01.06.2013 Views

CONTROCULTURA IN ITALIA L'ARENGARIO ... - L'Arengario S. B.

CONTROCULTURA IN ITALIA L'ARENGARIO ... - L'Arengario S. B.

CONTROCULTURA IN ITALIA L'ARENGARIO ... - L'Arengario S. B.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRIMA DEL SESSANTOTTO / BEFORE 1968<br />

1. AA.VV., Manifesto degli Arrabbiati. John Osborne - Doris Lessing - Lindsay<br />

Anderson - John Wain - Bill Hopkins - Kenneth Tynan - Stuart Holroyd - Colin<br />

Wilson [Declaration], Milano, Cino Del Duca Editore [Tip. Tecnografica Milanese],<br />

1959 (giugno); 21,3x14,5 cm. cm., brossura, pp. 232 (4), 8 ritratti fotografici b.n.<br />

f.t. Traduzione e prefazione di Francesco Saba Sardi. “Dalle opere degli «angry<br />

young men» emerge un nuovo tipo di intellettuale: il protagonista dei loro romanzi<br />

è un giovane che si ribella istintivamente all’idea di intrupparsi alla cieca in forme<br />

ideologiche organizzate (...) è colui che Colin Wilson ha definito, tanto appropriatamente,<br />

nel suo ormai celebre saggio «The Outsider» (Lo Straniero, 1956)”<br />

(Mondadori 1959: vol. II pp. 857-858). Il Manifesto fu pubblicato per la prima volta<br />

nel 1957. Prima edizione italiana. € 80<br />

2. SANDERS Ed (Edward Sanders, Kansas City, Missouri 1939), Poem from Jail,<br />

(San Francisco), City Lights Books, 1963; 21,5x13,6 cm., brossura, pp. 27 (1).<br />

Primo libro di Sanders, poeta, cineasta, libraio ed editore, fondatore insieme a Tuli<br />

Kupferberg del gruppo rock dei Fugs. Poema composto in carcere dopo l’arresto<br />

durante una manifestazione di protesta contro il varo dei sottomarini nucleari nel<br />

1961. Il testo fu redatto originariamente su carta igienica nellae toilettes del carcere.<br />

Prima edizione. € 300<br />

3. MICHAUX Henry (Namur 1899 - Parigi 1984), Les grandes épreuves de<br />

l’esprit et les innombrables petites, (Paris), Editions Gallimard, 1966 (17 novembre);<br />

19,3x14 cm., brossura, pp. 207 (9), copertina tipografica con titoli in nero<br />

e verde su fondo bianco. Descrizione approfondita dell’esperienza dell’autore<br />

con la mescalina. “Je voudrais dévoiler le «normal», le méconnu, l’insoupçonné,<br />

l’incroyable, l’énorme normal” (pag. 9). Tiratura complessiva di 5087 copie numerate.<br />

Esemplare nella tiratura di 4800 su bouffant alfa Calypso Libert. Prima<br />

edizione. € 250<br />

4. LOWENFELS Walter, Where is Vietnam? American Poets Respond. An anthology<br />

of New York by 89 poets. Edited by Walter Lowenfels, Garden City - New York,<br />

Anchor Books, 1967; 18,2x10,7 cm., brossura, pp. XXII - 178. Poesie di protesta<br />

contro la guerra in Viet-nam di P. Blackburn, R. Creely, J. Dickey, L. Ferlinghetti, A.<br />

Ginsberg, D. Levertov, J. Oppenheimer e molti altri. Prima edizione. € 120<br />

5. MARCA BEAT, Marca beat - Non lasciarmi mai più, Milano, Edizioni Musicali GTA<br />

Music, 1967; 24x17,2 cm., brossura a fogli sciolti, pp. 14 (23/36), copertina illustrata<br />

con i ritratti fotografici di Nicola Arigliano e Lino Verde. Spartiti musicali delle due<br />

canzoni. La prima, «Marca beat», cantata da Nicola Arigliano (Squinzano 1923),<br />

testo di Riccardo Pradella, musica di Ico Cerutti, è una denuncia della “moda” beat,<br />

il beat come aspetto evoluto del consumo. Edizione originale. € 80<br />

2<br />

1<br />

3<br />

4<br />

5<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!