02.06.2013 Views

L'assetto da Appunti di Equitazione Italiana, pag. 13 - Equitando

L'assetto da Appunti di Equitazione Italiana, pag. 13 - Equitando

L'assetto da Appunti di Equitazione Italiana, pag. 13 - Equitando

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Comunque si lavora meglio su <strong>di</strong> un assetto un po’ scomposto, ma elastico, insieme al cavallo, nel<br />

ritmo, che su <strong>di</strong> uno elegantissimo, ma "duro" come un bacchetto, o sordo, <strong>di</strong> una persona che non<br />

ha allenato la sensibilità.<br />

Niente <strong>di</strong> tragico comunque: pure la sensibilità con lo stu<strong>di</strong>o, soprattutto con l' amore, può<br />

migliorare e progre<strong>di</strong>re: naturalmente andranno rimosse resistenze, <strong>di</strong>fese, blocchi mentali.<br />

Ovvio che prima si inizia meglio è.<br />

Gli allievi troppo rigi<strong>di</strong> dovranno sciogliersi stando seduti senza staffe, in equilibrio sugli ischii e la<br />

schiena non rigi<strong>da</strong> e proiettata ed arcuata in avanti.<br />

Con le gambe a penzoloni 6 , tenendosi pure all' arcione della sella con una mano, quelli<br />

"mollanciani" staranno in pie<strong>di</strong> sulle staffe, con il ginocchio spinto verso il basso ed il piede ben<br />

spinto sulla panca della staffa, esercizio che fa bene a tutti, comunque, per verificare la posizione<br />

della gamba, sotto il ginocchio, che sarà ben aderente alla sella e che <strong>da</strong> li non dovrà muoversi:<br />

esercizio fon<strong>da</strong>mentale per arrivare alla posizione centauro dove avremo la totale in<strong>di</strong>pendenza tra<br />

mani e gambe. Se già i pittori dell' antica Grecia rappresentarono nei loro <strong>di</strong>pinti questi<br />

"personaggi" metà uomo, metà cavallo, con arpe o frecce, in mano vuol <strong>di</strong>re che è … <strong>da</strong> tanto<br />

tempo che questa in<strong>di</strong>pendenza tra mani e gambe è importantissima…Trascurarla non mi sembra<br />

un'alzata <strong>di</strong> ingenio…<br />

Con la calma, con l'esperienza e la cognizione <strong>di</strong> causa, si arriverà alla capacità <strong>di</strong> passare<br />

rapi<strong>da</strong>mente <strong>da</strong> un assetto seduto comodo, ad un assetto in equilibrio con il piede ben appoggiato<br />

sulla panca della staffa ( ripeto, lo so, ripeterò tante volte).<br />

Come sapevamo fare e come ci hanno traman<strong>da</strong>to Bettoni, Lequio, Amalfi, Formigli, Bruni,<br />

Mangilli, i Cacciandra ed i fratelli Raimondo e Piero D'Inzeo.<br />

Solo per i "<strong>di</strong>stratti" <strong>di</strong>versi tra loro, perché sono, costituzionalmente fatti, costruiti <strong>di</strong>fferentemente,<br />

ma concettualmente e <strong>di</strong> scuola identica, infatti entrambi hanno, "per magia", i cavalli che spingono.<br />

A supporto <strong>di</strong> questa mia tesi consiglio <strong>di</strong> an<strong>da</strong>re a vedere le cassette dei percorsi del Colonnello<br />

Raimondo D' Inzeo ( come già detto nella nota a <strong>pag</strong>.11 ), non tanto su quei cavalli, <strong>di</strong> mezzi non<br />

certo eccelsi, con cui riusciva a vincere anche in campo internazionale come Talky ed Hermes, ma<br />

come montava Merano o A<strong>da</strong>ms il cavallo che poi passò a Moyerson, e su che baracche!!<br />

Se poi vogliamo an<strong>da</strong>re a vedere la storia, l 'origine dei due assetti: seduto e sull' inforcatura,<br />

ve<strong>di</strong>amo subito che uno era per i viaggi lunghi, il lavoro con il bestiame, l' altro per attività in cui<br />

era più importante rispettare l' equilibrio e la libertà del cavallo per vincere ( ve<strong>di</strong>: le corse, la<br />

guerra, il salto ).<br />

Quello seduto con le staffe lunghe e la punta del piede in avanti, anche in concorso ippico, viene <strong>da</strong><br />

paesi in cui il peso del cavaliere sulla schiena dei cavalli nativi <strong>di</strong> quei luoghi è cosa normale, si<br />

parla <strong>di</strong> cavalli gran<strong>di</strong>, grossi e potentissimi 7 .<br />

Trattasi <strong>di</strong> cavalli che hanno parenti che hanno tirato le carrozze, l' aratro, con la spalla magari<br />

dritta, con garetti potentissimi e problemi agli anteriori sui terreni duri 8 .<br />

Cavalli che poco hanno a che vedere con i purosangue od i nostri cavalli italiani arabeggianti, in cui<br />

si doveva e si deve, stare attenti alla loro schiena, dovendo trottare più leggero che seduto,<br />

soprattutto all' inizio del lavoro, come insiste a sostenere Raimondo D' Inzeo: nonché rispettarli in<br />

6 Un mio istruttore francese mi <strong>di</strong>mostrò togliendomi gli staffili per una passeggiata a trotto <strong>di</strong> due ore che con tale<br />

sistema mi sarei sciolta completamente: credetti, stra<strong>da</strong> facendo, <strong>di</strong> morire e <strong>di</strong> non farcela tanto ero rigi<strong>da</strong> in quel<br />

periodo, invece sono qui a raccontare che è vero.<br />

7 All' inizio del lavoro con Don Peppino un cavallo siciliano <strong>di</strong> origine normanna, alto 1,86 al garrese dovevo entrare in<br />

doppia gabbia con una posizione stile sci d' acqua, altro che caprilliana e se no, non stavamo dentro, ed erano<br />

"macelli"!!<br />

Poi siamo arrivati ad eleganti percorsi con giusti avvicinamenti, ma, all' inizio, Caprilli me lo sono proprio dovuto<br />

scor<strong>da</strong>re per sopravvivere. In certe occasioni il mio santo protettore era Paterni.<br />

8 Vogliamo mettere anche il nostro peso su quei pie<strong>di</strong>ni! Poi vorrei vedere in che con<strong>di</strong>zioni sono gli arcioni e le<br />

imbottiture delle selle dei sostenitori ad oltranza dell' assetto seduto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!