02.06.2013 Views

Fibrosi congenita dei muscoli extraoculari - E. Medea

Fibrosi congenita dei muscoli extraoculari - E. Medea

Fibrosi congenita dei muscoli extraoculari - E. Medea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università Universit degli Studi di Napoli<br />

“Federico Federico II” II<br />

Facoltà Facolt di Medicina e Chirurgia<br />

Area Funzionale di Oftalmologia Pediatrica<br />

CONGENITAL CRANIAL<br />

DYSINNERVATION<br />

DISORDERS (CCDD’S)<br />

Adriano Magli<br />

Collaboratori: Teresa de Berardinis<br />

Francesca Esposito


Alterazioni dello sviluppo<br />

<strong>dei</strong> nervi cranici e<br />

dell’innervazione<br />

dell innervazione<br />

<strong>dei</strong> <strong>muscoli</strong> <strong>extraoculari</strong>.<br />

<strong>extraoculari</strong><br />

Termine coniato nel 2003<br />

da Gutowski, Gutowski,<br />

per indicare un gruppo di<br />

patologie<br />

della motilità motilit oculo-<br />

palpebrale<br />

causate da


CONGENITAL CRANIAL DYSINNERVATION DISORDERS<br />

(CCDD’S)<br />

Nucleo oculomotore<br />

Nucleo oculomotore<br />

e trocleare<br />

Nucleo abducente<br />

CFEOM<br />

Ptosi <strong>congenita</strong><br />

CFEOM-1<br />

CFEOM-3<br />

FEOM-1<br />

(FEOM-3)<br />

FEOM-3<br />

(FEOM-1)<br />

PTOS-1<br />

PTOS-2<br />

KIF21A cr. 12<br />

(cr. 16)<br />

cr. 16<br />

(KIF21A) (cr. 12)<br />

cr. 1<br />

cr. X<br />

CFEOM-2 FEOM-2 PHOX2A cr. 11<br />

Sindrome di Duane<br />

Paralisi<br />

orizzontale<br />

con scoliosi<br />

Nucleo faciale ?? Paralisi nervo<br />

faciale<br />

isolata<br />

DURS-1<br />

DURS-2<br />

anomalie radio<br />

cr. 8<br />

cr. 2<br />

HGPPS ROB03 cr. 11<br />

FNP 1<br />

FNP2<br />

SALL-4<br />

cr. 20<br />

cr. 3<br />

cr.10


EZIOLOGIA<br />

La fibrosi <strong>congenita</strong> <strong>dei</strong> <strong>muscoli</strong><br />

<strong>extraoculari</strong> veniva considerata una<br />

miopatia primaria con:<br />

a) <strong>Fibrosi</strong> <strong>dei</strong> MEO<br />

b) Adesioni fibrotiche tra la capsula di<br />

Tenone ed i MEO ( Apt,1978; Crawford,<br />

1970 )<br />

c) Inserzione anomala <strong>dei</strong> <strong>muscoli</strong> sul globo<br />

(Apt, 1978)


EZIOLOGIA<br />

Evidenze neuroanatomiche<br />

(Engle, 1997)<br />

genetiche<br />

(Nakano 2001, Yamada 2003, Bosley 2006, Demer 2006)<br />

e di neuroimaging<br />

suggeriscono che le varie forme derivano<br />

da un<br />

PRIMARIO DIFETTO DI INNERVAZIONE


EZIOLOGIA<br />

Studi recenti suggeriscono che<br />

le alterazioni miopatiche sono<br />

secondarie ad innervazione<br />

aberrante <strong>dei</strong> <strong>muscoli</strong><br />

<strong>extraoculari</strong> ( Engle , 2006)


<strong>Fibrosi</strong> <strong>congenita</strong> <strong>dei</strong> <strong>muscoli</strong><br />

QUADRO<br />

CLINICO<br />

<strong>extraoculari</strong>


<strong>Fibrosi</strong> congenite <strong>dei</strong> <strong>muscoli</strong> <strong>extraoculari</strong><br />

Disordini <strong>dei</strong> movimenti oculari<br />

presenti alla nascita.<br />

Disfunzione parziale o totale<br />

<strong>dei</strong> nervi Oculomotore e Trocleare.


Blefaroptosi <strong>congenita</strong><br />

mono-bilaterale<br />

Occhi fissi in posizione<br />

anomala<br />

FENOTIPO<br />

Oftalmoplegia restrittiva<br />

<strong>congenita</strong> non progressiva


CFEOM familiare


è sempre anomala ed è dovuta<br />

prevalentemente ad esigenze<br />

fissazionali<br />

piuttosto che ad evitare una<br />

diplopia<br />

posizione del capo<br />

allineamento del bulbo alla<br />

linea di fissazione


posizione anomala del capo<br />

iperesteso


posizione anomala del capo<br />

ruotato a destra


palpebre<br />

ptosi OS


test di valutazione della motilità motilit oculare estrinseca<br />

RL<br />

RS<br />

RI<br />

occhio<br />

destro<br />

OI<br />

OS<br />

RM<br />

RM<br />

OI<br />

OS<br />

occhio<br />

sinistro<br />

RS<br />

RI<br />

RL


diagramma sul quale segnare la<br />

posizione della pupilla in posizione<br />

primaria, con la testa tenuta diritta, e i<br />

movimenti oculari nelle posizioni<br />

diagnostiche <strong>dei</strong> <strong>muscoli</strong> <strong>extraoculari</strong>,<br />

valutandoli con un numero<br />

3 – movimento completo<br />

2 – moderata limitazione<br />

1 – marcata limitazione<br />

0 – nessun movimento


test di valutazione della motilità motilit oculare estrinseca<br />

3<br />

2 0<br />

3<br />

0<br />

occhio destro occhio sinistro<br />

3 – movimento completo<br />

2 – moderata limitazione<br />

1 – marcata limitazione<br />

0 – nessun movimento<br />

0<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

punto nero per indicare<br />

la posizione della<br />

pupilla con la testa<br />

tenuta diritta


motilità motilit oculare estrinseca<br />

pupilla in posizione primaria


motilità motilit oculare estrinseca<br />

<strong>muscoli</strong> in azione (posizione diagnostica):<br />

retto laterale destro<br />

retto mediale sinistro (deficit)<br />

3 0


motilità motilit oculare estrinseca<br />

<strong>muscoli</strong> in azione (posizione diagnostica):<br />

retto mediale destro<br />

retto laterale sinistro<br />

3 3


motilità motilit oculare estrinseca<br />

<strong>muscoli</strong> in azione (posizione diagnostica):<br />

retto superiore destro<br />

obliquo inferiore sinistro (deficit)<br />

3 0


motilità motilit oculare estrinseca<br />

<strong>muscoli</strong> in azione (posizione diagnostica):<br />

obliquo inferiore destro<br />

retto superiore sinistro (deficit)<br />

3 0


motilità motilit oculare estrinseca<br />

<strong>muscoli</strong> in azione (posizione diagnostica):<br />

retto inferiore destro<br />

obliquo superiore sinistro (deficit)<br />

3<br />

0


motilità motilit oculare estrinseca<br />

<strong>muscoli</strong> in azione (posizione diagnostica):<br />

obliquo superiore destro<br />

retto inferiore sinistro (deficit)<br />

3 0


3<br />

3 3<br />

3<br />

occhio destro<br />

forma<br />

monolaterale<br />

3<br />

3<br />

0<br />

0<br />

0<br />

occhio sinistro<br />

0<br />

0<br />

3


Sono stati identificati 3 fenotipi di fibrosi familiare<br />

( CFEOM1-3)<br />

CFEOM1 3)<br />

Sono noti 4 loci genici (FEOM 1-4) 1 4)<br />

La CFEOM1 ha un’incidenza un incidenza di circa 1/230000<br />

(Reck et al, 1998) ?????<br />

Non sono noti dati relativi ai fenotipi 2 e 3


Quadro clinico<br />

La posizione specifica degli occhi ed il<br />

pattern <strong>dei</strong> movimenti definiscono ogni<br />

sottotipo.<br />

sottotipo


CFEOM1<br />

( <strong>Fibrosi</strong> classica)<br />

Ptosi <strong>congenita</strong> bilaterale<br />

Ipotropia<br />

Movimenti verticali: verticali:<br />

incapacità incapacit ad elevare lo<br />

sguardo al di sopra della<br />

linea mediana


CFEOM1<br />

ETEROGENEITA’ ETEROGENEITA FENOTIPICA nel<br />

coinvolgimento <strong>dei</strong> <strong>muscoli</strong> <strong>extraoculari</strong><br />

orizzontali<br />

Movimenti Orizzontali: Orizzontali:<br />

da severamente<br />

limitati a assenti


CFEOM1<br />

Movimenti oculari aberranti: spesso<br />

presenti<br />

Test di duzione forzata: positivo<br />

Visione binoculare: spesso assente<br />

Errori di refrazione: astigmatismo<br />

Motilità oculare intrinseca normale


CFEOM1<br />

I pazienti affetti, di solito presentano uno<br />

sviluppo fisico e cognitivo normale.<br />

È stato riportato un caso di CFEOM1<br />

familiare con Anomalie dello sviluppo del<br />

SNC ( Displasia corticale, anomalie <strong>dei</strong><br />

gangli della base) (Flaerthy et al., 2001)


FENOTIPO 1


CFEOM2<br />

E’ Stata descritta solo in famiglie consanguinee<br />

(Gutowsky, 2003)<br />

Ptosi <strong>congenita</strong> bilaterale<br />

Movimenti Movimenti verticali: verticali<br />

capacità capacit di elevare<br />

lo sguardo<br />

al di sopra della linea mediana.<br />

Posizione primaria di<br />

sguardo: exotropica<br />

Eredità Eredit Autosomica Recessiva


CFEOM2<br />

Movimenti Movimenti verticali: ridotti<br />

Movimenti Movimenti orizzontali: orizzontali:<br />

ridotti<br />

Movimenti Movimenti aberranti: di lieve entità entit se<br />

presenti<br />

Test Test di duzione forzata: positivo<br />

Visione Visione binoculare: assente


CFEOM2<br />

Pupille: Pupille: spesso di dimensione ridotta<br />

Risposta Risposta pupillare alla luce spesso assente<br />

( Boosley, 2006)<br />

L’eziologia eziologia delle anomalie pupillari non<br />

è nota, i pazienti non mostrano atrofia<br />

strutturale dell’iride dell iride ed hanno una<br />

normale risposta ai miotici e midiatrici


CFEOM3<br />

Quadro clinico variabile<br />

Eredità Eredit A.D.– A.D. espressività espressivit variabile e<br />

penetranza incompleta


CFEOM3<br />

Eterogeneit<br />

Eterogeneità fenotipica<br />

Posizione Posizione primaria di sguardo: normale,<br />

esotropica o exotropica. exotropica<br />

Movimenti Movimenti orizzontali e verticali: da normali<br />

a limitati.<br />

Movimenti Movimenti aberranti: presenti o assenti<br />

Ptosi Ptosi mono o bilaterale<br />

Test Test di duzione forzata: positivo


CFEOM4<br />

È stata identificata una famiglia con<br />

fenotipo 3 ed una traslocazione 2;13<br />

(Aubourg, Aubourg, 2005)<br />

Gli autori ipotizzano l’esistenza l esistenza di un nuovo<br />

locus per la CFEOM3, CFEOM3,<br />

cromosoma 13, ed<br />

identificano alcuni geni candidati.


Sindrome di Tukel<br />

Nuova forma di fibrosi<br />

<strong>congenita</strong>, associata ad<br />

anomalie dell’ulna dell ulna (CFEOM/U)<br />

(CFEOM/U<br />

Tukel 2005


Sindrome di Tukel<br />

Fenotipo Fenotipo CFEOM3<br />

Oligodactilia Oligodactilia delle mani, anomalie<br />

dell’ulna dell ulna


Sindrome di Tukel<br />

Coinvolge solamente OD<br />

Exotropia di piccolo angolo<br />

Ipotropia di piccolo angolo<br />

Ptosi di grado variabile<br />

PAC


Sindrome di Tukel


Risonanza magnetica ad alta<br />

risoluzione<br />

Tecniche innovative di RM permettono<br />

uno studio dettagliato dell’anatomia<br />

dell anatomia<br />

funzionale <strong>dei</strong> <strong>muscoli</strong> <strong>extraoculari</strong> e<br />

del decorso <strong>dei</strong> nervi cranici.<br />

( Demer 2005; 2006)


Risonanza Magnetica dell’orbita dell orbita destra in soggetto normale,<br />

in posizione primaria di sguardo<br />

Dettagli dell’innervazione dell innervazione in sezioni di 2 mm.<br />

CG: ganglio ciliare; IO: Obliquo inf.; IR: Retto inf.; LPS:<br />

elevatore palpebra superiore; LR: retto laterale; M’s: M s:<br />

Mueller’s; Mueller s; MR: Retto mediale; ON: nervo ottico; ottico; PPG: PPG:<br />

pterygopalatine ganglion; SO: Obliquo superiore; SOV: vena<br />

orbitaria superiore; superiore;<br />

SR: retto superiore. m, muscolo; v, vena.<br />

( Demer, 2006)


Risonanza magnetica ad alta<br />

RM: Sezioni assiale e sagittale di un mm. Di spessore, in soggetto soggetto<br />

normale (Demer 2006)<br />

A Decorso del III n.c<br />

B Decorso del VI n.c<br />

risoluzione


Assenza o<br />

ipoplasia<br />

III n.c.<br />

Atrofia RS<br />

ed EP<br />

CFEOM1


CFEOM 2<br />

La RM ad alta risoluzione ha evidenziato in 9 pz.<br />

l’assenza assenza del III e del IV n.c. ( Bosley et al., 2006)<br />

I <strong>muscoli</strong><br />

innervati<br />

dal III e dal IV<br />

appaiono<br />

piccoli<br />

atrofici


CFEOM 3<br />

Si ipotizza l’assenza l assenza del ramo superiore<br />

del III n.c.


GENETICA DELLE FIBROSI<br />

CONGENITE DEI MUSCOLI<br />

EXTRAOCULARI


5 loci genici per la CFEOM<br />

FEOM 1<br />

FEOM 2<br />

cromosoma 12<br />

Engle,1995<br />

Traboulsi, 2000<br />

cromosoma 11 [Wang, 1998]<br />

FEOM 3 cromosoma16 Doerthy,1999;<br />

Mackey 2002<br />

FEOM 4 cromosoma 13 [Aubourg 2005]<br />

TUKLS<br />

cromosoma<br />

21<br />

[Tukel 2005]


Locus Simbolo<br />

del Gene<br />

FEOM 1<br />

FEOM 2<br />

FEOM 3<br />

FEOM 4<br />

TUKLS<br />

Cromosoma Proteina<br />

KIF21A 12q12 Membro della<br />

famiglia delle<br />

Kinesine 21 A<br />

PHOX2A 11q13.3 – q<br />

13.4<br />

Sconosciuto 16q24.2 – q<br />

24.3<br />

Homeobox<br />

protein 2A<br />

Sconosciuto<br />

Sconosciuto 13q12 Sconosciuto<br />

Sconosciuto 21q22 Sconosciuto


CFEOM 1: GENE KIF21A<br />

IL GENE KIF21A CODIFICA<br />

FATTORI DI TRASCRIZIONE<br />

RESPONSABILI DEI<br />

TRASPORTI ASSONALI:<br />

“KINESINE KINESINE”


KIF21A<br />

La KIF21A è una proteina espressa nel<br />

tessuto nervoso il cui ruolo per lo sviluppo<br />

assonale normale<br />

Si accorda con l’ipotesi che la<br />

CFEOM1 è causata da uno<br />

sviluppo neuronale anomalo


CFEOM 2: GENE PHOX2A<br />

Nel 2001, Nakano e colleghi<br />

hanno identificato mutazioni nel<br />

gene ARIX/PHOX2A, in pazienti<br />

affetti da CFEOM2


CFEOM 2: GENE PHOX2A<br />

IL GENE PHOX2A CODIFICA<br />

UN FATTORE DI<br />

TRASCRIZIONE CRITICO PER<br />

LO SVILUPPO DEL III n.c. e IV<br />

n.c. NEL TOPO


CFEOM 2: GENE PHOX2A<br />

Mutazioni nell’ nell omologo del PHOX2A nel<br />

topo causano il mancato sviluppo del III e<br />

del IV n.c.<br />

I topi mutati muoiono alla nascita e<br />

presentano assenza del locus ceruleus ed<br />

atrofia <strong>dei</strong> gangli sensitivi VII, IX e X (Guo<br />

et al., 1999)


CFEOM 2: GENE PHOX2A<br />

I risultati <strong>dei</strong> modelli animali, corroborati<br />

dalle evidenze neuroradologiche forniscono<br />

ulteriore supporto all’ipotesi che<br />

La CFEOM2 deriva da alterazioni del<br />

III e del IV n.c.


CFEOM3<br />

Il gene candidato è in corso di<br />

identificazione<br />

Dal momento che i 2 geni<br />

identificati sono importanti in<br />

momenti distinti del sviluppo<br />

neuronale<br />

È ipotizzabile che anche il<br />

gene per la CFEOM3 sia<br />

implicato nel<br />

differenziamento neuronale<br />

(in corso di pubblicazione)


Tukls<br />

È stata identificata una famiglia<br />

consanguinea turca con oftalmoplegia e<br />

ptosi bilaterale (CFEOM3) A.R., associata<br />

a<br />

olidactilia delle mani.<br />

Il locus per la CFEOM/U è stato mappato sul<br />

cromosoma 21 (Tukel,2005)


<strong>Fibrosi</strong> Congenita <strong>dei</strong> Muscoli<br />

Extraoculari<br />

Approccio Chirurgico


TERAPIA CFEOM<br />

FINALITA’ FINALITA DEL TRATTAMENTO<br />

CHIRURGICO<br />

•Eliminazione Eliminazione o miglioramento della PAC<br />

•Miglioramento Miglioramento dell’allineamento dell allineamento oculare<br />

in posizione primaria di sguardo<br />

•Riduzione Riduzione della Ptosi


TERAPIA CFEOM<br />

Operiamo prima lo strabismo e poi la ptosi:<br />

poiché poich questi pazienti hanno il capo<br />

iperesteso per spiccata fibrosi <strong>dei</strong> retti<br />

inferiori, la recessione di questi ultimi<br />

migliora l’elevazione l elevazione del bulbo, ma influisce<br />

anche sulla ptosi, che preferiamo<br />

correggere in un secondo momento con un<br />

più pi accurato dosaggio


TRATTAMENTO CHIRURGICO<br />

DELLO STRABISMO<br />

1) Recessione da 6 fino a 10 mm del RI. Qualora sia<br />

impossibile, a causa della contrattura del RI, passare al di<br />

sotto l’uncino l uncino da strabismo, si effettua una tenotomia libera<br />

del RI, oppure una recessione con ansa<br />

2) Correzione del fornice congiuntivale poco profondo con<br />

una recessione congiuntivale di 4-5 4 5 mm<br />

3) Rinforzo dell’elevazione, dell elevazione, quando possibile, con la<br />

resezione del RS. Quando il RS si è trasformato in un<br />

cordoncino fibroso aderente alla sclera, la resezione é<br />

impossibile e si cerca di ottenere una corretta posizione<br />

dell’occhio dell occhio sostituendo il RS con una porzione del GO, che<br />

viene sezionato e una sua porzione è ancorata alla sclera al<br />

posto del retto<br />

4) Se è presente uno strabismo orizzontale (XT o ET) si<br />

interviene chirurgicamente sul RM o RL per ridurre la<br />

deviazione


PRIMA DELLA CHIRURGIA:<br />

E’ importante eseguire sempre un<br />

accurato test della duzione forzata<br />

Utile RMN dell’orbita dell orbita per determinare<br />

spessore e posizione <strong>dei</strong> <strong>muscoli</strong><br />

<strong>extraoculari</strong>


TRATTAMENTO CHIRURGICO<br />

DELLO STRABISMO<br />

STRABISMO ORIZZONTALE<br />

-L’esotropia esotropia viene corretta mediante una Rec<br />

del RM<br />

-L’exotropia exotropia viene corretta mediante una Rec<br />

del RL associata o meno ad una Res del RM<br />

ipsilaterale<br />

-La La resezione tende ad essere inefficace<br />

-Difficolt Difficoltà tecniche per la sottigliezza <strong>dei</strong><br />

<strong>muscoli</strong> retti


TRATTAMENTO CHIRURGICO<br />

DELLO STRABISMO<br />

STRABISMO VERTICALE<br />

La Rec del RI migliora l’ipotropia l ipotropia ed il fenomeno di<br />

Bell<br />

Per la Rec del RI, muscolo molto sottile e adeso<br />

alla sclera, è utile:<br />

-impiegare impiegare un dissettore tipo Beaver o lama 64 per<br />

scostare il muscolo dalla sua inserzione<br />

-ricorrere ricorrere alla recessione con anse<br />

-avanzare, avanzare, durante la recessione, il legamento di<br />

Lockwood, per evitare l’ectropion l ectropion della palpebra<br />

inferiore


La sinergia<br />

del RI con i<br />

retrattori<br />

determina lo<br />

sguardo<br />

verso il<br />

basso e<br />

contrazione<br />

della<br />

palpebra<br />

inferiore<br />

Lockwood<br />

Retrattori<br />

12<br />

3


INTERVENTO DI WIENER MODIFICATO<br />

•Res. Res. Tendine G.O.<br />

•Sua Sua trasposizione sulla inserzione R.S.<br />

•Eventuale Eventuale resezione del R.S.


TRASPOSIZIONE DEL TENDINE<br />

DELL’OS: DELL OS:<br />

IPOTROPIA>20 PD: Res tendine OS tra<br />

troclea e margine mediale del muscolo<br />

RS


TRASPOSIZIONE DEL TENDINE<br />

DELL’OS: DELL OS:<br />

IPOTROPIA


TRATTAMENTO<br />

CHIRURGICO<br />

DELLA PTOSI<br />

-Per Per la correzione della ptosi si valuta la funzione<br />

dell’elevatore dell elevatore palpebrale:<br />

-Funzione Funzione di 6 mm:<br />

Resezione dell’elevatore dell elevatore con approccio<br />

congiuntivale<br />

-Funzione Funzione di 4-5 4 5 mm:<br />

Resezione dell’elevatore dell elevatore con approccio cutaneo<br />

-Funzione Funzione assente:<br />

Sospensione al frontale con fascia lata autologa


TRATTAMENTO<br />

CHIRURGICO<br />

DELLA PTOSI<br />

E’ consigliabile sospendere la palpebra<br />

1-2 2 mm al di sopra della pupilla, al fine di<br />

evitare la cheratopatia da esposizione


Resezione dell’elevatore dell elevatore (via anteriore)<br />

CHIRURGIA<br />

Una volta messa in evidenza la superficie anteriore<br />

dell’aponevrosi dell aponevrosi dell’elevatore dellelevatore<br />

e il cuscinetto di grasso<br />

preaponeurotico, si continua la dissezione in modo più pi<br />

agevole


Resezione dell’elevatore dell elevatore (via anteriore)<br />

CHIRURGIA<br />

La bolla di grasso viene portata dietro con un<br />

retrattore, per osservare l’elevatore l elevatore e il legamento<br />

di Whitnall, che si trova trasversalmente al muscolo<br />

stesso


Resezione dell’elevatore dell elevatore (via anteriore)<br />

CHIRURGIA<br />

Dosaggio<br />

Dopo la chirurgia della ptosi, il livello della palpebra<br />

potrebbe cambiare nelle prime sei settimane.<br />

In linea di massima ci si può aspettare che la<br />

palpebra si sollevi 1-2mm, 1 2mm, se la funzione<br />

dell’elevatore<br />

dell elevatore è maggiore di 7mm, e si abbassi di 1- 1<br />

2mm, se è minore di 7mm. Dovrebbe rimanere a<br />

livello che aveva nell’immediato nell immediato post-operatorio, post operatorio, se la<br />

funzione dell’elevatore<br />

dell elevatore è di circa 7mm.


Resezione dell’elevatore dell elevatore (via anteriore)<br />

CHIRURGIA<br />

Dosaggio<br />

Questi fattori rendono difficile decidere dove<br />

esattamente porre la palpebra al momento<br />

dell’operazione dell operazione e quanto di elevatore sia necessario<br />

resecare. Lo scopo è di sistemare la palpebra 1-3mm 1 3mm<br />

dal limbus superiore, a seconda della funzione<br />

dell’elevatore<br />

dell elevatore<br />

Resezione dell’elevatore<br />

dell elevatore-ptosi ptosi <strong>congenita</strong> (Beard)<br />

Grado di ptosi<br />

Funzione<br />

dell’elevatore<br />

dell elevatore<br />

Resezione<br />

Lieve (10 mm Piccola (10-13 (10 13 mm)<br />

Moderato (3 mm) >8 mm Moderata (14-17 (14 17<br />

mm)<br />

4 mm) 23 mm)


Suture palpebrali di trazione<br />

CHIRURGIA<br />

Una palpebra richiede normalmente 1 o 2 giorni di<br />

trazione post-operatoria, post operatoria, sia per mantenere la<br />

posizione durante la prima fase di guarigione sia per<br />

proteggere la cornea al di sotto del bendaggio<br />

SUTURA SUTURA DI DI FROST<br />

FROST


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

Questa tecnica chirurgica risale ad oltre 100 anni fa<br />

ed oggigiorno, più pi che sulle variazioni di tecnica, le<br />

discussioni vertono sulla scelta del materiale da<br />

preferire per la sospensione.<br />

Quando esiste una funzione, seppur minima,<br />

dell’elevatore, dell elevatore, non bisogna praticare questa tecnica<br />

poiché poich essa non riproduce le condizioni fisiologiche<br />

del movimento della palpebra, in quanto la trazione<br />

avviene verso la fronte e non verso il tetto<br />

dell’orbita. dell orbita. Tuttavia rappresenta l’unico l unico intervento<br />

praticabile nelle seguenti condizioni:<br />

Assenza della funzione dell’elevatore dell elevatore palpebrale<br />

(CFEOM; paralisi del III; paralisi dell’elevazione)<br />

dell elevazione)<br />

Sincinesia di Marcus-Gunn<br />

Marcus Gunn<br />

È stata già gi praticata, senza successo, una<br />

resezione generosa (20mm o più) pi ) dell’elevatore<br />

dell elevatore


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

PRELIEVO<br />

Attualmente, sulla linea della fascia lata, al di sopra<br />

del ginocchio, pratichiamo l’incisione l incisione che deve<br />

terminare ginocchio<br />

a circa 5 cm dall’articolazione dallarticolazione<br />

del


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

PRELIEVO<br />

Si inserisce la linguetta della fascia lata nel<br />

fasciotomo (stripper), e con una pinza emostatica<br />

(Klemmer) si tiene in tensione la fascia per<br />

permettere l’avanzamento l avanzamento verso l’alto l alto del fasciotomo


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

PRELIEVO<br />

Si avanza con lo stripper per ottenere una lunghezza<br />

di circa 6-8 6 8 cm; si seziona la parte prossimale della<br />

fascia con lo stripper stesso o con forbici, e si<br />

pratica la sutura su due piani, con punti sottocutanei<br />

riassorbibili 4/0 e un’altra un altra sutura cutanea,<br />

intradermica o a punti staccati, con Nylon 4/0


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

PRELIEVO<br />

La preparazione e la pulizia della fascia è un tempo<br />

molto importante. Le linguette devono essere di circa<br />

2mm di larghezza, e bisogna stare attenti a non<br />

praticare tagli trasversali anche piccoli, perché perch ciò<br />

indebolisce la linguetta


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

PRELIEVO<br />

Si può anche usare per la sospensione la<br />

fascia temporale<br />

Misura Misura della della lunghezza lunghezza del del<br />

prelievo<br />

prelievo


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

PRELIEVO<br />

Incisione Incisione cutanea cutanea a a circa circa 2 2 cm cm<br />

dall’’inserzione dall inserzione del del cuoio cuoio capelluto<br />

capelluto<br />

CHIRURGIA


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

PRELIEVO<br />

Prelievo Prelievo della della fascia fascia temporale<br />

temporale<br />

CHIRURGIA


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

TECNICA OPERATORIA-CRAWFORD<br />

OPERATORIA CRAWFORD<br />

CHIRURGIA


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

TECNICA OPERATORIA-CRAWFORD<br />

OPERATORIA CRAWFORD<br />

Vengono praticate 6 piccole incisioni di circa 3mm<br />

nella palpebra superiore e sul sopracciglio da ogni<br />

lato. Le tre incisioni palpebrali vengono posizionate<br />

immediatamente al di sotto della piega cutanea<br />

programmata


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

TECNICA OPERATORIA-CRAWFORD<br />

OPERATORIA CRAWFORD<br />

Le incisioni, laterale e mediale sopra il sopracciglio,<br />

sono distanziate un po’ po di più pi rispetto a quelle<br />

palpebrali, mentre l’incisione l incisione centrale sul muscolo<br />

frontale viene posizionata 1-2 1 2 cm sopra il<br />

sopracciglio, fino a creare un triangolo isoscele


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

TECNICA OPERATORIA-CRAWFORD<br />

OPERATORIA CRAWFORD<br />

Vengono utilizzate due strisce di fascia lata per ogni<br />

lato, facendole passare, con l’ago l ago di Wright, al di<br />

sotto dell’orbicolare, dell orbicolare, sulla superficie del piatto<br />

tarsale


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

TECNICA OPERATORIA-CRAWFORD<br />

OPERATORIA CRAWFORD<br />

Utilizzando l’ago l ago di Wright, si tirano entrambi i capi<br />

della striscia laterale della fascia lata all’ins all insù verso<br />

l’incisione incisione laterale del sopracciglio, avendo cura di far<br />

passare l’ago l ago profondamente sotto l’orbicolare<br />

l orbicolare


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

TECNICA OPERATORIA-CRAWFORD<br />

OPERATORIA CRAWFORD<br />

Si annodano le strisce ad ogni incisione del<br />

sopracciglio e si ancorano i nodi profondamente al<br />

muscolo frontale con sutura assorbibile Vycril 6/0.<br />

Le palpebre sono alzate fino al limbus superiore


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

TECNICA OPERATORIA-CRAWFORD<br />

OPERATORIA CRAWFORD<br />

Si accorcia uno <strong>dei</strong> due capi di fascia lata di ogni<br />

incisione del sopracciglio e con un ago di Wright,<br />

spinto fino al periostio per essere sicuri che le<br />

strisce siano al di sotto del muscolo frontale, si<br />

fanno uscire i capi delle strisce restanti nell’incisione<br />

nell incisione<br />

centrale della fronte e si suturano con Vycril 6/0


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

TECNICA OPERATORIA-CRAWFORD<br />

OPERATORIA CRAWFORD<br />

Le incisioni del sopracciglio e della fronte sono<br />

suturate con Vycril 6/0. Non sono necessarie suture<br />

sulla cute palpebrale, in quanto le ferite cutanee sono<br />

seppellite nella piega palpebrale.<br />

Al termine dell’intervento dellintervento<br />

si applica una sutura di<br />

Frost


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

TECNICA OPERATORIA-FOX<br />

OPERATORIA FOX<br />

Sebbene questo metodo di sospensione al<br />

fontale possa essere utilizzato su pazienti di<br />

ogni età, et , da molti chirurghi viene praticata<br />

questa tecnica su bambini che sono troppo<br />

piccoli per il prelievo di fascia lata, ma che<br />

non possono aspettare a correggere la ptosi a<br />

causa, per esempio, del rischio di un’ambliopia<br />

un ambliopia<br />

dovuta alla palpebra ptosica. Quindi è usata<br />

nella nostra clinica in caso di CFEOM<br />

monolaterale.


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

TECNICA OPERATORIA-FOX<br />

OPERATORIA FOX<br />

Con un compasso si marcano le incisioni da praticare,<br />

dividendo la palpebra in tre parti, a circa 3 mm dal<br />

margine; si solleva la palpebra e si controlla che il<br />

profilo del margine sia regolare


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

TECNICA OPERATORIA-FOX<br />

OPERATORIA FOX<br />

Si marcano tre incisioni sopra il sopracciglio, come<br />

già gi descritto con la tecnica di Crowford, e con l’ago l ago<br />

di Wright, avendo protetto la cornea si introduce il<br />

materiale per la sospensione (silicone in questi casi)<br />

al di sotto dell’orbicolare<br />

dell orbicolare


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

TECNICA OPERATORIA-FOX<br />

OPERATORIA FOX<br />

Si introduce l’ago l ago di Wright attraverso le incisioni<br />

del sopracciglio, per portare in alto ogni capo del<br />

silicone


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

TECNICA OPERATORIA-FOX<br />

OPERATORIA FOX<br />

Quindi, si passa l’ago l ago attraverso l’incisione l incisione centrale<br />

del sopracciglio, per far passare il silicone<br />

profondamente sotto il muscolo frontale


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

TECNICA OPERATORIA-FOX<br />

OPERATORIA FOX<br />

Quando entrambi i capi sono passati attraverso<br />

l’incisione incisione centrale, si attua il dosaggio dell’intervento<br />

dell intervento<br />

e si controlla accuratamente il margine palpebrale


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

TECNICA OPERATORIA-FOX<br />

OPERATORIA FOX<br />

Si fanno passare le estremità estremit del tubicino attraverso<br />

una sleeve (ad esempio la sleeve di Watzke) e si tira<br />

la palpebra superiore (si ricontrolla il dosaggio) più pi in<br />

alto possibile, ma mai sopra il limbus


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CHIRURGIA<br />

TECNICA OPERATORIA-FOX<br />

OPERATORIA FOX<br />

Una volta che è stato raggiunto un livello adeguato, si<br />

seppellisce la sleeve all’interno all interno della ferita il più pi<br />

profondamente possibile. Si applica alla palpebra<br />

inferiore una sutura di Frost e si suturano le ferite<br />

al sopracciglio con punti staccati. Non sono<br />

necessarie suture nelle incisioni della palpebra


Complicanze<br />

LL’’imbarazzo imbarazzo del del chirurgo chirurgo di di fronte fronte alle alle complicanze<br />

complicanze<br />

diminuisce diminuisce quando quando si si rende rende conto conto che che anche anche altri altri<br />

hanno hanno gli gli stessi stessi problemi. problemi.<br />

Infatti Infatti nella nella chirurgia chirurgia della della ptosi ptosi gli gli unici unici risultati risultati<br />

cosiddetti cosiddetti perfetti perfetti sono sono soltanto soltanto quelli quelli ottenuti ottenuti<br />

trattando trattando i i casi casi piùù pi lievi lievi con con buona buona funzione funzione<br />

dell’’elevatore<br />

dell elevatore<br />

………… ………… e e quindi quindi non non nei nei casi casi di di CFEOM CFEOM<br />

Beard, Beard, 1976 1976<br />

CHIRURGIA


CASI CLINICI


CHIRURGIA<br />

D’Esposito Esposito - Magli


CHIRURGIA<br />

D’Esposito Esposito - Magli


CHIRURGIA


CHIRURGIA


CHIRURGIA


CHIRURGIA


CHIRURGIA


CHIRURGIA


SOSPENSIONE AL FRONTALE<br />

CROWFORD FOX<br />

P<br />

R<br />

I<br />

M<br />

A<br />

D<br />

O<br />

P<br />

O<br />

CHIRURGIA


PRIMA DOPO<br />

CFEOM 2<br />

CHIRURGIA


CFEOM MONOLATERALE<br />

PRE<br />

I° tempo:OD: Rec.R.Inf.7mm con<br />

ancoraggio legamento di Lockwood<br />

II° II tempo:Sospensione al frontale con<br />

fascia lata temporale<br />

POST


GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!