01.06.2013 Views

versione integrale p.. - Azienda per i Servizi Sanitari n.2 Isontina

versione integrale p.. - Azienda per i Servizi Sanitari n.2 Isontina

versione integrale p.. - Azienda per i Servizi Sanitari n.2 Isontina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ENTE<br />

SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI<br />

1) Ente proponente il progetto:<br />

IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA<br />

ASS 2 - <strong>Azienda</strong> <strong>per</strong> i <strong>Servizi</strong> <strong>Sanitari</strong> n. 2 <strong>Isontina</strong><br />

2) Codice di accreditamento: NZ 03477<br />

3) Classe di iscrizione all’albo: 4^ Classe<br />

CARATTERISTICHE PROGETTO<br />

4) Titolo del progetto:<br />

Animatori della salute – Interventi di welfare sul territorio<br />

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):<br />

Assistenza – Salute 16<br />

6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con<br />

riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili:<br />

L’<strong>Azienda</strong> <strong>per</strong> i <strong>Servizi</strong> <strong>Sanitari</strong> n. 2 “<strong>Isontina</strong>” corrisponde territorialmente alla Provincia di Gorizia del Friuli Venezia<br />

Giulia e si estende, <strong>per</strong> una su<strong>per</strong>ficie di 46.602 ettari, su un territorio prevalentemente pianeggiante - che rappresenta<br />

l’estrema propaggine orientale della pianura padano-veneta - e parzialmente collinare: Collio e Carso Isontino occupano<br />

il 15 % circa della su<strong>per</strong>ficie. La provincia è delimitata a sud dall’alto Adriatico, ad est dalla Slovenia – la città di Gorizia<br />

mantiene la rara caratteristica di essere attraversata dal confine che la separa dal comune di Nova Gorica; sempre ad<br />

est confina con la provincia di Trieste ed a nord-ovest con la provincia di Udine.<br />

La densità abitativa corrisponde a 298 residenti/Kmq ed è su<strong>per</strong>iore alla media regionale e nazionale (fonte Istat 2000).<br />

La provincia è composta da 25 comuni, il più popoloso è il capoluogo di provincia, con 35.667 abitanti, seguito da<br />

Monfalcone con 26.393 abitanti, e quindi da Ronchi dei Legionari, 11.121 abitanti; tutti gli altri comuni non raggiungono<br />

i 10.000 residenti ed il paese meno popolato è Dolegna del Collio con solo 435 abitanti (i dati si riferiscono al censimento<br />

del 2001). I principali comuni rientrano nel sistema urbano triestino-isontino, che rappresenta uno dei principali<br />

sistemi urbani regionali ed è caratterizzato da una sostanziale tendenza a produrre un continuo urbanizzato.<br />

La popolazione<br />

I residenti del territorio di competenza dell’<strong>Azienda</strong> “<strong>Isontina</strong>” contano 140.788 abitanti, così suddivisi a seconda del<br />

distretto sanitario di appartenenza: 71.011 nel Distretto Alto Isontino e 69.777 nel Distretto Basso Isontino (i dati si riferiscono<br />

al 2004). Nel complesso i bambini con meno di 14 anni rappresentano l’11,50% della popolazione totale, con<br />

una tendenza ad un progressivo aumento negli ultimi anni ed una <strong>per</strong>centuale leggermente su<strong>per</strong>iore nel DBI (11,97)<br />

rispetto al DAI (11,03). La popolazione adulta rappresenta il 65,28% del totale, con un trend in diminuzione negli anni<br />

più recenti. La popolazione anziana con più di 65 anni rappresenta il 23,23% del totale, con valori leggermente più ele-<br />

1


vati nel DAI, ed un andamento in continua crescita nell’ultimo decennio. Per quanto riguarda gli anziani con più di 74<br />

anni, questi rappresentano il 11,77 % della popolazione nell’Alto Isontino contro il 10,79 nel Basso Isontino.<br />

Gli indici demografici più descrittivi della struttura della popolazione residente ed il loro trend negli ultimi anni, evidenziano<br />

problematiche che potranno acuirsi nei prossimi anni: l’indice di vecchiaia è pari a 202,01 ciò significa che vi<br />

sono 2 anziani <strong>per</strong> ogni bambino, ma la differenza tra i due distretti è notevole passando da 190,52 <strong>per</strong> il DBI a 214,26<br />

<strong>per</strong> il DAI mentre il valore regionale è 186,45 e quello nazionale si abbassa a 135,87 (popolazione nazionale 2003);<br />

l’indice di dipendenza è pari a 53,19 <strong>per</strong> l’<strong>Azienda</strong>, più alto <strong>per</strong> il DBI che <strong>per</strong> il DAI (53,31 vs 53,8) e con una tendenza<br />

verso una continua crescita dovuta all’aumento tendenziale delle fasce d’età estreme ed a una contrazione della popolazione<br />

in età produttiva.<br />

Nel complesso la popolazione dell’<strong>Azienda</strong> “<strong>Isontina</strong>” è aumentata di 2527 unità a partire dal 1993, e questo aumento è<br />

avvenuto totalmente a carico del DBI il quale si distingue dal DAI <strong>per</strong> una popolazione relativamente più giovane; ciò è<br />

dovuto verosimilmente alla diffusione del fenomeno dell’immigrazione a partire dalla seconda metà degli anni ‘90 legata<br />

a diverse caratteristiche nei macrosettori economici dei due territori (Popolazione Anagrafe Comunale)).<br />

Il fenomeno migratorio<br />

Negli ultimi anni la struttura della popolazione si è caratterizzata <strong>per</strong> un progressivo incremento dei residenti stranieri,<br />

che nel 2000 assommavano a 3.490 <strong>per</strong>sone (pari al 2,5 % del totale), di cui 504 minori. Tale fenomeno ha fatto sì che<br />

negli ultimi anni solo il saldo migratorio determinasse incrementi di residenti, diversamente dal saldo naturale, divenuto<br />

da anni negativo. Nello stesso anno la popolazione immigrata ha fatto registrare un tasso di natalità molto elevato (13,5<br />

%) rispetto a quello medio regionale (8%). Oltre ai dati relativi al quadro demografico “ufficiale” è da segnalare il rilevante<br />

fenomeno dell’immigrazione clandestina, che ha portato alla presenza nel territorio regionale di circa un migliaio<br />

di adolescenti stranieri non accompagnati dai genitori, la cui presenza richiede una presa in carico sociale e sanitaria.<br />

Gli aspetti sociali<br />

Il livello di istruzione della popolazione provinciale è mediamente su<strong>per</strong>iore a quello regionale e nazionale, con un<br />

maggior numero di diplomati alle scuole su<strong>per</strong>iori. Il buon livello culturale viene confermato anche dal numero di quotidiani<br />

diffusi, quasi doppio del valore nazionale, e dal numero di sale cinematografiche, decisamente su<strong>per</strong>iore ai valori<br />

regionali e nazionali.<br />

In linea di massima il tasso di occupazione corrisponde a quello del Friuli Venezia Giulia e si discosta in positivo dal<br />

valore nazionale, <strong>per</strong>ò nel 2002, a differenza del contesto regionale, la provincia di Gorizia ha evidenziato una lieve diminuzione<br />

del tasso di attività e di occupazione. Nel 2000 il reddito disponibile pro capite si è attestato su valori leggermente<br />

inferiori a quelli regionali. Il numero di vetture circolanti/1000 abitanti è stato nel 2000 di 606 unità (592 in<br />

regione e 562 in Italia).<br />

La “vocazione turistica” del territorio si esprime con il numero di arrivi turistici/100 abitanti, quasi doppia in provincia<br />

rispetto alla media regionale e nazionale, motivata dalla presenza della stazione turistica balneare di Grado. Per quanto<br />

riguarda il numero di imprese presenti, il commercio è l’attività più rappresentata, seguita da agricoltura ed industria.<br />

Gli occupati nell’industria rappresentano circa il 29% del totale, nell’agricoltura il 4%, il resto degli occupati trova collocazione<br />

nel commercio, costruzioni, servizi ed altre attività, con una discreta differenza <strong>per</strong>ò negli ambiti territoriali<br />

dell’Alto e Basso Isontino dovuta alla presenza di industrie rilevanti nel Basso Isontino. Monfalcone comprende una<br />

delle più grandi zone industriali programmatiche della regione con 6.700 ettari a disposizione ed un elevato numero di<br />

occupati; la stessa rappresenta un forte richiamo di forze lavoro come immigrati e trasferisti.<br />

Dal punto di vista della sicurezza sociale, il numero di delitti denunciati (290/1000 ab. >14 a. nel 1998) è decisamente<br />

su<strong>per</strong>iore al livello regionale (141) e italiano (152), in particolare il dato si riferisce a delitti con lesioni dolose ed allo<br />

spaccio di stupefacenti, con un numero relativamente elevato di minori coinvolti nei reati. I tentativi di suicidio, indicatori<br />

di disagio sociale, sono stati nel 2000 più del doppio del valore nazionale (14,4/100.000 ab.)<br />

L’epidemiologia<br />

Nel contesto di una regione dove si fuma mediamente di meno rispetto alla media nazionale e che vanta il maggior numero<br />

di ex-fumatori, <strong>per</strong> quanto riguarda la fascia d’età dell’adolescenza, la provincia conta una <strong>per</strong>centuale di fumatrici<br />

più elevato rispetto alla media nazionale, come anche un consumo medio di sigarette più elevato <strong>per</strong> i fumatori adolescenti<br />

di entrambi i sessi. Inoltre nella provincia la mortalità attribuibile al fumo dopo anni in cui è stata leggermente<br />

più elevata rispetto al numero di decessi attesi nel contesto regionale, ha evidenziato un trend negativo dal 2002, <strong>per</strong><br />

scendere sotto alla media nel 2004.<br />

Per quanto riguarda il consumo di alcolici la provincia si colloca in una regione dove i consumatori di birra e vino sono<br />

più numerosi rispetto alla media nazionale, ma si tratta <strong>per</strong>lopiù di bevitori moderati. Riguardo invece il consumo di su<strong>per</strong>alcolici<br />

fuori pasto il Friuli si colloca su valori sensibilmente più alti rispetto al resto d’Italia. Gli adolescenti isontini<br />

dichiarano un’iniziazione all’alcol precoce (in prevalenza tra i 13 ed i 14 anni) ed un consumo, abituale ed eccessivo, in<br />

<strong>per</strong>centuale sensibilmente su<strong>per</strong>iore rispetto agli altri centri presi in considerazione a livello nazionale. Nel 2001 i decessi<br />

attribuibili all’alcol sono stati leggermente su<strong>per</strong>iori alla media regionale, ma non in maniera significativa, nel<br />

2002 sono rientrati nella media, <strong>per</strong> scendere al di sotto della media in maniera significativa nel 2004.<br />

Da quanto emerge dal Registro Tumori regionale 1995-2000, <strong>per</strong> quanto riguarda i maschi, la provincia di Gorizia registra<br />

un tasso di incidenza dei tumori <strong>per</strong> tutte le sedi (escl. 173) su<strong>per</strong>iore all’incidenza media regionale (ASRW 405,6<br />

vs 390,5) – tasso standardizzato su popolazione mondiale <strong>per</strong> 100.000; i maggiori scostamenti si rilevano <strong>per</strong>: bronchipolmone,<br />

prostata, rene, vescica, mesotelioma, melanoma, testicolo e colon. Di particolare rilievo l’incidenza del meso-<br />

2


telioma della pleura che, anche se non si manifesta in grandi numeri, incide in maniera sensibilmente su<strong>per</strong>iore al resto<br />

della regione, trovando una specifica causa nella esposizione professionale all’amianto avvenuta in anni relativamente<br />

recenti nei cantieri navali di Monfalcone.<br />

Il sesso femminile invece si attesta su un tasso di incidenza totale di 271,9, leggermente inferiore ai valori regionali<br />

(272,7) - tasso standardizzato su popolazione mondiale <strong>per</strong> 100.000. Si distingue invece <strong>per</strong> un tasso di incidenza leggermente<br />

su<strong>per</strong>iore <strong>per</strong> quanto riguarda: melanoma, rene, pancreas, mesotelioma, colon-retto e mammella. La mortalità<br />

<strong>per</strong> tumori - tasso standardizzato su popolazione mondiale <strong>per</strong> 100.000 - prendendo in considerazione il 2004 risulta su<strong>per</strong>iore<br />

alla media regionale <strong>per</strong> il carcinoma della mammella femminile (31,7 vs. 24,5), del rene (10,3 vs. 6,4), della<br />

vescica (14,8 vs. 10,3) e del mesotelioma della pleura, solo <strong>per</strong> quest’ultimo la differenza risulta statisticamente significativa<br />

(7,1 vs. 3,5).<br />

Per quanto riguarda invece la mortalità generale <strong>per</strong> tutte le cause il tasso standardizzato - su popolazione regionale<br />

(censimento 2001) <strong>per</strong> 100.000 - a livello provinciale, dopo anni in cui appariva su<strong>per</strong>iore alla media regionale, nel<br />

2004 è rientrata su valori conformi alla media regionale (1.108,4 vs. 1.144,6); se si scompone la mortalità generale nelle<br />

fasce d’età inferiore e su<strong>per</strong>iore ai 75 anni appare evidente come negli anni l’eccesso di mortalità si sia concentrato nelle<br />

fasce d’età più anziane della popolazione, mentre nell’età compresa tra 1 e 74 anni sia risultata <strong>per</strong>fettamente in linea<br />

con la media regionale. Le principali cause di morte, suddivise in grandi gruppi ed in ordine decrescente risultano essere<br />

a carico di: sistema cardiovascolare, tumori, apparato respiratorio, apparato digerente, traumatismi ed avvelenamenti,<br />

sistema nervoso, endocrine e metabolismo, apparato genitourinario, disturbi psichici, altre cause. Scomponendo <strong>per</strong> fascia<br />

d’età appare evidente come negli anziani le cause <strong>per</strong>centualmente prevalenti siano: apparato circolatorio, tumori,<br />

apparato respiratorio, mentre negli adulti le cause prevalenti sono rappresentate da tumori, apparato circolatorio e traumatismi-avvelenamenti.<br />

L’offerta sanitaria<br />

L’offerta sanitaria dell’<strong>Azienda</strong> <strong>per</strong> i <strong>Servizi</strong> <strong>Sanitari</strong> n. 2 “<strong>Isontina</strong>” si articola nei servizi offerti dai due Presidi Ospedalieri<br />

di Gorizia e Monfalcone (249 e 187 posti letto rispettivamente), dai due Distretti <strong>Sanitari</strong> Alto e Basso Isontino,<br />

dai Dipartimenti territoriali di Prevenzione, Salute Mentale e Dipendenze, nelle loro varie articolazioni organizzative. In<br />

totale il <strong>per</strong>sonale dipendente dell’azienda consiste in 2.015 <strong>per</strong>sone (di cui 1.385 sanitari, 480 tecnici, 148 amministrativi);<br />

i medici di medicina generale sono 129, i pediatri di libera scelta 14 (al 31 dicembre 2001).<br />

Per quanto riguarda i dati relativi all’ospedalizzazione si sottolinea come il tasso di ospedalizzazione sia costantemente<br />

diminuito dal 1996 ad oggi, <strong>per</strong> raggiungere un valore di 158,6 (vs. 165.0 del Friuli Venezia Giulia). Anche altri valori<br />

di efficienza ospedaliera dimostrano un trend favorevole: la degenza media aziendale risulta inferiore a quella regionale<br />

come anche il tasso di occupazione <strong>per</strong> i ricoveri ordinari, mentre il day hospital risulta ancora significativamente inferiore<br />

rispetto al valore medio regionale. L’attività ambulatoriale invece si colloca ad un livello decisamente su<strong>per</strong>iore<br />

rispetto alla media regionale <strong>per</strong> quanto riguarda le prestazioni erogate (laboratorio, radiologia ecc.) evidenziando un<br />

diverso atteggiamento prescrittivo nei due distretti.<br />

Rispetto al consumo di farmaci l’azienda si distingue dal contesto regionale <strong>per</strong> un maggior consumo di prodotti <strong>per</strong> il<br />

sistema cardiovascolare, <strong>per</strong> il sistema nervoso, <strong>per</strong> il diabete e dermatologici; mentre si scosta dalla media in maniera<br />

negativa <strong>per</strong> i farmaci antimicrobici, gli antibiotici ed i farmaci <strong>per</strong> il sistema respiratorio.<br />

Rispetto alla prevenzione l’azienda è ai vertici in regione <strong>per</strong> la co<strong>per</strong>tura vaccinale non obbligatoria, <strong>per</strong> la co<strong>per</strong>tura<br />

della popolazione femminile di 25-64 anni con il pap-test e <strong>per</strong> il numero di mammografie eseguite.<br />

Gli utenti dei servizi distrettuali di assistenza domiciliare rappresentavano – nel 2001 – il 6,2% degli ultrasessantacinquenni<br />

(vs. 10,5 regionale), <strong>per</strong> un totale di 2.213 utenti. Le RSA offrivano 154 posti letto, che consistono in 4,9<br />

p.l./1.000 anziani. In totale i posti letto di tutte le strutture residenziali <strong>per</strong> anziani erano 1.137, e cioè 36,6/1.000 anziani<br />

(contro il 38,2 regionale).<br />

La situazione demografica<br />

La prima base conoscitiva <strong>per</strong> analizzare i bisogni di una popolazione è rappresentata dall’andamento demografico della<br />

popolazione stessa: questa analisi consente di evidenziare le esigenze e le risorse di carattere sociale presenti nel territorio<br />

considerato. Per una rappresentazione sintetica della struttura della popolazione si è fatto ricorso agli indicatori forniti<br />

dal SIE. Essi, se da un lato <strong>per</strong>mettono delle comparazioni a livello regionale, dall’altro presentano alcuni limiti rispetto<br />

all’analisi dei bisogni sociali.<br />

INDICATORI ASS. N. 2 <strong>Isontina</strong> Friuli - Venezia Giulia<br />

Ind. dip. giovanile (%) 17.61 17.95<br />

Ind. dip. senile (%) 35.58 33.47<br />

Ind. popol. attiva (%) 116.48 114.41<br />

Indice di carico (%) 22.47 21.92<br />

Indice di dipendenza (%) 53.19 51.42<br />

Indice di fecondita (%) 4.36 4.39<br />

Indice di vecchiaia (%) 202.01 186.45<br />

Indice sostituzione (%) 49.77 56.64<br />

3


Fonte SIE 2004<br />

I determinanti demografici dei bisogni<br />

La struttura demografica della popolazione dell’ASS “<strong>Isontina</strong>” si caratterizza <strong>per</strong> un notevole “peso” della <strong>per</strong>centuale<br />

anziana (ultrasessantacinquenne) rispetto alla composizione <strong>per</strong> età in un confronto sia nazionale, sia regionale (seconda<br />

solo alla ASS “Triestina”). In particolare negli ultimi anni essa ha risentito soprattutto dell’aumento della frazione più<br />

anziana della popolazione (>75 anni).<br />

La conseguenza di questo fenomeno, accompagnata dalla – seppur modesta – diminuzione della popolazione in età lavorativa<br />

(15-65 anni) e ad un leggero incremento della fascia d’età 0-14 anni, ha determinato una contrazione della popolazione<br />

che dovrebbe prendersi carico delle età non produttive: bambini ed anziani. Questo è ben evidenziato dagli<br />

indici demografici più significativi in tal senso: l’indice di vecchiaia, l’indice di dipendenza e di dipendenza senile. Il<br />

tutto in un contesto dove il saldo naturale della popolazione è costantemente negativo, mitigato solo dall’incremento<br />

migratorio degli ultimi anni. Se da un lato le previsioni a breve/medio termine <strong>per</strong>mettono di stimare <strong>per</strong> il 2010 una<br />

popolazione pressoché stabile nella numerosità, l’incremento più consistente si può prevedere <strong>per</strong> la popolazione anziana<br />

(circa 1800-2000 unità in più di >65 enni).<br />

Un’attenta analisi della piramide di età <strong>per</strong>mette di osservare che, soprattutto <strong>per</strong> il sesso femminile, le generazioni del<br />

“baby-boom” nate attorno agli anni ’60 determineranno una massima diffusione dei problemi assistenziali legati all’età<br />

avanzata fra circa un trentennio, dopo un <strong>per</strong>iodo di relativa stabilità dovuto all’arrivo nelle classi di età più avanzata<br />

delle coorti relativamente scarse nate negli anni intorno alla seconda guerra mondiale.<br />

Si delinea quindi un fenomeno diffuso di invecchiamento della popolazione a lungo termine che, se associato alle modificazioni<br />

della struttura della famiglia (2,3 componenti <strong>per</strong> nucleo), suggerisce un quadro sempre più preoccupante in un<br />

paese dove tradizionalmente il modello di welfare si è basato sulla disponibilità della famiglia a sostenere i soggetti più<br />

fragili.<br />

L’invecchiamento ed il progressivo affermarsi di malattie cronico-degenerative impongono una valutazione anche qualitativa<br />

della sopravvivenza (Indicatore di Sullivan basato sulla determinazione della s<strong>per</strong>anza di vita in buona salute e<br />

libera da disabilità). Effettivamente l’auto<strong>per</strong>cezione di salute comincia a deteriorarsi, soprattutto <strong>per</strong> le donne, dopo i<br />

45 anni d’età, quando diventa progressivamente più frequente tutta una serie di disturbi e di patologie non letali a lento<br />

decorso. In termini qualitativi le differenze di sopravvivenza tra i sessi si ridimensionano in quanto la maggiore longevità<br />

delle donne non si traduce in una migliore qualità della sopravvivenza. Le donne, infatti, sono afflitte più precocemente<br />

degli uomini da malattie meno letali ma con un decorso che nel lungo <strong>per</strong>iodo degenera in situazioni invalidanti<br />

quali l’artrite, l’artrosi, l’osteoporosi, l’i<strong>per</strong>tensione arteriosa, il diabete, la depressione. Gli uomini al contrario sviluppano<br />

con maggiore probabilità patologie croniche letali, come tumori maligni e malattie legate al sistema cardiocircolatorio.<br />

Con l’aumentare dell’età inoltre assume sempre maggiore rilievo il fenomeno della comorbilità: a 65 anni una donna<br />

può aspettarsi di vivere mediamente ancora 20 anni e di questi 15 in autosufficienza, un uomo invece, rispetto ai 16 anni<br />

di vita attesi, ha davanti a sé 14 anni liberi da disabilità. Il vantaggio delle donne <strong>per</strong>ò va riducendosi con il crescere<br />

dell’età. Dal ’90 al ’99 la proporzione di soggetti che presenta una <strong>per</strong>dita di autonomia è, comunque, progressivamente<br />

diminuita.<br />

Anziani<br />

Dopo anni in cui la mortalità generale <strong>per</strong> tutte le cause <strong>per</strong> età su<strong>per</strong>iore ai 75 anni si attestava su livelli su<strong>per</strong>iori ai valori<br />

medi regionali, negli ultimi due anni mortalità anche nelle fasce di popolazione anziana ha subito un’in<strong>versione</strong> di<br />

tendenza, scendendo al di sotto della media regionale. La mortalità <strong>per</strong> grandi gruppi di cause risente in maniera significativa<br />

dell’influsso dell’età avanzata: nell’età adulta la prima causa di morte è rappresentata dalle neoplasie, seguite dalle<br />

malattie cardiovascolari e dai traumatismi; <strong>per</strong> l’età più avanzata le malattie cardiovascolari sono le più rappresentate,<br />

seguite dai tumori e quindi dalle patologie dell’apparato respiratorio.<br />

I dati di incidenza del Registro Tumori Regionale ci <strong>per</strong>mettono di stimare tutti i nuovi casi di malattia insorti nel <strong>per</strong>iodo<br />

considerato, risulta evidente come la somma dei casi insorti dopo i 65 anni rappresenti <strong>per</strong> numerosità quasi il doppio<br />

di tutti i tumori insorti prima dei 65 anni. Ciò avviene non tanto <strong>per</strong>ché l’età costituisca un importante determinante<br />

del cancro, piuttosto essa evidenzia il risultato di una prolungata esposizione ai cancerogeni, considerato anche che il<br />

tempo di latenza medio dall’inizio dell’esposizione alla diagnosi è, <strong>per</strong> la maggior parte dei tumori solidi, di almeno 20-<br />

30 anni. Le sedi maggiormente colpite <strong>per</strong> i maschi anziani sono rappresentate da bronchi e polmoni, prostata e colon;<br />

<strong>per</strong> le femmine mammelle, colon, utero, bronchi e polmoni.<br />

Lo studio longitudinale sull’invecchiamento ILSA coordinato dal CNR e dall’ISS a partire dal 1995, rappresenta la<br />

prima iniziativa nazionale in grado di fornire tassi di prevalenza e di incidenza delle patologie più gravi dell’anziano<br />

(demenza, parkinsonismo, ictus, sintomatologia depressiva, polineuropatia <strong>per</strong>iferica, cardiopatia ischemica, scompenso<br />

cardiaco, aritmia, arteriopatia <strong>per</strong>iferica, i<strong>per</strong>tensione, diabete, artrosi e broncopneumopatia cronica).<br />

Si tratta di uno studio multicentrico condotto in un campione casuale di oltre 5.000 individui di 65-84 anni d’età, il cui<br />

unico limite è rappresentato dalla assenza nel campione di soggetti ultra 84enni. Tra i risultati ottenuti va segnalata<br />

l’alta prevalenza di i<strong>per</strong>tensione arteriosa, presente in più del 60% degli anziani italiani. L’i<strong>per</strong>tensione è uno dei più<br />

importanti fattori di rischio <strong>per</strong> le patologie vascolari, che rappresentano la principale causa di morte e importanti cause<br />

di disabilità. Pure elevata è la prevalenza di osteoartrosi, che va dal 50,7% nei maschi al 68% nelle femmine. La prevalenza<br />

di cardiopatia ischemica è, invece, inferiore a quella riportata in studi analoghi in altri paesi anglosassoni. I dati<br />

4


elativi all’ictus cerebrale mostrano un’elevata prevalenza di questa patologia: 7,4% negli uomini e 5,9% nelle donne.<br />

La prevalenza della demenza è del 5,3% negli uomini e del 7,2% nelle donne, con punte intorno al 20% nei soggetti più<br />

anziani. La prevalenza delle neuropatie degli arti inferiori interessa circa il 6,5% dei soggetti anziani, comportando importanti<br />

problemi nella deambulazione. Le neuropatie infatti, sono ai primi posti quali cause di disturbi della marcia<br />

dell’anziano e possono essere causa di cadute e fratture di femore, una delle maggiori cause di disabilità dell’anziano.<br />

In base ai dati dello studio ILSA, circa il 25% dei maschi ed il 34% delle femmine ultra65enni risulta affetto da qualche<br />

forma di disabilità nelle attività quotidiane: la <strong>per</strong>centuale di totalmente autosufficienti nella popolazione tra i 65 e gli<br />

84 anni è del 70%, circa il 23% ha una disabilità lieve, mentre circa il 3% non è autosufficiente.<br />

Tab. 1 - S<strong>per</strong>anza di vita alla nascita ed a 65 anni: numero medio di anni di vita <strong>per</strong> un neonato e <strong>per</strong> un sessantacinquenne –<br />

1995/2004<br />

Neonato Maschi Femmine<br />

FVG 2004 78,12 83,06<br />

FVG 1995 74,69 76,48<br />

65enne Maschi Femmine<br />

FVG 2004 16,99 20,66<br />

FVG 1995 15,35 19,68<br />

Sempre nel campione analizzato, circa il 23% degli uomini ed il 25% delle donne che vivono soli presentano qualche<br />

grado di disabilità nelle comuni attività quotidiane. Il 40% dei maschi ed il 32% delle donne vivono con un’altra <strong>per</strong>sona<br />

ultra65enne e, tra questi, circa il 30% ha limitazioni funzionali che ne condizionano l’autonomia.<br />

Importante sottolineare comunque che – in base ai risultati del follow-up – la disabilità fisica non è necessariamente una<br />

condizione che porta ad un progressivo declino, ma in una certa <strong>per</strong>centuale ci può essere un recu<strong>per</strong>o importante della<br />

funzionalità fisica, se adeguatamente assistita con programmi di riabilitazione (dal 20 al 40% a seconda del grado di disabilità).<br />

I dati locali sull’esenzione del ticket <strong>per</strong> patologia e sulle principali cause di ospedalizzazione non fanno che confermare le<br />

stime dello studio ILSA. Per quanto riguarda le ospedalizzazioni si rileva come, <strong>per</strong> questa fascia d’età, (ultra 65-enni), il numero<br />

di ricoveri ospedalieri è inferiore all’atteso sulla base dei dati regionali (-1053 <strong>per</strong> il 2004) e che i DRG più numerosi<br />

sono quelli di tipo medico; inoltre i ricoveri <strong>per</strong> alcune patologie croniche (insuff. cardiaca e shock, polmonite e pleurite,<br />

BPCO) quando inferiori all’atteso, possono deporre <strong>per</strong> una elevata efficacia delle cure extraospedaliere.<br />

Rispetto alla frequenza di incidenti domestici l’indagine multiscopo ISTAT del 2001 evidenzia come fra gli anziani questo<br />

tipo di incidenti siano molto più frequenti rispetto alle altre età della vita, anche ad un confronto di tipo territoriale la nostra<br />

regione appare più soggetta a questo tipo di eventi rispetto alla media nazionale. Lo stesso studio <strong>per</strong>mette anche di evidenziare<br />

come il consumo di farmaci negli anziani sia direttamente correlato all’età (come anche la presenza di una o più malattie<br />

croniche). A livello regionale il consumo di farmaci <strong>per</strong> tutte le età inoltre risulta su<strong>per</strong>iore alla media nazionale.<br />

Tab. 2 - Stima dei casi prevalenti delle principali patologie croniche dell’anziano nella ASS 2 valutata sulla base dello studio Ilsa<br />

(Cnr-Istisan)<br />

Patologie DAI DBI<br />

M F M F<br />

I<strong>per</strong>tensione 3.291 5.701 3.206 5.222<br />

Osteoartrosi 2.809 5.820 2.736 5.330<br />

Aritmia 1.390 1.720 1.355 1.575<br />

Bpco 1.590 1.279 1.549 1.171<br />

Diabete 714 1.135 696 1.039<br />

Angina pectoris 432 584 421 535<br />

Infarto miocardio 592 406 577 372<br />

Scompenso cardiaco 299 618 291 566<br />

Neuropatia <strong>per</strong>. 360 550 351 504<br />

Ictus 410 500 399 457<br />

Demenza 293 610 286 558<br />

Arteriopatia <strong>per</strong>. 448 440 437 403<br />

Parkinsonismo 166 254 162 232<br />

Tab. 3 - Incidenza dei tumori in provincia di Gorizia <strong>per</strong> classe d’età (escl. ICD 9 n. 173) (N assoluto)<br />

Classe di età N<br />

M F<br />

Totale > 65 2225 1.776<br />

Totale < 65 1087 980<br />

Registro Tumori Regionale – dati di incidenza 1995-2000<br />

5


Tab. 4 - Rischio cumulativo di insorgenza di tumore a 64 e 74 anni in provincia di Gorizia (escl. ICD 9 n. 173) (e confronto regionale)<br />

Rischio cumulativo N (dato regionale)<br />

M F<br />

CR64 19,67 (19,03) 17,34 (17,39)<br />

CR74 48,45 (46,57) 29,82 (30,11)<br />

Registro Tumori Regionale – tassi di incidenza 1995-2000<br />

Tab. 5 - Ospedalizzazione: principali DRG di dimissione <strong>per</strong> età >65 a. ASS2 – 1° semestre 2004 – Con i più rilevanti scostamenti<br />

dal valore atteso sulla base dei dati regionali<br />

DRG DAI DBI ASS2 Delta atteso<br />

Totale 4806 4731 9537 -867<br />

Insufficienza cardiaca e shock 339 371 710 +9<br />

Interventi su articolazioni maggiori e reimpianti di arti inf. 196 177 373 +32<br />

Malattie cerebrovascolari specifiche eccetto attacco ischemico 176 173 349 +51<br />

Interventi sul cristallino con o senza vitrectomia 154 157 311 -58<br />

Polmonite semplice e pleurite, eta > 17 con cc 111 102 213 -8<br />

Angina pectoris 46 116 162 +26<br />

Interventi <strong>per</strong> ernia inguinale e femorale, eta > 17 senza cc 76 78 154 +5<br />

Neoplasie dellapparato respiratorio 64 75 139 -1<br />

Interventi <strong>per</strong> via transuretrale, senza cc 51 81 132 +43<br />

Malattia polmonare cronica ostruttiva 43 83 126 -106<br />

Aritmia e alterazioni della conduzione cardiaca, senza cc 61 56 117 0<br />

Emorragia gastrointestinale, con cc 39 70 109 +27<br />

Insufficienza renale 56 50 106 -4<br />

Neoplasie maligne dellapparato epatobiliare o del pancreas 61 41 102 -19<br />

Aritmia e alterazioni della conduzione cardiaca, con cc 69 28 97 +3<br />

Altri interventi <strong>per</strong> impianto di pacemaker cardiaco <strong>per</strong>manente 51 45 96 +10<br />

Interventi sul sistema cardiovascolare <strong>per</strong> via <strong>per</strong>cutanea 35 59 94 -12<br />

Chemioterapia non associata a diagnasi secondaria di leucemia 70 23 93 -29<br />

Legatura e stripping di vene 49 42 91 -3<br />

Malattie dell’osso e artropatie specifiche, senza cc 81 9 90 +53<br />

Malattie cardiovascolari eccetto IMA, con cateterismo cardiaco e<br />

diagnosi complicata<br />

48 41 89 +14<br />

Interventi su anca e femore, eccetto articolazioni maggiori 39 49 88 +1<br />

Interventi sul ginocchio senza cc 50 38 88 +3<br />

Interventi maggiori su intestino crasso e tenue, senza cc 48 38 86 +31<br />

Malattie cardiovascolari con IMA e compl. Cardiov. 47 37 84 +20<br />

Malattie cardiovascolari con IMA senza compl. Cardiov. 30 54 84 +12<br />

Infanzia e adolescenza<br />

I minori nella fascia d’età 0-14 sono l’11,50% dell’intera popolazione, con una distribuzione abbastanza omogenea nei<br />

due distretti (11,97% nel Basso Isontino e 11,03% nell’Alto Isontino). La previsione Istat dei residenti con età inferiore<br />

a 15 anni <strong>per</strong> il 2010 prevede un incremento relativo dal 5 al 15% a seconda della previsione “alta” o “centrale”. Si tratta<br />

in ogni modo di una <strong>per</strong>centuale di minori nella popolazione residente tra le più basse a livello nazionale.<br />

Le previsioni sulla popolazione potrebbero essere modificate dall’eventuale incremento dell’immigrazione, fenomeno<br />

che attualmente dà ragione dell’incremento di natalità provinciale passato dal 6,7% nel 1995 all’8,0% del 2004. Nella<br />

provincia di Gorizia, al 31 dicembre 2000 il numero di immigrati era di 3.490 <strong>per</strong>sone di cui il 14% minori con incrementi<br />

progressivi annuali intorno alle 500 unità. All’interno del relativo incremento di natalità, è evidente il contributo<br />

della popolazione immigrata che fa registrare un tasso di natalità molto elevato (13,5% nel 2000). Occorre segnalare la<br />

numerosità della comunità bengalese a Monfalcone: si tratta di 45 nuclei familiari pari a 500 <strong>per</strong>sone, in aumento con<br />

contatti frequenti con il Dipartimento materno-infantile.<br />

Nel 2004 sono nati 1.123 residenti nella ASS 2, di cui l’84,1% negli ospedali della <strong>Azienda</strong> (Gorizia e Monfalcone) e il<br />

16,9% in ospedali della Regione (la media regionale di nati fuori dall’<strong>Azienda</strong> di residenza è del 20%). Complessivamente<br />

nel 2001, negli ospedali dell’ASS 2 sono nati 1.125 bambini (404 a Gorizia e 721 a Monfalcone).<br />

Tab. 6 - Nati <strong>per</strong> distretto e <strong>per</strong> ospedale (2001)<br />

2001 Gorizia % Monfalcone % Totale<br />

DAI 333 82,4 88 12,2 421<br />

6


DBI 34 8,4 449 62,3 483<br />

Extra ASS 2 33 8,2 166 23,0 199<br />

Extra Regione 4 1,0 18 2,5 22<br />

Totale 404 100,0 721 100,0 1.125<br />

Nel 2002 il numeri di parti è stato di 1.117, di cui 407 a Gorizia e 710 a Monfalcone. Complessivamente il servizio <strong>per</strong><br />

la nascita svolto dagli ospedali dell’ASS 2 <strong>per</strong> la popolazione residente è soddisfacente con una <strong>per</strong>centuale di fuga inferiore<br />

a quella regionale <strong>per</strong> i parti (16% contro il 20% regionale). Il riferimento dei residenti nei due ospedali e<br />

l’attrazione svolta nei riguardi dei parti provenienti da altre Aziende sono prevalenti <strong>per</strong> l’ospedale di Monfalcone.<br />

Il tasso di mortalità infantile (x1000 nati), tradizionalmente molto basso nella nostra regione, è ulteriormente sceso negli<br />

ultimi anni a livello aziendale, passando dal 2,2 nel 1995, allo 0,9 nel 2004.<br />

Negli ultimi 3 anni, negli ospedali dell’ASS 2 non è nato alcun bambino con peso inferiore ai 1.500 grammi e solamente<br />

un neonato con età gestazionale inferiore alle 32 settimane. La <strong>per</strong>centuale di neonati residenti con peso inferiore ai<br />

2.500 grammi è del 5,6% nella ASS 2 (in regione è del 6,5%) e quella dei neonati pretermine inferiori a 32 settimane è<br />

del 2,4% nel 2001 (in regione è l’1,5) con <strong>per</strong>centuali oscillanti fra lo 0,4% (1997) e l’1,3% (2000). Tali dati non fanno<br />

ipotizzare l’intervento di fattori di rischio possibili concause di prematurità o basso peso nell’area isontino.<br />

Il dato delle malformazioni congenite segnalate è del 5,18 <strong>per</strong> mille, a fronte del 4,16 <strong>per</strong> mille (media regionale), dato<br />

influenzato dalle modalità di registrazione, solo recentemente rese omogenee da un protocollo triveneto.<br />

Alla rilevazione 2004 della prevalenza dell’allattamento al seno alla dimissione dall’ospedale, i neonati allattati esclusivamente<br />

al seno sono il 80,63% a Gorizia e il 78,89% a Monfalcone, mentre i neonati in allattamento predominante<br />

sono il 5,7% a Gorizia e il 8% a Monfalcone. Alla seconda rilevazione degli stessi dati (alla seconda vaccinazione) i<br />

bambini allattati al seno esclusivamente sono il 22,68% nel DAI e il 38,91% nel DBI, mentre i bambini in allattamento<br />

predominante sono il 9,3% a Gorizia e lo 0,42% a Monfalcone. La <strong>per</strong>centuale media regionale di allattamento al seno<br />

alla dimissione è il 73,28%, mentre alla seconda vaccinazione è pari al 38,41%.<br />

Il tasso di interruzione volontaria di gravidanza (Ivg) della ASS 2 nel 2000 è stato del 9,4 <strong>per</strong> mille (in regione è il 7,6<br />

e in Italia il 9,5). Per quanto riguarda la distribuzione delle Ivg nelle diverse classi di età, essa corrisponde<br />

all’andamento regionale, con massima <strong>per</strong>centuale nelle classi di età tra 25 e 39 anni. Tale dato andrebbe riferito ai residenti<br />

e rapportato alla popolazione della stessa classe di età, ma non esiste una registrazione con questo ordine.<br />

Nel 2001, nella Provincia di Gorizia le interruzioni volontarie di gravidanza nella fascia d’età 15-19 anni sono state 16<br />

su un totale di 268 donne, pari al 5,8% del totale delle Ivg sulle residenti di tutte le età, con un valore che risulta in linea<br />

con la media regionale (5,8%). Il dato appare anche in linea con il dato atteso nazionale. In 10 casi individuati durante<br />

la gravidanza o alla nascita, è stato attivato un supporto da parte di o<strong>per</strong>atori sanitari (infermiere pediatrico, ostetrica,<br />

assistente sociale, psicologo) del consultorio familiare, con intervento anche domiciliare.<br />

I tassi di co<strong>per</strong>tura vaccinale dell’ASS 2 sono tradizionalmente tra i più elevati della regione (ad esempio, relativamente<br />

al 2001: <strong>per</strong> il morbillo è il 96,5%, in regione è del 92,8, <strong>per</strong> la <strong>per</strong>tosse è il 96,4, in regione è il 95%).<br />

È stato valutato il tasso di prescrizione di betastimolanti in rapporto alla popolazione 0-14 anni <strong>per</strong> valutare, in modo<br />

indiretto, l’evoluzione della prevalenza e la necessità di cura dell’asma negli ultimi anni. Nella popolazione in età 0-14,<br />

la prevalenza di prescrizioni di più di 2 confezioni di corticosteroidi e di più di 2 confezioni di betastimolanti riguardano<br />

un totale di 29 e 31 pazienti nel 2001 e 2002, dei quali 23 riguardano nominativi che si ripetono nei due anni considerati<br />

e costituiscono probabilmente i casi di asma <strong>per</strong>sistente o cronico residenti nel territorio dell’<strong>Azienda</strong>. Tale dato<br />

rappresenta lo 0,15% della fascia di popolazione considerata.<br />

Non ci sono invece dati attendibili sulla prevalenza di sovrappeso e obesità in età evolutiva nella ASS2. L’obesità vera<br />

(peso su<strong>per</strong>iore alle 2 deviazione standard <strong>per</strong> l’altezza) non appare essere un problema prioritario in quest’area e gli<br />

interventi dimostrati efficaci riguardano di più la modificazione degli stili di vita delle famiglie che l’intervento dietetico<br />

o educativo in bambini e adolescenti.<br />

Su un campione di 654 studenti raccolto nel 2001 nelle scuole medie su<strong>per</strong>iori, viene riferita una <strong>per</strong>cezione individuale<br />

di “eccesso ponderale” nel 28% dei maschi e nel 43% delle femmine, mentre l’indice di massa corporea calcolato rapportando<br />

i valori medi di peso ed altezza dichiarati rientra nell’ambito della normalità. Molto elevata la <strong>per</strong>centuale di<br />

adolescenti che ha messo in atto strategie <strong>per</strong> <strong>per</strong>dere peso: 25,8% dei maschi e il 56% delle femmine, tra le quali il<br />

10,5% ha vomitato nel mese precedente all’indagine al fine di dimagrire. La patologia del comportamento alimentare<br />

negli adolescenti rappresenta un fenomeno il cui incremento è segnalato da molti contributi della letteratura accreditata,<br />

anche se in misura meno rilevante di quanto osservato nell’indagine delle scuole su<strong>per</strong>iori della Provincia di Gorizia.<br />

I comportamenti a rischio degli adolescenti richiamano la necessità di investire con maggiore intensità nell’area della<br />

prevenzione, individuando modalità appropriate al target che, come noto, manifesta fisiologiche resistenze nei confronti<br />

delle istituzioni, vissute come distanti e strumenti di controllo generazionale. È <strong>per</strong>tanto opportuno consolidare le es<strong>per</strong>ienze<br />

messe in atto sul territorio a partire dalla Legge 285/1997, finalizzate a integrare culture e metodologie utili a<br />

progettare con gli adolescenti, coerentemente correlate alle iniziative di promozione della salute attivate dall’azienda.<br />

A tal fine, inoltre, appare necessario realizzare uno spazio di confronto tra gli o<strong>per</strong>atori sanitari e sociali sui temi<br />

dell’adolescenza e dei significati che i comportamenti a rischio assumono in questa fase evolutiva.<br />

I tassi di ospedalizzazione nei minori 0-14 anni dei residenti sono in costante diminuzione, ma restano su<strong>per</strong>iori alla<br />

media regionale anche se non in maniera statisticamente significativa (nel 2004 il tasso standardizzato di ospedalizzazione<br />

<strong>per</strong> pazienti di età 0-14 è di 139,8 <strong>per</strong> mille abitanti contro un tasso regionale di 136,3) .I traumi e gli avvelena-<br />

7


menti vengono registrati <strong>per</strong> la fascia d’età 0-25 e con tassi che non sono significativi sulla popolazione provinciale (18<br />

casi).<br />

Nessun decesso è stato registrato <strong>per</strong> traumatismi ed avvelenamenti nella fascia d’età 0-14 anni nella popolazione provinciale<br />

durante il 2004.<br />

La frequenza di comunità (asili nido e scuole materne) appare <strong>per</strong>centualmente rilevante e sembra essere un ottima occasione<br />

di interventi di interazione tra l’<strong>Azienda</strong> <strong>per</strong> i servizi sanitari e i comuni con obiettivi molteplici:<br />

- consulenza pediatrica sull’organizzazione,<br />

- formazione professionale degli o<strong>per</strong>atori su temi sanitari,<br />

- coordinamento dei rapporti tra comunità e pediatri di famiglia,<br />

- omogeneità di informazioni ed educazione sanitaria in materia pediatrica.<br />

È stata avviata una collaborazione con i Comuni <strong>per</strong> la conoscenza pediatrica negli asili nido e scuole materne (Gorizia),<br />

<strong>per</strong> la formazione professionale in temi sanitari del <strong>per</strong>sonale di scuole materne (Cormons) e incontri con la popolazione<br />

(Gradisca).<br />

Al consultorio familiare si sono rivolti 142 adolescenti <strong>per</strong> un totale di 575 prestazioni (in media, 4 <strong>per</strong> ogni utente).<br />

Occorre confermare la difficoltà di contatto della struttura consultoriale <strong>per</strong> gli adolescenti (nel 2002 si è rivolto al consultorio<br />

circa il 3% della popolazione della fascia di età 15-19).<br />

La definizione di multiproblematicità, secondo quanto indicato da una ricerca svolta in collaborazione con le Province<br />

del Friuli Venezia Giulia e la Fondazione Zancan (2000), è il risultato di una analisi multiprofessionale integrata dove<br />

sono evidenziati i collegamenti tra interventi, risorse e responsabilità. In provincia di Gorizia sono stati raccolti i dati<br />

relativi a 2.153 minori: di questi 195 sono stati valutati come multiproblematici. Essi rappresentano poco più dell'1%<br />

della popolazione minorile presente nella Provincia.<br />

Tab. 7 - Minori multiproblematici <strong>per</strong> sesso ed età (validi = 180)<br />

Fasce età Maschi % Femmine % Totale %<br />

0-2 7 7,1 4 4,9 11 6,1<br />

3-5 8 8,1 9 11,1 17 9,4<br />

6-10 28 28,3 24 29,6 52 28,9<br />

11-13 23 23,2 16 19,8 39 21,7<br />

14-18 33 33,3 28 34,6 61 33,9<br />

Totale 99 100,0 81 100,0 180 100,0<br />

Prendendo in considerazione i problemi del minore, si è notato come, nel 28,2% (pari a 55 casi) è stata indicata un'unica<br />

area problematica, nel 27,7% sono state indicate due aree problematiche (54 casi) e nel 19,5% tre aree (38 casi).<br />

Il problema prioritario è legato alle questioni relazionali (108 segnalazioni), seguito dai disturbi comportamentali (97<br />

segnalazioni). Viceversa, poco significativi, i casi nei quali i minori presentano disturbi psichici o problemi neuromotori.<br />

Per quanto riguarda i problemi della famiglia, nel 31,3% (61 casi) sono state indicate tre aree problematiche e nel<br />

30,8% (60 casi) due aree problematiche. La combinazione più frequente in assoluto è data dalla compresenza di problemi<br />

legati a disturbi nei rapporti affettivi intrafamiliari e a condizioni socioeconomiche precarie (20 casi).<br />

Dipendenze<br />

Il fumo di sigarette rappresenta oggi la principale causa di malattia e di morte in Italia, come nella maggior parte dei<br />

paesi sviluppati. La comunità scientifica è unanime nel considerare il fumo di tabacco come la principale causa di morbosità<br />

e mortalità prevenibile. Il rischio relativo di sviluppare un tumore del polmone nei fumatori maschi aumenta mediamente<br />

di 23 volte rispetto ai non fumatori, proporzionalmente al numero di sigarette fumate, lo stesso avviene anche<br />

<strong>per</strong> le femmine, anche se con valori assoluti del rischio molto minori. Complessivamente in Italia, dopo una fase di<br />

grossa ascesa nel consumo di sigarette nel <strong>per</strong>iodo che va dagli anni ’50-’60 agli anni ’80, si è verificata una diminuzione<br />

e quindi una stabilizzazione dei consumi confermata da diversi studi.<br />

L’indagine multiscopo Istat, condotta nel 2001 su <strong>per</strong>sone di 14 anni e più, attribuisce alla popolazione nazionale una<br />

<strong>per</strong>centuale di fumatori del 23,8%, con un numero medio di sigarette fumate di 16,5 <strong>per</strong> i maschi e 11,9 <strong>per</strong> le femmine.<br />

L’indagine <strong>per</strong>mette anche di confrontare la regione con il resto dell’Italia: si evidenzia come il Friuli Venezia Giulia<br />

conti il più alto numero di ex-fumatori e come, nel complesso, il numero di sigarette fumate sia inferiore rispetto alla<br />

media nazionale. I primi risultati dello studio “PASSI <strong>per</strong> l’Italia” condotto dal CNESPS dell’Istituto Su<strong>per</strong>iore di Sanità<br />

nel 2004 (dati non pubblicati) che ha indagato i comportamenti della popolazione adulta italiana (18-69 anni) stima<br />

una <strong>per</strong>centuale di 26,9 fumatori nel Friuli Venezia Giulia (31,7% maschi e 22,7% femmine), contro un 26,5 nazionale.<br />

Viene confermata la <strong>per</strong>centuale più elevata di ex-fumatori (23,4 vs. 19,6 nazionale), la gran parte dei quali (98,3%) dichiara<br />

di aver smesso di fumare da solo e senza l’aiuto del medico.<br />

Tab. 8 - Persone di 18-69 anni <strong>per</strong> abitudine al fumo (<strong>per</strong> 100 <strong>per</strong>sone della stessa zona) – anno 2004<br />

Fumatori Maschi Femmine Ex-fumatori Non fumatori<br />

FVG 26,9 31,7 22,7 23,4 49,7<br />

Italia 26,5 31,5 21,7 19,6 53,9<br />

8


Studio PASSI, Istituto Su<strong>per</strong>iore di Sanità – 2004 (dati non pubblicati)<br />

Una indagine multicentrica effettuata nel 2001 sugli adolescenti scolarizzati (15-19 anni) della provincia di Gorizia, che<br />

li mette a confronto con analoghi campioni di adolescenti di altre sei aziende sanitarie italiane, evidenzia che sia il consumo<br />

quotidiano di sigarette – <strong>per</strong> le femmine – sia il consumo medio rilevante (più di 10 sigarette/die), rappresenta fra<br />

gli isontini un fenomeno consistente e <strong>per</strong>centualmente su<strong>per</strong>iore a quello rilevato nelle altre aree considerate. Secondo<br />

tale indagine il 17,5% dei maschi e il 22,2% delle femmine fumano quotidianamente. La <strong>per</strong>centuale in Italia è del 18,5<br />

<strong>per</strong> i maschi e del 19,7 <strong>per</strong> le femmine. Il consumo medio su<strong>per</strong>iore alle 10 sigarette al giorno è di 11,2% <strong>per</strong> i maschi<br />

(in Italia l’8,7%) e il 10,8% <strong>per</strong> le femmine (in Italia il 6,4%).<br />

Per quanto riguarda la mortalità attribuibile al fumo nella ASS 2, il tasso standardizzato su 100.000 abitanti (su popolazione<br />

regionale) <strong>per</strong> il 2004 è di 248,1 nell’ASS2 (decessi osservati 232) contro un valore medio regionale di 266,3.<br />

L’indicatore utilizzato correntemente <strong>per</strong> valutare i consumi alcolici nella popolazione è rappresentato dal consumo procapite<br />

di alcol anidro, calcolato annualmente sulla base delle vendite, esportazione e importazione di bevande alcoliche,<br />

che riferisce il consumo medio in un anno della popolazione di età su<strong>per</strong>iore ai 15 anni, senza tener conto degli astemi.<br />

Per quanto riguarda il consumo pro-capite di alcol, l’Italia è il primo dei 51 paesi afferenti alla regione europea<br />

dell’Oms ad aver raggiunto l’obiettivo di una diminuzione del 25% del consumo pro-capite di alcol nel <strong>per</strong>iodo prefissato<br />

1981-2000. Al decremento complessivo del consumo di alcol hanno contribuito in maniera preponderante il calo<br />

del consumo di vino e su<strong>per</strong>alcolici, mentre la birra mostra un andamento crescente.<br />

Il numero di consumatori di vino nel <strong>per</strong>iodo 1995-2000 è aumentato consistentemente <strong>per</strong> le fasce di d’età più giovani<br />

(dai 14 ai 24 anni), soprattutto donne, ed è leggermente diminuito <strong>per</strong> i bevitori adulti e anziani. Mentre risulta diminuito<br />

notevolmente il numero dei maschi che bevono più di mezzo litro al giorno, il numero di consumatrici di tale categoria<br />

è aumentato. Anche il numero di eccedenti un litro al giorno, pur trattandosi di <strong>per</strong>centuali minime, è diminuito <strong>per</strong> i<br />

maschi e aumentato <strong>per</strong> le femmine.<br />

Nel complesso il numero di consumatori di bevande alcoliche è cresciuto dal 71% nel 1998 al 75% nell’anno 2000. In<br />

particolare, nel 2000, l’87% della popolazione maschile e il 63% di quella femminile ha dichiarato di consumare bevande<br />

alcoliche con un incremento dei valori del 1998 (86,1 e 61,4 rispettivamente). Parallelamente, nel <strong>per</strong>iodo 1998-<br />

2000, si è assistito ad una riduzione nel numero di astemi dal 26,7 al 25% della popolazione con una quota maggiore di<br />

astemi tra le donne (36,4%) rispetto agli uomini (12,8%).<br />

Si può concludere che, nonostante la riduzione sostanziale del consumo di alcol in Italia, il numero di consumatori di<br />

bevande alcoliche è aumentato; l’incremento è evidente tra i giovani e <strong>per</strong> la birra; anche la <strong>per</strong>centuale di consumatori<br />

eccedenti il mezzo litro di vino o birra è aumentato <strong>per</strong> i giovani, soprattutto femmine; è notevolmente aumentato il<br />

consumo di alcolici fuori pasto tra i giovani, soprattutto femmine.<br />

Il già citato studio “PASSI” ha evidenziato, <strong>per</strong> il 2004, un numero di bevitori nella nostra regione su<strong>per</strong>iore a quello<br />

nazionale (75,6% vs. 63,7% hanno bevuto alcol nell’ultimo mese); una <strong>per</strong>centuale di bevitori fuoripasto più elevata<br />

(24,4% vs. 12,4%); una <strong>per</strong>centuale di forti bevitori su<strong>per</strong>iore (6,2% vs. 5,5%) ed infine una frequenza di bevitori eccessivi<br />

su<strong>per</strong>iore alla media (10,4% vs. 8,0% hanno consumato nell’ultimo mese 6 o più bevande alcoliche in una sola<br />

occasione).<br />

L’indagine multicentrica condotta nel 2001 sugli adolescenti scolarizzati della provincia, ha evidenziato tra gli studenti<br />

isontini un’iniziazione precoce (in prevalenza 13-14 anni: 37% <strong>per</strong> i maschi e il 34% <strong>per</strong> le femmine) e un consumo abituale<br />

(un giorno su tre) ed eccessivo in <strong>per</strong>centuale sensibilmente su<strong>per</strong>iore rispetto ai ragazzi delle altre aree appartenenti<br />

alla ricerca. In particolare, il 21,8% dei maschi (Italia 13,4) e l’11,5% delle femmine (Italia 5,1) fanno un consumo<br />

abituale (un giorno su tre); il 28,7% dei maschi (Italia 16,2) e il 12,9% delle femmine ne fanno abuso (5 bevande in<br />

2 ore).<br />

Tab. 9 - Persone di 18-69 anni <strong>per</strong> consumo di alcol (<strong>per</strong> 100 <strong>per</strong>sone della stessa zona) – anno 2004<br />

FVG Italia<br />

consuma alcol 75,6 63,7<br />

fuoripasto 24,4 12,4<br />

più di 2/3 unità giorno 6,2 5,5<br />

bevitori binge* 10,4 8,0<br />

* nell’ultimo mese almeno una volta 6 o più unità in una sola occasione - Studio PASSI, Istituto<br />

Su<strong>per</strong>iore di Sanità – 2004 (dati non pubblicati)<br />

Nell’ASS 2 il tasso di mortalità attribuibile all’alcol è 103,3 (con 141 decessi osservati), in Friuli Venezia Giulia è<br />

122,5 (tasso standardizzato/100.000 su popolazione regionale 2004).<br />

Dalla Relazione annuale sull’evoluzione del fenomeno “droga” nell’Unione Europea 2001, si evidenzia che il consumo<br />

illecito di sostanze stupefacenti si concentra in alcuni gruppi della popolazione, in particolare tra gli adolescenti e i giovani<br />

adulti, nella popolazione prevalentemente maschile e urbana. I giovani adulti (di età compresa tra 15 e 34 anni, secondo<br />

gli standard dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze) presentano, rispetto alla maggior<br />

parte degli stupefacenti, delle <strong>per</strong>centuali che sono il doppio di quelle riferite a tutta la popolazione adulta. Le stime nazionali<br />

di prevalenza del consumo problematico di stupefacenti <strong>per</strong> il biennio 1996-1998 danno <strong>per</strong> l’Italia un valore di<br />

7,1-7,8 <strong>per</strong> mille abitanti (assieme ai dati della Gran Bretagna sono i numeri più elevati in Europa).<br />

9


Dalla Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia <strong>per</strong> il 2000, si rilevano i seguenti dati<br />

significativi:<br />

− numero di Sert o<strong>per</strong>anti in Italia: 556,<br />

− numero medio di utenti <strong>per</strong> Sert: 269 (<strong>per</strong> il Dipartimento Dipendenze di Gorizia: 269),<br />

− rapporto maschi/femmine: 6,1 (4,6 a Gorizia),<br />

− fascia d’età maggiormente colpita tra i 25-34 anni: 51,1% (49% a Gorizia),<br />

− sostanza primaria maggiormente usata: eroina nell’82,8% dei casi (74,7% a Gorizia).<br />

Tab. 10 - Distribuzione regionale e provinciale dei decessi <strong>per</strong> età – 2000<br />

FVG 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 ≥ 40 Tot<br />

M F M F M F M F M F M F<br />

TS 1 2 2 1 2 8<br />

GO 1 1 2 4<br />

PN 1 1<br />

UD 1 2 1 4<br />

Tot 1 1 1 5 2 1 5 1 17<br />

Dipartimento Pubblica sicurezza “Decessi <strong>per</strong> abuso di sostanze stupefacenti” anno 2000<br />

Tab. 11 - Indagine multicentrica sui comportamenti a rischio negli adolescenti ASS 2 (2001) e confronto con la popolazione italiana<br />

Marijuana (%) Ecstasy (%) Sostanze endovena (%)<br />

ASS2 Italia ASS2 Italia ASS2 Italia<br />

M F M F M F M F M F M F<br />

Inizio prima 15a 18,5 14,4 14,9 10,9<br />

Già provata 47,3 35,3 34,0 27,6 7,6 9,0 7,0 4,6 1,0 1,8 1,6 0,4<br />

Uso quotidiano 5,2 0,9 3,8 0,9<br />

Salute mentale<br />

I disturbi mentali costituiscono un importante problema di sanità pubblica <strong>per</strong> vari motivi:<br />

- essi presentano un elevata frequenza nella popolazione generale, in tutte le classi d’età;<br />

- sono associati a significativi livelli di menomazione del funzionamento psicosociale ( cioè, di difficoltà nelle attività<br />

della vita quotidiana, nel lavoro, nei rapporti inter<strong>per</strong>sonali e familiari, ecc. );<br />

- sono all’origine di elevati costi sia sociali che economici, <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone colpite e le loro famiglie.<br />

La schizofrenia, che rappresenta senza dubbio uno dei più gravi disturbi mentali, presenta un’incidenza annuale (numero<br />

dei nuovi casi <strong>per</strong> anno) molto omogenea nei diversi paesi e contesti socio culturali, come è stato chiaramente dimostrato<br />

dagli studi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): essa oscilla tra 16 e 42 casi <strong>per</strong> 100.000 abitanti (<br />

in età compresa tra 18 e 54 anni).<br />

Anche <strong>per</strong> quanto riguarda la prevalenza (numero dei casi presenti in un determinato momento nella popolazione), dai<br />

numerosi studi emerge una sostanziale omogeneità tra i vari paesi: circa lo 0.5% della popolazione è affetto da un disturbo<br />

di tipo schizofrenico, con una frequenza simile tra i due sessi, di essi, la maggior parte sono o sono stati in cura<br />

presso i servizi psichiatrici. Per la popolazione isontina si può stimare quindi la presenza di circa 700 casi di schizofrenia.<br />

Tab. 12 - Consumo di farmaci nella provincia (2002)<br />

Farmaci Antipsicotici (N05A) Farmaci Antidepressivi (N06A )<br />

Numero <strong>per</strong>sone trattate:<br />

2.318 Numero <strong>per</strong>sone trattate:<br />

Giornate di terapie prescritte <strong>per</strong><br />

Giornate di terapia prescritte <strong>per</strong><br />

paziente in un anno:<br />

64 paziente in un anno:<br />

Dai dati sopraesposti emerge – in conformità con i dati di letteratura - come i casi intercettati dal DSM in un anno – circa<br />

2000 – potrebbero rappresentare una bassa <strong>per</strong>centuale delle <strong>per</strong>sone affette da disturbi psichici, probabilmente la<br />

frazione di popolazione affetta da disturbi più gravi o con problemi concomitanti (sociali, relazionali,ecc.) che ne aggravano<br />

le condizioni di vita.<br />

Disabilità<br />

Tab. 13 - Minori portatori di handicap – anno 2001<br />

0-2 3-5 6-10 11-13 14-17 Totale<br />

M F M F M F M F M F MF<br />

2.1 Amb. Gorizia 2 4 4 1 31 15 25 13 10 10 115<br />

10<br />

7.415<br />

126


2.2 Amb. Monfalcone<br />

5 1 9 2 38 22 19 21 27 15 159<br />

Provincia di Gorizia 7 5 13 3 69 37 44 34 37 25 274<br />

FVG 15 9 68 24 339 186 279 182 273 197 1.572<br />

Fonte: Equipe Multidisciplinare <strong>per</strong> l'Handicap - A.S.S., dati al 31.12.2001<br />

Tab. 14 - Alunni portatori di handicap <strong>per</strong> regione e <strong>per</strong> area geografica (anno scolastico 1998/99)<br />

Alunni portatori di handicap % alunni portatori H su totale alunni<br />

Materna Elem. Sec. I Sec. II Materna Elem. Sec. I Sec. II<br />

FVG 148 791 744 262 1,06 1,88 2,40 0,08<br />

Nord Ovest 2.028 11.04<br />

1<br />

8.960 2.333 1,22 1,92 2,57 0,48<br />

Nord Est 1.090 7.022 5.807 2.149 1,28 1,90 2,59 0,64<br />

Centro 1.932 8.878 7.354 3.092 1,10 1,98 2,50 0,67<br />

Sud 3.348 16.11 13.42 4.702 0,97 1,98 2,43 0,64<br />

6 8<br />

Isole 1.614 7.419 6.620 1.818 1,12 1,93 2,51 0,56<br />

Totale Naz. 10.012 50.47 42.16 14.09 1,09 1,95 2,50 0,60<br />

6 9 4<br />

(non sono compresi gli alunni delle scuole secondarie su<strong>per</strong>iori)<br />

Tab. 15 - Scuole e alunni in situazione di handicap <strong>per</strong> ordine di scuola, Italia, anno scolastico 1999-2000<br />

Scuole Alunni in situazione di handicap<br />

totale<br />

di cui speciali<br />

<strong>per</strong> ciechi/ sordomuti<br />

di cui di tipo<br />

posto speciale<br />

totale<br />

di cui in scuole<br />

speciali o di tipo<br />

speciale<br />

Materna 24.097 2 13 13.023 234<br />

Elementare 19.462 3 60 54.561 1.735<br />

Media Inf. 8.578 8 0 43.709 508<br />

Media Sup. 6.647 5 0 21.736 406<br />

Totale 58.784 18 73 133.029 2.883<br />

Limitandosi all’handicap individuato dalla certificazione scolastica, dai dati disponibili emerge un discreto aumento<br />

delle certificazioni negli ultimi anni e una decisa differenza nella prevalenza, all’interno della scuola dell’obbligo, fra<br />

scuole elementari e medie, a segnalare probabilmente il dato non positivo di una “intercettazione” tardiva del problema.<br />

Si conferma inoltre la marcata variabilità regionale nelle <strong>per</strong>centuali di alunni disabili sul totale e nelle <strong>per</strong>centuali relative<br />

sulla natura del deficit certificato.<br />

Anche dai dati del Friuli Venezia Giulia spicca la scarsa confrontabilità dei dati, visto il numero sproporzionalmente<br />

alto degli iscritti alla scuola materna di Gorizia rispetto a Trieste e Pordenone, ove evidentemente c’è minor offerta totale<br />

e, proporzionalmente, una maggiore presenza di scuole private.<br />

Tab. 16 - Alunni totali e alunni con handicap – Friuli Venezia Giulia (a.s. 2003-2004)<br />

A B C D<br />

Totale alunni<br />

(31.3.03)<br />

N alunni disabili<br />

11<br />

Distribuzione<br />

%<br />

% sulla popolazione<br />

scolastica<br />

(B/A)<br />

Gorizia 15.597 263 11,45 1,69<br />

Pordenone 32.858 526 22,91 1,60<br />

Trieste 22.514 401 17,47 1,78<br />

Udine 59.277 1.106 48,17 1,87<br />

Totale 130.246 2.296 100,00 1,76<br />

Tab. 17 - Totale alunni <strong>per</strong> tipologia scuola e provincia (a.s. 2003-2004)<br />

Gorizia Pordenone Trieste Udine<br />

Materna 2.713 3.377 1.676 8.262<br />

Elementare 4.930 11.843 7.546 19.084<br />

Media 1 3.146 7.167 5.319 12.220<br />

Media 2 4.808 10.471 7.973 19.711<br />

Totale 15.597 32.858 22.514 59.277


Possono essere considerati dati omogenei solo quelli relativi alla scuola dell’obbligo (elementari e medie). Di seguito<br />

sono illustrati i dati assoluti e <strong>per</strong>centuali <strong>per</strong> queste scuole in Regione.<br />

Tab. 18 - Certificazione scolastica Regione Friuli Venezia Giulia (a.s. 2003-2004)<br />

Alunni totali/alunni disabili Alunni disabili %<br />

Elementari Media Inf. Elementari Media Inf.<br />

Gorizia 4.930/113 3.146/66 2,29 2,09<br />

Pordenone 11.843/217 7.167/174 1,83 2,42<br />

Trieste 7.549/153 5.319/134 2,02 2,51<br />

Udine 19.085/438 12.214/367 2,29 3,00<br />

Totale Regione 43.407/921 27.846/741 2,12 2,66<br />

Pur con le limitazioni imposte dalla frammentarietà e disomogeneità dei dati disponibili (le fonti nazionali sono ferme<br />

all’anno scolastico 1999/2000), sono possibili alcune considerazioni:<br />

- il numero di bambini certificati tende a crescere negli anni; questo è probabilmente il frutto di fattori diversi, primo<br />

fra tutti il crescere dell’attenzione verso questo tipo di problemi;<br />

- la <strong>per</strong>centuale di alunni certificati nella scuola dell’obbligo varia discretamente da regione a Regione (fino a un intero<br />

punto <strong>per</strong>centuale), a significare una non omogeneità dei criteri;<br />

- la scuola e i servizi sembrano prendere atto con ritardo della necessità di certificazione;<br />

- il Friuli Venezia Giulia presenta <strong>per</strong>centuali di alunni certificati che, <strong>per</strong> la scuola dell’obbligo, sono lievemente<br />

maggiori della media nazionale; media che, <strong>per</strong>altro, data la marcata variabilità dei numeri fra una regione e<br />

l’altra, ha un significato relativo;<br />

- su base provinciale, Gorizia è l’unica realtà in Regione che vede diminuire le certificazioni in <strong>per</strong>centuale nel passaggio<br />

fra le elementari e le medie inferiori; ciò indicherebbe una più precoce presa d’atto dei problemi e che questo<br />

in qualche misura consenta miglior prognosi.<br />

7. Obiettivi del progetto<br />

Da un punto di vista generale gli interventi previsti nel presente progetto si inseriscono<br />

nell’approccio del “progetto WIN (Welfare Innovation)” già in corso di realizzazione nella Regione<br />

Fiuli Venezia Giulia. WIN è un progetto pilota di s<strong>per</strong>imentazione teorico/pratica, svolto in collaborazione<br />

con le Nazioni Unite, che ha come obiettivo quello di offrire un contributo o<strong>per</strong>ativoprogettuale<br />

<strong>per</strong> sostenere lo sviluppo integrato dei sistemi sociosanitari e <strong>per</strong> la cittadinanza sociale.<br />

Attraverso la condivisione di s<strong>per</strong>imentazioni pratiche, ricerca e formazione (che si realizzano in<br />

ambito regionale ed internazionale) WIN si propone di: s<strong>per</strong>imentare forme concrete di partecipazione<br />

e responsabilizzazione della cittadinanza, delle comunità locali e di quartiere <strong>per</strong> il potenziamento<br />

della democrazia partecipativa e delle reti locali; contribuire alla pianificazione integrata in<br />

termini di politiche sociali e di sviluppo locale; proporre una definizione appropriata e sostenibile di<br />

Welfare di Comunità; contribuire, nel campo specifico, a colmare il divario tra le dichiarazioni di<br />

principio internazionali e le realtà locali e nazionali; sviluppare un know-how innovativo ed esportare<br />

le best practices locali in ambito internazionale ed interregionale. Attraverso azioni di ricercaintervento<br />

vengono s<strong>per</strong>imentate modalità innovative di applicazione dei seguenti obiettivi:<br />

• integrazione delle politiche e degli interventi di assistenza sociale e sanitaria, delle politiche di<br />

inclusione sociale, delle politiche <strong>per</strong> rendere remunerativo il lavoro, delle politiche della casa e<br />

dell’habitat sociale;<br />

• s<strong>per</strong>imentazione in microaree regionali (MICROWIN) di modalità di partecipazione interistituzionale<br />

e della cittadinanza <strong>per</strong> la realizzazione di piani di sviluppo di welfare locale;<br />

• esportazione della modalità innovativa in campo internazionale e scambi di assistenza tecnica;<br />

• costruzione di <strong>per</strong>corsi locali ed internazionali di formazione;<br />

• scambi e sinergie tra regioni italiane ed europee.<br />

In questo quadro le principali finalità specifiche del progetto si fondano sul presupposto che il grado<br />

di disabilità, nelle diverse forme, condizioni ed età, rappresenta un carico umano e assistenziale<br />

importante e continuo nel tempo. A fronte di questa situazione è dimostrato come la valutazione dei<br />

12


isogni riabilitativi e la pianificazione degli interventi dedicati tendono a garantire il buon esito dei<br />

processi di inserimento socio-ambientale delle <strong>per</strong>sone.<br />

La riabilitazione dei disabili e degli anziani con pluripatologie trova il suo setting tanto nelle sedi di<br />

destinazione (quali le degenze <strong>per</strong> acuti, quelle <strong>per</strong> post-acuti a breve termine, le degenze <strong>per</strong> post-<br />

acuti a durata non programmabile, le residenze assistenziali assistite, le case di riposo, i centri diurni)<br />

quanto presso il domicilio del soggetto.<br />

In questo quadro ben si inserisce la figura del Volontario del <strong>Servizi</strong>o Civile al fine di contribuite<br />

all’accompagnamento delle <strong>per</strong>sone nel <strong>per</strong>corso riabilitativo di reinserimento in modo particolare<br />

quando le tipologie degli interventi da affidare agli o<strong>per</strong>atori del servizio civile sono indirizzate al<br />

ripristino e al mantenimento delle ADL (abilità funzionali della vita quotidiana). Naturalmente<br />

l’acquisizione delle necessarie e corrette competenze vengono garantite da un offerta formativa adeguata<br />

in cui è compreso un <strong>per</strong>corso di tirocinio con tutor professionisti (fisioterapisti) che o<strong>per</strong>ano<br />

nelle strutture sanitarie ospedaliere, RSA, case di riposo, centri diurni, secondo un protocollo definito.<br />

Macrobiettivi - realizzare un progetto che offra al volontario l’opportunità di:<br />

1. collaborare allo sviluppo di un lavoro di rete svolto dagli o<strong>per</strong>atori dei servizi sanitari, sociosanitari,<br />

sociali e assistenziali;<br />

2. partecipare ad interventi tesi ad aumentare il coinvolgimento della comunità negli interventi di<br />

welfare che vengono effettuati sul suo territorio ed a migliorare il livello di community care;<br />

3. contribuire ad aumentare il grado di empowerment dei cittadini coinvolti;<br />

4. esprimere le proprie capacità ed inclinazioni in un’attività altamente coinvolgente dal punto di<br />

vista relazionale e civile;<br />

5. apprendere a valutare gli interventi effettuati;<br />

6. collaborare alla ri-progettazione degli interventi con i correttivi necessari.<br />

Obiettivi specifici:<br />

a. incrementare e/o mantenere le attività di assistenza agli anziani nel settore sanitario, sociosanitario,<br />

sociale e assistenziale (ad es. accompagnamento, compagnia, socializzazione, ecc.); ai<br />

disabili (ad es. accompagnamento, aiuto nel pranzo, compagnia, ecc.); ai minori (ad es. socializzazione,<br />

crescita psico-affettiva, ecc.);<br />

b. attivare nuove forme di welfare, integrate sul territorio;<br />

c. sviluppare una consapevolezza sociale nella cittadinanza, <strong>per</strong> contribuire a cambiare gli stereotipi<br />

relativi alle <strong>per</strong>sone con disabilità e agli anziani;<br />

d. aiutare concretamente figure a rischio di emarginazione sociale, anche senza che esse siano necessariamente<br />

“extracomunitari” o “disagiati”;<br />

e. sostenere le funzioni di supporto e di solidarietà sociale della famiglia;<br />

f. offrire l’opportunità ai volontari del servizio civile di una formazione all’interno di rilevanti<br />

servizi alla <strong>per</strong>sona e dei servizi sociali, attraverso l’acquisizione di competenze tecniche e di<br />

una conoscenza delle realtà territoriali e socio-culturali svolgendo, allo stesso tempo, una es<strong>per</strong>ienza<br />

volontaria e di partecipazione alla vita comunitaria;<br />

g. consentire ai volontari di mettere a disposizione le proprie conoscenze nell’ambito della progettazione<br />

e realizzazione di servizi in favore di categorie svantaggiate e di mettere in luce le proprie<br />

predisposizioni caratteriali al contatto umano.<br />

8) Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca dal punto di vista sia qualitativo<br />

che quantitativo le modalità di impiego delle risorse umane con particolare riferimento al<br />

ruolo dei volontari in servizio civile:<br />

8.1 Piani di attuazione previsti <strong>per</strong> il raggiungimento degli obiettivi<br />

Fase I - Nel corso del primo <strong>per</strong>iodo (4/5 settimane) di frequenza, i Volontari parteci<strong>per</strong>anno al<br />

programma di formazione generale e specifico indicato oltre. L’attività complessiva verrà su<strong>per</strong>-<br />

13


visionata sia attraverso momenti di valutazione ad hoc che tramite <strong>per</strong>iodici incontri dei Volontari<br />

con tutti i loro referenti.<br />

All’incirca a partire dal secondo mese i Volontari effettueranno un <strong>per</strong>iodo di tirocinio in situazione<br />

(RSA, servizi <strong>per</strong> i minori) di 7/10 giorni al termine del quale verranno assegnati alle sedi di<br />

servizio dove potranno espletare le attività previste.<br />

Fase II – Implementazione delle attività previste (vedi infra) che verranno individuate e concordate<br />

attraverso le Equipe multiprofessionale (composte da o<strong>per</strong>atori del Distretto sociosanitario,<br />

ivi incluso il medico di medicina generale e/o il pediatra di libera scelta, e da o<strong>per</strong>atori<br />

degli Ambiti).<br />

Fase III – Nel corso della realizzazione del progetto, nei modi e con le scadenze stabilite nel piano<br />

<strong>per</strong> il monitoraggio, verranno effettuate le o<strong>per</strong>azioni (incontri, rilevazioni, ecc.) necessarie alla<br />

valutazione.<br />

8.2 Complesso delle attività previste <strong>per</strong> la realizzazione dei piani di attuazione.<br />

• individuazione dei docenti e organizzazione dei corsi;<br />

• formazione generale e specifica dei volontari;<br />

• affiancamenti <strong>per</strong> formazione pratica, tirocini e definizione calendario incontri con gli o<strong>per</strong>atori<br />

locali di progetto;<br />

• presentazione dei volontari al <strong>per</strong>sonale tecnico che o<strong>per</strong>a nei diversi enti e inserimento nelle<br />

strutture <strong>per</strong> i tirocini in situazione;<br />

• assegnazione alle sedi di servizio e articolazione condivisa di uno schema dei compiti che<br />

ciascun volontario svolgerà;<br />

• definizione del calendario di massima delle attività da implementare secondo le priorità indicate<br />

dalle Equipe multiprofessionali;<br />

• incontri di monitoraggio del progetto.<br />

8.3 Risorse umane complessive necessarie <strong>per</strong> l’espletamento delle attività specificando se volontari<br />

o dipendenti a qualunque titolo dell’ente.<br />

<strong>Azienda</strong> <strong>per</strong> i <strong>Servizi</strong> sanitari n. 2 <strong>Isontina</strong> 12 dipendenti dell’ente<br />

Comune di Monfalcone 1 dipendenti dell’ente<br />

Altri Comuni dell’Ambito 1 dipendenti dell’ente<br />

8.4 Ruolo ed attività previste <strong>per</strong> i volontari nell’ambito del progetto.<br />

Le possibili azioni svolte dai volontari riguardano un ampio spettro di interventi: la valutazione in<br />

ordine alle priorità (così come l’attribuzione a ciascun volontario dei relativi interventi quando questi<br />

facciano riferimento a singoli pazienti) vengono effettuate dalle Equipe multiprofessionali secondo i<br />

<strong>per</strong>corsi di assistenza da queste stabiliti ovvero dai referenti di progetto. In linea generale di tratterà<br />

di interventi di:<br />

- accompagnamento anziani, disabili e minori presso strutture ospedaliere, centri riabilitazione<br />

ed altro;<br />

- animazione di strada;<br />

- assistenza (non qualificata) di tipo infermieristico, supporto e accompagnamento a favore di<br />

<strong>per</strong>sone disabili, anziani e minori;<br />

- assistenza (non qualificata) e piccoli interventi di riabilitazione psico-fisica;<br />

- assistenza e sostegno a domicilio di <strong>per</strong>sone anziane sole;<br />

- assistenza e sostegno domiciliare a favore degli anziani e disabili, con particolare riguardo al<br />

desiderio di maggiore compagnia e socializzazione;<br />

- assistenza ed accompagnamento a <strong>per</strong>sone in difficoltà <strong>per</strong> attività <strong>per</strong>sonali;<br />

14


- assistenza nella compilazione delle richieste di diverse prestazioni erogate dai <strong>Servizi</strong> alla<br />

<strong>per</strong>sona (es. riconoscimento invalidità, interventi economici straordinari od eccezionali, assegno<br />

di sollievo, progetto di vita indipendente ecc.);<br />

- attività mirate all’integrazione dei bambini stranieri, nel rispetto delle loro culture di origine;<br />

- collaborazione alle attività finalizzate all’inserimento scolastico di ragazzi stranieri;<br />

- collaborazione e rapporti con le associazioni no-profit convenzionate;<br />

- collaborazione inserimento ragazzi stranieri nel mondo della scuola;<br />

- collaborazione nel documentare gli interventi attraverso stesura di relazioni e verbali;<br />

- collaborazione nell’organizzazione e realizzazione di iniziative di carattere socioassistenziale;<br />

- collaborazione nell’organizzazione, nella gestione e nella realizzazione di attività ricreative<br />

durante l’estate;<br />

- collaborazione nella gestione di banche dati (con uso del computer);<br />

- collaborazione nella progettazione e realizzazione di spazi di integrazione di extracomunitari;<br />

- compagnia a anziani, disabili e <strong>per</strong>sone in situazione di disagio durante il tempo libero;<br />

- distribuzione, raccolta e gestione di materiale informativo;<br />

- fornire informazioni in materia di prestazioni sanitarie o sociali agevolate o sull’accesso a<br />

servizi agevolati di pubblica utilità;<br />

- informazioni e supporto alle famiglie immigrate;<br />

- informazioni ed educazione alla salute;<br />

- mappatura e monitoraggio dei bisogni e delle problematiche emergenti;<br />

- mappatura, monitoraggio e informazione sull’utilizzo dei farmaci;<br />

- monitoraggio sull’utilizzo dei medicinali da parte di anziani soli o in difficoltà;<br />

- partecipazione ad incontri di programmazione e verifica;<br />

- partecipazione ad iniziative finalizzate alla socializzazione di <strong>per</strong>sone in condizione di<br />

svantaggio;<br />

- sostegno educativo domiciliare ai minori;<br />

- supporto alle attività di animazione-socializzazione presso il centro anziani;<br />

- supporto centro anziani;<br />

- supporto e affiancamento del <strong>per</strong>sonale adibito ai servizi assistenziali;<br />

- trasporto sociale con veicolo dell’<strong>Azienda</strong>.<br />

9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto:<br />

16 su 4 sedi di attuazione<br />

10) Numero posti con vitto e alloggio: 0<br />

11) Numero posti senza vitto e alloggio: 0<br />

12) Numero posti con solo vitto (pranzo):<br />

16 Mense aziendali presso gli Ospedali di Gorizia e Monfalcone ed il Distretto socio-sanitario di Cormons<br />

13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo:<br />

15


30 ore settimanali<br />

14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6):<br />

6 giorni<br />

15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il <strong>per</strong>iodo di servizio:<br />

- disponibilità ad interagire con <strong>per</strong>sone anziane e con minori, disabili o svantaggiate;<br />

- flessibilità oraria;<br />

- impiego saltuario e circoscritto in giorni festivi;<br />

- utilizzo a rotazione delle giornate di riposo<br />

- disponibilità alle trasferte all’interno del territorio provinciale<br />

- ottem<strong>per</strong>anza alle disposizioni legislative vigenti in materia di trattamento dei dati <strong>per</strong>sonali,<br />

di riservatezza, di segreto d’ufficio;<br />

- rispetto del codice di comportamento dei dipendenti della pubblica amministrazione<br />

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE<br />

16) Sede/i di attuazione del progetto ed O<strong>per</strong>atori Locali di Progetto:<br />

Ente presso il quale si realizza il progetto ed a cui indirizzare le domande:<br />

<strong>Azienda</strong> <strong>per</strong> i <strong>Servizi</strong> sanitari n. 2 <strong>Isontina</strong> - Coordinamento socio-sanitario, via V. Veneto, 174 – 34170 GORIZIA<br />

tel. 0481 592625 – fax 0481 592536 – email <br />

codice identificativo sede 61545<br />

Sedi di attuazione del progetto:<br />

n.<br />

1 URP Ufficio Relazioni<br />

con il Pubblico<br />

cod. 61592<br />

2 URP Ufficio Relazioni<br />

con il Pubblico<br />

cod. 61605<br />

3 Distretto Alto Isontino<br />

cod. 61612<br />

4 Distretto Basso Isontino<br />

cod. 61614<br />

Comune<br />

Indirizzo<br />

Gorizia Via V. Veneto,<br />

171<br />

Monfalcone<br />

N. vol.<br />

<strong>per</strong><br />

sede<br />

16<br />

Tel sede<br />

4 0481<br />

592083<br />

Via Galvani, 1 4 0481<br />

487711<br />

Cormons Via Venezia<br />

Giulia, 74<br />

Monfalcone<br />

17) Altre figure impiegate nel Progetto:<br />

No<br />

4 0481<br />

629200<br />

Via Galvani, 1 4 0481<br />

487554<br />

18) Strumenti e modalità di pubblicizzazione del progetto:<br />

Fax sede<br />

0481<br />

592536<br />

0481<br />

487582<br />

0481<br />

629220<br />

0481<br />

487677<br />

Nominativi O<strong>per</strong>atori Locali di<br />

Progetto<br />

Cognome e Data di C.F.<br />

nome nascita<br />

Rosella 23.12.53 PRMRL<br />

Primosi<br />

L53T63<br />

Z614H<br />

Daniela 22.7.54 PSTDN<br />

Pasutto<br />

L54L62<br />

F356D<br />

Maria 8.12.53 STCMR<br />

Stocco<br />

A53T58<br />

G381B<br />

Paolo 3.10.59 FRTPL<br />

Frittitta<br />

A59R03<br />

F356C<br />

Nella pagina web dedicata al <strong>Servizi</strong>o Civile Nazionale, allestita nel sito internet<br />

http://portale.ass2.sanita.fvg.it dell’<strong>Azienda</strong> <strong>per</strong> i <strong>Servizi</strong> <strong>Sanitari</strong> n. 2 <strong>Isontina</strong>, saranno pubblicate


tutte le notizie utili sui progetti, i progetti stessi, i bandi. Il sito principale dell’<strong>Azienda</strong> evidenzierà<br />

la pagina dedicata al SCN particolarmente in prossimità di bandi o news di rilevanza (prevista 1 ora<br />

/ mese <strong>per</strong> un tot. di 12 ore/anno).<br />

L’<strong>Azienda</strong> chiederà all’Università di Udine ed a quella di Trieste (nonché alle rispettive sedi di Gorizia<br />

e Pordenone), ai Comuni della Provincia, agli Uffici ed alle sedi dei progetti giovani, ai comprensori<br />

scolastici ed altri siti visitati da utenza giovanile della zona, di installare relativi link nei loro<br />

portali (previste 2 ore).<br />

Notizie inerente il SCN saranno diffuse su quotidiani, radio e tv locali e provinciali attraverso<br />

l’Ufficio Stampa dell’ASS2 (previste 2 ore / mese <strong>per</strong> un tot. di 24 ore/anno).<br />

In prossimità di bandi di selezione sarà data diffusione capillare nei ambiti territoriali ristretti di<br />

attuazione dei progetti, tenendo conto in particolare di ambienti giovanili, organizzati e non<br />

(previste 2 ore/anno).<br />

Durante l’attuazione dei progetti, i volontari potranno usufruire di una password di accesso alla<br />

sezione del sito web aziendale, ove comunicare lo stato di avanzamento dei progetti stessi; si<br />

valuterà l’opportunità di mettere a disposizione un forum e/o un Blog ove i volontari possano<br />

comunicare con i loro coetanei o comunque con i giovani, anche al fine di promuovere l’immagine<br />

del SCN (prevista 1 ora / mese <strong>per</strong> un tot. di 12 ore/anno).<br />

Nel corso del progetto verrà inviata una comunicazione ai dirigenti scolastici di tutti gli Istituti Medi<br />

Su<strong>per</strong>iori dell’Isontino, proponendo un breve intervento formativo da parte di <strong>per</strong>sonale<br />

dell’ASS2 e dei volontari del SCN, al fine di pubblicizzare le attività in corso e il ruolo dei volontari<br />

del SCN al loro interno (previste 6 ore/anno).<br />

Totale ore previste: 58 ore / anno<br />

19) Eventuali autonomi criteri e modalità di selezione dei volontari:<br />

Attraverso colloquio con <strong>per</strong>sonale es<strong>per</strong>to verranno verificate le conoscenze in merito a :<br />

- elementi di demografia (criterio si-no)<br />

- elementi di comunicazione sociale (criterio si-no)<br />

- conoscenze di base sull’organizzazione dei servizi sanitari e socio-sanitari (criterio si-no)<br />

- conoscenze di base di informatica (criterio si-no)<br />

Attraverso colloquio con <strong>per</strong>sonale es<strong>per</strong>to verranno verificate le capacità in merito a:<br />

- capacità relazionali (criterio si-no)<br />

- capacità comunicative (criterio si-no)<br />

- attitudini all’intervento di comunità (criterio si-no)<br />

- competenza culturale (criterio si-no)<br />

Ne risulta una scala 1-10 sulla quale verrà articolata l’eventuale graduatoria dei candidati, qualora il<br />

numero delle richieste eccedesse i posti a disposizione, e fermi restando i requisiti di cui al punto 23<br />

20) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione<br />

dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):<br />

UNSC - Determinazione del Direttore Generale 30.5.2002<br />

21) Piano di monitoraggio interno <strong>per</strong> la valutazione dei risultati del progetto:<br />

Nel momento di start del progetto verrà predisposto un piano di monitoraggio dettagliato, che si baserà<br />

su di un’articolazione strutturale (diagramma di flusso del progetto, monitoraggio mensile dello<br />

stato di avanzamento del progetto) e su una articolazione temporizzata a scadenza fissa (riunione<br />

quindicinale di tutto il <strong>per</strong>sonale impiegato nel progetto).<br />

17


La valutazione conclusiva sarà attuata secondo 4 modalità, che verranno poi confrontate anche con<br />

metodologie quantitative:<br />

• qualità organizzativa (realizzazione delle attività previste – valutazione a breve termine);<br />

• qualità auto<strong>per</strong>cepita (debriefing degli o<strong>per</strong>atori che hanno partecipato al progetto – a breve<br />

termine) ;<br />

• qualità etero<strong>per</strong>cepita (da parte degli stakeholders interni ed esterni- a breve termine) ;<br />

• qualità tecnica (modifica degli indicatori sociali, socio-culturali ed epidemiologici – verosimilmente<br />

a medio e lungo termine).<br />

22) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione<br />

dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):<br />

No<br />

23) Eventuali requisiti richiesti ai canditati <strong>per</strong> la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti<br />

dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:<br />

• possesso del Diploma di Maturità su<strong>per</strong>iore;<br />

• la conoscenza – parlata – di almeno una delle lingue ammesse a tutela nel territorio dell’ASS 2<br />

<strong>Isontina</strong> ai sensi della L. 482/99 (friulano o sloveno) costituirà titolo preferenziale; la valutazione<br />

avverrà tramite colloquio con <strong>per</strong>sonale traduttore- interprete, utilizzando i criteri docimologici<br />

di valutazione della conoscenza linguistica. In caso di conoscenza di due o più lingue i punteggi<br />

riportati in ogni singola prova di conoscenza verranno sommati.<br />

24) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto:<br />

Il finanziamento aggiuntivo dell’Ass2 al progetto descritto può essere quantificata in circa 20.000<br />

Euro, comprendenti le spese <strong>per</strong> le ore aggiuntive richieste al <strong>per</strong>sonale che affianca i volontari del<br />

SNC, le spese <strong>per</strong> i trasporti necessari agli accessi ai vari Comuni ed alle varie sedi aziendali, le<br />

spese <strong>per</strong> il materiale di uso corrente destinato al progetto (cancelleria, stampati, materiale di consumo<br />

<strong>per</strong> l’informatica), le spese di tipografia e redazionali, i costi relativi al webmaster del sito Internet<br />

istituzionale, i costi delle attrezzature informatiche che verranno destinate ai volontari,.<br />

25) Eventuali copromotori e partners del progetto con la specifica del ruolo concreto rivestito dagli<br />

stessi all’interno del progetto:<br />

Comune di Monfalcone (segue lettera di partnership)<br />

Il Comune di Monfalcone, ente accreditato del SCN, parteci<strong>per</strong>à direttamente al progetto attraverso<br />

il proprio “<strong>Servizi</strong>o sociale” e indirettamente in quanto Ente gestore dell’Ambito distrettuale 2.2<br />

Basso Isontino. La partnership si realizzerà:<br />

• in sede di formazione dei volontari;<br />

• nelle fasi di programmazione degli interventi, in particolare nei momenti decisionali relativi alla<br />

tipologia delle prestazioni socio-sanitarie e socio-assistenziali da erogare a ciascun cittadino,<br />

decisioni assunte attraverso le Equipe multiprofessionali che vedono la partecipazione congiunta<br />

di o<strong>per</strong>atori dell’<strong>Azienda</strong> e degli Ambiti; nonché<br />

• all’atto delle valutazioni <strong>per</strong>iodiche sull’andamento del progetto e sui risultati raggiunti.<br />

26) Risorse tecniche e strumentali necessarie <strong>per</strong> l’attuazione del progetto:<br />

Riferite ai volontari del SCN:<br />

18


<strong>per</strong> ogni sede di attuazione verrà messo a disposizione un locale nel quale i volontari disporranno di<br />

una postazione, comprendente un PC dotato di hardware e software adeguato (compreso accesso Internet<br />

e posta elettronica) nonché il materiale informativo, di cancelleria e stampati; i volontari potranno<br />

usufruire di un’automezzo aziendale <strong>per</strong> gli eventuali spostamenti (prevista co<strong>per</strong>tura assicurativa<br />

adeguata) e, ove necessario, di un cellulare <strong>per</strong> le comunicazioni d’ufficio.<br />

Riferite al gruppo di progetto (risorse umane):<br />

n. 1 o<strong>per</strong>atore tempo pieno equivalente dedicato (36 ore settimanali x 46 settimane)<br />

supporto del <strong>per</strong>sonale del Distretto socio-sanitario<br />

supporto del <strong>per</strong>sonale dell’Ambito socio-assistenziale<br />

supporto del <strong>per</strong>sonale dell’area Ufficio Relazioni con il Pubblico<br />

supporto del <strong>per</strong>sonale dell’area Formazione<br />

supporto del <strong>per</strong>sonale dell’area Direzione <strong>Sanitari</strong>a dei Presidi ospedalieri<br />

Riferite al progetto (risorse strumentali):<br />

sito web aziendale (piattaforma e web master)<br />

stampante laser color<br />

video-proiettori, monitor, PC portatili, cellulari.<br />

CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI<br />

27) Eventuali crediti formativi riconosciuti:<br />

Il tirocinio viene accreditato dall’ASS2 quale formazione sul campo, ai fini dell’accreditamento<br />

ECM (Educazione Continua in Medicina) di cui è provider. La definizione precisa dei crediti avverrà<br />

nel momento in cui saranno definiti i numeri effettivi e le caratteristiche (scolarità, competenze)<br />

dei volontari del SCN partecipanti al progetto; sulla base dell’es<strong>per</strong>ienza maturata e dei criteri deliberati<br />

dalla giunta regionale, saranno concessi ai volontari in media 1 credito ogni 10 ore di attività,<br />

e ai formatori, accompagnatori, o<strong>per</strong>atori circa 0,4 crediti ogni ora di attività.<br />

La maggior parte delle Università su cui insistono i giovani dell’Isontino riconosce crediti formativi<br />

<strong>per</strong> lo svolgimento del <strong>Servizi</strong>o Civile. Di volta in volta si assegneranno i crediti, riferiti alla sede<br />

Universitaria eventualmente frequentata.<br />

28) Eventuali tirocini riconosciuti:<br />

Il tirocinio viene accreditato dall’ASS2 quale formazione sul campo, ai fini dell’accreditamento<br />

ECM (Educazione Continua in Medicina) di cui è provider. La definizione precisa dei crediti avverrà<br />

nel momento in cui saranno definiti i numeri effettivi e le caratteristiche (scolarità, competenze)<br />

dei volontari del SCN partecipanti al progetto; sulla base dell’es<strong>per</strong>ienza maturata e dei criteri deliberati<br />

dalla giunta regionale, saranno concessi ai volontari in media 1 credito ogni 10 ore di attività,<br />

e ai formatori, accompagnatori, o<strong>per</strong>atori circa 0,4 crediti ogni ora di attività.<br />

L’ASS2 ha già in atto convenzioni con le Università di Udine, Trieste e Padova <strong>per</strong> lo svolgimento<br />

di tirocini che, ove i volontari posseggano i requisiti specifici richiesti da ciascun ente, potranno<br />

quindi essere ricondotti alle singole fattispecie e riconosciuti.<br />

Le ore di tirocinio verranno altresì certificate dall’ASS2, come frequenza presso struttura pubblica<br />

accreditata.<br />

29) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio, certificabili<br />

e validi ai fini del curriculum vitae:<br />

19


Le competenze e professionalità acquisite saranno certificate dal Centro di Formazione <strong>Azienda</strong>le<br />

dell’ASS2 (Provider Nazionale e Regionale <strong>per</strong> l’Educazione Continua in Medicina). Oltre<br />

all’aspetto sopraccitato, relativo alle convenzioni <strong>per</strong> tirocini in atto con le Università di Udine,<br />

Trieste e Padova, all’interno dell’ASS2 sono presenti numerose professionalità (psicologi, sociologi,<br />

pedagogisti, riabilitatori, assistenti sociali, infermieri, terapisti della riabilitazione, medici,…)<br />

accreditate a fungere da tutor dei tirocini: nella maggior parte dei casi le certificazioni rilasciate ai<br />

volontari sono valide ai fini del CV anche nei confronti di Enti terzi.<br />

In particolare potranno essere certificati:<br />

- acquisizione di competenze informatiche di base<br />

- acquisizione di competenze informatiche avanzate<br />

- acquisizione di conoscenze giuridiche (area della legislazione sociale e sanitaria)<br />

- acquisizione di conoscenze e competenze nell’ambito della comunicazione sociale.<br />

- acquisizione di una approfondita conoscenza del sistema socio-sanitario nazionale e locale.<br />

Formazione generale dei volontari<br />

30) Sedi di realizzazione:<br />

Centro di Formazione dell’ASS2 <strong>Isontina</strong> – Via V. Veneto 174 – Gorizia<br />

Centro di Formazione dell’ASS2 <strong>Isontina</strong> – Via Galvani, 1 – San Polo, Monfalcone<br />

31) Modalità di attuazione:<br />

In proprio: corso propedeutico organizzato dal Centro di Formazione <strong>Azienda</strong>le che si avvarrà di<br />

formatori es<strong>per</strong>ti nelle differenti problematiche e discipline.<br />

Docenti: Giurista es<strong>per</strong>to Legge 64/2001<br />

Personale dirigente dell’ASS<br />

Personale dirigente del Comune di Monfalcone<br />

Docenti universitari<br />

32) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione<br />

dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio:<br />

No<br />

33) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:<br />

Per raggiungere gli obiettivi formativi previsti dalla formazione generale dei volontari del <strong>Servizi</strong>o<br />

civile, si intende fornire dapprima informazioni e conoscenze di base propedeutiche, sviluppando<br />

poi abilità o<strong>per</strong>ative e metodologiche.<br />

Le metodologie utilizzate saranno: lezioni magistrali, lezioni frontali, dibattiti condotti da es<strong>per</strong>ti,<br />

lavori di gruppo guidati, esercitazioni individuali, situazioni es<strong>per</strong>ienziali con affiancamento, tutorship<br />

e coaching.<br />

Gli strumenti didattici saranno: lavagna luminosa, videoregistratore, strumenti informatici (pc e videoproiettore).<br />

La formazione all’informatica sarà effettuata in aula specificamente attrezzata.<br />

Supporti alla formazione: dispense, bibliografia mirata, sitografia<br />

20


34) Contenuti della formazione:<br />

La formazione generale dei volontari del <strong>Servizi</strong>o civile, propedeutica alla formazione specifica ed<br />

al successivo inserimento nei singoli progetti della <strong>Azienda</strong> <strong>Sanitari</strong>a, vuole sviluppare competenze<br />

caratteristiche a cui fa riferimento l’ordinamento del <strong>Servizi</strong>o Civile Nazionale (Circolare 4-9-2003,<br />

prot. N. UNSC 807/II/I), caratteristiche fondamentali <strong>per</strong> le diverse forme di partecipazione attiva<br />

alla vita della società civile.<br />

• Il SCN: caratteristiche, ordinamento, significati.<br />

• Lo Stato italiano: ordinamento, principi fondanti, Carta Costituzionale<br />

• Internazionalità, globalizzazione: riflessioni sugli intrecci della moderna società civile; ruolo del<br />

SCN.<br />

• Aspetti giuridici, economici, sociali ed etici dal punto di vista degli o<strong>per</strong>atori sociosanitarie e<br />

dal punto di vista delle istituzioni (ivi compreso il SCN)<br />

• Elementi di organizzazione sanitaria: SSN- SSR- Aziende territoriali, aziende Ospedaliere<br />

• L’attuale programmazione ed organizzazione sanitaria e sociale della Regione Friuli Venezia<br />

Giulia. Organigrammi e funzionigrammi delle aziende <strong>Sanitari</strong>e.<br />

• I servizi sociali dei Comuni; i servizi delegati.<br />

• Concetti e logiche alla base del lavoro integrato. La legge 328/2000 sull’integrazione sociosanitaria<br />

• Legislazione essenziale: privacy, riservatezza, responsabilità, segreto d’ufficio.<br />

• La Provincia di Gorizia: caratteristiche territoriali, demografiche, epidemiologiche, sociali, culturali.<br />

35) Durata:<br />

In totale sono previste 48 ore di formazione suddivise su 8 giornate di formazione di 6 ore ciascuna<br />

(da realizzarsi prima della formazione specifica e prima dell’inserimento dei volontari nel <strong>per</strong>corso<br />

di attuazione del progetto).<br />

Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari<br />

36) Sedi di realizzazione:<br />

Centro di Formazione dell’ASS2 <strong>Isontina</strong> – Via V. Veneto 174 – Gorizia<br />

Centro di Formazione dell’ASS2 <strong>Isontina</strong> – Via Galvani, 1 – San Polo, Monfalcone<br />

37) Modalità di attuazione:<br />

In proprio, con formatori dell’<strong>Azienda</strong> e con ricorso a es<strong>per</strong>ti della materia di cui di volta in volta<br />

trattasi.<br />

Il Centro di Formazione <strong>Azienda</strong>le ha costruito un progetto didattico (ulteriormente <strong>per</strong>sonalizzabile<br />

in base alle caratteristiche specifiche dei discenti) che si avvarrà di formatori es<strong>per</strong>ti nelle differenti<br />

tematiche e discipline. Il pool di formatori è composto da <strong>per</strong>sonale particolarmente qualificato<br />

appartenente al <strong>Servizi</strong>o <strong>Sanitari</strong>o regionale, da es<strong>per</strong>ti esterni e da docenti universitari.<br />

38) Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i:<br />

1. Claudio Albiero ………… dati …………<br />

2. Marcella Bernardi ………… dati …………<br />

3. Giovanni Bladelli ………… dati …………<br />

21


4. Maura Clementi ………… dati …………<br />

5. Marilena Francioso ………… dati …………<br />

6. Lucio Luison ………… dati …………<br />

7. Patrizia Ongaro ………… dati …………<br />

8. Pierlorenzo Papanti ………… dati …………<br />

9. Michele Picogna ………… dati …………<br />

10. Paolo Platania ………… dati …………<br />

11. Paolo Scaramella ………… dati …………<br />

12. Antonia Sorbello ………… dati …………<br />

39) Competenze specifiche del/i formatore/i: vedi punto 41<br />

1. ………… dati …………<br />

2. ………… dati …………<br />

3. ………… dati …………<br />

4, ………… dati …………<br />

5. ………… dati …………<br />

6. ………… dati …………<br />

7. ………… dati …………<br />

8. ………… dati …………<br />

9. ………… dati …………<br />

10. ………… dati …………<br />

11. ………… dati …………<br />

12. ………… dati …………<br />

40) Tecniche e metodologie di realizzazione previste:<br />

Dopo le conoscenze di base fornite dal <strong>per</strong>corso di formazione generale e <strong>per</strong> raggiungere gli obiettivi<br />

specifici del presente progetto, è necessario <strong>per</strong> i volontari di SCN:<br />

• approfondire le conoscenze relative alle finalità ed alle attività specifiche del progetto;<br />

• acquisire le abilità specifiche necessarie alla realizzazione del progetto;<br />

• sviluppare abilità o<strong>per</strong>ative e metodologiche <strong>per</strong> un ruolo attivo negli interventi previsti<br />

Verranno privilegiate le metodologie pedagogiche più adatte e, in particolare, le metodologie di apprendimento<br />

attivo. In termini generali verranno utilizzate: lezioni magistrali, lezioni frontali, dibattiti<br />

condotti da es<strong>per</strong>to, lavori di gruppo guidati, esercitazioni individuali, situazioni es<strong>per</strong>ienziali<br />

con affiancamento, tutorship, coaching, visualizzazione di materiali multimediali, ricerche mirate.<br />

Gli strumenti didattici saranno: lavagna luminosa, videoregistratore, strumenti informatici (pc e videoproiettore).<br />

La formazione all’informatica sarà effettuata in aula specificamente attrezzata.<br />

Supporti alla formazione: dispense, bibliografia mirata, sitografia.<br />

41) Contenuti della formazione:<br />

1. competenze legate all’area cognitiva (sa<strong>per</strong>e):<br />

1.1 L’intervento di rete<br />

1.2 L’assistenza all’anziano<br />

1.3 L’assistenza al minore<br />

1.4 Il monitoraggio e la valutazione degli interventi<br />

1.5 Tecniche <strong>per</strong> la comunicazione sociale<br />

2. competenze legate all’area o<strong>per</strong>ativa (sa<strong>per</strong> fare):<br />

2.1 Organizzazione dell’assistenza integrata socio-sanitario-assistenziale - base<br />

22


2.2 Elementi di assistenza infermieristica<br />

2.3 Elementi della riabilitazione psico-fisica<br />

2.4 Tecniche di mobilizzazione del paziente<br />

2.5 Organizzazione dell’assistenza integrata socio-sanitario-assistenziale - avanzato<br />

2.6 Tecniche di problem solving, di team building, di time management<br />

3. competenze legate all’area affettivo-relazionale (sa<strong>per</strong> essere):<br />

3.1 Elementi di psicologia e comunicazione inter<strong>per</strong>sonale<br />

3.2 Etica della relazione o<strong>per</strong>atore-paziente<br />

3.3 Sociologia della famiglia<br />

3.4 Mediazione sociale, intervento sociale e gestione del conflitto<br />

42) Durata:<br />

1. competenze legate all’area cognitiva (sa<strong>per</strong>e): 30 ore<br />

2. competenze legate all’area o<strong>per</strong>ativa (sa<strong>per</strong> fare): 48 ore<br />

3. competenze legate all’area affettivo-relazionale (sa<strong>per</strong> essere): 18 ore<br />

In totale sono previste 96 ore di formazione specifica suddivise su 16 giornate di formazione di 6<br />

ore ciascuna (da svolgersi dopo la formazione specifica e prima dell’inserimento dei volontari nel<br />

<strong>per</strong>corso di attuazione del progetto).<br />

Altri elementi della formazione<br />

43) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto:<br />

Il progetto formativo complessivo viene strutturato in unità didattiche, al termine di ognuna delle<br />

quali è prevista una verifica oggettiva dell’apprendimento. Utilizzando gli ormai validati e consolidati<br />

sistemi ECM, la valutazione di ogni unità didattica comprenderà 3 elementi:<br />

1. la verifica formativa, attraverso test, questionari, elaborati, produzione di relazioni e similari;<br />

2. la verifica sommativa, attraverso la su<strong>per</strong>visione degli affiancatori nell’attività del progetto;<br />

3. la valutazione della formazione da parte del discente, comprendente la valutazione di contenuti,<br />

metodologie, docenti.<br />

Si prevede anche un lavoro di gruppo finale che, attraverso un’elaborazione collettiva, partendo da<br />

spunti ed osservazioni individuali, possa rilanciare indicazioni <strong>per</strong> il lavoro pratico del progetto.<br />

Gorizia, 27 ottobre 2005<br />

Il Progettista<br />

dott. Lucio Luison<br />

23<br />

Il Responsabile legale dell’ente<br />

dott.ssa Manuela Baccarin

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!