br />

destinata a prosciugarsi se<br />

non ci sarà un intervento<br />

pubblico di riqualificazione<br />

del letto del rigagnolo e, più<br />

in generale, della rosta sullo<br />

Judrio»-.<br />

A Dolegna pale e pedali<br />

Per godere appieno della<br />

storia, della bellezza e delle<br />

risorse di questi luoghi ma<br />

anche per vivere e conoscere<br />

il Collio con un approccio<br />

innovativo, il Comune e la<br />

Provincia di Gorizia (assieme<br />

ad altri Comuni nel territorio<br />

del Collio) hanno dato vita<br />

al Progetto Provinciale<br />

Slow Collio e Marketing del<br />

Collio. In questo contesto<br />

sono stati “recuperati” e resi<br />

ciclabili tutta una serie di<br />

percorsi che, lungo le colline,<br />

i sentieri, i filari, attraversano<br />

il territorio collinare. Ed è<br />

proprio a Dolegna che si<br />

trova uno dei percorsi più<br />

suggestivi. Questa iniziativa<br />

è un modo per entrare nei<br />

paesi, partecipare alla storia<br />

e al vissuto delle comunità<br />

locali. Viaggiare su questo<br />

percorso significa immergersi<br />

in un paesaggio da vivere e<br />

da gustare: la vista si incanta<br />

davanti ai vigneti, l’udito<br />

si immerge nel silenzio<br />

della quiete, si respira la<br />

“perfezione della serenità”.<br />

Dalle pianure, soprattutto<br />

in questi mesi primaverili,<br />

spiccano i profumi dei fiori di<br />

campo, delle rose che ornano<br />

i vigneti, dei ciliegi in fiore e<br />

dei castagni. La campagna si<br />

può toccare, scorrendo fra i<br />

polpastrelli quella terra rossa<br />

capace di generare i grandi<br />

vini bianchi; qui il gusto si<br />

esalta, l’olfatto s’inebria.<br />

Le piste, create o messe<br />

a nuovo con materiali<br />

ecocompatibili e con il<br />

minor impatto ambientale<br />

possibile, prevedono lungo<br />

il percorso dei punti di<br />

sosta e aree panoramiche.<br />

Inoltre, è presente un’area di<br />

parcheggio attrezzata per la<br />

sosta camper. Il percorso si<br />

dirama da Vencò S.Haelena<br />

sino a Casali Zorutti<br />

(borgo natale del grande<br />

poeta friulano) dove trova<br />

collocazione la famosa Chiesa<br />

di S.Giacomo risalente al<br />

1700. Il percorso prosegue e,<br />

attraverso filari di viti, boschi<br />

di querce, ontani, roveri e<br />

acacie si giunge, non senza<br />

un certo sforzo fisico, sulle<br />

colline di Lonzano e Dolegna,<br />

sino a Scriò. Ma non è finita.<br />

Per chi vuole, dal borgo della<br />

frazione, si può prendere un<br />

altro percorso, recentemente<br />

sistemato, grazie alla sinergia<br />

Comune-Comunità Montana<br />

che, attraverso splendidi<br />

boschi, conduce alla frazione<br />

di Restocina. Insomma, un<br />

percorso completo e di sicuro<br />

impatto che vale la pena<br />

provare! •••<br />

• sCoPri doleGNa •<br />

La perfezione<br />

della serenità<br />

D opo un lungo anno di lavori e di riprese inalmente<br />

venerdì 15 giugno alle ore 21.00, in piazza a Dolegna<br />

del Collio sotto una coltre di stelle, sarà proiettato il ilmdocumentario<br />

“Alla scoperta del territorio e del vino” realizzato<br />

dalla regista Alessandra Scaramuzza. Un’occasione di<br />

approfondimento e valorizzazione del distretto dolegnese e<br />

delle meraviglie del Collio che sarà presentato alla Comunità,<br />

alle Autorità e a tutti i convenuti. Ai ilmati, uno di taglio promozionale<br />

e uno a sfondo didattico-culturale, seguiranno una<br />

degustazione e un aperitivo-cena in piazza, curati dall’Associazione<br />

Dolegna “Il Collio a 7 stelle” in sinergia con la locale<br />

Pro Loco-Pieri Zorut.<br />

55<br />

GiUGNo 2012


56<br />

Festa dei Cereali, mostramercato,<br />

degustazioni e<br />

dimostrazioni: ecco quello che<br />

ci si aspetta per domenica 10<br />

giugno nel parco urbano Pasc<br />

di Pozzalis a Rive d’Arcano.<br />

La Festa dei cereali, che da<br />

quest’anno sarà “Tipicamente<br />

friulana”, vuole promuovere<br />

tutte le produzioni locali, non<br />

soltanto quelle agricole, ma<br />

anche sviluppare una collaborazione<br />

tra i vari settori che<br />

compongono la iliera dei cereali.<br />

Imprese enogastronomiche<br />

locali proporranno degustazioni<br />

per riscoprire sapori e<br />

profumi di un tempo. Molte e<br />

interessanti saranno le iniziative<br />

nel corso della giornata tra<br />

cui musica, giochi sulla paglia<br />

per i bambini, laboratori del<br />

pane, creazione di oggettistica<br />

con i cereali, nonché incontri di<br />

• Cinzia Collini<br />

approfondimento per offrire al<br />

consumatore le conoscenze di<br />

base per un corretto utilizzo dei<br />

cereali nell’alimentazione.<br />

Rive d’Arcano, altra perla del<br />

Medio Friuli<br />

Come in tanti altri comuni<br />

del medio Friuli, anche Rive<br />

d’Arcano possiede il suo<br />

Castelliere, testimonianza<br />

di antichissimi insediamenti<br />

nella nostra regione.<br />

Collocato su un<br />

elevato terrazzo<br />

morenico inciso<br />

dalle valli<br />

confluenti del<br />

torrente Petòc<br />

e del Corno,<br />

in favorevole<br />

posizione<br />

rispetto alla<br />

sottostante<br />

• saGres iN FriÛl •<br />

A Rive d’Arcano<br />

la festa dei cereali<br />

pianura, il Castelliere di Rive<br />

d’ Arcano detto “della Zucule”<br />

(superficie interna di 3,6 ettari<br />

e perimetro di m. 840) è uno<br />

straordinario documento dei<br />

primi insediamenti umani<br />

del territorio durante l’età<br />

del bronzo e delle prime fasi<br />

della successiva età del ferro.<br />

Sul lato settentrionale, non<br />

difeso dal ripido declivio del<br />

terreno, è stato innalzato un<br />

aggere artificiale<br />

rettilineo<br />

alto circa<br />

5 metri e<br />

lungo<br />

160<br />

nei<br />

Altri due appuntamenti nel mese di giugno<br />

P ane, fragole e lamponi i protagonisti di altri due appuntamenti che si terranno nel mese<br />

di giugno: sabato 2 e domenica 3, ad Ampezzo si tiene la Festa del pane e dei prodotti da<br />

forno, sagra che festeggia l’antica tradizione della paniicazione. Ad Attimis a partire dal 29 giugno<br />

si svolge la Sagra delle fragole e dei lamponi, giunta quest’anno alla 42° edizione, in cui si<br />

potranno degustare i frutti del sottobosco preparati e declinati in tutte le forme possibili. La Pro<br />

Loco organizza, inoltre, la caratteristica mostra di fragole, lamponi, mirtilli, uva spina e more.<br />

pressi del quale si sono<br />

rinvenuti cocci e oggetti di<br />

bronzo.<br />

Il Castello di Arcano<br />

superiore<br />

L’ attuale castello, che<br />

presenta strutture di epoca<br />

diversa (secoli XIII-XVI),<br />

è sorto su una precedente<br />

costruzione fortificata forse<br />

anteriore al X secolo. Al<br />

castello è legata la misteriosa<br />

vicenda di Francesco<br />

d’Arcano che nel 1635 sposò<br />

Todeschina di Prampero,<br />

uccisa a pugnalate per<br />

gelosia, il cui cadavere venne<br />

murato e ritrovato agli inizi<br />

del Novecento durante i lavori<br />

di restauro. Le strutture sono<br />

ben conservate: sono visibili<br />

la doppia cinta muraria,<br />

il fossato e la torre porta.<br />

All’interno vi sono la domus<br />

residenziale e gli edifici<br />

rustici annessi.<br />

L’attuale castello serba<br />

quasi intatta l’antica forma<br />

medioevale, con le grosse<br />

mura dai merli quadrati,<br />

qualche tratto di passo di<br />

ronda, parte di una massiccia<br />

torre di vedetta, il mastio<br />

e, presso l’ingresso, tracce<br />

del ponte levatoio. Varcato<br />

il portone di ingresso, che<br />

passa sotto una torre, si sale a<br />

destra sino al mastio, oppure<br />

si procede diritti sino al<br />

cortile dove c’è la chiesetta<br />

di S. Maria della Neve. Negli<br />

ampi saloni dell’interno si<br />

conservano ritratti di alcuni<br />

importanti antenati, di cui<br />

uno datato 1480, con le figure<br />

di Bartolomeo e Francesco.<br />

Curioso è il ritratto di un<br />

maggiordomo di corte, posto<br />

nell’atrio, con l’iscrizione<br />

“Angelo Candussio,<br />

servì fedelmente e bevve<br />

terribilmente. Nato 1710”. •••


Due rossi, quello delle fragole<br />

e quello del Refosco<br />

sono i protagonisti della manifestazione<br />

che anima le prime<br />

settimane di giugno – stavolta<br />

in quel di Faedis, terra di vino<br />

e di castelli. Da quest’anno,<br />

anche grazie al riconoscimento<br />

della sottozona “Refosco di<br />

Faedis”, la Kermesse ha anche<br />

cambiato nome: nata nel 1935<br />

come festa del vino, nel 2012<br />

la festa diventa delle fragole e<br />

del Refosco di Faedis, compie<br />

74 anni e ospita il Concorso<br />

regionale delle fragole, giunto<br />

alla sua terza edizione.<br />

Fragole del Friuli Venezia<br />

Giulia<br />

Il Concorso Regionale delle<br />

Fragole del Friuli Venezia<br />

Giulia, che quest’anno<br />

rientra tra le iniziative che<br />

possono fregiarsi del Marchio<br />

”Tipicamente Friulano”,<br />

nasce per pubblicizzare e<br />

dare visibilità alla produzione<br />

regionale di fragole,<br />

valorizzando il prodotto<br />

friulano e favorendone<br />

l’acquisto direttamente dal<br />

produttore. Il Concorso viene<br />

organizzato dall’Associazione<br />

Pro Loco Faedis e più che una<br />

“gara” vuole diventare un<br />

momento di promozione per<br />

tutti i produttori di fragole<br />

regionali. Il cammino è solo<br />

all’inizio però, anno dopo<br />

anno, emerge la volontà di<br />

migliorarsi e rendere sempre<br />

più conosciuta e visibile<br />

la produzione di fragole<br />

regionale, in modo da portare<br />

il consumatore a preferirla.<br />

Le aziende che hanno aderito<br />

quest’anno all’iniziativa sono<br />

circa una decina.<br />

Antico fascino medioevale<br />

In occasione della Festa<br />

delle Fragole e del Refosco<br />

A Faedis tra fragole,<br />

Refosco e castelli<br />

la festa del vino e delle fragole diventa anche festa del refosco<br />

• C.C.<br />

di Faedis, l’Associazione<br />

Pro Loco Faedis e il<br />

Consorzio dolceNordest<br />

con la collaborazione<br />

dell’Associazione Volontaria<br />

fra i Viticoltori di Refosco di<br />

Faedis, il Comune di Faedis,<br />

la sottosezione CAI di Faedis<br />

e l’Associazione Culturale<br />

“Studium de Cividatum”<br />

organizzano un’escursionedegustazione<br />

tra i simboli del<br />

Medioevo faedese (i Castelli e<br />

la chiesetta di San Rocco). Ci<br />

saranno cinque tappe, ognuna<br />

contraddistinta da una<br />

degustazione differente che<br />

abbina prodotti gastronomici<br />

del territorio locale con il<br />

Refosco di Faedis. Il tutto<br />

sarà condito, ed è questa la<br />

particolarità, da momenti<br />

di approfondimento storico,<br />

mentre figuranti in abito<br />

medievale accompagneranno<br />

gli escursionisti.<br />

I castelli del faedese<br />

Territorio affascinante<br />

• saGres iN FriÛl •<br />

quello di Faedis non soltanto<br />

per la presenza di gustosi<br />

prodotti tra cui le fragole e<br />

il Refosco, ma anche per i<br />

castelli, alcuni molto antichi,<br />

che fanno capolino tra i<br />

boschi della pedemontana. Il<br />

castello di Cuccagna, tanto<br />

per cominciare, che risale<br />

al 1027, quando il patriarca<br />

Popone concesse il permesso<br />

a Odorico di Auspergh, nobile<br />

carinziano, di erigere in<br />

Faedis un castello, all’interno<br />

di un progetto più complesso<br />

detto “colonizzazione<br />

aristocratica”, che prevedeva<br />

la fortificazione del Friuli per<br />

renderlo più sicuro contro le<br />

invasioni barbariche.<br />

Il Castello di Cucagna<br />

si raggiunge attraverso<br />

l’antico sentiero medievale<br />

che parte da Borgo S.<br />

Anastasia, sulla strada per<br />

Canal di Grivò, a Faedis. Il<br />

complesso, attualmente in<br />

fase di avanzato recupero,<br />

ad opera dell’Istituto per la<br />

ricostruzione del Castello di<br />

Chucco Zucco, è caratterizzato<br />

dall’alta torre quadrangolare<br />

con pusterla sopraelevata.<br />

Il castello di Zucco<br />

Questo secondo castello,<br />

sempre di proprietà dei<br />

nobili di Cuccagna, venne<br />

eretto anni dopo il primo, in<br />

posizione più bassa rispetto<br />

al maniero principale, quasi<br />

una forma di sottomissione<br />

e rispetto verso il primo più<br />

antico ed illustre. Il nuovo<br />

complesso, più grande<br />

rispetto al preesistente,<br />

aveva una pianta articolata<br />

con doppia cerchia muraria<br />

e ampio fossato. All’interno<br />

del recinto sorgevano la torre<br />

mastio, la domus fortificata,<br />

alcune strutture abitative e<br />

anche la cappella castellana<br />

che ancora oggi è possibile<br />

ammirare. •••<br />

57<br />

GiUGNo 2012


58<br />

• Mara Del Puppo<br />

Dimmi quello che mangi e<br />

ti dirò chi sei.<br />

Jean-Anthelme Brillant-<br />

Savarin, “Fisiologia del gusto<br />

e Meditazioni di gastronomia<br />

trascendente”.<br />

Siamo ciò che mangiamo,<br />

Savarin pronunciava queste<br />

parole con assoluta sicurezza,<br />

come una legge che sfugge<br />

a qualsiasi eccezione. Il suo<br />

dictat sembra quasi aver<br />

ispirato una nuova corrente<br />

di chef, che considera il<br />

rapporto con la natura e i<br />

suoi frutti la base per una<br />

cucina in grado di portarci<br />

ad uno stato di benessere. Si<br />

tratta della cucina definita<br />

biologica o salutistica, un<br />

mood, un modo di concepire<br />

il cibo innovativo, in grado di<br />

coniugare salute e piacere del<br />

palato. Un ottimo portavoce<br />

di questa corrente si trova<br />

proprio nel centro di Treviso,<br />

è una Biosteria che ha aperto<br />

• BUoNo di FUori •<br />

Basilico 13: la Biosteria per<br />

una pausa golosa a tutta salute<br />

nel 2010 in Piazza San<br />

Vito: il Basilico 13. Dietro<br />

alla scelta di orientare le<br />

proposte culinarie alla cucina<br />

biologica c’era senza dubbio<br />

la volontà di trovare qualcosa<br />

per cui caratterizzarsi, di<br />

non scontato. Ogni dettaglio<br />

di questo locale è frutto di<br />

un’accurata ricerca, a partire<br />

dalla scelta dell’immagine<br />

sull’insegna: una pianta<br />

di basilico. Vista la sua<br />

diffusione oggi, molti la<br />

considerano una pianta<br />

comune ma, nell’antichità, per<br />

le sue notevoli proprietà, era<br />

considerata la regina delle<br />

erbe (dal greco basilikon,<br />

ovvero pianta reale). Accanto<br />

al basilico un numero primo<br />

che identifica il civico: 13.<br />

Basilico 13 apre i battenti<br />

a maggio del 2010 e fin da<br />

subito attira l’attenzione della<br />

piazza trevigiana per le sue<br />

proposte, dalla colazione alla<br />

cena, ispirate a questa nuova<br />

filosofia del biologico. Dietro<br />

le quinte un duo affiatato, 8<br />

anni di lavoro insieme e 20<br />

di conoscenza: Carla, a cui<br />

è affidata la sala e Simone,<br />

lo chef. E’ proprio Simone<br />

- allievo di un noto chef<br />

della scuola del bio, Nicola<br />

Michieletto - a raccontare<br />

come dietro ad ogni piatto<br />

si nasconde un’accurata<br />

selezione di materie prime,<br />

di stagione e di origine<br />

biologica, che vengono poi<br />

lavorate il meno possibile, con<br />

una particolare attenzione<br />

alle temperature, allo scopo<br />

di garantire il rispetto e la<br />

conservazione delle proprietà<br />

nutritive. Si utilizzano – ove<br />

possibile – prodotti a km zero<br />

cercando di limitare l’utilizzo<br />

dei grassi. Il principale punto<br />

di forza di Basilico 13 è<br />

proprio quello di coniugare<br />

benessere e gusto: una cucina<br />

fatta di sapori e colori vivaci,<br />

che non penalizza il palato<br />

ma che garantisce un’elevata<br />

digeribilità. Si comincia dal<br />

mattino con l’assortimento<br />

di crostate, torte e croissant<br />

realizzati con il lievito di<br />

pasta madre, accompagnati<br />

da yogurt vaccino e di capra.<br />

Si prosegue con il pranzo, in<br />

occasione del quale si può<br />

scegliere i piatti del menù<br />

alla carta o tra le soluzioni<br />

veloci in mostra al bancone:<br />

primi, verdure cotte e crude,<br />

insalate o panini. L’aperitivo<br />

del Basilico – oramai<br />

diventato un must della<br />

movida trevigiana – oltre<br />

ai drink offre il cartoccio<br />

di croccanti patatine che<br />

vengono fritte al mattino<br />

dalla cucina e, nel weekend,<br />

anche la pizza margherita<br />

realizzata con farina di farro.<br />

Infine la cena. Particolare<br />

attenzione è riservata alla


iscoperta di ingredienti<br />

come tofu e seitan, proposti<br />

con abbinamenti sfiziosi per<br />

realizzare piatti adatti anche<br />

ai vegani o a chi ha problemi<br />

di intolleranze alimentari.<br />

Un ruolo di primo piano<br />

è riservato all’utilizzo di<br />

cereali come mais, riso nero e<br />

grano saraceno, presentati in<br />

abbinamento al pesce – come<br />

il riso venere con gamberoni<br />

imperiali al forno – o con le<br />

verdure di stagione e le erbe<br />

aromatiche – da segnalare tra<br />

i primi il grano saraceno alle<br />

verdure colorate al profumo<br />

di maggiorana. Da testare<br />

anche le proposte di mare,<br />

tra cui merita una menzione<br />

d’onore il tortino di branzino<br />

alle verdure, servito su una<br />

salsa calda di pomodorini<br />

saltati e basilico. Completano<br />

la proposta di Basilico 13 i<br />

vini di cantine selezionate<br />

del Veneto, Friuli Venezia<br />

Giulia e Trentino Alto Adige,<br />

presentati in una carta in cui<br />

sono evidenziate le zone di<br />

produzione DOC e DOCG.<br />

Tutto questo si svolge<br />

all’interno di un locale che<br />

ha saputo sposare un gusto<br />

d’ispirazione provenzale<br />

a dettagli smaccatamente<br />

contemporanei. L’effetto<br />

è semplice e raffinato,<br />

la continuità dei muri<br />

bianchissimi viene interrotta<br />

dalla presenza delle piantine<br />

di basilico – che danno il<br />

benvenuto all’ingresso – e<br />

dai colori della frutta e<br />

delle proposte al bancone.<br />

In un angolo della sala<br />

anche una zona relax, in<br />

cui trascorrere una pausa<br />

per leggere un giornale o<br />

utilizzare il pc sempre a<br />

disposizione degli avventori<br />

completo di connessione wifi.<br />

Di fronte all’ingresso un<br />

paio di tavoli sulla piazza,<br />

tutto rigorosamente bianco,<br />

eccezion fatta per le piante<br />

che ne delimitano lo spazio.<br />

“Fa che il cibo sia la tua<br />

medicina e la medicina sia il<br />

tuo cibo” affermava Ippocrate<br />

… purché sia un piacere! •••<br />

BASILICO 13<br />

Piazza San Vito n° 13<br />

Treviso<br />

Tel: 0422-549789<br />

• BUoNo di FUori •<br />

59<br />

GiUGNo 2012


60<br />

Che bella coincidenza.<br />

Un amico mi invita a bere<br />

un bicchiere in un’enoteca<br />

di Tricesimo. Ordiniamo<br />

un bianco della casa e, con<br />

piacere, scopriamo che<br />

l’articolo di pagina 40 della<br />

rubrica “Il vignaiolo del<br />

• Nicolò Gambarotto<br />

• BUssola dei loCali •<br />

Non solo Cavatappi<br />

a tricesimo un bel punto d’incontro<br />

mese”, dedicato ai fratelli<br />

skok di San Floriano è più che<br />

casualmente appropriato. Il<br />

vino della casa dell’enoteca<br />

Cavatappi di Tricesimo è,<br />

infatti, il bianco Skok. Come<br />

dire, non è un caso se da dieci<br />

anni, ogni mese, siamo alla<br />

ricerca degli artigiani del<br />

gusto che inevitabilmente<br />

qualche attento e oculato<br />

operatore del settore poi trova<br />

e finalmente distribuisce.<br />

Bravo quindi Toneatto<br />

Michele che con scrupolosa<br />

convinzione gira ancora il<br />

suo Friuli alla ricerca del<br />

vignaiolo che abbia qualche<br />

cosa da dire o del produttore<br />

capace di trasformare<br />

secondo antica ricetta questo<br />

o quel prodotto di madre<br />

natura. Bella la proposta<br />

dell’ambiente informale di<br />

Tricesimo. Luogo d’incontro,<br />

Agorà del buon gusto, nel<br />

quale ogni giorno intelligenti<br />

residenti e non, si trovano a<br />

scambiare chiacchere non<br />

sempre banali. Prodotti di<br />

nicchia nei quali appaiono<br />

evidenti i segni del buon<br />

rapporto qualità/prezzo.<br />

Così, non lontano dal cheese<br />

burgher della statale, attenti<br />

commensali evitano l’eccesso<br />

di colesterolo con piatti<br />

gustosi e soprattutto sani.<br />

Un buon bicchiere di vino,<br />

naturalmente pasteggiando,<br />

diviene pertanto utile alla<br />

corretta digestione senza<br />

impensierire la patente.<br />

La sera poi i cocktails, i<br />

pregiati liquori e distillati<br />

riempiono di soddisfazione<br />

il fine cena. Bravo Michele<br />

che ci ha creduto, che ha<br />

saputo coronare un vecchio<br />

sogno, ogni giorno reso vero<br />

dai numerosi clienti che<br />

frequentano il Cavatappi e<br />

bravi i fratelli Skok che si<br />

sono fatti trovare anche da<br />

Michele Toneatto. •••<br />

Enoteca Cavatappi<br />

Via de’ Pilosio, 10<br />

33019 Tricesimo<br />

Cel: 339-4101686


Sarebbe riduttivo pensare<br />

che centinaia di enoturisti<br />

hanno riscaldato l’atmosfera<br />

di San Floriano del Collio il<br />

18 e 19 maggio scorsi solo per<br />

degustare i sapori del luogo e<br />

i grandi vini presentati in occasione<br />

del Likof. Vero è che la<br />

differenza l’ha fatta la location<br />

in un unicum di suggestioni<br />

paesaggistiche, un mix di funzionalità<br />

ed eleganza armonizzate<br />

in un parco alberato da cui<br />

si ammirano le riviere isontina<br />

e friulana, l’Alto Adriatico e<br />

l’Istria. Parliamo dell’azienda<br />

agricola con boschi e vigne che<br />

fanno da cornice ad un vecchio<br />

castello (compendio di storie<br />

e leggende legate alla nobile<br />

famiglia Tacco), ad un centro<br />

congressi e vacanze esclusivo,<br />

ad una trattoria e pertinenze<br />

varie che una signora tanto<br />

gentile quanto coraggiosa e<br />

determinata ha voluto riportare<br />

all’antico splendore. Ci riferiamo<br />

alla baronessa Teresa Thun<br />

Hoenstein, splendido esempio<br />

d’imprenditrice che ha trasferito<br />

l’esperienza trentina nei possedimenti<br />

del Collio goriziano<br />

avendo ricevuto il testimone<br />

dalla mamma Roberta e dalla<br />

zia Maria Anna, baronesse<br />

Tacco, molto note ed amate nel<br />

mondo contadino locale per la<br />

loro semplicità e disponibilità.<br />

-“Situato sul Collio Goriziano,<br />

al conine con la Slovenia, sulle<br />

sommità di una collina, a 270<br />

metri s.l.m, circondato da vigneti<br />

e lontano dai rumori della<br />

città- ha esordito la baronessa<br />

Teresa - questa struttura è<br />

stata ricavata da un’antica casa<br />

colonica del ’600. Ogni camera<br />

è dotata di bagno personale,<br />

frigobar, Tv satellitare, aria<br />

condizionata, terrazza e – in<br />

località Bivio 17- piscina panoramica<br />

a uso esclusivo. Nelle<br />

osterie e cantine circostanti i<br />

• Claudio Fabbro<br />

produttori di vino della zona<br />

sono ben felici di far assaggiare<br />

i loro prodotti. Il campo da golf<br />

di Capriva del Friuli si trova<br />

nelle immediate vicinanze. A 6<br />

km, a Nova Gorica (Slo) vi sono<br />

numerosi Casinò. Altre escursioni<br />

possibili sono Lignano,<br />

Grado, il Castello di Miramare,<br />

il Castello di Duino, il Castello<br />

di Gorizia, Venezia. Tutto il<br />

complesso era in stato di totale<br />

abbandono da 40 anni – ha<br />

concluso Teresa – e mi sono<br />

• BUssola dei loCali •<br />

Baronesse Tacco<br />

azienda agricola e alloggi agrituristici a san Floriano del Collio<br />

resa conto che era necessario<br />

intervenire: così, nel 2001 ho<br />

fatto restaurare la cappella,<br />

l’anno dopo è stata la volta<br />

della sala convegni, mentre<br />

nel 2006 abbiamo inaugurato<br />

l’agriturismo. Ma sono in ieri 5<br />

mini-appartamenti turistici, dedicati<br />

a chi vorrà trovare un bel<br />

posto, aria pura e relax lontano<br />

da smog e telefonini. Il lavoro<br />

da fare è tanto, perché gli spazi<br />

sono ampi, ma inora il risultato<br />

mi piace”-. E noi, congedando-<br />

ci dalla baronessa Teresa con<br />

l’impegno di ritrovarci quanto<br />

prima per conoscere da lei tanti<br />

piccoli segreti e aneddoti, non<br />

possiamo che confermare l’ottimo<br />

risultato restando ammaliati<br />

dinanzi a tale bellezza. •••<br />

Nella foto: Teresa Thun H.<br />

Claudio Fabbro<br />

e il conte Michele Formentini<br />

Baronesse Tacco<br />

Azienda Agricola<br />

Alloggi Agrituristici<br />

Via Castello 5<br />

San Floriano del Collio<br />

(GO)<br />

Tel. +39 348-5969796<br />

info@agriturismocollio.com<br />

info@casavacanza.it<br />

www.agriturismocollio.com<br />

www.casavacanzafriuli.it<br />

61<br />

GiUGNo 2012


62<br />

Un giorno su un noto social<br />

network è apparso questo<br />

scritto: “Io quando compro un<br />

vino compro una bevanda. Non<br />

mi interessa (e non lo voglio<br />

pagare) comprare emozioni,<br />

suggestioni, visioni, racconti,<br />

paesaggi e tutto il resto”. Confesso<br />

che mi ha fatto davvero<br />

male leggere quelle parole;<br />

non si può trattare il vino come<br />

un drink qualsiasi, sarebbe<br />

come dire che la musica classica<br />

è semplicemente un insieme<br />

I vini degustati<br />

• Michelangelo Tagliente<br />

di note. Sterile, vero? Alcune<br />

settimane dopo, all’Isola di<br />

Mazzorbo a Venezia, in occasione<br />

della cena/degustazione<br />

per celebrare la stappatura<br />

di una delle 88 Jeroboam di<br />

Venissa di Bisol, ho ripensato<br />

a quelle parole pesanti e a<br />

come sia impossibile considerare<br />

un vino come il Venissa,<br />

il progetto che l’ha originato<br />

e le suggestioni che racconta,<br />

semplicemente una bevanda!<br />

Degustando quel vino del-<br />

• la staNZa del ViNo.it •<br />

Il vino della Venezia nativa:<br />

Venissa di Bisol<br />

la Venezia nativa (perché la<br />

città lagunare ha avuto origine<br />

proprio sulle isole di Mazzorbo,<br />

Burano e Torcello) che è fatto<br />

con l’antico vitigno autoctono<br />

Dorona, possiamo viaggiare indietro<br />

nel tempo e proprio quel<br />

vino, più di un’opera d’arte o di<br />

un palazzo storico, è in grado<br />

di raccontarci una Venezia antica,<br />

inedita, autentica, lontana<br />

anni luce dallo stereotipo del<br />

turismo di massa!<br />

Il Progetto Venissa a<br />

Mazzorbo<br />

Il progetto Venissa, voluto<br />

fortemente da Gianluca<br />

Bisol e dalla famiglia Bisol,<br />

coinvolge istituzioni quali<br />

il Comune di Venezia,<br />

la Regione Veneto e<br />

altre associazioni ed enti<br />

internazionali. Bisol, dopo<br />

un attento lavoro di ricerca<br />

sull’antico vitigno veneziano<br />

chiamato Dorona (uva<br />

d’oro) iniziato nel 2002 ha<br />

recuperato quest’antica<br />

vigna murata. Nel mese di<br />

settembre 2010, grazie al<br />

sapiente lavoro di squadra<br />

di due grandi enologi come<br />

Venissa (100% Dorona): 30 giorni sulle bucce a fermentare ma non aspettatevi alcuni macerato<br />

di Oslavia o del Carso per intenderci, perché stiamo parlando di due terroir agli antipodi.<br />

Al naso è salmastro, poi iodio e speziatura in evidenza; in bocca è morbido e rotondo. Per<br />

dirla con le parole di Roberto Cipresso: -“La Dorona non è la migliore uva del mondo e il Venissa<br />

non è il più grande vino del mondo, ma il suo sapore di questo vino commuove; è la scoperta di<br />

un’altra Venezia, antica, segreta e romantica!”-.<br />

NoSO2 Jeio Glera Spumante senza solforosa aggiunta 2009 extra brut (100% Glera): non<br />

sono un fanatico del prosecco ma questo NoSO2, come certi Colfondo, mi piace proprio;<br />

crosta di pane in evidenza, bella la nota acida e la sapidità, imbottigliato nel 2010!<br />

Bisol Rosé brut 2005 Talento Metodo Classico dégorgement novembre 2009 (100% Pinot<br />

Nero): eccola la sorpresa della serata, dopo il Venissa naturalmente! I Bisol con il metodo<br />

classico ci sanno proprio fare; delicate le note di lievito e di rosa al naso; un vino di grande<br />

complessità ed eleganza!<br />

Desiderio Bisol e Roberto<br />

Cipresso si è tenuta la prima<br />

vendemmia di Venissa per<br />

una produzione pari a 4880<br />

bottiglie, 88 Magnum e 88<br />

Jeroboam. La Tenuta ospita<br />

frutteti e orti, dedicati alla<br />

coltivazione di specialità<br />

veneziane e una peschiera<br />

con tipici pesci lagunari<br />

(cefali, anguille e moeche). Al<br />

progetto collaborano anche i<br />

pensionati di Burano. Questi<br />

ultimi, che provengono dal<br />

mondo della pesca, curano<br />

gli orti di Venissa e praticano<br />

un’orticoltura sostenibile<br />

ed eroica. Qui, grazie alla<br />

salinità e all’eccezionale<br />

microclima, non vi sono<br />

parassiti. Nella Tenuta,<br />

sorge il Ristorante Venissa,<br />

gestito da Paola Budel, chef<br />

bellunese formatasi alla<br />

scuola di Gualtiero Marchesi<br />

e di Michel Roux •••<br />

Venissa<br />

Ristorante Ostello<br />

Fondamenta<br />

Santa Caterina, 3<br />

30170 Isola di Mazzorbo,<br />

Venezia<br />

Tel. +39 041-5272281<br />

info@venissa.it


• il CUoCo, il ladro, sUa moGlie e l’amaNte •<br />

For Your Eyes Only<br />

(solo per i tuoi occhi)<br />

• Antonio Minervini<br />

Era il 1974 ed io, ancora<br />

bambino, andai a trovare<br />

i parenti in America: ricordo<br />

che, entrato con mio padre in<br />

una gelateria di New York,<br />

scoprii che i gelati potevano<br />

essere cosa ben diversa<br />

dalle due palline cioccolato e<br />

stracciatella che compravo al<br />

baretto sotto casa. Gusti variopinti,<br />

nomi Hollywoodiani,<br />

veri e propri kolossal guarniti<br />

di ciliegie caramellate, canditi<br />

e panna. Nonostante avessi<br />

annunciato: “lo mangio tutto!”<br />

alla ine il chilo e più di gelato<br />

servitomi ebbe la meglio sulla<br />

mia infantile voracità. -“Tu<br />

mangi con gli occhi”- mi disse<br />

mio padre. Ebbene sì, lo confesso,<br />

io mi nutro con gli occhi<br />

da sempre, lo faccio per preparare<br />

il gusto e l’olfatto. Questa<br />

frase mi è tornata in mente<br />

sfogliando un bellissimo libro<br />

nel quale si viaggia tra i luoghi<br />

del cibo di Parigi, ristoranti di<br />

grido, bistrot, brasserie, piccoli<br />

locali… un libro da mangiare<br />

con gli occhi, appunto. Ciò che<br />

lo rende interessante è il modo<br />

in cui è stato realizzato: scarno<br />

il testo e molte le immagini.<br />

L’angolo di una tovaglia, il<br />

colore di un tavolo, l’incastro<br />

di una seggiola o la trasparenza<br />

di una caraffa, il dettaglio<br />

di una pietanza ancora nella<br />

padella danno conto di un’atmosfera,<br />

raccontano una storia,<br />

comunicano sapori ed emozioni.<br />

C’è una sorta di invito alla<br />

scoperta di una gastronomia<br />

costruita per nutrire lo spirito<br />

e la mente, non per saziare la<br />

pancia. È fatta di condivisione.<br />

Non a caso la diffusione dei<br />

“social” si basa su questo: si<br />

fonda sul costruire quadri di<br />

“ispirazione” dove riempire<br />

i propri proili di contenuti<br />

visivi, musicali, testuali al ine<br />

di delineare un’immagine di<br />

sé da mostrare e comunicare<br />

agli altri. Oltre al famoso<br />

Facebook, il più interessante<br />

e più pertinente ai nostri temi<br />

mi sembra Instagram (chissà<br />

perché si chiama così!): con il<br />

proprio cellulare è possibile<br />

creare una galleria di foto che,<br />

lette tutte insieme, comunicano<br />

un ilo rosso di scelte, gusti e<br />

preferenze che ci identiicano<br />

e ci raccontano. Non è un<br />

caso che le foto del cibo siano<br />

le più seguite e più amate; si<br />

potrebbe, volendo, creare una<br />

geograia mondiale del cibo<br />

e del suo consumo. M anche<br />

qui si “mangia con gli occhi”<br />

perché effetti e iltri fotograici<br />

creano un’allure che aggiunge<br />

il sapore oltre il sapore. Dall’effetto<br />

vintage, al contemporaneo,<br />

al bianco e nero ino alla<br />

“foto amatoriale del picnic in<br />

campagna”… oltre a regalarci<br />

nostalgia e sorrisi ci comunicano<br />

una verità a volte trascurata:<br />

l’importanza del dettaglio,<br />

il valore del particolare e<br />

della cura nel nostro fare. Per<br />

concludere, oltre ai saluti e al<br />

consueto grazie, lancio un’idea:<br />

e se costruissimo un collage<br />

della ristorazione in Friuli<br />

Venezia Giulia? Se attraverso<br />

le vostre foto, i vostri punti di<br />

vista, riuscissimo a comporre<br />

il libro della ristorazione in<br />

regione? Una bella idea da e<br />

per condividere, non “For your<br />

eyes only”, con buona pace di<br />

James Bond! •••<br />

63<br />

GiUGNo 2012


64<br />

Spirito d’avventura, sete di<br />

sapere, di fama e di ricchezza,<br />

grande passione sono<br />

gli ingredienti che hanno spinto<br />

gli uomini in terre sconosciute<br />

alla ricerca di piante utili e<br />

belle. Imperatori, re, uomini<br />

d’arme, missionari, medici, botanici<br />

o semplicemente appassionati<br />

hanno percorso il nostro<br />

pianeta alla ricerca di piante<br />

rare. Molto ingegnosi erano poi<br />

i metodi usati per trafugarle e<br />

trasportarle dal loro luogo di<br />

origine alla vecchia Europa; il<br />

the, si racconta, è stato importato<br />

in Europa, dentro il bastone<br />

cavo, da un missionario. Già nel<br />

1495 a. C. la regina Hatshepsut<br />

organizzava delle spedizioni in<br />

Etiopia per reperire degli alberi<br />

di incenso e mirra da piantare<br />

a Tebe. Il faraone Tutmosi III<br />

importò dalla Siria numerose<br />

specie di piante che fece poi<br />

ritrarre sulle pareti del tempio<br />

di Karnak. Anche l’Imperatore<br />

Adriano fu incantato dalla<br />

lora delle terre conquistate,<br />

• diamo Peso al BeNessere •<br />

Cacciatori di piante, botanici<br />

o biopirati<br />

• Dott.ssa Anita Cacitti psicoterapeuta, responsabile del Progetto “Diamo peso al Benessere”<br />

importò molte specie che fece<br />

piantare nel suo giardino a<br />

Villa Adriana. Un imperatore<br />

turco importò dal Pamir i tulipani<br />

e Cristoforo Colombo fece<br />

conoscere all’Europa tantissime<br />

piante utili del Nuovo Mondo.<br />

Nel 1692 il medico tedesco<br />

Engelbert Kampfer scoprì il<br />

Ginkgo Biloba. L’associazione<br />

Royal Horticultural Society<br />

fondata a Londra nel 1804 inviò<br />

alcuni soci alla ricerca di nuove<br />

specie in tutto il mondo. Tra i<br />

cacciatori di piante moderni Joseph<br />

Rock è uno dei più famosi.<br />

Visitò la Cina dove ricercò e<br />

scoprì molte piante medicinali<br />

che presero il suo nome. Vasto<br />

è il patrimonio vegetale che<br />

ancora possediamo anche se<br />

molte piante si sono estinte. Altre,<br />

che i nostri antenati conoscevano<br />

ed usavano, sono a noi<br />

sconosciute. Per questo molte<br />

case farmaceutiche mandano<br />

dei botanici alla loro ricerca,<br />

causando spesso gravi danni<br />

all’ambiente. Una piccola pian-<br />

ta afine alla vinca, il catharanthus<br />

roseus, pare sia utile per la<br />

cura di alcune forme di cancro.<br />

Cresce nel Madagascar e, a<br />

causa della raccolta indiscriminata<br />

che se ne sta facendo, sta<br />

scomparendo. La stessa sorte<br />

è subita da molte altre essenze<br />

che non sono riprodotte in<br />

vivai in modo da salvaguardare<br />

la specie, ma si preferisce<br />

raccogliere quelle spontanee<br />

causando così la loro scomparsa.<br />

Si dovrebbe conoscere il<br />

conine tra la sete di sapere e la<br />

pirateria biologica che pensa di<br />

essere legittimata a depredare<br />

a basso costo senza ricostituire<br />

ciò che la natura nei millenni<br />

ha generato. Questa pirateria,<br />

che da sempre coinvolge gli<br />

uomini come espressione di un<br />

potere autoritario, non può produrre<br />

né crescita né sviluppo<br />

né progresso ma sottomissione<br />

e dipendenza in contrasto con<br />

la creatività e la libertà. Ecco<br />

perche riconosciamo il self- empowerment<br />

come strumento<br />

e processo di potenziamento<br />

del potere personale che<br />

permette di arginare i poteri<br />

forti favorendo trasmissione e<br />

diffusione generative capaci di<br />

riconoscere le persone come<br />

risorse. Il self-empowerment,<br />

è il “potere della persona”, un<br />

potere generativo che si autoalimenta,<br />

che non depreda e non<br />

impoverisce, ma arricchisce sé,<br />

gli altri e la comunità, una comunità<br />

nuova fatta di persone<br />

intere con la propria storia e la<br />

propria geograia, una geograia<br />

che difende l’ambiente e la<br />

terra. Quest’anno si è tenuta a<br />

New York, presso la sede delle<br />

Nazioni Unite, la 56° sessione<br />

del CSW (Commission on<br />

the Status of Women) che ha<br />

riguardato l’empowerment<br />

delle donne rurali e il loro ruolo<br />

nella lotta contro la povertà e<br />

la fame, evidenziando come la<br />

crescita dell’empowerment anche<br />

in questo caso, può contribuire<br />

a contrastare e superare<br />

le principali criticità nei paesi<br />

in via di sviluppo. •••<br />

Associazione<br />

Diamo Peso<br />

al Benessere<br />

ref. Sig.ra Liliana Zuliani<br />

Cell. 3409844670-<br />

3402891151<br />

www.diamopesoalbenessere.org<br />

diamopesoalbenessereblogspot.org


• Franco Fornasaro<br />

P apaveraceae<br />

Si usa l’intera parte aerea<br />

o anche il rizoma che contiene<br />

un latice giallo, caustico.<br />

La celidonia o erba rondinella<br />

è una pianta erbacea perenne<br />

a fusto eretto e ramificato.<br />

Le sue foglie profondamente<br />

lobate ricordano quelle della<br />

quercia. I fiori giallo-arancio,<br />

disposti a ombrello danno<br />

dei frutti simili a baccelli<br />

verdi. Frequente nei campi<br />

di erbacce, ma dalle nostre<br />

parti anche a ridosso dei muri.<br />

Il nome deriva da chelidon,<br />

rondine, in quanto fiorisce<br />

all’arrivo delle rondini e<br />

sfiorisce quando esse partono.<br />

Gli alchimisti fanno derivare<br />

invece il termine chelidonium<br />

da coeli donum per i poteri<br />

straordinari della pianta.<br />

Secondo la teoria paracelsiana<br />

delle signature, il succo giallo<br />

della celidonia, simile alla<br />

bile, suggerisce l’indicazione<br />

elettiva per le affezioni<br />

biliari. Proprietà per altro ben<br />

dimostrata anche in chiave<br />

moderna!<br />

Principali componenti<br />

Sono stati isolati una ventina<br />

di alcaloidi (chelidonina,<br />

• Note FitoteraPiCHe •<br />

Magnifica chelidonia<br />

dal tempo delle antiche “signature” una pianta da sempre suggestiva<br />

in fitoterapia<br />

sanguinarina, berberina, ecc),<br />

che possono variare sia in<br />

qualità che in quantità; negli<br />

organi sotterranei, che servono<br />

in parte per la produzione<br />

industriale degli estratti, il<br />

contenuto è notevolmente più<br />

elevato rispetto al resto della<br />

pianta. Ulteriori componenti<br />

sono l’acido chelidonico,<br />

alcuni flavonoidi, una<br />

saponina e nel caratteristico<br />

latice della chelidonia sono<br />

stati identificati degli enzimi<br />

proteolitici.<br />

Proprietà<br />

E’ un antispasmodico (la<br />

chelidonina, con azione più<br />

blanda e con effetto diretto<br />

sulla muscolatura liscia -<br />

riduce l’eccitabilità delle fibre<br />

nervose sensitive e motorie - è<br />

simile per la sua costituzione<br />

chimica e per la sua azione<br />

fisiologica alla papaverina<br />

che entra nella composizione<br />

di alcuni spasmolitici di<br />

tipo enterico). Presenta<br />

inoltre un’azione coleretica<br />

e colagoga, purgativa e<br />

vermifuga.<br />

Indicazioni<br />

Viene impiegata nelle<br />

alterazioni funzionali della<br />

colecisti e delle<br />

vie biliari;<br />

trova<br />

quindi indicazione nelle<br />

sindromi spastiche dolorose<br />

gastrointestinali e biliari.<br />

Può giovare anche nel<br />

decorso di alcune epatopatie<br />

(epatiti acute e croniche ed<br />

epatosteatosi). Agisce anche<br />

in alcuni disturbi gastrici<br />

(gonfiori, pesantezze) e<br />

come vermifugo. All’esterno<br />

viene usata, per calli, duroni,<br />

verruche e papillomi: in<br />

particolare è questo l’uso<br />

ancora consolidato della<br />

medicina popolare. Una<br />

spiegazione possibile viene<br />

fornita anche da una certa<br />

azione antimitotica della<br />

chelidonina, oltre alla<br />

presenza dei già citati enzimi<br />

proteolitici.<br />

Utilizzazione<br />

Tintura madre: 20-40 gocce,<br />

due-tre volte al dì Succo:<br />

appena spremuto. Applicarlo<br />

su calli, duroni, verruche, ecc<br />

3-4 volte al dì, proteggendo<br />

la cute sana. In commercio<br />

esistono anche pomate e<br />

lozioni a base di celidonia.<br />

Medicina popolare<br />

Lo stesso uso del succo con le<br />

medesime modalità: corrosivo<br />

di porri, calli e verruche. •••<br />

Chelidonium majus L.,<br />

Schollkraut (ted), krvavi<br />

mlecnik (slo), rosopas (cro),<br />

erba porraia, celidonie, jerbe<br />

dal latt zâl, jerbe mae' stre,<br />

latuz zâl (F), jerbe di sante<br />

Polonie, jerbe di muart,<br />

silidonia, silignogna, ziluigne,<br />

ziluvigno (C), škrabula (V.N),<br />

krvavi-mlec˘ek (A.C), erba da<br />

porri (Is).<br />

65<br />

GiUGNo 2012


LA CULTURA DEL GUSTO<br />

Le ricette di<br />

36<br />

· Spiedini di capesante al rosmarino su<br />

letto di asparagi grigliati e confit di<br />

pomodoro<br />

· Gnocchetti di ricotta al basilico con<br />

dadolata di palamita, julienne di zucchine<br />

e pomodorini<br />

· Filetti di triglie scottati al forno su<br />

millefoglie di zucchine e patate croccanti<br />

MENSILE • ANNO 11 • NUMERO 6 • GIUGNO 2012<br />

www.fuocolento.it<br />

info@fuocolento.it<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Nicolò Gambarotto<br />

redazione@fuocolento.it • direzione@fuocolento.it<br />

DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE<br />

Via Manzini 21 - 33100 Udine<br />

Tel e Fax 0432 504573 email: redazione@fuocolento.it<br />

DIFFUSIONE<br />

diffusione@fuocolento.it<br />

SEGRETERIA E ABBONAMENTI<br />

Tel. 0432 504573 email: fuocolento@fuocolento.it<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

amministrazione@fuocolento.it<br />

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO<br />

Assoenologi fvg, Anita Cacitti, Antonio Minervini, Bepi Pucciarelli, Cinzia<br />

Collini, Claudio Fabbro, Diana Candusso, Franco Fornasaro, Mara del<br />

Puppo, Michelangelo Tagliente, Micol Brusaferro, Piero Pittaro, Pietro<br />

Adami, Rodolfo Rizzi, Silvano Bertossi, Sergio Simeoni, Simona Attico,<br />

Stelio Smotlak.<br />

COPERTINA<br />

Paolo Da Pozzo<br />

FOTOGRAFIE<br />

<strong>Fuocolento</strong> 12, 22, 26, 27, 34, 35, 36, 38, 39, 40, 42, 43, 46,<br />

48, 49, 60<br />

Claudio Fabbro 13, 16, 41, 61<br />

Emotionlab Fotografi 44, 45<br />

Paolo Da Pozzo 29<br />

Stelio Smotlak 20<br />

IMPAGINAZIONE<br />

Graficamente.org - Nimis (Ud)<br />

STAMPA<br />

Grafiche Filacorda - (Ud)<br />

39<br />

· Mousse di fragole con gelato alla<br />

vaniglia e spuma di basilico<br />

· Conchiglioni con pachino, taggiasche,<br />

burrata, fiori di zucchine e lime<br />

FUOCOLENTO È UNA RIVISTA DELL’EDITORIALE GMB<br />

Una copia Euro 2,50<br />

ARRETRATI<br />

il doppio del prezzo di copertina<br />

ABBONAMENTO ANNUALE<br />

per l’Italia: Euro 25,00 da versare<br />

sul c/c postale n. 36912954<br />

per l’Estero: Euro 65,00 Europa e Euro 95,00 Americhe<br />

da versare a mezzo vaglia internazionale intestato a:<br />

GMB, Via Manzini 21 - 33100 Udine<br />

<strong>Fuocolento</strong> Editrice GMB @ Copyright 2002<br />

Iscrizione ROC n. 9914 del 30 dicembre 2002<br />

È vietata la riproduzione anche parziale di testi, fotografie e disegni,<br />

a termini di legge.<br />

Pubblicazione mensile registrata<br />

presso il Tribunale di Udine<br />

il 24 ottobre 2002, n. 22<br />

Sped. in A.P. - 45% Artr. 220/B<br />

L. 662/96 - D.C.I. “UD”<br />

45<br />

· Risotto mantecato alle erbe di campo e<br />

formadi frant, in cestino di frico<br />

· Tortelli ripieni di capesante e gamberoni<br />

su guazzetto di pomodorini<br />

51<br />

· Porchetta di tonno<br />

· Limoni sotto sale<br />

TROVAFUOCO la rubrica<br />

di annunci economici<br />

enogastronomici.<br />

Cerchi un gestore cui affidare il<br />

tuo locale? Hai bisogno<br />

di un cuoco? Ti offri come metre<br />

di sala? Sei un giovane enologo<br />

in cerca di prima occupazione?<br />

Vuoi vendere la pressa<br />

o il trattore?<br />

Sei un cuoco a domicilio?<br />

Scrivi il tuo annuncio a<br />

“trovafuoco” e invialo tramite fax<br />

al nr. 0432-504573 o via e-mail a<br />

redazione@fuocolento.it per questi<br />

primi mesi gli annunci saranno<br />

pubblicati gratuitamente.<br />

Abbonarsi è facile, basta effettuare il versamento di 25 Euro con bollettino di conto corrente postale<br />

e riceverete direttamente a casa 11 numeri di <strong>Fuocolento</strong>.<br />

Per abbonarsi: C/C postale N. 36912954 · Intestato a GMB Servizi · Via Manzini 21 - 33100 Udine<br />

oppure www.fuocolento.it - Servizi abbonamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!