03.06.2013 Views

Regolamento e norme comportamentali per l'utilizzo in ... - Agraria

Regolamento e norme comportamentali per l'utilizzo in ... - Agraria

Regolamento e norme comportamentali per l'utilizzo in ... - Agraria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FOGGIA<br />

FACOLTÁ DI AGRARIA<br />

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e<br />

dell’Ambiente<br />

4. Obblighi<br />

E’ obbligatorio:<br />

- attenersi sempre alle <strong>norme</strong> di sicurezza illustrate dal responsabile dell’attività didattica o di<br />

ricerca <strong>in</strong> laboratorio, dal referente tecnico e dal responsabile tecnico con funzioni di preposto alla<br />

gestione della sicurezza;<br />

- utilizzare i dispositivi di protezione collettiva ed <strong>in</strong>dividuale quando richiesti. In base all’art. 33<br />

del D.lgs. n. 81/2008 è compito del Servizio di Prevenzione e Protezione elaborare le misure<br />

preventive e protettive adeguate ai rischi di lavoro. In particolare, occorre:<br />

1) lavorare sotto cappa quando si producono fumi o vapori nocivi o si travasano solventi organici e<br />

composti corrosivi;<br />

2) <strong>in</strong>dossare il camice che deve essere sempre chiuso e pulito;<br />

3) usare guanti, occhiali o quant’altro si renda di volta <strong>in</strong> volta necessario <strong>per</strong> la propria protezione<br />

<strong>in</strong>dividuale. Il responsabile dell’attività didattica o di ricerca <strong>in</strong> laboratorio deve accertarsi che il<br />

lavoratore abbia <strong>in</strong> dotazione dispositivi di protezione (collettiva ed <strong>in</strong>dividuale) adeguati ai rischi e<br />

<strong>per</strong>icoli presenti <strong>in</strong> laboratorio. Si ricorda che chiunque <strong>in</strong>duca il lavoratore ad o<strong>per</strong>are <strong>in</strong> assenza<br />

dei dispositivi di protezione, laddove previsti, commette un grave illecito;<br />

4) leggere attentamente le etichette e le schede di sicurezza dei reattivi e preparati chimici da<br />

utilizzare;<br />

5) conservare i reattivi <strong>in</strong> sicurezza. Al term<strong>in</strong>e dell’utilizzo i contenitori dei reattivi vanno ben<br />

chiusi e conservati <strong>in</strong> armadi di sicurezza. I reattivi termolabili da conservare a basse tem<strong>per</strong>ature e<br />

che sono al tempo stesso <strong>per</strong>icolosi ed <strong>in</strong>fiammabili, devono essere stoccati nei frigo-reagentari;<br />

6) trasportare i reattivi all’<strong>in</strong>terno del laboratorio <strong>in</strong> sicurezza e a tal f<strong>in</strong>e occorre utilizzare<br />

specifiche custodie di sicurezza;<br />

7) prelevare i reattivi allo stato solido servendosi di spatole e fare sempre uso di guanti protettivi;<br />

8) prelevare i reattivi liquidi mediante pro-pipette o pipettatori automatici;<br />

9) identificare qualsiasi soluzione, preparato, miscela o reattivo sfuso, apponendo sul relativo<br />

contenitore un’etichetta chiara ed <strong>in</strong>delebile;<br />

10) usare sempre le p<strong>in</strong>ze o le protezioni quando si maneggiano oggetti caldi;<br />

11) controllare sempre e con attenzione le reazioni chimiche <strong>in</strong> corso o gli apparecchi <strong>in</strong> funzione;<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!