01.06.2013 Views

cesme - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise

cesme - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise

cesme - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Istituto</strong> “G. Caporale”<br />

Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Esotiche (CESME)<br />

Nel corso <strong>del</strong> 2011 è proseguita l’attività relativa alla diagnosi virologica e sierologia <strong>del</strong> virus<br />

Usutu (USUV) sull’intero territorio nazionale. Pur non trattandosi di una malattia notificabile,<br />

purtuttavia si è dimostrato un agente zoonotico il che consiglia ulteriori approfondimenti nella<br />

definizione ed eventuale progressione <strong>del</strong>le aree in cui l’USUV circola.<br />

Il notevole incremento <strong>del</strong> numero di campioni testati per Morbo Coitale Maligno mediante<br />

Fissazione <strong>del</strong> Complemento è da ascriversi alle misure di sorveglianza straordinarie messe in<br />

atto a seguito <strong>del</strong>la notifica <strong>del</strong> focolaio di MCM avvenuta a maggio 2011.<br />

Nel corso <strong>del</strong> 2011 il CESME ha inoltre fornito supporto diagnostico ad Enti di ricerca stranieri; in<br />

particolare:<br />

- Bulgarian National Diagnostic and Research Veterinary Institute, Sofia, Bulgaria: sono<br />

stati analizzati analizzando 12 campioni di siero appartenente ad equidi e uccelli<br />

domestici per confermare la diagnosi di WND con differenti metodiche: IgG ELISA, IgM<br />

capture ELISA e sieroneutralizzazione.<br />

- Central Veterinary Control and Research Institute, Ankara, Turchia: sono stati testati 5<br />

campioni di sangue per la presenza <strong>del</strong> virsu <strong>del</strong>la bluetongue.<br />

- Institut de Recherche Agronomique du Liban (IRAL) di Beirut,: sono stati esaminati 181<br />

sieri ovi‐caprini con il test di SN nei confronti dei 24 sierotipi <strong>del</strong> BTV e 144 campioni di<br />

sangue di pecora e capra mediante real time RT‐PCR per evidenziare la presenza ed il<br />

sierotipo <strong>del</strong> virus <strong>del</strong>la bluetongue<br />

- Institut de la Recherche Vétérinaire de Tunisie (IRVT), Tunisi, Tunisia: sono stati<br />

sequenziali diversi segmenti di ceppi di BTV1 che hanno recentemente circolato in<br />

Tunisia. Ha inoltre testato 26 pool di specie di Culex per la presenza <strong>del</strong> virus <strong>del</strong>la West<br />

Nile.<br />

- Croatian Veterinary Institute, Spalato, Croazia: esaminati 69 campioni di siero di equidi per<br />

la ricerca di anticorpi nei confronti dei virus <strong>del</strong>la West Nile e <strong>del</strong>l’Usutu mediante<br />

sieroneutralizzazione e metodo <strong>del</strong>l riduzione <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le placche. Sono stati<br />

inoltre testati 113 sieri bovini per la ricerca di anticorpi neutralizzanti nei confronti dei<br />

24 sierotipi <strong>del</strong> virus <strong>del</strong>la bluetongue e 9 campioni di sangue bovino per la ricerca <strong>del</strong><br />

virus <strong>del</strong>la bluetongue mediante real time RT‐PCR.).<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!