03.06.2013 Views

A Era un pacco con un fiocco rosa … - Edilingua

A Era un pacco con un fiocco rosa … - Edilingua

A Era un pacco con un fiocco rosa … - Edilingua

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i<br />

B A te è piaciuto?<br />

Tema Rac<strong>con</strong>tare<br />

Lessico<br />

Film, libri, spettacoli<br />

Grammatica Il passato prossimo del verbo<br />

piacere<br />

I pronomi relativi<br />

Materiale Pu n t o 2: alc<strong>un</strong>i fogli formato A 4<br />

necessario divisi in quattro parti, possibilmen-<br />

te più rigidi del normale<br />

Pu n t o 5 (d a d o): alc<strong>un</strong>e fotocopie<br />

della pagina 84<br />

Pu n t o 6: informazioni su alc<strong>un</strong>i dei<br />

film elencati ricavate dalla pagina<br />

online di Allegro 2, all’indirizzo<br />

www.edilingua.it<br />

Attività introduttiva: scrivete alla rinfusa alla<br />

lavagna: Marrakech Express, Gabriele Salvatores,<br />

Diego Abatantuono, Fabrizio Bentivoglio, Johnny<br />

Stecchino, Roberto Benigni. Dite alla classe che il<br />

prossimo testo di cui vi occuperete è legato a questi<br />

nomi e chiedete di fare ipotesi sull’argomento trattato.<br />

Quali nomi sono noti? Quali invece sono s<strong>con</strong>osciuti?<br />

Gabriele Salvatores è nato a Napoli nel 1950. Tra<br />

i film più famosi della sua carriera da regista ci<br />

sono Puerto Es<strong>con</strong>dido, Mediterraneo, Sud. Il<br />

film-commedia Marrakech Express (1989) ha tra<br />

i suoi interpreti Diego Abatantuomo e Fabrizio<br />

Bentivoglio e rac<strong>con</strong>ta le avventure di <strong>un</strong> gruppo<br />

di amici costretti a inoltrarsi nel cuore dell’Africa<br />

alla ricerca di <strong>un</strong> altro amico finito in prigione in<br />

Marocco per <strong>un</strong>a storia di droga.<br />

Roberto Benigni è nato in Toscana (provincia di<br />

Arezzo) nel 1952. Tra i suoi numerosi successi (Il<br />

mostro, Il piccolo diavolo, Non ci resta che piangere)<br />

il più famoso è sicuramente La vita è bella,<br />

per il quale ha ricevuto anche il premio Oscar.<br />

Il protagonista di Johnny Stecchino, interpretato<br />

dallo stesso Benigni, è <strong>un</strong> timido autista di <strong>un</strong><br />

pullman per handicappati. Invitato a Palermo<br />

dalla donna di cui è innamorato, si trova coinvolto<br />

in strani commerci e complotti dovuti al<br />

fatto di essere il sosia del pentito mafioso Johnny<br />

Stecchino. Alla fine tornerà a casa senza però<br />

aver capito nulla di quello che gli è successo.<br />

1 Guardate la foto<br />

e ascoltate. 24<br />

Procedimento: invitate la classe ad osservare la foto<br />

e ad ipotizzare cosa stiano cercando sul giornale i due<br />

uomini. Fate ascoltare il dialogo due o tre volte.<br />

Soluzione: I due amici <strong>con</strong>sultano i programmi televisivi.<br />

2 Prendete app<strong>un</strong>ti.<br />

Procedimento: <strong>con</strong>segnate a ogni studente due cartellini<br />

ricavati dai fogli formato A 4. Scrivete alla<br />

lavagna: informarsi su <strong>un</strong> film, esprimere <strong>un</strong> giudizio<br />

su <strong>un</strong> film. Chiedete ai corsisti di ricopiare <strong>un</strong>a<br />

frase per foglietto. Il compito <strong>con</strong>siste nel ricercare<br />

nel dialogo le espressioni adatte a esprimere <strong>un</strong><br />

giudizio o ad informarsi su <strong>un</strong> film e nel trascriverle<br />

negli appositi spazi previsti sulla pagina. Fatevi<br />

suggerire le espressioni individuate e scrivetele alla<br />

lavagna. Al termine gli studenti trascrivono le frasi<br />

sui foglietti e inseris<strong>con</strong>o questi ultimi nell’archivio<br />

mobile.<br />

Soluzione: per informarsi: Che cosa danno stasera<br />

in televisione? Tu l’hai visto? Di che parla? Ma<br />

a te è piaciuto?<br />

per esprimere <strong>un</strong> giudizio: Sì, mi è piaciuto molto<br />

perché è <strong>un</strong> film sull’amicizia, però non è troppo<br />

serio, anzi è divertente, gli attori sono bravi, le<br />

musiche mi sono piaciute tanto, mi ha <strong>un</strong> po’ deluso,<br />

la prima volta ti diverti ma la se<strong>con</strong>da non fa più<br />

tanto effetto <strong>…</strong><br />

3 Lavorate in gruppi.<br />

Procedimento: lasciate agli studenti il tempo per<br />

mettere in ordine, se<strong>con</strong>do il loro metro di valutazione<br />

personale, i criteri più importanti per la scelta<br />

di <strong>un</strong> film. Lasciate poi che <strong>con</strong>frontino le loro preferenze,<br />

discutendole in piccoli gruppi.<br />

4 Lavorate in coppia.<br />

Procedimento: scrivete alla lavagna: 1. (non) mi è<br />

pia ciuto<strong>…</strong>, 2. (non) mi è piaciuta<strong>…</strong>, 3. (non) mi sono<br />

piaciuti<strong>…</strong>, 4. (non) mi sono piaciute<strong>…</strong> Chiedete agli<br />

studenti di suggerirvi alc<strong>un</strong>i sostantivi adatti a completare<br />

le frasi, ad esempio: 1) il film, il pranzo, il<br />

libro, 2) la musica, l’atmosfera, la pizza, 3) gli attori,<br />

i commenti, gli invitati, 4) le persone, le caramelle.<br />

Fate notare alla classe che il participio passato di<br />

piacere viene accordato per numero e genere <strong>con</strong><br />

l’oggetto o la persona che piace o non piace. Formate<br />

adesso delle coppie e lasciate che gli studenti si<br />

rac<strong>con</strong>tino ciò che gli è piaciuto o meno dell’ultimo<br />

film o spettacolo teatrale visto. Al termine fate qualche<br />

domanda in plenum.<br />

5 Completate e osservate.<br />

Procedimento: invitate gli studenti a rileggere il dialogo<br />

e ad inserire i pronomi relativi che e cui nelle<br />

frasi dello specchietto. Chiedete poi di suggerirvi le<br />

altre frasi <strong>con</strong> il pronome che presenti nel testo e<br />

trascrivetele alla lavagna. Riflettete insieme: quando<br />

si usa che e quando si usa cui?<br />

Scrivete alla lavagna alc<strong>un</strong>e frasi, per esempio: È<br />

<strong>un</strong> film che ha avuto molto successo. È <strong>un</strong> film che<br />

77<br />

Rac<strong>con</strong>ta <strong>un</strong> po’!<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!