01.06.2013 Views

aspettando il natale - La Voce Ritrovata

aspettando il natale - La Voce Ritrovata

aspettando il natale - La Voce Ritrovata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ed ora per tamponare le falle create erogano<br />

straordinari contributi. Ha eviden-<br />

ziato <strong>il</strong> particolare livello professionale<br />

raggiunto dal reparto ORL dell’ULSS n° 4<br />

da ritenersi di eccellenza e vanto sia per<br />

<strong>il</strong> reparto stesso che per l’intera struttura<br />

sanitaria.<br />

Un ringraziamento particolare ha riservato<br />

a quegli infermieri che si sono fatti<br />

carico di comp<strong>il</strong>are la pubblicazione “Protocollo<br />

Gestione Tracheostomia”, curata<br />

dal personale di ORL dell’ULSS n° 4 Alto<br />

Vicentino Sigg.ri Reghelin, Trentin e Busato<br />

e successivamente presentata dall’infermiere<br />

professionale Massimo Trentin.<br />

Tale pubblicazione che, come osservato<br />

nelle IMPRESSIONI del Coordinatore di<br />

LVR, sig. Serraiotto, costituisce ut<strong>il</strong>e indicazione<br />

di percorso da seguire dai pazienti<br />

sia nell’immediato, che a lungo termine,<br />

per una riab<strong>il</strong>itazione, se non indolore, sicuramente<br />

meno traumatizzante.<br />

Argomento trattato con <strong>il</strong> maggior interesse<br />

degli intervenuti, e seguito con quasi<br />

religiosa attenzione, è stato l’intervento<br />

del dott. Turco e della dottoressa Pollastri,<br />

funzionaria della ditta SEDA che da<br />

oltre sette lustri tratta sussidi per persone<br />

laringectomizzate. In particolare protesi<br />

fonatorie, sistemi di riab<strong>il</strong>itazione e prodotti<br />

per stoma. Infatti molti dei presenti<br />

hanno subito intervento di asportazione<br />

totale della struttura laringea e quindi si<br />

11<br />

trovano in uno stato di grave mut<strong>il</strong>azione<br />

fonatoria. <strong>La</strong> meticolosa descrizione degli<br />

interventi di inserimento di protesi di vario<br />

genere fatta dal dott. Turco, che con<br />

l’aus<strong>il</strong>io di alcuni supporti video ne rendeva<br />

quasi reale l’intervento mentre ne<br />

descriveva le fasi operative, ha creato in<br />

alcuni una certa propensione a sottoporsi<br />

ad un eventuale impianto di detti aus<strong>il</strong>i al<br />

fine di fac<strong>il</strong>itare <strong>il</strong> loro rapporto comunicativo<br />

e di società. Non ne sono sicuro se<br />

questa ipotesi si avvererà, ma a convegno<br />

ultimato, mentre si stava cenando, due<br />

persone hanno confidato ai commensali<br />

del nostro tavolo, di aver maturato l’idea<br />

di far valutare dal medico di fiducia la<br />

possib<strong>il</strong>ità di sottoporsi all’intervento di<br />

inserimento della valvola fonatoria che<br />

più si adatterà alla proprie condizioni fisiche.<br />

Non sono a conoscenza se altre persone<br />

abbiano maturato analoga decisio-<br />

ne. Anche se coloro che hanno esternato<br />

la citata propria volontà, ci ripensassero<br />

e cambiassero idea, l’intervento del dott.<br />

Turco non perderebbe certo di valenza<br />

perché comunque avrebbe contribuito<br />

indubbiamente ad infondere tranqu<strong>il</strong>lità<br />

e sicurezza d’animo!<br />

E’ toccato all’infermiere Massimo Trentin<br />

<strong>il</strong>lustrare l’opuscolo informativo per <strong>il</strong><br />

paziente ed <strong>il</strong> suo assistente a domic<strong>il</strong>io<br />

redatto assieme ai citati colleghi Busato e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!