02.06.2013 Views

pdf - Comune di Gabicce Mare

pdf - Comune di Gabicce Mare

pdf - Comune di Gabicce Mare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Atti Consiliari — 6 —<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gabicce</strong><br />

che un quinto dei consiglieri può chiedere la<br />

convocazione del Consiglio comunale, mentre<br />

non può chiederla un solo consigliere. Cioè<br />

riconosce ad una aggregazione <strong>di</strong> consiglieri<br />

una prerogativa che non riconosce, almeno<br />

esplicitamente, al singolo consigliere, per cui<br />

abbiamo ritenuto, nel regolamento, <strong>di</strong> mantenere<br />

questa <strong>di</strong>stinzione, cioè se una proposta<br />

viene da un quinto <strong>di</strong> consiglieri la legge <strong>di</strong>ce<br />

che il Sindaco deve obbligatoriamente convocare<br />

il Consiglio, se invece viene dal singolo<br />

consigliere è il Presidente del Consiglio a valutare<br />

l’ammissibilità o meno all’or<strong>di</strong>ne del giorno.<br />

Naturalmente, siccome il Sindaco non deve<br />

fare atti personalizzati o soggetti agli umori, nel<br />

caso in cui non ammetta all’or<strong>di</strong>ne del giorno la<br />

proposta <strong>di</strong> delibera deve motivare per iscritto<br />

perché non lo fa. E qui è avvenuta, almeno da<br />

quanto mi consta, una conciliazione dei punti <strong>di</strong><br />

vista dei vari commissari per superare il problema.<br />

Un’altra questione che grosso modo si<br />

basa sulle stesse valutazioni è stata il riconoscimento<br />

o meno <strong>di</strong> un consigliere che si stacca dal<br />

gruppo come gruppo consiliare; nel senso che<br />

i consiglieri <strong>di</strong> minoranza presenti nella Commissione<br />

richiedevano che al consigliere che si<br />

stacca venissero riconosciute le prerogative del<br />

capogruppo. In base a quello che <strong>di</strong>cevamo<br />

poco fa, abbiamo ritenuto, almeno dal punto <strong>di</strong><br />

vista della maggioranza, che il consigliere che<br />

si stacca dal gruppo debba conservare tutti i<br />

<strong>di</strong>ritti del consigliere e tutte le possibilità <strong>di</strong><br />

accesso a tutte le informazioni, ma riteniamo<br />

che non sia giusto riconoscere il ruolo <strong>di</strong><br />

capogruppo per il fatto che un’iniziativa personale,<br />

seppure motivatissima, ha una forza sicuramente<br />

inferiore a quella dell’aggregazione <strong>di</strong><br />

persone, salvo che il soggetto che si trova ad<br />

essere un singolo consigliere, ma gruppo, esca<br />

dal risultato delle elezioni. Se cioè la terza lista<br />

che ha partecipato alle elezioni nel 1999 avesse<br />

avuto un consigliere, quello sarebbe stato riconosciuto<br />

sicuramente come gruppo consiliare,<br />

altrimenti quella lista non avrebbe avuto un<br />

trattamento paritario con le altre liste. Ma se nel<br />

corso del mandato succede che un singolo<br />

consigliere si <strong>di</strong>stacca, riteniamo che sia coerente<br />

con i principi ispiratori della legge considerarlo<br />

un consigliere che esercita una sua<br />

SEDUTA N. 24 DEL18 DICEMBRE 2001<br />

facoltà, però si vede <strong>di</strong>minuire la sua possibilità<br />

per il fatto che l’isolamento verso il quale tende<br />

per motivi che non verrebbero assolutamente<br />

sindacati, lo fa trovare in una posizione<br />

svantaggiata, salvo che questa cosa si ripeta<br />

fino alla possibilità <strong>di</strong> costituire un gruppo<br />

misto, per cui la cosa già cambia, come succede<br />

in Parlamento: si costituiscono gruppi misti<br />

con il loro capogruppo.<br />

La questione forse ancora merita un minimo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione all’interno del Consiglio<br />

comunale per capire bene quanto questa cosa<br />

che comunque abbiamo precisato in Commissione<br />

sia con<strong>di</strong>visa completamente o meno,<br />

però credo che il ragionamento che abbiamo<br />

fatto sia perlomeno coerente con i principi che<br />

hanno ispirato la legge e che sono gli stessi<br />

principi che dovrebbero ispirare il regolamento.<br />

All’art. 47 i tempi ci sembrano abbastanza<br />

lunghi: “Terminata l’illustrazione <strong>di</strong> un argomento<br />

da parte del relatore che non è soggetta<br />

a limiti <strong>di</strong> tempo, il Presidente dà nell’or<strong>di</strong>ne<br />

la parola a coloro che hanno chiesto <strong>di</strong> intervenire,<br />

<strong>di</strong>sponendo, per quanto possibile, che si<br />

alternino consiglieri che appartengono a gruppi<br />

<strong>di</strong>versi. Quando, dopo che il Presidente ha<br />

invitato i consiglieri alla <strong>di</strong>scussione nessuno<br />

domanda la parola, la proposta viene messa in<br />

votazione. Nella trattazione dello stesso argomento<br />

ciascun consigliere capogruppo o il consigliere<br />

dallo stesso incaricato <strong>di</strong> intervenire<br />

per il gruppo può parlare per due volte: la prima<br />

per non più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci minuti e la seconda per non<br />

più <strong>di</strong> cinque per rispondere all’intervento <strong>di</strong><br />

replica del Presidente e del relatore. Gli altri<br />

consiglieri ed eventuali assessori esterni possono<br />

intervenire nella stessa <strong>di</strong>scussione per due<br />

volte. Ciascun intervento non può avere durata<br />

superiore a cinque minuti. Il Presidente o il<br />

relatore possono intervenire in qualsiasi momento<br />

nella <strong>di</strong>scussione per non più <strong>di</strong> quattro<br />

volte; ogni intervento non può avere durata<br />

superiore a cinque minuti. Il Presidente e il<br />

relatore replicano in forma concisa agli interventi,<br />

associando quelli che hanno avuto lo<br />

stesso oggetto o motivazione nel tempo richiesto<br />

dalla loro natura e numero. Dichiarata chiusa<br />

la <strong>di</strong>scussione, la parola può essere concessa<br />

per le <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> voto a un solo consigliere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!