01.06.2013 Views

Costume e Società - Federazione Ginnastica d'Italia

Costume e Società - Federazione Ginnastica d'Italia

Costume e Società - Federazione Ginnastica d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36<br />

<strong>Costume</strong> e <strong>Società</strong><br />

AMSICORA, UN NOME NELLA LEGGENDA<br />

Gigi Riva ha restituito ai più,<br />

recentemente, un frammento<br />

della sua memoria:<br />

lo stadio Amsicora nel suo primo,<br />

soffertissimo, giorno in terra sarda<br />

(primi anni 60).<br />

Un campo marrone desolatamente<br />

in terra battuta, circondato da due<br />

gradinate in cemento armato e da<br />

piccole tribune in tubi Innocenti. La<br />

sua fotografia non inquadra il sotto<br />

tribuna: il covo, umido anche di<br />

sudore, dei figli del mitico capo dei<br />

sardi pelliti. I ginnasti in tuta verde,<br />

piccoli eroi amsicorini. Quelli che<br />

smesso il lavoro si allenavano la notte<br />

per inseguire il sogno di una medaglia<br />

e rinverdire i fasti di inizio<br />

‘900. E si, perchè l’altra fidanzata<br />

Il presidente dell'Amsicora Ruggeri riceve il Collare d'oro.<br />

d’Italia, dopo la ricca e seducente<br />

Juventus, nasceva nel 1897 ad opera<br />

di un gruppo di giovani che si radunavano<br />

nel retro bottega di una<br />

macelleria cagliaritana. Troppo angusta<br />

per poter permettere una<br />

qualche attività. Furono i frati sul<br />

Colle di Bonaria ad ospitare i ragazzi,<br />

facendosi da parte a sera in una<br />

stanzetta del convento.<br />

Così mentre si spalancava ai loro<br />

occhi e alle loro speranze il mitico<br />

‘900, finalmente approdarono a<br />

Ponte Vittorio con l’acquisizione di<br />

un ex bagno penale.<br />

E qui ci si tuffò nell’oro di Olimpia<br />

con i ginnasti: Francesco Loi nel<br />

1912 e nel ‘920 fu olimpionico a<br />

squadre, come Michele Mastroma-<br />

rino, come l’istruttore Mario Corrias<br />

(nel ‘924 e nel ‘932).<br />

L’altra foto che Gigi Riva ha regalato<br />

recentemente agli italiani è stata<br />

quella dei giorni della conquista<br />

dello scudetto: lo stadio Amsicora<br />

che festeggia gli eroi di una nuova<br />

leggenda sportiva. La città capoluogo<br />

di un’isola ancora misteriosa<br />

e diffidente si era esaltata e mobilitata<br />

così solo nel 1906, per accogliere<br />

da trionfatori al porto i verdi<br />

ginnasti amsicorini, vincitori del<br />

Concorso Ginnico di Milano. Le foto<br />

più belle inquadrano la via Roma<br />

senza più un posto in piedi.<br />

Furono quelli, gli anni firmati dal<br />

grande Mario Corrias, già campione<br />

italiano all’età di 19 anni, eppoi


istruttore con un filino di barba ma<br />

tanto carismatico e autorevole da<br />

allenare i leggendari Riccardo Agabio,<br />

papà del nostro Riccardino,<br />

Luigi Nieddu e Giacinto Lambiasi.<br />

Il verde era sinonimo di una scuola<br />

di autentico rigore sportivo, la Scuola<br />

Amsicora era per Cagliari la fucina<br />

di campioni e di uomini veri.<br />

Così dominante lo spirito di appartenenza<br />

da esaltare l’orgoglio degli<br />

atleti anche fuori dagli attrezzi.<br />

Basti pensare a Lambiasi, per cinque<br />

volte anche primatista italiano<br />

nel salto con l’asta.<br />

Così il cuore batteva a mille nelle<br />

occasioni speciali: nel ‘924, per<br />

esempio, fu Vittorio Emanuele III,<br />

Re d’Italia ad applaudire i nostri nel<br />

saggio ginnico al campo GIL. Anni<br />

sofferti, quelli del diretto controllo<br />

da parte della Gioventù Italiana del<br />

Littorio: all’Amsicora furono requisiti<br />

campo e palestra; si riuscì però<br />

a non perdere qualche Concorso<br />

(Lugano, Orleans, Liegi, Firenze).<br />

Il verde tornò a risplendere dalle<br />

macerie nel dopoguerra, una città<br />

lacerata e martoriata pian piano restituiva<br />

attrezzi vari e sbarre disseminati<br />

nei sottoscala e nei magazzini<br />

della città. Il tam tam per il re-<br />

Corrias che visita gli azzurri in ritiro (si riconosce Menichelli, secondo da sinistra).<br />

clutamento dei nostri atleti, persuasivo,<br />

filtrava nelle case dei cagliaritani<br />

vogliosi di rimettersi in piedi. E<br />

c’erano pure le donne a ridare coraggio:<br />

due insegnanti, De Gioannis<br />

e Ferrari Fois, riorganizzarono la<br />

sezione femminile e trovarono gli<br />

sponsor per il Concorso Internazionale<br />

di Venezia: Bruna Fanti, Mariolina<br />

Agabio e Rita Murru parteciparono<br />

poi al Concorso di Roma in occasione<br />

dell’Anno Santo.<br />

Ma la palestra sotto la mitica gradinata<br />

di Ponte Vittorio conobbe giorni<br />

indimenticabili sotto la direzione<br />

di due impareggiabili maestri: Ginetto<br />

Urru e Gino Mereu che perfezionò<br />

i talentuosimi Piero Grasso, Riccardino<br />

Agabio e Angelo Zucca.<br />

Straordinario il medagliere di quest’ultimo:<br />

sul padio ai Giochi del Mediterraneo<br />

ad Algeri (1975), tre scudetti<br />

(1976,1977, 1978) dopo la<br />

partecipazione alle Olimpiadi di<br />

Montreal (1976). E negli anni ’70 c’è<br />

lo straordinario impegno di istruttori<br />

come Renzo Mattei e Maria Piera<br />

Ulzega a contrassegnare la continuità<br />

della grande tradizione amsicorina<br />

sino ad attrarre in palestra tantissimi<br />

giovani: Silvia Fara (4° agli assoluti<br />

del 1987), Myosotis Massidda<br />

Mario Corrias agli anelli.<br />

37<br />

(azzurra in Italia - Cecoslovacchia)<br />

e Manola Camba tra le altre alimentano<br />

il mito di Amsicora, oggi tirata<br />

a lucido anche negli impianti davvero<br />

all’avanguardia e frequentati mattina<br />

e sera da sempre nuovi puristi<br />

dalla nobile disciplina.<br />

La palestra ora sa di profumo di<br />

tendenza, contaminato da quell’inconfondibile<br />

sudore, unica essenza<br />

della cultura dei sacrifici della<br />

scuola di vita. Di questo radicamento<br />

nella tradizione, seppure rivisitata<br />

e modulata secondo i nostri<br />

tempi, è autentico paladino il<br />

presidentissimo Ruggero Ruggeri,<br />

autentico mecenate di vecchio<br />

stampo, che riesce magicamente<br />

a rinverdire radici e vessillo guardando<br />

avanti sino a proiettare la<br />

“vecchia cartolina” in un incredibile<br />

film a colori.<br />

È l’Amsicora, griffata Ruggeri, nobilitata<br />

dal Collare d’Oro al Merito<br />

Sportivo, che fa sempre più affascinante<br />

la fidanzata d’Italia, quell’eterna<br />

discendente di quell’orgoglioso<br />

guerriero pellita.<br />

di Giorgio Ariu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!