01.06.2013 Views

promotori&consulenti - FondiOnLine.it

promotori&consulenti - FondiOnLine.it

promotori&consulenti - FondiOnLine.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONSENSUS DEGLI ANALISTI E DEI GESTORI<br />

L’EUROPA<br />

80 FONDI&SICAV/Gennaio 2010<br />

dei costi (quello effettuato nel 2009 e<br />

alcune misure in via di completamento<br />

nel 2010); parzialmente pos<strong>it</strong>ivo<br />

anche il contributo dell’export in particolare<br />

verso i paesi emergenti».<br />

Contraria invece la visione del<br />

team di advisor di Selector: «La cresc<strong>it</strong>a<br />

dei prof<strong>it</strong>ti arriverà soprattutto da<br />

incrementi di fatturato, dal momento<br />

che le potenzial<strong>it</strong>à per ulteriori tagli<br />

dei costi sono esaur<strong>it</strong>e dopo la drammatica<br />

riduzione del 2009. Centrale<br />

per mettere a segno cresc<strong>it</strong>e nel giro<br />

d’affari sarà l’incremento dell’export<br />

verso l’area asiatica, caratterizzata da<br />

un rapido sviluppo».<br />

C’è anche chi r<strong>it</strong>iene che i miglioramenti<br />

arriveranno da una molteplic<strong>it</strong>à<br />

di fattori. Ad esempio, per Martin<br />

Leber, senior investment strategist di<br />

Vontobel asset management, «tutti gli<br />

elementi c<strong>it</strong>ati contribuiranno insieme<br />

al miglioramento della s<strong>it</strong>uazione». Un<br />

parere di sintesi arriva anche da Robinson<br />

di Nordea: «Come ci si potrebbe<br />

aspettare in un anno di transizione,<br />

che fa segu<strong>it</strong>o a una significativa crisi<br />

finanziaria ed economica, r<strong>it</strong>eniamo<br />

che un significativo ammontare di cresc<strong>it</strong>a<br />

dei prof<strong>it</strong>ti nel 2010 verrà ancora<br />

da un miglioramento dei margini, o<br />

meglio da una combinazione data da<br />

un modesto miglioramento nel fattu-<br />

rato, un<strong>it</strong>o a un continuo controllo dei<br />

costi, piuttosto che a un rialzo dei<br />

margini dato da un puro e semplice<br />

taglio dei costi. La capac<strong>it</strong>à di agire sui<br />

prezzi dovrebbe crescere per molte<br />

aziende man mano che migliorano i<br />

tassi di utilizzazione degli input, fatto<br />

che dovrebbe anche migliorare il livello<br />

di produttiv<strong>it</strong>à. Inoltre ci aspettiamo<br />

che le società esposte nei confronti di<br />

mercati emergenti ad alta cresc<strong>it</strong>a (in<br />

particolare Cina, India e Brasile) beneficino<br />

di fatturati in cresc<strong>it</strong>a attraverso<br />

l’aumento delle esportazioni, mentre<br />

la domanda nei paesi occidentali<br />

dovrebbe stabilizzarsi e migliorare più<br />

lentamente».<br />

A propos<strong>it</strong>o dei consumi occidentali<br />

non tutti comunque condividono<br />

visioni pessimistiche: c’è anche chi sostiene<br />

che proprio da questi potrebbe<br />

arrivare qualche sorpresa. Per il team<br />

di Sofia sgr, «il calo degli occupati in<br />

Usa è stato il peggiore dal 1950 e questo<br />

fatto ha portato l’aumento degli<br />

interventi reflazionistici che hanno dato<br />

fiato alle riprese dei mercati finanziari.<br />

Un r<strong>it</strong>orno della struttura occupazionale<br />

a livelli meno depressi, come<br />

si intuisce dagli ultimi dati usc<strong>it</strong>i sulla<br />

cresc<strong>it</strong>a dei temporary jobs, potrebbe<br />

portare nuova domanda di beni sul<br />

mercato; questo r<strong>it</strong>eniamo che sia il<br />

driver principale, ma non si esclude<br />

anche l’export come altra variabile, se<br />

il dollaro dovesse rivalutarsi ancora».<br />

Per Francis Ellison di Threadneedle,<br />

«è probabile che l’eccesso di capac<strong>it</strong>à<br />

lim<strong>it</strong>erà l’inflazione». Infine, coerente<br />

con la propria visione pessimistica,<br />

il team di Abs, che non vede grandi<br />

margini per una cresc<strong>it</strong>a degli utili:<br />

«Non crediamo vi siano forti possibil<strong>it</strong>à<br />

di incremento dei prof<strong>it</strong>ti e le aziende<br />

tenderanno per questo 2010 a rimanere<br />

sui livelli dell’anno precedente». ■

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!