02.06.2013 Views

MATRIARCATO COME ASSENZA DI GERARCHIA - Le Voltapagina

MATRIARCATO COME ASSENZA DI GERARCHIA - Le Voltapagina

MATRIARCATO COME ASSENZA DI GERARCHIA - Le Voltapagina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sotto Dario, la sorella maggiore è ancora la tutrice legale in caso di morte dei genitori:<br />

è quello che Will Durant definisce un “matriarcato attenuato”;*<br />

*esemplare la storia di Amten, vissuta ne 3000 circa a.C. che è, approssimativamente,<br />

il periodo in cui si instaurò il patriarcato nel mondo antico. Figlia di scriba, poi scriba<br />

essa stessa e redattrice di ministero, percorse tutte le tappe della carriera, diventando<br />

governatore di provincia, poi nomarca e morì onorata come generale e “comandante<br />

delle Porte di Occidente”.<br />

L’obiezione più frequente è che faraoni e sacerdoti, cioè il potere supremo, siano<br />

uomini. Ma l’Egitto non si può definire una ginocrazia. La Dea è una figura dominante<br />

in Siria, in Mesopotamia, in Anatolia e nel bacino Egeo, ma non in Egitto.<br />

Il suo diritto, fino ai Tolomei, è incontestabilmente matriarcale a tutti i livelli,<br />

tranne quello, più alto di tutti, del regno che, per la precisione, viene collocato fuori<br />

dal sociale in quanto appartenente al sacro ( a parte il regno eccezionale di una<br />

Faraona, Hatshepsut,della XVIII dinastia ). Il mito di Osiride, subito associato al culto<br />

solare, porta direttamente al Faraone inteso come incarnazione umana di Horus, figlio<br />

postumo del sole e della fertilità. “… Di conseguenza, il re doveva la sua divinità e il suo<br />

statuto agli dei che incarnava e che erano tutti maschi” (E.O.James ).<br />

Il Faraone, dunque, rappresenta l’ordine invertito del suo tempo e del suo spazio, e<br />

quest’ordine è tanto femminista quanto quello giudaico-cristiano sarà misogino e<br />

ginofobo!<br />

UN’ECCEZIONE: HATSHEPSUT<br />

Hatshepsut, che il padre chiamò sul trono accanto a sé, regnò dal 1501 al 1479 a.C.<br />

Riuscì a regnare facendosi redigere una biografia agiografica che la proclamava figlia di<br />

Amon-Rà, il quale si sarebbe presentato a sua madre “in una nuvola di luce e di<br />

profumo” per annunciarle l’incarnazione –per suo intervento- di una fanciulla che<br />

doveva far risplendere il prestigio di Ammone sulla terra.<br />

Ci voleva questo intervento diretto del dio nel processo della procreazione per rendere<br />

la principessa uguale ai suoi predecessori reali. Neanche la condivisione del trono con il<br />

Faraone-padre poteva sostituire questo diritto divino da cui proveniva quella monarchia<br />

che faceva di ogni sovrano un “figlio di Horus” ipso facto, senza bisogno che luce e<br />

profumo accompagnassero una tale Annunciazione. Occorreva l’intervento del<br />

soprannaturale per rimuovere l’ostacolo del suo sesso di donna nel regno più femminista<br />

della terra!<br />

Che Hatshepsut sia stata uno dei più grandi nomi della regalità egiziana, che in ventidue<br />

anni di regno abbia riparato i danni inflitti al suo popolo dai re Hyksos, che abbia saputo<br />

conquistare i mercati delle Indie e dell’Estremo Oriente, aprendo così la via delle spezie<br />

e delle perle ai suoi successori sono fatti noti e comprovati storicamente.<br />

Hatshepsut –poi- fu la più grande, ma non la sola a regnare in Egitto: ricordiamo<br />

Amenardis (sacerdotessa e principessa), Shepenapt III e la figlia di questa, Nitokris.<br />

E’ anche interessante sottolineare che, dalla XVIII dinastia in poi, l’appellativo di “sposa<br />

di Dio” viene dato alle regine tebane che diventano sacerdotesse supreme di Amon-Rà,<br />

mentre le principesse reali assumono una dignità superiore a quella rivestita da tutte le<br />

altre in precedenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!