03.06.2013 Views

K im ia Limepor RZ - Kimia SpA

K im ia Limepor RZ - Kimia SpA

K im ia Limepor RZ - Kimia SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

K<strong>im</strong><strong>ia</strong><br />

L<strong>im</strong>epor <strong>RZ</strong> ST5-0908<br />

Descrizione<br />

L<strong>im</strong>epor <strong>RZ</strong> è una malta da risanamento pronta<br />

all'uso costituita da calce idraulica naturale NHL,<br />

pozzolane naturali e inerti con granulometr<strong>ia</strong><br />

mass<strong>im</strong>a 3 mm. Presenta un basso tenore di sali<br />

idrosolubili. A contatto con acqua la calce<br />

reagisce formando prodotti idrati assai poco<br />

solubili e molto stabili, di natura basica.<br />

Impieghi<br />

Rinzaffo antisale e ponte di aggrappo della malta Tector<strong>ia</strong> DF, così<br />

da costituire un sistema pluriprodotto di bonifica dell'umidità di<br />

risalita, da <strong>im</strong>piegare per edifici s<strong>ia</strong> di recente costruzione che di<br />

interesse storico, caratterizzati da forte salinità (strutture fronte mare,<br />

vecchie stalle..). Il sistema, conforme alle raccomandazioni WTA, è<br />

caratterizzato da elevata leggerezza, traspirabilità e porosità,<br />

applicabilità in qualunque condizione di esposizione.<br />

Capitolati tecnici descrittivi<br />

• Realizzazione di intonaci deumidificanti pluriprodotto (SK<br />

46)<br />

Applicazione<br />

R<strong>im</strong>uovere l'intonaco per un altezza pari al punto mass<strong>im</strong>o in cui si<br />

nota l'umidità, aumentato del doppio dello spessore del muro; se la<br />

muratura è facc<strong>ia</strong> a vista è indispensabile effettuare una d<strong>ia</strong>gnosi<br />

sui livelli di umidità nella muratura.<br />

Pulire perfettamente la superficie el<strong>im</strong>inando parti inconsistenti<br />

(come, ad esempio, la malta d'allettamento tra conci murari che<br />

dovesse risultare deteriorata), grasso, vecchie vernici e quals<strong>ia</strong>si<br />

altro mater<strong>ia</strong>le che possa pregiudicarne il buon ancoraggio delle<br />

lavorazioni successive.<br />

Spazzolare ed idrolavare a saturazione la muratura (il supporto<br />

dovrà risultare saturo a superficie asciutta al momento<br />

dell'applicazione del rinzaffo desalinizzate da realizzarsi con L<strong>im</strong>epor<br />

<strong>RZ</strong>).<br />

Impastare il L<strong>im</strong>epor <strong>RZ</strong> con circa il 23% di acqua potabile (5,5 - 6<br />

litri ogni confezione da 25 Kg), miscelare accuratamente in<br />

betoniera fino ad ottenere un <strong>im</strong>pasto omogeneo di consistenza<br />

fluida (tempo di miscelazione circa 3-4 minuti).<br />

Applicare l'<strong>im</strong>pasto a cazzuola, avendo cura di distribuirlo<br />

uniformemente su tutta la superficie, (questa pr<strong>im</strong>a schizzata non<br />

andrà lisc<strong>ia</strong>ta, ma verrà lasc<strong>ia</strong>ta ruvida) realizzando un rinzaffo con<br />

spessore di 5 mm.<br />

Qualora alcune zone della muratura, dopo 1-2 giorni,<br />

presentassero ancora fuoriuscita di sali e/o zone molto bagnate,<br />

stendere una ulteriore mano di rinzaffo con L<strong>im</strong>epor <strong>RZ</strong> attenendosi<br />

alle prescrizioni già illustrate.<br />

Attendere 1-2 giorni (a 20°C), bagnare a saturazione il supporto<br />

murario (per evitare fessurazioni da ritiro), aspettare che la<br />

superficie s<strong>ia</strong> asciutta, e realizzare dunque su di essa con L<strong>im</strong>epor<br />

<strong>RZ</strong> uno sprizzo d'aggrappo prel<strong>im</strong>inare, sul quale, fresco su fresco,<br />

applicare la malta deumidificante Tector<strong>ia</strong> DF o L<strong>im</strong>epor MACRO<br />

realizzando, in tutta la superficie, uno spessore min<strong>im</strong>o di 2 cm, con<br />

l'avvertenza di non compattare la malta eccessivamente nella<br />

rifinitura a frattone.<br />

Non è consigl<strong>ia</strong>bile effettuare le tradizionali fasce, ma è preferibile<br />

utilizzare regoli in legno o plastica, da r<strong>im</strong>uovere nella fase finale<br />

dell'applicazione.<br />

L<strong>im</strong>epor <strong>RZ</strong><br />

ST5-0908<br />

Rinzaffo antisal da applicare pr<strong>im</strong>a di Tector<strong>ia</strong> DF.<br />

La successiva rasatura va effettuata a completamento della<br />

stagionatura dell'intonaco (min<strong>im</strong>o 3 sett<strong>im</strong>ane), così da sigillare le<br />

eventuali lesioni da ritiro che possono generarsi soprattutto nel caso<br />

di realizzazione di intonaci in grossi spessori.<br />

In caso di forti spessori e supporti non omogenei o deboli, è<br />

consigl<strong>ia</strong>bile inserire nella finitura scelta la rete K<strong>im</strong>itech 350.<br />

Eventuali vernic<strong>ia</strong>ture finali devono essere effettuate a completo<br />

asciugamento della superficie ed utilizzando prodotti permeabili al<br />

vapore.<br />

Caratteristiche Valore tipico<br />

Aspetto Prodotto in polvere<br />

Colori Cocciopesto<br />

pH in dispersione acquosa 11,5 - 12,5<br />

Temperatura di applicazione +2 - +35 °C<br />

Distribuzione granulometrica<br />

UNI EN 1015-1 (passante a 3,00mm)<br />

Distribuzione granulometrica<br />

UNI EN 1015-1 (passante a 1,20mm)<br />

Distribuzione granulometrica<br />

UNI EN 1015-1 (passante a 0,60mm)<br />

Distribuzione granulometrica<br />

UNI EN 1015-1 (passante a 0,09mm)<br />

Massa volumica apparente malta fresca<br />

UNI EN 1015-6<br />

Assorb<strong>im</strong>ento d'acqua per capillarità UNI<br />

EN 10859(Beni culturali-Normal)<br />

100 %<br />

72 %<br />

62 %<br />

35 %<br />

1800 ± 50 Kg/m³<br />

0,66 mg/cm²·s¹/²<br />

Porosità Normal 4/80 (porosità totale) 37 %<br />

Porosità Normal 4/80 (Area specifica<br />

superfic<strong>ia</strong>le)<br />

Resistenza a compressione a 7 gg<br />

UNI EN 1015-11<br />

Resistenza a compressione a 28 gg<br />

UNI EN 1015-12<br />

Resistenza a flessione a 7 gg<br />

UNI EN 1015-11<br />

Resistenza a flessione a 28 gg<br />

UNI EN 1015-11<br />

Confezioni<br />

Sacchi di carta multistrato da 25 Kg.<br />

Bancali da 1.500 Kg.<br />

Consumo<br />

6-7 Kg/m² per 5 mm di spessore.<br />

5,34 m²/g<br />

> 1,2 MPa<br />

> 5 N/mm²<br />

> 0,6 MPa<br />

> 2 MPa<br />

Stoccaggio<br />

Il prodotto teme l'umidità. Immagazzinare in luogo riparato ed<br />

asciutto. In queste condizioni ed in contenitori integri, la sua stabilità<br />

è di 12 mesi<br />

Avvertenze<br />

Prodotto destinato ad uso professionale.<br />

Nella bonifica di murature soggette ad umidità di risalita capillare<br />

L<strong>im</strong>epor <strong>RZ</strong> deve essere sempre applicato come rinzaffo in<br />

combinazione con Tector<strong>ia</strong> DF o L<strong>im</strong>epor MACRO; non può essere<br />

mai applicato da solo o come rinzaffo di altri intonaci.<br />

K<strong>im</strong><strong>ia</strong> S.p.A. - V<strong>ia</strong> del Rame, 73 - 06134 Ponte Felcino PG<br />

Tel (+39) 075.5918071 - Fax (+39) 075.5913378 - www.k<strong>im</strong><strong>ia</strong>.it - info@k<strong>im</strong><strong>ia</strong>.it.<br />

Dal 1995 K<strong>im</strong><strong>ia</strong> S.p.A. opera in sistema di Qualità Certificato, attualmente conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2008


Verificare pr<strong>im</strong>a dell'uso l'integrità delle confezioni e non utilizzare i<br />

prodotti con presenza di grumi.<br />

Utilizzare tutto il mater<strong>ia</strong>le una volta aperte le confezioni.<br />

La quantità di acqua nell'<strong>im</strong>pasto dei prodotti deve essere ridotta al<br />

min<strong>im</strong>o.<br />

Il prodotto non dovrà essere miscelato con trapano e frusta, ma<br />

esclusivamente con betoniera (evitare in questo caso di <strong>im</strong>pastare<br />

in modo prolungato il prodotto, per non risch<strong>ia</strong>re di infic<strong>ia</strong>rne le<br />

caratteristiche meccaniche così da rendere possibile la successiva<br />

formazione di lesioni e distacchi), facendo poi riposare la malta per<br />

qualche minuto una volta miscelata, pr<strong>im</strong>a di procedere alla sua<br />

applicazione.<br />

Non applicare L<strong>im</strong>epor <strong>RZ</strong> su supporti in gesso, o su superfici<br />

particolarmente deboli e fr<strong>ia</strong>bili: in questo caso consultare il nostro<br />

ufficio tecnico.<br />

Se è necessario eseguire intonaci di elevato spessore con Tector<strong>ia</strong><br />

DF o L<strong>im</strong>epor MACRO, si raccomanda di applicare passate<br />

successive di mass<strong>im</strong>o 2 cm ad avvenuto indur<strong>im</strong>ento del<br />

precedente strato, per evitare l’esecuzione di riporti di intonaco<br />

fresco in spessori troppo elevati che possono risentire di mov<strong>im</strong>enti<br />

di scivolamento nel periodo di presa, o asciugamenti differenz<strong>ia</strong>ti<br />

tra superficie e massa interna che potrebbero causare la<br />

formazione di microfessure e la d<strong>im</strong>inuzione dell'adesione<br />

dell'intonaco macroporoso al supporto.<br />

Per l'applicazione in ambienti poco aerati (grotte, locali sottoquota,<br />

ecc.), per permettere una asciugatura del prodotto ed el<strong>im</strong>inare la<br />

condensa superfic<strong>ia</strong>le secondo i tempi indicati nella presente<br />

scheda tecnica, è necessario creare un adeguato ricambio d'ar<strong>ia</strong><br />

med<strong>ia</strong>nte ventilazione forzata (da mantenere in modo permanente<br />

anche in fase di esercizio dei locali trattati).<br />

Non usare il prodotto per effettuare interventi di deumidificazione di<br />

pareti interrate con presenza di infiltrazioni di acqua in<br />

controspinta; in tal caso consultare il nostro ufficio tecnico.<br />

Non applicare a temperature inferiori a +2°C o superiori a +35°C,<br />

su superfici assolate o con <strong>im</strong>minente previsione di piogg<strong>ia</strong>, in<br />

giornate ventose o in presenza di nebb<strong>ia</strong>.<br />

Le caratteristiche tecniche e le modalità d'applicazione da noi<br />

indicate nel presente bollettino sono basate sulla nostra attuale<br />

conoscenza ed esperienza, ma non possono comportare nessuna<br />

garanz<strong>ia</strong> da parte nostra sul risultato finale del prodotto applicato.<br />

Il cliente è tenuto a verificare che il prodotto s<strong>ia</strong> idoneo per<br />

l'<strong>im</strong>piego previsto e ad accertarsi che il bollettino tecnico s<strong>ia</strong> valido<br />

e non superato da successivi aggiornamenti (la versione più recente<br />

della presente scheda tecnica è scaricabile attraverso il QR-Code<br />

riportato nel presente documento).<br />

K<strong>im</strong><strong>ia</strong> S.p.A. - V<strong>ia</strong> del Rame, 73 - 06134 Ponte Felcino PG<br />

Tel (+39) 075.5918071 - Fax (+39) 075.5913378 - www.k<strong>im</strong><strong>ia</strong>.it - info@k<strong>im</strong><strong>ia</strong>.it.<br />

Dal 1995 K<strong>im</strong><strong>ia</strong> S.p.A. opera in sistema di Qualità Certificato, attualmente conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2008<br />

K<strong>im</strong><strong>ia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!