02.06.2013 Views

1704: NASCE IL COMUNE DI PENANGO

1704: NASCE IL COMUNE DI PENANGO

1704: NASCE IL COMUNE DI PENANGO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ALESSANDRO ALLEMANO - STORIA <strong>DI</strong> <strong>PENANGO</strong> (2004)<br />

Stessa sorte per Cioccaro<br />

Siccome il nuovo feudo risultava composto di due territori fisicamente discontinui (Penango non<br />

confinava con Patro), il 13 settembre dello stesso anno venne anche smembrato il cantone di<br />

Cioccaro con Santa Maria ed aggregato ai due già venduti al Campistron.<br />

Il decreto ducale di Ferdinando Carlo, dato da Parigi, 1 inizia con una lode al patrizio francese.<br />

«Divenendo ogni giorno più qualificate le benemerenze che presso di Noi va acquistando il signor<br />

Marchese di Campistron, è ben giusto che dal nostro canto ancora si dia qualche incremento alla<br />

nostra beneficenza verso di lui; e perciò inherendo alla concessione che mesi sono habbiamo fatta al<br />

detto signor Marchese in feudo di due cantoni di Moncalvo, detti Penango e Patro, e considerando<br />

assieme che per essere quelli disuniti, mentre vi resta in tal quale modo di mezzo l’altro cantone<br />

denominato Chioccaro, non porta detta concessione quel commodo e quel bene che habbiamo avuto<br />

in mira di constituirgli. Con le presenti di nostro moto spontaneo di certa arte, scienza et<br />

occorrendolo, col nostro sovrano potere, doniamo, diamo e concediamo il detto cantone di<br />

Chioccaro al medesimo signor Marchese di Campistron (…)». 2 Inoltre gli attribuiva il diritto di<br />

acquistare fino a 200 moggia di terra in Monferrato «immune da qualsivoglia carico in perpetuo».<br />

L’anno successivo, precisamente il 10 febbraio, anche il cantone di Castellino sarebbe stato<br />

infeudato al conte casalese Carlo Francesco Perrone dei consignori di Cella, senatore, uditore<br />

generale e consigliere di Stato del duca, nonché letterato di qualche fama.<br />

Moncalvo perse così una notevole parte di territorio e di popolazione: a parziale e amaro<br />

risarcimento le venne conferito (23 marzo 1705) il titolo di città.<br />

Il 25 agosto 1708, dichiarato Ferdinando Carlo decaduto per fellonia, le comunità monferrine<br />

giureranno fedeltà ai Savoia ed il trattato di Utrecht di cinque anni dopo giungerà a sancire<br />

definitivamente il possesso sabaudo del già glorioso Marchesato di Monferrato.<br />

La notizia della segregazione in Moncalvo<br />

Mercoledì 5 novembre <strong>1704</strong> il Consiglio comunale di Moncalvo si era riunito «per discutere un<br />

affare importantissimo», cioè proprio il distacco dei tre cantoni. La seduta si tenne nell’abitazione<br />

del podestà, barone Giorgio Rovere (o Roeri), «dottore di Legge», su instanza dei consoli Antonio<br />

Francesco Rafferi e Gaspare Bertana. Vi intervennero i consiglieri Attilio Giuseppe Bozzolo,<br />

Giuseppe Rivetta, Giovanni Battista Cissello e Carl’Antonio Forno, «trovandosi gli altri signori<br />

Consiglieri parte absenti e parte amalati». Mancavano anche Giovanni Rivalle di Penango e<br />

Antonio Cerruto di Cioccaro, che fino ad allora facevano parte dell’assise moncalvese.<br />

«In detto Conseglio espone detto signor Console Rafferi sicome questa mattina a hore dieciotto<br />

circa3 gli è pervenuta famigliare dell’illustrissimo signor Conte e Ducal Questore Alberto Picco<br />

Pastrone del tenore seguente. 4<br />

“Molto illustre Signore, mercordì s’è determinato d’esseguire gli comandi di Sua Altezza in dare il<br />

possesso al signor Marchese di Capistrone delli tre cantoni di Moncalvo, e perché si deve dividere il<br />

finaggio è necessario che diino notta sinciera del registro di detti cantoni e che la Comunità deputi<br />

due con authorità per assistere alla divisione. E perciò Vostra Signoria si contenti di far congregare<br />

il Consiglio e farli sapere questo mio sentimento, aciò Sua Altezza resti obedita ed io non habbi<br />

ocasione d’apportare alcuna spesa né agravio al Comune di Moncalvo”.<br />

di amministrare la giustizia tramite un suo podestà, armare e comandare la milizia locale, imporre bandi campestri,<br />

vietare la caccia e la pesca, commutare le pene, concedere e proibire il porto d’armi.<br />

1 Il duca si era recato a Parigi per chiedere protezione a Luigi XIV e per contrarre un secondo matrimonio con una<br />

principessa francese, così da stringere ulteriori vincoli – politici soprattutto – con la Francia.<br />

2 Cit. in G.G. SALETTA, Descrizione …<br />

3 Prima della Rivoluzione francese le ore incominciavano a contarsi dal tramonto del sole, all’incirca le attuali sei di<br />

sera; le diciotto “italiane” corrispondevano quindi al mezzogiorno “francese”.<br />

4 La lettera è datata da Casale il 2 novembre; il mercoledì di cui si parla sarebbe quindi il 29 ottobre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!