03.06.2013 Views

Pitagora di Samo La scuola pitagorica rappresenta un movimento di ...

Pitagora di Samo La scuola pitagorica rappresenta un movimento di ...

Pitagora di Samo La scuola pitagorica rappresenta un movimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I <strong>di</strong>spari venivano chiamati “gnomoni”, per la possibilità <strong>di</strong> <strong>rappresenta</strong>rli in forma <strong>di</strong> gnomone cioè <strong>di</strong><br />

squadra. Questa <strong>rappresenta</strong>zione permise <strong>di</strong> scoprire che ogni numero <strong>di</strong>spari è la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> due quadrati;<br />

per esempio:<br />

● ● ● ●<br />

● ● ● ●<br />

● ● ● ●<br />

● ● ● ●<br />

Varie testimonianze ci <strong>di</strong>cono che <strong>Pitagora</strong> fu il primo a comprendere la vali<strong>di</strong>tà generale del teorema<br />

che ancor oggi porta il suo nome, e che, per alc<strong>un</strong>i casi particolari (per esempio quando i cateti valgono 3 e 4,<br />

e l’ipotenusa 5) , era noto già prima <strong>di</strong> lui. Non sappiamo però quale ragionamento servisse a <strong>Pitagora</strong> per<br />

provare quest’importante teorema. Certamente la <strong>di</strong>mostrazione riferita negli Elementi <strong>di</strong> Euclide non fu ideata<br />

dal filosofo <strong>di</strong> Crotone.<br />

L’ACUSTICA E L’ASTRONOMIA PITAGORICHE<br />

<strong>La</strong> dottrina che “i numeri sono il principio <strong>di</strong> tutte le cose” trovò conferma anche negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> acustica.<br />

Si ammette che <strong>Pitagora</strong> sia riuscito a trovare i principali intervalli musicali attraverso <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o sperimentale<br />

delle corde sonore , e dalla constatazione che nei principali accor<strong>di</strong> il rapporto tra le loro l<strong>un</strong>ghezze è espresso<br />

da numeri interi molto semplici.<br />

L’acustica <strong>di</strong>venta quin<strong>di</strong> <strong>un</strong>a specie <strong>di</strong> “aritmetica applicata” come l’astronomia costituiva <strong>un</strong>a<br />

“geometria applicata”. Il quadro delle ricerche scientifiche risultò pertanto sud<strong>di</strong>viso in quattro rami<br />

fondamentali : aritmetica, musica, geometria e astronomia.<br />

L’astronomia <strong>pitagorica</strong>, come accennato, partiva dall’ammissione <strong>di</strong> <strong>un</strong> fuoco centrale immerso in <strong>un</strong>a<br />

sconfinata nebbia <strong>di</strong> tenebre. Intorno a tale fuoco si pensava ruotassero <strong>di</strong>eci corpi (notiamo l’intervento del<br />

numero 10) : la Terra, l’Antiterra (invisibile), la L<strong>un</strong>a, il Sole, i cinque pianeti allora conosciuti, e il cielo delle<br />

stelle fisse. I movimenti ciclici <strong>di</strong> questi corpi produrrebbero <strong>un</strong>a meravigliosa armonia che noi però non<br />

riusciamo a percepire a causa della sua continuità. <strong>La</strong> loro continuità sarebbe la causa del ritorno perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />

tutte le cose.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!