02.06.2013 Views

Illustrazioni di Giuseppe Giusti - Proverbi Italiani - Crusca

Illustrazioni di Giuseppe Giusti - Proverbi Italiani - Crusca

Illustrazioni di Giuseppe Giusti - Proverbi Italiani - Crusca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XXII.<br />

Dio ti guar<strong>di</strong> da citta<strong>di</strong>n <strong>di</strong>sfatto e da villan rifatto.<br />

Davvero in fondo in fondo il mondo è stato sempre lo stesso. La parrucca prima co’<br />

riccioloni, poi colla coda, ora mozzata, e tutti gli altri assetti del capo <strong>di</strong> prima e <strong>di</strong><br />

poi, hanno fatta parere <strong>di</strong> secolo in secolo <strong>di</strong>versa la testa dell’uomo, ma semel abbas<br />

semper abbas. Chi antepone il passato al presente e chi il presente al passato; meglio<br />

provvedere al futuro. Un tale <strong>di</strong>ceva: quand’ero giovane sentivo <strong>di</strong>re che<br />

comandavano i vecchi; ora che son vecchio sento <strong>di</strong>re che comandano i giovani: per<br />

me coman<strong>di</strong> un po’ chi vuole, tiro a morire. Il partito è troppo scoraggiante, ma<br />

verrebbe la voglia <strong>di</strong> pigliarlo, per uscire se non altro da questo laberinto d’idee e<br />

d’opinioni <strong>di</strong>verse. Eh prima!! è un’esclamazione che abbiamo ere<strong>di</strong>tata e che<br />

lasceremo per testamento: se non fosse un’eresia, penderei a credere che il primo a<br />

proferirla fosse stato il Padre Adamo. Dall’altro canto, <strong>di</strong>spregiare affatto l’età<br />

decorsa è come <strong>di</strong>re che gli anelli <strong>di</strong> cima non reggono il pajolo 57 come quelli <strong>di</strong><br />

fondo. Il passato era necessario per preparare il presente, questo per continuarlo e<br />

consegnarlo al futuro: ma il passato, il presente e il futuro sono i tre rocchetti della<br />

macchina che fila la vita del mondo. Che significa questa parola epoca <strong>di</strong> transizione che<br />

ci ronza tanto spesso agli orecchi? Tutte sono state epoche <strong>di</strong> transizione.<br />

Trovatemene una che si sia fermata 58. Ognuno pensi a migliorare il tempo che gli è<br />

toccato.<br />

Ma questo è un andare <strong>di</strong> palo in frasca. Quanto a citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>sfatti e a villani rifatti,<br />

è andata sempre a un modo. La fortuna non è ferma: forse (e senza forse) guai se<br />

fosse.<br />

Le sue permutazion non hanno tregue:<br />

Necessità la fa esser veloce,<br />

Sì presto vien chi vicenda consegue.<br />

Perchè una gente impera, e l’altra langue.<br />

È proprio un andare e venire. E un altro proverbio <strong>di</strong>ce: — Questo mondo è fatto a scale;<br />

chi le scende e chi le sale; — per la qual cosa<br />

Veder come le schiatte si <strong>di</strong>sfanno<br />

Non ti parrà cosa dura né forte 59 .<br />

Quando l’antica nobiltà feudale fu schiacciata col popolo e legata al carro del potere<br />

d’un solo 60, il despota cercò ogni modo <strong>di</strong> ucciderla e d’avvilirla; e per vergogna<br />

maggiore le piantò alla gola una nuova nobiltà, quella della borsa.<br />

Chiamò la plebe <strong>di</strong> ricchezze carca<br />

A corte, e <strong>di</strong>è <strong>di</strong> cavalier l’insegna<br />

A un mascalzone, a un timonier da barca.<br />

Così il potere ottenne due cose in una: umiliò l’orgoglio delle casate antiche, sviò dai<br />

traffici i citta<strong>di</strong>ni facoltosi, sapendo che<br />

il citta<strong>di</strong>n possente<br />

Al suo signor la mano ha nei capelli.<br />

Fu vergogna stare a bottega o nei castelli dei proprii maggiori, onore marcire sdraiato<br />

nell’ozio servile <strong>di</strong> corte. Pure i vecchi e i nuovi majorascati reggevano in piede le<br />

famiglie ad onta della ciucaggine ere<strong>di</strong>taria del capo. Abolite le mani morte 61, il<br />

57 C: paiuolo.<br />

58 C: Tutti sono stati tempi <strong>di</strong> transizione; trovatemene uno, che si sia fermato.<br />

59 C aggiunge un altro verso: Poscia che le citta<strong>di</strong> termine hanno.<br />

60 C: al carro d’un solo.<br />

61 C: Aboliti i fidecommessi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!