01.06.2013 Views

CONTROCULTURA IN ITALIA L'ARENGARIO ... - L'Arengario S. B.

CONTROCULTURA IN ITALIA L'ARENGARIO ... - L'Arengario S. B.

CONTROCULTURA IN ITALIA L'ARENGARIO ... - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60<br />

266<br />

267<br />

268<br />

269<br />

270<br />

266. <strong>IN</strong>VARIANCE, Année XI Série III n. 4, (Milano), C.O.P.T.E., 1979 [s.d. ma 1979]; 24x17<br />

cm., brossura, pp. 64 (2). Rivista diretta da Jacques Camatte, che ne iniziò la pubblicazione<br />

nel 1968. La rivista si ispira al marxismo elaborato teoreticamente da Amedeo Bordiga. Testi:<br />

Jacques Camatte «La révolution integre» e lettere del 1973; Cesarano / Collu «Apocalypse<br />

et révolution» (dal paragrafo 28 a 57. I paragrafi dal n. 1 al 27 erano già stati pubblicati nel n.<br />

2 del 31 ottobre 1976). € 100<br />

267. AA.VV., Memorie di donne terroriste, Roma, Savelli, 1979 (gennaio); 18,3x11 cm., brossura,<br />

pp. 185 (7), copertina illustrata a colori. Memorie di Vera Zasulic, Olga Ljubatovic ed<br />

Elizaveta Kovalskaja. Traduzione di Maria Clara Necaev. “Le memorie di tre terroriste - tra i<br />

pochi superstiti di quella leva di militanti generosi e impazienti che conclusero la loro vita sul<br />

patibolo e nelle carceri zariste - ci apre qualche squarcio su un periodo cruciale della storia<br />

russa (...). Tre donne emancipate che cercavano in primo luogo di essere più impegnate, coraggiose<br />

e coerenti dei loro compagni e a ciò sacrificavano totalmente la loro vita personale;<br />

ma erano anche insieme amiche sollecite e protettive, attente alle vicende e ai bisogni quotidiani,<br />

capaci di comunicare e di aiutare nei brevi frammenti di privato che concedeva l’azione<br />

clandestina” (dal retro di copertina”. Prima edizione italiana. € 50<br />

268. CORVISIERI Silverio, Il mio viaggio nella sinistra, Editoriale L’Espresso, 1979 (marzo);<br />

19x12,3 cm., brossura, pp. 178 (2), “Questa non è un’autobiografia precoce e tantomeno<br />

un tentativo di dare sistematicità alla riflessione su vent’anni di lotta politica. E’ solamente il<br />

reportage del viaggio che l’autore ha compiuto attraverso l’estremismo (moderato): prima nel<br />

PCI e poi nella nuova sinistra. E’ un viaggio<br />

che ha conosciuto «la felicità» della lotta<br />

ma anche amarezze, delusioni, incomprensioni<br />

e calunnie” (dal retro di copertina).<br />

Prima edizione. € 60<br />

269. <strong>IN</strong>VARIANCE, Année XII Série III n.<br />

5/6. Mai-juin 1968. Le Dévoilement, (Milano),<br />

C.O.P.T.E., 1980 (15 gennaio); 24x17<br />

cm., brossura, pp. (2) 126, Rivista diretta<br />

da Jacques Camatte. La rivista si ispira<br />

al marxismo elaborato teoreticamente da<br />

Amedeo Bordiga. Numero monografico sul<br />

maggio francese del 1968. Testi di Jacques<br />

Camatte. Il testo «Transition» è in collaborazione<br />

con G. Collu. € 120<br />

270. TA KAI TA, 1 - 11-80 [unico fascicolo<br />

pubblicato?], Torino, 1980 (gennaio); 1<br />

fascicolo, 29,8x21 cm., pp. 6, alcune illustrazioni<br />

b.n. n.t. Stampato in nero su rosa.<br />

Foglio situazionista. Vari testi anonimi e<br />

uno di La Monte Young. € 200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!