02.06.2013 Views

il Codice del 1865 e la retorica di Mancini e di Pisanelli - Facoltà di ...

il Codice del 1865 e la retorica di Mancini e di Pisanelli - Facoltà di ...

il Codice del 1865 e la retorica di Mancini e di Pisanelli - Facoltà di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanni Cazzetta<br />

Materiali per <strong>il</strong> Corso <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>le Costituzioni e <strong>del</strong>le Co<strong>di</strong>ficazioni moderne.<br />

Il <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> civ<strong>il</strong>e <strong>del</strong> <strong>1865</strong>. La <strong>retorica</strong> <strong>di</strong> <strong>Mancini</strong> e <strong>di</strong> <strong>Pisanelli</strong>.<br />

Il 17 marzo <strong>del</strong> 1861, mentre <strong>il</strong> primo Par<strong>la</strong>mento nazionale proc<strong>la</strong>mava <strong>il</strong> Regno d'Italia, <strong>la</strong> frammentazione <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>ritto civ<strong>il</strong>e italiano si era - in seguito agli avvenimenti m<strong>il</strong>itari e politici avviatisi nel 1859 - solo parzialmente<br />

attenuata. A <strong>di</strong>fferenza dei settori <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evanza pubblicistica cui <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> ‘piemontesizzazione’ aveva imposto<br />

una re<strong>la</strong>tiva uniformità giuri<strong>di</strong>ca, <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto privato si presentava ancora come un mosaico <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namenti. La scelta<br />

per <strong>il</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> unitario si imponeva come politicamente necessaria, come inevitab<strong>il</strong>e coronamento legis<strong>la</strong>tivo <strong>del</strong>l’unità<br />

politica.<br />

La legis<strong>la</strong>zione civ<strong>il</strong>istica preesistente al raggiungimento <strong>del</strong>l’Unità era stata con lievi eccezioni, provvisoriamente<br />

riconfermata, oltre che in Lombar<strong>di</strong>a (dove continuava ad essere in vigore l’ABGB) e negli ex territori <strong>di</strong> Parma, <strong>di</strong><br />

Modena e <strong>del</strong> Regno <strong>del</strong>le Due Sic<strong>il</strong>ie, anche in Toscana, dove pertanto era ancora in vigore <strong>il</strong> sistema normativo <strong>del</strong><br />

tardo <strong>di</strong>ritto comune. La vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> civ<strong>il</strong>e piemontese, <strong>il</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> Albertino <strong>del</strong> 1837, era stata estesa soltanto a<br />

parte dei territori appartenuti allo Stato pontificio: l'Em<strong>il</strong>ia, le Marche e l'Umbria.<br />

Il processo vòlto a raggiungere una co<strong>di</strong>ficazione unitaria era comunque già in moto dal 1859: si puntò, in un<br />

primo momento, a una ‘semplice revisione’ <strong>del</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> albertino; viste però le innumerevoli critiche e resistenze,<br />

manifestatesi anche in seno al Par<strong>la</strong>mento <strong>del</strong> nuovo Regno, verso <strong>il</strong> programma accentratore vòlto ad assim<strong>il</strong>are a quel<strong>la</strong><br />

sarda le <strong>di</strong>verse legis<strong>la</strong>zioni <strong>del</strong><strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>, ci si avviò verso una nuova fase <strong>del</strong> processo legis<strong>la</strong>tivo che assunse a suo<br />

impegno programmatico <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un nuovo <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> civ<strong>il</strong>e italiano. Mentre si susseguivano i <strong>la</strong>vori sui <strong>di</strong>versi<br />

progetti, movendosi tra semplificanti richiami al <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> Napoleone e ricerche <strong>di</strong> una legis<strong>la</strong>zione unitaria autonoma,<br />

giunse ad imprimere un’improvvisa accelerazione al <strong>di</strong>battito <strong>la</strong> convenzione <strong>del</strong> 15 Settembre <strong>del</strong> 1864 con <strong>la</strong> Francia e<br />

<strong>la</strong> decisione <strong>di</strong> trasferire <strong>la</strong> capitale <strong>del</strong> Regno da Torino a Firenze. Si prefigurava lo spettro <strong>di</strong> una capitale dominata<br />

ancora da un <strong>di</strong>ritto civ<strong>il</strong>e non co<strong>di</strong>ficato. Pur in presenza <strong>di</strong> voci che sollevarono dubbi <strong>di</strong> costituzionalità, <strong>la</strong> soluzione<br />

prescelta per raggiungere in breve tempo un concreto risultato fu quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> bloccare i <strong>la</strong>vori par<strong>la</strong>mentari al punto in cui<br />

erano, evitando così ulteriori defaticanti <strong>di</strong>scussioni, e <strong>di</strong> affidare l’opera legis<strong>la</strong>tiva al potere esecutivo.<br />

Il <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> civ<strong>il</strong>e <strong>del</strong> <strong>1865</strong> emerse come <strong>il</strong> preciso risultato <strong>di</strong> scelte politiche <strong>del</strong><strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong>rigente<br />

liberale intenta a «confortare l’unità <strong>del</strong>lo Stato con l’unità <strong>del</strong>le leggi» 1, ad imporre un <strong>di</strong>ritto<br />

statale contro i variegati interessi municipalistici, ad incarnare l’unità nazionale nelle leggi. Il <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong><br />

scaturiva da una suprema e fatale necessità politica:<br />

«Il concetto <strong>del</strong>l’unificazione legis<strong>la</strong>tiva non è un concetto specu<strong>la</strong>tivo, non è vaga aspirazione, non è un<br />

sistema. Esso è suprema e fatale necessità, <strong>di</strong>rei così, <strong>la</strong> quale sgorga dall’intima natura <strong>del</strong>le cose e dal<strong>la</strong> nostra<br />

situazione; esso attinge <strong>la</strong> sua forza in quel sentimento popo<strong>la</strong>re istintivo degli italiani i quali ane<strong>la</strong>no ad<br />

integrare ed incarnare l’unità nazionale nelle leggi come nell’amministrazione, nelle finanze come nelle<br />

armi» 2.<br />

La visione pragmatica <strong>del</strong>l’unificazione legis<strong>la</strong>tiva (dettata dal<strong>la</strong> preminenza <strong>del</strong>le ragioni <strong>del</strong><strong>la</strong> politica)<br />

non è però sufficiente da so<strong>la</strong> a far comprendere appieno <strong>il</strong> ruolo che <strong>il</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> civ<strong>il</strong>e giocò<br />

nell’or<strong>di</strong>namento e nel<strong>la</strong> cultura dei giuristi. Il <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> ‘reale’, <strong>il</strong> co<strong>di</strong>ce voluto e imposto dal<br />

legis<strong>la</strong>tore, fu presto assorbito dal riferimento al <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> nazionale mitizzato cui i giureconsulti<br />

facevano oramai da tempo riferimento. La mitizzazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo impedì una seria <strong>di</strong>scussione<br />

sul progetto <strong>di</strong> società sotteso al <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong>. Dipinte come ineluttab<strong>il</strong>i, le scelte politiche furono<br />

spostate in secondo piano (o ad<strong>di</strong>rittura descritte come completamente assenti), mancarono<br />

riflessioni sull’affermarsi <strong>del</strong> nuovo assetto costituzionale e sugli obiettivi politici affidati al <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong><br />

1 Così G.B. Cassinis, Re<strong>la</strong>zione al Progetto <strong>di</strong> revisione <strong>del</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> civ<strong>il</strong>e Albertino.<br />

2 Così <strong>il</strong> Ministro <strong>di</strong> Grazia e Giustizia, Vacca, nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione par<strong>la</strong>mentare sul <strong>di</strong>segno <strong>del</strong>l'unificazione legis<strong>la</strong>tiva.<br />

1


Giovanni Cazzetta<br />

Materiali per <strong>il</strong> Corso <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>le Costituzioni e <strong>del</strong>le Co<strong>di</strong>ficazioni moderne.<br />

(una approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>scussione in tal senso non fu agevo<strong>la</strong>ta anche dal<strong>la</strong> formale conservazione <strong>del</strong><br />

frag<strong>il</strong>e Statuto albertino).<br />

I <strong>la</strong>vori preparatori <strong>del</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> <strong>del</strong> <strong>1865</strong> ripropongono <strong>la</strong> <strong>retorica</strong> <strong>di</strong>ffusasi nel<strong>la</strong> prima meta<br />

<strong>del</strong>l’Ottocento, passando da un’esaltazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo francese (e <strong>del</strong>l’inciv<strong>il</strong>imento ‘al<strong>la</strong><br />

francese’), da una accettazione senza con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> ‘dono <strong>del</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong>’, a una messa a fuoco <strong>del</strong><br />

co<strong>di</strong>ce nazionale italiano.<br />

Cassinis non conosce mezzi termini nel presentare <strong>il</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> Napoleone come mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong><br />

inciv<strong>il</strong>imento:<br />

«Un co<strong>di</strong>ce apparve, meraviglioso pel metodo come per i princìpi <strong>del</strong><strong>la</strong> novel<strong>la</strong> f<strong>il</strong>osofia sociale: quel <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong><br />

recante in fronte <strong>il</strong> più gran nome de’ tempi moderni, fu portato ed accolto con p<strong>la</strong>uso per tutto <strong>il</strong> mondo civ<strong>il</strong>e, e<br />

rimase in molte parti anche dopo che <strong>il</strong> prestigio <strong>del</strong> gran nome cedette all’urto degli eventi; anzi, pur là, d’onde <strong>la</strong><br />

riazione lo aveva respinto, ritorno in breve sim<strong>il</strong> forma, e col medesimo metodo, se non con l’integrità dei<br />

principii che ne sono <strong>la</strong> base».<br />

L’esaltazione <strong>del</strong> ‘dono <strong>del</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong>’ (accompagnata dal riferimento al<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> una ‘perfetta<br />

corrispondenza’ al mo<strong>del</strong>lo napoleonico) è, però, anche in questi anni presto corretta ra<strong>di</strong>cando <strong>il</strong><br />

mo<strong>del</strong>lo nel<strong>la</strong> ‘nostra’ storia. Le due prospettive – sostenute come sono dal<strong>la</strong> necessità politica <strong>del</strong><br />

momento – finiscono spesso per sovrapporsi.<br />

Il percorso è ben visib<strong>il</strong>e nel<strong>la</strong> <strong>retorica</strong> <strong>di</strong> <strong>Mancini</strong>.<br />

Nel<strong>la</strong> sua nota Re<strong>la</strong>zione intorno all’assim<strong>il</strong>azione legis<strong>la</strong>tiva <strong>del</strong><strong>la</strong> Toscana al Piemonte <strong>del</strong><br />

27 ottobre 1859 presentata ad Enrico Poggi e Bettino Ricasoli, obiettivo <strong>di</strong> Pasquale Stanis<strong>la</strong>o<br />

<strong>Mancini</strong> è quello <strong>di</strong> persuadere «i Toscani» al <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong>, quello <strong>di</strong> mostrare che «l’uniformità legis<strong>la</strong>tiva<br />

non è soltanto una logica applicazione <strong>del</strong> principio <strong>del</strong>l’unità politica <strong>del</strong>lo Stato, ma è un saldo<br />

vincolo <strong>di</strong> unione tra le antiche e nuove provincie». La strategia <strong>retorica</strong> prescelta per raggiungere<br />

tale obiettivo punta decisamente sull’invocazione <strong>del</strong><strong>la</strong> piena conformità <strong>del</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> civ<strong>il</strong>e sardo al<br />

mo<strong>del</strong>lo napoleonico («nel<strong>la</strong> sostanza e nel<strong>la</strong> forma – scrive - questo co<strong>di</strong>ce è lo stesso <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong><br />

Napoleone») e, dunque, all’inciv<strong>il</strong>imento.<br />

L’esame «critico e comparativo de’ Co<strong>di</strong>ci Sar<strong>di</strong> co’ Francesi e Toscani» spinge al<strong>la</strong> conclusione «che <strong>la</strong> Toscana fin<br />

da ora può con grande vantaggio adottare <strong>il</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> civ<strong>il</strong>e Sardo, come quello che sostanzialmente è lo stesso <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong><br />

Napoleone in alcune parti migliorato; e tale adozione può anzi riguardarsi come urgente, essendo <strong>la</strong> Toscana uno de’<br />

pochi paesi più inciv<strong>il</strong>ito <strong>di</strong> Europa cui manchi tuttora un proprio <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> civ<strong>il</strong>e, e che sia rego<strong>la</strong>to dall’incomposta e<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata congerie de’ vecchi Co<strong>di</strong>ci Romani per metà incompatib<strong>il</strong>i con lo Stato <strong>del</strong><strong>la</strong> Società moderna, non<br />

altrimenti <strong>del</strong>lo Stato Pontificio, cioè <strong>del</strong> solo Stato d’Italia peggio governato <strong>di</strong> tutti». Segue poi una contrad<strong>di</strong>ttoria<br />

elencazione <strong>del</strong>le «parti <strong>di</strong>fettose <strong>del</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> civ<strong>il</strong>e Sardo» da «eccettuare» dal<strong>la</strong> adozione e da <strong>di</strong>sciplinare con<br />

successiva Legge.<br />

Il semplice riferimento al «meraviglioso» mo<strong>del</strong>lo non è però sufficiente per fondare <strong>il</strong> co<strong>di</strong>ce<br />

nazionale e per sostenerne <strong>il</strong> culto. La via vincente per <strong>la</strong> legittimazione <strong>del</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> non può che<br />

riprendere <strong>il</strong> percorso che ben conosciamo <strong>del</strong><strong>la</strong> trasformazione (<strong>del</strong><strong>la</strong> negazione) <strong>del</strong> ‘dono’.<br />

<strong>Mancini</strong> appare ben consapevole <strong>del</strong><strong>la</strong> questione nel momento in cui sposta nei suoi interventi<br />

par<strong>la</strong>mentari l’attenzione dal ‘meraviglioso mo<strong>del</strong>lo’ francese al ‘vero <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> nazionale’.<br />

Il mutamento <strong>di</strong> prospettiva è essenziale. Il <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> da affermare è in realtà già presente, già<br />

esiste come necessario portato <strong>del</strong>le nostre «tra<strong>di</strong>zioni giuri<strong>di</strong>che»: <strong>il</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> «generale ed unico» si<br />

impone per vincere <strong>la</strong> frammentazione legis<strong>la</strong>tiva, per «livel<strong>la</strong>re e armonizzare», per coronare l’unità<br />

politica <strong>del</strong> Paese ponendo fine a incertezze e <strong>di</strong>suguaglianze giuri<strong>di</strong>che, quel <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> però non è da<br />

2


Giovanni Cazzetta<br />

Materiali per <strong>il</strong> Corso <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>le Costituzioni e <strong>del</strong>le Co<strong>di</strong>ficazioni moderne.<br />

‘creare’, ma è già dato, già scritto, prescindendo da qualsiasi imitazione <strong>del</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> francese o <strong>del</strong><br />

<strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> albertino.<br />

Giuseppe <strong>Pisanelli</strong>, <strong>il</strong> giurista al cui nome si lega strettamente <strong>il</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> <strong>del</strong> <strong>1865</strong>, mira<br />

anch’egli ad anteporre <strong>il</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> nazionale italiano al mo<strong>del</strong>lo francese e a legare necessità <strong>del</strong><br />

<strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> e progresso <strong>del</strong><strong>la</strong> nazione.<br />

<strong>Pisanelli</strong> è ben convinto che <strong>la</strong> legge sia strumento essenziale <strong>di</strong> progresso, che <strong>la</strong> legge,<br />

(qualunque legge) sia ‘àncora fida <strong>del</strong><strong>la</strong> civ<strong>il</strong>e comunanza’. Il suo ‘culto <strong>del</strong><strong>la</strong> legge’ traspare dagli<br />

interventi volti a legare progresso co<strong>di</strong>cistico e approvazione <strong>di</strong> una legge unitaria ‘qualsiasi’,<br />

superamento <strong>del</strong><strong>la</strong> frammentazione giuri<strong>di</strong>ca e <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong>.<br />

Il <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> <strong>di</strong> <strong>Pisanelli</strong> è da creare, è da affermare come punto <strong>di</strong> arrivo <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>tato processo<br />

‘costituente’ che finalmente crea l’unità. Eppure sia nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione al <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong>, sia soprattutto nel suo<br />

scritto in<strong>di</strong>rizzato a propagandare <strong>la</strong> co<strong>di</strong>ficazione italiana all’Esposizione Universale <strong>di</strong> Parigi <strong>del</strong><br />

1867, Dei progressi <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto civ<strong>il</strong>e in Italia nel secolo XIX, <strong>Pisanelli</strong> tiene a mettere ben in luce <strong>il</strong><br />

ra<strong>di</strong>camento <strong>del</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> in una tra<strong>di</strong>zione nazionale preesistente, <strong>la</strong> sua in<strong>di</strong>pendenza, <strong>la</strong> sua autonomia<br />

rispetto al volere ‘arbitrario’ <strong>del</strong> legis<strong>la</strong>tore.<br />

Le argomentazioni a sostegno <strong>del</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> si sovrappongono. Il <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> civ<strong>il</strong>e ha creato l’unità<br />

per superare <strong>la</strong> preesistente frammentazione: <strong>la</strong> varietà <strong>del</strong>le leggi (in tema <strong>di</strong> proprietà, <strong>di</strong><br />

successioni, <strong>di</strong> contratti, <strong>di</strong> ipoteche) era – si afferma - «negazione f<strong>la</strong>grante <strong>del</strong>l’unità nazionale»,<br />

impe<strong>di</strong>va <strong>il</strong> cre<strong>di</strong>to agrario, rendeva «incerti e perplessi i citta<strong>di</strong>ni attorno ai loro <strong>di</strong>ritti», incerta<br />

l'amministrazione <strong>del</strong><strong>la</strong> giustizia e <strong>la</strong> vita politica e «quasi stranieri tra loro gl’italiani <strong>del</strong>le varie<br />

provincie» 3. A fronte <strong>di</strong> una tale situazione, l’unità politica <strong>del</strong> Paese esigeva un’unificazione<br />

legis<strong>la</strong>tiva ‘qualsiasi’.<br />

«Noi abbiamo <strong>di</strong> fronte sette legis<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong>verse. L’Italia è stata unificata nelle materie politiche, è stata unificata<br />

nell’esercito, è stata unificata nelle leggi finanziarie, lo è stata testé nelle leggi amministrative. E vorremmo noi che nelle<br />

materie giu<strong>di</strong>ziarie, civ<strong>il</strong>i e penali rimanga con sette legis<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong>verse? La cosa è impossib<strong>il</strong>e: opporsi a questa unificazione<br />

o porvi incaglio è lo stesso che non volere <strong>la</strong> unificazione compita <strong>del</strong> Regno» 4.<br />

L’obiettivo però non può essere raggiunto affidandosi al nudo riferimento all’inciv<strong>il</strong>imento<br />

francese e alle necessita <strong>del</strong><strong>la</strong> politica. <strong>Pisanelli</strong> è ab<strong>il</strong>issimo nel presentare <strong>il</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> non come<br />

strumento <strong>di</strong> imposizione ma come legge comune che si limita a riconoscere un’uniformità,<br />

un’unitarietà giuri<strong>di</strong>ca nazionale già esistente, destinata ad affermarsi in modo in<strong>di</strong>pendente dai<br />

mutamenti m<strong>il</strong>itari e politici. Il <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> Patria preesiste allo Stato, non è l’espressione <strong>di</strong> una<br />

‘comunanza qualsiasi’ ma <strong>di</strong> un’identità giuri<strong>di</strong>ca già data: «i mutamenti legis<strong>la</strong>tivi in Italia han<br />

seguito i mutamenti politici; ma in verità ne erano in<strong>di</strong>pendenti» 5.<br />

In un caso si drammatizza <strong>la</strong> frammentazione giuri<strong>di</strong>ca, nell’altro <strong>la</strong> si valuta inesistente; ora<br />

si allude all’intrinseca modernità <strong>del</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong>, ora invece si esaltano le continuità con <strong>la</strong> sapienza<br />

romanistica, con <strong>la</strong> giurisprudenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto comune, con <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto nazionale. Le <strong>di</strong>verse<br />

prospettive convivono senza partico<strong>la</strong>ri contrasti. La <strong>retorica</strong> <strong>del</strong> <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> offre <strong>il</strong> suo progetto<br />

inventando <strong>la</strong> sua memoria, attribuendo obiettivi <strong>di</strong>versi al<strong>la</strong> sua forma, leggendo e r<strong>il</strong>eggendo <strong>il</strong><br />

mo<strong>del</strong>lo napoleonico.<br />

3 Così, per tutti, G. <strong>Pisanelli</strong>, Dei progressi <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto civ<strong>il</strong>e in Italia nel secolo XIX, M<strong>il</strong>ano, Val<strong>la</strong>r<strong>di</strong>, 1872, pp. 32 e ss..<br />

4 Giovanni De Foresta, Discussione al senato <strong>del</strong> 16 marzo <strong>1865</strong>.<br />

5 G. <strong>Pisanelli</strong>, Dei progressi <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto civ<strong>il</strong>e in Italia nel secolo XIX, p. 9.<br />

3


Giovanni Cazzetta<br />

Materiali per <strong>il</strong> Corso <strong>di</strong> Storia <strong>del</strong>le Costituzioni e <strong>del</strong>le Co<strong>di</strong>ficazioni moderne.<br />

Fondendo assieme i <strong>di</strong>versi elementi, <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo ‘universale’ può essere senza <strong>di</strong>fficoltà<br />

interpretato in chiave nazionale e <strong>di</strong>venire un insieme <strong>di</strong> princìpi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto italiano. Ecco allora che le<br />

<strong>di</strong>verse voci possono essere fuse in un unico coro: «emanazione … <strong>del</strong>l'antico <strong>di</strong>ritto romano, esso [<strong>il</strong><br />

Code civ<strong>il</strong>] è l'espressione <strong>di</strong> princìpi stab<strong>il</strong>iti in Italia; ché <strong>la</strong> stessa sua origine è origine italiana,<br />

perocché italiano è <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto romano»; <strong>il</strong> Code civ<strong>il</strong> è <strong>di</strong>ritto restituito all’Italia («le leggi romane che<br />

avevano per molti secoli imperato in Francia, mercé i nuovi Co<strong>di</strong>ci erano dal<strong>la</strong> Francia restituite<br />

all'Italia, attemperate alle nuove con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong><strong>la</strong> vita civ<strong>il</strong>e»), è <strong>di</strong>ritto apparentemente straniero<br />

(«parvero que’ Co<strong>di</strong>ci imposti dalle armi straniere, ma invece contenevano <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione dall’Italia<br />

aspettata»), è ‘gloria nostra’ («Non è forse … nelle principali sue parti <strong>la</strong> rappresentazione più<br />

splen<strong>di</strong>da <strong>del</strong><strong>la</strong> sapienza romana? Tutto ciò che in quel <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> ha formato l'ammirazione <strong>del</strong> mondo,<br />

non è, in molta parte gloria nostra, o signori?»).<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!